Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1....

63
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GIOENI-TRABIAPALERMO Anno Scolastico 2018/2019 ESAMI di STATO Conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore Documento del Consiglio di Classe Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 Classe V CAIM sez. B Indirizzo : Conduzione di apparati e impianti marittimi

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1....

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“ GIOENI-TRABIA” PALERMO

Anno Scolastico 2018/2019

ESAMI di STATO

Conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore

Documento del Consiglio di Classe Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323

Classe V CAIM sez. B Indirizzo :

Conduzione di apparati e impianti marittimi

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

8.3 VERIFICHE E VALUTAZIONI 2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO

2.2 PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO

2.3 QUADRO ORARIO

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

3.2 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

3.3 PROSPETTO DATI CLASSE

3.4 COMMISSARI D’ESAME

3.5 PROFILO DELLA CLASSE

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

5.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

5.3 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI- MEZZI – SPAZI – TEMPI DEL PERCORSO

FORMATIVO

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

6.2 ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

6.3 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 CRITERI DI VALUTAZIONE

8.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

3

8.4 ALLEGATO A – GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE COLLOQUIO

8.5 ALLEGATO B – SIMULAZIONE DI PRIMA E DI SECONDA PROVA

8.6 ALLEGATO C – RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

8.7 ALLEGATO D – FORMAT PPT PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO

8.8 ALLEGATO E-PDP

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

allo studente, a conclusione del percorso4

1) PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto Tecnico Statale Trasporti e Logistica “Nautico Gioeni-Trabia” di Palermo vanta una lunga

tradizione storica. Nel maggio del 1789, Monsignor Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, acuto

conoscitore dei problemi della Sicilia e generosissimo benefattore, fondò un Seminario nautico “capace

di fornire alla città e alla Sicilia gente di mare adeguata”, la cui prima sede, tuttora esistente, fu un

singolare edificio a forma di nave, costruito nella borgata marinara dell’Acquasanta. Così racconta

Villabianca in Palermo d’oggigiorno:

“Giuseppe Gioeni dei duchi d’Angiò, tiene casena nella contrada dell’Acquasanta ove in una stanza di

fabbrica vi è formata una nave di pietra. In essa casena sta oggi fondato il seminario di nautica, di sua

istituzione”.

Il seminario accolse inizialmente 12 alunni paganti e 12 “giovani orfani e poveri figli di piloti, nati nella

Sicilia, colla condizione di sapere nell’entrarvi leggere e scrivere ed aritmetica e di tenere l’età di anni

15” (R. La Duca in La città perduta).

Nel 1792 il Collegio Nautico, in cui il numero degli allievi era notevolmente aumentato, fu trasferito

nella casa del Convento dei padri Mercedari nei pressi del molo, da dove era possibile “osservare le

manovre che si praticano dai bastimenti di guerra e mercantili, all’entrare ed uscire dal porto ed i lavori

nel carenaggio”( G. Palermo nella Guida).

I giovani, che avevano ultimato il loro apprendimento teorico, erano mandati per un lungo periodo di

tirocinio “sopra legni reali o mercantili per l’acquisto della pratica ” ed infine erano adibiti come capitani

e piloti delle navi” (R. La Duca, ibidem).

Nel 1887, come tutti gli altri Istituti Nautici del Regno, anche il Nautico di Palermo passò alle

dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Fondamentale è stato l’apporto dato dall’Istituto

Tecnico Nautico “Gioeni - Trabia”, dal nome dei suoi benefattori, alla grande impresa dei Florio. Dopo

100 anni dalla fondazione, il Regio Seminario, aveva già diplomato 800 capitani di lungo corso, 300

capitani di nave a vapore e 200 macchinisti. I bombardamenti del 1943, danneggiarono gravemente la

sede dell’Istituto che venne trasferito in un villino di civile abitazione in Via Villafranca al n. 50 e, dal

1952, nella sede di Via Quinta Casa dei Gesuiti al Molo.

Dal 1964, occupa l’attuale sede di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla fontana del Cavallo marino,in

piazza Santo Spirito, nell’area dell’ex ospedale di San Bartolomeo. Nel mese di Ottobre 2014 hanno

avuto luogo i festeggiamenti per il 225° anniversario della fondazione del Real Seminario Nautico e del

150esimo della sua elezione a Istituto di Stato.

Con la Riforma dei cicli d’istruzione, in vigore dall’anno scolastico 2010-2011,l’Istituto Nautico si

inserisce nel Settore Tecnologico con indirizzo “Trasporti e Logistica”,con lo scopo di fare acquisire

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

5 mercato del lavoro nazionale ed internazionale.

quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti, siano essi

via mare, via aerea o su gomma. L’Istituto, peraltro, ha registrato già, anche in anni precedenti, un

aumento progressivo del numero di iscritti, che ha condotto all’apertura, in città, di due succursali, in

Via C. Onorato e in Via G. Carta.

La scuola, inoltre, è diventata Istituto di Istruzione Secondaria Superiore grazie all’attivazione del

corso di istruzione professionale “Operatore del mare e delle acque interne”.

I percorsi formativi attivati presso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Nautico-Gioeni-Trabia”

prevedono un primo biennio del Settore Tecnologico indirizzo: “Trasporti e Logistica” ed un secondo

biennio del Settore Tecnologico e il V anno, con le seguenti articolazioni e opzioni:

“Costruzione del mezzo” con l’opzione “Costruzione del mezzo navale”;

“Conduzione del mezzo” con le opzioni“Conduzione del mezzo navale”,“Conduzione del

mezzo aereo”e“Conduzione di apparati e impianti marittimi”;

“Logistica”.

2) INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Obiettivi educativi generali dell’indirizzo di studi

I percorsi formativi sono articolati in un biennio unitario, un secondo biennio ed un monoennio

Dal 02/05/2013 L’ITTL “Nautico Gioeni - Trabia” di Palermo ha avviato un progetto, curato e

implementato a cura di consulenti incaricati dall’Ufficio I della Direzione Generale per l’Istruzione e

la Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi con le Regioni che ha permesso

di ottenere la certificazione del Sistema Qualità in conformità alla Norma: UNI EN IS0 9001:2008 in

data 04/11/2013 con numero di registrazione AJAEU/13/13083 per il campo di applicazione:

Progettazione ed erogazione del servizio educativo del secondo ciclo d' istruzione

secondaria, finalizzato al rilascio del diploma di istruzione tecnica per l' indirizzo

“Trasporti e Logistica”- Articolazione conduzione del mezzo-Opzioni conduzione del

mezzo navale (C.M.N.) e conduzione apparati e impianti marittimi (C. A. I.M.) a cura

dell’ente certificatore AJA Registrars Europe.

In data 04/06 /2014, la certificazione precedentemente er ogata dal R. I.Na. (Registri

Italiano Navale) per la Progettazione ed erogazione dei corsi di formazione

professionale, intanto giunta a scadenza, è stata estesa dal medesimo ente con audit

successivo, giusta certificato n. AJAEU/14/13214.

Il Sistema di Gestione della Qualità ha lo scopo di elevare la cultura della Qualità nelle persone che

operano a Scuola, coinvolgendole nella conoscenza e nell'applicazione delle procedure operative

interne, finalizzate al mantenimento del livello di qualità dei Servizi erogati, puntando al continuo

miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività,

consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

6

L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO (International Maritime Organization) e dalle

Direttive UE (Unione Europea), così come applicate dal DM 30/11/2007 del MIT (Ministero delle

Infrastrutture e Trasporti) e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l’Articolazione

“Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, CMN e CAIM, di poter accedere direttamente alla

Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nel campo marittimo, previa

frequenza di una serie di cinque corsi, costituenti il cosiddetto “Basic Training”, utili al conseguimento

dei brevetti previsti dalla Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e

tenuta della guardia per i marittimi, nota anche come Convenzione STCW ’78 (Standard Training

Certification and Watchkeeping for Seafarers):

1. Sicurezza personale e responsabilità sociali • Personal safety and social responsabilities -

PSSR (A-VI/1-4)

2. Sopravvivenza e salvataggio • Personal survival techniques - PST (A-VI/1-1)

3. Antincendio di base • Basic firefighting (A-VI/1-2)

4. Primo soccorso sanitario elementare • Elementary first aid (A-VI/1-3)

5. Familiarizzazione alla security:

a) Addestramento alle attività di security per il personale marittimo • Certificate of proficiency

on security awareness for seafarer (A-VI/6-2)

b) Addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security

• Certificate of proficiency for seafarers with designated security duties (A-VI/6-1)

Al termine dei cinque anni, gli esami di stato danno la possibilità di accedere direttamente ai vari settori

lavorativi, di proseguire gli studi universitari oppure di accedere al sistema dell’Istruzione e

Formazione Tecnica Superiore.

2.2 Il P.E.C.U.P. (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente) sottolinea, in

continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di

formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e

interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme

delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) sono la condizione per maturare le

competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di

se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

Per il diplomato dell’ “Istituto Tecnico Trasporti e Logistica” prevede quanto di seguito elencato

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

7

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell'apprendimento permanente.

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento

per le lingue (QCER).

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche dell’articolazione “Conduzione di apparati e impianti marittimi”:

identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi.

controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto.

intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e

impianti marittimi.

controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di

carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.

interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative

comunicazioni nei vari tipi di trasporto.

cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo.

operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

8

2.3 QUADRO ORARIO

In parentesi ( ) le ore di Laboratorio

OPZIONE: CONDUZIONE DI IMPIANTI E APPARATI MARITTIMI

DISCIPLINA N° ORE PROVE ESAME ORE Totali

Diritto ed Economia 2 O 66

Religione Cattolica 1 O 33

Lingua e Letteratura Italiana, Storia 6 S O 198

Meccanica e Macchine 8(5) S/G O P 264

Lingua inglese 3 S O 99

Matematica 3 S O 99

Scienze della navigazione 4 S O P

Elettrotecnica, Elettronica e automazione 3 (2) O P 99

Scienze motorie e sportive 2 O P 66

Totale ore 32 1056

Legenda : S (scritto) ; O (orale) ; P (pratico)

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

9

3) DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE

COGNOME NOME

ITALIANO GALATOLO ANNA

STORIA GALATOLO ANNA

MECCANICA E MACCHINE SCRIMA ANTONIO

MECCANICA E MACCHINE POLIZZI FRANCESCO

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA ED

AUTOMAZIONE

D’AMBROGIO GIUSEPPE

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA ED

AUTOMAZIONE

CALO’ IGNAZIO

INGLESE MONCADA CARMELA

DIRITTO ED ECONOMIA DI MARTINO

Sostituito da CAPONE

PAOLO

GIANLUCA

MATEMATICA CATANESE FEDERICA

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE,

STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL

MEZZO NAVALE

RIZZA CONSUELO

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE,

STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE

MARSALA FANARA CARLO

SCIENZE MOTORIE FIORE MAURIZIO

RELIGIONE CATTOLICA FONNESU SALVATORE

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

10

3.2 Variazione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

ITALIANO

STORIA

MECCANICA E

MACCHINE

MECCANICA E

MACCHINE

PINO PIERPAOLO POLIZZI

FRANCESCO

POLIZZI

FRANCESCO

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA ED

AUTOMAZIONE

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA ED

AUTOMAZIONE

INGLESE

DIRITTO ED

ECONOMIA

PRESTIPINO

ROSARIA

PRESTIPINO

ROSARIA

DI MARTINO

PAOLO

MATEMATICA VELLA GIUSEPPE VELLA GIUSEPPE CATANESE

FEDERICA

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE,

STRUTTURA E

COSTRUZIONE DEL

MEZZO NAVALE

FRAGAPANE

GIUSEPPE

GAROFALO

SALVATORE

RIZZA

CONSUELO

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE,

STRUTTURA E

COSTRUZIONE DEL

MEZZO NAVALE

GIULIANO

BENEDETTO

FAMA’ MARIA

ANTONIA

MARSALA

FANARA CARLO

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

CATTOLICA

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

11

3.3 Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe

success.

2016/17 31 27

2017/18 31 4 26

2018/19 26

3.4 Commissari d’esame

Sono stati designati dal Consiglio di Classe in qualità di Commissari interni i sotto elencati docenti :

Cognome Nome Disciplina

SCRIMA ANTONIO MECCANICA E MACCHINE

CATANESE

FEDERICA

MATEMATICA

D’AMBROGIO

GIUSEPPE

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE

3.5 Profilo della classe

La classe risulta formata da 26 allievi tutti provenienti dalla IV CAIM/B dell’anno precedente. Gli allievi,

generalmente, si sono comportati educatamente e correttamente; solo qualcuno ha mostrato una certa

resistenza all'osservanza delle regole della buona educazione.

