Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui...

57
D O C U M E N T A Z I O N E D E Ministero d Ministero d Liceo Statale “G delle Scienze Prot.2883/C.29 a CL Indir Coordin L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I ISTITUTO con certificato Sistema Qualità ISO 9001:2008 dell’istruzione, dell’università e della ricerca dell’istruzione, dell’università e della ricerca Galileo Galilei” – sezione Scientifica –Linguis Umane e Sezione Classica “Severino Gratto Documento 15 MAGGIO a.s.2014/2015 LASSE 5^ SEZ .A rizzo SCIENZE UMANE natore Fracchia Antone Voghera,15 Magg firma________ D A T T I C H E Pag. 1 di 57 a a stica oni” ella gio 2015

Transcript of Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui...

Page 1: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaMinistero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Liceo Statale “Galileo Galilei” delle Scienze Umane e Sezione Classica “Severino Grattoni”

Prot.2883/C.29

a.s.20

CLASSE 5^

Indirizzo

Coordinatore

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaMinistero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Liceo Statale “Galileo Galilei” – sezione Scientifica –Linguistica delle Scienze Umane e Sezione Classica “Severino Grattoni”

Documento 15 MAGGIO

a.s.2014/2015

CLASSE 5^ SEZ .A

ndirizzo SCIENZE UMANE

oordinatore Fracchia Antonella

Voghera,15 Maggio 20

firma________

I D A T T I C H E

Pag. 1 di 57

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Linguistica – delle Scienze Umane e Sezione Classica “Severino Grattoni”

Fracchia Antonella

15 Maggio 2015

Page 2: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Composizione consiglio di classe

disciplina

DIRIGENTE SCOLASTICO

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

FISICA

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE

ARTE

SCIENZE UMANE

SCIENZE MOTORIE

IRC

SOSTEGNO

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Composizione consiglio di classe

docente firma

DOTT.SSA.DANIELALAZZARONI

ALBERTAZZI GIANNA

ALBERTAZZI GIANNA

MOGLIA PAOLA

MOGLIA PAOLA

FRACCHIA ANTONELLA

GALVAN ALESSANDRO

GALVAN ALESSANDRO

SARCHI TIZIANA

GIORGI LINA

FORLINO ANNAMARIA

TAGLIAFERRI PAOLO

LOVAGNINI ANNA Sostituz. Formica Giulia

BARTILUCCI DAYANA

I D A T T I C H E

Pag. 2 di 57

Page 3: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

1.1 Profilo della classe Composizione della classe : indicare la composizione della classe per genere nella colonna iscritti

per l’anno in corso

Anno

scolastico

iscritti trasferiti

M F M

a.s. 2010/11 1 20 a.s. 2011/12 1 19 a.s. 2012/13 2 20 a.s. 2013/14 2 14 a.s 2014/15 3 13

1.2)Stabilità del Consiglio di Classe Fare riferimento al triennio.

a.s. Docenti componenti del C.d.C2012/13 ALBERTAZZI G(Italiano)

BARTILUCCI D ( sostegno)FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese)GALVAN A( Storia e Filosofia)GIORGI L ( Storia Arte)LOVAGNINI A ( Religione)MARTANI S ( Ed. Fisica)MOGLIA P( Matematica e Fisica)SARCHI T ( Scienze) UBICINI M ( Latino)

2013/14 ALBERTAZZI G (Italiano e Latino)BARTILUCCI D( sostegno)FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese)GALVAN A( Storia e Filosofia)GIORGI L ( Storia Arte)LOVAGNINI A ( IRC) MARTANI S ( Ed. Fisica)MOGLIA P( Matematica e Fisica)SARCHI T ( Scienze)

2014/15 ALBERTAZZI G ( Italiano e Latino )BARTILUCCI D( sostegno)FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese)GALVAN A( Storia e Filosofia)GIORGI L ( Storia Arte)LOVAGNINI A ( IRC)TAGLIAFERRI P ( Ed. Fisica)MOGLIA P( Matematica e Fisica)SARCHI T ( Scienze)

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

rofilo della classe Composizione della classe : indicare la composizione della classe per genere nella colonna iscritti

trasferiti inseriti sospesi non

ammessi

F M F M F M

1 2 10 1 1 11 2 1 2 1 7 1 1 4 2

1.2)Stabilità del Consiglio di Classe

Docenti componenti del C.d.C discontinuità(Italiano) ( sostegno)

FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese) GALVAN A( Storia e Filosofia)

L ( Storia Arte) LOVAGNINI A ( Religione) MARTANI S ( Ed. Fisica) MOGLIA P( Matematica e Fisica)

Albertazzi G. (Latino)sostituisce UbiciniSarchi sostituisce Creta. ( Scienze) Bartilucci sostituisce Massiminisostegno) Albertazzi sostituisce Pasceri ( Italiano)

(Italiano e Latino) BARTILUCCI D( sostegno) FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese) GALVAN A( Storia e Filosofia) GIORGI L ( Storia Arte)

Fisica)

MOGLIA P( Matematica e Fisica)

Albertazzi sostituisce Ubicini ( Latino)

ALBERTAZZI G ( Italiano e Latino ) BARTILUCCI D( sostegno) FORLINO A (Sc.Umane) FRACCHIA A. ( Inglese) GALVAN A( Storia e Filosofia)

Storia Arte) )

( Ed. Fisica) MOGLIA P( Matematica e Fisica)

Tagliaferri ( Ed. Fisica) sostituisce Martani Lovagnini è sostituitaIRC)

I D A T T I C H E

Pag. 3 di 57

Composizione della classe : indicare la composizione della classe per genere nella colonna iscritti

ammessi

ammessi

F M F

3 1 8 1 1 9 2 1 9 1 1 8

discontinuità Albertazzi G. (Latino)sostituisce Ubicini Sarchi sostituisce Creta. ( Scienze) Bartilucci sostituisce Massimini (

Albertazzi sostituisce Pasceri ( Italiano)

Albertazzi sostituisce Ubicini ( Latino)

Tagliaferri ( Ed. Fisica) sostituisce Martani

Lovagnini è sostituita da Giulia Formica (

Page 4: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

1.3) Caratteristiche della classe in uscita

La classe, piuttosto contenuta nel numero,All’inizio dell’ anno si sono aggiunti dle prove per l’assolvimento dei debiti presso il liceo l’idoneità alla classe seconda liceo classico, hanno cambiato indirizzo passando a Scienze Umane ed hanno chiesto di poter essere accompagnati durante tuttodella classe per essere alla fine esaminati dagli stessi in tutte le materie di studio. Nel giugno del 2014 hanno superato gli esami di idoneità e quest’anno si sono regolarmente iscritti in questa classe quinta. Due alunne si sono invece aggiunte nel mese di Novembre 201Liceo Cairoli di Pavia dove frequentavano l’ultimo anno del Liceo delle Scienze Umane.infine che nella classe è presenteanni è stato affiancato sia da una assisostegno ( 14 ore alla settimana) ed ha seguito una programmazione riconducibile ai programmi ministeriali della classe ma con oblui il C.d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono state svolte con mezzi diversi, modalità diverse o in tempi più lunghi.dall’insegnante di sostegno Dayana Bartilucci).Nel corso del triennio non si è particolare nell’ultimo anno gli studene una docente a tempo determinatodell’anno scolastico. Gli obiettivi educativi, formativi e didattici sono stati finalizzati a stimolare la partecipazione studenti in classe , a responsabilizzarli rispetto ai loro lavoro che nell’ acquisizione di un metodo di studio sempre più produttivomigliorare le relazioni interpersonali ndel loro percorso. La risposta degli studenti a taanche perché supportata da un conoscenze non sempre adeguati e da una certa difficoltà a confrontarsi con gli interventi correttori degli insegnanti. Tuttavia durante il corso dell’ultimo anno si è constatato un progressivo miglioramento: il clima nella classe è apparso piùpiù propositivo rispetto agli anni passatiabbastanza attiva durante le lezioni ma il loro metodo di lavoro non è stato sempre produttivo a causa di un impegno piuttosto affrettato soprattutto nello svolgimento del lavoro domestico. proposito è da evidenziare, in alcuquanto concerne la produzione scritta. Un gruppo ristretto si è partecipazione quasi sempre regolari Il livello della classe è globalmentedell’esame di stato hanno confermato il giudizio espresso.Quasi tutti gli alunni della classe, inoltre, hanno aderito alle attività integrative della scuola o ad esperienze altamente formative (inglese, uscite didattiche per mostre e conferenze,etc.).Diversi studenti hanno inoltre svolto attività di stageterza durante il periodo estivo o in orario pomeridiano per un totale di 60 ore,agenzie educative certificate o case di riposo positive da parte dei docenti tutor.I colloqui settimanali e infraquadrimestrali con le famiglie sono sempre stati regolari e collaborativi.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

1.3) Caratteristiche della classe in uscita

nel numero, risulta costituita da 18 alunni,15 aggiunti due alunni, che lo scorso anno scolastico, dopo aver superato

le prove per l’assolvimento dei debiti presso il liceo Ugo Foscolo di Pavia ed aver così ottenuto l’idoneità alla classe seconda liceo classico, hanno cambiato indirizzo passando a Scienze Umane ed hanno chiesto di poter essere accompagnati durante tutto l’anno scolastico dagli insegnanti

sere alla fine esaminati dagli stessi in tutte le materie di studio. Nel giugno del 2014 hanno superato gli esami di idoneità e quest’anno si sono regolarmente iscritti in questa

Due alunne si sono invece aggiunte nel mese di Novembre 201Liceo Cairoli di Pavia dove frequentavano l’ultimo anno del Liceo delle Scienze Umane.

che nella classe è presente anche un alunno diversamente abile. Lo studente durante questi anni è stato affiancato sia da una assistente personale in classe che da una insegnante di sostegno ( 14 ore alla settimana) ed ha seguito una programmazione riconducibile ai programmi ministeriali della classe ma con obiettivi minimi( art15 comma 3 dell’O.M.n.90 del 21/5/2001)

.d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono state svolte con mezzi diversi, modalità diverse o in tempi più lunghi.( Vedere relazione finale allegata dall’insegnante di sostegno Dayana Bartilucci).

iennio non si è assistito invece a grossi cambiamenti del corpo docente,particolare nell’ultimo anno gli studenti hanno lavorato con un docente diverso

docente a tempo determinato di IRC, che ha sostituito l’insegnante

Gli obiettivi educativi, formativi e didattici sono stati finalizzati a stimolare la partecipazione , a responsabilizzarli rispetto ai loro doveri scolastici,sia nella pian

acquisizione di un metodo di studio sempre più produttivoe relazioni interpersonali nella classe e favorire un clima più sereno rispetto

degli studenti a tale progetto è stata inizialmente impegno non sempre regolare , da un’ applicazione delle abilità e

conoscenze non sempre adeguati e da una certa difficoltà a confrontarsi con gli interventi Tuttavia durante il corso dell’ultimo anno si è constatato un progressivo

a nella classe è apparso più sereno e l’atteggiamento della maggioranza più propositivo rispetto agli anni passati. Alcuni studenti hanno dimostrato una partecipazione abbastanza attiva durante le lezioni ma il loro metodo di lavoro non è stato sempre produttivo a causa di un impegno piuttosto affrettato soprattutto nello svolgimento del lavoro domestico.

enziare, in alcuni casi, qualche carenza a livello espositivoquanto concerne la produzione scritta. Un gruppo ristretto si è invece distinto per interesse e

ecipazione quasi sempre regolari e metodo di studio abbastanza produttivo a casa.della classe è globalmente discreto ed anche gli esiti delle simulazioni delle prove ai fini

dell’esame di stato hanno confermato il giudizio espresso. alunni della classe, inoltre, hanno aderito alle attività integrative della scuola o ad

ve (viaggio di integrazione culturale, spettacolo teatrale in lingua r mostre e conferenze, corsi di approfondimento

hanno inoltre svolto attività di stage diretto ed indiretto, a partire dalla classe durante il periodo estivo o in orario pomeridiano per un totale di 60 ore,

o case di riposo presenti sul territorio,riportando valutazioni positive da parte dei docenti tutor. I colloqui settimanali e infraquadrimestrali con le famiglie sono sempre stati regolari e collaborativi.

I D A T T I C H E

Pag. 4 di 57

ragazze e 3 ragazzi.. che lo scorso anno scolastico, dopo aver superato

Ugo Foscolo di Pavia ed aver così ottenuto l’idoneità alla classe seconda liceo classico, hanno cambiato indirizzo passando a Scienze Umane

l’anno scolastico dagli insegnanti sere alla fine esaminati dagli stessi in tutte le materie di studio. Nel giugno del

2014 hanno superato gli esami di idoneità e quest’anno si sono regolarmente iscritti in questa Due alunne si sono invece aggiunte nel mese di Novembre 2014, provenienti dal

Liceo Cairoli di Pavia dove frequentavano l’ultimo anno del Liceo delle Scienze Umane. Si ricorda Lo studente durante questi

stente personale in classe che da una insegnante di sostegno ( 14 ore alla settimana) ed ha seguito una programmazione riconducibile ai programmi

iettivi minimi( art15 comma 3 dell’O.M.n.90 del 21/5/2001). Per .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono state svolte con

relazione finale allegata a parte

a grossi cambiamenti del corpo docente, in vorato con un docente diverso di Scienze Motorie

di cattedra, dall’inizio

Gli obiettivi educativi, formativi e didattici sono stati finalizzati a stimolare la partecipazione degli scolastici,sia nella pianificazione del

acquisizione di un metodo di studio sempre più produttivo ed anche a ella classe e favorire un clima più sereno rispetto all’inizio

rogetto è stata inizialmente un po’ difficoltosa applicazione delle abilità e

conoscenze non sempre adeguati e da una certa difficoltà a confrontarsi con gli interventi Tuttavia durante il corso dell’ultimo anno si è constatato un progressivo

to della maggioranza rato una partecipazione

abbastanza attiva durante le lezioni ma il loro metodo di lavoro non è stato sempre produttivo a causa di un impegno piuttosto affrettato soprattutto nello svolgimento del lavoro domestico. A tal

a livello espositivo, in particolare per distinto per interesse e

e metodo di studio abbastanza produttivo a casa. discreto ed anche gli esiti delle simulazioni delle prove ai fini

alunni della classe, inoltre, hanno aderito alle attività integrative della scuola o ad spettacolo teatrale in lingua

dimento e potenziamento , a partire dalla classe

durante il periodo estivo o in orario pomeridiano per un totale di 60 ore,presso scuole, presenti sul territorio,riportando valutazioni sempre

I colloqui settimanali e infraquadrimestrali con le famiglie sono sempre stati regolari e collaborativi.

Page 5: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

1.4) monitoraggio insufficienze ed interventi didattici integrativi nell’anno correnteI coordinatori indicheranno le insufficienze emerse dalle rilevazioni bimestrali e quadrimestrali e i relativi interventi di recupero deliberati

I° bimestre

materia n° studenti intervento

tipologia1 tempi

italiano 1 A A latino 4 A A inglese 5 A A matematica 9 A A scienze 3 A A fisica 6 A A sc. umane 1 A A arte 1 A A

1 tipologia: ( A ) curriculari ; ( B ) corso extra-curriculare ; ( C ) work2 tempi: ( A) da 2 a 4 h ; ( B ) da 4 a 8 h; ( C ) oltre 8 h.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

1.4) monitoraggio insufficienze ed interventi didattici integrativi nell’anno correntecheranno le insufficienze emerse dalle rilevazioni bimestrali e quadrimestrali e i relativi interventi di recupero deliberati

I° quadrimestre II° bimestre

n° studenti intervento n° studenti

tempi2 tipologia tempi

2 A A 3 - - - 2 1 A A 1 5 A A 5 2 A A - 7 A A - 2 A A 2 - - - -

curriculare ; ( C ) work-shop; (d)adattamento calendario scolastico

I D A T T I C H E

Pag. 5 di 57

1.4) monitoraggio insufficienze ed interventi didattici integrativi nell’anno corrente cheranno le insufficienze emerse dalle rilevazioni bimestrali e quadrimestrali e i relativi interventi di recupero deliberati dal C.d.C.

II° bimestre

n° studenti intervento

tipologia tempi

A A A A A A A A - - - A A - -

Page 6: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono
Page 7: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

2)tempi per singola disciplina

Disciplina

Ore di lezione del

curriculo

ITALIANO 132 LATINO 66 MATEMATICA 66 FISICA 66 INGLESE 99 STORIA 66 FILOSOFIA 99 SCIENZE 66 ARTE 66 SCIENZE UMANE 165 SCIENZE MOTORIE 66 IRC 33

La differenza rilevabile tra il monte ore del curriculo di studio e le ore effettivamente svolte è imputabile a

diversi fattori: assenze per malattia dei docenti, fruizione Lg 104, richiesta permessi ex CCNL 2007,

aggiornamento, scioperi.

Dette legittime assenze non sempre sono state supplite per la esiguità dei fondi attribuiti sul capitolo

specifico dal MIUR.

3 Flessibilità per progetti di classe, moduli, ecc

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

2)tempi per singola disciplina

Ore di lezione del

curriculo

eventuale flessibilità

da /a 3

7 2 3 3 5 4 5 2 3 5 3 2

La differenza rilevabile tra il monte ore del curriculo di studio e le ore effettivamente svolte è imputabile a

diversi fattori: assenze per malattia dei docenti, fruizione Lg 104, richiesta permessi ex CCNL 2007,

ssenze non sempre sono state supplite per la esiguità dei fondi attribuiti sul capitolo

I D A T T I C H E

Pag. 7 di 57

Ore di lezione

effettivamente svolte

122

66

64

54

90

60

90

60

64

149

58

29

La differenza rilevabile tra il monte ore del curriculo di studio e le ore effettivamente svolte è imputabile a

diversi fattori: assenze per malattia dei docenti, fruizione Lg 104, richiesta permessi ex CCNL 2007,

ssenze non sempre sono state supplite per la esiguità dei fondi attribuiti sul capitolo

Page 8: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

3)Obiettivi educativi e didattici3.1) obiettivi trasversali del consiglio di classe

Obiettivi trasversali metacognitivia)obiettivi

Promuovere/sviluppare

descrittori

1.Senso di responsabilità

nell’ottemperanza ai doveri

scolastici

Viene a scuola con il materiale necessario alle ore di mattinaÈ regolare nella frequenza e puntuale alle lezioniRiconsegna le verifiche entro una settimana e rispetta gli eventuali turni di interrogazione e le verifiche programmate.

2.Condivisione e rispetto

delle regole della comunità

scolastica

Conosce il regolamento disciplinare di IstitutoPresenta nei tempi regolamentari giustificazione delle assenze e comunicazioni firmateHa rispetto dell’arredo

3.Partecipazione positiva

Segue attentamente le lezioni interviene in maniera ordinata e pertinente c. Sollecita approfondimenti e offre stimoli

4.Capacità di ascolto e

rispetto dell’opinione altrui

Nella discussione in classe rispetta i turni di parola e ascolta attentamenteInterviene educatamenteAccetta le decisioni della maggioranza

5.Organizzazione del lavoro

sia a scuola sia a casa

( metodo di lavoro)

Esegue in modo puntuale ed ordinato i compiti assegnatiGestisce efficacemente i tempi di studio

Si prepara nelle diverse materie dividendo il carico di lavoro

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

3)Obiettivi educativi e didattici 3.1) obiettivi trasversali del consiglio di classe

Obiettivi trasversali metacognitivi descrittori Raggiungimento degli

obiettivi

Tutti

gli

alun

ni

Viene a scuola con il materiale necessario alle ore di lezione della mattina È regolare nella frequenza e puntuale alle lezioni Riconsegna le verifiche entro una settimana e rispetta gli eventuali turni di interrogazione e le verifiche programmate.

X

Conosce il regolamento disciplinare di Istituto Presenta nei tempi regolamentari giustificazione delle assenze e comunicazioni firmate Ha rispetto dell’arredo scolastico

X

X

Segue attentamente le lezioni interviene in maniera ordinata e

pertinente c. Sollecita approfondimenti e offre

stimoli

Nella discussione in classe rispetta i turni di parola e ascolta attentamente Interviene educatamente Accetta le decisioni della maggioranza

X

X

Esegue in modo puntuale ed ordinato i compiti assegnati Gestisce efficacemente i tempi di studio

Si prepara nelle diverse materie dividendo il carico di lavoro

I D A T T I C H E

Pag. 8 di 57

Raggiungimento degli

obiettivi

La

mag

gior

anza

Met

à

class

e

Tra il

30 e

il

20%

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Page 9: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

6.Acquisizione della capacità

di valutare le proprie

abilità,potenzialità, i propri

limiti (autovalutazione)

Comprende gli interventi correttori degli insegnantiÈ’ consapevole del valore del risultato raggiuntoCondivide la valutazione del docente

7.Formazione di un gruppo

classe affiatato che collabori

per il comune

raggiungimento degli

obiettivi fissati

Conosce gli obiettivi prefissatiPartecipa alle decisioni e le rispettaCollabora alla realizzazione degli obiettivi; lavora in gruppo svolgendo il proprio compito.

