DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di...

51
1 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Q. CATAUDELLA” Viale dei Fiori n° 13 - 97018 SCICLI (RG) - C.F. 90012100880 COD. MIN. RGIS00800B - Sez. Liceo Class. e Scient. RGPS00801T - Sez. Ist. Tecn. Comm. RGTD00801N Segreteria Tel. 0932/831962 - Presidenza Tel. 0932/831641 - FAX 0932/835247 Pec: [email protected] - Sito web: www.istitutocataudella.it ISTITUTO TECNICO ECONOMICO SEZIONE TURISMO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. T A ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SONO LE ARMI PIU’ POTENTI CHE SI POSSONO UTILIZZARE PER CAMBIARE IL MONDO NELSON MANDELA COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. SSA NARDI MARIA PROF. GIANNONE VINCENZO

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

1

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Q. CATAUDELLA” Viale dei Fiori n° 13 - 97018 SCICLI (RG) - C.F. 90012100880

COD. MIN. RGIS00800B - Sez. Liceo Class. e Scient. RGPS00801T - Sez. Ist. Tecn. Comm. RGTD00801N

Segreteria Tel. 0932/831962 - Presidenza Tel. 0932/831641 - FAX 0932/835247 Pec: [email protected] - Sito web: www.istitutocataudella.it

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

SEZIONE TURISMO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. T A

ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SONO LE ARMI

PIU’ POTENTI CHE SI POSSONO UTILIZZARE

PER CAMBIARE IL MONDO

NELSON MANDELA

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. SSA NARDI MARIA PROF. GIANNONE VINCENZO

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

2

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. GIANNONE VINCENZO

______________________________

DOCENTE MATERIA FIRMA

ARRABITO CARMELA INGLESE

ARRABITO LUIGI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CALCAGNO GIOELE FRANCESE LETTRICE

CANNATA M . GRAZIA INGLESE LETTRICE

CARONE DANIELA DIRITTO

CELESTRE GIOVANNI GEOGRAFIA

FRAGAPANE M. PIA SPAGNOLO LETTRICE

DI GIORGIO GIUSEPPINA FRANCESE

GALESI M. TERESA MATEMATICA

LICITRA SONIA SPAGNOLO

MICCICHE’ CONCETTA DISCIPLINE TURISTICHE

MINAUDA BARTOLOMEO ARTE E TERRITORIO

MODICA SALVATORE RELIGIONE

NARDI MARIA ITALIANO

NARDI MARIA STORIA

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

3

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

INDICE A. Presentazione e obiettivi del corso di studi

A1. Quadro orario delle discipline

A2. Elenco docenti

B. Presentazione della classe

B1 Composizione della classe

B2. Prospetto di evoluzione della classe

C. Azione didattico-educativa

C1. Attività svolta nel triennio

C2. Criteri di attribuzione dei voti assunti dal Consiglio di Classe

C3. Griglie e schede di valutazione della I, II e III prova scritta

D. Relazioni dei singoli docenti:

D1- Religione

D2- Italiano - Storia

D3- Inglese

D4- Francese

D5- Spagnolo

D6- Matematica

D7- Diritto e Legislazione turistica

D8- Discipline turistiche e aziendali

D9- Educazione fisica

D10- Arte e territorio

D11- Geografia turistica

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

4

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo A. PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO DI STUDI L’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo “Quintino Cataudella” di Scicli,, ha sempre operato efficacemente nel contesto sociale ed economico locale e ha saputo rispondere alle profonde trasformazioni nel mondo del lavoro, adattandosi alle nuove istanze della società, partendo dalla consapevolezza che la scuola si avvale di una grande ricchezza di potenzialità umane ed intellettuali e solo nella valorizzazione delle stesse e nella formazione accurata di abilità e competenze, raggiungerà l’efficacia necessaria per spendere quanto conquistato a vantaggio della collettività con occhio attento al futuro e ad ogni possibile sviluppo L’allargamento dei confini economici ha imposto l’acquisizione di una mentalità nuova nella gestione di un Istituto Tecnico per il Turismo, in cui la conoscenza e l’approfondimento delle nuove discipline specialistiche e non, proietti la scuola verso un contesto europeo. I cambiamenti hanno reso necessario un adeguamento dei programmi curriculari e uno spostamento degli obiettivi formativi verso nuovi valori: la capacità critica, l’autonomia di valutazione, la duttilità, l’abilità di sapersi orientare e inserire in lavori e contesti ambientali diversi. Proiettati verso il futuro, bisognerà tuttavia conservare le capacità di riconoscere e valutare il proprio retroterra e le esigenze che da esso provengono per coglierne i legami in senso storico, culturale e operativo, attivando le strategie necessarie per un lavoro comune con il mondo imprenditoriale, l’università e tutti gli Enti con i quali il “nostro Istituto” collabora, per creare un solido futuro ai suoi studenti. L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico. L’ambito è caratterizzato da un mercato complesso perché estremamente mutevole e molto sensibile alle variazioni dei fattori economici, ambientali, sociali che incidono sull’andamento dei flussi turistici e dell’offerta ad essi connessa. Tale complessità richiede percorsi formativi finalizzati al conseguimento di un’ampia gamma di competenze tali da consentire allo studente di adottare stili e comportamenti funzionali alle richieste provenienti dai diversi contesti e di “curvare” la propria professionalità secondo l’andamento della domanda. Per sviluppare simili competenze occorre, pertanto, favorire apprendimenti metacognitivi mediante il ricorso a metodologie esperienziali e la pratica di attività in grado di:

• sviluppare capacità diffuse di vision, motivate dalla necessità di promuovere continue innovazioni di processo e di prodotto;

• promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicità (dalla pratica delle lingue straniere, all’utilizzo delle nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali ( attitudine alla relazione, all’informazione, al servizio);

• stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di appartenenza.

Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consentono anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

5

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

OBIETTIVI Alla fine del triennio lo studente deve essere in grado di:

• conoscere e descrivere i vari aspetti del fenomeno turistico; • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende o utenti singoli; • coordinare i diversi servizi connessi in raccordo operativo con i rispettivi fornitori; • tenere rapporti con altre organizzazione turistiche, pubbliche o private operanti in Italia o all’estero.

A1. QRADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE Disciplina Ore settimanali Ore annuali Religione 1 33 Italiano 4 132 Storia 2 66 Inglese + Conversazione 4 132 Francese + Conversazione 4 132 Spagnolo + Conversazione 4 132 Arte e Territorio 2 66 Matematica 3 99 Geografia 2 66 Discipline Turistiche e Aziendali

5 165

Diritto 3 99 Educazione Fisica 2 66

AA22.. EELL EENNCCOO DDOOCCEENNTTII DOCENTE MATERIA CONTINUITÀ DIDATTICA

ARRABITO CARMELA

CCCCCCCCACARMELA INGLESE 3° 4° 5° ( 3TB TIDONA)

ARRABITO LUIGI SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE 3° 4° 5° ( 3TB COTTONE)

CALCAGNO GIOELE FRANCESE LETTRICE 5° ( 3° - 4° FARRUGIO)

CANNATA M . GRAZIA INGLESE LETTRICE 3° 4° 5° (3TB MURIANA)

CARONE DANIELA DIRITTO 5° (3° VENTURA-4° SAVARINO) 3TB IANNIZZOTTO

CELESTRE GIOVANNI

TTGGGGIOGGGGIOVANNI GEOGRAFIA 5° (3°- 4° LIBASSI)

FRAGAPANE M. PIA SPAGNOLO LETTRICE 3° 4° 5°

DI GIORGIO GIUSEPPINA FRANCESE 3° 4° 5° (3TB SPANO’)

GALESI M. TERESA MATEMATICA 5°(3°- 4° D’IGNOTI) (3TB MERCATO)

LICITRA SONIA SPAGNOLO 5° (3°- 4° GURRIERI)

MICCICHE’ CONCETTA DISCIPLINE TURISTICHE 3° 4° 5° (3TB MANENTI)

MINAUDA BARTOLOMEO ARTE E TERRITORIO 3° 4° 5°

MODICA SALVATORE RELIGIONE 3° 4° 5°

NARDI MARIA ITALIANO 3° 4° 5° (3TB MARINO)

NARDI MARIA STORIA 4° 5° ( 3° MUSSO )

