Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella...

89
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Indirizzi didattici : Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Liceo Sociopsicopedagogico CERTIFICAZIONE DI QUALITA' - UNI EN ISO 9002 80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono e fax : 081-578.85.75 DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 - Comma 2 - D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 Classe V sez. D Liceo Linguistico COMMISSIONE BROCCA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Gianfranco Sanna)

Transcript of Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella...

Page 1: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

ISTITUTO SUPERIORE STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI” Indirizzi didattici : Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Liceo Sociopsicopedagogico

CERTIFICAZIONE DI QUALITA' - UNI EN ISO 9002 80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono e fax : 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 - Comma 2 - D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. D Liceo Linguistico

COMMISSIONE BROCCA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Gianfranco Sanna)

Page 2: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Sommario

1. Composizione del Consiglio di Classe

Presentazione della Classe

2. Percorso storico e formativo della classe

3. Finalità, conoscenze, competenze acquisite

4. Strategie metodologiche

5. Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

6. Criteri di valutazione

7. Criteri di valutazione dei crediti scolastico e formativo

a. Criteri per la valutazione del credito scolastico

b. Criteri per la valutazione del credito formativo

c. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

8. Considerazioni finali

9. Consiglio di Classe firme

10. Allegati

a. Percorsi didattici specifici

b. Programmi svolti

c. Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale

d. Copia delle simulazioni di terze prove somministrate

e. Criteri di valutazione del POF della scuola

f. Relazione docenti di sostegno

3

4

5

7

9

11

12

13

13

13

13

14

15

16

2

Il presente documento è stato redatto dal Consiglio di Classe della classe V - Sez. D del Liceo

Linguistico, a norma dell'articolo 5, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 e sulla base della

Programmazione educativo-didattica elaborata all'inizio del corrente anno scolastico 2012/2013.

Page 3: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

1. Composizione del Consiglio di Classe

Coordinatrice: Prof.ssa DE VITA Maria Cristina

Docenti Materie

MEDINA Elvira Italiano e Latino

MAZZILLI Eleonora Matematica e Fisica

SCHETTINI Chiara Scienze

LOMBARDI Donata Inglese

DI PALO Antonietta Francese

D’ISCHIA Rosangela Spagnolo

PAVANINI Pietro Tedesco

DE VITA Maria Cristina Storia e Filosofia

DI GANGI Antonella Storia dell’Arte

FONTANA Patrizia Educazione Fisica

VON ARX Daniela Religione

WIECKOWSKA Maria Helena Conversazione Inglese

RICCIOTTI Anita Conversazione Francese

LOPEZ Maria Dolores Conversazione Spagnolo

FUCHS Helga Conversazione Tedesco

ARAGONA Daniela Sostegno - area umanistica

SACCHI Alessandra Sostegno - area umanistica

SIGA Nunzia Sostegno - area scientifica

3

Page 4: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Presentazione della classe

Numero complessivo alunne: 19

1. DE CRISTOFARO Valentina

2. dE MAURO Federica

3. DI NAPOLI Ivana

4. FARINA Federica

5. FLAMINIO Brigida

6. FLORIO Mara

7. GALLI Ludovica

8. GAMBARDELLA Claudia

9. LAZU Adelina Eleonora

10. LIBONDI Piera

11. MAIONE Francesca Letizia

12. PASOLINI Laura

13. PIPOLO Silvia

14. ROMANO Jessica

15. RUSSO Noemi

16. SCORZA Mariagiovanna

17. TITO Francesca

18 TRIOLA Martina

19. VILLANI Ludovica

4

Page 5: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

2. Percorso storico e formativo della classe

La classe V sez. D, composta da 19 alunne ha evidenziato fin dall’inizio dell’anno

scolastico un buon grado di socializzazione e scolarizzazione. Le discenti hanno

partecipato con regolarità al dialogo educativo, mostrando correttezza nel

comportamento e spirito di solidarietà.

Il percorso storico della classe è stato abbastanza lineare; durante l’anno 2008-2009

la classe era composta da 29 alunni; nell’anno scolastico 2009-2010 il numero si è

ridotto a 23, in seguito ad alunni non ammessi; nell’anno scolastico 2010- 2011 la

classe era composta da 24 alunni; nell’anno scolastico 2011- 2012 da 20 alunni (a

causa di quattro non ammissioni); durante il corrente anno scolastico 2012 -2013 una

alunna ha chiesto il trasferimento presso altra scuola.

Il percorso formativo è stato discontinuo; dall’instabilità di un consiglio permanente

nel corso dei 5 anni, la classe ne è uscita destabilizzata. Si evidenzia, in particolar

modo, l’alternanza di più docenti di lingua italiana e di lingua spagnola, soprattutto

durante il triennio.

Tutti le allieve, durante gli anni scolastici si sono avvalsi di insegnanti madre lingua

di conversazione per le pertinenti materie studiate.

Le alunne hanno evidenziato differenti livelli di curiosità intellettuale, capacità di

comunicazione e di competenze disciplinari; continuamente stimolate dai docenti, al

fine di incrementare la motivazione all’apprendimento, hanno mostrato interesse e

disponibilità per le proposte didattiche sia curriculari che extra-curriculari.

5

Page 6: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Le discenti, anche quelle meno propense ad uno studio continuativo approfondito e

critico, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati nelle diverse discipline; una parte

esigua di esse, nonostante la volontà di colmare le lacune pregresse ha mostrato

difficoltà nella capacità trasversale di assimilazione e rielaborazione dei contenuti.

All’interno del gruppo classe si sono sviluppati rapporti di collaborazione, solidarietà

e comprensione.

“Libertà è partecipazione” è stato il focus individuato, ove sono state indirizzate, tra

l’altro, le molteplici sinergie disciplinari.

Per quanto attiene al debito formativo, tutti i debiti sono stati colmati con le

verifiche svolte nel mese di settembre.

6

Page 7: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

3. Finalità conoscenze e competenze acquisite

Il Consiglio di classe è sempre stato sostanzialmente concorde sia sulle metodologie da seguire, sia sul definire i criteri di valutazione e nell’applicarli, seguendo le direttive del P.O.F d’Istituto. Il consiglio di classe, ripercorrendo, in sede di consuntivo, l’iter formativo seguito nel quinquennio e, specificamente, in quest’ultimo anno, ribadisce che le finalità di un corso di studi secondario superiore, e in particolare, di un liceo linguistico, sono soprattutto: • orientarsi nello spazio e nel tempo; • l’acquisizione del senso critico e delle capacità di collocare i fatti del passato e del

presente in prospettiva storica; • la consapevolezza dei valori umani e sociali; • la disponibilità ad apprendere e ad inserirsi attivamente nella dinamica della realtà

circostante; • l’assimilazione e lo sviluppo delle capacità di comprendere, costruire, criticare,

argomentazione e discorsi per dare significato alle proprie esperienze; • il raggiungimento di una struttura culturale di base necessaria per il successivo

sviluppo delle capacità di capire, fare, prendere decisioni e scegliere in modo efficace il proprio futuro,

è concorde nel dichiarare che gli obiettivi perseguiti sul piano dei contenuti cognitivi, delle competenze e delle capacità sono quelli inerenti allo statuto epistemologico delle singole discipline. I contenuti cognitivi essenziali sono quelli indicati nei programmi. delle singole discipline, ratificati dal consiglio di classe e parte integrante del presente documento.

I saperi sono stati trattati nella prospettiva delle reciproche inferenze e connessioni, in una visione sintetica ed organica. Per quanto riguarda le competenze e le capacità gli obiettivi perseguiti sono: saper • esporre con chiarezza il proprio pensiero in forma orale e scritta; • decodificare varie tipologie di testi; • cogliere gli aspetti essenziali di un tema culturale o di un problema scientifico o di

una questione di attualità per discuterne; • ricercare valori di riferimento all’interno della realtà in cui si vive;

leggere un testo esercitando le attitudini di analisi e di sintesi;

7

Page 8: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

• confrontare teorie simili e analizzare le posizioni di autori appartenenti a correnti

diverse; • comprendere ed interpretare i testi letterali in lingua straniera inseriti in un contesto

storico-culturale e in un’ottica comparata con le altre letterature ed essere in grado di • usare appropriatamente i linguaggi specifici; • organizzare un lavoro di ricerca; • utilizzare le proprie conoscenze per affrontare situazioni nuove; • affrontare con consapevolezza un dibattito o una prova; • cogliere il messaggio fondamentale di una comunicazione orale, scritta e visiva di

vario tipo; • sviluppare le capacità di capire, fare, prendere decisioni; • sviluppare la potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive al fine

di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso.

8

Page 9: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

4. Strategie metodologiche

Strategie operative utilizzate per l'attività didattica

� Rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;

� Lezione frontale;

� Lavori individuali e di gruppo;

� Dialogo organizzato;

� Problem solving;

� Discussione spontanea determinata dai problemi posti dagli allievi;

� Analisi testuali guidate e/o svolte dagli alunni in gruppo e singolarmente;

� Studio guidato o effettuato a casa dai singoli alunni senza previa spiegazione del

docente e con successiva verifica e discussione in classe;

� Proiezione di filmati, uso di materiale iconografico e schede riassuntive fornite

dall'insegnante, supporti multimediali ed audiovisivi;

� Verifiche formative e sommative;

� Inserimento della classe, nell’arco del triennio, in alcuni progetti ritenuti

stimolanti e formativi;

� Test strutturati e semistrutturati.

Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo:

“Libertà è partecipazione”; tale tema è stato scelto nel tentativo di conferire una

certa unicità agli argomenti trattati dai singoli docenti, i quali, in tale prospettiva,

hanno cercato di selezionare brani il cui contenuto fosse attinente alla tematica

prescelta.

9

Page 10: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di terza prova, riguardanti

le molteplici discipline e, tra le varie tipologie possibili, è stata data la preferenza a

quella mixata con due domande a risposta sintetica e quattro a risposta multipla (vedi

allegati).

10

Page 11: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

5. Attività curricolari,extracurricolari ed integrative

Curriculari:

• Partecipazione alla manifestazione per le Quattro Giornate di Napoli;

• Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La madre” di Brecht;

• Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Waiting for Godot” in lingua

Inglese;

• Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Notre Dame” in lingua Francese;

• Partecipazione alla conferenza presso la V Municipalità - Napoli, sulla Shoah;

• Orientamento universitario presso Le Università “Suor Orsola Benicasa” e “II

Policlinico di Napoli”;

• Orientamento universitario tenuto dall’Associazione Leo Club;

• PON Spagnolo;

• Progetto biennale “Studiare l’impresa-l’impresa di studiare” in collaborazione

con l’Unione Industriali.

Extracurriculari:

• Partecipazione a conferenze su tematiche storico-filosofiche al Pan di Napoli

(Rivoluzione bolscevica; il Novecento; la Prima Guerra Mondiale);

• Viaggio di istruzione a Praga;

• Scambio culturale in lingua tedesca;

• Visione del film “Les Miserables”;

Attività integrative

Sono state svolte dai docenti delle singole discipline, sin dall'inizio dell'anno,

esercitazioni sistematiche volte ad un recupero in itinere. In vista dell'esame di

stato sono stati programmate dal Consiglio di classe interventi di approfondimento

dei vari argomenti trattati.

Nel mese di maggio vengono svolte attività di sostegno che vedono coinvolte le

tre lingue oggetto della seconda prova scritta nell’esame di stato.

11

Page 12: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

6. Criteri di valutazione

Gli indicatori di livello considerati sono in ordine progressivo:

• per l’espressione scritta:

1. correttezza e sistemazione organica delle informazioni;

2. competenza testuale e capacità di decodificare un testo letterario,scientifico o

storico in lingua antica o moderna;

3. capacità di produrre un testo organico e logicamente strutturato.

