DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori...

80
1 Anno Scolastico 2019/20 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5 a H Corso di Ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5 a _H_ - A.S. 2019-2020

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

1

Anno Scolastico 2019/20

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Liceo Scientifico

Classe: 5aH Corso di Ordinamento

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a_H_ - A.S. 2019-2020

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

2

Stabilità dei docenti della 5a H

MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO

RELIGIONE Viviana Barberi Stefania Caroselli Stefania Caroselli

ITALIANO Vincenzo Siciliano Vincenzo Siciliano Vincenzo Siciliano

LATINO Vincenzo Siciliano Vincenzo Siciliano Vincenzo Siciliano

INGLESE Laura Solfizi Laura Solfizi Laura Solfizi

STORIA Carmela Iamele Francesco Libertini Giuseppe Anepeta

FILOSOFIA Carmela Iamele Carmela Iamele Giuseppe Anepeta

MATEMATICA Irene Mazzitelli Sergio Cortese Sergio Cortese

FISICA Irene Mazzitelli Sergio Cortese Sergio Cortese

SCIENZE Paola Carone Piero Castorina Pietro Castorina

ST. ARTE - DISEGNO Emanuela Bizzarri Roberto Pavoni Roberto Pavoni

Ed. FISICA Ubaldo Baldin Ubaldo Baldin Walter Broccolato

Profilo della classe 5aH

La classe 5aH, che risulta formata da 27 alunni, di cui 19 ragazzi e 8 ragazze, è il frutto di un continuo afflusso di elementi nuovi, da altre sezioni e da altre scuole, soprattutto a partire dal terzo anno. Ciò ha comportato nel corso del triennio un lavoro volto didatticamente a rendere omogeneo il gruppo classe e a consolidare conoscenze e competenze nelle diverse aree disciplinari. Il risultato finale può essere così sintetizzato: un gruppo maggioritario, caratterizzato da discrete competenze linguistiche e logico-argomentative in campo umanistico, più che sufficienti in campo logico-matematico, ha mostrato la tentazione di schiacciarsi su un atteggiamento meramente scolastico per gran parte dell’anno, per ritrovare negli ultimi mesi di scuola, in concomitanza con l’avvio della didattica a distanza, concentrazione e qualità di lavoro, oltre a maggiore disponibilità a rispondere agli stimoli didattici degli insegnanti. Un gruppo ristretto di alunni, tuttavia, in conseguenza di un impegno e di un interesse continuativi nel corso degli anni, è riuscito ad acquisire in maniera progressiva e costante competenze specifiche sia in ambito umanistico che matematico, capacità di analisi e sintesi oltre che efficacia argomentativa nel muoversi in ambito inter e pluridisciplinare. Il profitto è risultato così segmentato in tre fasce di livello: nell’ambito della mera sufficienza per qualche allievo; complessivamente più che sufficiente per competenze, conoscenze e capacità per il grosso della classe; buono se non ottimo per un ristretto novero di allievi, che ha saputo personalizzare il proprio percorso di formazione, anche allargando i propri interessi ad attività extradisciplinari.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

3

Una breve storia della classe nel triennio:

Anno Scolastico

Classe Iscritti Trasferiti Nuovi inseriti

Promossi Non ammessi alla classe successiva

2017-2018 3° H 26 0 9 26 0

2018-2019 4° H 28 2 2 26 0

2019-2020 5° H 27 0 1

MATERIA NUMERO di alunni PROMOSSI IN QUINTA con:

6/10 7/10 8/10 9-10/10

ITALIANO 8 12 4 2

LATINO 18 5 1 2

INGLESE 13 6 3 4

STORIA 11 9 3 3

FILOSOFIA 12 6 7 1

MATEMATICA 17 7 2 0

FISICA 18 6 1 0

SCIENZE 9 11 6 0

DISEGNO 4 17 5 0

Ed. FISICA 1 9 13 3

Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe

(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe

(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

4

Obiettivi Livello

(1) (2) (3)

Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline X

Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici diversi

X

Capacità di analisi X

Capacità di sintesi X

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari X

Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di carattere interdisciplinare

x

Elaborazione di un personale metodo di studio e di organizzazione della propria attività

x

Completezza e correttezza di esposizione con uso di linguaggi specifici

x

Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo

Attività integrative svolte dalla classe nel corso del presente anno scolastico:

● Partecipazione di alcuni allievi ai giochi sportivi studenteschi nella disciplina della pallavolo maschile.

Nel corso del triennio:

● Stage a Bath (UK)- Progetto Touschek oltre la Manica

La classe ha partecipato allo stage linguistico nella classe III, dal 01/05/2017 al 07/05/2017. Tutti i partecipanti hanno avuto buoni risultati nelle competenze linguistiche. Anche il comportamento di tutti gli studenti è stato molto corretto

La finalità del progetto è stata quella di dare la possibilità agli alunni del terzo anno di approfondire ed applicare conoscenze, competenze ed abilità linguistiche in un contesto reale. Lo stage ha arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiunto dato dalla possibilità di seguire corsi di lingua e pertanto non solo di non interrompere la normale attività didattica, bensì di potenziarla e di integrarla con l'implementazione quotidiana e reale delle strutture e del lessico appresi in Italia.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

5

Agli obiettivi tradizionali degli stage linguistici, si sono aggiunti quelli previsti dall’alternanza scuola-lavoro, introdotta nell’ordinamento scolastico come metodologia didattica per la realizzazione dei corsi del secondo ciclo con l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i 18 anni, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.

Lo stage è stato strutturato nel seguente modo:

• corso di 15/20 ore di lingua/civiltà presso la Scuola ‘Best in Bath’ con docenti specializzati di madrelingua; il corso è stato mirato alle esigenze degli studenti, anche in vista della certificazione esterna. La scuola ospitante è riconosciuta dagli enti ufficiali preposti, nel paese di effettuazione del soggiorno di studio

• attività preparatorie all’esperienza di alternanza scuola-lavoro (sia prima della partenza che durante la permanenza)

• alloggio in famiglie selezionate dalle scuole estere in genere con un compagno/a e con trattamento di pensione completa

• attività ricreative e attività culturali organizzate ed effettuate per la conoscenza della cultura, degli usi e dei costumi del Regno Unito

• certificato di frequenza con attestazione del livello linguistico del corso anche per l’attestazione di attività di alternanza Scuola/Lavoro

Percorsi interdisciplinari

Percorsi interdisciplinari suggeriti agli allievi della VH in funzione del colloquio dell'Esame di Stato (l'impostazione per blocchi cronologici dei percorsi non preclude la possibilità per gli allievi di creare percorsi trasversali tra le diverse epoche individuate, né di sostanziarli con riferimenti a testi, documenti, esperienze ed evidenze scientifiche contenuti nei programmi svolti delle singole discipline).

1.Tra Positivismo e Verismo:

Filosofia: Positivismo ● I fondamenti filosofici del pensiero di A. Comte. ● L’alienazione religiosa in Feuerbach. ● Il pensiero di Marx nella sua evoluzione e nei suoi esiti

Storia: l‘ Europa tra i due secoli. L’età di Giolitti

Italiano: Verga e il Verismo.

Latino: Marziale e il realismo.

Arte: Scapigliatura: ● Realismo di Curbet,Millet e Doumier; ● Seurat e l'analisi positivista della realtà, ● invenzione della fotografia.

Inglese: il romanzo sociale, Dickens.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

6

Scienze : struttura del benzene.

Fisica: Le equazioni di Maxwell

Matematica: teoremi del calcolo differenziale e Lagrange.

2. Crisi del Positivismo:

Italiano: la lirica italiana di fronte al Simbolismo francese: Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio.

Latino: Apuleio e l’irrazionalismo metafisico.

Arte: Macchiaioli, ● Impressionismo, ● invenzione della fotografia.

Filosofia: ● Schopenhaur e la forza della volontà ● Kirkegaard e il ruolo della scelta

Storia: La società di massa. Taylorismo, fordismo, femminismo, socialismo, dottrina sociale della Chiesa, nazionalismo, antisemitismo, sionismo.

Inglese: ● Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray; ● Stevenson, Dr Jeckyll and Mr Hyde.

Scienze: Wegener: deriva dei continenti

Fisica: L’atomo di Bohr e la lunghezza d’onda di de Broglie.

Matematica: soluzioni numeriche delle equazioni

3. Il primo Novecento e la Grande Guerra:

Italiano: il teatro, la lirica ed il romanzo in Italia nel '900: Pirandello, Ungaretti e Svevo.

Latino: Seneca e la concezione del tempo.

Arte:Munch, la crisi dell'io e la distorsione della realtà; ● Futurismo e Cubismo nella interpretazione del tempo e della durata; ● Art Nouveau ● Klimt (esperienza austriaca).

Filosofia:

● Nietzesche e la „filosofia del futuro“ ● Bergson: il tempo della coscienza

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

7

● Freud e la crisi della coscienza Storia:

● Tensioni e conflitti del primo Novecento ● La Prima Guerra mondiale ● La Rivoluzione Russa

Inglese: Joyce

Scienze: Pauling: ibridazione del carbonio

Fisica: la relatività speciale

Matematica: il calcolo integrale.

4. Intellettuale e cultura di fronte ai regimi totalitari:

Italiano: Montale ed il post simbolismo;

● Ermetismo ed il controllo della cultura sotto il regime fascista.

Latino: Tacito e il rapporto fra intellettuali e potere (Biografia di Giulio Agricola).

● Quintiliano come intellettuale „organico“.

Storia: L’Italia fascista, la Germania nazista e l’Unione Sovietica. La seconda Guerra mondiale

Arte: Dadaismo e Surrealismo.

Inglese: the Modernism, TS Eliot.

● Letteratura americana: The Great Gatsby di Fitzgerald. ● George Orwell e il romanzo distopico.

Filosofia: M. Heidegger e la ricerca del senso dell’esistere

Scienze: struttura del DNA

Fisica: il corpo nero

Matematica: gli asintoti

5. Arte e Cultura nel periodo della ricostruzione e del boom economico:

Italiano: il Neorealismo in letteratura e nel cinema;

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

8

● sperimentalismo linguistico, pluristilismo e plurilinguismo in Pier Paolo Pasolini; ● Luciano Bianciardi e l'industria culturale.

Latino: Petronio ed il pluristilismo della Satira

Filosofia: Levinas e il pensiero totalizzante

K. Popper e la filosofia della scienza

Arte: dalla Scuola romana alla Pop Art (Warhol e Hamilton); espressionismo astratto (Pollock) informale.

Storia: la ricostruzione e la società dei consumi. L’ordine bipolare.

Inglese: The Beat Generation: Jack Kerouac

Scienze: tettonica delle Placche

Fisica: l’induzione magnetica

Matematica: problemi di ottimizzazione

Alternanza Scuola-Lavoro: prospetto riepilogativo delle attività svolte negli ultimi tre anni

Alunno ATTIVITA' ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TOTALE ORE

A.L. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 55H 185H

C.A. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 55H 185H

C.A.G. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H FIRST 60H CYBERBULLISMO 20H PREPARARSI AL FUTURO 55H 265H

C.L. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 60H 190H

C.G. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H FIRST 60H TEATRO 60H SPIN 30H PREPARARSI AL FUTURO 55H 335H

D. D. M

CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H VIAGGIO D’ISTRUZIONE 20H GIORNALISTI NELL’ERBA 28H UNIVERSITA’ ROMA3 GIURISPRUDENZA 50H PREPARARSI AL FUTURO 55H DIGITALIZZIAMOCI 50H TUTOR ASL 10H

233H

D.A. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H TORVERGATA 50H TUTOR 30H DIGITIALIZIAMOCI 50H PREPARARSI AL FUTURO 60H 210H

D.M. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H 185H

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

9

PREPARARSI AL FUTURO 55H

I.D. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 60H 190H

L. E. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H CYBERBULLISMO 20H PREPARARSI AL FUTURO 45H 195H

L.M. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 55H PROGETTO EEE 60H 245H

M.M. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H TORVERGATA 50H FIRST 60H PREPARARSI AL FUTURO 60H EEE - Extreme Energy Events 26H 216H

M. L. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H CYBERBULLISMO 20H PREPARARSI AL FUTURO 60H 210H

M.F. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H CORSO ARBITRO 14H PREPARARSI AL FUTURO 60H 204H

P.C. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H PROGETTO CNR 62H PROGETTO ENEA 30H VIAGGIO D’ISTRUZIONE 10H ADECCO 10H RES PUBBLICA 70H PREPARARSI AL FUTURO 55H

257H

P.F. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 60H 190H

P.A. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H FIRST 60H ASSISTENZA BUROCRATICA TUTOR ASL 10h PREPARARSI AL FUTURO 55H

255H

P.G. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 60H 190H

R.G. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H FIRST 60H TEATRO 60H PREPARARSI AL FUTURO 55H 305H

R.F. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H FIRST 60H PREPARARSI AL FUTURO 60H 250H

S.M. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 45H IMUN 70H TUTOR 30H ASSISTENZA BUROCRATICA TUTOR ASL 10h IMUN 70H PREPARARSI AL FUTURO 50H

355H

S.F. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H TORVERGATA 50H CORSO DI CUCINA C/O ZOFFOLI 35H PREPARARSI AL FUTURO 60H 165H

S.E. F CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 42H FIRST 60H TEATRO 60H PREPARARSI AL FUTURO 55H 297H

S.A. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H TUTOR 30H PREPARARSI AL FUTURO 50H 210H

T. G. M CORSO SICUREZZA 10H BIOFORM 10H STAGE 60H TORVERGATA 50H PREPARARSI AL FUTURO 55H 185H

V. F. M CORSO SICUREZZA 10H, BIOFORM 10H, STAGE 60H, TOR VERGATA 50H, TEATRO 60H, CYBERBULLISMO 20H PREPARARSI AL FUTURO 55H

255H

In particolare si segnala l’esperienza di alternanza scuola- lavoro presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

10

Di Tor Vergata – classe III H

Tutor esterno: prof. Ernesto Limiti

Tutor interno: prof. Vincenzo Siciliano

25 gennaio 2018 (ore 10-18):

ore 10-18 Welcome

Lezione sulla “presenza on line”

26 gennaio (ore 10-18):

ore 10-18 Lezione sulla “presenza on line”

Sicurezza in rete e Cyber Attack

29 gennaio (ore 10-18):

ore 10-18 Lezione di introduzione su ingegneria elettronica

Laboratorio

30 gennaio (ore 10-18):

Ore 10-18 Lezione sulle grandezze fisiche

Laboratorio

31 gennaio (ore 10-18):

Ore 10-18 Lezione sulla struttura dell’amplificatore operazionale

Laboratorio

6 febbraio (ore 15-20):

Seminario-concerto su pianoforte classico e tecniche di registrazione-pianoforte

15 marzo (ore 15-20):

Seminario-concerto jazz-pop e tecniche di registrazione di gruppo jazz

Alcuni specimina da queste giornate.

Giornate 25/26 gennaio 2018 all’università di ingegneria di Tor Vergata

Il giorno 25/01/2018, le classi 3H e 4F si sono recate di fronte all’edificio della didattica dell’Università di Tor Vergata a Roma nel dipartimento di Ingegneria Elettronica. Appena arrivati, in compagnia del nostro professore Vincenzo Siciliano, abbiamo atteso l’arrivo del professore e

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

11

coordinatore dello stesso dipartimento, Ernesto Limiti, il quale ci ha accolto gentilmente e ci ha accompagnati nell’aula convegni. In quest’aula ci ha presentato inizialmente l’Università sotto il punto di vista aziendale sottolineando il numero di persone che lavorano in questa “azienda”, gli studenti e il modo in cui è organizzato il sistema universitario. In seguito ci ha parlato nello specifico del suo dipartimento approfondendo riguardo le materie che si studiano, la difficoltà effettiva, il funzionamento generale di alcune parti del dipartimento e ha risposto alle domande poste dalle classi presenti quel giorno. La presentazione è durata quasi l’intera mattinata, fino all’arrivo del professor Loreti. Giunti nel laboratorio di informatica il professore ha iniziato a spiegare diversi argomenti riguardanti la connessione ad internet e la connessione tra computer. Successivamente ha continuato a spiegare facendoci lavorare ai computer del laboratorio. In particolare ha introdotto brevemente il sistema operativo installato sui nostri computer mostrandoci alcune applicazioni e differenze con il più conosciuto Windows. In seguito ha continuato a spiegare nuovi procedimenti che man mano abbiamo seguito attraverso sue indicazioni su ogni computer, arrivando infine alla creazione di un sito personale. Abbiamo trovato interessante la presentazione tenutasi la mattina poiché, grazie alla stessa, abbiamo chiarito molti dubbi riguardo l’Università, ma ancora di più l’attività svoltasi nel pomeriggio con la quale abbiamo imparato molte procedure pratiche al computer.

