DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. I. 2017 18/doc 15 maggio/doc... · 14 CRITERI...

51
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI) [email protected] [email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 c.f. 82014370728 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. I Liceo Linguistico Coordinatore di classe Dirigente Scolastico Prof.ssa Filomena Caso Prof. Berardo Guglielmi A.S. 2017 2018 :

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. I. 2017 18/doc 15 maggio/doc... · 14 CRITERI...

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA

CLASSE V SEZ. I

Liceo Linguistico

Coordinatore di classe Dirigente Scolastico

Prof.ssa Filomena Caso Prof. Berardo Guglielmi

A.S. 2017 – 2018

:

2

INDICE Pag.

1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 3

2 ELENCO ALUNNI 3

3 EXCURSUS STORICO 4

4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4

5 STORIA DEL LICEO 5

6 I NUMERI DEL LICEO 5

7 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO 5

8 LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALE 5

9 PROFILO DELLA CLASSE 6

10 QUADRO ORARIO 8

11 COMPETENZE GENERALI IN USCITA 9

12 PERCORSO A.S.L. 10

13 DISCIPLINA D.N.L. 11

14 CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI 11

15 ATTIVITA’ INTEGRATIVE 13

16 VERIFICA E VALUTAZIONE 14

17 CORRISPONDENZA VOTI/GIUDIZI 15

18 CREDITO SCOLASTICO - CRITERI 16

19 PROGRAMMAZIONE PER L’ESAME DI STATO 18

20 Allegato 1

CONSUNTIVI DISCIPLINARI 21

21 Allegato 2

SIMULAZIONI TERZA PROVA 41

22 Allegato 3

GRIGLIE DI CORREZIONE 44

3

1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Numero totale degli alunni 20

Alunni di sesso maschile 4

Alunni di sesso femminile 16

2. ELENCO ALUNNI

4

3. EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE

Numeroalunni Di cui non promossi Di cui nuoviingressi Di cui trasferiti

TERZA 24 0 0 0

QUARTA 26 4 2 2

QUINTA 20 0 0 0

4. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTE

A.S.

2015-2016

A.S.

2016-

2017

A.S.

2017-2018

1 LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Caso Filomena si si si

2 FILOSOFIA Buono Giovanna si si si

3 STORIA Varvara Teresa si si si

4 LINGUA E CULTURA

STRANIERA 1 Magro Marta Angela no si

Interrotta al

8/05/2018

5 LINGUA E CULTURA

STRANIERA 2 Vicino Stefania no sì si

6 LINGUA E CULTURA

STRANIERA 3 D’Alonzo Antonella no no si

7 MATEMATICA Vicino Maria no si si

8 FISICA Vicino Maria no si si

9 SCIENZE NATURALE Ragone Giovanni si si si

10 DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE Tucci Maria si si si

11 SCIENZE MOTORIE Carnicella Felice si si si

12 RELIGIONE CATTOLICA O

ATTIVITÀ ALTERNATIVE Lombardi Maria Filippa sì sì si

13 CONVERSAZIONE LINGUA

INGLESE Rossetti Teresa no sì sì

14 CONVERESAZIONE

LINGUA FRANCESE Tripartito Angela Pia sì sì sì

13 CONVERSAZIONE LINGUA

TEDESCA JochemRudiger sì sì

Interrotta al

22/02/2018

14 POTENZIAMENTO Cellamare Maria Teresa sì sì ----

5

5. STORIA DEL LICEO

II Liceo "G. Tarantino" nasce nel 1960 come sezione staccata di quello di Ruvo Di Puglia ed ottiene

l'autonomia nel 1969.

A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce l'abolizione delle

sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall'anno scolastico 2010-2011 il

Liceo "G.Tarantino" offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico , e Liceo

Scientifico- opzione Scienze applicate, Liceo Musicale.

6. I NUMERI DEL LICEO

Liceo Scientifico: Liceo Scientifico opzione

Scienze Applicate: Liceo Classico: Liceo Linguistico: Liceo Musicale:

• Sez. A

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. B

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. C

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. E

1a, 2

a ,4

a

• Sez. E

5a

• Sez. G

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. H

1a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. F

1a, 2

a,3

a, 4

a, 5

a

• Sez. M

1a, 2

a, 3

a, 4

a

• Sez. D

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. I

1a, 2

a, 3

a, 4

a, 5

a

• Sez. L

1a, 2

a, 3

a,4

a

Nell’Istituto operano 133 Docenti e 23 unità di personale ATA.

Nell’a.s. 2017/2018 il Liceo conta di 1156 alunni, più cinque studenti in Intercultura, suddivisi in 51

classi.

7. DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO

L’offerta formativa del Liceo “Giuseppe Tarantino” viene erogata nella sede centrale e nelle due

succursali di Via Lecce e Via Gorizia, nelle quali vengono ubicate a turno le classi, compatibilmente

con il numero degli alunni frequentanti ciascuna classe.

La sede centrale ospita gli uffici di presidenza e di segreteria, 33 aule, 1 sala docenti e ambienti

specifici per la realizzazione dell’offerta formativa.

La sede succursale di via Lecce si compone di 6 aule e di una sala Docenti.

La sede succursale di via Gorizia si compone di 5 aule, 1 laboratorio multimediale e 1 sala docenti.

8. LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALE

FORMATIVA: capacità di scelta comportamentale autonoma, potenziamento della capacità critica,

autonomia culturale.

SPECIFICA: acquisizione di un sapere teorico, organico e motivato finalizzato anche ad una

eventuale immissione nel mondo del lavoro.

PROMOZIONE UNIVERSITARIA: acquisizione di metodi e strumenti idonei ad impegni

successivi di studio.

Il liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base ampia e

sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi approfondimenti in sede

universitaria, post - secondaria e nel mondo del lavoro.

6

9. PROFILO DELLA CLASSE

7

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE POSSEDUTE

ESPERIENZE DI GEMELLAGGIO

INTERCULTURA – MOBILITA’ INTERNAZIONALE

8

10. QUADRO ORARIO

Quadro orario obbligatorio previsto dal DPR 89/2010 per il liceo LINGUISTICO attivato presso il

Liceo Statale “G. Tarantino”.

LICEO LINGUISTICO

1° biennio 2° biennio

anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132

Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66 66 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto dal primo anno del secondo biennio l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Dal secondo anno del secondo biennioèprevistol’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

9

11. COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicative

CG 1. comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando una

pluralità di linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e conoscenze disciplinari,

mediante supporti molteplici (cartacei, informatici e multimediali).

Competenze logico – critiche

CG 2. individuare collegamenti e relazioni

CG 3. acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni per operare

confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire

concetti chiave delle discipline e/o trasversali.

Competenze metodologico - operative

CG 4. imparare a imparare

CG 5. progettare

CG 6. risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro;

recuperare strumenti cognitivi/operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema; pianificare

e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel

prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro;

approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze sociali

CG 7. collaborare e partecipare

CG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della

scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti

dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti,

operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a

punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare

attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del

nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le

scelte personali di studio e lavoro.

10

12. PERCORSO A.S.L.

PROGETTO I.T.A.C.A.

(Inclusività, Trasversalità delle abilità, Apprendimento cooperativo, Cittadinanza attiva, Amore)

Itaca è desiderio, nostalgia, ricerca, impegno, speranza, fede e quindi spazio e tempo dell‟Eros. (Recalcati).