La classe si è mostrata generalmente aperta al dialogo educativo anche se ha partecipato con interesse

discontinuo alle attività didattiche proposte. Per alcuni alunni, in modo particolare, l’impegno nell’eseguire

il lavoro in modo autonomo non sempre è stato costante; essi hanno mostrato un interesse altalenante per

l'attività didattica e, in alcune discipline, hanno dimostrato di non riuscire sempre a comprendere e rielaborare

i contenuti proposti, se non in modo limitato e approssimativo e di avere, nell'esposizione, maggiori difficoltà

nell’ uso adeguato dei linguaggi specifici. Pertanto, per quanto riguarda il grado di apprendimento, è stata

riscontrata una certa eterogeneità; esso si è attestato su livelli mediamente sufficienti, per via delle singole

preparazioni di base, delle attitudini personali ma anche per l’adozione di un metodo di studio non sempre

efficace e proficuo. Soltanto alcuni alunni, dotati di notevoli capacità e volontà, di un buon grado di maturità

e di metodo di studio, e grazie ad una partecipazione costante al dialogo didattico educativo, hanno raggiunto

livelli di apprendimento soddisfacenti in quasi tutte le discipline, sia per l’acquisizione dei contenuti sia per

la capacità di rielaborazione degli stessi.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

12

4) INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità o disagio nel gruppo dei

pari per mezzo di partecipazione ad attività curriculari ed extra curriculari e di azioni didattiche

laboratoriali che risultano di una certa efficacia. Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano

metodologie che favoriscono una didattica inclusiva. Alla formulazione dei Piani Educativi

Individualizzati partecipa l'intero consiglio di classe. Il raggiungimento degli obiettivi dei Piani

Educativi Individualizzati, che vengono aggiornati con regolarità', viene monitorato periodicamente.

Si allega fascicolo relativo all'alunno (il nome è nell’allegato PDP).

5) INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Per quanto riguarda la metodologia si è operato in modo:

di illustrare di volta in volta, con chiarezza, gli obiettivi di ogni singolo modulo e/o unità

didattica;

di presentare i contenuti disciplinari tenendo conto il più possibile degli interessi e delle esigenze

di maturazione dell’alunno in modo da suscitare una motivazione autentica allo studio;

di rispettare un ordine graduale di difficoltà delle proposte e di attivare tempestivamente, in

itinere, interventi di recupero e di rinforzo là dove permanevano maggiori problemi di riuscita;

di predisporre schemi e semplificazione degli argomenti più complessi, in rapporto ai ritmi di

apprendimento individuale;

di ricorrere, ogni qual volta l’intervento didattico lo consentiva, a esemplificazione di esperienze

concrete.

La presentazione dei moduli didattici si è svolta tenendo in debito conto l’importanza della centralità

dell’alunno nel processo di apprendimento/insegnamento e, quindi, si sono usati metodi finalizzati a

motivare e a facilitare l’apprendimento: lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate,

elaborazioni grafiche, mappe concettuali, metodo induttivo e deduttivo, esercitazioni guidate.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

13

5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel triennio

1) Terzo anno: a) Alternanza scuola-lavoro presso la Capitaneria di Porto di Palermo,

b) visita alla Mostra d’Oltremare” a Napoli;

c) corso online Anfoss – e-learning corso on line di 4 ore;

2) Quarto Anno: a) Alternanza scuola-lavoro a bordo dell’Eurocargo Mikonos – Grimaldi sul tragitto Palermo-Livorno di quattro giorni,

b) stage di una settimana presso l’azienda Amat- Palermo,

c) corso di Primo Soccorso – corso di 8 ore (tecniche di salvamento 4 ore + simulazione pratica 4

ore - Kivanis,

d) Start2 Impact corso on line di 30 ore della Start2Impact srl;

3) Quinto Anno: a) Partecipazione a Orienta Sicilia presso la Fiera del Mediterraneo da parte di due

alunni;

b) Stage a bordo della nave Grimaldi tratta Civitavecchia-Barcellona (18 alunni).

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Titolo e

descrizione del

percorso triennale

Ente partner e

soggetti coinvolti

Descrizione delle attività svolte

Competenze chiave di

cittadinanza

Competenze EQF

Terzo anno: a)

Alternanza scuola-

lavoro presso la

Capitaneria

Terzo anno: E-

learning

ANFOS S.p.A. ( e-

learning )

Direzione Marittima di Palermo

ANFOS S.p.A

Obiettivi: Competenza in materia di Lavoro o studio, sotto la

percorso formativo volto ad integrare la preparazione

teorica con attività pratiche da svolgersi presso la

Capitaneria di Porto. Finalità:

cittadinanza Comunicazione e socializzazione

di esperienze e conoscenze

Cooperazione e disponibilità ad

diretta

supervisione, in un

contesto strutturato

Familiarizzazione con procedure: Iscrizione nei registri

imbarcazioni da diporto, Iscrizione nelle matricole della

gente di mare, iscrizione nelle matricole delle navi

maggiori. Familiarizzazione ed utilizzo delle

apparecchiature di bordo dei mezzi nautici. Competenze acquisite: Acquisizione competenze ed

assumersi incarichi e a portarli a termine

Autonomia

Competenza alfabetica

funzionale Comunicazione con i pari e gli

Lavoro o studio sotto la

supervisione con un

certo grado di autonomia

Assumere la responsabilità di portare

esperienze spendibili anche nel mercato del lavoro

riguardo, principalmente, i settori dell'area operativa e

controllo del traffico marittimo, sicurezza della

navigazione, nonché la complessa materia relativa alla

formazione della gente di mare, quest'ultima di

particolare interesse per i giovani in procinto di

affacciarsi nel mondo del lavoro. L'obiettivo è dunque

quello di anticipare, già nella fase della formazione

scolastica superiore, la familiarizzazione con l'attività

amministrativa e pratica connessa all'operatività della

nave, quale mezzo atto al trasporto via mare e bene

strumentale inserito in un contesto economico – logistico

spaziale quale è il porto.

Obiettivi:

adulti Utilizzo del linguaggio verbale e

scritto

Capacità di trasferire le

conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle

informazioni

Consapevolezza riflessiva e critica

Competenza personale,

sociale e capacità di

imparare a imparare organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

a termine compiti

dell’ambito del lavoro o

dello studio

Adeguare il proprio

comportamento alle

circostanze nella

soluzione dei problemi

Formazione ed informazione di base per il lavoratore informale), anche in funzione dei

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

15

Quarto Anno: E-

learning

START2IMPACT

Finalità: tempi disponibili, delle proprie

I PARTE: • Il ruolo del datore di lavoro e suoi obblighi •

Legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro •

Soggetti coinvolti e obblighi specifici.

II PARTE • Definizione e individuazione dei rischi nei

luoghi di lavoro • Cos’è la valutazione dei rischi e come si

effettua • La segnaletica di sicurezza.

III PARTE • I luoghi di lavoro • Le attrezzature di lavoro •

I DPI – Dispositivi di protezioneIndividuale • Le sanzioni

previste per i lavoratori.

Start2Impact ( e-learning ) Obiettivi:

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Competenza

imprenditoriale Capacità di scelta e decisione

Pianificazione del lavoro e rispetto

dei tempi

Creatività

Autovalutazione

Competenza in materia di

consapevolezza ed

Acquisire competenze digitali a livello base e avanzato

Saper sfruttare le potenzialità di Internet per il proprio

lavoro e per gli altri

l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o

svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità

umane (come il riconoscimento delle immagini, dei volti, le

applicazioni vocali e le traduzioni linguistiche). Finalità:

espressione culturale Capacità di individuare i

riferimenti culturali del lavoro

Competenza matematica e

competenza in scienze

tecnologia e ingegneria Utilizzo degli strumenti e dei

concetti della matematica per la

realizzazione del lavoro

Imparare a conoscere la blockchain : una tecnologia che

consiste in un registro pubblico e decentralizzato che sfrutta

la tecnologia «peer-to-peer» (da pari a pari) per validare

transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e

permanente.

Saper che l’integrazione di alcune nuove tecnologie

possono migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la

produttività e la qualità produttiva degli impianti. In sintesi

si compone di Internet delle cose, Stampa 3D e Robotica.

Saper effettuare l’analisi di varie forme di dati, strutturati o

meno, provenienti da fonti eterogenee (c.d. Big Data), con

l’obiettivo di prendere decisioni future, ad esempio in

materia di investimenti.

Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine scientifica

per la realizzazione del lavoro

Individuazione e utilizzo di

linguaggi, concetti e strumenti

scientifici e tecnologici per la

realizzazione del lavoro

Competenza digitale Utilizzo di strumenti digitali per

reperire informazioni utili al

lavoro

Competenza

metalinguistica

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Terzo anno:

Visita alla Mostra

d’Oltremare” a

Napoli

Terzo, quarto e

quinto anno:

alternanza

a bordo

Grimaldi S.p.A.

Comprendere come realtà virtuale e realtà aumentata sono

due tecnologie che offrono la possibilità di migliorare le

capacità dell’essere umano. Studenti

Competenze acquisite

L’accelerazione della conoscenza e quindi imparare a

cercare e selezionare i contenuti migliori per fare scelte

consapevoli.

CV con competenze verificate. Grazie a start2impact gli

studenti possono scoprire le proprie passioni e certificare le

competenze digitali e trasversali acquisite.

Opportunità lavorative L’obiettivo principale di start2impact è dare la possibilità ai

giovani di innovare piccole e grandi imprese con un focus

su Programmazione, Marketing Digitale, UX/UI Design.

Obiettivi:

Arricchire la formazione teorica acquisita in classe con

attività pratiche sul campo e stimolare i giovani nella

crescita personale; facilitare le scelte di orientamento

professionale per un ingresso consapevole nel mondo del

lavoro.

Finalità:

Familiarizzazione con procedure, apparati, strumenti e

dotazioni, relative la safety e security • Familiarizzazione

con impianti, procedure ed esercitazioni di emergenza •

Familiarizzazione ed utilizzo delle apparecchiature di bordo

• Familiarizzazione con la vita di bordo e partecipazione ai

turni di guardia • Utilizzo delle carte e pubblicazioni

nautiche e pianificazione della navigazione • Uso

dell’inglese tecnico con specifico riferimento

all’applicazione in campo marittimo • Familiarizzazione

con i sistemi di controllo e comando relativi agli impianti di

zavorra, e bilanciamento • Utilizzo delle monografie.

Competenze acquisite:

Precisione, destrezza nell'utilizzo degli strumenti e delle

tecnologie - Ricerca e gestione delle informazioni - Uso del

16

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

17

Quarto Anno:

Primo

Soccorso

Esperti e personale medico.

linguaggio tecnico- professionale - Relazione con ll tutor e

le altre figure adulte - Capacità di cogliere i processi

culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto

– Autonomia.

Obiettivi:

Analisi dell’impatto della attività marittime e portuali su

mari e coste e proposta di azioni

e tutela ambientale.

Finalità e Competenze:

Le competenze acquisite nel corso di formazione gli

consentono di intervenire in modo adeguato per praticare il

primo soccorso, anche in caso di asfissia e arresto cardiaco.

Il suo lavoro richiede disponibilità per trattare con il

pubblico, capacità di rimanere vigile anche quando (grazie

anche alla sua azione preventiva) "non succede nulla", ma

anche di dar prova di tutta la sua determinazione e

competenza nelle situazioni di emergenza.

Deve saper convincere, cioè, con l'esempio e

l'autorevolezza, con simpatia e disponibilità a rispettare gli

accorgimenti utili alla sicurezza ed evitare comportamenti

potenzialmente pericolosi!

Può essere considerato un avamposto di “Protezione civile”,

essendo istituzionalmente l’esperto della prevenzione

(avendo le conoscenze utili per valutare cambiamenti nelle

condizioni meteo, per prevedere gli sviluppi perniciosi di

situazioni a rischio...) e il primo addestrato a intervenire in

caso di emergenza, anche con manovre “salvavita”.

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo

Libri di testo, uso della lavagna interattiva in alcuni casi, visione di filmati didattici e lezioni varie di

argomenti specifici, appunti originali, audiovisivi, schemi grafici, calcolatrici, laboratorio di

Macchine, laboratorio di Elettronica, laboratorio linguistico, software, audiovisivi, computer, prove di

laboratorio, biblioteca, visite guidate, viaggi di istruzione.

6) ATTIVITA’ E PROGETTI

Si è proceduto al fine di:

6.1 Attività di recupero e potenziamento

fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale

puntualizzare la definizione di termini letterari e non

operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati

maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo

incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione)

ricerche individuali e di gruppo e sviluppo di argomenti

Inoltre:

sono stati attivati corsi di recupero in orario extracurriculare

nel corso dell’anno scolastico ci sono stati dei momenti di sospensione dell’attività didattica per dedicarsi,

in orario curriculare, al riequilibrio formativo

sono stati attivati corsi di potenziamento

6.2 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

In coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, per l’acquisizione delle competenze di

Cittadinanza e Costituzione, il Consiglio di classe ha realizzato una serie di percorsi e di attività volti a promuovere

una cultura della legalità e a sviluppare comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della Costituzione.

Nel nostro Istituto, i ragazzi iniziano a studiare Diritto sin dal primo anno e, in particolare, lo studio della

Costituzione viene approfondito nel corso del 2° anno; così come l’educazione alla cittadinanza attraverso la storia

è una pratica didattica caratterizzante tutto il percorso di studi, in quanto la comprensione del passato è un

presupposto fondamentale per maturare una capacità critica su di sé e sul presente. Tuttavia, l’insegnamento di

Cittadinanza e Costituzione interconnette tutte le discipline, attraverso la riflessione e il confronto su temi della

legalità, della coesione sociale, dei diritti umani, delle pari opportunità, del rispetto del diverso, delle questioni

ambientali e di quelle relative al mondo del lavoro, che attraversano trasversalmente l’intero percorso di

apprendimento. Inoltre, l’esercizio della cittadinanza coinvolge tutti i docenti del C.d.C., poiché si declina

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

attraverso la promozione di atteggiamenti e comportamenti quali la problematizzazione e la valutazione critica,

la responsabilità e il rispetto delle regole, l’accoglienza e la comprensione dell’altro.

