DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.it 15 MAGGIO 5... · V teatro in lingua: Bodas de sangre...

61
LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo -Tel. 035-400577 – 035 258156 fax 035254089 Cod.fisc. 95024550162 - codice meccanografico BGPM02000L Sito web: www.liceofalconebg.gov.it DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 a sezione E Esami di Stato - anno scolastico 2017-2018 O.M. n° 350 del 2 maggio 2018

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.it 15 MAGGIO 5... · V teatro in lingua: Bodas de sangre...

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo -Tel. 035-400577 – 035 258156 fax 035254089

Cod.fisc. 95024550162 - codice meccanografico BGPM02000L Sito web: www.liceofalconebg.gov.it

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5a sezione E

Esami di Stato - anno scolastico 2017-2018

O.M. n° 350 del 2 maggio 2018

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (discipline in ordine di pagella)

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana LENA MAURO Lingua e civiltà straniera Inglese MARCONCINI LAURA

I.T.P. Lingua Inglese PEARSON CATHERINE Lingua e civiltà straniera Tedesco SALA ANTONIA

I.T.P. Lingua Tedesca ERTNER HEIDEMARIE Lingua e civiltà straniera Spagnolo STIGLIANI GIUSEPPE

I.T.P. Lingua Spagnola TRUQUE PEREZ M. DOLORES

Storia LENA MAURO

Filosofia RHO STEFANO

Matematica FRANCESCONI MAURO

Fisica FRANCESCONI MAURO

Scienze naturali CURTARELLI MARINA

Storia dell'Arte PERICO GIUSEPPINA

Scienze motorie e sportive OPRANDI GIOVANNA

Religione cattolica CARMINATI GIUDITTA

Bergamo, 15 maggio 2018 Il Coordinatore di classe:

…………………………………

prof. Mauro Lena

Indice : 1. Presentazione della classe pag. 3 2. Percorso formativo " 4 3. Attività extracurricolari e integrative " 6 Allegato 1 : Programmi disciplinari Allegato 2 : Elenco percorsi di ricerca dei candidati Allegato 3 : Simulazioni prima, seconda e terza prova Allegato 4 : Schede didattiche Clil Allegato 5 : Attività di Alternanza Scuola Lavoro Allegato 6 : Risultati di apprendimento Consiglio di Classe

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione e storia della classe La classe V E è composta da 26 studenti, 21 femmine e 5 maschi. Di questi, 21 provengono

dalla prima dell’anno scolastico 2013/14, quando la classe era composta da 30 studenti. Quattro non ammissioni alla classe successiva, l’inserimento di due studenti che ripetono l’anno e di uno proveniente da altro istituto danno luogo ad una seconda composta da 29 studenti. Due non ammissioni alla classe successiva portano ad una terza composta da 27 studenti. Un ritiro in corso d’anno e due non ammissioni alla classe successiva portano ad una quarta composta da 24 studenti. Una non ammissione alla classe successiva e l’inserimento di tre studentesse provenienti da altri istituti portano alla formazione della quinta attuale. Non vi sono candidati esterni.

Nella seguente tabella si riporta il numero degli alunni anno per anno:

Anno scolastico Totale alunni

Alunni promossi da classe precedente

Alunni non promossi, trasferiti o ritirati

Alunni provenienti da altra classe o istituto

2013/14- I 30 / / / 2014/15- II 29 26 4 3 2015/16- III 27 27 2 / 2016/17- IV 24 24 3 / 2017/18- V 26 23 1 3

Continuità didattica

- lingua e letteratura italiana: continuità per tutto il quinquennio - inglese: continuità per tutto il quinquennio; - tedesco: cambio al secondo anno; cambio al terzo anno e continuità per tutto il triennio; - spagnolo: continuità per tutto il quinquennio; - storia: continuità per tutto il quinquennio; - filosofia: cambio in quarta, poi continuità; - matematica: docente diverso ogni anno; - fisica: docente diverso ogni anno; - scienze naturali: continuità del docente per tutto il quinquennio - storia dell’arte: continuità del docente per tutto il triennio; - scienze motorie: continuità del docente per tutto il quinquennio; - I.R.C.: continuità del docente per tutto il quinquennio.

3

2. PERCORSO FORMATIVO

Profilo della classe

L’attuale classe V E, come quasi sempre accade, presenta caratteri abbastanza eterogenei, sia per rendimento scolastico sia per interesse, impegno e metodo di studio.

Studentesse e studenti hanno nel complesso mostrato interesse per le diverse discipline e per gli argomenti proposti. La maggior parte di loro ha avuto però una partecipazione prevalentemente ricettiva, in alcuni casi distratta, e non ha sfruttato appieno le proprie potenzialità.

Dal punto di vista comportamentale la classe è arrivata ad essere nel complesso rispettosa delle regole; ritardi e assenze hanno continuato ad essere, per alcuni, molto numerosi.

Il livello può essere definito almeno più che sufficiente per quanto riguarda le conoscenze, quasi discreto/discreto per quanto riguarda le abilità. Più alta la capacità, da parte della maggior parte della classe, di affrontare compiti e attività meno basati sulle conoscenze, come ad esempio nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro.

I risultati di apprendimento, stabiliti dal Consiglio di Classe in consonanza con quelli adottati dall’Istituto (v. all.7), risultano conseguiti in modo non omogeneo; al riguardo la classe può essere suddivisa, in base agli esiti del primo periodo valutativo, in tre fasce di livello.

Un primo gruppo di studentesse e studenti ha lavorato con serietà e impegno, possiede conoscenze solide ed ha pienamente acquisito i risultati di apprendimento programmati. Le loro competenze e capacità espressive e comunicative risultano più che soddisfacenti o eccellenti e sono in grado di esprimersi con proprietà, utilizzando i codici specifici; sono inoltre in grado di confrontare e collegare tra loro i contenuti, operando analisi e sintesi e rielaborando in maniera personale. Il profitto conseguito è tra buono e, almeno in un caso, ottimo. A questa fascia appartiene il 20/25% (= 5/6) delle studentesse/studenti.

Un secondo gruppo si è impegnato con regolarità, anche se la partecipazione all’attività didattica è stata più di tipo recettivo. Possiedono conoscenze adeguate e le esprimono con proprietà, pur mostrando insicurezze nell’uso dei codici specifici; operano analisi e sintesi, non sempre tuttavia adeguatamente approfondite e rielaborate. Il loro profitto va da quasi discreto a più che discreto. A questa fascia appartiene il 40% circa (= 10/11) delle studentesse/studenti.

Un terzo gruppo ha raggiunto, in base alla media delle valutazioni disciplinari, un profitto globalmente sufficiente/più che sufficiente. Hanno conseguito un esito disomogeneo nelle diverse discipline a causa di un impegno più selettivo e/o discontinuo, oppure per difficoltà logico-organizzative e lacune pregresse, accompagnati a volte da un metodo di studio ancora troppo ripetitivo-mnemonico. Nelle materie per le quali hanno mostrato un impegno non adeguato o specifiche difficoltà le conoscenze e le competenze sono in qualche caso ai limiti della sufficienza; nelle discipline in cui la partecipazione è stata più attiva e l’impegno più costante, hanno conseguito conoscenze più sicure e competenze espressivo/comunicative nel complesso adeguate. A questa fascia appartiene il 35% circa (= 9/10) delle studentesse/studenti.

Delle 26 studentesse/studenti che attualmente compongono la classe, 18 nel corso del triennio non hanno riportato alcun debito formativo.

Come accennato nelle prime righe di questa pagina, i risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro sono stati raggiunti dalla classe in modo soddisfacente.

4

Risultati di apprendimento Tutti i docenti hanno complessivamente raggiunto quanto stabilito in sede di area disciplinare,

inevitabilmente a livelli diversi, in modo simile a quanto sopra esposto per i risultati di apprendimento educativi e cognitivi. Eventuali note dei singoli docenti sono inserite come premesse ai programmi (v. all.1). Metodi

La metodologia adottata nel corso del triennio è stata incentrata sull’apprendimento degli allievi ed ha utilizzato lezioni frontali classiche, lezioni di stimolo alla problematizzazione e alla discussione, esercitazioni di lettura, comprensione, analisi, commento e interpretazione dei testi, schematizzazioni e mappe concettuali, lavoro a coppie e a gruppi, attività di laboratorio e utilizzo di supporti informatici multimediali.

Più in particolare i seguenti metodi sono stati adottati per le discipline di area linguistico-umanistica:

- centralità delle operazioni sui testi : lettura, decodificazione, analisi e interpretazione; - collegamenti e confronti tra i testi di uno stesso autore o di diversi autori; - contestualizzazione dei testi; - lettura integrale di opere letterarie; - approfondimenti su un tema, un autore o un genere letterario; - cooperative learning.

Mezzi Oltre ai testi in adozione nelle singole discipline, i docenti si sono avvalsi di: - testi consigliati per la lettura - altri materiali cartacei o multimediali gestiti on line, grazie anche al sempre più frequente

utilizzo, negli ultimi anni, del computer di classe con collegamento internet e videoproiettore e allo spazio Drive degli indirizzi mail dell’Istituto

Spazi

Gli spazi utilizzati all’interno dell’istituto, oltre all’aula, sono stati i laboratori multimediale e scientifico, l’aula magna e le palestre. Verifica e valutazione

Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo, dall’interrogazione orale tradizionale ai test strutturati o semistrutturati, dai questionari a risposta aperta all’analisi e comprensione dei testi alla esposizione orale di lavori svolti in gruppo.

Sono state effettuate, soprattutto nel corso degli ultimi anni, prove scritte secondo le diverse tipologie previste dall’Esame di Stato (prove scritte di italiano: tipologie A, B, C, D; prove scritte di lingua straniera: tema in lingua; comprensione del testo e produzione in lingua straniera ); prove disciplinari sul modello della terza prova di tipologia B (quesiti a risposta singola) e prove pratiche (sc. motorie). Per quanto concerne i criteri e le rubriche di valutazione, i docenti di tutte le discipline si sono attenuti a quelli di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel PTOF. Per la valutazione finale si è anche tenuto conto dell’impegno e dei progressi evidenziati.

5

Interventi di recupero e approfondimento Durante il triennio le attività di recupero si sono svolte secondo le modalità previste dal Ptof.

Nel periodo di flessibilità didattica: tutte le discipline con insufficienze alla fine del primo periodo valutativo − studio individuale: tutte le discipline in presenza di insufficienze nel corso dell’ a. s. − sportelli help: solo in alcune materie, soprattutto di area scientifica, secondo la disponibilità dei docenti - corsi di recupero per gli alunni con rinvio a settembre nelle settimane successive al termine delle lezioni. Informazioni più dettagliate sulle attività di recupero sono reperibili sui verbali del Consiglio di Classe. 3. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

La classe ha partecipato alle seguenti attività:

scambio III: scambio con istituto tedesco di Karlsruhe

visite e viaggi di istruzione III Verona, con classe tedesca durante lo scambio BergamoScienza - esperimenti di chimica presso Istituto Natta IV BergamoScienza - laboratorio interattivo su alcol droga e sicurezza V Viaggio di istruzione a Praga Bergamoscienza: ”Il popolo invisibile dell’acqua” Memoriale della Shoà alla stazione Centrale di Milano Visita alla mostra “Frida Kahlo” al Mudec di Milano

spettacoli teatrali e film (in italiano e in lingua) IV teatro in lingua: La vida es sueno di P. Calderòn de la Barca V teatro in lingua: Bodas de sangre di F. Garcia Lorca corsi e progetti di Istituto III Promozione alla Salute: uso consapevole della Rete IV Promozione alla salute: la prevenzione dei tumori nell’adolescente V Promozione della salute, della legalità e della cittadinanza: servizio civile - donazione sangue

conferenze e incontri con esperti V Conferenza di Chiara Saraceno Intervento Cusmibio (Università di Biologia di Milano) sulla decodificazione del DNA

attività sportive Gare di atletica, corsa campestre, orienteering.

attività di orientamento Tutta la classe ha partecipato agli incontri di orientamento universitario nell’Istituto e buona parte degli studenti, su base individuale, a quelli organizzati in alcune sedi universitarie.

6

Attività integrative pomeridiane

Nel corso del triennio alcuni studenti hanno frequentato corsi pomeridiani organizzati dall’Istituto, come di seguito indicato (tra parentesi classe - numero degli studenti): corso matematica e fisica (IV - 3, V - 2) corso logica dei test (V - 8) corso argomentazione critica (IV - 6) corso di teatro (III e IV - 2, V 1) corso di traduzione editoriale (III - 1) corso giappponese (III - 1) corso tedesco B1(IV - 3, V - 1) corso tedesco B2 (V - 3) corso inglese IELTS (V - 2) certificazioni in lingua:

Inglese livello B2: 1 studente - certificazione IELTS: 2 studenti

Spagnolo livello B2: 8 studenti

Tedesco livello B1: 4 studenti - livello B2: 3 studenti

7

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI LICEO LINGUISTICO DI STATO “GIOVANNI FALCONE”

classe V E - a.s. 2017/18

programma svolto di ITALIANO prof. Mauro Lena

GIACOMO LEOPARDI (vol.2, parte decima, cap. III - p.777 e sgg.) La vita e le opere - Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano - Le Operette morali - Canti: composizione, struttura, titolo; il messaggio conclusivo della Ginestra.

dalle Operette Morali: ● Dialogo della Natura e di un Islandese ● Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (fotocopia)

dai Canti: ● L’infinito ● A Silvia ● Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ● La quiete dopo la tempesta ● La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1 - 58 e 158 - 185)

PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e simbolismo (1867 - 1903)

(capitolo I - p.3 e sgg.) Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo - Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte - La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola”.

(capitolo II - p.25 e sgg.) La tendenza al realismo nel romanzo - La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese - Il Naturalismo francese e il verismo italiano: poetiche e contenuti (con lettura da E.Zola a p. 39).

(capitolo III - p.65 e sgg.) Gli Scapigliati fra romanzo e novella: I.U.Tarchetti e Fosca - De Amicis e Collodi

GIOVANNI VERGA (capitolo IV - p.101 e sgg.) La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni verga - La vita e le opere - Eva: la vicenda e lettura dalla prefazione (p.107) - L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”, letture lettera a S.P.Verdura (p.112) e S. Farina (p.113) - Novelle rusticane e altri racconti - Mastro-don Gesualdo - I Malavoglia (capitolo V - p.143 e sgg.): la struttura e la vicenda; la lingua, lo stile e il punto di vista; simbolismo e naturalismo ne I Malavoglia. ● Libertà da I Malavoglia: ● Prefazione ● Dal cap. II (T7) ● Dal cap. XV (T8)

GIOVANNI PASCOLI (cap. VII - p.248 e sgg.) La vita: tra il “nido” e la poesia - La poetica del “fanciullino” - Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia - I Poemetti: narrazione e sperimentalismo (lettura da Italy, p.257) - Myricae: composizione e storia del testo, il titolo; struttura e organizzazione interna; le forme e la poetica: il simbolismo impressionistico. ● da Il fanciullino ● da La grande proletaria si è mossa (fotocopia)

Da Myricae: ● Il lampo ● Lavandare ● L’assiuolo ● Novembre

Da Canti di Castelvecchio: ● Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO (cap. VIII - p. 288 e sgg.) La vita e le opere - Il panismo del superuomo - La produzione poetica tra il 1879 e il 1898 - I primi tre libri delle Laudi - Le prose: dalle novelle abruzzesi al Notturno - Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente (con lettura p.302) - L’Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi; lo stile, la lingua, la metrica

● Qui giacciono i miei cani

Dal Notturno: ● Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

Da Il piacere: ● Libro primo, cap. II

Da Alcyone: ● La sera fiesolana ● La pioggia nel pineto

PARTE DODICESIMA L’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903 - 1925)

(capitolo I - p.344 e sgg.) La nuova organizzazione della cultura - La crisi degli intellettuali-letterati - Le nuove scienze (la fisica, la psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche - Il “disagio della civiltà” e i temi dell’immaginario.

