Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in...

77
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Via Brigata Osoppo, 9 C.F. 80016290936 Tel. 043480496 – Fax. 0434833346 Sito: www.paolosarpi.it E mail: [email protected] Pec: [email protected] Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE A.S. 2016-2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vittorio BORGHETTO

Transcript of Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Via Brigata Osoppo, 9

C.F. 80016290936 Tel. 043480496 – Fax. 0434833346

Sito: www.paolosarpi.it E mail: [email protected] Pec: [email protected]

Documento del Consiglio di

Classe 5^A AFM SERALE

A.S. 2016-2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Vittorio BORGHETTO

Page 2: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

1

A.S. 2016/17

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI”

33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

CLASSE V^ AFM - SERALE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

MATERIA

Leone BELLIO

Diritto ed Economia Politica

Nadia COLCUC (in sostituzione

di Elisa BIASUTTO)

Lingua Francese

Diego FILOTTO

Matematica

Alessandro DOSE

Italiano e Storia

Antonio PICCININI

Economia Aziendale

Elisa TESOLIN (in sostituzione di

Elisa BIASUTTO)

Lingua Inglese

Page 3: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

2

Indice

Obiettivi generali dell’indirizzo Afm serale 4

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico 5

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profilo della classe 7

Metodi e strumenti didattici 7

Verifiche e valutazioni 8

Competenze raggiunte 8

Esercitazioni prove d’esame 8

Attività integrative 9

Argomenti multidisciplinari 9

RELAZIONE FINALI

Diritto pubblico ed economia politica 10

Lingua e Civiltà Inglese 12

Lingua e Civiltà Francese 16

Matematica 23

Italiano e Storia 25

Economia Aziendale 29

ELENCO ALLIEVI E SCELTE DELL’ARGOMENTO PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO 33

TESTI DELLE ESERCITAZIONI E RELATIVE GRIGLIE DI CORREZIONE

Simulazione I prova 34

Griglie di correzione della I prova 51

Simulazione II prova 57

Griglia di correzione della II prova 65

Prima simulazione III prova 66

Seconda simulazione III prova 71

Griglie di correzione della III prova 72

Page 4: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

3

Obiettivi generali dell’indirizzo AFM serale

La classe V^ AFM SERALE si colloca al termine del percorso riformato di Educazione agli Adulti del settore

Economico per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, così come definito, per gli Istituti Tecnici,

dal DPR 88/2010 e dalle Linee Guida trasmesse con Direttive MIUR 57 del 15/7/2010 e 4 del 16/1/2012.

A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli allievi attraverso lo studio, le esperienze operative di

laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro

creatività ed autonomia sono in grado di:

− agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper

valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

− utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico

e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente; padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici;

− riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo

scientifico, tecnologico ed economico;

− riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo;

− stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

− utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

− riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

− individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

− riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in

modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

− collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed

etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

− utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

Page 5: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

4

− riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e

delle conclusioni che vi afferiscono;

− padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli

strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle

discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

− collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee,

della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

− utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

− padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

− utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e

migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

− cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di

assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

− saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;

− analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi

e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

− essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e

culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie

aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli

studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro-fenomeni

economico/aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche

con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di

marketing, ai prodotti/servizi turistici.

In particolare, sono in grado di:

− analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a

spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

− riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le

categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

Page 6: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

5

− riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro

dimensione locale/globale;

− analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;

− orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;

− intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo

di gestione;

− utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;

− distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per

individuare soluzioni ottimali;

− agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo

adeguamento organizzativo e tecnologico;

− elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali;

− analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

6

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profilo della classe

La classe è composta da 15 allievi, di cui 6 maschi e 9 femmine. 5 allievi sono di origine straniera, di cui 4 extra-

comunitaria. È presente anche un caso di disturbo specifico dell’apprendimento (vedasi relazione allegata). Si

tratta di una classe eterogenea, anche se costituita da 7 allievi che hanno iniziato il loro percorso scolastico, al

corso serale, frequentando la classe seconda dell’anno scolastico 2013/2014. A questo nucleo “storico” si sono

aggiunti gli altri 8 allievi, provenienti dal corso diurno di istituti analoghi, oppure ritornati a scuola dopo anni

di interruzione degli studi. Nel corso della prima parte dell’anno si sono verificati 4 ritiri.

Per quanto caratterizzata da un buono spirito di classe, favorito dalla lunga condivisione del percorso di studi,

la classe presenta una eterogeneità dovuta alla diversità delle motivazioni, ad aspetti caratteriali e personali

che hanno influito nella partecipazione all’attività in classe e, per alcuni allievi, alle difficoltà nella frequenza,

giustificata da problematiche lavorative. Questa diversificazione, aggravata dal ritardo nelle operazioni di

assunzione dei docenti all’inizio dell’anno scolastico, ha causato in alcune materie un rallentamento finalizzato

al consolidamento delle conoscenze e delle competenze fondamentali. Una parziale riduzione della

progettazione, va inoltre precisato, è connaturata al corso serale posteriore alla riforma del 2014, che ha

comportato tagli di orario in tutte le materie di indirizzo.

Complessivamente, la maggior parte degli allievi ha frequentato in modo piuttosto regolare. I rapporti con gli

insegnanti sono stati quasi sempre collaborativi e la preparazione, tenuto conto che si tratta di un corso serale

e che il 90% degli allievi svolge anche un’attività lavorativa, può considerarsi positiva per buona parte della

classe.

Per alcuni allievi permangono difficoltà nell’esposizione orale e nelle materie tecniche. Buona parte degli

allievi si è impegnata molto durante tutto l’anno, nonostante i limiti poco sopra esposti, riuscendo ad ottenere

un rendimento scolastico discreto, per alcuni buono. Gli altri allievi hanno conseguito risultati mediamente

sufficienti con difficoltà limitatamente ad alcune discipline.

Metodi e strumenti didattici

Gli insegnanti del Consiglio di classe hanno concordato gli aspetti organizzativi del contratto formativo. Nel

corso delle lezioni sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione frontale, lettura guidata di manuali

e/o testi in genere, lezione dialogata, lezione proposta con risoluzione dei problemi, discussione guidata,

visione di testi multimediali concernenti gli argomenti di studio, spunti dall’attualità attraverso la lettura di

articoli dalla stampa.

I docenti hanno utilizzato per lo svolgimento delle lezioni i seguenti materiali didattici: Libri di testo,

vocabolari, Codice Civile e Costituzione, dispense o materiali predisposti dal docente, calcolatrice, mezzi

Page 8: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

7

audiovisivi. Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula, aula LIM e, in determinate occasioni, con

l’ausilio di laboratori informatici.

Verifiche e valutazioni

Per ogni materia le verifiche sono state fissate dalle programmazioni di ciascun docente. Strumenti di

valutazione: interrogazioni, compiti scritti, relazioni, prove di comprensione del testo, prove strutturate e

semi-strutturate, questionari ed esercizi, tipologie corrispondenti all’esame di stato. Le prove scritte di

tipologia tradizionale sono state impostate in previsione della preparazione necessaria ad affrontare le prove

scritte d’esame di stato. La data programmata per le verifiche scritte è stata segnalata agli studenti con congruo

anticipo sul registro di classe e gli insegnanti si sono impegnati, nel limite del possibile, a non fissare più di

una verifica al giorno. Ogni verifica è stata predisposta in maniera tale da valutare il conseguimento degli

obiettivi didattici prefissati. L’insegnante ha comunicato preventivamente l’argomento della verifica, la

tipologia degli esercizi o delle prove proposte e il tempo previsto per lo svolgimento.

Per quanto riguarda la valutazione si è deciso di esprimere i voti secondo la scala approvata nel POF. Le

valutazioni quadrimestrali hanno utilizzato un voto unico per tutte le discipline.

Competenze raggiunte

Il progetto didattico programmato dal Consiglio di classe ad inizio anno scolastico si è rivelato sostanzialmente

adeguato, malgrado gl’iniziali rallentamenti conseguenti alla ritardata assunzione dei docenti e al lavoro di

inserimento ed integrazione dei nuovi allievi. Una parte numericamente significativa della classe è in grado

di partecipare alle attività didattiche in modo attento, intervenendo su sollecitazione, nonché di conoscere e

memorizzare, non solo a breve termine, gli elementi fondamentali dei contenuti proposti.

Una parte della classe è in grado di esprimersi in modo abbastanza appropriato nei linguaggi specifici, di

sviluppare capacità di analisi e di sintesi, di cogliere la dimensione multidisciplinare presente in molti

argomenti studiati e di stabilire semplici collegamenti. Solo alcuni studenti sono in grado di applicare le

conoscenze e le abilità acquisite in contesti nuovi e di operare in modo autonomo collegamenti

interdisciplinari.

Esercitazioni prove d’esame

Il giorno 29 marzo 2017 è stata effettuata la prima simulazione della terza prova e il giorno 3 maggio 2017 è

stata effettuata la seconda simulazione della terza prova, entrambe con le seguenti modalità:

• Materie: inglese, francese, matematica, economia politica/diritto;

• Tipologia mista B/C con 18 domande a risposta multipla e 6 a risposta aperta;

• Tempo: 2 ore.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

8

Il giorno 7 marzo 2017 è stata effettuata la simulazione della prima prova. Durata 4 ore e mezza.

Il giorno 8 maggio 2017 è stata effettuata la simulazione della seconda prova. Durata 4 ore e mezza.

I testi delle prove e le griglie di valutazione sono inseriti successivamente nel contesto del presente documento.

Attività integrative

Adesione al progetto “adotta uno spettacolo”, con visione dello spettacolo “L’ora di ricevimento” (Prof. Dose per

Italiano).

Argomenti multidisciplinari:

Argomento Discipline coinvolte

La crisi del ’29 e J.M. Keynes Inglese, Economia Politica, Storia,

Economia aziendale

Page 10: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

9

RELAZIONI FINALI

MATERIE

DIRITTO PUBBLICO ED

ECONOMIA POLITICA

INSEGNANTE BELLIO LEONE OBIETTIVI La didattica è stata concepita nella prima parte del primo quadrimestre per attenuare la spiccata eterogeneità di preparazione dei componenti, accentuata dai nuovi inserimenti con un lavoro di ripasso dei principi fondamentali giuridico-economici. I lavori di preparazione individuale sulla lettura della Costituzione repubblicana hanno consentito agli allievi di agevolare il confronto sulle esposizioni degli argomenti, con particolare cura alla preparazione della presentazione nella prova orale del colloquio finale. Nel secondo quadrimestre, invece, si è privilegiato la preparazione alla terza prova scritta. La valutazione si è basata su interrogazioni orali, risoluzioni ai test su quesiti a risposta multipla a conclusione di ogni unità di apprendimento unitamente all’esito delle simulazioni di terza prova. La portata del programma risente della limitazione d’orario conseguente alla recente riforma della didattica agli adulti. Il materiale di apprendimento è stato fornito agli allievi anche tramite fotocopie. Libri di testo di riferimento utilizzati, entrambi multimediali:

• DIRITTO PUBBLICO: Monti – IURIS TANTUM. FINO A PROVA CONTRARIA. DIRITTO PUBBLICO

- Edito da Zanichelli;

• ECONOMIA POLITICA: Righi, Bellotti, Selmi – ECONOMIA PUBBLICA MODERNA – Edito da

Zanichelli.

