Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e...

25
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2017/2018 Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E STORIA Classe :3^ Sezione:A Indirizzo:Meccanica SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Maschi Femmine COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: 15 0 FASCE DI LIVELLO COGNITIVO DELLA CLASSE TIPOLOGIA DELLA CLASSE FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO Alto X Vivace Alto Medio Medio basso Basso Medio-alto Collabrativa Impegno X Medio basso X Basso x Poco collaborativa Partecipazione X X Passiva Socializzazione x Problematica Comportamento x Individuate sulla base di: griglie di osservazione X test d’ingresso x altro (specificare) colloqui orali SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Ottimo N. 0 Buono N.1 Sufficiente N. 3

Transcript of Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e...

Page 1: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2017/2018

Docente/i:ROBERTA GABRIELLI

Discipline :ITALIANO E STORIA

Classe :3^ Sezione:A Indirizzo:Meccanica

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Maschi Femmine

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE:

15 0

FASCE DI LIVELLO COGNITIVO DELLA

CLASSE

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO

□ Alto X Vivace

Alto Medio Medio – basso

Basso

□ Medio-alto □ Collabrativa Impegno X

□ Medio – basso

X Basso

x Poco

collaborativa

Partecipazione X

X Passiva Socializzazione x

□Problematica Comportamento x

Individuate sulla base di:

□ griglie di osservazione

X test d’ingresso

x altro (specificare) colloqui orali

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Ottimo N. 0

Buono N.1

Sufficiente N. 3

Page 2: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

2

Non sufficiente N. 11

Bisogni Educativi speciali

N. Motivazioni Cause

UNO Assenza di metodo di studio, Svantaggio socio-culturale

Ritmi di apprendimento lenti.

Svantaggio socio- culturale

A Gravi difficoltà di apprendimento; B Assenza di metodo di studio; C assenza di studio autonomo; D Disturbi

comportamentali; E Difficoltà linguistiche

1 Ritmi di apprendimento lenti; 2 Situazione familiare problematica; 3 Svantaggio socio-culturale; 4 Scarsa

motivazione allo studio; 5 Difficoltà di relazione con coetanei e/o adulti;

Page 3: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

3

Obiettivi didattici trasversali in chiave cognitiva

Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico di settore

Comprendere un testo, individuare le parole chiave e saperne elaborare un discorso

Cogliere la coerenza all’interno di un processo logico

Applicare principi e regole circostanziali

Stabilire rapporti logici di causa-effetto

Collegare argomenti disciplinari e interdisciplinari

Migliorare il metodo di studio in termini di efficienza, efficacia e autonomia

Essere consapevole della necessità della formazione a vari livelli

Obiettivi in chiave di cittadinanza

Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone a natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 4: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

4

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINA

RI TEMPI

Modulo 0 .Accertamento delle competenze di base e delle conoscenze pregresse. .Strumenti e metodologie per agevolare l’apprendimento e lo studio. -Ripasso della teoria e delle tecniche di lavoro

- Compilare il test d’ingresso -Imparare tecniche per potenziare il metodo di studio: appunti, strategie di lettura, mappe concettuali, scaletta…

Migliorare il grado di attentività e di ascolto, la lettura, l’esposizione orale e scritta in modo tale da renderla organica, chiara e coerente

Organizzare lo studio secondo varie metodologie

Essere in grado di lavorare in maniera proficua ed autonoma

- Potenziare le competenze acquisite nel primo biennio -Saper utilizzare un metodo di lavoro proficuo ed applicabile a tutti i saperi

SETT. OTT.

Modulo 1 Il Medioevo: luci ed ombre di un’epoca tanto controversa .

-Circa il significato del termine Medio Evo -Il contesto storico e politico. L’economia e la società. -La cultura medievale - La visione medievale del mondo, dell’uomo, di Dio - Il ruolo della religione nella società medievale -Il passaggio dal latino al volgare e la nascita delle lingue nazionali

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturali della lingua italiana

Saper consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche

-Individuare le relazioni fra fatti storici, correnti filosofiche, artistiche e letterarie -Riconoscere i rapporti tra cultura italiana ed europea -Cogliere gli elementi che preludono all’età umanistica -Saper individuare messaggi espliciti ed impliciti di un testo.