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

6

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo BB.. PPRREESSEENNTTAAZZII OONNEE DDEELL LL AA CCLL AASSSSEE La classe V T A è composta da 19 allievi, tutti provenienti dalla classe precedente, tranne uno. La classe, che è il risultato di una fusione della terza T A e della terza T B, nel quarto anno ha costituito, un insieme abbastanza eterogeneo per quanto concerne le esperienze didattiche trascorse e la continuità di metodo; si è rivelata anche molto eterogenea nella disposizione all’ascolto ed all’apprendimento come nella partecipazione alla vita scolastica e tale caratteristica si riflette ora nella preparazione individuale che è differenziata nell’orale e, soprattutto, nello scritto, e presenta, all’interno del gruppo-classe, un divario che ha, da un lato una soddisfacente maturazione scolastica e personale, dall’altro una preparazione generale ancora non pienamente realizzata. Il dialogo educativo e didattico si è svolto sempre in un clima sostanzialmente sereno, anche se per alcuni elementi è stato spesso necessario un richiamo ad un più maturo senso di responsabilità e partecipazione, a scuola come a casa, date le ripetute assenze ed i continui ritardi e ingressi posticipati. Sotto il profilo comportamentale non vi sono mai stati problemi particolarmente gravi e qualsiasi questione sorta nell’ambito della vita scolastica è stata comunque affrontata e dibattuta con atteggiamento collaborativo, soprattutto con lo stimolo degli insegnanti. La preparazione di base si attesta ad un livello mediamente più che buono, in quanto quasi tutti gli alunni hanno raggiunto un preciso metodo di studio, basato sulla raccolta, organizzazione e sistematizzazione delle conoscenze e mirato alla comprensione e all’approfondimento, solo pochi hanno avuto un approccio alla didattica piuttosto superficiale, discontinuo e troppo spesso mnemonico, che non ha favorito la piena e matura acquisizione delle conoscenze e la loro conseguente utilizzazione operativa. Tuttavia si distinguono, all’interno della classe, alcune individualità, dotate di buone capacità personali e di una buona preparazione di base, che si sono impegnate in modo costante e proficuo ed hanno dimostrato attitudine ed interesse verso ogni attività scolastica, conseguendo ottimi risultati. Se le principali carenze si sono evidenziate, dunque, nel metodo di studio come nell’approccio e nella disposizione all’apprendimento, tuttavia le difficoltà riscontrate in alcuni allievi per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e operativi fondamentali sono ascrivibili anche alle lacune pregresse che hanno contribuito a rendere ancor più disomogeneo e superficiale il bagaglio dei saperi e difficoltose tanto la organizzazione dei contenuti quanto la rielaborazione personale degli stessi. In merito agli obiettivi non cognitivi la finalità essenziale è stata quella di stimolare in ogni allievo non solo interesse, impegno e partecipazione, ma soprattutto la coscienza del proprio essere e del proprio ruolo, oggi nella scuola e domani nella società, e la consapevolezza che il triennio di studi deve costituire un blocco unitario di saperi e di esperienze, adattabile sia ad una eventuale situazione professionale sia ad un ulteriore inserimento di nuove conoscenze. L’imminente Esame di Stato costituirà un’ulteriore occasione del percorso formativo per verificare ed utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite.

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

7

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo BB11.. CCOOMM PPOOSSII ZZII OONNEE DDEELL LL AA CCLL AASSSSEE

COGNOME E NOME

1 ABBES AHLEM

2 BLANCO LUDOVICA

3 BUSCEMA ALESSANDRA

4 CAMPAILLA SARA

5 CASTRONUOVO GIULIA

6 FICILI ANNALISA

7 GENNUSO MARTINA

8 GIACCHI ERICA

9 GIANNI ’ PIETRO

10 GRANA ELEONORA

11 IURATO ALESSIA

12 LASAGNA LIUZZO VINCENZO

13 MARIA CHIARA

14 MAZZA LISETTE

15 PAVONE MARCO

16 RAFFONI DENISE

17 SCIFO BENEDETTA

18 SPANO’ CARLA

19 TROVATO MARIANA

B2. PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE Anno Iscritti Ammessi Ammessi

con debito

Non Ammessi

Trasferiti

III TA

16 8 4 4

III TB

14 6 3 3 2

IV 22 (4 T A + 4 T B)

12 9 3

V 20 1

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

8

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo C. SCHEDA SULL’AZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA REALIZZATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE Considerati i livelli di partenza mediamente sufficienti della classe, la sua evoluzione, le capacità e le attitudini degli studenti, il Consiglio di classe si è proposto di perseguire, nell’arco del triennio, i seguenti obiettivi trasversali:

a) Comportamentali: � Senso di responsabilità: rispettare le norme dell’istituto, le attrezzature e

l’ambiente; presenziare alle lezioni con regolarità e puntualità; portare il materiale occorrente e manifestare motivazione allo studio.

� Capacità di relazione: rapportarsi con i compagni e i docenti con rispetto e correttezza; collaborare nei momenti di lavoro collettivo.

� Capacità di iniziativa: fare domande e chiedere chiarimenti; intervenire con osservazioni e proposte pertinenti; integrare e approfondire quanto appreso utilizzando altri materiali; sostenere il proprio punto di vista motivandolo.

� Capacità critica ed autocritica: rivedere comportamenti non corretti; riconoscere e correggere lacune, errori; migliorare modalità di studio poco efficaci.

� Capacità organizzative: svolgere il lavoro assegnato con regolarità e puntualità; essere attenti durante le lezioni; prendere appunti.

Tali obiettivi nel complesso sono stati raggiunti in maniera accettabile, tenuto conto dei differenti percorsi formativi evidenziati dagli alunni.

b) Cognitivi :

� Organizzare in maniera autonoma il proprio metodo di studio � Esprimere giudizi motivati, anche se guidati dal docente � Acquisire ed elaborare dati � Mostrare interesse motivato nei confronti delle problematiche del nostro tempo � Leggere ed interpretare testi e documenti � Comunicare in maniera corretta ed efficace, utilizzando appropriati linguaggi tecnici

Il raggiungimento dei suddetti obiettivi è da ritenersi mediamente più che soddisfacente nonostante all’interno della classe gli studenti si distribuiscono su quattro fasce di livello: ottimo, buono, discreto, sufficiente. Il recupero Per gli studenti che hanno presentano carenze nel profitto e che hanno conseguito insufficienze nello scrutinio intermedio e in quello finale il Consiglio di classe, valutando i casi, e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, ha predisposto interventi di sostegno e di recupero da svolgersi nel corso del secondo quadrimestre e nel periodo estivo. A seconda dei casi, il recupero è stato effettuato durante le pause didattiche nelle ore curriculari, con strategie individuate dal docente mediante il coinvolgimento di tutta la classe oppure con lavori in gruppi eterogenei e di livello. Per quanto concerne gli interventi pomeridiani, si sono formati gruppi di studenti in base alla tipologia delle carenze. Sono stati attivati anche progetti P.O.N. mirati al recupero delle competenze-chiave in alcune discipline. Alla fine delle attività di recupero gli studenti sono stati sottoposti alle verifiche programmate per accertare il grado di competenza raggiunto.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

9

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

C1. ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO

III Anno � Sportello turistico � PON L’archeologia del territorio di Scicli � Visita aziendale al Centro Commerciale Etnapolis � Giornata FAI IV Anno � Sportello turistico � Viaggio di istruzione a Messina e Reggio Calabria � PON Proyecto de lengua espanola para estudiantes extranjeros � PON A la decouverte du français à travers l’exagone � Giornata FAI � CTS V Anno � Viaggio d’istruzione a Sciacca e Caltabellotta � Workshop sul turismo sostenibile � Orientamento � Progetto Educazione alimentare � CTS � Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro � Presentazione del libro di Rosalia Cavalieri “ Gusto. L’intelligenza del palato”. � Convegno “ Moda Musei Archivi” � ECDL � FAI Supporti utilizzati nelle attività didattiche

� Laboratori di informatica � Biblioteca d’Istituto � Videoteca d’Istituto � Attrezzature sportive � LIM

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

10

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo C2. Criteri di attribuzione dei voti assegnati dal Consiglio di classe Il conseguimento degli obiettivi e la valutazione dei livelli di apprendimento, in termini di conoscenze, competenze e capacità, è stato quantificato secondo una scala docimologica da uno a dieci, il cui valore è stato concordato in sede di Collegio docenti e approvato dal Consiglio di classe tenendo conto del Sistema valutativo dell’Istituto – a.s. 2011/2012. La verifica e la valutazione La verifica serve a registrare e a vagliare periodicamente la qualità dei risultati conseguiti dagli alunni, onde procedere alla valutazione delle loro capacità ed abilità specifiche sulla base di elementi certi di giudizio. Ha due scopi: - controllare il processo di apprendimento degli alunni; - controllare il risultato del rapporto insegnamento-apprendimento al fine di verificare la validità della programmazione e quindi dell’azione educativa e didattica. La valutazione scaturisce da verifiche sistematiche, prove orali, concepite nella forma del colloquio individuale e/o collettivo, e anche attraverso prove scritte, strutturate o semistrutturate; tiene conto dei livelli di partenza, dei progressi conseguiti, dei ritmi di apprendimento, dei contenuti e delle competenze acquisite, della capacità di esposizione, della capacità critica e dell’elaborazione personale dei contenuti, dell'attitudine a trattare gli argomenti sotto i vari profili e con visione interdisciplinare. Essa si riferisce non solo alla crescita culturale dell'allievo, ma anche alla sua maturazione personale. Nel processo di apprendimento sono oggetto di valutazione: - la conoscenza dei contenuti (sapere); - le competenze operative e applicative (saper fare); - le capacità creative, logiche, rielaborative e critiche (saper essere). Ogni docente deve ricercare le modalità per evitare che una valutazione negativa possa essere percepita come una valutazione sulla persona. La frequenza, l’impegno e il metodo costituiscono necessari parametri per l’attribuzione del voto complessivo di ciascun alunno. Infatti, per garantire trasparenza e uniformità di comportamenti, viene utilizzata una scala di valutazione comune, approvata dal Collegio dei docenti e comunicata agli studenti, al fine di coinvolgerli nel processo di valutazione ed abituarli alla pratica dell’autovalutazione.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

11

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

Scala di valutazione adottata:

Voto CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ PREPARAZIONE 1 Non espresse Non evidenziate Non attivate

Insufficienza gravissima

2 Molto frammentarie Non riesce ad utilizzare le scarse conoscenze

Non sa rielaborare

3

Frammentarie e piuttosto lacunose

Non applica le conoscenze minime anche se guidato. Si esprime in modo scorretto ed improprio

Gravemente compromesse dalla scarsità delle informazioni

4

Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se guidato. Si esprime in modo improprio

Controllo poco razionale delle proprie acquisizioni

Insufficienza grave

5

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezione, si esprime in modo impreciso, compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni semplici

Insufficienza lieve

6

Sufficienti rispetto agli obiettivi minimi ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice ma corretto. Sa individuare elementi di base e li sa mettere in relazione

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici

Sufficiente – Limitata all’essenziale

7

Ha acquisito contenuti sostanziali

Opportunamente guidato applica le conoscenze anche a problemi complessi ma con qualche imperfezione. Espone in modo corretto.