(capitolo II - p.371 e sgg.) Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo; il Futurismo - Dadaismo e surrealismo - I Crepuscolari e la “vergogna della poesia” - L’avanguardia futurista (lettura dal primo manifesto del Futurismo, p.378).

GUIDO GOZZANO (p.594) Guido Gozzano, o la “vergogna della poesia”. ● Invernale

ALDO PALAZZESCHI (p. 510) Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo. ● Lasciatemi divertire ● Passeggiata (fotocopia)

LUIGI PIRANDELLO (cap. IV - p.432 e sgg.) La vita e le opere - La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita” (letture p. 437 e p.439) - L’arte umoristica - I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno, Centomila - Le Novelle per un anno - Sei personaggi in cerca di autore e il “teatro nel teatro” - Il fu Mattia Pascal: la composizione e la pubblicazione; la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; la struttura e lo stile - I temi principali e l’ideologia. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore ● Quaderno primo, capp. I Da Uno, nessuno, centomila ● Libro ottavo, cap. IV Da Novelle per un anno ● Il treno ha fischiato Da Sei personaggi in cerca di autore ● La scena finale Da Il fu Mattia Pascal ● L’ultima pagina

ITALO SVEVO (cap. V - p.511 e sgg.) Svevo e la nascita del romanzo di avanguardia in Italia - La vita e le opere - La cultura e la poetica - Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita e Senilità - La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo; La coscienza di Zeno come opera aperta; la vicenda: la morte del padre, il matrimonio di Zeno, la moglie l’amante, Zeno e il suo antagonista, la psicanalisi; l’indifferenza della critica e il “caso Svevo”. Da La coscienza di Zeno ● La Prefazione del dottor S. ● Dal capitolo Storia del mio matrimonio ● Dal capitolo Psico-analisi, il finale del libro

GIUSEPPE UNGARETTI (PARTE TREDICESIMA , cap. IV B - p.61 e sgg.) La vita, la formazione, la poetica - L’allegria (cap. IV - p.67 e sgg.): composizione e vicende editoriali; il titolo, la struttura e i temi; lo stile e la metrica. Da L’allegria ● In memoria ● San Martino del Carso ● Mattina ● Soldati. ● I fiumi ● Veglia

UMBERTO SABA (PARTE TREDICESIMA, cap. V B - p.92 e sgg.) La vita, la formazione, la poetica - Il canzoniere (cap. V - p.99 e sgg.): composizione, titolo e struttura dell’opera; i temi; la poetica dell’”onestà”; la metrica, la lingua, lo stile. Da Il canzoniere ● A mia moglie ● Amai ● Eros ● Goal (fotocopia)

EUGENIO MONTALE (PARTE TREDICESIMA, cap. VI B - p.137 e sgg.) Centralità di Montale nella poesia del Novecento - Vita e opere - Ossi di seppia come “romanzo di formazione” - Allegorismo e classicismo nelle Occasioni - Da Ossi di seppia ● I limoni (fotocopia) ● “Meriggiare pallido e assorto” ● Forse un mattino andando (fotocopia) Da Le Occasioni ● La casa dei doganieri Da La bufera e altro ● L’anguilla testo adottato:

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese Il nuovo MANUALE DI LETTERATURA vol. 2, 3a e 3b Palumbo Editore Bergamo 15 maggio 2018

gli studenti: firmato prof. Mauro Lena: firmato

Gli studenti hanno inoltre affrontato la lettura integrale individuale di tre testi, di cui almeno uno di un autore italiano, da loro scelti e approvati dal docente; i testi letti sono elencati a seguito.

nome titolo 1 titolo 2 titolo 3

1. Niente di nuovo sul fronte occidentale E. M. Remarque

Fiesta E. Hemingway

Un anno sull’altipiano E. Lussu

2. Così parlò Zarathustra F. Nietzsche

The picture of Dorian Gray O. Wilde

Il Piacere G. D’Annunzio

3. Il Piacere G. D’Annunzio

Il grande Gatsby F. S. Fitzgerald

Il sentiero dei nidi di ragno I. Calvino

4. Niente di nuovo sul fronte occidentale E. M. Remarque

Commando Himmler Sven Hassel

Se una notte d’inverno un viaggiatore Italo Calvino

5. Lettera al padre F. Kafka

Il richiamo della foresta J.London Il sentiero dei nidi di ragno

I.Calvino

6. Il fanciullino G. Pascoli

La coscienza di Zeno I. Svevo

Uno nessuno centomila L. Pirandello

7.

8. La coscienza di Zeno I.Svevo

Uno nessuno centomila L.Pirandello

Il Fanciullino G.Pascoli

9. Se questo è un uomo Primo Levi

La lettera scarlatta Nathaniel Hawthorne

Cent’anni di solitudine G. G. Marquez

10. La coscienza di Zeno Italo Svevo

Le Intermittenze della morte Saramago

Quota 1222 Anne holt

11. La ciociara Alberto Moravia

La fattoria degli animali George Orwell

Il buio di oltre la siepe Harper Lee

12. 2084 La fine del mondo B.Sansal

Un momento di guerra L.Lee

Altai W.Ming

13. Oliver Twist Charles Dickens

Il fanciullino G. Pascoli

La fattoria degli animali George Orwell

14. Platero y Yo J. R. Jiménez

Lettera a un bambino mai nato O. Fallaci

La fattoria degli animali G. Orwell

15. Il fu Mattia Pascal L.Pirandello

Il Principe N. Machiavelli

La linea d'ombra J. Conrad

16. Uomini e Topi J. Steinbeck

Accabadora M. Murgia

Nemesi P. Roth

17. Siddharta H. Hesse

Alice nel paese delle meraviglie L. Carroll

Uno, nessuno, centomila L. Pirandello

18. Addio alle armi E. Hemingway

Il piacere G. D’Annunzio

Fosca I.U. Tarchetti

19. Il fu Mattia Pascal L. Pirandello

Cuore di cane M. Bulgakov

Lolita V. Nabokov

20. La lettera scarlatta N. Hawthorne

Lettera al padre F. Kafka

Il barone rampante I. Calvino

21. Mattatoio n°5 Kurt Vonnegut

La luna e i falò Cesare Pavese

Quando eravamo orfani Kazuo Ishiguro

22. Il sentiero dei nidi di ragno I. Calvino

La metamorfosi F. Kafka

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde R. L. Stevenson

23. La luna e i falò, Cesare Pavese

I malavoglia Giovanni Verga

Isola Siri Ranva Hjlem Jacobsen

24. La fattoria degli animali George Orwell

Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello

Gita al faro Virginia Woolf

25. La casa in collina, Cesare Pavese

Doktor Faustus, Thomas Mann

Il pianista, Władysław Szpilman

26. Mastro-don Gesualdo Giovanni Verga

Il processo Franz Kafka

Il fuIl fu Mattia Pascal Mattia Pascal Luigi Pirandello

Bergamo 15 maggio 2015 gli studenti: firmato prof. Mauro Lena: firmato

Liceolinguisticodistato“G.FALCONE”

PROGRAMMADIINGLESECLASSE5^SEZ.EA.S.2017/2018

DOCENTE:MARCONCINILAURAPremessaPrecisazionimetodologicheNel corsodell'annoscolastico sièaffrontato lo studiodella letteratura inglese seguendo l'evoluzionedelsistemaletterariodalXIXsecoloall'etàcontemporaneaattraversolapoesia,losviluppodelromanzoedelteatro; di ogni periodo studiato si sono quindi individuati e presentati gli elementi e le caratteristicheprincipali.Si è partiti da un inquadramento del periodo storico, sociale e letterario nei suoi aspetti più salienti,passando poi alla presentazione dell'autore, di alcune opere più importanti, i temi generali, lecaratteristiche dello stile attraverso la lettura, l'analisi e il commento di una scelta di brani letterari chefossero rappresentativi dell'epoca studiata e dell'autore. Le poesie/brani sono stati compresi ancheattraversolosvolgimentodegliesercizipropostidalmanuale.Le biografie degli autori sono state presentate sinteticamente, in particolare solo negli aspettimaggiormentesignificativiperl'apprezzamentodelleopere.In compresenza con l'insegnante di conversazione si sono inoltre affrontati argomenti di attualita'attraversolaletturaeilcommentodinotizieearticolidigiornaleeon-line,progettipresentatidaglialunni,testiinpreparazionedellasecondaprovad'esame.PercorsodiapprendimentoDi seguito si elencano i risultati di apprendimento individuati a inizio d'anno e condivisi in ambitodisciplinare. Risultano evidenziati in grassetto le competenze e le abilità che sono state parzialmenteraggiuntedaalcunialunni.Ilparzialeraggiungimentoditalirisultatièdovutoaunostudioeunapproccioavolteunpo'superficialeedesecutivodellamateria.Lostudente1) è in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale conversazione erapporti agevoli con parlanti nativi. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti edesperienze,esponeconsufficientechiarezzapuntidivistasostenendoliconopportunespiegazioni.2) è in grado di approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese, con particolareriferimentoagliambitisociale,letterarioeartistico.3) leggeanalizzae interpretatesti letterariconriferimentoadunapluralitàdigeneriquali il racconto, lapoesia, il testo teatrale,ecc, relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letterariainglese.4) analizza e confronta testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad altreculture.5)analizzaproduzioniartistichedivarianaturaprovenientidalingue/culturediverse(italianeestraniere)mettendoleinrelazionetraloroeconicontestistorico-sociali.6) utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti distudio,ancheconriferimentoadisciplinenonlinguistiche.PROGRAMMASVOLTOLibroditesto:Performer:cultureandliterature2-3,Spiazzi,Tavella,Layton-ed.Zanichelli

TheRomanticAgepag182-183AnageofRevolutions pag185 Industrialsociety Pag199-200Thesublime:anewsensibility pag212-214LiteratureintheRomanticAge:IsitRomantic?Emotionvsreason pag215Theemphasisontheindividual RomanticpoetryWilliamBlake:thevictimsofindustrialisationPag188London WilliamWordsworthandtheroleofimaginationfotocopiaComposeduponWestminsterbridge pag218Iwanderedlonelyasacloud JohnKeatsfotocopiaLabelledamesansmerci fotocopiaOdeonaGrecianurn ThenovelintheRomanticAge:,thenovelofManners:mainfeaturesJaneAusten200Prideandprejudice:visionedelfilm(2005)fotocopiachap1AnewcomeratNetherfield fotocopiachap3Theball pag243245chap.34Darcy'proposestoElizabeth fotocopiachap36Elizabeth'sselfrealization Americantales:EdgarAllanPoefotocopiaTheBlackCat:letturaintegraledeltestoTheVictorianage pag283VictoriaandAlbert pag284-5ThefisthalfofQueenVictoria'sreign:ReformBills,theCornLaws,Chartism,1851TheGreatExibitionpag290LifeintheVictorianLondonpag294-5VictorianChristmaspag299theVictoriancompromisepag300theVictoriannovelCharlesDickensHardTimes:pag291-293Coketownpag308-11Thedefinitionofahorse OliverTwist:visionedelfilm(2005Polanski)pag303-4Oliverwantssomemorepag324-theBritishEmpirepag330Darwinandthetheoryofevolution pag326themissionofthecoloniser:RuyardKiplingThewhiteman'sburden

RobertLouisStevensonThestrangecaseofDrJekyllandMrHydepag339-341chap.1thestoryofthedoorfotocopia JekyllcannolongercontrolHyde pag342Crimeandviolencepag347Newaesthetictheoriespag348Rossetti'sEcceAncillaDominipag349WalterPaterandtheAestheticmovementOscarWildepag350TheDandyThepictureofDorianGray:fotocopiathePrefacepag353-4chapIBasil'sstudiopag354-536chap.2Iwouldgivemysoul TheImportanceofbeingEarnest:visionedelfilmfotocopiaactIMother'sworriesfotocopiaactIIIThevitalimportanceofbeingEarnestTheModernAgepag404-5TheEduardianagepag408-9WorldwarI,lifeinthetrenchespag426TheEasterrisingandtheIrishwarofIndependencepag440-1Adeepculturalcrisis,S.Freud:awindowontheunconsciouspag446-7TheModernistspiritpag448-9Themodernnovel:streamofconsciousnessandinteriormonologue JamesJoyceDubliners:pag465Eveline pag469TheDead(extract):Gabriel'sepiphany pag449Ulysses:Thefuneralpag472JoyceandSvevo,theinnovatorsofthemodernnovel,EvelineandAmalia(Senilità)VirginiaWoolfpag473TheBloomsburygrouppag476-478MrsDalloway:ClarissaandSeptimuspag480-1M.CunninghamTheHours:MrsBrownfotocopiaAroomofone'sown:Shakespeare'ssisterpag514-5Britainbetweenthewarspag520WorldwarIIGeorgeOrwellNineteenEighty-four:letturaintegraledeltestoLetturaecommentodiarticolidigiornaleeon-linevideo:A.D'AveniaUlissecuraantiapatiaMakingdecisionsLetturaeanalisidi:J.S.FoerExtremelyloudincrediblyclose

Data:15.05.2018Dal15maggioal8giugnosiintendonotrattareiseguentiargomenti:pag543ThetheatreoftheabsurdSamuelBeckett

pag545-6WaitingforGodot:NothingtobedoneFIRMADELDOCENTE:firmato FIRMADEIRAPPRESENTANTIDICLASSE:firmato

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE D’INGLESE

Prof.ssa Catherine Pearson English Conversation

Liceo Ling. ‘G. Falcone’, Bergamo A.S. 2017/18

5E Linguistico L’obiettivo essenziale da raggiungere per il docente di conversazione, è quello di promuovere l’apprendimento della lingua straniera, cercando di sviluppare soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione, integrando le abilità necessarie che prevedono delle sub-competenze: competenza linguistica, competenza socio-linguistica, competenza discorsiva e competenza strategica.

Il lavoro del docente di conversazione si orienta principalmente verso l’approccio comunicativo, attraverso il quale l’alunno va formando le sue ipotesi contrastandole, rifiutandole o affermandole, partendo da situazioni di comunicazione nelle quali si è visto coinvolto, usando materiale autentico, motivante e vario. Questi piccoli stimoli sensoriali servono come punti di partenza per l’apprendimento, e aiutano a fissare l’argomento delle lezioni. Bisogna cercare di far scoprire gli usi diversi della lingua attraverso la riflessione grammaticali e in seguito dare la possibilità agli studenti di interagire, utilizzando le espressioni apprese, con i loro compagni, avvicinandoli il più possibile all’utilizzo reale della lingua.

L’insegnante sin dal primo momento parla solo ed esclusivamente in lingua facendo entrare i ragazzi in contatto con la lingua viva, la civiltà e la cultura del paese della lingua oggetto di studio; per far questo crea l’ambiente dove si possa respirare l’aria del paese di cui studiano la lingua.

