documento 15 maggio 5A - Nicolò Rezzara Scuole (conoscenza generale, in particolare vv. 55- 69;...

33
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2012 – 2013 CLASSE VA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2012-2013 Classe VA

Transcript of documento 15 maggio 5A - Nicolò Rezzara Scuole (conoscenza generale, in particolare vv. 55- 69;...

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

DOCUMENTO DEL

15 MAGGIO Anno scolastico 2012-2013

Classe VA

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di LETTERATURA ITALIANA

LA CULTURA ROMANTICA – volume 4

Alessandro Manzoni La poetica

Le tragedie: Adelchi Il romanzo: I Promessi Sposi

Lettera a Mr. Chauvet Lettera sul Romanticismo Prefazione al Conte di carmagnola Atto III, scena 9, coro Atto IV, scena 1, coro Atto V, scena VIII-X: la morte di Adelchi Conoscenza generale dell’opera; i problemi formali: la scelta del genere, le tre redazioni, tecniche narrative; il sistema dei personaggi; il Seicento, la Provvidenza e il problema del male. Il “sugo” della storia

Pag. 423 fotocopia Pag. 427 Pag. 405 Pag. 413 Pag. 418 Pag. 460

Giacomo Leopa rdi Zibaldone Pensieri Operette morali Canti - Idilli - Canti pisano-recanatesi - Ciclo di Aspasia

- Canti napoletani

Passi scelti La teoria del piacere LXVII e LXVIII: la noia Dialogo della Natura e un islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare L’infinito Alla luna Il passero solitario A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra: contenuti e tematiche generali in particolare vv. 1-51; 111-157; 202- 236; 297-317

Pag.266 – 270 + fotocopia fotocopia. Pag. 357 Pag. 335 Pag. 341 Pag. 344 Pag. 280 Pag. 287 Pag. 276 Pag. 289 Pag. 293 Pag. 297 Pag. 300 Pag. 311 Pag. 313

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

LA CULTURA DEL POSITIVISMO – volume 5

Il Naturalismo

La letteratura come analisi scientifica della società; cenni a E. Zola e Il romanzo sperimentale Analogie e differenze tra Naturalismo francese e Verismo italiano Capuana: Gli “ismi” contemporanei

Pag. 128 + fotocopia Pag. 137

Il Verismo Giovanni Verga La poetica Vita dei campi Novelle rusticane Ciclo dei vinti: I Malavoglia Mastro don Gesualdo

Prefazione all’Amante di Gramigna Prefazione ai Malavoglia Lettera a Salvatore Verdura Rosso Malpelo Fantasticheria La roba Conoscenza generale dell’opera; tecniche narrative; l’indagine sociale: i “vinti” e il progresso; il sistema dei personaggi; lo stile. Letture scelte: cap. I: La casa del nespolo cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio cap. XI: ‘Ntoni vuole partire cap. XV: L’ultimo addio di ‘Ntoni Conoscenza generale dell’opera. Letture scelte: parte IV, cap. 5: la morte di mastro don Gesualdo

Pag. 192 Pag. 195 fotocopia Pag. 182 Pag. 176 Pag. 237 Pag. 200 testo Pag. 208 Pag. 217 Pag. 248

LA NARRATIVA DEL NOVECENTO – volume 5

Luigi Pirandello La poetica Novelle per un anno I romanzi Il fu Mattia Pascal

L’Umorismo: stralci parte II, cap. 2: il sentimento del contrario nell’esempio della vecchia signora; cap.5 Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza

Conoscenza generale dell’opera, il sistema dei personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali. Letture scelte: cap. I-II: Premessa e Premessa II cap. VIII-IX (stralci): Adriano Meis

Pag. 799 Pag. 733 Fotocopia Pag. 772 Fotocopia Pag. 738 testo

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Uno, nessuno e centomila Il teatro Così è se vi pare

cap. XII-XIII (stralci): Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” cap. XVIII: Il fu Mattia Pascal Conoscenza generale dell’opera, il sistema dei personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali. Letture scelte: libro I, cap. 1-2 libro II, cap. 11 libro VIII, cap.4 Conoscenza generale della trama; il relativismo gnoseologico Atto II, scene VIII-IX Atto III, scene VII-IX

testo Pag. 743 testo Pag. 752 Pag. 763 Fotocopia Fotocopia

Italo Svevo I primi romanzi: Una vita; Senilità La coscienza di Zeno

Conoscenza generale delle opere, in particolare da Una vita, cap. 8: Alfonso e Macario da Senilità, cap.1 (pg. 826) Struttura generale dell’opera, le tecniche narrative, l’indagine sull’io e la figura dell’inetto, l’ambiguità del rapporto salute e malattia. Letture scelte: Prefazione cap. 4: La morte del padre cap. 6: Ritratto di Augusta cap. 8: Psicoanalisi

Pag. 816 Pag. 826 Fotocopia Pag. 838 Pag. 847 Pag. 863

IL DECADENTISMO – volume 5

Il Simbolismo

Il decadentismo come insieme di fenomeni che esprimono la crisi della modernità; gli antecedenti del decadentismo, la “nascita” del decadentismo in Francia. Tematiche e poetica; l’arte per l’arte, la “decadenza”, l’inetto ovvero l’antieroe, la scoperta dell’inconscio. Cenni alla poesia francese. C. Baudelaire: Corrispondenze i nessi analogici L’albatros la figura del poeta A. Rimbaud: Vocali

Pag. 297 Pag. 299 Pag. 334

Gabriele D’Annunzio

L’estetismo: la religione delle bellezza Il Piacere, libro I, cap. 2: Un esteta di fine secolo

Pag. 487

Giovanni Pascoli La poetica

Il fanciullino I-II G. Contini: I diversi linguaggi pascoliani

Pag. 378 Pag. 419

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

da Myricae da Canti di Castelvecchio da Primi Poemetti

Lavandare Il lampo Il tuono X Agosto L' assiuolo Nebbia La mia sera Il libro

Pag. 381 Pag. 385 Pag. 386 Pag. 388 Pag. 390 Pag. 403 Pag. 307 Pag. 396

LE AVANGUARDIE STORICHE – volume 5

Futurismo

F. T. Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Esempi di testi della letteratura futurista A. Palazzeschi Lasciatemi divertire

(vol.5) Pag. 555 Pag. 563 Pag. 568 Pag. 575

LA LIRICA DEL NOVECENTO – volume 5-6

Crepuscolarismo

Corazzini Desolazione di un povero poeta sentimentale Moretti Io non ho nulla da dire