La mattina del 26/01/2018, insieme al professor Loreti, ognuno ha lavorato sul proprio sito personalizzandone la grafica servendoci di alcuni siti indicatici dal professore. All’interno di essi è stato possibile trovare elementi caratterizzanti, quali temi e sfondi stendendo, inoltre, i nostri primi articoli riguardo argomenti a nostra scelta. In seguito il professor Loreti ha terminato la sua lezione mostrandoci ulteriori modi per personalizzare il nostro sito. Successivamente, in compagnia di un altro professore, abbiamo assistito ad una lezione sulla sicurezza in rete e Cyber Attack. Seguendo le sue indicazioni, siamo riusciti a capire come prevenire eventuali minacce dal Web, in particolare dopo aver incrementato la spiegazione sulle migliori password da utilizzare e quelle da evitare. Infine ha spiegato ciò che si nasconde alla base di un sito. Sicuramente è stata un’esperienza formativa, soprattutto per chi era in precedenza interessato al corso di ingegneria informatica. r

Giornate 29-30-31 gennaio 2018 all'Università di Ingegneria di Tor Vergata, progetto tenuto dal Professor Scucchia nel laboratorio di elettronica

Lezione n.1 29/01/2018

Il professore ha cominciato la spiegazione con l’analisi della struttura dell’atomo, facendoci concentrare sugli elettroni e sulle cariche positive e negative. Introducendo la terminologia specifica, dando la definizione di tensione, cioè l'energia necessaria per spostare una carica di tipo unitario, di corrente elettrica, misurata in Ampere (A), di resistenza, ovvero la tendenza di un corpo a resistere al passaggio di corrente. Ha continuato spiegando cosa fossero un resistore, un componente con uno specifico valore di resistenza, una batteria, un oggetto in grado di immagazzinare energia chimica che può essere convertito in corrente quando viene introdotto un percorso esterno, e un circuito. Ci sono state esposte le leggi di Ohm e Kirckhoff, quindi gli strumenti

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

12

sui quali avremmo lavorato. Durante la prima giornata ci siamo dedicati all'utilizzo dell’alimentatore dal quale impostare i Volt per il circuito,e del Multimetro, strumento per la misurazione di corrente,tensione e resistenza,e la Breadboard, una vera e propria tavoletta che consente il contatto in serie, strumento di base sul quale lavorare. Abbiamo quindi cominciato gli esercizi,da subito molto coinvolgenti ma inizialmente più complessi. Dopo aver preso dimestichezza con i macchinari, aiutati dalla pazienza e dalla disponibilità del Professore Scucchia, abbiamo dimostrato le leggi di Kirckhoff, utilizzando fino a quattro resistori contemporaneamente e calcolando la caduta di tensione di ognuno. Dopo il pranzo, il professore ha introdotto una breve parte di teoria sulla struttura e sul funzionamento dei led,dotati di una punta più lunga, detta anodo, e una più corta, detta catodo. Ancora una volta la calma del professore ha aiutato tutti a concludere l’esperimento, non senza rompere qualche led, e facendoci tornare a casa soddisfatti.

Lezione n. 2 e n.3 30/01/2018

La spiegazione si incentrava questa volta sulle grandezze fisiche che variano nel tempo. Queste possono essere rappresentate da una sinusoide o una cosinusoide. Cosi come le grandezze fisiche, anche i segnali elettrici possono essere di tipo continuo, cioè analizzati istante per istante, o di tipo discreto. Questi ultimi sono detti segnali digitali, e sono chiamati segnali binari se hanno due valori. Il professore ha continuato con la definizione di periodo, cioè il tempo che passa tra una situazione e l'altra periodicamente, e di frequenza, ovvero il numero di periodi in un secondo. Una grandezza elettrica quindi si può osservare nel suo dominio del tempo , analizzando lo spettro che rappresenta la frequenza. Queste sono le teorie di Fourier, che però non possono essere applicate nel mondo reale dove non esistono segnali periodici, Fourier applica quindi un trucco matematico,immaginando un segnale aperiodico come periodico, cioè formato da più armoniche; isola poi un singolo frammento, rendendo così il periodo infinito. Gli strumenti introdotti durante la seconda giornata sono stati il generatore di forma d’onda, dal quale impostare i segnali per il circuito, e l’oscilloscopio, che rappresenta graficamente il segnale elettrico. Abbiamo quindi cominciato le esperienze, misurando la tensione di picco nei vari punti dei nostri resistori sulla Breadboard. Ci sono poi stati spiegati condensatori, che hanno come proprietà caratteristica la capacità di immagazzinare cariche elettriche, che si misura in Farad. Un condensatore è formato da uno strato centrale chiamato dielettrico circondato da due armature, e può essere di tre tipi: a pellicola, ceramico o elettronico. Seguendo quindi i consueti esercizi con circuiti, questa volta con l’aggiunta dei condensatori. L’ultima parte della lezione è stata dedicata alla spiegazione sugli induttori e sul loro inserimento nei nostri circuiti, diventando quindi sempre più complessi. Tutte le esperienze erano coinvolgenti e molto interessanti, sebbene senza l’aiuto del professore sarebbe stato più difficile realizzare i circuiti richiesti.

Lezione n.4 31/ 01/ 2018

Giunti nel laboratorio di elettronica , il professor Scucchia, ricercatore nel campo di ingegneria elettronica, ha introdotto le caratteristiche e gli utilizzi dell’amplificatore operazionale, confrontando i valori richiesti nel prototipo ideale e quelli che invece vengono riscontrati nella realtà . Dopo aver esposto le differenze principali tra configurazione invertente e non , abbiamo realizzato con gli strumenti a nostra disposizione ciò che era stato illustrato. Attraverso il primo circuito

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

13

realizzato ci è stato possibile studiare la sintesi di un amplificatore invertente con amplificazione nota . invece l’obbiettivo del secondo circuito era studiare un comparatore realizzato tramite OP-AMP. Abbiamo ringraziato e salutato il professor Scucchia, lasciando l’Università con un sorriso e un bel ricordo di questa esperienza.

Lezione n. 5 6/02/2018

Giunti in un aula della facoltà di “Lettere e Filosofia”, il professor Costantini, direttore del master in “Sonic Arts” e del Corso di formazione in “Music Production”, ha evidenziato le maggiori differenze musicali e culturali tra i paesi, dovute soprattutto al contesto storico. Partendo dalla musica classica, ha velocemente percorso la cultura musicale sino ad arrivare al pop, rock e folk. Ha sottolineato poi le principali caratteristiche di “pop music” e “art music”. Per pop music, ovvero “musica popolare”, si intende un insieme di generi di grande fama, come il rock, il pop e il folk. Per art music si intende invece un genere di musica colta, che non segue correnti di pensiero o mode per ottenere fama. Per chiarire ancora meglio le differenze tra pop music e art music, il professore ha citato alcune etichette usate da personaggi come il celebre musicista e compositore Ennio Morricone, che chiamava la pop music “musica applicata”, in quanto è spesso commissionata, e la art music “musica assoluta”, in quanto libera e incondizionata.

In seguito il professore ha concluso con una breve spiegazione sulla registrazione e amplificazione di un concerto, mostrando come può essere utilizzata una coppia di microfoni e differenziando i vari tipi. Ha rilevato in particolare due tipi di microfoni: dinamico e a condensatore. Il microfono dinamico viene utilizzato principalmente per l’amplificazione perché cancella le frequenze acute, rendendo il suono più gradevole, e amplifica solo stando vicino alla sorgente sonora. Il microfono a condensatore invece viene utilizzato principalmente per la registrazione grazie alla sua capacità di captare anche i suoni più lontani.

Ci siamo poi recati nell’auditorium “Ennio Morricone”, dove il professor Sanguinetti, professore associato di teoria e analisi della musica, ha tenuto un seminario su Chopin. Ha iniziato evidenziando le differenze tra un pianoforte moderno e il pianoforte del 1800. Non potremo mai riprodurre lo stesso suono che produceva un pianoforte dell’epoca perché era molto diverso da quelli a cui siamo abituati oggi: i tasti erano di meno e più stretti, la loro corsa (profondità) era inferiore, erano strutturati in legno con qualche rinforzo di metallo, le corde erano più sottili e parallele e gli smorzatori più leggeri.

In seguito a questo seminario, dopo qualche nozione sulla vita e le tecniche di Chopin, abbiamo assistito ad un meraviglioso concerto, che comprendeva alcune tra le famose opere del pianista ottocentesco.

E.L. 3H

Giornata 15/03/18 Università di Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia.

Dopo essersi introdotto fornendo una definizione di "suono" come percezione e sensazione, spiegando il modo in cui viaggia nello spazio ed il meccanismo della percezione di esso, il professor Costantini, docente di musicologia presso la facoltà di lettere, ha implementato il suo discorso

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

14

percorrendo le tappe necessarie affinché il percorso del suono parta dal microfono che lo cattura e arrivi all'altoparlante che vi è davanti. Ha, pertanto, introdotto le trasformazioni per analogia delle oscillazioni sonore ed elettriche compiute affinché le onde sonore siano inizialmente catturate dal microfono, trasformate in oscillazioni elettriche e trasportate, attraverso un cavo elettrico, sino ad apparecchi di trattamento dell'audio in modo tale che l'altoparlante crei un suono analogo a quello prodotto dalla sorgente sonora. Dopo aver chiarito quanto spiegato con esempi materiali di catene elettroacustiche, quali i dischi in vinile e il loro funzionamento, il professore ha presentato i parametri sonori soggettivi, ossia altezza, intensità e timbro, intesi come caratteristiche percettive atte a definire la qualità del suono. Nella seconda parte del seminario il professor Luigi Maiello, compositore di colonne sonore, ha illustrato, coinvolgendoci in un dibattito, la difficoltà di descrivere la musica partendo da immagini, aggettivi o sensazioni, dovuta all'aspetto psicologico di cui la musica stessa si caratterizza. Si spiega quindi, in correlazione a questa connotazione emotiva della musica, l'importanza della colonna sonora intesa come strumento di grande efficacia comunicativa, in grado di sostenere la narrazione visiva amplificando emozioni e suscitando sentimenti che le immagini solamente non riuscirebbero a provocare. Infatti proponendoci la stessa scena di un film con e senza colonna sonora, il professore ha dimostrato quanto la musica, diegetica o extradiegetica, modifichi il senso della percezione di una scena. A.P. M. S. Come nell’ultimo incontro il professor Giovanni Costantini ci ha accolto nell’aula conferenze. Qui ha fatto una breve introduzione sul suono. Il suono viene prodotto da una sorgente sonora materiale tramite l’ oscillazione di un mezzo elastico che produce onde sonore, queste onde comprimendo le molecole d’aria che si propagano finché non incontrano un ostacolo. In questo caso il padiglione auricolare cattura queste onde e le incanala nel condotto uditivo fino a raggiungere una membrana elastica, ovvero il timpano, che grazie a compressione e decompressione trasferisce tramite il nervo acustico l’informazione del suono al cervello e qui si produrrà la sua percezione. Dunque il suono è una percezione. Tuttavia, per poter essere percepiti, i suoni devono avere tra le 20 e le 20000 oscillazioni al secondo e questo intervallo prende il nome di banda audio o banda udibile. Invece il numero di oscillazioni al secondo si chiama frequenza di oscillazione, quindi la frequenza audio varia da 20 a 20000 Hz. Il suono ha inoltre due componenti: le caratteristiche fisiche, che sono uguali per tutti e i parametri, che sono tre: altezza, intensità e timbro. L’altezza indica se un suono è acuto o grave e ci dà informazioni sulle dimensioni della sorgente sonora: più la sorgente sonora è grande e più il suono sarà acuto e viceversa. L’intensità indica se un suono è debole o forte e dipende dall’ampiezza: più grande è l’ampiezza e più forte sarà il suono e viceversa. Infine il timbro o colore ci permette di distinguere a quale fonte sonora appartenga un certo tipo di suono che dipende dalla forma dell’oscillazione della sua onda. I microfoni funzionano allo stesso modo: catturano il suono all’ingresso e lo incanalano su una membrana elastica che comprimendosi converte le onde sonore in onde elettriche di analoga forma le trasmette agli altoparlanti, qui avviene il processo inverso, quindi le onde elettriche vengono riconvertite in onde sonore. Anche i dischi in vinile funzionano grazie allo stesso principio, infatti più i solchi sono profondi e più energia elettrica viene prodotta. In seguito è arrivato Luigi Maiello, compositore di colonne sonore, che ci ha spiegato quanto possa essere importante la colonna sonora in un film (fino al 50%!), poiché aiuta a trasmettere emozioni o sensazioni che il regista vuole far provare al pubblico o ad esempio a fare da “collante” tra le scene

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

15

di un film, facendoci vedere alcuni spezzoni con e senza colonna sonora. Inoltre ci ha spiegato la differenza tra musica diegetica, ovvero quella che sentono anche i personaggi del film e la musica extradiegetica, che invece può essere ascoltata solo dal pubblico. Infine ci ha fatto vedere degli esempi di Mickey Mousing, ovvero una tecnica cinematografica che attribuisce a ogni movimento un suono rendendo quasi inutile il linguaggio o gli effetti sonori. L’incontro di oggi è stato forse il più bello tra tutti quelli fatto all’Università di Tor Vergata. La parte introduttiva del professor Costantini mi ha molto interessato, specialmente il meccanismo di propagazione del suono, mi aveva sempre affascinato ma non l’ho mai capito a pieno e quindi mi ha fatto molto piacere aver potuto sfruttare questa occasione. La parte più bella, tuttavia, è stata quella con il compositore Maiello perché non avevo mai fatto caso a quanto possano le colonne sonore cambiare completamente il senso di un film: passare da un film thriller a quasi comico e senza senso, specialmente su film che conoscevo bene perciò mi ha particolarmente colpito, quindi credo che non dimenticherò facilmente questa esperienza.

L. A.

Ricadute didattiche dell’ASL presso Tor Vergata.

Tale progetto è stato presentato al consiglio di classe del mese di marzo ed allegato al relativo verbale.

Nell’ambito dell’insegnamento della letteratura italiana è stato completato con una conferenza-seminario del prof.D’Andrea, professore di musica e direttore del circolo musicale di Albano, il giorno 19 marzo nell’aula magna del nostro Liceo. Nel corso di tale attività il professore ha presentato una breve storia del melodramma italiano a cavallo tra sei-settecento a partire dalla teorizzazione della Camerata de’Bardi con esempi di ascolto di arie e brani pertinenti.

L’intera attività si è concretizzata nella didattica curriculare in un compito in classe di italiano in cui gli allievi hanno dovuto, partendo dalla presentazione di un’aria d’opera, sviluppare una riflessione di ambito tecnico-scientifico o estetico sulla base dell’esperienza e delle competenze acquisite con l’Asl e secondo le proprie inclinazioni personali.