Il progetto A.S.L.- I.T.A.C.A. è nato da un’idea di rivalutazione di una parte del patrimonio artistico locale da

offrire al visitatore in una forma facilmente fruibile attraverso un percorso storico-artistico-culturale in varie

lingue (italiano, inglese, francese, tedesco).

Il progetto, rivolto agli studenti della sez. I del triennio linguistico del liceo, è nato dall’ incontro con una

studiosa locale, la dott.ssa Maria Antonietta Bochicchio Altieri e la prof.ssa Maria Tucci, docente di Disegno e

Storia dell’Arte del liceo “G. Tarantino”. Il bene preso in esame per il progetto A.S.L. è il Chiostro del XV

secolo di San Sebastiano di Gravina in Puglia, annesso alla omonima chiesa, del quale la dott.ssa Bochicchio

Altieri è una profonda conoscitrice dei suoi affreschi seicenteschi essendo anche autrice della pubblicazione

“Il poema francescano di fra’ Giuseppe”, edito da “Il Grillo”.

La prima fase è stata quella di coinvolgere in qualità di impresa/associazione di categoria/partner pubblico,

privato e terzo settore, l’ente che gestisce il bene in esame, ossia la Parrocchia del SS. Crocifisso di Gravina in

Puglia. Pertanto il Liceo “G. Tarantino” e la suddetta Parrocchia del SS. Crocifisso, rappresentati

rispettivamente dal Dirigente Scolastico prof. Berardo Guglielmi e dal Parroco pro-tempore Don Nicola

Scarcella, hanno stipulato la convenzione necessaria per avviare le procedure progettuali. Altri partner esterni,

tutti locali, sono stati la Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”, l’Associazione “Benedetto XIII” e

l’Associazione “SS. Crocifisso”.

La prof.ssa Tucci, indicata dal Dirigente Scolastico del Liceo quale tutor interna del progetto e la dott.ssa

Bochicchio Altieri, indicata quale tutor esterna dalla Parrocchia del SS. Crocifisso, in collaborazione con i

partner esterni, hanno programmato e condotto, quindi, tutte le attività previste dal progetto, suddivise in

duecento ore pro-capite, equamente distribuite nel triennio. Il percorso progettuale ha visto coinvolti anche

altri esperti esterni: il prof. Vito Stimolo (esperto di sicurezza sul lavoro), le proff.sse Maria Teresa Cellamare

e Luigia De Marino (esperte su “Il Diritto nel mondo del lavoro”).

Le attività si sono svolte nelle aule delle classi 3ªI-4ªI-5ªI, nel laboratorio multimediale e nell’Auditorium del

Liceo, nel Chiostro di San Sebastiano e nell’Auditorium annesso al Chiostro, utilizzando le tecnologie

disponibili (computer, connessioni internet, software specifico, vari programmi digitali).

Il percorso A.S.L. si è configurato quale percorso pluridisciplinare, per il concorso di discipline quali italiano,

religione, storia e filosofia, oltre che storia dell’arte e lingue straniere, per lo nello studio degli affreschi e le

traduzioni dei commenti delle opere nelle varie lingue studiate.

Il progetto è stato presentato, in itinere, anche alla 722ª Edizione della Fiera di S. Giorgio di Gravina (vetrina

delle aziende espositrici) con interviste e registrazioni.

A conclusione del percorso progettuale gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare il Chiostro del

complesso monumentale di Santa Chiara a Napoli che, pur essendo del secolo precedente, presenta

un’architettura e una storia molto simile a quella del Chiostro di San Sebastiano.

I risultati attesi sono stati sicuramente positivi avendo incontrato il favore degli studenti che hanno acquisito

consapevolezza dei beni storico-artistico-culturali del contesto locale.

11

13. DISCIPLINA DNL

INSEGNAMENTO CLIL

La disciplina DNL veicolata seguendo la metodologia CLIL in inglese è stata Scienze Naturali.

I moduli trattati in lingua inglese per un n. 20 ore complessive nell’anno sono stati:

Tissues (revision)

Proteins Amino acids, peptide bond

Structures and denaturation of proteins, functions

Nutrients

Readings: (Honeybees sex, Can our brain be full?)

La disciplina DNL veicolata seguendo la metodologia CLIL in francese è stata Storia.

I moduli trattati in lingua francese per un n.10 ore complessive nell’anno sono stati:

La Première Guerre mondiale;

La France, une démocratielibéraledans la crisedesannées 1930;

La France dans la seconde guerre mondiale.

La metodologia utilizzata è stata veicolata attraverso i seguenti strumenti di lavoro e verifica:

- Lezione frontale e dialogata,

- audiovisivi,

- osservazioni dirette,

- attività sperimentali.

14. CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

METODOLOGIE DIDATTICHE PER SINGOLE DISCIPLINE

Discipline Lezione

frontale

Lezione

multimediale

Lezione

pratica

Discussione

guidata

Lezione

interattiva

Attività di

laboratorio

Lavoro di

gruppo

Religioneo attività alternative x x x x x

Lingua e letteratura italiana x x x x

Lingua e cultura straniera 1 x x x x x x

Lingua e cultura straniera 2 x x x x x x

Lingua e cultura straniera 3 x x x x x x

Storia x x x x

Filosofia x x x x

Matematica x x

Fisica x x x

Scienze naturali x x x x x x

Disegno e Storia dell’Arte x x x x x x x

Scienze motorie e sportive x x x x x

12

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte

La scuola ha attivato in seguito alle valutazioni conseguite dagli studenti nel trimestre attività di

recupero in itinere nelle discipline in cui gli alunni hanno conseguito mediocrità, una settimana di

Pausa didattica per recupero e potenziamento, e corsi di recupero in MATEMATICA per quanti

hanno fatto registrare gravi insufficienze.

Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

adattiva

Insegnamento reciproco

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Far adeguare

acquisizioni all’esito

formativo atteso

d’attenzione

selettiva

Sottolineatura

Percorsi programmati per la scoperta delle

informazioni

Ricavo di appunti

Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

Esercizi di comprensione del testo

Problemsolving (su percorso dato o autonomo)

Orientare

produttivamente risorse,

attività, conoscenza del

metacognitiva

Progettazione piani di azione

Pensiero ad alta voce

Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri

dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere,

controllare, acquisire

consapevolezza

interattiva

Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri

materiali diversi)

Discussione libera e guidata

Giochi di simulazione

Drammatizzazione e giochi di ruolo

Coinvolgere

emotivamente,

confrontare posizioni

diverse, operare

direttamente sui materiali

di studio

individualizzata

Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel

livello di impegno)

Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate)

Valutazione frequente

Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

Controllo del lavoro

Far compiere percorsi

positivi e conclusi,

rassicurare, incentivare

di apertura

Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

Visite guidate

Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità

espressive diverse,

dimensioni differenti del

sapere

13

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe

concettuali, computer/ipad, Internet, LIM, lavagna tradizionale.

15. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Nell’arco del quinquennio la classe si è avvalsa dell’offerta formativa presente nel PTOF

partecipando ad attività progettuali integrative organizzate dalla scuola, in particolare:

A.S. Titolo

2013/14

Migrantes - Progetto Aree a forte processo immigratorio

Il quotidiano in classe

Spesso chi legge (ed. 2014/15)

P.O.N.: Verbatene, res sequentur

Corsi IDEI

Visita guidata Ercolano

2014/15

Il quotidiano in classe

Progetto Cinema

Spesso chi legge (ed. 2014/15)

Corsi IDEI

2015/16

Spesso chi legge (ed. 2015/2016)

Intercultura- Mobilità individuale: Cile

Progetto Cinema

Corsi IDEI

Il quotidiano in classe

Percorsi riguardanti il diritto e l’economia di impresa

2016/17

Progetto Cinema

Intercultura Mobilità individuale: U.S.A., Costa Rica

Spesso chi legge (ed. 2016/2017)

TEATRO VIDA

LIBRIAMOCI

Corsi IDEI

Percorsi riguardanti il diritto e l’economia di impresa

Orientamento universitario

Orientamento a scuola

Viaggio istruzione Firenze, Orvieto

2017/18

Progetto Cinema

Spesso chi legge (ed. 2017/2018)

Corsi IDEI

Orientamento universitario

Orientamento a scuola

Viaggio istruzione a Praga

14

16. VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda all’ Allegato

numero 1: consuntivi per materia.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguenti

indicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze e competenze possedute;

b. capacità di esercizio delle abilità;

c. grado di autonomia operativa;

d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione;

e. abilità relazionali.

Livelli di competenza

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 9-10).

INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie

scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7-8).

BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed

abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6).

BASE NON RAGGIUNTO: l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note,

mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamento;

b. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso;

c. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

Il numero di verifiche orali e scritte è risultato congruo con quanto previsto nel PTOF, a seconda del

numero di ore settimanali per ciascuna disciplina.

15

17. CORRISPONDENZA VOTI/GIUDIZI

Il collegio docenti ha deliberato di utilizzare la seguente corrispondenza tra voti egiudizi.

Voto/

10

Voto/

15

Livello di

competenza Conoscenze Abilità Competenze

1-2 1-3 Non

raggiunto Non valutabili Non valutabili Non valutabili

3 4-5 Non

raggiunto

Gravemente

lacunose

Non è in grado di compiere

analisi e sintesi

Non è in grado di compiere

applicazioni neppure se guidato

4 5-6 Non

raggiunto

Lacunose e

frammentarie

Compie sintesi non corrette.

Utilizza le conoscenze in maniera

impropria

Applica le conoscenze minime

con errori. Si esprime in modo

improprio. Compie analisi errate.

5 7-9 Non

raggiunto

Limitate e

superficiali

Applica le conoscenze minime

con imperfezioni e compie analisi

parziali. Si esprime in modo

impreciso

Rivela incertezze nel trasferire le

conoscenze in situazioni nuove e

semplici

6 10 Base Essenziali

Applica le conoscenze pur con

qualche imprecisione. Si esprime

in modo semplice, riesce a

individuare elementi e relazioni

essenziali

Trasferisce e utilizza le

conoscenze in situazioni semplici

7 11 Intermedio

Complete, se

guidato sa

approfondire

Applica le conoscenze in

situazioni abbastanza complesse.

Espone in modo semplice ma

chiaro e compie analisi coerenti

se guidato.

Rielabora e trasferisce in modo

corretto le conoscenze e gestisce

autonomamente nuove situazioni

semplici.

8 12-13 Intermedio

Complete, con

qualche

approfondimento

Applica autonomamente le

conoscenze in situazioni

complesse. Compie analisi

corrette, coglie implicazioni;

stabilisce relazioni in modo

completo. Espone in modo

corretto e con proprietà

linguistica.

Rielabora e trasferisce in modo

corretto e completo le

conoscenze; gestisce con

autonomia situazioni nuove.

9 14 Avanzato

Complete,

organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo in situazioni

complesse. Compie analisi

approfondite e stabilisce

correlazioni precise . Utilizza i

linguaggi disciplinari con

padronanza.

Rielabora e trasferisce in modo

completo e organico le

conoscenze; gestisce con

autonomia situazioni nuove e

complesse.

10 15 Avanzato

Complete,

organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo in situazioni

complesse. Eccelle

nell’originalità e nella criticità

del discorso su ogni forma del

sapere.

Rielabora e trasferisce in modo

corretto e completo le

conoscenze; gestisce con

autonomia una varietà di

situazioni proponendo soluzioni

originali.

16

18. CREDITO SCOLASTICO – CRITERI

Tabella del CREDITO SCOLASTICO

(sostituisce la tabella prevista dell'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007)

Punti

Media dei voti Classe terza Classe quarta Classe quinta

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 M 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8 < M 9 6 – 7 6 – 7 7 - 8

9 < M 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Le bande di oscillazione, come da decreto, sono fisse e vincolate alla media matematica dei voti M,

che viene calcolata sulla base dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di tutte le materie, esclusa

IRC, e il voto di condotta.

17

Ad ogni alunno si attribuisce un punteggio iniziale corrispondente al minimo della banda di

appartenenza della tabella “credito scolastico”; per l’attribuzione del massimo è necessario totalizzare

almeno 0,50 pt. considerando le voci della seguente:

Attività Indicatori Punteggi Note

Frequenza

scolastica

Assidua

0,00

Il numero di 21 assenze preclude l’accesso al punteggio

superiore nella banda di appartenenza.

Nel computo si considerano pari ad una assenza:

- tre ritardi e/o uscite anticipate,

- gg. 5 ed oltre di assenze giustificate con certificato

medico.

Partecipazione

ad attività

complementari

ed integrative

0,15

Credito

Formativo 0,10

Valutazione

IRC/AA

Sufficiente 0,00 Ai sensi dell’OM n.44/10 agli alunni avvalentesi dell’IRC

viene riconosciuto un punteggio variabile fra 0,00 e 0,15

punti in relazione all’interesse con il quale l’alunno ha

seguito detto insegnamento. Stesse modalità valutative

sono previste per gli alunni che hanno seguito attività

didattiche e formative alternative all’insegnamento della

religione cattolica.

Buono 0,05

Distinto 0,10

Ottimo 0,15

A.S.L

Sufficiente 0,05

Discreto 0,10

Buono 0,15

Ottimo 0,20

Correttore di

Profitto

0,40 ≤ D ≤ 0,70 0,10

D = Decimali della media dei voti

0,71≤ D ≤ 1 0,20

18

19. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato.

Per la prima prova scritta sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

analisi e commento di un testo non letterario;

stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e

personale;

coerenza di stile;

capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia comprensione e produzione in lingua straniera L1, i

compiti di Inglese hanno sempre offerto la possibilità di scegliere tra le varie tipologie previste per il

Nuovo Esame di Stato. Sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate

simulazioni della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare:

il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di rielaborazione personale;

correttezza e proprietà nell’uso della lingua

Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a due di simulazioni della terza prova scritta. I

testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente

tabella (Allegato numero 2: Simulazioni).

DATA MATERIE COINVOLTE TIPOLOGIA

15 marzo 2018 Tedesco, Francese, Storia,

Filosofia, Scienze

III PROVA SCRITTA - tipologia B, Quesiti

a risposta singola

12 maggio 2018 Tedesco, Francese, Storia,

Filosofia, Scienze

III PROVA SCRITTA - tipologia B, Quesiti

a risposta singola

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche;

tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico

realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

19

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da

sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del

colloquio d’esame – di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad

accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle Prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le

griglie allegate al presente documento (Allegato numero 3: Griglie di valutazione).