8. Relazioni di confronto e

scambio con culture e mondi

diversi

Sa cogliere somiglianze e differenze tra diversi prodotti culturaliSa interpretare un oggetto culturale alla luce della civiltà cui appartiene

8.1. riconoscimento del

punto di vista dell’altro in

contesti formali ed informali

Individua le circostanze che possono rafforzare o attenuare il livello di formalità/informalità di una situazione

Interpreta, guidato, un’opinone, una tesi, individuando i ragionamenti e le prove che la sostengono

8.2. Lettura, anche in

modalità multimediale, delle

diverse fonti ricavandone

informazioni

Distingue le diverse tipologie di fontiAnalizza, guidato, cartine documentiInterpreta i dati

8.3 Consapevolezza delle

dimensioni del tempo e dello

spazio attraverso l’esperienza

e la riflessione su di essa

Riconosce gli elementi fondamentali di un eventoIndividua le principali implicazioni reciproche degli eventi oggetti di riflessioneColloca gli eventi in una riferimento

9. Orientamento sulle

problematiche fondamentali

del mondo contemporaneo

Manifesta interesse per la conoscenza comprensione dei fatti con

Legge l’attualità avvalendosi di riferimenti culturali trattati

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Comprende gli interventi correttori degli insegnanti È’ consapevole del valore del risultato raggiunto Condivide la valutazione del docente

X

Conosce gli obiettivi prefissati Partecipa alle decisioni e le rispetta Collabora alla realizzazione degli obiettivi; lavora in gruppo svolgendo il proprio compito.

Sa cogliere somiglianze e differenze tra diversi prodotti culturali Sa interpretare un oggetto culturale alla luce della civiltà cui appartiene

Individua le circostanze che possono rafforzare o attenuare il livello di formalità/informalità di una situazione

Interpreta, guidato, un’opinone, una tesi, individuando i ragionamenti e le prove che la sostengono

X

Distingue le diverse tipologie di fonti Analizza, guidato, cartine –grafici- documenti Interpreta i dati

X

Riconosce gli elementi fondamentali di un evento Individua le principali implicazioni reciproche degli eventi oggetti di riflessione Colloca gli eventi in una cornice di riferimento

X

Manifesta interesse per la conoscenza – comprensione dei fatti contemporanei

Legge l’attualità avvalendosi di riferimenti culturali trattati

I D A T T I C H E

Pag. 9 di 57

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Page 10: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

9.1 Collocazione degli oggetti

naturali e artificiali/culturali

nel contesto di riferimento

Analizza un oggetto nel contesto di riferimentoCoglie le relazioni con il sistemaInterpreta le relazioni tra le parti

10. mediazioni “culturali” per

la risoluzione di 4problemi

Formula ipotesi per risolvere situazioni problematicheIndividua, guidato, risorse per la risoluzione di problemi

11. conoscenza e rispetto dei

beni culturali e ambientali a

partire dal proprio territorio

Conosce alcuni dei beni culturali e ambientali del proprio territorioPartecipa ad iniziative scolastiche di valorizzazione del territorio

B.)conoscenze descrittori

1.

acquisizione dei contenuti

delle discipline, quali

indicati nelle

programmazioni

individuali

Risponde in modo pertinente alle domande di contenuto disciplinareEspone una tematica disciplinare richiestaConosce riferimentimonodisciplinare

2.

acquisizione dei linguaggi

specifici

Conosce il lessico delle singole discipline

Conosce significati dei termini essenziali

Conosce le regole/strutture alla base delle singole discipline

1) e 2) sono indicate analiticamente, assieme alla soglia della sufficienza nelle singole discipline, nelle

programmazioni individuali con un riferimento imprescindibile

nelle riunioni per materia.

C.) capacità

4 Con tale obiettivo ci si propone di “porre” in situazione gli allievi (es. organizzare e svolgere un convegno, una lezione, una mostra, una ricerca) perchè utilizzino le conoscenze/competenze acquisite in un compito di realtà. Sarebbe così osservabile “funzionamento” dell’apprendimento

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Analizza un oggetto nel contesto di riferimento Coglie le relazioni con il sistema Interpreta le relazioni tra le parti

Formula ipotesi per risolvere situazioni problematiche Individua, guidato, risorse per la risoluzione di problemi

Conosce alcuni dei beni culturali e ambientali del proprio territorio Partecipa ad iniziative scolastiche di valorizzazione del territorio

obiettivi trasversali cognitivi descrittori Raggiungimento degli obiettivi

Tutti

gli

alunni

La

maggioranza

Risponde in modo pertinente alle domande di contenuto disciplinare Espone una tematica disciplinare richiesta Conosce riferimenti in prospettiva monodisciplinare

X

X

X

Conosce il lessico delle singole discipline

Conosce significati dei termini essenziali

Conosce le regole/strutture alla base delle singole discipline

X

X

X

1) e 2) sono indicate analiticamente, assieme alla soglia della sufficienza nelle singole discipline, nelle

programmazioni individuali con un riferimento imprescindibile a quanto deliberato, di comune accordo,

descrittori Raggiungimento degli

Tutti

gli

alunni

La

maggioranza

e” in situazione gli allievi (es. organizzare e svolgere un convegno, una lezione, una mostra, una ricerca) perchè utilizzino le conoscenze/competenze acquisite in un compito di realtà. Sarebbe così osservabile

I D A T T I C H E

Pag. 10 di 57

X

X

X

X

X

X

X

Raggiungimento degli obiettivi

La

maggioranza

Metà

classe

Tra il

30 e

il

20%

X

X

X

X

X

X

1) e 2) sono indicate analiticamente, assieme alla soglia della sufficienza nelle singole discipline, nelle

a quanto deliberato, di comune accordo,

Raggiungimento degli obiettivi

La

maggioranza

Metà

classe

Tra il

30 e

il

20%

e” in situazione gli allievi (es. organizzare e svolgere un convegno, una lezione, una mostra, una ricerca) perchè utilizzino le conoscenze/competenze acquisite in un compito di realtà. Sarebbe così osservabile il

Page 11: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

1) riconoscere le regole Riconosce le regole studiate nei Riconosce le regole studiate in semplici testi non notiRiconosce le regole studiate i

2) applicare le regole Applica le regole studiate nei testi notiApplica le regole studiate in semplici testi non notiApplica le regole studiate in testi complessi

3) analizzare un testo Individua le diverse parti di un testo e individua le diverse funzioni delle parti di un testo se guidatoIndividua le diverse parti di un testo e individua le diverse funzioni delle parti di un testo in maniera autonomaRiconosce le connessioni logiche tra le parti

4) utilizzare il lessico

delle varie discipline

Usa termini specifici dell’ambito disciplinare

Riconosce e sa spiegare in testi noti i termini specifici delle varie disciplineRiconosce e sa spiegare in testi nuovi i

termini specifici delle varie discipline

5)esporre in forma

sostanzialmente

corretta

Si esprime senza gravi errori di lessico e strutturaSi esprime in modo chiaro e comunicativoSi esprime in modo chiaro e comunicativo

senza errori

5.b) esposizione in

lingua straniera

quadro europeo B2, strutture, modalità e

competenze comunicative

6)consultare ed usare i

manuali, vocabolari,

glossari e repertori

Rintraccia le informazioni utiliRintraccia autonomamente nei manuali le parti da studiareSeleziona e utilizza gli strumenti in modo

proficuo

7) rielaborare i

contenuti appresi

Non si esprime solo mnemonicamenteIndividua collegamenti tra argomenti affini

Individua analogie ed

8)operare una sintesi Riconosce in una trattazione gli elementi essenzialiCoglie le loro relazioni e le utilizza nella stesura di un testo sinteticoIntegra gli elementi conoscitivi tratt

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Riconosce le regole studiate nei testi noti Riconosce le regole studiate in semplici testi

Riconosce le regole studiate in testi complessi

X

Applica le regole studiate nei testi noti Applica le regole studiate in semplici testi

Applica le regole studiate in testi complessi

X

Individua le diverse parti di un testo e individua le diverse funzioni delle parti di un testo se guidato Individua le diverse parti di un testo e individua le diverse funzioni delle parti di un testo in maniera autonoma Riconosce le connessioni logiche tra le parti

X

Usa termini specifici dell’ambito disciplinare

Riconosce e sa spiegare in testi noti i termini specifici delle varie discipline

Riconosce e sa spiegare in testi nuovi i

termini specifici delle varie discipline

X

X

Si esprime senza gravi errori di lessico e

Si esprime in modo chiaro e comunicativo

Si esprime in modo chiaro e comunicativo

senza errori

X

quadro europeo B2, strutture, modalità e

competenze comunicative

X

Rintraccia le informazioni utili Rintraccia autonomamente nei manuali le parti da studiare

Seleziona e utilizza gli strumenti in modo

X

esprime solo mnemonicamente Individua collegamenti tra argomenti affini

Individua analogie ed antitesi

X

X

Riconosce in una trattazione gli elementi

Coglie le loro relazioni e le utilizza nella stesura di un testo sintetico

Integra gli elementi conoscitivi tratti da

X

X

I D A T T I C H E

Pag. 11 di 57

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Page 12: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

manuali, testi, appunti

9) operare collegamenti

e confronti su temi in

prospettiva mono e

pluridisciplinare

Individua , guidato, somiglianze e differenze fra argomenti affini, riconoscendo eventuali collegamentiindividua, guidato, somiglianze e differenze tra contenuti culturali afferenti a discipline diverse e li mette in collegaIndividua e riconosce somiglianze e

differenze fra argomenti affini e affinità e

differenze tra contenuti culturali afferenti a

discipline diverse , operando

10)Trasferire contenuti

e informazioni da una

lingua ad un’altra e da

un linguaggio ad un

altro

Interpreta il significato del testo nella lingua/linguaggio di origineTrasferisce,guidato, correttamente i contenuti rispettando i codici di entrambe le lingue/linguaggiTrasferisce,in modo autonomo,

correttamente i contenuti rispettando i codici

di entrambe le lingue/linguaggi

11)Individuare le

strategie adeguate per

la soluzione di un

problema

Progetta un percorso risolutivo strutturato in tappeFormalizza il percorso di soluzioneConvalida i risultati conseguiti mediante

argomentazione

Il Consiglio di classe ritiene che la sufficienza sia data dal raggiungimento dei descrittori spuntati in tabella

per ciascuna conoscenze e capacità

3.2) obiettivi specifici disciplinari (si rimanda alla programmazione individuale)Gli obiettivi specifici delle discipline sono indicati nelle programmazioni dei singoli professori e

rappresentano la declinazione disciplinare di tutti o alcuni degli obiettivi comuni (trasversali)

di classe.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

manuali, testi, appunti

Individua , guidato, somiglianze e differenze argomenti affini, riconoscendo eventuali

collegamenti individua, guidato, somiglianze e differenze tra contenuti culturali afferenti a discipline diverse e li mette in collegamento

Individua e riconosce somiglianze e

differenze fra argomenti affini e affinità e

differenze tra contenuti culturali afferenti a

discipline diverse , operando collegamenti

X

X

Interpreta il significato del testo nella lingua/linguaggio di origine Trasferisce,guidato, correttamente i contenuti rispettando i codici di entrambe le lingue/linguaggi

Trasferisce,in modo autonomo,

correttamente i contenuti rispettando i codici

di entrambe le lingue/linguaggi

X

X

Progetta un percorso risolutivo strutturato

Formalizza il percorso di soluzione

Convalida i risultati conseguiti mediante

argomentazione

Il Consiglio di classe ritiene che la sufficienza sia data dal raggiungimento dei descrittori spuntati in tabella

disciplinari (si rimanda alla programmazione individuale)Gli obiettivi specifici delle discipline sono indicati nelle programmazioni dei singoli professori e

rappresentano la declinazione disciplinare di tutti o alcuni degli obiettivi comuni (trasversali)

I D A T T I C H E

Pag. 12 di 57

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Il Consiglio di classe ritiene che la sufficienza sia data dal raggiungimento dei descrittori spuntati in tabella

disciplinari (si rimanda alla programmazione individuale) Gli obiettivi specifici delle discipline sono indicati nelle programmazioni dei singoli professori e

rappresentano la declinazione disciplinare di tutti o alcuni degli obiettivi comuni (trasversali) del Consiglio

Page 13: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

4) PROGRAMMI SVOLTI

I consigli di classe allo scopo di promuovere/sviluppare negli studenti le capacità e le abidal DPR n.323/98 e perseguire i traguardi previsti nel profilo in uscita DPR89/2010 Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei , hanno sviluppato le seguenti tematiche pluridisciplinari

4.0) Pluridisciplinarita’: macroargomenti

TEMATICA 1

argomento/titolo

Spazio e Tempo

materie coinvolte

italiano,latino,st.arte ,inglese

TEMATICA n2

argomento/titolo

Le Ragioni del Terrore

materie coinvolte

italiano,latino,inglese,scienze,storia,filosofia,sc. umane,IRC

Tematica 1:SPAZIO E TEMPO ITALIANO - Giacomo Leopardi : il pessimismo storico e cosmico; la poetica del vago e indefinito. "Zibaldone": la teoria del piacere (T1a ; il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (T1b) "Operette morali": Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del gallo "Canti": Il passero solitario, L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra (vv.1 - G. Verga : la svolta verista e la poetica dell’ impersonalità; le nov "Vita dei campi":Fantasticheria, Rosso Malpelo "Novelle rusticane ": La roba "I Malavoglia": conoscenza generale del romanzo; in particolare: - G. Pascoli : la poetica del Fanciullino "Mirycae": Novembre, X agosto, L’assiuolo “Canti di Castelvecchio": Il gelsomino notturno "Poemi conviviali": Alexandros. - G. D'Annunzio : arte e vita; l'Estetismo e la sua crisi; le “Alcyone": La sera fiesolana , La pioggia nel pineto - Italo Svevo : l’ evoluzione del personaggio “La coscienza di Zeno”:conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.162-174 e 188-195 (

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

consigli di classe allo scopo di promuovere/sviluppare negli studenti le capacità e le abidal DPR n.323/98 e perseguire i traguardi previsti nel profilo in uscita descritto n

Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei , hanno sviluppato le seguenti tematiche pluridisciplinari

: macroargomenti

italiano,latino,inglese,scienze,storia,filosofia,sc. umane,IRC

SPAZIO E TEMPO

pessimismo storico e cosmico; la poetica del vago e indefinito.la teoria del piacere (T1a ; il vago,l’indefinito e le rimembranze

Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del gallo silvestre.Il passero solitario, L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante

dell'Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra (vv.1-157 e 297-317)

: la svolta verista e la poetica dell’ impersonalità; le novelle e il ciclo dei "vinti".Fantasticheria, Rosso Malpelo

": conoscenza generale del romanzo; in particolare: L’addio di ‘Ntoni

Fanciullino ; le principali raccolte poetiche; le soluzioni formali.Novembre, X agosto, L’assiuolo

Il gelsomino notturno

: arte e vita; l'Estetismo e la sua crisi; le Laudi: Alcyone La sera fiesolana , La pioggia nel pineto

: l’ evoluzione del personaggio inetto attraverso i romanzi. :conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei

195 (La morte del padre- La salute “malata” I D A T T I C H E

Pag. 13 di 57

consigli di classe allo scopo di promuovere/sviluppare negli studenti le capacità e le abilità previste descritto nell’allegato A al

Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

pessimismo storico e cosmico; la poetica del vago e indefinito.

silvestre. Il passero solitario, L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante

elle e il ciclo dei "vinti".

L’addio di ‘Ntoni

; le principali raccolte poetiche; le soluzioni formali.

Page 14: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

di Augusta- Psicoanalisi- La profezia di un’apocalisse cosmica)) - L. Pirandello : la poetica dell'umorismo; caratteri delle novelle e dei romanzi. “Novelle per un anno":Il treno ha fischiato,,Ciaula scopre la luna “Uno. Nessuno, centomila”: Nessun nome “Il fu Mattia Pascal”: conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.270-282 (La costruzione della nuova identità e la crisi- La filosofia del lanternino) G. Ungaretti : il percorso della poetica e della lirica. “L’Allegria":I fiumi, Veglia, S. Martino del Carso, Soldati, Mattina “Il dolore”: Non gridate più E. Montale : il male di vivere e "Ossi di seppia" . Gli sviluppi della lirica. “Ossi di seppia " : Non chiederci la parola, I limoni, Forse un mattino, Spesso il male di vivere ho incontrato “Le occasioni": La casa dei doganieri - Dante Alighieri -"Paradiso": canti XV (vv.91 LATINO Seneca . La riflessione sul tempo nel De brevitate vitae Testi in traduzione italiana: De brevitate vitae , capp. 1-3 (Il valore del tempo) e 14 Epistulae ad Lucilium, 96 (La vita è una milizia)Tacito. L’evoluzione del principato nel I secolo d,C. attraverso le caratterizzazione di Tiberio, Claudio e Nerone.tecniche ed espedienti narrativi. Annales: I,6 e VI,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio) Apuleio. Le Metamorfosi: un messaggio problematico;motivo della curiositas e l’itinerario di Lucio STORIA dell’ARTE IMPRESSIONISMO: C. MONET:Impressione,sole nascente; La Cattedrale di RLo stagno delle ninfee; La Grenouillère. P. A. RENOIR: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri. E. DEGAS: La lezione di danza; L’assenzio.FAUVISMO: H. MATISSE:La danza. POSTIMPRESSIONISMO : P. CÉZANNE: La montagna SainteTOULOUSE-LAUTREC: Al Moulin Rouge; Au NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME): G. SEURAT: Une baignade a Asnière; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. CUBISMO : P. PICASSO: Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici, Guernica. G. BRAQUE:Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa; Natura morta con uva e clarinetto . J. GRIS : Ritratto di Picasso o omaggio a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: Ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI : La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° verscontinuità nello spazio. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Velocità astratta +rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

La profezia di un’apocalisse cosmica))

: la poetica dell'umorismo; caratteri delle novelle e dei romanzi. l treno ha fischiato,,Ciaula scopre la luna

Nessun nome ”: conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei

La costruzione della nuova identità e la sua

: il percorso della poetica e della lirica.

I fiumi, Veglia, S. Martino del Carso, Soldati, Mattina

e "Ossi di seppia" . Gli sviluppi della lirica. Non chiederci la parola, I limoni, Forse un mattino,

Spesso il male di vivere ho incontrato,Cigola la carrucola del pozzo La casa dei doganieri

": canti XV (vv.91-148), XVII (vv.46-93 ; 106-142)

. De brevitate vitae e nelle E pistulae ad Lucilium

3 (Il valore del tempo) e 14-15 (Il sapiens e il tempo) 96 (La vita è una milizia)

L’evoluzione del principato nel I secolo d,C. attraverso le Historiae e gli Annales; caratterizzazione di Tiberio, Claudio e Nerone. Il laboratorio dello storiografo: le fonti,

I,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio)

Apuleio. i: un messaggio problematico; un romanzo nel romanzo: la favola di Amore e Psiche

di Lucio e di Psiche .

IMPRESSIONISMO: C. MONET:Impressione,sole nascente; La Cattedrale di Rouen: Il Portale (al sole); Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère. P. A. RENOIR: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri. E. DEGAS: La lezione di danza; L’assenzio. FAUVISMO: H. MATISSE:La danza. POSTIMPRESSIONISMO : P. CÉZANNE: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

LAUTREC: Al Moulin Rouge; Au salon de la Rue des Moulins. NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME): G. SEURAT: Une baignade a Asnière; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. CUBISMO : P. PICASSO: Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici, Guernica. G. BRAQUE:Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien,

uva e clarinetto . J. GRIS : Ritratto di Picasso o omaggio a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: Ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI : La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° verscontinuità nello spazio. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Velocità astratta +rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo.

I D A T T I C H E

Pag. 14 di 57

.