Il tutor dell’ASL prof. Vincenzo Siciliano

PREPARARSI AL FUTURO

STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DA UNA IDEA DI PIERO ANGELA CICLO DI LEZIONI DAL 5 OTTOBRE 2018 AL 12 APRILE 2019 AUDITORIUM “ENNIO MORRICONE” MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

16

Via Columbia, 1 — ROMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” L’iniziativa, realizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nasce da un’idea di Piero Angela ed è rivolta a 400 studenti selezionati tra gli iscritti all’Ateneo e le IV classi delle Scuole Secondarie Superiori dell’area romana. L’intento è quello di inserirli in un percorso formativo di alto spessore, esterno alle attività didattiche ordinarie, al fine di trasmettere loro non solo nuovi saperi, ma soprattutto preparazione e capacità necessarie a comprendere e affrontare un futuro complesso e formare, quindi, dei cittadini consapevoli. Le lezioni saranno tenute da esperti di elevato profilo in vari settori e si svolgeranno presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia in via Columbia 1, Roma. È prevista anche la visione in streaming. 5 ottobre Ore 9.30 Piero Angela La società tecnologica Ore 11.00 Agostino La Bella Innovazione e produttività 25 ottobre Ore 9.30 Viviana Fafone Figli delle stelle Ore 11.00 Silvio Garattini Come progredisce la scienza 6 novembre Ore 9.30 Antonella Canini Il futuro dell’ambiente Ore 11.00 Filippo Giorgi Il riscaldamento globale 28 novembre Ore 9.30 Gianfausto Ferrari L’innovazione continua ovvero: la lunga storia del porcospino Ore 11.00 Piero Cipollone Cosa chiedono le imprese

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI 10 dicembre Ore 9.30 Piero Angela La comunicazione Ore 11.00 Alberto Siracusano Il benessere della mente 9 gennaio Ore 9.30 Alessandro Barbero

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

17

L’idea di democrazia oggi Ore 11.00 Franco Salvatori Per una società multiculturale 24 gennaio Ore 9.30 Massimo Livi Bacci Demografia Ore 11.00 Gian Antonio Stella Burocrazia: ovvero la riforma delle Amministrazioni dello Stato 8 febbraio Ore 9.30 Paolo Magri Il mondo che cambia Ore 11.00 Enrico Letta Il futuro dell’Europa 28 febbraio Ore 9.30 Roberto Cingolani Ricerca e innovazione Ore 11.00 Roberto Battiston L’esplorazione umana della spazio: limiti e prospettive 5 marzo Ore 9.30 Raffaele Cantone Prevenire la corruzione per guardare al futuro con maggiore consapevolezza Ore 11.00 Sabino Cassese La forma Stato 25 marzo Ore 9.30 Emiliano Giardina La genetica e il futuro dell’uomo Ore 11.00 Gilberto Corbellini Strumenti cognitivi ed etici per modificare responsabilmente i genomi 12 aprile Ore 9.30 Gustavo Piga La creatività nel campo economico Ore 11.00 Piero Angela Le trappole della pseudoscienza A seguire alcuni specimina dalle relazioni che gli allievi hanno preparato a conclusione di ciascun incontro.

IL MONDO CHE CAMBIA, A CURA DI PAOLO MAGRI.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

18

Università di Tor Vergata, 8/02/2019

A. P.

In un’Europa alle prese con la Brexit, che ha un Putin assertivo, in un’America con un Trump che scommette sulla divisione, in un’Africa che cresce e da cui milioni di persone immigreranno nel tempo, in un medio oriente nel gran caos, necessaria è una ricognizione dei profondi cambiamenti che hanno contribuito a modellare il mondo a noi contemporaneo. Così Paolo Magri, vice presidente esecutivo dell’Istituto per gli studi di politica internazionale nonché oratore della conferenza svoltasi presso Tor Vergata, ha analizzato le grandi trasformazioni succedutesi nel corso del tempo, indicando tra i fattori più evidenti che contraddistinguono tale mutamento, la demografia.

Infatti, accanto al considerevole aumento della popolazione africana contestuale al calo demografico dell’Europa e del Nord America, sconvolgente è la sostituzione della piramide demografica, rappresentazione grafica precedentemente usata nella statistica demografica per descrivere la distribuzione d’età di una popolazione crescente, essendoci alla base le nascite, numerose, e al vertice invece gli anziani, con la curva demografica che, essendo ugualmente corposa nella sua struttura, è conforme ad indicare invece il tasso di natività sempre minore e dunque probabili problemi di spesa previdenziale dovuti al calo della popolazione che costituirà la forza lavoro. Differente di paese in paese, la curva demografica segnala pertanto l’imminente divario demografico tra paesi principalmente europei, la cui popolazione diminuirà notevolmente in non più di cinquant’anni, e paesi asiatici e africani, come Nigeria e Afghanistan, la cui popolazione crescente, che sarà pari in ogni singolo paese agli abitanti europei, determinerà altresì un aumento dei flussi migratori. Inoltre, a complicare la situazione demografica, è il clima, che, essendo stato caratterizzato negli ultimi cinquant’anni da un aumento significativo delle temperature, ha determinato crescenti siccità in alcune aree del mondo, crescenti alluvioni in altre e, conseguentemente, l’aumento della popolazione in alcune zone in cui è disponibile sempre meno terra arabile, ennesimo stimolo per muoversi o ,altresì, per nuovi conflitti.

Di fatti, accanto alle trasformazioni demografiche degli ultimi decenni imprescindibile è l’analisi dei conflitti, che appaiono oggi innumerevoli, e del cambiamento delle modalità in cui si sviluppano. In particolare, sebbene la statistica segni un record low , e dunque una minima registrazione rispetto ai secoli precedenti, dei conflitti tradizionali, in cui uno stato, con eventuali alleati, dichiara guerra ad un altro stato , molteplici sono i conflitti ibridi, o guerre civili , come nel caso della Siria, formalmente impegnata in una guerra civile a cui prendono però parte turchi, iraniani, russi, americani e sauditi. Tali conflitti si differenziano pertanto da quelli tradizionali in quanto implicano altri metodi di influenza, quali guerre legali, interventi elettorali stranieri, diplomazia, fake news o cyber attacchi, fondati su una logica emulativa e connaturati invece al progresso scientifico e tecnologico, come quanto avvenuto a Gatwick in cui un drone posizionato intorno all’aeroporto ha bloccato per due giorni traffici aerei, emblema dei conflitti che caratterizzeranno il futuro.

Coerentemente con l’immagine delle trasformazioni delle modalità di conflitto, che sembrano segnare un record low rispetto ai decenni precedenti, anche le trasformazioni economiche, che apparentemente segnalano una situazione media mondiale mediocre e indubbiamente migliore di

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

19

quella antecedente, dovuta al fatto che paesi come Cina e India producono molta ricchezza, sono in realtà contrassegnate da crisi in quanto la crescita economica , pur essendo in media redditizia, non vale alle economie avanzate a recuperare quanto perso, e non vale ai paesi emergenti a soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita. La ricchezza di una popolazione non dipende, infatti, dalla media mondiale bensì dal reddito pro capite in quanto se un potenza cresce ma cresce con sé anche la sua popolazione i singoli cittadini guadagneranno in media meno di prima, rendendo paesi ricchi sempre più ricchi e altri già poveri, invece, sempre più poveri, ulteriore stimolo all’immigrazione.

Dunque, all’elenco di alcuni tra i principali cambiamenti che hanno modellato il mondo contemporaneo, Magri aggiunge quello della migrazione che, analogamente a quanto accaduto con le statistiche dei conflitti e della crescita economica, conta un numero record low dovuto al fatto che il valore parziale dei migranti esautora il loro valore assoluto poiché i duecentoquarantatre milioni di migranti rispetto ai precedenti settantadue milioni, non sono più inseriti in un mondo con due miliardi di persone bensì in un mondo con quattro miliardi. Tuttavia, nonostante l’assenza dell’esplosione della migrazione che in molti denunciano, il tema dei migranti è ai giorni d’oggi centrale nella politica di ogni paese in quanto a differenza delle migrazioni precedenti, che erano interne all’Africa e riguardavano solo paesi contingenti, le attuali migrazioni a causa di eventi eccezionali, quali guerre, spingono i migranti ad allontanarsi dal proprio continente madre per raggiungere l’Europa, giustificando così il senso di evasione largamente segnalato, che grava sulle democrazie già in crisi. Di fatti il tema migranti complica inevitabilmente la situazione della democrazia, che, spiega Magri, si trova in crisi.

Infatti, sebbene il numero dei paesi democratici stia aumentando dal 1970 in modo significativo, i regimi non democratici contano molto di più di un tempo, essendo grandi potenze economiche e militari che propongono un’alternativa alla stessa democrazia ugualmente se non più efficiente in quanto sono in grado di garantire ordine e progresso. A fronte di quanto detto, dunque, in un mondo che è sempre stato dominato dall’Europa, il sud-est asiatico, in cui si trovano i regimi non democratici e funzionali, sta crescendo, come dimostra il fatto che mentre negli anni ’80 i paesi asiatici emergenti producevano il venti per cento della ricchezza del mondo, nel 2023 ne produrranno il cinquanta per cento. Ne consegue inevitabilmente che il baricentro della crescita, in cui si totalizza all’incirca l’ottanta per cento della ricchezza mondiale, si sta spostando verso sud-est affermandosi in Asia. Si stima infatti che mentre nel 1980 il baricentro della crescita era nell’Atlantico e nel 2014 era nel Mediterraneo, spostasi a causa della forte crescita dell’Asia, nel 2045 sarà in Cina.

Dunque i paesi potenti del vecchio mondo, rappresentati inizialmente dal G7 , vertice dei ministri dell’economia delle sette nazioni un tempo più avanzate, ossia Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Giappone, e in seguito dal G20 in cui, a causa della crisi economica, furono inclusi emergenti paesi, saranno tra vent’anni concentrati nel sud-est asiatico, emblema dei profondi cambiamenti che da decenni hanno contribuiscono a modellare il mondo caotico in cui siamo inseriti.

M.S. IV H 08/02/2019

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

20

PREPARARSI AL FUTURO

Incontro n^8

IL FUTURO DELL’EUROPA

di ENRICO LETTA

L’incontro con il Professor Enrico Letta ci ha regalato un importante momento di riflessione sul significato di Europa Unita, e su tutti quegli aspetti che ragazzi come noi non percepiscono come conquiste sofferte e per questo preziose, ma frutto di una normalità consolidata.

La riflessione è partita da un episodio da lui raccontato, nato dall’incontro con un collega di Singapore, il quale notava uno strano fenomeno nel comportamento degli Europei: lo aveva sintetizzato con la regola delle tre “P”. Le prime due veramente positive, esaltanti, grandiose. Ma la terza, come un paradosso, negativa e deleteria. Quindi prende ad elencarle:

PACE, l’Europa ha conquistato quella pace che mai nel passato era durata così a lungo (oltre 70 anni).

PROSPERITA’, in quanto il popolo Europeo è riuscito in questi anni ad aumentare costantemente il benessere medio della propria popolazione.

A dispetto di tanta virtù ecco l’ultima parola:

PESSIMISMO verso un futuro che viene percepito come incerto e ricco di problematiche, dove sarà difficile trovare una collocazione economicamente favorevole.

In realtà, il ruolo che riveste l’Europa nel mondo, a differenza di quanto è avvenuto in passato, la pone in una posizione sicuramente più critica, da qui lo scetticismo e la paura per un futuro incerto.

A questo punto, il professor Letta, fornisce una semplice chiave di lettura per le tre fasi che hanno fatto la storia dell’Europa Unita partendo dal 1957, anno che segna l’inizio della prima fase. Con i Trattati di Roma, firmati in Campidoglio nello stesso anno, i primi sei paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) si unirono dando così vita effettiva alla Comunità economica europea, ponendo fine ai conflitti tra Germania e Francia che da secoli caratterizzavano la storia del continente.

Oltrepassata la riconciliazione tra le due delle più grandi nazioni europee , la seconda fase vede invece, solo dopo la caduta del muro di Berlino del 1989, la riconciliazione tra due metà d’Europa che si erano combattute duramente per 30 anni. Ne seguì l’ingresso di tutti paesi dell’Europa centro-orientale fino ad arrivare al raggiungimento degli attuali 28 stati che oggi danno vita all’Unione Europea.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

21

Anche in questo caso però, come per l’episodio del ’57, sebbene più in grande, si tratta di una riconciliazione intraeuropea, in cui l’occhio è tutto all’interno dell’Europa e il resto del mondo sembra quasi non esistere.

Oggi, alla luce del più grande cambiamento economico e sviluppo demografico della storia dell’umanità, cambiamento che non ha precedenti nella storia dell’uomo, l’Europa è chiamata a difendere e mantenere la sua posizione nel mondo.

Oggi i paesi asiatici, che fino agli anni 80 rappresentavano solo il 15% della ricchezza mondiale, detenuta per l’82% da Europa, Giappone e USA, hanno iniziato a rivolgersi al mondo, mettendo in atto un cambiamento economico fondamentale. La Cina, da sola, in questi ultimi vent’anni ha tirato via dalla morte per fame circa 500 milioni di persone. Fatto senza precedenti. Ha cominciato ad aprirsi al mondo e mettere a frutto le sue conoscenze, cosa che storicamente, per paura, non era mai riuscita a fare. Il professor Letta sottolinea il fatto che gran parte delle invenzioni che hanno determinato un cambiamento fondamentale nella storia dei paesi Europei, come la stampa inventata da Gutenberg, erano già state inventate in Cina. Per continuare su questo esempio, basti pensare che l’uso della stampa ha stravolto fin da subito lo sviluppo culturale, permettendo la diffusione di informazione e la condivisione della cultura tra un numero sempre maggiore di persone.

La Cina al contrario è rimasta per secoli chiusa al mondo, con una popolazione spesso alla fame, controllata e tenuta nell’ignoranza. Ma ora che le cose sono cambiate, si prevede che nel giro di circa 30 anni, dal 15% che ricopriva negli anni ’80, la sua ricchezza raggiungerà il 50% di quella mondiale e in questo panorama, l’Europa rischierà di rimane totalmente schiacciata.

Ecco perché in questo momento storico, quello che Letta definisce terza fase, l’Europa non può permettersi di perdere l’Unione. La ricchezza nata dalla profonda cultura e dalla storia che è intrisa in tutto ciò che produciamo e che rende il prodotto finale unico nel mondo, si può trasformare in una forza economica che permetterebbe all’Europa di mantenere una posizione di rilievo nel panorama economico mondiale.

In questi anni l’Unione Europea si è posta degli obiettivi ambiziosi:

▪ promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini. I valori dell’UE sono condivisi dagli Stati membri in una società in cui prevalgono l’inclusione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la non discriminazione. Questi valori sono parte integrante del nostro modo di vivere europeo;

▪ offrire libertà, sicurezza e giustizia, senza frontiere interne. La libertà di movimento, che conferisce ai cittadini il diritto di circolare e soggiornare liberamente nell’Unione europea. Le libertà individuali, quali il rispetto della vita privata, la libertà di pensiero, di religione, di riunione, di espressione e di informazione, sono tutelate dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE;

▪ favorire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia di mercato altamente competitiva, con la piena occupazione e il progresso sociale, e la protezione dell’ambiente;

▪ lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea tutela i diritti umani, fra cui il diritto a non subire discriminazioni fondate

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

22

sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale, il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di accesso alla giustizia;

▪ promuovere il progresso scientifico e tecnologico; ▪ rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri; ▪ rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica;

Quello che ha costruito l’Europa fino ad ora è qualcosa di unico, perché tutto basato sul rispetto della persona, su i suoi diritti, il suo benessere. Ma soprattutto, come il Professor Letta sottolinea, l’Europa ha reso forti nel mondo 28 minoranze, perché solo così possono essere definite le singole nazioni che la compongono.

E in questo nuovo scenario politico-economico solo attraverso l’Unione Europea, tutte le minoranze che la costituiscono, possono raggiungere e mantenere la loro posizione di potenza culturale nel mondo.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La classe V H ha partecipato con il prof. Siciliano al progetto “Prepararsi al futuro”, organizzato da Piero Angela presso Uniroma2 Tor Vergata dal 5 ottobre al 12 aprile dell’anno scolastico 2018/19.

Con il prof. Anepeta, invece, nel corso dell’anno scolastico 2019/20, gli allievi hanno affrontato i seguenti temi:

Confronto Statuto Albertino e Costituzione della Repubblica Italiana (laboratorio in classe)

Nascita della Repubblica (modalità rovesciata)

Attività di riflessione su “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza”

La Costituzione della Repubblica italiana – storia, analisi, commento e scelta degli articoli con aiuto di esperto esterno

Attività in piattaforma per la “Giornata della memoria” (commento e poesie) e il “ Giorno del ricordo” (analisi materiali video)

Unione Europea – storia e struttura ( modalità rovesciata)

Orientamento scolastico e professionale

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek" offre ai suoi studenti una gamma di servizi di orientamento, coordinati dal Prof. Siciliano, che aiutano a fare una scelta informata e consapevole.