Il ruolo del docente di conversazione cambia secondo le attività proposte: deve suggerire, motivare, coordinare, attraverso strategie che portano sempre l’alunno alla riflessione del proprio processo di apprendimento. Si concentra molto sullo scambio dialogico, favorendo non solo le capacità orali ma anche quelle di ascolto, cercando di aiutare gli alunni a realizzare una vera comunicazione in tutti i momenti della lezione seguendo alcune tappe: chiedere, compitare, negoziare, esprimere critiche e apprezzamenti dare consigli, riflettere su e valutare la performance dei compagni ecc. Main Topics Studied: Class discussion on smart phones in class. Reading and discussion on Rage against Gluten. The Georgian Age project: researching the net and presenting orally various aspects concerning the Victorian age with note-taking and class comments. Discussion on Technology. Viewing film in original language 'The Importance of Being Ernest'. Mock exam papers. Public speaking project on Current Affairs using authentic material e.g. magazine ‘The Week’ or newspapers on-line involving oral presentations, note-taking and discussion on various topics of current news. Studenti: Firmato Insegnante: Firmato Data 15/05/2018

Istituto Superiore di Stato G. Falcone Anno scolastico 2017/2018

Classe 5^E Programma di Lingua Tedesca e Civilta' Tedesca

Prof.ssa A. Sala

Libri di testo: AAVV: Grammatik fuer die Mittelstufe (consigliata) Hueber Verlag;

Frassinetti, Rota: Nicht nur Literatur (volume unico), Principato Ed. Materiali on line da Pasch-net; vitaminde.de; dw.de; goethe.de

La classe, che conosco da tre anni, ha mostrato nel primo anno in cui ho avuto modo di conoscerla, un certo entusiasmo nei confronti della materia, partecipando attivamente alle attività proposte in classe, ai lavori di gruppo, all’analisi di documenti di tipo iconico, musicale o di approfondimento storico-letterario, forse anche in vista della fiducia loro accordata nell’organizzare per gli alunni lo scambio culturale con il Liceo di Karlsruhe (Baden-Wuertemberg), attività che ha visto tutti i ragazzi positivamente coinvolti e impegnati per la buona riuscita. Anche l’esperienza di ASL condotta con la sottoscritta in qualità di tutor è stata particolarmente efficace e ha dato a me occasione di conoscerli in qualità di esperti di lingua straniera specialistica, avendo la classe accettato il suggerimento di portare avanti il lavoro richiesto per il Project Work nelle tre lingue straniere studiate (11-12 alunni scelgono in tale occasione il tedesco come l. veicolare dell’esperienza di ASL). La classe è stata segnalata infatti con nota di merito dalla confindustria di Bergamo per l’ottimo lavoro svolto nel breve tempo a disposizione. La classe che in attività extra scolastiche dà il meglio di sé assume, invece, un atteggiamento altalenante nel lavoro a scuola. Sono state portate avanti attività indirizzate all’acquisizione di tecniche di interazione orale, allo svolgimento di piccoli lavori di ricerca, avviati autonomamente anche in legame ai testi letterari o ad articoli di giornale e/altre letture. Parte della classe, però, non sempre ha partecipato con costanza e atteggiamento propositivo, soprattutto nel momento dell’approfondimento o della applicazione (studio domestico). Questo ha, talvolta, rallentato lo svolgimento del programma. Sono stati forniti agli alunni sussidi per la stesura di un saggio breve in lingua tedesca e/o domande di 3° prova. Affrontando testi ed esercitazioni di varia complessità si è, comunque, cercato di costruire un percorso di acquisizione di lessico, strutture, mezzi stilistici adeguati in vista dell’esame di stato. La metodologia adottata è centrata sul processo di apprendimento dell’allievo. Si è mirato a sviluppare strategie di comprensione e capacità analitiche e interpretative di approccio al testo mediante lezioni frontali, lavori a coppie e in gruppo o anche ricerche domestiche condotte in autonomia. Nello sviluppo di strategie di lettura in tedesco si è mirato al potenziamento delle capacità di schematizzare le informazioni contenute nei testi di tipo espositivo e informativo, così come sull’apprendimento di un lessico specifico per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario. La classe ha raggiunto nel complesso gli obiettivi minimi prefissati. Conosce le principali caratteristiche del linguaggio letterario. Permangono difficoltà di gestione della costruzione del periodo in lingua tedesca per un di alcuni alunni, con errori di tipo morfo-sintattico e lessico non del tutto adeguato. Alcuni alunni hanno raggiunto un livello discreto, qualcuno un livello buono, di competenza pur non avendo sostenuto esami per il conseguimento di una certificazione in quasi tutte le abilità (SK, schriftliche Kommunikation, LV, Leseverstehen, HV e/o MK). Tre alunni hanno sostenuto l’esame di certificazione esterna (liv.B1) in quarta liceo. Tre alunni hanno sostenuto l’esame di certificazione esterna (liv.B2) in corso d’anno, in quinta (2017-18), un’alunna ha ottenuto il B1 in quinta. Quanto a HV e/o MK il livello permane su un livello A2/B1. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua sono state impiegate anche fotocopie su specifici argomenti grammaticali (Konjunktoren, Konjunktiv i e II) anche in un’ottica di ripasso/ completamento delle nozioni apprese nel corso del IV anno.

Sono state proposte II e III prove dell’esame di stato e articoli tratti da riviste e quotidiani/siti in lingua. Il programma sopraccitato è stato svolto in collaborazione con la madrelingua (H.Ertner) che lavora in copresenza con la docente per un’ora curricolare settimanale. A lei in particolare il compito di stimolare gli allievi alla conversazione in lingua straniera nonché offrire approfondimenti di tipo storico sulla base del libro in adozione. I temi sono stati via via concordati con la docente, in stretto rapporto con la programmazione. La classe ha partecipato ad alcune ore di lezione di musica in collaborazione col docente S.Bertuletti, O.P., in particolare sul Lied romantico. PROJEKT: Maerchen wie es wirklich waren, prefazione alla nuova edizione, ed.Donzelli, a cura di Camilla Miglio (riassunto in l. tedesca, scheda) Romantik: pp.106-110

Brueder Grimm: Kinder- und Hausmaerchen. Merkmale p.126

Ein Maerchen (Sterntaler) p.127

Die Kunst K.D.Friedrichs und der Begriff der Sehnsucht

Die Musik in der Romantik p.105

J.von Eichendorff, Leben und Werk- p.120

Schlaeft ein Lied in allen Dingen (fot.) Mondnacht p.121 - con ascolto dei seguenti brani: Beethoven, Mondscheinsonate - Schumann , Lied Aus dem Leben eines Taugenichts (fot.) 1.Kapitel Novalis: Die Welt romantisieren (fot.) Zwischen Romantik und Realismus p.138-142+146 H.Heine: Leben und Werk – p.148 In der Fremde p.149- ascolto Schumann Das Fraulein stand am Meere p.150 Literatur und soziales Elend H.Heine: Die schlesischen Weber p.154 K.Kollwitz: ein Bild -Solidaritaet p.156 WELTKRIEG La guerra e il suo volto più disperato: E.M.Remarque: Im Westen nichts Neues p.298 Film: Im Westen nichts Neues (Auszug: 1.Teil) O.Dix- ein Bild: Ueberfall einer Patrouille auf einen Grabenposten p.299 GRUENDUNG DER REPUBLIK Weimarer Republik 1918-1933 Geschichtliche Einführung (appunti lettrice)

F. Kafka: Leben und Werk – p.248-249 Gibs auf! p.254 Lettera al padre (Lektüre auf Italienisch, lettura consigliata) Zeitbetrachtungen: UNTER DEM HAKENKREUZ (1933-1939) Auseinandersetzung mit dem Faschismus B.Brecht: Leben und Werk – p.330 Episches Theater (Tabelle) p.331 Über die Bezeichnung Emigranten (fot.) Mein Bruder war ein Flieger p.336 Die Oberen p.336 Moritat von M.Messer (aus: Drei Grӧschenoper) (Musik - Kurt WEIL ) p.310-311 Ascolto delle versioni di Milva, D.Modugno, L.Lenya, U.Lemper Der Widerstand gegen den Nazionalsozialismus Die Weisse Rose p.325 Flugblatt n.5 (fot.) Film: Sophie Scholl (Auszug: 1.Teil) Die Katastrophe des III.Reiches (1933-1945) Artikel (fot.) und geschichtliche Einfuehrung P.322-324 (appunti lettrice) Der 2. Weltkrieg (appunti lettrice) (1939- 1945) und die Stunde Null (1945-1949) Trümmerliteratur: die Kurzgeschichte p. 376-377 (estratti+ scheda) W. Borchert: Leben und Werk – p.387 Die drei dunklen Kӧnige (fot.) Die Küchenuhr p.388 + Video als Verfilmung der KG Nachts schlafen di Ratten doch (fot.) Dann gibt es nur eins! (Gedicht) (fot.) K.Wecker-Ein Liedermacher reinterpretiert Borchert: Sage Nein! (song-on line-fot.) N.Sachs: An Euch, die das neue Haus bauen (fot.) P.Haertling: Die Moehre (fot.) Hans Bender: Forgive me! p.384 Guenther Eich: Inventur p.378 Nel periodo dal 15.05.2018 fino al termine delle lezioni si prevede di svolgere il seguente programma: Der Begriff Jahrhundertwende, der Untergang zweier Monarchien und der Stilpluralismus p.182-191 (tema ripreso in Kultur der Widersprueche p.294 ) S.Freud p.189 Impressionismus: A.Schnitzler: Leben und Werk p.196

Traumnovelle p.196-198 (Lettura consigliata) Expressionismus (teoria pp.214-234) (le immagini del libro relative agli artisti sono servite da spunto per introdurre l’Espressionismo letterario e per spiegare il termine stesso „Ausdruckkunst“e sono state „lette“ e commentate- pp. 214-251- Kirchner, Marc, Meidner, Munch, Kandinskj, Werefkin, Mueller, Heckel, Dix…) G.Heym: Der Gott der Stadt p.219 (strofe a scelta dello studente) L’Espresionismo (e la città) attraverso un classico del cinema del 900: Metropolis von F.Lang (Sequenzen) p.279 A.Stramm: Patrouille p.246 Schwermut p.247 G.Trakl: Grodek p.238 Zweimal Deutschland (1949-1989) BRD-DDR: Zwei Staaten –zwei Geschichten Literatur der Gegenwart-Kritischer Blick auf die eigene Zeit: p.356-357 - p.371-372 (appunti lettrice + intervista alla docente) G. Wallraff: Hier und dort p.395-396

ddr+Bundesrepublik Deutschland: Die Wiedervereinigung Die Wende -1989 - Slides über die Mauer und die Wende (v.chiavetta allegata al libro) (a cura dell’Ist. Germanistica dell’Università di BG, prof.ROTA) Film: Das Leben der Anderen (sequenze) 1943: Die Weisse Rose : Flugblatt n. 6 (un volantino) (fot.) P.Härtling: Versuch mit meinem Sohn zu reden Bergamo, 15 maggio 2018 FIRMATO DALLE rappresentanti di classe FIRMATO DALL’insegnante

Liceolinguisticodistato“G.FALCONE”

PROGRAMMADICONVERSAZIONEDITEDESCOCLASSE5^SEZ.EA.S.2017/2018

Prof.ssa Heidemarie Ertner Nelle ore svolte dalla madrelingua tedesca sono state affrontate ed approfondite tematiche legate ai principali eventi storici caratterizzanti la storia della Germania nel' 900: - dalla "Weimarer Republik" al "3° Reich", - dalla divisione in DDR/BRD fino al "Mauerfall". Per garantire agli studenti una conoscenza obiettiva e formativa sono state utilizzate fonti tratte da materiale "originale" e strumenti multidisciplinari come film,breve storie,etc. Gli studenti della 5E hanno seguito e partecipato bene alle lezioni, interagendo in modo spontaneo. 4 studenti hanno partecipato con buoni resultati all'esame B1 del Goethe-Institut e 3 studenti all'esame B2. Sono stati letti e trattati seguenti testi: Trümmerliteratur: Wolfgang Borchert: "Die drei dunklen Könige" "Die Küchenuhr" Peter Härtling: "Die Möhre" Zeitungsartikel : "Margot Kleinberger" Zeitzeuge,die das KZ Theresienstadt überlebte. E.Mattioli, A.Pacciani: "Gedichte oder Geschichte?

"Aus Briefen unbekannter Soldaten" Kurzfilme:

Kurzbiografie: "Anne Frank" Alain Resnais: "Notte e Nebbia"

Alexander Freydank: "Spielzeugland" Bergamo,15.05.2018 Firma degli studenti: firmato Firma del docente: firmato

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128

Bergamo a.s. 2017/2018

PROGETTAZIONE

DISCIPLINARE

DOCENTE:STIGLIANI GIUSEPPE

DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE:5E

• Risultati di apprendimento da perseguire per la classe entro l’anno scolastico in corso (in

coerenza con la Progettazione annuale del Consiglio di classe e con la Progettazione disciplinare di Area)

Obiettivi specifici di apprendimento

• Competenze linguistico­comunicative

• lo studente acquisisce competenze linguistico­comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

• consolida il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue

• produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un’accettabile competenza linguistica

• Competenze relative all’universo culturale legato alla lingua spagnola

• lo studente approfondisce gli aspetti della cultura relativi alla lingua spagnola • comprende ed analizza brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse

personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie

Testi adottati • Testo di letteratura: Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, ConTextos

literarios (Del Romanticismo a nuestros días), Zanichelli • Testo di civiltà: Pierozzi Laura, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli

Ore di lezione Le ore previste dal corso di studi sono quattro di cui una in compresenza della lettrice madrelingua che potenzierà la competenza comunicativa degli alunni e gli argomenti diciviltà.

• Contenuti e tempi di attuazione(conoscenze distribuite nei periodi : 1. settembre­dicembre,

2. gennaio­marzo, 3. aprile­giugno)

Contenuti

• Studio della letteratura spagnola e iberoamericana dei secoli XIX e XX: studio del quadro storico culturale e degli autori più significativi dei periodi suindicati. • Analisi del testo delle pagine antologiche selezionate.

• EL SIGLO XIX: EL ROMANTICISMO

• Marco histórico y social. (p. 214­215­216+power point). • Marco literario: El Romanticismo. Orígenes. El Romanticismo en España.

Características generales: Rasgos. Temas. (p. 220­221+power point). • La poesía romántica. Rasgos. Poesía narrativa. Poesía lírica. (p. 222+power point). • José de Espronceda: Vida. Obras. (p. 223­224). La canción del pirata (p.224­225­226). • Gustavo Adolfo Bécquer: Vida. Obras. Las Rimas: Técnicas y estilo del lenguaje de las

Rimas. Las Leyendas (p. 228­22), Rima XXI, Rima XXIII, Rima XXXIX, Rima XLII, Rima LIII (p. 230­231­232­233­234­235­236); Los ojos verdes (p. 237­238­239).

• La prosa en el Romanticismo. La novela. El costumbrismo. (p. 240­241). Mariano José de Larra: Vida. Obras y estilo. (p. 242­243). "Entre que gente estamos",pag.243

• El teatro romántico. Características: Estructura y estilo. Temas. (p. 247) • José Zorrilla: Vida y obras. Don Juan Tenorio (p. 251). Don Juan Tenorio (fragmento)

(p. 252).

• EL SIGLO XIX: EL REALISMO Y EL NATURALISMO

• Marco histórico y social. (p. 260­261). • Marco literario: El Realismo. Los géneros literarios: La poesía. El teatro. La prosa.

(p.263­264). • La novela realista. Rasgos: Técnicas narrativas. Estilo. Lenguaje. Personajes. Tiempo.

Temas. (p. 264­265). • El Naturalismo. (p. 265). • Benito Pérez Galdós: Vida. Obras. Estilo. Fortunata y Jacinta (p. 273­274). Fortunata

y Jacinta: Capítulo VI. El encuentro; Capítulo IX (p. 276­277­278). • Leopoldo Alas, Clarín: Vida y obras. Estilo. La Regenta (p. 279­280).

• DEL SIGLO XIX AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

• Marco histórico y social. (p. 290­291). • Marco literario: Modernismo y Generación del 98. (p. 294­295). • El Modernismo. Antecedentes e influencias. Temas. El estilo modernista. Autores.

(p.296­297). • Rubén Darío: Vida. Obras y poética. (p. 298). Sonatina (p. 300­301). • Juan Ramón Jiménez: Vida. Obras y poética. Platero y yo (p. 302­303­304). Domingo

de primavera (de Soledad Sonora) (p. 306).

• La Generación del 98. Temas. Los géneros. Estilo. (p. 310­311­312).

• Antonio Machado: Vida. Trayectoria poética. Campos de Castilla. Otras obras. (p. 322­323­324). Proverbios y cantares (de Campos de Castilla) (fotocopia).