In particolare, nel corso del quinto anno, lo studio del concetto di “convivenza civile e democratica” ha privilegiato

le aree tematiche dei Diritti e dell’Interculturalità; traendo spunto dalla comprensione delle questioni e dei fatti di

attualità più significativi che dominano il dibattito pubblico attuale, e in riferimento alla tragica storia del

Novecento, che nel corso delle due guerre mondiali e dei totalitarismi ha visto la violazione dei diritti

fondamentali, si è cercato di favorire l’acquisizione da parte degli alunni del rispetto di quei fondamentali principi

inerenti ai diritti umani, alla pace, all’ambiente, all’immigrazione.

Da una parte, è stata dato particolare rilievo, all’interno della programmazione dei Dipartimenti dell’area storico-

sociale, alla conoscenza della Costituzione italiana e all’approfondimento di alcuni temi, valori e regole che

costituiscono il fondamento della convivenza civile; dall’altro gli studenti hanno partecipato a incontri e iniziative

promossi dalla scuola, che hanno consentito il diretto rapporto-confronto con il territorio e con diverse realtà

sociali e culturali, sollecitando la pratica dialogica e lo scambio interculturale. In particolare, nell’ambito delle

attività sulla Legalità, la scuola ha promosso una serie di iniziative per alimentare la cultura dell'inclusione, della

centralità della persona, del rifiuto della violenza e dell’affermazione dei diritti e della legalità come presupposti

formativi per alunne e alunni”. Tutti sono stati “protagonisti” proprio perché si sono esaminati e discussi problemi

e tematiche proprio del vissuto dei ragazzi, a partire dal fenomeno migratorio, alla condizione dei clochard che

stanziano dinanzi l’ingresso della scuola, all’analisi delle scelte di politica economica, soprattutto in relazione alle

possibilità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro (quota cento e reddito di cittadinanza), al riesame degli

organi costituzionali, ai problemi ambientali.

Di seguito, si fornisce il prospetto sintetico dei percorsi svolti durante l’anno scolastico.

Competenze

promosse

Conoscenze, abilità e atteggiamenti

Competenza

personale, sociale e

capacità di imparare

ad imparare.

Capacita di

riflettere su se stessi

e di lavorare con gli

altri in maniera

costruttiva.

Competenza in

materia di

cittadinanza:

Capacità di agire

da cittadini

responsabili e di

partecipare

pienamente alla vita

civica e sociale.

- Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi,

manifestando tolleranza, esprimendo e comprendendo punti di vista

diversi.

- Capacità di creare fiducia e provare empatia.

- Conoscere le vicende contemporanee e interpretare criticamente i

principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale.

- Capire e fare propri i contenuti della Costituzione. - Raggiungere la consapevolezza dei diritti e delle regole e, pertanto, il

rispetto di sé e degli altri.

- Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione

sociale e politica

- Comprendere l’importanza delle organizzazioni sovranazionali e

l’importanza del rispetto delle norme da loro emanate.

- Acquisire consapevolezza della diversità e delle identità culturali nel

mondo. 19

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Competenza in

materia di

consapevolezza ed

espressioni culturali

- Conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le

conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche, mantenendo

fisso il principio della pari dignità della persona.

- Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità

di genere e della coesione sociale, di stili di vita sostenibili, della

promozione di una cultura di pace e non violenza, nonché della

disponibilità a rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili

in campo ambientale.

- Sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, mettendo in atto

comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze.

- Comprendere come le idee e i significati vengono espressi

creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una

serie di arti e altre forme culturali

Area

tematic a

Descrizione dei percorsi Attività svolte

e materiali forniti

Costituzione

e diritti

Il docente di diritto, in collaborazione con il

docente di storia, ha avviato dei percorsi di

approfondito sulla Costituzione italiana,

documento fondamentale della nostra

democrazia caratterizzata da valori, regole e

strutture indispensabili per una convivenza

civile, ma che costituisce anche la base dei

principi fondamentali della Costituzione

Europea, in un contesto sempre più partecipato

e globalizzato. In particolare si è riflettuto sui

“Principi fondamentali”, sui “Diritti e doveri dei

cittadini”, sull’”Ordinamento della Repubblica”

e sul processo storico che ha portato al

raggiungimento di questo traguardo. Inoltre

sono stati affrontati i seguenti temi:

- Gli organi costituzionali e le loro funzioni.

- Gli enti locali.

- L’UE.

- L’IMO e le Convenzioni internazionali - La tutela dell’ambiente e le principali

Convenzioni internazionali a tutela

dell’ambiente marino.

Sui temi della violazione dei diritti fondamentali

e della discriminazione razziale, sono stati

organizzati, dai docenti di storia e diritto, dei

percorsi di approfondimento incentrati sui

totalitarismi e sulla Shoah. Il percorso, avviato

in occasione della “Giornata della Memoria”, ha

preso spunto dalla visione di un film

documentario, che raccoglie le testimonianze di

sopravvissuti alla deportazione nazista, e si è

sviluppato attraverso la lettura e l’esame critico di fonti storiche (scritte e audiovisi2v0e) e brani

- Lezione frontale e partecipata

- Discussione seminariale sugli

articoli della Costituzione

- Visione del Docufilm “I figli del

destino” (Italia, 2019) e dibattito.

- Approfondimento delle tematiche

storiche affrontate: i totalitarismi

e la negazione dei diritti, la

politica razziale della Germania

nazista e le leggi razziali in Italia,

la 2° Guerra mondiale e la Shoah,

la conclusione della guerra e il riconoscimento dei diritti umani.

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

21

storiografici. Gli studenti hanno approfondito la

tematica partecipando alla visione del film

“L’uomo dal cuore di ferro” (USA, 2019),

incentrato sulla questione ebraica e sulla figura

di Reinhard Heydrich.

Visione del documentario “Non vi

ho mai dimenticato”

testimonianza di S. Wiesenthal,

sopravvissuto all’Olocausto

- Laboratorio di analisi di fonti

scritte: Lettera di Primo Levi ai

familiari del 26 novembre 1945;

estratto dal Mein Kampf (libro di

testo, pag. 171); estratto dalle

Leggi di Norimberga (libro di

testo, pag. 170; estratto dal

Protocollo di Wannsee

- Visione del film “L’uomo dal

cuore di ferro” (USA, 2019), e

discussione seminariale.

Intercultura lità e

rapporto

con gli altri.

“Un mare di umanità. Il percorso ha voluto

offrire ai nostri studenti la possibilità di

conoscere il significato e il valore di una

cultura dell’accoglienza: la sfida è stata quella

di restituire al mare la sua immagine di luogo

sicuro di approdo, il suo colore limpido e

trasparente, la sua natura di elemento di transito

naturale, aperto e limitato solo dai confini della

terra.

La nostra scuola rispetto alle altre avverte questo

appello in modo particolare: le professionalità

che formiamo avranno a che fare con quel

mestiere del mare che è fortemente coinvolto

nelle operazioni di accoglienza a cui si allude.

La prima tappa di questo progetto ha previsto

l’incontro con esponenti del Forum antirazzista

di Palermo e con Padre Domenico Guarino.

L’intervento si è articolato in quattro punti: 1)

migrazioni e diritti 2) linguaggio: immigrato/a,

profugo/a, rifugiato/a, sfollato/a, richiedenti

asilo 3) differenza tra cittadini internazionali che

vivono in altri paesi (Dati dell'ONU) e flussi

migratori (rotte migratorie (Libia), cause e

contesto delle migrazioni) 4) la società che tutti

vogliamo.

Nella seconda tappa di questo progetto i nostri

studenti sono stati invitati a fare esperienze

dell’altro: la questione dell’immigrazione ha

perso “i contorni astratti ed è diventata storia

vissuta di uno come loro, con gli stessi dubbi e

le stesse aspirazioni… non date, numeri,

normative bensì volti precisi, racconti

autobiografici”.

Le interviste e gli incontri previsti della durata

di un’ora, sono stati organizzati dal Forum

Incontro e tavola rotonda guidata

dagli esponenti del Forum

antirazzista. In classe i docenti hanno

approfondito i temi di discussione

utilizzando i seguenti materiali:

- http://www.piolatorre.it/public/ar

t/migranti-sempre-pi-soli-ecco-

le-cifre-dell-accoglienza-in-

italia-2434/

- https://www.internazionale.it/tag/

migranti

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

alle attività proposte, misurando l’interesse, il22

antirazzista, con uomini e donne che hanno

vissuto esperienze legate al fenomeno.

Femminicidio e violenza contro le donne. La

scuola ha ospitato gli agenti della Divisione

Anticrimine della Polizia di Stato e una

postazione mobile (della campagna nazionale

“Questo non è amore”), parcheggiata fuori dalla

scuola con l’obiettivo di sensibilizzare sul

problema della violenza alle donne.

L’inclusione dei non vedenti. In occasione

della XXII giornata nazionale del Braille

istituita con Legge n. 126 del 3 agosto 2007, il

nostro Istituto ha organizzato un incontro con

una rappresentanza dell’Unione Italiana Ciechi

e Ipovedenti di Palermo al fine di sensibilizzare

i giovani sulla realtà dei non vedenti e

sull’importanza che riveste nella loro vita e di

sviluppare politiche pubbliche volte a

promuovere una società realmente inclusiva.

Cineforum. Durante l’anno scolastico, gli

studenti hanno partecipato alle seguenti

proiezioni cinematografiche presso il cinema

Gaudium:

- “Dunkirk” (USA,2017)

- “Hunter Killer” (USA, 2018)

- “L’uomo dal cuore di ferro” (USA, 2019)

Incontro e dibattito guidato dai

rappresentanti della Polizia di Stato.

Fruizione libera della postazione

mobile durante le pause didattiche. In

classe i docenti hanno approfondito i

temi di discussione

(http://www.noisiamopari.it/)

A seguito di ciascuna visione

cinematografica è stato svolto un

dibattito, nelle ore di Lettere, per

discutere e commentare i temi trattati

nei film, anche in riferimento alle

modalità espressive utilizzate.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le attività si sono articolate per tutto l’anno scolastico; in particolare, i percorsi di approfondimento sui temi di

Cittadinanza e Costituzione sono stati sviluppati durante le ore curriculari di Diritto e di Storia.

METODOLOGIA

Si è proceduto seguendo il percorso induttivo: partendo dall’esperienza dei ragazzi, dalle loro situazioni personali

o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico, si sono trattati i temi di Cittadinanza e

Costituzione. Compatibilmente al rispetto imposto dalla programmazione STCW, si sono svolte lezioni frontali,

arricchite da sussidi audiovisivi e multimediali, lezioni partecipate e debate, volti a sviluppare la dialettica,

l’abitudine al confronto e il senso critico dei ragazzi. Particolarmente proficuo è stato il confronto con le

associazioni operanti sul territorio e con la Polizia di Stato, che ha accresciuto nei ragazzi la consapevolezza del

contesto sociale nel quale si muovono e agiscono, nonché la maturazione di un atteggiamento inclusivo e solidale.

Altrettanto positiva si è rivelata la partecipazione alle proiezioni del cineforum come stimolo alla costruzione di

relazioni interpersonali e alla pratica della discussione e dell’espressione del sé.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica e la valutazione sono state effettuate attraverso l’osservazione della partecipazione degli alunni

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

23

contributo apportato al dibattito e la crescita di ciascuno di loro. Con una prova di realtà, infine, si misurerà

il livello di competenza acquisito da ogni singolo alunno.

La valutazione troverà espressione nel voto finale delle discipline di area storico-sociale, di cui è parte

integrante, e nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che l’insegnamento di Cittadinanza

e Costituzione determina sul piano dell’atteggiamento assunto dall’alunno all’interno della scuola e nelle

attività esterne, con particolare riferimento all’Alternanza Scuola-Lavoro.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Viaggio di istruzione PALERMO-BARCELLONA CON

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA A BORDO

BARCELLONA SEI GIORNI: DAL 12 AL

18 MARZO

Visita dei più important monumenti della

città di Barcellona -Spagna_e tirocinio in sala

Machine durante il tragitto Civitavecchia-

Barcellona e al ritorno

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Progetto: ITALIA-MALTA “Harmony”

Armonizzazione italo-maltese per un buono

stato dell’ambiente:AREE MARINE

PROTETTE

I.I.S.S.S.

“GIOENI-

TRABIA”-

PALERMO

DUE ORE

CONVEGNO ATTIVITA’ MARINARE PALAZZO

MAZZARINO-

PALERMO

CINQUE ORE

Abbonamento alla stagione teatrale

2018719: “LA SCUOLA A TEATRO”:

“I GIGANTI DELLA MONTAGNA”

“PROF?”

“IL CAVALIERE INESISTENTE”

Alla fine di ogni rappresentazione si è tenuto

un dibattito fra alunni e attori e registi sulle tematiche affrontate

TEATRO LIBERO PALERMO

TRE SPETTACOLI:

OTTOBRE GENNAIO

APRILE

Rassegna jazz “RUBY TUESDAY” TEATRO SANTA CECILIA

DUE SPETTACOLI

-GRAMSCI 44-

-THREE BLACK KINGS- Al termine dibattito fra alunni e I registi,

giornalisti-scrittori

DICEMBRE

APRILE

TORNEO DI CALCETTO

INTERSTUDENTESCO VINTO DALLA

CLASSE

STRUTTURA

SPORTIVA” LE SIEPI”- PALERMO

DICEMBRE

EDUCARNIVAL U.S.R.-I.F.