Rielabora in modo corretto le informazioni e sa sostanzialmente gestire le situazioni

Soddisfacente e coordinata

8

Ha acquisito contenuti sostanziali con alcuni approfondimenti interdisciplinari o trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto e significativo

Completa

9

Organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza linguaggi specifici. Compie analisi approfondite ed individua correlazioni precise

Rielabora in modo corretto, critico ed esercita un controllo intelligente delle proprie acquisizioni

Organica

10

Organiche, approfondite ed ampie

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse con originalità e creatività. Ha attuato il processo di interiorizzazione.

Approfondita, organica ed originale

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

12

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

Voto di condotta La valutazione del comportamento degli alunni, si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Il Consiglio di classe attribuisce il voto di condotta in base ai seguenti descrittori: A. frequenza B. rispetto verso le persone C. rispetto delle regole e dell’ambiente scolastico D. impegno nello studio E. partecipazione al dialogo educativo F. infrazioni e sospensioni dalle lezioni Descrittori Indicatori voti 10/9 8 7 6 5 A Frequenza

Assidua (assenze <5%)

Regolare (Assenze<5%)

Abbastanza regolare Assenze< 10%

Appena accettabile Assenze< 20%

Irregolare (assenze>20%)

B Puntualità

Costante Regolare Accettabile Appena accettabile

Scarsa

C Rispetto delle regole

Attento e scrupoloso

Attento Sufficiente Saltuario Del tutto inadeguato

D Rispetto delle persone e di se stessi

Consapevole e maturo

Adeguato Accettabile Discontinuo Del tutto inadeguato

E Impegno nello studio

Lodevole Rigoroso Discreto Sufficiente Insufficiente e/o scarso

F Partecipazione al dialogo educativo

Lodevole e costruttiva

Attiva Regolare Accettabile Sporadica

Attribuzione del credito scolastico Il credito scolastico è attribuito, secondo la normativa vigente, nell’ambito delle bande di oscillazione e prende in considerazione, oltre la media dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo (ivi compresa la religione cattolica) e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può, in alcun modo, comportare un cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti.

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

13

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

C3. Scheda informativa relativa alle prove scritte CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

Parametri Punti Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare la tematica proposta con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire un approccio di carattere interdisciplinare usando un linguaggio ricco , articolato e preciso.

15

Svolge la traccia proposta per intero senza errori concettuali e senza imprecisioni, evidenziando una conoscenza sicuramente completa dei contenuti e scrivendo in modo chiaro e preciso.

13/14

Svolge la traccia proposta per intero, commettendo solo alcune imprecisioni o errori non concettuali. Mostra, in ogni caso, di avere appreso i contenuti della disciplina in modo soddisfacente.

11/12

Svolge la traccia proposta per intero (o quasi) commettendo errori non gravi dovuti ad una conoscenza generica degli argomenti. Nelle linee generali mostra in ogni caso di avere appreso il significato dei contenuti della disciplina.

10

Svolge la traccia proposta in parte, commettendo errori dovuti ad una conoscenza frammentaria degli argomenti. Mostra di non aver appreso interamente i contenuti della disciplina.

8/9

Svolge la traccia proposta in parte, commettendo una serie di errori gravi dovuti ad una conoscenza inadeguata e insufficiente degli argomenti.

4/7

Mancato svolgimento della prova. 1/3

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

14

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO Candidato/a: …………………………………., Classe ……………, Sezione ……………………

CANDIDATO/A

…………………………………..……

CLASSE

SESSO

M F

A B1

N. C D

B2 N.

PROVA DI TIPO A

Indicatori Livelli di prestazione Punti

Punto 1 • parafrasi/riassunto chiaro ed efficace 2 • parafrasi/riassunto incompleto o non chiaro 1

Punto 2

• analisi testuale completa e approfondita 4 • analisi testuale completa, ma troppo sintetica 3 • analisi testuale cui manchi, o sia svolto in modo non efficace, uno dei punti della traccia

2

• analisi testuale cui manchino, o siano svolti in modo non efficace, due punti della traccia

1

Punto 3

• particolare originalità nella interpretazione del brano 4 • capacità di contestualizzare ampiamente e collegare il brano proposto ad altri testi

3

• capacità di contestualizzare e collegare il brano proposto ad altri testi

2

• mancanza o difficoltà nel contestualizzare e collegare 1 Correttezza e proprietà linguistica

• elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

• alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

• diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

• molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

15

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

PROVA DI TIPO B

Indicatori Livelli di prestazione Punti

Attinenza e coerenza titolo/destinazione editoriale

• compito attinente alle consegne della traccia 4 • parziale l’attinenza alla consegna della traccia 3 • carente l’attinenza alla traccia 2 • compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti

1

Contenuti e capacità di argomentazione

• contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6 • uso essenziale della documentazione e buona capacità di argomentazione

5

• elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti capacità di argomentazione

4

• uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione

3

• argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della documentazione

2

• elaborazione disorganica e mancato utilizzo della documentazione

1

Correttezza e proprietà linguistica

• elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

• alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

• diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

• molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

• moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

16

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo PROVA DI TIPO C/D Indicatori Livelli di prestazione Punti

Attinenza e coerenza interna

• compito attinente alle consegne della traccia e molto ben costruito

3

• compito parzialmente attinente e abbastanza ben costruito

2

• compito non attinente e disorganizzato

1

Contenuti e capacità di argomentazione

• conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7 • conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6 • compito sufficientemente ricco di informazioni, ma un po’ carente nella esposizione delle idee

5

• conoscenza superficiale dell’argomento 4 • limitata la conoscenza dei contenuti, modesta l’argomentazione

3

• conoscenze insufficienti e scarsa capacità di argomentare

2

• assoluta mancanza di conoscenze e di argomentazione 1

Correttezza e proprietà linguistica

• elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

• alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

• diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

• molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

• moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

Punteggio totale: ………… Il punteggio è stato attribuito a : unanimità maggioranza

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

17

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCR ITTA

Parametri Punti Possiede una conoscenza completa, sicura ed approfondita, sa applicare con originalità le conoscenze acquisite anche in compiti complessi, è in grado di effettuare rielaborazioni complete ed approfondite, utilizzando il linguaggio curato, appropriato e specifico della disciplina.

15

Possiede una conoscenza articolata ed ampia, non commette errori nella esecuzione di compiti complessi, è in grado di effettuare rielaborazioni complete ma non approfondite, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato.

13/14

Possiede una conoscenza discreta, anche se non ampia, sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza commettere errori, è in grado di effettuare rielaborazioni soddisfacenti, utilizzando un linguaggio corretto.

11/12

Possiede una conoscenza generica ma accettabile degli argomenti, non commette errori nella esecuzione di compiti semplici, è in grado di effettuare rielaborazioni parziali, utilizzando un linguaggio accettabile.

10

Possiede una conoscenza frammentaria e superficiale, commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici, non è in grado di effettuare alcuna rielaborazione, utilizzando un linguaggio a volte improprio.

8/9

Possiede una conoscenza insufficiente degli argomenti, commette gravi errori di comprensione ed esecuzione, con scarse proprietà di linguaggio.