15 (Il sapiens e il tempo)

io dello storiografo: le fonti,

I,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio) Apuleio.

un romanzo nel romanzo: la favola di Amore e Psiche; il

ouen: Il Portale (al sole);

Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère. P. A. RENOIR: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei

FAUVISMO: H. MATISSE:La danza. Victoire vista dai Lauves. H. De

salon de la Rue des Moulins. NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME): G. SEURAT: Une baignade a Asnière; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. CUBISMO : P. PICASSO: Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici, Guernica. G. BRAQUE:Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien,

uva e clarinetto . J. GRIS : Ritratto di Picasso o omaggio a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: Ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI : La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° versione; Forme uniche della continuità nello spazio. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Velocità astratta +rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo.

Page 15: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

SURREALISMO : M. ERNST: Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRcarnevale di Arlecchino; Collage preparatorio per pittura; Pittura; La scala dell’MAGRITTE: L’uso della parola 1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide;Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite: Presagio di guerra civile spagnola; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. METAFISICA : G. DE CHIRICO:L'enigma dell'ora; Le muse inquPARIGI : M. CHAGALL : Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino; W. GROPIUS: Esperienza del Bauhausede del Bauhaus a Dessau; Officine ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER: I cinque punti fondamentali; Schizzi purbanistici di Montevideo e di San Paolo del Brasile; Progetto per una città di tre milioni di abitanti; Plan Voisins per Parigi;Il modulor; villa Savoye a Poissy; Unità d'abitazione a Marsiglia; Cappella di NotreDame-du-Haut a Ronchamp. F.L. WRIGHT: Prairie Houses; Roberts House a Oak Park; Robie House a Chicago ;Casa E. J. Kaufmann sulla cascata a Bear Rum in Pennsylvania; Guggenheim Museum a New YRAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI: Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni Battista, svincolo di Firenze-nord dell’autostrada del sole.

INGLESE

Women in Jane Austen’s times.

The Victorian Compromise.

Hard Times by C. Dickens . An extract from Hard Times : Coketown.

Features of Modernism:

Freud’s influence: a window on the unconscious.

Bergson’s influence: external time vs internal time.

The stream of consciousness and the interior monologue.

James Joyce : life and main works.

Dubliners - the theme of paralysis

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

Ulysses- the theme of lack of ideals and trust

from part II of Ulysses: His downcast Eyes Followed the Silent Veining

Virginia Woolf : her life and main works.

Mrs Dalloway: from chapter I: This Moment of June.

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett : Waiting for Godot.

From Waiting for Godot: Killing Time.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

SURREALISMO : M. ERNST: Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRcarnevale di Arlecchino; Collage preparatorio per pittura; Pittura; La scala dell’evasione. R. MAGRITTE: L’uso della parola 1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide;Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite: Presagio di guerra civile spagnola;

o e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. METAFISICA : G. DE CHIRICO:L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. SCUOLA DI PARIGI : M. CHAGALL : Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino; W. GROPIUS: Esperienza del Bauhausede del Bauhaus a Dessau; Officine ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER: I cinque punti fondamentali; Schizzi purbanistici di Montevideo e di San Paolo del Brasile; Progetto per una città di tre milioni di abitanti; Plan Voisins per Parigi;Il modulor; villa Savoye a Poissy; Unità d'abitazione a Marsiglia; Cappella di Notre

ARCHITETTURA ORGANICA : F.L. WRIGHT: Prairie Houses; Roberts House a Oak Park; Robie House a Chicago ;Casa E. J. Kaufmann sulla cascata a Bear Rum in Pennsylvania; Guggenheim Museum a New York. RAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI: Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni Battista,

nord dell’autostrada del sole.

. An extract from Hard Times : Coketown.

Freud’s influence: a window on the unconscious.

Bergson’s influence: external time vs internal time.

The stream of consciousness and the interior monologue.

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

the theme of lack of ideals and trust in the modern world.

from part II of Ulysses: His downcast Eyes Followed the Silent Veining

ain works. The theme of time and memory.

Mrs Dalloway: from chapter I: This Moment of June.

The theme of boredom and repetition.

.

I D A T T I C H E

Pag. 15 di 57

SURREALISMO : M. ERNST: Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRÓ: Il evasione. R.

MAGRITTE: L’uso della parola 1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide;Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite: Presagio di guerra civile spagnola;

o e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. ietanti; Villa romana. SCUOLA DI

PARIGI : M. CHAGALL : Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino; W. GROPIUS: Esperienza del Bauhaus e sede del Bauhaus a Dessau; Officine ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER: I cinque punti fondamentali; Schizzi per piani urbanistici di Montevideo e di San Paolo del Brasile; Progetto per una città di tre milioni di abitanti; Plan Voisins per Parigi;Il modulor; villa Savoye a Poissy; Unità d'abitazione a Marsiglia; Cappella di Notre-

ARCHITETTURA ORGANICA : F.L. WRIGHT: Prairie Houses; Roberts House a Oak Park; Robie House a Chicago ;Casa E. J. Kaufmann

ork. RAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI: Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione

TRA RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni Battista,

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

Page 16: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Tematica 2:LE RAGIONI DEL TERRORE

ITALIANO Primo Levi : : l’esperienza del Lager approfondimento dei passi: Il canto di Ulisse

LATINO

Tacito Il fraintendimento del pangermanesimo e del nazismo nell'interpreazione della monografia sulla L'antisemitismo antico e le ideologie razziste moderne.L'excursus sugli Ebrei nelle Historiae"Strani usi e costumi del popolo ebraico" (V,5) INGLESE

World war I: the most disastrous war ever fought.

The war poets: different attitudes to war.

Rupert Brooke : The Soldier.

Wilfred Owen : Anthem for Doomed Youth.

The Fight for Civil Rights

The Universal Declaration of Human Rights.

Freedom of thought and speech.

Amnesty International and the protection of human rights

Racial Discrimination in history

George Orwell : life and works. A writer against totalitarianism.

Animal Farm : in search for democracy.

an extract from Animal Farm: Old Mayor talks to all the animals.

1984 – the dystopian novel .

from 1984: Impossible Privacy.

Wystan Hugh Auden : a progressive poet.

Refugee Blues : a political Blues song.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

LE RAGIONI DEL TERRORE

Lager nell’opera “Se questo è un uomo” con particolare Il canto di Ulisse (cap.II) ; Il dovere di lavarsi (cap III)

Il fraintendimento del pangermanesimo e del nazismo nell'interpreazione della monografia sulla L'antisemitismo antico e le ideologie razziste moderne.

Historiae, in particolare: "Riti e prescrizioni della religione g"Strani usi e costumi del popolo ebraico" (V,5)

World war I: the most disastrous war ever fought.

The war poets: different attitudes to war.

: Anthem for Doomed Youth.

The Universal Declaration of Human Rights.

Amnesty International and the protection of human rights

A writer against totalitarianism.

in search for democracy.

an extract from Animal Farm: Old Mayor talks to all the animals.

: a progressive poet.

Refugee Blues : a political Blues song.

I D A T T I C H E

Pag. 16 di 57

con particolare (cap III)

Il fraintendimento del pangermanesimo e del nazismo nell'interpreazione della monografia sulla Germania.

, in particolare: "Riti e prescrizioni della religione giudaica"(V,4,1-2) e

Page 17: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

SCIENZE

Gli idrocarburi I tipi di idrocarburi. Gli alcani: nomenclatura, caratteristiche generali. Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi.Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi, addizione elettrofiI cicloalcani, caratteristiche dei cicloalcani.Gli idrocarburi aromatici: il benzene. I derivati funzionali degli idrocarburi Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione.Le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.I derivati funzionali azotati: ammine, ammidi, basi azotate. Le Biomolecole I lipidi saponificabili, le reazioni dei trigliceridi insaturi. Saponi e deterI carboidrati. I tipi di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica delle proteine. Gli acidi nucleici, i nucleotidi, la struttura e la funzione de La tecnologia del DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.Il profilo genetico di un individuo. I principali prodotti biotecnologici. Le applicazioni Il metabolismo Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi trasportatori di elettroni. Il metabolismo del glucosio, dei lipidi, delle proteine.

STORIA

Per il Macroargomento “Le ragioni del terrore” in relazione ai campi di concentramento nazisti sono stati letti e commentati alcuni passi di Z. Bauman,

FILOSOFIA

Il modulo “La filosofia nell’età della tecnica” è statodel terrore SCIENZE UMANE Wolfgang Sofsky, L’ordine del terrore, Editori LaterzaLettura, analisi e commento della prima parte (pagg. 5Introduzione Prologo Potere assoluto Breve storia dei campi di concentramentoLetture di approfondimento:

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

I tipi di idrocarburi. Gli alcani: nomenclatura, caratteristiche generali. Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi.Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi, addizione elettrofila, regola di Markovnikov.I cicloalcani, caratteristiche dei cicloalcani.

Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione.Le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.I derivati funzionali azotati: ammine, ammidi, basi azotate.

I lipidi saponificabili, le reazioni dei trigliceridi insaturi. Saponi e detergenti. I carboidrati. I tipi di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica delle

Gli acidi nucleici, i nucleotidi, la struttura e la funzione del DNA e dell’RNA.

Gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.

I principali prodotti biotecnologici. Le applicazioni biotecnologiche.

Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi trasportatori

Il metabolismo del glucosio, dei lipidi, delle proteine.

Per il Macroargomento “Le ragioni del terrore” in relazione ai campi di concentramento nazisti sono stati letti e commentati alcuni passi di Z. Bauman, Le sorgenti del male, Erickson, 2013.

Il modulo “La filosofia nell’età della tecnica” è stato sviluppato in relazione al Macroargomento “Le ragioni

Wolfgang Sofsky, L’ordine del terrore, Editori Laterza Lettura, analisi e commento della prima parte (pagg. 5-43):

i di concentramento

I D A T T I C H E

Pag. 17 di 57

Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi. la, regola di Markovnikov.

Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione. Le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.

Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica delle

Gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.

Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi trasportatori

Per il Macroargomento “Le ragioni del terrore” in relazione ai campi di concentramento nazisti sono stati , Erickson, 2013.

sviluppato in relazione al Macroargomento “Le ragioni

Page 18: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

La “banalità del male” nella teoria di Milgram (fotocopie)Guardiani e prigionieri (fotocopie) La personalità autoritaria secondo Fromm (fotocopie)Le istituzioni totali: il carcere, i manicomi, gli ospedali Letture consigliate:

- Tara Zahra, I figli perduti, Storie Feltrinelli- Helga Weiss, Il diario di Helga,Einaudi editore

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

- VISIONE DEL FILM " LA SCELTA DI SOPHIE", in correlazione al contenuto dedurante il primo quadrimestre: " l'agire umano e le scelte di coscienza".

- L'etica della vita - Il rispetto e la violazione dei diritti umani

- La guerra e la pace e la teoria della " guerra giusta

4.0.1 SCHEDA DIDATTICA CLIL

Disciplina/e

coinvolta/e

SCIENZE MOTORIE

Lingua/e INGLESE

Materiale X autoprodotto X già esistente

contenuti

disciplinari

Tecniche di BLS

Sviluppo di giochi inerenti il badminton

modello operativo � insegnamento gestito dal docente di disciplina

presenza X altro: attività in co

metodologia /

modalità di lavoro

� frontale X individuale

� utilizzo di particolari metodologie didattiche

risorse

(materiali, sussidi) Manichino mini Anne; attrezzature ginniche; fotocopie e dispense

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

osservazione

finale:

problem solving

modalità e

strumenti di

valutazione

Osservazione della pertinenza degli interventi e realizzazione degli stessi (sia

per la parte di BLS che per la parte di gioco sportivo)

modalità di

recupero

X non presenti

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

La “banalità del male” nella teoria di Milgram (fotocopie)

La personalità autoritaria secondo Fromm (fotocopie) Le istituzioni totali: il carcere, i manicomi, gli ospedali psichiatrici (libro di testo)

Tara Zahra, I figli perduti, Storie Feltrinelli Helga Weiss, Il diario di Helga,Einaudi editore

NSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

VISIONE DEL FILM " LA SCELTA DI SOPHIE", in correlazione al contenuto dedurante il primo quadrimestre: " l'agire umano e le scelte di coscienza".

Il rispetto e la violazione dei diritti umani La guerra e la pace e la teoria della " guerra giusta

SCIENZE MOTORIE

X autoprodotto X già esistente

Tecniche di BLS

Sviluppo di giochi inerenti il badminton

insegnamento gestito dal docente di disciplina � insegnamento in co

presenza X altro: attività in co-presenza e attività del docente disciplina

frontale X individuale � a coppie X in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche

Manichino mini Anne; attrezzature ginniche; fotocopie e dispense

problem solving

Osservazione della pertinenza degli interventi e realizzazione degli stessi (sia

per la parte di BLS che per la parte di gioco sportivo)

X non presenti � presenti – quali

I D A T T I C H E

Pag. 18 di 57

VISIONE DEL FILM " LA SCELTA DI SOPHIE", in correlazione al contenuto del programma svolto

insegnamento in co-

presenza e attività del docente disciplina

a coppie X in piccoli gruppi

Manichino mini Anne; attrezzature ginniche; fotocopie e dispense

Osservazione della pertinenza degli interventi e realizzazione degli stessi (sia

Page 19: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

4.1) PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI NELL’ANNO

Gli obiettivi delle singole discipline contribuiscono alla definizione del profilo in uscita dello studente che

prevedere oltre al raggiungimento dei risultati di apprendimento comuni alla licealità, i

specifici per l’indirizzo delle scienze umane

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e

contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolt

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e

dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del

interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

ITALIANO - Giacomo Leopardi : biografia, formazione culturale, pensiero; la poetica del vago e indefinito. La poesia: canzoni e primi idilli. La prosa: lo Zibaldone e le Operette moralipoesia. (vol.4, pp.510-519,529-536,610 "Zibaldone": la teoria del piacere (T1a);il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (T1b); teoria della visione (T1f); teoria del suono (T1i);la doppia visione (T1n); la rimembranza(T1o). "Operette morali": Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Cantico del gallo silvestre. "Canti": Il passero solitario, L'infinito, Alla luna, A Silvia, CLa quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra - Il romanzo storico del secondo Ottocento: "Ritratto della Pisana" (vol.4, pp.549 La Scapigliatura milanese. (vol.5, pp.26 E.Praga : da "Memorie": Preludio. U.Tarchetti : "Disjecta": Memento; da" - G. Carducci : l’evoluzione ideologica e letteraria; “Rime nuove”: San Martino, Idillio maremmano “Odi barbare”: Nevicata - Le poetiche del Naturalismo e del Verismo le peculiarità del Verismo. (vol.5, pp.60 - G. Verga : formazione culturale e ideologia;

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

4.1) PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI NELL’ANNO

Gli obiettivi delle singole discipline contribuiscono alla definizione del profilo in uscita dello studente che

prevedere oltre al raggiungimento dei risultati di apprendimento comuni alla licealità, i

specifici per l’indirizzo delle scienze umane

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e

contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;

ie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e

dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

Programmi svolti

: biografia, formazione culturale, pensiero; la poetica del vago e indefinito. La poesia:

Operette morali - Dai "grandi idilli" al ciclo di Aspasia 536,610-611)

la teoria del piacere (T1a);il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (T1b); teoria del suono (T1i);la doppia visione (T1n); la rimembranza(T1o).

Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Cantico del

Il passero solitario, L'infinito, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra (vv.1

del secondo Ottocento: Le confessioni di un Italiano di I. Nievo549-551)

milanese. (vol.5, pp.26-29)

; da"Fosca": L’attrazione della morte.

: l’evoluzione ideologica e letteraria; Rime nuove; Odi barbare (vol.5, pp.150Idillio maremmano

Verismo :la teoria del romanzo sperimentale (vol.5, pp.60-62,84-85)

: formazione culturale e ideologia; la svolta verista: poetica dell' imperso

I D A T T I C H E

Pag. 19 di 57

Gli obiettivi delle singole discipline contribuiscono alla definizione del profilo in uscita dello studente che

prevedere oltre al raggiungimento dei risultati di apprendimento comuni alla licealità, i seguenti obiettivi

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e

contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

o nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e

civile e pedagogicoeducativo;

ie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche

dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

: biografia, formazione culturale, pensiero; la poetica del vago e indefinito. La poesia:

Dai "grandi idilli" al ciclo di Aspasia - L'ultima fase della

la teoria del piacere (T1a);il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (T1b); teoria del suono (T1i);la doppia visione (T1n); la rimembranza(T1o).

Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Cantico del

anto notturno di un pastore errante dell'Asia, (vv.1-157 e 297-317)

I. Nievo ; lettura del passo

(vol.5, pp.150-155 e 167)

naturalista,

impersonalità e tecnica

Page 20: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

narrativa; le novelle e il ciclo dei "vinti". (vol.5,pp.190 "Vita dei campi":Fantasticheria, Rosso Malpelo "Novelle rusticane ": La roba "Mastro don Gesualdo": La morte di Gesualdo "I Malavoglia": conoscenza generale del romanzo; in particolare: - Decadentismo , Simbolismo ed Estetismo; tecniche espressive; temi e miti; gli Eroi decadenti (vol.5, pp.313-321) - G. Pascoli : esperienze biografiche e capisaldi i raccolte poetiche; le soluzioni formali. "Il fanciullino": passi salienti "Mirycae": Novembre, X agosto, Arano, L’assiuolo “Canti di Castelvecchio": Il gelsomino notturno "Poemi conviviali": Alexandros. - G. D'Annunzio : arte e vita; l'Estetismo e la sua crisi; i romanzi del Superuomo (caratteri generali); le Laudi: Alcyone; caratteri della produzione “Alcyone": La sera fiesolana , La pioggia nel pineto “Il Piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti(III,2) “Le vergini delle rocce”: Il programma politico del superuomo - I crepuscolarì: tematiche e modelli; il crepuscolarismo ironico di Gozzano S. Corazzini : Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano : La signorina Felicita - I Futuristi: temi, miti, innovazioni formali. (vol.6, pp.19 F.T. Marinetti : Fondazione e manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista - Italo Svevo : vita e cultura; il pensiero e la poetica; l’ evoluzione del per romanzi. (vol.6, pp.118-130,136 “Una vita”: Le ali del gabbiano “Senilità”: Il ritratto dell’inetto “La coscienza di Zeno”:conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.162-174 e 188-195 (La morte del padre di un’apocalisse cosmica)) - L. Pirandello : biografia e ideologia; la poetica dell'umorismo; caratteri delle novelle e dei romanzi;l'attività teatrale. (vol.6,pp.226 “L’Umorismo”: Un’arte che scompone il reale “Novelle per un anno": Il treno ha fischiato, “Uno. Nessuno, centomila”: Nessun “Sei personaggi in cerca d’autore”:La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio “Il fu Mattia Pascal”: conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.270 282 (La costruzione della nuova identità e la sua - L’Ermetismo : la ”letteratura come vita”, il linguaggio (vol.6,pp.522 G. Ungaretti : il percorso della poetica e della lirica;le raccolte poetiche “L’Allegria":I fiumi, Veglia, S. Martino del Carso, Soldati, Mattina “Il dolore”: Non gridate più E. Montale : ideologia e poetica ; il male di vivere (vol.6,pp.644-648,672-673,693)

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

narrativa; le novelle e il ciclo dei "vinti". (vol.5,pp.190-192,195-198,205-211,232-Fantasticheria, Rosso Malpelo

La morte di Gesualdo ": conoscenza generale del romanzo; in particolare: L’addio di‘Ntoni

, Simbolismo ed Estetismo; tecniche espressive; temi e miti; gli Eroi decadenti

: esperienze biografiche e capisaldi ideologici ; la poetica del Fanciullinoraccolte poetiche; le soluzioni formali. (vol.5, pp.510-517, 531-537,540,587,590

Novembre, X agosto, Arano, L’assiuolo Il gelsomino notturno

: arte e vita; l'Estetismo e la sua crisi; i romanzi del Superuomo (caratteri generali);caratteri della produzione notturna. (vol.5, pp.426-433,442

La sera fiesolana , La pioggia nel pineto Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti(III,2)

programma politico del superuomo

tematiche e modelli; il crepuscolarismo ironico di Gozzano. (vol.6, pp.63Desolazione del povero poeta sentimentale. La signorina Felicita.

temi, miti, innovazioni formali. (vol.6, pp.19-20) Fondazione e manifesto del Futurismo,

tecnico della letteratura futurista

: vita e cultura; il pensiero e la poetica; l’ evoluzione del personaggio 130,136-141,156-161.)

:conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici La morte del padre- La salute “malata” di Augusta- Psicoanalisi

: biografia e ideologia; la poetica dell'umorismo; caratteri delle novelle e dei(vol.6,pp.226-236,242-3,263-270,289-290,293-294,334

Un’arte che scompone il reale Il treno ha fischiato, La trappola, Ciaula scopre la luna

Nessun nome La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

”: conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.270La costruzione della nuova identità e la sua crisi- La filosofia del lanternino)

: la ”letteratura come vita”, il linguaggio (vol.6,pp.522-524)

: il percorso della poetica e della lirica;le raccolte poetiche. (su fotocopia)I fiumi, Veglia, S. Martino del Carso, Soldati, Mattina

male di vivere e "Ossi di seppia" - Gli sviluppi della lirica.

I D A T T I C H E

Pag. 20 di 57

-233,238-241,280-283)

L’addio di‘Ntoni

, Simbolismo ed Estetismo; tecniche espressive; temi e miti; gli Eroi decadenti

Fanciullino ; le principali 537,540,587,590-591)

: arte e vita; l'Estetismo e la sua crisi; i romanzi del Superuomo (caratteri generali); 433,442-448,462,464-465)

(vol.6, pp.63-65)

sonaggio inetto attraverso i

:conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici Psicoanalisi- La profezia

: biografia e ideologia; la poetica dell'umorismo; caratteri delle novelle e dei 294,334-340)

Ciaula scopre la luna

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio ”: conoscenza generale dell’opera e approfondimento dei passi antologici pp.270-

La filosofia del lanternino)

su fotocopia)

Gli sviluppi della lirica.

Page 21: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

“Ossi di seppia " : Non chiederci la parola, I limoni, Forse un mattino, incontrato,Cigola la carrucola del pozzo “Le occasioni": La casa dei doganieri “Satura”: Xenia 2 S. Quasimodo : fase ermetica e tempo della poesia civile (vol.6,pp.525 “Acque e terre”: Ed è subito sera “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici - Le alternative all’Ermetismo e alla poesia civile U.Saba: la poetica e il Canzoniere. ”Casa e campagna”: A mia moglie, La capra “Trieste e una donna”: Trieste “Mediterranee”: Amai, Ulisse - La narrativa Neorealista (su fotocopia) C. Pavese : “La luna e i falò”: conoscenza generale del romanzo con antologici vol.7, pp.486-488 (Dove son nato non lo so) e - I. Calvino : “Il sentiero dei nidi di ragno”: conoscenza generale del romanzo passo antologico vol.7, pp.182-185 ( - Primo Levi : " Se questo è un uomo" passi: Il canto di Ulisse (cap.II) , Il dovere di lavarsi - Dante Alighieri -"Paradiso": canti I, XXXIII (vv.1-48; 115-145) Testi in uso: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria: LA LETTERATURA (vv.4,5.6,7 ) Edizione PARAVIA Dante Alighieri: LA DIVINA COMMEDIA ( Edizione SEI LATINO L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA. Seneca . Notizie biografiche. Le opere: DialogiLa riflessione filosofica. Temi e motivi. Testi in traduzione italiana: De brevitate vitae ,capp. 1-3 (Il valore del tempo) e 14 Epistulae ad Lucilium 47, 1-10 ( Non schiavi, ma compagni di cammino); 95,47 gli dei); 96 (La vita è una milizia) Apokolokyntosis,13-15 (Claudio giunge agli Inferi) Naturales quaestiones, I, 10-14 (Piccolezza degli uomini, grandezza di Dio) Petronio . Le ragioni dell’identificazione. Il Satyricondell’Odissea, il romanzo ellenistico, le fabulae Milesiae, la satira menippea. Il mondo del Satyricon e la lingua.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Non chiederci la parola, I limoni, Forse un mattino, Spesso il male di vivere hoCigola la carrucola del pozzo

La casa dei doganieri

ermetica e tempo della poesia civile (vol.6,pp.525-526)

Alle fronde dei salici

Le alternative all’Ermetismo e alla poesia civile (vol.6, pp.546-552)

A mia moglie, La capra

La narrativa Neorealista (su fotocopia) ”: conoscenza generale del romanzo con approfondimento dei passi

Dove son nato non lo so) e 497-499 (Come il letto di un falò)

”: conoscenza generale del romanzo con approfondimento185 (Fiaba e storia)

" Se questo è un uomo" : conoscenza generale del romanzo con Il dovere di lavarsi (cap.III)

": canti I, VI ,XV (vv.91-148), XVII (vv.46-93 ; 106-142)

Zaccaria: LA LETTERATURA (vv.4,5.6,7 )

Dante Alighieri: LA DIVINA COMMEDIA (a cura di Jacomuzzi,Dughera)

. Dialogi, Trattati filosofici, Epistulae ad Lucilium, Tragedie,

La riflessione filosofica. Temi e motivi.

3 (Il valore del tempo) e 14-15 (Il sapiens e il tempo) 10 ( Non schiavi, ma compagni di cammino); 95,47-50 (l'uomo e

15 (Claudio giunge agli Inferi) (Piccolezza degli uomini, grandezza di Dio)

. Satyricon: la trama del romanzo; i modelli e la tecnica narrativa: la parodia

dell’Odissea, il romanzo ellenistico, le fabulae Milesiae, la satira menippea. Il mondo del Satyricon e la

I D A T T I C H E

Pag. 21 di 57

Spesso il male di vivere ho

approfondimento dei passi (Come il letto di un falò)

con approfondimento del

approfondimento dei

142),

. , Tragedie, Apokolokyntosis.

La riflessione filosofica. Temi e motivi.

50 (l'uomo e

. : la trama del romanzo; i modelli e la tecnica narrativa: la parodia

dell’Odissea, il romanzo ellenistico, le fabulae Milesiae, la satira menippea. Il mondo del Satyricon e la

Page 22: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Testi in traduzione italiana: 37,1-9 (Un discorso in diretta); 31(Una storia horror); 111-112 (La matrona di Efeso) Lucano. Notizie biografiche. Il Bellum civile o Pharsaliapersonaggi. La visione pessimistica. Testo in traduzione italiana: VI,668-725 ( Eritto, orribile strega). L’ETA’ DEI FLAVI. IL PRINCIPATO ADOTTIVO. GLI ANTONINI. Persio . La formazione stoica. Un poeta controcorrente. Caratteri delle Satire. . Testo in traduzione italiana: III, 1-34 (Il luminoso mattino dell’inetto “giovin s Giovenale. La poesia come denuncia. “Facit indignatio versum”. Dallo sdegno alla rassegnazione nelle ultime satire. Testi in traduzione italiana: Satira I,20poeta); III,232-248 (La Roma greca); VI,( Tre ritratti femminili: la meretrix augusta, la letterata saccente, una crudele padrona). Quintiliano . L’insegnante e il letterato. Il trattato perduto dell’oratore e le concezioni pedagogiche. Approfondimento sull’educazione e istruzione nell’antica Roma. Testi tradotti: I,1 e IV,7 (L’educazione dei figli fin dalla più tenera età); II,2 e 4,1-3 (Doveri degli studenti). Testi in traduzione italiana: I primi insegnamenti; Punire è controproducente. Plinio il Vecchio . Notizie biografiche. La Naturalis historia Testo in traduzione italiana: VII, 1-5 (La natura, buona madre o crudele matrigna?) Tacito. Notizie biografiche. Agricola; Germania; Historiae; Annales; Dialogus de oratoribus. Il laboratorio dello storiografo: le fonti, tecniche narrative; Testi in traduzione italiana: Agricola: 30-32 (Il fiero discorso di Càlgaco, capo dei Caledoni). Historiae: V,2 (Teorie sull’origine degli Ebrei); V,4,1 giudaica); V,5 ( Strani usi e costumi del popolo ebraico) Annales: I,6 e VI,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio) Plinio il Giovane. Notizie biografiche. Le Epistulae; il Panegirico a TraianoTesto in traduzione italiana: VI,16 (L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio). Apuleio. Notizie biografiche. Il medioplatonismo e le opere filosoMetamorfosi: struttura, trama,fonti; un messaggio problematico; il motivo della romanzo: la favola di Amore e Psiche. Testi in traduzione italiana: III, 24 (Asino per sbaglio); XI, 3uomo, finalmente!). Lettura de “La favola di Amore e Psyche31( L’inizio del racconto di Amore e Psiche); IV, 29incantata di Amore); V,22-24 (Psiche scopre l’identità del VI, 23-24 (Il lieto fine). Testo in adozione: Nicola,Pagliani,Alosi,Buonopane

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

9 (Un discorso in diretta); 31-36 (Stravaganze culinarie); 61, 6112 (La matrona di Efeso)

Pharsalia. La nuova epica: una visione rovesciata risp

personaggi. La visione pessimistica. 725 ( Eritto, orribile strega).

FLAVI. IL PRINCIPATO ADOTTIVO. GLI ANTONINI.

. formazione stoica. Un poeta controcorrente. Caratteri delle Satire. .

34 (Il luminoso mattino dell’inetto “giovin signore”).

La poesia come denuncia. “Facit indignatio versum”. Dallo sdegno alla rassegnazione nelle ultime satire. Testi in traduzione italiana: Satira I,20-30, 73-80, 147-171( Sdegno e ira danno voce al

248 (La Roma greca); VI,( Tre ritratti femminili: la meretrix augusta, la letterata saccente,

L’insegnante e il letterato. Il trattato perduto De causis corruptae eloquentiae. L’Institutiodell’oratore e le concezioni pedagogiche. Approfondimento sull’educazione e istruzione nell’antica Roma. Testi tradotti: I,1 e IV,7 (L’educazione dei figli fin dalla più tenera età); II,2 e 4-7(L’insegnante ideale; II,9

3 (Doveri degli studenti). Testi in traduzione italiana: I primi insegnamenti; Punire è controproducente.

. Naturalis historia inventario del mondo.

5 (La natura, buona madre o crudele matrigna?)

Agricola; Germania; Historiae; Annales; Dialogus de oratoribus.

laboratorio dello storiografo: le fonti, tecniche narrative; il pessimismo.

Càlgaco, capo dei Caledoni). : V,2 (Teorie sull’origine degli Ebrei); V,4,1-2 (Riti e prescrizioni della religione

giudaica); V,5 ( Strani usi e costumi del popolo ebraico) : I,6 e VI,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio)

Plinio il Giovane. Panegirico a Traiano

Testo in traduzione italiana: VI,16 (L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio).

Apuleio. Notizie biografiche. Il medioplatonismo e le opere filosofiche. I Florida ; l’Apologia

i: struttura, trama,fonti; un messaggio problematico; il motivo della curiositas; romanzo: la favola di Amore e Psiche. Testi in traduzione italiana: III, 24 (Asino per sbaglio); XI, 3-4 (L’apparizione di Iside); XI, 13 (Di nuovo

favola di Amore e Psyche” con particolare riferimento ai passi: IV,2831( L’inizio del racconto di Amore e Psiche); IV, 29-31( Venere si adira con Psiche); V,1

24 (Psiche scopre l’identità del marito); VI, 9-11(Psiche al cospetto di Venere);

Pagliani,Alosi,Buonopane: UNICUM, Ed. Petrini.

I D A T T I C H E

Pag. 22 di 57

36 (Stravaganze culinarie); 61, 6-9 e 62

. La nuova epica: una visione rovesciata rispetto all’Eneide. I

personaggi. La visione pessimistica.

. formazione stoica. Un poeta controcorrente. Caratteri delle Satire. .

ignore”).

La poesia come denuncia. “Facit indignatio versum”. Dallo sdegno alla rassegnazione nelle 171( Sdegno e ira danno voce al

248 (La Roma greca); VI,( Tre ritratti femminili: la meretrix augusta, la letterata saccente,

Institutio oratoria: la figura

dell’oratore e le concezioni pedagogiche. Approfondimento sull’educazione e istruzione nell’antica Roma. 7(L’insegnante ideale; II,9

inventario del mondo.

5 (La natura, buona madre o crudele matrigna?)

Agricola; Germania; Historiae; Annales; Dialogus de oratoribus.

il pessimismo.

2 (Riti e prescrizioni della religione

: I,6 e VI,50 (Fenomenologia del tiranno:Il primo delitto e la fine di Tiberio)

Plinio il Giovane.

Testo in traduzione italiana: VI,16 (L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio).

Apuleio. Apologia. Le

curiositas; un romanzo nel

4 (L’apparizione di Iside); XI, 13 (Di nuovo ” con particolare riferimento ai passi: IV,28-

31( Venere si adira con Psiche); V,1-2 (La dimora 11(Psiche al cospetto di Venere);

Page 23: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

MATEMATICA Insiemi numerici e funzioni:

− la topologia della retta reale − il concetto di funzione, la cla

biunivoca, crescente, decrescente, pari, dispari, periodica)− l'insieme di definizione delle funzioni− il segno di una funzione

Funzioni e limiti

− questioni introduttive al concetto − definizione generale di limite in termini di intorni

− teorema dell'unicità del limite (enunciato senza dimostrazione)− teorema della permanenza del segno (enunciato senza dimostrazione)

− teorema del confronto (enunciato senza dimostrazione)

− le forme indeterminate: ��, 0 ∙

− i limiti notevoli: lim�→���� , lim

Solo per il primo limite è stato dimostrato il risultato Funzioni e continuità

− funzioni continue: definizione e criteri per − i punti di discontinuità − il teorema di permanenza del segno (enunciato senza dimostrazione)

− il teorema di esistenza degli zeri (enunciato senza dimostrazione)− il teorema di Weierstrass (enunciato senza dimostrazione)

− il teorema di Bolzano-Darboux (enunciato senza dimostrazione)− gli asintoti di una funzione − il grafico probabile

Funzioni e derivate

− il concetto di derivata e definizione come limite del rapporto incrementale− continuità e derivabilità

− punti di non derivabilità − la derivata delle funzioni elementari

− le regole di derivazione: la derivata della somma, del prodotto, del quoziente, di ln ����

− la retta tangente

− le derivate e la fisica: la velocità come derivata dello spazio in funzione del tempo e l'accelerazione come derivata della velocità in funzione del tempo

Punti estremanti e punti di inflessione− massimi e minimi di una funzione: definizione e metodo di individuazione

− la ricerca dei massimie minimi assoluti

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

il concetto di funzione, la classificazione delle funzioni e le proprietà (funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, crescente, decrescente, pari, dispari, periodica) l'insieme di definizione delle funzioni

questioni introduttive al concetto di limite definizione generale di limite in termini di intorni

teorema dell'unicità del limite (enunciato senza dimostrazione) teorema della permanenza del segno (enunciato senza dimostrazione)

teorema del confronto (enunciato senza dimostrazione)

∞, , +∞-∞

lim�→������ , lim�→

������� , lim�→� �1 � �

�Solo per il primo limite è stato dimostrato il risultato

funzioni continue: definizione e criteri per la continuità

il teorema di permanenza del segno (enunciato senza dimostrazione)

il teorema di esistenza degli zeri (enunciato senza dimostrazione) il teorema di Weierstrass (enunciato senza dimostrazione)

boux (enunciato senza dimostrazione)

il concetto di derivata e definizione come limite del rapporto incrementale

unzioni elementari

le regole di derivazione: la derivata della somma, del prodotto, del quoziente, di

le derivate e la fisica: la velocità come derivata dello spazio in funzione del tempo e l'accelerazione e derivata della velocità in funzione del tempo

Punti estremanti e punti di inflessione massimi e minimi di una funzione: definizione e metodo di individuazione

la ricerca dei massimie minimi assoluti

I D A T T I C H E

Pag. 23 di 57

ssificazione delle funzioni e le proprietà (funzione iniettiva, suriettiva,

��

le regole di derivazione: la derivata della somma, del prodotto, del quoziente, di �������, �����,

le derivate e la fisica: la velocità come derivata dello spazio in funzione del tempo e l'accelerazione

Page 24: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

− qualche semplice esempio di problemi di massimo e − la concavità e i punti di flesso

Lo studio di funzione

− studio completo con grafico delle funzioni algebriche razionali intere e fratte

Testo di riferimento: I principi della matematica 5, Analisi, Geometria analitica nello spazio, Probabilità

M. Re Fraschini, G. Grazzi, ed. Atlas

INGLESE The Romantic Age

Historical and social background:

The American Revolution , the French Revolution and the Industrial Revolution

The Gothic Novel: The Natural Sublime ( from The Mysteries of Udolpho

Mary Shelley : the theme of science. FGothic tale, a Faustian dream and a Romantic curse. Plot and writing technique

Romantic Poetry

A new concept of nature .Emotions ver

William Wordsworth : the theme of nature. Lyrical Ballads and the the role of the poet, the view of nature, emotions recollected in tranquillity

Poems : My Heart Leaps Up , I Wandered L

Samuel Taylor Coleridge : the theme of supern

The Rime of the Ancient Mariner (plot and interpretations

from part II: The sun now rose upon the right

The Novel of Manners

Jane Austen : her life and her main novels. The novel of manners

From Sense and Sensibility: Elinor and Marianne

Pride and Prejudice ( reading and training . BLACK CAT adaptation).

The Victorian Age

Historical and social background:

Queen Victoria’s reign. The Reform Bills. The Great science , the poor and the social reforms.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

qualche semplice esempio di problemi di massimo e minimo la concavità e i punti di flesso

studio completo con grafico delle funzioni algebriche razionali intere e fratte

I principi della matematica 5, Analisi, Geometria analitica nello spazio, Probabilità

The American Revolution , the French Revolution and the Industrial Revolution.

The Gothic Novel: The Natural Sublime ( from The Mysteries of Udolpho by A. Radcliffe).

: the theme of science. Frankenstein or the modern Prometheus. The influence of science, a othic tale, a Faustian dream and a Romantic curse. Plot and writing technique.

versus reason.

: the theme of nature. Lyrical Ballads and the Manifesto of English Romanticism,, the role of the poet, the view of nature, emotions recollected in tranquillity.

Poems : My Heart Leaps Up , I Wandered Lonely as a Cloud( Daffodils).

he theme of supernatural.

Ancient Mariner (plot and interpretations)

he sun now rose upon the right

: her life and her main novels. The novel of manners. Women in Jane Austen’s times.

From Sense and Sensibility: Elinor and Marianne

Pride and Prejudice ( reading and training . BLACK CAT adaptation).

Queen Victoria’s reign. The Reform Bills. The Great Exhibition and free trade. The age of industry and science , the poor and the social reforms.

I D A T T I C H E

Pag. 24 di 57

studio completo con grafico delle funzioni algebriche razionali intere e fratte

I principi della matematica 5, Analisi, Geometria analitica nello spazio, Probabilità,

by A. Radcliffe).

tein or the modern Prometheus. The influence of science, a

Manifesto of English Romanticism,,

. Women in Jane Austen’s times.

free trade. The age of industry and

Page 25: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

The Victorian Compromise- respectability

Charles Dickens : life and main novels. H

David Copperfield - from chapter I of David Copperfield: I am born

Bleak House- from chapter I : London Fog

Hard Times- an extract from Hard Times : Coketown.

Great Expectations- from chapter I of Great Expectations: H

Oscar Wilde : Life and main works. T

The Picture of Dorian Gray. Dorian Gray as a

From The Picture of Dorian Gray: I Would Give My Soul for That.

Wilde’s play The Importance of Being Earnest

From The Importance of Being Earnest : What’s in a Name?

An Ideal Husband ( play adapted by Palkettostage )

The 20 th century

Historical and social background:

World war I, the most disastrous war ever fought

The war poets: different attitudes to war.

Rupert Brooke : The Soldier.

Wilfred Owen : Anthem for Doomed Y

Features of Modernism:

Freud’s influence: a window on the unconscious

Bergson’s influence: external time vs internal time

The stream of consciousness and the interior monologue

James Joyce : life and main works.

Dubliners - the theme of paralysis

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

Ulysses- the theme of lack of ideals

From part II of Ulysses: His downcast Eyes Followed the Silent V

Virginia Woolf : her life and main wor

Mrs Dalloway- from chapter I: This Moment of June.D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

respectability- liberal and socialist concern for the working class

: life and main novels. His style and his language.

from chapter I of David Copperfield: I am born

from chapter I : London Fog

an extract from Hard Times : Coketown.

from chapter I of Great Expectations: Hold your nose!

Life and main works. The theme of beauty and morality. The Aesthetic Doctrine.

Dorian Gray as a mystery story, its moral purpose. The plot.

From The Picture of Dorian Gray: I Would Give My Soul for That.

mportance of Being Earnest

From The Importance of Being Earnest : What’s in a Name?

An Ideal Husband ( play adapted by Palkettostage )

World war I, the most disastrous war ever fought, reaction to patriotic ideals.

he war poets: different attitudes to war.