• Miguel de Unamuno: Vida. Obras. El “Problema de España”. El problema existencial. En torno al casticismo. El arte de la nivola: Niebla. Estilo. (p. 329­330­331­332). Niebla: Capítulo I; Capítulo XXXI. El encuentro entre Augusto y Unamuno; Capítulo XXXI. Continuación (p. 335­336­337­338).

• Ramón María del Valle­Inclán: Vida. Obras: Etapa modernista: Las Sonatas. La época de los esperpentos: Luces de Bohemia (p. 340­341). Luces de Bohemia: Escena XII (p.343­344).Sonata de Primavera(p.341-342)

• NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27

• Marco histórico y social. (p. 350­351). • Marco literario: (p. 357­358). • Marco artistico (p.352-353)

• El Novecentismo y las Vanguardias. (p. 361). • La Generación del 27. Temas. Relación con las Vanguardias. (p. 365­366). • Pedro Salinas: Vida y obras. (p. 392). Para vivir no quiero(p.392)-Cero-(fotocopia) • Federico García Lorca: Vida y obras. Surrealismo y acento social: Canciòn del jinete

(p.369)-Poeta en Nueva York (p. 368). La aurora (de Poeta en Nueva York) (p. 374­375). El teatro de Lorca. La casa de Bernarda Alba (lettura dell’opera). (p. 377). La casa de Bernarda Alba: Acto I Retrato de Bernarda; Acto I Un riguroso luto (p. 378­379­380).

• Rafael Alberti: Vida. Obras. (p. 383­384). Si mi voz muriera en tierra (p. 384­385). El mar. La mar (fotocopia de Marinero en tierra).

• DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL SIGLO XXI

• Marco histórico y social. (p. 408­409­410). • La narrativa: de la posguerra a la actualidad. La novela existencial. La novela social.

La novela experimental. La novela contemporánea. (p. 460­461). • Camilo José Cela: Vida y obras. La familia de Pascual Duarte (p. 463­464). La familia

de Pascual Duarte: Capítulo I (p. 465). La Colmena (p. 466­467). La Colmena: Capítulo primero, secuencia n.41 (p. 467).

• LA LITERATURA HISPANOAMERICANA

• Marco literario: La narrativa hispanoamericana del siglo XX. (p. 527­528). • Pablo Neruda: Vida. Obras y temas. (p. 529­530). Poema n. 20 (de Veinte poemas de

amor y una canción desesperada) (p. 530­531). • Gabriel García Márquez: Vida y obras. Cien años de soledad (p. 540­541). Cien años

de soledad: Capítulo IV (p. 542­543).

Nel secondo periodo si svolgeranno riassunti e produzioni scritte su temi letterari o di attualità e si utilizzeranno questionari a domande aperte per verificare la comprensione di testi scritti, il tutto per preparare gli studenti ad affrontare la seconda prova dell’esame di stato.

Raccordi interdisciplinari (secondo quanto individuato nella progettazione del Consiglio di classe)

3-Orientamento pedagogico-didattico

L’approccio metodologico non sarà rigido e promuoverà sempre più l’autonomia dello studente. La tipologia delle lezioni sarà frontale, dialogata e potrà prevedere anche il lavoro in coppie o a gruppo, ove possibile. L’insegnante si convertirà in una guida che accompagna gli studenti lungo una fase di lavoro ben strutturata, che faciliti sia la comprensione del testo, che il miglioramento della competenza comunicativa. Per quanto riguarda l’avvicinamento e l’analisi del testo letterario si terranno in considerazione le seguenti fasi:

• Breve presentazione dell’autore e del contesto culturale e storico nel quale è nata l’opera,

che permetterà situare l’autore e il testo letterario in un contesto più ampio, nazionale edinternazionale

• Presentazione del materiale • Comprensione linguistica (aspetti denotativi) del testo letterario con l’aiuto delle note

esplicative • Immersione o comprensione profonda del testo con la scoperta dei suoi valori connotativi • Confronto dell’analisi compiuta dagli studenti • Lavori di ricerca autonoma o semi­guidati • Valutazione attraverso redazioni scritte o esposizioni orali

• Modalità di recupero (in itinere/pomeridiano; studio individuale/ help …)

Qualora si verificasse la necessità la docente renderà intrinseca alla procedura didattica l’attività di recupero che avverrà in itinere oppure attraverso lo sportello help. Le attività di recupero dell’anno in corso seguiranno le indicazioni contenute nella nuova normativa (D.M.80 3/10/2007­e O.M. 92 5/11/2007) e presenti nel POF dell’Istituto. Si prevedono quindi: • Corsi post scrutinio primo quadrimestre, così come indicati nel POF (gennaio o febbraio); • Corsi post valutazione intermedia (aprile­maggio); • Recupero in itinere: 2­3­ore di recupero in itinere a bimestre se la percentuale di allievi insufficienti sarà elevata. • Studio individuale, su indicazioni precise dell’insegnante, quando se ne vedrà la necessità e la possibilità da parte dello studente di poter recuperare da solo. L’insegnante darà indicazioni precise e fornirà eventuale materiale; • Help, destinato a piccoli gruppi di alunni (max. 3/4), mirato al recupero di difficoltà specifiche su parti limitate del programma.

• Uscite / progetti didattici (pertinenti alla propria disciplina, da approvarsi o già approvati da parte dei

C. d.c.)Teatro in lingua spagnola

• Materiali e strumenti

Il testo di letteratura in adozione (Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, ConTextos literarios ­Del Romanticismo a nuestros días­, Zanichelli) sarà al centro dell’attività didattica, supportato da materiali forniti dall’insegnante, che in alcuni casi si avvarrà del supporto informatico per presentare gli argomenti tramite diapositive in Power Point e in altri casi di supporti audiovisivi in lingua spagnola. Per quanto riguarda le lezioni con l’insegnante madrelingua sarà utilizzato anche il testo di civiltà (Laura Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli). In alcune occasioni potranno essere utilizzati videoregistratore, DVD, materiale autentico (dépliants, articoli tratti da giornali e riveste spagnoli), carta geografica della Spagna fisica e politica, internet (per la ricerca di documenti autentici), dizionari monolingue e bilingue.

• Verifiche e valutazione:numero (considerato il numero minimo approvato dal Collegio dei docenti) e tipologia (orali, scritte, strutturate, semistrutturate, tipologie specifiche della disciplina)

Conformemente a quanto stabilito dal Collegio Docenti nel POF e in sede di programmazione di area disciplinare si seguiranno i seguenti criteri e le modalità generali riguardanti le verifiche e valutazioni:

• primo quadrimestre: almeno due verifiche scritte e una verifica orale. • secondo quadrimestre: almeno tre verifiche scritte e due verifiche orali. • interventi dal posto o alla lavagna

Per le verifiche del processo di apprendimento verranno utilizzati strumenti diversi:

• Le verifiche scritte potranno prevedere questionari a risposta breve o aperta su argomenti di letteratura, analisi testuale di testi noti o materiale nuovo, trattazione sintetica di argomenti, analisi di testi di vario tipo, scelti in base alle tipologie d’esame (argomenti di attualità, di letteratura; comprensione di testi di attualità e letteratura con riassunto o produzione scritta). Verranno tenute anche in considerazione le prove effettuate per le simulazioni di seconda e terza prova.

• Durante le prove orali si chiederà agli allievi di presentare un brano letterario di vario tipo, già conosciuto e analizzato in classe e di fare eventuali collegamenti con autore, periodo storico e tra vari autori. Si potrà chiedere anche agli allievi di presentare un argomento di letteratura (movimento letterario, autore, opere …).

Per i criteri di valutazione si fa riferimento ai criteri di istituto stabiliti dal Collegio dei Docenti nel POF ed ai criteri specifici stabiliti in Areadisciplinare.

Per la valutazione delle prove oggettive il livello di sufficienza viene considerato con il 70% degli item corretti, mentre per le altre tipologie di verifiche scritte si considerano: la pertinenza alla traccia, lo svolgimento della traccia, la capacità di sintesi e rielaborazione delle conoscenze, l’organizzazione del testo (coerenza rispetto al registro, organicità e

chiarezza delle considerazioni, fluidità del discorso), lo sviluppo originale, la correttezza morfo­sintattica, ortografica e lessicale.

Nella valutazione delle prove orali si terrà conto della conoscenza dei contenuti, delle competenze espressive (competenza linguistica, organizzazione globale del messaggio, utilizzo lessicale, pronuncia e scioltezza espositiva, corretto uso delle strutture linguistiche e grammaticali), delle capacità di analisi, sintesi, di riflessione personale e critica.

La valutazione finale e la definizione della proposta di voto del docente al Consiglio di Classe terranno conto:

• del livello di partenza; • dell’andamento del profitto e dell’evoluzione nel tempo della preparazione dell'allievo; • del profitto complessivo desunto; • delle valutazioni di tipo formativo in itinere; • delle valutazioni di tipo sommativo ottenute nelle prove orali e scritte nelle singole materie; • della partecipazione;dell’impegno;delle strategie adottate dallo studente nel proprio metodo distudio.

Data: 15 maggio 2018 Il Docente: firmato Gli studenti: firmato

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DI CONVERSAZIONE COORDINATA COI DOCENTI DI LINGUA SPAGNOLA Anno Scolastico 2017-2018 Classe 5E DOCENTE: Maria Dolores Truque Perez LIBRO: “Una vuelta por la cultura hispana” (Editoriale Zanichelli) CONTENUTI : PRIMO QUADRIMESTRE

“Indipendentisti e rivoluzionari”. Pag:138,139,140 (“Una vuelta por la cultura hispana”) “Civilizzazioni precolombiane”. Pag: 134,135 (“ Una vuelta por la cultura hispana”) “I conquistatori”. Pag: 136, 137 (“Una vuelta por la cultura hispana”) “Il mondo ispano”. Pag: 116, 117 (“Una vuelta por la cultura hispana”) “Feste e balli della America latina”. Pag: 122, 123, 124, 125 (“Una vuelta por la cultura hispana”) “L’arte in Sudamerica”. Pag: 130, 131 (“Una vuelta por la cultura hispana”) SECONDO QUADRIMESTRE “Tra dittatori e politici”: Pag: 141, 142, 143 (“Una vuelta por la cultura hispana”) “Dalla guerra civile spagnola alla transizione”. Pag: 18, 19, 21, 22 (“Una vuelta por la cultura hispana) “Mexico”. Pag: 148, 149, 150, 151, 152, 153 (“Una vuelta por la cultura hispana”)

Data e Firma del docente: Data e Firma dei rappresentanti: 15-05-18: Firmato 15-05-18: Firmato

LICEO LINGUISTICO DI STATO “GIOVANNI FALCONE classe V E - a.s. 2017/18

programma svolto di STORIA prof. Mauro Lena

premessa

Si segnala che il manuale è a tratti risultato troppo ampio e complesso per affidarlo ad uno studio autonomo da parte degli studenti. E’ stato quindi necessario costruire durante le lezioni un percorso guidato attraverso il testo, per definire una quantità di materiali che gli studenti fossero in grado di gestire; a questo fine si è fatto frequente ricorso alle pagine di sintesi del libro stesso. volume 2

cap. 20 Il regno d’Italia parzialmente nelle pagine di sintesi

cap. 22 Gli Stati Uniti e la Russia ad eccezione del 5 tutti i paragrafi nelle pagine di sintesi

cap. 24 Il dominio coloniale nel XIX secolo tutti i paragrafi nelle pagine di sintesi

volume 3

cap. 1 Le origini della società di massa tutti i paragrafi parzialmente o integralmente nelle pagine di sintesi

cap. 2 Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali paragrafi 2, 3 e 5 nelle pagine di sintesi

cap. 3 L’età giolittiana

cap. 4 La Grande Guerra paragrafi 1, 2, 3, 4 e 6 nelle pagine di sintesi

cap. 5 La Russia rivoluzionaria tutti i paragrafi nelle pagine di sintesi

cap. 6 Il dopoguerra dell’Occidente paragrafi 2, 3, 4 e 5 parzialmente o integralmente nelle pagine di sintesi

cap. 7 Il fascismo al potere paragrafo 5 nelle pagine di sintesi

cap. 8 Civiltà in trasformazione tutti i paragrafi nelle pagine di sintesi

cap. 9 La crisi economica e le democrazie occidentali paragrafo 4 nelle pagine di sintesi

cap. 11 L’affermazione delle dittature e dei totalitarismi paragrafi 5 e 6 nelle pagine di sintesi

cap. 12 La seconda guerra mondiale paragrafi 3, 4, 5, 8 e 10 nelle pagine di sintesi

cap. 13 Dopo la guerra paragrafi 3 e 5 nelle pagine di sintesi

cap. 14 Le democrazie occidentali tra 1950 e 1970 solo paragrafo 3

I contenuti sopra elencati sono stati affrontati entro il 15 maggio. Le successive ore di lezione saranno dedicate ad interrogazioni e presentazioni Clil.

testo in adozione: Alberto Maria Banti Tempi e Culture - vol. 2 e 3 Editori Laterza Bergamo 15 maggio 2018

gli studenti: firmato prof. Mauro Lena firmato

annotazioni sull’attività Clil In corso d’anno è stato affrontato un percorso Clil in lingua spagnola, al termine del quale ogni studente ha realizzato una presentazione Google Drive accompagnata da una esposizione orale di carattere divulgativo (quattro/cinque minuti) su argomenti a scelta individuale. L’indicazione di lavoro era di approfondire eventi specifici, personaggi significativi, elementi simbolici, culturali e artistici, luoghi, istituzioni e altri contenuti inerenti/collegati al percorso storico affrontato durante l’anno; per alcuni studenti l’attività si è integrata con il percorso di ricerca della “tesina” e in questo caso ne è stata approntata una versione più breve (due/tre minuti). Durante le ore di attività in classe si sono alternati momenti di lezione frontale, momenti individuali di presentazione dello stato di avanzamento dei lavori e momenti di confronto docente, classe e singoli. La consultazione delle fonti e l’acquisizione dei materiali è avvenuta prevalentemente a casa, salvo che nella primissima fase, svolta in classe per fini esemplificativi e didattici. Le presentazioni finali, insieme ai materiali acquisiti e via via organizzati, sono stati raccolti da ogni studente in cartelle individuali, accessibili al docente, nello spazio Drive del proprio indirizzo @liceofalcone.it. L’attività in classe ha occupato circa dieci ore in corso d’anno; in (quasi) tutti i momenti di attività in classe è stata utilizzata, da studenti e docente, la lingua spagnola.

LiceoLinguisticoStataleGiovanniFalcone Annoscolastico2017/2018

ClasseVE

Disciplina:FILOSOFIA Docente:RhoStefano Libroditestoinadozione:Ildiscorsofilosofico,F.Cioffi,G.Luppi,A.Vigorelli,E.Zanette,A.Bianchi, ed.scolasticheBrunoMondadori.

CONTENUTIEFFETTIVAMENTESVOLTI

LARAGIONEOTTOCENTESCA:L'IDEALISMO

➢ IlRomanticismo ● Itrattisalienti:lapolemicacontrolaragioneilluministaela'nostalgiadell'Assoluto' ● Fede,sentimentoeragiondialettica ● Lecritichealconcettodicosainséelanascitadell'idealismo.