Gli allievi hanno a disposizione una bacheca che li tiene costantemente aggiornati su ogni iniziativa di orientamento universitario sia pubblico che privato, oltre ad essere costantemente informati tramite opuscoli universitari, cd rom e manuali di test d'ingresso.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

23

APPUNTAMENTI A.S. 2019/20

2 Ottobre 2019

Il giorno 02/11/2019 alle ore 15.00 il prof. Gustavo Piga presenterà l’offerta formativa del corso di laurea Global Governance, presso l’Università Tor Vergata.

Il corso di laurea in Global Governance offre una didattica interdisciplinare, pensata per rispondere alle sfide poste dai nuovi fenomeni globali, che richiedono professionisti con competenze trasversali in campo politico, economico e giuridico, conoscenze tecnico-scientifiche e capacità di gestire processi di mediazione culturale e sfide dal connotato etico.

6 Novembre 2019 - Orientamento in rete – Medicina - La Sapienza

Il giorno 6 Novembre 2019 gli allievi delle classi quinte che ne hanno fatto richiesta, accompagnati dal prof. Siciliano, parteciperanno all'incontro di Orientamento di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma. In tale occasione verrà presentato il progetto "orientamento in rete" grazie al quale gli allievi interessati alla facoltà di Medicina e di area sanitaria potranno addestrarsi al superamento dei difficili test di ammissione.

21 Novembre 2019 – Open day Tor Vergata

Dalle ore 9:00 alle ore 13:15, i docenti referenti per l’orientamento dell’università di Roma-2 di Tor Vergata terranno in aula magna un incontro, durante il quale avverrà la presentazione delle facoltà che costituiscono l’offerta formativa dell’Ateneo. Dopo una introduzione generale delle rispettive facoltà, i delegati risponderanno individualmente alle domande dei ragazzi, cercando di aiutarli nella difficile scelta del loro futuro indirizzo di studi. Saranno presenti i seguenti docenti secondo l’orario di seguito riportato :

9.15/10.00 Scienze - Prof.ssa Viviana Fafone

10.00/10.15 ricreazione

10.15/11.00: Lettere- Prof.ssa Elisabetta Marino

11.00/11.30: Economia - Prof. Carlo Ciccarini

11.30/12.00: Ingegneria- Prof. Marcello Salmeri

12.00/12.15 ricreazione

12.15/12.45: Giurisprudenza -Prof. Riccardo Cardilli

12.45/13.15: Medicina -Prof. Gianfranco Bosco

22 novembre 2019 - Corpi Armati dell’esercito e delle Forze di Polizia

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

24

Il giorno 22 Novembre 2019 dalle ore 9.15 alle 10.15 in aula magna l’agenzia AssOrienta presenterà agli alunni delle classi quinte le opportunità di istruzione e di carriera, con relative lauree triennali e magistrali, dei Corpi Armati dell’esercito e delle Forze di Polizia.

17 Gennaio 2020 – Open day Ingegneria di internetIl prof Salsano dell’ università di Tor Vergata Roma2 presenterà in Aula Magna dalle ore 8:15 alle ore 9:15 agli allievi del nostro istituto la facoltà di Ingegneria di internet.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

25

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

Metodi adottati DISCIPLINA

Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis. E. fis.

Lavori di gruppo x

Lezioni frontali x x x x x x x x x x x

Ricerche-Relazioni x x x x x x

Tesine x

Recupero x x x x x x

Integrazione x x

Laboratorio x

Palestra x

Classe rovesciata x x x x

Tutorato tra pari x

Strumenti utilizzati Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i

seguenti:

Modalità

R

e

li

g

i

o

n

e

It

a

li

a

n

o

L

a

ti

n

o

I

n

g

l

e

s

e

S

t

o

ri

a

F

il

o

s

o

fi

a

M

at

e

m

at

ic

a

F

is

i

c

a

S

c

i

e

n

z

e

D

is

e

g

n

o

E

d

.

fi

si

c

a

Prove strutturate a risposta chiusa x x

Prove strutturate a risposta aperta x x x x x x

Prove tradizionali x x x x x x x x x x

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

26

Prove pluridisciplinari (simulazioni)

Interrogazioni orali x x x x x x x x x x

Interventi dal banco x x x x x x

Compiti a casa x x x x

CLIL: attività e modalità di insegnamento.

La classe ha svolto un percorso CLIL in lingua inglese all’interno dell’insegnamento della Fisica. L’argomento svolto in modalità CLIL è stato lo studio della relatività ristretta di Einstein, per un monte ore complessivo di circa il 30% dell’intero monte ore annuale. Il percorso CLIL si è articolato attraverso la visione di filmati in lingua, la lettura di articoli di giornale originali, lo studio e l’analisi della parte introduttiva della versione inglese dell’articolo originale con cui è stata pubblicata la teoria della relatività ristretta e l’utilizzo di un libro di testo autentico, ovvero diretto a studenti di madrelingua inglese. Il percorso CLIL ha previsto inoltre la produzione di brevi testi in lingua ma si è interrotto nel momento della sospensione delle attività didattiche quando ancora mancavano da affrontare gli ultimi argomenti e la fase di valutazione finale degli apprendimenti. Viste le difficoltà nell’operare a distanza si è infatti scelto di proseguire in italiano l’ultima parte degli

argomenti previsti, anche se si è comunque fatto riferimento al testo in lingua inglese, e di

procedere alla valutazione degli apprendimenti con una modalità più tradizionale in lingua italiana.

La separazione tra gli studenti e le competenze informatiche al momento disponibili non hanno

infatti reso possibile la realizzazione di lavori di gruppo in lingua da presentare collettivamente alla

classe.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

27

Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla

discussione in sede di Esame di Stato 2019/2020 (O.M. n. 10 del 16

maggio 2020-Art.17 comma 1.a)

Il candidato produca un elaborato inerente l’argomento proposto approfondendone i contenuti teorici ed evidenziandone gli aspetti applicativi. Nella trattazione è richiesta l’esplicitazione di un collegamento contestuale e approfondito tra le due materie coinvolte.

Il candidato potrà brevemente contestualizzare l’argomento assegnato all’interno dei percorsi storici propri della Matematica e della Fisica.

Il candidato potrà eventualmente proporre un quesito modello significativo con relativa procedura di svolgimento.

E’ obbligatoria la citazione di tutte le fonti utilizzate anche e soprattutto ove si trattasse di contenuti prelevati da siti internet.

Di norma l’elaborato non dovrebbe superare le cinque pagine utilizzando un font di dimensione non inferiore a 11 e non superiore a 12 e un’interlinea ordinaria.

Entro il 13 giugno l’elaborato dovrà essere inviato dal candidato, attraverso la casella di posta istituzionale ed in formato pdf, a: [email protected]

e per conoscenza al Docente di Commissione di Matematica e Fisica: [email protected]

N. Candidato Argomento proposto per l’elaborato 1 Ar. L. I limiti

2 Au. L. Infiniti e infinitesimi

3 C. A. Gli asintoti

4 C. A. G. Continuità e discontinuità di una funzione

5 C. L. Le derivate 6 C. G. I massimi e i minimi di una funzione

7 D. D. Le funzioni convesse

8 D. A. L’integrale indefinito

9 D. M. L’integrale definito

10 I. D. Soluzioni esatte e soluzioni numeriche

11 L. E. I limiti 12 L. M. Infiniti e infinitesimi

13 M. M. Gli asintoti

14 M. L. Continuità e discontinuità di una funzione

15 M. F. Le derivate

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

28

16 P. C. I massimi e i minimi di una funzione

17 P. F. Le funzioni convesse

18 P. A. L’integrale indefinito 19 P. G. L’integrale definito

20 R. G. Soluzioni esatte e soluzioni numeriche

21 R. F. I limiti

22 S. M. Infiniti e infinitesimi

23 S. F. Gli asintoti

24 S. E. Continuità e discontinuità di una funzione 25 S. A. Le derivate

26 T. G. I massimi e i minimi di una funzione

27 V. F. L’integrale indefinito

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

29

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5aH

N. MATERIA DOCENTE FIRMA

1. RELIGIONE Stefania Caroselli

2. ITALIANO Vincenzo Siciliano

3. LATINO Vincenzo Siciliano

4. LINGUA INGLESE Laura Solfizi

5. STORIA Giuseppe Anepeta

6. FILOSOFIA Giuseppe Anepeta

7. MATEMATICA Sergio Cortese

8. FISICA Sergio Cortese

9. SCIENZE Piero Castorina

10. DISEGNO e STORIA DELL’ARTE Roberto Pavoni

11. EDUCAZIONE FISICA Walter Broccolato

Grottaferrata, 15 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico: Preside prof. Paolo D’Anna

In allegato si forniscono i programmi svolti delle singole discipline.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

30

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 / Classe VH Prof. Enzo Siciliano (in rosso i testi di letteratura possibile oggetto del colloquio d’esame, come da indicazione ministeriale del 16/05/20)

- Finalità generale dello studio letterario: educazione a cogliere attraverso una accurata e rigorosa lettura dei testi il progetto ideale che l’autore è riuscito ad esprimere nel confronto con una precisa realtà storica e ad attualizzarlo.

- Obiettivi di contenuto: conoscenza della letteratura italiana dall’unità d’Italia (1861 )al boom economico (1960) secondo una mappa concettuale allegata nella pagine seguenti.

- Obiettivi strumentali: acquisizione di un metodo di studio autonomo e capacità di comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e corretto.

- Svolgimento delle lezioni:

a. Lezione frontale nel caso di delineazione di periodi storico-letterari privi di analisi testuale con schematizzazione conclusiva dei nuclei concettuali fondamentali affrontati come indice-guida agli appunti presi dagli allievi nel corso della lezione.

b. Lezione interattiva (nel caso di analisi e commento di un testo) con richiesta agli allievi di mettere in pratica le proprie abilità strumentali specifiche (linguistiche, metriche e retoriche) e conoscenze contenutistiche (altri testi e coordinate storico-culturali) e schematizzazione conclusiva del lavoro con scansione netta tra osservazioni (sul testo) e riflessioni. (Commento contestualizzazione, concettualizzazione).

- Verifiche: sia quotidiane (nel corso delle lezioni interattive); sia periodiche, non programmate, in cui all’allievo è richiesto, a partire dall’analisi di un testo già affrontato assieme (con pertinenza di contenuto e forma), di contestualizzarlo, individuando la poetica dell’autore in oggetto e la dinamica dei rapporti con la realtà storico-culturale di cui è parte.

- Parametri di valutazione:

a. Correttezza e proprietà linguistica. b. Conoscenza dei contenuti relativi all’argomento in oggetto. c. Organicità e logicità argomentativa. d. Eventuale capacità di rielaborare criticamente gli argomenti trattati (a partire dalla concreta osservazione dei fatti in un linguaggio adeguato per proprietà e ricchezza al grado di concettualizzazione espresso).

Verga e il Verismo. 1. La cultura del positivismo e la corrente del naturalismo francese. 2. Verga tra il modello del romanzo manzoniano e i modelli stranieri che si rivolgono al gusto del pubblico borghese. 3. Ispirazione ai principi estetici della “scapigliatura”.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

31

4. Avvicinamento di Verga al Verismo attraverso le opere di Emile Zolà: “Il romanzo sperimentale” e la visione dello scrittore come osservatore della realtà. 5. Prefazione a I Malavoglia: a. Romanzo come studio dei meccanismi che spingono l’uomo al progresso. b. La cultura del positivismo e la “fiumana del progresso”. 6. “Rosso Malpelo”: a. Realizzazione della tecnica dell’impersonalità:l’opera d’arte deve sembrare essersi fatta da sé. b. Narratore interno, degradato, popolare, orale e anonimo. c. Verga come scrittore nazionale dell’Italia Unita. d. Presenza di due livelli di lettura: differenza tra significato letterale (punto di vista del narratore) e reinterpretazione del lettore (punto di vista dell’ autore). 7. “L’Addio di ‘Ntoni”: a. Confronto con L’Odissea: differenza tra realtà epica e realtà moderna. b. Riferimento a Manzoni: declino della tecnica dell’impersonalità. c. Tradizionalismo di Verga e sfiducia nel progresso. 8. Mastro don Gesualdo : ”La morte di Gesualdo” a. Realizzazione della tecnica dell’impersonalità attraverso la teatralità (narratore non più degradato): la drammaticità a servizio dell’oggettività (realtà narrata attraverso i dialoghi, o assumendo dei punti di vista parziali). 9. Confronto tra il naturalismo e il verismo; in particolare il ruolo dell’intellettuale nella società contemporanea (affaire Dreyfus). (Marziale e il realismo degli epigrammi) La lirica italiana di fronte al simbolismo francese (1870-1905). Charles Baudelaire: 1. Lettura, analisi e commento di “Albatros” a. Nuova figura del poeta esiliato tra gli uomini e il rifiuto del poeta vate. b. Per scrutare negli “amari abissi” l’albatro-poeta deve rifiutare ogni pregiudizio morale della società borghese. 2. Lettura, analisi e commento di “Corrispondences”: a. La natura vista come un tempio conoscibile attraverso la sensibilità del poeta-veggente che coglie le corrispondenze (rifiuto della conoscibilità razionale della Natura a partire dal lato positivo, concreto, fenomenico, come suggerito dall’idea positivista). b. Ricerca di un nuovo linguaggio analogico, simbolista, esoterico, in grado di comunicare la verità noumenica al lettore (rifiuto di un linguaggio popolare, medio, mimetico, fino al rifiuto delle regole grammaticali). c. Attraverso le corrispondenze il soggetto coglie la sua unità con l’altro da sé (vedi frattura uomo-natura del Romanticismo). (Gaugain) Giosuè Carducci: 1. Lettura, analisi e commento di “Traversando la Maremma toscana” (Rime nuove) :

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

32

a. Presenza di una costruzione sintattica classica: latino come modello. b. Autoproposizione, nel legame con la propria terra, dell'io lirico come portatore di valori romantici. c. Carducci poeta vate. 2. Lettura, analisi e commento di “San Martino”: a. Paesaggio costruito secondo un impianto pittorico tradizionale con macchie di colore. (I macchiaioli). 3. Biografica di Carducci: a. Dalla stagione polemica di Giambi ed Epodi al poeta-professore della terza Italia. b. Tematica storicistica e intimistica. c. Tradizione lirica italiana e la metrica barbara (“Nevicata”). Giovanni Pascoli: 1. Lettura, analisi e commento “Novembre” (Myricae): tentativo del poeta di dar voce alla natura cogliendone le corrispondenze attraverso un linguaggio analogico che tende a forzare i limiti della grammatica tradizionale valorizzando onomatopea, accostamenti analogici e una strutturazione della realtà non legata ad un linguaggio comunicativo. 2. Pascoli porta in Italia una sensibilità baudeleriana, scegliendo tuttavia come soggetto della sua lirica la ciclicità rassicurante della natura. 3. La Poetica del Fanciullino: a. Rifiuto della società e della storia. b. Rifiuto della possibilità di essere scambiato per poeta maledetto. c. Illusione della natura come entità moralmente “buona” e di cui il poeta possa recuperare la funzione morale. 4. La biografia di Pascoli come giustificazione di queste scelte. 5. Lettura, analisi e commento di “X Agosto”. 6. Lettura, analisi e commento de “Il gelsomino notturno”: a. Attitudine conoscitiva analogica b. Linguaggio fonosimbolico e sinestetico (pregrammaticale) 5. Lettura, analisi e commento de "Il lampo". (Impressionismo, Simbolismo, Espressionismo, Surrealismo) Gabriele D’Annunzio: 1. Lettura, analisi e commento del ritratto di Andrea Sperelli (“Il Piacere”): a. Riassunto e significato dell’opera. b. Il prototipo dell’artista decadente: estetismo. c. ( Kierkegaard e le scelta di vita estetica) 2. La difesa della Bellezza di fronte al “diluvio democratico”. a. ( Petronio arbiter elegantiarum) 3. (L’influenza del filosofo tedesco Nietzsche): la necessità di provarsi in tutti i generi letterari e in tutte le forme artistiche tra estetismo e superomismo.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