(vol.5) Pag. 520 Fotocopia

Giuseppe Ungaretti da L’Allegria da Il sentimento del tempo da Il dolore

Il porto sepolto Veglia Fratelli Soldati San Martino del Carso I fiumi La madre Mio fiume anche tu

(vol.6) Fotocopia Pag. 320 Pag. 332 Pag. 346 Pag. 361 Pag. 342 Pag. 352 Fotocopia

Eugenio Montale da Ossi di seppia

I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando

(vol.6) Pag. 378 Pag. 382 Pag. 385 Pag. 395 Pag. 397

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

da Le Occasioni da Satura, Xenia II

La casa dei doganieri Ho sceso dandoti il braccio

Pag. 409 Pag. 430

LA COMMEDIA

PARADISO

(Lettura, parafrasi e commento al testo)

Canti I, II (vv. 1-45), III, VI, XI, XII (vv.31-111), XVII, XXX (conoscenza generale, in particolare vv. 55- 69; 109-123), XXXI (vv. 52-72), XXXIII.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di LETTERATURA LATINA

1. LA PRIMA ETA’ IMPERIALE

- caratteri generali

Fedro Cenni fondamentali sulla vita e la poetica

Prologo 1-2 (in italiano) Fabulae I, 1 (in italiano) Fabulae III, 7 (in italiano)

Fotocopia Fotocopia Fotocopia

Seneca Cenni fondamentali sulla vita; i Dialoghi e le altre opere filosofiche; le Epistulae morales ad Lucilium; le Naturales Questiones; L’Apokolocyntosis; le tragedie.

Epistulae ad Lucilium 16 (in italiano) De providentia 1-5 (in italiano) De brevitate vitae I, 1-4 (in latino) De brevitate vitae X, 6 – XI e XII (in italiano) Epistulae ad Lucilium I, 1-5 (in latino) De otio 3, 2-5 – 4, 1(in latino) Epistulae ad Lucilium 47, 1-13 (in italiano) Epistulae ad Lucilium 47, 16-17 (in latino)

Pag. 74 Fotocopia Fotocopia Fotocopia Pag. 43 Pag. 94 Pag. 102 Fotocopia

Lucano Pharsalia: caratteri del poema, i personaggi, la poetica e lo stile.

Mito e magia: Pharsalia VI, 654 - 718 (in italiano) La profezia della rovina di Roma: Pharsalia VI, 776 - 820 (in italiano) Cesare passa il Rubicone: Pharsalia I, 183 - 227 (in italiano) La morte di Pompeo: Pharsalia VIII, 610 - 635 (in italiano) La figura di Catone: Pharsalia II, 380-391 (in italiano)

Pag. 167 Pag. 171 Pag. 175 Pag. 179 Pag. 180

Petronio Satyricon: conoscenza generale della trama e dei caratteri dell’opera, la questione petroniana, i modelli e lo stile, parodia e realismo, i personaggi.

Satyricon 32-33: Trimalchione (in italiano) Satyricon 37: Ritratto di Fortunata (in italiano) Satyricon 40-41: Ecco un cinghiale liberto! (in italiano) Satyricon 71-72: il testamento di Trimalchione (in italiano) Satyricon 111-112: la matrona di Efeso (in italiano)

Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia

2. L’ETA’ FLAVIA

- caratteri generali

Quintiliano Institutio oratoria: struttura e contenuti generali, la figura del maestro e dell’oratore.

Institutio oratoria I 1,1 - 2 (in latino) Institutio oratoria I 1, 20 (in latino) Institutio oratoria I 3 (in latino) Institutio oratoria II 2, 4 - 13 (in italiano) Institutio oratoria II 9 (in latino) Institutio oratoria X,1, 105-110, 125-131 (in italiano)

Pag. 356 Pag. 364 Fotocopia Pag. 366 Fotocopia Fotocopia

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Institutio oratoria XII, 1-13 (in italiano)

Fotocopia

Marziale Cenni fondamentali sulla vita e la poetica

Epigramma X, 4 (in italiano) Epigramma II, 42; I, 10; II, 56 (in italiano) Epigramma V, 34 (in italiano) Epigramma XI, 91 (in italiano) Epigramma X, 47 (in italiano) Epigramma I, 47; III, 26 Liber de spectaculis, I

Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Pag. 323 Pag. 329-30 Pag. 340

Plinio il Vecchio Cenni fondamentali sulla vita, caratteri principali de la Naturalis historia

Naturalis historia XXII, 15-17 (in italiano) Naturalis historia VII, 1-5 (in italiano)

Fotocopia Fotocopia

3. L’ETA’ IMPERIALE, II SECOLO

- caratteri generali

Giovenale L’evoluzione della satira; cenni fondamentali sulla vita e la poetica

Saturae 6, 231-241: La suocera (in italiano) Saturae 6, 268-285: La moglie ha sempre ragione (in italiano)

Fotocopia Fotocopia

Plinio il Giovane Cenni fondamentale sulla vita; il Panegyricus e l’epistolario

Epistula VI: la morte di Plinio il Vecchio (in italiano) Epistula X 96: i cristiani (in italiano) Epistula X 97: la risposta di Traiano (in italiano)

Fotocopia Fotocopia Fotocopia

Tacito Le opere minori: Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania. La storiografia: Historiae e Annales; il metodo storiografico, la visione della storia, i protagonisti, i ritratti, lo stile

Agricola, 4 – 6 (in italiano) Agricola 44 – 46 (in italiano) Germania cap. 6, cap. 14 (in italiano) Historiae I, 1 (in italiano) La tecnica del ritratto: il ritratto paradossale e il ritratto indiretto Historiae I, 10: Licinio Muciano (in italiano) Annales XVI, 18-19: Petronio Arbitro (in italiano) Annales I, 6-7: Tiberio (in italiano) La storiografia tragica: Annales XI, 37-38: la morte di Messalina (in italiano) Annales XIV, 1-10: la morte di Agrippina (in italiano) Annales XV, 38-42: l’incendio di Roma (in italiano) Annales XV: la morte di Seneca e di Peto (in italiano)

Pag. 416 Pag. 423 Pag. 434 Fotocopia Pag. 466 Fotocopia Pag. 463 Pag. 468 Pag. 471 Fotocopia Pag. 487

Apuleio Cenni alle opere

Metamorphoses I, 2-3: in viaggio verso la Tessaglia (in italiano)

Pag. 534

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

minori. Il romanzo: le Metamorfosi. Caratteri generali, struttura, lingua e stile