• per l’espressione orale:

1. conoscenza delle informazioni di base;

2. capacità di organizzare il pensiero e di esporlo in modo corretto e pertinente;

3. utilizzo di registri adeguati ai diversi settori di competenza (linguaggio

storico filosofico, storico-artistico, letterario, matematico-scientifico);

4. capacità di rielaborazione personale, originalità del giudizio, abilità e

prontezza nel collegare le conoscenze.

Per una valutazione complessiva degli allievi si fa riferimento alla griglia di

valutazione presente nel Pof della scuola. (vedi allegati).

12

Page 13: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

7. Criteri per la valutazione dei crediti scolastico e

formativo

g. Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico

Il Consiglio di classe è concorde nell'assegnare a ciascun allievo, all'interno

della banda di oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio

finale, un punteggio che tenga conto dei seguenti elementi:

1) l'andamento di massima dei due anni precedenti;

2) la costanza nella frequenza;

3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;

4) l’impegno nello studio comunque dimostrato;

5) l'impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;

6) la partecipazione alla vita dell'Istituto;

7) gli eventuali crediti formativi documentati e coerenti col corso di studi.

h. Criteri seguiti per la valutazione dei credito formativo:

I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del

credito scolastico ai sensi dell'O.M. 452/98 sono (a condizione che siano

tempestivamente e regolarmente esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e

tali da rappresentare un ampliamento ed un approfondimento dei contenuti culturali

ed una concreta attuazione di essi.

i. Criteri seguiti per l’attribuzione del voto di condotta:

I criteri utilizzati nell’attribuzione del voto di condotta sono quelli riportati nel

P.O.F. d’Istituto.

13

Page 14: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

8. Considerazioni finali del Consiglio di classe

Si sottolinea lo sforzo di crescita di tutti gli allievi nel processo di formazione

individuale e relazionale. In generale i risultati di apprendimento non sono stati

valutati sempre in modo soddisfacente. La programmazione iniziale è stata in linea

di massima rispettata, anche se talvolta si è dovuto operare qualche taglio sui

contenuti, dovuto alla necessità di recuperare in itinere le carenze di alcuni allievi; è

doveroso segnalare inoltre, la perdita di ore di lezione a causa dell’adesione della

classe a manifestazioni di protesta e delle frequenti assenze saltuari da parte di un

gruppo di alunni.

I docenti hanno lavorato per il conseguimento di una maggiore omogeneità della

classe, rassicurando ed orientando gli alunni nella loro evoluzione umana e culturale.

Si è cercato inoltre, di responsabilizzare i discenti, al fine di indurli:

- all’acquisizione di un metodo di studio più adeguato;

- ad accrescere la motivazione all’apprendimento;

- a sviluppare il processo di formazione sul piano delle conoscenze, competenze e

capacità;

- a maturare sul piano della socializzazione, ispirandosi ai valori umani e culturali.

Allegati:

1. percorsi didattici specifici

2. programmi svolti

3. griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale

4. copia delle simulazioni di terze prove somministrate

5. criteri di valutazione del POF della scuola

6. relazione docenti di sostegno

14

Page 15: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Il Consiglio di Classe

Docenti Firme

MEDINA Elvira

MAZZILLI Eleonora

SCHETTINI Chiara

LOMBARDI Donata

DI PALO Antonietta

D’ISCHIA Rosangela

PAVANINI Pietro

DE VITA Maria Cristina

DI GANGI Antonella

FONTANA Patrizia

VON ARX Daniela

WIECKOWSKA Maria Helena

RICCIOTTI Anita

LOPEZ Maria Dolores

FUCHS Helga

ARAGONA Daniela

SACCHI Alessandra

SIGA Nunzia

Napoli, 15 maggio 2013

Il Preside

Prof. G. Sanna

15

Page 16: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Allegati: Percorsi didattici specifici

1. Italiano e Latino

2. Matematica e Fisica

3. Scienze

4. Inglese

5. Francese

6. Spagnolo

7. Tedesco

8. Storia e Filosofia

9. Storia dell’Arte

10. Educazione Fisica

11. Religione

12. Conversazione Inglese

13. Conversazione Francese

14. Conversazione Spagnolo

15. Conversazione Tedesco

16. Sostegno - area umanistica

17. Sostegno - area umanistica

18. Sostegno - area scientifica

16

Page 17: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2012/2013

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

a.s.2012/2013 Elvira Medina Italiano V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Dal positivismo al Decadentismo La letteratura tra le due guerre:la narrativa della crisi La poesia tra le due guerre Da secondo dopoguerra ai giorni nostri La divina commedia:canti scelti dal Paradiso

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Gli argomenti sono stati trattati avvalendosi di un congruo numero di brani da analizzare per sviluppare abilità di analisi testuale in vista della prima prova degli Esami di stato e a permettere agli allievi,tramite una conoscenza più diretta dell’autore ,di interpretare i mutamenti della società e della mentalità collettiva

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfonditeAbilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Il periodo oggetto di studio ha permesso di sviluppare in modo interdisciplinare il focus prescelto ” Libertà è partecipazione”

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 18: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2012/ 2013

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

a.s.2012/2013 Elvira Medina latino V B

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

L’intellettuale tra consenso e dissenso nell’età giulio-claudia Il romanzo nella letteratura latina La voce dei deboli:Fedro,Persio Giovenale La letteratura cristiana

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe La scelta delle UdA ha mirato a sviluppare il tema del rapporto tra potere imperiale e gli intellettuali e a comprendere come si crei l’ideologia del consenso e la fronda del dissenso

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Il focus ”Libertà e partecipazione” bn si coniuga con il programma che studia il rapporto tra intellettuali e potere.

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 19: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012/2013 E. Mazzilli Matematica V sez.D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Equazioni e disequazioni algebriche Funzioni Limiti e continuità delle funzioni Derivate

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

La classe è costituita da alunni disciplinati e partecipi al dialogo educativo-didattico. E’ stato necessario un riepilogo delle nozioni già studiate perché necessarie e propedeutiche agli argomenti da svolgere. Il programma è stato svolto non senza difficoltà: molte ore perse per manifestazioni, assemblee conferenze, lo studio e l’impegno non sempre costante. Tutti gli alunni hanno raggiunto una preparazione adeguata, differenziandosi tuttavia per competenze e capacità

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 20: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012/13 E. Mazzilli Fisica V sez.D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Onde : il suono la luce Elettrostatica e correnti elettriche Magnetismo

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

La classe è costituita da alunni disciplinati e partecipi al dialogo educativo-didattico. Il programma è stato svolto non senza difficoltà: molte ore perse per manifestazioni, assemblee conferenze, lo studio e l’impegno non sempre costante per tutti. Tutti gli alunni hanno raggiunto una preparazione adeguata, differenziandosi tuttavia per competenze e capacità

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 21: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2012/13

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2012/13 Schettini Chiara Biologia V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Uda 1: Revisione dei principali contenuti di Biologia generale Le biomolecole. La cellula. Il trasporto attraverso la membrana. Il metabolismo cellulare UdA 2: L’uomo Anatomia e fisiologia umana

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Così come programmato, è stata svolta prima un’ampia UdA di revisione dei prerequisiti indispensabili allo studio dell’anatomia e fisiologia umana e poi è stato affrontato lo studio dei principali sistemi ed apparati del corpo umano. La motivazione e l’impegno mostrato dalle allieve sono stati in gran parte soddisfacenti.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(Xtutti molti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Gli allievi nella quasi totalità hanno affrontato con impegno lo studio della biologia, instaurando un di alogo positivo con il docente e relazionandosi correttamente tra di loro.

Page 22: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2012/2013

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2012/2013 DONATA LOMBARDI

INGLESE

5 D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Romanticismo : la poesia-il romanzo L'era Vittoriana : il contesto storico sociale e letterario il romanzo-la commedia Gli anni dell'ansia : il contesto storico ,sociale e letterario il modernismo L'era attuale: il Crollo dell'Impero il Benessere l'Incomunicabilità

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Non sono state apportate modifiche alla programmazione

Obiettivi DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 23: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2011/12 Antonietta Di Palo

Francese V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1. Point de départ Settembre 2. L’ère romantique Ottobre/Novembre 3. Entre romantisme et réalisme Dicembre/Gennaio 4. Naturalisme et poésie Febbraio/Metà Marzo 5. L’ère des secousses et des doutes Metà Marzo/Aprile 6. Pour conclure … Maggio

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

I movimenti letterari e gli autori scelti sono tra i più significativi della letteratura francese e più vicini agli interessi degli allievi. Tale scelta ha consentito frequenti richiami ad altre letterature europee, in particolare a quella italiana. Non ci sono state sostanziali modifiche alla programmazione ma solo la sostituzione di qualche brano, quando, durante il percorso, se ne avvertita la necessità.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica Allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Le lacune pregresse nella preparazione linguistica di base e il limitato numero di ore settimanali dedicate al Francese non hanno consentito ulteriori approfondimenti. Si propone un aumento delle ore curriculari di Francese.

Page 24: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012/2013 D’Ischia Rosangela

Spagnolo V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1. El siglo XIX : El Romanticismo (gennaio) 2. El siglo XIX : El Realismo y el Naturalismo (febbraio) 3. Del siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98 (marzo) 4. Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27 (aprile) 5. La literatura espñola desde 1939 (maggio)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe La programmazione iniziale ha subito alcune variazioni a livello di contenuti, in quanto questi sono stati adeguati alle reali possibilità delle alunne. Alcune parti del programma sono state sintetizzate per problematiche contingenti: quali il cambio di docente a fine gennaio e l’impossibilità di ore extra per eventuali potenziamenti e approfondimenti. In ogni caso l’obiettivo primario è stato quello di fornire tutti gli strumenti per l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio, finalizzati alla preparazione dell’ esame di stato.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Sono stati somministrati materiali complementari riguardo l’analisi dei testi e commenti critici sulle epoche e opere letterarie studiate, anche in riferimento alle letterature italiana, francese ed inglese. Altri collegamenti significativi sono stati fatti con gli ambito storico -filosofico

Page 25: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2012/13 P.Pavanini Tedesco 5CD

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

- Tappe fondamentali nella storia della Germania contemporanea:

• La prima guerra mondiale

• La Repubblica di Weimar

• Il Nazismo

• La Germania del dopoguerra: Stunde Null – guerra fredda

• BRD e DDR, il muro

• Willy Brandt e la Ostpolitik

• “Die Wende” e la riunificazione Cinema e storia:

• Il nazismo può tornare? Die Welle di Dennis Gansel

• Conseguenze del Muro: Das Versprechen di M. von Trotta - Il giovane Goethe e il suo tempo - Il Romanticismo dei Grimm - Al di là del Romanticismo: H.Heine - Kafka e kafkiano - Da Heine a Brecht a Böll (deutsche „Nestbeschmutzer“) Cinema e letteratura:

• Goethe! Di Philipp Stölzl

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

(tutti molti�alcuni)

(tutti�molti alcuni)

(tutti molti�alcuni)

(tutti molti�alcuni)

(tutti�moltialcuni)

(tutti molti�alcuni)

(tutti �moltialcuni)

(tutti molti�alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma

Page 26: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale “G. Mazzini” - Napoli RELAZIONE FINALE

a.s. 2012/2013

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2012-2013 Prof.ssa De Vita Maria Cristina

Storia V Sez. D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Ia u.d.a. - L’età delle masse.

IIa u.d.a. - L’età del totalitarismo.

IIIa u.d.a. - L’età del benessere.