DIRITTO PUBBLICO PRIMO QUADRIMESTRE: Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, l’assemblea costituente. I principi fondamentali della Costituzione repubblicana, diritti, doveri, civili, etico-sociali, economici e politici dei cittadini. Il rapporto tra il cittadino e lo Stato, la tragedia del 9.10.1963 il Vajont (giorno della memoria). I caratteri generali degli stati moderni, cittadinanza, etnia, nazionalità. Forme di stato e di governo, dalla monarchia assoluta allo stato sociale, socialismo e comunismo, tipi di repubblica (parlamentare e presidenziale). Federalismo e decentramento amministrativo. Il referendum abrogativo e di revisione costituzionale con il progetto di riforma in senso monocamerale. Organi dell’UE: il Consiglio europeo e il Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli organismi internazionali (NATO e ONU). SECONDO QUADRIMESTRE: La struttura costituzionale dello Stato, il rapporto tra i vari organi. Il corpo elettorale, i sistemi elettorali (proporzionale e maggioritario) e la riforma elettorale. Gli organi costituzionali: Parlamento (composizione e funzionamento), il bicameralismo, funzione legislativa ordinaria, la mozione di sfiducia. Governo, formazione, composizione (Consiglio, Presidente e ministri), potere normativo, questione di fiducia. Il Presidente della Repubblica, elezione e attribuzioni. La Corte Costituzionale e la garanzia costituzionale, il procedimento di revisione. Il cittadino e l’amministrazione della giustizia, con elementi generali di diritto processuale penale, in particolare gli artt. 24, 25, 27 e 111 Cost. (cd. Giusto Processo), il Giudice di Pace e il Giudice Unico, gli istituti alternativi: la negoziazione assistita e la medio-conciliazione. Cenni generali sul diritto processuale civile. Economia della finanza pubblica

Page 11: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

10

PRIMO QUADRIMESTRE: Bisogni e servizi pubblici, finanza pubblica e sistema economico nazionale, la politica della spesa e la politica delle entrate. Il ruolo dello Stato nell’economia: evoluzione storica. Dalla finanza neutrale a quella funzionale. Le condizioni di equilibrio. La PA come operatore del sistema economico. Gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica. Politiche di sviluppo, stabilizzazione e redistribuzione. La politica della spesa, classificazione delle spese, gestione amministrativa e struttura della spesa. Gli effetti economici della spesa pubblica, la teoria del moltiplicatore, le critiche alla teoria keynesiana. Le spese per la sicurezza sociale e la crisi del welfare state. SECONDO QUADRIMESTRE: La politica delle entrate pubbliche, classificazione, prezzi, tributi, pressione tributaria e pressione fiscale globale. L’imposta, presupposto, elementi e fonte. Le forme del prelievo fiscale, modalità di attuazione dell’imposta progressiva, principi fondamentali dell’imposizione e requisiti dei sistemi tributari, le fasi del procedimento applicativo, tecniche di accertamento e riscossione, confronto fra diversi tipi d’imposta. Gli effetti economici dell’imposizione ed il comportamento del contribuente: evasione, elusione, rimozione e elisione, cenni sulla traslazione (definizione). Il Bilancio dello Stato, funzione e struttura, principi costituzionali, teorie, la legge di stabilità, il processo di approvazione del bilancio, fabbisogno e il ricorso al mercato. Esecuzione e controllo. Il debito pubblico, strumenti per la copertura del disavanzo a confronto con l’imposizione straordinaria. La governance dell’UE.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

11

MATERIA LINGUA INGLESE

INSEGNANTE TESOLIN ELISA

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CONOSCENZE:

Gli allievi hanno portato a termine l’ultimo anno di corso facendo uso di un libro di testo “Good Practice in

Business”, il cui contenuto, essendo totalmente destinato all’apprendimento della microlingua specifica di

indirizzo, ha costituito per essi oggetto di studio, quasi completamente basato sull’acquisizione di

terminologie e definizioni, portandoli ad apprendere in lingua straniera, come si può facilmente evincere

scorrendo i contenuti, non tanto le strutture linguistiche della lingua stessa, teoricamente apprese negli anni

precedenti di questo corso di studi, ma le linee fondamentali di alcune discipline che essi dovrebbero conoscere

bene in virtù dello studio effettuato nelle altre materie curricolari.

COMPETENZE:

- Saper leggere e comprendere i testi di microlingua presenti nel testo ed usati per migliorare il proprio

bagaglio di conoscenze specifiche, arricchire il vocabolario della terminologia specifica della lingua stessa,

riconoscere e rispondere a domande specifiche riguardanti argomenti trattati nelle letture medesime.

- Saper condurre brevi conversazioni su argomenti di carattere specifico.

- Saper comprendere brevi conversazioni ed interventi, specie in ambito specifico.

- Saper trasporre un testo da una lingua all’altra e, specificatamente, i testi trattati durante l’anno scolastico.

CAPACITÀ:

La maggior parte degli alunni dimostra di aver assimilato quanto i vari programmi precedentemente proposti

proponevano nel campo della lingua straniera.

Alcuni affrontano con difficoltà la produzione scritta, anche guidata, a causa di pregresse carenze strutturali

e lessicali mai colmate e riescono soltanto ad elaborare risposte a domande chiuse di comprensione ed analisi.

Anche l’esposizione orale risente delle carenze strutturali nonché lessicali e fonetiche, nonostante tutti si

sforzino di studiare i contenuti proposti.

Un certo numero di allievi dimostra un’ottima capacità di argomentazione logica e di riflessione critica, e tutte

le occasioni di spunti argomentativi sono stati condotti in lingua con buona partecipazione.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

12

VALUTAZIONI E VERIFICHE

Verifiche scritte

Si è trattato essenzialmente di prove di analisi testuale la cui valutazione è sempre stata concepita attribuendo

un punteggio a ciascuna domanda, diverso a seconda della specificità della stessa, e calcolando come limite di

sufficienza il 60% del punteggio massimo. Nella seconda metà dell’ultimo anno sono stati anche proposti

quesiti di argomenti economici di tipologia B +C della terza prova scritta.

Verifiche orali

Sono stati colloqui in lingua sui contenuti economici trattati e sui testi analizzati. Per la valutazione ci si è

basati sulla capacità di discorrere di un argomento richiesto, anche con qualche semplice osservazione

personale, ma anche di rispondere puntualmente a domande specifiche, con libertà di commettere errori

grammaticali che non andassero ad intaccare la comprensione. Inoltre sono state valutate delle attività quali

simulazioni pratiche di dialoghi a coppie per incrementare la produzione orale.

MEZZI E STRUMENTI

La lezione frontale si è svolta per lo più in lingua. Gli studenti si sono confrontati tra loro grazie anche a lavori

svolti in gruppo. Lo studio è stato coadiuvato dalla realizzazione di mappe concettuali per la memorizzazione

dei contenuti, la rielaborazione personale e la riformulazione linguistica dei concetti da esporre attraverso un

costante arricchimento lessicale.

TESTI ADOTTATI

“Good Practice in business”_Communicating businessbusiness and legal files, culture files

di H. BEdell, C. Rho Fiorina, D. Delaney, A. Bellini, K. Miller – Ed. Europass

Fotocopie e materiale audio-visivo tratto da testi vari

PROGRAMMA

ALLEGATO A: CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER “MODULI”

MODULO 1: introduzione alla comunicazione commerciale.

Brands

Chain of distribution

Advertising and marketing

Type of business organizations

Page 14: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

13

How can companies grow and types of economy

Strutture grammaticali del modulo:

-Technical words

Consolidamento di alcune aree e funzioni linguistiche:

-Ripasso frasi ipotetiche

MODULO 2:

Unit 3 Making and responding to enquiries

Strutture grammaticali del modulo:

-Technical words

Funzioni linguistiche del modulo:

-saper presentare la propria azienda

-sapersi presentare (rispondere ad un annuncio)

-mostrare abilità di conversazione: esprimere interesse, rivolgere ulteriori domande, ecc.

-scrivere una lettera commerciale (di richiesta o di risposta)

-dare consigli

-esprimere obbligo, divieto e permesso

Lessico e pronuncia:

-verbi frasali

-suffissi e prefissi

-forme di cortesia

MODULO 3:

Unit 7 Job hunting

Strutture grammaticali del modulo:

-Technical words

Funzioni linguistiche del modulo:

-sapersi presentare

-saper leggere un annuncio di lavoro

Lessico e pronuncia:

-scrivere una lettera di presentazione

-scrivere un C.V.

-sostenere proficuamente un colloquio: errori da evitare e consigli

Page 15: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

14

MODULO 4:

Unit 5 Making and responding to complaints

Strutture grammaticali del modulo:

-Technical words

Funzioni linguistiche del modulo:

-saper chiedere e dare spiegazioni

Lessico e pronuncia:

-lettere di reclamo-espressioni usate per descrivere il problema

-parole con significato simile

MODULO 5:

Unit 6 Payment problems

Strutture grammaticali del modulo:

-Technical words

Funzioni linguistiche del modulo:

-reminder of payment

Lessico e pronuncia:

-chiedere e dare spiegazioni circa un ritardo nel pagamento

Page 16: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

15

MATERIA LINGUA FRANCESE

INSEGNANTE COLCUC NADIA

Livello di prestazione della classe

Gli alunni della classe V A.F.M.S. hanno dimostrato durante l’anno interesse e partecipazione nei confronti

della disciplina, collaborando in maniera pertinente e costruttiva allo svolgimento delle lezioni e all’analisi

degli argomenti trattati. Si sono dimostrati altresì interessati ai vari aspetti linguistici riguardanti le materie

caratterizzanti il loro percorso di studi: gli argomenti di natura commerciale, politica ed economica sono stati

analizzati partendo da conoscenze pregresse e ben consolidate negli studenti.

La preparazione degli allievi non risulta omogenea a causa della diversità del curriculum studiorum proprio di

ogni allievo, è stato riscontrato tuttavia un forte desiderio di allinearsi alle conoscenze linguistiche generali da

parte di coloro che si accostavano alla disciplina linguistica da minor tempo.

Si riscontrano incertezze diffuse nell’espressione scritta e nell’uso specifico di alcuni elementi della

grammatica, ma per quanto riguarda l’espressione orale quasi tutti gli studenti risultano in grado di esporre

con tranquillità, scorrevolezza e correttezza lessicale un argomento precedentemente preparato.

Eventuali debolezze o lacune individuali non hanno tuttavia impedito agli studenti di partecipare attivamente

e con vivo interesse ai vari argomenti proposti e di assimilarli con discreti risultati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

- Conoscenze riguardanti le tematiche e le problematiche attuali della civiltà e dell’organizzazione politica

francese

- Conoscenze dei nuclei fondamentali degli argomenti proposti

Competenze

- Comprensione dello scopo e del senso di testi scritti per uso diverso

-Comprensione all’ascolto di dialoghi e descrizioni in madrelingua di difficoltà media

- Abilità nell’individuare le tipologie testuali e usare i vari registri della lingua

- Produzione di messaggi orali, e talvolta scritti, con chiarezza logica e precisione lessicale

Capacità

- Capacità di cogliere nei vari messaggi la situazione, l’argomento, l’informazione principale, il registro

utilizzato

Page 17: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

16

- Capacità di rielaborazione personale di quanto appreso operando collegamenti a livello interdisciplinare

- Capacità nell’uso del lessico e della grammatica

METODOLOGIA E STRUMENTI

L’approccio linguistico è stato di tipo sia scritto che orale e il metodo di studio utilizzato è stato di tipo

induttivo per guidare gli allievi, in modo graduale, verso l’individuazione, lo studio e l’approfondimento di

generi testuali diversi. L’attività didattica si è basata sulla lettura, sulla la traduzione e sull’analisi dei testi,

della loro sintassi e del lessico specifico, facendo ripetuti confronti con la propria madrelingua e con la lingua

inglese, studiata dagli studenti in modo parallelo.

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo, le fotocopie appositamente preparate e fornite dall’insegnante

e i sussidi audio/video.

E’ stato scelto di ripassare e approfondire alcuni argomenti di grammatica il cui uso risulta indispensabile per

affrontare testi scritti con finalità commerciale, come il tempo futuro e il tempo condizionale.

La lezione frontale si è svolta quasi totalmente in lingua. Lo studio è stato coadiuvato dalla realizzazione di

mappe concettuali per la memorizzazione dei contenuti, la rielaborazione personale e la riformulazione

linguistica dei concetti da esporre attraverso un costante arricchimento lessicale. La viva partecipazione degli

allievi ha permesso di arricchire le tematiche con interessanti contributi.

Sono state altresì svolte delle attività di laboratorio che hanno permesso agli studenti di ascoltare diversi

contributi in madrelingua francese molto diversificati tra loro nei loro contenuti e nel linguaggio. Questo

lavoro ha permesso alla classe di distinguere i vari tipi di registro e di difficoltà di ascolto e percezione dei

concetti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state frequenti e le prove proposte sono state finalizzate ad accertare il conseguimento di

uno o più obiettivi di apprendimento. Esse sono consistite in: comprensioni di testo, questionari a risposte

aperte, esposizioni orali e prove strutturate e composizioni di lettere commerciali.

I criteri per la valutazione sono stati misurati in considerazione dei seguenti elementi:

grado di conoscenze dei contenuti acquisiti, competenze e capacità a livello di analisi, sintesi e rielaborazioni

personali, impegno, interesse, partecipazione e progressione nell’apprendimento. In particolare per la

votazione sono state considerate le griglie allegate al P.O.F.

Verifiche scritte

Page 18: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

17

Gli studenti sono stati sottoposti a prove di grammatica, a questionari relativi agli argomenti svolti e all’analisi

di testi la cui valutazione è sempre stata concepita attribuendo un punteggio a ciascuna domanda, diverso a

seconda della specificità della stessa, e calcolando come limite di sufficienza il 60% del punteggio massimo.

Verifiche orali

Le verifiche orali sono consistite in colloqui in lingua francese su contenuti di natura economica e politica

trattati in classe. Per la valutazione ci si è basati sulla capacità di discorrere di un argomento richiesto – anche

con qualche semplice osservazione personale -, ma anche di rispondere puntualmente a domande specifiche,

con libertà di commettere errori grammaticali che non andassero ad inficiare la comprensione

LIBRO di TESTO:

Sono stati utilizzati materiali estratti da diversi testi: Commerce en poche, Marché Conclu, C’est dans l’Air, Affaires

et Civilisation, giornali, riviste, strumenti multimediali e CD

Programma svolto

RIPASSO PROGRAMMA DI 4°

- le passé composé

- l’imparfait

- La communication commerciale de l’entreprise

- les circulaires d’information

PROGRAMMA

ALLEGATO A: CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER “MODULI”

MODULO 1: ripasso ed approfondimento di alcune fondamentali strutture linguistiche

Tempi verbali:

Presente, passé compose, passé recent, future, future proche, condizionale.