Metamorphoses III, 21-22: la metamorfosi di Panfila (in italiano) Metamorphoses XI, 29-30: Lucio iniziato al culto di Iside (in italiano)

Pag. 537 Pag. 543

4. INCONTRO CON L’AUTORE

LUCREZIO De rerum natura Caratteri generali, struttura, lingua e stile

Inno a Venere I, 1-28 (in latino) Elogio di Epicuro I, 62-79 (in latino/italiano) Il sacrificio di Ifigenia I, 80-101 (in latino/italiano) La morte non è nulla per noi III, 830-853 (in italiano) La natura matrigna V, 195-234 (in italiano) La peste di Atene VI, 1138-1286 (in italiano)

Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA INGLESE N.B. Le pagine indicate si riferiscono al libro di testo in adozione (vol. 2). The Romantic Age (1776-1837)

• Social background (WINDOW: THE INDUSTRIAL REVOLUTION excepted)

• Cultural background (WINDOW: EUROPEAN ROMANTICISM excepted)

Pag. 8-11 Pag. 12-4

Romantic Novel - The American short-story

• Edgar Allan Poe (life, works, themes) The Black Cat : reading and analysis

Pag. 56-7 + photocopies photocopies

Romantic Poetry

Romantic Poetry Survey – Romantic Themes and Conventions

Pag. 159-60

First-generation Romantics

• William Wordsworth (life, works, themes) Excerpt from Preface to Lyrical Ballads, 1800 edition: reading and analysis From S. T. Coleridge, Biographia Literaria – Chapter 14, “Occasion of the Lyrical Ballads”: reading and analysis I Wandered Lonely as a Cloud: listening, reading and analysis Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood: listening, reading and analysis The Rainbow – My Heart Leaps Up: reading and analysis She Dwelt Among the Untrodden Ways: reading and analysis

Pag. 98-100 Pag. 92 Pag. 112 Pag. 86-7 Pag. 95-6 photocopies Pag. 93

Second-generation Romantics

• George Gordon, Lord Byron (life, works, themes) Childe Harold’s Pilgrimage (plot, characters, themes, structure) From Childe Harold’s Pilgrimage, “Once More Upon the Water”, Canto III, lines 10-18; 127-144: reading and analysis

Pag. 130-1 photocopiesphotocopies

The Victorian Age (1837-1901)

• Social background (paragraph THE UNITED STATES - “The growth of the USA” excepted) The Second Industrial Revolution • Cultural background (paragraph THE UNITED STATES – “The beginnings of cultural independence” excepted)

Pag. 192-3 photocopies Pag. 198-9

Victorian Novel - The Victorian compromise

• Charles Dickens (life, works, themes) Oliver Twist (plot, characters, themes, structure) From Oliver Twist, “Oliver is taken to the workhouse”: reading and analysis Hard Times (plot, characters, themes, structure)

Pag. 212-4 Pag. 203 + photocopies Pag. 203-5 Pag. 206 + photocopies

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

From Hard Times, “A classroom’s definition of a horse”, “Coketown”: reading and analysis

Pag. 206-10

The anti-Victorian reaction

• Thomas Hardy (life, works, themes)

Tess of the D’Urbervilles (plot, characters, themes, structure) From Tess of the D’Urbervilles, “The Woman Pays”: reading and analysis

The Convergence of the Twain: reading and analysis

Pag. 247-9 Pag. 241 Pag. 242-5 photocopies

Astheticism

• Oscar Wilde (life, works, themes) The Picture of Dorian Gray (plot, characters, themes, structure) Preface to Dorian Gray, 1891: reading and analysis From The Picture of Dorian Gray, “Life as the greatest of the arts”, “Dorian kills the portrait and himself”: reading and analysis Decadentism and Aestheticism The Ballad of Reading Gaol From The Ballad of Reading Gaol, excerpts from section I, III, IV, V: listening, reading and analysis

Pag. 378-9 Pag. 252; pag. 260-1 Pag. 253 Pag. 254-9 Pag. 262 + photocopiesPag. 351; pag. 354 Pag. 352-3 + photocopies

The horror and crime novel

• Robert Louis Stevenson (life, works, themes) The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot, characters, themes, structure) From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “Jekyll turns into Hyde”, “Jekyll can no longer control Hyde”: reading and analysis

Pag. 274-6 Pag. 269 + photocopies

Pag. 270-3

Victorian poetry - The mainstream

• Alfred Tennyson (life, works, themes) Ulysses: listening, reading and analysis The myth of Ulysses (paragraph “Pascoli’s Ulysses” excepted)

Pag. 332-3

Pag. 327-9

Pag. 330-1

Victorian drama - The Comedy of Wit

• Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest (plot, characters, themes, structure) Paragraphs “The Importance of Being Earnest” and “Artificial Comedy” From The Importance of Being Earnest, excerpt from Act 3: reading and analysis

Pag. 370 Pag. 378-9 photocopies

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

N.B. Le pagine indicate tra parentesi si riferiscono al libro di testo in adozione (vol. 3) The Modern Age (1901-1945)

• Social background • Cultural background (WINDOW: THE NEW ARTISTIC MOVEMENTS excepted)

Pag. 14-6 Pag. 22-6

Modern novel - The modernist novel

• James Joyce (life, works, themes – paragraph “Finnegans Wake” excepted) Dubliners (plot, characters, themes, structure) From Dubliners, Eveline: reading and analysis From Dubliners, excerpts from The Dead, “I think he died for me, she answered”, “The living and the dead”: reading and analysis Ulysses (plot, characters, themes, structure) Ulysses as Modern Hero • Joseph Conrad (life, works, themes) Heart of Darkness (plot, characters, themes, structure) From Heart of Darkness, “Into Africa: the Devil of Colonialism”, “Mistah Kurtz – He Dead”, “He was hollow at the core”: reading and analysis

Pag. 84-6 Pag. 70 + photocopiesphotocopiesPag. 71-6 Pag. 77 + photocopiesPag. 83 Pag. 51-2 Pag. 43 Pag. 43-7 + photocopies

Utopian novels and science fiction

• Aldous Huxley (life, works, themes) Brave New World (plot, characters, themes, structure) From Brave New World, chapter 16 and 17: reading and analysis • George Orwell (life, works, themes) Nineteen Eighty-Four (plot, characters, themes, structure) From Nineteen Eighty-Four, excerpts from part 1, chapter 1; part 3, chapter 2; part 3, chapter 6: reading and analysis

photocopies photocopies photocopies photocopies photocopies photocopies

Modern poetry

Modern poetry SURVEY (paragraph “The second generation of modernists” excepted)

