DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso...

88
ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO” Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico Sede Centrale Caltagirone (CT), Via Madonna della Via n.5/A - 95041 Sezione staccata Vizzini (CT), Via Regina Margherita n.40 tel. 0933 961360 tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P E-mail: ctis04700p@istruzione.it ctis04700p @pec.istruzione.it Sito web: www.liceosecusio.gov.it Caltagirone, 15/05/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 ESAME DI STATO a.s. 2017/2018 CLASSE 5 AA Liceo Artistico IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Cosentino Antonio) (Dott.ssa Mancuso Concetta) 1

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico

Sede Centrale Caltagirone (CT), Via Madonna della Via n.5/A - 95041 Sezione staccata Vizzini (CT), Via Regina Margherita n.40 tel. 0933 961360

tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700PE-mail: [email protected] ctis04700p @pec.istruzione.it

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

Caltagirone, 15/05/2018

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOArt. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323

ESAME DI STATOa.s. 2017/2018

CLASSE5 AA Liceo Artistico

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO(Prof. Cosentino Antonio) (Dott.ssa Mancuso Concetta)

1

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Indice generaleIL NOSTRO LICEO............................................................................................................................3PROFILO DELLA CLASSE...............................................................................................................5COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE............................................................................8ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E INTERDISCIPLINARI...............................................................9RELAZIONI FINALI E CONTENUTI DISCIPLINARI....................................................................10MATEMATICA..................................................................................................................................11FISICA..............................................................................................................................................13LINGUA E LETTERATURA ITALIANA...........................................................................................15LABORATORIO DEL DESIGN........................................................................................................22PROGETTAZIONE DESIGN...........................................................................................................24STORIA DELL’ARTE.......................................................................................................................25RELIGIONE.....................................................................................................................................30STORIA.............................................................................................................................................34FILOSOFIA......................................................................................................................................39INGLESE..........................................................................................................................................43SCIENZE MOTORIE........................................................................................................................46GRIGLIE DI VALUTAZIONE..........................................................................................................48SIMULAZIONE TERZA PROVA......................................................................................................55ALTERNANZA SCUOLA LAVORO..................................................................................................68

2

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

IL NOSTRO LICEO

Dall’anno scolastico 2016/2017, al Liceo Statale “Secusio”, è stato accorpato ilLiceo Artistico “Luigi Sturzo” di Caltagirone divenendo così un’unica Istituzione scolasticadenominata “Istituto Superiore Secusio”.

Il Liceo Artistico è una realtà scolastica e formativa operante nel territorio delCalatino da circa un secolo e comprende anche una sezione nella Casa Circondariale diCaltagirone istituita nell’anno 2006. Fu Don Luigi Sturzo, pro- sindaco di Caltagirone, chenel 1918 volle che sorgesse nella città di Caltagirone una scuola di ceramica a cui poterconsacrare un’arte tramandatasi per secoli e a cui poter affidare il compito di trasmetterla,migliorandola e incrementandola. Il liceo artistico è ubicato a Nord dell’abitato e nellaparte alta del centro storico di Caltagirone. È un complesso edilizio inserito in un fittocontesto di case e la sua presenza con la limitrofa torre del convento di San Gregorio,costituisce una notevole emergenza architettonica oltre che un importante fatto artistico-storico.

Il liceo oggi offre molteplici risorse educative e didattiche che si sviluppano innumerosi locali e mediante attrezzature e strumenti didattici di rilievo:

• una biblioteca pregevole che ospita al suo interno un ampio repertorio di opereletterarie, storiche, ed in particolare artistiche e ceramiche, con riviste,pubblicazioni varie e materiale audiovisivo; i testi presenti, voluti dal prof. AntoninoRagona durante i suoi anni di presidenza, rappresentano un riferimento culturaledi alto rilievo sia per gli specialisti che per i cultori dell’arte oltre che per glistudenti.

• uno spazio espositivo denominato MECC (Museo delle Espressioni CeramicheContemporanee) in cui sono raccolte testimonianze didattiche degli anni passatied opere di valenti artisti contemporanei che si sono distinti nel campo dell’arteceramica;

• un’ aula magna, uno spazio capiente che può accogliere più persone in occasionedi conferenze, dibattiti ed assemblee.

• numerose aule dove si svolgono le normali attività didattiche e le attività speciali;• un laboratorio di arte ceramica dotato di apparecchiature indispensabili all’attività

didattica (impianti completi di colaggio, tornio, forni, dispositivi serigrafici, difoggiatura ceramica);

• un laboratorio di decorazione dotato di vasche di miscelazione, cabine dismaltatura per spruzzatura, mulino per macinatura, fornetto di prova, vibro –setacci, bilance elettroniche, giragiare, dismaltatrice elettrica ed attrezzi elettrici ingenere a supporto delle esigenze di laboratorio;

• un laboratorio di restauro, fornito di adeguata strumentazione didattica persvolgere interventi di restauro;

• un’ aula multimediale con connessione ad internet;

3

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

• un laboratorio di analisi dei materiali ceramici allestito nell’anno 2010 d’intesa conl’ASI (Agenzia di Sviluppo Integrato del Calatino).

4

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da diciassette alunni, 4 maschi e tredici femmine provenientida contesti socio-economici e culturali eterogenei. la maggioranza degli studenti èresidente a Caltagirone, solo due di loro risiedono nel comune limitrofo di MirabellaImbaccari. La classe, in generale, si è dimostrata abbastanza disciplinata e hapartecipato al regolare dibattito educativo e alle iniziative organizzate dalla scuola condiscreto impegno. Alcuni studenti hanno messo a disposizione dei loro compagni lecompetenze acquisite aiutandoli a colmare le lacune possedute in alcune discipline.Qualche studente ha avuto bisogno di essere sollecitato affinché partecipasse a tutte leattività scolastiche, spesso non ha rispettato le consegne ed è venuto meno alregolamento d’Istituto e la frequenza non è stata regolare. Per quanto concernel’apprendimento, i discenti si possono suddividere in tre gruppi, alcuni studentipossedendo gia' un metodo di studio autonomo, e con impegno continuo, hannomigliorato le proprie competenze raggiungendo un livello di preparazione più chèdiscreto, altri alunni con impegno raggiungono pienamente la sufficienza e infine unultimo gruppo con carenze di base pregresse e non con elevate capacita' espositive ecritiche, e prediligendo uno studio mnemonico, hanno faticato nello studio delle discipline.Nonostante cio' sono riusciti a raggiungere gli obiettivi specifici essenziali diapprendimento. Nel complesso, gli studenti mostrano una preparazione discreta in ognidisciplina utilizzando il lessico specifico richiesto da ognuna di esse.

Durante il quinquennio non è stata garantita la continuità didattica del corpodocente in tutte le discipline incidendo sull’attività scolastica, per i docenti subentrati nonsempre è stato semplice adattare il proprio metodo di insegnamento e adeguare leproprie progettazioni didattiche alle diverse esperienze maturate dagli studenti.

In relazione alle finalità educative tratte dal PTOF, gli alunni hanno svolto un lavoromultidisciplinare lul tema “EDUCARE ALLA PACE E ALLA COESIONE SOCIALE” daltitolo “ IL DISARMO CULTURALE" maturando le seguenti competenze trasversali:

• Collaborare e partecipare : lavorare in modo cooperativo, apprezzando ladiversità e tenendo conto che la Pace è un atto politicamente possibile solo se siriconosce la Pari Dignità e la Comune Umanità fra i popoli.

• Interagire: Sviluppare la capacità di interagire con l’altro nel pieno rispettodell’identità propria e altrui, evitando tanto l’omologazione quanto l’intolleranza

• Inclinazione allo sviluppo del cambiamento sociale: Acquisire laconsapevolezza che la vera conoscenza nasce da un atteggiamento di aperturanei confronti di quanto si colloca oltre il nostro bagaglio culturale, avendo peròbisogno della condivisione per essere “viva” e non trasformarsi in un mero cumulodi nozioni.

• Risolvere problemi: essere in grado di confrontarsi, in maniera costruttiva e privadi pregiudizi, con prodotti culturali e modi di pensare diversi dal proprio; sviluppare

5

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

la capacità di operare collegamenti interdisciplinari, superando la visione settorialedelle discipline e cogliendo il legame intrinseco che le unisce.

MATERIA ITALIANO

Contenuti

La Pari Dignità e la Comune Umanità

Il benessere economico e il disarmo culturale.

MATERIA STORIAContenuti

ll sogno di Martin Luther King

MATERIA INGLESEContenuti

Martin Luther King “I have a dream”

MATERIA RELIGIONE

Contenuti

La Pace dono di Dio e impegno delle nuove

generazioni

MATERIA

DIS.PROG/LAB.DESIGN

Contenuti

Realizzazione di elementi modulari e/o piastrelle

decorati con simboli della Pace

MATERIA

MATEMATICA/FISICA

Contenuti:

Le verità universali della scienza possono unire le

persone

MATERIA STORIA

DELL'ARTE

Contenuti:

Analisi di opere d’arte riguardanti la lotta per la pace

contro l’invasore e in senso lato contro ogni genere

di brutalità.

Per quanto riguarda l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina nonlinguistica, (secondo CLIL,) è stato sviluppato un progetto interdisciplinare tra il docentedi Storia dell’Arte e il docente di lingua straniera. Il progetto ha come argomenti “Post-impressionismo: e “Cubismo: Picasso” .

6

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

COMPETENZA /E TRASVERSALI:

O.S.A.

MATERIA non linguistica:

Storia dell'Arte1.1 Saper utilizzare la terminologia specifica del contesto storico-artistico1.2 Saper descrivere in modo critico un’opera d’arte1.3 Collocare nel tempo e nello spazio l’opera studiata

CONOSCENZE/CONTENUTI

Post-impressionismo

Vincent Van Gogh

Cubismo

Pablo Picasso

TIPOLOGIA DI VERIFICA

- prove orali

- powerpoint

-test a risposta multipla

O.S.A.

MATERIA linguistica:Inglese1.1 Saper utilizzare la terminologia specifica del contesto storico-artistico1.2 Saper descrivere in modo critico un’opera d’arte1.3Collocare nel tempo e nello spazio l’opera studiata

CONOSCENZE/CONTENUTI

Post-impressionismo

Vincent Van Gogh

Cubismo

Pablo Picasso

TIPOLOGIA DI VERIFICA

- prove orali

- power point

-testa a risposta multipla

Durante l’anno scolastico agli studenti sono state somministrate una simulazionedi seconda prova e due simulazioni di terza prova di tipologia mista (B+C) in data14/03/2018 la prima simulazione, e in data 26/04/2018 la seconda simulazione con mediarispettivamente di punti 13,58 e 13,67 (vedi allegati).

7

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA RUOL

O

SUPPL.

ANN.LE

SUPPL.

TEMP.CON.TÀ

CON.TÀ

TRIEN.

COSENTINO

ANTONIO

MATEMATICA E

FISICAX X

CASTAGNA

MARIA

AUSILIA

LETTERE X X X

ROMANO

FILIPPO

DELFINO

ANTONIO

LAB. DEL

DESIGNX X

BARONE

BEATRICE

PAMPALLONA

FABIOLA

DISC.

PROGETTUALIX X

AGRI'

TERESA

STORIA

DELL'ARTEX X

SCUTO

LORENA

RELIGIONE

CATTOLICAX X X

FISCI

GIUSEPPINA

STORIA E

FILOSOFIAX X X

VENTO

VINCENZASOSTEGNO X X X

PENNACCHIO

PASQUALESOSTEGNO X X

ACCARDI

CATERINA

LINGUA E LETT.

INGLESEX

FIRRARELLO

ANGELO

SCIENZE

MOTORIEX X X

8

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E INTERDISCIPLINARI

• Partecipazione al concorso nazionale “La scuola adotta un monumento” classificandosi al terzo posto.

• Spettacolo teatrale “Io e Pirandello”.

• Visita azienda vinicola “Casa di Grazia”.

• Visita guidata mostra “Il rumore del mare”.

• Salone dello Studente 2017.

• Open day.

• Partecipazione a Inaugurazione del nuovo anno accademico di ABADIR, Accademia di design e arti visive.

• Incontro di Orientamento con l’ Accademia mediterranea.

• Visione del film “Frida Kahlo”.

• Incontro di Orientamento con l’ Accademia “Rosario Gagliardi” di Siracusa.

• Incontro di Orientamento con l’ Accademia NABA di Milano.

• Conferenza sulla legalità tenuta da rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri.

• Visita didattica a Catania.

• Visita al Museo Naturalistico e al Bosco di Santo Pietro.

• “Guadagnare salute in adolescenza” – Educazione alla sessualità e all’ affettività.

• Giornata della creatività 2018 con la realizzazione di pannelli.

• Partecipazione alla premiazione del concorso “Uno, nessuno, centomila” e alle attività laboratoriali – Agrigento, ricevendo il Premio straordinario “Fondazione Teatro Luigi Pirandello”

• Visione dello spettacolo teatrale “Questa lontananza”.

9

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

RELAZIONI FINALI E CONTENUTI DISCIPLINARI

10

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

MATEMATICA

Prof. Cosentino Antonio

Condotta degli alunni:Gli alunni durante tutto l'anno scolastico hanno mantenuto un comportamento

rispettoso sia nei confronti del Docente che nei confronti dei compagni. In alcune fasidell'anno scolastico, gli alunni più capaci hanno saputo aiutare e supportare i compagni indifficoltà, permettendo loro di apprendere gli argomenti trattati.

Svolgimento dei contenuti:Il programma non è stato del tutto completato in quanto gli alunni hanno

presentato difficoltà iniziali nello studio della disciplina dovute a lacune non del tuttocolmate negli anni precedenti, per cui, lo svolgimento dei contenuti è proceduto a rilentorispetto a quello programmato ad inizio anno in modo da permettere a tutti di raggiungereun livello complessivo accettabile. A causa della vastità degli argomenti e delle poche orecurriculari della disciplina e considerando le lacune di base possedute da alcuni studenti,si è ritenuto di trattare solo argomenti fondamentali per la comprensione dell’AnalisiMatematica con particolare attenzione al calcolo del dominio di tutte le funzionialgebriche e delle funzione logaritmiche e al calcolo di limiti di funzioni solo algebricheintere e fratte, al calcolo delle derivate di tute le particolari funzioni e allo studio disemplici funzioni intere e fratte.

VerificheOrali: nelle verifiche orali gli alunni hanno svolto semplici esercizi sui vari argomenti edesposte le definizioni e i teoremi con particolare attenzione al linguaggio utilizzato.Scritte: nelle verifiche scritte sono state somministrati semplici esercizi sugli argomentitrattati e due prove a risposta multipla come simulazione della terza prova.

Obiettivi raggiunti:Gli alunni hanno acquisito, durante l’intero anno scolastico, gli elementi

fondamentali di analisi matematica, appreso la determinazione del dominio di funzione, ilcalcolo di limiti di funzioni algebriche, il calcolo di derivate di funzioni e riescono atracciare il grafico di semplici funzioni algebriche intere e fratte. Hanno acquisito l'uso diun linguaggio corretto e sintetico. Il livello raggiunto è eterogeneo in termini diconoscenze, competenze e capacità. Molti hanno raggiunto gli obiettivi indispensabilipreposti all'inizio dell'anno scolastico raggiungendo un profitto sufficiente, alcuni conimpegno e costanza nello studio hanno raggiunto un profitto più che sufficiente e due diloro hanno mostrato particolare predisposizione verso la disciplina raggiungendo ottimirisultati.

11

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI MATEMATICA

Prof. Cosentino Antonio

Libro di testo: Lineamenti.Math Azzurro di Dodero/Fragni/Manfredi ed. Ghisetti & Corvi editori.