33

4. Riassunto, analisi e commento de “Le Vergini delle Rocce”: il protagonista Claudio Cantelmo esponente di un estetismo aristocratico, che deve guidare le nazioni ad una superiore dimensione di bellezza. 5. La biografia di D’Annunzio: da poeta esteta a poeta superuomo; da Pescara all’impresa di Fiume. 6. Lettura, analisi e commento de “La sera Fiesolana” tratta da Alcyone: a. L’attenzione del poeta per la dimensione fonosimbolica del linguaggio. b. Antropomorfismo della natura e la concezione di Panismo che D’Annunzio fa proprio. c. Attitudine di D’Annunzio a inglobare forme antiche, anche se svuotate del loro significato originale, in un’esperienza di bellezza. (Impressionismo) 7. Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”. a. Evocazione esperienza eccezionale attraverso un linguaggio sinestetico e fonosimbolico alto. b. Rappresentazione antropomorfa della natura e panismo. c. Superomismo tra mito classico (Ovidio) e “L’eterno ritorno” di Nietzsche. La lirica, il teatro e il romanzo nel ‘900. Pirandello: 1. Lettura, analisi e commento de “Il treno ha fischiato”. 2. La poetica dell’Umorismo: dall’avvertimento del contrario al sentimento del contrario; Forma e Vita. 3. Biografia e formazione culturale di Pirandello. 4. Sintesi de Il fu Mattia Pascal e commento. 5. Dalla narrativa al teatro:” Sei personaggi in cerca d’ autore” e il metateatro. Ungaretti: 1. Crepuscolarismo e Futurismo 2. L’ Allegria: Veglia, I fiumi, Allegria di naufragi, Vanita’. 3. Biografia di Ungaretti. Italo Svevo: 1. La formazione culturale Mitteleuropea e le ragioni dell’insuccesso dei primi romanzi; la figura dell’inetto. 2. Una carriera letteraria tardiva, la figura dell’intellettuale dilettante. Riassunto di Una vita e Senilità. 3. Incontro con Joyce e Freud, La coscienza di Zeno: a. Analisi e commento de “Lo schiaffo del padre” b. Analisi e commento de “La vita è una malattia”: rapporto malattia-salute. Montale e il post simbolismo di fronte alla storia del’900. Da “Ossi di Seppia” (1925):

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

34

1. Lettura, analisi e commento de “I limoni”: a. Presa di distanza dal dannunzianesimo per arrivare ad una poetica delle piccole cose. b. Lezione del simbolismo: fonosimbolismo e ricerca di una verità metafisica. c. I limoni come mezzo per una possibile epifania. d. L’esistenza come labirinto nel quale l’uomo è prigioniero e impossibilità di arrivare ad una realtà metafisica. 2. Lettura, analisi e commento di “Non chiederci la parola” : a. Montale non attinge a realtà superiori, non è poeta vate, da lui non ci si può aspettare alcuna parola rivelatrice. 3. Lettura, analisi e commento di “Meriggiare pallido e assorto” (1922): a. Prima parte descrittiva: descrizione dell’aspro paesaggio ligure nel quale non è possibile cogliere nulla di metafisico, ma in lontananza è presente il mare, simbolo di vitalità. b. Concezione leopardiana della natura. c. Seconda parte riflessiva: paesaggio ligure come metafora di una condizione universale. d. Alternanza di termini alti e bassi. 4. “Ossi di Seppia”: uomo come osso di seppia arenato sulla spiaggia, si trova in una natura ostile e cerca il primitivo rapporto con il Tutto, rappresentato metaforicamente dal mare. 1925 e il regime fascista: a. Montale firma il manifesto degli intellettuali antifascisti. b. Impossibilità per gli intellettuali di partecipare al dibattito politico- sociale. c. Il regime e la macchina del consenso (la radio, il cinema) Da ”Le occasioni” (1939): 1. “La casa dei doganieri” (1930): a. Il tema dell’incontro analizzato attraverso le componenti del tempo e della memoria (Bergson). b. Presentazione della donna attraverso la descrizione di aspetti caratteriali che la differenziano dalla Silvia di Leopardi a cui però è accumunata dallo stesso destino di disillusione. 2. Le “Occasioni”: Incontri come sostanza della poesia di Montale. Nuove componenti della poesia: il tempo e la memoria. Dora Markus (parte prima):il ruolo salvifico della donna. c. Il correlativo oggettivo come superamento del post-simbolismo (T.S.Eliot) 3. “A Liuba che parte” (1938): a. Incontro tra Montale e Liuba alla stazione di Firenze mentre Liuba fugge dall’Italia e dalle sue leggi razziali. La storia personale di Montale si mescola con la storia universale. b. La donna reca con sé il gatto che diventa il lare della sua famiglia (fusione tra valori ebraici e latini). c. La gabbia come l’arca: come Noè si era preparato al diluvio così Liuba si prepara alla guerra e riuscirà a sovrastare i tempi senza memoria. d. Montale sembra preannunciare l’arrivo della distruzione di una civiltà. e. Linguaggio leggerissimo che nasconde tutta la pesantezza dell’esistenza.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

35

1930-1943 “Ermetismo”: poeti impossibilitati a partecipare alla vita sociale e politica, intenti ad “auscultare” il loro animo. Salvatore Quasimodo: 1.Da “solitudini” ad “Ed è subito sera” a. Il magistero di Ungaretti nella ricerca del linguaggio essenziale, analogico e sintetico. 2. Ed è subito sera: “Già la pioggia è con noi” a. Linguaggio classico (aurea mediocritas). b. Poesia che nasce dall’Assenza . c. Ambito post-simbolista: odori e visioni, ma nulla di metafisico. d. Ripresa tematiche montaliane ma esemplificate: “auscultazione” di se stesso e del tempo che scorre. Dall’affermazione alla crisi del Neorealismo (1945-1960) 1943: caduta del fascismo, la parola chiave diventa “impegno”: ritrovare il ruolo dell’intellettuale, raccontare la realtà. Nascita cultura Neorealista: 1945 “Il Politecnico” di Elio Vittorini e l’intellettuale impegnato. Riflessione sul ruolo dell’intellettuale: Gramsci e i “Quaderni del carcere”(egemonia culturale e intellettuale organico) Salvatore Quasimodo: “Alle fronde dei salici” da Giorno dopo giorno Neosperimentalismo e Officina Pier Paolo Pasolini tra passione e ideologia: Lettura, analisi e commento de: “Le ceneri di Gramsci” (1957)

1. La contraddizione ideologica di Pasolini

2. Sperimentalismo linguistico e pluristilismo

Analisi e commento del brano "La rondinella" dal cap.I di “Ragazzi di vita” (1955) e presentazione sintetica di “Una vita violenta” (1959). Luciano Bianciardi e l'industria culturale: visione del film di Carlo Lizzani: "La vita agra". Letteratura e industria

1. Lettura integrale, analisi e commento de "Le mosche del capitale"(1989) di Paolo Volponi.

a. Analisi formale del testo: lo sperimentalismo linguistico.

b. Il romanzo come specchio della realtà contemporanea: Olivetti e la storia di un'industria innovativa che supera la concezione alienante di Taylor e Ford attraverso il recupero della dimensione umana.

c. Il tramonto del sogno di Olivetti nell‘impossibilità di conciliare letteratura e industria.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

36

Dante Alighieri, “La Divina Commedia”: Il Paradiso Lettura, analisi e commento dei canti: I, III, XV, XVII, XXXIII Lettura integrale del libro di Federico Rampini, La seconda guerra fredda , Milano, Mondadori 2019. PROVE SCRITTE Le prove scritte di italiano svolte dalla classe nel corso del pentamestre hanno avuto come oggetto : la prima i capitoli 2 e 3 del libro di Rampini, la seconda la tipologia b del nuovo esame di stato, la terza tutte le tipologie . La durata delle prove è stata progressivamente estesa da 2 a 3 a 4 ore di durata. Tali prove sono depositate in segreteria e a disposizione della commissione.

A partire dalla didattica on line, avendo già completato lo svolgimento del programma, ci si è concentrati da un lato sul ripasso dei contenuti, dall'altra sul consolidamento delle competenze di analisi e sintesi dei testi e di conseguenza sullo sviluppo coerente ed organico delle possibili interrelazioni disciplinari.

Gli allievi sono stati guidati in questo senso attraverso alcune prove, somministrate sulla base di chiare indicazioni operative e poi puntualmente corrette on-line.

1)Delinea la figura dell'intellettuale italiano tra impegno neorealistico e incontro con l'industria culturale della società neocapitalistica dei primi anni sessanta, come emerge dal film La vita agra di Lizzani, tratto dal romanzo di Luciano Bianciardi. Mettilo poi a confronto con il progetto di Adriano Olivetti di possibile integrazione tra cultura umanistica e scientifica e fai le tue considerazioni critiche.

2) Analisi e commento di una poesia a scelta tra Il Temporale e Il lampo da Myricae di Giovanni Pascoli. Dopo una sintetica presentazione della poesia, fanne un'analisi estetico/formale che ti consenta di procedere alla ricostruzione della poetica di Pascoli da un lato, allo sviluppo di possibili implicazioni interdisciplinari dall'altro, sulla base di coerenti argomentazioni di natura ideologica, estetica e formale. Quest’ultimo tema è stato affrontato in collaborazione con il prof. Pavoni, docente di Disegno e storia dell’arte.

Grottaferrata, 15 maggio 2020 prof.Vincenzo Siciliano

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

37

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2019/20 prof. ENZO SICILIANO

La classe è stata educata sin dal primo giorno di scuola ad affrontare la traduzione dei testi latini a partire dall’analisi del periodo, dalla costruzione soggetto-predicato-complemento all’interno di ciascuna proposizione e a partire da consolidate competenze linguistiche (conoscenza dei paradigmi dei verbi e robuste conoscenze morfologiche), per approdare alla traduzione italiana attraverso il corretto uso del vocabolario, mai sostitutivo o surrogato di conoscenze morfologiche e competenze sintattiche. Letteratura: 1. La fine del Mecenatismo e il principato di Nerone (14-68 d.C.): - Da Augusto a Claudio: la crisi del Mecenatismo. - Nerone e l’età dell’oro della letteratura: Il “De Clementia” di Seneca - Seneca filosofo - Lucano e l’epica storica - Petronio e il realismo del “Satyricon” 2. L’età dei Flavii e di Traiano: il principato giuridico e gli ultimi conati della cultura umanistico senatoria (69-117 d.C.) - Quintiliano e l’ “Institutio Oratoria” - Marziale e il realismo - Tacito e il destino dell’impero 3. Apogeo dell’impero universale da Adriano a Caracalla e la crisi della cultura classica (117-212 d.C.) - Svetonio e la storiografia - Apuleio e l’irrazionalismo Classici lettura, analisi e commento di: - Seneca: “Epistulae ad Lucilium” I-1 - Quintiliano: "Le famiglie e l'educazone" - Tacito: Annales XIV,8 “L’assassinio di Agrippina”, La Germania" Il matrimonio presso gli antichi germani" - Svetonio: De vita Caesarum “L’uccisione di Cesare” Principali nuclei concettuali degli autori trattati in letteratura 1. Lucano e l’epica storica: - Rapporto con Virgilio nei contenuti e nella forma - Assenza di un eroe positivo e di un finalismo nella storia - Catone l’Uticense e la filosofia stoica - Lo stile di Lucano 2. “Il Satyricon” di Petronio e la satira: - Riassunto dell’opera - Il realismo e la satira della società imperiale - Il realismo linguistico - Satira Menippea o Romanzo? - L’identità dell’autore 3. “Apokolokyntosis” di Seneca come genere letterario ed espressione del rapporto tra intellettuale e potere: - Breve presentazione dell’opera - Classificazione del genere - Rapporti tra Seneca e Claudio 4. Quintiliano e l’ “Institutio oratoria”: - Di cosa parla l’opera? - Da quale esigenza retorica nasce? (confronto con Tacito) - Quale ideale stilistico propone? 5. Marziale e il realismo: - Opposizione al classicismo dell’età dei Flavii

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

38

- Epigramma come espressione di realismo - Condizione di Cliens di Marziale - I limiti del realismo di Marziale 6. Svetonio e la storiografia: - Riassunto e impostazione del De vita Caesarum - Qualità storiografica dell’opera e confronto con Tacito 7. Apuleio e l’irrazionalismo: - Formazione culturale di Apuleio - Presentazione del “De magia” - Elemento irrazionalistico nelle “Metamorfosi” - Il romanzo come espressione di una nuova cultura Con l'inizio della didattica on-line, si è proceduto ad un ripasso del programma che consentisse,accanto ad un consolidamento delle conoscenze, lo sviluppo di competenze e capacità intese come rielaborazione critica dei contenuti affrontati nell'intero anno scolastico. E' stato dunque preparato, somministrato e puntualmente corretto il seguente tema: La politica culturale imperiale e l'evoluzione del ruolo degli intellettuali dalla morte di Augusto (14d.C.) all'editto di Caracalla (212 d.C.). Grottaferrata, 15 maggio 2020 prof.Vincenzo Siciliano

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

39

Liceo scientifico B. Touschek – RMPS31000P

PROGRAMMA SVOLTO STORIA

A.S. 2019- 2020

CLASSE 5 H

DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA

MANUALE: Giardina - Sabbatucci - Vidotto, Profili storici XXI secolo, voll. 3.1– 3.2

Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale 5 H su www.fidenia.org, fino al 4 marzo. Successivamente su www.weschool.com, e dal mese di aprile su Google Classroom

Premessa

Il docente ha iniziato a seguire la classe da questo anno, pertanto si è resa necessaria una fase di conoscenza reciproca iniziale. Dal momento che il programma del quarto anno era giunto fino al 1815 e considerata la fase di adeguamento delle metodologie didattiche da parte del docente e degli studenti, si è scelto di iniziare con una fase di raccordo con il programma dell’a.s. scolastico precedente, trattando “L’età della restaurazione”, “I moti ottocenteschi” e il “Risorgimento italiano” in modo molto sintetico, ma funzionale alle prime esposizioni orali, alle azioni di ricerca da parte degli studenti e alla fase di verifica formativa: è stata infatti somministrata una prova di verifica delle competenze sugli argomenti trattati. A inizio anno la classe, composta da 27 alunni, dal punto di vista comportamentale si presentava vivace, con alcune difficoltà, da parte di un numero ristretto di alunni, a relazionarsi con il docente in modo costruttivo. Ma dopo il periodo di ambientamento e reciproca conoscenza, il clima di classe è diventato accettabile, con una significativa maggioranza degli alunni cha ha mostrato atteggiamento collaborativo. Dalla chiusura della scuola la classe ha mostrato un crescente senso di responsabilità e di motivazione, con una partecipazione costante alle attività di didattica a distanza. Per gli obiettivi ci si è attenuti a quelli individuati in sede dipartimentale, con attenzione alle capacità/conoscenze, alle abilità e alle competenze. La programmazione ha subito una “rimodulazione” concordata in sede di Dipartimento disciplinare a seguito della chiusura della scuola.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

40

Dal punto di vista cognitivo la classe risulta divisa in 4 gruppi: - Un gruppo ristretto dal livello cognitivo globale eccellente (3 alunni) mostra

ottime capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, impegno e serietà - Un gruppo più ampio dal livello cognitivo globale buono ha mostrato buone

capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, buon impegno e serietà (10 alunni) - Un gruppo dal livello cognitivo discreto e più che discreto (11 alunni), con

accettabili capacità di analisi e sintesi, capacità critiche (in alcuni casi anche buone), impegno costante

- Un gruppo esiguo (3 alunni) dal livello cognitivo globale discreto, ma che per impegno non sempre costante, mostra capacità solo sufficienti o poco più che sufficienti.