4/7

Mancato svolgimento della prova 1/3

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

18

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Candidato/a: …………………………………., Classe ……………, Sezione ……………………

Indicatori Livelli di prestazione Punti Conoscenza dell’argomento e organizzazione di contenuti

punti 6

• L’informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e sviluppata in ogni aspetto

6

• L’analisi è articolata, la trattazione è completa ma non approfondita

5

• Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente ma in modo eccessivamente semplice e sintetico

4

• La trattazione è incompleta e solo superficiale 3

• L’ideazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

2

• Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia: svolgimento fuori tema

1

Competenze tecnico-analitiche e logico-argomentative

punti 6

• Vengono colti con sicurezza i problemi proposti, organizzati i contenuti in sintesi complete, efficaci ed organiche, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

6

• Vengono colti i problemi e organizzati i contenuti in modo pienamente completo, utilizzando un linguaggio corretto

5

• Vengono colti i problemi e organizzati i contenuti in modo sufficientemente completo, utilizzando un linguaggio accettabile

4

• Vengono elencate le nozioni assimilate in modo incompleto, utilizzando un linguaggio poco appropriato

3

• Vengono elencate le nozioni assimilate in modo incompleto e inorganico, utilizzando un linguaggio improprio

2

• Vengono elencate con molti e gravi errori logici le poche nozioni assimilate, con scarsa proprietà di linguaggio

1

Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse

punti 3

• Giudizi e opinioni originali e criticamente motivate 3 • Giudizi e opinioni non sempre motivate 2 • Le questioni sono impostate ma non risolte 1

Punteggio totale: ………… Il punteggio è stato attribuito a : unanimità maggioranza

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

19

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITT A

TIPOLOGIA B

Parametri Punti Conoscenze ottime Terminologia specifica Uso corretto e personale della lingua straniera con scelte lessicali originali Ottime capacità di collegamento ed esemplificazione

1,5

Conoscenze buone Uso della terminologia specifica Uso corretto e adeguato della lingua straniera Buone capacità di collegamento ed esemplificazione

1,3/1,4

Conoscenze discretamente approfondite Terminologia corretta Uso corretto della lingua straniera Discrete capacità di collegamento ed esemplificazione

1,1/1,2

Pertinenza alla risposta Conoscenze sufficienti Terminologia corretta Uso sostanzialmente corretto della lingua straniera

1,0

Conoscenze lacunose Terminologia non sempre corretta Uso non sempre corretto della lingua straniera Limitate capacità di collegamento ed esemplificazione

0,8/0,9

Conoscenze gravemente insufficienti Terminologia scorretta Uso scorretto della lingua straniera Mancanza di capacità di collegamento ed esemplificazione Competenze inadeguate con errori e lacune gravi

0,4/0,7

Mancato svolgimento della prova

0,1/0,3

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

20

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo Simulazione Terza Prova (struttura e tipologia)

D - Scheda informativa relativa alle prove pluridisciplinari

In preparazione alla terza prova scritta dell’Esame di Stato sono stata svolte, in data 9/03/2012 e in data 3/05/2012, due prove a carattere pluridisciplinare che hanno interessato cinque materie. Nel rispetto della normativa, il Consiglio di classe ha scelto la tipologia B, cioè a risposta singola volta ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dall’alunno/candidato su argomenti riguardanti più materie. Le risposte sono state, autonomamente, formulate e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla commissione (max 6 righe). Sono stati, quindi, somministrati dieci quesiti, due per ogni disciplina. Per lo svolgimento della prova sono stati assegnati per la prima e per la seconda simulazione centoventi minuti. Il Consiglio di Classe ritiene, che poiché gli alunni devono affrontare due prove in lingua straniera, è preferibile che la durata della prova sia appunto di centoventi minuti. Per la valutazione ogni docente ha avuto a disposizione tre punti. La somma dei punti ha dato automaticamente la valutazione su base quindici. TIPOLOGIA DISCIPLINE STRUTTURA DURATA DATA B LEGISLAZIONE

TURISTICA INGLESE FRANCESE GEOGRAFIA ARTE

DUE QUESITI PER OGNI MATERIA

2h 09/03/12

TIPOLOGIA DISCIPLINE STRUTTURA DURATA DATA B LEGISLAZIONE

TURISTICA SPAGNOLO FRANCESE STORIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DUE QUESITI PER OGNI MATERIA

2h 03/05/12

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

21

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore

“Q.Cataudella”- Scicli Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Disciplina Quesito 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Indicatori Livelli di prestazione Punti Conoscenze punti 0,6

• Corrette e approfondite 0,6 • Corrette ma non approfondite 0,5 • Corrette con qualche imprecisione 0,4 • Limitate e con difficoltà nell’impostazione 0,3 • Scorrette nell’impostazione e insufficienti 0,2 • Risposta del tutto assente o non pertinente 0,1

Competenze punti 0,6

• Affronta con sicurezza i problemi proposti, organizza i contenuti in sintesi complete, efficaci ed organiche, usa un linguaggio appropriato e specifico

0,6

• Affronta i problemi e organizza i contenuti in modo pienamente completo, usa un linguaggio corretto

0,5

• Affronta i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo, usa un linguaggio accettabile

0,4

• Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto, usa un linguaggio poco appropriato

0,3

• Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e inorganico, usa un linguaggio improprio

0,2

• Risposta del tutto assente o non pertinente 0,1 Capacità punti 0,3

• Motiva in modo completo le risposte fornite 0,3 • Non motiva sempre le risposte fornite 0,2 • Risposta del tutto assente o non pertinente 0,1

Totali per quesito

Media per disciplina

Media dell’intera prova

Punteggio attribuito: unanimità maggioranza

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

22

Istituto Di Istruzione Secondaria Superiore “Q.Cataudella”- Scicli

Documento del Consiglio di Classe 5 T A Sez. Turismo

Data approvazione del documento del Consiglio di classe: 14 maggio 2012

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

23

D. ALLEGATI

Programmi dei singoli docenti

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

24

ALLEGATO D/1

RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Salvatore Modica LIBRO DI TESTO: SCUOLA DI RELIGIONE Autore: L. Giussani - Ed. SEI OBIETTIVI GENERALI Nel corso dell’anno scolastico sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: 1. affrontare il fenomeno religioso con un metodo corretto; 2. avere consapevolezza dei pregiudizi e preconcetti che possono limitare una comprensione adeguata del fenomeno religioso; 3. conoscere il fenomeno religioso nelle sue accezioni più importanti e storicamente documentate; 4. conoscere lo sviluppo dell’avvenimento cristiano mediante il confronto con la sua tradizione. CONTENUTI Unità I: La Chiesa e i problemi dell’uomo Unità II: La verifica della proposta cristiana Unità III: La Chiesa cattolica ed il novecento Unità IV: L’uomo e la moralità Il programma analitico svolto durante l’anno sarà presentato in allegato a parte. METODO D’INSEGNAMENTO Per lo svolgimento delle lezioni sono stati utilizzati i seguenti metodi:

• lezione frontale • lezione dialogata • lettura guidata e commento del libro di testo o di documenti di diversa natura

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, fotocopie, articoli di riviste e di quotidiani, documento biblico e documenti magisteri ali, lavagna. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica dell’apprendimento degli alunni è stata effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Per quanto riguarda la verifica formativa ci si è preoccupati di sviluppare il dialogo fra alunni e insegnante e fra gli alunni tra loro, così da favorire il più possibile la partecipazione attiva nella classe. La verifica sommativa è stata effettuata utilizzando: brevi colloqui orali, questionari orali, momenti di assemblea di domande, analisi orale di un documento, interventi spontanei sul tema. Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri: interesse, attenzione, partecipazione al dialogo educativo e profitto. IL DOCENTE

prof. Salvatore Modica

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

25

ALLEGATO D/2

MATERIA: ITALIANO TESTO ADOTTATO: Magliozzi e altri, “Spazi e testi letterari”, Fratelli Ferraro Editori DOCENTE: Nardi Maria CLASSE: 5 TA Obiettivi disciplinari raggiunti:

• Conoscere i contesti storici e culturali delle principali correnti letterarie dell’ Ottocento e della prima parte del Novecento.

• Conoscere gli autori principali dell’Ottocento e del primo Novecento. • Riassumere testi in prosa e parafrasare testi in versi.

• Conoscere e applicare le tecniche delle varie tipologie testuali dell’esame di stato. • Cogliere legami con argomenti di discipline affini all’Italiano.

• Capacità di porre in relazione autori diversi. • Capacità di esprimersi oralmente e per iscritto. • Capacità di formulare valutazioni personali.

METODOLOGIA Lo studente è stato considerato protagonista dell’apprendimento, per cui, si è cercata la sua partecipazione al processo didattico-educativo Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni sono stati utilizzati nella didattica quotidiana. Si è fatto ricorso, a seconda delle necessità didattiche, sia al metodo induttivo che a quello deduttivo. L’insegnante ha avuto il ruolo di guida, di animatore e coordinatore dell’azione didattico-educativa

VERIFICA E VALUTAZIONI La verifica ha agito da forma di controllo del grado di maturazione linguistica, critica e strumentale dello studente. Sono stati utilizzati sia strumenti di verifica tradizionali, quali interrogazioni, colloqui ed esercitazioni scritte su particolari argomenti o su brani scelti (in prosa e/o poesia) sia strumenti diversi, quali prove strutturate, test di vario genere e questionari. Tali prove, preparate dall’insegnante, esplicitavano chiaramente gli indicatori di valutazione al fine di consentire l’autovalutazione della prova e la massima oggettività. La valutazione del processo formativo si è articolata nei seguenti momenti: • Iniziale, finalizzata ad accertare i livelli di partenza. • In itinere, per registrare le difficoltà e gli ostacoli riscontrati, per capire le cause che li hanno

determinati e, quindi, programmare una strategia didattica individualizzata. • Finale, per una valutazione sommativa e consuntiva. CONTENUTI GENERALI

• Il Realismo: caratteri generali • Il naturalismo francese • Il Verismo

• G. Verga: vita – opere – poetica • Confronti: tra Verga – Manzoni – Zola

• Il Decadentismo: caratteri generali

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

26

• G. Pascoli: vita – opere – la poetica

• La poesia del primo Novecento • Pirandello: vita - opere-poetica

• Svevo: vita - opere-poetica • L’Ermetismo: caratteri generali

• G. Ungaretti: vita - opere-poetica • E. Montale: vita - opere-poetica • S. Quasimodo: vita - opere-poetica

• Saba: vita - opere-poetica • Il Neorealismo

• Primo Levi: vita - opere-poetica • Vittorini: vita - opere-poetica • Pavese: vita - opere-poetica

• Tabucchi vita - opere-poetica

Il docente Prof. ssa Nardi Maria

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

27

MATERIA: STORIA TESTO ADOTTATO: Brancati – Pagliarani, “Dialogo con la storia”, La Nuova Italia DOCENTE: Nardi Maria CLASSE: 5 TA Obiettivi disciplinari raggiunti: Sono stati raggiunti, seppure in modo differenziato, i seguenti obiettivi :

• esprimere in modo chiaro e corretto il proprio pensiero;

• conoscere gli eventi fondamentali dell’iter storico oggetto di studio;

• saper individuare i principali nessi causa-effetto del periodo studiato;

• saper individuare connessioni ed interazioni tra motivazione economiche, politiche e culturali;

• interpretare fatti e fenomeni ed esprimere opinioni personali.