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe E’ stato necessario consolidare le conoscenze inerenti il panorama politico europeo del ‘700.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Sono stati realizzati collegamenti tra la storia e la filosofia e con le altre discipline scolastiche. Il focus (deciso dal Consiglio di Classe) è stato realizzato in modo interdisciplinare nell’ambito delle tematiche storico-filosofiche.

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 27: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2012/2013

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012-2013 Prof.ssa De Vita Maria Cristina

Filosofia V Sez. D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Ia u.d.a. - L’individuo e l’universale: quale rapporto?

IIa u.d.a. - La crisi dei sistemi.

IIIa u.d.a. - La riflessione filosofica sulla scienza.

VIa u.d.a. - Il novecento: crisi della razionalità e ricerca di nuovi modelli.

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe E’ stato necessario consolidare le conoscenze pregresse inerenti il criticismo Kantiano.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Sono stati realizzati collegamenti tra la storia e la filosofia e con le altre discipline scolastiche. Il focus (deciso dal Consiglio di Classe) è stato realizzato in modo interdisciplinare nell’ambito delle tematiche storico-filosofiche.

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 28: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2012-2013

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012-2013 Antonella Di Gangi

Storia dell’Arte V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1) Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento 2) La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste 3) L’inizio dell’arte contemporanea 4) I movimenti d’avanguardia europei 5) Le esperienze artistiche del secondo dopoguerra

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 29: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012/2013 P. FONTANA Ed. Fisica V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1. Potenziamento fisiologico 2. Rielaborazione degli schemi motori 3. Consolidamento del carattere e del senso civico 4. Conoscenza e pratica delle attività sportive 5. Informazioni sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Nessuna

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Abilità A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 30: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012-2013 Daniele Von Arx Religione V D

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

La domanda dei giovani e la ricerca del senso della vita. U.d.a.. 1-2 Settembre – ottobre. Religioni non cristiane ed il dialogo interreligioso. L’islam. La possibilità di un dialogo. U.d.a. 3. Novembre - dicembre Creazione ed evoluzione: alla ricerca del fondamento della vita.U.d.a. 4. Gennaio- febbraio- marzo. Affettività, vita di coppia e di famiglia U.d.a. 5. Aprile- maggio- giugno.

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe La prima tematica è stata ripresa dalla trattazione svolta negli anni precedenti. L’ u. d. a. 3 è stata ridotta a causa della mancanza di tempo a disposizione.

Obiettivi

DISCIPLINARI

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

• Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

• Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

• Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero <.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltialcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari:

Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 31: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMI SVOLTI

Professoressa Elvira Medina Anno scolastico :2012/2013

Classe V D Istituto “Giuseppe Mazzini” Programma D’Italiano:

LEOPARDI:Vita opere e pensiero Alla luna: Vita opere e pensiero l'infinito la sera del dì di festa a Silvia il sabato del villaggio canto notturno di un pastore errante dell'Asia la ginestra, o il fiore del deserto Da “Operette morali”:

• Il dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere

o Dal Positivismo alle Avanguardie

L’economia e la società

Le idee e la cultura

Le poetiche e la letteratura

o Il romanzo naturalista e verista

L’influsso del Naturalismo sulla letteratura

• E.Zola Luoghi e simboli

• Da “L’assommoir”:

• Gervasia all’assommoir

Il romanzo verista italiano

o Giovanni Verga

La vita , le opere,il pensiero e la poetica

Libertà

FantastIcheria

Da “I Malavoglia:

• L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni

Da Mastro Don Gesualdo;

La morte di gesualdo

Page 32: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

o La poesia tra Ottocento e Novecento

La lirica europea dal Simbolismo alle Avanguardie

Baudelaire:

Albatros

Spleen

Corrispondenze

Il Simbolismo francese

Rimbaud:

Vocali

La lirica italiana tra Ottocento e Novecento

La Scapigliatura

Il Decadentismo italiano

Il Crepuscolarismo:

G:Gozzano

Totò Merumeni Sergio Corazzini: Da “Piccolo libro inutile”:

• Desolazione del povero poeta sentimentale

Il Futurismo:

A.Palazzeschi:

E lasciatemi divertire

o Giovanni Pascoli

La vita, le opere,il pensiero e la poetica Da “Il fanciullino”:

• È dentro di noi un fanciullino

Da “Myricae”: • Novembre

• X agosto

• Temporale

• Il lampo

• Il tuono

Da “Canti di Castelvecchio”: • La mia sera

• Il gelsomino notturno

• Nebbia

Da “Nuovi Poemetti”: • La vertigine

Page 33: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

o Gabriele D’Annunzio

La vita, le opere,il pensiero e la poetica Da “ Il piacere”:

• Il verso è tutto

Da “Poema paradisiaco”: • Consolazione

Da “Alcyone”:

• La pioggia nel pineto

La narrativa della crisi:

o Luigi Pirandello

La vita, le opere,il pensiero e la poetica

L’umorismo – la vita e le forme

La patente

Il treno ha fischiato

il dramma...siamo noi(sei personaggi in cerca di autore)

Lettura di un romanzo a scelta o di un’opera teatrale

o Italo Svevo

La vita, le opere,il pensiero e la poetica :

da la Coscienza d Zeno

il dott S. e Zeno una catastrofe salutare

La poesia tra le due guerre

o Giuseppe Ungaretti

La vita, le opere,il pensiero e la poetica

mattino

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino Del Carso

Mattina

Soldati

Fratelli

• Da “Sentimento del tempo”:

• Di luglio

• Da “Il dolore”:

• Non gridate più

Page 34: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

o Eugenio Montale

La vita, le opere,il pensiero e la poetica

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola

Non recidere , forbice, quel volto

La casa dei doganieri

la bufera

Ho sceso dandoti il braccio…

Quasimodo La vita, le opere,il pensiero e la poetica

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Uomo del mio tempo

Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri:

il neorealismo italiano

o Pavese La vita le opere il pensiero e la poetica

o La vita le opere e il pensiero

o la violenza della guerra e il mito o Da La luna e i falò:

o Il ritorno di Anguilla

o Calvino

o La vita le opere il pensiero e la poetica

o Da Se una notte di inverno un viaggiatore:

o Il romanzo lo scrive chi legge

La poesia italiana contemporanea;

P.P.Pasolini

Poesia in forma di rosa

Il teatro del secondo novecento:

E.de Filippo: lettura di un testo a scelta

Testo in adozione GOAT la nuova Italia

LA DIVINA COMMEDIA:

scelta di canti dal Paradiso

Canto I-III-VI- XI-XII-XV-XXXIII

Le Alunne IL DOCENTE

Page 35: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2012\2013 CLASSE V SEZ. D

PROGRAMMA DI LATINO Docente: Elvira Medina

SENECA LA VITA LE OPERE L’OPERA E L’AMBIENTE LA LINGUA E LO STILE BRANI: VINDICA TE TIBI; RECEDE IN TE IPSE;GLI SCHIAVI: SERVI SUNT, IMMO HOMINES PLINIO IL VECCHIO LA VITA E LA FIGURA LA NATURALIS HISTORIA IL METODO DI LAVORO L’NTENTO FILANTROPICO LA LINGUA E LO STILE PLINIO IL GIOVANE BRANi: LA RIVINCITA DELLA NATURA: L’ERUZIONE DEL VESUVIO QUINTILIANO LA VITA E L’OPERA INSTITUTIO ORATORIA STILE E MORALITA’ QUINTILIANO E L’AMBIENTE BRANI: VALUTARE LE CAPACITA’ DELL’ALLIEVO; I DOVERI DEL DISCEPOLO; LE QUALITA’ DI UN BUON MAESTRO; TACITO LA VITA LE OPERE IL PENSIERO IL METODO STORIOGRAFICO LA LINGUA E LO STILE BRANI: IL COSTO DELLA TIRANNIDE; PUREZZA DELLA RAZZA GERMANICA; FEDRO LA VITA E L’OPERA IL GENERE ESOPICO LA LINGUA E LO STILE LA FAVOLA VISTA COME PUNTO DI VISTA DELLE CLASSI SUBALTERNE BRANI: LUPUS ET AGNUS PERSIO LA VITA LE SATIRE GIOVENALE LA VITA L’OPERA LA LINGUA E LO STILE BRANI: L’IMPORTANTE E’ POSSEDERE NON IMPORTA COME PETRONIO LA FIGURA DI PETRONIO SATYRICON I TEMI E LE TECNICHE NARRATIVE BRANI:L’INIZIO DELLA CENA E L’APPARIZIONE DI TRIMALCHIONE; FORTUNATA; LA MATRONA DI EFESO; APULEIO LA VITA LE METAMORFOSI BRANI: LA METAMORFOSI DI LUCIO IN ASINO; LA LETTERATURA LATINA CRISTIANA LA CRISTIANIZZAZIONE DELLA LETTERATURA LA LATINIZZAZIONE DEL CRISTIANESIMO L’APOLOGETICA

Page 36: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

TERTULLIANO IL FONDATORE DELL’APOLOGETICA BRANI: LE ACCUSE RIVOLTE AI CRISTIANI: PASTI DI SANGUE, ANTROPOFAGIA, INCESTI AGOSTINO LA VITA LE OPERE IL PENSIERO: UNA SINTESI DI PAGANESIMO E CRISTIANESIMO LA LINGUA E LO STILE BRANI: IL FURTO DELLE PERE; FINE DI UN AMORE DI GIOVENTU’ LA DOCENTE GLI ALUNNI Testo Adottato: Angelo Roncorni, Roberto Gazich, Elio Marinoni, Elena Sada – Exempla humanitatis Vol 2 – Carlo Signorelli Editore

Page 37: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insiemi numerici. Funzioni

INSIEMI NUMERICI LIMITATI E ILLIMITATI Intervalli Intorno Funzioni algebriche Grafico di una funzione , funzioni pari e funzioni dispari Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotone Funzioni limitate

LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Limite di una funzione Forme di indeterminazione Infinitesimi e infiniti

Calcolo dei limiti delle funzioni algebriche

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua Proprietà delle funzioni continue :

• Teorema di Weierstrass

• Teorema dell’esistenza degli zeri

Continuità delle funzioni elementari DISCONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale e suo significato geometrico

Derivata e suo significato geometrico Derivate di alcune funzioni elementari Regole di derivazione Teoremi sulle funzioni derivabili (dimostrazione grafica):

• Teorema di Rolle • Teorema di Lagrange e corollari

FUNZIONI CRESCENTI O DECRESCENTI – MASSIMI E MINIMI

FUNZIONI CRESCENTI O DECRESCENTI

DETERMINAZIONE DELL’INTERVALLO IN CUI UNA FUNZIONE È CRESCENTE O DECRESCENTE

MASSIMI E MINIMI RELATIVI E ASSOLUTI Asintoti:

• Verticali • Orizzontali • Obliqui

STUDIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI ( ELEMENTARMENTE FATTORIZZABILI)

• Funzioni razionali intere • Funzioni razionali fratte

Libro di testo : “Moduli di lineamenti di matematica” di Dodero – Baroncini - Manfredi

ED. GHISETTI E CORVI

PROF. MAZZILLI ELEONORA

Page 38: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI FISICA

Le onde Caratteristiche di un’onda Principio di Huygens Principio di sovrapposizione Interferenza Fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione e leggi Le onde sonore La luce La riflessione sugli specchi La diffusione e la riflessione totale Interferenza della luce esperimento di Young Fenomeni elettrostatici L’elettrizzazione I conduttori e gli isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Campo elettrico generato da cariche puntiformi L’energia elettrica La differenza di potenziale I condensatori La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo Lo studio dei circuiti elettrici Il campo magnetico Fenomeni magnetici Forze su conduttori percorsi da corrente Libro di testo : “Lezioni di fisica” ed. Zanichelli