CRAL

MARZO

PANORMUS, La Scuola adotta la

Città” XXV edizione a.s. 2018-19

Adozione

Imbarcazione a

vela “Lisca Bianca”

MAGGIO

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

24

• Incontri con

esperti

INCONTRI CON UFFICIALI

DELLA CAPITANERIA

I.I.S.S.

“GIOENI-

TRABIA”

• Orientamento Incontri divulgativi tenuti dai

rappresentanti delle Accademie del

Mare di Gaeta, di Genova, Catania e di

Trieste, della Marina Militare e delle

altre forze dell’ordine al fine di

conoscere i possibili percorsi da

intraprendere per iniziare la propria

carriera lavorativa nei vari ambiti

proposti

Orienta Sicilia: orientamento per lo

studio o per il lavoro

I.I.S.S. “GIOENI-

TRABIA”

PALERMO

Fiera del

Mediterraneo-

Palermo

ALMENO DUE ORE AD

INCONTRO DURANTE

L’INTERO ANNO

SCOLASTICO.

Due giorni (due alunni)

6.3 Percorsi interdisciplinari

Durante l’anno scolastico sono state progettate e svolte due UDA che hanno interessato più discipline e una

Prova esperta nazionale si effettuerà nel mese di Maggio.

La prima UDA aveva come titolo “Avviamento e conduzione di un diesel generator di emergenza” ed è

stata svolta nel primo trimestre.

La seconda, dal titolo “Impianti e turbogas navali” è stata svolta nel primo bimestre del pentamestre.

La prova esperta, sarà effettuata il 21 maggio a livello nazionale.

7) INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Pecup – competenze chiave di cittadinanza – competenze acquisite – attività e metodologie

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Lingua e letteratura italiana Testo utilizzato: Cataldi, Angioloni, Panichi – La Letteratura al presente – Palumbo vol. A e B

Obiettivi educativi

LL.GG.

Competenze

chiave di

Cittadinanza

Descrittori

Competenze acquisite

(STCW)

O.S.A.

- utilizzare il patrimonio

lessicale ed espressivo della

lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei

vari contesti: sociali,

culturali, scientifici,

economici, tecnologici

- stabilire collegamenti tra

le tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali,

sia in prospettiva

interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e di

lavoro.

- utilizzare gli strumenti

culturali e metodologici per

porsi con atteggiamento

razionale, critico e

responsabile di fronte alla

realtà, ai suoi fenomeni, ai

suoi problemi, anche ai fini

dell'apprendimento

permanente

Imparare ad

imparare

Competenza

alfabetica

funzionale

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Competenze

sociali e civiche

Elaborare e realizzare progetti

riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici

e le relative priorità, valutando i

vincoli e le possibilità esistenti,

definendo strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

Comprendere messaggi di genere

diverso e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali)

Rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti,

utilizzando linguaggi diversi e

diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

(cartacei,

informatici e multimediali).

Comprende imessaggi di

diverso genere trasmessi con

supporti differenti.

Produce relazioni, sintesi,

commenti ed altri testi di

ambito professionale con

linguaggio specifico

Identifica momenti e fasi

evolutive della lingua italiana

con particolare riferimento al

Novecento

Contestualizza l’evoluzione

della civiltà artistica e

letteraria italiana dall’Unità

d’Italia ad oggi in rapporto ai

principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici

di riferimento.

Identifica e analizza temi,

argomenti e idee sviluppate

dai principali autori della

letteratura italiana e di altre

letterature

Lingua italiana come bene culturale nazionale e Storia

letteraria del XIX secolo.

L'età postunitaria. Realismo e Positivismo. Taine e Zola.

Quadro storico culturale della seconda metà dell’800 La

Scapigliatura. Il romanzo in Italia. Naturalismo e Verismo.

Giovanni Verga. Cenni sulle opere precedenti

all’adesione al Verismo. Differenza tra Naturalismo e

Verismo. Vita dei campi. Il ciclo dei vinti. “La fiumana del

progresso”. I Malavoglia. Inizio de “I Malavoglia”.

Mastro don Gesualdo -Il Decadentismo e la nuova

concezione della realtà. Radici filosofiche e scientifiche

del Decadentismo: Freud.

I temi della letteratura decadente; le figure del

Decadentismo. Simbolismo e Baudelaire I poeti maledetti;

l'Estetismo; O. Wilde, “ Il ritratto di Dorian Gray”

Giovanni Pascoli. La vita; la visione del mondo; la

poetica; i temi della poesia pascoliana "X Agosto",

“ Temporale”, “Il tuono”.

Lingua italiana come bene culturale nazionale e Storia

letteraria del XX secolo.

Il primo Novecento e le avanguardie. Il Futurismo,

“Bombardamento di Adrianopoli” e i Crepuscolari (novità

tematiche e stilistiche).

Luigi Pirandello

: la vita, la visione del mondo, la poetica. Le novelle. I

romanzi; l’innovazione teatrale Il fu Mattia Pascal. Analisi

del testo, cap. 1 L'Umorismo. Analisi del testo "Il

sentimento del contrario". Novelle per un anno. Uno,

nessuno e centomila; analisi del testo "Salute", libro I,

cap.VII .

“Sei personaggi in cerca d’autore”.

Approfondimenti su:

-La relatività che pervade tutti -gli aspetti dell'epoca

moderna

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

26

Coglie, in prospettiva

interculturale, gli elementi di

identità e di diversità tra la

cultura italiana e le culture di

altri Paesi

-L'antinomia, fin qui significata nel contrasto tra l'uomo e

la maschera artefatta

Italo Svevo.

La vita, la cultura. Le opere: differenze tra i primi due

romanzi e La coscienza di Zeno.

"Lo schiaffo del padre" tratto da La coscienza di Zeno.

Caratteri specifici del testo letterario, altre espressioni

artistiche e arti visive nella cultura del Novecento.

La letteratura tra le due guerre. Cultura nel primo

dopoguerra.

L’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

La vita; la formazione letteraria; la poetica e lo stile:

L’itinerario delle opere: Allegria, Sentimento del tempo; Il

dolore.

Analisi delle poesie:

“San Martino del Carso”

“Soldati”, “Mattina”.

Approfondimenti su:

-La poesia deve essere espressione di verità e di umanità

piena. Per questo c'è il rifiuto del dannunzianesimo, del

futurismo.

- La parola poetica è intuita più che capita, perché voce di

un segreto.

Eugenio Montale

La vita; il pensiero; la poetica. Il correlativo oggettivo.

Da Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso

il male di vivere ho incontrato”.

Da Satura “Ho sceso dandoti il braccio…”

L’età contemporanea.

La narrativa italiana del Neorealismo, le arti

cinematografiche.

METODOLOGIE E MEZZI

Lezione teorica e discussione guidata

Lavoro di gruppo

Utilizzo LIM e PC

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Storia

Testo utilizzato: F. Bertini - Alla ricerca del presente, dal 900 ad oggi - Mursia

Obiettivi Educativi

LL.GG

Competenze

Chiave di

Cittadinanza

Descrittori

Competenze acquisite

(STCW)

O.S.A.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

fra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

fra aree geografiche e

culturali

Correlare la conoscenza

storica generale agli sviluppi

delle scienze, delle tecnologie

e delle tecniche negli specifici

campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche,

sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Imparare ad

imparare

Competenza

alfabetica

funzionale

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Competenze

sociali e civiche

Riconoscere il valore della

tradizione come possibilità di

comprensione critica del presente

Individuare e rappresentare,

elaborando argomenti coerenti,

collegamenti e relazioni fra

fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello spazio e

nel tempo, cogliendone la natura

sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze,

causa ed effetti e la loro natura

probabilistica

Comprendere messaggi di genere

diverso e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze

Conosce le linee generali dei

fatti storici, sa cogliere

relazioni tra fenomeni politici,

sociali, economici e culturali.

Riconosce nella storia del

Novecento e nel mondo attuale

le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di

continuità e discontinuità

Riconosce la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici e politici e ne

individua i nessi con i contesti

internazionali e alcune

variabili ambientali,

demografiche, sociali e

culturali.

Riconosce le relazioni fra

evoluzione scientifica e

tecnologica e contesti

ambientali, demografici,

socioeconomici, politici e culturali.

L’Italia giolittiana

Il fenomeno migratorio e la

“questione meridionale”

L’Italia all’inizio del XX secolo

La Belle Epoque

Le novità nel campo della scienza e

dell’arte

La grande guerra

Il bilancio della Prima guerra

mondiale.

La rivoluzione sovietica

La Russia di Lenin

Il primo dopoguerra: crisi economica e Stati

totalitari

Gli Stati Uniti: crescita economica e

fenomeni speculativi

La crisi del 1929 e il crollo di Wall

Street

L’Italia sotto il fascismo

Il fascismo alla conquista del potere

Il fascismo regime

Il nazismo

Il nazismo al potere

La Germania del Fuhrer

Lo stalinismo in U.S.

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

28

disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

Analizza problematiche

significative del periodo

considerato

La seconda Guerra mondiale

Gli alleati e la Resistenza

La fine della guerra

L’eccidio degli ebrei l’assetto

postbellico

L’Italia dalla caduta del fascismo alla

liberazione

La guerra fredda divide il mondo

L’Italia del dopoguerra

Il mondo in lotta per la democrazia

La globalizzazione

METODOLOGIE E MEZZI

Lezione teorica e discussione guidata

Lavoro di gruppo - Utilizzo LIM e PC

Meccanica e macchine

OBIETTI

VI

FORMATI

VI (LINEA GUIDA)

COMPET

ENZE

CHIAVE

DI

CITTADIN ANZA

DESCRITTORI COMPETENZE

ACQUISITE

(STCW)

OSA

ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

1.Identificare,

descrivere e

comparare le

tipologie e

funzioni dei

vari apparati

ed impianti

marittimi,

mezzi e

Competenza

in materia di

cittadinanza

1. Sapersi inserire in

modo attivo e

consapevole nella vita

sociale e far valere al

suo interno i propri

diritti e bisogni

riconoscendo al

contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le

1. Meccanica navale a

livello operativo

2. Controllo elettrico,

elettronico e

meccanico a livello

operativo

3. Controllo

dell’operatività della

(Modulo 1)1. Tipi, strutture e grandezze

caratteristiche dei motori marini.

2. Cicli termodinamici di riferimento degli

MCI.

3. diagrammi indicati e circolari.

4. Potenza, rendimenti e consumi di un MCI

marino e loro calcolo analitico.

5. servizi combustibile, sovralimentazione,

distribuzione, raffreddamento, lubrificazione.

Lezione teorica e discussione guidata

Lavoro di gruppo

Lezione con il simulatore di macchine

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

sistemi di

trasporto

2.Controllare e

gestire il

funzionament

o dei diversi

componenti di

uno specifico

mezzo di

trasporto.

3. Intervenire

in fase di

programmazio

ne, gestione e

controllo della

manutenzione

di apparati e

impianti

marittimi.

4. Controllare e

gestire in

modo

appropriato

apparati e

impianti di

bordo anche

relativi ai

servizi di

carico e

scarico, di

sistemazione

delle merci e

dei passeggeri

5. Operare nel

sistema qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla sicurezza

personale e

ambientale

Competenza

alfabetica

funzionale

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e

civiche

Competenza

digitale

regole, le responsabilità.

2. Acquisire ed

interpretare

criticamente

l’informazione

ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso

diversi strumenti

comunicativi,

valutandone

l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo

fatti ed opinioni.

3. organizzare il

proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo e

utilizzando varie fonti

e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale,

non formale ed

informale), anche in

funzione dei tempi

disponibili, delle

proprie strategie e del

proprio metodo di

studio e di lavoro.

4. collaborare e

partecipare; agire in

modo autonomo e

responsabile

5. Essere in grado di

utilizzare criticamente

strumenti informatici

e telematici nelle

attività di studio e di

approfondimento;

nave e la cura delle

persone a bordo a

livello operativo

6. Cenni sull’avviamento, la conduzione,

l’inversione del moto, l’individuazione di

avarie e misure necessarie per prevenire danni

ai motori principali e ausiliari.

(Modulo2) 7. Ciclo termodinamico Joule

Brayton.

8. Struttura di un turbogas navale (LM2500).

9. Calcolo analitico delle principali prestazioni

dell’impianto turbogas.

10. Caratteristiche salienti degli impianti

combinati turbogas - diesel.

(Modulo 3) 11. ciclo termodinamico di una

macchina frigorifera a compressione di vapore

nel piano p / h.

12. Schema funzionale di un impianto

frigorifero a compressione di vapore.

13. Pompa di calore.

14. Cenni sugli impianti ad assorbimento.

15. Impianti ad espansione diretta ed indiretta.

16. Calcolo delle prestazioni principali di un

impianto frigorigeno.

(Modulo 4). 17. Schema dell' Unità

Trattamento Aria.

18. Compressori e ventilatori: struttura e

prestazioni principali; grandezze di riferimento

e loro misura.

19. Condizionamento estivo ed invernale

mediante le trasformazioni psicrometriche.

20. Principali grandezze termodinamiche

dell'aria umida.

21 Diagramma psicrometrico di Carrier.

22. Tipologie impiantistiche delle reti

distributive della ventilazione

(Modulo 5). 23. Procedure, metodi e

registrazione documentale per il monitoraggio

e la valutazione delle attività secondo gli

standard qualitativi e di sicurezza.