Dal punto di vista metodologico oltre alle lezioni frontali, si è dato ampio spazio al lavoro di approfondimento e di ricerca da parte degli studenti per favorire la riflessione critica sugli eventi e gli aspetti presentati nel percorso storico. In particolare per gli argomenti successivi alla Seconda Guerra mondiale si è scelto già dall’inizio del pentamestre di far svolgere delle ricerche su 54 argomenti individuati dal docente e di far relazionare in classe. Per gli approfondimenti e per le ricerche è stata fondamentale la piattaforma didattica utilizzata da inizio d’anno, diventata purtroppo indispensabile con la chiusura della scuola. Gli argomenti di Cittadinanza e Costituzione sono stati trattati in tre modalita:

- Spiegazione in classe e discussione - Lavoro di ricerca e approfondimento - Spazi di riflessione pubblica aperti in piattaforma

La partecipazione della classe è aumentata con il procedere delle lezioni, considerando anche le probabili differenze metodologiche con i docenti degli anni passati. Dal 4 marzo la didattica è stata svolta a distanza, ma, grazie alle videolezioni e ai vari materiali di approfondimento, il dialogo non si è interrotto. I periodi storici sono stati presentati definendo alcuni nuclei tematici e ricordando i collegamenti pluridisciplinari, come stabilito in sede di Consiglio di classe. In classe, oltre al manuale di riferimento, è stata utilizzata molto la LIM per la presentazione dei materiali preparati dal docente o per le attività di approfondimento svolte dagli alunni. Tutti i materiali sono stati archiviati e condivisi sulle classi virtuali delle piattaforme utilizzate. Le verifiche sono state orali, ma si è fatto anche ricorso alle verifiche scritte suddivise in:

a) Verifiche semistrutturate per accertare il possesso delle conoscenze

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

41

b) Redazione di Testi argomentativi e analisi dei testi c) Redazione di Testi espositivi con testi di appoggio

La valutazione oltre al possesso di conoscenze, allo sviluppo nell’applicazione delle capacità critiche e delle competenze ha tenuto conto anche dell’impegno, della motivazione, del grado di interesse e della partecipazione.

ARGOMENTI

- La società di massa Caratteri generali Taylorismo e fordismo Femminismo Socialismo Dottrina sociale della Chiesa Nazionalismo Antisemitismo e sionismo Letture Le Bon, “Psicologia delle folle”, manuale Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, estratto fornito dal docente Sorel, Il mito dello sciopero, manuale Hassail, Casa di una suffragetta, fonte iconografica, manuale Approfondimento Le donne e il diritto di voto – manuale

- Europa e mondo tra i due secoli Contraddizioni della Belle epoque La Francia del caso Dreyfus La Gran Bretagna della fine dell’età vittoriana – l’Irlanda e l’Home rule La Germania e la fine del sistema bismarckiano L’Impero austro – ungarico – dal dualismo al problema della grande Serbia La Russia, industrializzazione, autoritarismo e tensioni sociali. La guerra con il Giappone Le crisi internazionali: i Giovani turchi, la crisi in Marocco, le Guerre balcaniche

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

42

Le premesse di un conflitto mondiale. Letture Zola, J’accuse, risorsa in rete Approfondimenti La sinistra al potere in Italia, dispense preparate dal docente L’ufficiale e la spia, film sul caso Dreyfus commentato in classe dagli alunni

- L’età di Giolitti Gli ultimi anni della Sinistra storica La fine di Crispi e il trasformismo Contesto economico e sociale, l’industrializzazione Il contesto politico e i conflitti sociali Giolittismo – il rapporto con le forze politiche e le riforme L’avventura coloniale e la fine del Giolittismo Letture Gentile, La dittatura giolittiana, manuale Approfondimento Lo scandalo della Banca Romana – lavoro di ricerca degli studenti e costruzione di una sitografia ragionata

- Tensioni e conflitti del primo Novecento Le crisi internazionali Giovani turchi, la crisi in Marocco, le Guerre balcaniche Le premesse di un conflitto mondiale.

- La Prima Guerra Mondiale Le premesse e il contesto storico, economico, sociale e culturale Cause del conflitto I fronti e le trincee La guerra totale Italia, neutralisti e interventisti

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

43

Il 1917 La conclusione del conflitto e i trattati di pace I 14 punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni La “spagnola” Letture Attentato di Sarajevo, manuale Lussu, Assalto alla trincea, manuale Il rifiuto della guerra, testimonianze dal fronte, manuale Approfondimento Attentato di Sarajevo, Raistoria Futurismo in guerra, manuale Collegamenti pluridisciplinari Poeti e scrittori in guerra, versi di Ungaretti, Serra, Marinetti, Malaparte, Lussu

- La Rivoluzione russa La rivoluzione del 1905 Crisi dello zarismo e guerra La rivoluzione di “febbraio” , il ritorno di Lenin e le “tesi di aprile” La Rivoluzione d’ottobre Il governo bolscevico Comunismo di guerra, Terza Internazionale e guerra civile Dalla NEP alla nascita dell’URSS

- Il primo dopoguerra

La crisi economica e sociale La crisi della cultura e gli strascichi psicologici della guerra Le conseguenze dei trattati di pace Il biennio rosso La Germania – Weimar Francia di Poincaré e Inghilterra Russia – Il governo del partito unico

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

44

L’affermazione di Stalin Lo stalinismo e la repressione Gli Usa – dai “ruggenti” anni Venti alla crisi del 1929 Il crollo della Borsa di New York e la grande depressione Roosevelt e il New Deal

Letture I 14 Punti di Wilson, manuale Collegamenti pluridisciplinari Letteratura della crisi – riferimenti a Joyce e Kafka Le contraddizioni degli anni Venti nelle maschere di C. Chaplin

- Il dopoguerra in Italia e il fascismo Il primo dopoguerra e Fiume La nascita dei partiti di massa La crisi dell’Italia liberale e il biennio rosso Avvento del fascismo – dalla marcia su Roma al delitto Matteotti La dittatura e le Leggi fascistissime Consenso e propaganda - riforme per la fascistizzazione del paese Società ed economia fascista – autarchia, corporativismo, statalismo Politica estera – Etiopia e Guerra civile spagnola La svolta razzista e le leggi razziali L’antifascismo Letture Squadra fascista, fonte iconografica (manuale) Leggi fascistissime, analisi e commento (manuale) De Felice, Il fenomeno fascista Approfondimento L’impresa di Fiume, Raistoria -Il nazismo

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

45

I principi del nazismo L’ascesa al potere e la fine della repubblica La repressione interna – la Notte dei lunghi coltelli Il totalitarismo L’antisemitismo – dalle Leggi di Norimberga alla Notte dei cristalli Dai lager al processo di Norimberga Approfondimento La notte dei cristalli in immagini, presentazione del docente L’incendio del Reichstag, Raistoria

- La Seconda Guerra mondiale Le cause Gli eventi L’entrata in guerra dell’Italia Il 1941 e l’allargamento del conflitto La svolta de 1942 La situazione italiana – 8 settembre 1943 La Resistenza e la Repubblica Sociale Italiana La fine del fascismo in Italia La vittoria alleata Hiroshima Il processo di Norimberga Conseguenze della guerra Letture Bartov, La violenza sul fronte orientale Rigoni Stern, La ritirata di Russia Pear Harbor, lettura (manuale)

Approfondimenti La battaglia d’Inghilterra, Raistoria Hiroshima, una storia per immagini, presentazione del docente Il processo di Norimberga, Raistoria La Shoah, videolezione di approfondimento del docente

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

46

- Il mondo bipolare – dalla ricostruzione alla Guerra fredda fino alla coesistenza pacifica (unità integrata dalle ricerche degli alunni)

Distruzione e ricostruzione Nuovo ordine mondiale – premesse alla Guerra fredda Processi di integrazione economica e prime tensioni internazionali La cortina di ferro Il piano Marshall Nato e Patto di Varsavia La questione tedesca – dal blocco di Berlino alla divisione della Germania, il muro e la sua caduta La situazione oltre l’Europa Il Giappone La Cina – la rivoluzione di Mao Ze Dong Gli anni Cinquanta I due blocchi e il terrore nucleare La decolonizzazione India e Gandhi Sud Est asiatico e il nodo Indocina Medio Oriente – nascita Stato di Israele e conflitti arabo-israeliani Egitto e la crisi di Suez La decolonizzazione in Africa La Guerra fredda La Guerra di Corea Il 1956 Destalinizzazione in URSS e Ungheria Da Budapest a Praga 1968 Cuba e la rivoluzione fino alla crisi dei missili L’integrazione europea – dai Trattati di Roma 1957 alla nascita dell’UE Gli anni Sessanta e il superamento del mondo bipolare Churscev e Kennedy La conquista dello spazio La distensione

Approfondimenti (eventi, personaggi, dinamiche sociali e culturali) di Storia contemporanea svolti dagli alunni India di Gandhi

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

47

Piazza Tienanmen

Nelson Mandela

Rivoluzione dei garofani

Rwanda

Olimpiadi di Monaco 1972

Il muro di Berlino

Praga 1968

Guerra in Afghanistan

Gorbacev

Chernobyl

Guerra civile in Jugoslavia

La “Baia dei porci”

J.F. Kennedy

La guerra del Vietnam

Terrorismo e 11 settembre

Crisi energetica anni Settanta

Boom economico in Italia

Vajont

Anni di Piombo

Brigate rosse

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

48

Caso Moro

Argomenti di Cittadinanza e Costituzione

- Spiegazione in Classe e discussione

La Costituzione della Repubblica italiana – storia, analisi, commento e scelta degli articoli con aiuto di esperto esterno (Avvocato D’Ottavi, Democrazia entro le regole, 25 febbraio)

Attività di riflessione sulla Convenzione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione della “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza”

Partecipazione al Consiglio Comunale di Grottaferrata di 5 alunni in occasione della “Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza”

Confronto Statuto Albertino e Costituzione della Repubblica italiana

- Lavoro di ricerca e approfondimento

Nascita della Repubblica (alunno)

L’Unione Europea, storia, principi, funzioni e organizzazione (alunno)

Giornata della memoria, lettura e commento personale a 5 poesie sulla Shoah indicate dal docente

Giorno del ricordo, videocorso Raistoria

- Spazi di riflessione pubblica in piattaforma e in classe

Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate

Giornata mondiale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Anniversario della caduta del muro di Berlino

Anniversario Strage di Piazza Fontana

Ricordo di Pietro Terracina nel giorno della sua scomparsa

Grottaferrata, 15 maggio 2020

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

49

Il docente

Giuseppe Anepeta

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

50

Liceo scientifico B. Touschek – RMPS31000P

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

A.S. 2019- 2020

CLASSE 5 H

DOCENTE: GIUSEPPE ANEPETA

MANUALE: M. Ferraris, Pensiero in movimento, voll. 3 A – 3 B

Materiali, bibliografia, testi e lezioni Aula virtuale 5 H su www.fidenia.org, fino al 4 marzo. Successivamente su www.weschool.com, e dal mese di aprile su Google Classroom

Premessa

Il docente ha iniziato a seguire la classe da questo anno, pertanto si è resa necessaria una fase di conoscenza reciproca iniziale. Si è scelto di iniziare con una fase di raccordo con il programma dell’a.s. scolastico precedente (Idealismo tedesco e Hegel) al fine di istaurare un dialogo collaborativo con gli alunni e di testarne le capacità e competenze, anche con delle verifiche formative iniziali. Ai inizio anno la classe, composta da 27 alunni, dal punto di vista comportamentale si presentava vivace, con alcune difficoltà, da parte di un numero ristretto di alunni, a relazionarsi con il docente in modo costruttivo. Ma dopo il periodo di ambientamento e reciproca conoscenza, il clima di classe è diventato accettabile, con una significativa maggioranza degli alunni cha ha mostrato atteggiamento collaborativo. Dalla chiusura della scuola la classe ha mostrato un crescente senso di responsabilità e di motivazione, con una partecipazione costante alle attività di didattica a distanza. Per gli obiettivi ci si è attenuti a quelli individuati in sede dipartimentale, con attenzione alle capacità/conoscenze, alle abilità e alle competenze. La programmazione ha subito una “rimodulazione” concordata in sede di Dipartimento disciplinare a seguito della chiusura della scuola. Dal punto di vista cognitivo la classe risulta divisa in 4 gruppi:

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

51

- Un gruppo ristretto dal livello cognitivo globale eccellente (3 alunni) mostra ottime capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, impegno e serietà

- Un gruppo più ampio dal livello cognitivo globale buono ha mostrato buone capacità di analisi e sintesi, capacità critiche, buon impegno e serietà (10 alunni)

- Un gruppo dal livello cognitivo discreto e più che discreto (11 alunni), con accettabili capacità di analisi e sintesi, capacità critiche (in alcuni casi anche buone), impegno costante

- Un gruppo esiguo (3 alunni) dal livello cognitivo globale discreto, ma che per impegno non sempre costante, mostra capacità solo sufficienti o poco più che sufficienti.

Dal punto di vista metodologico oltre alle lezioni frontali e ad attività di approfondimento personale, si è dato ampio spazio al dialogo filosofico in classe per favorire la riflessione critica sui problemi presentati dagli autori e l’interiorizzazione di questi da parte degli studenti in rapporto alla fase evolutiva personale e ai temi del presente. La partecipazione della classe è aumentata con il procedere delle lezioni, considerando anche le probabili differenze metodologiche con i docenti degli anni passati. Dal 4 marzo la didattica è stata svolta a distanza, ma, grazie alle videolezioni e ai vari materiali di approfondimento, il dialogo non si è interrotto. Il pensiero di tutti gli autori, o movimenti culturali, è stato presentato innanzitutto definendo i nuclei tematici e i collegamenti pluridisciplinari, come stabilito in sede di Consiglio di classe. In classe, oltre al manuale di riferimento, è stata utilizzata molto la LIM per la presentazione dei materiali preparati dal docente o per le attività di approfondimento svolte dagli alunni. Tutti i materiali sono stati archiviati e condivisi sulle classi virtuali delle piattaforme utilizzate. Le verifiche sono state orali, ma si è fatto anche ricorso alle verifiche scritte suddivise in:

d) Verifiche semistrutturate per accertare il possesso delle conoscenze e) Verifiche di rielaborazione personale per rilevare i livelli di capacità critiche e

l’applicazione delle competenze specifiche. La valutazione oltre al possesso di conoscenze, allo sviluppo nell’applicazione delle capacità critiche e delle competenze ha tenuto conto anche dell’impegno, della motivazione, del grado di interesse e della partecipazione.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

52

ARGOMENTI

- Schopenhauer e la forza della volontà

Il ricorso a Kant e la critica a Hegel

Il mondo come rappresentazione

Il velo di Maya

La volontà

Metafisica del dolore: il pendolo della vita

La liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi

Letture

“Energia primordiale e indifferente della natura” , (manuale)

“La scoperta della volontà”, da Il mondo come volontà e rappresentazione, (manuale)

“La concezione pessimistica della vita” da Il mondo come volontà e rappresentazione, (manuale)

Collegamenti pluridisciplinari

W. A. Mozart, Canzonetta sull’aria, da Le nozze di Figaro

E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

I. Yalom, La cura Schopenhauer, libro suggerito dal docente primi capitoli in piattaforma

- Kierkegaard e il ruolo della scelta

Singolo, esistenza e scelta

Gli pseudonimi e la filosofia come impegno

Le scelte esistenziale – vita estetica, etica e religiosa

Angoscia, disperazione e scelta paradossale della fede

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

53

Letture

“L’angoscia come possibilità di libertà”, da Il concetto dell’angoscia (manuale)

Collegamenti pluridisciplinari

E. Munch, L’urlo

E. Munch, La danza della vita

Uomini di Dio , film suggerito dal docente

Approfondimenti

Responsabilità giuridica e Kierkegaard, spunto di riflessione su materiale di approfondimento fornito dal docente

- L’alienazione religiosa in Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana

Materialismo naturalistico – i bisogni

Essenza della religione

L’alienazione

- Il pensiero di Marx nella sua evoluzione e nei suoi esiti

Il rapporto con Hegel nei primi scritti – metodo dialettico

I Manoscritti economico – filosofici, le contraddizioni della società capitalistica, la borghesia, l’ideologia. I diversi tipi di alienazione. Il profitto

La Sacra famiglia e il materialismo

L’ideologia tedesca, forze produttive e rapporti di produzione. Struttura e sovrastruttura (base e ideologia). Materialismo storico.