Prof.ssa E. Mazzilli

Page 39: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Classe VD LICEO LINGUISTICO BROCCA A. S. 2012-13 Prof. ssa Chiara Schettini Testo adottato: : Porzio, Porzio- “Corso di Biologia”- Markes Editore 1. CENNI DI BIOLOGIA GENERALE: le molecole della vita, la struttura delle cellule e dei virus, i meccanismi di trasporto attraverso la membrana, il metabolismo cellulare. 2. TESSUTI E ORGANI:i vantaggi della pluricellularità; cellule e tessuti; principali funzioni dell’organismo. 3. L’APPARATO DIGERENTE: struttura dell’apparato digerente; la digestione; la dieta equilibrata e i disturbi alimentari. 4. L’APPARATO RESPIRATORIO: struttura dell’apparato respiratorio; la respirazione; lo scambio di gas respiratori. 5. SISTEMA CIRCOLATORIO: il sangue; il cuore, i vasi sanguigni; la circolazione del sangue; la circolazione linfatica.. 6. SISTEMA ENDOCRINO: le ghiandole e i loro prodotti, ipofisi, ipotalamo, tiroide e paratiroidi , ghiandole surrenali, pancreas, gonadi.. 7. L’APPARATO RIPRODUTTORE: l’apparato riproduttore maschile; l’apparato riproduttore femminile; i cicli ovarico ed uterino, la gravidanza e il parto. 8. IL SISTEMA NERVOSO : organizzazione del sistema nervoso, l’impulso nervoso, le sinapsi, anatomia e funzione del sistema nervoso dell’uomo, la vista. Gli alunni Il docente

Prof.ssa Chiara Schettini

Napoli, 15 maggio 2013

Page 40: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Anno scolastico 2012/2013 Classe VD

Il Romanticismo: i poeti della prima e seconda generazione:Wordsworth, Coleridge, Byron Wordsworth: “I Wandered lonely as a cloud” Coleridge: “The rime of the ancient mariner” Byron: “Don Juan” Il Romanzo: Jane Austen: Pride and prejudice L’Età Vittoriana Il contesto storico, sociale e letterario Il Romanzo: Charles Dickens “Oliver Twist” Emily Bronte “Wuthering Heights” Thomas Hardy “Tess D’ubervilles” George Eliot “Middle march” “A self accusing cry” Robert Louis Stevenson “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” Gli anni dell’ansia :il contesto storico, sociale e letterario Il Modernismo Il Flusso di Coscienza :James Joyce “Ulysses” Virginia Woolf “Mrs Dalloway” Il Romanzo allegorico: George Orwell “Animal Farm” “1984” L’Era attuale:il Crollo dell’Impero Contemporary drama The theatre of the absurd Samuel Beckett “Waiting for Godot” Sono state svolte esercitazioni per lo svolgimento della seconda e terza prova,sono stati effettuati approfondimenti grammaticali su richiesta. Libro di testo: Continuities Prof.ssa D.Lombardi

Page 41: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Anno scolastico 2012/13

Classe V D , corso Linguistico

Disciplina : LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Testo adottato : Bonini , Jamet – Kaléidoscope c -

PROGRAMMA SVOLTO

Docente : Prof. Antonietta Di Palo

XIX siècle Aperçu historique et social

L’ERE ROMANTIQUE. La naissance du romantisme.

Les thèmes romantiques.

Le préromantisme français

Les précurseurs du romantisme

FRANÇOIS-RENE DE CHATEAUBRIAND : La vie, l'œuvre et la pensée.

Résumé de "René" : Le mal du siècle et Le héros romantique.

Analyse du texte : "L'étrange blessure".

LA POESIE ROMANTIQUE

ALPHONSE DE LAMARTINE : la vie l'œuvre, la pensée.

Analyse du texte : "Le Lac" (Méditations poétiques).

Les Thèmes de la poésie de Lamartine et L'engagement politique et social.

Lamartine et Leopardi

LE GENIE DES LETTRES.

V. HUGO : La vie, l'œuvre et la pensée.

Le drame romantique et la critique des trois unités.

La poésie : Les thèmes de la poésie de Hugo.

Analyse du texte : "Demain dès l'aube" (Les Contemplations).

Hugo romancier : Le roman historique et social.

Résumé de Notre Dame de Paris.

Analyse du texte : Le pape des fous

Résumé de "Les Misérables".

Analyse du texte L’Alouette.

Hugo et l’engagement politique : la mission du poète.

Page 42: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LE COURANT REALISTE : définition et origine.

Les facteurs qui ont influencé le réalisme.

HONORE DE BALZAC : La vie, l'œuvre et la pensée.

La Comédie humaine : le titre et le projet.

Le réalisme de Balzac.

Résumé de "Eugénie Grandet".

Analyse du texte : Je n'ai plus mon or.

Résumé de Le père Goriot

Le thème de l’argent chez Balzac.

ROMAN ET MODERNITE

Gustave Flaubert : Le précurseur du roman moderne. L’effort de l’objectivité.

La vie, l'œuvre et la pensée.

Résumé de : Madame Bovary.

Analyse du texte : Maternité.

Le Bovarysme.

Le réalisme de Flaubert et les préoccupations esthétiques.

LE NATURALISME

Les précurseurs du naturalisme : Les frères Goncourt.

Les principes du naturalisme.

Les facteurs qui ont influencé le naturalisme.

Emile Zola : la vie, l’œuvre et la pensée.

Les Rougon-Macquart : les buts et les principes de ce cycle romanesque.

Résumé de L’Assommoir.

Analyse du texte : Une existence impossible

Germinal : Le sens de l’œuvre et les thèmes dominants.

Page 43: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Analyse du texte : Une masse affamée.

L’intellectuel engagé : L’affaire Dreyfus - J’accuse -.

L’ECOLE PARNASSIENNE : Théophile Gautier.

AUX SOURCES DU SYMBOLISME

Charles Baudelaire : le poète de la modernité, la vie, l’œuvre et la pensée.

Les Fleurs du mal : la structure et les thèmes traités dans Les Fleurs du Mal

Analyse des textes : Albatros, Correspondances.

Les principes esthétiques de Baudelaire

La fonction de la poésie.

LE SYMBOLISME

La décadence et le Symbolisme.

Aperçus - Verlaine, Rimbaud et Mallarmé: Les poètes maudits.

XXEME Siècle

Introduction au XXEME siècle

Le roman avant 1914

Marcel Proust : la vie, l’œuvre et la pensée.

A la Recherche du temps perdu.

La structure et le sens de l’œuvre.

L’idée fondatrice de l’œuvre de Proust

La mémoire volontaire et la mémoire involontaire

Analyse du texte : La petite madeleine.

Les techniques narratives et le style de Proust.

LA POESIE

Page 44: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

L’ESPRIT NOUVEAU

Guillaume Apollinaire et la modernité.

Les œuvres. Alcools et Calligrammes : les poèmes dessins.

Analyse du texte : Le pont Mirabeau

L’EXISTENTIALISME : définition et origine

ALBERT CAMUS : de l’absurde à l’humanisme.

La vie, l'œuvre et la pensée.

Résumé de L'Etranger, et La Peste

Analyse du texte : La tendre indifférence du monde.

Camus et Sartre Napoli, 15 Maggio 2013

La Docente

Antonietta Di Palo

Page 45: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI LETTERATURA SPAGNOLA

Il programma di Letteratura Spagnola svolto dalla classe VD dell’Istituto statale “G. Mazzini” di Napoli, ha avuto come oggetto lo studio della letteratura spagnola dal Romanticismo fino alla fine del Novecento, con particolare attenzione agli autori più rappresentavi di ogni periodo. Si è proceduto inoltre alla lettura in classe di brani antologici e poesie così da avere un quadro più completo per ogni singolo autore trattato. Docente: Rosangela D’Ischia Anno scolastico 2012/2013

SIGLO XIX EL ROMANTICISMO Contexto Cultural (marco histórico, social, artístico, literario) - La poesia romántica

▩Gustavo Adolfo Bécquer - Vida y obras- Lectura y comentario de las Rimas I – XI – XXI; lectura y comentario de un fragmento de “El Rayo de luna”

▩La prosa en el Romanticismo – La novela (rasgos principales).

▩El teatro romántico – Duque de Rivas - Vida y obras; José Zorrilla - Vida y obras – Temas transversales- La figura del Don Juan en la literatura europea. EL REALISMO Y EL NATURALISMO Contexto Cultural (marco histórico, social, artístico, literario) - La prosa realista

▩Benito Pérez Galdos - vida y obras - Lectura y comentario de un fragmento de Fortunata y Jacinta (cap. III). ▩Leopoldo Alas, Clarín - vida y obras- Lectura y comentario de un fragmento de La Regenta (cap. XXX) - Temas transversales- Flaubert y Clarín.

SIGLO XX MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 Contexto Cultural (marco histórico, social, artístico, literario)

▩Rubén Darío - vida y obras-

▩Juan Ramón Jiménez - vida y obras- Lectura y comentario del poema Domingo de primavera.

▩Miguel de Unamuno- vida y obras - Lectura de un fragmento de Niebla (cap. XXXI – El encuentro entre Augusto y

Unamuno) -Temas transversales- Unamuno y Pirandello

▩Antonio Machado-vida y obras Lectura y comentario del poema Retrato Novecentismo y vanguardismo GENERACIÓN DEL 27 Contexto Cultural (marco histórico, social, artístico, literario)

▩Federico García Lorca - vida y obras- lectura y comentario de “Romancero gitano”: Romance de la luna, luna-

“Poeta en Nueva York”:La aurora.- El teatro de Lorca – lectura de un fragmento de La casa de Bernarda Alba (Acto I Retrato de Bernarda).

▩Rafael Alberti - vida y obras- lectura del poema Si mi voz muriera en tierra

▩Miguel Hernández - vida y obras - lectura del poema Me tiraste un limón, y tan amargo LA LITERATURA ESPAÑOLA DESDE 1939 Contexto Cultural (marco histórico, social, artístico, literario) LA POESÍA

▩Jaime Gil de Biedma - vida y obras - lectura del poema Vals del aniversario

EL TEATRO El teatro del siglo XX – Rasgos principales LA NOVELA

▩Camilo José Cela- vida y obras Lectura de un fragmento de La familia de Pascual Duarte (Cap. I)

▩Carmen Martín Gaite -vida y obras Lectura de un fragmento de Caperucita en Manhattan LA LITERATURA HISPANOAMERICANA - Cuadro general

Page 46: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Prof. Pietro PAVANINI

Lingua e letteratura tedesca: Programma svolto anno scolastico 2012/13 - Classe 5C/D

Insegnante: Prof. Pietro Pavanini

Testi adottati: Maria Paola Mari, Focus Kompakt neu, CIDEB – Fotocopie fornite dal docente Blog: Deutsche Geschichte und Literatur. Die Klasse 5CD 2012 vom Liceo Mazzini – Neapel erzählt…

http://pieropava.wordpress.com/

a) Letteratura: periodi, autori e testi Der junge Goethe und die Goethe-Zeit: Sturm und Drang, Klassik, Romantik

J.W. Goethe:

Sesenheimer Gedichte: Heidenröslein, Mailied

Die Leiden des jungen Werthers

Italienische Reise Erlkönig

Die Romantik: Historischer Kontext, die Frühromantik, die Spätromantik und Unterschiede zwischen