Pag. 249-51

Modernist Poetry

• T. S. Eliot (life, works, themes – till paragraph “Last years”)

The Love Song of J. Alfred Prufrock – lines 1-69; 111-131: reading and analysis

The Journey of the Magi: reading and analysis

Pag. 214-5 + photocopies photocopies photocopies

War Poetry

• Rupert Brooke (life, works, themes) The Soldier: reading and analysis

Pag. 226 + photocopies Pag.225

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

• Wilfred Owen (life, works, themes) Dulce et Decorum Est: reading and analysis

Pag. 231+ photocopies Pag. 230-1

Modern drama – The Theatre of the Absurd

Main features of modern drama – the Theatre of the Absurd • Samuel Beckett (life, works, themes) Waiting for Godot (plot, characters, themes, structure) From Waiting for Godot, script of the play by Palkettostage International Theatre Productions: listening, reading and analysis Watching the play Waiting for Godot staged by Palkettostage International Theatre Productions

photocopies photocopies photocopies photocopies

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA

1870: i nuovi equilibri europei ed internazionali

La diplomazia di Bismarck, Il sistema bismarckiano delle alleanze, La crisi della diplomazia di Bismarck, Il nuovo corso della Germania, Il volto politico dell’Europa tra Ottocento e Novecento, La fine degli isolazionismi.

Pag. 79 Pag. 80-81 Pag. 81 Pag. 81 Pag. 89-90 Pag. 104

La nuova fase della Rivoluzione Industriale

L’era tecnologica, Tecnologia e industria, L’energia elettrica, Nuovi motori e macchine, Crescita del commercio internazionale, Trasformazione dell’industria, La divisione del lavoro, Aumento della produttività del lavoro industriale, L’epoca della grande depressione, Concentrazione delle imprese, Trust e holding, Il capitale finanziario.

Pag. 4 Pag. 4-5 PAG. 6 Pag. 6-7 PAG. 9 Pag. 10 Pag. 10 Pag.10-11 PAG. 14 Pag. 14-15 Pag.15 Pag. 15

Nuove funzioni degli stati

Lo stato forte e interventista, Il protezionismo doganale, La legislazione sociale, La politica scolastica, La gestione pubblica dei servizi, Un periodo di pace tra gli stati europei.

Pag. 17 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag. 19 PAG. 19

L’internazionalismo socialista

Lettura – allegato

La dottrina sociale della Chiesa

L’enciclica Rerum Novarum

Pag. 69-70

L’età dell’Imperialismo

Imperialismo: un fenomeno complesso, Impulsi al colonialismo, Il congresso di Berlino, Il colonialismo italiano e tedesco, Valutazione del colonialismo, I nazionalismi.

Pag. 22 Pag. 22 Pag. 23 Pag. 27-28 Pag. 30 Pag. 62-63-64

L’età giolittiana

I paragrafi di pag. 124, 125, 127, 128, 129 ad esclusione delle sezioni dal titolo Documenti ivi comprese e dei paragrafi dal titolo Le due anime del Partito socialista e del movimento cattolico a pag. 128-9; I paragrafi di pag 130, 131, 132, 133, 134 e 135, ad

Pag. 124-9

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

esclusione dei paragrafi dal titolo La condanna del modernismo e Le alleanze clerico-moderate di pag. 130.

Pag. 130-35

La Prima Guerra Mondiale

Le cause della guerra e le alleanze, L’inizio del conflitto, L’intervento italiano, La guerra di posizione e le sue conseguenze, La svolta: l’intervento americano e il crollo degli imperi centrali, I trattati di pace e la Società delle Nazioni, Documenti e letture di approfondimento (allegato).

Pag.142-3, 145-6 Pag. 146-148 Pag. 149, 151-52 Pag. 153, 155-56 Pag. 160, 165, 166, 167, 169 Pag. 169-174 Si considerano escluse tutte le sezioni dal titolo Documenti.

Crisi dello zarismo e le rivoluzioni russe

La situazione dell’Impero russo nei primi del ‘900, Le rivoluzioni russe del 1917, L’edificazione del regime comunista

Pag. 90-3 Pag. 161 -65 Pag. 183-190 Si considerano escluse tutte le sezioni dal titolo Documenti.

Il fascismo

Fascismo e tramonto dello stato liberale, L’avvento del fascismo sino alla fase legalitaria, da pag. 223 a 227 ad esclusione del paragrafo dal titolo I due antifascismi secondo Gobetti di pag. 225; L’organizzazione del regime, L’imperialismo e l’impresa di Etiopia, da pag. 274 a 279. Documenti e letture di approfondimento (allegato).

Pag. 208-22; Pag. 223-27 Pag. 228-38 Pag. 274-79 Si considerano escluse tutte le sezioni dal titolo Documenti.

L’affermarsi dei totalitarismi (nazismo e stalinismo)

I problemi del dopoguerra, La repubblica di Weimar, Crisi del 1929 e il New Deal, L’avvento del nazionalsocialismo, il Terzo Reich e la sua organizzazione, la politica estera di Hitler, Lo stalinismo, La guerra civile in Spagna, Le caratteristiche dei totalitarismi secondo Hannah Arendt (allegato).

Pag. 180-82 Pag. 190-96 Pag. 254 -61 Pag. 261-74 Pag. 244-54 Pag. 283, 284, 286 Si considerano escluse tutte le sezioni dal titolo Documenti.

La Seconda guerra mondiale

Le cause del conflitto, Le alleanze e le prime annessioni della Germania, Il conflitto e i principali fronti di guerra, La Shoa, La caduta del regime fascista, La Resistenza italiana, Le conferenze interalleate, Documenti e letture di approfondimento (allegato).

Pag. 320-23 Pag. 323-26 Pag. 327-39 Pag. 341-43 Pag. 344-46 Pag. 347-52 Pag. 352-57 + 370-72 Si considerano escluse tutte le sezioni dal titolo Documenti.

La formazione del mondo bipolare

Origini del mondo bipolare; Formazione dei due blocchi.

Pag. 366-70 Pag. 374-7 +

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Europeismo ed istituzioni europee Gli Stati Uniti e MacCarthy La guerra di Corea Il tramonto degli imperi coloniali !956, destalinizzazione e rivoluzione ungherese Quadro introduttivo e di collegamento, PPT allegato;

380-4 Pag. 387-8 Pag. 389 Pag. 392 Pag. 393 Pag. 402-3

L’Italia Repubblicana

Nascita della Repubblica Italiana e della Costituzione; L’età del centrismo (ad esclusione del paragrafo dal titolo I governi dopo De Gasperi).

