DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B - … 2015_16/DOCUMENTI QUINTE... · LICEO STATALE “G....

53
Documento del Consiglio di Classe 5B 1 LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI) [email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B A.S. 2015 – 2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B - … 2015_16/DOCUMENTI QUINTE... · LICEO STATALE “G....

Documento del Consiglio di Classe 5B 1

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V B

A.S. 2015 – 2016

Documento del Consiglio di Classe 5B 2

INDICE

pagina

1 ELENCO ALUNNI 3

2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4

3 STORIA DEL LICEO 5

4 I NUMERI DEL LICEO 5

5 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO 5

6 LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALE 6

7 PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PROFITTO 7

8 COMPETENZE GENERALI IN USCITA 8

9 CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI 9

10 ATTIVITA’ INTEGRATIVE 10

11 VERIFICA E VALUTAZIONE 10

12 PROGRAMMAZIONE PER L’ESAME DI STATO 11

13 CONSUNTIVI DISCIPLINARI 12

14 Allegato 1

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO 29

15 Allegato 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO 44

Documento del Consiglio di Classe 5B 3

1 ELENCO ALUNNI

COGNOME NOME 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

Documento del Consiglio di Classe 5B 4

2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTE A.S.

2013-2014 A.S.

2014-2015 A.S.

2015-2016 1 ITALIANO ANTONACCI DONATO x x LATINO ANTONACCI DONATO x x

2 STORIA BUONAMASSA M. GIOVANNA x x FILOSOFIA BUONAMASSA M. GIOVANNA x x x

3 LINGUA INGLESE DIBATTISTA ROSARIA x x x 4 MATEMATICA TARTARO VITINA x x FISICA TARTARO VITINA x x x

5 SCIENZE NATURALI RAGONE GIOVANNI x 6 DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE STIMOLO VITO x x x

7 SCIENZE MOTORIE LANZOLLA GIUSEPPE x 8 RELIGIONE CARDUCCI CARLO x x x 9 POTENZIAMENTO DI

SCIENZE NATURALI CARDACINO MARGHERITA

x

Documento del Consiglio di Classe 5B 5

3 STORIA DEL LICEO

II Liceo "G. Tarantino" nasce nel 1960 come sezione staccata di quello di Ruvo Di Puglia ed ottiene l'autonomia nel 1969. A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce l'abolizione delle sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall'anno scolastico 2010-2011 il Liceo "G.Tarantino" offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico , e Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate, Liceo Musicale.

4 I NUMERI DEL LICEO

Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate:

Liceo Classico: Liceo Linguistico: Liceo Musicale:

Sez.A 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. G 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. F 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. D 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. L 1a, 2ª, 3ª

Sez. B 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. H 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. L 4a, 5a

Sez. I 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Sez. C 1a, 2a, 3a, 4ª

Sez. E 3a

Sez. M 1ª, 2ª

Sez. E 2ª, 4a, 5ª

Nell'Istituto operano 119 Docenti e 23 unità di personale ATA. Nell'a.s. 2015/2016 il Liceo conta di 1144 alunni suddivisi in 50 classi.

5 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO

L'offerta formativa del Liceo viene erogata nella sede centrale e nelle due succursali di Via Lecce e Via Gorizia.

La sede centrale ospita gli uffici di presidenza e di segreteria, 38 aule, 1 sala docenti e ambienti specifici per la realizzazione dell'offerta formativa.

La sede succursale di via Lecce si compone di 6 aule e di una sala Docenti. La sede succursale di via Gorizia si compone di 4 aule, 1 laboratorio multimediale e 1 sala docenti.

Documento del Consiglio di Classe 5B 6

6 LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALE

Formativa: capacità di scelta comportamentale autonoma, potenziamento della capacità critica, autonomia culturale. Specifica: acquisizione di un sapere teorico, organico e motivato finalizzato anche ad una eventuale immissione nel mondo del lavoro. Promozione universitaria: acquisizione di metodi e strumenti idonei ad impegni successivi di studio. Il liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base ampia e sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi approfondimenti in sede universitaria, post - secondaria e nel mondo del lavoro.

Documento del Consiglio di Classe 5B 7

7 PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da ventisette alunni/e tutti effettivamente frequentanti e provenienti dalla classe

4^B; nel corso del triennio essa è rimasta immutata nella sua composizione.

Due alunne hanno seguito gli studi nell’a.s. 2014-15 con il programma organizzato dall’Associazione

Intercultura. In particolare, un’alunna in Cina, per l’intero a,s,, e l’altra in Irlanda per il periodo genna-

io - marzo 2016

Le attività di studio si sono svolte in un clima costantemente corretto e collaborativo, in virtù della

partecipazione consapevole e degli interessi culturali manifestati dalla maggior parte degli allievi, che

hanno finalizzato l’apprendimento non al mero risultato scolastico, ma all’acquisizione di conoscenze

e competenze su cui fondare le successive esperienze cognitive, elementi, questi che hanno consentito

il conseguimento di un livello di preparazione buono e in alcuni casi ottimo.

Solo alcuni alunni hanno incontrato delle difficoltà nel loro iter di formazione per il persistere di lacu-

ne metodologiche e per un impegno non adeguato che, rafforzato durante l’anno scolastico, è stato

funzionale al raggiungimento degli obiettivi minimi fissati in sede di programmazione.

LIVELLI DI PROFITTO IN USCITA

LIVELLO BASE (6)

N. Alunni 20%

LIVELLO INTERMEDIO (7)

N. Alunni 40%

LIVELLO AVANZATO (8-9-10)

N. Alunni 40%

Documento del Consiglio di Classe 5B 8

8 COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicative CG 1. comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Competenze logico – critiche CG 2. individuare collegamenti e relazioni CG 3. acquisire e interpretare l’informazione Acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali.

Competenze metodologico - operative CG 4. imparare a imparare CG 5. progettare CG 6. risolvere problemi Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro; recuperare

strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema; pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze sociali CG 7. collaborare e partecipare CG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro. 9 CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Documento del Consiglio di Classe 5B 9

Gruppi di alunni sono stati impegnati in attività di:

- potenziamento di Italiano, Matematica, Scienze Naturali Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

adattiva

3. Insegnamento reciproco 4. Ritorno su concetti base 5. Scomposizione/semplificazione contenuti 6. Lezione frontale

Far adeguare acquisizioni all’esito formativo atteso

d’attenzione selettiva

7. Sottolineatura 8. Percorsi programmati per la scoperta delle informa-

zioni 9. Ricavo di appunti 10. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti 11. Esercizi di comprensione del testo 12. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé

metacognitiva

13. Progettazione piani di azione 14. Pensiero ad alta voce 15. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su

criteri dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza

interattiva

16. Lavoro di gruppo 17. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su

altri materiali diversi) 18. Discussione libera e guidata 19. Giochi di simulazione 20. Drammatizzazione e giochi di ruolo

Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio

individualizzata

21. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel

livello di impegno) 22. Contratti didattici (su scadenze e condizioni con-

cordate) 23. Valutazione frequente 24. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 25. Collaborazione con la famiglia 26. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi positivi e conclusi, rassicurare, incentivare

di apertura

27. Impiego di linguaggi e materiali non verba-

li/alternativi 28. Visite guidate 29. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere

Documento del Consiglio di Classe 5B 10

Strumenti didattici utilizzati Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali, computer/ipad, Internet, lavagna tradizionale.

10 ATTIVITA’ INTEGRATIVE INTERNE ED ESTERNE

Nell’arco del triennio la classe si è avvalsa dell’offerta formativa presente nel POF partecipando

ad attività progettuali integrative interne (organizzate dalla scuola) ed esterne

- Progetto LETTURA - Progetto ATTIVITA’ SPORTIVA - Progetto CINEMA - Quotidiano in classe - Certificazione in lingua inglese - Conservatorio musicale - Incontri organizzati per l’orientamento agli studi successivi

11 VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati per materia. VALUTAZIONE La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguenti indicatori e livelli: Indicatori a. conoscenze e competenze possedute b. capacità di esercizio delle abilità c. grado di autonomia operativa d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione e. abilità relazionali Livelli di competenza

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10). INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7). BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6). Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

Documento del Consiglio di Classe 5B 11

a. il comportamento b. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso c. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno. Il numero di verifiche scritte è di due per il trimestre e tre per il pentamestre .

12 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTE TIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare la tipologia)

10 dicembre 2015 matematica II PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

04 aprile 2016 latino, inglese, disegno e storia dell’arte, scienze motorie, scienze naturali

III PROVA SCRITTA - tipologia B, Quesiti a risposta singola

29 aprile 2016 inglese, disegno e storia dell’arte, fisica, scienze motorie, scienze naturali

III PROVA SCRITTA - tipologia B, Quesiti a risposta singola

04 maggio 2016 matematica II PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

13 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI - CONSUNTIVI

Documento del Consiglio di Classe 5B 12

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: ANTONACCI DONATO

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO

TESTO ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese

La letteratura come dialogo Volumi 3a-

3b

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2013: 113

Obiettivi conseguiti da tutti Conoscenze: Conoscenza delle linee essenziali della nostra storia letteraria e degli autori più

significativi; Competenze: Competenze essenziali di analisi testuale; Capacità di contestualizzare i testi e

gli autori nella trama generale della storia letteraria; Capacità: di produrre testi scritti secondo le tipologie A, B, C, D degli Esami di Stato; Obiettivi conseguiti dalla maggior parte Conoscenze: Conoscenza completa di opere ed autori più significativi della nostra storia lette-

raria; Competenze: Elaborazione corretta dei contenuti, anche se non approfondita, con esposizione

appropriata e coerente; Obiettivi conseguiti da alcuni Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i con-tenuti in modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove; Contenuti: • Lettura e commento di alcuni canti scelti del Paradiso dantesco; Leopardi –La Scapigliatura - Naturalismo e Verismo –Zola - Giovanni Verga – Il Realismo russo - Il Decadentismo – Pascoli – D’Annunzio – Pirandello – Svevo – Crepuscolarismo– Le avanguardie sto-riche: il Futurismo, il Dadaismo, le riviste. L’ermetismo e la poesia di Ungaretti – Umberto Saba e Eu-genio Montale – Narrativa del Novecento: linee generali. Metodi: Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi. Strumenti di verifica: Analisi testuali, verifiche orali, verifiche scritte secondo i modelli delle prove di esame, test.

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Documento del Consiglio di Classe 5B 13

DOCENTE: ANTONACCI DONATO

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO

TESTO ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

Pasquale Martino

G.D’Anna Pagina nostra

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2013: 87

Obiettivi conseguiti da tutti Tutti gli alunni hanno raggiunto una discreta conoscenza delle linee essenziali della civiltà la-

tina, una più che sufficiente capacità di contestualizzazione dei brani antologici, di traduzione e di a-nalisi di un testo latino nonché capacità di comunicare le conoscenze acquisite in forma per lo più chiara e corretta;

Conoscenze: Conoscenza delle linee essenziali della letteratura latina e degli autori più signi-ficativi;

Competenze: Competenze essenziali di analisi testuale; Capacità di contestualizzare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria;

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte Conoscenze: Conoscenza completa di opere ed autori più significativi; Competenze: Elaborazione corretta dei contenuti, anche se non approfondita, con esposizione

appropriata e coerente; Obiettivi conseguiti da alcuni Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i con-tenuti in modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove; Contenuti: Seneca, L’epica nel I secolo: Lucano. Le forme della satira: Fedro, Giovenale, Persio, Marziale, Pe-tronio. Le forme della retorica: Quintiliano. La storiografia nel I secolo d.C.: Tacito. Da Adriano alla fine dell’impero d’Occidente: Apuleio. La letteratura cristiana: Agostino. Sintassi dei casi. Metodi: Lezione frontale, discussione. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi. Strumenti di verifica: Trattazione sintetica di argomenti, analisi testuali, verifiche orali, verifiche scritte secondo i modelli delle prove di esame.

Documento del Consiglio di Classe 5B 14

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE: V B DISCIPLINA : INGLESE DOCENTE: DIBATTISTA ROSARIA ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15 MAGGIO 2016: 79 TESTI DI RIFERIMENTO : “L ITERARY HYPERLINKS CONCISE ” DI MAGLIONI E THOMPSON , BLACK CAT EDIZIONI

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

-Capacità di interagire in lingua inglese su qualsiasi argomento non specialistico. - Conoscenza delle strutture fondamentali del testo poetico e del romanzo e capacità di utilizzarle in modo critico. - Conoscenza delle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati, di norma diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscenza delle principali tematiche degli autori studiati e capacità di operare confronti e collegamenti. - Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di saper relazionare su di esso. - Capacità di produrre testi sia scritti che orali e di operare il collegamento tra i contenuti e i nodi concettuali.

CONTENUTI TRATTATI

MACROARGOMENTI *

THE ROMANTIC AGE � The Age of Revolutions (pag.156)

� The English Romantic Period (schema di sintesi)

� Emotion vs Reason (approfondimento)

� Literature in the Romantic Age (pag.162)

� William Blake (pag.166-170)

� Songs of Innocence and Songs of Experience

� William Wordsworth (pag.175)

� “I Wandered Lonely as a Cloud” (pag.181-182)

� Samuel Taylor Coleridge (pag.185-186)

� Jane Austen (pag.202- 205)

� Pride and Prejudice

Documento del Consiglio di Classe 5B 15

� Pride and Prejudice (opera teatrale)

� Mary Shelley (pag.206-207)

� Frankenstein or the Modern Prometheus (approfondimento)

� Frankenstein (film)

THE VICTORIAN AGE

� The Age of Empire (pag.216-217)

� Socio-Economic Background (approfondimento)

� The Victorian Compromise (approfondimento)

� The Victorian Novel (approfondimento)

� Charles Dickens (pag.234)

� A Christmas Carol (approfondimento)

� Oscar Wilde (pag. 276-277-278)

� The writer (approfondimento)

� Decadentism and Aestheticism (approfondimento)

� The Picture of Dorian Gray (film)

THE AGE OF MODERNISM

� A time of war pag.306-307

� Modern literature pag.313-315-317

� Modernism/James Joyce (schema di sintesi)

� Literary Production (approfondimento)

� James Joyce

� James Joyce (approfondimento)

� George Orwell

* Per la scansione analitica dei contenuti svolti e che verranno affrontati dopo il 15 maggio si rinvia ai programmi

dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale , lavori di gruppo, cooperative learning

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Dispense fornite dal docente

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

Appunti e mappe concettuali

Documento del Consiglio di Classe 5B 16

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITE RI DI VALUTAZIONE

1.Tipologia delle prove di verifica effettuate verifiche scritte (quesiti a risposta aperta, con limite di righe per la risposta) Interrogazioni orali individuali. 2. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Situazione di partenza

Interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe Progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale Impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne Acquisizione delle principali nozioni Conoscenze

Abilità (analisi, sintesi, organizzazione delle conoscenze) Competenze specifiche della disciplina

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO MATERIA: Storia DOCENTE: prof. Maria Giovanna Buona massa CLASSE: V B

Libro di testo adottato:

Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia. Problemi e documenti dalla fine dell’Ottocento a oggi.

Documento del Consiglio di Classe 5B 17

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2016: Ore 57 Obiettivi programmati: 1. Conoscenza dei principali avvenimenti storici trattati e corretta successione temporale. 2. Riconoscere ed interrogare vari tipi di documenti. 3. Riconoscere la peculiarità del lessico storico 4. Comparazione ed individuazione delle relazioni esistenti tra i vari fatti storici. 5. Cogliere i nodi problematici della storia. 6. Condurre correttamente una discussione con adeguata attitudine alla problematizzazione. 7. Inquadrare e periodizzare i vari fati storici. 8. Fare dei valori della Costituzione italiana degli abiti permanenti Obiettivi conseguiti dalla maggior parte: Competenze:

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina, anche attraverso la lettura e la valutazione delle diverse fonti.

- Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

- Interpretare la realtà sociale nella dimensione temporale e spaziale, riflettendo sugli aspetti di affinità-continuità e differenza-discontinuità-mutamento tra civiltà ed epoche diverse.

- Possedere un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che metta in grado lo studente di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare

- Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

Obiettivi conseguiti da alcuni:

Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati.

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i contenuti in modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove;

Contenuti-Trimestre: L'età dell'imperialismo. Destra e Sinistra storica nell’ Italia post-unitaria. L’Europa nel tardo Ottocento. Caratteri generali del Novecento, la società di massa. L’età giolittiana. - Pentamestre: Crisi marocchine e guerre balcaniche. L’Europa e il mondo alla vigilia della I guerra mondiale. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. Totalitarismo. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. La repubblica di Weimar. Il nazismo al potere. La grande crisi. La II guerra mondiale Metodi: Lezione frontale, discussioni organizzate, simulazioni della terza prova, test, lettura di documenti e di articoli di quotidiani, approfondimenti. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, riviste e quotidiani, fotocopie, lavagna, mappe concettuali e schemi di sintesi, testi di consultazione, documenti storici, materiale multimediale e audiovisivo. Strumenti di verifica: Verifica orale, tipologie di verifica(B)previste dalla normativa sul nuovo esame di stato.

Documento del Consiglio di Classe 5B 18

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO MATERIA: Filosofia DOCENTE: prof.ssa Maria Giovanna Buonamassa CLASSE: VB

Libro di testo adottato: Ruffaldi Enzo / Nicola Ubaldo / Terravecchia Gian Paolo - Nuovo Pensiero Plurale (il) 3a+3b+filosofia oggi –Vol. 3 Ed. Loescher

Documento del Consiglio di Classe 5B 19

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2016: Ore 84

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Alcuni grandi nodi problematici relativi allo studio del pensiero filosofico tra ’800 e ‘900.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Competenze: Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica; Definire e comprendere termini e concetti. Abilità: Esporre con linguaggio corretto e specifico

Obiettivi conseguiti da alcuni

Competenze: Rielaborare le tematiche. Confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Abilità: Capacità di individuare e stabilire eventuali relazioni tra le varie problematiche in ambiti

disciplinari differenti. Possedere strumenti per sviluppare un discorso organico e coerente.

Contenuti e tempi : Trimestre: Idealismo: Fichte; Schelling; Hegel: Fenomenologia dello spirito. Logica, Filosofia della natura; Pentamestre: Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito. Irrazionalismo: Schopenhauer ; Kierkega-ard; Nietzsche. Sinistra hegeliana: Feuerbach. Materialismo: Marx. Positivismo: Comte. Psicoanalisi: Freud. Spiri-tualismo: Bergson.

Metodi: Lezione frontale, lavoro individuale e di gruppo, discussioni organizzate, simulazioni della terza prova, lettura dei testi.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, testi di consultazione, materiale multimediale, mappe concettuali.

Strumenti di verifica: Verifiche orali, tipologie di verifiche (B) previste dalla normativa sul nuovo esame di stato.

Gravina in Puglia, 11/05/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: VB

DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Vitina Tartaro Ore di lezione svolte al 15 maggio 2016: 120 su 132 previste dal piano di studi TESTI DI RIFERIMENTO: M.Re Fraschini G. Grazzi MODELLI MATEMATICI Ed. Atlas

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Documento del Consiglio di Classe 5B 20

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte: Conoscenze: Comprensione del concetto di limite di funzione, derivate, integrali; studio di funzione. Equazione differenziale e probabilità Obiettivi conseguiti dalla maggior parte : Competenze: Applicazioni consapevoli dello studio di funzioni e calcolo integrale; Obiettivi conseguiti da alcuni: Abilità: Autonomia nella gestione di situazioni varie.

CONTENUTI TRATTATI

MACROARGOMENTI *

1° modulo: Le funzioni e loro proprietà

2° modulo: Limiti di funzioni e continuità 3° modulo: Derivabilità di una funzione teoremi sulle funzioni derivabili

4° modulo : Studio di funzioni 5° modulo: Integrazioni di funzioni, calcolo di aree, volumi, lunghezze e Superfici di rotazione 6° modulo: Analisi numerica

7° modulo: Equazioni differenziali * Per la scansione analitica dei contenuti svolti e che verranno affrontati dopo il 15 maggio si rinvia ai programmi

dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lavoro di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point

Appunti e mappe concettuali

Documento del Consiglio di Classe 5B 21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Tipologia delle prove di verifica effettuate Verifiche scritte - Interrogazioni orali individuali – T est 2. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Situazione di partenza

Interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

Progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

Impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

Acquisizione delle principali nozioni

Conoscenze Abilità (analisi, sintesi, organizzazione delle conoscenze) Competenze specifiche della disciplina

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V B

DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Vitina Tartaro

ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15 MAGGIO 2016: 78 su 99 previste dal piano di studi

TESTI DI RIFERIMENTO: Claudio Romeni – “Fisica e realtà blu” Campo elettrico e magnetico Vol. 2

Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e Quanti – Vol. 3 - Ed. Zanichelli

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte: Conoscenze: comprensione essenziale di concetti e leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo.

Documento del Consiglio di Classe 5B 22

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte : Competenze: Determinazione di legami e dipendenze tra le varie grandezze fisiche; utilizza-zione di conoscenze acquisite per l’ interpretazione scientifica della realtà circostante.

Obiettivi conseguiti da alcuni: Abilità: Individuazione delle caratteristiche unitarie dei vari fenomeni studiati.

CONTENUTI TRATTATI

MACROARGOMENTI *

1° modulo : L’elettrostatica

2° modulo: Le correnti elettriche

3° modulo: La magnetostatica

4° modulo: Il campo elettromagnetico

5° modulo: La relatività ristretta

* Per la scansione analitica dei contenuti svolti e che verranno affrontati dopo il 15 maggio si rinvia ai

programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali, applicazione delle conoscenze attraverso esercizi e problemi

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

Appunti e mappe concettuali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Tipologia delle prove di verifica effettuate Verifiche scritte ( risoluzione di esercizi e problemi)

Verifiche scritte (quesiti a risposta aperta, con limite di righe per la risposta)

Interrogazioni orali individuali

2. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Situazione di partenza

Interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

Progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

Documento del Consiglio di Classe 5B 23

Impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

Acquisizione delle principali nozioni

Conoscenze Abilità (analisi, sintesi, organizzazione delle conoscenze) Competenze specifiche della disciplina

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

CONSUNTIVO MATERIA: Scienze Naturali DOCENTE: prof. Giovanni Ragone CLASSE: VB

Libro di testo adottato:

- “Noi e la Chimica: Dalle biomolecole al metabolismo” di Passananti Salvatore, Sbriziolo Carmelo, Lombardo Renato - Tramontana - "Il globo terrestre e la sua evoluzione: minerali e rocce, vulcani e terremoti, tettonica a placche, storia della Terra" di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto – Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2016:

Ore 78 su 99 Obiettivi conseguiti da tutti

Documento del Consiglio di Classe 5B 24

Conoscenze: dinamiche alla base del movimento della crosta terrestre; ruolo dei nutrienti nella alimentazione e nella salute Competenze: Saper comunicare le conoscenze scientifiche acquisite Abilità: di applicare le conoscenze acquisite nelle situazioni quotidiane

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte Conoscenze: Conoscenza delle cause e degli effetti della dinamica endogena. Conoscenza delle funzioni delle macromolecole organiche Competenze: Saper osservare e comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e approfondito e con linguaggio scientifico esprimendo le capacità critiche maturate Abilità: di applicare le conoscenze acquisite nella educazione alimentare;

Obiettivi conseguiti da alcuni Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati; Competenze: Saper adattare le conoscenze acquisite per affrontare situazioni nuove, acquisire consapevolezza delle potenzialita' delle tecnologie nel contesto culturale e sociale nel quale vengono applicate, raccogliere ed elaborare dati. Abilità: di applicare le conoscenze acquisite nella cura del proprio benessere;

Contenuti: SCIENZE DELLA TERRA: Litosfera: richiami su vulcani, terremoti, interno della Terra e dinamica endogena. Teoria della Tettonica a Placche CHIMICA: biochimica: studio delle macromolecole biologiche. I Carboidrati. I Lipidi. Le proteine. Gli acidi nucleici BIOLOGIA: dalla doppia elica alla genomica; gli enzimi, elementi di biotecnologie CLIL: Aminoacids and proteins; Plate tectonis theory; Geology of Puglia region Metodi: Lezione frontale, dialogata, audiovisivi, osservazioni dirette, attività sperimentali Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, laboratorio. Strumenti di verifica:

Prove scritte classiche, interrogazioni orali.

Anno Scolastico 2015-2016

DDIISSEEGGNNOO EE SSTTOORRIIAA DDEELLLL’’AARRTTEE

CCLLAASSSSEE 55ªª SSEEZZ.. BB

Docente: Prof. Vito Stimolo Libro di testo: “Itinerario nell’arte” Volume 3, Dall’età dei lumi ai nostri giorni – ed. Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015-2016 fino al 15/05/2014: n° 43 Obiettivi conseguiti (competenze, conoscenze e capacità)

� comprensione del linguaggio disciplinare; � potenziamento delle capacità di memoria, logica e sintesi; � rielaborazione e applicazione dei contenuti proposti; � comunicazione attraverso una terminologia adeguata; � analisi e collocazione di un’opera d’arte nel suo contesto storico, culturale e sociale; � riconoscimento di materiali e tecniche delle produzioni artistiche.

Obiettivi raggiunti

Documento del Consiglio di Classe 5B 25

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti secondo standard di sufficiente livello di apprendimen-to. Contenuti Metodo di lettura di un’opera d’arte. Settecento: L’illuminismo inquadramento storico, ( Boullèe , Le-doux), Ottocento: cenni storici. (Canova). Neoclassicismo e Romanticismo ( Delaccroix, Hayez), La prima e seconda rivoluzione industriale, l’architettura del ferro. Impressionismo (Manet, Monet, Re-noir, Degas, Seurat). Espressionismo (Van Gogh, Gaugin, Cezanne), L’art Noveau (Klimt). Metodi di insegnamento

E’ stato utilizzato un metodo di intervento didattico tendente alla partecipazione attiva degli alunni e al loro coinvolgimento diretto, stimolando l’intelligenza e le conoscenze in ciascuno di loro. Mezzi strumenti di lavoro

Oltre alla classica lezione frontale è stata privilegiata ogni conoscenza interdisciplinare usufruendo delle molteplici possibilità della didattica moderna offerte da materiale di informazione, ricerca, libri di testo, riviste, manuali, uso della lavagna, diapositive, videocassette, computer, CD-ROM, DVD. Strumenti di verifica Le prove di verifica e valutazione sono state condotte mediante colloqui diretti, osservazioni sistemati-che sul processo di apprendimento degli alunni e test simulati della terza prova scritta dell’esame di stato. In particolare sono stati valutati i seguenti fattori:

STORIA dell’ARTE

� apprendimento dei contenuti proposti; � capacità rielaborative personali; � esposizione verbale mediante utilizzo di idonea terminologia; � partecipazione attiva e grado di attenzione.

CLASSE: V A

DISCIPLINA: Scienze Motorie

DOCENTE: Lanzolla Giuseppe

TESTO ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

G. Fiorini – S. Coretti – S. Bocchi

ED. Marietti Scuola CORPO LIBERO

Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2016: 54 su 60 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe: Conoscenze * Affinamento delle capacità coordinative * Presa di coscienza della corporeità * Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra * Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria * Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità

Documento del Consiglio di Classe 5B 26

Capacità * Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo * Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione oculo-manuale, oculo-

podalica, strutturazione spazio-temporale e lateralizzazione) * Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto. Competenze * Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e

ai vari contenuti tecnici * Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento della salute * Pratica di due sport programmati (pallavolo e pallacanestro) * Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

Contenuti Attività ed esercizi:

a carico naturale ed aggiuntivo; di opposizione e resistenza; con piccoli e grandi attrezzi; di controllo tonico e della respirazione; con varietà di ampiezza e ritmo; in condizioni spazio-temporali diversificate; in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.

Attività sportive individuali: atletica leggera (velocità, mezzofondo, propedeutici al salto in lungo, propedeutici ai lanci); tennis tavolo

Attività sportive di squadra: (tecnica, tattica,arbitraggio e organizzazione) pallavolo pallacanestro calcio a 5 badminton tennis tavolo

Attività tipiche dell’ambiente naturale. Attività espressive. Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta. Informazioni e conoscenza relative:

1. L’educazione Fisica nella scuola come e perché. 2. Apparato scheletrico e muscolare 3. Apparato circolatorio e respiratorio 4. L’energia muscolare; traumatologia e primo soccorso 5. Cenni di teoria dell’allenamento 6. Cenni di educazione alimentare e composizione corporea 7. Back school 8. Educazione alla salute: movimento e salute psico- fisica 9. Il doping 10. Cenni di storia dello sport:interpretazione storico-culturale del corpo e sorgenti storiche delle scienze motorie (dalla fine dell’800 ai nostri giorni; storia delle Olimpiadi). 11. Studio approfondito di uno sport a scelta dell’alunno.

Metodi di insegnamento L’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso dell’applicazione del:

Documento del Consiglio di Classe 5B 27

• metodo globale in un’ottica di libertà e creatività • metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici • metodo misto in situazioni di gioco • lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con l’uso di videoproietto-

re,computer etc.

Mezzi e strumenti di lavoro: Piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto. Verifica Sistematicamente sono stati verificati gli incrementi delle capacità psicofisiche degli alunni. Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di verifica sugli obiettivi programmati attraverso esercitazioni individuali e collettive. Valutazione Sono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma anche le abilità acqui-site nel corso dell’anno scolastico, nonché il grado di autonomia raggiunto, l’impegno, l’interesse e la partecipazione evidenziati. Infine, sono state svolte brevi interrogazioni per valutare il grado di conoscenze teoriche acquisi-te.

LICEO SCIENTIFICO “G. TARANTINO” Gravina

Classe v sez.A

CONSUNTIVO DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2015/’16

LIBRO DI TESTO: F. PAJER, Ed. SEI-Torino-2011

ORE DI LEZIONI: 32

OBIETTIVI: Presa di coscienza dell’identità della persona umana nel suo essere e nel suo agire alla luce della Sacra Scrittura e confronto con le concezioni delle altre religioni specialmente dell’islam e di altre interpre-tazioni laiche.

CONTENUTI: La missione della Chiesa verso l’uomo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella società contemporanea (Scheda sul Concilio Vaticano II, Scheda sulla

Documento del Consiglio di Classe 5B 28

Chiesa di fronte agli avvenimenti del Novecento) La Chiesa come luogo di umanità nuova. La Chiesa come realtà viva che promuove: il valore della persona. La libertà (Scheda sulla coscienza morale). Il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per la promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità (Scheda sull’agire del cristiano).

METODI DI INSEGNAMENTO: Il metodo d’insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo per mezzo del quale gli studenti sono stati coinvolti in modo attivo e significativo nella ricerca e nell’approfondimento. Il dub-bio metodico si è rilevato più stimolante con i giovani studenti alle prese con mille dubbi e sempre pronti a confronto.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Bibbia Documenti conciliari Libro di testo DVD RAI EDUCATION Fotografie Immagini artistiche Articoli di giornale Libretti integrativi

STRUMENTI DI VERIFICA Schede di approfondimento con domande a risposte multiple o con risposta breve.

ALLEGATO 1

Documento del Consiglio di Classe 5B 29

14 SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO

LICEO SCIENTIFICO “G. TARANTINO”

1^ SIMULAZIONE III PROVA ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe 5B 30

(Tipologia B)

a.s. 2015/2016

Classe V B

• DISEGNO E STORIA DELL’ARTE • LATINO • LINGUA STRANIERA • SCIENZE MOTORIE • SCIENZE NATURALI

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

Disegno e Storia dell’Arte

(massimo 10 righe)

1) Caratteri generali dell’impressionismo.

Documento del Consiglio di Classe 5B 31

2) “OLYMPIA” Édouard Manet.

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

Documento del Consiglio di Classe 5B 32

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

LATINO (massimo 10 righe)

Documento del Consiglio di Classe 5B 33

1) L’epigramma scoptico e la comicità di Marziale.

2) La parodia come cifra dominante del Satyricon di Petronio

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

INGLESE

(massimo 10 righe)

Documento del Consiglio di Classe 5B 34

1) What does Blake represent in “ The Lamb” and “ The Tyger”?

2) What are the main Themes of Wordsworth poetry?