Frühromantik und Spätromantik J. e W. Grimm

Das Volks- und Kunstmärchen

Aschenputtel Die drei Sprachen

Junges Deutschland und Vormärz H. Heine: zwischen Romantik und soziale Lyrik

Das Fräulein stand am Meere

Die schlesischen Weber (Carducci: I tessitori)

F.Kafka Vor dem Gesetz (aus: Der Prozess) Die Verwandlung

B. Brecht

Maßnahmen gegen die Gewalt (aus: Geschichten von Herrn Keuner) Ein neues Gesicht

Das epische Theater: Die Mutter

Trümmerliteratur

W.Borchert: Die drei dunklen Könige

H.Böll

Bekenntnis zur Trümmerliteratur

Über mich selbst

b) Storia della Germania

Geschichte Deutschlands von dem 1. Weltkrieg bis zur Wiedervereinigung:

Erster Weltkrieg - Novemberrevolution - Weimarer Republik Hitlers Machtergreifung - Nationalsozialismus Zweiter Weltkrieg

Page 47: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Kapitulation und Teilung Deutschlands – Potsdamer Abkommen – Stunde Null – Flüchtige und Vertriebene Trümmerfrauen - Marshall-Plan Kalter Krieg BRD und DDR – Flucht aus dem Osten – Die Mauer W. Brandt und die Ostpolitik Mauerfall, “Die Wende”, Wiedervereinigung

c) Kino und Geschichte Deutschlands: Kann es heute noch den Nazionalsozialismus geben? Die Welle - Dennis Gansel Die Mauer: Das Versprechen – M. von Trotta Kino und Literatur: Goethe! - Philipp Stölzl

Page 48: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI STORIA Classe V Sez. D Testo: Un mondo al plurale - Castronovo - La Nuova Italia Docente: Prof.ssa DE VITA Maria Cristina a.s. 2012/2013 L’ETA’ GIOLITTINA

- I caratteri del sistema giolittiano - Provvedimenti di politica interna ed estera - Giolitti tra riforma elettorale e conquista della Libia - Verso l’epilogo della stagione giolittiana

I GUERRA MONDIALE: CAUSE REMOTE E PROSSIME DEL CONFLITTO - Le alleanze esistenti tra le potenze europee - Orientamento del popolo italiano - Anni 1915-16-17-18 - La Conferenza della pace - La questione di Fiume - Letture: “La ricerca della responsabilità” di G.Lehner

I COMPLESSI NODI DEL DOPOGUERRA - La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar - L’insurrezione spartachista - Propaganda nazionalista e violenza politica - La crisi della Ruhr e l’inflazione - Il piano Dawes - Gli accordi di Locarno

DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA - Marzo 1917: il governo provvisorio - Aprile: il ritorno di Lenin - Ottobre: la rivoluzione bolscevica - I primi provvedimenti - Novembre: la Repubblica dei soviet - La guerra civile - La Terza Internazionale e la nascita dei partiti comunisti - La rivolta di Kronstadt - La nascita dell’URSS - La dittatura bolscevica - La lotta politica dopo la morte di Lenin - Le due tesi: <rivoluzione permanente> o <socialismo in un solo paese> - La sconfitta di Trockij - Il Gosplan

LE IPOTECHE DEL DOPOGUERRA - Le richieste italiane a Versailles - La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume - Lettura: “Io ho quel che ho donato” dal Notturno di D’Annunzio

Page 49: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

IL BIENNIO ROSSO E L’OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE

- Le aspettative del movimento operaio - Le agitazioni operaie nelle città - Il ruolo dei Consigli di fabbrica

LA FINE DELL’ITALIA LIBERALE - L’affermazione dei partiti di massa - Il ritorni di Giolitti - La fine dell’occupazione di Fiume - La nascita del Partito Comunista

LA GENESI DEL MOVIMENTO FASCISTA - Mussolini e i “fasci di combattimento” - Fascismo e antisocialismo - Gli episodi della violenza squadrista

L’AVVENTO AL POTERE DI MUSSOLINI - La nascita del partito nazionale fascista - Verso l’eclissi dello Stato liberale - La marcia su Roma e il primo governo di Mussolini - I primi passi del fascismo - La legge Acerbo e le elezioni del 1924 - Il delitto Matteotti - La “secessione dell’Aventino”

I COMPLESSI PROBLEMI DELL’ECONOMIA POST-BELLICA - Conflittualità nelle fabbriche

L’INDEBITAMENTO PUBBLICO E IL DISORDINE MONETARIO - Il crollo di Wall Street - Letture: “Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi” di Eric J. Leed

LA SCALATA AL POTERE DI HITLER

- La fragile stabilizzazione della Germania - Una democrazia incompiuta - La ricostituzione del partito nazista - Le SS e le SA - Il Mein Kampf - Il crescente consenso al nazismo - Gli effetti disastrosi del 1929 - L’avvento di Hitler al potere - La Germania verso la “nazificazione”

Page 50: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LA STRUTTURA TOTALITARIA DEL TERZO REICH

- I poteri del Fuhrer - L’analisi del totalitarismo ed i compiti della politica di Hannah Arendt - Coercizione, dissenso e consenso - Una politica estera aggressiva e revisionista

L’ANTISEMITISMO, CARDINE DELL’IDEOLOGIA NAZISTA

- La teoria della superiorità ariana - L’antisemitismo di stato - I lager come istituzione totale

I REGIMI AUTORITARI NELL’EUROPA DELL’EST

- Le influenze fasciste nell’involuzione reazionaria

LA COSTRUZIONE DELLO STATO FASCISTA

- L’organizzazione del potere - Le leggi fascistissime - Il rapporto fra stato e partito - La disciplina dei rapporti tra capitale e lavoro - Il corporativismo - Dall’autoritarismo al totalitarismo

ANTIFASCISMO TRA OPPOSIZIONE E REPRESSIONE - Dopo l’Aventino - La via dell’esilio - L’assassinio dei fratelli Rosselli

I RAPPORTI CON LA CHIESA E I PATTI LATERANENSI - Verso un compromesso con la Santa Sede - I Patti lateranensi - Gli effetti dei Patti lateranensi

L’ECONOMIA E LO “STATO INTERVENTISTA” - Dal liberismo all’interventismo pubblico - La “battaglia del grano” - La stabilizzazione della lira - L’autarchia

LA SOCIETA’ ITALIANA FRA ARRETRATEZZA E SVILUPPO - Un processo di sviluppo contraddittorio - Il divario fra Nord e Sud - La politica sociale e demografica - Le condizioni degli operai e del ceto medio - Una politica contraddittoria - L’ Italia e il suo “peso determinante”

Page 51: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

L’ANTISEMITISMO: LE LEGGI RAZZIALI

- Il manifesto degli scienziati razzisti e il censimento - Le leggi per la difesa della razza

II GUERRA MONDIALE: CAUSE REMOTE E PROSSIME DEL CONFLITTO - La posizione dell’Italia - Operazioni militari fino all’ingresso in guerra dell’Italia - Operazioni militari negli anni 1940-41-42-43-44-45

LA DECOLONIZZAZIONE - La fine del sistema coloniale - Il Terzo mondo

LA CIVILTA’ DEL BENESSERE - La civiltà dei consumi

Approfondimenti: Questione femminile; Rivoluzione Industriale; Fra Marxismo ed Evoluzionismo.

Page 52: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe V Sez. D. Testo: La ricerca del pensiero - Abbagnano - Fornero - Paravia Docente: Prof.ssa DE VITA Maria Cristina a.s. 2012/2013 Kant

- La critica della ragion pratica: imperativi ipotetici e categorici - “La formalità della legge ed il dovere” - “La critica del giudizio”: Il Bello ed il Sublime

L’idealismo - Caratteri dell’idealismo - Il processo dialettico

L’idealismo etico-soggettivo di Giovanni Amedeo Fichte - L’aspirazione alla libertà - Il compito morale dell’io - Primato dell’etica - La missione del dotto per Fichte - Concezione politica - Questioni di critica

Idealismo estetico soggettivo di Schelling - L’attività dell’assoluto - L’assoluto come identità di Natura e Spirito - Rapporto tra Natura e Spirito - L’intuizione estetica - Aspetto romantico del pensiero di Schelling - Questioni di critica

Hegel

- Il sistema filosofico hegeliano - La filosofia come interpretazione del presente - Il principio di tutta la realtà: il Logos - L’alienazione del moderno - Le principali figure della Fenomenologia - La dialettica, logica del concreto - La filosofia della natura - L’uomo nel rapporto con gli altri - Il diritto e la moralità - L’eticità - Lo sviluppo del Logos nella storia del mondo - Arte, religione, filosofia - L’ottimismo hegeliano - Questioni di critica - Letture da “Fenomenologia dello Spirito”

Page 53: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura - Il Romanticismo come problema critico e storiografico - Fusione di poesia e filosofia - Ambivalenze del Romanticismo - Il tema del sentimento - Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’assoluto - Il culto dell’arte - L’arte come strumento catartico - La celebrazione della fede religiosa - La vita come inquietudine e desiderio - L’ironia, il titanismo, il vittimismo, l’esotismo - Infinità e creatività dell’uomo nei filosofi e poeti - L’amore come anelito di fusione totale e cifra dell’infinito - La nuova concezione della storia - L’idea di nazione - L’amore per la natura e il nuovo modo di concepirla - L’ottimismo al di là del pessimismo

L’opposizione all’idealismo Arthur Schopenhauer

- Il mondo come volontà e rappresentazione - La vita tra noia e dolore - La vita è sogno - La storia per Schopenhauer - Il pessimismo di Schopenhauer - Giustificazione alla sofferenza umana - La tematica del suicidio - Le vie della redenzione: l’arte, la giustizia, la compassione, l’ascesi - Questioni di critica - Rapporto tra Schopenhauer e Kant - Schopenhauer e Leopardi per il De Sanctis - Letture da “Il mondo come volontà e rappresentazione”

La vita religiosa di Kierkegaard

- Categoria del singolo - Il grande contestatore dell’idealismo - I nuclei fondamentali del pensiero kierkegaardiano - L’ateismo dei cristiani - La scelta - La vita estetica, etica, religiosa - La disperazione e la fede - Letture da “Briciole di Filosofia e Postilla non scientifica” e “Aut - Aut”

La sinistra hegeliana: il materialismo storico ed il socialismo scientifico di Karl Marx - Il lavoro come alienazione - Il concetto di “forza lavoro” - Il plusvalore

Page 54: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

- Il proletariato - Il capitalismo - Materialismo storico o dialettico in contrapposizione al socialismo utopistico - Struttura e Sovrastruttura - Le tappe della storia per Marx - La lotta delle classi e la fine dell’alienazione

Il positivismo - Caratteri generali del positivismo

Il sociologismo di Augusto Comte - La conoscenza per Comte - I tre stati attraverso i quali è passata l’umanità - Comte padre della sociologia

L’evoluzionismo di Erberto Spencer - La vita secondo Spencer

La reazione al positivismo: spiritualismo francese e trasmutazione dei valori di Nietzsche L’intuizionismo di Henri Bergson

- L’originalità dello spiritualismo di Bergson - Il tempo spazializzato e il tempo come durata - Perché la durata fonda la libertà - Slancio vitale ed evoluzione creatrice - Istinto, intelligenza, intuizione - Il fiume della vita - Letture tratte da “Il Riso” saggio sul significato del comico-Prefazione di Beniamino

Placido

L’oltreuomo di Friedrich Nietzsche

- Il “dionisiaco” e “l’apollineo” - La saturazione della storia - Il distacco da Schopenhauer e da Wagner - L’annuncio della morte di Dio e l’anticristianesimo - Mito dell’oltreuomo - Volontà di potenza - L’eterno ritorno - L’amor fati - Il nichilismo - Letture da “Genealogia della morale”