20

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

Prof.ssa Buono Giovanna

Prof. Carnicella Felice

Prof.ssa Caso Filomena

Prof.ssa D’Alonzo Antonella

Prof. Jochem Rudiger

Prof.ssa Lombardi Maria Filippa

Prof.ssa Magro Marta Angela

Prof. Ragone Giovanni

Prof.ssa Rossetti Teresa

Prof.ssa Tripartito Angela Pia

Prof.ssa Tucci Maria

Prof.ssa Varvara Teresa

Prof.ssa Vicino Maria

Prof.ssa Vicino Stefania

Gravina in Puglia, 15/05/2018

Il Coordinatore di Classe

Prof.ssa Filomena Caso

________________________

Il Dirigente Scolastico

Prof. Berardo Guglielmi

______________________

21

ALLEGATO 1

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

22

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: prof.ssa Filomena Caso

CLASSE: V^ I Liceo linguistico - A.S. 2017/18

Libro di testo adottato:Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria- Il piacere dei testi Vol. Leopardi-5-6

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 115 su 132 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Conoscenza delle linee essenziali della nostra storia letteraria e degli autori più significativi;

Competenze: Competenze essenziali di analisi testuale e di contestualizzazione dei testi e degli autori nella

trama generale della storia letteraria;

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma chiara e corretta e di produrre testi scritti secondo

le tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza completa di opere ed autori più significativi della nostra storia letteraria;

Competenze: Competenza di rielaborazione corretta dei contenuti e gestione autonoma di semplici

situazioni nuove;

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma chiara e corretta e di produrre testi scritti secondo le

tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato.

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Conoscenze complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze: Competenze di rielaborazione delle conoscenze acquisite in modo corretto ed organico, e di

gestione autonoma e critica di situazioni nuove.

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma chiara e corretta e di produrre testi scritti secondo le

tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato.

Contenuti:

Lettura, analisi e commento di canti scelti del Paradiso dantesco;

Giacomo Leopardi - Naturalismo e Simbolismo - La Scapigliatura – Dal Naturalismo francese al Verismo

italiano - Giovanni Verga - I fiori del male di Baudelaire – Giosuè Carducci - Il Decadentismo - Giovanni

Pascoli - Gabriele D’Annunzio - La stagione delle avanguardie - Luigi Pirandello – Italo Svevo -

L’ermetismo – Salvatore Quasimodo – Giuseppe Ungaretti - Umberto Saba - Eugenio Montale (da

completare).

Metodi: Lezione frontale, discussione guidata, lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi.

Strumenti di verifiche: Verifiche orali, verifiche scritte strutturate, semistrutturate e secondo i modelli delle

prove ministeriali.

Gravina in Puglia, 15 maggio 2018 La docente

23

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

MATERIA: Lingua Inglese DOCENTE: prof. ssa Marta Angela Magro CLASSE: V I

Libro di testo adottato: Marina Spiazzi – Marina Tavella, The Prose and the Passion, Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 82su 99 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Conoscenza di alcuni movimenti e collocazione di autori nel periodo storico, sociale e culturale.

Competenze: Comprensione di testi letterari e produzione in lingua sia scritta che orale.

Abilità:Esprimersitenendo conto del contesto linguistico e letterario

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza delle principali tematiche degli autori studiati e operare confronti e

collegamentiCompetenze: Riflessioni sui testi letterari e produzione in lingua sia scritta che orale.

Abilità: Comprendere e analizzare testi letterari e relazionare su di essi. Produrre testi sia scritti che orali

operando collegamenti tra i contenuti.

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Conoscenza delle strutture fondamentali del testo poetico e del romanzo e utilizzarle in modo

critico.Conoscenza delle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati, di norma

diciannovesimo e ventesimo secolo.Conoscenza delle principali tematiche degli autori studiati e operare

confronti e collegamenti.

Competenze: Interagire in modo efficace, anche se non totalmente accurato, in lingua inglese, su qualsiasi

argomento non specialistico. Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di saper relazionare

su di esso.

Abilità: produrre testi sia scritti che orali e operare collegamenti tra i contenuti e i nodi concettuali.

Contenuti:

-The Romantic Age:Emotionvs Reason, The Changing face of Britain and America, Romantic Poetry , The

Gothic novel, The Novel of Manners,W.Blake, W. Wordsworth and the theme of nature, Mary Shelley.

-The Victorian Age:The Victorian Compromise, The Age of Expansion and Reform, The Victorian Novel, The

Victorian Comedy (O. Wilde), Aestheticism and Decadence.C. Dickens, Hard Times and the theme of

24

industrialism,R.L. Stevenson and the theme of the double, O. Wilde, The Picture of Dorian Gray and the

theme of beauty.

-The Twentieth Century:Anxiety and Rebellion, The Stream of Consciousness and the Interior Monologue, The

Post War Drama, S. Beckett, J. Joyce, Dubliners and the theme of paralysis, G.Orwell and the theme of anti-

utopia, Nineteen Eighty-Four (Big Brother is watching you).

Metodi:Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo, problemsolving, brain storming,cooperativelearning.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, fotocopie, lavagna, testi di consultazione, sussidi audiovisivi.

Strumenti di verifica:Trattazione sintetica di argomenti, analisi testuali, verifiche orali, prove semistrutturate

a risposta aperta, verifiche scritte secondo i modelli delle prove di esame.

Gravina in Puglia, 15/05/2018 LA DOCENTE

25

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

MATERIA: FRANCESE DOCENTE: prof.ssa VICINO STEFANIA

CLASSE: V SEZ. I A.S. 2017/18

Libro di testo adottato: Bonini G.F./ Jamet M.C.,Écritures…Édition digitale plus – volume 2 +

livrenumérique 2, Ed.Valmartina.

Ore di lezione effettuate al 15 Maggio 2018: n° 110 ore su n° 132 ore previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti:

‐ Conoscenze: Conoscenza di alcuni movimenti letterari e collocazione di autori nel periodo storico,

sociale, culturale.

‐ Competenze: Comprensione di testi letterari e produzione in lingua sia scritta che orale

‐ Capacità: Esprimersi tenendo conto del contesto linguistico e letterario

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:

‐ Conoscenze: Conoscenza delle principali tematiche degli autori studiati operando confronti e

collegamenti

‐ Competenze: Riflessioni sui testi letterari e produzione in lingua sia scritta che orale

‐ Capacità: Comprendere e analizzare testi letterari e relazionare su di essi. Produrre testi sia scritti

che orali operando collegamenti tra i contenuti

Obiettivi conseguiti da alcuni:

‐ Conoscenze: Conoscenza delle strutture fondamentali del testo poetico e del romanzo e utilizzarle in

modo critico. Conoscenza delle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati, di

norma del diciannovesimo e del ventesimo secolo. Conoscenza delle principali tematiche degli autori

studiati operando confronti e collegamenti

- Competenze: Interagire in modo efficace, anche se non totalmente accurato, in lingua francese, su

qualsiasi argomento non specialistico. Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di

saper relazionare su di esso.

- Capacità: Produrre testi sia scritti che orali e operare collegamenti tra i contenuti e i nodi

concettuali.

CONTENUTI:

1° modulo:Le XIX. ème siècle: - La génération romantique: F.-R. de Chateaubriand, A. de Lamartine,

V. Hugo, Stendhal.

2° modulo:L’évolution du roman et de la nouvelle du réalisme au naturalisme: H. de Balzac, G. Flaubert,

G. de Maupassant, E. Zola.

3° modulo:La poésie symboliste: Ch. Baudelaire

4° modulo: Le XX ème siècle : - Le nouveau théâtre : E. Ionesco

5° modulo: La génération existensialiste: A. Camus

6° modulo:Les métamorphoses du roman : M. Proust. L.F. Céline

Metodi di insegnamento: Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo, problemsolving, brain storming,

cooperative learning.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, fotocopie, lavagna, testi di consultazione, sussidi audiovisivi.