Consolidamento di alcune aree e funzioni linguistiche:

-parlare di azioni quotidiane

-parlare degli hobby

-leggere un articolo di giornale, saper fare il riassunto orale ed esporlo in classe

Page 19: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

18

-relazionalre sull’andamento del mercato

-parlare dei canali di ditribuzione

-parlare del commercio

-parlare dei diversi aspetti della Francia geografica, sociale ed economica

MODULO 2 La communication de l’entreprise

Fotocopie fornite dall’insegnante

Strutture grammaticali del modulo:

-parole specifiche

-ripasso frasi negative

-ripasso COD e COI

Funzioni linguistiche del modulo_:

- invitare un cliente a visitare il proprio stand in fiera

-convocare una riunione

-annunciare al personale dei cambiamenti all’interno dell’organizzazione aziendale

-informare la clientela della nuova apertura di una succursale

Lessico e pronuncia:

-scrivere una lettera circolare

MODULO 3: Voyages et Affaires

Fotocopie fornite dall’insegnante

Strutture grammaticali del modulo:

-parole specifiche

-uso del futuro

-date in francese

Funzioni linguistiche del modulo_:

- prenotare una camera di hotel

-scrivere una comunicazione in francese

-esprimere delle richieste e dei desideri

Lessico e pronuncia:

-utilizzare un lessico specifico a seconda della situazione

MODULO 4: Publicité et marketing

Fotocopie fornite dall’insegnante

Page 20: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

19

Strutture grammaticali del modulo:

-aggettivi e vari tipi di registro

-tempo presente e infinito

-ripasso frasi negative

Funzioni linguistiche del modulo_:

- analizzare un messaggio pubblicitario

-commentare un dépliant

Lessico e pronuncia:

-linguaggio tecnico

MODULO 5: La France Administrative

Unité 3 C’est dans l’air

Strutture grammaticali del modulo

-Imperfait

-Ripasso tempo presente

-ripasso passé composé

Funzioni linguistiche del modulo

-Conoscere l’organizzazione politica francese attuale e passata

-Descrivere al passato delle caratteristiche dell’organizzazione politica francese

- Riassumere ed esporre oralmente l’argomento

-Riuscire a fare dei confronti tra le istituzioni francesi e le istituzioni italiane

Lessico e pronuncia

-Istituzioni

- Politica

-Date

MODULO 6: Grammatica – Le futur simple- Le futur proche

Unité 49 (Nouvelle Grammaire Savoir-Faire)

Strutture grammaticali del modulo:

-distinguere tra i vari tipi di tempo futuro

-ripasso delle desinenze del presente

-ripasso dei verbi irregolari

Funzioni linguistiche del modulo:

-comporre delle frasi usando il tempo futuro semplice

Page 21: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

20

- comporre delle frasi usando il tempo futuro prossimo

Lessico e pronuncia:

-articoli e pronomi

-verbi regolari e irregolari

MODULO 7: Communiquer dans les affaires

Unité 4 Le Commerce en Poche

Strutture grammaticali del modulo:

-nomi e suffissi

-confronto fra la lingua italiana e francese nell’uso dei suffissi

-registro formale e informale

Funzioni linguistiche del modulo_:

-Distinguere e saper scegliere tra i vari tipi di comunicazione scritta commerciale

- Distinguere i vari elementi di una comunicazione scritta commerciale

-Scrivere una lettera commerciale

-Scrivere un’email commerciale

Lessico e pronuncia:

-lessico specifico commerciale

-lessico che riguarda le formule di cortesia

MODULO 8: La commande

Dossier 4 Marché Conclu

Strutture grammaticali del modulo:

-linguaggio specifico

-confronto fra la lingua italiana e francese nell’uso del linguaggio

Funzioni linguistiche del modulo_:

-come trasmettere un ordine

-quali sono i vari modi per trasmettere un ordine

-quali sono gli atteggiamenti che un venditore può assumere quando riceve un ordine

-quali sono i documenti necessari per vendere della merce

Lessico e pronuncia:

-linguaggio tecnico specifico

-parole con significato simile

Page 22: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

21

MODULO 9: Les banques et les assurances

Unité 6 – Le commerce en poche

Strutture grammaticali del modulo:

-aggettivi possessivi

- ripasso connettori

Funzioni linguistiche del modulo_:

-comprendere e impiegare le espressioni e il lessico che riguarda banche e assicurazioni

-comprendere e redigere messaggi che riguardano gli argomenti del modulo

Lessico e pronuncia:

-lessico specifico riguardante operazioni bancarie e tassi d’interesse

MODULO 10: L’emploi

Unité 8- L’emploi

Strutture grammaticali del modulo:

-parole specifiche

-ripasso frasi negative

Funzioni linguistiche del modulo_:

- presentare una candidatura

-redigere un C.V.

-presentare il proprio profilo professionale

-prepararsi ad un colloquio

-scrivere una lettera di motivazione

Lessico e pronuncia:

-quali errori evitare durante un colloquio di lavoro

Ascolto di alcune registrazioni da CD

Esercitazioni in classe

Page 23: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

22

MATERIA MATEMATICA

INSEGNANTE FILOTTO DIEGO

Il programma si è strutturato su due parti abbastanza distinte: la matematica finanziaria e la ricerca operativa.

Nella prima parte si sono trattati alcuni concetti elementari di capitalizzazione, investimenti finanziari e

nozioni relative alle rendite mentre nella seconda parte si è proseguito con alcuni argomenti di ricerca

operativa e ottimizzazione di variabili in problemi dedicati al campo economico e finanziario. Per la

valutazione e le verifiche vi sono state prove scritte e orali. Per singoli argomenti, le conoscenze e le

competenze per gli allievi che hanno raggiunto una preparazione soddisfacente, possono essere così

analizzate.

ARGOMENTO: studio della ricerca operativa e dei metodi di ottimizzazione:

CONOSCENZE: l’allievo dovrebbe conoscere

- metodi e strumenti della geometria analitica di base e dell’analisi, riguardanti la rappresentazione di funzioni

ad 1 e a 2 variabili;

- le nozioni di costo, ricavo, guadagno, quantità prodotta, vincoli;

- le nozioni elementari di probabilità, valor medio, rischio di investimento;

- la catalogazione dei problemi della R.O. nei modelli studiati durante l’anno:

- per la scelta tra più alternative con variabili discrete e continue, per intervalli o per singoli valori, anche con

più funzioni

- per l’ottimizzazione della scelta in riferimento agli effetti (immediati e differiti), alle condizioni (certezza e

incertezza)

- le nozioni di costi, ricavi e guadagni unitari, totali, marginali

- il problema delle scorte nel modello semplificato trattato dal testo con le ipotesi relative

- criteri di scelta (valore medio, rischio, maximin, minimax) in caso di incertezza del guadagno, ricavo, o costo

- criteri di attualizzazione dei valori delle funzioni obiettivo nel caso d’investimenti finanziari o industriali

- nozioni base relative al contratto di leasing e di mutuo

COMPETENZE: l’allievo dovrebbe sapere

- scegliere tra diverse alternative, le soluzioni ottimali, per intervalli anche in condizioni di incertezza,

applicando il criterio del valor medio e del minimo rischio;

- risolvere problemi ad 1 variabile ottimizzando una funzione obiettivo di minimo costo o massimo guadagno

anche in presenza di più funzioni in intervalli diversi;

Page 24: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

23

- risolvere problemi ad 1 variabile (ottimizzazione delle scelte e dei valori delle funzioni obiettivo) con i criteri

e metodi descritti sopra nei diversi casi;

ARGOMENTO: matematica finanziaria:

CONOSCENZE: l’allievo dovrebbe conoscere

- il concetto, le definizioni e le formule di capitalizzazione, attualizzazione per capitali e per rendite;

- la nozione di equivalenza tra tassi d’interesse;

- la definizione di sconto commerciale, razionale, composto;

- i regimi di capitalizzazione semplice, composta e mista;

- il principio di equivalenza finanziaria e la proprietà di scindibilità;

- il concetto di ammortamento di un debito e di costituzione di un capitale;

COMPETENZE: l’allievo dovrebbe sapere

- determinare il valore attuale alla data odierna t0 di un capitale all'epoca t>t0 sia in regime di capitalizzazione

semplice che in regime di capitalizzazione composta

- determinare il montante di un capitale all'epoca t, sia in regime di capitalizzazione semplice che in regime

di capitalizzazione composta

- determinare lo sconto commerciale e razionale di una data somma;

- determinare il valore attuale e il montante di una rendita

- determinare il tempo d'impiego, noto l'interesse, di un capitale per avere un certo montante:

- determinare l'interesse, dato un capitale e un certo tempo d'impiego, per avere un dato montante;

- determinare la durata di una rendita, dato il valore attuale, il montante e il tasso d'interesse;

- descrivere piani di ammortamento e costituzione di capitali tramite tabelle;

- determinare tassi, rate e durata in un problema di leasing;

- applicare i principi di matematica finanziaria in problemi di scelta in condizioni di incertezza e con effetti

differiti.

TESTI

Il testo (consigliato) di riferimento della teoria per la matematica finanziaria è “Elementi di matematica finanziaria” di Bergamini Trifone, edito da Zanichelli. Per l’economia matematica e la Ricerca Operativa il testo (in adozione) è “Fondamenti di R.O. e programmazione lineare” ed. Zanichelli. I concetti e le nozioni presenti nel programma sono stati riassunti anche su schede distribuite agli allievi tramite supporto elettronico.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

24

MATERIE ITALIANO E STORIA

INSEGNANTE DOSE ALESSANDRO

METODOLOGIA E TIPOLOGIA VALUTAZIONI

La didattica è stata organizzata cercando di favorire la partecipazione al dialogo educativo, con alternanza di

lezioni interattive e lezioni frontali. Si è fatto uso di materiale audiovisivo per migliorare l’apprendimento dei

concetti, specie nell’ambito delle ore di storia. I compiti in classe sono stati concepiti per consentire

un’adeguata preparazione alla prima prova scritta dell’esame finale.

La valutazione si è basata su interrogazioni orali, produzioni scritte e prove scritte semi-strutturate. Le

verifiche sono state fatte al termine di ogni unità di apprendimento.

Le griglie di valutazione delle prove scritte sono allegate a questo documento.

STRUMENTI

Il materiale didattico è stato fornito agli studenti mediante fotocopie. Il testo di riferimento, per il corso di

italiano, è stato G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, Paravia.

Per il corso di storia, G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea – Il Novecento, Laterza.

CONTENUTI

ITALIANO

PERIODO ARGOMENTO TESTI

I quadrimestre Il Naturalismo e il Verismo

Emile Zola

Gustave Flaubert

Giovanni Verga: vita e opere.

Flaubert

I sogni romantici di Emma

Il grigiore della provincia e il sogno della

metropoli

Verga

Impersonalità e regressione (da L’amante di

Gramigna, Prefazione)

Rosso Malpelo

Fantasticheria

I «vinti» e la «fiumana del progresso» (da I

Malavoglia, Prefazione)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I

Malavoglia)

Page 26: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

25

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori

ideali e interesse economico(da I Malavoglia)

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-

moderno(da I Malavoglia)

La tensione faustiana del self-made man (da

Mastro-don Gesualdo)

Il Decadentismo

I modelli francesi

Baudelaire

Spleen

L’albatro

Corrispondenze

Rimbaud

La lettera del Veggente

Vocali

Il battello ebbro

Verlaine

Languore

Mallarmé

Brezza marina

Pascoli: vita e opere

Arano

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Temporale

Il lampo

Il gelsomino notturno

Alexandros

Una poetica decadente (da Il fanciullino)

D’Annunzio: vita e opere La pioggia nel pineto

Pagina iniziale de Il piacere

II quadrimestre Pirandello: vita e opere L’arte che scompone il reale (da L’umorismo)

La trappola

Il treno ha fischiato

La costruzione delle nuova identità (da Il fu

Mattia Pascal)

Page 27: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

26

Lo «strappo nel cielo di carta» e la

«lanterninosofia» (da Il fu Mattia Pascal)

Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila)

Svevo: vita e opere Il ritratto dell’inetto (da Senilità)

La trasfigurazione di Angiolina (da Senilità)

Il fumo (da La coscienza di Zeno)

La morte del padre (da La coscienza di Zeno)

La salute “malata” di Augusta (da La coscienza

di Zeno)

La profezia di un’apocalisse cosmica (da La

coscienza di Zeno)

Ungaretti: vita e opere In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Girovago

Di luglio

Non gridate più

Montale: vita e opere Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Dora Markus