: Anthem for Doomed Youth.

reud’s influence: a window on the unconscious.

xternal time vs internal time.

he stream of consciousness and the interior monologue.

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

the theme of lack of ideals and trust in the modern world

From part II of Ulysses: His downcast Eyes Followed the Silent Veining

er life and main works. The theme of time and memory.

from chapter I: This Moment of June. I D A T T I C H E

Pag. 25 di 57

t concern for the working class- evolutionism.

The Aesthetic Doctrine.

stery story, its moral purpose. The plot.

from “The Dead” in Dubliners: It Had Begun to Snow Again( a moment of epiphany).

Page 26: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

The Fight for Civil Rights

The Universal Declaration of Human Rights

Freedom of thought and speech.

Amnesty International and the protection of human rights.

Racial Discrimination in history.

George Orwell : life and works. A writer against totalitarianism.

Animal Farm : in search for democracy.

an extract from Animal Farm: Old Mayor talks to all the animals.

1984 – the dystopian novel . The communication blackout.

From 1984: Impossible Privacy.

Wystan Hugh Auden : a progressive poet.

Refugee Blues : a political Blues song.

Postmodernism

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett : Waiting for Godot.The theme of boredom and repetition

From Waiting for Godot: Killing Time

Reading and training : Jane Austen- PRIDE AND PREJUDICE

Testi utilizzati:

S.Ballabio,A. Brunetti,P.Lynch- ROOTS Culture,Literature and Society

I.Piccioli -WAYS of the WORLD- ed: SanMarco.

E’ stato anche utilizzato parte del materiale on line dei testi sopra elencati. ( fotocopie)

SCIENZE

L’elettrochimica La pila Daniell, la scala dei potenziali standard di riduzione.La cella elettrolitica e l’elettrolisi dell’acqua. La chimica del Carbonio La varietà dei composti organici e il loro utilizzo, le particolari proprietà dell’atomo di carbonio.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Declaration of Human Rights.

Amnesty International and the protection of human rights.

A writer against totalitarianism.

arm : in search for democracy.

: Old Mayor talks to all the animals.

ovel . The communication blackout.

: a progressive poet.

Refugee Blues : a political Blues song.

: Waiting for Godot.The theme of boredom and repetition

PRIDE AND PREJUDICE-Black Cat Publishing.

ROOTS Culture,Literature and Society -ed:Europass

ed: SanMarco.

E’ stato anche utilizzato parte del materiale on line dei testi sopra elencati. ( fotocopie)

otenziali standard di riduzione. La cella elettrolitica e l’elettrolisi dell’acqua.

La varietà dei composti organici e il loro utilizzo, le particolari proprietà dell’atomo di carbonio.

I D A T T I C H E

Pag. 26 di 57

ublishing.

ed:Europass.

E’ stato anche utilizzato parte del materiale on line dei testi sopra elencati. ( fotocopie)

La varietà dei composti organici e il loro utilizzo, le particolari proprietà dell’atomo di carbonio.

Page 27: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Il carbonio nei suoi composti: ibridazione struttura del benzene. La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari, i gruppi funzionali.L’isomeria: isomeria di struttura, isomeria geometrica. Gli idrocarburi I tipi di idrocarburi. Gli alcani: nomenclatura, caratteristiche generali. Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi.Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi, addizione elettrofila, regola di Markovnikov.I cicloalcani, caratteristiche dei cicloalcani.Gli idrocarburi aromatici: il benzene. La regola di H I derivati funzionali degli idrocarburi Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione.Le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.I derivati funzionali azotati: ammine, ammidi, basi azotate. Le Biomolecole I lipidi saponificabili, le reazioni dei trigliceridi insaturi. Saponi e detergenti.I carboidrati. I tipi di monosaccaridi, proiezione di Fischer, struttura ciclica. I disaccaridi e i polisaccaridi. Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica delle proteine. Gli acidi nucleici, i nucleotidi, la struttura del DNA e dell’RNA e le loro funzioni. La tecnologia del DNA ricombinanteGli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.Il profilo genetico di un individuo. I principali prodotti biotecnologici. Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario. Il metabolismo Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi trasportatori di elettroni. La fotosintesi clorofilliana; glicolisi e respirazione cellulare, le fermentazioni.Il metabolismo del glucosio, dei lipidi, delle proteine.

Libro di testo: A.Bargellini M.Crippa D.Nepgen M.Mantelli «Chimica e Vita -

Libro di testo: G.Valitutti A.Tifi A.Gentili «Lineamenti di chimica »

STORIA dell’ARTE

FRA SETTECENTO E OTTOCENTO

ILLUMINISMO: Prima Rivoluzione Industriale NEOCLASSICISMO: A. CANOVA: Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese: Venere Vincitrice; Le Grazie; Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria. J. L. DAVID: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat. L. V. KLENZE: Walhalla dei Tedeschi a Ratisbona . G. PIERMARINI: Teatro alla Scala a Milano.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Il carbonio nei suoi composti: ibridazione sp3, sp2, sp. Elettroni π delocalizzati, risonanza e

La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari, i gruppi funzionali.L’isomeria: isomeria di struttura, isomeria geometrica.

ri. Gli alcani: nomenclatura, caratteristiche generali. Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi.Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi, addizione elettrofila, regola di Markovnikov.

cloalcani, caratteristiche dei cicloalcani. Gli idrocarburi aromatici: il benzene. La regola di Hűckel

I derivati funzionali degli idrocarburi Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione.

i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.I derivati funzionali azotati: ammine, ammidi, basi azotate.

I lipidi saponificabili, le reazioni dei trigliceridi insaturi. Saponi e detergenti. boidrati. I tipi di monosaccaridi, proiezione di Fischer, struttura ciclica. I disaccaridi e i

Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica

eotidi, la struttura del DNA e dell’RNA e le loro funzioni.

La tecnologia del DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.

tti biotecnologici. Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e

Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi

filliana; glicolisi e respirazione cellulare, le fermentazioni.Il metabolismo del glucosio, dei lipidi, delle proteine.

: A.Bargellini M.Crippa D.Nepgen M.Mantelli - Principi e applicazioni » Ed.Le Monnier Scuola

G.Valitutti A.Tifi A.Gentili «Lineamenti di chimica » Ed. Zanichelli

ILLUMINISMO: Prima Rivoluzione Industriale NEOCLASSICISMO: A. CANOVA: Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese: Venere Vincitrice; Le Grazie;

nto Funebre a Maria Cristina d’Austria. J. L. DAVID: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat. L. V. KLENZE: Walhalla dei Tedeschi a Ratisbona . G. PIERMARINI: Teatro alla Scala a Milano.

I D A T T I C H E

Pag. 27 di 57

delocalizzati, risonanza e

La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari, i gruppi funzionali.

Gli alcheni, i dieni, gli alchini: nomenclatura, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi. Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi, addizione elettrofila, regola di Markovnikov.

Gli alcoli e i polialcoli: nomenclatura, caratteristiche generali, la reazione di esterificazione. i chetoni, gli acidi carbossilici: nomenclatura e caratteristiche generali; gli esteri.

boidrati. I tipi di monosaccaridi, proiezione di Fischer, struttura ciclica. I disaccaridi e i

Le proteine, la struttura dell’amminoacido, il legame peptidico, la struttura e la funzione biologica

eotidi, la struttura del DNA e dell’RNA e le loro funzioni.

Gli enzimi di restrizione, il clonaggio molecolare di un gene tramite vettori, la PCR, l’elettroforesi.

tti biotecnologici. Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e

Autotrofi ed eterotrofi, processi anabolici e catabolici, struttura e funzione dell’ ATP, i coenzimi

filliana; glicolisi e respirazione cellulare, le fermentazioni.

.Le Monnier Scuola

ILLUMINISMO: Prima Rivoluzione Industriale NEOCLASSICISMO: A. CANOVA: Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese: Venere Vincitrice; Le Grazie;

nto Funebre a Maria Cristina d’Austria. J. L. DAVID: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat. L. V. KLENZE: Walhalla dei Tedeschi a Ratisbona . G. PIERMARINI: Teatro alla Scala a Milano.

Page 28: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: F.GOYA: Il sonno della ragione genera mostri; La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del principe Pio.

OTTOCENTO

ROMANTICISMO: T. GÉRICAULT: Alienata con la monomania dell’invidia;La zattera della medusa. E. DELACROIX: La libertà che guida il popolo. F. HAYEZ : Pensiero malinconico; La congiura dei Lampugnani ; I profughi di Parga; Il bacio; Ritratto di Alessandro ManzonROUSSEAU, scuola di Barbizon: Tramonto nella foresta. C. F. DAUBIGNY,scuola di Barbizon: Paesaggio con ruscello sotto il sole. D.FRIEDRICH: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Sperdi Rugen. J. CONSTABLE: La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo; studio di nuvole a cirro. J. W. TURNER : Ombra e tenebre, la sera del diluvio; Tramonto. REALISMO : G. COURBET: Lo spaccapietre; Gli Spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna. MACCHIAIOLI: G. FATTORI: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; Bovi al carro. S. LEGA : Il pergolato. ARCHITETTURA DEL FERRO: J. PAPalazzo di Cristallo a Londra. G. EIFFEL: La torre Eiffel a Parigi. G. MENGONI: Galleria Vittorio Emanuele a Milano. RESTAURO ARCHITETTONICO : E. VIOLLETdella Chiesa Abbaziale di Saint-Denis vicino a Parigi; I bastioRUSKIN: Considerazioni entro l’ambito della propria concezione. IMPRESSIONISMO : La FOTOGRAFIA :L’invenzione del secolo:veduta dalla finestra dello studio dell’autore ; Il Ritratto Fotografico: G. F. NADAR: Il Ritratto di Sarah Bernhardt ; Alcune considerazioni fondamentali entro l’ambito del rapporto pitturaColazione sull’erba; Olympia; Il bar delle FoliesRouen: Il Portale (al sole); Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère. E. DEGAS: La lezione di danza; L’assenzio. P. A. RENOIR: La grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri;Le Bagnanti. C. PISSARRO : Tetti rossi, angolo di paese,effetto inverno. P. CÉZANNE: La casa dell’impiccato a Auvers POSTIMPRESSIONISMO : P. CÉZANNE : I giocatori di carte; I bagnanti; La montagna SainteLauves . P. GAUGUIN : L'onda; Il Cristo giallo; Aha oe feii? (come ! sei gelosa?); Da dove Veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? . V. VAN GOGH: I mangLanglois; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. TOULOUSE-LAUTREC: Al Moulin Rouge; Au salon de la rue des Moulins. NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME) : G. SEURAT: Une baignade a Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. P. SIGNAC: Il palazzo dei Papi adDIVISIONISMO: G. SEGANTINI: Mezzogiorno sulle Alpi. .

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

PRESUPPOSTI DELL’ART NOUVEAU: E. BURNE. JONES: Le belle donne di Chaucer: Chaucer addormentato;W. MORRIS: Disegno per ChintzROSSETTI: San Giorgio e il drago. W. MORRIS, P. SPEAKMAN, DEARLE,E. BURNE-JONES: Il frutteto. ART NOUVEAU : H. GUIMARD: Ingresso della stazioneMilà a Barcellona. G. KLIMT: La giovinezza; Nudo disteso verso destra; Idillio(Salomè);Ritratto di Adele Bloch-Bauer 1ARTI APPLICATE A VIENNA TRA KUNSTGEWERBESCHULE E SECESSION: J.M. OLBRICH: Palazzo della Secessione a Vienna. A. LOOS: Casa Scheu a Vienna

NOVECENTO

FAUVISMO : H. MATISSE : Donna con cappello; La Gitana;La stanza rossa;La danza. PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO: E. MUNCH : La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà; Modella con sedia di vimini. DIE BRÜCKE : E. LKIRCHNER : Due donne per strada. E. HECKEL: Giornata Limpida . E.NOLDE: Gli orafi; Papaveri e iris. ESPRESSIONISMO : O. KOKOSCHKA : Donna seduta; Ritratto di Adolf Loos; La sposa del vento. E. SCHIELE : Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso; Abbraccio. CPICASSO : Case e palme; Nudo seduto e testa di cavallo; Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Grande bagnante; Ritratto di Dora Maar; Guernica; Nobiluomo con pipa . G. BRAQUE: Paesaggio dell’Estaque;Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa; Natura morta con uva e clarinetto.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: F.GOYA: Il sonno della ragione genera mostri; La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del principe Pio.

ÉRICAULT: Alienata con la monomania dell’invidia;La zattera della medusa. E. DELACROIX: La libertà che guida il popolo. F. HAYEZ : Pensiero malinconico; La congiura dei Lampugnani ; I profughi di Parga; Il bacio; Ritratto di Alessandro Manzoni. C. COROT: La Cattedrale di Chartres. T. ROUSSEAU, scuola di Barbizon: Tramonto nella foresta. C. F. DAUBIGNY,scuola di Barbizon: Paesaggio con ruscello sotto il sole. D.FRIEDRICH: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Sperdi Rugen. J. CONSTABLE: La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo; studio di nuvole a cirro. J. W. TURNER : Ombra e tenebre, la sera del diluvio; Tramonto. REALISMO : G. COURBET: Lo spaccapietre; Gli Spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna.

RI: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; Bovi al carro. S. LEGA : Il pergolato. ARCHITETTURA DEL FERRO: J. PA

EIFFEL: La torre Eiffel a Parigi. G. MENGONI: Galleria Vittorio Emanuele a Milano. RESTAURO ARCHITETTONICO : E. VIOLLET-LE

Denis vicino a Parigi; I bastioni di Carcassonne: prima e dopo il restauro. J. RUSKIN: Considerazioni entro l’ambito della propria concezione. IMPRESSIONISMO : La FOTOGRAFIA :L’invenzione del secolo: N. NIÉPCE: procedura per la realizzazione della primveduta dalla finestra dello studio dell’autore ; Il Ritratto Fotografico: G. F. NADAR: Il Ritratto di Sarah Bernhardt ; Alcune considerazioni fondamentali entro l’ambito del rapporto pittura-fotografia. E. MANET:

azione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères. C. MONET: Impressione, Sole nascente; La cattedrale di Rouen: Il Portale (al sole); Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère. E. DEGAS: La lezione di danza; L’assenzio. P. A.

Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri;Le Bagnanti. C. PISSARRO : Tetti rossi, ANNE: La casa dell’impiccato a Auvers – sur Oise.

ANNE : I giocatori di carte; I bagnanti; La montagna SainteLauves . P. GAUGUIN : L'onda; Il Cristo giallo; Aha oe feii? (come ! sei gelosa?); Da dove Veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? . V. VAN GOGH: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio;Il ponte di Langlois; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

LAUTREC: Al Moulin Rouge; Au salon de la rue des Moulins. NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME) : G. SEURAT: Une baignade a Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. P. SIGNAC: Il palazzo dei Papi ad Avignone; Notre-Dame-deDIVISIONISMO: G. SEGANTINI: Mezzogiorno sulle Alpi. .

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

UPPOSTI DELL’ART NOUVEAU: E. BURNE. JONES: Le belle donne di Chaucer: Chaucer addormentato;W. MORRIS: Disegno per Chintz ; Il ladro di fragole; Pagina da The Work of Geoffrey Chaucer . D. G. ROSSETTI: San Giorgio e il drago. W. MORRIS, P. SPEAKMAN, J. H. DEARLE: La foresta. W. MORRIS,J.H

JONES: Il frutteto. : H. GUIMARD: Ingresso della stazione del metrò di Porte Dauphine a Parigi.

Milà a Barcellona. G. KLIMT: La giovinezza; Nudo disteso verso destra; Idillio ; Giuditta 1Bauer 1 ; Danae; La culla .

ARTI APPLICATE A VIENNA TRA KUNSTGEWERBESCHULE E SECESSION: J.M. OLBRICH: Palazzo della Secessione a Vienna. A. LOOS: Casa Scheu a Vienna

O : H. MATISSE : Donna con cappello; La Gitana;La stanza rossa;La danza. PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO: E. MUNCH : La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido;

tà; Modella con sedia di vimini. DIE BRÜCKE : E. LKIRCHNER : Due donne per strada. E. HECKEL: Giornata Limpida . E.NOLDE: Gli orafi; Papaveri e iris. ESPRESSIONISMO : O. KOKOSCHKA : Donna seduta; Ritratto di Adolf Loos; La sposa del vento. E. SCHIELE : Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso; Abbraccio. CPICASSO : Case e palme; Nudo seduto e testa di cavallo; Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata;

; Grande bagnante; Ritratto di Dora Maar; Guernica; Nobiluomo con pipa . G. BRAQUE: Paesaggio dell’Estaque;Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa; Natura morta con uva e clarinetto.

I D A T T I C H E

Pag. 28 di 57

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: F.GOYA: Il sonno della ragione genera mostri; La fucilazione

ÉRICAULT: Alienata con la monomania dell’invidia;La zattera della medusa. E. DELACROIX: La libertà che guida il popolo. F. HAYEZ : Pensiero malinconico; La congiura dei Lampugnani ;

i. C. COROT: La Cattedrale di Chartres. T. ROUSSEAU, scuola di Barbizon: Tramonto nella foresta. C. F. DAUBIGNY,scuola di Barbizon: Paesaggio con ruscello sotto il sole. D.FRIEDRICH: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza; Le falesie di gesso di Rugen. J. CONSTABLE: La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo; studio di nuvole a cirro. J. W. TURNER : Ombra e tenebre, la sera del diluvio; Tramonto. REALISMO : G. COURBET: Lo spaccapietre; Gli Spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna.

RI: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; Bovi al carro. S. LEGA : Il pergolato. ARCHITETTURA DEL FERRO: J. PAXTON: Il

EIFFEL: La torre Eiffel a Parigi. G. MENGONI: Galleria Vittorio Emanuele a LE-DUC: Progetto di restauro

ni di Carcassonne: prima e dopo il restauro. J. RUSKIN: Considerazioni entro l’ambito della propria concezione. IMPRESSIONISMO : La

ÉPCE: procedura per la realizzazione della prima ripresa fotografica: veduta dalla finestra dello studio dell’autore ; Il Ritratto Fotografico: G. F. NADAR: Il Ritratto di Sarah

fotografia. E. MANET: Bergères. C. MONET: Impressione, Sole nascente; La cattedrale di

Rouen: Il Portale (al sole); Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère. E. DEGAS: La lezione di danza; L’assenzio. P. A. Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri;Le Bagnanti. C. PISSARRO : Tetti rossi,

sur Oise. ANNE : I giocatori di carte; I bagnanti; La montagna Sainte-Victoire vista dai

Lauves . P. GAUGUIN : L'onda; Il Cristo giallo; Aha oe feii? (come ! sei gelosa?); Da dove Veniamo? Chi siamo? iatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio;Il ponte di

Langlois; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. H. de

NEOIMPRESSIONISMO (POINTILLISME) : G. SEURAT: Une baignade a Asnières; Una domenica pomeriggio de-la Garde a Marsiglia.

DIVISIONISMO: G. SEGANTINI: Mezzogiorno sulle Alpi. .

UPPOSTI DELL’ART NOUVEAU: E. BURNE. JONES: Le belle donne di Chaucer: Chaucer ; Il ladro di fragole; Pagina da The Work of Geoffrey Chaucer . D. G.

J. H. DEARLE: La foresta. W. MORRIS,J.H JONES: Il frutteto.

del metrò di Porte Dauphine a Parigi. A. GAUDÍ : Casa ; Giuditta 1 ; Giuditta 2

ARTI APPLICATE A VIENNA TRA KUNSTGEWERBESCHULE E SECESSION: J.M. OLBRICH: Palazzo

O : H. MATISSE : Donna con cappello; La Gitana;La stanza rossa;La danza. PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO: E. MUNCH : La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido;

tà; Modella con sedia di vimini. DIE BRÜCKE : E. L. KIRCHNER : Due donne per strada. E. HECKEL: Giornata Limpida . E.NOLDE: Gli orafi; Papaveri e iris. ESPRESSIONISMO : O. KOKOSCHKA : Donna seduta; Ritratto di Adolf Loos; La sposa del vento. E. SCHIELE : Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso; Abbraccio. CUBISMO : P. PICASSO : Case e palme; Nudo seduto e testa di cavallo; Bevitrice di assenzio; Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Fabbrica; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata;

; Grande bagnante; Ritratto di Dora Maar; Guernica; Nobiluomo con pipa . G. BRAQUE: Paesaggio dell’Estaque;Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa; Natura morta con uva e clarinetto.