24. Sistemi ed impianti di trattamento dei rifiuti

e degli efflussi nocivi, nel rispetto della

normativa vigente (antinquinamento,

filtrazione e separazione acque oleose, residui di sentina, inceneritore, depurazione liquami)

29

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

30

6. Interagire

con i sistemi di

assistenza,

sorveglianza e

monitoraggio

del traffico e

relative

comunicazioni

nei vari tipi di

trasporto

7. Identificare

e applicare le

metodologie e

le tecniche

della gestione per progetti

comprendere la

valenza metodologica

dell’informatica nella

formalizzazione e

modellizzazione dei

processi complessi e

nell’individuazione di

procedimenti

risolutivi

(Modulo 6). 25. Impianti di estinzione

incendio fissi e portatili.

(Modulo 7). 26. Sistemi di comunicazione

interni.

(Modulo 8). 27. La documentazione per la

registrazione delle diverse procedure operative

in macchina; doveri e compiti della guardia in

macchina.

28. Le procedure di emergenza in caso di

incendio o falla.

(Modulo 9). 29. Apparati oleodinamici di

movimentazione.

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Elettrotecnica, elettronica ed automazione

OBIETTIVI EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI COMPETENZE

ACQUISITE (STCW)

OSA

ATTIVITÀ e METODOLOGIE

Intervenire

in fase di

programmaz

ione,

gestione e

controllo

della

manutenzion

e di apparati

e impianti

marittimi

-

Operare nel

sistema

qualità nel

rispetto delle

normative di

settore sulla

sicurezza

-

Identificare,

descrivere e

comparare le

tipologie e

funzioni dei

vari apparati

ed impianti

marittimi,

mezzi e

sistemi di

trasporto

-

Controllare

e gestire il

funzionamen to dei diversi

Competenza

matematica e

competenza in

scienze

tecnologia e

ingegneria

Competenza in

materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Utilizzo degli strumenti e dei

concetti della matematica per

la realizzazione del lavoro.

Comunicazione e

socializzazione di esperienze

e conoscenze

Cooperazione e disponibilità

ad assumersi incarichi e a

portarli a termine

Autonomia

Comunicazione con i pari e

gli adulti

Utilizzo del linguaggio

verbale e scritto

Capacità di trasferire le

conoscenze acquisite

Consapevolezza riflessiva e

critica

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro

Capacità di scelta e decisione

Controllo elettrico

elettronico e

meccanico a livello

operativo

[Fa funzionare

(operate) i sistemi

elettrici, elettronici

e di controllo -

Manutenzione e

riparazione

dell’apparato

elettrico,

elettronico]

SONO DI

SEGUITO

RIPORTATI (*)

Lezione teorica e discussione guidata

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

32

componenti

di uno

specifico

mezzo di

trasporto

Competenza

personale, sociale

e capacità di

imparare a

imparare

Competenza

imprenditoriale

Competenza

digitale

Pianificazione del lavoro e

rispetto dei tempi

Creatività

Autovalutazione

Utilizzo di strumenti digitali

per reperire informazioni utili

al lavoro

(*) OSA

1 Il rischio elettrico e le relative protezioni

• Fattori di rischio elettrico

• Funzionamento e campo di applicazione delle protezioni

• Criteri di scelta delle protezioni

2 La macchina sincrona

• Struttura e principio di funzionamento di un generatore sincrono

• Modello schema equivalente di un alternatore a vuoto e sotto carico.

• Valutazione dei dati di targa

• Bilancio energetico, perdite e rendimento di una macchina sincrona

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

33

• Caratteristiche esterne e di regolazione della tensione e del numero dei giri

• Accoppiamento in parallelo e ripartizione dei carichi

• Motore sincrono: principio di funzionamento ed applicazioni

• Sistemi d’avviamento e regolazione della velocità

• Prove sulla macchina sincrona

3 Impianti elettrici di bordo

• Tensioni utilizzate a bordo

• Classificazione degli impianti di bordo e Schemi di distribuzione

• Gruppi di generazione

• Sistemi di propulsione elettrica

• Accoppiamento generatore-motore

• Comando elettrico degli apparati e degli impianti di bordo

• Sistemi di sicurezza

• Servizi a terra: Punti di alimentazione. Isolamento IP

4 Strumentazione elettronica di bordo

• Teoria dei segnali

• Classificazione degli impianti elettronici di bordo

• Sistemi automatici per il monitoraggio ed il controllo degli impianti

5 Sistemi di controllo automatico

• Struttura .del PLC

• Diagrammi Ladder

• Unità di input/output (digitali-analogici)

• Standard di interfacciamento

• Blocchi funzionali, memorie, temporizzatori e contatori

• Tecniche di installazione del PLC

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

Inglese

OBIETTI

VI

EDUCAT

IVI (LLGG)

COMPETEN

ZE CHIAVE

DI

CITTADINA

NZA

DESCRITTORI

COMPETEN

ZE

ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Comprende

re messaggi

orali

produrre

messaggi

orali

Elaborare

brevi testi,

scritti e

verbali,

anche con

l’ausilio di

strumenti

multimedial

i

tradurre in

italiano brevi

testi scritti

Uso di

strutture

morfosintat

tiche, lessico

e

fraseologia,

convenzion

ali e adeguate per

Capacità di individuare,

comprendere, esprimere

creare e interpretare

concetti, sentimenti, fatti e

opinioni, in forma sia orale

sia scritta, utilizzando

materiali visivi, sonori e

digitali attingendo a varie

discipline e vari contesti

Capacità di utilizzare

diverse lingue in modo

appropriato ed efficace allo

scopo di comunicare.

capacità di comprendere,

esprimere e interpretare

concetti, pensieri,

sentimenti, fatti e opinioni

in forma sia orale sia scritta

(comprensione orale,

espressione orale,

comprensione scritta ed

espressione scritta).

L9 Ingl.1 (R):

Padroneggiare la

lingua inglese

per scopi

comunicativi e

utilizzare i

linguaggi

settoriali relativi

ai percorsi di

studio, per

interagire in

diversi ambiti e

contesti

professionali, al

livello B1/B2

del quadro

comune europeo

di riferimento

per le lingue

(QCER)

L10 Ingl.2 (R):

Utilizzare e

produrre

strumenti di

comunicazione

visiva e

multimediale,

anche con

riferimento alle strategie

- IMO-SMCP.

STCW: ICE and ECE;

Diesel engines;

Turbine engines;

Extracts from PSC Resolutions to enhance

safety of ships, in particular SOLAS;

Extracts from Marpol Conventions 73/78;

IMO SMCP : extracts from monographs

about the main systems and equipments on

board.

Conoscere il vocabolario tecnico e

riconoscere gli acronimi.

Speaking and Listening: descrizione di

contenuti relativi, alla safety, alla Security e

alle Regulations and Conventions. Riassunti

orali. Messaggi standard SMCP . Testi

tecnico-nautici e Regulations and

Conventions. Trasposizione in lingua italiana

di testi scritti in inglese relativi all’ambito di

studio e di lavoro e viceversa.

Reading and writing: testi relativi alla

comunicazione a bordo, ai motori e sala

macchine.. SMCP. Riassunti scritti,

comprensione del testo, open questions,

simulazioni, descrizioni, esposizioni.

CV with cover letter and job interview

IMO-STCW: Marine refrigeration;

Inert gas System on board;

Lezione frontale

Esercitazioni

Dialogo formativo

Problem solving

Team work

Pair work

PC

LIM

Laboratorio linguistico

Fotocopie

Libro di testo

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

35

affrontare

situazioni

comunicativ

e sociali e di

lavoro

utilizzo

autonomo di

dizionari,

anche in

rete

Capacità di sviluppare e

applicare il pensiero e la

comprensione matematici

per risolvere una serie di

problemi in situazioni

quotidiane.

Utilizzare e produrre

strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti

tecnici della

comunicazione in rete.

Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e

approfondimento

disciplinare.

Partecipare attivamente alle

attività portando il proprio

contributo

personale. Reperire,

organizzare, utilizzare

informazioni da fonti

diverse per assolvere un

determinato compito;

organizzare il

proprio apprendimento;

acquisire abilità di studio.

Capacità di agire da

cittadini responsabili e di

partecipare pienamente alla

espressive e agli

strumenti tecnici

della

comunicazione

in rete

L7-Ingl.3(R):

Redigere

relazioni

tecniche e

documentare le

attività

individuali e di

gruppo relative a

situazioni

professionali

L6 Ingl.4 (R) :

Individuare e

utilizzare gli

strumenti di

comunicazione e

di team working

più appropriati

per intervenire

nei contesti

organizzativi e

professionali di

riferimento

L8 Ita.3 (C):

Utilizzare gli

strumenti

culturali e

metodologici per

porsi con

atteggiamento

razionale, critico

e responsabile di

fronte alla realtà,

ai suoi

fenomeni, ai suoi

problemi, anche

ai fini

Fixed and portable firefighting systems

and equipment on board; Classes of fire;

Fire prevention;

Cooling System; IMO SMCP. Extracts from

monographs about the main systems and

equipment on board; extracts from Solas

Chapter 2 -Part 2 and STCW.

Vocabolario tecnico e riconoscere gli

acronimi

IMO STCW: Environment and pollution;

COW; Pollution control system; Extracts

from Marpol Conventions 73/78:

Rule 12 and Rule 13 Marpol Annex VI.

Asynchronous Motors;

Alternators;

Solas Regulations 30/31;

SMCP : extracts from monographs about the

main systems and equipments on board.

Speaking and Listening: descrizione di

contenuti relativi all’inquinamento e alle

Regulations and Conventions. Riassunti

orali. Testi tecnico-nautici e Regulations and

Conventions. Trasporre in lingua italiana testi

scritti in inglese relativi all’ambito di studio e

di lavoro e viceversa

Reading and writing: Comprensione di testi

relativi all’inquinamento e ai dati tecnici

delle unità navali e SMCP.

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

36

vita civica e sociale, in base

alla comprensione delle

strutture e dei contesti

sociali, economici,

giuridici e politici oltre che

dell’evoluzione a livello

globale e della sostenibilità

Saper tradurre le idee in

azione. In ciò rientrano la

creatività, l’innovazione e

l’assunzione di rischi,

come anche la capacità di

pianifi care e di gestire

progetti per raggiungere

obiettivi.

Comprensione e rispetto di

come le idee e i significati

vengono espressi

creativamente e comunicati

in diverse culture e tramite

tutta una serie di arti e altre

forme culturali.

Presuppone l’impegno di

capire, sviluppare ed

esprimere le proprie idee e

il senso della propria

funzione o del proprio

ruolo nella società in una

serie di modi e contesti

dell’apprendime

nto permanente

Mec 5: Fa

funzionare

(operate) il

macchinario

principale e

ausiliario e i

sistemi di

controllo

associati

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

37

Diritto ed economia

COMPE

TENZE

LL GG

COMPETEN

ZE CHIAVE

DI

CITTADINA NZA

DESCRITTOR

I

COMPETENZE

ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza

Competenza

multilinguistica

Competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare ad

imparare

Conoscenza del

vocabolario e della

grammatica

funzionale di

lingue diverse;

consapevolezza

dei principali tipi

di interazione

verbale e di

registri linguistici.

Conoscenza delle

convenzioni

sociali,

dell’aspetto

culturale e della

variabilità dei

linguaggi.

Gestisce

efficacemente il

tempo e le

informazioni,

lavora con gli altri

in maniera

costruttiva,

gestisce il proprio

apprendimento e

la propria carriera.

Sa fare fronte

all’incertezza e

alla complessità,

Descrivere le funzioni

e la struttura dell’IMO

Individuare gli

elementi basilari delle

Convenzioni IMO e

descriverne le

procedure di

aggiornamento

Riconoscere ruolo e

caratteri

dell’armatore e dei

suoi ausiliari e dei

membri

dell’equipaggio

Individuare i rischi

degli ambienti di

lavoro, verificando la

congruità dei mezzi di

protezione e

prevenzione

applicando le

Struttura e funzione dell’IMO

I principali atti dell’IMO: Convenzioni, protocolli,

risoluzioni, codici

SOLAS 74/78 e successivi emendamenti, MARPOL

73/78, STCW 78/2010, ILLC 66, COLREG, SAR

Gente di mare: l’equipaggio, gerarchia e doveri

Il contratto di arruolamento e i suoi aspetti pubblicistici e

privatistici, relative responsabilità

Comandante: funzioni di natura pubblicistica e

privatistica, responsabilità

Conoscenza di base della MLC2006

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Ricerca di fonti normative esterne

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

38

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza.

Cooperare

nelle

attività di

Competenza

imprenditorial

e

Competenza

digitale

impara ad imparare,

favorisce il

proprio benessere

fisico ed emotivo,

mantenendo la

salute fisica e

mentale.

Esser consapevoli

che esistono

opportunità e

contesti diversi in

cui è possibile

trasformare le idee

in azioni

nell’ambito di

attività personali,

sociali e

professionali.

Saper creare,

immaginare, aver

pensiero

strategico,

risolvere problemi,

riflessione critica e

costruttiva in un

contesto di

innovazione e

processi creativi in

evoluzione.