Funzioni: definizione di funzione; classificazione delle funzioni; dominio di funzionialgebriche intere, fratte e irrazionali, dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali;funzioni pari e dispari e relative simmetrie; funzioni composte; intervalli.

Limiti: definizione di limite finito per un valore finito e infinito; definizione di limite infinitoper un valore finito e infinito; algebra sui limiti; forme indeterminate e risoluzione delleforme indeterminate zero su zero e infinito su infinito delle funzioni algebriche intere efratte.

Funzioni continue: definizione di continuità in un punto; continuità in un intervallo; puntidi discontinuità.

Gli asintoti: asintoti verticali, asintoti orizzontali; grafico probabile.

Derivate: definizione di derivata; significato geometrico della derivata; funzione derivata;derivate delle funzioni elementari; derivate delle funzioni composte; regole di derivazione;calcolo della tangente al grafico della funzione; teorema di Rolle (solo enunciato);teorema di Lagrange (solo enunciato).

Studio di funzione (algebriche intere e fratte): Funzioni crescenti e decrescenti ederivata prima, massimi e minimi relativi e derivata prima; flessi e derivata seconda;grafico della funzione.

Teoremi (solo enunciati): teorema dell’unicità del limite, teorema di esistenza degli zeri,teorema continuità e derivabilità, teorema di Rolle e Lagrange.

12

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

FISICA

Prof. Cosentino Antonio

Condotta degli alunni:Gli alunni durante tutto l'anno scolastico hanno mantenuto un comportamento

rispettoso sia nei confronti del Docente che nei confronti dei compagni. In alcune fasidell'anno scolastico, gli alunni più capaci hanno saputo aiutare e supportare i compagni indifficoltà, permettendo loro di apprendere gli argomenti trattati.

Svolgimento dei contenuti:Il programma non è stato del tutto completato in quanto gli alunni hanno

presentato difficoltà iniziali nello studio della disciplina dovute alle complessità intrinsechedegli argomenti trattati, per cui, lo svolgimento dei contenuti è proceduto a rilento rispettoa quello programmato ad inizio anno in modo da permettere a tutti di raggiungere unlivello complessivo accettabile. A causa della vastità degli argomenti e delle poche orecurriculari della disciplina e considerando le lacune di base possedute da molti studenti,si è ritenuto di trattare solo argomenti fondamentali per la comprensione dei fenomenielettrici e magnetici prediligendo l’aspetto qualitivo a quello quantitativo non tralasciandole leggi fondamentali dell’elettromagnetismo.

Obiettivi raggiunti:Gli alunni hanno acquisito gli elementi fondamentali della Fisica, appreso lo studio

dell’elettrostatica, la corrente elettrica nei solidi, i fenomeni magnetici el’elettromagnetismo. Hanno acquisito la comprensione dei procedimenti caratteristicidell’indagine scientifica e la capacità di utilizzarli. Hanno acquisito i metodi finalizzati adun’adeguata interpretazione della realtà; hanno compreso le potenzialità e i limiti delleconoscenze scientifiche; hanno acquisito l'usodi un linguaggio corretto e sintetico. Tutti hanno raggiunto gli obiettivi indispensabilipreposti all'inizio dell'anno scolastico. Il livello raggiunto è eterogeneo in termini diconoscenze, competenze e capacità. Molti hanno raggiunto gli obiettivi indispensabilipreposti all'inizio dell'anno scolastico raggiungendo un profitto sufficiente, alcuni conimpegno e costanza nello studio hanno raggiunto un profitto più che sufficiente e una diloro ha mostrato particolare predisposizione verso la disciplina raggiungendo ottimirisultati.

13

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI FISICA

Prof. Cosentino Antonio

Libro di testo: Fisica! Di Caforio/Ferrilli ed. Le Monnier.

La carica e il campo elettricoLa carica elettrica; elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; conduttori eisolanti, polarizzazione; la legge di Coulomb; campo elettrico generato da una caricapuntiforme e da due o più cariche puntiformi; linee di campo del Campo Elettrico,confronto con la forza di Newton; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss(dimostrazione).

Il potenziale e la capacitàL’energia potenziale elettrica; l’energia potenziale del campo generato da una caricapuntiforme; il potenziale elettrico del campo elettrico di una carica puntiforme e ladifferenza di potenziale; la circuitazione del campo elettrico; le superfici equipotenziale ela capacità di un conduttore; il condensatore piano, collegamento di condensatori in seriee in parallelo; la potenza elettrica.

La corrente elettrica nei metalliLa corrente elettrica, generatore di tensione (definizione); prima e seconda legge di Ohm;collegamento in serie e in parallelo di resistori.

Il magnetismo e l’interazione con l’elettricitàFenomeni magnetici; campo magnetico terrestre; esperienza di Oersted; esperienza diAmpere; circuitazione del campo magnetico; legge di Ampere; legge di Biot-Savart.

L’elettromagnetismo (cenni)Correnti indotte; flusso del campo magnetico e legge di Faraday-Neumann-Lenz: ilcampo elettromagnetico.

14

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Maria Ausilia Castagna

La 5A, costituita da 17 alunni di cui due diversamente abili; nella classe sono presentiinoltre un ragazzo DSA ed un BES. Nel complesso la 5A presenta un profilo variegatocon livelli di preparazione eterogenei. Questa situazione è evidenziata dalle prestazioninelle prove orali e scritte somministrate nel corso dell'anno scolastico.Dal punto di vista disciplinare gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamentocorretto e rispettoso, permettendo che il dialogo in classe si svolgesse in un clima serenoed aperto. Relativamente alla didattica, non tutti i discenti hanno dimostrando volontà edisponibilità al dialogo educativo.Un ristretto gruppo ha palesato, durante il corso dell’anno, un crescente interesse per letematiche letterarie e per gli eventi storici oggetto di studio; ha partecipato seriamente,con adeguata diligenza e costanza e si è reso disponibile a migliorare le capacitàespressive e ad arricchire il personale bagaglio culturale; discreta pertanto la conoscenzadegli argomenti.Dei restanti alunni, alcuni, hanno dimostrato una capacità di analisi ed un approccio allostudio di tipo nozionistico, maturando una sufficiente conoscenza degli argomenti; altri,poco costanti nella partecipazione e nello studio, hanno presentano difficoltànell’argomentare i contenuti appresi per carenze linguistico- espressive e a causa di unmetodo di studio che ha valorizzato la capacità mnemonica rispetto a quella logica edanalitica; quasi sufficienti i risultati raggiunti.Nella produzione scritta, gli elaborati sono nel complesso accettabili per i contenuti,anche se evidenziano improprietà espressive e talvolta carenze ortografiche e sintattiche.Il programma svolto non ha esaurito gli argomenti previsti nella programmazionedidattica, sia per rispettare i diversi ritmi di apprendimento dei singoli alunni, sia perattività extrascolastiche: conferenze o attività culturali che hanno reso necessario ilridimensionamento dell’iter didattico pianificato ad inizio dell’anno scolastico.

TEMPITempi previsti dai programmi ministeriali:4 ore settimanali di italiano

ATTIVITA’ DIDATTICASi è fatto ricorso a:-Lezione frontale-Discussioni collettive-Problem posing/solving-Esercitazioni scritte

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI O.S.A.

Il metodo di base è stato, principalmente, quello della lezione frontale, ma si è fattoricorso anche ad una metodologia “euristica” volta a problematizzare gli argomentioggetto di studio, con lo scopo di rendere gli alunni protagonisti attivi del proprio iterformativo. I discenti, infatti, attraverso un lavoro di analisi sono giunti in modo

15

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

consapevole alla comprensione dei contenuti proposti. Questo criterio ha fatto si chel’insegnante assumesse il ruolo, non di semplice trasmettitore di nozioni e piatteinformazioni, ma di guida per un apprendimento più efficiente finalizzato al miglioramentodelle abilità espressive, di analisi, di rielaborazione e sintesi, oltre a consolidare il metododi studio quale presupposto indispensabile per una maggiore autonomia.Tale modo di procedere ha tenuto conto anche dell’eterogeneità del gruppo classe,quindi, è stato fondamentale porre attenzione a coloro i quali hanno presentato differentitempi di apprendimento e di maturazione, personalizzando gli interventi utili allapromozione culturale e al miglioramento delle abilità fondamentali.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo: - Marta Sambugar, Gabriella Salà “Letteratura e oltre” vol.3, Rizzoli Education

- F.Gavino Olivieri, “Storia della letteratura contemporanea '800/'900”, La Spiga

- E. Degl’Innocenti “Le prove del Nuovo Esame di Stato”, metodi,

testi ed esercizi di scrittura. Edizione Paravia

Sono stati utilizzati anche schemi, appunti personali e materiale di

approfondimento fornito dall’insegnante.

VERIFICHE

Sono state effettuate verifiche con riferimento alle tipologie previste

dall’esame di Stato: -Indagini in itinere volte al monitoraggio del

processo di apprendimento -Interrogazioni orali

-Discussioni collettive

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

In relazione a quanto prefissato in sede di programmazione, gli alunni,

complessivamente, hanno maturato una conoscenza nel complesso discreto delle

tematiche letterarie e storiche, riuscendo a ripercorrere gli avvenimenti in senso

diacronico e sincronico.

La lettura denotativa dei testi proposti ha fatto si che riuscissero ad evincere le

caratteristiche salienti del pensiero dei maggiori protagonisti del panorama letterario del

Primo Novecento, nel rispettivo contesto storico. Alcuni hanno dimostrato di possedere

apprezzabili capacità cognitive, analitiche e riflessive. Altri, anche se hanno acquisito una

sufficiente conoscenza degli argomenti, un metodo di studio non sempre efficiente, li ha

penalizzati soprattutto nelle capacità analitiche.

16

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

In qualche alunno, invece, si evidenzia ancora difficoltà nell’argomentare, in forma sia

scritta che orale, le tematiche oggetto di studio, perché problematica, talvolta,

l’interpretazione del testo, la personale rielaborazione e l’esposizione dei contenuti;

generico il lessico utilizzato.

Relativamente all’educazione linguistica si è lavorato sulla acquisizione delle capacità

utili allo svolgimento delle tipologie di scrittura richieste dall’esame di stato, nello sviluppo

delle quali i discenti si sono approcciati durante il triennio. Non sempre agevole per tutti

l’analisi e l’interpretazione critica dei testi.

17

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI LETTERATURA ITALIANA

U.d.A. N.1 LA LIRICA ROMANTICA

Obiettivi: - Comprendere le idee dominanti che costituiscono il “clima” culturale del Romanticismo

- Riconoscere gli aspetti di attualità nelle tematiche culturali dell’epoca.- Saper individuare le tematiche di fondo del movimenti letterario

Contenuti: Le condizioni politiche, sociali ed economiche dell’Europa nel primo ottocento

GIACOMO LEOPARDILa vitaIl pessimismo storico e la prima poeticaIl primo tempo della poesia leopardiana : Idilli e CanzoniIl pessimismo cosmico e le Operette MoraliI Grandi IdilliL'ultimo Leopardi: dal Ciclo di Aspasia alla Ginestra

Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia-Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Contestualizzare l’opera in senso sincronico e

diacronico -Leggere l’opera a livello denotativo

e connotativo

Contenuti: da Piccoli Idilli L'Infinito ; da Grandi Idilli: A Silvia, Il sabato delvillaggio, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Dalle Operette morali : Dialogodella Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio

U.d.A. N.2 L’ETA’ DEL REALISMO

LA LETTERATURA COME NUOVA SCIENZA: NATURALISMO E VERISMO

Obiettivi: - Comprendere le idee dominanti che costituiscono il “clima” culturale del Secondo Ottocento

- Riconoscere gli aspetti di attualità nelle tematiche culturali dell’epoca.- Saper individuare le tematiche di fondo dei due movimenti letterari

Contenuti: Le condizioni politiche, sociali ed economiche dell’Europa a metàOttocento; l'affermazione del positivismo.

GIOVANNI VERGALa vitaLa narrativa preveristaI manifesti della poetica veristaLe opere: Vita dei Campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro Don Gesualdo

18

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia-Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico -Leggere l’opera a livello denotativo econnotativo

Contenuti: da Vita dei Campi : Rosso Malpelo ; da Novelle Rusticane: Libertà, La Roba

U.d.A N.3 LA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE DEL NOVECENTO EUROPEO

LE DUE ANIME DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO ED ESTETISMO

Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-culturale di fine Ottocento- Riconoscere gli elementi irrazionalistici della nuova cultura- Individuare i due indirizzi di gusto e di

poetica Contenuti: La crisi del PositivismoLe riviste italiane del primo Novecento Il Decadentismo: la genesiLa poetica del DecadentismoIl Simbolismo, l’Estetismo, il Panismo

Il Simbolismo di G. Pascoli: la biografia e la poetica

Obiettivi:- Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore -Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Individuare gli elementi simbolici della poesia pascoliana -Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Contenuti: da Myricae :Il tuono, Il lampo, X Agosto,“L'assiuolo da I Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”

L’estetismo di G. D’Annunzio : la biografia, il pensiero, la poetica

Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Individuare i motivi decadenti nell’opera dell’autore:Estetismo, Superomismo e “Notturno”

- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativoContenuti:da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana

U.d.A. N.3 L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

19

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Obiettivi: Comprendere il contesto storico-culturale del Primo NovecentoRiconoscere gli elementi caratterizzanti i movimenti artistici delle Avanguardie

Contenuti: Il Futurismo (caratteri generali)L’Espressionismo, il Surrealismo (caratteri generali)

LA RICERCA DI UNA DIMENSIONE EUROPEA

Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-sociale del Primo Novecento- Saper individuare le caratteristiche fondamentali del romanzo novecentesco- Saper individuare il punto di vista dell’autore, le tecniche narrative e le novità

stilistiche. Contenuti: Il nuovo protagonista del romanzo del Novecento: L’inettoLa psicanalisi come strumento narrativo Il realismo introspettivo

Il linguaggio anti-letterario di I. Svevo : biografiae l’opera

Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con labiografia

- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Saper individuare i temi fondamentali nell’opera dello scrittore -Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Il relativismo di L. Pirandello: la biografia, i temi, le opereObiettivi: - Saper individuare i temi fondamentali presenti nell’opera dell’autore

-Saper identificare gli elementi determinanti la crisi del razionalismo e quelli caratterizzanti la relatività della conoscenza.

-Contestualizzare l’opera in senso sincronico e

diacronico -Leggere l’opera a livello denotativo

e connotativo

Contenuti: da Novelle per un anno : La carriola, C'èqualcuno che ride

da Maschere nude :Vestire gli ignudida Il fu Mattia Pascal : La lanterninosofia di Anselmo Paleari (cap. XIII)

U.d.A. N.5 LA POETICA DEL FRAMMENTO: L’ERMETISMO

Obiettivi: - Comprendere il contesto storico, politico e sociale del “Ventennio Nero”- Saper individuare le caratteristiche fondamentali della poetica del

frammento- Saper individuare le novità stilistiche della nuova poetica- Saper leggere un componimento a livello denotativo e connotativo

20

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Contenuti: Il nuovo soggetto poetico . La parola: esperienza dell’interiorità individuale

Il Simbolismo moderno di G. Ungaretti : la biografia, la poetica

Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore- Individuare nelle liriche gli elementi simbolici- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativi

Contenuti: da Il Porto sepolto :Veglia, Fratelli,Soldati, San Martino del Carso

La coscienza del “male di vivere” in E. Montale: la biografia, la poetica

Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore- Mettere in relazione i testi poetici con le idee del poeta- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Contenuti: da Ossi di Seppia : Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto

Approfondimento letterario

Dante Alighieri , La Divina CommediaStruttura del ParadisoCanto III ; Canto XI ; Canto XXXIII vv. 1-54, 142- 145

U. D. 5.1 Tecniche di scrittura: - Analisi del testo in poesia- Analisi del testo in prosa- Saggio breve

Obiettivo: saper produrre un argomento in base alle nuove modalità di esecuzione della prova scrittura

21

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

LABORATORIO DEL DESIGN

Quadro generale della classeLa classe, inizialmente composta da 17 discenti (tredici femmine e quattro maschi), dopo la cessazione della frequenza di un’ alunna, risulta formata da sedici elementi di cui due diversamente abili seguiti dagli insegnanti di sostegno. Nel corso dell’a.s., il gruppo classe ha mostrato, nel complesso, un certo impegno nei confronti della disciplina. Gli allievi, partecipi alle attività laboratoriali, hanno evidenziato capacità ed abilità eterogeneedata la differente preparazione di base. Le competenze acquisite risultano, nel complesso, positive.