Page 29: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

J. GRIS: Ritratto di Picasso o omaggio a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° versione; Forme uniche della continuità nello spazio. A. SANT’ELIA: La Città nuova; La Città nuova,casa a gradinata su più piani; Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Velocità astratta + rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo. DADAISMO : H. ARP: RiTzara(o La deposizione degli uccelli e delle farfalle). M. DUCHAMP: Ruota di bicicletta:ReadyReady- Made; Con rumore segreto : ReadyRAY: Le violon d’Ingres: fotografia modificata in faSURREALISMO : M. ERNST : Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRil paese; Il carnevale di Arlecchino; Collage preparatorio per pittura; Pittura; La scala dell’evasione. R. MAGRITTE: L’uso della parola1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fave bollite: Presagio di Guerra Civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. ASTRATTISMO, DER BLAUE REITER : V. KANDINSKIJ: Il cavaliere azzurro; Impressione VI (Domenica) ; Impressione III (concerto); Improvvisazione 7 ; Senza titolo; Composizione VI°. P. Klee: Il föhn nel giardino di Marc; Adamo e la piccola Eva. : P. MONDRIAN: Il crisantemo; Mulino Oostzijde con esteso cielo blu,giallo e viola; Mulino: il mulino Winkel al sole ; L’ Albero Rosso, Melo in Blu, L’Alberooceano; Composizione 11: in rosso, blu e giallo . METAFISICA : G. DE CHIRICO: L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. GRUPPO NOVECENTO ITALIANO : M. SIRONI : L’allieva . ESPERIENZE ITALIANE TRA LE DUE GUERRE E NEL VENTENNIO FASCISTA: NSCUOLA DI PARIGI : M. CHAGALL: Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino. W. GROPIUS: Esperienza del Bauhaus e sede del Bauhaus a Dessau; Officine della ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER : I cinque punti fondamentali; Schizzi per piani urbanistici di Montevideo e di San Paolo del Brasile; Progetto per una città di tre milimodulor; villa Savoye a Poissy; Unità d'abitazione a Marsiglia; Cappella di NotreARCHITETTURA ORGANICA : F.L. Chicago ;Casa E. J. Kaufmann sulla cascata a Bear Rum in Pennsylvania; Guggenheim Museum a New York . RAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI : Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. ARCHITETTURA E URBANISTICA FASCISTE : M.PIACENTINI : Palazzo di Giustizia a Milano; Creazione di via della Conciliazione a Roma. TRA RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni svincolo di Firenze nord dell’autostrada del sole.

Libro di testo in adozione : G. Cricco F. P. Di Teodoro

ITINERARIO NELL’ARTE : Volume 3° Dall’età dei lumi ai giorni nostri

STORIA Unità 1 La Seconda rivoluzione industriale: invenzioni tecniche e trasformazioni socialiIl concetto di “Secolo breve” La Belle Epoque La Prima guerra mondiale: le cause del conflitto

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° versione; Forme uniche della continuità

llo spazio. A. SANT’ELIA: La Città nuova; La Città nuova,casa a gradinata su più piani; Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio;

astratta + rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo. DADAISMO : H. ARP: Ri

e degli uccelli e delle farfalle). M. DUCHAMP: Ruota di bicicletta:ReadyMade; Con rumore segreto : Ready-Made;La Gioconda con i baffi, L.H.O.O.Q: Ready

RAY: Le violon d’Ingres: fotografia modificata in fase di stampa; Cadeau: ready-made rettificato. SURREALISMO : M. ERNST : Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRil paese; Il carnevale di Arlecchino; Collage preparatorio per pittura; Pittura; La scala dell’evasione. R. MAGRITTE: L’uso della parola1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a

zione molle con fave bollite: Presagio di Guerra Civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape.

DER BLAUE REITER : V. KANDINSKIJ: Il cavaliere azzurro; Impressione VI (Domenica) ; Impressione III (concerto); Improvvisazione 7 ; Senza titolo; Composizione VI°. P. Klee: Il föhn nel giardino di Marc; Adamo e la piccola Eva. ASTRATTISMO : DE STIJL : P. MONDRIAN: Il crisantemo; Mulino Oostzijde con esteso cielo blu,giallo e viola; Mulino: il mulino Winkel al sole ; L’ Albero Rosso, Melo in Blu, L’Albero , L’Albero Grigio, Il Melo in Fiore; Composizione n: 10 , molo e oceano; Composizione 11: in rosso, blu e giallo .

A : G. DE CHIRICO: L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. GRUPPO NOVECENTO ITALIANO : M. SIRONI : L’allieva . ESPERIENZE ITALIANE TRA LE DUE GUERRE E NEL VENTENNIO FASCISTA: NEOREALISMO SOCIALE : R. GUTTUSO: Crocifissione. SCUOLA DI PARIGI : M. CHAGALL: Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino. W. GROPIUS: Esperienza del Bauhaus e sede del Bauhaus a Dessau; Officine della ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER : I cinque punti fondamentali; Schizzi per piani urbanistici di Montevideo e di San Paolo del Brasile; Progetto per una città di tre milioni di abitanti; Plan Voisins per Parigi;ll modulor; villa Savoye a Poissy; Unità d'abitazione a Marsiglia; Cappella di Notre-Dame-du

WRIGHT: Prairie Houses; Roberts House a Oak Park; Robie House a Chicago ;Casa E. J. Kaufmann sulla cascata a Bear Rum in Pennsylvania; Guggenheim Museum a New York . RAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI : Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. ARCHITETTURA E URBANISTICA FASCISTE :

di Giustizia a Milano; Creazione di via della Conciliazione a Roma. TRA RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni svincolo di Firenze nord dell’autostrada del sole.

Libro di testo in adozione : G. Cricco F. P. Di Teodoro

ITINERARIO NELL’ARTE : Volume 3° Dall’età dei lumi ai giorni nostri

Versione Azzurra Multimediale - Zanichelli

La Seconda rivoluzione industriale: invenzioni tecniche e trasformazioni sociali

Prima guerra mondiale: le cause del conflitto I D A T T I C H E

Pag. 29 di 57

a Picasso; Bicchiere e violino; Fruttiera e bottiglia d'acqua. FUTURISMO : F. T. MARINETTI: ideologia e manifesto: Zang Tumb Tumb. U. BOCCIONI: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii, quelli che vanno, quelli che restano, 1° e 2° versione; Forme uniche della continuità

llo spazio. A. SANT’ELIA: La Città nuova; La Città nuova,casa a gradinata su più piani; Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali. G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio;

astratta + rumore. G. DOTTORI:Primavera umbra; Trittico della velocità: Il via, La corsa, L’arrivo. DADAISMO : H. ARP: Ritratto di Tristan

e degli uccelli e delle farfalle). M. DUCHAMP: Ruota di bicicletta:Ready- made; Fontana; Made;La Gioconda con i baffi, L.H.O.O.Q: Ready-Made rettificato. M.

made rettificato. SURREALISMO : M. ERNST : Au premier mot limpide; La vestizione della sposa. J. MIRÓ : Montroig, la Chiesa e il paese; Il carnevale di Arlecchino; Collage preparatorio per pittura; Pittura; La scala dell’evasione. R. MAGRITTE: L’uso della parola1; La condizione umana; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali. S. DALÍ : Venere di Milo a

zione molle con fave bollite: Presagio di Guerra Civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape.

DER BLAUE REITER : V. KANDINSKIJ: Il cavaliere azzurro; Impressione VI (Domenica) ; Impressione III (concerto); Improvvisazione 7 ; Senza titolo; Composizione VI°. P. Klee: Il föhn nel giardino di

ASTRATTISMO : DE STIJL : P. MONDRIAN: Il crisantemo; Mulino Oostzijde con esteso cielo blu,giallo e viola; Mulino: il mulino Winkel al

, L’Albero Grigio, Il Melo in Fiore; Composizione n: 10 , molo e oceano; Composizione 11: in rosso, blu e giallo .

A : G. DE CHIRICO: L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. GRUPPO NOVECENTO ITALIANO : M. SIRONI : L’allieva . ESPERIENZE ITALIANE TRA LE

EOREALISMO SOCIALE : R. GUTTUSO: Crocifissione. SCUOLA DI PARIGI : M. CHAGALL: Parigi dalla finestra; L'anniversario. RAZIONALISMO IN GERMANIA : P. BEHRENS: Fabbrica di turbine AEG a Berlino. W. GROPIUS: Esperienza del Bauhaus e sede del Bauhaus a Dessau; Officine della ditta Fagus a Alfeld an der Leine. RAZIONALISMO IN FRANCIA : LE CORBUSIER : I cinque punti fondamentali; Schizzi per piani urbanistici di

oni di abitanti; Plan Voisins per Parigi;ll du-Haut a Ronchamp.

WRIGHT: Prairie Houses; Roberts House a Oak Park; Robie House a Chicago ;Casa E. J. Kaufmann sulla cascata a Bear Rum in Pennsylvania; Guggenheim Museum a New York . RAZIONALISMO IN ITALIA : G. TERRAGNI : Casa del Fascio a Como. G. MICHELUCCI: Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. ARCHITETTURA E URBANISTICA FASCISTE :

di Giustizia a Milano; Creazione di via della Conciliazione a Roma. TRA RAZIONALISMO ORGANICO E NEOREALISMO : G. MICHELUCCI: Chiesa di San Giovanni Battista-

Page 30: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Le prime fasi della guerra L’opinione pubblica italiana e il problematico ingresso nel conflittoLa guerra di trincea Il 1917: l’anno della stanchezza L’intervento degli Stati Uniti e le ultime fasi del I trattati di pace e il nuovo scenario europeoLa Russia alla vigilia della rivoluzioneLa rivoluzione del 1917 Unità 2 Il difficile dopoguerra in Germania e in ItaliaIl “biennio rosso” e la nascita dei Fasci di combattimentoDalla fondazione del PNF alla marcia su RomaI caratteri dell’ideologia fascista La costruzione del regime fascista Il concetto di “totalitarismo” La conquista dell’Etiopia e leggi razzialiLa nascita del Partito Nazionalsocialista tedescoAdolf Hitler: dal putsch di Monaco alla conquista del potereLe tappe fondamentali della costruzione del Terzo ReichLa discriminazione degli ebrei e le Leggi di Norimberga Unità 3 L’Unione Sovietica di Stalin I piani quinquennali, il culto della personalità e la repressione del La Guerra civile spagnola Verso la Seconda guerra mondiale: dall’Le prime fasi del conflitto L’invasione tedesca dell’Urss e gli sviluppi della guerraLo sterminio degli ebrei e degli UntermenscheL’intervento degli americani nel conflitto e gli ultimi anni di guerraIl ruolo dell’Italia nel conflitto La resistenza partigiana in Italia e in EuropaLa fine del conflitto e la bomba atomica Unità 4 L’Europa e il mondo alla fine della guerraLa conferenza di Yalta Il processo di Norimberga La “cortina di ferro” e la guerra freddaI delicati equilibri geo-politici sullo scenario internazionaleL’anticomunismo americano: il fenomeno del “maccartismo”La destalinizzazione dell’Unione sovieticaLa decolonizzazione e il Terzo mondo (linee generali e indicazioni per eventuali approfondimenti)Il Sessantotto come fenomeno sociale e culturaleLa nascita della Repubblica italiana Politica, economia, cultura in Italia negli anni Cinquanta e SessantaGli “anni di piombo” (linee generali)

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

L’opinione pubblica italiana e il problematico ingresso nel conflitto

L’intervento degli Stati Uniti e le ultime fasi del conflitto I trattati di pace e il nuovo scenario europeo La Russia alla vigilia della rivoluzione

Il difficile dopoguerra in Germania e in Italia Il “biennio rosso” e la nascita dei Fasci di combattimento

del PNF alla marcia su Roma

La conquista dell’Etiopia e leggi razziali La nascita del Partito Nazionalsocialista tedesco

co alla conquista del potere Le tappe fondamentali della costruzione del Terzo Reich La discriminazione degli ebrei e le Leggi di Norimberga

I piani quinquennali, il culto della personalità e la repressione del dissenso

Verso la Seconda guerra mondiale: dall’Anschluss dell’Austria all’invasione della Polonia

L’invasione tedesca dell’Urss e gli sviluppi della guerra Untermenschen

L’intervento degli americani nel conflitto e gli ultimi anni di guerra

La resistenza partigiana in Italia e in Europa La fine del conflitto e la bomba atomica

L’Europa e il mondo alla fine della guerra

La “cortina di ferro” e la guerra fredda politici sullo scenario internazionale

L’anticomunismo americano: il fenomeno del “maccartismo” La destalinizzazione dell’Unione sovietica

onizzazione e il Terzo mondo (linee generali e indicazioni per eventuali approfondimenti)Il Sessantotto come fenomeno sociale e culturale

Politica, economia, cultura in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta

I D A T T I C H E

Pag. 30 di 57

dell’Austria all’invasione della Polonia

onizzazione e il Terzo mondo (linee generali e indicazioni per eventuali approfondimenti)

Page 31: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Manuale adottato: A. Prosperi – G. Zagrebelsky – P. Viola Scuola, Milano, 2012, vol. III.

FILOSOFIA

Dopo Hegel, oltre Hegel Destra e sinistra hegeliane La critica di Ludwig Feuerbach alla religioneVita e opere principali di Karl Marx Il materialismo storico Alienazione e ideologia Struttura e sovrastruttura La società comunista Il Positivismo: la scienza e il compito della filosofiaLa teoria dei tre stadi di Auguste Comte La filosofia di Schopenhauer ARTHUR SCHOPENHAUER: VITA E OPERE PRINCIPLA CRITICA ALLA FILOSOFIA HEGELIANA IL MONDO RAPPRESENTATO: SOGGETTO E OGGETTOLA CONOSCENZA DEL CORPO COME VOLONTÀLE CARATTERISTICHE DELLA VOLONTÀ IL DOLORE DELL’ESISTENZA E LE ILLUSIONI DELLLE VIE DI LIBERAZIONE DALLA VOLONTÀ

Friedrich Nietzsche: “filosofare con il martello” Friedrich Nietzsche: vita e opere principaliLa nascita della tragedia e la distinzione di La Seconda considerazione inattualeLa radice “umana, troppo umana” della moraleMorale dei signori e morale degli schiaviLa morte di Dio, il nichilismo e l’avvento dell’Il concetto problematico di “eterno ritorno” LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

Sigmund Freud: vita e opere principaliL’idea di una psicoanalisi Il sogno e l’inconscio Lo sviluppo sessuale del bambino Le due topiche della psiche

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

P. Viola – M. Battini, Storia del mondo moderno e contemporaneo

La critica di Ludwig Feuerbach alla religione

Il Positivismo: la scienza e il compito della filosofia di di Auguste Comte

VITA E OPERE PRINCIPALI

SOGGETTO E OGGETTO VOLONTÀ

IONI DELL’AMORE

Friedrich Nietzsche: “filosofare con il martello”

Friedrich Nietzsche: vita e opere principali La nascita della tragedia e la distinzione di apollineo e dionisiaco

considerazione inattuale: storia monumentale, storia antiquaria, storia criticaLa radice “umana, troppo umana” della morale Morale dei signori e morale degli schiavi La morte di Dio, il nichilismo e l’avvento dell’Übermensch

terno ritorno”

OANALISI

Sigmund Freud: vita e opere principali

I D A T T I C H E

Pag. 31 di 57

Storia del mondo moderno e contemporaneo, Einaudi

storia monumentale, storia antiquaria, storia critica

Page 32: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

L’ESISTENZIALISMO L’esistenzialismo come fenomeno cultIl “peso” della libertà nella Leggenda del Grande InquisitoreL’eredità di S. Kierkegaard: la scelta, la vita estetica, la vita eticaL’analitica dell’esistenza in Essere e tempoJ.P. Sartre: la “condanna” della libertà; l’esistenzialismo come impegno; l’amore La Scuola di Francoforte La Scuola di Francoforte: la teoria critica della societàLa “dialettica dell’illuminismo” e l’industria culturaleH. Marcuse: la liberazione di Eros e l’utopia LA FILOSOFIA NELL’ETÀ DELLA TECNICA G. Anders: il trionfo della tecnica e la “vergogna di Prometeo”H. Arendt: la banalità del male Manuale adottato: N. Abbagnano – G. Fornero, La ricerca del pensiero

SCIENZE UMANE

ANTROPOLOGIA • Il sacro tra simboli e riti: la dimensione rituale, gli specialisti del sacro, la forza dei simboli

religiosi • Le grandi religioni: il cristianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Buddismo, l’Ebraismo, le religioni

“altre” • Il lavoro dell’antropologo, l’evoluzione d

SOCIOLOGIA • La struttura della società: le istituzioni, le organizzazioni sociali, le istituzioni penitenziarie

- Merton: le disfunzioni della burocrazia- Foucault: Panopticon e sorveglianza

• La conflittualità sociale: la stratificazione sociale, la devianza- I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber- Merton: la devianza tra mezzi e fini- H. Becker: la labeling theory

• Industria culturale e società di massa: la nascita dell’industria culturale, l’industria culturanella società di massa, gli intellettuali di fronte alla cultura di massa

- U.Eco: paleotelevisione e neotelevisione- Sartori: l’homo videns

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

L’esistenzialismo come fenomeno culturale Leggenda del Grande Inquisitore di F. Dostoevskij

L’eredità di S. Kierkegaard: la scelta, la vita estetica, la vita etica Essere e tempo di M. Heidegger

libertà; l’esistenzialismo come impegno; l’amore

La Scuola di Francoforte: la teoria critica della società La “dialettica dell’illuminismo” e l’industria culturale H. Marcuse: la liberazione di Eros e l’utopia

TÀ DELLA TECNICA

G. Anders: il trionfo della tecnica e la “vergogna di Prometeo”

La ricerca del pensiero, Pearson, Milano-Torino, 2012, vol. 3.

sacro tra simboli e riti: la dimensione rituale, gli specialisti del sacro, la forza dei simboli

Le grandi religioni: il cristianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Buddismo, l’Ebraismo, le religioni

Il lavoro dell’antropologo, l’evoluzione del concetto di “campo”

La struttura della società: le istituzioni, le organizzazioni sociali, le istituzioni penitenziarieMerton: le disfunzioni della burocrazia Foucault: Panopticon e sorveglianza

stratificazione sociale, la devianza I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber Merton: la devianza tra mezzi e fini H. Becker: la labeling theory

Industria culturale e società di massa: la nascita dell’industria culturale, l’industria culturanella società di massa, gli intellettuali di fronte alla cultura di massa

U.Eco: paleotelevisione e neotelevisione Sartori: l’homo videns

I D A T T I C H E

Pag. 32 di 57

Torino, 2012, vol. 3.

sacro tra simboli e riti: la dimensione rituale, gli specialisti del sacro, la forza dei simboli

Le grandi religioni: il cristianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Buddismo, l’Ebraismo, le religioni

La struttura della società: le istituzioni, le organizzazioni sociali, le istituzioni penitenziarie

Industria culturale e società di massa: la nascita dell’industria culturale, l’industria culturale

Page 33: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

• Religione e secolarizzazione: la religione come fatto sociale, prospettive sociologiche sulla religione (Marx, Durkheim, Weber), la religione nella società contemporanea (fondamentalismo e pluralismo religioso)

• La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State- Potere e Stato nell’analisi di Weber- Tocqueville: luci ed ombre della democrazia- Hanna Arendt: lo stato tota- Sartori: lezioni di democrazia (lezione 11)

• La globalizzazione: economica, politica, culturale. Problemi e risorse del mondo globale.

• La salute come fatto sociale: la malattia mentale, la disabilità

- V. Andreoli: Basaglia e la psichiatria nella società (documentario)

- Canevaro: la diversità, risorsa per la scuola

• Nuove sfide per l’istruzione: la scuola moderna, le trasformazioni della scuola nel XXsecolo, la professione docente, il lifelong learning

• Il lavoro del sociologo: la ricerca e gli strumenti di indagine. PEDAGOGIA

• Pedagogia e ideologia tra individualismo, collettivismo, democrazia- A.S. Neill: neoliberalismo e pedagogia non- A:S:Makarenko: marxismo e pedagogia del collettivo- S:Hessen: democrazia

• Pedagogia e psicologia sperimentale. Associazionismo e globalismo

- M. Montessori: sperimentazione e psicologia individuale- O.Decroly: sperimentazione e psicologia sociale

• Pedagogia e filosofia tra idealismo e

- La scuola serena di Giuseppe Lombardo Radice- J. Dewey. La scuola progressiva

• Personalismo e problematicismo

- J. Maritain. Personalismo e umanesimo integrale- G.M. Bertin. Problematicismo pedagogico e educazione alla ragione

Tematiche di pedagog ia contemporanea:

� La scuola in una prospettiva mondiale e la formazione degli adulti� I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia� Uguaglianza e diversità: l’educazione interculturale, la diversa abilità� Mass-media, tecnologie e educazione

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Religione e secolarizzazione: la religione come fatto sociale, prospettive sociologiche sulla kheim, Weber), la religione nella società contemporanea

(fondamentalismo e pluralismo religioso) La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State

Potere e Stato nell’analisi di Weber luci ed ombre della democrazia

Hanna Arendt: lo stato totalitario come prodotto del NovecentoSartori: lezioni di democrazia (lezione 11)

La globalizzazione: economica, politica, culturale. Problemi e risorse del mondo globale.