Alfabetizzazione

informatica e

digitale,

comunicazione e

collaborazione,

alfabetizzazione mediatica,

disposizioni

legislative

Individuare i contratti

di utilizzazione del

mezzo e le normative

ad essi correlate

Individuare gli

obblighi assicurativi

per le imprese di

trasporto

Saper illustrare

l’istituto giuridico

delle avarie

Identificare e

descrivere le diverse

tipologie di

documenti relativi

all’assunzione del

trasporto, alla

consegna, all’imbarco

di merci

Rispettare le

procedure ed

assumere

comportamenti

consoni alle funzioni

ricoperte

Applicare le norme

nazionali ed

La locazione di nave, il noleggio, il trasporto di persone e

di cose

Disciplina generale del contratto di assicurazione

Polizza ricevuta per l’imbarco, polizza di carico, ordini di

consegna propri ed impropri, manifesto di carico

Merci pericolose e modalità di trasporto

Conoscenza di base del codice IMDG

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

39

piattaform

a per la

gestione

delle

merci, dei

servizi

tecnici e

dei flussi

passeggeri

in partenza

ed in arrivo

Gestire

l’attività di

trasporto

tenendo

conto

delle

interazioni

con

l’ambiente

esterno

(fisico e

delle

condizioni

meteorolo

giche) in

cui viene

espletata

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza..

Competenza

alfabetica

funzionale

Competenza in

materia di

consapevolezza

ed espressioni

culturali

creazione di

contenuti digitali,

questioni legate

alla proprietà

intellettuale, la

risoluzione dei

problemi, il

pensiero critico.

Distingue ed

utilizza fonti di

tipo diverso, saper

cercare,

raccogliere ed

elaborare

informazioni,

usare ausili,

formulare ed

esprimere

argomentazioni in

modo appropriato

al contesto.

Capacità di

valutare

informazioni e

servirsene.

Conoscenza delle

culture e delle

espressioni locali,

nazionali,

regionali, europee

e mondiali, comprese le loro

internazionali in tema

di tutela

dell’ambiente

Rispettare le

procedure contro

l’inquinamento ed

assumere

comportamenti

adeguati alle funzioni

ricoperte

Assumere

comportamenti

consoni al rispetto

delle funzioni

ricoperte e alla tutela

della sicurezza delle

persone e del mezzo

Applicare la

normativa relativa al

soccorso, assistenza e

salvataggio in

ambiente marino

Descrivere la

normativa nazionale

ed internazionale sul

diporto

Conoscenze di base della convenzione MARPOL ed

annessi

Normativa sul trasporto delle merci pericolose: cenni

sulle prescrizioni del codice IMDG su imballaggio,

etichettatura, stivaggio e documentazione

Registro degli idrocarburi

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

40

Interagire

con i

sistemi di

sicurezza,

sorveglian

za e

monitorag

gio del

traffico e

relative

comunicaz

ioni nei

vari tipi di

trasporto

Operare

nel sistema

di qualità

nel rispetto

delle

normative

sulla

sicurezza

Competenza in

materia di

cittadinanza

lingue, il loro

patrimonio e le

loro tradizioni;

comprendere che

tali espressioni

possono

influenzarsi a

vicenda ed avere

effetti sulle idee

dei singoli

individui

Agire da cittadini

responsabili e

partecipare

pienamente alla

vita civica e

sociale. Capacità

di impegnarsi con

altri per

conseguire un

interesse comune o

pubblico

Distinzione tra assistenza e salvataggio; tipi di soccorso,

obblighi del soccorritore, obblighi dei beneficiari del

soccorso, le obbligazioni pecuniarie, rimorchio

Cenni sulla Convenzione SAR

Tipologia di mezzi destinati al diporto

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

41

Matematica

Utilizzare

il

linguaggio

e i metodi

propri

della

matematic

a per

organizzar

e e

valutare

adeguatam

ente

informazio

ni

qualitative

e

quantitativ

e.

Competenza

matematica e

competenza in

scienze

tecnologia e

ingegneria

Competenza in

materia di

cittadinanza

Competenza

alfabetica

funzionale

Competenza

personale,

Utilizzo degli

strumenti e dei

concetti della

matematica per la

realizzazione del

lavoro.

Comunicazione e

socializzazione di

esperienze e

conoscenze

Cooperazione e

disponibilità ad

assumersi

incarichi e a

portarli a termine

Autonomia

Comunicazione

con i pari e gli

adulti

Utilizzo del

linguaggio

verbale e scritto

Capacità di

trasferire le

conoscenze

acquisite

Consapevolezza

riflessiva e critica

Organizzare il

proprio

apprendimento,

individuando, scegliendo ed

Limiti

Saper calcolare limiti di

funzioni.

Saper riconoscere le forme

di indecisione.

Saper determinare le

equazioni degli eventuali

asintoti di una funzione.

Derivate

Saper calcolare le derivate

di funzioni semplici e

composte.

Saper determinare

l’equazione della retta

tangente ad una curva in un

punto.

Saper fornire definizione e

interpretazione geometrica

del differenziale.

Teoremi sulle funzioni

derivabili

Saper applicare il calcolo

delle derivate per lo studio

della monotonia e per la

ricerca dei punti di minimo

e massimo relativi di una

funzione.

Saper comprendere in

semplici esempi il contesto

di applicabilità dei teoremi

di Rolle e di Lagrange.

Studio di funzione

Saper determinare il

dominio, le intersezioni con

gli assi cartesiani, le simmetrie, il segno di una

Limiti

Le funzioni continue e l’algebra dei

limiti.

Forma di indecisione.

Asintoti orizzontali, verticali e

obliqui.

Derivate

Derivata di una funzione: definizione

e interpretazione geometrica.

Derivate delle funzioni elementari.

Algebra delle derivate.

Derivata di una funzione composta.

Retta tangente ad una curva in un

punto.

Concetto di differenziale di una

funzione.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di massimo e di minimo

relativi e assoluti

Teorema di Rolle e Teorema di

Lagrange

Studio della monotonia di una

funzione con l’uso della derivata

prima

Ricerca dei punti di massimo e

minimo relativo

Teorema di de L’Hospital.

Studio di funzione

Lezione frontale con uso della

lavagna tradizionale /o della LIM

Esercitazioni

Dialogo formativo

Problem solving

Brain-storming

Page 42: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

42

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

Competenza

imprenditorial

e

Competenza

digitale

utilizzando varie

fonti e varie

modalità di

informazione e di

formazione

(formale, non

formale ed

informale), anche

in funzione dei

tempi disponibili,

delle proprie

strategie e del

proprio metodo

di studio e di

lavoro

•Capacità di

scelta e decisione

•Pianificazione

del lavoro e

rispetto dei tempi

•Creatività

Autovalutazione

Utilizzo di

strumenti digitali

per reperire

informazioni utili

al lavoro

funzione ed il

comportamento agli estremi

del campo di esistenza di

una funzione.

Saper applicare il calcolo

delle derivate per lo studio

della monotonia, per la

ricerca dei punti di minimo

e massimo relativi di una

funzione e per lo studio

della convessità e dei flessi

di una funzione.

Integrali indefiniti e definiti

Saper calcolare la primitiva

di una funzione semplice.

Saper calcolare integrali

indefiniti immediati.

Saper calcolare un integrale

la cui primitiva è una

funzione composta.

Saper riconoscere e

applicare le proprietà

dell’integrale indefinito.

Saper esporre il significato

geometrico dell’integrale

definito.

Saper esporre la definizione

e il significato geometrico

della funzione integrale.

Saper esporre l’enunciato e

il significato geometrico del

teorema della media e del

teorema fondamentale del

calcolo integrale.

Saper calcolare integrali

definiti.

Saper calcolare aree di

figure

Dominio, intersezioni con gli assi

cartesiani, simmetrie, periodicità e

segno di una funzione.

Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui di una funzione.

Studio della monotonia di una

funzione

Ricerca dei punti di massimo e

minimo relativo.

Studio della concavità di una

funzione con l’uso della derivata

seconda.

Ricerca dei punti di flesso.

Disegno del grafico di una funzione.

Integrali indefiniti e definiti

Integrale indefinito di una funzione e

sue proprietà.

Calcolo di integrali indefiniti

immediati.

Calcolo di integrali la cui primitiva è

una funzione composta.

Metodi di integrazione: integrazione

per scomposizione; integrazione per

parti.

Definizione di integrale definito di

una funzione e sue proprietà.

Il Teorema della media.

La funzione integrale.

Il Teorema fondamentale del calcolo

integrale.

Calcolo di aree di regioni piane.

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

43

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale

OBIETTIVI

EDUCATIVI

(LL GG)

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI COMPETENZE

ACQUISITE

(STCW)

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

Controllare e gestire

il funzionamento dei

diversi componenti

di uno specifico

mezzo di trasporto.

Intervenire in fase

di programmazione,

gestione e controllo

della manutenzione

di apparati e

impianti marittimi.

Gestire in modo

appropriato gli

spazi a bordo e

organizzare i servizi

di carico e scarico,

di sistemazione

delle merci e dei

passeggeri.

Operare nel sistema

qualità nel rispetto

delle normative

sulla sicurezza

Competenza alfabetica

funzionale

Competenza personale,

sociale e capacità di

imparare a imparare

Competenza

imprenditoriale

Competenza in materia di

consapevolezza ed

espressione culturale

Competenza matematica e

competenza in scienze

tecnologia e ingegneria

Comunicazione e socializzazione di esperienze e

conoscenze

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

e a portarli a termine

Autonomia

Comunicazione con i pari e gli adulti

Utilizzo del linguaggio verbale e scritto

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle informazioni

Consapevolezza riflessiva e critica

organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

di informazione e di formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro

Capacità di scelta e decisione

Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi

Creatività

Autovalutazione

Capacità di individuare i riferimenti culturali del

lavoro

Mantiene una sicura

guardia in macchina

usa i sistemi di

comunicazione interna

Assicura la conformità

con le disposizioni per

prevenire l’inquinamento

Mantiene la nave in

condizioni di navigabilità

(seaworthiness)

Previene, controlla e

combatte gli incendi a

bordo

E’ in grado di far

funzionare i dispositivi di

salvataggio

Organizzazione dei

servizi di emergenza

a bordo, principi di

gestione di safety e

security

Mezzi, apparati e e

procedure per

l'abbandono nave , la

ricerca e salvataggio

Protezione

antincendio,

rivelazione e

estinzione degli

incendi a bordo

Inquinamento

marino, gestione del

carico relativamente

al grado di

pericolosità

Principali contenuti

della convenzione

MARPOL

Laboratorio

Lezione frontale

Briefing e deebriefing

-Dialogo formativo

Problem solving

Percorso

autoapprendimento

Project work

Simulazione

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

44

Interagire con i

sistemi di

assistenza,

sorveglianza e

monitoraggio del

traffico e relative

comunicazioni nei

vari tipi di trasporto

Competenza digitale

Competenza

metalinguistica

Utilizzo degli strumenti e dei concetti della

matematica per la realizzazione del lavoro

Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine

scientifica per la realizzazione del lavoro

Individuazione e utilizzo di linguaggi, concetti e

strumenti scientifici e tecnologici per la

realizzazione del lavoro

Utilizzo di strumenti digitali per reperire

informazioni utili al lavoro

Scienze motorie e sportive

OBIETT

IVI

EDUCA

TIVI

(LL GG)

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI

COMPETEN

ZE

ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Conoscenz

a e

padronanz

a delle

capacità

condiziona

li e

coordinati

ve .

Competenza in materia

di cittadinanza:

Comunicazione e

socializzazione di

esperienze e conoscenze

e

Cooperazione e

disponibilità ad assumersi

Gestire in modo autonomo la

fase di avviamento in

funzione dell’attività scelta e

trasferire metodi e tecniche

di allenamento.

Potenziare le capacità

coordinative e condizionali .

Conoscere gli elementi base di anatomia e fisiologia .

Svolge attività

motorie

adeguandosi ai

diversi contesti

riconoscendo le

variazioni

fisiologiche del

proprio corpo.

Esercizi a corpo libero per

migliorare il tono e il trofismo

muscolare.

Esercizi per la

coordinazione ,l’equilibrio e il ritmo

.

Esercizi per il potenziamento

fisiologico, cardiorespiratorio e

respiratorio.

Attività a corpo libero e con piccoli

attrezzi percorsi motori circuit

training,

giochi sportivi individuali di

squadra

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

45

Conoscenz

a e pratica

di alcuni

giochi

sportivi

individuali

e di

squadra.

Conoscenz

a teorica

delle

nozioni di

base per la

tutela della

salute e

primo

soccorso.

incarichi e portarli a

termine

Autonomia

Competenza alfabetica

funzionale:

Comunicazione con i pari

e gli adulti anche

attraverso il canale non

verbale

Capacità di trasferire le

conoscenze acquisite

Ricerca e gestione delle

informazioni

Consapevolezza riflessiva

e critica

Competenza personale e

capacità di imparare ad

imparare :

Organizzare il proprio

apprendimento

individuando scegliendo

ed utilizzando varie fonti

e e varie modalità di

informazione e di

formazione anche in

funzione dei tempi

disponibili, delle proprie

strategie e del proprio

metodo di studio e di

lavoro

Competenza

imprenditoriale :

Capacità di scelta e

decisione

Pianificazione del lavoro

rispetto ai tempi

Creatività

Autovalutazione

Cogliere l’importanza del

linguaggio del corpo.

Adottare in situazione di

studio ,di vita e di lavoro stili

e comportamenti improntati

sul Fair play. Conoscenza dei

regolamenti e dei gesti

tecnici dei principali sport

individuali e di squadra .

Cooperare in equipe

utilizzando e valorizzando le

propensioni e le attitudini

individuali .

Potenziare

gli aspetti culturali

comunicativi e

relazionali ,sia quelli più

strettamente correlati alla

pratica sportiva ed al

benessere in una reciproca

interazione..