Verifiche orali Verifiche scritte secondo le seguenti tipologie: test a risposta multipla o aperta; analisi testuale; testo argomentativo.

NOV./ DIC.

Page 5: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

5

-L’epica medievale. -La letteratura cortese. -La nascita della società mercantile e il suo influsso sul mondo medievale -I centri culturali e la figura dell’intellettuale tra i secoli XI e XIV -La poesia italiana tra Duecento e Trecento. Brani antologici scelti.

predefinite Confrontare testi e

cogliere le differenze stilistiche e di contenuto

-Collocare il pensiero e la poetica dell’autore nel contesto storico e culturale del suo tempo.

Modulo 2 Dante Alighieri e il valore immortale del suo capolavoro. La DivinaCommedia L’ “Inferno”

-I più importanti avvenimenti della vita di Dante, le sue opere principali, il pensiero, la poetica. -Lettura, analisi e commento di passi scelti dalle sue opere più significative - La Divina Commedia: genere, genesi, struttura, caratteristiche formali e stilistiche, i personaggi ed il mondo ultraterreno dantesco. -L’Inferno: struttura generale della Cantica Lettura ed analisi di canti scelti tra i più significativi (almeno cinque)

Risalire dai testi alla poetica dell’autore

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale Italiano

Comprendere il

significato di strategie comunicative quali: l’allegoria ed il simbolismo.

Saper cogliere i temi espressi nell’opera analizzata ed identificarne il messaggio ed i valori

-Contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere -Comprendere l’intreccio tra la vita dell’autore, le fasi della sua poetica e la stesura delle opere -Comprendere e analizzare i testi dell’autore - Acquisire familiarità con la Divina Commedia e considerare l’opera come una ricorrente presenza nel panorama culturale italiano -Valorizzare il linguaggio poetico figurato, padroneggiando i diversi strumenti

Gennaio Da Sett. a Giugno

Page 6: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

6

espressivi, per una fruizione consapevole del patrimonio linguistico

Modulo 3 Francesco Petrarca preumanista.

-La vita, le opere e il pensiero di Francesco Petrarca -La struttura e i contenuti del Canzoniere -Il significato dell’opera e i princìpi di poetica in essa espressi -La visione della donna in Dante e Petrarca -Il rapporto tra Canzoniere e la produzione latina di Petrarca -Lettura, analisi e commento dei passi più significativi tratti dal suo capolavoro

Individuare i caratteri strutturali e stilistici dei testi poetici studiati

Confrontare opere dello stesso autore

Mettere in relazione autori diversi riguardo un medesimo aspetto problematico

-Contestualizzare storicamente la produzione di Petrarca e individuarne gli elementi di novità -Analizzare le liriche del Canzoniere dal punto divista strutturale, tematico e formale -Saper effettuare un’analisi testuale - Saper esporre sia in modo analitico che sintetico i testi.

Gennaio/Febbraio

Modulo 4 La prosa del Trecento. La novellistica e l’opera di Giovanni Boccaccio

La vita e le opere, il pensiero, la poetica, il linguaggio di Giovanni Boccaccio -La struttura, i temi, lo stile del Decameron. -Lettura , analisi e commento delle novelle più divertenti tratte dal suo capolavoro

Individuare i caratteri specifici di un testo narrativo letterario in prosa.

-Contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere -Comprendere e analizzare i testi di Boccaccio -Saper effettuare un’analisi testuale - Saper rielaborare i testi sviluppando

Febbraio/Marzo

Page 7: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

7

Modulo 5 Umanesimo, Rinascimento, momento di grande splendore e rinascita per l’Italia e l’Europa. Riforma e Controriforma. La lirica e il poema del Quattrocento

-Circa il significato del termine Umanesimo -La visione umanistica del mondo, dell’uomo e della società -Il ruolo culturale delle corti signorili nel Quattrocento I maggiori rappresentanti dell’Umanesimo, le loro opere principali, le idee, le poetiche -Gli ideali della civiltà rinascimentale -L’influenza della Controriforma sull’ideologia e le poetiche del tempo -Lettura di passi scelti

Cogliere i concetti fondamentali espressi in un testo e conoscere l’assetto politico, culturale e storico per poter formulare un motivato giudizio critico Saper effettuare

confronti ben argomentati tra Umanesimo- Rinascimento e Medioevo e tra Rinascimento e Controriforma

valutazioni critiche motivate. -Individuare l’evoluzione del ruolo dell’intellettuale nel corso della storia -Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra epoche e civiltà. -Riconoscere gli apporti della cultura italiana alla cultura europea

Marzo/ Aprile

Modulo 7 Niccolò Machiavelli ed il pensiero politico

-I principali avvenimenti della vita di Machiavelli -La sua concezione della storia, il suo pensiero politico e la sua visione del rapporto tra la politica e la morale -Le sue opere principali e le loro caratteristiche -La diversa concezione politica di Dante e Machiavelli espressione

Saper utilizzare i principali strumenti di analisi di un testo in prosa

Orientarsi tra gli eventi storici italiani della fine del ‘400 e gli inizi del ‘500

Individuare analogie e differenze tra opere dello stesso genere

-Comprendere e analizzare i testi dell’autore -Comprendere le novità del pensiero dell’autore in relazione al contesto storico e culturale dell’epoca -Comprendere l’eredità politica del pensiero e dell’opera

Aprile

Page 8: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

8

di tempi in evoluzione. Lettura ed analisi dei brani antologici più significativi tratti dalle sue opere

dell’autore

Modulo 6 Il poema epico ed il poema eroico a confronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso

-L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere di L. Ariosto e di T. Tasso -La trama, i personaggi e la struttura dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata -Lo stile e le tecniche narrative utilizzate nei poemi - La diversa visione della vita nei due capolavori

Conoscere il patrimonio culturale e il quadro storico dell’Italia rinascimentale

Saper usare i principali strumenti di analisi di un testo poetico

Riconoscere le principali forme metriche della poesia italiana( sonetto, ottava, canzone, madrigale)

-Comprendere le motivazioni della rinascita del poema epico-cavalleresco e della sua evoluzione -Contestualizzare storicamente le opere -Analizzare i poemi dal punto di vista tematico, strutturale e stilistico -Collocare fatti ed episodi nell’ambito della narrazione dei poemi - Effettuare confronti critici tra opere ed autori

Maggio

Modulo 7 Produrre testi scritti e orali di vario tipo

Produzione di testi scritti ed orali coerenti ,corretti, coesi. Scrivere diverse tipologie testuali ( analisi testuali, riassunti, temi, lettere, relazioni verbali, saggi brevi,).

Saper strutturare le informazioni, esponendo oralmente in modo chiaro, organico e corretto gli argomenti appresi.

Prendere appunti e redigere sintesi e

Utilizzare le conoscenze e i documenti in funzione di una corretta esposizione orale e scritta

Tutto l’anno

Page 9: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

9

relazioni Produrre testi

scritti in relazione ai contesti e ai destinatari

Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali di studio e professionali

Raccogliere, selezionare, informazioni utili nell’attività di studio e di ricerca

Saper utilizzare differenti registri comunicativi .