METODOLOGIE

Il metodo d’insegnamento è stato incentrato prevalentemente sulla didattica frontale e sul

coinvolgimento degli alunni in tutte le attività educative, formative e culturali. Si è cercato, inoltre,

di coordinare il lavoro a quello delle materie affini, in un’ottica di interdisciplinarietà della

programmazione didattica, onde evitare frammentazioni.

E’ stato utilizzato il libro di testo integrato da altro materiale didattico per l’approfondimento delle tematiche trattate.

CONTENUTI : Elementi essenziali concernenti i macroargomenti qui di seguito elencati.

• Il processo di unificazione politica dell’Italia. • L’Italia dall’unificazione alla fine dell’Ottocento. • Vicende internazionali della seconda metà dell’Ottocento.

• Vicende italiane e internazionali del periodo iniziale del Novecento. • L’età giolittiana.

• La Prima Guerra Mondiale, la sua conclusione, la rivoluzione in Russia. • Il periodo tra le due guerre mondiali in Italia e il Fascismo.

• Il periodo tra le due guerre mondiali a livello internazionale. • La Seconda Guerra Mondiale e la sua conclusione. • Il mondo bipolare

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate con modalità differenti quali interrogazioni e colloqui. Attraverso tali verifiche è stato possibile accertare il quadro di maturazione linguistica, espositiva e culturale dello studente. Nel momento della valutazione si è anche tenuto conto della progressione, rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrato durante lo svolgimento delle attività didattiche.

Il docente

Prof. ssa Nardi Maria

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

28

ALLEGATOD/3 MATERIA: Inglese

TESTO ADOTTATO: Bernardi Fici – Brownlees TRAVEL TEAM Valmartina Ed. DOCENTE: Carmela Arrabito

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI - Comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi

anche al settore specifico dell’indirizzo; - Sostenere conversazioni scorrevoli, funzionalmente adeguati al contesto e alla situazione di

comunicazione, anche su argomenti di carattere letterario e turistico; - Trasporre il significato di testi orali dalla lingua straniera nella lingua materna e viceversa con

traduzione consecutiva; - Comprendere in maniera globale e analitica testi scritti di interesse generale letterario e

turistico - Analizzare testi letterari e identificarne le caratteristiche salienti; - Produrre testi scritti di carattere professionale adeguati al contesto e alla situazione di

comunicazione con un sufficiente grado di coerenza e di coesione; - Produrre testi orali e scritti per descrivere condizioni o modalità di regolamento di contratti

con precisione lessicale accettabile; MACROARGOMENTI SVOLTI MODULE 1: TRANSPORT Unit 1: Air travel Unit 2: Land and water transport MODULE 2: ACCOMMODATION Unit 1: Serviced accommodation Unit 2: Self-catering accommodation MODULE 3:WRITING SKILLS

- How to make a brochure (useful vocabulary) - How to make a summary - How to plan a tour/itinerary (useful vocabulary and structure)

MODULE 4: PROMOTING ITALY

Unit 1: Promoting destinations and describing events Unit 2: Incoming tourism MODULE 5: VISUAL ART AND LITERATURE Unit 1: The Modern age

- Irrational approach and uncertainty in the visual art - Virginia Woolf - From “Mrs Dalloway”

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

29

METODOLOGIA

Sul piano metodologico- didattico il conseguimento degli obiettivi sopraindicati è facilitato da un approccio comunicativo che coinvolge attivamente lo studente in ogni fase del suo recupero di studio. Il corso presenta una varietà di testi cui accostarsi attraverso attività integrate costantemente orientate allo studente e finalizzate al potenziamento di tutte e quattro le abilità linguistiche.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

- Libro di testo - CD audio - CD-ROM - Materiale autentico

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I compiti scritti, in particolare, sono stati valutati in base ai seguenti criteri: 1. proprietà grammaticale, lessicale e sintattica; 2. rispondenza fra la traccia proposta e lo svolgimento della prova; 3. capacità di elaborare e argomentare; 4. capacità di costruire ragionamenti;

La valutazione si è basata sui progressi registrati rispetto alla situazione iniziale e agli obiettivi prefissati, sul raggiungimento degli obiettivi, sull’impegno e l’interesse dimostrati.

L’insegnante

Carmela Arrabito

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

30

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Q.Cataudella” Sezione ITER

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Classe 5ta

About the summer holidays and experience abroad Speaking activities based on IELTS exam Conversation based on module 3(Transport) in “Travel Team” About Cruises Video on “ The Disney Magic Cruise” Conversation based on module 4 (Accommodation) in “Travel Team” Vocabulary and personal experience Speaking activities(pages: 146,147,155,164,165) Describing hotels in London using hotel leaflets, brochures or information on the Net About local accommodation Conversation based on module 5(Promoting Italy) in “Travel Team” About your town An itinerary in your town for different groups of tourists(group work) An itinerary in Sicily(“Travel Team”:pages248,249) Conversation based on module 6(Outgoing Tourism) in “Travel Team” About visiting the British Isles(page 261) About London (pages 262-263) About places to visit in London(based on pages in Travel Team and presented by individual students or in pairs):

L’insegnante Maria Grazia Cannata

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

31

ALLEGATO D/4

RELAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docenti: proff. Giuseppina di Giorgio – Gioele Calcagno LIBRO DI TESTO: Décryptez le tourisme, aut. F.Ponzi, E. Visintainier, J-C. Rousseau, ed.Lang + Livret itinéraires + Cd audio. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli studenti sono in grado di: • Comprendere le idee principali e i particolari significativi di un messaggio orale anche attinente al

settore economico-turistico. • Cogliere il senso di un testo scritto relativo alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli

di carattere specifico e professionale; ricercare informazioni all’interno degli stessi testi, saper coglierne lo sviluppo.

• Esprimersi con buona comprensibilità su argomenti attinenti al proprio ambito professionale. • Produrre un testo scritto in maniera corretta e adeguata al registro specialistico della lingua del turismo. • Conoscere, analizzare ed esporre alcuni aspetti della cultura e della realtà economica e sociale della

Francia, visti anche come occasione di riflessione e di confronto con la propria cultura. MACROARGOMENTI Traiter une réclamation:

� Réclamations et sollicitations de règlement. La lettre de réclamation. Visiter une ville: � Organiser la visite d’une ville. L’organisation d’un séjour. Le programme de visite d’une ville.

La visite guidée: � Présenter une ville. Décrire une fête populaire. Proposer un circuit: � Renseigner sur un circuit.

Les métiers du tourisme: � Dans les Offices de tourisme. Dans les agences de voyages. Dans l’Hôtellerie. Dans la restauration.

La restauration:

� le restaurant, le bistrot, le bistrot à vin, la brasserie, le café, le bar. Les différents types de tourisme:

� Le tourisme montagnard, bleu, fluvial, de santé, d’affaires, religieux, culturel, social et associatif.

Les fêtes populaires de Scicli

Baudelaire: Les fleurs du mal. L’albatros.

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

32

L’impressionnisme.

La pianificazione del lavoro ha tenuto presente l’esigenza del pieno sviluppo della personalità degli alunni, ma anche la loro qualifica professionale e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Nello svolgimento del programma di Francese si è perseguito l’obiettivo di consolidare ed ampliare la competenza comunicativa orale e scritta, trasferendola nell’ambito più specifico del linguaggio settoriale relativo all’indirizzo economico-turistico, e favorendo nel contempo una maggiore ricchezza lessicale e una più accurata precisione nell’uso delle strutture grammaticali. La classe ha svolto attività di conversazione con una insegnante di madrelingua, che per un’ora alla settimana ha effettuato compresenza con la docente titolare; tale lavoro è stato particolarmente significativo, contribuendo a fornire un modello autentico di lingua parlata e di sistema fonetico, e nel contempo è servito a dare alla lingua il senso di un autentico mezzo di comunicazione. METODOLOGIA ADOTTATA

• Approccio funzionale-comunicativo • Didattica laboratoriale • Lezione frontale e/o dialogata • Cooperative learning • Rôle playing • Mediazione interlinguistica L1-L2.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA � Verifiche scritte: prove strutturate, questionari con risposta chiusa, multipla o aperta sia relativi alla

comprensione di un testo che alla conoscenza dei contenuti di teoria turistica e di civiltà, produzione scritta su argomenti noti e non, riassunti, dialoghi, esercizi grammaticali.