La salute come fatto sociale: la malattia mentale, la disabilità

Basaglia e la psichiatria nella società (documentario)

Canevaro: la diversità, risorsa per la scuola

Nuove sfide per l’istruzione: la scuola moderna, le trasformazioni della scuola nel XXsecolo, la professione docente, il lifelong learning

sociologo: la ricerca e gli strumenti di indagine.

Pedagogia e ideologia tra individualismo, collettivismo, democraziaA.S. Neill: neoliberalismo e pedagogia non-direttiva A:S:Makarenko: marxismo e pedagogia del collettivo S:Hessen: democrazia e pedagogia umanistica. L’uomo autonomo

Pedagogia e psicologia sperimentale. Associazionismo e globalismoM. Montessori: sperimentazione e psicologia individuale O.Decroly: sperimentazione e psicologia sociale

Pedagogia e filosofia tra idealismo e pragmatismo La scuola serena di Giuseppe Lombardo Radice J. Dewey. La scuola progressiva

Personalismo e problematicismo J. Maritain. Personalismo e umanesimo integrale G.M. Bertin. Problematicismo pedagogico e educazione alla ragione

ia contemporanea: La scuola in una prospettiva mondiale e la formazione degli adulti I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia Uguaglianza e diversità: l’educazione interculturale, la diversa abilità

media, tecnologie e educazione

I D A T T I C H E

Pag. 33 di 57

Religione e secolarizzazione: la religione come fatto sociale, prospettive sociologiche sulla kheim, Weber), la religione nella società contemporanea

litario come prodotto del Novecento

La globalizzazione: economica, politica, culturale. Problemi e risorse del mondo globale.

Basaglia e la psichiatria nella società (documentario)

Nuove sfide per l’istruzione: la scuola moderna, le trasformazioni della scuola nel XXsecolo,

Pedagogia e ideologia tra individualismo, collettivismo, democrazia

e pedagogia umanistica. L’uomo autonomo

Pedagogia e psicologia sperimentale. Associazionismo e globalismo

G.M. Bertin. Problematicismo pedagogico e educazione alla ragione

Uguaglianza e diversità: l’educazione interculturale, la diversa abilità

Page 34: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Le tematiche di pedagogia contemporanea sono state trattate ricorrendo a dispense che il docente ha fornito agli studenti in fotocopia tratte dal testo non in adozione: Avalle, Maranzana, Pedagogia, storia e temi, Paravia. Libri di testo:

� Clemente, Danieli, Scienze umane, corso integrato di antropologia e sociologia,Paravia� Tassi, Tassi, Pedagogia nella storia: il Novecento, Zanichelli

FISICA

La carica elettrica e la legge di Coulomb− l'elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione− i conduttori e gli isolanti − la definizione operativa di carica elettrica− la legge di Coulomb − la forza di Coulomb nella materia

Il campo elettrico e il potenziale

− il vettore campo elettrico − il campo elettrico di una carica puntiforme− le linee del campo elettrico − il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss− l'energia potenziale elettrica− il potenziale elettrico − le superfici equipotenziali − la deduzione del campo elettrico dal potenziale− la circuitazione del campo elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica

− la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico− il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio− il problema generale dell'elettrostatica− la capacità di un conduttore− il condensatore

La corrente elettrica continua

− l'intensità della corrente elettrica− i generatori di tensione e i circuiti elettrici− la prima legge di Ohm − i resistori in serie e in parallelo− le leggi di Kirchoff − la trasformazione dell'energia elettrica− la forza elettromotrice

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

tematiche di pedagogia contemporanea sono state trattate ricorrendo a dispense che il docente ha fornito agli studenti in fotocopia tratte dal testo non in adozione: Avalle, Maranzana, Pedagogia,

Scienze umane, corso integrato di antropologia e sociologia,ParaviaTassi, Tassi, Pedagogia nella storia: il Novecento, Zanichelli

La carica elettrica e la legge di Coulomb l'elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione

la definizione operativa di carica elettrica

la forza di Coulomb nella materia

Il campo elettrico e il potenziale

il campo elettrico di una carica puntiforme

l campo elettrico e il teorema di Gauss l'energia potenziale elettrica

la deduzione del campo elettrico dal potenziale la circuitazione del campo elettrostatico

distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio il problema generale dell'elettrostatica la capacità di un conduttore

l'intensità della corrente elettrica i generatori di tensione e i circuiti elettrici

i resistori in serie e in parallelo

la trasformazione dell'energia elettrica

I D A T T I C H E

Pag. 34 di 57

tematiche di pedagogia contemporanea sono state trattate ricorrendo a dispense che il docente ha fornito agli studenti in fotocopia tratte dal testo non in adozione: Avalle, Maranzana, Pedagogia,

Scienze umane, corso integrato di antropologia e sociologia,Paravia

Page 35: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

La corrente elettrica nei metalli − i conduttori metallici − la seconda legge di Ohm − la dipendenza della resistività dalla temperatura− l'estrazione degli elettroni da un metallo

Fenomeni magnetici fondamentali− la forza magnetica e le linee del campo magnetico− forze tra magneti e correnti− forze tra correnti − l'intensità del campo magnetico− la forza magnetica su un filo percorso da corrente− il campo magnetico di una spira e di un solenoide− il motore elettrico

Il campo magnetico

− la forza di Lorentz − il moto di una carica in un campo m− il flusso del campo magnetico− la circuitazione del campo magnetico− confronto tra campo elettrico e campo magnetico

La relatività

− concetti generali trattati dal punto di vista storico.filosofico col supporti di Relativitapp, ed Zanichelli

Testo di riferimento: Le traiettorie delle fisica, Elettromagnetismo, Relatività e quanti

ed Zanichelli.

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

1. L'agire umano e i valori del mondo contemporaneo.2. I fondamenti della morale cattolica: liberta', legge

Sophie) 3. La liberta' dell'uomo, artefice della propria storia4. L'etica della vita 5. Rispetto e violazione dei diritti umani6. Bioetica. Il rispetto della vita umana dal concepimento fino alla morte.7. Eutanasia e aborto 8. La pena di morte ( lettura del testamento di reyhanen)9. Il terrorismo e il volto complesso dell'islam oggi ( visione del film des hommes et de dieux)10. La guerra e la pace e la teoria della " guerra giusta" ( documentario sulle ragioni dell'attentat

settembre che hanno portato alla guerra contro il terrorismo)11. Coscienza e conoscenza di se'

TESTO UTILIZZATO: A.Famà, Uomini e profeti, ed.

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

la dipendenza della resistività dalla temperatura l'estrazione degli elettroni da un metallo

Fenomeni magnetici fondamentali la forza magnetica e le linee del campo magnetico

correnti

l'intensità del campo magnetico la forza magnetica su un filo percorso da corrente il campo magnetico di una spira e di un solenoide

il moto di una carica in un campo magnetico uniforme il flusso del campo magnetico la circuitazione del campo magnetico confronto tra campo elettrico e campo magnetico

concetti generali trattati dal punto di vista storico.filosofico col supporti di Relativitapp, ed

Le traiettorie delle fisica, Elettromagnetismo, Relatività e quanti

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

L'agire umano e i valori del mondo contemporaneo. I fondamenti della morale cattolica: liberta', legge morale coscienza ( visione del film " La scelta di

La liberta' dell'uomo, artefice della propria storia

Rispetto e violazione dei diritti umani Il rispetto della vita umana dal concepimento fino alla morte.

La pena di morte ( lettura del testamento di reyhanen) Il terrorismo e il volto complesso dell'islam oggi ( visione del film des hommes et de dieux)La guerra e la pace e la teoria della " guerra giusta" ( documentario sulle ragioni dell'attentatsettembre che hanno portato alla guerra contro il terrorismo) Coscienza e conoscenza di se'

TESTO UTILIZZATO: A.Famà, Uomini e profeti, ed. Marietti

I D A T T I C H E

Pag. 35 di 57

concetti generali trattati dal punto di vista storico.filosofico col supporti di Relativitapp, ed

Le traiettorie delle fisica, Elettromagnetismo, Relatività e quanti, Ugo Amaldi,

morale coscienza ( visione del film " La scelta di

Il terrorismo e il volto complesso dell'islam oggi ( visione del film des hommes et de dieux) La guerra e la pace e la teoria della " guerra giusta" ( documentario sulle ragioni dell'attentato dell'11

Page 36: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

SCIENZE MOTORIE

• Esercizi di corsa in steady state• Allenamento della resistenza con corsa su distanze e tempi crescenti• Esercizi di sintesi • Teoria: fondamenti di resistenza aerobica

• Esercizi per il perfezionamento della motricità specifica• Esercizi specifici per il perfezionamento dei fondamentali sotto forma di gare e torneo

• Analisi della tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con individuazione delle loro funzioni sotto forma di gare e torneo

• Analisi della tecnica, tattica dei vari movimenti e ffunzioni sotto forma di torneo

• Analisi delle posizioni in campo in relazione allo schema di ricezione e individuazione delle competenze

• Analisi delle posizioni in campo in relazione allo schema di difesa 3competenze (forma facilitata e semplificata)

• Teoria: regole di gioco e segnaletica arbitrali

• Analisi della tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con indivifunzioni sotto forma di gare e torneo

• Origine storiche • Tecniche di Hatha yoga, scopo e benefici• Asana • Pranayama • Costruzione di una seduta di yoga: principi fondamentali, • Il saluto al sole • Il rilassamento o Savasana • Esercizi di yoga dinamico: vinyasa

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Reistenza

Esercizi di corsa in steady state Allenamento della resistenza con corsa su distanze e tempi crescenti

Teoria: fondamenti di resistenza aerobica\anaerobica

Pallacamestro

Esercizi per il perfezionamento della motricità specifica Esercizi specifici per il perfezionamento dei fondamentali sotto forma di gare e torneo

Badminton tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con individuazione delle loro

funzioni sotto forma di gare e torneo

Pallavolo

Analisi della tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con individuazione delle loro

Analisi delle posizioni in campo in relazione allo schema di ricezione e individuazione delle

Analisi delle posizioni in campo in relazione allo schema di difesa 3-3 e indcompetenze (forma facilitata e semplificata) Teoria: regole di gioco e segnaletica arbitrali

Pallamano

Analisi della tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con individuazione delle loro funzioni sotto forma di gare e torneo

Yoga

di Hatha yoga, scopo e benefici

Costruzione di una seduta di yoga: principi fondamentali, concentrazione, controllo, respirazione

Esercizi di yoga dinamico: vinyasa

I D A T T I C H E

Pag. 36 di 57

Esercizi specifici per il perfezionamento dei fondamentali sotto forma di gare e torneo

tecnica, tattica dei vari movimenti e fondamentali con individuazione delle loro

ondamentali con individuazione delle loro

Analisi delle posizioni in campo in relazione allo schema di ricezione e individuazione delle

3 e individuazione delle

duazione delle loro

concentrazione, controllo, respirazione

Page 37: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

• Tecniche di interventi di rianimazione su manichino• Cenni di anatomia e fisiologia cardio vascolare• Le malattie cardio vascolari • Principali fattori di rischio e la prevenzione• Gli stili di vita: i benefici dell’attività fisica e della corretta alimentazione

• Intervento in co-presenza con tirocinante

Badminton

Testi utilizzati: Per fare movimento in perfetto equilibriodi Del Nista Parker J.Tasselli A edizioni D’Anna

4.2) STRUMENTI DELL’AUTONOMIA Il Consiglio di Classe si è avvalso di:

compattazione materie/ore per svolgimento verifiche

classi aperte/ gruppi di interesse / livelli

flessibilità dell’orario per scambi di ore in funzione del recupero, dello svolgimento di lezioni che superano

la lunghezza oraria.

5 ) Attività integrative dell’anno( elenco)

attività argomento/destinazione

Attiv. di stage Alternanza scuola lavoro

Enti accreditati e scuole

Project :your Life Stage linguistico a York

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

BLS

di rianimazione su manichino Cenni di anatomia e fisiologia cardio vascolare

Principali fattori di rischio e la prevenzione Gli stili di vita: i benefici dell’attività fisica e della corretta alimentazione

CLIL presenza con tirocinante madre lingua su tematiche inerenti BLS e

Per fare movimento in perfetto equilibrio- Per vivere in perfetto equilibrio

STRUMENTI DELL’AUTONOMIA

per svolgimento verifiche

classi aperte/ gruppi di interesse / livelli per svolgimento corsi di recupero e partecipazione a progetti

per scambi di ore in funzione del recupero, dello svolgimento di lezioni che superano

5 ) Attività integrative dell’anno( elenco)

argomento/destinazione data/

durata

indicare se

antimeridiana o

no

n°partecipanti

Enti accreditati e scuole Giugno 2014 o pomeriggi

9

Stage linguistico a York 10/17 settembre 3

I D A T T I C H E

Pag. 37 di 57

madre lingua su tematiche inerenti BLS e

per svolgimento corsi di recupero e partecipazione a progetti

per scambi di ore in funzione del recupero, dello svolgimento di lezioni che superano

n°partecipanti Ricaduta

didattica

positiva

positiva

Page 38: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Teatro in lingua Inglese

An Ideal Husbanddi O. Wilde

Mostra di G. Segantini

Palazzo Reale Milano

Corso di storia prov. di Pavia

Il Tempo della Storia

Biolab Milano

Incontri di Filosofia Incontri filosofiadel Gruppo Chora

Viaggio di istruzione

Praga

BLSD Corso Basic Life Support Defibrillation

Attività CLIL Potenz. Lingua Inglese con docente di Scienze Motorie

Progetto Oltremare Potenz. Lingua Imadrelingua proveniente dall’Università della Pennsylvania

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

An Ideal Husband , commedia 7 novembre 2014 antimerid

14

13 nov 2014 antimerid.

11

Il Tempo della Storia Novembre / dicembre . Incontri pomerid.

2

28 gennaio 2015. antimerid.

18

Incontri filosofia del Gruppo Chora

aprile/ maggio 2015

3

13 al 16 aprile 2015

15

Corso Basic Life Support 21 aprile 2015 18

Potenz. Lingua Inglese con docente di Scienze Motorie

Durante anno scolastico

18

Potenz. Lingua Inglese con tutor proveniente

dall’Università della

Inizio aprile/ metà maggio

18

I D A T T I C H E

Pag. 38 di 57

positiva

positiva

positiva

positiva

positiva

positiva

positiva

positiva

positiva

Page 39: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

6) Metodologie didattiche e strumenti per la valutazione

6.1 metodologie didattiche –

2 Indicare la frequenza: 0.mai 1.raramente

discipline ital. lat. mat.

lezioni

frontali

3 3 1

lezioni

interattive

2 2 2

lavori di

gruppo

attività di

laboratorio

altro

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

6) Metodologie didattiche e strumenti per la valutazione

– liceo delle scienze umane 2

dicare la frequenza: 0.mai 1.raramente –2.spesso-3. sempre

l2 scien ze

st.d. arte

storia filos. scienze umane

2 3 3 2 2 3

2 3 2 1 1 2

1 1 1

I D A T T I C H E

Pag. 39 di 57

scienze umane

fisica sc motorie

IRC

1 1 1

2 3

3

1

1

Page 40: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Modalità di verifica e numero di prove

Discipline ital

Interrogazione 5/6

Interrogaz.

Breve

1

Discussione

strutturata

Relazione

pianificata

Tema 1

Saggio Breve 1

Produzione

di testi

Articolo di G. 1

Relazione

Lettera

Trat. sintetica

Analisi del

testo

5

Prove

strutturate

Prove

semistrutt.

Risoluzione di

problemi

Costruzione di

modelli

Elaborazione

di progetti

Lavori di

gruppo

Prove pratiche

Prove di

laboratorio

Quesiti

risp.singola

Simu.l Terza

prova

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

ero di prove – liceo scienze umane

lat mate l2 st.d.

arte

scien

ze

sto filo scienze

umane

4/5 4 4 2 3 4 4

1 2

4

1 1

7 3 2

2 2

1 2 1 1 1 1

I D A T T I C H E

Pag. 40 di 57

scienze

umane

fisica sc.mot IRC

2

8

7

6

1

Page 41: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Tipologie di terza prova programmate nell’annoLe terze prove proposte nel corso dell’anno scolastico hanno finalità esercitativa e sono volte al

progressivo affinamento delle competenze esposte in premessa al punto 4

Tipologia

a) trattazione sintetica

b)quesiti a risposta singola

c)quesiti a risposta multipla

d)elaborazione progetti

e) risoluzione problemi

f) tipologia mista

g) altro

SI ALLEGANO DI SEGUITO:

I TESTI DELLE TERZE PROVE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Tipologie di terza prova programmate nell’anno

Le terze prove proposte nel corso dell’anno scolastico hanno finalità esercitativa e sono volte al

progressivo affinamento delle competenze esposte in premessa al punto 4

n° prove

previste

n° prove effettuate

2

2

I D A T T I C H E

Pag. 41 di 57

Le terze prove proposte nel corso dell’anno scolastico hanno finalità esercitativa e sono volte al

n° prove effettuate data di effettuazione

25 febbraio 2015

26 marzo 2015

Page 42: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Anno scolastico 2014 SECONDO QUADRIMESTRE

Simulazione

Titolo percorso pluridisciplinare :

Tipologia: domande a risposta singola per tutte le discipline (b)

CONSEGNE: ⇒ rispettare il numero di righe indicato (8 righe)⇒ è consentito l'uso del dizionario bilingue consulta bile alla cattedra⇒ NON si può usare il bianchetto per le correzioni ⇒ è consentito l’uso della calcolatrice non programma bile

FILOSOFIA, INGLESE,MATEMATICA,ST.dell’ARTE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

punteggio

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Anno scolastico 2014 – 2015 SECONDO QUADRIMESTRE

25 febbraio 2015

CLASSE 5^A Sum

Simulazione Terza Prova

Titolo percorso pluridisciplinare :

SPAZIO/TEMPO

Tipologia: domande a risposta singola per tutte le discipline (b)

il numero di righe indicato (8 righe) è consentito l'uso del dizionario bilingue consulta bile alla cattedra NON si può usare il bianchetto per le correzioni

è consentito l’uso della calcolatrice non programma bile

DISCIPLINE COINVOLTE:

FILOSOFIA, INGLESE,MATEMATICA,ST.dell’ARTE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

TEMPO: 2H E 30’

voto in quindicesimi

I D A T T I C H E

Pag. 42 di 57

Tipologia: domande a risposta singola per tutte le discipline (b)

FILOSOFIA, INGLESE,MATEMATICA,ST.dell’ARTE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

voto in quindicesimi

Page 43: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

1. Illustra il concetto di “progresso” nella filosofia positivista

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. In che senso,secondo Nietzsche,la storia dell’occidente è una storia di decadenza

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Che rapporto è necessario avere,secondo Nietz

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

FILOSOFIA

Illustra il concetto di “progresso” nella filosofia positivista

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

. In che senso,secondo Nietzsche,la storia dell’occidente è una storia di decadenza

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Che rapporto è necessario avere,secondo Nietzsche,con lo studio della Storia?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 43 di 57

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………

. In che senso,secondo Nietzsche,la storia dell’occidente è una storia di decadenza

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

sche,con lo studio della Storia?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 44: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

4. What was the position of women in Jane Austen’s times ? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. What is meant by “Victorian compromise” during the period when Queen Victoria reigned? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6. It was a town of machinery and tall chimneys,out o f which inteminable serpents of smoke trailed themselves for ever and ever (…). It had a black canal in it and a river that ran purple with ill- smelling dye(…). Inhabited by people like one anoth erin or out at the same hours(….) Fact, fact, fact everywhere in the material aspect of the town; fact, fact, fact everywhere in the immaterial . These excerpts describe Coketown, setting of Dickens’s novel them, point out the main themes of the novel and the message Dickens wants to convey. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

INGLESE

What was the position of women in Jane Austen’s times ?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

What is meant by “Victorian compromise” during the period when Queen Victoria reigned?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

It was a town of machinery and tall chimneys,out o f which inteminable serpents of smoke trailed themselves for ever and ever (…). It had a black canal in it and a river that

smelling dye(…). Inhabited by people like one anoth erin or out at the same hours(….) Fact, fact, fact everywhere in the material aspect of the town; fact, fact, fact everywhere in the immaterial . These excerpts describe Coketown, setting of Dickens’s novel Hard Times

t out the main themes of the novel and the message Dickens wants to convey.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 44 di 57

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

What is meant by “Victorian compromise” during the period when Queen Victoria reigned?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

It was a town of machinery and tall chimneys,out o f which inteminable serpents of smoke trailed themselves for ever and ever (…). It had a black canal in it and a river that

smelling dye(…). Inhabited by people like one anoth er, who all went in or out at the same hours(….) Fact, fact, fact everywhere in the material aspect of the

Hard Times . Focusing on t out the main themes of the novel and the message Dickens wants to convey.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………… …………………………………………

Page 45: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

7.