Obiettivi della disciplinaLa finalità della disciplina è condurre gli allievi alla realizzazione dell’elaborato ideato attraverso l’uso dei vari attrezzi di laboratorio: tornio, calibro, sagome, modelli di gesso, ecc. Alla fase di formatura e foggiatura seguono la cottura, la smaltatura e la decorazione del manufatto. Il ciclo di lavorazione si conclude con la seconda e la terza cottura.

ContenutiRiepilogo dei contenuti di base e delle tecniche studiate nel corso degli anni precedenti. Conoscenza ed utilizzo dei vari attrezzi di laboratorio, preparazione di smalti, modelli e forme in gesso, ricerche cromatiche di effetti particolari attraverso provini ed esecuzione dei motivi decorativi e dei rivestimenti dei manufatti (piatti, mattonelle lisce e con rilievo, moduli, manufatti a tuttotondo, ciotole, bottiglie, contenitori vari, composizioni plastico-decorative). Fondamentale, a tale scopo, la collaborazione con le discipline d’indirizzo: Progettazione,Storia dell’Arte, Laboratorio Tecnologico, Plastica. Continue le esercitazioni di laboratorio e la realizzazione di manufatti proposti dall’insegnante o a scelta degli allievi.

Metodi di insegnamentoPer lo svolgimento delle attività sono state privilegiate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, indagini all’interno della classe per verificare le conoscenze e le abilità acquisite, collaborazione docente-discenti per la scelta dei manufatti, nonché gite e visite guidate presso musei e mostre.

Mezzi e strumentiPer quanto riguarda i mezzi e gli strumenti adoperati in laboratorio per l’apprendimento della disciplina, sono stati di grande supporto le riviste specializzate con immagini di manufatti ceramici antichi e moderni e l’utilizzo di strumenti tecnologici. Gli attrezzi adoperati in laboratorio sono stati tornelli manuali e meccanici, sagome, calibro, forme in gesso.

22

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI LABORATORIO DESIGN

- Studio delle proprietà tecnologiche dei corpi ceramici per medio temperatura: la terragliaforte, le maioliche- La composizione degli impasti per terraglie forti .- Prove sugli impasti per medio temperatura.-Studio delle forme per colaggio e del colombino- Studio delle metodologie seriali per la decorazione dei manufatti ceramici: la decalcomania e la serigrafia.-Studio delle metodologie delle decorazioni con colori e lustri a terzo fuoco- La cottura dei prodotti ceramici: trasformazioni chimico-fisiche degli impasti per effetto del calore.- Si è realizzato e concordato con la progettazione manufatti sul tema della” Pace “- Realizzazione contenitori “Glassetta” Collaborazione con l’Azienda di vino “Casa di Grazia” Vittoria “-Partecipazione degli alunni foggiatura copia pannello A. Parini

23

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

PROGETTAZIONE DESIGN

Acquisizione dei sistemi fondamentali di rappresentazione grafica e integrazione delle conoscenze già trattate con argomentazioni nuove e più approfondite, con particolare riguardo al campo della progettazione, secondo la seguente metodologia:- Sviluppo della creatività e della sensibilità necessaria alla creazione di un progetto;- Realizzazione grafica di un'idea progettuale con senso critico in relazione ai rapidi cambiamenti della cultura e del mondo del lavoro;- Coordinamento, per produrre un lavoro multidisciplinare, nei vari laboratori;- Sapere sviluppare il disegno esecutivo del progetto con vari schizzi, bozzetti con particolare attenzione agli elementi compositivi e ai materiali impiegati.Progettazione esecutiva globale:- Indagini sui precedenti morfologici e tecnologici dell'oggetto da progettare;- Visualizzazione grafica, pittorica, plastica, anche con l'impiego di strumenti informatici;- Relazione tecnologica esecutiva.Per lo svolgimento delle lezioni, sono state utilizzate diverse strategie e in particolare la LEZIONE FRONTALE: lezione aperta, lavoro di gruppo, attività di ricerca attraverso la lettura di riviste specialistiche, prove simulate di esami, esercitazioni pratiche e grafiche, e, inoltre, la verifica della capacità di produrre un lavoro, per potenziare le capacità d' intuizione, deduzione, analisi e sintesi, saper sviluppare il disegno esecutivo del progetto e lo sviluppo delle capacità di organizzazione.Un sistematico lavoro di controllo, durante le diverse attività, ha consentito di interpretare al meglio le potenzialità e l'impiego di ogni singolo alunno, e inoltre, di elaborare un percorso didattico funzionale alle esigenze di ognuno di essi.In generale, si può dire che solo alcuni alunni sono riusciti a raggiungere buoni livelli di conoscenza nel campo della progettazione e della esecuzione di opere e manufatti in ceramica, con qualche carenza nella fase ideativa; gli altri hanno raggiunto la sufficienza.

Prof.ssa Beatrice Barone Prof.ssa Pampallona Fabiola

24

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

STORIA DELL’ARTE

Presentazione della classe

La classe, composta da 17 allievi, (13 allieve e 4 allievi), ridottasi a 16 in quanto l’alunna Nobile Noemi ha smesso di frequentare le lezioni durante il primo quadrimestre. Gli alunnihanno mostrato interesse e dedizione allo studio, mettendo in evidenza un apprezzabile senso del dovere e serietà ed un impegno costante sia nelle attività didattiche svolte a scuola sia nel lavoro domestico. Il clima relazionale affettuoso, propositivo, collaborativo e sereno che si è instaurato, ha favorito il lavoro didattico, consentendo loro di raggiungere obiettivi significativi in termini di conoscenze, impegno e partecipazione. Buone sono state le relazioni tra pari e tra la classe e la docente, impostate sulla fiducia esulla stima reciproca. Molto positiva l’esperienza didattica fatta nel corso degli ultimi due anni nella partecipazione ai quadri viventi dove oltre allo studio delle opere d’arte si sono impegnati a viverli in prima persona.Pienamente soddisfacenti sono stati dunque i risultati ottenuti; in particolare • Una parte della classe ha pienamente raggiunto gli obiettivi di apprendimento programmati, potenziando il proprio metodo di studio, già valido, ed acquisendo in modo consapevole contenuti e competenze disciplinari, con risultati, in alcuni casi, eccellenti. • La rimanente parte dei discenti ha conseguito risultati generalmente discreti e buoni, gli allievi hanno progressivamente migliorato il proprio rendimento grazie alla buona volontà e ad un’applicazione assidua.Solo un alunno raggiunge appena la sufficienza ed un altro a causa del non interesse e impegno verso la disciplina ha mostrato lacunose carenze. La classe è stata stimolata continuamente ad approfondire criticamente gli argomenti affrontati e ad allargare la propria visione, al fine di acquisire. conoscenze-capacità-competenze relative alla storia dell’arte.

Obiettivi della disciplinaCONOSCENZE Sapere: gli alunni nel loro insieme sono in grado di: - conoscere i contenuti disciplinari - individuare le relazioni storiche e le motivazioni estetiche relative alla creazione artistica - riconoscere il lessico specifico.

CAPACITÀ COMPETENZE Saper fare: gli alunni nel loro insieme sono in grado di: - esporre e rielaborare i contenuti acquisiti - leggere l’opera d’arte, collegandola al contestostorico-culturale - identificare e impiegare il linguaggio specifico della disciplina - sviluppare un metodo di lavoro; interpretare criticamente e applicare creativamente conoscenze e competenze.

STRATEGIE DIDATTICHE E’ stata adottata una didattica di tipo operativo centrata su: • l’osservazione • il confronto fra opere • l’analisi testuale • la riflessione e la contestualizzazione storica. Lo studio dei singoli artisti e movimenti è

25

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

sempre partito dall’analisi della/e opere selezionate (vedi CONTENUTI qua sotto) per poi allargarsi allo studio della poetica dell’artista/movimento ed alla sua contestualizzazione storica. Sono stati elaborati schemi e quadri tematici di sintesi per rendere più agevole il lavoro di rielaborazione individuale delle/gli studenti.

CLICOMPETENZA -Riconoscere e saper spiegare l’opera nei suoi aspetti iconografici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;.Post-impressionismo, Vinsent Van Gogh, Cubismo, Picasso e loro opere nel proprio contesto storico.

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata attraverso il commento delle opere, di citazioni e testi critici. Lo studente viene guidato a tenere presente il contesto storico-sociale .La metodologia didattica adottata è stata basata sulla lezione frontale interattiva con LIM, nel corso della quale ciascun allievo è stato sempre adeguatamente sollecitato, nel rispetto delle singole specificità, a proporre i propri quesiti, recando i propri contributi e le proprie osservazioni e controdeduzioni, al fine di arricchire creativamente al meglio il quotidiano dialogo educativo. G. Dorfles A. Vettore – Arti visive protagonisti e movimenti –Dal postimpressionismo ad oggi- Editore AtlasG. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, voll. IV e V - Dal Postimpressionismo ai giorni nostri-

Materiali didattici

Proiezioni di immagini tratte da Internet, manuali, libro di testo,LIM, visione di documentaricritici di noti storici dell’arte, pawer point, materiale forniti dal docente.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Verifiche orali,scritte, verifiche in itinere.

26

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI STORIA DELL’ARTE

IMPRESSIONISMO:Caratteri generaliE. Manet (il Bar alle Folies-Bergère, la Colazione sull’erba, Olimpia),C. Monet (Impressione del sole nascente, la Cattedrale di Rouen), E. Degas (la Classe di danza, l’Assenzio, la Colazione dei canottieri),P. A.Renoir ( Bal au Moulin de la Galette).

PUNTINISMOG. Seurat ( Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jattte).

POS-TIMPRESSIONISMOP. Cézanne( i Giocatori di carte, la Montagna di Sainte-Victoire, le Bagnanti);P. Gauguin ( Il Cristo giallo, Orana e Maria, Da dove veniamo? Cosa siamo’ Dove andiamo?, la Visione dopo il sermone). V. Van Gogh (I Mangiatori di patate, Autoritratti, La camera da letto, Notte stellata,La Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi).

ART NOUVEAULa Belle épocque G. Klimt (Giuditta e Oloferne, Danae; Il Bacio), A. Gaudí (Sagrada Familia; Casa Batlló; Casa Milá, Parco Guell).

AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Caratteri generaliESPRESSIONISMO Fauves_ H. Matisse ( La Danza, il Ritratto con la riga verde), M. Vlamink –(la Balerina del “ Rat moort”), A. Derain ( Donna in camicia). Die Brucke E.L. Kirchner ( Marcella), E. Munch ( la Pubertà, l’Urlo),O. Kokoschka ( la Sposa del vento).

CUBISMO P. Picasso-(periodo blu - Poveri in riva al mare, e periodo rosa –I giocolieri, periodo sintetico e analitico, autoritratto, Les demoiselles d’Avignon, Guernica).

ASTRATTISMODer blaue Reiter- V. Kandiskij ( Senza titolo 1910, Composizione VII, Composizione VIII, Alcuni cerchi), F. Marc ( I grandi cavalli azzurri), P. Klee – ( strade principali e secondarie, singolarità di piante).Suprematismo-K. Malevic ( Quadrato nero su fondo bianco), Costruttivismo-

27

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

V. Tatlin ( Monumento per la terza Internazionale).

DE STIJL O NEOIMPRESSIONISMO-P. Mondrian ( L’albero rosso, l’albero d’argento, Il melo in fiore, Composizione con rosso,giallo e blu).

FUTURISMOU. Boccioni ( La città che sale, Visioni simultanee, Stati d’animo, Gli adii, Quelli che vengono e quelli che vanno,Forme uniche della continuità nello spazio), G. Balla ( Dinamismo di un cane al guinzaglio, le Mani del violinista,Compenetrazioni iridescenze).

DADAISMO H. Arp (Ritratto di Tristan Zara), M. Duchamp ( Nudo che scende la scala, Fontana, L.H.O.O.Q. La Gioconda con i baffi), M. Ray (Raiogramma).

SURREALISMO M. Ernest ( La vestizione della sposa),R. Magritte ( Questa non è una pipa, Doppio segreto, l’Impero della luce), S. Dalì ( la Giraffa in fiamma, la Venere di Milo, la Persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape, sogno causato dal volo di un ape), J. Mirò ( Il carnevale di Alercchino).

METAFISICA

G. De Chirico ( Canto D’amore, Le muse inquietanti, Ettore e Andromaca, La piazza d’Italia).L’ARTE ITALIANACarlo Carrà (il Barcaiolo), G. Morandi (Natura morta).LA SCUOLA DI PARIGIM. Chagall ( Parigi alla finestra, la Passeggiata) A. Modigliani (Testa, i Ritratti rappresentazioni di donne). La nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura RAZIONALISMO- FUNZIONALISMO Bauhaus L. Mies Van Rohe ( Villa tugendhat, Seagram Building). Le Corbusier ( Villa Savoye, Unitè d’ habitation a Marsiglia, Cappella di Notre Dame du- Haut A Ronchamp).

L’ARCHITETTURA ORGANICA

F. Lloyd Wrigh ( La Casa sulla cascata, Museo Guggenheim).A. Alto ( Biblioteca di Vipuri, il Sanatorio di Paimio, Villa Maira, la Chiesa di S. Maria Assunta).ESPERIENZE ARTISTICHE NEL SECONDO DOPOGUERRA Arte informale

28

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

J. Pollock ( Pali blu), Koong ( Composition. Dubuffet ( Ostaggi), H. Artung (Unitled) il Taglio), A. Burri ( Sacco, i Cretti, Rosso plastica), G. Capogrossi ( Superficie). L. Fontana( il TaglioCenni sulla po-art- A.Warhol, R. Rauschenberg, R.Lichtstein

29

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

RELIGIONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:La classe risulta composte da 17 alunni di cui 4 maschi e tredici femmine. Il gruppo classe è formato da elementi, provenienti da famiglie di estrazione socio-economica e culturale medio. Gli alunni provengono da Caltagirone e dai paesi limitrofi. Il rapporto con gli studenti, abbastanza interessati e disponibili alla collaborazione, èstato ottimo e in classe si è creato un clima di rispetto e collaborazione reciproca.