Conoscenza del concetto di

salute come mantenimento

con regole corrette e forme di

prevenzione anche inerenti la

sicurezza e il primo soccorso.

Sapersi orientare ed utilizzare

le capacità fisiche in

ambienti non codificati

(attività in ambiente naturale)

E’ in grado di

controllare i

movimenti per

risolvere un

compito motorio

adeguato.

Comunica anche

con linguaggi

non verbali per

esprimere

emozioni stati

d’animo e sa

cogliere

l’importanza del

corporeità nei

vari contesti .

Utilizza i gesti

tecnici e le

strategie dei

principali sport

individuali e di

squadra nel

pieno rispetto

delle regole e del

Fair play .

Sa utilizzare le

principali norme

di primo

soccorso e

assume

comportamenti

responsabili ai

fini della

sicurezza e al

mantenimento

della salute

dinamica .

Esercizi per la flessibilità e la

mobilizzazione articolare.

Esercizi per la forza ,resistenza e

velocità.

Esercizi di stretching.

Esercizi per la resistenza generale e

specifica.

Cenni sullo sviluppo motorio

nell’adolescente e nel giovane.

Cenni di teoria dell’allenamento .

Apparato locomotore ,ossa

articolazioni e muscoli.

Il concetto di salute e i rischi della

ipocinesia .

Alimentazione e salute.

Traumatologia e primo soccorso.

Il Fair play inteso come valore etico

comportamentale negli sport e in

situazioni sociali del quotidiano.

Il Doping e le problematiche legate

all’uso di sostanze dopanti.

Problematiche legate all’uso del

tabacco ,alcol e sostanze

stupefacenti.

Il regolamento tecnico e i

fondamentali della pallavolo,

pallacanestro, calcio a 5,dama e

scacchi, tennis- tavolo, badminton.

Norme di sicurezza in palestra e nei

vari sport .

Attività in ambiente naturale

.

Metodo

deduttivo

lezione frontale

dialogata

analitico globale

Metodo

induttivo

Brain storming.

Problem solving.

Cooperative learning.

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

46

Religione cattolica

OBIETTIVI

EDUCATIVI

COMPETE

NZE

CHIAVE

DI

CITTADIN ANZA

DESCRITTO

RI

COMPETENZE

ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

1.Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

2.Avvertire la

differenza tra il

bene e il male e

si orienta di

conseguenza

nelle scelte di

vita e nei

comportamenti

sociali e civili

3. Rispettare le

funzioni e le

regole della vita

sociale e

istituzionale,

riconoscendone

l’utilità, e

impegnandosi a

1.

Comprendere

messaggi di

genere diverso

e di

complessità

diversa,

trasmessi con

linguaggi

diversi e con

supporti

diversi.

2.

Rappresentare

eventi,

fenomeni,

principi,

concetti,

norme,

procedure

atteggiamenti,

stati d’animo,

emozioni,

utilizzando

linguaggi

diversi

3. Interagire in

gruppo,

comprendendo

i diversi punti

di vista, valorizzando

1. Apprendere i

contenuti

disciplinari

integrandoli con

le conoscenze

pregresse.

2. Applicare

procedure ed

effettuare analisi

e sintesi.

3. Creare idonei

criteri di

classificazione e

valutazione dei

valori umani e

cristiani,

esponendoli in

modo chiaro,

preciso e sicuro.

4. Comprendere

in modo

completo testi,

dati e

informazioni.

5.Orientarsi

nella soluzione

di problemi

semplici e

complessi

utilizzando

conoscenze e

abilità

1.Essere in grado di rico

noscere l’incidenza dei p

rincipi e dei valori del C

attolicesimo

sul tessuto culturale e so

ciale del nostro Paese;

2.Essere in grado di valu

tare alcuni aspetti di fon

do della ricerca religiosa

dell’uomo;

3. Essere in grado di matu

rare un atteggiamento di

confronto, di dialogo e t

olleranza nei

confronti dell’altro edell

e sue esperienze culturali

e religiose;

4. Essere in grado di utili

zzare gli strumenti mini

mi per un accostamento

alla Bibbia.

Riconoscere in situazioni e vicende

contemporanee modi concreti con cui la

Chiesa realizza il comandamento

dell’amore

La sessualità come relazione;

Il valore della sessualità: dimensione

fondamentale

della persona umana e dell’identità di ognuno;

Il corpo come linguaggio, la sessualità come

relazione;

Amore e sessualità. La teologia del corpo;

L’amore nella Bibbia. Sessualità e Bibbia.

Analisi biblica di Gen 1, 26-28; Gen 2, 18-24;

Sessualità e amore. Alcuni principi etici di

riferimento secondo il Magistero della Chiesa;

Il matrimonio e la famiglia.

Individuare nella Chiesa esperienze di

confronto con la Parola di Dio, di

partecipazione alla vita liturgica, di

comunione fraterna, di testimonianza nel

mondo

- Discorso di Papa Francesco in occasione

della recente visita a Palermo;

- L’estorsione mafiosa come piaga contro lo

sviluppo civile della società;

- Il rapporto tra padre e figlio. Conseguenze

di scelte moralmente scorrette. La storia di

Santino Di Matteo e del piccolo Giuseppe;

- Chi sono loro? E chi siamo noi? La vera

Antimafia. (Di Saverio Lodato)

- Lettura e commento di alcuni passaggi

significativi

Discussione sull’esperienza degli alunni,

sulla loro realtà ambientale e sui fatti di

vita

sociale;

b) Lezioni frontali;

c) Lavori a coppia o di gruppo;

d) Dialogo sui temi trattati.

Uso del linguaggio artistico-musicale

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

47

comprenderne

le ragioni.

le proprie e le

altrui capacità,

gestendo la

conflittualità,

contribuendoal

l’apprendimen

to e alle attività

comuni,

rispettando i

diritti degli

altri.

4. Sapersi

inserire in

modo attivo e

consapevole

nella vita

sociale e far

valere i propri

diritti e bisogni

riconoscendo

nel contempo i

diritti e bisogni

altrui, le

opportunità

comuni, le

regole, i limiti,

le responsabilità

disciplinari e

interdisciplinari

della Sentenza della Corte di Assise di Appello

di

Palermo relativa al processo per l'uccisione di

padre

Pino Puglisi

Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle

relazioni affettive, nella famiglia, nella vita

dalla nascita al suo termine

- I diritti umani fondamentali e la dignità della

persona umana;

- La Dichiarazione Universale dei diritti

umani;

- Propaganda fascista sulla difesa della razza.

Presentazione della Testate giornalistiche

dell'epoca. Regio Decreto del 5 settembre

1938-n.209. Visione di un video-documento.

- Produzione e commercio di armi italiane nel

mondo

- Principi fondamentali della carta

costituzionale Artt.1-12

Studio dei testi evangelici che narrano il

processo a Gesù

Il processo ebraico e quello romano.

Risvolti politico-religiosi.

Irregolarità procedurali. Lo studio dei fratelli

Lèmann.

I canti del Servo sofferente in Isaia.

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

8) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Criteri di valutazione

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di

verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come

riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, all’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa

delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il

curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio

della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti

e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 del D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione

delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione

degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione trimestrale/pentamestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in

esame:

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati delle prove di verifica

il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel

medio e lungo periodo

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

49

8.2 Credito scolastico nel secondo biennio e quinto anno

Il D.lgs. n.62/17, considerato che i nuovi punteggi entrano in vigore nel 2018/19 e che l’attribuzione

del credito riguarda gli ultimi tre anni di corso, dispone la conversione del credito attribuito negli anni

precedenti (classi III e classi III e IV), distinguendo tra chi sosterrà l’esame nel 2018/19 e chi lo

sosterrà nel 2019/2020:

nel corrente anno scolastico, gli studenti avranno il credito “vecchio” del III e IV anno da

convertire, nuovo per il quinto

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

50

8.3 Verifiche e valutazioni effettuate in vista dell’Esame di Stato

Simulazioni I prova nazionale

data 19/02/2019

data 26/03/2019

Simulazioni II prova nazionale

data 28/02/2019

data 02/04/2019

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe,

sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le griglie allegate al presente documento

(per le prove scritte le griglie ministeriali integrate da descrittori scelti dal CdC; per il colloquio una

griglia che tenga conto dei criteri di valutazione stabiliti nel DM 37/2019).

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 14/05/2019

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Componente Disciplina Firma

Prof.ssa Galatolo Anna Italiano

Prof.ssa Galatolo Anna Storia

Prof. Scrima Antonio Meccanica e macchine

Prof. Polizzi Francesco Meccanica e macchine

Prof. D’Ambrogio Giuseppe Elettrotecnica,

elettronica ed

automazione

Prof. Calò Ignazio

Elettrotecnica,

elettronica ed

automazione

Prof.ssa Moncada Carmela Inglese

Prof. Di Martino Paolo sost. da

Prof. Capone Gianluca Diritto ed economia

Prof.ssa Catanese Federica Matematica

Prof.ssa Rizza Consuelo

Scienze della

navigazione, struttura e

costruzione del mezzo navale

Prof. Fiore Maurizio Scienze motorie

Prof. Fonnesu Salvatore Religione cattolica

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Carmela Moncada Prof. Giovanni Litrico

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

52

Allegati:

Allegato A - Griglie di valutazione

Allegato B – Si rimanda alle prove ministeriali

Allegato C – Relazioni finali dei docenti

Allegato D –Format ppt Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento fornito agli

studenti

Allegato E – PDP di un alunno

Page 53: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Elenco candidati

3. valutazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

4. Fascicoli personali degli alunni (messi a disposizione. dalla segreteria)

5. Verbali consigli di classe e scrutini (messi a disposizione. dalla segreteria)

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Page 54: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

ESAME DI STATO 2018-19

Commissione n° ………

ESEMPIO n° 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CLASSE ……..

CANDIDATO…………………………….. DATA…………….

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Punteggio

attribuito

Percorso proposto dal candidato

(ASL e Cittadinanza e Costituzione)

Insufficiente Superficiale, poco organico 1-2

Sufficiente Elementare 3

Buono Articolato e approfondito 4

Ottimo Approfondito, originale, interessante 5

Esame e correzione delle prove scritte

Insufficiente Incompleta correzione degli errori 1

Sufficiente Parziale correzione degli errori 2 Buono Correzione critica degli errori 3

Traccia e contenuti proposti dalla Commissione

Conoscenza degli argomenti

Insufficiente Lacunose, errate, disarticolate 1-2

Sufficiente Limitate o superficiali 3

Più che sufficiente Complete nelle linee generali 4

Buono Complete e approfondite 5 Ottimo Ampie ed elaborate 6

Capacità di argomentazione e

collegamento

Scarsa Con difficoltà 1

Sufficiente Elementare 2

Buono o ottimo Efficace e sicura 3

Correttezza e proprietà lessicale

Scarsa Linguaggio scorretto e impreciso

1

Sufficiente o più che sufficiente

Linguaggio sufficientemente corretto

2

Buona Linguaggio corretto ed appropriato

3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

…/20mi

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

……………………………………… ……………………………………

Page 55: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA A- ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

ALUNNO CLASSE DATA

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt) DESCRITTORI

VOT0 ALUNN

O INDICATORE 1

( Max.20p)

1) Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Ideazione e articolazione del testo efficaci;adeguata articolazione degli argomenti 10

Articolazione ordinata del testo; equilibrio tra le parti; efficace paragrafazione 9

Testo articolato in maniera efficace e puntuale 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata 7

Il testo risulta ordinato e adeguatamente organizzato attorno ad un’idea di fondo 6

Parzialmente efficaci e poco puntuali 5

Inadeguata e/disomogenea 4

Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 3

Testo per nulla articolato; disordinato 2

2) Coerenza e coesione testuale

Piano espositivo ben articolato; utilizzo appropriato e vario dei connettivi 10

Le idee espresse sono congruenti tra loro; le connessioni linguistiche adeguate 9

Idee espresse in maniera coerente; connessioni linguistiche adeguate 8

Testo rispettoso della continuità logico-tematica tra le parti;corretto uso dei connettivi 7

Piano espositivo coerente e coeso, utilizzo adeguato dei connettivi 6

Piano espositivo coerente; imprecisione nell’utilizzo dei connettivi testuali 5

Piano espositivo parzialmente coerente; imprecisione nell’uso dei connettivi 4

Piano espositivo non coerente; nessi logici inadeguati 3

Assenti 2

INDICATORE 2 ( Max.15p)

1) Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo 7.50

Scelte linguistiche adeguate; buona proprietà di linguaggio 6.50

Ampio repertorio lessicale 6

Corretta scelta del registro comunicativo; repertorio linguistico non ricco ma adeguato 5

Repertorio lessicale semplice; uso non sempre adeguato del registro comunicativo 4.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico non sempre adeguati 3.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico inadeguati 3

Repertorio lessicale limitato; registro linguistico inadeguato 2.50

Assenti 1.50

2) Correttezza grammaticale (orto- morfo-sintassi) e uso corretto ed efficace della punteggiatura

Esposizione corretta; utilizzo efficace della punteggiatura 7.50

Forma corretta con rare imprecisioni 7

Imprecisioni lievi e non frequenti; adeguato uso della punteggiatura 6

Adeguata, con qualche imprecisione ed alcuni errori non gravi 5.50

Forma complessivamente corretta; punteggiatura non sempre adeguata 4.50

Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici 4

Gravi e diffusi errori formali 3

Gravi errori ripetuti con frequenza 2

Assente 1.5

INDICATORE 3 ( Max.25P.)