Page 10: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

10

SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - ITALIANO

UDA

CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA’ METODO

LOGIA TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLIN

ARI TEMPI

Modulo 0 .Accertamento delle competenze di base e delle conoscenze pregresse. .Strumenti e metodologie per agevolare l’apprendimento e lo studio. -Ripasso della teoria e delle tecniche di lavoro Modulo 1 Elementi essenziali della letteratura dalle origini al ‘500 e contestualizzazione storica dei brani studiati

-- Compilare il test d’ingresso -Imparare tecniche per potenziare il metodo di studio: appunti, strategie di lettura, mappe concettuali, scaletta… -Individuare in linea generale le coordinate storiche e culturali in cui nascono le letterature romanze, con particolare riferimento allo sviluppo della

- Potenziare le competenze acquisite nel primo biennio -Saper utilizzare un metodo di lavoro proficuo ed applicabile a tutti i saperi -Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale,scientifica, tecnologica

Migliorare il grado di attentività e di ascolto, la lettura, l’esposizione orale e scritta in modo tale da renderla organica, chiara e coerente

Organizzare lo studio secondo varie metodologie

Essere in grado di lavorare in maniera proficua ed autonoma

Individuare le

radici e i tratti specifici della cultura italiana ed europea

Individuare lo sviluppo diacronico di generi testuali e tematiche

Lezione interattiva Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo

Verifiche orali Verifiche scritte secondo le seguenti tipologie: test a risposta multipla o aperta; analisi testuale; temi argomentativi

Tutti i possibili collegamenti con le seguenti discipline: Lingua straniera; Storia; Diritto ed economia; Religione.

Si fa riferimento alla scansione temporale sopra esposta .

Page 11: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

11

Modulo 2: Gli autori più rappresentativi della cultura basso medioevale e dell’Umanesimo Rinascimento: Dante, Patrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso

cultura letteraria e artistica italiana dal Medioevo al Rinascimento - Cogliere ad un primo livello i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche - Conoscere, per grandi linee, gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali) e i generi più significativi dei vari periodi letterari -Conoscere alcuni

-Individuare le relazioni fra fatti storici, correnti filosofiche, artistiche e letterarie -Riconoscere i rapporti tra cultura italiana ed europea Saper contestualizzare secondo elementi principali autori ed opere della letteratura studiata -Saper analizzare un testo letterario almeno secondo le sue caratteristiche essenziali

culturali Confrontare tra

loro autori, temi, correnti culturali, mentalità evidenziandone

somiglianze o differenze Riconoscere

nella cultura e nel vivere sociale contemporaneo temi, argomenti ed idee( storico-giuridici,

linguistico-letterari etici ed artistici) della tradizione italiana ed europea

Individuare il

legame tra vita e opere di un autore e le connessioni con il contesto storico.

Contestualizzare i testi individuando le caratteristiche tematiche e stilistiche proprie

Page 12: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

12

dei brani più rilevanti dal punto di vista letterario- culturale tra quelli proposti -Cogliere ad un primo livello i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche -

- Saper esporre sia in modo analitico che sintetico i testi. -Saper effettuare elementari confronti tra opere ed autori -Saper argomentare il proprio punto di vista -Saper analizzare un testo letterario almeno secondo le sue caratteristiche essenziali

degli autori, dei generi, delle correnti dell’epoca.

Leggere e comprendere testi letterari, cogliendone il significato.

Confrontare testi e cogliere le principali differenze

stilistiche e di contenuto Organizzare,

anche se in modo guidato, un discorso chiaro ed utilizzando un lessico appropriato

Riconoscere (comprendere e analizzare) i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa).

Page 13: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

13

Modulo3: La Divina Commedia: il Purgatorio

N2

Conoscere almeno la struttura generale della Cantica e 2 /3 canti tra quelli affrontati

-Acquisire la capacità di rintracciare nella tradizione letteraria valori, tematiche e problemi presenti anche nella nostra civiltà

Saper cogliere i temi cardine espressi nell’opera ed identificarne il messaggio ed i valori

MODULO 4: Produrre testi orali e scritti di vario tipo

-Conoscere lessico e strutture morfo-sintattiche per un’esposizione orale chiara e corretta. -Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione delle varie tipologie di testi scritti e i caratteri comunicativi di un testo multimediale

-Utilizzare le conoscenze e i documenti in funzione di una corretta esposizione orale e scritta -Saper utilizzare le diverse tipologie testuali a seconda del contesto

-Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche definite adoperando il lessico specifico