➢ Hegel ● Letesifondamentalidellafilosofiahegeliana: ● larisoluzionedelfinitonell'infinito ● l'Assolutocomesoggetto ● ilverocomel'intero ● l'identitàdirealtàerazionalità ● lafilosofiacome'nottoladiMinerva' ● ladialetticacomeleggedeldiveniredellarealtàecomemetododellaconoscenza:ilruolo

dellacontraddizioneeilsensodell'aufhebung

● LaFenomenologiadellospirito ● IlsensodellaFenomenologiadelloSpirito:ilpercorsodell'Assolutoequellodellacoscienza ● DefinizionediCoscienza,AutocoscienzaeRagione ● Lefiguredell'autocoscienza:

◦ l'appetito ◦ ladialetticaservo/padrone ◦ lacoscienzainfelice

● IlSistema ● IlsensodelSistemaeiconcettidiIdea,NaturaeSpirito ● L'oggettodellaLogicaelasuaidentitàconl'ontologia ● L'oggettodellafilosofiadelloSpirito

◦ Lanozionedispiritooggettivo: -l'eticitàcomemoralitàoggettiva -lateoriadellostato

Testiletti:brevipassitrattidall'introduzionedella'FenomenologiadelloSpirito'edai'Lineamentidi filosofiadeldiritto'.

➢ L'ereditàdiHegel.

● Destraesinistrahegeliana:lediverseinterpretazionidellareligioneedelruolodellafilosofia ● Feuerbach:lariduzionedellateologiaadantropologia,lareligionecomealienazioneelasua

origine,l'ateismocomeimpegnoafavoredell'uomo

➢ IlPositivismo. ● Caratterigenerali ● Comte:leggedeitrestadi;lasociocrazia.

LASOCIETÀCOMEORIZZONTEDELLAFILOSOFIA

➢ Marx ● Ilrapportotraconoscenzaeprassi ● LecriticheaHegel,aglieconomisticlassici,aisocialistiutopistieallasinistrahegeliana ● IlconcettodialienazioneneiManoscrittieconomicofilosofici● IlconcettodiIdeologia ● Ilmaterialismostorico:iconcettidistrutturaesovrastrutturaelaladialetticadellastoria ● IlManifestodelpartitocomunista:lastoriacomelottadiclasse;lebasiscientifichedellarivoluzione ● IlCapitale:iconcettidimerce,valored'usoevalorediscambio;ilciclodiproduzionecapitalista,

plus-valoreeplus-lavoro;lecontraddizionidelsistema,lacadutatendenzialedelsaggiodiprofitto,lecrisiciclichedisovrapproduzioneelacrisidelsistemacapitalista

● Laprospettivacomunista:ilcomunismocomemododiproduzione;larivoluzionecomelevatricedellastoria,ilpercorsoversolasocietàcomunista

Testiletti:unbranotrattodaPerunacriticaall'economiapolitica(pag.111dellibroditesto)eunbranotrattodal’Ideologiatedesca.

LACRITICAALLARAZIONALITÀOTTOCENTESCA

➢ Schopenhauer ● Ilmondocomerappresentazione:larappresentazionecomerealtàillusoria,differenzetrail

concettoschopenhauerianodirappresentazioneequellokantianodifenomeno ● Ilmondocomevolontà:l'esperienzadelpropriocorpoel'accessoallarealtàinsé;icaratteridella

Volontàdivivere;lavitacomedolore ● Leviediliberazionedaldolore:l'esperienzaestetica,l'eticadellacompassioneel'ascesi

Testiletti:diversipassitrattidaIlmondocomevolontàerappresentazione

➢ Nietzsche ● Laprimafasedelpensieronietzschiano:lametafisicadell’artistaelacriticadellostoricismo

● LaNascitadellatragedia:apollineoedionisiaco;ilmiracolodellatragediaantica,losviluppodelrazionalismooccidentalecomestoriadiunadecadenza

● Sull’utilitàeildannodellastoriaperlavita:lacriticaallostoricismo;lastoriamonumentale,lastoriaantiquariaelastoriacritica

● Lafaseilluminista

● L’otticadellascienzacomeotticacritica ● Chimicadelleideeemetodogenealogico ● Ilfilosofocomespiritolibero ● L'annunciodellamortediDio

● Lafilosofiadelmeriggio

● Ilproblemadelnichilismoedelsuosuperamento ● CosìparlòZarathustra:

● ilsuperuomocomeoltreuomoelafedeltàallaterra ● Lacriticadellaconcezionelinearedeltempoelateoriadell’eternoritornodell'uguale

● L'ultimoNietzsche

● Lavolontàdipotenza ● Ilprospettivismoelacriticabdelsoggetto ● Lafilosofiacolmartello:lacriticadellareligioneedellamoraleoccidentale

Testiletti:unpassodaSull'utilitàeildannodellastoriaperlavita(pag.202dellibroditesto);aforismi125e341daLagaiascienza;'Delletremetamorfosi','Ilsuperuomo'e'Lavisioneel'enigma'daCosìparlòZarathustra;'unbranotrattodaEcceHomo,brevipassitrattidaiframmentipostumi.

➢ Freud ● Lenovitàintrodottedall'operafreudiana ● Lanascitadellapsicoanalisicomecuradellenevrosi ● Levied’accessoall’inconscioelapsicoanalisicometeoriageneraledellapsiche● LateoriadellasessualitàeilruolodelcomplessodiEdipo

N.B.Dal16maggioalterminedellelezionisiintendonotrattareiseguentiargomenti: ➢ Freud ● Lametapsicologia:

● Lapsichecomesistemapulsionale:principiodipiacereeprincipiodirealtà,pulsionidivitaepulsionidimorte

● Lasecondatopica:letreistanzepsichicheeildifficileruolodimediazionedell'io ● L'interpretazionedellaciviltà:lasublimazione,ilSuper-iosociale,eildisagiodellaciviltà

Testi:'Lasecondatopica',daIntroduzioneallapsicoanalisi(pag.379libroditesto),unbranotratto dalcarteggioconEinstein. Bergamo,lì15maggio2018 Ildocentefirmato Firmatodairappresentantidiclasse

Programma disciplinare svolto A.S. 2017/2018

DOCENTE: Mauro Francesconi DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 5E Nota: gli eventuali indici numerici dei teoremi citati si riferiscono sempre al libro di testo in uso. Risultati di apprendimento In matematica, considerata la situazione iniziale, con la presenza di lacune pregresse diffuse, anche gravi, e generalizzate per la maggior parte della classe, sono stati raggiunti gli obiettivi di apprendimento minimi. Il lavoro del docente è stato incentrato su una comprensione intuitiva (e tuttavia corretta) dei vari argomenti e concetti presentati nel corso dell'anno, privilegiando la rappresentazione e l'interpretazione grafica, quando possibile, rispetto alle dimostrazioni formalmente rigorose.

Programma svolto . Classificazione delle funzioni (razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, logaritmiche ed

esponenziali): dominio, codominio, immagine, funzioni iniettive, suriettive, biettive, pari, dispari, funzioni inverse;

. Intorni in R, estremi superiori e inferiori, massimi e minimi (di sottoinsiemi di R e di funzioni);

Funzioni crescenti , decrescenti, periodiche e composte;

A) Zeri delle funzioni, segno e intersezioni con gli assi cartesiani;

• Definizione di limite di una funzione in un punto (limite destro/ sinistro, limite globale), sia tramite il concetto generale di intorno, sia tramite specificazione degli intervalli (distinguendo i casi di punto base finito, infinito, e di limite finito o infinito);

• Teoremi sui limiti: esistenza e unicità (quest'ultimo con dimostrazione), teoremi del confronto;

• Continuità in un punto e continuità globale nel dominio di una funzione, continuità delle funzioni elementari, grafici delle funzioni elementari:

• Algebra dei limiti e definizione delle forme indeterminate;

• Calcolo dei limiti di alcune funzioni composte (funzioni elementari con una funzione come argomento) sfruttando la conoscenza del grafico delle funzioni elementari (senza ricorrere al cambio di variabile);

• Calcolo dei limiti, anche nel caso delle forme indeterminate: rapporto tra polinomi (infinito su infinito, zero su zero) funzioni algebriche irrazionali (tramite raccoglimento a fattor comune o tramite razionalizzazione), interpretazione del valore del limite di una funzione a partire dalla

conoscenza del suo grafico, verifica della definizione di limite, limite notevole di (sinx)/x per x che tende a zero (con dimostrazione);

• Definizione di asintoto e ricerca degli asintoti di una funzione;

• Classificazione dei punti singolari delle funzioni: singolarità eliminabili, di prima specie e di seconda specie:

• Teoremi sulle funzioni continue: Esistenza degli zeri, Weierstrass, Valori intermedi;

• Grafico probabile di una funzione (prima parte): dominio, intersezioni con gli assi, segno, asintoti verticali, orizzontali, obliqui;

• Definizione di rapporto incrementale (sia con notazione esplicita, x e x_0, sia con notazione esplicita, x_0 e incremento h) e significato geometrico, definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico (coefficiente angolare della retta tangente al grafico in corrispondenza dell'ascissa del punto base), derivata destra e sinistra, funzioni globalmente derivabili (nel dominio di definizione), funzione derivata prima, classificazione dei punti di non derivabilità, relazione tra derivabilità e continuità;

• Calcolo delle derivate: derivata delle funzioni elementari (incluse le funzioni trigonometriche seno e coseno, di cui è stato fatto un ripasso), linearità della derivata, regole di derivazione del prodotto di funzioni, del quoziente di funzioni, della composizione di funzioni;

• Teoremi sulle derivate: definizione di punti di massimo e di minimo assoluto e relativo, definizione di punto di estremo assoluto e relativo di una funzione, teorema di Fermat (e sua non invertibilità tramite controesempi come f(x) = x^3), teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di Lagrange (senza dimostrazione), primo e secondo corollario del teorema di Lagrange, criterio di monotonia per le funzioni derivabili (teorema 6.6 del libro di testo), ricerca dei punti di estremo relativo tramite studio del segno della derivata prima (teorema 6.7 del libro di testo), ricerca dei punti di massimo e di minimo assoluto di una funzione;

• Schema per lo studio del grafico di funzione: funzioni razionali intere e razionali, funzioni irrazionali, funzioni trascendenti (esponenziali e logaritmiche), escluso studio concavità.

Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: • Derivate di ordine superiore al primo, definizione di funzione convessa e di funzione concava, criteri di

concavità e convessità per funzioni che ammettono derivata seconda (teorema 6.8), definizione di punto di flesso, condizione necessaria per l'esistenza di un punto di flesso (teorema 6.9), ricerca dei punti di flesso e delle zone di concavità e convessità di una funzione, teorema di de l'Hopital, completamento dello studio di funzione con analisi della concavità.

Bergamo 15 maggio 2018 Il docente: firmato gli studenti: firmato

DOCENTE: Mauro Francesconi

DISCIPLINA: Fisica

CLASSE: 5E Programmasvolto

• Lecaricheelettriche,conduttorieisolanti,elettrizzazionediconduttorieisolanti(percontatto

eperinduzione),laleggediCoulomb,Ilcampoelettrico(lineedicampoprodottedacariche

isolateedadipolo),ilflussodelcampoelettrico(definizioneelineedicampo),ilteoremadi

Gauss,ilpotenzialeelettricoeladifferenzadipotenzialeelettrico(come“somme”diprodotti

deltipo“E*DeltaS”),relazionetrapotenzialeeenergiaelettrica,relazionetradifferenzadi

potenzialeedifferenzadienergiapotenziale,relazionetracampoelettricoepotenziale

elettrico,lacircuitazionedelcampoelettrico(statico),proprietàelettrichedeiconduttori

all’equilibrioelettrico,icondensatori(elacapacitàdeicondensatori),laboratoriovirtualesulle

leggidiOhm;Nota:nonèstatodefinitoilcollegamentodeicondensatori(inserieein

parallelo).

• Definizionedicorrenteelettricacomegrandezzafisica,modellomicroscopicodellacorrente

(velocitàdideriva),f.e.m.,potenzaelettrica,schematizzazionediuncircuitoelettricoediun

generatoreditensione.LeggediOhm(primaeseconda),effettoJoule(qualitativamente),

collegamentodiresistenzeinserieeinparallelo,risoluzionedisemplicicircuitielettrici,

strumentidimisura(amperometro,voltmetro,multimetro),resistenzainternadelgeneratore,

laboratoriovirtualesulcollegamentodelleresistenzeesulprocessodicaricaescaricadiun

condensatore(quest'ultimotramitedescrizionequalitativa);

• Calamiteeforzamagnetica(differenzaconlaforzaelettrica),ilcampomagnetico(definizione

operativatramiteutilizzodiaghimagneticiperindividuarnedirezioneeverso,etramite

l'utilizzodiconduttoripercorsidacorrenteperdefinirnel'intensità,sfruttandole

caratteristichedellaforzamagneticacheagiscesuconduttoripercorsidacorrente)elelineedi

campo.ForzadiLorentz(espressatramiteprodottovettoriale),campomagneticopercorsoda

unfilopercorsodacorrente(leggediBioteSavart),forzemagnetichetrafilipercorsida

corrente,campomagneticoprodottodaunsolenoide,proprietàmagnetichedellamateria

(ferromagnetismo,paramagnetismo,diamagnetismoelorooriginemicroscopica),

circuitazionedelcampomagnetico,leggediAmpère,flussodelcampomagnetico.Fenomenidi

induzioneelettromagnetica,leggediFaraday-Neumann-Lenz(esperienzedilaboratorio),

l'alternatoreelacorrentealternata(calcolotramitederivatedellaleggesinusoidaledellaf.e.m.

alternataprodottadaunaspirarotanteimmersainuncampomagneticocostante),ilfenomeno

dell'autoinduzione.

• Correntedispostamento(necessitàteoricaederivazionetramiteilprocessodicaricadiun

condensatore.LeequazionidiMaxwellcomplete.Illegametracampoelettricoemagnetico:le

ondeelettromagneticheelospettroelettromagnetico.Lalucecomeondaelettromagnetica.

• AttivitàCLIL:(6ore,introduzioneallameccanicaquantistica):lacrisidellafisicaclassica

(prefazionediA.Messiah,libro“QuantumMechanics”,videoscelti:L.Susskindpaladell'uomo

R.Feynman,Feynmanlecturesull'introduzioneallameccanicaquantisticaesullascelta

dell'esperimentodell'interferenzadadoppiafendituracomeesperienzacheevidenziamolti

aspettisignificatividelmondoquantistico).

Introduzioneall'interferenzaclassica(singolaedoppiafenditura,videosceltiinlinguainglese,

dovel'interferenzaèspiegatacomeconseguenzadelprincipiodiHuygens).Interferenza

quantisticadiparticelle,aleatorietàintrinsecainmeccanicaquantistica,effettonon

trascurabiledellamisurazionesullarealtà,principiodisovrapposizione,principiodi

indeterminazionediHeisenberg,modelliatomici.

Dopoil15maggioverrannoaffrontatiiseguentiargomenti:

Introduzione alla relatività speciale: elettromagnetismo e relatività, principio di relatività e costanza della

velocità della luce,la simultaneità in relatività ristretta, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze,

equivalenza massa energia.

Bergamo 15 maggio 2018 Il docente: firmato gli studenti: firmato

Programma di Scienze classe VE anno 2017/2018 PROF.CURTARELLI Scienze della terra I Fenomeni Vulcanici Tipi di vulcano e prodotti dell’attività vulcanica. I fenomeni sismici: Origine, caratteristiche delle onde sismiche e modalità di propagazione all’interno della terra. La scala Richter e la scala MCS. La struttura della terra Variazione della velocità di propagazione delle onde P e S negli involucri terresti. Profondità di crosta, mantello, nucleo. La litosfera e l’astenosfera. Il fenomeno dell’isostasia. Struttura della crosta oceanica : dorsali e fosse. L’espansione dei fondali oceanici Le prove: Paleomagnetismo dei fondali. Formazione degli atolli corallini. Il movimento delle placche Le prove della deriva dei continenti di Wegener Le placche litosferiche e i loro movimenti. Tipi di margini delle placche. Origine delle catene montuose. Formazione di un nuovo oceano. Le placche e la distribuzione di vulcani e terremoti. Il motore delle placche. L’evoluzione del pianeta nelle ere geologiche Scala generale dei tempi geologici. Fossili guida. Evoluzione dei continenti e della vita nelle ere geologiche. La comparsa delle prime molecole organiche (esperimento di Miller) Chimica organica I composti organici Ibridizzazione del Carbonio.Gli idrocarburi saturi: Formule molecolari e di struttura degli alcani dei e cicloalcani. Formule molecolari e di struttura degli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Radicali alchilici. Regole Iupac per la nomenclatura. Idrocarburi aromatici. Derivati dagli idrocarburi Formule molecolari e di struttura degli alcoli , delle aldeidi, chetoni, degli acidi carbossilici, degli esteri e delle ammine. Reazione di esterificazione. Isomeria :di catena, di posizione e di gruppo funzionale. Isomeri geometrici cis e trans. Atomi di carbonio asimmetrici: gli enantiomeri. Biochimica Le macromolecole biologiche Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi nucleici I carboidrati Monosaccaridi: aldosi e chetosi, enantiomeri e anomeri . Disaccaridi: il legame glicosidico Polisaccaridi: struttura e funzione. I lipidi Acidi grassi saturi e insaturi, struttura e funzione dei trigliceridi dei fosfogliceridi e degli steroidi.