OBIETTIVI DIDATTICI L’insegnamento della Religione Cattolica è attuato in conformità alla Legge n. 121del 25/03/1985 e successiva Intesa tra M.P.I. e C.E.I (D.P.R. n. 751 del06/12/1985). Attraverso le attività didattiche ed educative previste dal Pianodell’Offerta Formativa dell’Istituto e l’utilizzo di strumenti quali fonti scritte eiconografiche, mezzi informatici e audiovisivi, l’IRC è finalizzato ad una più ampiaopportunità di crescita umana e culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI Con gli studenti della classe, ho lavorato per costruire un percorso finalizzato ad una formazione personale completa; di conseguenza, come stabilito a livello di programmazione disciplinare e già indicato anche nel piano di lavoro individuale, ho cercato il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - promuovere lo sviluppo della personalità degli studenti; - far giungere l’allievo, per gradi, alla conoscenza dei fattori comuni dell’esperienza religiosa; - mettere l’allievo in condizione di saper riconoscere gli elementi caratteristici delle religioni più importanti e di saperle collocare storicamente; - mettere l’allievo in condizione di saper trovare le analogie e le differenze tra le diverse religioni prese in considerazione. - favorire l’approfondimento di capacità di rielaborazione, analisi e di sintesi; - saper organizzare le discussioni e gli interventi in modo sistematico e logico; - saper affrontare le tematiche proposte in modo critico, dimostrando rispetto per le opinioni altrui; - stimolare l’uso corretto e puntuale del linguaggio specifico. Le problematiche affrontate hanno avuto come sfondo l’etica e il buon uso dellalibertà, coniugando la gioia e il senso di responsabilità. Siamo partiti dall’analisidella realtà storico-culturale in cui viviamo e abbiamo cercato di formulare ungiudizio critico sulle scelte dell’uomo per individuare strade di felicità.L’obiettivo formativo perseguito è stato quello di far maturare negli alunni lacostante ricerca del dialogo sia personale che interpersonale,nel rispetto di tutti enell’ascolto attento di ciascuno. Abbiamo, quindi, cercato di affinare la capacità dicomunicare idee e convinzioni e di metterci in ascolto di quelle degli altri, in unclima di reciproca fiducia e collaborazione. Per quanto riguarda l’argomentointerdisciplinare tratto dal P.T.O.F. è stato svolto ed approfondito dal gruppoclasse.

METODOLOGIA

30

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Volendo stimolare l’interesse e la partecipazione degli alunni, spesso, sono partitadal vissuto degli studenti per poi giungere ad un approfondimento del fenomenoreligioso, in particolare, e del contesto storico-culturale nel quale viviamo, ingenerale, attraverso l’utilizzo di schede didattiche, libri, documenti del magistero,opere d’arte, film, video, presentazioni multimediali e attività varie.

VERIFICHE E VALUTAZIONELa valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:1. Partecipazione;2. Interesse;3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi;5. Comprensione e uso dei linguaggi specifici;6. Capacità di rielaborazione personale.Al fine di disporre di una gamma più estesa di giudizi e di favorire una maggioreuniformità con le altre discipline sul piano della valutazione dall’anno scolastico2016-2017 si è utilizzata, come sperimentazione metodologico -didattica,autorizzata anche dall’art. 273D.L.n297/94, una nuova griglia di valutazionequadrimestrale che prevede i seguenti aggettivi: – insufficiente – sufficiente – buono – distinto - ottimo- eccellente

COMPETENZE RAGGIUNTEIn generale, gli obiettivi prefissati, sono stati raggiunti. A livello di conoscenze glialunni hanno acquisito i contenuti essenziali dell’etica e delle sue espressioni piùsignificative; a livello di competenze gli alunni sono in grado di saper riflettere sulledomande esistenziali della persona umana. Sanno accostare il testo evangelico ene sanno scoprire la ricchezza dal punto di vista storico- letterario econtenutistiche e sanno distinguere le caratteristiche della manifestazione(rivelazione) di Dio nella figura di Gesù. A livello di competenze e di capacità glialunni sono in grado di individuare le analogie e le differenze tra le principalireligioni, abbiamo avviato un processo di maturazione e costruzione dellapersonale identità nelle relazioni con gli altri; sono in grado di usare le fonti; sannoconfrontarsi ed esporre in maniera critica le proprie idee.

LIBRO DI TESTO E RISORSEIl testo in adozione “Le Vie del Mondo” è servito da struttura di base del percorsoformativo. Ci siamo, inoltre, avvalsi dell’ uso di materiale fotocopiato, di schededidattiche, libri,documenti del magistero, testimonianze, film, video, presentazionimultimediali.

31

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI RELIGIONE

La scuola che vorrei: proposte per il nuovo anno scolastico. Perché l’I.R.C.? Il Sinodo dei Giovani : schede di lavoro

La vita e le sue domande: Che cos’è la vita? Lettura di un brano tratto dal libro: “Il Piccolo principe” le relazioni, la natura

dell’uomo Le pressioni narcisistiche presenti nella società attuale Libertà e responsabilità: essere liberi dai condizionamenti nell’attuale

contesto sociale. Donne e Uomini responsabili:

Esiste una sola razza: l’umanità- Visita al museo diocesano per riflettere sul fenomeno dell’immigrazione

attraverso la mostra - dal titolo “Il Rumore del mare” del pittore Giovanni Iudice

Il rispetto della vita e l’accettazione della diversità. L’impronta nel mondo: la bioetica del nascere:

Analisi e approfondimento di alcuni articoli della legge 194 sull’interruzionevolontaria della gravidanza

- Il rispetto della vita e l’accettazione della diversità.Le parole chiave del Natale: dialogo, sacrificio e luce. Alla ricerca di un volto Fratelli, figli di un unico Padre Visione del video dal titolo: dove può arrivare l’amore di un Padre per un

figlio Il dialogo tra le religioni:

- Le principali religioni nel mondo: simboli e caratteristiche.- Le religioni orientali: il buddhismo: storia, dottrina, principi e vita.- L’ ebraismo e l’antisemitismo ieri e oggi.Gesù parola di Dio tra gli uomini: Il digiuno moderno: un cammino per mettere radici che diano sapore alla

nostra vita Fede, l’incontro con una persona Imparare l’amore.La custodia del creato nella enciclica : Laudato si di Papa Francesco

Attività interdisciplinare dal titolo:La Pace dono di Dio e impegno per gliuomini

Ascolto di una canzone di M.Mengoni Lettura di un brano dal titolo: “Nomino eredi universali tutta la gioventù del

mondo” Lettura di un brano tratto dai fratelli Karamazov di F. Dostoevskij.- La pace e la condivisone dei popoli: dibattito e progettazione del percorso

interdisciplinare - La diversità: Limite o risorsa, dal conflitto alla condivisone tra i popoli

32

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

- Un Padre che si rivela ai suoi figli attraverso testimoni autentici di Pace- La misericordia secondo Papa Francesco- La bellezza salverà il mondo: la misericordia vissuta.- Il lavoro che voglio : docufilm del regista Andrea Salvatore

la Docente Lorena Scuto

33

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

STORIA

Docente: Prof.ssa Fisci Giuseppina

Testo: Franco Bertini, “Alla ricerca del presente”, vol. 3, Mursia scuola

Ore di lezione effettuate sino al 15 Maggio: N° 59 ore.

Metodi di insegnamento (lezioni frontali, lavori di gruppo, insegnamenti individualizzati,simulazioni…):

● Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, tesa a delineare lequestioni di riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi,analizzandone fattori costitutivi ed istanze ideologiche. Le lezioni sono stateorganizzate e strutturate in maniera attiva: si è tenuto conto sia della complessitàdell’argomento trattato sia dell’interesse e della partecipazione mostrati daglialunni.

Mezzi e strumenti di lavoro (libri, audiovisivi, dispense…):● Libro di testo; LIM; mappe e schemi concettuali; fotocopie; computer.

Modalità di verifica: ● Colloqui ed esposizioni periodiche (una al mese), sia sintetiche che analitiche, a

conclusione della trattazione di argomenti che hanno segnato tappe significativedel periodo storico esaminato. Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento aicriteri di valutazione indicati nel POF.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità):Conoscenze:

● Conoscere i fatti storici all’interno di visioni complesse (ambientali, economiche,sociali, politiche ecc,).

● Conoscere gli accadimenti relativi al periodo oggetto di studio.● Conoscere la geografia storica.

Competenze:● Saper usare in modo autonomo la terminologia storica.● Saper individuare le interconnessioni, i rapporti fra particolare e generale, tra

soggetti e contesti.● Saper cogliere le caratteristiche dello stato liberale, dello stato democratico e di

quello socialista.● Saper ricostruire i fatti storici nella loro complessità

Capacità:● Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria

collettiva.● Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente.● Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree

disciplinari.

34

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Il livello della classe:La classe è composta da 17 alunni (13 femmine e 4 maschi uno dei quali conprogrammazione differenziata), che provengono dal comprensorio di Caltagirone. Sin dalprimo momento, il percorso si è svolto in maniera costante e graduale per consentire agliallievi di superate eventuali difficoltà metodologiche e di appropriarsi dei contenutidisciplinari proposti. Il lavoro di Storia ha avuto come obiettivo l’autonoma capacità dianalisi e comprensione critica degli eventi.Nel corso dell’anno scolastico, la classe ha mostrato, complessivamente, curiosità per ladisciplina, ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito leproposte didattiche in modo differenziato. I risultati raggiunti sono più che positivi, purtenendo conto delle differenti risposte date dagli allievi in corrispondenza del rispettivoimpegno di ciascuno e dei loro personali interessi. Il livello di preparazione della classe èrisultato eterogeneo. Ciascun alunno, anche se in modi e tempi diversi, ha compiutosignificativi progressi rispetto alla situazione iniziale e ha conseguito gli obiettivi, in ordinedi conoscenze, di competenze e di capacità. In particolare, un buon gruppo, più studiosoe più interessato agli argomenti proposti, ha assunto una funzione trainante e di stimolonei confronti della classe ed è riuscito a conseguire risultati soddisfacenti sul piano delleconoscenze e delle competenze specifiche; il resto della classe, grazie ad un certoimpegno, sollecitato e guidato dal docente, ha compiuto progressi e ha acquisito unapreparazione sufficiente. Il programma di Storia, a causa delle attività e dei progettiprevisti dal POF, o comunque previste dalla scuola, ha subito un sostanzialerallentamento.

Attività di approfondimento:● Sono state svolte alcune attività di approfondimento.

35

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI STORIA

L’inizio del XX secoloLe trasformazioni sociali e culturali

1. La Belle Epoche2. Le novità scientifiche3. La società europea di inizio secolo4. Alfabetizzazione e democrazia5. Progresso economico e associazioni sindacali6. La nascita dei movimenti nazionalisti

L’Italia giolittiana1. Giolitti alla guida del paese2. Il fenomeno migratorio e la questione meridionale3. L’Italia nel teatro internazionale4. La conclusione dell’età giolittiana5. La società italiana d’inizio secolo

L’inutile strage: la Prima guerra mondialeLa genesi del conflitto mondiale

1. Un’Europa priva di equilibrio2. La situazione prima della guerra3. La guerra ha inizio

La grande guerra1. Il primo anno di guerra2. Il dibattito italiano fra interventisti e neutralisti3. In trincea4. L’anno cruciale5. La fine del conflitto6. La nuova Europa dei trattati di pace7. Il bilancio politico della guerra8. Il bilancio umano e sociale

La rivoluzione sovieticaLa Russia di Lenin

1. La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista2. Lenin e le tesi di aprile3. La rivoluzione d’ottobre4. La guerra civile5. L’edificazione del socialismo6. La nascita dell’URSS e l’internazionalismo

L’Italia sotto il fascismoEuropa e Stati Uniti fra le due guerre

1. Il nuovo volto dell’Europa2. Il dopoguerra delle democrazie europee

36

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

3. Gli Stati Uniti: crescita economica e fenomeni speculativi4. La crisi del 29 e il crollo di Wall Street5. Roosevelt e il New Deal

Il fascismo alla conquista del potere1. L’Italia in crisi del dopoguerra2. Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo3. I Fasci di combattimento4. La marcia su Roma e la conquista del potere5. Verso il regime6. Il delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime

Il fascismo regime● Lo Stato fascista e l’organizzazione del consenso● La scuola un potente mezzo di controllo● I rapporti con la chiesa i patti lateranensi● L’opposizione al fascismo● La costruzione dello Stato fascista le scelte economiche● La politica estera● Le leggi razziali

L’età dei totalitarismiIl nazismo

1. La repubblica di Weimer2. La Germania nella seconda metà degli anni venti3. La fine della repubblica di Weimer4. Il nazismo al potere5. La Germania nazista6. Lo stato totalitario7. La politica economica ed estera8. La politica razziale

Altri totalitarismi1. Lo stalinismo in unione sovietica2. Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS3. L’avanzata dei fascismi in Europa4. I fronti popolari il caso della Francia5. La guerra fra repubblicani e fascisti in Spagna

Il mondo fra le due guerre1. Le tensioni nell’area mediorientale2. I movimenti indipendentisti in India e in Asia3. L’estremo oriente la Cina e il Giappone4. L’America Latina

La seconda guerra mondialeLa tragedia della guerra

37

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

1. Verso il conflitto2. La guerra lampo3. La guerra parallela dell’Italia4. Il conflitto si allarga l’intervento americano5. La crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati6. Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo7. La Resistenza in Europa8. La sconfitta del nazismo e la fine della guerra9. La conclusione del conflitto nel Pacifico10.La Shoa11. La conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico12.Le due guerre mondiali un confronto e un bilancio

L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione1. L’Italia divisa: il Regno del Sud fra il 1943 e il 19442. Il Centro-Nord: l’occupazione nazifascista e la Resistenza3. L’Italia liberata

La guerra freddaLa guerra fredda divide il mondo

1. L’Europa dei blocchi2. La divisione della Germania3. Dalla dottrina Truman al piano Marshall4. L’Unione Sovietica negli anni cinquanta5. L’Europa centro-orientale: i satelliti dell’URSS6. La svolta di Kruscev e l’evoluzione del blocco orientale7. Gli Stati Uniti durante la guerra fredda8. Il primo conflitto: la guerra di Corea9. La gara per la conquista dello spazio

L’Europa occidentale durante la Guerra fredda1. Germania ovest, Francia e Inghilterra2. Turchia, Grecia, Spagna e Portogallo3. Verso l’integrazione europea: la CEE

38

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

FILOSOFIA

TestoReale – Antiseri “I grandi filosofi”, vol. 1 e 2; Ed. LA SCUOLA

Ore di lezione effettuate sino al 15 Maggio: N° 59 ore.

Metodi di insegnamento (lezioni frontali, lavori di gruppo, insegnamenti individualizzati,simulazioni…):

● Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, per la messa a fuocodegli aspetti teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppodell’attività speculativa dei singoli autori. Le lezioni sono state organizzate estrutturate in maniera attiva: si è tenuto conto sia della complessità dell’argomentotrattato sia dell’interesse e della partecipazione mostrati dagli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoro (libri, audiovisivi, dispense…):● Libro di testo; LIM; mappe e schemi concettuali; fotocopie; computer.

Modalità di verifica: ● Colloqui ed esposizioni periodiche (una al mese), sia sintetiche che analitiche, e,

comunque, a conclusione della trattazione del pensiero, o di una parte significativadell’opera, del singolo filosofo, trattandosi dei maggiori esponenti, o di più autori,se impegnati a sviluppare tematiche comuni alla stessa corrente filosofica. Perl’attribuzione dei voti si è fatto riferimento ai criteri di valutazione indicati nel POF.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità):Conoscenze:

● Conoscere i nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati e deiproblemi filosofici.

● Conoscere i concetti chiave delle seguenti teorie: criticismo, idealismo, marxismo,positivismo e critica del razionalismo.

Competenze:● Saper utilizzare in modo autonomo, con chiarezza e consapevolezza la

terminologia filosofica.● Saper individuare e comprendere i caratteri e i mutamenti avvenuti nei saperi

filosofici. ● Saper tracciare le differenze di significato degli stessi concetti nei diversi filosofi.

Capacità:● Argomentare sul rapporto esistente tra il singolo pensatore e il suo contesto.● Utilizzare procedure logiche per mettere a confronto concezioni filosofiche diverse.● Estrapolare i nuclei concettuali e organizzarli in modo consequenziale.