Pag. 422-30 Pag. 431-33

Cittadinanza e costituzione

La Costituzione: linee e principi ispiratori; 12 principi fondamentali (allegato); Dati di riferimento e sostegno dei nodi storici affrontati (art. 1 e 48: sovranità popolare e suffragio universale; art. 7: Patti Lateranensi; art. 11: cooperazione internazionale; art. 13, 16 e 22: inviolabilità della libertà personale e di circolazione sul territorio, capacità giuridica; art. 118: sussidiarietà).

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA Le pagine indicate si riferiscono al volume 2 del libro di testo

Idealismo : J. G. Fichte

La Dottrina della scienza: Oltre l’opposizione di idealismo e dogmatismo I tre principi (primato dell’ operari sull’ esse) Il sapere pratico (idealismo etico) Cenni ai “Discorsi alla nazione tedesca”

Pag. 500-1 (23.3.1) Pag. 502-4 (26.3.2) Pag. 506 (26.3.4)

Idealismo : F. W. J. Schelling

Il sistema della filosofia della natura L’opera d’arte

Pag. 525-6 (27.5.1) Pag. 528 (27.5.4)

Idealismo : G. W. F. Hegel

La ragione come mondo La Fenomenologia dello Spirito: L’idea e il compito della “Fenomenologia” La coscienza L’autocoscienza (dialettica servo-padrone e coscienza infelice) L’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Spirito soggettivo, oggettivo e Spirito assoluto Letture (allegato)

Pag. 541 (28.1) Pag. 552-4 (28.5.1) Pag. 554-5 (28.5.2) Pag. 555-6 (28.5.3) Pag. 566 (28.7) Pag. 569-79 (28.9.1; 28.9.2; 28.9.3, no pag. 580-81)

Le pagine indicate si riferiscono al volume 3 del libro di testo

La sinistra hegeliana : L. Feuerbach

La teologia “alienazione” e come antropologia; nuovo umanesimo

Pag. 5-6 (1.2)

Dialettica post-hegeliana: K. Marx

Con Hegel contro Hegel: la dialettica in questione L’alienazione religiosa e del lavoro Il materialismo storico (e materialismo dialettico) Il comunismo (lotta di classe e dittatura del proletariato) La merce ed il denaro (“Capitale”) Letture (allegato)

Pag. 17-18 (2.3) Pag. 19-21 (2.4) Pag. 21-23 (2.5) Pag. 23-25 (2.6) Pag 25-26 (2.7.1)

Il dibattito post-hegeliano : A. Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà L’affrancamento dalla volontà (la noluntas e l’ascesi)

Pag. 49-50 (4.4) Pag. 51 (4.5) Pag. 53-56 (4.6)

Il dibattito post-hegeliano : S. A. Kierkegaard

Il singolo e il sistema (esistenza soggettiva vs essenza astratta hegeliana o oggettiva impersonale) Gli stadi dell’esistenza (Don Giovanni, marito e Abramo) L’angoscia, la disperazione e lo scandalo del cristianesimo

Pag. 72-74 (5.5) Pag. 74-80 (5.6-5.7-5.8) Pag. 80-82 (5.9)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Il positivismo : A. Comte

Il progetto positivista La scienza come sistema del progresso sociale La positività della filosofia e la legge dei tre stadi Il metodo dell’osservazione sociale La scienza come metafisica dell’umanità

Pag. 86-87 (6.1) Pag. 97-98 (7.1) Pag. 100-101 (7.3.2) Pag. 105 (7.4.1) Pag. 108-109 (7.6)

La crisi delle certezze: F. Nietzsche

Le origine tragiche del pensiero (apollineo e dionisiaco) Dalla filosofia metafisica alla filosofia storica (genealogia della morale) Il cristianesimo come problema Morte dell’io - morte di Dio (nichilismo) L’avvento di Zarathustra (il superuomo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno) La trasvalutazione di tutti i valori Letture (allegato)

Pag. 141-2 (10.3.1) Pag. 145-6 (10.4.1) Pag. 147-8 (10.4.3) Pag. 148-51 (10.5) Pag. 151-56 (10.6) Pag. 156-59 (10.7.1, 10.7.2)

Introduzione ai temi del Novecento

La crisi del pensiero e il “disincantamento del mondo” I maestri del sospetto: Marx, Freud e Nietzsche Letture (allegato)

Pag. 136+ pag. 197

La Psicoanalisi: Freud

All’origine della coscienza (libertà e positivismo) Un viaggiatore del profondo (L’interpretazione dei sogni) La nascita della psicoanalisi (catarsi e associazioni) La coscienza e l’inconscio (Es, Io, Super-Io, rimozione, sublimazione, complesso di Edipo)

Pag. 448-9 (26.1) Pag. 449-50 (26.2) Pag. 452-3 (26.3;no454) Pag. 455-58 (26.4; no 457)

Lo Spiritualismo : H. Bergson

La scienza e la vita La scoperta della “durata” (tempo della coscienza) L’ evoluzione creatrice (slancio vitale ed intuizione) La morale e la religione (società chiusa ed aperta)

Pag. 200-1 (14.1) Pag. 201-2 (14.2) Pag. 205-8 (14.4) Pag. 208-9 (14.5)

Neopositivismo e oltre: K. R. Popper

Critica alla metafisica (contesto del Circolo di Vienna) Il principio di verificazione di M. Schlick L’epistemologia (critica induzione e falsificazionismo) Psicologia e oggettività del mondo (mondo 1-2-3) La società aperta (democrazia e possibilità di critica) Letture (allegato)

Pag. 581-2 (31.7.1) Pag. 584-6 (31.8) Pag. 629-34 (34.3, no 633 e no sezioni “modus ponens” e “sei motivi”) Pag. 635 (34.4, no 636) Pag. 637 (34.5, no 638)

L’esistenzialismo M. Heidegger

L’esserci e l’analitica esistenziale Gli esistenziali: l’essere-nel-mondo, l’essere con-gli-altri, l’essere-per-la morte L’angoscia, l’esistenza autentica ed inautentica Il tempo L’oblio dell’essere e il linguaggio della poesia Letture (allegato)

Allegato

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Personalismo: E. Mounier

La rivoluzione personalista e comunitaria (le dimensioni della “persona”)