Produrre testi scritti di diversa tipologia e di complessità crescente (analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve guidato; tema storico)

Realizzare (eventualmente) testi multimediali su tematiche culturali predefinite

Page 14: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

14

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - STORIA

UDA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINA

RI TEMPI

Modulo 0 Accertamento delle competenze di base e delle conoscenze pregresse. Strumenti e metodologie per agevolare l’apprendimento e lo studio. Ripasso degli ultimi argomenti del programma dell’anno precedente

-Verifica orale per conoscere il livello delle competenze acquisite -Imparare tecniche per acquisire il metodo di studio: appunti, strategie di lettura, mappe concettuali, scaletta

Migliorare il grado di attentività e di ascolto, la lettura, l’esposizione orale e scritta in modo tale da renderla organica, chiara e coerente

Organizzare lo studio (secondo varie metodologie)

Essere in grado di lavorare in maniera razionale ed autonome

Potenziare le competenze acquisite nel primo biennio -Saper utilizzare un metodo di lavoro proficuo ed applicabile a tutti i saperi

esercizi Tutti i possibili collegamenti con le seguenti discipline: Lingua straniera; Storia; Diritto ed economia; Religione.

SETT. OTT.

Modulo 1 Dal Mille all’età comunale

-Conoscere gli eventi che caratterizzarono il nuovo Millennio -Conoscere e comprendere i concetti -chiave di rivoluzione agricola e rivoluzione urbana - Conoscere i tratti distintivi del modello comunale e gli sviluppi politici e istituzionali dei comuni italiani -Comprendere e

Saper collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica

Comprendere la trama delle relazioni all’interno di una società nelle sue dimensioni economiche, sociali, politiche,culturali

Leggere il testo in modo selettivo e/o analitico

-Individuare l’epoca storica di riferimento -Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi di causa/effetto -Individuare e distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici -Saper realizzare tabelle e grafici

Colloqui e interrogazioni Prove scritte di vario tipo Questionari

OTT. /NOV.

Page 15: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

15

distinguere i concetti –chiave di potere temporale, spirituale e universale -Conoscere i rapporti tra Cristianità ed Islam -Individuare la posizione della Chiesa tra rinnovamento ed eresie

Prendere appunti in modo autonomo

Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare fatti e fenomeni nel tempo e nello spazio

Usare strumenti concettuali atti ad organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse( ad es. età, periodo, congiunture economiche etc..)

Esercizi, Ricerche, Temi

Modulo 2 La crisi dei poteri universali e la nascita degli Stati europei

-Conoscere i principali avvenimenti politici e militari che favorirono la formazione delle monarchie nazionali -Conoscere le cause che portarono alla crisi del sistema comunale e all’affermazione delle signorie -Conoscere e distinguere i concetti di Umanesimo e di Rinascimento. -Comprendere la portata storica e le implicazioni socio-politiche ,culturali e religiose dei viaggi e delle esplorazioni che portarono alla scoperta

Individuare gli elementi costitutivi dei processi di trasformazione e di passaggio dall’età Medioevale all’età Moderna

Classificare i fenomeni in ordine alla durata e allo spazio

Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità

Utilizzare le carte geografiche per

-Comprendere le dinamiche dei cambiamenti e della diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche -Problematizzare i fatti storici ed analizzarne i passaggi salienti ,le espressioni o parole chiave per produrre

NOV. / DIC./ GENN.

Page 16: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

16

del nuovo continente localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

Utilizzare fonti e documenti per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

un’efficace sintesi espositiva; -Saper operare una classificazione e una gerarchizzazione delle cause -Codificare e decodificare il linguaggio della storia -Saper fare l’analisi guidata di fonti e documenti -saper leggere e costruire mappe tematiche e cognitive

Modulo 3 Nuova Europa e Nuovo mondo

-Conoscere le vicende essenziali della storia religiosa, politica ed economica dell’Europa del XVI secolo. -Conoscere e comprendere i concetti chiave di Riforma, Controriforma e riforma cattolica -Sapere e comprendere le cause che favorirono la ricostruzione dell’Impero universale di Carlo V e quelle che ne determinarono il fallimento

Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale e ai soggetti implicati

Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi

Utilizzare le fonti , semplici documenti per ricavare informazioni sugli eventi storici

- Descrivere i nessi storici, riconoscendo nell’ambito dei fattori economico-politico-culturali, cause e conseguenze -Sviluppare procedure idonee a spiegare i fatti storici -Saper leggere e valutare le fonti -Riuscire a considerare la storia come una dimensione importante per comprendere le radici del presente - Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità fra

FEBB./ MARZO / APRILE

Page 17: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

17

Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

civiltà diverse

Modulo 4 Lo scontro fra conservazione e modernità

-Conoscere i principali avvenimenti politici e militari dei secoli XVI e XVII -Sapere i rapporti tra società, politica e le diverse confessioni religiose -Conoscere le motivazioni che portarono ai conflitti fra gli Stati e alle guerre di religione

-Usare fonti, e documenti per ricavare informazioni su fenomeni o eventi storici

Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

Classificare i fatti storici in relazione al tempo, allo spazio , ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti

Cogliere analogie e differenze tra Istituzioni del passato e quelle del mondo attuale

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali ,istituzionali e culturali

-Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati -Percepire gli eventi storici nella dimensione nazionale, europea e mondiale, cogliendo nel passato le radici del presente -Saper fare l’analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici. -Essere in grado di utilizzare strumenti multimediali per effettuare ricerche e produrre testi storici -Interpretare al meglio e presentare globalmente l’intero periodo storico affrontato attraverso gli eventi ed i fatti salienti

APRILE / MAGGIO

Page 18: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

18

Modulo 5 Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione

Acquisire ed applicare un sistema di valori e regole fondati sulla Costituzione che permettono il rispetto dei propri diritti, ma richiedono l’assolvimento di determinati doveri

-Essere consapevoli che il modo di pensare e di agire della società è la conseguenza dell’ evoluzione storica -Maturare comportamenti corretti per inserirsi nella vita civile in modo attivo e responsabile

TUTTO L’ANNO

Page 19: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

19

SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - STORIA

UDA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

TEMPI

Modulo 0 Accertamento delle competenze di base e delle conoscenze pregresse. Strumenti e metodologie per agevolare l’apprendimento e lo studio. Ripasso degli ultimi argomenti del programma dell’anno precedente Modulo 1 Dal Mille all’età Moderna

-Verifica orale per conoscere il livello delle competenze acquisite -Imparare tecniche per acquisire il metodo di studio: appunti, strategie di lettura, mappe concettuali, scaletta

-Conoscere in linea generale l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e ideologici dall'Europa feudale alla nascita del mondo moderno, con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Migliorare il grado di attentività e di ascolto, la lettura, l’esposizione orale e scritta in modo tale da renderla organica, chiara e coerente

Organizzare lo studio (secondo varie metodologie)

Essere in grado di lavorare in maniera razionale ed autonome

-Utilizzare il lessico

specifico Collocare nel tempo

e nello spazio fatti ed

eventi esaminati Individuare e porre

in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici analizzati

Individuare i fattori

Potenziare le competenze acquisite nel primo biennio -Saper utilizzare un metodo di lavoro proficuo ed applicabile a tutti i saperi

esercizi Colloqui e interrogazioni Prove scritte di vario tipo

Tutti i possibili collegamenti con le seguenti discipline: Lingua straniera; Storia; Diritto ed economia; Religione.

Si fa riferimento alla scansione temporale sopra esposta

Page 20: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

20

Modulo 2 Lo scontro fra conservazione e modernità

-Conoscere fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche -Sapere il lessico base delle scienze storico-sociali e le categorie dell'indagine storica (politiche,

economiche, sociologiche) .