26

Tempi

Il modulo 1° è stato svolto nel trimestre; i restanti moduli sono stati svolti nel pentamestre.

Strumenti di verifica: Trattazione sintetica di argomenti, analisi testuale, verifiche orali, prove

semistrutturate a risposta aperta.

Gravina lì, 15/05/2018 La docente

_______________________

27

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

DOCENTE: ANTONELLA D’ALONZO

TESTO ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

DeA Scuola

Maria Paola Mari

Focus KonTexte – Literatur und Kultur

der deutschsprachigenLänder

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: 101

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Conoscenze elementari della storia della letteratura tedesca e degli autori più significativi;

Competenze: Competenze elementari di analisi testuale e di contestualizzazione dei testi e degli autori nella

trama generale della storia letteraria tedesca;

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma orale e di produrre testi scritti secondo le tipologie A,

B, C, D degli Esami di Stato.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza completa di opere ed autori più significativi della letteratura tedesca

Competenze: Competenza di rielaborazione corretta dei contenuti e gestione autonoma di semplici situazioni

nuove;

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma chiara e corretta e di produrre testi scritti secondo le

tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato.

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Conoscenze più complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze: Competenze di rielaborazione delle conoscenze acquisite e di gestione più autonoma;

Capacità: Capacità di comunicare oralmente in forma chiara e corretta e di produrre testi scritti secondo le

tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato.

Contenuti:

Romantik und Biedermeier:

Geschichte und Gesellschaft

28

Frühromantik

Novalis

Hymnen an die Nacht

Hoch- und Spätromantik

Die Gebrüder Grimm

Die Sterntaler

Joseph F. von Eichendorff

AusdemLebeneinesTaugenichts: Der letzteAbendimSchloss

E.T.A. Hoffmann

DerSandmann: Nathanael an Lothar

Biedermeier

DerBegriff “Biedermeier”

Vormärz, Realismus und Naturalismus

Vormärz und JungesDeutschland

Georg Büchner

Woyzeck

DasMärchenderGroßmutter

Heinrich Heine

Lyrisches Intermezzo: Im wunderschönenMonat Mai

EinFichtenbaumstehteinsam

Die Loreley

Die schlesischen Weber

Realismus

Gottfried Keller

KleidermachenLeute: DerRadmantel

Theodor Fontane

EffiBriest: Das GesprächmitMinisterialratWüllersdorf

Metodi:

Alternanza di lezioni frontale e flippedclassroom per la presentazione e l’introduzione di argomenti nuovi.

Attuazione di nuove metodologie basate più sull’interazione tra studenti come il Partner- o Gruppenarbeit, la

Klassenspaziergangfinalizzate soprattutto a ripetere e a fissare meglio gli argomenti che a rendere più sicuri

gli alunni da un punto di vista comunicativo. Utilizzo di materiale audio finalizzato all’ascolto di brani tratti da

testi letterari e poetici e di materiale visivo per meglio contestualizzare alcuni argomenti di letteratura.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi.

Strumenti di verifiche

Verifiche orali, verifiche scritte strutturate, semi strutturate e secondo i modelli delle prove ministeriali.

Gravina in Puglia, 15 maggio 2018 La docente

29

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale

Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO Anno Scolastico 2017/18

MATERIA: Storia DOCENTE: prof. Teresa Varvara CLASSE: V Sez. I Liceo Linguistico

Libro di testo: Gianni Gentile Luigi Ronga, Anna Rossi Millennium Il Novecento e l’inizio del XXI secolo,

voll 2, 3. Ed La Scuola.

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 57/66

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Conoscenza degli sviluppi essenziali della storia contemporanea e degli eventi più significativi;

Competenze: Capacità di riconoscere i principali processi di mutamento storico e collegare ad essi gli eventi

e i protagonisti individuali e collettivi più importanti secondo nessi esplicativi;

Abilità: Saper riconoscere i fattori di causalità e di mutamento nei processi storici.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza degli sviluppi essenziali della storia contemporanea e degli eventi più significativi;

Conoscenza degli indirizzi più rappresentativi della Storia dell‟Ottocento e del Novecento..

Competenze: Conoscenza dell‟ apparato concettuale-categoriale, del lessico, delle specifiche problematiche e

strutture argomentative che connotano autori e indirizzi di pensiero, cogliendone la complessità.

Abilità: Utilizzare i dati culturali acquisiti per orientarsi nelle problematiche della realtà contemporanea;

motivare le proprie valutazioni e interpretazioni.

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite dei diversi contesti storici e dei diversi percorsi

interpretativi che di questi sono stati proposti;

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i contenuti in

modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove;

Abilità: Applicare i dati culturali e le abilità cognitive acquisite, utilizzare documenti noti e non, per

elaborare un proprio percorso argomentativo riguardo a tematiche del dibattito culturale contemporaneo.

Contenuti:

L‟unificazione italiana. La crisi di fine secolo. L‟età giolittiana; la I guerra mondiale; La Rivoluzione russa;

La nascita dell‟URSS; Il primo dopoguerra; Il biennio rosso; Dittature, democrazie e nazionalismi, L‟età dei

totalitarismi: l‟Italia tra le due guerre; il Fascismo; la crisi del „29; la Germania tra le due guerre: il

Nazismo; la II guerra mondiale, la guerra e la Resistenza in Italia; il secondo dopoguerra; la guerra fredda.

L‟Italia dalla fase costituente al centrismo.

Il corso di Storia è stato integrato da alcune unità didattiche svolte con metodologia Clil in Francese.

La Première Guerre mondiale.

La France, une démocratie libérale dans la crise des années 1930.

La France dans la seconde guerre mondiale.

Metodi: Lezione frontale per un inquadramento dell‟argomento. Lezione dialogata aperta alle questioni poste dagli

studenti, anche con la sollecitazione all‟intervento e alla discussione, eventualmente con la proposta di

30

qualche piccolo tema di Problemsolving. Spiegazioni collegate al reale per rafforzare la capacità di

interpretazione della realtà. Ricerche per stimolare l‟approfondimento.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, testi di consultazione e dispense; strumenti audiovisivi.

Strumenti di verifica: Verifiche orali, temi di storia; prove scritte di tipologia B previste dalla normativa

dell‟esame di stato, discussione.

Gravina in Puglia, 15/05/2018 La docente

31

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

Materia: Filosofia Docente: Prof.ssa Giovanna Buono CLASSE: V sez. I

Libri di testo adottati:

Abbagnano, Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, Vol. 2B, Dall‟Illuminismo a Hegel, PARAVIA

Abbagnano, Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, Vol. 3A, Da Schopenhauer a Freud, PARAVIA

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 50/66

Obiettivi conseguiti:

Abilità/Capacità

- Possedere una adeguata padronanza nell’uso e nell’applicazione delle categorie fondamentali del

pensiero filosofico.

- Saper individuare e utilizzare i nessi logici di identità, differenza, successione, inferenza deduttiva e

induttiva, causalità, ecc. all’interno dei singoli argomenti trattati.