Pag. 386-7 (23.4.2)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA

Funzioni e loro caratteristiche

Definizione di funzione Dominio e campo di esistenza Codominio Grafico di una funzione Restrizione Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca Funzione periodica Funzione pari e dispari Funzione inversa

U2 U7 U9 U11

La topologia della retta

Intervalli Intorni Punti di accumulazione Definizione di limite

U46 U51 U53 Appunti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Calcolo dei limiti elementari e operazioni sui limiti (senza dimostrazioni) La forma indeterminata 0/0 (scomporre e semplificare) La forma indeterminata ∞/∞ (termini preponderanti) La forma indeterminata + ∞ - ∞ : i termini preponderanti e la razionalizzazione La forma indeterminata 0 . ∞

Appunti

Limiti notevoli

Teorema del confronto Primo limite notevole, con dimostrazione Ordine di infinitesimo Infinitesimi equivalenti Calcolo dei limiti notevoli (primo e secondo) con gli infinitesimi

U73 U132 U135 U136 appunti

Gli asintoti e la loro ricerca

Definizione di asintoto verticale Definizione di asintoto orizzontale Definizione di asintoto obliquo Ricerca degli asintoti di una funzione

U63 U65 U142-143

Le funzioni continue

Definizione di funzione continua Punti di discontinuità delle funzioni I teoremi delle funzioni continue (senza dimostrazione): Weierstrass di esistenza degli zeri

U113 U147-148 U145 U146

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

La derivata di una funzione

Significato geometrico del rapporto incrementale Definizione di derivata di una funzione in un punto Regole di derivazione e loro applicazione:

derivate fondamentali derivata del prodotto derivata del quoziente derivata delle funzioni composte

Calcolo della retta tangente in un punto ad una curva Applicazione delle derivate allo studio di funzione:

punti stazionari, massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale; punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale; derivata seconda e flessi a tangente obliqua

Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (senza dimostrazione)

Teorema di Rolle (senza dimostrazione) Teorema di Lagrange (senza dimostrazione) Teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione)

V3 V4 V39-40 appunti V94 V96 V102

Gli integrali indefiniti

L’integrale indefinito e le sue proprietà Gli integrali indefiniti immediati Integrali delle funzioni composte Integrazione di funzioni razionali fratte (con denominatore al massimo di secondo grado) Integrazione per parti

W2-5 W5-8 W9-10 W13-20 W12

Gli integrali definiti e le loro applicazioni

Integrale definito: significato e proprietà Calcolo dell’integrale definito Il calcolo delle aree Il calcolo dei volumi

appunti

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA

Cariche elettriche e loro interazione: il campo elettrico

Richiami sulla struttura atomica Polarizzazione nei dielettrici Formazione di carica elettrica sui corpi

- elettrizzazione per strofinio - elettrizzazione per contatto - elettrizzazione per induzione

Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione Definizione di campo, corpo di prova e linee di campo Definizione di campo elettrico: modulo, direzione e verso Campo centrale e sue caratteristiche Campo uniforme generato da due distribuzioni superficiali

piane di carica Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme:

- velocità iniziale nulla - velocità iniziale perpendicolare al campo

Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie

piana: casi particolari Flusso attraverso una superficie di forma qualsiasi Teorema di Gauss Dimostrazione nei casi particolari:

- campo centrale e superficie gaussiana sferica concentrica con la sorgente

- campo uniforme Applicazioni del teorema di Gauss:

- calcolo del campo elettrico generato da una e due distribuzioni superficiali piane di carica - campo elettrico generato da un conduttore carico di forma qualsiasi e di forma sferica

5 fotocopie 8 9 - 10 11 fotocopie fotocopie appunti 14 14 19-20 25 appunti fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie

Energia potenziale, potenziale, capacità elettrica

Lavoro ed energia potenziale in un campo uniforme Lavoro ed energia potenziale in un campo centrale Definizione di energia potenziale, suo modulo e segno Definizione di circuitazione Definizione di campo conservativo e dimostrazione che il

campo elettrico e conservativo (dalla circuitazione al lavoro e viceversa)

Esperimento di Rutherford Definizione di potenziale elettrico Campo elettrico e differenza di potenziale Superfici equipotenziali e loro proprietà Forma delle superfici equipotenziali Campo e potenziale elettrico in un conduttore carico di forma

qualsiasi e sferico

51-52 52 52/53 fotocopie 54-55 56-57 59 fotocopie 64-65 appunti fotocopie

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore

carico in equilibrio elettrostatico Rigidità dielettrica dell’aria e potere dispersivo delle punte Capacità di un condensatore elettrico Condensatore piano Collegamenti di condensatori in serie e in parallelo

fotocopie 70 fotocopie fotocopie 81-82

La conduzione elettrica

Moto degli elettroni di conduzione e intensità di corrente Proprietà generali di un circuito elettrico Prima legge di Ohm Resistenze in serie e in parallelo Effetto Joule Forza elettromotrice di un generatore f.e.m. e differenza di potenziale tra i poli di un generatore

reale Seconda legge di Ohm Dipendenza della resistività dalla temperatura

fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie fotocopie

L’interazione tra correnti e il concetto di campo magnetico

Concetto di campo magnetico e poli magnetico Direzione e verso del campo magnetico Linee di campo Esperimento di Oersted Campo magnetico generato da:

un filo indefinito percorso da corrente una spira circolare percorsa da corrente un solenoide infinito e indefinito percorso da corrente un toroide percorso da corrente

Flusso del campo magnetico Circuitazione Calcolo del modulo del campo generato da un solenoide e da

un toroide Forza su un conduttore percorso da corrente Interazione fra correnti: legge di Ampére Definizione dell’unità di misura Ampére Poli magnetici e correnti atomiche Forze tra poli magnetici

fotocopie fotocopie fotocopie 172 151-152 152-153 154 159 156-157 157 appunti-158 161 162 162 170 171

Forza di Lorentz, induzione elettromagnetica, equazioni di Maxwell

Dall’interazione tra corrente e campo magnetico e forza di

Lorentz Corrente indotta Legge di Faraday-Neumann

191 fotocopie fotocopie

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Legge di Lenz Circuitazione del campo magnetico nel vuoto Equazioni di Maxwell e di Lorentz

fotocopie 222-224 227

La radiazione elettromagnetica

Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro della radiazione elettromagnetica

fotocopie fotocopie 257-259

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE DELLA TERRA

L’universo

Astronomia, astrofisica

Paragrafo

1. Metodi e strumenti dell’indagine astronomica

- La sfera celeste - La sfera celeste come sistema di

riferimento - Modificazioni giornaliere e stagionali della

sfera celeste - Gli strumenti della astronomia (lettura) - Radioastronomia - Visione del cosmo con Hubble e missione