Le proteine Struttura e classificazione degli amminoacidi. Il legame peptidico. Struttura: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Funzioni delle proteine Gli enzimi Meccanismo di azione. Regolazione dell’attività degli enzimi. Gli acidi nucleici Struttura , funzione e duplicazione. del DNA. Tipi di RNA che intervengono nella sintesi proteica. Il codice genetico. La sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione. Le mutazioni puntiformi,cromosomiche e genomiche. I processi metabolici Anabolismo e catabolismo . Vie metaboliche :reazioni endoergoniche e esoergoniche. Vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche. Struttura e funzione dell’ATP. Meccanismi di regolazione dei processi metabolici. Metabolismo dei carboidrati La glicolisi: fase di preparazione e di recupero energetico. Prodotti finali della glicolisi. Catabolismo del piruvato in ambiente aerobico: decarbossilazione ossidativa e ciclo di Krebs. Prodotti del ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Il ruolo dei coenzimi NAD+ e FAD. Catabolismo del piruvato in ambiente anaerobico: Fermentazione lattica e fermentazione alcolica. La gluconeogenesi, la glicogenosintesi e la glicogenolisi. Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura Metabolismo degli amminoacidi. Vie metaboliche di eliminazione dei prodotti azotati. Organismi ammoniotelici, uricotelici e ureotelici. Meccanismi omeostatici Ormoni ed enzimi coinvolti nel controllo della glicemia. Metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo Metabolismo glicidico nei globuli rossi, neuroni, cellule muscolari, cellule adipose e del fegato. Biotecnologie Cellule staminali, DNA ricombinante, la PCR ,la clonazione ,Gli OGM. Testi usati Palmieri Parotto #Terra la geodinamica endogena(Ed.azzurra). Valitutti Taddei Kreuzer-Dal Carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie-Zanichelli Bergamo 15 maggio 2018 Il docente: firmato gli studenti: firmato

Istituto Superiore “G. Falcone – Bergamo

Classe 5E a. s. 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Giuseppina Perico Metodologia didattica: Durante l'attività didattica si è insistito sull'acquisizione di un metodo di analisi del testo visivo e sulla conoscenza e comprensione degli elementi di contestualizzazione storica e culturale. Gli alunni sono stati sollecitati a individuare e analizzare gli aspetti più significativi di temi, autori, opere e movimenti e a porli in relazione. La metodologia più utilizzata è stata la lezione frontale che comunque non ha escluso momenti di interazione con interventi da parte degli alunni, a momenti di lavoro di approfondimento. Nel 2^ quadrimestre per l’arte delle Avanguardie e del secondo Novecento sono stati realizzati percorsi di ricerca mediante lavori di gruppo con presentazione alla classe in power-point. La programmazione ha inteso perseguire i seguenti risultati di apprendimento: 1. Argomentare in maniera corretta ed efficace utilizzando il linguaggio appropriato e la terminologia specifica 2. Individuare le tematiche e le problematiche legate allo specifico della disciplina 3. Utilizzare il metodo di analisi nella lettura delle opere oggetto di studio 4. Collocare le opere nel loro ambito spazio-temporale, individuando le principali relazioni tra l’opera e il contesto storico-culturale in cui è stata prodotta e tra gli altri ambiti disciplinari 5. Cogliere, nel corso dei vari fenomeni artistici studiati, persistenze e variazioni 6. Comprendere, analizzare e interpretare i dati significativi del “testo visivo” 7. Rielaborare ed esprimere giudizi estetici dalla lettura delle opere d’arte 8. Saper leggere l’oggetto artistico come bene culturale, testimonianza di storia e di civiltà

1. Il Neoclassicismo

- La riscoperta dell'antico. I canoni estetici del bello ideale secondo Winckelmann; la diffusione delle Accademie d'arte e la nascita del Museo moderno. - Classicismo e impegno civile nella pittura di David. - L'iperclassicità della scultura di Canova. - I fermenti preromantici di Füssli. - Goya: tra classicismo e romanticismo, ragione e oscurità. Opere: David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria. Fussli: L'incubo. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida e desnuda, Famiglia di Carlo IV, Fucilazione del 3maggio 1808, Saturno che divora un figlio.

2. Il Romanticismo

- I caratteri del Romanticismo. Immaginazione, natura, storia. Il genio creatore e l'eroe romantico. Religione e misticismo nell'arte romantica. - In Germania: Friedrich e l'anima della natura.

- In Inghilterra: il sublime visionario di Turner e il vedutismo romantico di Constable. - In Francia: la realtà storica di Gericault, lo spirito romantico e l'impegno sociale di Delacroix. L'orientalismo di Ingres e Delacroix. - In Italia la pittura di storia di Hayez - Il concetto di restauro architettonico secondo Ruskin e Voillet-le-Duc Opere: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare Turner: Incendio della Camera dei Lords Constable: Il mulino di Flatford Gericault: La zattera della Medusa, ritratti di alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze Hayez: Il bacio.

3. Il Realismo e l'Impressionismo - Le radici del Realismo: la scuola di Barbizon. - La promozione ufficiale delle arti: i Salons. - Il vero senza filtri: l'arte di Courbet. La satira politica come strumento di denuncia nell'opera di Daumier; l'epica contadina di Millet. - Alle origini dell'Impressionismo: Manet. - Le Esposizioni Universali dell’Industria: l’architettura dei nuovi materiali. - La trasformazione delle città, la Parigi di Haussmann. - I temi e i luoghi dell'Impressionismo, l'assenza della storia. - Fotografia e pittura. Il fascino del giapponismo. - I maestri dell'Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Opere: L’esposizione universale del 1889 a Parigi: La tour Eiffel J.Paxton: Crystal Palace Courbet: Funerale a Ornans, Gli spaccapietre. Le bagnanti. Millet: Le spigolatrici, L’Angelus. Daumier: Il vagone di terza classe. Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère Monet: Impressione, sole nascente, La serie della Cattedrale di Rouen, Ninfee Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti Degas: La famiglia Bellelli, Classe di danza, Piccola danzatrice, L’assenzio. Hokusai: l’Onda

3. Il Postimpressionismo - Il Neoimpressionismo di Seurat. - Cézanne: verso l’astrazione delle forme. Van Gogh e Gauguin: l'espressione del mondo interiore. Da Gauguin ai Nabis, nel solco del Simbolismo. - La Secessione di Vienna. L'arte preziosa, decorativa e simbolica di Klimt. - Munch e la Secessione di Berlino. - La Secessione di Monaco. - L'Art Noveau tra arte, architettura e design. Opere: A. Bocklin: L’isola dei morti.

Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Cézanne: La casa dell’impiccato, Natura morta con tenda e brocca a fiori, Due giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire. Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La belle Angèle, Due donne tahitiane, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? M. Denis: Le muse Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera dell’artista ad Arles, Notte stellata, Autoritratti, Chiesa di Avers -sur- Oise, Campo di grano con corvi. Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Fregio di Beethoven (cenni) Munch: La bambina malata, Sera sul viale Karl Johan, Madonna, Pubertà, L'urlo.

5. LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO

5. a- L’ Espressionismo - Il linguaggio dei Fauves. L'autonomia espressiva di Matisse. - Die Brucke: un ponte tra l'arte e la vita. Lo stile di Kirchner. - La Nuova Oggettività nella Germania del primo dopoguerra. O. Dix e G. Grosz. - L'Espressionismo austriaco: E. Schiele. Opere: Matisse: La gioia di vivere, ritratto di M.me Matisse, La danza, vetrata della Cappella del Rosario di Vence (cenni). Kirchner: Marcella, Cinque donne nella strada, Autoritratto come soldato. La Nuova Oggettività: Le colonne della società di Grosz, e La giornalista Von Harden di Dix Schiele: Un autoritratto, La famiglia

5. b- Il Cubismo - Il periodo precubista di Picasso - La frammentazione dell’oggetto e dello spazio. La “quarta dimensione”. - Picasso e Braque. Cubismo analitico e sintetico. L’invenzione del collage. Opere: Picasso: Ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata.

5. c- Il Futurismo - L’ideologia futurista: la realtà in moto e mutamento. Il confronto con il Cubismo. - Il dinamismo universale e la simultaneità, la nuova idea dello spazio e del colore nei dipinti di Boccioni. - Sant’ Elia e l’architettura futurista. Opere: Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio, Materia. Sant’ Elia: La città nuova.

5. d- L’ Astrattismo - Der Blaue Reiter: dall’Espressionismo all’Astrattismo. - Il percorso dell’astrazione in Kandiskij.

- Arte e architettura: Mondrian, De Stijl e il Neoplasticismo. Il Bauhaus (cenni). Opere: Marc: I piccoli cavalli blu. Kandiskij: Il cavaliere azzurro prove per l'almanacco, Coppia a cavallo, Primo acquerello astratto, Impressioni-Improvvisazioni-Composizioni. Mondrian: Albero rosso- albero grigio, Composizione 10 in bianco e nero, Composizione con rosso, giallo e blu, Broadway Boogie-Wogie. Rietveld: Sedia rosso-blu.

5. e- Il Dadaismo - Il rifiuto delle convenzioni sociali, la provocazione. - Duchamp inventa il ready made: l’oggetto scelto dall’artista. Opere : Duchamp: Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.

5. f- L’esperienza della Metafisica e il Surrealismo - L’arte rappresenta l’inconscio - Le tecniche e le attività del gruppo, l’objet trouvé. - I paesaggi surreali di M. Ernst. - S. Dalì: il Surrealismo “paranoico”. - R. Magritte: la logica dell’assurdo. - M. Mirò: il gioco dei segni. - Metafisica e Surrealismo. Metafisica e “ritorno all’ordine” - Giorgio de Chirico e la Metafisica Opere: Magritte: L' impero delle luci, L’uso della parola I Dalì: La persistenza della memoria, Il grande masturbatore Mirò: Il carnevale di arlecchino De Chirico: Le muse inquietanti

7. La POP ART nel Secondo Dopoguerra - La pop art inglese: R. Hamilton. - La pop art negli Stati Uniti: A. Warol e i miti della società. Opere: Hamilton: Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing? Warol: Marilyn, Autoportrait, Campbell’s tomato soup Bergamo, 10.5.2018 GLI ALUNNI firmato L’ INSEGNANTE firmato

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5^E A.S. 2017/18 DOCENTE: OPRANDI GIOVANNA L’organizzazione dell’attività didattica ha previsto la scelta dei seguenti risultati di apprendimento: Dimensione Fisiologica

. l’allenamento della condizione fisica in generale e in particolare delle capacità coordinative: orientamento, differenziazione, equilibrio, reazione, ritmo e delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità.

Dimensione Cognitiva l’apprendimento di nozioni, regole, tattiche,

la conoscenza del proprio corpo e del suo funzionamento, ecc.

Dimensione relazionale

B) tutte le attività che prevedono lo stare in gruppo e richiedono collaborazione fra compagni, rispetto, fiducia, tolleranza, ecc.

Dimensione Affettiva • le situazioni motorie che permettono di divertirsi, di affrontare nuove sfide,

• le attività che mettono l’allievo nella condizione di rafforzare la propria autostima, di vincere paure, di credere in se stessi e nelle proprie possibilità, di apprendere a gestire situazioni di tensione, la sconfitta, la non riuscita, ecc.

Dimensione Espressiva • le attività in cui il corpo è “il mezzo” per trasmettere e comunicare attraverso un proprio linguaggio

non verbale codificato e non.

I criteri metodologici sono stati i seguenti: . Metodo della comunicazione verbale giustificata da motivazioni educative, scientifiche,

tecniche;

. Gradualità della proposta;

. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante;

. Alternanza di fasi in cui si dà spazio alla creatività spontanea e fasi in cui si danno indicazioni precise;

. Azioni di controllo, guida, e correzione da parte dell’insegnante al fine di far raggiungere agli allievi un autocontrollo psicomotorio;

. Suscitare occasioni in cui venga sperimentata la capacità di organizzazione personale e di gruppo.

I criteri utilizzati per la scelta dei contenuti hanno voluto sottolineare l’importanza dell’attività pratica come elemento distintivo e irrinunciabile della materia, l’alunno, soggetto attivo del processo formativo e di apprendimento, ha affrontato situazioni nelle quali viene messa in luce la

sua intelligenza motoria con le attività chiamate ”Problem solving”; la sua creatività con attività di ginnastica artistica, acrosport e attrezzistica; la sua socialità con le attività di gioco sportivo che predispongono naturalmente al rispetto delle regole arbitrali e comportamentali. Gli studenti hanno complessivamente raggiunto i risultati di apprendimento prefissati nella programmazione disciplinare in consonanza con le finalità del Consiglio di classe e del PTOF anche se in modo non omogeneo all'interno della classe. La classe ha partecipato attivamente all’attività didattica, dimostrando un interesse ed un impegno soddisfacente; la preparazione complessiva della classe risulta buona.