� Verifiche orali: esposizione in lingua sui contenuti di teoria turistica e di civiltà, dialoghi. STRUMENTI Libri di testo, dizionario, fotocopie fornite dalle insegnanti, ad integrazione o in sostituzione di alcuni argomenti di studio, altri sussidi didattici, quali i CD in lingua, DVD, la LIM ed Internet.

Le docenti

prof.ssa Giuseppina di Giorgio

prof.ssa Gioele Calcagno

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

33

ALLEGATOD/5

Relazione finale della docente: Sonia Licitra

Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Testi adottati: • “Qué me cuentas?” Vol. 2, C. Ramos / M.J. Santos / M. Santos – DeAgostini • “Buen viaje!” Curso de Español para el Turismo, L. Pierozzi - Zanichelli PROFILO DELLA CLASSE La classe, fortemente motivata e interessata al dialogo scolastico, ha seguito le lezioni con costante impegno, notevole entusiasmo e assiduo interesse. Lo studio dello spagnolo, nel corso dell’ultimo anno, è basato principalmente sull’apprendimento e sul consolidamento delle capacità di comprensione, di ascolto, di produzione orale e scritta, tenendo sempre come punti di riferimento le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali. Parte della classe ha un ottimo livello di apprendimento e una buona capacità di comunicazione. In alcuni casi lo studio a casa e l’impegno in classe hanno permesso di superare le lacune di base sia a livello di produzione scritta sia orale. La classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati pertanto la situazione può considerarsi più che buona. I contenuti previsti dalla programmazione sono stati svolti con alcune variazioni e/o semplificazioni a livello linguistico in relazione alle necessità e alle competenze degli alunni. OBIETTIVI • Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace, appropriato e adeguato al contesto e alla situazione. • Comprendere messaggi orali e scritti di carattere generale anche del settore specifico dell’indirizzo. • Esprimersi in maniera sufficientemente corretta e con un lessico adeguato relativamente a tematiche legate al settore turistico e alla civiltà del paese della lingua straniera studiata. • Produrre semplici testi scritti su tematiche coerenti con i percorsi di studio. • di tipo funzionale, di carattere personale e immaginativo con un sufficiente grado di coerenza e coesione. • Comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico – culturale. • Attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, che nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. METODOLOGIA Per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è fatto ricorso ad un moderno approccio metodologico tendente allo sviluppo di abilità di carattere comunicativo, secondo le direttive del

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

34

“Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas: aprendizaje, enseñanza y evaluación” e i suggerimenti del “Plan Curricular del Instituto Cervantes”. Tenendo in considerazione che, nell’apprendimento dello Spagnolo da parte di italiani, la stretta familiarità fra le due lingue svolge un ruolo fondamentale, in quanto il discente è in grado di capire e imparare rapidamente a esprimersi, la docente ha sviluppato due percorsi: • un approccio comunicativo/nozionale - funzionale che ha privilegiato la produzione orale, il lavoro di coppia e di gruppo; • un approccio cognitivo che, facendo leva su attività di tipo induttivo, ha puntato alla riflessione metalinguistica e all’esplicazione della norma. Le strategie di apprendimento adottate hanno tenuto conto delle capacità, delle esigenze, dei bisogni e dei ritmi di apprendimento dei singoli allievi: • la lezione aperta ha presentato i diversi contenuti e creato una partecipazione viva e un interesse costante; • le conversazioni in L2 hanno permesso di usare le micro funzioni di media difficoltà e di privilegiare l’efficacia della comunicazione e la fluidità; • le attività “por tareas” hanno permesso di attivare numerose strategie/ destrezze di apprendimento e di usare le competenze specifiche per conseguire risultati concreti; • le attività di lettura hanno migliorato le strategie finalizzate alla comprensione di registri diversi; • le attività di produzione scritta, intese come rinforzo delle altre abilità, hanno avuto come obiettivo la comunicazione e l’espressione personale su argomenti inerenti l’ambito personale, pubblico ed educativo. STRUMENTI DI LAVORO

• Libri di testo. • Materiale fornito o preparato dalla docente. • Dizionari bilingue. • Lezione frontale. • Lavoro di coppie e di gruppo. • Lavoro individuale (in classe e a casa). • Attività guidate di lettura, riassunto e rielaborazione di testi.

INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Alla fine di ogni attività didattica sono state attivate modalità rapide di verifica (interrogazioni brevi / test / dibattito) al fine di verificare ritmi di apprendimento e raggiungimento di competenze. Nel caso di alunni in difficoltà si sono attivati interventi di recupero in itinere (lettura – comprensione - analisi, esercizi di recupero lessicale, morfosintattico). Per gli altri studenti saranno organizzate attività di potenziamento (analisi di testi, costruzioni di mappe, relazioni). VALUTAZIONE La valutazione, legata al raggiungimento degli obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta, ha tenuto conto dell'ordine logico dell’esposizione, della coerenza, della capacità di operare collegamenti e confronti, della correttezza grammaticale, ortografica e fonetica, della ricchezza lessicale, della pertinenza tematica e linguistica. Le prove sono state calibrate a seconda delle abilità da verificare e quando è stato possibile sono stati utilizzati criteri oggettivi. Per le prove di tipo soggettivo si sono tenuti in considerazione i seguenti indicatori: conoscenza/comprensione e organizzazione logica dei contenuti; padronanza del mezzo espressivo; capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti.

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

35

Per le verifiche orali si è valutato la competenza comunicativa, la capacità di interazione degli allievi, la conoscenza degli argomenti trattati, la correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e scorrevole. Per la valutazione finale il livello di sufficienza è stato dato dal raggiungimento degli obiettivi minimi nonché dalla partecipazione al dialogo educativo, all’attenzione alle lezioni e dall’impegno profuso per superare le difficoltà incontrate. ESPERTO IN LINGUA La presenza del docente di conversazione ha offerto una dimostrazione di pluralismo culturale e impostato un discorso di educazione interculturale. L’esperto ha avuto la funzione di offrire uno stimolo alla conversazione e un indispensabile modello di molteplici varietà in cui si realizza la lingua. La sua opera è stata preziosa per lo sviluppo di una competenza comunicativa vera e profonda. MACROARGOMENTI SVOLTI

• Grammatica. • Civiltà. • Turismo. • Letteratura.

Le docenti Sonia Licitra

Maria Pia Fragapane

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

36

ALLEGATOD/6

MATERIA : MATEMATICA

TESTO ADOTTATO : Massimo Bergamini- Anna Trifone CORSO BASE ROSSO DI

MATEMATICA Vol. 4 – Vol. 5 ZANICHELLI

DOCENTE: Maria Teresa Galesi

CLASSE: 5 TA

Obiettivi disciplinari: • Individuare i concetti fondamentali, le strutture di base, i metodi e le procedure di risoluzione

di problemi • Riconoscere il valore dei procedimenti induttivi e la loro portata nella risoluzione dei

problemi reali • Interpretare le conoscenze acquisite come metodo, strumento e linguaggio per analizzare le

problematiche del contesto in cui si opera • Utilizzazione del metodo deduttivo nei vari ambiti

• Saper scegliere metodi e procedure per la soluzione di situazioni problematiche in modo flessibile e personalizzando le strategie di approccio.

• Elaborare dati e rappresentarli in modo adeguato. Consuntivo dell’anno scolastico: La classe composta da 20 alunni, precisamente 4 maschi e 16 femmine, si è presentata sin dall’inizio eterogenea, sia per la preparazione di base, che per la modalità e il ritmo di apprendimento. Tutto ciò ha reso un po’ difficoltoso il percorso didattico. Infatti una buona parte della classe, soprattutto inizialmente, ha mostrato difficoltà nell’apprendimento dei vari argomenti trattati, pertanto è stato necessario dedicare maggior tempo per ogni singolo argomento. La frequenza risulta regolare tranne che per l’alunno Zahavi, il quale non ha mai frequentato sin dall’inizio dell’anno scolastico. Nel complesso gli alunni sono risultati motivati ed hanno mostrato un certo interesse nei confronti della disciplina, si sono impegnati nel lavoro svolto in classe. Il percorso didattico si è basato su una gradualità crescente delle difficoltà degli argomenti per l’apprendimento della disciplina. Si è ritenuto utile il richiamo di concetti e nozioni propedeutiche per lo svolgimento di argomenti del programma di quest’anno, per cui un primo periodo è stato dedicato ad un ripasso. Inoltre c’è da considerare la difficoltà degli alunni nel cambio del metodo di insegnamento dei docenti che hanno avuto negli anni precedenti. Pertanto non è stato possibile svolgere in modo completo tutto il programma previsto all’inizio dell’anno scolastico.