Planck - L’analisi spettrale

1 2.0 3 4.1 S.3 4.2

2. Stelle, galassie, universo

- Lo studio delle stelle e distanza astronomiche

- Luminosità e magnitudine della stelle (senza formule)

- Colore, temperatura (senza indice BV) - Classificazione - Il diagramma HR - Stelle particolari - Lo spazio interstellare - Effetto Doppler e redshift - L’evoluzione delle stelle

- La via Lattea - Galassie e ammassi galattici - Origine ed evoluzione dell’universo - Il futuro dell’ Universo - Concetto di materia oscura e energia

oscura

Articoli - Bagliori di Infinito - Missione Planck - La particella di Dio

1, 1.1 1.2 1.4 1.5 1.7 1.8 1.9 S.1 2 (tutto) S2 (Nomi processi) 3 4 5 6 6.1 M. Bersanelli Da Stampa

1. Il sistema solare

- Origine del sistema solare - Il Sole - I pianeti del sistema solare - Leggi di Keplero - I pianeti (aspetti generali): caratteristiche

del pianeta Giove, Marte - Corpi minori del sistema solare

1 2, 2.1, 2.2 3 3.1 3.2, 3.5, 3.6 4.3, S5

La Terra nello spazio

Astronomia, astrofisica

4.Geodesia

- La Terra disco piatto o sfera ? - La Terra non è perfettamente sferica

1 2

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

(senza formula oscillazione) - Come rappresentare la Terra: ellissoide o

geoide.

3

5. I moti della Terra

- Una serie di movimenti - Caratteristiche del moto di rotazione (senza

formule delle velocità) - Prove e conseguenze del moto di rotazione

terrestre - Caratteristiche del movimento di rivoluzione

terrestre - Prove del moto di rivoluzione - Le conseguenze del moto di rivoluzione

(escluse formule di latitudine)

1 2 3 (tutto) 4 5 6, 6.1,6.2,6.4, 6.5

6. La Luna

- Caratteristiche generali della Luna - I movimenti della Luna (rotazione,

rivoluzione, traslazione) - Le conseguenze dei moti del sistema Terra

Luna : o librazioni lunari o fasi lunari o differenza giorno lunare e sidereo

(escluso ciclo aureo) o le eclissi (escluso ciclo di saros e

studio eclissi) - Caratteristiche geomorfologiche della Luna - Esplorazione lunare: 20 luglio 1969

allunaggio VIDEO

1 2,2.1,2.2,2.3 3 3.1 3.3 3.4 3.5 4,4.1,4.2 S.5 lettura

Le rocce e i processi

litogenetici

Geologia

8. I Minerali

- La mineralogia - La composizione della crosta terrestre - I Minerali - Genesi e caratterizzazione dei cristalli - Proprietà dei minerali: polimorfismo e

isomorfismo - Proprietà fisiche dei minerali - La classificazione dei minerali - I silicati: solo criterio di classificazione, e

tettosilicati con esempio. - Minerali femici e sialici - I minerali non silicati (gruppi principali)

1 2 3 4, 4.1, 4.2, 4.3 5 6 7 8 9 10

9. Le rocce ignee

- Le rocce - Il processo magmatico - La classificazione delle rocce magmatiche

secondo condizioni di solidificazione - Il contenuto di silice - La genesi dei magmi - Il dualismo dei magmi - Cristallizzazione frazionata (cenni su

Bowen)

1 2 3,3.1 3.2 4 5 6

10. Plutoni e vulcani

- I plutoni - I vulcani: meccanismo eruttivo - Attività vulcanica esplosiva

1 2 3

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

- Attività vulcanica effusiva - Tipologia degli edifici vulcanici (a scudo,

strato vulcano, cono di scorie, protrusione solidi)

- Vulcanesimo secondario - Rischio vulcanico (solo sorveglianza e

previsione)

4 5, 5.1 7 10,10.1

11. Rocce sedimentarie e metamorfiche

- Processo sedimentario - La classificazione delle rocce sedimentarie Rocce clastiche Rocce organogene (carbonatiche) Rocce origine chimica (evaporiti, stalattiti, stalagmiti) - Il processo metamorfico - Classificazione delle rocce metamorfiche

(solo alcuni esempi di facies) - Tipi di metamorfismo - Serie metamorfiche (lettura) - Ciclo litogenetico

1 (tutto) 2 2.1 2.2 2.3 4 5 6 7 8

La dinamica terrestre

Geologia

12. Geologia strutturale e i fenomeni sismici

- Le rocce subiscono deformazioni - I materiali reagiscono in modo diverso alle

sollecitazioni - Le deformazioni delle rocce : fattori che

influenzano la deformazione - Deformazioni rigide - Deformazioni plastiche (solo concetto di

piega) - I terremoti - Le onde sismiche - Magnitudo e intensità - Come si determina l’epicentro di un

terremoto ? - Si può prevedere un terremoto: previsione

deterministica e statistica - Distribuzione dei terremoti sulla Terra

1 2 3 4 5 6 7 8 S.1 (video) 9 11 (visione cartina)

13. L’interno della Terra

- L’importanza delle onde elastiche - Le principali discontinuità sismiche - Crosta oceanica e continentale - Il mantello - Il nucleo - Litosfera, astenosfera e mesosfera - Movimenti verticali della crosta: la teoria

isostasia - Il calore interno della Terra - Campo magnetico terrestre e ipotesi sulle

origini del c.m.t

1 2 3 4 5 6 7 8 Solo 9.0 9.2 (fotocopia)

14. La dinamica della litosfera

- Le teorie fissiste - La teoria della deriva dei continenti - Morfologia dei fondali oceanici - Gli studio di paleomagnetismo - Le proprietà magnetiche dei minerali

1 2 3 solo 4.2 S.2

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

- Espansione dei fondali oceanici - Anomalie magnetiche - La struttura delle dorsali - Età delle rocce del fondale