Facendo riferimento al teorema che permette di calcolare il valore del limite del quoziente

due polinomi nella variabile x, il candidato indichi la soluzione di

Inoltre dopo aver indicato la formula che permette di calcolare la f.e.m. di un circuito elettrico,

spieghi perchè la f.e.m. corrisponde alla d.d.p. a circuito aperto.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8. Il candidato, dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione y=f(x) in un punto x

suo dominio, si riferisca al moto di un punto materiale con legge oraria s=s(t) e spieghi perchè

vi=s'(t) e ai=v'(t), essendo vi e a

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9.

Sia data la seguente legge oraria del moto di un punto

a) la legge con cui varia la velocità in funzione del tempo

b) la legge con cui varia l'accelerazione in funzione del tempo

c) se esistono istanti in cui la

d) se esistono istanti in cui l'accelerazione si annulla

e) la posizione del punto nel primo istante in cui si ferma

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

MATEMATICA

Facendo riferimento al teorema che permette di calcolare il valore del limite del quoziente

due polinomi nella variabile x, il candidato indichi la soluzione di lim�→ ∞

Inoltre dopo aver indicato la formula che permette di calcolare la f.e.m. di un circuito elettrico,

corrisponde alla d.d.p. a circuito aperto.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il candidato, dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione y=f(x) in un punto x

a al moto di un punto materiale con legge oraria s=s(t) e spieghi perchè

e ai la velocità istantanea e l'accelerazione istantanea del punto.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Sia data la seguente legge oraria del moto di un punto ! " �# $% & 2$( � 5$ � 4, il candidato determini:

la legge con cui varia la velocità in funzione del tempo

la legge con cui varia l'accelerazione in funzione del tempo

se esistono istanti in cui la velocità si annulla

se esistono istanti in cui l'accelerazione si annulla

la posizione del punto nel primo istante in cui si ferma

I D A T T I C H E

Pag. 45 di 57

Facendo riferimento al teorema che permette di calcolare il valore del limite del quoziente di

+��%�� ,-��� .���

.

Inoltre dopo aver indicato la formula che permette di calcolare la f.e.m. di un circuito elettrico,

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

Il candidato, dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione y=f(x) in un punto x0 del

a al moto di un punto materiale con legge oraria s=s(t) e spieghi perchè

la velocità istantanea e l'accelerazione istantanea del punto.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

, il candidato determini:

Page 46: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Il candidato approssimi i risultati alla seconda cifra decimale e si riferisca al sistema S.I. per le

unità di misura delle grandezze.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Il candidato approssimi i risultati alla seconda cifra decimale e si riferisca al sistema S.I. per le

grandezze.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 46 di 57

Il candidato approssimi i risultati alla seconda cifra decimale e si riferisca al sistema S.I. per le

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

Page 47: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

STORIA DELL’ARTE 10. Si tenga presente l’opera artistica espongano pertanto gli aspetti caratterizzanti del dipinto, considerandone l’ istantaneità nel Tempo in relazione allo Spazio.(1899-olio su tela- 89 x 93,5 cm …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 11. Si indichi l’autore del dipinto aspetti preponderanti dell’opera artistica, esaminandone il rapporto (1883-1884-olio su tela-201x301,5 cm………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 12. Si espongano gli aspetti tecniconel dipinto “ la lezione di danza”. ,indicandone l’autore.(1873-1875 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

STORIA DELL’ARTE

Si tenga presente l’opera artistica “Lo stagno delle ninfee”. Se ne indichi l’autore. Si espongano pertanto gli aspetti caratterizzanti del dipinto, considerandone l’ istantaneità nel

Spazio. 89 x 93,5 cm- Parigi Musée d’Orsay)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

del dipinto “ Une baignade à Asnières “ . Si espongano pertanto gli aspetti preponderanti dell’opera artistica, esaminandone il rapporto Spazio

201x301,5 cm- Londra, National Gallery) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Si espongano gli aspetti tecnico-compositivi, finalizzati alla rappresentazione dello “ la lezione di danza”. Se ne consideri inoltre , la componente

1875-olio su tela-85x75 cm- Parigi, Musée d ‘Orsay)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 47 di 57

Se ne indichi l’autore. Si espongano pertanto gli aspetti caratterizzanti del dipinto, considerandone l’ istantaneità nel

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

. Si espongano pertanto gli Spazio -Temporale.

Londra, National Gallery) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

compositivi, finalizzati alla rappresentazione dello Spazio Se ne consideri inoltre , la componente Temporale

Parigi, Musée d ‘Orsay)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

Page 48: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Anno scolastico 2014 SECONDO QUADRIMESTRE

Simulazione Titolo percorso pluridisciplinare :

LE RAGIONI DEL TERRORE

Tipologia: domande a risposta singola

CONSEGNE: ⇒ rispettare il numero di righe indicato (8 righe)⇒ è consentito l'uso del dizionario bilingue consulta bile alla cattedra⇒ NON si può usare il bianchetto per le correzioni ⇒ è consentito l’uso della calcolatrice non

SCIENZE MOTORIE, INGLESE, STORIA,SCIENZE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

T

punteggio

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Anno scolastico 2014 – 2015 SECONDO QUADRIMESTRE

26 Marzo 2015

CLASSE 5^A Sum

Simulazione Terza Prova

Titolo percorso pluridisciplinare :

LE RAGIONI DEL TERRORE

Tipologia: domande a risposta singola per tutte le discipline (b)

rispettare il numero di righe indicato (8 righe) è consentito l'uso del dizionario bilingue consulta bile alla cattedra NON si può usare il bianchetto per le correzioni

è consentito l’uso della calcolatrice non programmabile

DISCIPLINE COINVOLTE:

SCIENZE MOTORIE, INGLESE, STORIA,SCIENZE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

TEMPO: 2H E 30’

voto in quindicesimi

I D A T T I C H E

Pag. 48 di 57

per tutte le discipline (b)

SCIENZE MOTORIE, INGLESE, STORIA,SCIENZE (per ciascuna disciplina 3 quesiti tipologia b)

voto in quindicesimi

Page 49: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

SCIENZE MOTORIE 1. LO YOGA PARTE DA UN LIVELLO FISICO PER GIUNGERE A STADI PIU’ ELEVATI. SINTETIZZA LE PARTI PRINCIPALI, LO SCOPO E I BENEFICI IN HATHA YOGA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. “LUNGO RESPIRO, LUNGA VITA”: GLI EFFETTI DEL PRANAYAMA.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. IL SALUTO AL SOLE (SURYA ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

SCIENZE MOTORIE

LO YOGA PARTE DA UN LIVELLO FISICO PER GIUNGERE A STADI PIU’ ELEVATI. SINTETIZZA LE PARTI PRINCIPALI, LO SCOPO E I BENEFICI IN HATHA YOGA

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

“LUNGO RESPIRO, LUNGA VITA”: GLI EFFETTI DEL PRANAYAMA.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

IL SALUTO AL SOLE (SURYA-NAMANSKAR): COME, QUANDO, PERCHE’.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 49 di 57

LO YOGA PARTE DA UN LIVELLO FISICO PER GIUNGERE A STADI PIU’ ELEVATI. SINTETIZZA LE PARTI PRINCIPALI, LO SCOPO E I BENEFICI IN HATHA YOGA

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

“LUNGO RESPIRO, LUNGA VITA”: GLI EFFETTI DEL PRANAYAMA.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

MANSKAR): COME, QUANDO, PERCHE’.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 50: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

4. Do you remember any examples of racial discrimination in history? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. George Orwell: a writer against Totalitarianism ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Refugee Blues :a political Blues song by Wystan Hugh Auden …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

INGLESE

Do you remember any examples of racial discrimination in history?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

George Orwell: a writer against Totalitarianism

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

Refugee Blues :a political Blues song by Wystan Hugh Auden

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 50 di 57

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 51: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

7. Illustra il significato del Patto Molotov

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8. Cosa accadde l’8 settembre 1943 in Italia? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9. Quale significato assume ,nella politica nazista,l’espressione “soluzion

................………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

STORIA

Illustra il significato del Patto Molotov-Ribbentrop in relazione al Secondo conflitto mondiale

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cosa accadde l’8 settembre 1943 in Italia?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quale significato assume ,nella politica nazista,l’espressione “soluzion

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 51 di 57

in relazione al Secondo conflitto mondiale.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………

Quale significato assume ,nella politica nazista,l’espressione “soluzione finale”?

…………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

Page 52: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

10. Scrivere la formula razionale dell’etanolo, descrivere il processo per produrlo e gli usi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

11 . Come si ottiene la nitroglicerina? A cosa serve? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

12. I trigliceridi: definizione, classificazione, funzione biologica e usi industriali. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

SCIENZE

Scrivere la formula razionale dell’etanolo, descrivere il processo per produrlo e gli usi

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Come si ottiene la nitroglicerina? A cosa serve?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

classificazione, funzione biologica e usi industriali.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

I D A T T I C H E

Pag. 52 di 57

Scrivere la formula razionale dell’etanolo, descrivere il processo per produrlo e gli usi.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

classificazione, funzione biologica e usi industriali.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

Page 53: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

CLASSE 5^ A SCIENZE UMANE

GRIGLIE DI

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

CLASSE 5^ A SCIENZE UMANE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE :

PRIMA PROVA

SECONDA PROVA

TERZA PROVA

COLLOQUIO

I D A T T I C H E

Pag. 53 di 57

Page 54: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

VALUTAZIONE GLOBALE

Qualità complessiva del Testo

VALUTAZIONE ANALITICA

INDICATORI 1. Competenza ideativa

e testuale A. intenzione comunicativa, destinatario, contenuto B. organizzazione del testo: capacità di riprodurre, organizzare, inventare

2. Competenza morfosintattica

3. Competenza semantica

4. Competenze tecnica A. Ortografia B. Padronanza grafica del

codice

VALUTAZIONE (in grassetto i punteggi che superano la soglia della sufficienza)VOTO ATTRIBUITO _______________________________

Tabella di corrispondenza:

Punteggio /30 <9 9-11 12-13 Voti/10 ≤3 3+ ,3/4 4-4½ Voti/15 5 6 7

COGNOME E NOME __________________________________________CLASSE________________________ DATA ________________________

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

VALUTAZIONE GLOBALE

Qualità complessiva del Testo

VALUTAZIONE ANALITICA DESCRITTORI

� Rispetto delle consegne � Uso del registro adeguato � Scelta di argomenti pertinenti � Precisione dei dati � Ampiezza e ricchezza delle informazioni � ………………………………………….

� Presenza di una idea centrale � Collegamento logico e fluido tra le idee � Rielaborazione personale di dati � Presenza di commenti e di valutazioni

personali � ……………………………………….. � Padronanza delle strutture morfosintattiche � Uso corretto della punteggiatura � Uso corretto dei modi e dei tempi del verbo � Uso corretto dei connettivi logici � Concordanze coerenti � Presenza di tutti gli elementi fondamentali

della frase � Uso proprio dei termini � Ricchezza e varietà del lessico � Padronanza dei linguaggi settoriali � Coerenza del registro � …………………………………………. � Correttezza ortografica � Scansione del testo in paragrafi � Titolazione � ………………………………………….

VALUTAZIONE (in grassetto i punteggi che superano la soglia della sufficienza)VOTO ATTRIBUITO _______________________________

14-15 16-17 18-19 20-21 22-24 25-26 4/5-5 5+,5/6 6, 6+ 6½, -7 7+, 8 8+, 8/9

8 9 10 11 12 13

COGNOME E NOME __________________________________________CLASSE________________________ DATA ________________________

I D A T T I C H E

Pag. 54 di 57

punteggio

(0-3)

punteggio max 27 punti (0-6)

Presenza di commenti e di valutazioni

(0-6)

Presenza di tutti gli elementi fondamentali

(0-6)

(0-6)

(0-3)

VALUTAZIONE (in grassetto i punteggi che superano la soglia della sufficienza)

26 27-29 30 8+, 8/9 9, 9/10 10

14 15

COGNOME E NOME __________________________________________ CLASSE________________________ DATA ________________________

Page 55: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

Liceo scientifico G: Galilei

Commissione………………………………………………. Classe 5^……….CANDIDATO/A …………………………………………………………..

Griglia valutazione prova scritta (II prova Esame)

CRITERI INDICATORI

A. Aderenza alla traccia B. Pertinenza della risposta

Completa

Essenziale Parziale Lacunosa/fuori tema Conoscenze specifiche (riferimenti agli autori)

Precise ed esaurienti

Precise e ampie Sufficientemente

complete e precise Limitate e /o imprecise Assenti Grado di organicità/elaborazione dei contenuti

Articolati

Lineari Frammentari Esposizione Chiara, corretta, con

buona proprietà lessicale

Sufficientemente chiara e corretta

Confusa e/o con errori morfosintattici e improprietà lessicali

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

ESAMI DI STATO Liceo scientifico G: Galilei – Voghera

Indirizzo Scienze Umane Commissione………………………………………………. Classe 5^……….

CANDIDATO/A …………………………………………………………..Griglia valutazione prova scritta (II prova Esame)

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO TEMA

Completa 4

Essenziale 3 Parziale 2 Lacunosa/fuori tema 1

Precise ed esaurienti 5

Precise e ampie 4 Sufficientemente complete e precise

3

Limitate e /o imprecise 2 Assenti 1

Articolati 3

Lineari 2 Frammentari 1

Chiara, corretta, con buona proprietà lessicale

3

Sufficientemente chiara e corretta

2

Confusa e/o con errori morfosintattici e improprietà lessicali

1

TOTALE PUNTI

PUNTEGGIO PESATO

(x 0.67)

PUNTEGGIO TOTALE

I D A T T I C H E

Pag. 55 di 57

Commissione………………………………………………. Classe 5^………. CANDIDATO/A …………………………………………………………..

Griglia valutazione prova scritta (II prova Esame)

PUNTEGGIO TEMA

PUNTEGGIO QUESITI

(x 0.67) (x 0.33)

Page 56: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

a. Assegnazione del punteggioQUESITI TIPOLOGIA B

GRAVEMINSUFF

0-

Criterio 1: pertinenza alla richiesta punteggio Indicatori

0

la risposta non è pertinente

0,5

la risposta è poco pertinente

1

la risposta è complessivamente pertinente

2

la risposta è pertinente

Criterio 3: uso del lessico specifico punteggio Indicatori

0,5 linguaggio poco chiaro o molto impreciso1 linguaggio semplice e sostanzialmente corretto, pur con qualche imprecisione

1,5 linguaggio appropriato

Punt. quesito 1

Punt. quesito 2

Punt. quesito 3

Punt. quesito 4

Punt. quesito 5

Punt. quesito 6

b. Conversione del punteggio.PUNTEGGIO TOTALE

GREZZO 67-72

60-66,5 52-59,5 45-51,5 39-44,5 34-38,5

29-33,5 24-28,5 19-23,5 16-19,5 12-15,5 8-11,5 4-7,5 2-3,5 0-1,5

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

Assegnazione del punteggio . GRAVEM. INSUFF.

INSUFF. SUFFIC. DISCRETO

-1 1,5-2,5 3-3,5 4-4,5

Criterio 2: completezza della rispostaindicatori

la risposta non è pertinente le conoscenze sono superficiali

la risposta è poco pertinente le conoscenze sono sufficienti

la risposta è complessivamente pertinente le conoscenze sono adeguate

le conoscenze sono complete

Le conoscenze sono esaurienti e rielaborate

linguaggio poco chiaro o molto impreciso linguaggio semplice e sostanzialmente corretto, pur con qualche imprecisione

Tabella punteggio Punt. quesito 7

Punt. quesito 8

Punt. quesito 9

Punt. quesito 10

Punt. quesito 11

Punt. quesito 12

TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTO

Conversione del punteggio. PUNTI ASSEGNATI

in quindicesimi

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Punti assegnati

I D A T T I C H E

Pag. 56 di 57

BUONO OTTIMO

5-5,5 6

completezza della risposta punteggio

le conoscenze sono superficiali 0,5

sono sufficienti 1

le conoscenze sono adeguate 1,5

le conoscenze sono complete 2

Le conoscenze sono esaurienti e 2,5

linguaggio semplice e sostanzialmente corretto, pur con qualche imprecisione

TOTALE PUNTEGGIO PROPOSTO

assegnati ……… / 15

Page 57: Documento 15 MAGGIO a.s.20 14/2015 - …lnx.liceogalilei.org/wp-content/...DOC-15-MAGGIO.pdf · lui il C .d.C.ha sempre previsto la somministrazione di prove equipollenti che sono

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI ALUNNA/0 .......................................... ............

A. PADRONANZA DELLA LINGUA (lessico, esposizione, organicità del discorso)

punti 0 -3

punti 4

esposizione confusa,

frammentaria, incoerente;

lessico elementare

difficoltosa, poco

lessico povero e

B.

CONOSCENZA

(conoscere cioè discutere e approfondire sotto vari profili diversi argomenti)

punti 0 -3 punti 4gravi lacune nelle

conoscenze acquisite; erronea

comprensione di contenuti anche

di base

nell’acquisizione

contenuti di base

C. CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE (utilizzare conoscenze acquisite, collegarle nell’argomentazione; utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso)

punti 0 -3

punti 4

gravi incertezze nell’elaborazione

dei concetti; argomentazione molto debole o

assente

orientamento tra

PUNTEGGIO TOTALE (A+B+C) :

D O C U M E N T A Z I O N E D E L L E A T T I V I T À E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E

ISTITUTO con certificato Sistema Qualità

ISO 9001:2008

GRAVEM. INSUFF.

INSUFFIC. SUFFICIENTE DISCRETO

0-9 10-19 20-22 23-25

punti 4 -6 punti 7 punti 8 punti 9

esposizione difficoltosa, poco

strutturata; lessico povero e

scarsamente pertinente

esposizione abbastanza

chiara, sintatticamente

semplice; lessico in genere corretto

esposizione corretta con sufficiente

proprietà nell’uso del lessico specifico

discretamente

accompagnata

lessico specifico

punti 4 -6 punti 7 punti 8 punti 9lacune diffuse

nell’acquisizione dei dati;

superficiale comprensione

anche di contenuti di base

acquisizione nelle linee essenziali dei contenuti di

base, senza gravi lacune

acquisizione abbastanza

ampia di concetti

ed argomenti

acquisizione nel

punti 4 -6 punti 7 punti 8 punti 9

difficoltà di orientamento tra

gli argomenti proposti;

incapacità di argomentare in

modo logico

sufficiente capacità di

orientamento; elaborazione ed argomentazione

semplici, ma lineari

capacità di analizzare gli

argomenti proposti con

discreta pertinenza;

argomentazione sostanzialmente

corretta

buona capacità di analizzare gli

argomentazione

……. / 30

I D A T T I C H E

Pag. 57 di 57

DISCRETO BUONO OTTIMO

25 26-28 29-30

punti 9 punti 10

esposizione discretamente

strutturata, accompagnata

da un uso coerente del

lessico specifico

esposizione ben strutturata, precisa ed appropriata nell’uso del

lessico specifico

punti 9 punti 10 acquisizione nel

complesso esauriente e

precisa di concetti ed argomenti

acquisizione sicura ed

approfondita di concetti ed argomenti,

inseriti in un quadro di

riferimento ben delineato

punti 9 punti 10

buona capacità di analizzare gli

argomenti proposti,

evidenziando eventuali

connessioni; argomentazione

coerente e chiara

sicura capacità di analisi e di

sintesi di fronte agli argomenti

proposti; capacità di

istituire relazioni tra i contenuti; buone capacità argomentative