Obiettivi realizzati

• Studiare il campo di esistenza e il segno di una funzione

• Stabilire se una funzione è crescente o decrescente

• Stabilire la continuità di una funzione (in un punto o in un intervallo)

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

37

• Classificare i punti di discontinuità di una funzione

• Classificare le forme indeterminate ∞−∞+ ,0

0 e

∞∞

e calcolarne il limite

• Conoscere il concetto di derivata, il suo significato e l’interpretazione geometrica

• Calcolare la derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della potenza di una funzione

• Calcolare la derivata di una funzione composta

• Determinare la tangente al grafico di una funzione in un suo punto

• Determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente e i punti di massimo o di minimo

• Studiare la concavità di una funzione e i punti di flesso

• Determinare gli asintoti di una funzione

• Dalla espressione analitica di una funzione determinare le proprietà della funzione e il suo andamento grafico

• Stabilire se una funzione può rappresentare la domanda e l’offerta di un bene e calcolare l’elasticità della domanda e dell’offerta

• Determinare il prezzo di equilibrio

• Stabilire se una funzione può rappresentare il costo di produzione di un bene e determinare il costo medio e il costo marginale

• La funzione del ricavo totale e la funzione del profitto

• La ricerca operativa e le sue fasi

• Classificare i problemi di scelta

Contenuti

• Le funzioni e le loro proprietà

• I limiti delle funzioni

• Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

• La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale

• Lo studio delle funzioni

• L’economia e la funzione di una variabile

• I problemi di scelta in condizione di certezza e con effetti immediati

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

38

Metodologia Lezioni frontali. Lezioni interattive. Esercitazioni guidate. A partire dal mese di Gennaio la lezione è stata svolta facendo uso della Lim ( Lavagna Interattiva Magnetica di cui è stata dotata ogni aula), utilizzando il software Notebook 10, ciò ha permesso agli alunni di acquisire anche competenze informatiche. Sono state dedicate parecchie ore di lezione alle esercitazioni guidate, sollecitando continuamente il dialogo, in modo da facilitare un’acquisizione consapevole dei vari argomenti. Le lezioni frontali sono state svolte utilizzando messaggi chiari, invitando la classe ad esprimere i loro giudizi personali. Inoltre durante la spiegazione è stato necessario ricorrere alla decodifica del libro di testo, soprattutto per la parte teorica, in modo da semplificare il lavoro da svolgere a casa. Nelle esercitazioni in classe, sono stati coinvolti tutti gli alunni, anche se, è stata dedicata più attenzione agli alunni che evidenziavano le difficoltà maggiori, sollecitando così da parte loro una più attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo, ed una più razionale comprensione degli argomenti trattati. Si è così potuto registrare, per molti di loro, un graduale aumento d’interesse e impegno verso la disciplina, una maggiore motivazione nello studio e un discreto miglioramento nel profitto. Mezzi e strumenti di lavoro Strumenti: libro di testo, lavagna, lim (Lavagna Interattiva Magnetica). Strumenti di verifica: Tipologie delle prove: esercitazioni scritte, questionari, prove strutturate, interrogazioni orali. Criteri di valutazione: La valutazione si è basata sulla partecipazione all’attività didattica, sull’impegno dimostrato, sulla frequenza, sulle conoscenze, competenze e capacità, e sul progresso, utilizzando l’intervallo di valori da 1 a 10. L’attribuzione dei voti è stata effettuata utilizzando la scala di valutazione inserita nel POF.

IL DOCENTE: prof.ssa Maria Teresa Galesi

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

39

ALLEGATO D/7

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DOCENTE: Daniela Carone

TESTO ADOTTATO : Conoscere e applicare la Legislazione turistica Scuola & Azienda

AUTORI : Balacco, Fusco, Martignago e Mistroni

FINALITA ’

L’attività didattica posta in essere nel corso del corrente a.s. ha avuto come finalità

- Consolidare la capacità critica costruttiva degli studenti utilizzando all’uopo le

conoscenze e le competenze acquisite;

- consolidare il metodo didattico acquisito in modo da consentire agli studenti di

affrontare l’eventuale proseguimento degli studi;

- acquisizione di conoscenze e competenze nella disciplina di riferimento strutturate

anche attraverso la comprensione e l’acquisizione di linguaggio giuridico e professionale;

- conoscenza e l’utilizzo degli ordinari strumenti giuridici e professionali attinenti alla

disciplina di riferimento.

OBIETTIVI

- Capacità di lettura del testo e d’uso delle fonti normative

- Acquisizione e competenza d’uso del linguaggio proprio della disciplina

- Conoscere gli istituti fondamentali della legislazione turistica;

- Inquadrare gli istituti studiati nella dimensione europea;

- Capacita di confrontare istituti e fattispecie con situazioni reali

- Sapere individuare il ruolo e le funzioni delle aziende turistiche nel sistema economico

CONTENUTI DISCIPLINARI IN RIFERIMENTO ALLA STRUTTU RA MODULARE.

Modulo I : La legislazione turistica

� Il concetto di turismo e la sua evoluzione.

� Evoluzione della legislazione turistica

� L’organizzazione del turismo pubblica e privata.

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

40

� La legislazione turistica e la riforma del turismo.

Modulo II: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO

� Organizzazione pubblica

� Conferenze permanenti,

� Organi dell’amministrazione diretta periferica (uffici territoriali del governo e sindaco come

ufficiale di governo).

� Gli enti territoriali: regioni, provincia, comune.

� L’amministrazione indiretta: enti istituzionali a carattere nazionale (agenzia nazionale del

turismo, ACI, CAI)

� Enti istituzionali a carattere locale.

Modulo III : AMMINISTRAZIONE PRIVATA DEL TURISMO.

� Le imprese turistiche,

� L’attività ricettiva.

� Il contratto d’albergo,

� Il deposito in albergo.

� Le agenzie di viaggio.

� Il contratto di viaggio.

� Le professioni turistiche.

1. METODI

Lezione frontale con momenti interattivi di ritorno

Visione di documenti

Esercitazioni

Analisi di casi e fattispecie

2. SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI:

Libro di testo, testi normativi, riviste specializzate

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

41

3. VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Le verifiche, formative e sommative, orali e scritte, sono state mirate ad accertare le conoscenze

acquisite, l’efficacia del metodo di lavoro, il livello e lo sviluppo di competenze e capacità. In

particolare, oltre alle verifiche orali ufficiali, tese ad accertare la conoscenza e la comprensione

dei contenuti, le competenze logico-argomentative e le capacità logico-espressive, si sono posti, ai

fini di una verifica formativa, brevi quesiti dal posto.

La valutazione finale conseguente è stata adottata a norma dei criteri stabiliti dal Collegio docenti.

IL DOCENTE: prof.ssa Daniela Carone

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

42

ALLEGATO D/8

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI DOCENTE: prof. Maria Concetta Miccichè LIBRO DI TESTO: NELLO AGUSANI – PAOLO MATRISCIANO - TURISMO E AZIENDA “ IL MARKETING E LE AGENZIE DI VIAGGIO” ELEMOND SCUOLA E AZIENDA ALTRI SUSSIDI DIDATTICI : ARTICOLI DI RIVISTE SPECIALIZZATE E DI QUOTIDIANI LIM E INTERNET

MACROARGOMENTI SVOLTI

- IL MERCATO TURISTICO E IL MARKETING - LE IMPRESE DI VIAGGIO OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli studenti hanno acquisito un linguaggio appropriato. Conoscono i tipi di mercato, la domanda e l’offerta dei prodotti turistici, il marketing turistico; comprendono l’importanza della strategia del marketing mix nella pianificazione delle imprese di viaggio; conoscono la L. 135/2001 in ordine alla responsabilità delle adv e ai diritti del turista; conoscono gli aspetti tecnici, finanziari, economici e fiscali delle adv intermediarie, dei tour operator e organizer; sono capaci di effettuare i relativi calcoli e redigere i vari documenti; sono capaci di analizzare situazioni, di interpretare risultati e di operare delle scelte. Gli obiettivi su indicati sono stati raggiunti dai singoli alunni in maniera differente. METODO DI INSEGNAMENTO Lezione frontale nei momenti di esposizione e di raccordo tra le unità didattiche; didattica cooperativa; problem posing e problem solving, per sviluppare le capacità logiche; esercitazioni individuali guidate dal docente ed esercitazioni di gruppo per consolidare le conoscenze acquisite; trattazione dei temi assegnati agli esami di Stato negli anni precedenti. STRUMENTI DI VERIFICA Durante le lezioni sono state effettuate continue verifiche formative per accertare il grado di apprendimento, con domande poste agli alunni singolarmente e/o indistintamente alla classe e sono

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

43

state svolte esercitazioni alla lavagna. Le verifiche sommative, sia scritte che orali, sono state strutturate in modo da verificare il livello di conseguimento da parte di ogni singolo alunno degli obiettivi cognitivi e operativi fissati. CRITERI DI VALUTAZIONE Nel valutare il raggiungimento degli obiettivi si sono adottati i criteri di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e recepiti dal Consiglio di classe. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche scritte per valutare il grado di conoscenza, comprensione e applicazione degli argomenti trattati. Verifiche orali per valutare l’acquisizione delle conoscenze, delle capacità di analisi, di sintesi e di esposizione. NUMERO DI VERIFICHE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO Tre verifiche scritte e tre orali per quadrimestre.

IL DOCENTE: prof. Maria Concetta Miccichè

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

44

ALLEGATOD/9

RELAZIONE DI ED.FISICA

CLASSE: V^TA

LIBRO DI TESTO

In perfetto equilibrio.

di Del Nista, Parker, Tasselli.

Editrice G.D’Anna

OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli studential termine del corso di studi::

-Sono in grado di mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. - Sono capaci di effettuare i fondamentali individuali e di squadra di almeno due sport di

squadra, pallavolo e basket. - Sono capaci di effettuare la tecnica di esecuzione di alcune specialità di Atletica, di

Ginnastica Artistica e a Corpo Libero. - Hanno sviluppato competenze nell’organizzazione di tornei, campionati con compiti di

giuria ed arbitraggio. - Cogliere gli aspetti essenziali di igiene e della buona alimentazione - Riconoscere gli aspetti negativi delle sostanze alcoliche, del fumo e del Doping.