Non recidere, forbice, quel volto

Page 28: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

27

STORIA

PERIODO ARGOMENTO

I quadrimestre La Rivoluzione russa

L’eredità della Grande guerra

Il Biennio rosso

L’avvento del fascismo

La dittatura fascista

II quadrimestre L’ascesa di Hitler e il nazismo

L’Unione Sovietica tra le due guerre

La crisi del ’29 e il New Deal

La Seconda guerra mondiale

La Guerra fredda

Page 29: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

28

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE

INSEGNANTE PICCININI ANTONIO

Libro di testo: Nuovo domani in azienda 3, Astolfi Barale e Ricci – Ed. Tramontana (vol. 1-2) Situazione finale della classe Insegno in questa classe da due anni e lo scorso anno, quando ho iniziato a lavorare con questi ragazzi, ho riscontrato in un gruppo numeroso di essi molte carenze nelle conoscenze e competenze relative al programma di terza. Ciò ha reso necessario intraprendere un importante lavoro di recupero sugli argomenti di tale programma, che sono fondamentali per costruire conoscenze e competenze future. A questo intervento la classe ha risposto con difficoltà, pur applicandosi mediamente con impegno. Questo ha comportato però un certo ritardo nello svolgimento del programma di quarta e, conseguentemente, anche in quinta. Gli studenti che frequentano la classe sono in buona parte impegnati nel mondo del lavoro, per cui il tempo a loro disposizione non appare adeguato in rapporto a quello richiesto per lo svolgimento del lavoro domestico e per lo studio. E’ stato richiesto un grosso sforzo per svolgere nelle ore di lezione gran parte delle esercitazioni e favorire il continuo ripasso attraverso il richiamo delle nozioni trattate nel corso delle lezioni precedenti. La riduzione del numero di ore di lezione posto in essere in questi ultimi dalla riforma ha contribuito a penalizzare la situazione. La classe nel complesso appare eterogenea, Un gruppo numeroso di allievi si è dimostrato sempre interessato alle attività proposte, alcuni in particolare, interagendo attivamente, hanno fornito il loro contributo costruttivo al dialogo educativo. Gli esiti conseguiti da tale gruppo, grazie all’impegno profuso e /o alle discrete o buone capacità, sono discreti e in qualche caso buoni. Un gruppo si colloca su livelli di sufficienza, dimostrando di aver acquisito conoscenze e competenze nel complesso sufficienti, senza approfondimenti e rielaborazioni dei contenuti. Infine alcuni manifestano fragilità dovuta o all’impegno discontinuo o principalmente a carenze pregresse. BLOCCO TEMATICO: Il BILANCIO E LA SUA ANALISI CONTENUTI PROPOSTI: • La contabilità nei suoi aspetti civilistici e fiscali, rilevazioni in partita doppia dell’operazione di

gestione, assestamento e chiusura.

• Redazione del bilancio di esercizio civilistico

• Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari

• Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari

• Riclassificazione del Conto economico nella configurazione a valore aggiunto

• Riclassificazione del Conto economico nella configurazione a ricavi e costo del venduto

• Le finalità delle analisi di bilancio

• Analisi di bilancio per indici

• Analisi per flussi

Page 30: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

29

• Rendiconto finanziario delle variazioni di Capitale circolante netto

• Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità • Bilanci con dati a scelta OBIETTIVI DISCIPLINARI: Conoscere la normativa civilistica sul bilancio d’esercizio (finalità, criteri di valutazione, contenuto) Saper redigere il bilancio d’esercizio partendo dalla situazione contabile finale Saper riclassificare lo stato patrimoniale secondo criteri finanziari e il conto economico a valore aggiunto e a costi e ricavi del venduto Redigere la relazione interpretativa sull’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di anni diversi o di aziende diverse. Redigere bilanci con dati a scelta anche in presenza di vincoli imposti BLOCCO TEMATICO: L’IMPOSIZIONE FISCALE CONTENUTI PROPOSTI: • Il reddito fiscale d’impresa • Le imposte dirette nella s.p.a. • Calcolo delle le imposte IRES ed IRAP tenendo conto delle variazioni fiscali di alcune voci di

bilancio.

• I criteri fiscali di valutazione previsti dal Tuir: Plusvalenze, Rimanenze di magazzino, Ammortamento, Spese di Manutenzione e riparazione , Canoni di Leasing e Svalutazione crediti.

OBIETTIVI DISCIPLINARI : Conoscere le norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito d’impresa e i principi fondamentali che regolano tali norme (con particolare riferimento a rimanenze, ammortamenti, svalutazione crediti, plusvalenze, manutenzioni e riparazioni) Saper individuare i principali motivi di divergenza tra reddito di bilancio e reddito fiscale. Individuare e determinare le principali variazioni in aumento e in diminuzione del reddito d’impresa che consentono il passaggio al reddito fiscale Calcolare le imposte relative ad una S.p.A. BLOCCO TEMATICO: LA LOGISTICA E LA GESTIONE DEL MAGAZZINO, LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO E LE SCORTE CONTENUTI PROPOSTI: • La logistica integrata • Il magazzino • Le scorte

• La gestione delle scorte e il just in time

• I piani di acquisto

Page 31: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

30

• indice di rotazione e di durata

• Il giornale e le schede del magazzino

• La valorizzazione dei carichi e scarichi di magazzino: costo medio ponderato, metodo LIFO, metodo FIFO

• La contabilità fiscale di magazzino

• La valutazione civilistica delle rimanenze

• La valutazione fiscale delle rimanenze

OBIETTIVI DISCIPLINARI : Conoscere la struttura del magazzino e il ruolo della logistica Conoscere il flusso delle fasi connessi alla movimentazione delle scorte Valutazione della tecnica del just in time individuazione della logica di approvvigionamento delle scorte Essere in grado di utilizzare operativamente il il metodo del costo medio ponderato, del LIFO e del metodo FIFO Conoscere le norme fiscali riguardanti la contabilità di magazzino i principali componenti del reddito d’impresa e i principi fondamentali che regolano tali norme Saper individuare i principali motivi di divergenza tra reddito di bilancio e reddito fiscale. Individuare e determinare le principali variazioni in aumento e in diminuzione del reddito d’impresa che consentono il passaggio al reddito fiscale BLOCCO TEMATICO: LA CONTABILITA’ GESTIONALE CONTENUTI PROPOSTI: • I costi aziendali • Il direct costing

• Il full costing • L’utilizzo dei costi per la valutazione delle rimanenze di magazzino • L’utilizzo dei costi per la determinazione del Break-even point OBIETTIVI DISCIPLINARI: Conoscere i principi e gli strumenti della programmazione del controllo di gestione Analisi dei risultati BLOCCO TEMATICO : PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTENUTI PROPOSTI: • La strategia aziendale • La pianificazione strategica

OBIETTIVI DISCIPLINARI: Comprendere il ruolo della strategia aziendale Conoscere l’articolazione della pianificazione strategica BLOCCO TEMATICO : BUDGET E BUSINESS PLAN CONTENUTI PROPOSTI: • La programmazione aziendale e il controllo di gestione

Page 32: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

31

• Il Budget economico

• Analisi degli scostamenti di costi e ricavi (cenni)

• Il Business Plan (cenni)

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Conoscere il budget e la sua importanza Capire la costruzione del budget economico Comprendere l’importanza del Business Plan e la sua articolazione BLOCCO TEMATICO: IL SISTEMA BANCARIO CONTENUTI PROPOSTI: • Le banche nel sistema finanziario • Il rapporto banca impresa • L’istruttoria di fido • Le diverse forme tecniche di finanziamento

OBIETTIVI DISCIPLINARI: Conoscere il ruolo della banca Conoscere i rapporti di finanziamento tra banca impresa ATTIVITA’ SVOLTE La metodologia didattica, prevalentemente deduttiva, si è avvalsa del procedimento induttivo quando gli argomenti lo hanno consentito. L’attività in classe è stata svolta in modo da alternare momenti di lezione frontale con altri di lezione partecipata con lo svolgimento e/o la correzione di esercizi. Ne corso delle lezioni, oltre al libro di testo, sono stati utilizzati il codice civile e il TUIR Si è lavorato molto sul recupero delle lacune pregresse e sul difficile consolidamento, per parte della Classe, degli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. Il controllo dell’apprendimento di conoscenze, competenze e abilità è stato effettuato attraverso verifiche formative orali, verifiche sommative, costituite da questionari e da esercitazioni, anche con dati a scelta, e colloqui. Allo scopo di mettere i ragazzi nella condizione di affrontare al meglio l’esame di Stato sono state svolte in classe e in laboratorio tracce ministeriali di anni precedenti. Alla data dell’08/05/2015 l’esecuzione dei blocchi tematici risulta in fase di completamento.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

32

ELENCO ALLIEVI E SCELTE DELL’ARGOMENTO PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO

ALLIEVO ARGOMENTO

BUOSI Eleonora Le banche e il sistema bancario

CHIASUTTO Riccardo Il made in Italy

DALUMPINES Clarice Il diritto d’asilo e le normative italiane ed europee

DEL BEN Maria Teresa Parlare dal margine. Luoghi e non luoghi.

DI BERNARDO Antimo Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Quattro aspetti

di un paese che cambia.

FALCOMER Jerusha Pirandello impolitico

GANTA Aleksandra Le donne tra tradizione e dolore

MABILLOTTE Mattia La nostalgia del comunismo durante l’Unione

Sovietica

MARTEY Michael Modernizzazione dei paesi africani (economic and

educational sectors)

MOHAMMED SALISU Rabiyatu Donne, custodi della tradizione e autrici del

cambiamento

MORESCHI Marco Il giusto processo. Il caso Di Caprio.

MORESCHI Marika Storie di due uomini: Falcone e Borsellino

MORETTO Maria Roberta Il diritto di proprietà pubblica e privata nell’ambito

dei rapporti economici e sociali

MOSQUERA Lira Italia, i duri anni del secondo dopoguerra

ZANON Edoardo Il processo di Norimberga

Page 34: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

33

TESTI DELLE ESERCITAZIONI E RELATIVE GRIGLIE DI CORREZIONE

SIMULAZIONE I PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giuseppe Ungaretti, I fiumi

Mi tengo a quest'albero mutilato

abbandonato in questa dolina (1)

che ha il languore

di un circo

prima o dopo lo spettacolo

e guardo il passaggio quieto

delle nuvole sulla luna

Stamani mi sono disteso

in un'urna d'acqua

e come una reliquia

ho riposato

L'Isonzo scorrendo

mi levigava

come un suo sasso

Ho tirato su

le mie quattr'ossa

e me ne sono andato

come un acrobata

sull'acqua

Mi sono accoccolato

vicino ai miei panni

sudici di guerra

e come un beduino

mi sono chinato a ricevere

il sole

Page 35: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

34

Questo è l'Isonzo

e qui meglio

mi sono riconosciuto

una docile fibra

dell'universo

Il mio supplizio

è quando

non mi credo

in armonia

Ma quelle occulte

mani

che m'intridono

mi regalano

la rara

felicità

Ho ripassato

le epoche

della mia vita

Questi sono

i miei fiumi

Questo è il Serchio (2)

al quale hanno attinto

duemil'anni forse

di gente mia campagnola

e mio padre e mia madre

Questo è il Nilo

che mi ha visto

nascere e crescere

e ardere d'inconsapevolezza

nelle estese pianure

Questa è la Senna

e in quel suo torbido

mi sono rimescolato

e mi sono conosciuto

Page 36: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

35

Questi sono i miei fiumi

contati nell'Isonzo

Questa è la mia nostalgia

che in ognuno

mi traspare

ora ch'è notte

che la mia vita mi pare

una corolla

di tenebre

Page 37: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

36

(1) dolina: concavità del terreno (formata dall'azione dell'acqua piovana) tipica del Carso.

(2) Serchio: fiume della Lucchesia, terra di origine della famiglia di Ungaretti.

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), di famiglia toscana, nato ad Alessandria d'Egitto, visse in gioventù a Parigi.

Durante la prima Guerra Mondiale combatté sul fronte italiano e proprio mentre era al fronte compose molte

poesie della raccolta L'allegria (pubblicata in più edizioni, a partire dal 1919).

Anche questa poesia è stata scritta mentre il poeta era al fronte, nella zona del Carso, sulle rive dell'Isonzo, il

fiume che è stato una importante zona di guerra e il cui paesaggio è rimasto "mutilato". Il poeta-soldato

Ungaretti si immerge in questo fiume, per cercare ristoro e passa in rassegna i fiumi che hanno segnato le

tappe della sua vita.

1. Parafrasi e comprensione complessiva.

Dopo aver fatto la parafrasi di questa poesia, riassumi brevemente il contenuto dei tre tempi in cui essa si

articola (vv. 1-26), (vv. 27-41), (vv. 42-69).

2. Analisi e commento del testo.

2.1 Che cosa rappresenta ciascun fiume nella vita del poeta?

2.2 Spiega il significato dei versi 9-12 "Stamani mi sono disteso / in un'urna d'acqua / e come una reliquia / ho

riposato", individuando anche in altre espressioni del testo gli elementi di sacralità presenti nella lirica.

2.3 Quale significato simbolico assume l'acqua che accompagna il viaggio del poeta alla scoperta di sé e al

recupero del passato attraverso la memoria?

2.4 Per quali ragioni il poeta definisce questa lirica la propria "carta d'identità" contenente i "segni" che gli

permettono di riconoscersi?

2.5 Ungaretti, come altri poeti del tempo, avverte la necessità di trovare nuovi mezzi espressivi, diversi da

quelli tradizionali e più adatti a rappresentare la fragilità e la precarietà della condizione umana. Spiega in

che cosa consiste la cosiddetta rivoluzione metrica attuata dal poeta in questa prima fase della sua

sperimentazione formale, indicandone anche qualche esempio in questa lirica.