-Conoscere i principali avvenimenti politici militari e religiosi dei secoli XVI e XVII

costitutivi (economici,

fenomeni storici e porli in relazione Utilizzare strumenti

del “fare storia”: carte,

mappe, grafici, fonti di diversa tipologia Saper leggere e

valutare semplici fonti

Riconoscere

l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali ,istituzionali e storici

Classificare i fatti storici in relazione al tempo, allo spazio , ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti

Cogliere analogie e differenze tra Istituzioni del passato e quelle del mondo attuale

Questionari Esercizi e Ricerche Temi

Page 21: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

21

Modulo 3: Cittadinanza e Costituzione

-Conoscere gli articoli fondamentali della Costituzione italiana.

Conoscere i documenti storicamente rilevanti del popolo italiano e degli altri popoli in tema di diritti e doveri

-Essere consapevoli che il modo di pensare e di agire della società è la conseguenza dell’ evoluzione storica -Maturare comportamenti corretti per inserirsi nella vita civile in modo attivo e responsabile

Page 22: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

22

MODALITA’ DI LAVORO

x Lezione frontale x Problem solving

x Lavoro di gruppo – Intergruppo x Lezione interattiva

x Insegnamento per progetti x Altro : visione di film

STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO

x Programmazione individualizzata (□ diversificata x semplificata □ ridotta )

□ Studio assistito extra curricolare

x Rispetto dei tempi di lavoro individuali

□ Monitoraggio dell’apprendimento (oltre le normali prove di verifica)

x Assegnazione di compiti

x Rinforzo delle tecniche specifiche

x Sportello

□ Altro (specificare)

Strumenti e sussidi didattici a sostegno dell’attività di insegnamento

x Prodotti multimediali x Altri libri x Dizionari

x Enciclopedie x Giornali e riviste X Lavagna

□ Lavagna luminosa □ LIM x Computer

X Carte geografiche □ Strumenti di laboratorio □ Tv – videoregistratore

□ Altro:

□ Libri di testo1: ITALIANO:” La scoperta della letteratura”di P.Di Sacco Vol1^ Edizioni

scolastiche Bruno Mondadori Pearson

Dante: La Divina Commedia :l’Inferno

1 SPECIFICARE LIBRO IN ADOZIONE

Page 23: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

23

Storia: “La nostra avventura” di G.De Vecchi – G. Giovannetti Vol 1^Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Pearson

Modalità di verifica

X n°

Colloquio / interrogazione x 5/6

Prove scritte

Prova strutturata o semistrutturata x 1 (storia)

Risoluzione di problemi

Risoluzione di esercizi x In classe e pomeridiani

Progetto storia

Altro

Prove pratiche

Prove per classi parallele:italiano x 1(italiano)

Numero di prove

Scritto: italiano x 6

Orale: italiano-storia x 5/6

Pratico

Tipologie di prove per estinzione debito formativo

Scritto x

Orale x

Pratico

Page 24: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

24

Tabella di corrispondenza tra voto e descrittori

10 Eccellente

Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando significative capacità critiche Si esprime con linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

9 Ottimo

Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personaleSi esprime con un linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

8 Distinto Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora in modo personale le conoscenze Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante

7 Buono Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo autonomo Assimila le conoscenze con sicurezza Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante

6 Sufficiente Ha una conoscenza essenziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo regolare, ma poco approfondito

5 Insufficiente Ha una conoscenza parziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo discontinuo

4 Gravemente insufficiente

Ha una conoscenza parziale Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo disorganico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo incostante Lavora in modo discontinuo

3 Insufficienza molto grave

Ha una conoscenza gravemente lacunosa Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo incostante Lavora in modo scarso e opportunistico

2 Insufficienza gravissima

Ha una conoscenza gravemente lacunosa Non è in grado di procedere alle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo passivo e disinteressato Lavora in modo scarso e opportunistico

1 Risultati nulli

Frosinone 27/10/2017 Docente: Roberta Gabrielli

Page 25: Docente/i:ROBERTA GABRIELLI Discipline :ITALIANO E · PDF fileconfronto. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso -L’evoluzione del poema tra Quattrocento e Cinquecento La vita e le opere

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

25