MACROARGOMENTI.

- Traumatologia dello sport . - Teoria dell’allenamento e fonti energetiche. - Attività sportive individuali: atletica, ginnastica artistica - Attività sportive di squadra: pallavolo e basket. - La storia dell’ed.fisica in Italia dalla fine dell’ 800 al fascismo. - Sport e spettacolo, sport e industria. - I comportamenti alimentari. - I paramorfismi giovanili. - Doping.

METODO DI INSEGNAMENTO: La metodologia si è basata sull’organizzazione d’attività in “ situazione” in altre parole sulla continua indagine e sull’individuazione autonoma dell’errore. Si è privilegiato il metodo induttivo, senza però tralasciare, specie nelle unità didattiche dei grandi attrezzi, del metodo analitico.

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

45

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Per la parte teorica: libro testo, fotocopie. Pratica. Attrezzi non codificati e ostacoli occasionali; attrezzi codificati specifici della materia, , parallele, e piccoli attrezzi quali funicelle, clavette, piccoli bastoni, palloni medicinali.

SPAZI

Gli spazi utilizzati sono stati principalmente la palestra e il campetto esterno di pallavolo.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

1 Quadrimestre

2 Quadrimestre

Totale

Potenziamento Fisiologico. 4 5 9

Coordinazione, ritmo, equilibrio. 2 2 4 Ginnastica Artistica. 2 5 7 Tennis-tavolo . 3 3 6 Atletica. 3 2 5 Pallavolo. 4 5 9 Badminton Pallacanestro

3 3

3 2

6 5

Ed. Fisica in Italia dall’800 al fascismo Ed. alla salute: Alimentazione. IMC.

1 1

1 1

2 2

Doping 1 1 2 Traumatologia e paramorfismi 1

1

2

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati quelli approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe e hanno tenuto conto dell’attenta analisi della situazione di partenza dei singoli studenti in tutti i suoi aspetti: socio-economico, culturale, affettivo, educativo, per cui non si è dato più solo un giudizio sulle capacità dell’alunno ma sulla sua globalità.

All’interno del singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento dello studente; al termine” significativo”, è stato attribuito un duplice valore: esatto, quando è possibile la definizione del livello raggiungibile all’interno di un obiettivo; soltanto indicativo, se non è quantificabile. STRUMENTI DI VERIFICA Test a risposta aperta e multipla per la parte teorica. Per la parte pratica, prove condizionali e coordinative, con verifiche su apposite griglie

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

46

Programma svolto di ed.fisica. I contenuti trasmessi, finalizzati al conseguimento degli obiettivi descritti, sono stati divisi in sei moduli di apprendimento. Modulo 1

Storia dell’Ed.fisica e sportiva in Italia dalla fine dell’800 al fascismo:

- Educazione fisica in Italia: Obermann, la legge Casati, la legge De Sanctis. - Le correnti metodologiche alla vigilia della riforma dei programmi del 1893 - La legge Daneo e la legge Gentile. Sport e industria , sport e spettacolo. - La storia degli sports di squadra.

Modulo 2 Teoria del movimento e dell’allenamento:

- L’allenamento e il riscaldamento, le fonti dell’energia muscolare. - capacità condizionali: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare, flessibilità. - capacità coordinative: la coordinazione.

Modulo3 Attività in ambiente naturale: Modulo 4 Attività sportive individuali:

- Atletica: Velocità e Resistenza, Lanci e Salti. - Corpo libero e attrezzistica. - Badminton: regole del gioco.. - Tennis-tavolo: regole del gioco

Modulo 5 Attività sportive di squadra:

- La pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. - La pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra.

Modulo 6 Educazione alla salute:

- La nutrizione: gli alimenti, fabbisogno calorico, per una sana alimentazione. - Doping, effetti, alterazioni e conseguenze provocate dall’uso di queste sostanze. - Traumatologia e pronto soccorso e paramorfismi giovanili.

Prof. Arrabito Luigi

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

47

ALLEGATOD/10

ARTE E TERRITORIO Docente: prof. Minauda Bartolomeo Libro di testo: “La storia dell’arte” Dantini, Cottino, Guastalla – ed. Archimede Obiettivi

• Approfondire le nozioni sugli elementi del linguaggio visivo;

• far capire agli alunni come nelle varie società e col passare del tempo, anche l’arte cambia il suo linguaggio espressivo;

• fornire le basi culturali per far capire come avvenga il suddetto cambiamento e per cogliere le motivazioni di tali cambiamenti;

• approfondire i termini tecnici più specifici di un manufatto artistico;

• potenziare un corretto metodo di studio, migliorare le capacità espositive,

• far comprendere ai discenti che in un’opera d’arte dietro l’aspetto iconografico c’è sempre l’aspetto iconologico,

• Migliorare le capacità relazionali con estranei. Potenziali fruitori di beni culturali.

MACROARGOMENTI

L’Ottocento - L’Impressionismo - Il Post-Impressionismo - L’Art Nouveau Tra Ottocento e Novecento - P. Cèzanne Il Novecento - I Fauves - Die Brücke - W. Kandinskij - Futurismo - Dadaismo - Cubismo - Mondrian

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

48

Metodologie: lezioni frontali dialogati con invito ai ragazzi ad intervenire per approfondire il tema trattato. Strumenti: libro di testo e appunti forniti dall’insegnante. Verifiche: orali Criteri di valutazione Accertamento del livello cognitivo e delle capacità espressive degli alunni. Verrà data anche particolare importanza alla capacità di sintesi esaustiva che denoti padronanza ed elasticità mentale. Si è tenuta anche in considerazione l’assiduità nella frequenza e la costanza nell’impegno, nonché le abilità acquisite nel saper descrivere un manufatto artistico, saperlo confrontare con altri e saperli contestualizzare storicamente.

IL DOCENTE prof. Bartolomeo Minauda

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

49

ALLEGATO D/11

GEOGRAFIA TURISTICA

Docente: PROF. CELESTRE GIOVANNI Libro di testo adottato: GEOGRAFIA TURISTICA E DE BENI CULTURALI DEI PAESI EXTRAEUROPEI – CASA EDITRICE MARKES Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico: 85/100 previste dal piano di studi

OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle e anche attraverso strumenti informatici. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio. Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità. Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio culturali, economici, geopolitica e principalmente turistici dei paesi extraeuropei.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici. Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici. Tipologia di beni culturali e ambientali, valore economico e identitario del patrimonio culturale. Classificazione dei climi e ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e micro-climatici. Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo Sviluppo sostenibile: ambiente, società, economia (inquinamento, biodiversità, disuguaglianze, equità intergenerazionale). Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socio-culturali. Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche, geopolitiche e in particolare turistiche dei principali Paesi extraeuropei.

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

50

QUADRO SINTETICO DEI MACROSEGMENTI SVOLTI:

• La qualità della vita e lo sviluppo umano Sviluppo e sottosviluppo

• Il continente Africano 1. Morfologia del territorio, idrografia, clima e biomi. 2. Etnie, lingue e religioni 3. La colonizzazione.

• Area Mediterranea extraeuropea Il bacino del Mediterraneo come luogo d’incontro di culture diverse

1. Marocco -Tunisia - Egitto 2. Proposte di itinerari

• Il continente Americano 1. Morfologia del territorio, idrografia, clima e ambienti. 2. Popolazione, lingue e religioni.

• Il Nord America 1. Il territorio 2. Stati Uniti 3. Proposte di itinerari

• Il continente Asiatico 1.Morfologia del territorio, idrografia, clima e ambienti. 2.Popolazione, lingue e religioni.

• L’Asia Orientale 1.Cina 2.Giappone

• Il Medio Oriente 1. Israele • L’Oceania

1. Morfologia del territorio, idrografia, clima e biomi. 2. Etnie, lingue e religioni 3. La colonizzazione. 4. L’Australia 5. Proposta di itinerari turistici

METODOLOGIE Nell’ambito dell’attività didattica, oltre che della lezione frontale, si è fatto uso anche delle informazioni, dirette e indirette, provenienti dall’esperienza, dalla conoscenza dello spazio e dell’ambiente possedute dagli allievi. Inoltre gli argomenti sono stati descritti e sviluppati con continui agganci alla realtà contemporanea nel contesto locale-globale.

Lezione frontale e/o dialogata Cooperative learning Conversazioni e discussioni Ricerche individuali Problem solving Correzione collettiva dei

compiti Laboratorio Altro

…….……………………. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo - Carte geografiche e tematiche - Tabelle statistiche - Sussidi informatici - Quotidiani e riviste.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Cataudella · • progettare operativamente programmi di viaggio; • vendere il prodotto turistico della azienda di appartenenza ad altre aziende

51

STRUMENTI PER LE VERIFICHE Tipologie di verifiche adottate a scopo: ● formativo o diagnostico: domande informali durante la lezione, controllo del lavoro domestico, test di comprensione di schemi-grafici-cartogrammi, esercizi orali, scritti o grafici, produzione scritta o grafica, discussione e dibattito in classe su argomenti di attualità.realizzazione di itinerari anche multimediali; ● sommativo: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo, prove strutturate o semistrutturate, test di comprensione.

Il Docente

Giovanni Celestre