3. Approfondimenti.

Il tema del viaggio, spesso metaforico, è un motivo ricorrente nella letteratura simbolista e decadente. Conosci

altre poesie di altri autori che trattano questo tema?

Page 38: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

37

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti e i

dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Dà un titolo alla tua trattazione.

Se scegli la forma del "saggio breve", indica la destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca

e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).

Se scegli la forma dell' "articolo di giornale", indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione (quotidiano,

rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di

rilievo). Non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO LETTERARIO

ARGOMENTO

La piazza luogo dell’incontro e della memoria

DOCUMENTI

"Ero appena tornato da un viaggio nel Messico, dove ero rimasto molto colpito dall'intensa vita del Cuore nei

villaggi messicani. Ognuno di essi possiede una piazza piuttosto grande con portici tutto intorno, e la gente è

sempre lì a comprar nelle botteghe, a pettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazze. Questo è il vero

centro della vita del villaggio. Provai a spiegare ai miei studenti che valeva la pena di studiare questo elemento

e che dovrebbe essere possibile creare anche negli Stati Uniti Cuori di questo genere. Ma gli studenti

rifiutarono la mia proposta perché pensavano che l'idea di una piazza circondata da portici appartenesse

troppo al passato e che non fosse adatta alla vita di oggi. Così io mi domandai se l'aver suggerito un tale

argomento non era dovuto al fatto che io avevo una mentalità d'altri tempi. Ora però so che rifiutarono la mia

proposta perché non sapevano di che cosa si trattava: non avevano mai visto una cosa simile, non l'avevano

mai sperimentata, perciò non potevano capirla. Non molto tempo dopo ricevetti una lettera da uno di essi, un

ragazzo molto dotato, che era stato in Italia ed aveva visto Piazza S. Marco. Ne era rimasto così impressionato

che mi scrisse ricordando la nostra discussione."

W. GROPIUS, Discussione sulle piazze italiane, trad. it. Milano 1954

Page 39: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

38

"Ecco le piazze romane, dove le persone, giunte in mezzo, scompaiono in profonda vasca, emergono agli orli

e le vedi, a distanza, salire la scalinata di San Pietro come se andassero in paradiso."

V. CARDARELLI, Il cielo sulle città, Milano 1949

La veneta piazzetta

antica e mesta, accoglie

odor di mare. E voli

di colombi. Ma resta

nella memoria - e incanta

di sé la luce - il volo

del giovane ciclista

vòlto all'amico: un soffio

melodico: "Vai solo?"

S. PENNA, Poesie, 1939

Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio

villeggiatura. Mi riposo in Piazza

del Duomo. Invece

di stelle

ogni sera s'accendono parole.

Nulla riposa della vita come

la vita.

U. SABA, Il Canzoniere, Torino, 1961

Piazza Grande

Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è

sulle panchine in Piazza Grande

ma quando ho fame di mercanti come me

qui non ce n'è.

Dormo sull'erba, ho molti amici intorno a me:

gli innamorati in Piazza Grande;

dei loro guai, dei loro amori tutto so,

sbagliati e no.

[...]

Una famiglia vera e propria non ce l'ho,

e la mia casa è Piazza Grande.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

39

A chi mi crede prendo amore e amore do

quanto ne ho.

Con me di donne generose non ce n'è,

rubo l'amore in Piazza Grande

e meno male che briganti come me

qui non ce n'è.

[...]

Lenzuola bianche per coprirci non ne ho,

sotto le stelle, in Piazza Grande

e se la vita non ha sogni, io li ho e te li do.

E se non ci sarà più gente come me

voglio morire in Piazza Grande

tra i gatti che non han padrone come me,

attorno a me.

A modo mio quel che sono l'ho voluto io....

Testo di G. BALDAZZI - S. BARDOTTI, 1972, in "Casa Ricordi", 1995

La 'piazza' ospita le attività non programmate, spontanee, e in questo senso diventa una propaggine del

laboratorio culturale; ne interpreta e ne rafforza la vocazione popolare, prospettandosi come una

trasposizione fantastica del vecchio Hyde Park Corner."

Il centro culturale George Pompidou di Piano e Rogers in M. DINI "Renzo Piano: Progetti e architetture 1964

- 1983", Milano, 1983

S. STEIMBERG, Piazza S. Marco, disegni, 1951

Page 41: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

40

PIANO e ROGERS, centro culturale George Pompidou Parigi, 1971 - 1977

Recanati, Piazzola Sabato del Villaggio

I fanciulli gridando

su la piazzuola in frotta,

e qua e là saltando,

fanno un lieto romore.

G. LEOPARDI, Il sabato del villaggio

Page 42: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

41

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO

Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora

della vita.

DOCUMENTI

«La felicità, che il lettore lo sappia, ha molte facce. Viaggiare, probabilmente, è una di queste. Affidi i fiori a

chi sappia badarvi, e incominci. O ricominci. Nessun viaggio è definitivo».

J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999

«Che cosa non è un viaggio? Per poco che si dia un’estensione figurata a questo termine – e non ci si è mai

trattenuti dal farlo – il viaggio coincide con la vita, né più né meno: essa è forse altra cosa che un passaggio

dalla nascita alla morte? Lo spostamento nello spazio è il primo segno… Il viaggio nello spazio simboleggia

il passaggio del tempo, lo spostamento fisico, a sua volta, il cambiamento interiore; tutto è viaggio».

T. TODOROV, Le morali della storia, Torino, 1995

«Oggi più che mai vivere significa viaggiare; la condizione spirituale dell' uomo come viaggiatore, di cui parla

la teologia, è anche una situazione concreta per masse sempre più vaste di persone. Sempre più incerto, nelle

vertiginose trasformazioni del vivere, appare il ritorno - materiale e sentimentale - a se stessi; l' Ulisse odierno

non assomiglia a quello omerico o joyciano, che alla fine ritorna a casa, bensì piuttosto a quello dantesco che

si perde nell' illimitato».

C. MAGRIS, Tra i cinesi che sognano Ulisse, CORRIERE DELLA SERA, 12/12/2003

«Il bambino che amerà viaggiare comincia a sei anni a guardare i mappamondi e le carte geografiche.

Inginocchiato nella sua stanza, indifferente a qualsiasi richiamo della madre e del padre, segna col dito la

strada lunghissima che lo conduce per mare e per terra da Roma a Pechino, da Mosca a Città del Capo, lungo

gli andirivieni dei continenti e l’azzurro scuro e chiaro degli oceani. Sfoglia le carte: si innamora del nome di

Bogotà o di Valparaiso, immagina di violare foreste tropicali e deserti, di scalare l’Everest e il Kilimangiàro,

come gli eroi dei suoi libri d’avventura. Così l’infinito del mondo diventa famigliare e a portata di mano… Il

ragazzo impara che, quando viaggiamo, compiamo sempre due viaggi. Nel primo, il più fantastico, egli legge

la guida dell’Austria o della Svezia o dell’Irlanda: città, fiumi, pianure, foreste, opere d’arte, notizie storiche

Page 43: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

42

ed economiche. E studia il viaggio futuro. Nulla è più divertente che progettarlo: perché il ragazzo muta gli

itinerari della guida, stabilisce nuovi rapporti, insegue luoghi sconosciuti, giunge in Austria dalla Baviera o

dalla Boemia, evita città o regioni che non ama, stabilisce la durata dei percorsi, distingue mattine, pomeriggi

e sere. Le ore sono piene di cose: in una piazza di Vienna si fermerà, chissà perché, quattro ore. Il tempo viene

governato da una gioiosa pedanteria. Quando inizia il viaggio, il ragazzo si accorge che la realtà non ha nulla

o poco da fare coi suoi progetti fantastici. Il paese che immaginava giallo è verde: quello che pensava rosso è

celeste. I due viaggi, quello fantastico e quello reale, quello delle guide e quello del mondo, ora si accordano,

ora si combattono».

P. CITATI, Le guide delle meraviglie, LA REPUBBLICA, 28/12/2004

«In definitiva, che modo di viaggiare è questo? Fare un giro per questa città di Miranda do Douro, questa

Cattedrale, questo sacrestano, questo cappello a cilindro e questa pecora, dopodiché segnare una croce sulla

mappa, rimettersi in marcia e dire, come il barbiere mentre scuote l’asciugamano: «Avanti un altro». Viaggiare

dovrebbe essere tutt’altro, fermarsi più a lungo e girare di meno, forse si dovrebbe addirittura istituire la

professione del viaggiatore, solo per chi ha tanta vocazione, è di gran lunga in errore chi crede che sarebbe un

lavoro di poca responsabilità, ogni chilometro non vale meno di un anno di vita. Alle prese con questo

filosofare, il viaggiatore finisce per addormentarsi, e quando al mattino si sveglia, ecco davanti agli occhi la

pietra gialla, è il destino delle pietre, sempre nello stesso posto, a meno che non venga il pittore e se le porti

via nel cuore».

J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999

«Il viaggiatore aveva un pregiudizio favorevole nei confronti di popoli di contrade lontane e cercava di

descriverli ai suoi compatrioti;… ora l’uomo moderno è incalzato. Il turista farà quindi, un’altra scelta: le cose,

e non più gli esseri umani, saranno oggetto della sua predilezione: paesaggi, monumenti, rovine… Il turista è

un visitatore frettoloso …non solo perché l’uomo moderno lo è in generale, ma anche perché la visita fa parte

delle sue vacanze e non della sua vita professionale; i suoi spostamenti all’estero sono limitati entro le sue

ferie retribuite. La rapidità del viaggio costituisce già una ragione della sua preferenza per l’inanimato rispetto

all’animato: la conoscenza dei costumi umani, diceva Chateaubriand, richiede tempo. Ma c’è un’altra ragione

per questa scelta: l’assenza di incontri con soggetti differenti, è molto riposante, poiché non mette mai in

discussione la nostra identità; è meno pericoloso osservare cammelli che uomini».

T. TODOROV, Noi e gli altri, “L’Esotico”, Torino, 1991, passim

«Ero a Volgograd…Ero a Benares…Ero a Ketchum…Ero a Jàsnaja Poljana…Ero a Colonia…Ero

sull’Ortigara… Tutti gli spostamenti fisici, se l’intelligenza vuole e il cuore lo concede, possono assomigliare

Page 44: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

43

a splendidi incroci magnetici. Attraversare lo spazio eccita il tempo. Sarà per questo che, quando parto, cerco

sempre di trovare, innanzitutto, le ragioni del ritorno? Non erano così i viaggi del Novecento! Molti di quelli

che li compivano avrebbero voluto smarrirsi in un altrove fantastico capace di garantire, a poco prezzo e senza

troppi disagi, chissà quali clamorose scoperte e fulgide ebbrezze… In classe abbiamo una bella carta

geografica. Molti miei alunni, slavi, arabi, africani e asiatici, possono considerarsi esperti viaggiatori. Hanno

mangiato la polvere dei deserti, il catrame delle autostrade. Conoscono la vernice scrostata delle sbarre

doganali, i sonni persi con la testa appoggiata al finestrino dell’autobus, i documenti stropicciati fra le mani…

Adesso sono loro a spiegarmi, con pazienza e lungimiranza, lasciando scorrere il dito sulla mappa, le

scalcinate periferie di Addis Abeba, la foresta pluviale poco distante da Lagos, i mercati galleggianti di Dacca,

gli empori di Herat, le feste di Rabat, gli scantinati di Bucarest. Ed io compio davvero insieme a loro, senza

pagare il biglietto, il giro del mondo in aula».

E. AFFINATI, Viaggiare con il cuore, CORRIERE DELLA SERA, 4/2/2005

«Si vorrebbe sempre essere: essere stati, mai. E ci ripugna di non poter vivere contemporaneamente in due

luoghi, quando e l’uno e l’altro vivono nel nostro pensiero, anzi nel nostro sistema nervoso: nel nostro corpo…

Possiamo infatti metterci in viaggio. Ma mentre la meta si avvicina e diventa reale, il luogo di partenza si

allontana e sostituisce la meta nell’irrealtà dei ricordi; guadagnamo una, e perdiamo l’altro. La lontananza è

in noi, vera condizione umana… Laggiù si sognava la patria, come dalla patria si sogna l’estero. Ma il primo

grande viaggio lascia nei giovani, di qualunque levatura e sensibilità, un dissidio che le abitudini non possono

comporre; precisa l’idea degli oceani, dei porti, dei distacchi; crea quasi, nella mente, una nuova forma, una

nuova categoria: la categoria della lontananza; la considerazione, ormai, di tutte le terre lontane. È forse un

vizio. Chi è stato in Cina vorrebbe provare l’Argentina, il Transvaal, l’Alaska. Chi è stato al Messico si

commuove anche quando sente parlare dell’India, dell’Australia, della Cina. Questi nomi, una volta al più

colorate e melanconiche geografie, sono ora possibili, reali, affascinanti. Chi ha provato la lontananza

difficilmente ne perde il gusto. Il primo viaggio, la prima sera che il novo-peregrin è in cammino, nasce la

nostalgia, per sempre. Ed è il desiderio di tornare non soltanto in patria; ma dappertutto: dove si è stati e dove

non si è stati. Due grandi direzioni si alternano: verso casa, verso fuori… Non capisce, forse, non ama il proprio

paese chi non l’ha abbandonato almeno una volta, e credendo fosse per sempre».