Il livello della classe:La classe è composta da 17 alunni (13 femmine e 4 maschi, uno dei quali conprogrammazione differenziata), che provengono dal comprensorio di Caltagirone. Sin dalprimo momento, il percorso si è svolto in maniera costante e graduale per consentire agli

39

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

allievi di superate eventuali difficoltà metodologiche e di appropriarsi dei contenutidisciplinari proposti. Il lavoro di Filosofia ha privilegiato come obiettivo primario lacapacità di riflessione e di ricerca razionale attraverso l’analisi di autori e di tematichesignificative. Nel corso dell’anno scolastico la classe ha mostrato, complessivamente, curiosità per ladisciplina, ha cercato di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo e ha seguito leproposte didattiche in modo differenziato. I risultati raggiunti sono più che positivi, purtenendo conto delle differenti risposte date dagli alunni in corrispondenza del rispettivoimpegno di ciascuno e dei loro personali interessi. Il livello di preparazione della classe èrisultato eterogeneo. Ciascun allievo, anche se in modi e tempi diversi, ha compiutosignificativi progressi rispetto alla situazione iniziale e ha conseguito gli obiettivi, in ordinedi conoscenze, di competenze e di capacità. In particolare un buon gruppo, più studiosoe più interessato agli argomenti proposti, ha assunto una funzione trainante e di stimolonei confronti della classe ed è riuscito a conseguire risultati soddisfacenti sul piano delleconoscenze e delle competenze specifiche; il resto della classe, grazie ad un certoimpegno, sollecitato e guidato dal docente, ha compiuto progressi e ha acquisito unapreparazione sufficiente. Il programma di Filosofia, a causa delle attività e progetti previstidal POF, o comunque previste dalla scuola, ha subito un sostanziale rallentamento.

Attività di approfondimento: ● Sono state svolte alcune attività di approfondimento.

40

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI FILOSOFIA

Romanticismo e Idealismo: Caratteri generali I.G. Fichte:

L’Io come soggetto assoluto e i suoi tre momenti; La missione del dotto;

F.W.J. Schelling: La critica a Fichte L’Assoluto come identità di Spirito e Natura;

G.W.F. Hegel: La vita e le opere; Il compito della filosofia; Il rapporto con il pensiero di Fichte e Schelling; I capisaldi del sistema hegeliano: la razionalità del reale, il vero e l’intero, la

dialettica, La “Fenomenologia dello Spirito”: la dialettica servo-padrone e la coscienza

infelice; Lo “Spirito oggettivo”: l’eticità (famiglia, società civile e stato);

Destra e Sinistra hegeliane La destra hegeliana La Sinistra hegeliana

L. Feuerbach: L’essenza del Cristianesimo e l’alienazione religiosa;

K. Marx: L’alienazione operaia; Il materialismo storico; La dittatura del proletariato;

La critica della ragione: Schopenhauer:

Il rifiuto dell’hegelismo; Il mondo come volontà; Il pessimismo: dolore, piacere e noia Le vie della liberazione umana (arte, etica e ascesi);

Kierkegaard: La categoria del singolo; Gli stadi dell’esistenza (estetico, etico e religioso); La condizione umana: angoscia, disperazione e fede;

Il Positivismo: Caratteri generali; Comte:

Il fondatore del positivismo La legge dei tre stadi; Metodi per classificare le scienze La classificazione delle scienze; La sociologia come scienza: statica e dinamica

F. Nietzsche: Il nichilismo; L’annuncio della morte di Dio; Così parlò Zaratustra: L’oltreuomo e il senso della terra

41

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

S. Freud: Il padre della psicoanalisi; L’indagine sulla psiche umana (Es, Super-Io, Io)

L’esistenzialismo: caratteri generali Karl Jaspers:

il compito della filosofia; l’orientamento nel mondo; la chiarificazione dell’esistenza;

Jean-Paul Sartre: l’essere, il nulla e la libertà umana; l’essere e il nulla;

Lo Spiritualismo: caratteri generali Henri Bergson:

il tempo della scienza e il tempo della coscienza

42

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

INGLESE

Ore di lezione settimanali n. 3Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio n. 86

Testo in adozione: “ Art today ” L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi - Clitt Editore.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si compone di 16 studenti di cui due alunni H. Gli alunni hanno sempremostrato un comportamento corretto e disciplinato, un impegno quasi sempre adeguatoe una buona disponibilità ad accogliere le proposte dell’insegnante. La partecipazione èstata ricettiva in quanto gli studenti hanno regolarmente interagito con l’insegnante inmodo propositivo e maturo. Solo alcuni allievi della classe hanno mostrato talvoltaqualche difficoltà nella rielaborazione personale e nella fase di approfondimento.Il livello di preparazione raggiunta dalla classe è mediamente più che sufficiente. Soloun esiguo numero di alunni ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenze, competenze ecapacità. Altri studenti invece hanno dimostrato una preparazione non adeguata agliobiettivi fissati.Alcuni studenti, infatti, all’inizio dell’anno presentavano carenze per quanto riguardale abilità scritte (writing) e difficoltà di esposizione in lingua dovute a carenze di basee ad una tendenza allo studio mnemonico che non sono riusciti a colmare a causa diuno scarso interesse nei confronti della disciplina e di una totale mancanza diimpegno nello studio.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testoMateriale fotocopiato. Si è fatto ricorso a fotocopie per integrare opere e biografie degliartisti non presenti sul testo in adozione .LIMFilmati

Tipologia delle prove di verifiche utilizzate

Orale: Colloqui, analisi di periodi e opere artistiche, conversazioni, interventi dati durantelo svolgimento delle lezioni.

Scritta: Analisi di opere artistiche, produzioni scritte, prove con quesiti a risposta singolasu argomenti di carattere artistico;

Metodi di insegnamento

Lezione frontale Discussione guidata

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

43

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ConoscenzeGli allievi hanno acquisito gli aspetti fondamentali della disciplina in termini di funzioni linguistiche, lessico e sistema grammaticale; conoscono i principali movimenti letterari con i rispettivi autori e alcune tra le opere più importanti di ciascun artista trattato;conoscono le possibili interazioni con le altre discipline.CapacitàGli studenti:sanno analizzare e rielaborare i contenuti proposti in modo personale;sanno analizzare e sintetizzare i testi proposti ;sanno servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;sanno riflettere sui contenuti proposti e collegarli a contenuti interdisciplinari

CompetenzeGli allievi hanno raggiunto le seguenti competenze:comprendere messaggi orali e testi scritti in contesti differenti;formulare una comunicazione in modo adeguato al contesto; orientarsi all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche in itinere sono state volte a verificare la comprensione degli argomentitrattati, la competenza comunicativa, l’utilizzazione di un linguaggio specifico adeguato ele capacità di analisi e/o di sintesi. Nelle verifiche orali sono stati valutate la pronuncia,l’intonazione, la scorrevolezza e la conoscenza di ogni argomento trattato. Nelleverifiche scritte sono state valutate la correttezza morfo-sintattica, la precisionelessicale, il contenuto, l’ortografia e la conoscenza degli argomenti proposti.Per quanto attiene la valutazione si è fatto riferimento alle griglie e a quant’altro stabilitonel P.T.O.F. d’Istituto e dal Consiglio di Classe.

44

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI INGLESE

Contenuti della progettazione trattati ( entro il 15 Maggio )

RomanticismJohn ConstableDedham Vale, 1802Dedham Vale, 1828Flatford MillCloud study, 1821

Joseph Turner The devil’s bridgeShipwreck

Turner and Constable: A comparison

Nineteenth century in Europe: The Pre- Raphaelites in Britain, the Impressionists inFranceDante Gabriel RossettiThe girlhood of Mary VirginThe Annunciation or Ecce Ancilla Domini C.MonetImpression: SunrisePierre-Auguste RenoirLa LogeThe European avant-garde: cubismP. PicassoLes Demoiselles d’AvignonGuernica

FuturismG. SeveriniRed cross train passing a village - 1915Armoured train in action - 1915

Abstract ArtWassily KandinskyCossacks

Contenuti della progettazione da svolgere prima della conclusione dell’anno scolastico: SurrealismSalvador DalìThe Persistence of Memory SleepPop Art Andy WarholMarilyn Diptych

45

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

SCIENZE MOTORIE

Prof. ANGELO FIRRARELLO

La classe si compone di alunni .Nei primi giorni di scuola è stata programmata ed attuata l’accoglienza presso la sede delliceo artistico.

All’inizio dell’anno scolastico sono stati somministrati dei test d’ingresso, per valutare le capacità motorie e le attitudini sportive di ciascun alunno.

Dai risultati ottenuti la classe si è presentata abbastanza eterogenea, le capacità motoriedi base sono risultate inferiori alla norma e in riferimento all’eta’ degli alunni. Nelle attività programmate sono stati inseriti dei giochi non codificati che hanno permesso, data la semplicità di esecuzione, di sviluppare e migliorare ulteriormente la percezione dello spazio in relazione ad un compagno e ad un attrezzo; sono stati anche avviati giochi sportivi di squadra come la pallavolo, la pallacanestro, che saranno approfonditi negli anni successivi. Inoltre gli alunni hanno avuto la possibilità di sperimentare nuove espressioni motorie attraverso percorsi ginnici, nei quali erano inseriti esercizi di equilibrio statico e dinamico, di coordinazione con e senza attrezzi, di resistenza aerobica, di forza a carico naturale. Il metodo di lavoro utilizzato ha offerto agli alunni la possibilità di sperimentare situazioni di ricerca, di creatività e ha permesso loro di prendere coscienza delle difficoltà, di valutare i propri limiti e di superare le incertezze.

Per gli alunni delle fasce basse non si è ritenuto opportuno attuare una programmazione individualizzata in quanto l'attività è stata svolta in modo graduale, con il raggiungimento degli obiettivi minimi, tenendo conto delle difficoltà individuali e del livello di partenza.

Le lezioni, sono state impostate con un tipo di metodologia prettamente globale, in quanto l'azione motoria, nella sua integrità, favorisce la visualizzazione, l’interiorizzazionee quindi l'apprendimento. Le verifiche sono state effettuate con test e prove globali periodiche, tenendo sempre in considerazione la struttura fisica degli alunni, il livello di partenza e le loro reali possibilità e attraverso l’osservazione sistematica, valutando nel contempo l'interesse, la partecipazione e l’impegno.

Le verifiche di fine anno hanno evidenziato un miglioramento delle capacità motorie di base in quasi tutti gli alunni, anche se persistono difficoltà a livello spazio tempo. Il livello generale della classe è migliorato in modo ottimo.

IL DOCENTE Angelo Firrarello

46

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONTENUTI SCIENZE MOTORIEPRATICA:

Avviamento alla pratica sportiva dei seguenti giochi di squadra: pallacanestro, pallavolo:la partita e

il perfezionamento di alcuni fondamentali;esercitazioni per il miglioramento dell'elasticità

muscolare, allenamento della forza

muscolare: esercizi ginnici a corpo libero e stretching

finale.

45Attività per l’incremento della forza: esercizi di potenziamento muscolare con l'ausiliodel tappetino

e della palla medica (addominali, bicipite e tricipite brachiale, deltoide). In aula fitness

Esercizi di Educazione Respiratoria utilizzando il muscolo diaframmatico e i muscoliintercostali

durante il riscaldamento

GIOCHI DI SQUADRA:

Pallavolo ( fondamentali, regole di gioco e partita);

Pallacanestro (fondamentali, regole di gioco e partita,

TEORIA:

Conoscenza teorica globale dei seguenti sports di squadra: pallavolo, pallacanestro,

I paramorfismi

L’alimentazione, la dieta dello sportivo, i principi nutritivi, complicanze della cattivaalimentazione.

La storia dello sport, dai greci ai nostri giorni, le olimpiadi.

Lo Sport è rispetto delle Regole di Convivenza Sociale, è rispetto verso l'Altro!( Educazione alla

Legalità);

Gli elementi di primo soccorso

47

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

48

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

49

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

50

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

51

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

52

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico

Classe - Sede: 5AA

CANDIDATO: ___________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DOMANDA A TRATTAZIONE SINTETICA

INDICATORI PUNTI

DOMANDA 1 DOMANDA 2 DOMANDA 3

Risposta corretta, completa, approfondita e aderente

2

Risposta quasi completa ma poco approfondita, qualche lieve errore.

1,50

Risposta limitata, poco aderente, con errori diffusi

1

Risposta scorretta, superficiale e/o incompleta

0,50

Risposta non data o fuori traccia

0

TOTALE _____/6

Punteggi per disciplina

Storia Filosofia Matematica Lab. del Design Inglese TOTALE

_____/6 _____/6 _____/6 _____/6 _____/6 _____/30

Bande di oscillazioni con il corrispondente punteggio in quindicesimi

da 28 a 30=15

da 25 a 27,50=14

da 22 a 24,50=13

da 19 a 21,50=12

da 16 a 18,50= 11

da 14 a 15,50=10

da 12 a 13,50=9

da 10 a 11,50=8

da 8 a 9,50=7

da 6 a 7,50=6

da 5 a 5,50=5 da 4 a 4,50=4 da 3 a 3,50=3 da 2 a 2,50=2 da 0 a 1,50=1

PUNTI ______/15

53

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

54

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

SIMULAZIONE TERZA PROVA

55

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico

Sede Centrale Caltagirone (CT), Via Madonna della Via n.5/A - 95041 Sezione staccata Vizzini (CT), Via Regina Margherita n.40 tel. 0933 961360

tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700PE-mail: [email protected] ctis04700p @pec.istruzione.it

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

ESAMI DI STATO 2017/2018

Classe - Sede: 5A Artistico

SIMULAZIONE_1 TERZA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA MISTA (B + C)

CANDIDATO: NOME ________________________COGNOME ________________________

DATA 14/03/2018

DURATA DELLA PROVA: 90 minuti

Discipline oggetto della prova: Storia, Filosofia, Matematica, Lab. del Design, Inglese

Punteggio conseguito:

STORIA __________________

FILOSOFIA _______________

MATEMATICA ___________

LAB. DEL DESIGN ________

INGLESE _________________

Totale punti: _________ Voto _______

AVVERTENZA:- La prova consiste in 24 quesiti a risposta multipla (ogni domanda è seguita da 4 risposte) e da 3 quesiti a

risposta sintetica.- Per ogni quesito segnare una crocetta sul puntino relativo alla risposta esatta- Per ogni quesito a risposta multipla esatto viene attribuito un punteggio pari a 1 punto, vi è una sola risposta

esatta- Ogni risposta errata o non data vale punti 0 (zero)- Per ogni risposta sintetica verrà attribuito un punteggio massimo di punti 2 secondo la griglia allegata- Non sono ammesse cancellature, correzioni o segni a matita sulla risposta- Non si possono consultare testi o appunti- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile.- E’ consentito l’uso del vocabolario bilingue.

56

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

STORIA

Come fu il bilancio della conquista della Libia?● Negativo, perché la terra era povera di risorse e non dava opportunità di lavoro agli

emigranti.● Positivo, perché comportò poche spese e diede grandi opportunità agli emigranti.● Positivo perchè la guerra aveva causato poche vittime ed era stato conquistato un Paese

fertile.● Negativo, perché si trasferirono in quel Paese solo armatori, imprenditori e banchieri.

Il primo conflitto mondiale fu una lunga guerra di posizione, perché:● gli eserciti nemici si fronteggiavano in condizioni di sostanziale equilibrio e si spostavano

rapidamente da un luogo all’altro.● Era particolarmente curata la posizione dell’artiglieria e delle mitragliatrici.● Gli eserciti nemici si fronteggiavano in condizioni di sostanziale equilibrio usando le

trincee.● Ad ogni soldato era assegnato il posto di combattimento più adatto alle sue caratteristiche.