L’esistenzialismo: caratteri generali Il nulla di Martin Heidegger

- L’esserci e l’analitica esistenziale - L’essere-nel-mondo e l’essere-con-gli-altri - L’essere-per-la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica - Il tempo - Metafisica come oblio dell’essere - Poesia come linguaggio dell’essere

Page 55: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

- Letture da “Che cos’è la metafisica” e “Lettera sull’umanismo”

La nausea di Giampaolo Sartre - L’analisi della coscienza - La tragicità della condizione umana - La nausea di fronte alla gratuità delle cose - L’in-sé e il per-sé; l’essere e il nulla - L’essere-per-gli-altri

Empirismo mistico di Gabriele Marcel - Il problema e il mistero secondo Marcel - Avere ed essere - I momenti della ricerca filosofica - Le virtù utili all’unione mistica

Sigmund Freud - La nascita della Psicoanalisi - Inconscio, rimozione, censura e l’interpretazione dei sogni - Il concetto di libido e la sessualità infantile - Il complesso di Edipo - La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego - La lotta tra Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà” - Arte e sogno

La Scuola di Francoforte Erich Fromm

- “La Città dell’essere” - La disobbedienza è un vizio? - Avere o essere

Page 56: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli a.s. 2012-2013

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2012-2013 Antonella Di Gangi

Storia dell’Arte V D

PROGRAMMA

6) Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento

La riscoperta dell' antico: i teorici del Neoclassicismo. Winckekmann, Antonio Canova, Jacques-Lous David Il Romanticismo. Théodore Géricault, Eugéne Delacroix

Le molte forme del Realismo. Il Realismo in Francia: Courbet. Il Realismo in Italia: i Macchiaioli. La nuova architettura del ferro in Europa

7) La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste

L’Impressionismo. La scoperta della fotografia. Temi, luoghi, e tecnica della pittura impressionista. I protagonisti: Eduard Manet, Claude Monet, Eduard Degas, Pierre-Auguste Renoir

Tendenze post-impressioniste Simbolismo e Divisionismo. I protagonisti: Paul Cézanne, George Seurat, Paul Gauguin , Vincent Van Gogh

L'Art Nouveau: Gustav Klimt e l’esperienza viennese delle arti applicate. Il Modernismo a Barcellona: Antoni Gaudì

I Fauves: Henri Matisse L’Espressionismo: Edvard Munch L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij La scuola del Bauhaus

8) L’inizio dell’arte contemporanea

Il novecento e le Avanguardie storiche Il cubismo: Pablo Picasso

La stagione italiana del Futurismo. I protagonisti del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Antonio Sant’Elia e Giacomo Balla

9) I movimenti d’avanguardia europei

Arte tra provocazione e sogno. Il Dadaismo: Marcel Duchamp e Man Ray. L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Joan Mirò, René Magritte, Salvador Dalì

Libro di testo: G. Dorfles - F. Laurocci - A. Vettese, Storia dell’arte, L’OTTOCENTO, vol. 3, , Edizioni Atlas, Bergamo G. Dorfles – A. Vettese - Storia dell’arte, NOVECENTO E OLTRE, vol. 4, Edizioni Atlas, Bergamo

Page 57: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Programma di Educazione Fisica 1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

a) Miglioramento delle capacità direzionali: - esercizi per lo sviluppo della resistenza , della forza , della velocità.

- esercizi di scioltezza muscolare : stretching.

2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI a) Miglioramento delle capacità coordinative:

esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico , esercizi di lateralità, esercizi di coordinazione, esercizi di ristrutturazione spazio-temporale.

b) Esercizi di controllo del tono muscolare.

3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

a) Organizzazione dei giochi sportivi di squadra. b) Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio. c) Discussione in classe sui temi sportivi e di costume.

4) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

a) Atletica leggere: esercizi di preatletica generale. b) Pallavolo: le regole, i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e

muro) c) Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco ( palleggiare, tirare, passare, difendere) d) Calcio: giochi di avviamento e) Ginnastica aerobica e step: combinazioni di esercizi con la musica e battute di mani f) Tennis tavolo: i Fondamentali INFORMAZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE: PRIMO SOCCORSO

Prof.ssa P. Fontana

Page 58: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Programma di Religione

� Il problema di Dio: la ricerca dell’uomo, la via delle religioni.

� La questione del rapporto fede-ragione, fede-scienza, fede-cultura.

� La questione delle origini della vita: evoluzionismo assoluto, evoluzionismo mitigato,

creazionismo. Genesi cap. 1 e 2 .

� L’apporto specifico della rivelazione biblico – cristiana con particolare riferimento alla

testimonianza di Gesù Cristo.

� Cristo come Salvatore ontologico, morale ed esistenziale.

� L’evento cristiano nella storia: la Chiesa di Cristo, Il primato di Pietro, le origini e le principali

tappe nella sua complessa storia.

� Il valore della pace nelle religioni e nel cristianesimo in particolare

La dottrina sociale della Chiesa e le iniziative per la pace tra i popoli

Il suo ruolo nel mondo: la missione

� La vita come vocazione

Il volontariato e l’impegno sociale

Prof.ssa D. Von Arx

Page 59: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Griglie di valutazione delle prove

scritte e del colloquio orale

Allegati:

1. Griglia di valutazione prova scritta di Italiano 2. Griglia di valutazione seconda prova scritta 3. Griglia di valutazione della terza prova scritta 4. Griglia di valutazione del colloquio degli esami

Page 60: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LICEO STATALE “ G. MAZZINI” NAPOLI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO - ITALIANO

CANDIDATO ______________________________________________________________ Cl. e Sez. ______________________________________________________

DATA _________________________

Tipologia testuale: A B1 B2 B3 B4 C D

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO ASSEGNATO

1 ADEGUATEZZA E PERTINENZA

● Aderenza alla consegna ● Aderenza e pertinenza delle convenzioni della tipologia: destinazione, scopo, tipo di testo, titolo, etc.

2 CORRETTEZZA FORMALE E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO

● Appropriatezza e ricchezza lessicale ● Correttezza ortografica e morfosintattica

● Coesione linguistica e adeguatezza del registro alla tipologia testuale

3 CONOSCENZE E

APPLICAZIONE DELLE

CONOSCENZE

DESCRITTORI DISTINTI PER TIPOLOGIA TESTUALE:

Tip. A: • Comprensione, capacità interpretative e rielaborative Tip. B: • Comprensione, capacità espositive e/o argomentative Tip. C: • Capacità di esposizione e contestualizzazione delle Conoscenze Tip. D: • Capacità di esposizione e contestualizzazione delle Conoscenze

4 CAPACITÀ DI

RIELABORAZIONE E

APPROFONDIMENTO

● Capacità di commento e discussione dei materiali utilizzati ● Significatività delle idee (anche in funzione delle tipologie, delle informazioni e dei materiali utilizzati) ● Rielaborazione delle conoscenze e ampliamento personale dei contenuti

5 ARTICOLAZIONE LOGICO-TEMATICA

DEL TESTO

● Articolazione chiara e ordinata ● Coerenza testuale ● Rigore logico

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DIVISO PER I CINQUE INDICATORI _______ / 15

LIVELLO DI PRESTAZIONE Punteggio per indicatore I COMMISSARI

_________________________________

_________________________________

_________________________________

_________________________________

_________________________________

_________________________________

IL PRESIDENTE

________________________________

ECCELLENTE: RIGOROSO, EFFICACE, PERTINENTE,

PREGEVOLE

15

OTTIMO: RIGOROSO, EFFICACE, PERTINENTE 14

BUONO: sicuro, efficace, appropriato 13

DISCRETO: corretto, pertinente, appropriato 12

SUFFICIENTE: SOSTANZIALMENTE ADEGUATO 10-11

MEDIOCRE: semplice, incerto, schematico 8-9

INSUFFICIENTE: scorretto, approssimativo, non articolato

6-7

GRAVEMENTE/DEL TUTTO INSUFFICIENTE: gravemente scorretto, improprio, stentato, disarticolato

1-5

Page 61: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Griglia di valutazione della prova scritta di lingua straniera

Tipologia: Analisi del testo

CANDIDATO ___________________________________________________ Cl. ______________ Sez. _____________

DATA _________________________

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione del testo Dimostra di comprenderlo in modo

� inadeguato

� limitato

� adeguato

� completo

� completo ed esaustivo

1

2

3

4

5

Competenza linguistica Dimostra di esprimersi con linguaggio

� non corretto e inappropriato

� limitato

� mediamente corretto e appropriato

� appropriato

� appropriato, ricco e fluido

1

2

3

4

5

Capacità di organizzare la produzione in termini di coerenza e coesione

Di un argomento o tema proposto

� non sa individuare i concetti-chiave

� sa individuare i concetti-chiave

� sa individuare i concetti-chiave e li collega

� sa individuare i concetti-chiave e li collega in

maniera autonoma

� sa individuare i concetti-chiave e li collega in

maniera autonoma ed originale

1

2

3

4

5

TOTALE /15 La Commissione Il Presidente

Page 62: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Griglia di valutazione della prova scritta di lingua straniera

Tipologia: Tema

CANDIDATO ___________________________________________________ Cl. ______________ Sez. _____________

DATA _________________________

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione della traccia, conoscenza dell’argomento

� Dimostra di avere interpretato la traccia in modo

errato e/o di conoscere l’argomento in modo

confuso

� Dimostra di avere interpretato la traccia in modo

parziale e di conoscere l’argomento in modo

limitato

� Dimostra di avere interpretato la traccia in

modo complessivamente corretto e di conoscere

l’argomento in modo sufficiente

� Dimostra di avere intepretato la traccia in modo

corretto e di avere una buona conoscenza

dell’argomento

� Dimostra di avere interpretato la traccia in tutti i

suoi punti e di avere un’ottima conoscenza

dell’argomento

1

2

3

4

5

Competenza linguistica ( ortografica,morfosintattica e lessicale)

Dimostra di esprimersi in modo

� non corretto e inappropriato

� limitato

� mediamente corretto e appropriato

� appropriato

� appropriato, ricco e fluido

1

2

3

4

5

Capacità di organizzare la produzione in termini di coerenza e coesione

Di un argomento o tema proposto

� non sa individuare i concetti-chiave

� sa individuare i concetti-chiave

� sa individuare i concetti-chiave e li collega

� sa individuare i concetti-chiave e li collega in

maniera autonoma

� sa individuare i concetti-chiave e li collega in

maniera autonoma ed originale

1

2

3

4

5

TOTALE /15

Page 63: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LICEO STATALE “ G. MAZZINI” NAPOLI GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

CANDIDATO ____________________________________________________ CLASSE V SEZ. _______

DATA ________________

DISCIPLINA _______________________________

TIPOLOGIA MISTA (B+C)

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA 10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MASSIMO 6 RIGHI)

PER LA VALUTAZIONE 1 PUNTO PER OGNI Q UESITO

INDICATORI

LIVELLI DI VALUTAZIONE Punteggio

corrispondente ai livelli 1° Quesito 2° Quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

- Approfondita, rielaborata e personale 0,25 0,25 - Essenziale e complessivamente corretta (Sufficienza) 0,20 0,20 - Approssimativa e con alcune imprecisioni 0,15 0,15 - Frammentaria, con lacune e scorrettezze 0,10 0,10

COMPETENZA ESPOSITIVA

- Esposizione articolata ed efficace 0,25 0,25 - Esposizione corretta e chiara, anche se semplice (Sufficienza) 0,20 0,20 - Esposizione non sempre corretta con terminologia impropria 0,15 0,15