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni 10

Page 56: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

56

1)Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze approfondite, 9

Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi 7

Elaborazione personale complessivamente originale 6.50

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali 6

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 5

Conoscenze inadeguate; citazioni inappropriate e/o scorrette 4

Conoscenze e riferimenti culturali inadeguati 3.50

Assenti 3

2)Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita e originale 15

Efficace formulazione di giudizi critici 13.5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale 13

Adeguata formulazione di giudizi critici 11

Modesta formulazione di giudizi critici 9

Giudizi critici appena accennati o poco originali 7.50

Giudizi critici poco coerenti 6

Giudizi critici non pertinenti 4

Assenti 2.00

INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 pt)

DESCRITTORI VOTO ALUNN

O INDICATORE 1

(Max.15p.) 1)Rispetto dei vincoli

posti nella consegna (ad es., indicazioni di massima circa la

lunghezza del testo o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

Consegne e vincoli pienamente rispettati 15

Vincoli sostanzialmente rispettati 13

Vincoli generalmente rispettati 11

Rielaborazione rispettosa dei vincoli 9

Consegne e vincoli adeguatamente rispettati 7

Consegne e vincoli parzialmente rispettati 6

Vincoli rispettati solo in minima parte 5

Consegna e vincoli scarsamente rispettati 4

Assenti 3

(Max.10 p.) 2)Capacità di

comprendere il testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione approfondita e completa 10

Adeguata comprensione del testo 9

Buona comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici 8

Temi principali pienamente compresi 7

Comprensione globale corretta ma nonapprofondita 6

Comprensione parziale con qualche imprecisione 5

Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore 4

Comprensione del tutto errata 3

Assente 2

(Max.7 p.)

3)Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica

Analisi completa, coerente e precisa 7

Puntuale analisi lessicale, sintattica e stilistica 6.50

Analisi completa con qualche lieve imprecisione 6

Analisi completa ma non approfondita 5.50

Analisi sufficientemente corretta con alcune imprecisioni 5

Analisi non sempre approfondita 4

Analisi superficiale,incompleta e con molte imprecisioni 3

Analisi errata degli aspetti contenutistici e formali 2

Assente 1.50

(Max.8 p.)

4) Interpretazione corretta e articolata del testo

Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali 8

Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso 7.50

Interpretazione e contestualizzazione corrette con qualche riferimento culturale 7.00

Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette 6.50

Page 57: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

57

Significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso profondo soltanto in parte

6

Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise 5

Interpretazione quasi del tutto errata 4

Non è stato compreso neanche il significato letterale del testo 3

Assente 1.50

*I punteggi con valutazione finale pari o superiori a 0.50 verranno arrotondati per eccesso

** In linea con il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato il punteggio specifico in

centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento).

PUNTEGGIO TOTALE IN CENTESIMI : CONVERSIONE IN VENTESIMI SENZA ARROTONDAMENTO:

PUNTEGGIO FINALE/20

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 58: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA B- ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

ALUNNO CLASSE DATA

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt) DESCRITTORI

VOT0 ALUNN

O INDICATORE 1

( Max.20p)

1) Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

ideazione e articolazione del testo efficaci;adeguata articolazione degli argomenti 10

Articolazione ordinata del testo; equilibrio tra le parti; efficace paragrafazione 9

Testo articolato in maniera efficace e puntuale 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata 7

Il testo risulta ordinato e adeguatamente organizzato attorno ad un’idea di fondo 6

Parzialmente efficaci e poco puntuali 5

Iinadeguata e/disomogenea 4

Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 3

Testo per nulla articolato; disordinato 2

2) Coerenza e coesione testuale

Piano espositivo ben articolato; utilizzo appropriato e vario dei connettivi 10

Lle idee espresse sono congruenti tra loro; le connessioni linguistiche adeguate 9

Idee espresse in maniera coerente; connessioni linguistiche adeguate 8

Testo rispettoso della continuità logico-tematica tra le parti;corretto uso dei connettivi 7

Ppiano espositivo coerente e coeso, utilizzo adeguato dei connettivi 6

Piano espositivo coerente; imprecisione nell’utilizzo dei connettivi testuali 5

Piano espositivo parzialmente coerente; imprecisione nell’uso dei connettivi 4

Piano espositivo non coerente; nessi logici inadeguati 3

Assenti 2

INDICATORE 2 ( Max.15p)

1) Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo 7.50

Scelte linguistiche adeguate; buona proprietà di linguaggio 6.50

Ampio repertorio lessicale 6

Corretta scelta del registro comunicativo; repertorio linguistico non ricco ma adeguato 5

Repertorio lessicale semplice; uso non sempre adeguato del registro comunicativo 4.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico non sempre adeguati 3.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico inadeguati 3

Repertorio lessicale limitato; registro linguistico inadeguato 2.50

Assenti 1.50

2) Correttezza grammaticale (orto- morfo-sintassi) e uso corretto ed efficace della punteggiatura

Esposizione corretta; utilizzo efficace della punteggiatura 7.50

Forma corretta con rare imprecisioni 7

Imprecisioni lievi e non frequenti; adeguato uso della punteggiatura 6

Adeguata, con qualche imprecisione ed alcuni errori non gravi 5.50

Forma complessivamente corretta; punteggiatura non sempre adeguata 4.50

Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici 4

Gravi e diffusi errori formali 3

Gravi errori ripetuti con frequenza 2

Assente 1.5

INDICATORE 3 ( Max.25P.)

Page 59: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

59

1)Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni 10

Conoscenze approfondite, 9

Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi 7

Elaborazione personale complessivamente originale 6.50

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali 6

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 5

Conoscenze inadeguate; citazioni inappropriate e/o scorrette 4

Conoscenze e riferimenti culturali inadeguati 3.50

Assenti 3

2)Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita e originale 15

Efficace formulazione di giudizi critici 13.5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale 13

Adeguata formulazione di giudizi critici 11

Modesta formulazione di giudizi critici 9

Giudizi critici appena accennati o poco originali 7.50

Giudizi critici poco coerenti 6

Giudizi critici non pertinenti 4

Assenti 2.00

INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 pt)

DESCRITTORI VOTO ALUNN

O INDICATORE 1

(Max.15p.) 1) Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo proposto

Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita 15

Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente 13.5

Individuazione di tesi e argomentazioni completa e corretta ma non approfondita 12

Riconoscimento completo e corretto degli elementi del testo argomentativo 10.5

Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo 9

Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute 7.50

Tesi non compresa, argomentazioni individuate solo in parte 6

Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni 4.50

Assenti 3

(Max.15 p.) 2) Capacità di sostenere

con coerenza un percorso ragionato

adoperando connettivi pertinenti

argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

15

Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi e corretti 13.5

Articolazione del ragionamento efficace, uso corretto dei connettivi 12

Articolazione del ragionamento generalmente efficace, uso adeguato dei connettivi 10.5

Ragionamento articolato con uso adeguato dei connettivi 9

Percorso ragionativo in generale coerente, uso non sempre corretto dei connettivi 7.50

Articolazione del ragionamento non sempre efficace, uso inadeguato dei connettivi 6

Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi 4.50

Assente 3

(Max.10p.)

3) Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni 10

Riferimenti ampi e sicuri 9

Riferimenti culturali corretti non sempre supportati da citazioni 8

Riferimenti culturali corretti 7

Riferimenti essenziali, ma corretti 6

Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti 5

Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate 4

Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi 3

Assente 2

*I punteggi con valutazione finale pari o superiori a 0.50 verranno arrotondati per eccesso

** In linea con il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato il punteggio specifico in

centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

Page 60: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

60

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

PUNTEGGIO TOTALE IN CENTESIMI : CONVERSIONE IN VENTESIMI SENZA ARROTONDAMENTO:

PUNTEGGIO FINALE/20

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 61: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA C- ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

ALUNNO CLASSE DATA

INDICATORI GENERALI

(MAX 60 pt) DESCRITTORI

VOT0 ALUNN

O INDICATORE 1

( Max.20p)

1) Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Ideazione e articolazione del testo efficaci;adeguata articolazione degli argomenti 10

Articolazione ordinata del testo; equilibrio tra le parti; efficace paragrafazione 9

Testo articolato in maniera efficace e puntuale 8

Testo articolato in maniera chiara e ordinata 7

Il testo risulta ordinato e adeguatamente organizzato attorno ad un’idea di fondo 6

Parzialmente efficaci e poco puntuali 5

Inadeguata e/disomogenea 4

Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 3

Testo per nulla articolato; disordinato 2

2) Coerenza e coesione testuale

Piano espositivo ben articolato; utilizzo appropriato e vario dei connettivi 10

Le idee espresse sono congruenti tra loro; le connessioni linguistiche adeguate 9

Idee espresse in maniera coerente; connessioni linguistiche adeguate 8

Testo rispettoso della continuità logico-tematica tra le parti;corretto uso dei connettivi 7

Piano espositivo coerente e coeso, utilizzo adeguato dei connettivi 6

Piano espositivo coerente; imprecisione nell’utilizzo dei connettivi testuali 5

Piano espositivo parzialmente coerente; imprecisione nell’uso dei connettivi 4

Piano espositivo non coerente; nessi logici inadeguati 3

Assenti 2

INDICATORE 2 ( Max.15p)

1) Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo 7.50

Scelte linguistiche adeguate; buona proprietà di linguaggio 6.50

Ampio repertorio lessicale 6

Corretta scelta del registro comunicativo; repertorio linguistico non ricco ma adeguato 5

Repertorio lessicale semplice; uso non sempre adeguato del registro comunicativo 4.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico non sempre adeguati 3.50

Repertorio lessicale e scelta del registro linguistico inadeguati 3

Repertorio lessicale limitato; registro linguistico inadeguato 2.50

Assenti 1.50

2) Correttezza grammaticale (orto- morfo-sintassi) e uso corretto ed efficace della punteggiatura

Esposizione corretta; utilizzo efficace della punteggiatura 7.50

Forma corretta con rare imprecisioni 7

Imprecisioni lievi e non frequenti; adeguato uso della punteggiatura 6

Adeguata, con qualche imprecisione ed alcuni errori non gravi 5.50

Forma complessivamente corretta; punteggiatura non sempre adeguata 4.50

Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici 4

Gravi e diffusi errori formali 3

Gravi errori ripetuti con frequenza 2

Assente 1.5

Page 62: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

62

INDICATORE 3 ( Max.25P.)

1)Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni 10

Conoscenze approfondite, 9

Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi 7

Elaborazione personale complessivamente originale 6.50

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali 6

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 5

Conoscenze inadeguate; citazioni inappropriate e/o scorrette 4

Conoscenze e riferimenti culturali inadeguati 3.50

Assenti 3

2)Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita e originale 15

Efficace formulazione di giudizi critici 13.5

Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale 13

Adeguata formulazione di giudizi critici 11

Modesta formulazione di giudizi critici 9

Giudizi critici appena accennati o poco originali 7.50

Gudizi critici poco coerenti 6

Giudizi critici non pertinenti 4

Assenti 2.00

INDICATORI SPECIFICI (MAX 40 pt)

DESCRITTORI VOTO ALUNN

O INDICATORE 1

(Max.15p.) 1) Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo

e dell’eventuale

paragrafazione

Traccia pienamente rispettata; eventuale titolo coerente con il testo e paragrafazione efficace 15

Traccia rispettata e adeguatamente sviluppata, paragrafazione efficace 13.5

Elaborato pertinente alla traccia, titolo adeguato, paragrafazione ordinata 12

Traccia rispettata; titolo coerente con il testo e paragrafazione ordinata 10.5

Elaborato adeguato alle consegne della traccia con eventuale titolo pertinente 9

Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al messaggio centrale; paragrafazione non sempre efficace

7.50

Traccia poco rispettata; titolo poco coerente con il messaggio centrale; paragrafazione inefficace 6

Traccia per nulla rispettata; titolo per nulla coerente con il messaggio centrale; paragrafazione inefficace e disordinata

4.50

Assenti 3

(Max.15 p.)

2) Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici 15

Esposizione chiara, buon uso di linguaggi e registri specifici 13.5

Esposizione condotta con chiarezza e ordine 12

Esposizione chiara, uso adeguato dei nessi logici 10.5

Esposizione complessivamente chiara e lineare 9

Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che questo pregiudichi la comprensione del messaggio

7.50

Esposizione poco ordinata, che compromette in parte la comprensione del messaggio 6

Esposizione non lineare, che compromette totalmente la comprensione del messaggio 4.50

Assente 3

(Max.10p.)

3) Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari

10

Riferimenti ampi e sicuri 9

Riferimenti culturali corretti ma non sempre supportati da citazioni 8

Riferimenti culturali corretti 7

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti 6

Riferimenti generalmente adeguati, citazioni non sempre appropriate 5

Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti 4

Conoscenze e riferimenti culturali errati e non pertinenti 3

Assente 2

Page 63: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 1. 21. · 8.3 verifiche e valutazioni 2 indice 1. presentazione della scuola 2. informazioni sul curricolo 2.1 obiettivi educativi generali

63

*I punteggi con valutazione finale pari o superiori a 0.50 verranno arrotondati per eccesso

** In linea con il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato il punteggio specifico in

centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento).

PUNTEGGIO TOTALE IN CENTESIMI : CONVERSIONE IN VENTESIMI SENZA ARROTONDAMENTO:

PUNTEGGIO FINALE/20

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE