Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ......

43
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS07005 Anno Scolastico 2016-2017 Brescia, 11 Maggio 2017 Documento del Consiglio della classe Quinta C (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ......

Page 1: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"

Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS07005

Anno Scolastico 2016-2017

Brescia, 11 Maggio 2017

Documento del Consiglio della classe

Quinta C (art. 5, DPR 323/98)

Page 2: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

INDICE PAG.

IL CONSIGLIO DI CLASSE 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Distribuzione debiti formativi Profilo della classe - Evoluzione della classe

4

ELENCO ALUNNI 5

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO - CLIL 6

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana 8 Lingua e Cultura Latina 13 Storia 17 Filosofia 19 Lingua e Cultura Straniera 21 Matematica 26 Fisica 28 Scienze Naturali 30 Disegno e storia dell’arte 32 Scienze motorie e sportive 36 Insegnamento della Religione Cattolica 39 Attività alternativa – Diritti Umani 41 SIMULAZIONE della terza prova 42

Griglia di correzione della Terza Prova 43

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

• PTOF (sul sito istituzionale del Liceo) • FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

• PAGELLE

Page 3: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE 5C

DOCENTE

FIRMA

DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3^►4^ 4^►5^

TEDESCHI MARINA Italiano SI SI

TEDESCHI MARINA Latino NO NO

BAREZZANI RICCARDO Matematica NO NO

BAREZZANI RICCARDO Fisica NO NO

BACCANELLI DANILO Filosofia NO SI

BACCANELLI DANILO Storia NO NO

FALCONI ERNESTINA Scienze SI SI

MARTINELLI ANNAMARIA Inglese SI SI

COMINELLI GIOVANNI Disegno SI SI

ROVIZZI GABRIELE Religione SI SI

BRANCA MARIA Scienze motorie SI SI

BOSIO MARIA Attività Alternativa NO NO

Per presa visione: firme dei Rappresentanti di classe

JULEA DANIELA

DE RISIO ELENA

NOTE PARTICOLARI Il Prof. Cominelli Giovanni è stato sostituito per assenza dai seguenti docenti: De Martino Luciana Rosselli Cesira Bettoni Paolo Prof.ssa Martinelli Annamaria è stata sostituita per assenza dai seguenti docenti: Paola Piccinato

Page 4: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5C

Classe

Durante Estate

Numero alunni

inizio A.S. BES

Provenienti da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

Terza M 15

F 14

-1 cambio istituto durante

A.S.

-1

Totale 29

Quarta + 1: arrivo da altro Istituto; -1: cambio

sezione; -2: cambio

Istituto;

M 13

F 12

-1 cambio sezione durante

A.S.

-1 cambio istituto durante

A.S.

Totale 25

Quinta +1 arrivo studente da altra sezione

M 12

F 12

-1 cambio istituto

duranteA.S.

Totale 24

PROFILO DELLA CLASSE 5C La classe VC, composta attualmente da 23 studenti, ha conosciuto una evoluzione che ha visto durante il triennio la non promozione di alcuni studenti, il cambio di istituto da parte di altri, l'innesto di studenti provenienti da altri istituti e, infine, l’arrivo di alunni da altre sezioni del Liceo fino a determinare la situazione attuale. Dal punto di vista comportamentale e socio-affettivo la classe ha costruito nel tempo un gruppo abbastanza compatto ed omogeneo mostrando raramente problemi relazionali. La maggioranza degli allievi ha interagito con i compagni ed i docenti correttamente. La vita scolastica è stata vissuta in modo diffusamente collaborativo da tutti gli studenti attendendo alle attività proposte e assolvendo ai compiti assegnati in modo autonomo e con spirito di solidarietà. Dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una stratificazione nella classe nel conseguimento degli obiettivi finali. Un primo gruppo di alunni ha mantenuto un impegno costante nel corso del triennio ottenendo risultati più che positivi in tutte le discipline. Un secondo gruppo è costituito da alunni il cui impegno è stato talvolta superficiale ma comunque in grado di portarli ad ottenere esiti finali quasi discreti in alcune discipline e soltanto sufficienti in altre. Il resto della classe, formato da pochissimi elementi, a causa di fragilità e di uno studio non sempre costante, ha incontrato difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi prestabiliti ottenendo solamente esisti sufficienti nelle valutazioni finali. Si registrano in particolare alcune difficoltà nella disciplina di matematica e qualche incertezza nella disciplina lingua straniera. In conclusione, la classe mostra di aver raggiunto un livello di capacità relazionale e un livello di preparazione complessivamente tale da poter affrontare con serenità e serietà l’impegno dell’Esame di Stato.

Page 5: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

5

N° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO

1 AGYAKUM YEBOAH PAOLA 4 4

2 ALBINI MARTINA 6 6

3 ALI MUHAMMAD 6 5

4 ALSABAGH BADR 4

5 ANNI SARA 6 5

6 BACHIS BIANCA 7 7

7 BERGOMI ANNALISA 4 5

8 BURASCHI FLAVIO 4 4

9 CABASSI ENRICO 6 6

10 DE RISIO ELENA 6 6

11 FACCHIN STEFANO 6 7

12 GAROSIO DAMIANO 8 8

13 JULEA DANIELA 7 6

14 MALOSSINI MATTEO 6 7

15 MATARESE ALESSIA 7 7

16 MONTI RICCARDO 6 6

17 MONTINI EMANUELE 5 4

18 REFFO MARTINA 7 7

19 SCARONI CHIARA 7 7

20 SIMONETTI GIORGIO 5 4

21 TARRAGONI DAVIDE 5 5

22 TERENGHI SILVIA 7 6

23 VISCARDI LORENZO 6 6

Page 6: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

6

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe Viaggi di istruzione

Visite guidate Mostre/eventi

2014-15 3^ EXPO (Milano)

2015-16 4^ FERRARA

2016-17 5^ LISBONA

Attività di orientamento : Classe 5^: alternanza scuola-lavoro (facoltativa) – giornate aperte delle singole Università – Incontro con gli ex-studenti del Copernico Attività di educazione alla salute: Classe 3^:I trami attraverso i banchi di scuola- medici del Sant’Anna Classe 4^: Conoscere la malattia oncologica per non averne paura- Medici del Sant’Anna Classe 5^: incontro di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale – educazione alla salute: incontro AIDO e AVIS Manifestazioni sportive : classe 3^: cicloturismo-pattinaggio sul ghiaccio classe 4^: parkur-arrampicata classe 5^: iniziativa VIVICITTA’ – Flag Football Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: tra le attività integrative si segnala la partecipazione di quasi metà classe a spettacoli teatrali per tre stagioni di seguito. Altro: classe 3^: progetto eccellenze- giochi di Archimede – il quotidiano in classe classe 4^: sistema immunitario (Università degli studi di Brescia) - intervento della croce bianca – il quotidiano in classe classe 5^: il quotidiano in classe – olimpiadi matematica e fisica – progetto eccellenze – partecipazione campionati sportivi studenteschi – certificazione IELTS (livello C1) Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL): La professoressa Beatrice Marelli ha tenuto numero 3 ore di lezione con metodologia CLIL affrontando il tema: la teoria delle risorse comuni (o “commons”), fondata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90, la quale elabora l’unicità che contraddistingue tutti quei beni, di natura solitamente ambientale, gestiti in comune da un gruppo sociale.

Per il Consiglio di Classe Il Docente Coordinatore

Prof. _____________________

Page 7: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

7

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Ital

ian

o

Lati

no

Sto

ria

Filo

sofi

a

I^ l

ing

ua

Sci

enze

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Dis

egn

o e

S

tori

a d

ell’a

rte

Sci

enze

Mo

tori

e

Rel

igio

ne

Alt

ern

ativ

a

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lavori di gruppo

x x x x x

Attività di laboratorio

x x x

Altro * x

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo x x x x x x x x x x

Materiale multimediale

x x x x x x x x

Materiale fornito dal docente

x x x x

Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico

x

Aula di disegno

x

Altro **

STRATEGIE DI RECUPERO

Corsi intensivi x x

Pausa didattica

x x x

Lavoro personalizzato

x x x x

Studiamo Insieme

x x

Altro ***

Altro * Lingua straniera: Lavoro con metodologia “classe rovesciata” Altro ** _______________________________________________________ Altro *** _______________________________________________________

Page 8: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

8

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Dopo un primo biennio differenziato (due le classi di provenienza), si è avuta continuità nell’insegnamento della disciplina nel corso del secondo biennio e del quinto anno.

Molto numerosa e caratterizzata da una accentuata tendenza alla dispersione in terza, la classe ha percorso un cammino di progressiva crescita. Impegno e senso di responsabilità sono migliorati insieme al rendimento, divenendo via via più soddisfacenti. Non sono mancate difficoltà che alcuni studenti ancora incontrano nell’ esposizione sia orale che scritta. I risultati sono molto vari, andando dall’ottimo all’appena sufficiente, va tuttavia sottolineato che ciascuno , soprattutto in questo ultimo anno di corso, ha lavorato con una certa serietà, conseguendo risultati in linea con le proprie attitudini.

Gli autori presi in esame sono stati presentati in rapporto al contesto storico e culturale di riferimento. Si sono letti testi atti ad illustrare il rapporto con tali contesti ma anche le peculiarità di ciascun autore, quanto a mondo ideale e poetica. Dei testi sono stati analizzati i contenuti e la forma e la corrispondenza tra i due aspetti.

Numero ore annuali previste: 132 (33 x N°4 ore settimanali della disciplina) Numero ore svolte: 122 TESTO IN ADOZIONE

H.Grosser, Il canone letterario compact, volumi 2 e 3, Principato. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Edizione libera OBIETTIVI esposizione chiara, lineare e corretta conoscenza dei contenuti capacità di contestualizzare autori ed opere comprensione di testi letterari capacità di analisi testuale capacità di organizzare coerentemente un discorso e di produrre adeguate argomentazioni capacità di istituire collegamenti interdisciplinari capacità di fruire della letteratura e più in generale dell'arte

VERIFICHE Verifiche scritte proposte: analisi del testo (tipologia A), redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve (tipologia B), tema di argomento storico (tipologia C), tema di ordine generale (tipologia D). Verifiche orali: interrogazioni volte a verificare la conoscenza dei contenuti, le capacità espositive e di rielaborazione.

Page 9: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

9

PROGRAMMA SVOLTO

GIACOMO LEOPARDI

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica, le opere principali. Il "sistema filosofico leopardiano". In particolare le Operette morali e i Canti.

Letture:

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di Plotino e di Porfirio.

Dai Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra (vv.1-86, 111-135, 297-317)

NATURALISMO E VERISMO

Contesto storico e culturale. Il positivismo. Darwin e l'evoluzionismo. Il Naturalismo di E. Zola. La narrativa degli Scapigliati. Cenni a Fosca di Iginio Tarchetti. Il Verismo: principi di poetica.

GIOVANNI VERGA

I fatti salienti della biografia, cenni alle opere giovanili, la formazione e la poetica, le opere principali. In particolare le due raccolte di novelle e i due romanzi della maturità.

Letture:

Da Vita dei campi: Lettera prefazione all'Amante di Gramigna, Rosso Malpelo

Da I Malavoglia: Prefazione, La vaga bramosia dell'ignoto ( brani dai capitoli I, III, IV), Il futuro del mondo arcaico (dal capitolo conclusivo del romanzo).

Dalle Novelle rusticane: Libertà

Da Mastro-don Gesualdo: La solitudine di Gesualdo

GIOSUE' CARDUCCI

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica, le opere principali. In particolare le Odi barbare. Il classicismo moderno.

Letture:

Da Rime nuove: San Martino

Dalle Odi barbare: Nella piazza di San Petronio, Nevicata

IL DECADENTISMO ED IL SIMBOLISMO

Caratteri generali del Decadentismo . La figura del poeta. Poeta maledetto, poeta vate, esteta. La poesia della Scapigliatura.

Letture:

EMILIO PRAGA, da Penombre: Preludio

Il simbolismo francese.

CHARLES BAUDELAIRE, da I fiori del male: L'albatro, Corrispondenze

ARTHUR RIMBAUD, Le vocali

Page 10: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

10

GIOVANNI PASCOLI

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione, la poetica del fanciullino. Il simbolismo pascoliano. Le opere principali, in particolare Myricae ed i Canti di Castelvecchio.

Letture:

Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino ( I, III, X, XI)

Da Myricae: Lavandare, X agosto, L'assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

GABRIELE D'ANNUNZIO

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione, l'ideologia, la poetica, le opere principali. In particolare Il piacere , Notturno, Alcyone.

Letture:

Da Il piacere: Aspettando Elena, Ritratto di Andrea Sperelli, Eros malsano

Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Dal Notturno: Ho gli occhi bendati

L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE E IL FUTURISMO

L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento.

Letture:

FILIPPO TOMMASO MARINETTI: Il Manifesto del Futurismo

LUIGI PIRANDELLO

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e le opere principali, in particolare Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila. Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo. Struttura e temi delle principali opere teatrali: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV.

Letture:

Da L'Umorismo: La poetica dell'umorismo

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, incipit di La Signora Frola e il signor Ponza suo genero

Da Il fu Mattia PascaL: Dal barbiere allo specchio, L'illusione della libertà, L'ombra di un morto, ecco la mia vita, Uno strappo nel cielo di carta

Da Uno, nessuno e centomila: Incipit (Allo specchio), Conclusione (Uno, nessuno e centomila)

Da Sei personaggi in cerca d'autore: L'ingresso in scena dei personaggi

ITALO SVEVO

Contesto storico e culturale. Trieste. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica. Struttura e temi dei primi due romanzi, Una vita e Senilità. Il romanzo d’avanguardia. Le grandi innovazioni de La coscienza di Zeno.

Letture:

Da Senilità: La prima pagina del romanzo, Gioventù e senilità di Emilio

Da La coscienza di Zeno: Il fumo, La dichiarazione e il fidanzamento, Prime reazioni di Zeno al fidanzamento, La salute di Augusta, La vita è inquinata alle radici

Page 11: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

11

GIUSEPPE UNGARETTI

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, le opere principali e la poetica. Il simbolismo nella poetica ungarettiana. In particolare L'Allegria.

Letture:

Da L'Allegria: I fiumi, In memoria, Veglia, Fratelli, Soldati, Pellegrinaggio, Mattina, Notte di maggio, Tramonto

Da Il dolore: Non gridate più

EUGENIO MONTALE

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, le opere principali, la poetica. Superamento del simbolismo e allegoria nella poetica montaliana. In particolare Ossi di seppia.

Letture:

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni

Da Le occasioni: La casa dei doganieri

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio

UMBERTO SABA

Contesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia. La poetica del Canzoniere.

Letture:

Dal Canzoniere: Amai, La capra, Città vecchia, Mio padre è stato per me l'assassino

LA NARRATIVA NELL’ETA’ DEL NEOREALISMO

Contesto storico e culturale. Il Neorealismo. La letteratura della Resistenza.

CESARE PAVESE

I fatti salienti della biografia. L'impegno culturale. L'attività di traduttore. La narrativa, in particolare La casa in collina e La luna e i falò. Realtà, simbolo e mito nella poetica de La luna e i falò.

Letture:

Da La casa in collina: La''storia di una lunga illusione''

Da La luna e i falò: Come il letto di un falò

PRIMO LEVI

I fatti salienti della biografia. La detenzione nel lager. La scrittura di uno scienziato. La memoria della Shoah in Se questo è un uomo.

Letture:

Da Se questo è un uomo: Sul fondo

ITALO CALVINO

I fatti salienti della biografia, l'impegno politico e culturale. Il romanzo negli anni del neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno. Oltre il realismo, la trilogia fantastica de I nostri antenati.

Letture:

Da Il sentiero dei nidi di ragno: Le ragioni ideali della lotta partigiana

Da Il barone rampante: Sugli alberi per guardar meglio la terra

Page 12: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

12

DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO

Struttura, temi e stile della terza cantica. Parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti:

Canto I ( il canto dell'ascesa al cielo)

Canto III (il canto di Piccarda Donati)

Canto VI (il canto di Giustiniano)

Canto XI (il canto di San Francesco)

Canto XV (il canto di Cacciaguida)

Canto XVII (il canto dell'esilio e della missione di Dante)

Canto XXI (il canto di Pier Damiani)

Canto XXIII (il canto del trionfo di Cristo e della Madonna)

Canto XXVII (vv.1-66, invettiva di san Pietro contro la corruzione papale)

Canto XXXIII (vv. 1-39, la preghiera di San Bernardo alla Vergine).

Page 13: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

13

LINGUA E CULTURA LATINA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nell’insegnamento della disciplina non vi è stata continuità nel corso del quinquennio. Dopo un primo biennio differenziato (due le classi di provenienza) gli studenti hanno avuto nel secondo biennio un’ insegnante, sostituita nel quinto anno dall’ insegnante di Lingua e letteratura italiana. Solo in quest’ultimo anno dunque le due discipline sono state affidate ad un’unica docente.

Nello svolgimento del programma, la presentazione degli autori è stata preceduta e accompagnata dalla illustrazione dei caratteri generali del contesto storico e culturale di riferimento. Sono stati letti i testi tradotti disponibili sul libro in adozione, svolgendo percorsi tematici e testuali atti ad illustrare le peculiarità dei singoli autori ma anche aspetti significativi della lingua e della cultura latina. Nel caso di testi particolarmente rappresentativi e di passi irrinunciabili si è analizzato il testo in lingua latina, con note lessicali, linguistiche e stilistiche. Gli studenti hanno lavorato con serietà, conseguendo risultati che variano dall’ottimo all’appena sufficiente. Assai differenziate risultano le competenze, soprattutto quelle riguardanti la comprensione del testo latino.

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N°3 ore settimanali della disciplina) Numero ore svolte: 88 TESTO IN ADOZIONE Garbarino Pasquariello, COLORES volume 3, Paravia OBIETTIVI

• conoscenza di autori e di opere rappresentativi della cultura latina • conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura latina in età imperiale • conoscenza delle tematiche trattate e delle scelte stilistiche operate dagli autori studiati • comprensione dei testi presi in esame in lingua latina • consolidamento delle competenze linguistiche

VERIFICHE Verifiche scritte: traduzione senza vocabolario di brani analizzati in classe degli autori studiati, con domande relative al testo e all'autore; trattazioni sintetiche di argomento letterario. Verifiche orali: interrogazioni volte a verificare le conoscenze relative ad autori e testi, le competenze linguistiche, la capacità di esprimersi correttamente con un discorso organico. +

Page 14: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

14

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELLA LETTERATURA

L'ETA'GIULIO-CLAUDIA

Contesto storico e culturale. Il principato di Nerone.

SENECA

Vita e opere. I Dialoghi e i Trattati. In particolare le Epistulae morales ad Lucilium. Lo stile.

L' Apokolokyntosis. Le tragedie.

Letture:

Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dai Dialogi:

La vita quotidiana, Il valore del tempo, Le passioni, Seneca e gli altri

In latino:

Epistulae ad Lucilium,1 - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo

Epistulae ad Lucilium,47,1-4; 10-11 - Gli schiavi

LUCANO

Vita e opera. Il Bellum civile: contenuto, temi, personaggi, stile.

Letture:

Lettura di brani antologici in traduzione dal Bellum civile:

Il proemio, I ritratti di Pompeo e di Cesare, Una funesta profezia, L’attraversamento della Libia

In latino:

Bellum civile, I, vv: 1-9 - Il proemio

PETRONIO

Il ritratto tacitiano. Il Satyricon: modelli e genere, contenuto e temi, il realismo, tono e stile.

Letture:

Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dal Satyricon:

Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio, Il piacere di raccontare (La matrona di Efeso)

In latino:

Satyricon, 50, 3-7 - Trimalchione fa sfoggio di cultura

PERSIO

Caratteri delle Satire.

Letture:

Lettura di passi in traduzione dalle Satire:

La satira, un genere contro corrente (Sat.I), La drammatica fine di un crapulone (Sat. III)

Page 15: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

15

L'ETA' DEI FLAVI

Contesto storico e culturale.

PLINIO IL VECCHIO

Vita e opere. Caratteri generali della Naturalis Historia.

QUINTILIANO

Vita e opere. L'Institutio Oratoria. La pedagogia. Lo stile.

Letture:

Percorsi tematici, con lettura di testi in traduzione dall’Institutio oratoria:

Il percorso formativo del futuro oratore, La critica letteraria

In latino:

Institutio oratoria, proemium, 9-12 - Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore

Institutio oratoria, I, 2,1-2; 4-8 – Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale

Institutio oratoria, II, 2, 4-8 – Il maestro ideale

MARZIALE

Vita e opera. Contenuto e stile degli Epigrammi.

Letture:

Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dagli Epigrammata:

Dichiarazioni di poetica, Una galleria di personaggi, Riflessioni personali

In latino:

Epigrammata, X, 4, vv.7-12 – Una poesia che “sa di uomo”

Epigrammata, X, 1 – Un libro “a misura”di lettore

Epigrammata, XI, 44 – Guardati dalle amicizie interessate

Epigrammata, III, 26 – Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie

Epigrammata, VIII, 79 – La “bella” Fabulla

STAZIO

Vita e opere. Caratteri della Tebaide. Cenni all'Achilleide.

L’ETA’ DI TRAIANO, DI ADRIANO, DEGLI ANTONINI

Contesto storico e culturale.

PLINIO IL GIOVANE

Vita e opere. Le Epistulae. Plinio e Traiano.

Letture:

Passi in traduzione dalle Epistulae:

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani

Page 16: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

16

TACITO

Vita e opere. Caratteri e contenuti di Agricola, Germania, Historiae, Annales, Dialogus de oratoribus. Lo stile e la fortuna.

Letture:

Percorsi testuali con lettura di brani in traduzione:

L’Agricola, La Germania, Le Historiae, Gli Annales

In latino:

Germania, 1 – L’incipit dell’opera

Germania, 4 – Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Germania, 5 – Le risorse naturali e il denaro

Germania, 19 – La fedeltà coniugale

Annales, I, 1 – Il proemio

GIOVENALE

Vita e opera. Contenuti e stile delle Satire.

Letture:

Percorsi testuali con lettura di passi in traduzione, dalle Satire III e VI.

In latino:

Satira VI, vv.114-124 – Messalina, Augusta meretrix

APULEIO

Vita e opere. Il filosofo, il mago, il conferenziere. Modelli, caratteri, contenuti e stile delle Metamorfosi.

Percorsi testuali con lettura di passi in traduzione dalle Metamorfosi:

La metamorfosi di Lucio, La fabula di Amore e Psiche

LA TARDA ETA' IMPERIALE

Le origini della letteratura latina cristiana. La traduzione latina dei testi sacri.

AGOSTINO

Vita e opere. Caratteri, temi e stile delle Confessiones. Cenni al De civitate dei.

Letture:

Percorsi tematici con letture in traduzione dalle Confessiones:

L’itinerario spirituale di un uomo, La riflessione sul tempo

In latino: Confessiones, II, 4,9 – Il furto delle pere Il Docente: Tedeschi Marina

Page 17: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

17

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

L’insegnamento della Storia nel percorso triennale cerca di far maturare nello studente uno sguardo capace leggere il rapporto tra politica, economia e cultura nel suo presentarsi nella società contemporanea tramite la conoscenza delle radici della storia europea e globale e si propone di aiutarlo a costruirsi una identità consapevole come cittadino dello stato e del tempo. Numero ore annuali previste: 66 (2 ore settimanali x 33 settimane). Numero ore svolte: 60. TESTO IN ADOZIONE Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Laterza, Bari 2012. Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Laterza, Bari 2012. OBIETTIVI

Obiettivo educativo: aprire lo studente alla possibilità di interpretare in modo consapevole la realtà contemporanea, attraverso una adeguata conoscenza delle linee di sviluppo dell’organizzazione socio-culturale di cui siamo parte per poter assumere, in prospettiva, un ruolo di cittadini coscienti e responsabili. Obiettivi didattici: conoscere i diversi contenuti del sapere storico individuando i nessi e le relazioni causali; mettere a fuoco le dinamiche economiche, sociali, culturali e politiche e le loro dialettiche; comprendere la problematicità del sapere storico e la possibilità di approcciarsi ad esso criticamente

VERIFICHE Orale: interrogazione individuale e domande dal posto. Scritto: prova scritta con domande a risposta breve.

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA ETA' DELL'IMPERIALISMO Ultimi decenni del XIX secolo. La situazione internazionale: età dell'imperialismo: caratteri dell'imperialismo; le potenze europee: colonizzazione dell'Africa e dell'Asia; le potenze extra-europee: Giappone e USA. L'Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento: la gestione del Regno della sinistra storica: il governo Agostino Depretis: abolizione dell'imposta sul macinato; la Triplice Alleanza; il trasformismo; la politica coloniale. Il governo Francesco Crispi: la politica interna e la politica coloniale. La società di massa: cos'è la società di massa; sviluppo industriale: modernizzazione e meccanizzazione; nuove stratificazioni sociali: il ceto medio; eserciti di massa, partiti di massa, suffragio universale; il nuovo nazionalismo: pensare per razze. L’Europa tra due secoli. La situazione internazionale: Germania: le dimissioni di Otto von Bismarck e la politica di potenza di Guglielmo I Hohenzollern; la formazione delle nuove alleanze: il mondo internazionale diviso; verso la prima guerra mondiale: la questione dei Balcani. L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo e la svolta liberale; i governi Giovanni Giolitti e le riforme; la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia; il cattolicesimo e il patto Gentiloni.

Page 18: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

18

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Da Sarajevo alla guerra europea; dalla guerra di movimento alla guerra d'usura: la guerra di trincea; l'Italia dalla neutralità all'intervento; l'Italia e il disastro di Caporetto; la pace di Brest-Litovsk; I 14 punti di Wilson e i trattati di pace di Parigi: la nuova carta d’Europa. La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre; la rivoluzione d’ottobre; la guerra civile; il comunismo di guerra; la Terza Internazionale. L’eredità della grande guerra: la nuova cartina geo-politica dell'Europa; trasformazioni sociali e conseguenze economiche; il biennio rosso; Germania: la Repubblica di Weimar. L’ETA' DEI TOTALITARISMI Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: la crisi della classe dirigente liberale; il Partito Popolare, il Partito Socialista, i Fasci di Combattimento; Giolitti: la “vittoria mutilata”, l'impresa fiumana; il fascismo agrario; la nascita del PCI; la nascita del PNF, la marcia su Roma; le prime riforme del fascismo; il delitto Matteotti e l'Aventino: La dittatura a viso aperto. L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; i rapporti con la chiesa; comunicazioni di massa: il cinema e i cinegiornali; l’economia del regime: autarchia; l'imperialismo fascista e la guerra di Etiopia. L'URSS: da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. L’URSS e l'industrializzazione forzata. Stalin e l'ambivalenza internazionale. La grande crisi: Il crollo del 1929; F.D.Roosevelt e il “New Deal”: il nuovo ruolo della stato. La Germania: la crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo; il Mein Kampf, le idee politiche, l'antisemitismo, lo spazio vitale; il consolidamento del potere di Hitler, il Terzo Reich; repressione e consenso nel regime nazista;. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Prima fase: la preparazione della guerra; la guerra lampo in Polonia; l'intervento dell'URSS; la non belligeranza italiana; i successi della Germania; L'Italia nella guerra parallela; il fronte in Russia; il Giappone in guerra. La seconda fase: la ripresa degli alleati: le vittorie a El Alamein, Stalingrado, Isole Midway; lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo e l'occupazione tedesca; lo sbarco in Normandia e l'offensiva Sovietica: il crollo della Germania; le bombe atomiche sul Giappone; la fine del conflitto. Italia nel dopoguerra: nascita della Repubblica Italiana: Parri, De Gasperi, Togliatti; il Referendum e il voto alle donne. LA GUERRA FREDDA L'esordio della Guerra Fredda fra Stalin e Truman: la delineazione di un mondo bipolare e l’inizio del processo di decolonizzazione. Panoramica generale sulla guerra fredda. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Contesto storico 1848-1861: breve storia della formazione del Regno d'Italia Contesto storico 1861-1946: breve storia dell'Italia Monarchica Contesto storico 1946-1948: la nascita della Repubblica Italiana e della Costituzione Diritto Costituzionale: la struttura della Costituzione Diritto Costituzionale: commento a I Principi Fondamentali (artt. 1-12 Cost)

Page 19: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

19

FILOSOFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO L’insegnamento filosofico contribuisce al conseguimento delle finalità cognitive e formative generali della scuola del ciclo secondario: educando a porre, discutere e risolvere razionalmente questioni di senso, di valore e di verità. Educa, pertanto, a pensare in modo autonomo e a motivare le proprie scelte, attingendo al ricco patrimonio di contenuti e ricerche della tradizione disciplinare. Numero ore annuali previste: 99 (3 ore settimanali x 33 settimane). Numero ore svolte: 90.

TESTO IN ADOZIONE Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 2, Paravia Padova 2012. Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 3, Paravia Padova 2012.

OBIETTIVI Obiettivo educativo generale: sapere leggere le opere della tradizione filosofica al fine di conseguire, attraverso la conoscenza delle linee di sviluppo dei diversi paradigmi intellettuali, gli strumenti per interpretare in modo razionale le differenti forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo, in modo da potervi riflettere autonomamente e consapevolmente. Obiettivi didattici specifici: comprendere e usare correttamente il lessico filosofico; sviluppare la capacità di articolare ragionamenti in modo rigoroso; utilizzare correttamente concetti astratti; acquisire e sviluppare la capacità di riflettere sugli argomenti proposti. VERIFICHE Orale: interrogazione individuale e domande dal banco. Scritto: prova scritta con domande a risposta breve.

PROGRAMMA SVOLTO

Hegel: contesto storico e contesto culturale; i capisaldi del sistema; la logica dialettica; Fenomenologia dello Spirito (1807): la coscienza; l'autocoscienza (figura servo-padrone; figura coscienza infelice); la ragione; Enciclopedia delle Scienze Filosofiche (1817): lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia). Schopenhauer: contesto storico e contesto culturale; Il mondo come Volontà e Rappresentazione (1818); Gnoseologia: la rivoluzione copernicana di Kant; Metafisica: corporeità, volontà ed analisi dell'esistenza; Estetica: le vie della catarsi attraverso arte e musica; Etica: le vie della catarsi attraverso moralità, ascesi. Comte: contesto storico e contesto culturale; Corso di filosofia positiva (1830); caratteri generali del positivismo; la legge dei tre stadi; la successione storica delle scienze; la sociologia come fisica sociale. Approfondimento: alcune figure della storia della scienza: A.L. Lavoisier, N. Bohr, E.P. Hubble. Feuerbach: contesto storico e contesto culturale; richiamo di Senofane di Colofone e del meccanicismo di Democrito di Abdera; L'essenza del Cristianesimo (1841): critica alla teologia.

Page 20: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

20

Kierkegaard: contesto storico e contesto culturale; l'analisi dell'esistenza del singolo: possibilità, decisione, angoscia; Aut-Aut (1843): gli stadi della vita; Timore e tremore (1843): disperazione e fede nella vita religiosa. Marx: contesto storico e contesto culturale: Manoscritti economico-filosofici (1844): la critica all’economia classica; prospettive di sviluppo della società; profitto e salario; la situazione alienata dell'operaio; la prassi rivoluzionaria per l'abolizione della proprietà privata; Manifesto del Partito Comunista (1848): la teoria del materialismo storico (struttura e sovrastruttura); lotta di classe; relazione fra comunismo e proletariato; critiche alle altre forme di socialismo. Darwin: contesto storico e contesto culturale; cenni sul viaggio intorno al mondo di un naturalista; L'origine delle specie (1859): il paradigma dominante: la teoria fissista della specie; la teoria evoluzionista delle specie; il meccanismo della selezione naturale casuale. Nietzsche: contesto storico e contesto culturale: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872): la questione filologica della tragedia; il paradigma dominante e la nuova interpretazione del mondo greco fra Apollo e Dioniso; la diagnosi sulla civiltà occidentale: visione apollinea dell'esistenza e la decadenza dell’occidente; il ritorno di Dioniso; lo smascheramento della cultura apollinea: La gaia scienza (1882): la morte di Dio; Così parlò Zarathustra (1885): l'avvento del superuomo. Freud: contesto storico e contesto culturale; Studi sull’isteria (1895): genesi dell’isteria: trauma e mancata abreazione; la scoperta dell’inconscio; il metodo psicanalitico: metodo dell’ ipnosi, metodo catartico e metodo delle libere associazioni; L’interpretazione dei sogni (1900): il sogno ha significato; il sogno è soddisfacimento del desiderio, il contenuto latente e manifesto; la teoria della mente: prima topica (e seconda topica); Weber: contesto storico e contesto culturale; Etica protestante e spirito del capitalismo (1904-1905): il problema: confessione e stratificazione sociale, lo “spirito” del capitalismo, la concezione luterana del Beruf; l'etica professionale del Protestantesimo ascetico: i fondamenti religiosi dell'ascesi laica, ascesi e spirito capitalistico. Bergson: contesto storico e contesto culturale; L’evoluzione creatrice (1907): l’evoluzione della vita: meccanismo e finalità: il concetto di durata e il concetto di slancio vitale; la funzione primordiale dell’intelligenza e il meccanismo cinematografico.

Page 21: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

21

INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe, che ho seguito a partire dal terzo anno di corso, ha accolto le attività didattiche proposte con interesse nel complesso soddisfacente e l’atmosfera è risultata generalmente serena e collaborativa. L’impegno nell’applicazione personale è cresciuto nel corso dell’anno e gli alunni che hanno collaborato allo sviluppo della disciplina ed hanno messo in pratica i suggerimenti didattico-educativi dell’insegnante hanno progressivamente migliorato le proprie capacità organizzative ed il proprio metodo di studio. Al termine dell’anno scolastico gli alunni hanno acquisito, seppure a livelli diversificati e con diverso grado di consapevolezza, abilità e competenze di base ed i contenuti fondamentali previsti dalla programmazione, che sanno riproporre in modo lineare, pur in presenza di errori formali e riformulazioni. Parecchi studenti vanno sostenuti e guidati nella rielaborazione, nella riflessione e nel confronto, mentre alcuni hanno acquisito un apprezzabile grado di autonomia, come pure abilità e competenze solide e sicure. Due alunne hanno sostenuto la certificazione IELTS, conseguendo il livello C1.

Numero ore annuali previste: 99 Numero ore svolte: 93 (di cui 84 di effettiva lezione, 9 di attività di vario genere – assemblee, orientamento, teatro, manifestazioni sportive)

OBIETTIVI Per quanto concerne gli obiettivi specifici della disciplina, sono state consolidate ed ampliate le conoscenze, abilità e competenze linguistiche e comunicative previste per i precedenti anni di corso e, accanto all’aspetto prettamente linguistico, è stato dedicato ampio spazio all’analisi del background storico-culturale e di testi letterari. Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: saper comprendere e produrre testi orali e scritti ed interagire in una conversazione su argomenti noti pur in presenza di errori formali e riformulazioni: • saper comprendere, analizzare, interpretare e saper relazionare su testi letterari, sia come

documento culturale di un’epoca o di una civiltà, sia per riconoscere le caratteristiche specifiche dei vari generi, le tematiche di maggior rilievo, lo stile e l’atteggiamento dell’autore

• consolidare la terminologia di base necessaria per l’analisi di un testo letterario, sia di genere poetico che narrativo

• acquisire e saper relazionare sui concetti fondamentali della storia della letteratura inglese dell’Ottocento e parte del Novecento

• saper riassumere, relazionare, commentare, come pure sostenere un punto di vista ed un giudizio personale, oralmente e per iscritto, su argomenti precedentemente affrontati

• potenziare abilità di studio quali prendere appunti e riutilizzarli, consultare dizionari, usare fonti documentarie al fine di approfondire gli argomenti trattati anche in modo autonomo

• riflettere sulla lingua ai vari livelli partendo dai testi e sistematizzare le strutture, le funzioni gli elementi fonologici e lessicali e i diversi meccanismi individuati nei testi e nelle attività proposte

• sviluppare la capacità di reimpiegare gli elementi incontrati ed analizzati anche in contesti diversi

VERIFICHE

Nel corso dell'anno scolastico la verifica informale in itinere è stata continua, tramite l'osservazione sistematica delle attività svolte in classe ed il controllo delle attività assegnate per casa. Sono state effettuate verifiche sommative formali orali sugli argomenti letterari svolti e prove scritte sul modello delle tipologie previste per la terza prova dell'Esame di stato – trattazione sintetica e domande aperte. Per la valutazione delle prove sono stati utilizzati i criteri adottati dal Dipartimento di lingue straniere, qui riportati: Prove orali:

Page 22: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

22

1. la scorrevolezza e prontezza dell’esposizione 2. il corretto uso del sistema fonologico 3. la correttezza nell'impiego di strutture e lessico 4. il contenuto dell’esposizione (conoscenza degli argomenti trattati) 5. la pertinenza e lo sviluppo logico delle risposte, la capacità di analisi e sintesi Prove scritte: 1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua (ortografia, grammatica, lessico) 2. Costruzione: impostazione complessiva, coesione e coerenza dell’insieme 3. Conoscenze relative all’argomento ed al contesto 4. Attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte 5. Ampiezza e articolazione della trattazione degli argomenti

METODI E STRUMENTI

L’inizio dell’anno scolastico è stato dedicato ad attività di ripasso e recupero delle principali strutture morfo-sintattiche, del lessico e delle abilità di base al fine di rendere omogenee le conoscenze e competenze di partenza. Particolare attenzione, anche nel corso dell’anno scolastico, è stata riservata all’ampliamento del lessico, sia passivo che attivo, attraverso esercitazioni focalizzate sulla parafrasi e sui sinonimi. Lo studio della letteratura, affrontato attraverso una selezione di brani e di testi rappresentativi dei vari periodi (come specificato nel programma svolto) ha seguito un criterio cronologico e tematico, cercando di sviluppare, ampliare e consolidare parallelamente conoscenze e competenze letterarie e conoscenze e competenze linguistiche. E' stato in genere delineato il contesto storico, sociale e culturale e sono state introdotte alcune caratteristiche fondamentali della scena letteraria. Particolare attenzione è stata prestata all’analisi dei testi, con attività di comprensione, di analisi linguistica e stilistica, di riconoscimento degli elementi di coerenza e coesione, di analisi della struttura e dello sviluppo logico, di arricchimento lessicale, di riconoscimento e sviluppo delle tematiche affrontate e della simbologia. I testi selezionati sono per lo più stati inquadrati nell’ambito dell’epoca in cui sono stati composti, inseriti all’interno dell’opera e della vita dell’autore e rapportati, per quanto possibile, alle altre opere dello stesso periodo. Lo studio della letteratura è stato costantemente abbinato e sostenuto dallo sviluppo e dal consolidamento delle abilità linguistiche, sia recettive che produttive, e da una serie di competenze ed abilità operative, quali la capacità di prendere appunti, di rispondere a questionari, di descrivere personaggi, ambiente ed avvenimenti, di riassumere e relazionare su argomenti noti, di confrontare, di argomentare, di sostenere un punto di vista. Per quanto concerne le modalità di interazione, si è fatto ricorso a lezioni frontali, lezioni partecipate, attività individuali e in piccolo gruppo, flipped classroom, analisi e riflessioni guidate, discussioni guidate. Oltre ai libri in adozione (M. Spiazzi e M. Tavella, Only Connect... New Directions , volumi 2 e 3, Zanichelli), si è fatto ricorso a fotocopie fornite dall’insegnante, appunti, dizionario, registrazioni, slides, video e filmati autentici. Per gli alunni che hanno evidenziato difficoltà, nel corso dell’anno scolastico sono state realizzate in itinere attività di revisione dei contenuti linguistici e letterari non adeguatamente assimilati e sono stati ripresi periodicamente i vari argomenti affrontati con attività diversificate (interleaving) per esercitare le varie abilità e competenze, come suggerito dall’approccio ciclico . Il programma è stato talvolta rallentato e sono state effettuate ripetizioni per dare a tutti gli alunni il tempo di assimilare almeno i contenuti e le competenze di base fondamentali della disciplina. Agli alunni, soprattutto a quelli in maggiore difficoltà, sono anche stati forniti consigli e suggerimenti sulla base delle esigenze individuali.

PROGRAMMA SVOLTO

THE ROMANTIC AGE Historical, social and cultural context Industrial and Agricultural Revolutions Industrial society Videos: Factories and machines, Urban slums Handout: The Augustan Age vs Romanticism The Egotistical Sublime

Page 23: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

23

Romanticism – words and meanings Reality and vision Videos on Romanticism London by William Blake William Wordsworth Videos: Introduction to Wordsworth Life and works, The theorist of English Romanticism, The Manifesto of English Romanticism, Man and nature, The senses and memory, Recollection in tranquillity, The poet’s task and his style A Certain Colouring of Imagination Daffodils Composed Upon Westminster Bridge My Heart Leaps Up Handout: The features of Wordsworth’s poetical credo; “We come from God, who is our home”; The three ages of man; “The Rainbow” Samuel Taylor Coleridge Life and works, Importance of nature, The language Handout: Primary Imagination, Secondary Imagination, Fancy; The real and the unreal in The Rime; possible interpretations of The Rime - The Rime of the Ancient Mariner The Killing of the Albatross The Water Snakes (handout) A Sadder and Wiser Man George Gordon Byron Life and works, The Byronic hero, Byron’s individualism, The style - Childe Harold’s Pilgrimage Once more upon the Waters John Keats Life and works, Keats's reputation, The substance of his poetry, The role of Imagination, Beauty. The central theme of his poetry, Physical beauty and spiritual beauty, Negative capability Ode on a Grecian Urn Handout: possible interpretations of Ode on a Grecian Urn THE VICTORIAN AGE Historical, social and cultural context Video: Introduction to the Victorian Age The early Victorian Age The later years of Queen Victoria's reign (hints) The Victorian Compromise Handout: the three periods of the Victorian Age Darwin's theories and Social Darwinism Handout: Utilitarianism Handout: Rule Britannia The Victorian Novel - notes Aestheticism and Decadence, The Dandy Charles Dickens Life and works, The plot of his novels, Characters, A didactic aim, Style and reputation - Oliver Twist Plot, London's life, the world of the workhouse Oliver Wants Some More Videos: Oliver Twist - the plot; Oliver Asks for More - Hard Times Plot, Structure, A critique of materialism Nothing but Facts Coketown

Page 24: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

24

Robert Louis Stevenson Life and works, The origin of the Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Plot, The double nature of the setting, Good and Evil, Narrative technique, Influences and interpretation - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jekyll's Experiment Videos: Dr Jekyll and Mr Hyde – plot, characters, themes Oscar Wilde Life and works, The rebel and the dandy, Art for Art's sake - The Picture of Dorian Gray Plot, narrative technique, Allegorical meaning Preface Basil Hallward Dorian's Death Video: Top 10 notes – The Picture of Dorian Gray Rudyard Kipling Handout: The White Man's Burden Handout: The mission of the civilised people THE MODERN AGE Context The age of anxiety Handout: Sigmund Freud's theories of the psyche Modernism Stream of consciousness and Interior Monologue - notes James Joyce Life and works, Ordinary Dublin, The Church, A poor eye-sight, A subjective perception of time, The impersonality of the artist - Dubliners The origin of the collection, The use of epiphany, Paralysis, Narrative technique Eveline - A portrait of the Artist as a young Man Plot, The hero: Stephen Dedalus - Ulysses Plot, The relation to Odyssey, The setting, The representation of human nature, A revolutionary prose Handout: the mythical method The Funeral I said yes I will sermon Videos: James Joyce Ulysses – Top 10 Notes The War Poets R. Brooke: The Soldier W. Owen: Dulce et Decorum Est S. Sassoon: Suicide in the Trenches I. Rosenberg: Break of Day in the Trenches George Orwell Life and works, First-hand experiences, An influential voice of the 20th century, The artist's development, social themes - Nineteen Eighty-Four Plot, An Anti-utopian novel, Winston Smith, Themes Handout: Features and themes, Newspeak and Doublethink This was London Newspeak How can you control memory? Videos: George Orwell Nineteen Eighty-Four – plot

Page 25: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

25

Aldous Huxley Life and works - Brave New World The origin of the title, Plot, John the Savage and Mustafa Mond, The revolt against utopia, Style The Conditioning Centre The art of persuasion W. Churchill: We shall fight them on the beaches M.L. King: I have a dream B. Obama: Change has come D. Trump: Inauguration speech L'analisi trasversale di alcune delle opere sopra indicate ha permesso di affrontare una serie di tematiche come, ad esempio: - A NEW SETTING: THE CITY “London” - W. Blake “Composed upon Westminster Bridge” - W. Wordsworth Coketown from “Hard Times” - C. Dickens “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” - R.L.Stevenson “Dubliners”, “Ulysses”- J. Joyce This was London from “Nineteen Eighty-Four” - G. Orwell - THE JOURNEY AS A METAPHOR “The Rime of the Ancient Mariner” - S.T. Coleridge “A Passage to India” - E.M. Forster “Ulysses” - G. Orwell - HEROES: THE BYRONIC HERO VS THE EVERYMAN HERO G.G. Byron and his works “Nineteen Eight-Four” - G. Orwell “Brave new World” - A. Huxley - FREEDOM AND ITS RESTRAINTS “London” - W. Blake Once more upon the Waters from “Childe Harold’s Pilgrimage” by G.G. Byron “Eveline” - J. Joyce “Nineteen Eight-Four” - G. Orwell “Brave new World” - A. Huxley - THE PERSUASIVE POWER OF WORDS “The Rime of the Ancient Mariner” - S.T. Coleridge Henry Watton in “The Picture of Dorian Gray” - O. Wilde “Nineteen Eight-Four” - G. Orwell The art of persuasion - MEMORY W. Wordsworth – the process of poetic creation Interior monologue “Nineteen Eight-Four” - G. Orwell

Page 26: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

26

MATEMATICA

PREMESSASULL’INSEGNAMENTODELLADISCIPLINANELQUINQUENNIO

La matematica è un mezzo per offrire agli allievi idee e strumenti espressivi il cui possesso permette una conoscenza razionale e critica della realtà. La matematica è considerata il linguaggio della conoscenza scientifica sia in modo autoriferito, per le teorie e i modelli matematici, sia, con riferimento esterno, per le teorie e i modelli delle scienze fisiche e naturali. Tutto questo nella consapevolezza della molteplicità dei modelli proponibili per la descrizione tanto di “oggetti” matematici che di fenomeni scientifici, in particolare fisici. Numero ore annuali previste 132 Numero ore svolte: 120 TESTO IN ADOZIONE Leonardo Sasso, Nuova matematica a colori, Petrini. OBIETTIVI L'insegnamento della matematica tende a sviluppare capacità di apprendimento;sviluppare le capacità di astrazione; sviluppare la capacità di produrre nuovi concetti matematici a partire da quelli acquisiti;educare all'uso corretto del formalismo matematico; sviluppare le capacità di interpretare, impostare e risolvere problemi;sviluppare la capacità di ridurre la complessità di un problema; educare a commentare e argomentare, richiamando i presupposti teorici, le procedure seguite nella risoluzione di un problema;educare alla ricerca della procedura più semplice ed efficace nella risoluzione di un problema;educare all'uso corretto e consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo;educare ad esporre con rigore logico e linguistico. VERIFICHE Tipologia : prove scritte e orali Numero: primo periodo: tre prove scritte, un orale. Secondo periodo: tre prove scritte, di cui una simulazione e due orali.

PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONI E FUNZIONI

• Topologia della retta reale: intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore di un insieme, punto di accumulazione, punto isolato

• Funzioni reali di variabile reale: ripasso delle proprietà delle funzioni, funzioni inverse e composte, calcolo del dominio e studio del segno

• Limiti di successioni e funzioni a valori in R • Teoremi di unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno • Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; punti singolari. Teoremi delle

funzioni continue • Algebra dei limiti; limite della composizione e dell’inversa • Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti; limiti notevoli di successioni e di

funzioni • Velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una

funzione e interpretato anche graficamente • Derivata di una funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico della

derivata prima di una funzione calcolata in un punto; punti di non derivabilità • Derivabilità e continuità: teorema relativo; esempi di funzioni continue e non derivabili • Calcolo di derivate: esempi di calcolo della derivata di una funzione in un punto come

Page 27: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

27

limite del rapporto incrementale; derivate delle funzioni elementari (x n , sin x, cos x, tan x, ex, ln x) e teoremi sull’algebra delle derivate; derivata di una funzione composta, derivata di una funzione inversa

• La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Esempi di funzioni continue e derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni goniometriche

• Interpretazioni fisiche della derivata • Differenziale di una funzione e suo significato geometrico (linearizzazione della funzione

nell'intorno di un punto)

• Teorema del valor medio di Lagrange, teorema di Rolle e teorema di Cauchy • Relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata prima • Teorema di De L’Hôpital • Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa • Comportamento della derivata di una funzione derivabile nei punti di massimo e minimo

relativo; punti stazionari. Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni di variabile reale

• Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, sulla concavità e convessità del grafico di una funzione

• Asintoti • Studio completo e tracciamento del grafico di una funzione • Calcolo di una radice approssimata di un’equazione algebrica con il metodo di bisezione e

con il metodo delle tangenti (di Newton) • Primitiva di una funzione e nozione di integrale indefinito • Primitive delle funzioni elementari; integrali immediati; regole di integrazione: integrazione

di funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, per parti; casi particolari • Integrale definito di una funzione continua esteso ad un intervallo chiuso e limitato;

significato geometrico e proprietà relative • Teorema della media integrale e suo significato geometrico • Teorema fondamentale del calcolo integrale; calcolo di un integrale definito di una funzione

di cui si conosce una primitiva • Espressione per mezzo di integrali dell’area di insiemi di punti del piano compresi fra due

grafici di funzione • Calcolo del volume di solidi come integrale delle aree delle sezioni effettuate con piani

ortogonali a direzione fissata • Integrali impropri • La funzione integrale • Concetto di equazione differenziale e problema di Cauchy e sua utilizzo per la descrizione e

modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura • Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti o che si risolvono mediante

integrazioni elementari. Integrazione per separazione delle variabili. Risoluzione dell’equazione differenziale del secondo ordine che si ricava dalla II legge della dinamica

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

o Coordinate cartesiane nello spazio o Distanza tra due punti o Equazione cartesiana di un piano nello spazio o Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio o Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di

parallelismo, incidenza e perpendicolarità o Mutua posizione di due rette nello spazio o Equazione di una sfera

Page 28: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

28

FISICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nel primo biennio l’insegnamento della fisica è focalizzato all’apprendimento del linguaggio della fisica classica, abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Inoltre, gli studenti devono abituarsi a confrontarsi con l’aspetto sperimentale della disciplina, che deve essere utilizzato per definire con chiarezza il campo di indagine della fisica e per permettere allo studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura) e di descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). Nel secondo biennio viene dato maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l’attività sperimentale consente allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. Al quinto anno è dedicato essere dedicata allo studio del magnetismo, elettromagnetismo e della fisica del XX secolo, avendo cura di utilizzare il formalismo matematico accessibile agli studenti. Numero ore annuali previste 99 Numero ore svolte 85 TESTO IN ADOZIONE Cutnell, Jhonso, Fisica Blu, vol. 3, Zanichelli. OBIETTIVI L'insegnamento della fisica tenderà a: • sviluppare capacità logiche critiche e di astrazione; • sviluppare le capacità di esaminare criticamente un fenomeno fisico individuando le

leggi che lo regolano; • sviluppare le capacità di correlare situazioni concrete a situazioni astratte e

viceversa; • sviluppare la capacità di interpretare le leggi fisiche, illustrarle con chiarezza e lessico

appropriato in termini qualitativi e rappresentare graficamente i loro legami funzionali;

• sviluppare la capacità di analisi e risoluzione di problemi di applicazione dei contenuti proposti;

• far comprendere la funzione di un modello fisico e i limiti di validità; • far comprendere il rilievo storico degli eventi fisici fondamentali e l'importanza del

ruolo della fisica nello sviluppo della società odierna. VERIFICHE Tipologia : prove scritte e orali Numero : primo periodo: due prove scritte e un orale. Secondo periodo: tre prove scritte,di cui una simulazione di terza prova, e due orali.

Page 29: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

29

PROGRAMMA SVOLTO

1) CAMPO MAGNETICO Magneti, campo magnetico, campo magnetico prodotto da una corrente, vettore induzione magnetica, interazione corrente-corrente, legge di Biot-Savart, Teorema della circuitazione di Ampère, flusso dell'induzione magnetica, forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico.

2) INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Esperienze di Faraday, forza elettromotrice indotta, leggi di Faraday-Neumann e di Lenz, circuitazione del campo elettrico indotto, autoinduzione e coefficienti di autoinduzione, densità di energia del campo magnetico, produzione di corrente alternata e continua con campi magnetici, alternatore e trasformatore.

3) ONDE ELETTROMAGNETICHE Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico, densità di energia ed intensità di un'onda elettromagnetica, polarizzazione dell’onda elettromagnetica, legge di Malus.

4) TEORIA DELLA RELATIVITA' Dalle trasformazioni di Galileo alla relatività ristretta, postulato della relatività ristretta, tempo assoluto e simultaneità, trasformazioni di Lorentz, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze (evidenze sperimentali), cinematica relativistica, dinamica relativistica: massa, energia, quantità di moto relativistica.

5) FISICA QUANTISTICA L'emissione di corpo nero e l'ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico, effetto Compton, lunghezza d'onda di De Broglie, dualismo onda-particella, principio di indeterminazione di Heisemberg. Modelli atomici: Thomson, Rutherford, esperimento di Millikan, Modello di Bohr.

Page 30: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

30

SCIENZE NATURALI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La classe ha avuto continuità didattica, con l 'attuale insegnante , per tutto il liceo e questo ha permesso di compiere un lavoro completo e di conseguire gli obiettivi stabiliti nei dipartimenti disciplinari di scienze. L'attenzione e la partecipazione cosi come la correttezza nel comportamento e la disponibilità al dialogo educativo ,non uguale per tutti gli studenti,sono stati per alcuni di loro ottimi nel corso del triennio .Gli alunni hanno sempre risposto con impegno e interesse al dialogo educativo raggiungendo una conoscenza completa della disciplina. Si contraddistingue un gruppo di alunni che insieme dal primo anno del liceo hanno raggiunto ottimi risultati. Nel complesso dotati di buone capacità di rielaborazione ed esposizione con una corretta terminologia scientifica ,maturi per saper affrontare le difficoltà, hanno conseguito discreti risultati.

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N° 3 ore settimanali della disciplina) Numero ore svolte: 92 TESTO IN ADOZIONE Piseri-Poltronieri-Vitale, BIOGRAFIA, vol.2 Loescher. Piseri-Poltronieri-Vitale, BIOGRAFIA, vol.3 Loescher. Pignocchino Feyles, SCIENZE DELLA TERRA, SEI. OBIETTIVI

Nello svolgimento del programma si sono tenuti presenti gli obiettivi stabiliti nel dipartimento disciplinare di scienze,obiettivi che sono stati raggiunti nella loro totalità. Gli alunni sanno affrontare con metodo scientifico i vari argomenti e sanno esprimersi con un linguaggio scientifico corretto e preciso.

VERIFICHE Per ogni periodo scolastico si effettuano due verifiche orali e, dove necessario, la verifica di recupero.

PROGRAMMA SVOLTO

Gli acidi nucleici e la funzione dei geni Struttura e duplicazione del DNA Sintesi proteica Tipi di RNA ,codice genetico ,trascrizione e traduzione Genomi e regolazione genica Dimensioni dei genomi ,ricombinazione Struttura dei virus e riproduzione :ciclo litico e lisogeno Virus dell'influenza Struttura del genoma del procariote e i suoi meccanismi di ricombinazione Gli operoni

Page 31: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

31

Geni inducibili e costitutivi ,modello dell' operone IAC Struttura del genoma dell'eucariote:tipi di sequenze , i geni interrotti Espressione genica negli eucarioti : controllo nella trascrizione Plasticitàdei genomi :i trasposomi Biotecnologie moderne Ingegneria genetica DNA ricombinante Enzimi di restrizione Elettroforesi su gel PCR Clonaggio molecolare Determinazione delle sequenze del DNA Librerie genomiche Metabolismo di base Respirazione cellulare ,visione d'insieme glicolisi ,ciclo di Krebs,fosforilazione ossidativa Fotosintesi ,visione d'insieme fase luminosa,fase oscura Le Neuroscienze Definizione di neuroscienze Il processo mentale della visione e il sistema visivo La percezione di stimoli non visivi Geologia Definizione di minerali, proprietà fisiche e chimiche dei minerali Definizione e classificazione delle rocce Processo magmatico :struttura ,composizione e classificazione delle rocce magmatiche Processo sedimentario: struttura e classificazione delle rocce sedimentarie Processo metamorfico :struttura e classificazione delle rocce metamorfiche Interno della terra . Flusso termico terrestre Campo magnetico terrestre Teoria della deriva dei continenti Teoria dell'espansione dei fondi oceanici Teoria della tettonica delle placche Struttura della crosta oceanica e crosta continentale Orogenesi e formazione degli oceani Geografia fisica L'atmosfera : composizione e suddivisione in strati Caratteristiche fisiche:temperatura ,pressione,umidità e fenomeni legati ad esse (effetto serra, bilancio termico radioattivo; brezze, circolazione della bassa troposfera, correnti a getto; tipi di precipitazioni)

Page 32: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

32

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nella classe 1C come meta della programmazione annuale vi erano le proiezioni ortogonali di solidi e l’arte Romana. La parte di disegno è stata compiutamente trattata, ma l’arte Romana è stata solo introdotta. L’infortunio per incidente stradale capitatomi a fine primo trimestre con la conseguente assenza di circa due mesi, unitamente all’insoddisfacente lavoro dei supplenti assegnatimi, ha creato una discreta battuta di arresto nello sviluppo della programmazione originariamente ipotizzata. Alla fine dell’anno il 63% degli alunni era sufficiente, il 37% insufficiente. Nella classe 2C come meta della programmazione annuale vi erano le sezioni di solidi in proiezioni ortogonali e l’arte Tardogotica (il ‘300). La parte di disegno è stata pienamente sviluppata, mentre quella di storia dell’arte è stata pienamente sviluppata solo fino all’arte Gotica in Italia, compresa. Ciò a causa di una discreta sottrazione di ore dell’ordinaria attività didattica, durante i mesi del secondo quadrimestre e soprattutto nei focali mesi di aprile e maggio, causata da attività impostesi alla didattica ordinaria, imprevedibili ad inizio d’anno. Alla fine dell’anno il 91% degli alunni era sufficiente, il 9% insufficiente. Nella classe 3C come meta della programmazione annuale vi era il disegno di figure piane mediante il CAD e la trattazione dell’opera di Michelangelo. Non è stata svolta la parte di CAD. La parte di storia dell’arte si è arrestata alla spiegazione dei concetti fondamentali del Rinascimento maturo. Le parti mancanti (il disegno bidimensionale mediante CAD, Bramante, Leonardo, Michelangelo e Raffaello) sono state rimandate all’anno successivo ben sapendo che questo avrebbe comportato un aggravio del programma specifico della quarta classe, con conseguente trattazione significativamente sintetica di molti argomenti. Lo sviluppo del programma è stato nuovamente significativamente condizionato dalla mia lunga assenza, prima per malattia (nel primo trimestre) eppoi per infortunio in servizio, di circa due mesi nel corso del secondo quadrimestre. I supplenti nominati nel frattempo hanno evitato integralmente il disegno e le lezioni di storia dell’arte hanno sostanzialmente divagato dagli argomenti previsti nel programma. Alla fine dell’anno il 93% degli alunni era sufficiente, il 7% insufficiente. Nella classe 4C come meta della programmazione annuale vi erano il corso CAD e l’arte del XVIII secolo. In disegno il corso CAD è stato svolto mentre in Storia dell’arte si è conclusa la trattazione dell’arte del XVII secolo. La parte mancante (L’arte del XVIII secolo) è stata rimandata al successivo anno scolastico, con un lieve aggravio del programma specifico della quinta classe. Alla fine dell’anno il 96% degli alunni era sufficiente, il 4% insufficiente. Nella classe 5C come meta della programmazione annuale vi erano il rilievo architettonico e l’arte della seconda metà del XIX secolo. Il programma è stato integralmente svolto. I dettagli nel seguito di questa relazione. Le ore di lezione svolte dall’inizio dell’anno fino al 6/5/2017 sono state 50 (comprensive delle 4 destinate alle verifiche di Storia dell’arte), di cui 25 nel primo trimestre. TESTI IN ADOZIONE

• G. Cricco F.P. Di Teodoro; Il Cricco Di Teodoro -Itinerario nell’arte vol. 3- Dall’età dei lumi ai giorni nostri – Terza edizione – Versione verde; Ed. Zanichelli

• Secchi Rolando, Valeri Valerio; Corso di disegno Architettura e arte; Ed. Nuova Italia. • Altri strumenti didattici: proiezioni multimediali.

Page 33: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

33

OBIETTIVI Gli obbiettivi didattici disciplinari generali, oltre a quelli dipartimentali riportati nel POF e a cui si rimanda sono: • acquisizione delle tecniche, delle metodologie, e delle convenzioni specifiche della

rappresentazione grafica tradizionale, • acquisizione di abilità nella contestualizzazione storica dei manufatti artistici, • aquisizione di conoscenza, di base e critica, della produzione artistica intesa in senso lato

(Architettura, Pittura, Scultura e Arti minori). METODI Lezioni frontali Esercitazioni guidate di rilievo architettonico nell’area della sede scolastica. STRUMENTI Libro di testo, lavagna, aula da disegno, proiettore multimediale. VERIFICHE a) Grafiche ( Rilievo architettonico con restituzione mediante tecniche di disegno tradizionale) Obiettivi:

- acquisizione di correttezza concettuale e precisione grafica dell'esecuzione; - acquisizione di corretto uso degli strumenti di misura e di disegno di volta in volta

impiegati; - acquisizione di qualità del segno grafico e della presentazione degli elaborati;

b) Scritte e orali (storia dell’arte) Obiettivi:

- acquisizione di conoscenze storico-artistiche e relativa assimilazione dei corrispondenti concetti di fondo e della corretta terminologia specifica;

- acquisizione di abilità critico-rielaborative. Strategie di recupero adottate: Indicazioni personalizzate fornite nel corso delle normali lezioni mediante continue revisioni dei concetti precedentemente spiegati.

PROGRAMMA SVOLTO

Disegno • Rilievo architettonico: teoria e presentazione di un lavoro professionale realmente eseguito.

Realizzazione di n. 2 esercizi di rilievo di ambienti interni dell’istituto, comprensivi di operazioni di campagna e restituzioni grafiche. Le scale: concetti e convenzioni grafiche; realizzazione di n. 1 esercizio di rilievo di scale esterne dell’istituto, comprensivo di operazioni di campagna e restituzioni grafiche.

Storia dell’arte

Arte del primo ‘700: Architettura Tardo Barocca • Caratteristiche generali e inquadramento storico. • Filippo Juvarra: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Basilica di Superga;

Reggia di Stupinigi). • Luigi Vanvitelli: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Reggia di Caserta).

Page 34: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

34

Arte del primo ‘700: pittura Tardo Barocca • Caratteristiche generali e inquadramento storico. • Giambattista Tiepolo: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Banchetto di

Antonio e Cleopatra; decorazione dello scalone della residenza di Wurzburg; Sacrificio di Ifigenia).

• Pietro Longhi: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Lezione di danza; Lo Speziale).

• Il Vedutismo (concetti fondamentali). • Giovan Antonio Canal detto il Cataletto: concetti fondamentali e rassegna di opere significative

(Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; Canal Grande verso Est da Campo San Vio; Eton College). • Francesco Guardi: concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Molo con la Libreria

verso la Salute, confrontato con l’opera di pari soggetto del Canaletto; Laguna vista da Murano).

Arte della seconda metà del ‘700: il Neoclassicismo • Caratteristiche generali e inquadramento storico. • Jacques-Louis David: concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Giuramento degli

Orazi, Morte di Marat, Le Sabine arrestano il combattimento tra i Romani e i Sabini, Leonida alle Termopili, Marte disarmato da Venere e dalle tre Grazie).

• Antonio Canova: concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria, Monumento a Paolina Borghese, Le tre Grazie).

• Architettura: concetti fondamentali. Robert Adam (concetti Kedleston Hall), Leo von Klenze (concetti, Walhalla del Tedeschi), Giuseppe Piermarini (Teatro alla Scala). Giacomo Quarenghi (concetti, Palazzo dell'Accademia delle Scienze di S. Pietroburgo, Padiglione al termine di una serra); Etienne-Louis Boulleé (concetti, progetti vari: Sala della biblioteca nazionale di Francia, Museo, Cenotafio di Newton).

Arte del primo ‘800: il Romanticismo • Caratteristiche generali e inquadramento storico. Pittura: Tendenze espressive nelle varie nazioni d'Europa (concetti). Caspar David Friedrich (concetti; Naufragio della Speranza). William Blake (concetti). John Constable (concetti; Studio di nuvole a cirro, La Cattedrale di Salisburyvista dai giardini del Vescovo), William Turner (concetti, Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto). Theodore Gericault (concetti; Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana; Zattera della Medusa; Ritratti di alienati). Eugene Delacroix (concetti; Barca di Dante; Libertà che guida il popolo). Tendenze Italiane (concetti). Il Romanticismo Storico e l'opera di Francesco Hayez (concetti; Congiura dei Lampugnani; Pensiero malinconico; Il bacio).

Arte del secondo ‘800 • Caratteristiche generali e inquadramento storico. L’impatto della rivoluzione industriale sulle

Civiltà e sui territori. La nuova “libertà” dell’artista e la nascita del “libero mercato” dell’arte. • Realismo: concetti fondamentali; Gustave Courbet (concetti fondamentali, Gli spaccapietre,

L’atelier del pittore. “Allegoria reale determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale”, Ragazze sulle rive della Senna).

• Macchiaioli Toscani: concetti fondamentali; Vincenzo Cabianca (Effetto di sole); Telemaco Signorini (Il ghetto di Firenze); Giovanni Fattori (concetti fondamentali, Campo italiano alla battaglia di Magenta, Rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro).

• Architettura e nuovi materiali industriali: concetti fondamentali. Le ragioni e gli ispiratori della "rivoluzione industriale". Il processo siderurgico integrale: dalla ghisa greggia all'acciaio ed ai suoi manufatti (concetti; l’altoforno). La Scienza delle costruzioni e la nuova figura professionale dell'ingegnere in relazione a quella tradizionale dell'architetto. Rassegna di opere emblematiche: Ponte sul Severn a Coalbrookdale; viadotto ferroviario sul Firth of Forth presso Edimburgo. Palmenhaus a Vienna. Le realizzazioni delle Esposizioni "universali" (concetti; Palazzo di Cristallo di Paxton; Galleria delle macchine di Dutert; Torre Eiffel). Le realizzazioni in Italia (concetti; Galleria Vittorio Emanuele II a Milano).

• Architettura, “conservazione” e “restauro”: le concezioni di Eugéne Viollet-Le-Duc, quelle di John Ruskin e la vera posta in gioco della pretestuosa, e ancor’oggi paralizzante, polemica.

• Impressionismo: concetti fondamentali e rassegna di opere di vari artisti. Edouard Manet (concetti, Colazione sull’erba, Olympia, Bar alle Folies-Bergères)

Page 35: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

35

• Impressionismo: rassegna di opere di vari artisti (Monet, Degas, Renoir, Pissarro, Sisley, e Caillebotte).

• Postimpressionismo: concetti fondamentali e rassegna di opere di vari artisti (Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh).

Attualità • Nell’80° anniversario (26 aprile 1937 - 26 aprile 2017) del bombardamento di Guernica:

“Lamento en muerte del torero Joselito”, alias “Guernica” di Pablo Picasso, in relazione al mito e alla verità storica dell’evento.

Page 36: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

36

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nel corso del quinquennio, l’insegnamento della disciplina è stato orientato allo sviluppo degli obiettivi disciplinari, così come indicati dai programmi ministeriali, spaziando dalle attività individuali, quali la ginnastica artistica, l’atletica leggera e il badminton, alle attività di squadra, quali la pallavolo, la pallacanestro, la pallamano, il rugby educativo e il calcetto. Parallelamente, l'attenzione è stata posta allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, tra le quali la capacità di risolvere problemi motori, capendo gli errori commessi e attuando gli opportuni aggiustamenti comportamentali; la padronanza delle capacità coordinative, adattandole alle situazioni richieste in forma originale e creativa; la capacità di partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione nelle attività di squadra, mettendo in atto comportamenti collaborativi; e infine la capacità di gestire in modo consapevole l’attività, con autocontrollo e rispetto delle regole (fair play). Alcuni alunni nel corso degli anni hanno preso parte all'attività agonistica organizzata dalla scuola, partecipando a competizioni di calcio e di atletica leggera. La valutazione, concordata nel Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni, della capacità di apprendimento e riadattamento motorio, comprensivi della capacità di mettere in opera meccanismi di autocorrezione, delle prestazioni conseguite e, infine, della partecipazione all’attività sportiva scolastica. La classe ha raggiunto, mediamente, un buon livello di sviluppo delle competenze motorie, intese come conoscenze, abilità e capacità in ambito ludico, espressivo e sportivo. L’attività disciplinare del quinquennio è stata spesso condizionata dalla situazione degli impianti sportivi scolastici, che, per quanto capienti e attrezzati, sono risultati inadeguati rispetto al numero delle classi contemporaneamente in orario. Con una certa frequenza, dunque, per motivi logistici e organizzativi, le lezioni si sono svolte in spazi non adatti: all'aperto, sull'asfalto, secondo la clemenza del tempo, o nel corridoio della palestra, in precarie condizioni igieniche e di sicurezza. Nonostante ciò, grazie allo spirito di adattamento dell'insegnante e della classe, è stato possibile realizzare un percorso didattico più che dignitoso. Il programma di quest'anno, soprattutto nel secondo periodo, è stato focalizzato sulla concretizzazione e lo sviluppo dell’autonomia progettuale. A fianco delle più consuete esercitazioni pratiche condotte dall’insegnante, gli alunni e le alunne sono stati coinvolti direttamente nell'elaborazione di un percorso collettivo, rispondente a finalità complesse ed articolate, sintesi di conoscenze e competenze tecniche e sociali acquisite nel quinquennio. Sulla base di una prima fase sperimentale guidata e relativa all’apprendimento dei principi e dei criteri da rispettare nell’esecuzione tecnica, la classe, divisa a piccoli gruppi, è stata chiamata a ideare e realizzare il progetto di un esercizio di Acrosport, strutturando spesso in modo originale e creativo sequenze di movimenti collettivi, fondate sull’interazione con i compagni, la valorizzazione e il rispetto delle competenze individuali, l’assunzione di ruoli diversificati, l’organizzazione dello spazio, l’esecuzione ritmica adeguata alla base musicale scelta. Questa attività ha consentito agli studenti di sperimentare il lavoro in équipe. Ha permesso loro di sviluppare i rapporti interpersonali e di mettere in atto comportamenti operativi e organizzativi all’interno del gruppo, volti al conseguimento di un obiettivo comune, attraverso l'individuazione di scelte condivise. Grazie anche al coinvolgimento in prima persona nel processo educativo e didattico, elevati sono stati l’interesse e la partecipazione dimostrati. Un altro obiettivo perseguito nel quinquennio è stato quello di avvicinare gli alunni e le alunne ad attività sportive di solito non inserite nelle esperienze formative scolastiche, con la finalità

Page 37: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

37

ulteriore di stimolarne l'approfondimento personale (Pattinaggio su ghiaccio, Biciclettata sulle strade della Franciacorta, Arrampicata sportiva, Parcour, Flag football). Nell'Aprile di quest'anno, la maggioranza della classe ha partecipato all’iniziativa Vivicittà Porte-aperte, manifestazione podistica non competitiva tra le mura del carcere di Verziano,dove è stato possibile un primo approccio alle importanti tematiche legate alla carcerazione. Numero ore annuali previste: 66 Numero ore svolte: 56 TESTO IN ADOZIONE

Nessuno OBIETTIVI   Il movimento: ricercare il miglioramento delle qualità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare). Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettiva ed esterocettiva) anche in contesti complessi, per migliorare l’adeguatezza dell’azione motoria Essere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell’attività scelta. Il linguaggio del corpo: Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e le proprie responsabilità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi Lo sport, le regole, il fair-play: ricercare la consapevolezza dei propri mezzi e il superamento graduale di paure immotivate. Valorizzare la cooperazione, nel rispetto dei compagni e delle regole. Comprendere e condividere il concetto di fair-play quale stile di vita. VERIFICHE La resistenza veloce: Test dei 2000 metri Rugby educativo: osservazione dell'acquisizione dei fondamentali individuali: il passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio, e dei principi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere. Acrosport: presentazione di un esercizio collettivo, su base musicale creato dagli alunni e dalle alunne e della traccia coreografica elaborata in un documento cartaceo. Ripresa video e autovalutazione. Osservazione sistematica delle modalità di partecipazione all'attività proposta, con valutazione della capacità di autocorrezione, della messa in atto di comportamenti relativi al fairplay, dell'adesione alle consegne date e dell'impegno profuso anche durante la fase di preparazione alle attività (riscaldamento)

PROGRAMMA SVOLTO Irrobustimento generale attraverso attività a corpo libero e organizzate in circuito. Esercizi di mobilità articolare in forma dinamica e statica. Esercizi di coordinazione dinamica globale e segmentaria, presenti in ogni lezione, durante la fase di riscaldamento. Sviluppo della resistenza veloce, attraverso la corsa frazionata e l’allenamento in circuito. Giochi propedeutici al gioco del Rugby; manipolazione della palla ovale; esercizi e giochi sul passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio; combinazioni di gioco in parità numerica e in soprannumero. Analisi degli elementi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere.

Page 38: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

38

Acrosport: esercizi di dialogo tonico; la tenuta corporea; l’equilibrio in coppia e in gruppo; i ruoli della base, del top e del jolly; le “piramidi umane”: semplici combinazioni a due, tre, quattro e cinque partecipanti; elaborazione di un collettivo a base musicale, con alcune figure obbligatorie. Produzione di un progetto cartaceo quale traccia essenziale del collettivo. Visione commentata di filmati relativi all’Acrosport. Giochi di squadra: partite di calcetto e di pallavolo. Alcune sessioni di rilassamento corporeo, con base musicale. MATERIALI: schede didattiche; approfondimenti a cura di alcuni alunni

Page 39: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

39

RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

L'I.RC., con la specificità che gli è propria, condivide con le altre discipline l'obiettivo di promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni. Gli obiettivi propri sono i seguenti: la comprensione dei fatti religiosi come espressione più tipica della naturale apertura umana al trascendente; la comprensione della necessità della traduzione del senso religioso in una specifica Religione; la capacità di impostare la riflessione su problematiche religiose ed etiche; la capacità di comprendere la complessità del fatto religioso e di esprimerlo con un linguaggio adeguato; la capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline

Numero ore annuali previste: 33 Numero ore svolte: 30 TESTO IN ADOZIONE Solinas, Tutti i colori della vita, Sei ed.;

Encicliche papali

OBIETTIVI

Individuare il problema etico come orientamento della propria vita in rapporto a valori riconosciuti; conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale ed ambientale VERIFICHE Una relazione scritta a quadrimestre insieme con gli interventi in classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Nuclei tematici svolti: a) Fondamenti di morale : percezione innata , ancorché generica , della categoria del bene-male ; necessità di formazione e di “ educazione “ ; virtù ed habitus ; coscienza , opzione fondamentale , libero arbitrio , legge morale ; differenza dalla legge positiva ; obiezione di coscienza ( es. l' Antigone di Sofocle ) ; condizioni della legge morale : l' oggetto e l' intenzione ; autonomia od eteronomia del sistema morale ; i tre postulati kantiani della Ragion pratica ; morale laica – morale religiosa ; l ‘ orizzonte spirituale verso il quale si protende la morale b) Morale sessuale –familiare : il concetto di persona ; anima – corpo ; sessualità , genitalità , sesso ; la banalizzazione del sesso; sessualità e relazione affettiva ; il mito platonico dell’ androgino ; piacere- amore ; il matrimonio come inveramento dell’amore ; amore e progetto divino ; sacramentalità del matrimonio ; la famiglia come Chiesa domestica ; le caratteristiche dell’ amore coniugale cristiano : sensibile e spirituale , totale , fedele ed esclusivo , fecondo ; paternità responsabile ; inscindibilità dell’ unione e della procreazione nell’ atto matrimoniale ; rispetto della natura e della finalità dell’ atto matrimoniale ;padronanza di sé ; vie illecite per la regolazione della natalità ; liceità dei mezzi terapeutici ; liceità al ricorso ai periodi agenesiaci ; natura e grazia ; permanenza del vincolo sacramentale nonostante la separazione ; dichiarazione di nullità del matrimonio da parte dei tribunali ecclesiastici per vizi concernenti la forma ,il consenso e le condizioni soggettive . c) Bioetica : aborto , eutanasia – accanimento terapeutico , inseminazione artificiale , ingegneria

Page 40: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

40

genetica , legittima difesa , guerra giusta , pena di morte . d) La dottrina sociale della Chiesa : questione operaia nel diciannovesimo secolo ; mercificazione del lavoro ; la posizione mediana della Rerum novarum di Leone XIII tra la visione atea mondanista e quella spirituale puramente ultramondanista : dignità del lavoro e del lavoratore , diritto alla proprietà privata , alla formazione di associazioni private , alla limitazione delle ore di lavoro , al legittimo riposo , al diverso trattamento dei fanciulli e delle donne , al giusto salario , al riposo festivo , monito allo Stato a favore dei più bisognosi e alla ricerca del bene comune : solidarietà sociale e via riformistica . Centesimus annus di Giovanni Paolo II : critica al liberalismo classico e al socialismo , adesione alla democrazia ispirata al raggiungimento della giustizia sociale , destinazione universale dei beni della terra , critica al consumismo , politica come religione secolare , sviluppo integrale dell’ uomo , posizione etica sottesa alla questione ecologica , economia non come fine ma come strumento per il bene umano , ancoraggio della libertà alla verità, solidarietà e sussidiarietà , cambiamento dello stile di vita , pace e sviluppo sociale .

Page 41: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

41

DIRITTI UMANI (ATTIVITA’ ALTERNATIVA)

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Non esiste un programma nazionale comune relativamente alla Attività alternativa alla Religione cattolica. Il corso di Diritti Umani è stato attivato su proposta del Collegio dei Docenti e prevede una libertà del docente nella stesura del programma da proporre agli studenti che si avvalgono di tale scelta. Dei due studenti che hanno frequentato il corso di Diritti Umani, soltanto uno ha già frequentato tale corso con me nella classe terza, pur avvalendosi di tale opzione dalla classe prima. Il secondo alunno ha frequentato il corso di Diritti Umani dalla classe prima fino ad oggi, con interruzione nella classe terza.

Numero ore annuali previste: N. 25 (25 x N° ore settimanali della disciplina) Numero ore svolte: N. 21 Il corso è stato avviato in data 25 ottobre 2016. TESTO DI RIFERIMENTO Antonio Cassese, I diritti umani oggi, Laterza Editore OBIETTIVI

Sviluppare una educazione all’accoglienza e alla tolleranza, in diretto collegamento con i cambiamenti sociali del contesto europeo ed extraeuropeo. Ampliare il proprio orizzonte conoscitivo sulle violazioni dei diritti dell’uomo, parte fondamentale di ogni Costituzione moderna.

VERIFICHE

Colloquio orale.

PROGRAMMA SVOLTO

Diritti umani e dignità della persona. Concetto di dialogo interculturale.

I diritti inviolabili della persona nella Costituzione Italiana.

Codice internazionale dei diritti umani.

Il fenomeno migratorio e le differenze tra rifugiati politici e migranti comuni.

Rifugiati politici. La Convenzione di Ginevra.

Tutela internazionale degli individui e dei popoli.

Codice internazionale dei diritti umani: le Istituzioni e la protezione a livello di Unione Europea.

Page 42: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

42

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Durante questo anno scolastico si è svolta una prova scritta pluridisciplinare, coerenti con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno

Di seguito si indicano la tipologia di prova deliberata dal Consiglio di Classe insieme ai quesiti della prova effettuata e si allega la griglia di valutazione utilizzata.

TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA DI UN ARGOMENTO- rispondere in un massimo di 20 righe

FILOSOFIA “Se noi fossimo soltanto conoscenza e rappresentazione, o una testa d'angelo alata senza corpo, non potremmo mai uscire dal mondo fenomenico”. Il candidato/a chiarisca l'importanza che la corporeità assume nel sistema metafisico elaborato nell'opera Il mondo come Volontà e Rappresentazione (1818) dal filosofo Arthur Schopenhauer. SCIENZE NATURALI Come è fatto un virus? FISICA Si descriva l’effetto fotoelettrico, indicando le conclusioni delle osservazioni a cui giunge Lenard e le spiegazioni date da Einstein al fenomeno. Si spieghi, inoltre, perché tale fenomeno sia così importante per la fisica quantistica. Si risolva il seguente problema: la frequenza di soglia di un metallo è Il metallo viene illuminato con una radiazione di lunghezza d’onda . Calcolare l’energia cinetica massima di un fotoelettrone. INGLESE Everyday life and ordinary events have often been used in works of art and in literature in different ways and for different purposes. Explain the role that everyday life plays in the works of W. Wordsworth and J. Joyce, who were both inspired by ordinary events, although they lived in different periods and had different purposes in mind. E' CONSENTITO L'USO DEL DIZIONARIO BILINGUE

Page 43: Documento del Consiglio della classe Quinta C · PDF filequesto ultimo anno di corso, ... Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un ... Il classicismo moderno.

43

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2

corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O

PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2

parziale 3

accettabile

4

completo 5

completo e ricco di spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E

PERTINENZA DELLE RISPOSTE

non pertinente 1

____ /3 non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESI incerta 1

____ /2 adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15