M. SOLDATI, America primo amore, “Lontananza”, 1935

Page 45: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

44

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO

La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una partecipazione

politica compiuta nell’Italia democratica.

DOCUMENTI

«Il fascismo aveva condotto il paese alla catastrofe, come gli antifascisti avevano previsto. Ma la resistenza,

contrariamente alle loro speranze, non fu una palingenesi. Non occorsero molti mesi...per accorgersi che il

fascismo, nonostante la guerra sanguinosa che aveva scatenato, era stato una lunga parentesi, chiusa la quale

la storia sarebbe cominciata più o meno al punto in cui la parentesi era stata aperta…La Resistenza non fu una

rivoluzione e tanto meno la tanto attesa rivoluzione italiana: rappresentò puramente e semplicemente la fine

violenta del fascismo e servì a costruire più rapidamente il ponte tra l’età postfascista e l’età prefascista, a

ristabilire la continuità tra l’Italia di ieri e quella di domani.»

N. BOBBIO, Profilo ideologico del Novecento, Milano, 1993

«…Lo Statuto albertino fu fatto in un mese, dal 3 febbraio al 4 marzo 1848…fu una carta elargita da un sovrano

il quale sapeva fino a che punto voleva arrivare; i suoi collaboratori, coloro che furono incaricati da lui di

redigere quello Statuto, sapevano perfettamente quello che il sovrano voleva: non avevano da far altro che

tradurre in articoli di legge le istruzioni già dosate da quell’unica volontà di cui lo Statuto doveva essere

espressione… invece qui, in questa assemblea, non c’è una sola volontà, ma centinaia di libere volontà,

raggruppate in diecine di tendenze, le quali non sono d’accordo su quello che debba essere in molti punti il

contenuto di questa nostra carta costituzionale; sicché essere riusciti, nonostante questo, a mettere insieme,

dopo otto mesi di lavoro assiduo e diligente, questo progetto, è già una grande prova, molto superiore a quella

che fu data dai collaboratori di Carlo Alberto, in quel mese di lavoro semplice e tranquillo...È molto semplice,

quando è avvenuto un rinnovamento fondamentale, una rivoluzione, insomma, di carattere sociale, in cui le

nuove istituzioni sociali vivono già nella realtà, in cui la nuova classe dirigente è già al suo posto, prendere

atto di questa realtà e tradurre in formule giuridiche questa realtà… Noi invece ci troviamo qui non ad un

epilogo, ma ad un inizio. La nostra rivoluzione ha fatto una sola tappa, che è quella della repubblica; ma il

resto è tutto da fare, è tutto nell’avvenire.»

P. CALAMANDREI, Discorso all’ Assemblea Costituente del 4 marzo 1947

Page 46: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

45

«Nel corso del dibattito per la elaborazione della costituzione fu assai discusso il problema del rapporto che

sarebbe dovuto intercorrere tra la nuova carta costituzionale e la società italiana:… da varie parti venne

sottolineato come le nuove costituzioni tendano a codificare gli effetti di profondi sconvolgimenti sociali,

generalmente conseguenti a rivoluzioni e come questo non fosse il caso dell’Italia postbellica. In tali

condizioni, la costituzione non poteva non avere un carattere composito ed eterogeneo ed anche, per taluni

aspetti, necessariamente programmatico… la più importante novità dell’Italia repubblicana rispetto a tutta la

precedente storia unitaria consist(e) proprio nell’accordo su di un metodo di lotta politica e su alcuni principî

generali, riassumibili nell’antifascismo, tra i partiti, e in modo particolare tra i partiti di massa. Ed è all’interno

di questo quadro che dovranno essere viste non solo le trasformazioni strutturali veramente imponenti della

società italiana nel secondo dopoguerra, ma anche la crescita civile realizzata attraverso la partecipazione dei

cittadini, in quanto lavoratori, alla formazione della volontà generale.»

E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, Einaudi, Vol. IV***, Torino, 1972

«Nell’Italia del dopoguerra non vi erano le premesse reali di una democrazia fondata sulle autonomie e su un

diffuso autogoverno; le intuizioni acute e generose in questo senso di ristrette élites intellettuali e politiche

non potevano certo riempire il vuoto di una evoluzione secolare di segno opposto. Le ricerche fatte sull’area

culturale liberal-democratica sono molto esplicite nel riconoscere il carattere élitario e perfino accademico di

quegli apporti, per giunta profondamente divisi fra tradizioni diverse;…Oggi avvertiamo che la società

politica è più ampia e più ricca della società partitica: avvertiamo che le grandi manifestazioni che riempiono

le piazze, in cui si realizza ancora il magico rapporto di immedesimazione delle grandi masse con i capi

carismatici – i capi e non più il capo, per fortuna – non esauriscono la domanda di partecipazione politica di

cui il paese è capace… La partecipazione delle classi lavoratrici alla vita dello Stato, che è condizione

essenziale della democrazia, non si esprime meccanicamente e stabilmente nei governi di unità popolare:…

può benissimo esprimersi nelle forme dell’alternanza classica al potere di partiti che rappresentino forze

sociali e tradizioni diverse. Ma le condizioni di questa alternanza in Italia non c’erano prima del fascismo e

non sono state create nel breve periodo della collaborazione dei partiti antifascisti:…Non si può dunque

considerare l’esito della fase costituente, per quanto riguarda gli equilibri politici, come la realizzazione di un

modello.»

P. SCOPPOLA, Gli anni della Costituente, fra politica e storia, Bologna, 1980

«Se seguiamo il cammino percorso dai diritti di libertà, dalle prime «dichiarazioni» americane e francesi, fino

alle formulazioni legislative ch’essi hanno avuto nelle più recenti costituzioni europee, assistiamo a un

processo graduale di arricchimento e di specificazione di queste libertà: la tendenza della personalità umana

ad espandersi nella vita politica, che inizialmente sembrava soddisfatta da poche libertà essenziali, sente il

bisogno di conquistare sempre nuove libertà o di precisare sempre meglio quelle già ottenute, via via che le

Page 47: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

46

forze sociali oppongono in nuove direzioni nuovi ostacoli alla sua espansione. L’elenco dei diritti di libertà è

pertanto un elenco aperto… Il cammino dei diritti di libertà si identifica col cammino della civiltà. Come è

potuto dunque avvenire che questo movimento secolare di arricchimento spirituale della persona umana, e

insieme di partecipazione sempre più attiva del cittadino alla vita sociale, abbia subìto nell’ultimo ventennio,

più che un arresto, un brusco regresso, proprio quando pareva che alla fine della prima guerra mondiale esso

avesse conquistato il mondo?»

P. CALAMANDREI, Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze, ottobre 1945

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO

Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’imponderabile della Natura!

DOCUMENTI

«Natura! Ne siamo circondati e avvolti - incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non

richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci

sciogliamo dalle sue braccia. Crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu non

ritorna – tutto è nuovo, eppur sempre antico. Viviamo in mezzo a lei, e le siamo stranieri. Essa parla

continuamente con noi, e non ci tradisce il suo segreto. Agiamo continuamente su di lei, e non abbiamo su di

lei nessun potere. Sembra aver puntato tutto sull’individualità, ma non sa che farsene degli individui.

Costruisce sempre e sempre distrugge: la sua fucina è inaccessibile… Il dramma che essa recita è sempre

nuovo, perché crea spettatori sempre nuovi. La vita è la sua più bella scoperta, la morte, il suo stratagemma

per ottenere molta vita... Alle sue leggi si ubbidisce anche quando ci si oppone; si collabora con lei anche

quando si pretende di lavorarle contro... Non conosce passato né avvenire; la sua eternità è il presente… Non

le si strappa alcuna spiegazione, non le si carpisce nessun beneficio, ch’essa non dia spontaneamente… È un

tutto; ma non è mai compiuta. Come fa oggi, potrà fare sempre».

J. W. GOETHE, Frammento sulla natura, 1792 o 1793

«Molte sono e in molti modi sono avvenute e avverranno le perdite degli uomini, le più grandi per mezzo del

fuoco e dell’acqua... Quella storia, che un giorno Fetonte, figlio del Sole, dopo aver aggiogato il carro del padre,

poiché non era capace di guidarlo lungo la strada del padre, incendiò tutto quello che c’era sulla terra ed

anch’egli morì fulminato, ha l’apparenza di una favola, però si tratta in realtà della deviazione dei corpi celesti

Page 48: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

47

che girano intorno alla terra e che determina in lunghi intervalli di tempo la distruzione, mediante una grande

quantità di fuoco, di tutto ciò che c’è sulla terra… Quando invece gli dei, purificando la terra con l’acqua, la

inondano,... coloro che abitano nelle vostre città vengono trasportati dai fiumi nel mare... Nel tempo

successivo, accaduti grandi terremoti e inondazioni, nello spazio di un giorno e di una notte tremenda...

scomparve l’isola di Atlantide assorbita dal mare; perciò ancora quel mare è impraticabile e inesplorabile,

essendo d’impedimento i grandi bassifondi di fango che formò l’isola nell’inabissarsi».

PLATONE, Timeo, 22c – 25d passim

«La violenza assassina del sisma ci pone davanti alla nostra nuda condizione umana e alle nostre

responsabilità. Inadeguatezza delle nostre conoscenze, l’insufficienza delle nostre tecnologie… Un punto

tuttavia – tutto laico - è ineludibile: dobbiamo investire nuove energie sul nesso tra natura e comunità umana.

Energie di conoscenza, di tecnologie ma anche di solidarismo non genericamente umanitario, ma

politicamente qualificato».

G. E. RUSCONI, L’Apocalisse e noi, LA STAMPA, 30/12/2004

«Mi fa una certa tenerezza sentire che l’asse terrestre si è spostato. Mi fa tenerezza perché fa della Terra un

oggetto più tangibile e familiare. Ce la fa sentire più «casa», piccolo pianeta dal cuore di panna, incandescente,

che mentre va a spasso negli spazi infiniti insieme al Sole, gli gira intorno, ruota su se stesso e piroetta intorno

al proprio asse – un ferro da calza infilato nel gomitolo del globo – che con la sua inclinazione di una ventina

di gradi ci dà il giorno e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Non è male ricordarsi ogni tanto che la Terra è

grande, ma non infinita; che non vive di vita propria in mezzo al nulla, ma ha bisogno di trovarsi sempre in

buona compagnia; che non è un congegno automatico ad orologeria, ma che tutto procede (quasi)

regolarmente soltanto per una serie di combinazioni fortunate. La Terra è la nostra dimora, infinitamente

meno fragile di noi, ma pur sempre fragile e difesa soltanto dalle leggi della fisica e dalla improbabilità di

grandi catastrofi astronomiche… Quella dello spostamento dell’asse terrestre è solo una delle tante notizie–

previsioni di matrice scientifica… C’è chi dice che a questo evento sismico ne seguiranno presto altri «a

grappoli»... Altri infine fanno previsioni catastrofiche sul tempo che sarà necessario per ripristinare certi

ecosistemi… Ciò avviene...perché moltissime cose le ignoriamo, soprattutto in alcune branche delle scienze

della Terra... La verità è che, eccetto casi particolarmente fortunati, non siamo ancora in condizione di

prevedere i terremoti e i maremoti».

E. BONCINELLI, Dall’asse distorto ai grappoli sismici. Quando la scienza vuol parlare troppo, CORRIERE

DELLA SERA, 2/1/2005

Page 49: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

48

«Il paradosso è questo: i fattori che causano un maremoto... sono gli stessi che, ragionando in tempi lunghi,

hanno reso il nostro Pianeta un luogo privilegiato del sistema solare, dove la vita ha potuto svilupparsi ed

evolvere. Partiamo da considerazioni banali: gli ingredienti di uno tsunami o maremoto sono due: grandi

masse d’acqua liquida, cioè l’oceano; e, sotto all’oceano, uno strato solido e rigido, la litosfera terrestre, che

però si muove. La litosfera che giace sotto gli oceani varia di spessore tra i 10 e gli 80 chilometri; in alcune

zone particolari è squassata periodicamente da improvvisi sussulti con spostamenti di masse che possono

trasmettere grande energia alle acque sovrastanti e causare il maremoto. Ma perché questi sussulti, perché

questa litosfera solida ma viva, vibrante, sempre in movimento...? E poi, perché questi grandi volumi di acqua

liquida che coprono i due terzi della nostra Terra?».

E. BONATTI, Ma è l’oceano che ci dà vita, IL SOLE 24 ORE, 2/1/2005

«Il XX secolo ci ha insegnato che l’universo è un posto più bizzarro di quanto si immagini... Né l’instabilità

dell’atomo, né la costanza della velocità della luce si accordano allo schema classico della fisica newtoniana.