Il programma di pace enunciato nel 1918 dal presidente Wilson e articolato in quattordici punti era incentrato:

● sulla creazione di un’associazione generale denominata Comintern● sul mantenimento dell’impero austro-ungarico come centro dell’Europa● sul rispetto delle nazionalità e sul diritto dei popoli all’autodecisione● sulla conservazione dei territori conquistati da parte delle potenze imperiali.

La N.E.P. varata da Lenin nel 1921:● prevedeva interventi agrari dopo la terribile carestia degli anni precedenti● mirava ad un’epurazione più mirata nei confronti dei “nemici del popolo”● stabilì interventi statali a favore dei contadini più poveri● fu l’inizio di una nuova politica economica

Cosa successe il 24 ottobre 1929, nel cosiddetto “Giovedì nero” di Wall Street?● Il crollo della borsa sancì l’inizio della Grande crisi economica● Il mercato azionario statunitense perse gran parte del valore dei suoi titoli● La borsa di Wall Street dovette chiudere per eccesso di rialzo● Il mercato azionario statunitense dovette cambiare radicalmente nei suoi metodi

Il “Biennio Rosso” in Italia comprese gli anni:● 1925-1926● 1915-1916● 1940-1941● 1919-1920

57

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

FILOSOFIA

Come si può definire l’idealismo di Fichte?● Estetico, in quanto nell’intuizione artistica si realizza essenzialmente l’attività creatrice

dell’Io.● Etico, poiché la libertà è il dovere dell’Io, che pone continuamente il limite da superare

nella sua incessante attività creatrice.● Dialettico, in quanto l’Io pone da sé la sua antitesi, il Non Io, con i due momenti che si

ricompongono infine in una sintesi superiore, che è l’Io in sé.● Trascendentale, in quanto l’Io resta separato dal Non Io, pur costituendolo.

Per Schelling l’arte:● È pura fantasia.● È il grado più basso della filosofia.● Rappresenta l’identità di Natura e Spirito.● È identità di logica e bellezza.

A quale animale Hegel paragona la filosofia?● Alla colomba, l’uccello sacro a Venere, perché non si può non amare la realtà in quanto

coincidente con la razionalità.● Alla formica, per significare il paziente lavoro di ricerca che deve compiere il saggio.● Alla lucciola, per significare il punto di luce che la filosofia può diventare per l’uomo,

altrimenti costretto a brancolare nelle tenebre dell’ignoranza.● Alla nottola, l’uccello sacro a Minerva, che esce solo al crepuscolo, quando le opere del

giorno sono già compiute.

Cos’è l’alienazione secondo Feuerbach?● Il farsi altro dell’idea.● È una dimensione della razionalità.● La proiezione in Dio delle qualità e dei desideri umani.● La dimensione storica-economica della civiltà contemporanea.

In che cosa si aliena innanzi tutto l’uomo, secondo Marx:● Nel lavoro salariato, che riduce l’uomo a merce.● Nella religione, che spinge l’uomo ad immaginare un Essere a cui attribuisce quelle qualità

che avrebbe voluto possedere.● Nell’attività produttiva.● Nell’organizzazione sociale, in cui si consuma la discriminazione fra ricchi e poveri.

Come, a giudizio di Schopenhauer, l’uomo può sottrarsi al dominio della volontà?● Attraverso l’arte e l’ascesi.● Attraverso la moralità e la religione.● Attraverso la pietà, la carità e l’ascesi. ● Attraverso la moralità, l’arte e l’ascesi.

58

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Matematica

La funzione y=√( x+1) ha come dominio l’insieme:

● D=]−∞ ;+∞ [ ● D=[−1 ;+∞ [ ● D=]−1 ;+∞ [ ● D=∅

La funzione y=2 x2

+3 x−2x+2

ha come dominio:

● ∀ x∈ℝ● ∀ x∈ℝ , x≠2● ∀ x∈ℝ , x≠−2● x=−2

La funzione y=x2

−5 x+1x2

−16:

● ha asintoti verticali ma non orizzontali● ha asintoto verticale la retta x=16 e asintoto orizzontale la retta y=1● ha asintoti verticali le rette x=4 , x=−4 e asintoto orizzontale la retta y=1● ha asintoto verticale la retta y=1 e asintoti orizzontali le rette x=4 e x=−4

Nel punto x=1, la funzione f (x)=x2

−4 xx−1

:

● presenta un punto di discontinuità di seconda specie● presenta un punto di discontinuità di prima specie● presenta un punto di discontinuità di terza specie● non si può dire nulla perché la funzione non è definita in 2

limx→1

x2+4 x+2x−1

risulta

● 0● ∞● 7● è una forma indeterminata e non si può calcolare

Data la funzione f (x)=x−3x−1

, quale delle seguenti affermazioni è vera:

● la funzione è continua in ℝ● la funzione non è definita per x=3● la funzione è discontinua in x=3● la funzione è discontinua in x=1

59

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Laboratorio del Design

Qual’è il prodotto che viene utilizzato per conferire al manufatto ceramico le caratteristiche di impermeabilità e lucentezza?

● Medium● ossidi ceramici● cristalline o vetrine colorate● colori a terzo fuoco

Tra i vari rivestimenti ceramici in uso nei laboratori, conosciamo gli ingobbi. Si tratta di:● ossidi ceramici● composti a base argillosa● cristalline colorate● smalti colorati

Con quale attrezzo vengono forgiate le mattonelle?● Tornio elettrico● calibro● pressa meccanica● stampo in gesso

Cosa sono i lustri metallici?● Rivestimenti ceramici cotti a secondo fuoco● metalli in forma disciolta cotti a terzo fuoco● cristalline colorate● medium o solventi

Quale argilla si utilizza per realizzare un manufatto a colaggio?● Argilla per tornio● argilla refrattaria● terraglia tenera● argilla pirofila

Per ritiro di un manufatto in argilla, cosa si intende?● Una contrazione di volume del corpo ceramico● una dilatazione del corpo ceramico● le trasformazioni chimiche che avvengono per effetto del calore

una particolare tecnica di decorazione

60

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

English

Answer the following questions:

Who were the Pre-Raphaelites?

Give a definition of Impressionism and describe its particular features.

When and where the first impressionist exhibition was held?

61

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico

Sede Centrale Caltagirone (CT), Via Madonna della Via n.5/A - 95041 Sezione staccata Vizzini (CT), Via Regina Margherita n.40 tel. 0933 961360

tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700PE-mail: [email protected] ctis04700p @pec.istruzione.it

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

ESAMI DI STATO 2017/2018

Classe - Sede: 5A Artistico

SIMULAZIONE_2 TERZA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA MISTA (B + C)

CANDIDATO: NOME ________________________COGNOME ________________________

DATA 26/04/2018

DURATA DELLA PROVA: 90 minuti

Discipline oggetto della prova: Storia, Filosofia, Matematica, Lab. del Design, Inglese

Punteggio conseguito:

STORIA __________________

FILOSOFIA _______________

MATEMATICA ___________

LAB. DEL DESIGN ________

INGLESE _________________

Totale punti: _________ Voto _______

AVVERTENZA:- La prova consiste in 24 quesiti a risposta multipla (ogni domanda è seguita da 4 risposte) e da 3 quesiti a

risposta sintetica.- Per ogni quesito segnare una crocetta sul puntino relativo alla risposta esatta- Per ogni quesito a risposta multipla esatto viene attribuito un punteggio pari a 1 punto, vi è una sola risposta

esatta- Ogni risposta errata o non data vale punti 0 (zero)- Per ogni risposta sintetica verrà attribuito un punteggio massimo di punti 2 secondo la griglia allegata- Non sono ammesse cancellature, correzioni o segni a matita sulla risposta- Non si possono consultare testi o appunti- E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile.- E’ consentito l’uso del vocabolario bilingue.

62

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

STORIACosa stabilisce il Patto Gentiloni del 1913?

● Che i cattolici non possono presentarsi come candidati alle elezioni.● Che il clero può eleggere suoi rappresentanti in Parlamento.● Che i cattolici possono votare quei candidati liberali che si impegnino a

difendere la chiesa.● Che il papa può indicare ai fedeli quali candidati votare.

Cosa sono le “radiose giornate” di maggio?● Manifestazioni violente degli interventisti.● Insurrezioni con cui i Francesi abbandonano la monarchia del 1830.● La rivoluzione bolscevica del 1917.● Le vittorie iniziali delle truppe russe contro gli imperi centrali.

Di fronte alle difficoltà economiche, Stalin decise di industrializzare il Paese ricorrendo:

● A incentivi economici alle piccole imprese artigiane, per favorirne lo sviluppo.

● All’industrializzazione forzata, con un piano quinquennale che privilegiava l’industria pesante.

● Al trasferimento forzato della manodopera dalle campagne alle aree industriali.

● Ad un piano triennale che favoriva la produzione di beni di consumo.

Cosa accadde in seguito alla “marcia su Roma” del 1922?● Cadde il governo fascista.● Il re Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d’assedio e invitò

Mussolini a formare il nuovo governo.● La città di Fiume passò all’Italia.● Fu sciolto il Partito Socialista Italiano.

Hitler instaurò in Germania uno stato totalitario che, fra l’altro, prevedeva:● La soppressione dei sindacati e la creazione di una polizia segreta, la Gestapo.● La soppressione delle organizzazioni corporative e delle truppe di difesa.● L’indipendenza della magistratura dal potere esecutivo e l’inamovibilità dei

giudici.● La possibilità di accedere a finanziamenti per creare nuove organizzazioni

politiche e sociali.

Le leggi di Norimberga, promulgate nel 1935, cosa sancirono:● La supremazia del Reich tedesco su ogni altro stato europeo.● La supremazia del Cancelliere del Reich su tutti gli altri organi di governo.● La purezza della razza ariana.● La discriminazione contro gli ebrei.

63

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

FILOSOFIASecondo Hegel, quali sono i momenti dialettici dell’articolazione dello Spirito oggettivo?

● Famiglia, istituzioni, patria.● Diritto, moralità, Stato.● Diritto, eticità, religione.● Diritto, moralità, eticità.

Alla morte di Hegel, come si divisero i suoi discepoli?● In marxisti e antimarxisti.● In seguaci di Bruno Bauer e di Ludovico Feuerbach.● In Destra e Sinistra hegeliana.● In dialettici e antidialettici.

A giudizio di Schopenhauer il suicidio costituisce una forma di liberazione dallavolontà di vivere?

● No, perché è un modo vile di ritirarsi da un mondo in cui dominano il male e il dolore.

● No, anzi è la massima sconfitta dell’uomo, che così si riconosce perdente davanti alla volontà.

● No, perché può, al massimo, assumere un significato di protesta.● Si, ma solo quando non è possibile conseguire la liberazione attraverso

l’ascesi.

Che cosa si intende per materialismo storico, secondo Marx?● La teoria secondo cui l’attività economica è il motore della storia.● Il complesso delle lotte di classe nella storia.● Il rapporto struttura/sovrastruttura.● La forma attuale di produzione capitalistica.

Secondo Kierkegaard, quali sono gli stadi dell’esistenza?● La scelta di vivere nel mondo o quella di ritirarsi dal mondo, nell’ascesi.● Nell’ordine, la scelta etica, la scelta politica, la scelta religiosa.● La scelta dell’indifferenza o quella della responsabilità morale.● Nell’ordine, la scelta estetica, la scelta etica, la scelta religiosa.

Qual è la sorte della metafisica nel Positivismo?● Viene integrata nella scienza.● È ammessa solo nel campo morale.● Viene decisamente condannata.● Sono ammessi solo postulati, non dimostrabili scientificamente,

dell’esistenza di Dio e dell’esistenza dell’anima.

64

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Matematica

La funzione y= ln (x−4 ) ha come dominio l’insieme:

● D=]−∞ ;+∞ [ ● D=] 4 ;+∞ [ ● D=]−4 ;+∞ [ ● D=∅

La funzione y=sinxcosx ha come derivata:● y '=cos2 x−sen2 x● y '=−cosxsenx● y '=2 cosx−2 senx● y '=2 cosx+2 senx

La derivata prima di una funzione definita in un insieme D, se esiste è:● il limite dell’incremento della variabile per h che tende a zero● il limite dell’incremento della funzione per h che tende a zero

● il limite del rapporto incrementale f (c+h)−f (c)

h per h che tende a zero

● il rapporto incrementale f (c+h)− f (c)

h

La funzione y=x2

−1x2

−4:

● ha asintoti verticali le rette x=−2 , x=2 e asintoto orizzontale la retta y=1● ha asintoto verticale la retta x=2 e asintoto orizzontale la retta y=1● ha asintoto verticale la retta y=1 e asintoti orizzontali le rette x=−2 e x=2● ha asintoti verticali ma non orizzontali

La funzione f (x)=x+1x−1 :

● è continua in tutto ℝ● è continua in -1● è continua in tutti i punti del suo dominio● è continua in tutti i punti del suo dominio escluso -1, dove si annulla.

Data la funzione y=x lnx , la sua derivata risulta:

● y '=1x

● y '=0● y '=lnx+1● y '=1

65

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Laboratorio del Design

Cosa è una terracotta?● E’ un rivestimento vetroso● E’ un materiale che non ha rivestimento● E’ un materiale che ha rivestimento● E’ un rivestimento alcalino vetroso

Quante cotture occorrono per ottenere una decorazione in maiolica?● Una cottura (monocottura)● Due cotture (bicotture)● Tre cotture (terzo fuoco)● Cottura bassa temperatura

Per rivestire un manufatto in terracotta, si procede:● per immersione● per aspersione● per aerografo● in tutti i metodi

Un rivestimento che deve contenere alimenti deve essere:● Piombato● Cavillato● Apiombico● Terroso

Cosa è una maiolica?● È una terracotta che ha ricevuto un rivestimento.● È un materiale che non ha un rivestimento.● È un legno.● È una porcellana

La seconda cottura a quale temperatura corrisponde?● 1250°C/1300°C● 900°C/930°C● 960°C/1000°C● 750°C/850°C.

66

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Inglese1. Give a defiiiioi of Cubism wriiiiig wrhai ii is wrhei ii deve䲭oped aid

wrheie?

2. Whai does Gueiiica by Pab䲭o Picasso iepieseii? Whei wras ii depicied?

3. Whai aie ihe key coicepis of Fuiuiism?

67

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico

via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933/060460Liceo Classico e Scientifico: Via Regina Margherita n. 40 -95049 Vizzini (CT) tel./fax 0933

961360Liceo Artistico: via S. Gregorio,153 – 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700PE-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE :5AA LICEO ARTISTICO

TITOLO PROGETTO:(S) KILL SKENE: DISEGNARE LA SCENA

TUTOR INTERNO. PROF.SSA MARIA AUSILIA CASTAGNA

a.a. 2016-2017-2018

INTRODUZIONE

La diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro di alta qualità è al cuore delle più recentiindicazioni europee in materia d’istruzione e formazione ed è uno dei pilastri dellastrategia,“Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva. Negli ultimi anni, la focalizzazione sulle priorità dell’istruzione e della formazione è ulteriormentecresciuta, anche per il pesante impatto della crisi economica giovanile. Poiché la domanda di abilitàe competenze di livello superiore nel 2020 si prevede crescerà ulteriormente, i sistemi di istruzionedevono impegnarsi ad innalzare gli standard di qualità e il livello dei risultati diapprendimento per rispondere adeguatamente al bisogno di competenze e consentire ai giovani diinserirsi con successo nel mondo del lavoro. Il potenziamento dell’offerta formativa in alternanza scuola lavoro trova puntuale riscontronellalegge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazionee, delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che ha inserito organicamente questastrategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondariadisecondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione. La legge 107/2015 stabilisce un monte ore obbligatorio di 200 ore per attivare le esperienze dialternanza che dal corrente anno scolastico 2015/16 coinvolgeranno, a partire dalle classi terze,tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione. L’organizzazione/impresa/ente che ospita lo studente assume il ruolo di contesto di apprendimentocomplementare a quello dell’aula e del laboratorio. Attraverso la partecipazione diretta al contestooperativo, quindi, si realizzano la socializzazione e il collegamento tra i diversi ambienti, nonché gliscambi reciproci delle esperienze che concorrono alla formazione della persona.