Programma svolto

GIOCO SPORTIVO PALLACANESTRO Analisi tecnico-tattica del gioco: contropiede, 3c2 continuato con applicazione del regolamento, dai e vai a tre giocatori,dai e segui a tre giocatori, dai e cambia a tre giocatori, difesa a uomo, difesa a “L”. GIOCO SPORTIVO PALLAVOLO Analisi tecnico-tattica del gioco: consolidamento dei fondamentali individuali, schemi di ricezione RWA3, RWA2, RWA4, schemi di difesa (3-1-2), (3-2-1), schema di attacco (2A+4U), 6c6 con applicazione del regolamento. GIOCO SPORTIVO BASEBALL Analisi tecnico-tattica del gioco sulle 4 basi, regole principali della difesa, gioco all'aperto con arbitraggio. ATTREZZISTICA acrosport: combinazione di figure su base musicale. ATLETICA Analisi tecnica di un gesto atletico a scelta (getto del peso, salto in alto, salto in lungo, 1000mt). APPROFONDIMENTI TEORICI Preparazione e conduzione di attivazioni motorie specifiche; rappresentazione grafica degli schemi di attacco e difesa dei giochi sportivi pallavolo e pallacanestro; l'apprendimento : apprendimento naturale, apprendimento e gioco, apprendimento scolastico, apprendimento e controllo motorio. Bergamo, 15 maggio 2018 i rappresentanti di classe: firmato il docente: firmato

ISTITUTO SUPERIORE “G. FALCONE” BERGAMO LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CLASSE QUINTA E Docente: Giuditta Carminati Il lavoro è stato svolto con lezione frontale, discussione guidata, analisi di brani, ricerca, visione e commento video-documentari e films, al fine di sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, allo scopo di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; riconoscendo la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; per confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando anche le fonti della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. Risultati di apprendimento conseguiti: Accettare le diversità come arricchimento dell’uomo Capacità di un confronto serio delle diverse esperienze religiose e della ricerca interiore dell’uomo Conoscere concetti fondamentali di PACE, GIUSTIZIA, NON-VIOLENZA Conoscere l’opera di alcuni testimoni di pace del presente e del passato Sviluppare i valori di rispetto e tolleranza Riflettere sui valori fondamentali che portano alla pace Capacità di interpretare un testo biblico Capacità di valutare le ragioni e le speranze dei nuovi movimenti religiosi. Conoscere le nuove proposte religiose del nostro tempo MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo “Religione e Religioni - S. Bocchini EDB, articoli, libri, internet, video-documentari e films. CONOSCENZE MOVIMENTI RELIGIOSI DEL NOSTRO TEMPO I testimoni di Geova Visione e commento del film “Mondi separati” I Mormoni Gli Hare Krisna Chiesa di Scientology

OPERATORI DI PACE Visione, analisi e commento del film “Il figlio dell’altra”. Ricerche in laboratorio informatico e relazioni in classe relative agli Operatori di Pace dei nostri giorni ISAAC RABIN Premio Nobel per la pace e il dialogo in Medio Oriente Lettura e commento di “Crescere in guerra” di Noa Rabin Il Sionismo e lo Stato d’Israele. La questione Palestinese. MARTIN LUTHER KING La non violenza e il boicottaggio degli autobus Visione, analisi e commento del film “The Help” Dal 15 Maggio al 8 Giugno si intendono trattare i seguenti argomenti: GIOVANNI XXIII La vita e la vocazione. Il Concilio Vaticano II. IL LIBRO BIBLICO DI GIOBBE Lingua e Autore. Genere letterario Il Principio di retribuzione Giobbe oggi: la testimonianza di Mario Melazzini. Bergamo, 15 maggio 2018 Gli studenti: firmato l’insegnante: firmato

Allegato 2: ELENCO PERCORSI DI RICERCA DEI CANDIDATI

nome titolo

1. “I ragazzi del ‘99” 2. Metamorfosi 3. Uno sguardo sul mondo con gli occhi dei bambini 4. Il fascino dell’abominio 5. La solitudine 6. La visione e l'enigma: l’abisso del dionisiaco 7. 8. Educarsi alla “con-vivenza” 9. Eugenetica: scienza o etica? 10. Meriggiare pallido e assorto 11. Il gioco 12. L’ascesa del populismo in Europa: un fenomeno prevedibile? 13. “Hugo Cabret”: una storia tra sogno e realtà 14. Gli animali nella letteratura del Novecento 15. Europa: what’s at stake? 16. La natura del bello nel platonismo greco classico 17. Alice nel paese delle meraviglie 18. Educazione alla morte 19. Wubba Lubba Dub Dub: l’avventura nel multiverso 20. L’impronta della memoria nel cinema 21. L’esotismo

22. Epifania nella letteratura del novecento

23. Nessun’ isola è un isola

24. Madri e figli: tranquilla complessità e diversità dei differenti tipi di rapporto

25. Il potere delle note nelle note del potere: musica amata, usata, abusata

26. (IN)GIUSTIZIA

Allegato 3: SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA, TERZA PROVA

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA

17 maggio 2018 tipologie A, B 1, 2, 3 e 4; C e D prima prova Esame di Stato

6 ore

● TESTI DELLE PROVE, CRITERI E RUBRICHE DI VALUTAZIONE

(per i testi vedi sotto; per i criteri di valutazione vedi rubriche di istituto pubblicate sul sito di Istituto)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Vittorio Sereni, La spiaggia, Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1965. Sono andati via tutti – � blaterava la voce dentro il ricevitore. E poi, saputa: - Non torneranno più –. Ma oggi � su questo tratto di spiaggia mai prima visitato quelle toppe solari... Segnali � di loro che partiti non erano affatto? �E zitti quelli al tuo voltarti, come niente fosse. I morti non è quel che di giorno in giorno va sprecato, ma quelle toppe di inesistenza, calce o cenere � pronte a farsi movimento e luce.� Non �dubitare, - m'investe della sua forza il mare – parleranno. Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta e scrittore italiano. La spiaggia conclude la raccolta Gli strumenti umani del 1965, che affronta il difficile dopoguerra del poeta, reduce dai campi di prigionia dell'Algeria e del Marocco. 1. Comprensione del testo 1.1. Ricostruisci la situazione presentata dalla poesia. � 1.2. Descrivi la struttura metrica della poesia, mettendo in evidenza l’eventuale presenza di versi regolari, di rime o di assonanze. � 2. Analisi del testo 2.1. Analizza la struttura del periodo delle singole strofe. � 2.2. Definisci il tipo di lessico usato nelle singole strofe, facendo precisi riferimenti testuali. � 2.3. Alcuni termini si ripetono all’interno della poesia. Quale significato può avere questa ripetizione? � 2.4. A che cosa si contrappone l’“oggi” del verso 4? Il riferimento è implicito o esplicito? � 2.5. Individua e commenta il significato di qualche enjambement. � 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, sviluppa un commento sul significato complessivo della poesia, a partire dagli elementi formali per giungere alle tematiche espresse. Approfondisci poi l’interpretazione del testo, facendo opportuni collegamenti ad altri testi poetici del Novecento italiani e stranieri. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. �Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un

titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l ’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERIO ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte. Edvard Munch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum �La figura maschile sulla destra del quadro mostra una sfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha lo sguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenza nasce dalla scena che si svolge in secondo piano, dove un uomo sta offrendo dei fiori rossi ad una donna seminuda rappresentata nell’atto di cogliere un frutto da un albero. «Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché se l'era rasa. �- La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora... Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui. Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una mossetta degli occhi gli domandò: �- E allora... che cosa? - Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco! » Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987 «Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e quel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo più niente.» Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni, Mondadori, Milano, 1993 «La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere. �Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l ’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.» Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: La società di fronte al fenomeno del cyberbullismo: responsabilità e spazi di intervento. DOCUMENTI Legge 29 maggio 2017, n. 71. �“Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbulismo”. Art. 1 1. La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche. 2. Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo. [...] Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2017, n. 127 «Ma l’elemento determinante, potenzialmente in grado di condurre a esiti drammatici, suicidio compreso, sembra essere la visibilità senza confini offerta dalla rete. Un atto di bullismo, per compiersi, richiede una vittima, un persecutore e la presenza di spettatori, che possono inconsapevolmente alimentare l’intensità della violenza attraverso una presenza silenziosa o, ancor peggio, riprendendo la scena e caricando il video in rete. Sempre gli spettatori potrebbero far cessare l’atto di bullismo non solo intervenendo in modo concreto per favorirne l’interruzione, ma anche semplicemente voltando le spalle alla scena. [...] Il web, per sua stessa natura, rappresenta un non luogo, ovvero uno spazio astratto che ha però ripercussioni concrete e da dove non è possibile fuggire. Nel web la visibilità non è più prigioniera dello spazio e quindi non ha senso cambiare classe, scuola o città. Svincolata dalla presenza fisica dell’altro, la visibilità sul web occupa ogni spazio disponibile; di conseguenza, è impossibile sottrarvisi.» Federico TONIONI, Cyberbullismo. Come aiutare le vittime e i persecutori, Mondadori, Milano 2014 «La maggior parte degli attacchi di cyberbullismo avviene su Internet. Allo stesso tempo, Internet è uno dei primi luoghi dove le persone coinvolte in questo tipo di episodi cercano informazioni, aiuto, suggerimenti e contatti utili. Mentre i casi più tragici arrivano alle prime pagine dei giornali, in Internet anche le esperienze meno estreme e sensazionali trovano uno spazio dove poter essere condivise. Raven Days è un esempio di sito Internet volto alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo e al supporto delle vittime. Il sito riporta un impressionante numero di storie personali, in cui le vittime di bullismo e cyberbullismo raccontano le loro esperienze, e condividono le loro emozioni.» Giulia MURA, Davide DIAMANTINI, Il cyberbullismo, Guerrini e Associati, Milano 2012

«Gli studenti, anche i più giovani, rappresentano spesso l’avanguardia tecnologica all’interno della scuola, grazie alla loro capacità di utilizzare le opportunità offerte da smartphone, tablet e altri strumenti che consentono la connessione in rete. Tuttavia alla capacità tecnologica non corrisponde spesso eguale maturità nel comprendere la necessità di difendere i propri diritti e quelli di altre persone, a partire dagli stessi compagni di studio. I giovani devono essere consapevoli che le proprie azioni in rete possono produrre effetti negativi anche nella vita reale e per un tempo indefinito.» Garante per la protezione dei dati personali, La scuola a prova di privacy, http://www.garanteprivacy.it/ 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il colonialismo italiano. DOCUMENTI

«Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con quali risultati? �In qusi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma quanti - soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?» Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002 «Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.» Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011 «... lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni, invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali, cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e non accresca valori e ricchezze.» Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei deputati sulla politica italiana nel Mar Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973 «La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. [...] �Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. [...] Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. [...] Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. [...] �Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono, lavoro ...» Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I. Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971 Gazzetta del Popolo 10.5.1936 Corriere della Sera 6.5.1936 4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: L’attività umana e la sfida globale dei cambiamenti climatici: responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future. DOCUMENTI «[...] il cambiamento climatico è arrivato ad uno stadio avanzato, ma non ancora incontrollabile. La sua origine è l’attività umana e,

proprio per questo, l’uomo può ancora intervenire per limitarne gli impatti più disastrosi. �Per riuscirci, serve un cambiamento radicale nei nostri sistemi energetici, nelle nostre abitudini di consumo, nei modi di produrre. In altre parole, serve un nuovo modello di sviluppo, una transizione – inevitabilmente lenta, ma da guidare con mano sicura – verso un’economia sostenibile. Serve anche collaborazione internazionale, soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo, spesso i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. E servono politiche chiare e lungimiranti nei Paesi sviluppati. [...] Abbiamo visto come il tema dei cambiamenti climatici sia strettamente legato a quelli dell’uguaglianza sociale e dello sviluppo economico. Abbiamo parlato di economia, di salute e di equilibri sociali usando metriche oggettive, basandoci sui risultati della ricerca scientifica, sia per quanto riguarda l’analisi delle cause, sia per gli scenari futuri e le vie d’uscita. Abbiamo parlato di benessere, di opportunità, di convenienza. [...] Servono una nuova strategia ed un nuovo sforzo economico nella ricerca – simile a quello fatto anni fa per la ricerca spaziale – per individuare quelle tecnologie che, da un lato, ci possano permettere di produrre energia a basso costo e senza impatti sul clima e sull’ambiente, dall’altro migliorino la nostra capacità di conservare l’energia prodotta ed, infine, ci aiutino a rimuovere dall’atmosfera i gas serra che abbiamo immesso in questi ultimi decenni. [...] La strada da percorrere non dipende solo dalle istituzioni: ogni individuo, ogni impresa, ogni comunità può decidere di intraprendere fin da oggi scelte coerenti nei consumi, nelle modalità di spostamento, nelle risorse utilizzate, nell’organizzazione della produzione, nei servizi, nella tipologia delle abitazioni, ecc.» Carlo CARRARO, Alessandra MAZZAI, Il clima che cambia, Il Mulino, Bologna, 2015 «La Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura riunitasi a Parigi dal 21 ottobre al 12 novembre 1997 nella sua 29a sessione. [...] Constatando che la sorte delle future generazioni dipende in gran parte dalle decisioni e misure prese oggi e che i problemi attuali, tra i quali la povertà, l’insufficiente attrezzamento materiale e tecnologico, la disoccupazione, l’esclusione, la discriminazione e le minacce all’ambiente devono essere risolti nell’interesse delle generazioni presenti e future. [...] Proclama solennemente in questo dodicesimo giorno di novembre 1997 la presente Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future. [...] Articolo 5. Protezione dell’ambiente 1. Affinché le generazioni future possano beneficiare della ricchezza offerta dagli ecosistemi della Terra, le generazioni presenti dovrebbero agire per uno sviluppo durevole e preservare le condizioni della vita e in particolare la qualità e l’integrità dell’ambiente.» Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future adottata dalla Conferenza generale dell’Unesco, in Codice di diritto internazionale dell’ambiente e dei diritti umani a cura di M. Déjeant-Pons, M. Pallemaerts, S. Fioravanti Sapere 2000, Roma, 2003 TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Le leggi razziali del ’38. «Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.» Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996 Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: · al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»; � · ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi; � · ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; � · alle origini storiche dello stereotipo antisemita; � · al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate; � · a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci. �Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali. �Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita». �settembre 2016 �

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE �Competizione sociale e gioco d’azzardo. �«Se parole come valutazione, classifica, selezione, merito, prevalgono nel discorso pubblico, indirizzano i programmi politici, improntano il lessico dell’economia, è perché il modello competitivo ha un successo incontrastato. La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione , con se stessi e con gli altri, quasi fosse una legge primordiale . Non c’è più quasi lembo di vita che si sottragga al modello della gara. [...] �Il paradigma agonistico ha un’estensione e una profondità tali da poter essere considerato uno dei tratti peculiari della nostra epoca. [...] Dietro questa fiducia nel calcolo si cela la terribile convinzione che la vita possa essere ridotta a una gara. L’assunzione di questo agonismo , che porta con sé l’obbligo di vincere , ha conseguenze devastanti . Che ne è, infatti , di chi perde ? Disagio , depressione , « passioni tristi», come le chiamava Spinoza, scandiscono questa tarda modernità. Ma qui non deve sfuggire un altro fenomeno correlato: il gioco d’azzardo. Chi si sente escluso, avviato alla sconfitta, tenta la mossa estrema. Il «rischia tutto!», messaggio reiterato dalla pubblicità , viene preso alla lettera: si mettono in gioco non solo i soldi, gli averi, ma il tempo, i legami affettivi, la dignità, la vita stessa. Da un lato il gioco d’azzardo appare la rivolta esterna all’agonismo, la scorciatoia per aggirare tutte le gare vincendo d’un colpo, dall’altro ne è solo la versione parossistica che porta quasi sempre alla rovina.» �Donatella DI CESARE, Il boomerang dell’agonismo, «Corriere della Sera - la Lettura», 13 marzo 2016 �Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo: �sul significato da attribuire al c.d. «modello competitivo» che viene oggi imputato alla nostra società, adducendo esemplificazioni in cui – nel contesto sociale – esso si rivela e si rende effettivo; �se sia fondato l’assunto che questo «modello competitivo » interferisce con le relazioni interpersonali e – in caso affermativo – sulle modalità con cui tale interferenza si manifesta; �sull’eventuale relazione fra insuccesso nella competizione e pulsione della «mossa estrema»; �sulle forme del disagio sociale e sulle altre «passioni tristi » che colpiscono i c.d. perdenti , adducendo – se lo ritieni – eventuali esemplificazioni; �sul fenomeno del gioco d’azzardo, sulle sue cause, sui suoi effetti, sulle responsabilità, sul ruolo della pubblicità. �I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato. Infine, se lo ritieni, potrai concludere lo svolgimento con un tuo personale approfondimento sugli interessi, occulti �e/o palesi, connessi al fenomeno del gioco d’azzardo e sugli interventi che risulterebbero necessari per contrastarlo. �

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA

2 maggio 2018 Come seconda prova Esame Stato 6 ore

● TESTI DELLE PROVE, CRITERI E RUBRICHE DI VALUTAZIONE (per i testi vedi sotto; per i criteri di valutazione vedi rubriche di istituto pubblicate sul sito di Istituto)

Simulazione di seconda prova scritta: Reading comprehension + Composition . Ambito di Attualità: Is Britain full? Home truths about the population panic

Composition 1: The European Union is currently experiencing a huege influsx of immigration. Why do you think political and economic migrants are attracted tp this area? What problems do the migrants face and what problems does their presence create? Give your views on this situation in a 300-word essay.Composition 2: Populations grow and decline due to economic well-being, wars or disease. Pessimists talk of a crowded, overpopulated world to come; optimists say the world’s resources will always cover population needs. How do you see a future world? What trends do you think will emerge over the next 50 years? Write a 300-word essay . Ambito Storico-sociale: Nonviolence

Composition 1: The article says that in our world “the currently prevailing systems are caught in the arm-lock of violence”. Explain what is meant and why you think violence is used to resolve difficult situations. Is it an efficient answer? Are there possible alternatives? Give your views on the use of violence or nonviolence in a a 300-word essay. Composition 2: Have you ever experienced difficult situations in which a “non-violent approach” has produced a positive solution? Write about your experience in a 300-word essay Ambito di Letteratura: Atticus Finch’s Speech

Composition 1: The title of To Kill a Mockingbird does not have a direct connection to the story but is a potent symbol of how innocence can be unnecessarily destroyed. The “mockingbird” is a bird that does no harm to anyone, it just gives everyone the gift of its song, so to kill a mockingbird is an act of pure malicious evil. Tom Robinson is one of the “mockingbirds” of the novel. Explain how he is used by the author Harper Lee to criticize the society of small-towns America of the Thirties in a 300-word essay. Composition 2: Atticus appeals to the jury to review the evidence and come to a just verdict, but is justice always fair? Is everyone equal before the law? Can you think of any instances where justice does not seem to prevail? Write a 300-word essay on your views of justice and injustice. C) Ambito Artistico: Abstract Expressionism

Composition 1: The Abstract Expressionists were formed by the Great Depression and the traumatic experience of the Second World War. Do you think artists should use their talent to describe and express opinions about the world around them? What are your views about contemporary art? Should artists be continually searching for new ways to express their art and elicit reactions in their viewers or should theu concentrate on creating visual beauty? Describe your views in a 300-word essay. Composition 2: Paintings are just one form of art to express artists’ views on the world around them: there are also music, film, sculpture and literature. Which, for you, is the most efficient or effective way of commenting on the contemporary world? Give your views with examples from your owns experience of art in its different forms in a 300-word essay.