Si è aperta una frattura fra ciò che è stato osservato e quanto gli scienziati possono invece spiegare. A livello

microscopico i cambiamenti sono improvvisi e discontinui: gli elettroni saltano da un livello energetico

all’altro senza passare per stadi intermedi; alle alte velocità non valgono più le leggi di Newton: la relazione

fra forza e accelerazione è modificata, e così pure la massa, le dimensioni e perfino il tempo... La speranza che

tutti i fenomeni naturali possano essere spiegati in termini di materia, di forze fondamentali e di variazioni

continue è più esile di quanto si creda, anche negli ambiti di ricerca più familiari. Ciò vale per buona parte

della fisica e per alcuni aspetti della chimica, scienza che solo nel XIX secolo è divenuta rigorosamente

quantitativa, mentre è molto meno vero per la chimica organica e per la biochimica. Scienze della Terra, come

la geologia o la meteorologia, in cui la complessità non può essere troppo idealizzata, si basano più su

descrizioni e giudizi qualitativi specializzati che su una vera teoria».

A. VOODCKOC – M. DAVIS, La teoria delle catastrofi, Milano, 1982

«Comprendere il mondo, agire sul mondo: fuor di dubbio tali sono gli obiettivi della scienza. In prima istanza

si potrebbe pensare che questi due obiettivi siano indissolubilmente legati. Infatti, per agire, non bisogna forse

avere una buona intelligenza della situazione, e inversamente, l’azione stessa non è forse indispensabile per

arrivare ad una buona comprensione dei fenomeni?... Ma l’universo, nella sua immensità, e la nostra mente,

nella sua debolezza sono lontani dall’offrirci sempre un accordo così perfetto: non mancano gli esempi di

situazioni che comprendiamo perfettamente, ma in cui ci si trova ugualmente in una completa incapacità di

agire; si pensi ad un tizio la cui casa è invasa da un’inondazione e che dal tetto sui cui si è rifugiato vede l’onda

che sale o lo sommerge. Inversamente ci sono situazioni in cui si può agire efficacemente senza comprenderne

i motivi... quando non possiamo agire non ci resta più che fare buon viso a cattivo gioco e accettare stoicamente

Page 50: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

49

il verdetto del destino... Il mondo brulica di situazioni sulle quali visibilmente possiamo intervenire, ma senza

sapere troppo bene come si manifesterà l’effetto del nostro intervento».

R. THOM, Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La fine del colonialismo moderno e l’avvento del neocolonialismo tra le cause del fenomeno

dell’immigrazione nei Paesi europei. Illustra le conseguenze della colonizzazione nel cosiddetto Terzo

Mondo, soffermandoti sulle ragioni degli imponenti flussi di immigrati nell’odierna Europa e sui nuovi

scenari che si aprono nei rapporti tra i popoli.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».

Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla

“fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria

televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).

___________________________

Durata massima della prova: 5 ore.

È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 51: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA: A

1) Analisi e commento di un testo letterario

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Parafrasi/riassunto 3 Esauriente

Sostanzialmente completa con lievi imprecisioni

Lacunosa con evidenti imprecisioni

Assente o nulla

3

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Analisi dei livelli e degli

elementi del testo

4 Analisi esauriente e completa in tutti i punti richiesti

Analisi adeguata alle competenze curricolari

Analisi superficiale rispetto alle competenze

curricolari

Analisi approssimativa rispetto alle competenze

curricolari

Analisi assente o nulla

4

3

2

1

0

Interpretazione critica ed

argomentazione

2 Adeguata abilità interpretative ed argomentative

Semplici abilità interpretative ed argomentative

Assenza di interpretazione e relativa argomentazione

2

1

0

Page 52: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

51

TIPOLOGIA: A

2) Analisi e commento di un testo non letterario

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Riassunto 3 Esauriente

Sostanzialmente completo con lievi imprecisioni

Lacunoso con evidenti imprecisioni

Assente o nullo

3

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Analisi dei blocchi di

testo

4 Analisi esauriente e completa in tutti i punti richiesti

Analisi adeguata alle competenze curricolari

Analisi superficiale rispetto alle competenze curricolari

Analisi approssimativa rispetto alle competenze

curricolari

Analisi assente o nulla

4

3

2

1

0

Interpretazione critica ed

argomentazione

2 Adeguata abilità interpretative ed argomentative

Semplici abilità interpretative ed argomentative

Assenza di interpretazione e relativa argomentazione

2

1

0

Page 53: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

52

TIPOLOGIA: B

3) Saggio breve

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Individuazione tesi 2 Evidente

Presente ma non sempre evidente

Assente

2

1

0

Utilizzo delle

informazioni e della

documentazione

4 Ampio e articolato

Esauriente per le competenze curricolari

Adeguato per le competenze curricolari

Superficiale e/o incompleto

Limitato ed impreciso

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

Page 54: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

53

TIPOLOGIA: B

4) Articolo di giornale (d’opinione, culturale, specialistico)

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Struttura del discorso

(articolazione in lead –

blocco – paragrafo

conclusivo)

3 Ben articolata

Abbastanza articolata/un po’ schematica

Eccessivamente schematica con qualche incongruenza

Disordinata e incoerente

3

2

1

0

Informazioni 3 Esaurienti

Adeguate alle competenze curricolari

Semplici e superficiali

Assenti o inadeguate

3

2

1

0

Commento personale e

argomentazione

3 Ben evidenti e significativi

Presenti e sufficientemente sviluppati

Limitati e superficiali

Assente

3

2

1

0

Page 55: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

54

TIPOLOGIA: C

5) Tema di argomento storico

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Documentazione storica 4 Ampia e articolata

Esauriente per le competenze curricolari

Adeguata per le competenze curricolari

Superficiale e/o incompleta

Limitata ed imprecisa

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

Commento personale ed

autonomia di giudizio

2 Ben evidente e significativo

Non sempre evidente e significativo

Assente

2

1

0

Page 56: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

55

TIPOLOGIA: D

6) Tema di ordine generale

INDICATORI Punti max. DESCRITTORI di misurazione Punti

Comprensione delle

consegne

2 Rispetta la consegna

Rispetta parzialmente la consegna

Non rispetta la consegna

2

1

0

Competenze linguistiche 4 Ortografia e sintassi corrette; lessico appropriato

Ortografia corretta; lievi improprietà sintattiche e

lessicali

Imprecisioni ortografiche; errori di sintassi;

improprietà lessicali

Errori ortografici e/o di sintassi; gravi improprietà

lessicali

Reiterati errori in tutto l’impianto linguistico

4

3

2

1

0

Esposizione ed

espressione

4 Esposizione coerente ed organica; espressione

articolata ed appropriata

Esposizione lineare; espressione semplice e chiara

Esposizione elementare; espressione imprecisa

Esposizione frammentaria; espressione inadeguata

Esposizione confusa; espressione involuta

4

3

2

1

0

Argomentazione 3 Articolata e sempre presente nel testo

Superficiale o non sempre presente

Circoscritta a considerazioni finali

Assente

3

2

1

0

Commento personale ed

autonomia di giudizio

2 Ben evidente e significativo

Non sempre evidente e significativo

Assente

2

1

0

Page 57: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

56

SIMULAZIONE DI II PROVA

Parte prima Il candidato, nell’ambito dell’interpretazione del bilancio, spieghi le modalità di riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto Economico; successivamente, illustri le finalità delle analisi di bilancio e la tipologia degli indici che vengono utilizzati, in particolare spieghi la scomposizione del ROE, evidenziando gli aspetti critici del Leverage. Parte seconda La Marchi Utensili Srl ha redatto lo Stato patrimoniale e il Conto Economico di seguito presentati.

Stato patrimoniale al 31/12/n

Page 58: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

57

Conto economico dell’esercizio n

Tenendo presenti le seguenti informazioni tratte dalla Nota integrativa, riclassifica i prospetti contabili del bilancio, calcola gli indici più significativi e componi una breve relazione di commento all’analisi di bilancio per indici.

Page 59: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

58

Page 60: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

59

f. I fondi per rischi e oneri, da considerare tra i debiti a medio e lungo termine, al 31/12/n sono stati

incrementati di 50.000 euro.

Parte terza La Nervi Plastiche Spa presenta i prospetti contabili del bilancio che seguono.

Stato patrimoniale al 31/12/n

Page 61: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

60

Conto economico dell’esercizio n

Calcola gli indici più significativi, redigi i rendiconti finanziari e presenta una breve relazione di commento dei risultati ottenuti.

Page 62: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

61

Page 63: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

62

Page 64: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

63

Page 65: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA:

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

Candidato/a:………………………………

…………………………………………….

CLASSE

5^ A AFM

P U N T E G G I

Punteggi parziali

Nu

llo

Gra

ve

Insu

ffic

ien

te

Qu

asi

su

ffic

ien

te

Su

ffic

ien

te

Più

ch

e s

uff

icie

nte

Dis

cre

to

Bu

on

o

Più

ch

e b

uo

no

Ott

imo

1 - 4

5 - 6

7 - 8

9

10

11

12

13

14

15 INDICATORI

Padronanza e competenza:

conoscenza degli argomenti

teorici e tecnico-pratici richiesti

dalla traccia, correttezza delle

voci e loro collocazione,

coerenza e rispetto dei vincoli

della traccia.

Sviluppo ed articolazione:

completezza, livello di sviluppo

e dei collegamenti, complessità

degli aspetti teorici e dei calcoli

applicativi.

Qualità della comunicazione:

varietà ed organizzazione logica

del contenuto, coerenza,

originalità degli apporti.

Interdisciplinarieta’ e

collegamenti tra le varie

tematiche.

Punteggio totale in

quindicesimi

…………………..…/15

Page 66: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

65

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ECONOMIA POLITICA/DIRITTO

1 CHE COSA RAPPRESENTA IL FABBISOGNO O SALDO NETTO DA FINANZIARE?

� l'intero ammontare della spesa pubblica, senza distinzioni sulla copertura finanziaria

� l'ammontare dei prestiti contratti e giunti a scadenza � in che misura la spesa pubblica non è coperta dalle entrate di bilancio

� quanto serve allo Stato per assolvere al meglio tutti i compiti fissati nel programma di Governo

2 CHE COSA INTENDIAMO CON GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA?

− l'introduzione di istituti di salvataggio dell'UE contro la crisi economica in favore degli stati membri

− la procedura di infrazione dell'UE per il debito eccessivo degli stati membri

− principi e strumenti di intervento per l'elaborazione delle politiche economiche dell'UE

− programma di intervento sui titoli di stato della BCE

3 CHE COS'E' IL DEF?

− un documento economico programmatico collegato al disegno di legge di stabilità

− ciclo di procedure economiche previste nel semestre europeo

− un documento di programmazione previsto dalla governance UE

− il quadro della programmazione economico finanziaria su base triennale

4 CHE COSA S'INTENDE PER PATTO DI STABILITA'?

1) il ricorso al debito di uno Stato dell'UE non può superare il 3%del PIL

2) l'obbligo di coerenza tra Governo e BCE nell'approvazione delle politiche economiche

3) accordo di limitazioni internazionali al fenomeno speculativo nel sistema finanziario

4) obiettivi programmatici imposti dallo Stato agli enti decentrati

5 IL CONSIGLIO EUROPEO:

1) è l'organo che prevalentemente svolge funzioni di vigilanza nel controllo che gli stati membri si

uniformino alle norme UE

2) è un organo composto dai capi di Stato o di governo dei paesi UE

3) è un organo permanente dell'UE

4) è l'organo che supporta la funzione legislativa del Parlamento dell'UE

6 IL DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA' DEVE ESSERE PRESENTATO:

A dalla Commissione permanente al Parlamento entro il 30 settembre

B dal Presidente del Consiglio entro il 31 dicembre

C dal Ministro per il bilancio al Parlamento entro il 30 giugno

D dal Governo al Parlamento entro il 15 ottobre

Page 67: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

66

7 IL CONTROLLO ESTERNO SULL'ESECUZIONE DEL BILANCIO E' OPERATO DA:

A

gli Uffici dei ministeri competenti B la Corte dei Conti

C le Commissioni parlamentari

D gli Uffici Centrali del bilancio

8 CHE COSA AUSPICA LA TEORIA DEL BILANCIO FUNZIONALE?

A il bilancio come strumento da utilizzare per una politica di stabilizzazione congiunturale

B il pieno superamento dell'obbligo del pareggio del bilancio pubblico

C il bilancio come strumento funzionale ai governi in carica

D la distinzione tra le partite correnti e in conto capitale

9 QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA REGOLAMENTI COMUNITARI E LE DIRETTIVE EUROPEE?

A i primi sono vincolanti, le seconde no

B i primi obbligano come leggi interne, le seconde indirizzano ad un risultato i paesi membri

C nessuna differenza

D i primi indirizzano ad un risultato, le seconde vincolano gli stati membri come leggi interne

10 IL BILANCIO DI COMPETENZA SI DIFFERENZIA DA QUELLO DI CASSA, IN

QUANTO CONSIDERANO DIVERSAMENTE LE ENTRATE E LE SPESE, RISPETTIVAMENTE:

A il primo nella fase dell'accertamento e dell'impegno, l'altro riscossione e pagamento

B il primo nella fase del versamento e pagamento, l'altro accertamento e impegno

C il primo nella fase della riscossione e del versamento, l'altro impegno e pagamento

D il primo nella fase dell'impegno e della riscossione, l'altro accertamento e pagamento

Page 68: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

67

LINGUA INGLESE

Are INCOTERMS an advantage or a disadvantage for the international commerce? In which way are they

important ?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Wholesares and retailers. Who are they? Which is their rule in the market ?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Product, place, price, promotion are