5 6 7 8

15. La tettonica a placche e orogenesi

- La teoria della tettonica a placche - Fenomeni sismici e tettoniche - Caratteristiche delle placche - I margini continentali - I punti caldi - Il meccanismo che muove le placche - Come si formano le montagne : diversi tipi

di orogenesi

1 2 4 5, 5.1 6, 6.1 7 8-9

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL’ARTE

Il Romanticismo capitolo 25

Genio e sregolatezza Theodore Gericault. “Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari” OPERA ANALIZZATA: “La zattera della Medusa”, 1819 Eugene Delacroix “La prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l'occhio” OPERA ANALIZZATA: “La Libertà che guida il popolo”, 1830 La nuova architettura del ferro in Europa Fra ponti, serre, gallerie e torri OPERE ANALIZZATE: J. Paxton, Palazzo di Cristallo, Londra C. Dutert, Galleria delle macchine, Parigi 1889 G. Eiffel, Torre Eiffel, Parigi 1889 G. Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele, Milano, 1861 Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico Edifici da inventare, edifici da lasciar morire

Pag. 838 Pag. 848 Pag. 854 Pag. 887 Pag. 894

La stagione dell'Impressionismo capitolo 26

L'Impressionismo. La rivoluzione dell'attimo fuggente La fotografia Edouard Manet. Lo scandalo della verità OPERA ANALIZZATA: “Colazione sull'erba”, 1863 Claude Monet. La pittura delle impressioni OPERE ANALIZZATE: “Impressione, sole nascente”, 1872 “ La cattedrale di Rouen: il portale (al sole)”, 1894 Edgar Degas. Il ritorno al disegno OPERA ANALIZZATA: “La lezione di danza”, 1873-75 Pierre-Auguste Renoir. La gioia di vivere OPERA ANALIZZATA:”Moulin de la Galette”, 1876

Pag. 899 Pag.907 Pag. 912 Pag. 919 Pag. 925 Pag. 930

Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie. Capitolo 27

Tendenze postimpressioniste Paul Cezanne. “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono” OPERE ANALIZZATE: “I giocatori di carte”, 1898 “La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves”, 1904-1906

Pag. 941 Pag. 943

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Georges Seurat. Il Neoimpressionismo o impressionismo scientifico o Cromoluminismo o Pontillisme o Divisionismo OPERA ANALIZZATA: “Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte”, 1883-1885 Vincent van Gogh “Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano” OPERE ANALIZZATE: “I mangiatori di patate”, 1885 “Veduta di Arles con iris in primo piano”, 1888 “Notte stellata”, 1889 “Campo di grano con volo di corvi”, 1890

Pag. 949 Pag. 960

Verso il crollo degli imperi centrali Capitolo 28

Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale I presupposti dell'Art Nouveau La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese

Pag. 975 Pag. 977 Pag. 978

L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo. Capitolo 29

Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni Il Cubismo. “Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui” OPERE ANALIZZATE: “Les demoiselles d'Avignon” 1907 “Ritratto di Ambroise Vollard”, 1909-1910 “Natura morta con sedia impagliata”, 1912 “Guernica”, 1937

Pag. 1017 Pag. 1019

La stagione italiana del futurismo Capitolo 30

Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Zang tumb tumb Umberto Boccioni. La pittura degli stati d'animo OPERE ANALIZZATE:”La città che sale”, 1910-11 “Gli addii” (I e II versione) Antonio Sant'Elia. Le architetture impossibili

Pag. 1045 Pag. 1048 Pag. 1055

Oltre la forma. L'Astrattismo Capitolo 32

Il razionalismo in architettura. La nascita del Movimento moderno L'esperienza del Bauhaus. Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista

Pag. 1127 Pag. 1130

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

Le Corbusier. La casa come “macchina per abitare” OPERE ANALIZZATE: Villa Savoye, Poissy, 1929-1930 Unità di abitazione, Marsiglia, 1946-1952 Frank Lloyd Wright. “L'architettura organica” OPERE ANALIZZATE: Casa sulla cascata, Bear Run, 1936

Pag. 1136 Pag.1143

Nella sezione ITINERARI

Storicismo ed Eclettismo nell'architettura europea OPERE ANALIZZATE: C. Barry, Palazzo del Parlamento di Londra 1840-1870 G. Jappelli, Caffè Pedrocchi e Pedrocchino Padova, 1826-34 e 1837-42 I grandi piani urbanistici europei di fine Ottocento. Gli esempi di Parigi e Vienna

Itinerario 30 Itinerario 31

Approfondimenti fuori testo

Caspar Friedrich OPERE ANALIZZATE: “Monaco sulla spiaggia”, 1808-1810 “Le età della vita”, 1835

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di EDUCAZIONE FISICA

Potenziamento fisiologico

Incremento della resistenza generale attraverso metodi di allenamento continui uniformi (allenamento corsa campestre) ed intervallati (circuiti training e yo-yo test); incremento della mobilità attraverso esercizi di tipo attivo (a corpo libero o a coppie) e passivo (stretching);definizione ed incremento della forza attraverso esercizi a corpo libero e a coppie. Incremento della velocità con esercizi tipici dell’atletica leggera come prove di velocità , progressivi, corsa in slalom, skip e corsa balzata. Incremento della coordinazione dinamico generale con palloni.

Rielaborazione schemi motori

Arricchimento del patrimonio motorio attraverso il maggior numero di esperienze possibili con esercizi a corpo libero di coordinazione dinamico-generale ed agilità.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Ottenuto attraverso giochi di squadra che implicavano il rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari. Con compiti di giuria ed arbitraggio si è influito sullo sviluppo della capacità di operare scelte in modo personale e di valutare di volta in volta le diverse situazioni di gioco.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Conoscenza dei fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta, schiacciata e muro) e di squadra (definizione dei ruoli di alzatore, centrale e schiacciatore) della pallavolo; conoscenza delle principali regole del calcio a cinque. Conoscenza delle principali regole di gioco del rugby e dei suoi fondamentali (passaggio laterale o indietro, placcaggio a terra, la maul ed il sostegno, la touche, la mischia). Attività di squadra proposte per lo sviluppo della socializzazione e per l’acquisizione di abitudini permanenti di vita ed infine per la collaborazione reciproca .

Informazioni sulla tutela della salute e prevenzione infortuni

Nozioni per la prevenzione degli infortuni legati alle differenti occasioni di pratica dell’attività fisica e cenni sui comportamenti più idonei da mantenere per la propria difesa personale anche in ambiente extra-scolastico . Tale selezione di argomenti è risultata dalla strutturazione della programmazione degli anni precedenti.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2012 – 2013

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di RELIGIONE

Argomento generale o capitolo

Il senso religioso nella cinematografia contemporanea. L’esistenza come vocazione. La Chiesa: fattori costitutivi e missione: la figura di s. Paolo.

Argomento 2

Elementi della concezione cristiana della vita: la questione della moralità; la questione della verità; la questione dell’affettività; il valore della vita.