- Esposizione confusa e frammentaria con gravi errori formali

0,10 0,10

PADRONANZA DEI LINGUAGGI SPECIFICI

- Utilizzo appropriato e puntuale dei linguaggi 0,25 0,25

- Utilizzo adeguato e globalmente comprensibile (Sufficienza)

0,20 0,20

- Utilizzo incerto dei linguaggi con qualche lieve imprecisione

0,15 0,15

- Utilizzo errato e scorretto dei linguaggi 0,10 0,10

ABILITA’ DI SINTESI

- Organizzazione efficace e rielaborazione critica 0,25 0,25

- Appropriata anche se non del tutto esauriente (Sufficienza)

0,20 0,20

- Incompleta e poco coerente 0,15 0,15 - Impropria e senza ordine logico 0,10 0,10

Punteggio

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA 20 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (4 PER DISCIPLINA)

PER LA VALUTAZIONE 0,25 PER OGNI Q UESITO (0,25X4=1) Obiettivo: accertamento della conoscenza dei contenuti e delle capacità logiche nell’individuazione della risposta esatta

Quesito n 1 Quesito n 2 Quesito n 3 Quesito n 4 Punteggio

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

Tipologia B (max 2 punti) Tipologia C (max 1 punto)

Totale __________/3

Page 64: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO

CANDIDATO

___________________________________________________

Cl. _____________________ Sez. ______________________

DATA

_________________________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio in

/30

Punteggio

assegnato

I FASE

Argomento

proposto

dal

candidato

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente

ACCETTABILE E SOSTANZIALMENTE

CORRETTA Inadeguata, limitata e superficiale

4 3 2

1

2. Capacità di argomentazione, di analisi/ sintesi e di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa

4 3 2

1

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa

4 3 2

1

TOTALE PARZIALE ___/12

II FASE

Argomenti

proposti

dai

commissari

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite

Essenziali ma sostanzialmente

corrette Imprecise e frammentarie

Frammentarie e fortemente lacunose

6 5 4

3 2/1

2 Coerenza logico-tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

6 5 4

3 2/1

3. Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata Sostanzialmente efficace

Adeguata

Incerta e approssimativa

4 3 2

1

TOTALE PARZIALE ___/16

III FASE

Discussione

prove scritte

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione

I PROVA Adeguata Inefficace

0.50 0

II PROVA Adeguata Inefficace

0.50 0

III PROVA Adeguata (max 0.20 per materia) Inefficace

1 0

TOTALE PARZIALE ____/ 2

TOTALE IN /30 ___/30

La Commissione Il Presidente

Page 65: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”

Napoli

Esami di stato 2012/13 Valutazioni della terza prova Classe 5 D Disciplina1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Alunno Totale

Page 66: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Copie simulazioni di terze prove

somministrate

Page 67: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Allegati: Testi simulazioni delle terze prove

1. Prima simulazione materie coinvolte: Seconda Lingua, Terza Lingua, Storia, Scienze e Storia dell’Arte

2. Seconda simulazione materia coinvolte: Seconda Lingua, Terza Lingua, Filosofia, Matematica e Latino

Page 68: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Prima simulazione materie coinvolte: Seconda Lingua, Terza Lingua, Storia, Scienze e Storia dell’Arte

Page 69: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Liceo Statale “G. Mazzini” Napoli A.S. 2012/2013

Simulazione terza prova SPAGNOLO

Quesiti a risposta multipla

La mentalidad romántica se caracteriza, entre otros rasgos por... Irracionalismo, Idealismo, Relacionalismo.

Racionalismo, Utopismo, Reformismo.

Individualismo, Nacionalismo, Exotismo.

Liberalismo, Reformismo, Irracionalismo

¿Con cuál de los rasgos siguientes se identifica mejor la novela realista? El sujetivismo

La imaginación

La exactitud ambiental

Lo fantástico

¿Qué estilo narrativo utiliza Clarín para adentrarse en la psicología de sus personajes? Díalogo

Monólogo interior

Estilo directo

Indirecto libre

El narrador característico de la literatura realista se define por...

Saber todos los datos de la historia que narra

Aparecer constantemente en el relato dando su opinión sobre cada uno de los sucesos y personajes

Ser parte de la propia historia, en la que interviene como un personaje más

Relatar sólo lo que ve y que no sabe qué es lo que piensan los personajes.

Page 70: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Quesiti a risposta aperta

Rima XXI ¿Qué es poesía?, dices mientras clavas en mi pupila tu pupila azul. ¡Qué es poesía! ¿Y tú me lo preguntas? Poesía... eres tú.

1. Esta rima contiene una de las ideas esenciales de Bécquer sobre la poesía. ¿Cuál es esa idea y qué quiere expresar con ella?

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

...............................................................................................................

2.¿Qué características generales tiene el Modernismo literario?

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 71: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LICEO STATALE " G.MAZZINI " NA A.S. 2012-2013 INGLESE ALUNNO/A.....................................................................CLASSE.........................DATA................... What themes did Jane Austen deal with? ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ What were the features of her style? ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ Jane Austen : a) Studied in Cambridge b) Spent all her life within her familt circus c) Left her hometown when she got married d) Studied in London Her caracters mainly belong to : a) The working class b) The urban middle class c) The country gentry d) The aristocracy From the 18 century novelist she inherited : a) The psychological insight into the characters b) The first person narrator c) The obtrusive narrator d) The third person narrator In Pride and Prejudice Elizabeth Bennet is : a) Beatuful and mild b) Silly and vulgar c) Lively and independent d) Proud and snobbish

Page 72: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Istituto Superiore Statale “G. Mazzini” Napoli

Terza Prova Simulata “LINGUA STRANIERA FRANCESE” Tipologia Mista B-C Candidato: ______________________________________________ Classe V Sez. D Data _______________ 1 – Pourquoi Hugo est-il passé à l’histoire comme le « Titan de la littérature » ?

□ parce qu’il a écrit un grand nombre d’oeuvres

□ parce qu’il a écrit de grands romans

□ parce qu’il était de grande taille

□ parce qu’il a vécu longtemps 2 – Que veut faire le roman expérimental ?

□ Etudier le mécanisme des faits pour découvrir des lois qui régissent le fonctionnement du réel

□ Etudier les caractères pour établir des types humaines

□ Faire des expériences sur la psychologie des personnages

□ Analyser la société à travers des cadres sociaux 3 – « Un roman, c’est un miroir que l’on promène le long d’un chemin » Qui peut avoir écrit cette phrase ?

□ Sthendal

□ Balzac

□ Flaubert

□ Zola 4 – Pour Flaubert le romancier :

□ doit être invisible

□ est un expérimentateur

□ se reflète dans ses personnages

□ doit s’inspirer de Buffon

5 – Sur quels principes se fonde le naturalisme ?

… … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

6 – Parlez de l’importance que Balzac accorde au milieu et du rapport personnage / milieu.

… … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

Page 73: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Terza prova – Simulazione 15/4/2013 Tedesco

1. Am 3.10. feiert man in Deutschland

das Ende des 2. Weltkriegs

den Fall der Berliner Mauer

die Wiedervereinigung Deutschlands

den Tod Adolf Hitlers

2. Zwischen 1945 und 1949

wurde Deutschland von den Amerikanern regiert

wurde Deutschland in 4 Siegermächten aufgeteilt

fand die so genannte Berliner Blockade statt

wurde Deutschland von den 4 Siegermächten verwaltet

3. Die so genannte „Luftbrücke“ endete

als die Amerikaner die Sowjetunion mit einem neuen Krieg bedrohten

mit der so genannten „Berliner Blockade“

kurz nach der Gründung der BRD

mit dem Bau der Berliner Mauer

4. Die Berliner Mauer wurde gebaut

als extreme Konsequenz der Berliner Blockade

um die Flucht von Osten nach Westen zu stoppen

um die Auswanderung vieler BRD-Bürger nach Osten zu verhindern

um die DDR von einem Angriff aus dem Westen zu schützen

5. Erkläre, was man unter „Volksmärchen“ versteht (min. 5 Zeilen) PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

6. Präsentiere Goethes „Italienische Reise“ (min. 5 Zeilen)

PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Page 74: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G. MAZZINI” - NAPOLI PROVA DI SIMULAZIONE - STORIA

Data _________________ Alunno/a __________________________ Classe _________ Sez. ____

Domande a risposta aperta 1) Quali furono le cause remote dello scoppio del secondo conflitto mondiale ? (massimo 6 righi)

2) Quali furono le principali operazioni militari nel 1942 ? (massimo 6 righi)

Domande a risposta multipla (segna la risposta esatta) 1) I seguaci della Lega di Spartaco, i cosiddetti “spartachisti”:

a) erano esponenti dell’estrema destra nazionalista; b) volevano instaurare in Germania una Repubblica socialista di tipo sovietico; c) erano un’ala riformista dell’Spd; d) erano esponenti di un partito di centro.

2) La Costituzione di Weimar non ebbe il sostegno: a) dei socialdemocratici; b) del Centro-cattolico; c) dalla borghesia liberale; d) delle destre e della sinistra comunista.

3) Cosa prevedeva la Legge “Acerbo” (1923):

a) la soppressione dei partiti antifascisti; b) la discriminazione degli ebrei nel lavoro e nella vita pubblica; c) l’assegnazione dei due terzi dei seggi parlamentari alla lista di maggioranza relativa; d) la Costituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

4) Il Gran Consiglio del fascismo nacque nel: a) 1920; b) 1921; c) 1922; d) 1923. Firma dell’alunno/a ___________________

Page 75: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G. MAZZINI”

A.S. 2012/13 Classe V D

ALUNNO__________________________________________

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

DISCIPLINA: BIOLOGIA

Quesiti a scelta multipla

1. Quale delle seguenti ghiandole endocrine attua un controllo ormonale sull'attività di tutte le altre ghiandole

qui elencate? a. la tiroide b. la corticale surrenale c. l'ipofisi d. l'ipotalamo 2. Il pancreas aumenta la secrezione dell'insulina in risposta a : a. un aumento della temperatura corporea b. un cambiamento del ciclo notte-giorno c. un aumento della concentrazione ematica di glucosio d. alla stimolazione indotta da un ormone ipotalamico 3. Gli ormoni:

a. Sono liberati nel sangue o nei fluidi interstiziali b. Svolgono la loro azione solo sulle cellule endocrine c. Sono molecole la cui azione è legata alla sessualità d. Sono segnali che operano solo fuori dalle cellule

4. L’ormone ipofisario che controlla un’altra ghiandola endocrina è:

a. L’ADH b. La prolattina c. L’ACTH d. L’ormone somatotropo

Page 76: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G. MAZZINI” A.S. 2012/2013

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

DISCIPLINA:BIOLOGIA

Quesiti a risposta singola

1. Quali ormoni sono secreti dall’ipofisi? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Quali sono e come agiscono gli ormoni tiroidei? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 77: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Prima simulazione 3 prova – Storia dell’arte Allievo………………………. Classe 5

1. Individua l’unica affermazione errata.

■ L’OPERA a. COMUNICA UN’IMPRESSIONE DI IMMEDIATEZZA

DERIVANTE DALLA PENNELLATA RAPIDA, SPESSA E

SFUMATA. b. RAFFIGURA LA ROTONDA DEI BAGNI PALMIERI, UN

NOTO STABILIMENTO BALNEARE DI LIVORNO. c. PRESENTA UNA SINTASSI COMPOSITIVA MOLTO

RIGOROSA. d. È FONDATA SU UN SAPIENTE EQUILIBRIO CHE

GIUSTAPPONE PIANI CROMATICI PURI E CRISTALLINI. 2. Individua l’unica affermazione corretta

L’OPERA a. RIVELA UNA PROFONDA PARTECIPAZIONE EMOTIVA DELL’ARTISTA. b. È PERVASA DA UN PROFONDO SENSO DI PIETÀ PER LA CONDIZIONE DEI

DISEREDATI. c. PRESENTA I DUE LAVORATORI NELLA MECCANICITÀ DELLE LORO AZIONI, IN

MODO OGGETTIVO E SENZA NESSUN TENTATIVO DI IDEALIZZARE LA SCENA. d. ESPRIME UNA FORTE CARICA DI DENUNCIA SOCIALE.