3)

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

SCIENZE MOTORIE (massimo 10 righe)

Documento del Consiglio di Classe 5B 35

1) Cosa s'intende con il termine "specializzazione precoce " in riferimento all'attività natatoria?

2) Quali sono i sistemi energetici che regolano la risintesi di ATP? Descrivere inoltre i relativi parametri che ne regolano le caratteristiche.

Cognome/Nome _______________________________________ Classe 5^B data_________

SCIENZE NATURALI

(massimo 10 righe)

Documento del Consiglio di Classe 5B 36

1) Illustra la struttura dell’acido ribonucleico e le funzioni che esso esercita all’interno delle nostre cellule.

2) Il valore biologico di una proteina è un indice della sua qualità alimentare. Descrivi che cosa è illustrando anche gli altri indici che conosci e il loro significato.

LICEO SCIENTIFICO “G. TARANTINO”

Documento del Consiglio di Classe 5B 37

2^ SIMULAZIONE III PROVA ESAME DI STATO

(Tipologia B)

a.s. 2015/2016

Classe V B

• DISEGNO E STORIA DELL’ARTE • FISICA • LINGUA STRANIERA • SCIENZE MOTORIE • SCIENZE NATURALI

Disegno e Storia dell’Arte (Tipologia B; massimo 10 righe)

1) “Impressione del sol nascente” C. Monet

Documento del Consiglio di Classe 5B

2) “L’assenzio” E. Degas

5B 38

Documento del Consiglio di Classe 5B

5B

FISICA

39

Documento del Consiglio di Classe 5B 40

(Tipologia B; massimo 10 righe)

In un circuito RC in serie, una volta chiuso l’interruttore, passa corrente finché il condensatore è completamente carico.

a) Qual è il valore dell’intensità di corrente durante tale processo di carica?

B) Qual è il significato della costante di tempo in un circuito RC?

Documento del Consiglio di Classe 5B 41

INGLESE (Tipologia B; massimo 10 righe)

1. Discuss the causes and the consequences of World War I.

2. Outline the main characteristics of the Modernist novel and explain how it was influenced by Freud and Bergon

Documento del Consiglio di Classe 5B 42

SCIENZE MOTORIE (Tipologia B; massimo 10 righe)

1) Descrivere i benefici dell'attività sportiva in età evolutiva

2) Classificare e descrivere il tessuto muscolare in base alle sue caratteristiche istologiche e fisiologiche

SCIENZE NATURALI

Documento del Consiglio di Classe 5B 43

(Tipologia B; massimo 10 righe)

1 Come si spiega il meccanismo della espansione dei fondali oceanici, che determina l’allontanamento dei continenti tra loro?

2) Illustra la tecnica del sequenziamento del DNA

Documento del Consiglio di Classe 5B 44

ALLEGATO 2

15 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe 5B 45

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2015/2016

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia A: Analisi e commento di un testo.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio

Livello

Alto

Analisi dei significati testuali (elementi di superficie)

Analisi dell’espressione (eventuale parafrasi,

descrizione del livello fonico, sintattico, metri-

co, lessicale, retorico). Individuazione di paro-

le-chiave e loro posizione.

1 2 3

Analisi dei signifi-

cati testuali (ele-

menti profondi)

Individuazione dei concetti chiave e loro arti-

colazione sequenziale nel testo, anche in rap-

porto agli elementi formali.

1 2 3

Sintesi, contestua-

lizzazione ed inter-

pretazione

Messaggio globale intenzionale dell’autore.

Collocazione del testo nella poetica, relazione

del testo, con elementi extratestuali.

1 2 3

Uso dei mezzi e-

spressivi

Correttezza ortografica e morfosintattica 1 2 3

Proprietà lessicale ed uso del linguaggio spe-

cifico. Chiarezza espressiva. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Documento del Consiglio di Classe 5B 46

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2015/2016

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere artistico-letterario, sto-

rico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio

breve o di articolo di giornale, a scelta dello studente.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio

Livello

Alto

Competenze linguistiche ed espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi. Pro-

prietà lessicale. 1 2 3

Conformità e congruenza dello stile e del regi-

stro linguistico con la tipologia del destinatario

dichiarato.

1 2 3

Trattazione delle

informazioni

Pertinenza, coerenza e coesione nell’utilizzo dei

dati forniti. 1 2 3

Ampiezza e precisione delle informazioni non

attinte dai dati forniti. 1 2 3

Elaborazione per-

sonale

Livello di plausibilità comunicativa della sintesi

offerta. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Documento del Consiglio di Classe 5B 47

LICEO STATALE “G. Tarantino” Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate

Classico - Linguistico - Musicale Via Quasimodo, 4 - 70024 Gravina in Puglia (BARI)

[email protected][email protected] Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 – c.f. 82014370728

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA SCRITTA a.s. 2015/2016

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico.