68

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

La legge 107/2015, infine, nei commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, sistematizza l’alternanza scuolalavoro dall’A.S. 2015-2016 nel secondo ciclo di istruzione, attraverso:

1. la possibilità di stipulare convenzioni per lo svolgimento di percorsi in alternanza anche congli ordini professionali e con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico,culturale e ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;

2. la possibilità di realizzare le attività di alternanza durante la sospensione delle attivitàdidattiche e all’estero,nonché con la modalità dell’impresa formativa simulata;

3. l’emanazione di un regolamento con cui è definita la “Carta dei diritti e dei doveri deglistudenti in alternanza scuola lavoro”, con la possibilità, per lo studente, di esprimere unavalutazione sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi con il proprio indirizzo di studio ;

4. l’affidamento alle scuole secondarie di secondo grado del compito di organizzare corsi diformazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli

studenti inseriti nei percorsi di alternanza e svolti secondo quanto disposto dal d.lgs. 81/2008;

5. Il modello dell’alternanza scuola lavoro intende non solo superare l’idea di disgiunzione tramomento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazioneallo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stilidi apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione dicompetenze maturate “sul campo”. Tale condizione garantisce un vantaggio competitivo rispetto aquanti circoscrivono la propria formazione al solo contesto teorico, offrendo nuovi stimoli

6. all’apprendimento e valore aggiunto alla formazione della persona.

OBIETTIVI GENERALI COMUNI L’alternanza scuola lavoro viene proposta come metodologia didattica per:

A. favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e glistili di apprendimento individuali;

B. correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;

C .offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolareapprendimentiinformalienonformali;

D.arricchire il curriculum scolasticodegli studenti con contenuti operativi, rilevando evalorizzandolecompetenze,inparticolarequelletrasversali;

E.arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione dicompetenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

F.favorirela transizione dello studente agli studi universitari e a settori produttivi, anticipando

69

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

l’esperienzaformativaneiluoghidilavoro;

G.valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e leopportunità professionali; H.rafforzare il ruolo di centralità assunto dall’istruzione e dalla formazione nei processi dicrescita e modernizzazione della società;

I.considerare il raccordo tra istruzione, formazione e mondo del lavoro un fattore strategicosia per le imprese che per i giovani che si affacciano al mercato del lavoro.

OBIETTIVI SPECIFICI LICEO ARTISTICO

Al termine del quinquennio, gli obiettivi finali di apprendimento del percorso di studi nelLiceo Artistico dovrebbero permettere agli studenti:

L’acquisizione e lo sviluppo di saperi tecnico-professionali del settore di studio e dicompetenze progettuali in contesti lavorativi;

L’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative (saper esprimere,comunicare e interagire con il mondo esterno);

La socializzazione nell'ambito della realtà lavorativa;

L’utilizzo efficace di esperienze lavorative all'interno del percorso scolastico e formativo per il potenziamento delle prestazioni scolastiche;

La rimotivazione di studenti in difficoltà, favorendo la prosecuzione nell'iter scolastico eformativo.

Per raggiungere questi obiettivi, si ritiene utile:

promuovere una metodologia centrata sull'esperienza di laboratorio e in contesti reali;

favorire la conoscenza del contesto lavorativo, delle sue dinamiche, dei ruoli;

ricercare l'integrazione dei saperi e l'acquisizione metodi attivi.

Le attività del progetto di alternanza scuola-lavoro concorreranno ad integrare e rafforzare gliobiettivi curricolare e saranno finalizzate a:

Offrire agli studenti, mediante l’inserimento temporaneo in laboratori /aziende, enti, istituzioni,elementi professionalizzanti e di orientamento al lavoro nonché conoscenze e informazioniutili per la scelta dei corsi professionalizzanti e universitari nei quali proseguire gli studi dopol’esame di stato.

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione dicompetenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli

70

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

stili di apprendimento individuali;

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondodel lavoro e la società civile.

Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, letecniche e le tecnologie, gli strumenti e i materiali in relazione all'indirizzo architettura eambiente, arti figurative, grafica, design;

Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi e le regole della composizionee le teorie della percezione visiva in tutte le sue configurazioni e funzioni;

Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro delpatrimonio artistico e architettonico;

Gestire l'iter progettuale e operativo nella realizzazione di opere e progetti negli ambitispecifici di indirizzo.

CONTENUTI SPECIFI CI INDIVIDUATI

Si riferiscono alle seguenti aree di sviluppo e di ricerca emergenti e sempre più strategiche neltessuto sociale e produttivo del territorio:

-il settore della progettazione nel design e nell’architettura (finalizzato alla acquisizione dicompetenze progettuali e di realizzazione di prodotti innovativi nei vari ambiti del design,di progettazione di edifici pubblici e privati inseriti un contesto ambientale nel rispettodelle norme sulla tutela ambientale e del contesto paesaggistico)

-la realtà teatrale e cinematografica (finalizzato alla conoscenza delle maestranze legate allamessa in scena di un opera teatrale, di un film, dalla scenografia ai costumi, alle riprese.

ATTIVITÁ PREVISTE -Attività laboratoriali -L’analisi di un testo teatrale in ambito professionale -La comunicazione e la relazione in ambiente lavorativo -La sicurezza sul lavoro (attività di prevenzione, controllo, rilevamento) -Attività formative e di conoscenza dei processi lavorativi nei vari ambiti -Percorsi didattici di visite guidate. -Corso Primo Soccorso.

Ogni studente farà riferimento a tutor interni ed esterni.

IL TUTOR INTERNO: a) elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscrittodalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

b)assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor

71

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

esterno, il corretto svolgimento;

c) gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,rapportandosi con il tutor esterno;

d) monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;

e) valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppatedallo studente; f) promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da partedello studente coinvolto;

g) informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti,Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai finidell’eventuale riallineamento della classe;

h) assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con lequali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenzialeformativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione .

IL TUTOR ESTERNO Viene selezionato dalla struttura ospitante, assicura il raccordo tra la struttura ospitante el’istituzione scolastica. Rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresae svolge le seguenti funzioni: a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza dialternanza;

b) favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; c) garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nelrispetto delle procedure interne;

d)pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altrefigure professionali presenti nella struttura ospitante;

e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;

f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente el’efficacia del processo formativo.

PERCORSO FORMATIVO PERSONALIZZATO

Gli studenti, singolarmente o a gruppi, partecipano a percorsi formativi diversificati perl’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze, abilità e competenze,in base alle loro attitudini e ai loro stili cognitivi.La personalizzazione dei percorsi riguarda: - studenti con difficoltà nel percorso scolastico, che possono trovare nell’alternanza modi alternativi di esprimere le proprie capacità; - studenti solidi dal punto di vista delle conoscenze (cosiddette “eccellenze”);- studenti che abbiano già chiaro in quali ambiti intendano proseguire al termine della secondaria.

72

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Su un altro fronte la personalizzazione riguarda:

- le strutture ospitanti selezionate per accogliere gli studenti; - la costituzione di “gruppi di scopo”, come team organizzati intorno ad obiettivi comuni, capaci dicondividere in modo collaborativo le competenze dei singoli e di sviluppare rapporti di fiducia ecapacità di comunicazione.

Fermo restando che l’alternanza coinvolge tutti gli studenti, l’istituto si riserva la possibilità diselezionare gli abbinamenti (studenti-impresa o ente), all’interno di un’unica opiù classi, sulla base delle attitudini e degli interessi personali dei giovani.

RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DIREALIZZAZIONE

DELLE ATTI VITÀ PREVI STE DALLE CONVENZIONI

In relazione alle funzioni e alle attività d’impresa, professionali o comunque istituzionali esercitate,i soggetti ospitanti dovranno essere in possesso di: a) capacità strutturali, ovvero spazi adeguati per consentire l’esercizio delle attività previste inalternanza scuola lavoro e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o l’abbattimento delleeventuali barriere architettoniche; b) capacità tecnologiche, ossia la disponibilità di attrezzature idonee per l’esercizio delle attivitàpreviste nella convenzione, in regola con le norme vigenti in materia di verifica e collaudotecnico,tali da garantire, per ogni studente, un’esperienza adeguata e diretta del processo di lavoroin condizioni di sicurezza; c) capacità organizzative, consistenti in adeguate competenze professionali per la realizzazionedelle attività; a tal fine deve essere garantita la presenza di un tutor incaricato dalla strutturaospitante, anche esterno alla stessa, a supporto delle attività di alternanza scuola lavoro, dotato dicompetenze professionali e di affiancamento formativo, con oneri a carico del soggetto ospitante. Dette capacità strutturali, tecnologiche e organizzative sono specificamente indicate nel testo dellaconvenzione, che prevede anche le norme e le regole da osservare, l’indicazione degli obblighiassicurativi, il rispetto della normativa sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, e la sicurezza neiluoghi di lavoro.

RISULTATI ATTESI DALL’ ESPERIENZA DI ALTERNANZA INCOERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO

È importante, in particolare, che l’esperienza di alternanza scuola lavoro si fondi su un sistema diorientamento che, a partire dalle caratteristiche degli studenti, li accompagni fin dal primo annoper condurli gradualmente all’esperienza che li attende.

COMPETENZE COMUNICATIVE: Maggiore consapevolezza e competenze nell’uso dei linguaggi specifici, nell’utilizzo di materialiinformativi specifici, anche in lingua inglese.

COMPETENZE RELAZIONALI: Maggiore consapevolezza e competenze

73

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

-nel lavoro in team-nella socializzazione con l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare)-nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro-nel rispetto di cose, persone, ambiente-nell’auto-orientamento.

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE: Maggiore consapevolezza e competenze: -nell’orientamento nella realtà professionale-nel riconoscimento del ruolo e delle funzioni nel processo-nell’utilizzo sicuro di strumenti informatici-nell’autonomia operativa-nella comprensione e rispetto di procedure operative-nell’identificazione del risultato atteso-nell’applicazione al problema di procedure operative-nell’utilizzo di strumenti operativi congrui con il risultato atteso

PROGETTI FORMATIVI DI STAGE

La realtà teatrale, cinematografica e il settore fotografico (finalizzato alla conoscenza dellespecificità legate alla messa in scena di un opera teatrale, alla ideazione e produzione di uncorto/lungometraggio, alla fotografia sia documentaria che artistica e alle fasi della comunicazione)

Il/la tirocinante verrà inserito all'interno della struttura organizzativa (pubblica o privata)nel settore che si occupa della messa in scena: potrà seguire le fasi relative alla realizzazione dellascenografia, delle luci, dei costumi, del trucco, degli allestimenti.Nell'ambito cinematografico sarà coinvolto nelle fasi della ideazione e produzione di un corto/lungometraggio. Nel settore della fotografia potrà collaborare alle fasi di realizzazione didocumentazione fotografica di eventi culturali, musicali, manifestazioni, etc.Ciascuno dei settori offre anche la possibilità di seguire l'aspetto della comunicazione con i ilpubblico degli eventi.

AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Il corso è stato così suddiviso:

1)Prova pratica d’ingresso (Bozzetto)2) Studio delle figure teatrali coinvolte nella realizzazione di uno spettacolo (maestranze teatrali),gli allievi si sono soffermati in particolare sullo studio analitico delle figure dello SCENOGRAFOe del LIGHT DESIGN.3) Studio dei materiali e dei principi di costruzione scenografica (SCENOGRAFIA ESCENOTECNICA).Studio del luogo teatro e della concezione dello spazio scenico “spazio per la scena”.Esercizi per la visualizzazione, risoluzione di problemi tecnici, assolvimento richieste regia, etc.4) Lettura di testi teatrali , comprensione , interpretazione scenografica e progettazione di bozzettiper regìe simulate con particolare riferimento all'opera pirandelliana.5) Prodotto finale : realizzazione di un cortometraggio liberamente tratto dalla novella pirandelliana“ C'è qualcuno che ride”.

74

Page 75: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

A. SCOLASTICO 2016/2017 FASEORGANIZZAZIONE STUDENTIGennaio –Febbraio Introduzione alla scenografia Prove grafiche Studio analitico opere teatrali: Singolarmente GlI INNAMORATI DI CARLO GOLDONI I MORTI DI MAX AUB Piccoli gruppi Progettazione scenografica

Marzo – Aprile-Maggio-Giugno Progettazione e scenotecnica Singolarmente Progettazione in scala. Studio delle varie tipologie di teatro: greco, romano,orientale, medievale Illumunotecnica. Studio del teatro pirandelliano. Progettazione e simulazione montaggio Piccoli gruppi Modellino.

A. S. 2017/2018 FASE ORGANIZZAZIONE STUDENTI Ottobre-Novembre Dicembre-Febbraio Marzo Studio del teatro pirandelliano. Progettazione e simulazione montaggio Piccoli gruppi Modellino.

Aprile-Maggio Realizzazione di un cortometraggio Tutta la classe

ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO PROGETTUALE

Le 200 ore relative al progetto scenografia, sono state articolate in attività teoriche, laboratorialipropedeutiche, attività formative e di conoscenza dei processi lavorativi nell’ambito scenografico ;

ATTIVITÀ LABORATORIALI Necessarie per consolidare le competenze di base possedute dagli studenti del terzo anno. Sonostate tenute dall’esperto esterno e dal tutor interno, si sono svolte in orario extra curricolare,suddivise in lezioni teoriche e applicazioni laboratoriali, dove gli studenti sono stati chiamati amettere in pratica quanto appreso durante le lezioni. Sono state affrontate le seguenti tematiche:

A – L’ ANALISI DI UN TESTO IN AMBITO PROFESSIONALE Obiettivi: - saper leggere, analizzare e comprendere alcuni testi utili nel contestolavorativo, sia nel settore pubblico che nel settore privato; realizzare laprogettazione scenografca , scenotecnica , lo studio del posizionamento delleluci nello spazio scenico.

75

Page 76: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

B – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE IN AMBIENTE LAVORATIVO Obiettivi: - saper utilizzare modalità comunicative e comportamentali adatte nei contestilavorativi, l’importanza della comunicazione verbale, non verbale e para-verbale; conoscere e acquisire gli aspetti fondamentali della comunicazioneefficace , saper riconoscere e rispettare i ruoli nei contesti lavorativi; saperindividuare modi e strategie per superare difficoltà.

C - LA SICUREZZA SUL LAVORO (ATTIVITÀ DI PREVENZIONE, CONTROLLO,RILEVAMENTO) Obiettivi:

Fornire la formazione e l’informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro , maturare laconsapevolezza del rispetto delle norme previste per salvaguardare l’incolumità propria e deicolleghi di lavoro , simulare l’equiparazione ai lavoratori dipendenti delle realtà lavorative nellequali gli studenti andranno ad operare nelle attività di stage aziendali Gli argomenti principali trattati: Panorama legislativo , Servizio di prevenzione e protezione , Obblighi del lavoratore , Valutazionedei rischi , Il documento di valutazione dei rischi DVR , Pericolo, Rischio e Il cammino verso illavoro in sicurezza , Dispositivi di protezione individuale DPI, DPI e obblighi dei lavoratori , Lasegnaletica: Rischio Incendio, Prevenzione incendi, Protezione dagli incendi, Classi di fuoco inrelazione al combustibile, Tipi di estintori, Idranti, Utilizzo degli estintori ,Rischio elettrico eRischio chimico Movimentazione manuale dei carichi ,Agenti fisici: il rumore, le vibrazioni ,Sicurezza macchine .