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: per entrambe le simulazioni sono state scelte le materie d’esame non oggetto di prima e seconda prova (Spagnolo, Tedesco, Filosofia, Scienze) e la tipologia B, per un totale di 10 domande da 10/12 righe; tra prima e seconda simulazione è stato solo invertito il numero di domande per materia (tre domande Spagnolo e Scienze, due domande Filosofia e Tedesco nella prima simulazione, viceversa nella seconda). Per i testi vedi sotto; per i criteri di valutazione vedi rubriche di istituto pubblicate sul sito di Istituto.

1ª SIMULAZIONE

DISCIPLINE TIPOLOGIA DATA DURATA

Spagnolo, Tedesco, Filosofia, Scienze Tipologia B 14/02/2018 3 ore

SPAGNOLO 1. El tema de la vida y del tiempo en la poesìa de Antonio Machado 2. Andalucìa en la obra de Juan Ramòn Jimènez 3. La novela tiene caràcter experimental: ”Voy a escribir una novela, pero voy a escribirla como se vive, sin saber

lo que vendrà ... sin plan alguno … Pues acabarà no siendo una novella … No, serà ... serà … nivola! ... Cuàl es el intento de la Nivola?”

TEDESCO 1. Arbeite heraus, welche Motive in den bekanntesten Gemälde C.D. Friedrichs (z.B. Frau am Fenster; Der

Wanderer über dem Nebelmeer; Mönch am Meer etc.) zu erkennen sind! (max 12 Z.) 2.“Nach Auschwitz ein Gedicht zu schreiben ist barbarisch…“ (1949). Das ist eine Aussage des Philosophen

Th.W. Adorno, die die gelesenen Gedichte mit ihren starken Texten irgendwie bezweifeln. Wӓhle ein Beispiel aus, und versuche auf die Aussage Adornos eine Gegenantwort zu finden! (max 12 Z.)

FILOSOFIA 1. Chiarisci quali sono le differenze tra Marx e Feuerbach rispetto al modo di interpretare l’alienazione umana, le

sue radici e le possibilità di superarla. 2. Spiega cosa caratterizza il ciclo di produzione e circolazione delle merci nel sistema capitalista secondo le

analisi svolte da Marx nel Capitale. SCIENZE 1. Descrivi il tipo di struttura e di eruzioni di alcuni vulcani italiani. A quale struttura tettonica sono collegati? 2. Dove si originano le onde sismiche? Come viene calcolata la posizione dell’epicentro di un terremoto? 3. Cosa intendo per Stereoisomeria ? Fai alcuni esempi.

2ª SIMULAZIONE

DISCIPLINE TIPOLOGIA DATA DURATA

Spagnolo, Tedesco, Filosofia, Scienze Tipologia B 02/05/2018 3 ore

SPAGNOLO 1. “Cero” de P.Salinas describe con mucha realidad los efectos terribles del estadillo de la bomba atomica en

Hiroshima y Nagasaki.Comenta como ,a travès del autor, nos enteramos de la tragedia que sacudiò todo el mundo.(Max.15 lineas)

2. Explica la relaciòn entre J.R.Jimènez y la naturaleza en la poesìa “Domingo de Primavera”(Max 15 lineas) TEDESCO 1.<<Das beste Produkt des deutschen Geistes: die Philosophie und das (musikalische) Lied -Der idyllische Frieden

gehӧrt der Vergangenheit, Deutschland ist in einen neuen Aufschwung getrieben […] Der Wasserdampf , durch die Kohle in den Fabriken produziert, verjagt heute den Gesang der Vӧgel und der Gestank der Gasbeleuchtung (=illuminazione a gas) verdirbt den Duft der Mondnacht!- >> Was vermittelt uns dieser Aforismus von H.Heine? Kommentiere! (max 12 Z.)

2. II-<<…So rede ich ihn an und sage es ihm. „Kamerad, ich wollte dich nicht tӧten. Sprӓngst du noch einmal hier hinein, ich tӓte es nicht, wenn du auch vernünftig wӓrest. Aber du warst mir vorher nur ein Gedanke , eine Kombination, die in meinem Gehirn lebte und einen Entschluss hervorrief: Diese Kombination habe ich erstochen. Jetzt sehe ich erst, dass du ein Mensch bist wie ich. Ich habe gedacht an deine Handgranaten, an dein Bajonett…jetzt sehe ich deine Frau und dein Gesicht und das Gemeinsame. Vergib mir>> Der amerikanische Ernest Hemingway, der 1929 international bekannt wurde, hat für seine Generation das Schlagwort „verlorene Generation“ benutzt. Versuche, anhand dieses Zitats zu sagen, ob dieser deutsche Autor auch dazu gehӧrt. Was wird uns durch diesen Zitat von seiner Lebensphilosophie mitgeteilt? (12-15 Zeilen)

3. Kontestualisiere folgende Dokumente! Für welches der behandelten Themen kӧnnten sie gebraucht werden? (12

Zeilen)

FILOSOFIA 1. Confronta Schopenhauer e Nietzsche alla luce di quanto emerge ne La nascita della tragedia (12 righe) 2. Chiarisci in cosa consiste il metodo genealogico inaugurato da Nietzsche in Umano troppo umano (10 righe) 3. Esponi e spiega la legge dei tre stadi di Comte (12 righe) SCIENZE 1 Dopo aver descritto sinteticamente i monosaccaridi fai alcuni esempi dei loro possibili isomeri. 2. Descrivi i meccanismi che regolano la glicemia dopo un pasto.

Allegato 4: SCHEDE DIDATTICHE CLIL

SCHEDA 1 Docente: Mauro Lena Disciplina coinvolta: Storia Lingua: spagnolo Testo CLIL utilizzato: no

obiettivi disciplinari

- acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

- imparare ad utilizzare tecnologie informatiche per consultare fonti, acquisire materiali e organizzarne una comunicazione strutturata

- iniziare ad utilizzare, in una lingua diversa dall’italiano, il lessico specifico e i modelli concettuali della storia e della storiografia

- essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari

contenuti disciplinari

- eventi specifici, personaggi significativi, elementi simbolici e culturali, luoghi, monumenti, istituzioni e altri contenuti inerenti/collegati al percorso storico affrontato durante l’anno (eventualmente inseriti nel percorso individuale di preparazione della “tesina” per la maturità)

modello operativo - insegnamento gestito dal docente della disciplina

metodologia / modalità di

lavoro

- frontale + individuale; progressiva delimitazione dell’ambito della ricerca attraverso la consultazione di fonti e l’acquisizione di materiali; loro progressiva organizzazione, con prime presentazioni interlocutorie durante le ore di classe; presentazione finale basata su file Google Drive, con tempi vincolati (4/5 minuti)

risorse (materiali, sussidi)

- materiali proposti dal docente, ricerca on line, Word, Google Drive, computer+proiettore di classe

- le presentazioni sono state via raccolte in cartelle individuali nello spazio drive della @gmail di classe aperta a questo scopo, facilmente gestibile anche per eventuale utilizzo durante la discussione della “tesina”

modalità e strumenti di

verifica

- in itinere: presentazione/discussione dei lavori individuali a diversi stadi di sviluppo (non valutata)

- finale: presentazione alla classe dei lavori individuali (valutata)

modalità e strumenti di valutazione

- visione e valutazione, con confronto con la classe, dei lavori presentati

- pertinenza, esaustività, fluidità espositiva, capacità di suscitare interesse alla visione/ascolto - rubrica di valutazione di Istituto

Altri dati sull’attività svolta sono riportati nel programma disciplinare.

SCHEDA 2 Docente: Mauro Francesconi Disciplina coinvolta: Fisica Lingua: inglese Testo CLIL utilizzato: no

contenuti disciplinari

Elements of quantum mechanics: classical interference with Light, quantum interference (two slits), intrinsic randomness, measurements affect reality, superposition principle, Heisenberg’s uncertainty principle, atomic models.

modello operativo

◙ insegnamento gestito dal docente di disciplina

metodologia / modalità di

lavoro

◙ frontale ◙ individuale ◙ in piccoli gruppi ◙ utilizzo di particolari metodologie didattiche: Interactive Lecture.

risorse (materiali, sussidi)

Video, applets JAVA, scientific articles, PC, excerpt from “Quantum Mechanics” (A. Messiah).

modalità e strumenti di

verifica

In itinere: worksheet (multiple choice questions, short essay questions, discussion), whiteboarding answers.

Finale: worksheet (multiple choice questions, short essay questions).

modalità e strumenti di valutazione

Final worksheet marking. Criteria: correct understanding of the basic concepts of quantum physics, touched upon in the UdA, at a beginner level.

tempo previsto 6 hours, at school.

Allegato 5: ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Le 200 ore minime previste dalla L.107/2015 per il secondo biennio e quinto anno sono state così distribuite: Classi terze (110 ore) : § 20 ore per attività a scuola:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico, turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale; b) formazione sulla sicurezza;

§ 30 ore per attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio per il PROJECT WORK a seguito specificato.

PROJECT WORK Ubicazione Stage

Cl. Alunni Periodo Tutor Scolastici

Tutor Aziendale

Economia Circolare Ing. M. Sanpellegrini

M. Longhi

Confindustria/ SANTINI Maglificio

Lallio

3 E 27

29/02 - 04/03

1. Stigliani 2. Sala

Ing. M. Sanpellegrini

§ 60 ore extracurricolari pomeridiane per attività individuali durante l’anno scolastico o nel

periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni, istituzioni scolastiche che operano nel territorio.

Classi quarte (60 ore) § attività in orario curricolare/extracurricolare sono state svolte da novembre ad agosto a secondo

la convenzione stipulata per ciascuno studente. Classi quinte (30 ore) § iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei

Licei della città che formano la Rete, quest’anno costituita dai Licei: Sarpi, Lussana, Mascheroni, Falcone.

§ attività in orario curricolare/extracurricolare.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato in archivio.

Allegato 6: RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE ABILITÀ

COMPETENZACULTURALE

1.Conoscereecomprendere

a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogoformativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo;bibliografia,sitografiaeiconografia);

b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delleciviltà;

c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessionipersonali;

d. operacomparazionitralediverselingueeculture.

COMPETENZAAPPLICATIVAEPROGETTUALE

2.Applicareconoscenzeecapacità

dicomprensioneincontestidiversificatieprogettarepercorsidi

apprendimento

a. Applicacorrettamentenormeeprocedurespecifichedellediscipline;b. riassume,schematizzaeelaboramappecognitive;c. usainmodoconsapevoleleTIC(Tecnologiedell’InformazioneedellaComunicazione);d. osservaeanalizzaifenomeniperrisolvereproblemiconrigorescientifico;e. riflettesudati,fatti,norme,procedure,opinioniecontestualizzaidatiacquisiti;f. elaboraerealizzapercorsidiricercaeprogettiutilizzandolametodologiadellaricerca;g. operacollegamentiintradisciplinarieinterdisciplinari;h. scopreeproponeconnessioniineditetraidaticulturali.

COMPETENZATESTUALEEICONOGRAFICA

3.Leggerecriticamente,ascoltaree

valutareautonomamente

a. Sceglieleprocedureadattealcompitoesviluppastrategieperacquisirle;b. comprende,analizza,sintetizzatestididiversatipologiaeoperainferenze;c. ascoltaevalutacriticamenteleopinionialtrui;d. riflettesullediverseformedellacomunicazionequotidiana,scientifico-matematica,

storico-filosofica,artistico-letteraria;e. individuaidiversigeneriletterari,letipologietestualieleformeiconiche;f.riconoscelavalenzaesteticadellalinguaedeilinguagginonverbaliinterpretandonegli

usistilistici;g.problematizzaeinterpretaleconoscenzeformulandogiudizimotivati.

COMPETENZACOMUNICATIVA,ESPRESSIVA,ARGOMENTATIVAE

PRAGMATICA

4.Esprimersi,comunicareeargomentareconfinalitàanche

pragmatiche

a. Comunicainformazioni,ideeeproblemiavvalendosidiunregistrolinguisticoadeguatoal contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3alinguaalivelloB1);

b. attuamediazionilinguistiche;c. argomentafacendoemergereinessiconcettualiedèingradodisostenereeconfutare

unatesi;d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di

gruppo.

COMPETENZASOCIALEERELAZIONALE

5.Collaborareeparteciparein

modoresponsabile

a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzionedellarelazioneconl’altro;

b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti conequilibrioeassertività;

c. affrontainmodoriflessivoiproblemicheincontra,siassumeleproprieresponsabilitàeproponesoluzionicostruttivee/oalternative;

d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciprocoriconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i dirittifondamentaligarantitidallaCostituzione;

e. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico,architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e dellanecessitàdipreservarlo.

COMPETENZAMETACOGNITIVA

6.Svilupparelacapacitàdiapprendere

a. Riflettesuiprocessidiapprendimentoinunalogicametacognitiva;b. possiedecapacitàdiapprendimentoutiliadintraprenderelostudiouniversitario;c. utilizzaprocedurediautovalutazionealfinediaffrontarenuovesituazioniedidisporsi

alcambiamento;d. fausodelpensieroriflessivo,logico-formaleesimbolico;e. individuarelazionitrafenomeni,eventieconcettigerarchizzandolieorganizzandoli in

unaretedisignificati.

COMPETENZEINALTERNANZASCUOLA/LAVORO

7.Comunicainmodo

appropriatoalcontesto

a.Affrontamolteplicisituazionicomunicativenell’ambientelavorativob.Utilizzainformazioniperespletarel’incaricoassegnatoc.Conosceillinguaggiospecificodiriferimentod.Conosceillinguaggiospecificoinlinguastraniera

8.Riconosceinmodocompetentetemiinambitolegislativo,etico,culturale,scientificoedeconomico

a.Utilizzailinguaggipropridegliambitidiriferimentob.Costruisceargomentazionicorretterelativamenteall’esperienzavissutainformascritta/orale(provapratica)oggettodivalutazionedapartedeitutor/docentiinteressati/coinvoltic.Conosceillinguaggioeargomentazionidell’eticad.Conosceletecnicheargomentativeeprincipaliformedideliberazione