Tipologia D: Trattazione di un tema generale.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio Livello Alto

Competenze linguistiche

Ortografia, punteggiatura, mor-

fosintassi. 1 2 3

Proprietà lessicale, chiarezza,

fluidità di stile. 1 2 3

Conoscenze

relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e precisio-

ne delle informazioni. 1 2 3

Abilità elabo-

rative: logico-

critiche e

creative

Coesione e coerenza

dell’argomentazione. 1 2 3

Grado di elaborazione personale. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Docum

ento del Consiglio di C

lasse 5B 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - LICEO "G. TARANTINO"

CANDIDATO CLASSE 5A 1 /15

P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

0-4 0-4 0-5 0-5 0-5 0-4 0-3 0-4 0-6 0-5

L1 (0-4) L2 (5-9) L3 (10-15) L4 (16-18)

0-4 0-4 0-3 0-4 0-2 0-4 0-5 0-4 0-4 0-2

L1 (0-4) L2 (5-10) L3 (11-16) L4 (17-21)

0-4 0-4 0-5 0-4 0-5 0-5 0-5 0-5 0-3 0-5

L1 (0-4)

L2 (5-10)

L3 (11-16)

L4 (17-21)

0-3 0-3 0-2 0-2 0-3 0-2 0-2 0-2 0-2 0-3

L1 (0-3)

L2 (4-7)

L3 (8-11) L4 (12-15)

0

Punteggio 0-4 5-10 11-18 19-2627-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LA COMMISSIONE: 1

Problemi

Valore massimo attribuibile

75/150

VOTO

COMPRENDERE E CONOSCEREP- Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati e interpretarli. Q- Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici

INDIVIDUARE - ABILITA’ LOGICHE E RISOLUTIVE P- Mettere in campo le strategie risolutive e individuare la strategia più adatta. Q-Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di procedure ottimali e non standard

SVILUPPARE IL PROCESSO RISOLUTIVO CORRETTEZZA DELLO SVOLGIMENTO P- Risolverela situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. Q- Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di tecniche e procedure. anche grafiche.

ARGOMENTAREP- Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo ela coerenza dei risultati. Q- Giustificazione e/o commento delle scelte effettuate.

INDICATORI - CRITERI PER LA VALUTAZIONE

P.T.

VOTO ASSEGNATO

LIVELLO75/150 (15x5)

Valore massimo attribuibile

Quesiti

Totali

Il Presidente I Commissari

G

RIG

LIA

DI V

ALU

TA

ZIO

NE

2a P

RO

VA

SC

RIT

TA

a.s

. 2015/2016

Alu

nn

o/a…

……

……

……

……

……

……

……

……

……

….c

lasse…

……

……

Documento del Consiglio di Classe 5B 49

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI

Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpre-tando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nono-stante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le in-formazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafi-co–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non stan-dard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corret-ta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il proble-ma.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Svilup-pa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con nu-merosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportu-namente la scelta della strategia appli-cata, i passaggi fondamentali del pro-cesso esecutivo e la coerenza dei risul-tati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategi-a/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Documento del Consiglio di Classe 5B 50

Sezione B: QUESITI

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-6)

___

(0-5)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-3)

___

Punteggio totale quesiti

Documento del Consiglio di Classe 5B 51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3a PROVA SCRITTA a.s. 2015/2016

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Indicatori e descrittori

Giudizi Storia Greco Storia

dell’arte Inglese Matematica

Conoscenze dei contenuti

Chiare e approfon-

dite

Complete

Sufficienti

Sommarie

Scarse

5 4 3 2 1

5 4 3 2 1

5 4 3 2 1

5 4 3 2 1

5 4 3 2 1

Abilità: a. correttezza espositiva ed efficacia argo-mentativa; b. uso del linguaggio specifico e dei procedimenti risolutivi; c. applicazione delle cono-scenze

Sicure ed efficaci

Essenziali

Mediocri

Incerte

4 3 2 1

4 3 2 1

4 3 2 1

4 3 2 1

4 3 2 1

Competenze a. capacità di analisi e di sintesi; b. riflessione e giudizio critico; c. grado di e-secuzione d. autonoma gestione di co-noscenze e abilità

Ottime/Eccellenti

Buone

Discrete/Sufficienti

Mediocri

Modeste

Scarse

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

6 5 4 3 2 1

Totale

Media:…….………………… Punteggio:……………../15

Documento del Consiglio di Classe 5B 52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

Alunno/a…………………………………………………….classe……………

Descrittori Fascia di

punteggio Punteggio assegnato

Argomento o presentazio-ne di esperienze di ricerca e di progetto anche in forma multimediale, scelti dal candidato

(max 7 punti)

Lavoro incerto, scarsa rielabora-zione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3-4

Lavoro significativo, esposizione ben articolata

5-6

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

7

Colloquio (max 20 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-2-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6-7

Organiche con approfondimenti 8-9

Complete e organizzate con ap-profondimenti

10

Abilità

(max 6 pun-ti)

Argomentazione impropria e uso di un linguaggio impreciso

1-2-3

Argomentazione essenziale e uso di linguaggio specifico

4

Argomentazione valida e chiarez-za espositiva

5

Argomentazione complessa, ric-chezza e vivacità espositiva

6

Competenze

(max 4 pun-ti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità lo-gica

1-2

Collegamenti pertinenti e adegua-ta consequenzialità logica

3

Collegamenti significativi e con-sequenzialità logica efficace

4

Discussione degli elaborati (max 3 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale cor-rezione degli errori rilevati

1-2

Discussione degli elaborati auto-noma e sicura, e correzione degli eventuali errori rilevati

3

Totale dei punti assegnati 30/30

Gravina in P., 11/05/2016 LA COORDINATRICE DI CLASSE prof.ssa Vitina TARTARO

Documento del Consiglio di Classe 5B 53

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA prof. ANTONACCI DONATO

prof.ssa BUONAMASSA M. GIOVANNA

prof.ssa DIBATTISTA ROSARIA

prof.ssa TARTARO VITINA

prof. RAGONE GIOVANNI

prof.ssa CARDACINO MARGHERITA

prof. STIMOLO VITO

prof. LANZOLLA GIUSEPPE

prof. CARDUCCI CARLO