3. Individua l’unica affermazione corretta

IL DIPINTO INTENDE FAR RIFLETTERE a. SULLA CADUCITÀ DELLA GLORIA E SULLA FORZA MORALE DI FRONTE ALLE AVVERSITÀ. b. SULLE DIFFICILI CONDIZIONI DI VITA DELLE CLASSI POPOLARI. c. SULLA SENSIBILITÀ PROPRIA DELL’ANIMO FEMMINILE. d. SUL PATRIOTTISMO E L’INTEGRITÀ MORALE DEI SOLDATI.

4. Individua l’unica affermazione corretta.

I pittori impressionisti erano accomunati: a. da scelte contenutistiche prevalentemente alte (storiche, religiose o mitologiche) e da procedimenti tecnici accademici. b. da scelte contenutistiche prevalentemente attinenti la vita borghese e da procedimenti tecnici accademici. c. dal rifiuto dell’impianto formale basato sul disegno e sulla prospettiva a favore di una pittura en plein air basata sull’accostamento

di note cromatiche pure. d. dall’intento documentario delle opere, realizzate con una scrupolosa attenzione al vero e una riproduzione oggettiva del reale.

Descrivi le opere (max. 5 righe)

1. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818

2. Vincent Van Gogh, Iris, 1890

Page 78: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Seconda simulazione materia coinvolte: Seconda Lingua, Terza Lingua, Filosofia, Matematica e Latino

Page 79: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LICEO STATALE " G.MAZZINI " NA A.S. 2012-2013 INGLESE ALUNNO/A.....................................................................CLASSE.........................DATA................... What was childhood like in the Victorian age? ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................. What were Victorian workhouses like? ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................. The Reform Bill of 1867 gave political representation to: a) All working men b) Urban workers c) Rural workers d) Gentry

Page 80: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Te Reform Bill of 1884 extended the francise to : a) Women b) Rural workers c) Urban workers d) All working men Charles Dickens was a major exponent of: a) The adventure story b) The social novel c) The aesthetic movement d) The detective novel In his famous novel the Picture of Dorian Grey the protagonist's failure is caused by : a) His horrible portrait which drives his mad b) All the sins he committed during his youth c) His becoming a victim of the dark of his personality embodied by the picture d) All the sins he committed during his childhood

Page 81: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Istituto Superiore Statale “G. Mazzini” Lingua Straniera Francese Classe V Sez. D Prova strutturata

Data: _____________________ Alunno: ________________________________________

a) Qu’est-ce que le bovarysme ?

□ Vivre dans l’illusion

□ Style du roman Madame Bovary

□ Idées de Flaubert

□ Ne pas être satisfait de sa vie b) Quelle métaphore, Baudelaire utilise-t-il pour symboliser la mort ?

□ Un veillard

□ Un phénix

□ Circé

□ Un capitaine c) Rimbaud croit que le poète doit se faire voyant

□ Par un immense et raiosonné dérèglement de tous les sens

□ Par un travail assidu sur la mémoire

□ En utilisant des drogues

□ En consultant des médiums d) En combien de sections est divisé Les fleurs du mal ?

□ six

□ sept

□ huit

□ neuf 1) Parlez du symbolisme et des principes qui ont inspirés ce mouvement.

… … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … 2) Définissez le spleen de Baudelaire : quelles sont ses causes ? Et ses manifestations ? Et ses

moyens d’évasion ? S’agit-il d’évasion définitive

… … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … … … … … ... … … … … … … … … … …

Page 82: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Terza prova – Simulazione 3/5/2013 Tedesco

1. Was passierte 1918 in Deutschland, am Ende des 1. Weltkriegs?

Deutschland wurde ein Kaiserreich

Hitler kam an die Macht

Deutschland wurde ein sozialistischer Staat

Deutschland wurde eine Republik

2. Mit dem Versailler Friedensvertrag musste Deutschland

die Hauptstadt nach Bonn verlegen

sehr große Reparationen zahlen

den Kaiser ins Exil schicken

auf Ostpreußen verzichten

3. Als der 1. Weltkrieg ausbrach war Deutschland

eine Republik mit Weimar als Hauptstadt

ein Reich, das vom Kaiser Wilhelm II regiert wurde

ein Reich, das 3. Reich genannt wurde

eine Republik mit Berlin als Hauptstadt

4. Vor Hitlers Machtergreifung regierte in Deutschland

der Kaiser Wilhelm II

der Kaiser Franz Joseph

die Nazionalsozialistische deutsche Arbeiterpartei (NSDAP)

ein demokratisch gewählter Reichskanzler

1. H. Heine wurde verachtend als „Nestbeschmutzer“ bezeichnet! Erkläre! (min. 5 Zeilen) PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP.

2. Präsentiere ein Gedicht Goethes deiner Wahl (min. 5 Zeilen) PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP. PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP.

Page 83: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LICEO STATALE “G. MAZZINI” - NAPOLI

F I L O S O F I A Data _________________ Alunno/a ____________________________ Classe ________________

Domande a risposta aperta

1) Schopenhauer indica le vie di liberazione dal dolore. Quali sono e quali caratteristiche presentano?

2) Quante e quali sono, secondo Kierkegaard, le forme di vita mediante le quali l’uomo cerca di sfuggire all’angoscia?

Domande a risposta multipla (segna la risposta esatta) 5) La prima parte della Fenomenologia dello spirito si articola in:

a) intelletto, ragione, spirito; b) intelletto, spirito, religione; c) coscienza, autocoscienza, ragione; d) coscienza, intelletto, ragione.

6) Il diritto, la moralità e l’eticità costituiscono i tre momenti: a) dello spirito soggettivo; b) dello spirito oggettivo; c) dell’idea in sé; d) dell’idea fuori di sé.

7) La noia per Schopenhauer è causata:

a) dall’assenza di desideri; b) dall’impossibilità di soddisfare i desideri; c) dalla rigidità delle norme sociali; d) dalla monotonia della vita.

8) In quale forma di espressione linguistica si trova, secondo Heidegger, la “dimora” dell’essere? a) nel linguaggio poetico; b) nel linguaggio tecnico; c) nel linguaggio quotidiano; d) nel linguaggio abituale.

Firma dell’alunno/a ___________________________

Page 84: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà
Page 85: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Nome …………………

Quesiti di matematica Si consideri la funzione di equazione y= f(x) il cui grafico è il seguente:

1. Il dominio della funzione è l’insieme:

� 2−≥x � { }1−R

� { }1±−R � R

2. la funzione è : � crescente nel suo dominio � crescente in 12 ≤≤− x � crescente per 2−≥x � crescente in 12 <<− x

.. -2 1 -- ----------- -2

Page 86: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

3. la funzione assume il valore minimo -2 per: � x = 1 � x = -1 � x = 0 � x = -2

4. indicare quale affermazione è vera:

� )(lim +∞=∞→

xfx

� )(lim0

−∞=→

xfx

� 5,0)(lim −=+∞→

xfx

� 5,0)(lim =−∞→

xfx

5. dai la definizione di dominio di una funzione y=f(x). -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6. Dopo aver dato la definizione di ‘funzione pari’ , stabilire se la funzione 12

1)(

2

24

+−=

x

xxxf è pari.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 87: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

LATINO

1) QUINTILIANO COME PEDAGOGO SOSTIENRE CHE � I DISCENTI SONO RIBELLI,PERTANTO SOLO UN MAESTRO ESTREMAMENTE RIGOROSO

PUO’ EDUCARLI � SPETTA ALLA SCUOLA PIU ’CHE ALLA FAMIGLIA EDUCARE I GIOVANI � IL MAESTRO DEVE ESSERE MITE E TOLLERANTE PER FARSI AMARE DAGLI ALLIEVI � IIL BUON MAESTRO DEVE SAPER EQUILIBRARE RIGORE E ACCONDISCENDENZA 2) Il modello di saggio proposto da Seneca : � E’ CAPACE DI RIAPPROPRIARSI DI SE’ ATTRVERSO IL DOMINIO DELLE PASSIONIE IL

CORRETTO USO DEL TEMPO � E’ COLUI CHE SI REALIZZA NEL NEGOTIUM POLITICO E CIVILE � VIVE LONTANO DAGLI ALTRI UOMINI,DEDITO AL SAPERE E ALLA FILOSOFIA � VIENE IDENTIFICATO DA SENECA CON SE STESSO 3)LE HISTORIAE E GLI ANNALES DI TACITO HANNO STRUTTURA: � MONOGRAFICA � ANNALISTICA � SONO UNA SUCCESSIONE DI BIOGRAFIE DI IMPERATORI � PROCEDONO SENZA UNO SCHEMA PRECISO IL2) TRIMALCHIONE E’: � PROTAGONISTA ED IO-NARRANTE DEL SATYRICON DI PETRONIO � IL GIOVANE AMANTE DEL PROTAGONISTA DEL SATYRICON � IL RICCO LIBERTO CHE OFFRE AI PROTAGONISTI DEL SATYRICON UNA LAUTA CENA � IL PROTAGONISTA MASCHILE DELLA NOVELLA DELLA MATRONA DI EFESO LUSTRA IN SINTESI LE TRE FASI DEL PENSIERO SENECHIANO E LE OPERE CHE VI CORRISPONDONO (max /7 righi)

INDIVIDUA IN SINTESI LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E TEMATICHE DELLA FAVOLA FEDRIANA? (max 5 righi) IL CANDIDATO

Page 88: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

Allegati: Criteri di valutazione del POF della

scuola

Page 89: Documento 15 maggio 2013 V D - Liceo Mazzini Napoli · Test strutturati e semistrutturati. Nella programmazione del consiglio di classe, si è individuato un Focus dal titolo: “Libertà

La griglia di valutazione adottata è la seguente

1/3 Frammentarie e gravemente

lacunose

Ha evidenti difficoltà

Ha difficoltà a riconoscere il

problema nonostante venga opportunamente

guidato 4 Imprecise e parziali Si esprime in modo

scorretto ed improprio. Opera in modo acritico e

carente

Ha difficoltà nel sintetizzare anche

se guidato

5 Superficiali Applica le conoscenze con

imperfezioni

Effettua analisi parziali ed imprecise e

collegamenti essenziali solo se

guidato 6 Complete ma non

approfondite Applica le

conoscenze senza commettere errori

sostanziali. Si esprime in modo

semplice e corretto

Effettua collegamenti

essenziali e gestisce le situazioni nuove

e semplici

7 Complete. Se richiesto sa

approfondire

Applica autonomamente le conoscenza anche a

problemi più complessi, ma con

imperfezioni. Espone in modo corretto e con

proprietà linguistica

Rielabora in modo corretto le

informazioni e gestisce quelle nuove in modo

congruo

8 Complete con approfondimento

Applica autonomamente le conoscenza anche a

problemi più complessi. Espone in modo corretto e

con proprietà linguistica

Rielabora in modo completo e corretto

individuando i collegamenti

9/10 Complete, coordinate e

ampliate in modo personale

Opera in modo preciso e critico. Espone in modo

fluido, con lessico ricco e appropriato

Rielabora in modo corretto, completo,

autonomo e approfondito