- Confrontare teorie e interpretazioni filosofiche contemporanee diverse in relazione allo stesso

problema teorico.

- Avvalorare il proprio discorso con opportuni riferimenti, anche testuali.

- Saper ricostruire sequenze processuali evolutive, rispetto ad un problema dato all’interno di un certo

orizzonte di pensiero.

- Saper affrontare autonomamente la lettura di brani scelti della filosofia contemporanea.

Contenuti:

- Kant

- Il Romanticismo

- L’Idealismo: Hegel.

- Schopenhauer.

- La sinistra hegeliana e Feuerbach.

- Marx.

- Il Positivismo e Comte.

- Nietzsche.

- Lo spiritualismo e Bergson.

- La rivoluzione psicoanalitica

Modalità di lavoro:

- Lezioni frontali.

- Analisi del contesto storico.

- Lettura guidata dei testi filosofici.

- Lettura autonoma dei testi

- Discussioni, relazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, riviste specializzate, testi di consultazione.

Strumenti di verifica: sintesi, interrogazioni, discussioni, test semistrutturati.

Gravina in Puglia, 10/05/2018 LA DOCENTE

32

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

MATERIA: Scienze Naturali - DOCENTE: prof. Giovanni Ragone - CLASSE: V I

Libri di testo adottati: - “La chimica al centro 5°anno” di Passananti Salvatore, Sbriziolo Carmelo, Lombardo Renato,

Tramontana

- “Biologia Blu plus – “Il corpo umano” di Sadava D., Heller C.H., Orians G.H., Purves W.K., Hillis D.M.

Zanichelli

- “Biologia Blu plus – “Le basi molecolari della vita ed dell‟evoluzione” di Sadava D., Heller C.H.,

Orians G.H., Purves W.K., Hillis D.M. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 53 su 66

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Ruolo dei nutrienti nella alimentazione e nella salute

Competenze: Saper comunicare le conoscenze scientifiche acquisite

Abilità: Applicare le conoscenze acquisite nelle situazioni quotidiane

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza delle funzioni delle macromolecole organiche

Competenze: Saper osservare e comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e approfondito e con

linguaggio scientifico esprimendo le capacità critiche maturate

Abilità: applicare le conoscenze acquisite nella educazione alimentare;

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze:Saper adattare le conoscenze acquisite per affrontare situazioni nuove, acquisire

consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie nel contesto culturale e sociale nel quale vengono

applicate, raccogliere ed elaborare dati.

Abilità: Applicare le conoscenze acquisite nella cura del proprio benessere;

Contenuti: CHIMICA: biochimica: studio delle macromolecole biologiche. Gli enzimi, i Carboidrati. I Lipidi. Amino

acids and Proteins. Gli acidi nucleici, Nutrients

BIOLOGIA: DNA e RNA e codice genetico, elementi di biotecnologie, il sistema nervoso, apparato

riproduttivo maschile, apparato riproduttivo femminile.

33

Metodi: Lezione frontale, dialogata, audiovisivi, osservazioni dirette, attività sperimentali.

Metodologia CLIL per i moduli Amino acids and Proteins, Nutrients, più alcune letture di

approfondimento.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, laboratorio.

Strumenti di verifica:Interrogazioni orali.

Gravina in Puglia, 12/05/2018 Il Docente

34

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

Materia: Matematica Docente: prof.ssa Maria Vicino Classe 5^ Sez.I

Libro/i di testo adottato/i:Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi

“MATEMATICA.AZZURRO 5 - CON MATHS IN ENGLISH MODULI U,

V+W”

Vol. 5 ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio2018 :

54 su n° 66 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti, a vari livelli, dalla totalità della classe: Conoscenze:Comprensione nelle linee essenziali di limiti di funzione, derivate; studio di funzione.

Abilità: Applicare le conoscenze acquisite nello studio di semplici funzioni.

Competenze: Affrontare semplici situazioni problematiche avvalendosi dei modelli matematici che lo

rappresentano.

Contenuti:

1° modulo: Le funzioni e loro proprietà

2° modulo: I limiti.

3° modulo: Le derivate.

4° modulo: Studio di funzioni.

Metodi:

Lezione frontale, partecipata; discussioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, schede, lavagna.

Tempi:

Il modulo 1° e parte del modulo 2° sono stati svolti nel trimestre; i restanti moduli sono stati svolti nel

pentamestre.

Strumenti di verifica:

Interrogazioni, compiti scritti tradizionali, verifiche.

Gravina, 15 Maggio 2018 Docente

35

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

Materia: Fisica Docente: prof.ssa Maria Vicino Classe 5^ Sez.I

Libro/i di testo adottato/i:Caforio Antonio - Ferilli Aldo“FISICA LE LEGGI DELLA NATURA ”

Vol. 3 ed. Le Monnier

Ore di lezione effettuate al 15 maggio2018 :

52 su n° 66 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti, a vari livelli, dalla totalità della classe: Conoscenze:Comprensione essenziale dei fenomeni elettromagnetici e delle leggi che li regolano;

conoscenza delle grandezze fisiche coinvolte e delle loro unità di misura

Abilità: Individuazione delle caratteristiche unitarie dei vari fenomeni studiati;

Competenze: Determinazione di legami e dipendenze tra le varie grandezze fisiche.

Contenuti:

1° modulo: Fenomeni elettrostatici – il campo elettrico – conduttori in equilibrio

2° modulo: Le correnti nei conduttori

3° modulo: Fenomeni magnetici ed elettromagnetici

4° modulo: L’induzione elettromagnetica

Metodi:

Lezione frontale, partecipata; discussioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, lavagna.

Tempi:

Il modulo 1° e parte del modulo 2° sono stati svolti nel trimestre; i restanti moduli sono stati svolti nel

pentamestre.

Strumenti di verifica:

Interrogazioni, verifiche.

Gravina, 15 Maggio 2018 Docente

36

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

MATERIA: Storia dell’Arte DOCENTE: prof.ssa Maria Tucci

CLASSE: V^ I liceo linguistico - A.S. 2017/18

Libro di testo adottato: C. Bertelli – LA STORIA DELL‟ARTE - Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori-Arte - PEARSON

Vol. 3a - Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento - Vol. 3a – ISBN 978-88-424-45104-A

Vol. 3b - Il secondo Novecento, l‟inizio del XXI secolo - ISBN 978-88-424-45104-B

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: Ore 57 su 64

Obiettivi conseguiti da tutti:

Conoscenze: comprensione delle linee essenziali della Storia dell‟Arte e dell‟Architettura, dei periodi

storici di riferimento, degli artisti e degli architetti più significativi.

Competenze: contestualizzazione e analisi di opere e autori studiati.

Abilità: acquisizione e confidenza con il linguaggio espressivo specifico e produzione di testi scritti

secondo la tipologia B degli Esami di Stato.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:

Conoscenze: comprensione del linguaggio disciplinare, capacità di logica e sintesi, collocazione di

un‟opera d‟arte nel suo periodo storico di riferimento, utilizzo di terminologia appropriata.

Competenze: valutazione dei livelli di lettura dell‟immagine e della comunicazione visiva, analisi critica

dell‟opera d‟arte.

Abilità: applicazione delle conoscenze acquisite nello studio degli argomenti studiati.

Obiettivi conseguiti da alcuni:

Conoscenze: organiche, complete e approfondite degli argomenti trattati.