Durata: 8 oreTenuto dall’Ingegnere Marco Grassi Prima lezione 01/03/2017 dalle 15:00 alle 19:00Seconda lezione 10/03/2017 dalle 15:00 alle 19:00

CORSO PRIMO SOCCORSO Tenuto da esperti della CROCE ROSSA .Prima lezione 17/03/2017 dalle 14:30 alle 18:30Seconda lezione 5/05/2017 dalle 14:30 alle 18:30Terza lezione 16/05/2017 dalle 14:30 alle 18:30Quarta lezione 7/06/2017 dalle 11:30 alle 13:30 Conclusione attività e consegna attestatiTotale ore 14

VERIFICA E VALUTAZIONE

76

Page 77: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

I percorsi in alternanza sono oggetto di verifica e valutazione da parte dell'istituzione scolastica.L'istituzione scolastica, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor formativo esterno, valuta gliapprendimenti degli studenti in alternanza e certifica le competenze da essi acquisite.

La verifica finale avverrà sulla base

-del giudizio espresso dai tutor incaricati di seguire ciascun allievo ; del giudizio degli insegnantitutor; dei lavori realizzati là dove l’esperienza lavorativa lo abbia previsto. Agli alunni verrà consegnato un attestato che documenta la partecipazione al tirocinio e la conseguente valutazione. La partecipazione e il risultato positivo costituiscono per gli studenti credito scolastico.

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Sono stati utilizzati con la supervisione dei docenti, le tecnologie informatiche in ambientelavorativo. Gli studenti sono stati resi consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma ancheproduttori, creatori, progettisti. Il progetto ha come finalità , l’acquisizione di conoscenze baserelative alla creazione di uno spazio scenico, gli allievi saranno in grado di creare una scenografiamuovendo dalla lettura del testo teatrale, avendo consapevolezza dello spazio scenico.

MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Il MIUR effettuerà il monitoraggio dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nelle scuole, perevidenziare la coerenza tra gli esiti delle indagini sui fabbisogni professionali del territorio, leproposte delle istituzioni scolastiche e formative e le attitudini degli studenti; la presenza di unaccordo stipulato all’interno della rete territoriale/provinciale/regionale; la presenza di partenariaticon esperienze diversificate; la descrizione delle attività svolte anche in contesti lavorativi;l’individuazione degli strumenti per la valutazione delle competenze da certificare; la descrizionedelle competenze attese dai percorsi di alternanza; la coincidenza tra i desiderata delle struttureospitanti e i risultati raggiunti in termini di competenze specifiche e comuni; il monitoraggio e lavalutazione in itinere e in esito. Il monitoraggio sarà sia quantitativo che qualitativo. Il monitoraggio quantitativo si occuperà della rilevazione delle attività di alternanza progettate dallescuole, della loro tipologia e ambito, del numero e della tipologia delle strutture ospitanti, delnumero degli studenti che vi partecipano e delle certificazioni rilasciate all'esito dei percorsi. Il monitoraggio qualitativo avrà, invece, lo scopo di osservare il sistema dell'alternanza scuolalavoro rilevando l'efficacia dei percorsi attivati dalle scuole, anche in termini di obiettivi diapprendimento, valutazione e certificazione delle competenze, ricadute occupazionali per gli allieviche vi hanno partecipato e criticità.

VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

A. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione richiede una riflessione sul modo di leggere e interpretare l’intero curriculum, inquanto, nel percorso dello studente, vanno integrati, in un processo di interazione continua,apprendimenti acquisiti in contesti diversi (scuola/lavoro). L’utilizzo della metodologiadell’alternanza trasforma il modello di apprendimento legato alle singole discipline in un diversomodello, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo, che riconosce il valore degli

77

Page 78: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica, consentendone ilriconoscimento in termini di competenze e di potenziale successo formativo dello studente. L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nellavalutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente; l’esperienza neicontesti operativi, indipendentemente dai contenuti dell’apprendimento, sviluppa, infatti,competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona L’accertamento delle competenze verrà declinato come segue: • descrizione delle competenze attese al termine del percorso; • accertamento delle competenze in ingresso; • programmazione degli strumenti e azioni di osservazione; • verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie; • accertamento delle competenze in uscita. I risultati finali della valutazione vengono sintetizzati nella certificazione finale. I tutor esterni forniranno ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente el’efficacia dei processi formativi. La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusionedell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività divalutazione in itinere svolte dal tutor esterno e interno sulla base degli strumenti predisposti. Lavalutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio edell’ultimo anno del corso di studi. Per il riconoscimento delle competenze sono da prendere in considerazione: - il modello di certificazione dei saperi e delle competenze di base acquisite nell’assolvimentodell’obbligo di istruzione; - il libretto formativo del cittadino, ove vengono registrate, oltre alle esperienzelavorative/professionali e formative, i titoli posseduti e le competenze acquisite nei percorsi diapprendimento I modelli di certificazione, elaborati e compilati d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, fannoriferimento agli elementi minimi di attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 eriportano i seguenti elementi: a) i dati anagrafici del destinatario; b) i dati dell’istituto scolastico; c) i riferimenti alla tipologia e ai contenuti dell’accordo che ha per- dati contenuti messo il percorsoin alternanza; nel modello di certificazione d) le competenze acquisite, indicando, per ciascuna di esse, il riferimento all’ordinamento eall’indirizzo di studio; e) i dati relativi ai contesti di lavoro in cui lo stage/tirocinio si è svolto, le modalità diapprendimento e valutazione delle competenze; f) la lingua utilizzata nel contesto lavorativo. Nel curriculum di ciascuno studente, da inserire nel Portale unico dei dati della scuola, di cuiall’articolo 1, commi 28 e 136 della legge 107/2015, le istituzioni scolastiche includono leesperienze condotte dal medesimo in regime di alternanza, ai fini della mappatura delle competenzee della loro valutazione nell’ambito dell’esame di Stato. L’incidenza delle esperienze di alternanza sul voto di condotta è collegata al comportamento dellostudente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivoeventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno. I crediti, ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, saranno attribuiti dal Consiglio di Classe incoerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzodi studi frequentato. Ai fini della validità del percorso di alternanza è necessaria la frequenza di almeno tre quarti delmonte ore previsto dal progetto.

78

Page 79: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

CONSIDERAZIONI DEL TUTOR INTERNOIl progetto ha coinvolto il gruppo classe formato da 17 allievi, di cui due conabilità altre.

Il percorso formativo è stato realizzato secondo programmazione. Gli alunnihanno partecipato attivamente con diligenza e consapevolezza, mostrandonotevole interesse verso le attività proposte e svolte. La classe si è mostrata fndall’inizio dell’intervento progettuale compatta e solidale, orientata verso undialogo educativo costruttivo ed allargato, nel rispetto reciproco delle opinionialtrui. Buono , infatti, risulta lo sviluppo relazionale ed umano del gruppo classeche ha maturato un soddisfacente grado di autocontrollo. Naturalmente , ilgrado di maturazione e motivazione presenta elementi di disomogeneità nellediverse personalità degli alunni. La caratteristica più evidente della classe èstata comunque l’educazione, la correttezza nei comportamenti sia verso iltutor interno, esterno , esperto formatore, aziendale; sia verso se stessi e glialtri compagni. Per quanto attiene allo sviluppo delle competenzeprogrammate, gli esiti conseguiti sono pienamente soddisfacenti.

Questionario di valutazione dell’attività

di formazione in azienda

Anno Scolastico

Alunno

Classe

Sezione

Corso

TutorScolastico

Ente ospitante

Tutor aziendale

79

Page 80: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Settore diattività

Periodo dialternanza

dal …............................. al....................................

Durante tale periodo lo studente ha svolto le seguenti attività:

1.

2.

3.

4.

5.

Osservazioni ed eventuali proposte di miglioramento:

DATA, Firma Tutor

Aziendale

Relazione fnale tutor aziendale

Lo studente ___________________________________ ha svolto le attività di alternanza scuola lavoro

presso ________________________________________ dal ___/___/___ al ___/___/___.

Valutazione del tutor aziendale

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

RAGGIUN.

Capacità di comprendere e rispettare regole eruoli in azienda

Liv.

4

Rispetta pienamente le regole e le indicazionifornite

Liv. Rispetta parzialmente le regole e le indicazioni

80

Page 81: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

3 fornite

Liv.

2

Rispetta le regole e le indicazioni fornite solo sestimolato.

Liv.

1

Scarso rispetto delle regole e delle indicazionifornite.

Chiarezza ed efficacia nella comunicazione

Liv.

4

Ottima comunicazione delle esperienze e delleproprie idee.

Liv.

3

Buona comunicazione delle esperienze e delleproprie idee.

Liv.

2

Comunicazione essenziale delle esperienze edelle proprie idee.

Liv.

1

Difficoltosa comunicazione delle esperienze edelle proprie idee.

Conoscenze nel settore prescelto all’iniziodello stage

Liv.

4

Ottima conoscenza del settore prescelto

Liv.

3

Buona conoscenza del settore prescelto

Liv.

2

Scarsa conoscenza del settore prescelto

Liv.

1

Nessuna conoscenza del settore prescelto

Capacità di portare a termine i compitiassegnati

Liv.

4

Porta sempre a termine i compiti assegnati

Liv.

3

A volte non porta a termine i compiti assegnati

Liv.

2

Spesso non porta a termine i compiti assegnati

Liv.

1

Raramente porta a termine i compiti assegnati

Capacità di rispettare i tempi nell’esecuzionedi tali compiti

Liv.

4

Rispetta pienamente i tempi di consegna

Liv.

3

Rispetta parzialmente i tempi di consegna

Liv.

2

Rispetta i tempi di consegna solo se sollecitato

Liv.

1

Non rispetta i tempi di consegna

Autonomia nell’afrontare il proprio lavoro Liv.

4

E’ completamente autonomo nel proprio lavoro

Liv.

3

E’ parzialmente autonomo e capiscerapidamente le

81

Page 82: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

indicazione.

Liv.

2

E’ parzialmente autonomo e segue con difficoltàle

indicazione

Liv.

1

Deve essere continuamente seguito nel lavoro

Capacità a integrarsi e lavorare in gruppo

Liv.

4

Ottime capacità relazionali aperte e costruttive

Liv.

3

Buone capacità relazionali e di lavoro in gruppo

Liv.

2

Relazioni essenziali

Liv.

1

Scarse capacità di relazione e di integrazionecon il gruppo

Capacità di porsi attivamente verso situazioninuove

Liv.

4

Ha un forte interesse verso situazioni nuove

Liv.

3

Ha interesse verso situazioni nuove

Liv.

2

Mostra poco interesse verso nuove situazioni

Liv.

1

Dimostra scarso interesse verso nuove situazioni

Scheda di valutazione da parte dello studente delleattività di Alternanza Scuola-lavoro

Cognome_______________________________________Nome_______________________________

Ente ospitante_______________________________________________________________________

Tutor aziendale______________________________________________________________________

Tutor

scolastico______________________________________________________________________

1. Relativamente ai compiti che ti sono stati assegnati indica il grado di difcoltàincontrate

Nessuna Qualcuna all'inizio Molte Alcune

2. Qual è stato il tuo grado di partecipazione al lavoro Ho solo assistito

82

Page 83: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Ho collaborato Ho svolto funzioni Autonome

3. L’inserimento lavorativo in azienda ti è sembrato Molto faticoso Abbastanza fatico Poco faticoso

4. Hai trovato un l’ambiente lavorativo Poco accogliente Sufficientemente accogliente Molto accogliente

5. I tuoi rapporti con il tutor aziendale sono stati Accettabili Discreti Ottimi

6. I tuoi rapporti con le persone all’interno dell’azienda sono stati Accettabili Discreti Ottimi

7. I tuoi rapporti con il tutor scolastico sono stati Accettabili Discreti Ottimi

8. Pensi che la durata dell'esperienza di Alternanza Scuola lavoro possaconsiderarsi

Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

Cognome_______________________________________Nome_______________________________

9. Pensi che questo tipo di esperienza ti abbia rimotivato allo studio? Per niente d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo

10.Pensi che questo tipo di esperienza ti abbia fatto apprendere cose che ascuola si studiano poco?

Per niente d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo

83

Page 84: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Molto d'accordo

11.Pensi che questo tipo di esperienza ti ha dato sicurezza per il tuo futuroprefessionale?

Per niente d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo

12.Con questo tipo di esperienza lavorativa ritieni di aver avuto la possibilità di(più di una risposta):

Conoscere il mondo del lavoro nel suo complesso Comprendere il settore in cui si colloca l’azienda Conoscere l’ambiente, le tecniche e l’organizzazione del lavoro Accrescere le tue conoscenze professionali Sapere se in quel settore è possibile realizzarsi o meno Aumentare le probabilità di trovare un lavoro al termine degli studi Fare nuove conoscenze Acquisire autonomia e responsabilità

13.Sei soddisfatto dell’esperienza lavorativa fatta? Poco Abbastanza Molto

14.Sei soddisfatto dell’immagine che hai trasmesso di te? Poco Abbastanza Molto

Osservazioni ed eventuali proposte di miglioramento:

Firma Studente

84

Page 85: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

Scheda di valutazione da parte del tutor scolastico

delle attività di Alternanza Scuola lavoro

Cognome

___________________________________Nome____________________________________

Ente

ospitante________________________________________________________________________

1. La collaborazione del tutor aziendale è risultata Insoddisfacente Problematica Buona

2. L’inserimento dell’allievo nel contesto socio – aziendale è risultato Insoddisfacente Problematico Buono

3. Le attività svolte sono state conformi al progetto formativo si no poco

4. Le attività svolte ed i relativi argomenti sono stati trattati a scuola si no poco

85

Page 86: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

5. L’esperienza in azienda ha prodotto signifcativi miglioramenti nellamotivazione dell’allievo

si no pochi

Osservazioni ed eventuali proposte di miglioramento

Periodo-Tempi –Attività di svolgimento del report (ad uso interno) – da compilare a cura del Tutor scolastico

Giorno __________________ Luogo __________________________ Tempi ___________ Attività___________________________

Giorno __________________ Luogo __________________________ Tempi ___________ Attività___________________________

Giorno __________________ Luogo __________________________ Tempi ___________ Attività___________________________

Giorno __________________ Luogo __________________________ Tempi ___________ Attività___________________________

Giorno __________________ Luogo __________________________ Tempi ___________ Attività___________________________

Firma Tutor Scolastico

________________________

86

Page 87: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

ALUNNI

COGNOME E NOME FIRMA

ALBA VINCENZO

ALBERGHINA FRANCESCA

ALONCI ROBERTO

ALPARONE MAURIZIA SEFORA

ARCOLACI VIVIANA

CAVALIERE DEBORAH

CONTANTE GIUSEPPE

DI MARTINO RACHELE

DI VITA CHIARA

FAILLA ORIANA

FATUZZO EMILY

GONA ANGELICA

MESSINA CARMEN

NAPOLI FLAVIO

NOBILE CHIARA

ROMANO DAMIANA

Page 88: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del 15... · Post-impressionismo Vincent Van Gogh Cubismo Pablo Picasso TIPOLOGIA DI VERIFICA - prove orali - powerpoint-test a risposta multipla O.S.A. MATERIA

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

COSENTINO ANTONIO

CASTAGNA MARIA AUSILIA

ROMANO FILIPPO

DELFINO ANTONIO

BARONE BEATRICE

PAMPALLONA FABIOLA

AGRI' TERESA

SCUTO LORENA

FISCI GIUSEPPINA

VENTO VINCENZA

PENNACCHIO PASQUALE

ACCARDI CATERINA

FIRRARELLO ANGELO