Manifesto del partito comunista, l’evoluzione della società borghese , il capitalismo e la rivoluzione comunista

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

54

Il Capitale, la merce, valore d’uso e valore di scambio, capital variabile e costante, pluslavoro, plusvalore e profitto, “saggio del profitto”

Le contraddizioni del sistema capitalistico e il loro superamento: la società del futuro

Letture

“Verso una filosofia della prassi”, da Tesi su Feuerbach, (manuale)

“L’alienazione dell’operaio rispetto al prodotto del suo lavoro”, da Manoscritti… (manuale)

“Struttura e sovrastruttura”, da Per la critica dell’economia politica (manuale)

“La crisi della borghesia”, da Il manifesto… (manuale)

Collegamenti pluridisciplinari

In questo mondo libero, film suggerito dal docente

- Positivismo – i fondamenti filosofici del pensiero di A. Comte

Caratteri generali: definizioni e aree di diffusione

A. Comte

La legge dei tre stadi

Il progresso culturale umano

La sociologia

Religione della scienza

Letture

“La legge dei tre stadi”, da Corso di filosofia positiva, (manuale)

- Nietzsche e la “filosofia del futuro”

La crisi delle certezze e la filosofia “col martello”

Nietzsche e il nazismo

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

55

Nietzsche e la malattia

Fasi del pensiero, opere e stili – filosofia del mattino, del meriggio e del tramonto

Apollineo e Dionisiaco ne La nascita della tragedia

Le Considerazioni inattuali – la critica allo storicismo

Il periodo “illuminista” – il metodo scientifico e la “chimica delle idee e dei sentimenti”

La “morte di Dio” – la critica e le nuove prospettive, il “l’Uomo folle” da La gaia scienza

L’oltreuomo e la fine della metafisica e dei valori

Il nichilismo – nichilismo passivo e attivo

Zarathustra – oltreuomo, volontà di potenza e eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche – la volontà di potenza e l’amor fati

Letture

“Apollineo e dionisiaco”, da La nascita della tragedia (manuale)

“L’annuncio della morte di Dio”, da La gaia scienza

Cosi parlò Zarathustra, lettura del testo in sintesi sul manuale

Approfondimenti

Scrittura creativa – esercitazione sulla riscrittura di aforismi con temi nicciani

Heinlein, Tutti voi fantasmi, racconto suggerito dal docente per la riflessione sull’eterno ritorno

- Bergson

Il flusso di coscienza e l’esperienza del tempo

Il tempo della fisica e il tempo della coscienza

La durata reale

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

56

La memoria e il “cono rovesciato”

- Freud e la crisi della coscienza

Introduzione alla psicologia prima di Freud

Le due fasi del pensiero di Freud

L’interpretazione dei sogni e la psicoanalisi

La struttura della psiche – prima e seconda topica

Dalla libido a Eros e Thanatos (Didattica a distanza)

L’evoluzione della psiche umana e i complessi (Dad)

Antropologia culturale freudiana – da Totem e tabù a Il Disagio della civiltà (Dad)

Cenni all’evoluzione della psicoanalisi in Jung (Dad)

Letture

“Il sogno dell’esame”, da L’interpretazione dei sogni (manuale – Dad)

“Il Super-Io collettivo”, da Il disagio della civiltà (manuale – Dad)

Collegamenti pluridisciplinari

S. Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape, utilizzo del dipinto per introdurre al tema dei sogni

Riferimento a Italo Svevo con lettura di un breve brano da La coscienza di Zeno (Dad)

Approfondimenti

Individuazione “lapsus” e “atti mancati” personali e scrittura in classe

Riflessione personale sul “sogno dell’esame” (Dad)

Video su Freud e la psicoanalisi del Dott. Mistura (Dad)

M. Heidegger e la ricerca del senso dell’esistere (Dad)

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

57

Le questioni alla base del pensiero di heidegger – il problema dell’Essere, la scoperta dell’Ente, il ritorno all’Essere

Le fonti del pensiero heideggeriano

Essere e tempo – l’introduzione

L’analitica esistenziale l’essere nel mondo e l’essere con gli altri

I modi esistenziali

Dall’esistenza inautentica all’esistenza autentica – angoscia, essere per la morte e cura

Il tempo

La svolta e il secondo Heidegger – problema dell’essere e la fine della metafisica

Essere, tecnica e arte

Il linguaggio

Collegamenti pluridisciplinari

V. Van Gogh, Un paio di scarpe, lettura sulla riflessione di Heidegger

Approfondimenti

Heidegger e il nazismo

- H. Arendt e E. Levinas e il pensiero” totalizzante”

Arendt – la definizione di totalitarismo

Levinas – la metafisica dell’Altro

Grottaferrata, 15 maggio 2020 Il docente

Giuseppe Anepeta

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

58

Liceo scientifico statale “BRUNO TOUSCHEK”

Via J.F. Kennedy, 124 – 00046 GROTTAFERRATA (RM)

Programma di Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Broccolato Walter

Testi in adozione: “Più Movimento Slim”, G.Fiorini – S.Bocchi – S.Coretti – E.Chiesa, ed. Marietti Scuola

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2019/2020: n° ore 37/66 + 17 asincrone

OBIETTIVI CONSEGUITI: Le finalità proposte, sono state le seguenti:

- favorire l’armonico sviluppo dell’allievo agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari

- rendere l’alunno cosciente delle proprie capacità, sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale

- facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportiva che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società

- favorire la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

METODOLOGIA DIDATTICA: nell’ambito del raggiungimento degli obiettivi il processo di apprendimento si è basato su un metodo di insegnamento sia globale che analitico. Nella strutturazione delle proposte didattiche i contenuti sono stati organizzati secondo criteri di multilateralità, in modo da favorire l’espressione del maggior numero di abilità e capacità motorie. Le lezioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali nella fase del riscaldamento muscolare e durante l’inserimento di nuovi argomenti, successivamente si sono affrontati lavori in coppia o di gruppo, per poi passare ad approfondimenti e correzioni individuali. Inoltre sono state inserite delle lezioni teoriche in aula (educazione alimentare, primo soccorso, le trasformazioni dell’età evolutiva nel corpo, giochi sportivi). Nel caso di test con valutazione insufficiente, si è cercato il recupero in itinere, attraverso specifico allenamento.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

59

Didattica a Distanza: lezione asincrona su informazione e prevenzione per mantenersi in salute, star bene nella natura.

STRUMENTI DI LAVORO:

- palestra - grandi attrezzi (spalliere, rete pallavolo…) - piccoli attrezzi (palle mediche, palloni, funicelle…) - aula - libro di testo (Più Movimento Slim)

Didattica a Distanza: piccoli attrezzi, Movie Maker, piattaforma GSuite, PowerPoint.

CONTENUTI DISCIPLINARI: esercizi di corsa a tempo variabile; saper eseguire esercizi in situazioni statiche e dinamiche inusuali, a corpo libero e con attrezzi; approfondimento delle tecniche e dei regolamenti delle varie discipline sportive; presa di coscienza delle finalità del lavoro svolto in relazione al funzionamento dei vari apparati e acquisizione della capacità di ricerca e confronto delle attività proposte attraverso l’individuazione di obiettivi comuni; approfondimento di tematiche legate al metabolismo nell’esercizio fisico, studi su testo scolastico.

Didattica a Distanza: attività aerobica, circuit training, stretching.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: le verifiche periodiche hanno rilevato oggettivamente il raggiungimento o meno degli obiettivi operativi dell’unità didattica. I criteri di valutazione hanno tenuto conto:

- dati emersi dalle verifiche periodiche - impegno e interesse al lavoro svolto - collaborazione con compagni e insegnante - autonomia motoria acquisita - rispetto delle regole

Didattica a Distanza: analisi elaborati video a corpo libero.

Data Grottaferrata, 15/05/2020 Firma del docente Broccolato Walter

CLASSE 5° H

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

60

LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK – GROTTAFERRATA-

Disegno e storia dell'arte

Prof. Roberto Pavoni Anno 2019-2020

Classe 5 sezione H

Programma svolto: Recupero degli argomenti: → dal Neoclassicismo all'Impressionismo- Il Neoclassicismo: Caratteri generali David: Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese Goya: Il 3 Maggio- la Fucilazione alla montana del Principe Pio- Il Romanticismo: Caratteri generali Friedrich: Viandante sul mare di nebbia Constable: Il Mulino di Flatford Turner: Bufera di neve- Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi Gericault: La Zattera della Medusa Delacroix: Libertà che guida il popolo

• Lo sviluppo tecnologico e la nascita della fotografia → (walter Benjamin: l'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica). La Rivoluzione artistica alla luce di questa nuova scoperta e i cambiamenti prodotti a livello sociale e culturale. La Società industriale, fiducia nel progresso, industria-tecnica e arte- il Positivismo. I nuovi Salons espositivi e il mercato dell’arte. La nuova comunicazione europea alla luce dei cambiamenti economici.

La Scuola di Barbizon: Caratteri generali Corot: La Cattedrale di Chartres Millet: Le Spigolatrici Il Realismo francese: Caratteri generali: Courbet: Gli Spaccapietre, Un Funerale a Ornans, L'Atelier del Pittore Daumier: Il Vagone di terza classe

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

61

I Macchiaioli: Fattori: Ritratto di Diego Martelli a Castiglioncello, In Vedetta

• Analisi aperta della società europea nel passaggio tra '800 e '900: la società e i cambiamenti tecnologici dall'epoca del “Ferro” i nuovi materiali dell'architettura -La nuova urbanistica e la concezione “sociale” delle città alla luce delle rivoluzioni industriali- Il Design a “basso costo” e l'Esposizione di Londra e Parigi” , Zolà.

L'arte nell'epoca della rivoluzione industriale: William Morris: William Morris & Co., Arts and Crafts Il Volto moderno delle città europee: Paxton: Crystal Palace Eiffel: La Torre Eiffel L'Impressionismo: Caratteri generali Manet: Colazione sull'erba Monet: Impressione al levar del sole, le cattedrali di Rouen (p.seriale) Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette Degas: La Classe di danza, L'assenzio

• Verso il Novecento, la Belle Epoque, la realtà e il Simbolismo, il Salon degli Indipéndants, tra natura e artificio - L'Art Nouveau → (cenni storici)

Il Post impressionismo: Caratteri generali Il Puntillinismo: Seurat: Una domenica all'Isola della Grande Jatte Cezanne: I Giocatori di carte, Tavolo da Cucina, le grandi Bagnanti, la Montagna di Saint Victoire (p. seriale) Gauguin: La Visione dopo il sermone, Ia Orana Maria Van Gogh: I Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello grigio, la Notte stellata, La Camera da letto

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

62

Il Simbolismo: Caratteri generali Moreau: L'Apparizione Il Divisionismo: Caratteri generali Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato Segantini: Le Cattive madri, Le Due Madri Previati: Maternità L'Art nouveau: Caratteri generali Gustave Klimt: Giuditta I, Il Bacio Il Pre-Espressionismo: Ensor: Entrata di Cristo a Bruxelles Munch: La Bambina malata, Il Grido

• Introduzione al '900: Analisi critica del Relativismo storico di base Novecentesca- Dalle scoperte tecnologiche a quelle di carattere scientifico e umanistico- Il Primitivismo e la tradizione tribale. (Einstein, Freud, Darwin, Bergson, Nietzsche, la corrente elettrica) -Lo spazio e il Tempo. Verso le Avanguardie storiche → (concetto di avanguardia), le incertezze di un nuovo secolo, attriti storici alla base dello scoppio dei conflitti mondiali.

L'Espressionismo: Caratteri generali → (Man ifesto 1906 ) Il Fauvismo francese: Caratteri generali Matisse: Donna con cappello, La Stanza rossa, la Danza Die Brucke: Caratteri generali Kirchner: Marcella, Cinque donne per strada, La Torre rossa Il Secessionismo viennese: Caratteri generali Egon Schiele: Autoritratto con Alchechengi, La Morte e la fanciulla Kokoschka: la Sposa nel vento

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

63

Il Cubismo: → (periodo rosa, periodo blu, proto-cubismo, Cub. Analitico, Cub. sintetico) Caratteri generali Picasso: La Bevitrice di assenzio, I Saltimbanchi, Ritratto di G. Stein, Les Demoiselles d'Avignon, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica Braque: Il Grande nudo, Case all’Estaque, Il Portoghese -INIZIO DELLA DIDATTICA A DISTANZA- USO DELLA PIATTAFORMA CLASSROOM CON CARICAMENTO DEI MATERIALI: IMMAGINI, VIDEO, AUDIO E SUPPORTI PER COADIUVARE IL LIBRO DI TESTO- LEZIONI SINCRONE SULLA PIATTAFORMA GOOGLE MEET CONCORDATE NELL'ORARIO E NELLE MODALITA' COME DECISO DAL COLLEGIO DOCENTI- Il Futurismo: Caratteri generali → ( I l Marinetti, 1909 - Le Figarò) Boccioni: la Città che sale, La Poetica degli stati d'animo: (doppia versione di Torino e di New York): gli addii Quelli che vanno, Quelli che restano, Forme uniche della continuità nello spazio Balla: Bambina che corre sul balcone L'Astrattismo: Caratteri generali Kandinskij: Primo acquerello astratto, Impressione V (Parco), Quadro con bordo bianco, Accento in rosa Klee: Cupole rosse cupole bianche, Strada principale strade secondarie, Ad Parnassum Mondrian: L'Albero rosso, L'Albero Grigio, Melo in fiore, Composizione N°10-Il Molo, Brodway Boogie Voogie, Composizione II Le ultime Avanguardie nell’epoca dei totalitarismo europei. Il ritorno all’ordine. l'Automatismo psichico e l'assenza del controllo della ragione. Al di la di ogni preoccupazione estetica e morale e la provocazione, dal Ready Made all’Oggetto Trovato. La Psicoanalisi, la liberazione della sessualità come peccato → (Focault e “La Cura di Se” ne “La Storia della sessualità”). La crono-fotografia e la sperimentazione cinematografica, le radici dell'arte concettuale tra Performance dadaista e l’uso della parola come confronto realtà/apparenza → (Magritte).

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

64

La Metafisica: Caratteri generali → (De Chirico: il Manifesto “Valori Plastici” 1918) Giorgio De Chirico: L'Enigma dell'ora, La Torre rossa, Canto d'amore, Le Muse inquietanti Il Dadaismo: Caratteri generali → ( Tzara : il “Man ifesto Hausmann: Tatlin a casa Schwitters: Merzbau Man Ray: L'Enigma di Isidore Ducasse, Le Violon D'Ingres, Rayogramma senza titolo, Cadeau Duchamp: Nudo che scende le scale, Fontana, L.H-O.O.Q, Il Grande vetro Il Surrealismo: Caratteri generali → ( Breton : Ernest: Oedipus Rex, L'Occhio del silenzio Masson: La Battaglie dei pesci Mirò: Carnevale di Arlecchino, Le costellazioni (serie) → Il Bell'uccello che svela ciò che non si conosce a una coppia d'innamorati Dalì: La Persistenza della memoria, Sogno Causato dal volo di un'ape attorno a una melagrana un attimo prima del risveglio Magritte: Gli Amanti, La Condizione umana I, Ceci n'est pas une pipe PROGRAMMA DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO

• Ad un passo dai giorni nostri. I nuovi spazi urbani, l’emarginazione sociale → (droghe, povertà, omosessualità e il nuovo concetto di “decadenza”). l'incomunicabilità e la solitudine. L'arte nel secondo dopoguerra. Il nuovo rifugio U.S.A. verso l’Espressionismo americano → (Action Painting). Verso l’uso delle materie e l’annullamento della forma → (Europa), le plastiche (le nuove scoperte chimiche), lo Spazialismo. Dalla società dei consumi dall'Oggetto Recuperato New-Dada fino alla molteplicità della riproducibilità della Pop-Art.

Hopper: I Nottambuli L'Informale: Bacon: Studio del Ritratto di Innocenzo X di Velasquez Pollock: Number 27, Pali blu n°11 Fautrier: Téte d'Otage Burri: Sacco P.5, Cretto (il Viaggio 1979 n°4), Rosso Plastica

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

65

Fontana: Concetto spaziale, Attese 1959 Il New Dada Rauschemberg: Bed La Pop Art Hamilton: Just what it that makes Today's Homes so Different, so Appelaing? Warhol: Shot Red Marilyn Arte Concettuale Manzoni: Merda d’artista

Prof. Roberto Pavoni

Libri di testo usati:

1. 9788869103278 CARLO BERTELLI CON MAURO PAVESI, LUCA TOSI – INVITO ALL'ARTE. EDIZIONE AZZURRA VOL. 4 DAL BAROCCO ALL'IMPRESSIONISMO-

2. 9788869103285 CARLO BERTELLI CON PAOLO CAMPIGLIO,

SARA FONTANA, GIULIA MEZZALAMA, MICHELE TAVOLA, SILVIA VACCA, UMBERTO VITALI – INVITO ALL'ARTE . EDIZIONE AZZURRA VOL. 5 DAL POST IMPRESSIONISMO AD OGGI-

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

66

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK”

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Professoressa Caroselli

CLASSE 5 H

La base dell’Antica Alleanza: i Dieci Comandamenti

I Dieci Comandamenti commentati da Benigni

1° Comandamento: Io sono il Signore Dio tuo - Monoteismo e rivelazione - JHWH: il nome di Dio - Gli idoli e le immagini

2° Comandamento: Non pronuncerai invano il nome del Signore

3° Comandamento: Ricordati del giorno di Sabato per santificarlo - Benedire e Consacrare

4° Comandamento: Onora il padre e la madre - Prendersi cura nella fragilità

5° Comandamento: Non uccidere - Dalla morte alla riflessione sulla vita e il suo valore - Il valore della vita di fronte alla sofferenza - Ogni uomo è unico e irripetibile (dall’Evangelium Vitae)

6° Comandamento: Non commettere adulterio - L’amore e la sessualità

7° Comandamento: Non rubare

8° Comandamento: Non pronunciare falsa testimonianza - Il valore della Verità

9° Comandamento: Non desiderare la casa del tuo prossimo - Il concetto di desiderio

10° Comandamento: Non desiderare la donna del tuo prossimo

Dall’Antica alla Nuova Alleanza: il compimento della Legge La nuova giustizia superiore all’antica (Mt 5, 17-42)

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

67

Visione del film “7 km da Gerusalemme” La forza della vita in un giovane malato di SLA: Paolo Palumbo.