Competenze: applicazione delle conoscenze acquisite in modo corretto e autonomo, rielaborazione dei

contenuti in modo completo e gestione autonoma e critica di situazioni nuove.

Abilità: applicazione delle conoscenze acquisite nello studio della Storia dell‟Arte e dell‟Architettura.

Contenuti: Dal Neoclassicismo al Novecento (autori e opere)

Metodi: (vedere programmazione)

Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, simulazioni, insegnamento individualizzato.

Mezzi e strumenti di lavoro: (vedere programmazione)

Libri di testo, computer, materiale audiovisivo, fotocopie, lavagna, LIM.

Strumenti di verifica: (vedere programmazione)

Verifiche orali relative alle varie unità didattiche.

Gravina in Puglia, 15/05/2018

La Docente

Prof.ssa Maria Tucci

37

DISCIPLINA: Scienze Motorie classe 5 I

DOCENTE: CARNICELLA FELICE

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO

TESTO

ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

Cappellini –Naldi – Nanni. CORPO MOVIMENTO SPORT

Cappellini –Naldi – Nanni. CORPO MOVIMENTO SPORT

Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2018: n° ore 39

Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe:

Conoscenze

* Affinamento delle capacità coordinative

* Presa di coscienza della corporeità

* Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra

* Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria

* Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità

Capacità

* Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo

* Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione oculo-manuale, oculo-

podalica, strutturazione spazio-temporale e lateralizzazione)

* Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto.

Competenze

* Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari

contenti tecnici

* Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento della salute

dinamica

* Pratica di due sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni

* Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

38

Contenuti

Attività ed esercizi :

a carico naturale ed aggiuntivo;

di opposizione e resistenza;

con piccoli e ai grandi attrezzi;

di controllo tonico e della respirazione;

con varietà di ampiezza e ritmo;

in condizioni spazio-temporali diversificate;

in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.

Attività sportive individuali:

atletica leggera (velocità, , salto in lungo);

Attività sportive di squadra: (tecnica, tattica, arbitraggio e organizzazione)

due specialità da scegliere tra:

pallavolo

pallacanestro

calcio a 5 (maschile)

badminton

tennis tavolo

Attività tipiche dell‟ambiente naturale.

Attività espressive.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta.

Informazioni e conoscenza relative:

1. Apparato scheletrico e muscolare

2. L’apparato circolatorio- respiratorio

3. L’energetica muscolare

4. Traumatologia e Primo soccorso

5. Cenni di teoria dell’allenamento

6. Educazione alimentare e composizione corporea

7. Alimentazione dello sport

8. Educazione alla salute: movimento e salute psico-fisica

9. Il doping

39

Metodi di insegnamento

L’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso dell’applicazione del:

metodo globale in un’ottica di libertà e creatività

metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici

metodo misto in situazioni di gioco

lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con videoproiettore.

Mezzi e strumenti di lavoro:

piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto.

Verifica

Sistematicamente sono stati verificati gli incrementi delle capacità psicofisiche degli alunni.

Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di verifica sugli obiettivi

programmati attraverso esercitazioni individuali e collettive.

Valutazione

Sono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma anche le abilità acquisite nel

corso dell’anno scolastico, nonché il grado di autonomia raggiunto, l’impegno, l’interesse e la

partecipazione evidenziati.

Infine, sono state svolte interrogazioni e test a risposta multipla per valutare il grado di conoscenze

teoriche acquisite.

Gravina in P., 15 maggio 2018

Il Prof. Felice Carnicella

40

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO

Materia: Religione

Docente: prof.ssa LOMBARDI MARIA FILIPPA Classe 5^ sez. I

Libro di testo adottato: Giussani Luigi, Scuola di Religione, SEI

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2018: 27

Obiettivi conseguiti, a vari livelli, dalla totalità della classe:

Conoscenze:

1. La persona “immagine e somiglianza di Dio”.

2. I cristiani nel mondo, costruttori della "civiltà dell’amore”.

Abilità:

1. Saper cogliere la singolarità della creatura umana, nella sua “unicità e irreperibilità”.

2. Sapersi relazionare positivamente e costruttivamente con le diverse scelte di vita,

all’interno di una “società plurale”.

Competenze:

1.Saper riconoscere le implicazioni concrete del vivere "secondo Dio”,

confrontandosi con le problematiche etico-esistenziali del nostro tempo.

2. Saper valorizzare la presenza cristiana nel mondo, quale contributo per una vita

dignitosa dell’uomo e della società.

Contenuti:

1° modulo: La persona nel suo “essere”.

2° modulo: La persona nel suo “agire”.

3° modulo: L‟importanza dell‟attività umana per il benessere dell‟umanità e il progresso della civiltà.

Metodo:

La lezione è stata condotta in modo dialogico per favorire e potenziare le capacità logiche degli studenti ed

acquisire una corretta attitudine al confronto personale e di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Il Libro di Testo. La Sacra Bibbia. Documenti del Magistero.

Tempi:

1° modulo svolto nel Trimestre.

2° e 3° modulo svolti nel Pentamestre.

Strumenti di verifica:

Sono stati effettuati: sondaggi flash e colloqui puntuali sugli argomenti trattati.

Gravina, 15 -05-2018 La docente

41

ALLEGATO 2

SIMULAZIONI TERZA PROVA

42

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

Quesiti 1^ Simulazione della terza prova scritta

CLASSE V SEZ. I LINGUISTICO

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

TIPOLOGIA B: 5 Discipline coinvolte; N. 2 Domande per disciplina; trattazione in 10 righi Max.

FRANCESE

1.Expliquezcomment Balzac a décrit de façon minutieuse la société de son époque.

2. En quoi "Boule de Suif" (de Guy de Maupassant) est-elle doublementgénéreuse et victime?

TEDESCO

1. AuswelchenGründen gilt in der Romantik das „Märchen“ alsreinste Form der Poesie?

2. Welchesind die Hauptthemen in EichendorffsHauptwerk?

SCIENZE

1. Descrivi sinteticamente in dieci righi quello che ricordi del ciclo di Krebs (Dove avviene? In quali

organismi?Cosa consuma e cosa produce? ecc..)

2. L’organismo accumula energia sotto forma di riserve di carboidrati e lipidi. Descrivi quali sono le

differenze di utilizzazione tra i due tipi di sostanze e per quale motivo è più vantaggioso per

l’organismo accumulare grassi anziché zuccheri.

FILOSOFIA

1. Per Kant la ragione è la sola guida della conoscenza e il fondamento di ogni indagine che voglia essere

"critica". Il filosofo intende elaborare una speculazione gnoseologica che rimanga entro i " limiti "

della ragione, che sia, cioè, sull'uomo e dentro l'uomo. Partendo da queste riflessioni, analizza il tema

kantiano della conoscenza.

2. Per Hegel la legge del divenire è la dialettica: analizzane i momenti costitutivi.

STORIA

1. Con quale politica il Bismarck dette la sua impronta ad un’epoca storica?

2. Quali furono le linee fondamentali della politica di Stalin fra il 1924 e il 1939?

43

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

Quesiti 2^ Simulazione della terza prova scritta

CLASSE V SEZ. I LINGUISTICO

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

TIPOLOGIA B: 5 Discipline coinvolte; N. 2 Domande per disciplina; trattazione in 10 righi Max.

FRANCESE

1. Expliquezqu'est-ce que le bovarysme et ditespourquoi "Madame Bovary" est considéré le premier

grandromanréaliste.