A A strastegy used in the international commerce

B The sectors of production

C A method used to study the market amd the target

D The necessary elements investigated in an internal statistic based on the analysis of the transports

The rule of INCOTERS is

A To define the responsabilities before, during and after the transport

B To define the responsabilities only in case of a damage to the items transported

C To define the responsabilities only in case of shipment by container

D To define the responsabilities only in case of use of intermodal transport

Sectors of production are :

A Product, place, price, promotion

B Land, capital, labour, marketing

C Land, capital, entreprise, processing

D Land, capital, entreprise, labour

Labour is

A Capacity to produce a big number of products in a short time

B People who take the risk of the

C The aggregate of all human physical and mental effort used in creation of goods and services

D a centre-left political party in the United Kingdom

Page 69: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

68

LINGUA FRANCESE

1. Décrivez quels sont les élements essentiels d’une lettre commerciale:

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quelles sont les différences entre le Président de la République Française et le Président de la

République Italienne?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Le Parlament français est formé: A. De l’Assemblée Nationale et du Senat

B. De l’Assemblée Nationale et du Président de la République

C. Du Gouvernement et du Président de la République

D. Du Senat et du Gouvernement

Le Premier Ministre français: A. Il a un mandat de 7 ans

B. Il dirige l’action du Gouvernement

C. Il est le chef des armées

D. Il est chargé de faire et de voter les lois

La constitution de la République actuelle date:

A. De la Révolution française

B. De 1958

C. De l’époque dela troisième République

D. De 1981

Qui nomme le Premier Ministre français? A. Le Parlament

B. Il est nommé au suffrage universel direct

C. Le Président de la République

D. Le Senat

Page 70: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

69

MATEMATICA

1) La funzione obiettivo in un problema di Ricerca Operativa:

a) Richiede la presenza di un ecclesiastico con vincoli

b) Richiede la presenza di variabili senza vincoli

c) Permette la presenza di vincoli senza variabili

d) Permette la presenza di variabili con vincoli

2) L’equazione Y = �� è l’equazione di:

a) Una parabola equilatera

b) Una iperbole equilatera

c) Una parabola iperbolica

d) Una iperbole parabolica

3) Nel problema delle scorte studiato:

a) Non sono previsti costi di tangenti o mazzette

b) Non sono previsti costi per le merci ordinate

c) Non sono previsti consumi non lineari delle scorte di magazzino

d) Non sono previste richieste non straordinarie di materie prime

4) Il guadagno marginale è:

a) Il guadagno supplementare per la produzione in surplus non prevista

b) Il guadagno non previsto per la produzione supplementare della merce

c) Il guadagno in più per una unità in più prodotta

d) Il guadagno complessivo dell’intera produzione extra.

5) Nel problema delle scorte studiato, se il fabbisogno annuo è di 1000 quintali., il costo di

un’ordinazione è di 5,88 €, il costo medio annuo di magazzino per quintale è 30 € , il prezzo di

acquisto della merce è di 12 € al kg. quanto costa complessivamente la gestione annua del

magazzino?................................................. Se il primo ordine viene eseguito martedì 3/1/2017,

posso fare un contratto annuo con il magazziniere che non preveda la sua presenza al sabato e

alla domenica ad aprire i cancelli per l’arrivo del camion, senza che ci sia bisogno di lui o di un

suo sostituto? ………………… perché ………………………..…………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

6) Se il guadagno di un’azienda è descritto dalla parabola Y = -4Xx + 4X +100 dove X è la quantità

prodotta e venduta, per quali valori x della produzione è in perdita l’azienda?

…………………………………………………………………………………..…………………………

………………..……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………….

Page 71: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

70

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

ECONOMIA POLITICA/DIRITTO

1 LA QUESTIONE DI FIDUCIA E':

� la richiesta rivolta alla Camera di appartenenza da almeno un decimo dei suoi componenti di togliere la fiducia al Governo

� la richiesta di conferma che si può continuare a credere nell'onestà dei parlamentari � la dichiarazione del Presidente del Consiglio dei Ministri che attribuirà alla mancata approvazione di

un disegno di legge il valore di una sfiducia nei confronti dell'intero Governo � la dichiarazione del Presidente della Repubblica finalizzata a riportare le Istituzioni ai loro compiti

previsti nella Costituzione

2 LA LEGISLATURA E':

Ail periodo di tempo in cui rimane in carica il Parlamento

Bil periodo di tempo in cui rimane in carica il Presidente della Repubblica

C il periodo di tempo in cui rimane in carica il Governo Dl'attività di formazione delle leggi

3 QUALE IMMUNITA' COMPORTA LOSTATUS DI PARLAMENTARE?

A per gli impegni presi con gli elettori nel corso della campagna elettorale

B per le opinioni espresse C per le opinioni espresse ed i voti dati D per i voti manifestati

4 IL PALLEGGIAMENTO O NAVETTA APPARTIENE A:

A al bicameralismo perfetto B ad un sistema di governo decentrato

C al federalismo D al monocameralismo presidenziale

− COSA RAPPRESENTANO INCOMPATIBLITA', INCANDIDABILITA' E INELEGGIBILITA' PER I PARLAMENTARI?

− l'inopportunità di ricoprire diversi ruoli

− limiti espressi dalla legge all'elettorato attivo

− indegnità soggettiva per i candidati condannati penalmente in via definitiva

− limiti espressi dalla legge all'elettorato passivo

6 QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA AMNISTIA E INDULTO?

5) la prima estingue la pena detentiva, il secondo quella pecuniaria

6) nessuna, sono sinonimi

7) la prima riduce la pena, il secondo estingue il reato

8) la prima estingue il reato, il secondo riduce la pena

Page 72: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

7 IL DECRETO LEGISLATIVO DEVE ESSERE APPROVATO DAL PARLAMENTO:

5) entro il termine di 60 giorni, pena la decadenza

6) non è necessario, avendo il Governo già ricevuto l'approvazione del Parlamento

7) solo nei casi di necessità ed urgenza previsti dalla Costituzione

8) solamente se l'esercizio della delega eccede i 6 mesi

8 I DECRETI LEGGE SONO:

E provvedimenti provvisori aventi forza di legge adottati dal Governo in caso di necessità ed urgenza

F atti normativi aventi forza di legge emanati dal Governo su delega del Parlamento

G atti normativi emanati dal Parlamento in caso di necessità ed urgenza

H leggi speciali approvate dal Senato che hanno durata massima di 60 giorni

9 IN CHE MODO IL PARLAMENTO RITIRA LA FIDUCIA AL GOVERNO?

E con decisione unanime di entrambe le Camere

F con espressa mozione di ciascuna Camera, approvata del Presidente della Repubblica

G con espressa mozione delle Camere su proposta del Governo

H con mozione motivata di ciascuna Camera votata per appello nominale

10 QUALI SONO LE FUNZIONI DEI MINISTRI?

E duplice: politica ed amministrativa

F amministrativa in quanto ciascuno è a capo di un settore della PA

G politica quali membri del Consiglio dei Ministri

H legislativa con il potere di decretazione

Page 73: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA: LINGUA INGLESE

1. What is a cover letter? Write a definition.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. How can people request information?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Which of the following is a response that should satisfy the costumer?

A We regret that we were unable to put the matter right but have now solved the problem.

B We cannot be held responsible for theft at your end.

C The carriers confirm that you accepted the goods after checking them and finding them satisfactory.

D We cannot accept your complaint under the circumstances.

Labour is:

A Capacity to produce a big number of products in a short time

B People who take risks and responsibilities

C The aggregate of all human physical and mental effort used in creation of goods and services

D a centre-left political party in the United Kingdom

Outlets are:

A Small business such as hairdresser

B Shops that sell surplus stock at reduced price

C Independent retailers

D The same of hypermarkets

Enclosures are:

A Salutations

B Signature

C Confidential correspondence

D Attachments

Page 74: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

LINGUA FRANCESE

1. Quelles sont les mentions qui doivent obligatoirement figurer sur le document de commande?:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quelles sont les différences entre le courriel commercial et la lettre commerciale?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Si l’aquéreur passe sa commande par téléphone il doit:

A. Parler avec le responsabile des ventes

B. Dicter un bon de commande

C. Enregistrer la conversation

D. Confirmer la commande par écrit

Dès qu’il reçoit la commande, le vendeur:

A. Peut la refuser

B. Doit toujours l’accepter

C. Doit accorder une reduction de prix

D. Doit écrire une lettre pour la confirmer

Le courriel:

A. Doit toujours avoir des pièces jointes

B. Doit être écrit pour régler des litiges

C. Doit toujours contenir une formule de politesse

D. Doit suivre un contact au téléphone

Pour resoudre des litiges il vaut mieux:

A. Utiliser le téléphone

B. Utiliser le mail

C. Écrire une lettre formelle

D. Demander un rendez-vous au Directeur

Page 75: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

MATEMATICA

1) In un problema di Ricerca Operativa la funzione obiettivo ha un carattere discreto se: e) Presenta una funzione matematica da studiare f) Ha bisogno di un’analisi tabellare per singoli valori g) Non offende nessuno e non si mette in mostra h) Cerca solo valori interi

2) L’equazione Y = aX + �

� + c è l’equazione di:

a) Una parabola iperbolica b) Una iperbole equilatera c) Una iperbole qualunque d) Una parabola qualunque

3) Nei problemi di scelta tra diverse decisioni, la deviazione standard del guadagno rappresenta: a) Il valore medio del guadagno previsto

b) Una deviazione della strada normale c) Il rischio associato alla decisione d) La decisione associata al rischio

4) Nel problema delle scorte il numero di ordini da fare si ottiene: a) Dividendo il fabbisogno annuo per il costo di un ordine

b) Dividendo il fabbisogno annuo per la quantità da ordinare c) Dividendo il costo complessivo per il costo di un ordine d) Dividendo il costo complessivo per la quantità da ordinare

5) Nel problema delle scorte studiato, se il fabbisogno annuo è di 100 quintali., il costo di un’ordinazione è di

5,88 €, il costo medio mensile di magazzino per quintale è 3 € , il prezzo di acquisto della merce è di 10 € al

kg. Quanto vale la quantità da ordinare ?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………… Quanto costa complessivamente la gestione annua del magazzino?

............................................................................................................................................................................................... ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6) Una scommessa A permette un guadagno di 100 € con probabilità 0,3 e una perdita di 30 € con probabilità

0,7. Un’altra scommessa B permette una vincita di 150 € con probabilità 0,2 e una perdita di 40 € con

probabilità 0,8. Quale sceglieresti in base al criterio del valore medio?

…………………………………………………………………………………..………………………………………….. …………………………………………………………………………………..…………………………………………..…………………………………………………………………………………..…………………………………………. Determina il rischio associato alla scommessa A

…………………………………………………………………………………..…………………………………………..…………………………………………………………………………………..…………………………………………..…………………………………………………………………………………..…………………………………………..

Page 76: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA

Tipologia B

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

CONOSCENZA E

PERTINENZA DEGLI

ARGOMENTI

� Completa e approfondita 4/4,5

� Corretta e adeguata 3,5

� Essenziale ma non approfondita 3

� Frammentaria e lacunosa 2/2,5

� Scarsa e confusa 1/1,5

COMPETENZA

LINGUISTICA E

LINGUAGGIO SPECIFICO

� Linguaggio corretto, fluido, creativo, ricco e aderente alla

traccia

� Buona correttezza, lessico ricco e articolato

4/4,5

3,5

� Linguaggio appropriato, abbastanza corretto 3

� Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, ma talvolta

generico e con qualche inesattezza

2/2,5

� Linguaggio confuso e scorretto 1/1,5

CAPACITÀ DI ANALISI E

SINTESI

� Completa, corretta, documentata

� Sa effettuare analisi e sintesi corrette e autonome

4/4,5

3/3,5

� Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali e

imprecise

2/2,5

� Non sa effettuare analisi e sintesi corrette l/1,5

COMPETENZA A

RIELABORARE

DATI E INFORMAZIONI

� Rielaborazione personale critica e creativa

� Elaborazione coerente e organica

4/4,5

3/3,5

� Sviluppo logico con collegamenti semplici 2/2,5

� I contenuti specifici sono organizzati con difficoltà l/1,5

TOTALE TIPOLOGIA B = 9/15

Page 77: Documento del Consiglio di Classe 5^A AFM SERALE · Economia Aziendale Elisa TESOLIN (in sostituzione di Elisa BIASUTTO) Lingua Inglese . 2 ... Diritto pubblico ed economia politica

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Classificazione C

Risposta corretta = 1,5

Risposta sbagliata o mancante = 0

TOTALE TIPOLOGIA C = 6 /15

Per la materia di Economia Politica/Diritto, che ha utilizzato la sola tipologia C (quesiti a risposta multipla) ad

ogni risposta esatta attribuisce il punteggio di 1; 0 in caso di risposta sbagliata o mancante. Salvo poi riportare

il risultato della materia in 15esimi per l’esito complessivo finale, con arrotondamento per eccesso.

San Vito al Tagliamento 10 maggio 2017

IL DOCENTE COORDINATORE

Alessandro Dose