Lezioni a Distanza:

Riflessione sui primi due capitoli del libro di Giobbe: Il dolore e la sofferenza Analisi del momento che stiamo vivendo

Introduzione alle Beatitudini o Discorso della Montagna (Mt 5,1-12; Lc 6, 17-26) Concetto e struttura delle beatitudini

- Beati i poveri in spirito - Beati gli afflitti - Beati i miti - Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia - Beati i misericordiosi - Beati i puri di cuore - Beati gli operatori di pace - Beati i perseguitati per causa della giustizia

Beati voi quando vi insulteranno e perseguiteranno per causa mia

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

68

Programma di Scienze Naturali

Anno Scolastico 2019 2020 Classe VH

Prof. Castorina

Geologia

I Minerali :Caratteristiche dei minerali. I silicati.

Le Rocce: magmatiche ,sedimentarie e metamorfiche.

I Vulcani ed i terremoti

Struttura della terra: crosta, mantello e nucleo. Il magnetismo ed il paleomagnetismo. Crosta oceanica e crosta continentale. Movimenti Isostatici. La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subdzione, le prove dell’espansione delle dorsali oceaniche. Le Placche Litosferiche, l’orogenesi, i vari tipi di collisione, i fenomeni legati ai confini delle zolle.

● Chimica

Il carbonio ed i vari tipi di ibridizzazione degli orbitali s e p nel carbonio(sp1,sp2 ed sp3).Idrocarburi . Alcani, alcheni e alchini.

Legami σ e π. Nomenclatura IUPAC di alcani alcheni e alchini. Isomeria di

struttura. Gruppi alchilici. I cicloalcani. Le conformazioni del cicloesano.

Isomeria geometrica e ottica. Le reazioni di combustione e di sostituzione.

Alcheni: isomeria cis-trans. Reazioni di addizione. Gli alchini.

Il benzene: struttura del benzene. Principali sostituzioni nel benzene.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

69

Nomenclatura dei composti del benzene. Cenni sulle reazioni di sostituzione.

Gli alcoli e relativa nomenclatura. Alcoli primari, secondari e terziari.

Ossidazione degli alcoli

Le aldeidi e i chetoni e loro nomenclatura.

Dal Giorno 8 Marzo dopo la sospensione delle attività didattiche.

Lezioni on Line dei seguenti argomenti:

Gli Acidi Carbossilici: nomenclatura. I saponi .Gli esteri. I trigliceridi.

I Fosfolipidi. Le ammine e gli amminoacidi. I composti eterociclici(cenni).

Il metabolismo cellulare: l’ATP, gli enzimi, i coenzimi(NAD+, FAD, CoA)

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

Il metabolismo degli zuccheri: glicolisi, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni.

Proteine e amminoacidi.

Gli Acidi Nucleici

Il Docente

Piero Castorina

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

70

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

71

Liceo Scientifico “Bruno Touschek” Grottaferrata (RM)

Anno Scolastico: 2019-2020

Classe: 5 Liceo Scientifico - Sez. H PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Prof.Sergio Cortese Magnetismo

1. Linee del campo magnetico; 2. Forza di Lorentz; 3. Campo magnetico generato da conduttori attraversati da corrente: filo rettilineo; 4. Azione del campo magnetico su fili percorsi da corrente; 5. Momento magnetico della spira; 6. Moto di una carica in un campo magnetico; 7. Selettore di velocità e spettrometro di massa; 8. Circuitazione del campo magnetico; 9. Calcolo del campo magnetico in alcune situazioni geometriche particolari: solenoide infinito; 10. Magnetismo nella materia.

Elettromagnetismo

Induzione elettromagnetica: legge di Faraday – Neumann – Lenz; Coefficiente di autoinduzione; Induttanza del solenoide infinito; Energia immagazzinata dal campo magnetico nel solenoide infinito; I trasformatori;

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell; Le equazioni di Maxwell nel vuoto; Proprietà delle onde elettromagnetiche; Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche; Polarizzazione della luce.

Relatività ristretta e generale (in inglese)

Incompatibilità tra trasformazioni di Galileo e Equazioni di Maxwell; L’esperimento di Michelson e Morley; I postulati di Einstein per la relatività ristretta; La simultaneità per osservatori in movimento; Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze; Le trasformazioni di Lorentz; Composizione relativistica delle velocità;

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

72

L’invariante spazio temporale e lo spazio-tempo di Minkowsky; Il paradosso dei gemelli; Effetto Doppler relativistico; - Argomenti svolti in modalità DAD dopo la chiusura delle sedi scolastiche per emergenza COVID-19 Dinamica relativistica: quantità di moto ed energia relativistiche; L’ascensore di Einstein (in italiano); I postulati della relatività generale e loro conseguenze (in italiano); Conferme sperimentali della relatività generale (in italiano); Il raggio di Schwarzschild (in italiano).

Introduzione alla fisica moderna e quantistica

Gli spettri atomici: le righe spettrali dell’idrogeno; La radiazione di corpo nero e l’ipotesi quantistica; L’effetto fotoelettrico; L’effetto Compton; I postulati dell’atomo di Bohr; Il dualismo onda particella e la lunghezza d’onda di De Broglie; Il principio di indeterminazione di Heisemberg.

Testo adottato: Fisica. Modelli teorici e problem solving. Vol. 2 e 3 - James S. Walker, Linx

Testo utilizzato per le parti in inglese: “Special Relativity” - Philip Harris - “https://web.stanford.edu/~oas/SI/SRGR/notes/srHarris.pdf”. Capitoli: 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 5.1, 5.2, 5.5, 5.6, 5.8

Grottaferrata 27 maggio 2020

Firmato L’insegnante

Prof. Cortese Sergio

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

73

Liceo Scientifico “Bruno Touschek” Grottaferrata (RM)

Anno Scolastico: 2019-2020

Classe: 5 Liceo Scientifico - Sez. H PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Prof. Cortese Sergio Funzioni

Definizione di funzione; Dominio, codominio e immagine di una funzione; Funzioni iniettive, suriettive e biiettive; Funzioni invertibili e inverse; Funzioni crescenti, decrescenti e monotone; Funzioni periodiche, pari e dispari. Funzioni composte;

Limiti e continuità delle funzioni

Definizione di intervallo e intorno; Estremo superiore di un insieme di numeri reali. Massimo e minimo; Punti d’accumulazione ; Definizione di limite di funzione (esclusa la definizione topologica) ; Limite destro e sinistro; Teorema di unicità del limite (con dimostrazione); Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione); Teorema del confronto (con dimostrazione); Algebra dei limiti: limiti di somma algebrica, prodotto e quoziente di funzioni (senza dimostrazioni); Continuità e calcolo dei limiti; Limiti notevoli: definizione del numero di Nepero (senza dimostrazione); Limiti notevoli: sen x / x (con dimostrazione); Forme indeterminate e loro risoluzione; Continuità delle funzioni in un punto: definizione; Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione); Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione); Definizione di asintoto; Procedura di calcolo degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione. Analisi e classificazione delle discontinuità; Metodo di bisezione;

Derivata di una funzione e teoremi sulle funzioni derivabili

Derivata di una funzione: definizione; Significato geometrico della derivata; Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione); Calcolo delle derivate fondamentali mediante la definizione;

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

74

Derivata di somma, prodotto e quoziente di due funzioni (con dimostrazione); Derivata di funzioni composte (con dimostrazione); Derivata della funzione inversa (con dimostrazione); Derivate di ordine superiore al primo; Teorema di Rolle (con dimostrazione); Teorema di Lagrange (con dimostrazione); Teorema di Cauchy (con dimostrazione); Teorema di De L’Hospital (con dimostrazione); Applicazioni del teorema di Lagrange: relazione tra segno della derivata e funzioni crescenti/decrescenti; Applicazioni del teorema di De L’Hospital alla risoluzione delle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞ Differenziale di una funzione; La derivata come rapporto di differenziali; Applicazioni della derivata alla fisica.

Massimi, minimi, flessi e studio di funzioni

Massimo e minimo relativo: definizione; Teorema di Fermat (con dimostrazione); Problemi di massimo e di minimo; Punti di flesso; Concavità di una funzione; Punti angolosi; Studio di una funzione e sua rappresentazione grafica;

- Argomenti svolti in modalità DAD dopo la chiusura delle sedi scolastiche per emergenza COVID-19 Integrali

Integrali indefinito e definizione di primitiva; Integrazioni immediate; Integrazione per decomposizione in somme; Integrazione per sostituzione; Integrazione per parti; Integrazione delle funzioni razionali; Definizione di integrale definito; Proprietà degli integrali definiti; Teorema della media integrale (senza dimostrazione); Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione) ; Area della parte di piano delimitata da due funzioni; Volume dei solidi di rotazione; Calcolo del volume di solidi di cui si conosce l’andamento della sezione; Integrali impropri; Applicazioni del calcolo integrale alla fisica.

Testo adottato: Bergamini M., Trifoni A., Barozzi G. - “Matematica.blu 2.0 con Tutor” Volume 5, Zanichelli Grottaferrata 27 maggio 2020

Firmato L’insegnante

Prof. Cortese Sergio

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

75

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

76

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Anno scolastico 2019 – 2020/ Classe VH

Testo in uso: M. Spiazzi, M. Tavella – Performer Heritage - Zanichelli

Prof.ssa Laura Solfizi

Nel corso del V anno si è cercato di implementare e/o consolidare le competenze linguistiche attraverso lo studio di materiale storico letterario, su cui sono state attivate strategie di comprensione differenziate in relazione al tipo di testo (lettura globale, analitica ed esplorativa); si è proceduto all’individuazione delle implicazioni, stimolando la capacità di cogliere il significato e le particolari strategie comunicative del testo. Si è favorita la discussione degli argomenti stimolando la rielaborazione personale e la riflessione sulle tematiche; per dissuadere qualche studente dalla pratica dell’espressione pedissequa o precedentemente predisposta, è stata sempre incoraggiata l’utilizzazione personale della L2. Così si è inteso sviluppare il pensiero critico e la graduale acquisizione di un uso consapevole e personale della lingua straniera.

The Romantic Age

Emotion versus reason, general issues of the first compared to the second generation of the Romantic poets

The Industrial revolution in U.K. and its consequences. The effects on social life and the influences on literary production

The Romantic hero as self-awareness and the Byronic hero and the challenge of isolation

The new role of women in literature both as writers and as characters

Mary Shelley and the gothic novel – mystery and isolation- The study of science and the fascination of magic/supernatural

Frankenstein

- The monster Women’s emancipation from the family role and the difficult task to choose, thwarted by social conventions. Marriage as a means of women’s social climbing

Jane Austin and the novel of manners

Jane Austin

Pride and Prejudice

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

77

- Mr. and Mrs. Bennet

The Victorian Age

The Age of Contrasts: Progress and Industrial Revolution, the social distress, the rise of the upper middle-class. The long reign of Queen Victoria: the Victorian compromise, the Reform Acts.

Trade as continuous fuel for the Industrial progress and the new discoveries. Colonialism.

The Empire

The Victorian novel with Romantic elements.

The Romantic hero, passion, never ending love and the eternity of Art. The new Victorian third person narrator. The inside narrator as witness of the past events, the outside narrator embodying the reader

Emily Brontë

Wuthering Heights

- I am Heathcliff!

The Victorian Industry

Workers’ bad life and working condition as social issue. The importance of journalistic information Paper spreading as means to support reading. Pollution and city life. The slums

Charles Dickens the autobiographical novel made of personal experience

Oliver Twist

- Oliver wants some more The journalistic report of the low classes ‘bad living conditions. The clash between appearance and reality. Materialism

Hard Times

- Coke town

The new gothic novel.

The ethical limits of science. The theme of the Double: there is not only a viewpoint, certainties begin to fade. The fall of Victorian pride.

Robert Louis Stevenson

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

78

The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde

- Jekyll’s experiments

The Late Victorian novel.

Decadentism. The lack of values. Appearance and substance. Life as a work of art. The eternity of art and the transience of human life. The Dandy. The exclusive role of the artist Man’s isolation and the blind social conventions.

Oscar Wilde

The picture of Dorian Gray (lettura integrale del libro)

- Dorian’s death The importance of being Earnest

- (the plot)

The Modern Age

The years before the First World War. The social riots. The First World War. The endorsement of the conflict. The massacre and the disillusionment of the foreseen world cleaning.

Britain and the First World War. The Suffragette movement and the vote for women

The witnesses of The Great War

Wilfred Owen (cenni)

- Dulce et decorum est

Modernism

The age of anxiety. The lack of certainties and of shared values. Man’s alienation. The Non- Communicative world. The modern novel. The impersonality of the artist. The time of the mind. The theory of Relativity. Freud and the psychology. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue

James Joyce. Dublin with its suffocating social rules

Dubliners (lettura integrale)

- Eveline Modern Man’s search through the mythical method.

Ulysses

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

79

- Molly’s monologue

A causa della chiusura delle scuole e del generale lockdown per le problematiche connesse alla diffusione del Covid19 in Italia, da marzo si è proceduto ad attivare la DAD per lezioni sincrone sulla piattaforma G-Suite e asincrone. La docente ha scelto di iniziare questi incontri da autori già discussi in classe (Wilde, Orwell, Scott Fitzgerald) e di cui si sono lette opere integrali, per dare tempo ai ragazzi, e all’insegnante stessa, di abituarsi alle nuove modalità di insegnamento/apprendimento. Si è poi passati a trattare altri autori (Woolf, Eliot, Kerouac) utili alla conoscenza e alla formazione personale e culturale oltre alla costruzione di congrui percorsi di studio in vista dell’esame di stato. La docente ha supportato e/o integrato il tradizionale testo in uso con mappe concettuali, video in lingua, presentazioni digitali (soprattutto per i ragazzi con maggiori difficoltà).

Modernism

Human beings’ fragility. The shell-shocked victims. The impact of women’s sensibility. The journey into human mind. The poetical rendering of human thoughts. Destiny and chance. Women’s self-awareness

Virginia Woolf

Mrs Dalloway

- Clarissa’s party The new feminist idea of society

A room of one’s own (lettura integrale)

The modernist poetry embracing man’s frustration, infertility, non- communication

T. S. Eliot

The Wasteland

- Unreal city

The USA in the first half of the 20th century

The workers’ riots for better rights. The optimism of the new rich people. The reversed events of Prohibitionism. The age of superficiality. The fall of The American Dream

Francis Scott Fitzgerald

The Great Gatsby (lettura integrale)

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 5. 30. · arricchito questa esperienza “fuori dall’aula” con il valore aggiun to dato dalla possibilità di seguire ... potenziarla

80

The inter-war years. The economic distress. Unemployment. The brief relief expecting

The Second World War. The Revolutions and the dictatorships. The dream of a democratic world

The dystopian novel

George Orwell

Animal Farm (lettura integrale)

1984 (lettura integrale)

The Present Age

The post-war years. The Welfare State. The search for peace and equality: Gandhi and M.L. King

The Cold War. The Sixties

Jack Kerouac.

The Beat Generation

On the road

- We moved