2. Proust est retenu le maitrenovateurduroman moderne. Dites comment et pourquoi.

TEDESCO

1. VergleicheGrimms "Sterntaler" mitBüchners Version ausdem Drama "Woyzeck".

2. In welchemWerk von Heine werden die Folgen der Industrialisierung auf die Gesellschaftthematisiert?

Worumgeht es in diesemWerk?

SCIENZE

1. Descrivi sinteticamente la struttura del telencefalo, detto anche cervello, evidenziando le funzioni principali

delle varie strutture anatomiche

2. Illustra come sono fatte e qual è il meccanismo di funzionamento delle sinapsi

FILOSOFIA

1.Che cosa differenzia per Comte la statica sociale dalla dinamica sociale?

2.Qual è, a giudizio di Feuerbach, l’origine dell’alienazione religiosa?

STORIA

1. Con quali provvedimenti legislativi e con quali altre iniziative Hitler riuscì a trasformare la Repubblica

Federale in uno stato totalitario?

2. Quando fu fondato e quale Programma aveva il Partito Popolare?

44

ALLEGATO 3

GRIGLIE DI CORREZIONE

45

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected]

Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2017/2018

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia A: Analisi e commento di un testo.

Punteggio

Indicatori

Livello Livello Livello

Basso Medio Alto

Analisi dell’espressione (eventuale

Analisi dei parafrasi, descrizione del livello fonico,

significati testuali sintattico, metrico, lessicale, retorico). 1 2 3

(elementi di Individuazione di parole-chiave e loro superficie) posizione.

Analisi dei Individuazione dei concetti chiave e loro

significati testuali articolazione sequenziale nel testo, anche 1 2 3

(elementi profondi) in rapporto agli elementi formali.

Sintesi, Messaggio globale intenzionale dell’autore.

Collocazione del testo nella poetica,

contestualizzazione 1

2

3 relazione del testo, con elementi

ed interpretazione extratestuali.

Correttezza ortografica e morfosintattica 1 2 3 Uso dei mezzi

espressivi Proprietà lessicale ed uso del linguaggio 1

2

3

specifico. Chiarezza espressiva.

TOTALE ____ /15

46

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Classico - Linguistico - Musicale

Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI) [email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2017/2018

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere artistico-letterario,storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, a scelta dello studente.

Punteggio

Indicatori

Livello Livello Livello

Basso Medio Alto

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi. 1

2

3

Proprietà lessicale.

Competenze

linguistiche ed Conformità e congruenza dello stile e del

espressive registro linguistico con la tipologia del 1 2 3

destinatario dichiarato.

Pertinenza, coerenza e coesione nell’utilizzo 1

2

3

dei dati forniti.

Trattazione delle

informazioni

Ampiezza e precisione delle informazioni non 1

2

3

attinte dai dati forniti.

Elaborazione Livello di plausibilità comunicativa della 1

2

3

personale sintesi offerta.

TOTALE ____ /15

47

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Classico - Linguistico - Musicale

Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI) [email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2017/2018

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico.

Tipologia D: Trattazione di un tema generale.

Punteggio

Indicatori

Livello Livello

Livello Alto

Basso Medio

Ortografia, punteggiatura, 1 2

3

morfosintassi.

Competenze

linguistiche Proprietà lessicale, chiarezza, 1 2

3

fluidità di stile.

Conoscenze Quantità, pertinenza e

relative 1 2

3

precisione delle informazioni.

all’argomento

Abilità Coesione e coerenza 1 2

3

elaborative: dell’argomentazione.

logico-

critiche e Grado di elaborazione 1 2

3

creative personale.

TOTALE ____ / 15

48

LICEO STATALE “G. Tarantino”

Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Classico - Linguistico - Musicale

Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia

(BARI) [email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA SCRITTA a.s. 2017/2018

Lingua straniera (comprensione + produzione)………………......................................... Candidato:...................................................................................Classe……………..

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO COMPRENSIONE Completa e supportata dai

necessari elementi di

giustificazione

Abbastanza completa e supportata

da alcuni elementi di

giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

5

4

3 2 1

PRODUZIONE Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

5 4 3 2 1

COMPETENZA LINGUISTICA Corretta, chiara, sciolta; lessico

ricco ed appropriato

Sostanzialmente

corretta/abbastanza sciolta, con

errori che non compromettono la

comprensione

Non sempre sciolta/Alcuni errori

e imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto

scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche

nelle strutture di base; lessico

inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

5

4

3

2

1

Punteggio complessivo prova ________ /15

Testo scelto dal candidato:

Ambito attualità

Ambito storico-sociale

Ambito letterario

Ambito artistico

49

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3a PROVA SCRITTA a.s. 2017/2018

Alunno/a……………………………………… classe……………

Indicatori e

Giudizi Storia Filosofia Tedesco Francese

descrittori Scienze

Chiare e 5 5 5 5 5

approfondite

Complete 4 4 4 4 4

Conoscenze

dei contenuti Sufficienti 3 3 3 3 3

Sommarie 2 2 2 2 2

Scarse 1 1 1 1 1

Abilità:

a. correttezza

Sicure, efficaci 4 4 4 4

4

espositiva ed efficacia

argomentativa; Essenziali 3 3 3 3

3

b. uso del linguaggio

specifico e dei procedimenti

risolutivi;

Mediocri 2 2 2 2

c. applicazione delle

2

conoscenze Incerte 1 1 1 1 1

Competenze

Ottime/eccellenti 6 6 6 6 6

a. capacità di analisi e

sintesi;

b. riflessione e giudizio

critico;

c. grado di esecuzione; d. autonoma gestione di

conoscenze e abilità

Buone 5 5 5 5 5

discrete/sufficienti 4 4 4 4 4

Mediocri 3 3 3 3 3 Modeste 2 2 2 2 2

Scarse 1 1 1 1 1

Totale

Media…………………

Punteggio ……./15

50

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

Griglia di valutazione prova orale a.s. 2017/18

ALUNNO……………………………………………CLASSE……………….

Descrittori Fascia di Punteggio

punteggio assegnato

Argomento o Lavoro incerto, scarsa 1-2

presentazione di rielaborazione

esperienze di ricerca e di Lavoro essenziale ed esposizione 3-4

progetto anche in forma corretta multimediale, scelti dal Lavoro significativo, esposizione 5-6

candidato

ben articolata

(max 7 punti) Lavoro originale, approfondito e 7

particolarmente significativo

Conoscenze Lacunose e/o frammentarie 1-2-3

(max 10 Lacunose e/o generiche 4-5

punti)

Essenziali 6-7

Organiche con approfondimenti 8-9

Complete e organizzate con 10

approfondimenti

Abilità Argomentazione impropria e uso 1-2-3

di un linguaggio impreciso

(max 6

Colloquio punti) Argomentazione essenziale e uso 4

(max 20 di linguaggio specifico

Argomentazione valida e 5

punti) chiarezza espositiva

Argomentazione complessa, 6

ricchezza e vivacità espositiva

Competenze Collegamenti non adeguati e 1-2

mancanza di consequenzialità

(max 4 logica

punti) Collegamenti pertinenti e 3 adeguata consequenzialità logica

Collegamenti significativi e 4

consequenzialità logica efficace

Discussione degli Discussione degli elaborati, con 1-2

elaborati (max 3 punti) alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori rilevati

Discussione degli elaborati 3 autonoma e sicura, e correzione

degli eventuali errori rilevati

Totale dei punti assegnati 30/30

51