DIREZIONE DIDATTICA DI · Web viewAttività realizzate (spiegare nel dettaglio quali...

2
Istituto Comprensivo Statale di MORTARA A.s. 20 /20 ANALISI E VERIFICA DEL PROGETTO DESCRIZIONE TITOLO PROGETTO: CLASSI/SEZIONI: RESPONSABILE: DATA INIZIO: DATA FINE: AMBITO DI ANALISI Realizzazione del progetto (spiegare se la realizzazione è avvenuta secondo previsione, in modo parziale oppure se non si sono realizzati gli obiettivi e motivare la scelta) Attività realizzate (spiegare nel dettaglio quali attività sono state svolte) Materiali prodotti (illustrare tutto ciò che è stato prodotto in itinere e nella fase finale del progetto) Obiettivi raggiunti/ non raggiunti (riproporre qui gli obiettivi preposti nella Scheda Descrittiva del progetto e confrontarli con quelli raggiunti/non raggiunti alla fine del progetto) Ricaduta didattico- educativa sugli alunni in base alle COMPETENZE (rilevare i risultati di attività e approfondimenti , come, per es., compiti autentici o altro) che hanno portato a significativi miglioramenti nelle competenze dei bambini) MODALITA’ DI VERIFICA (indicare le modalità prescelte e allegare eventuale documentazione) Osservazioni e percezioni soggettive (spiegare a quali conclusioni valutative hanno portato le osservazioni in itinere degli alunni durante lo svolgimento delle attività) Colloqui informali (spiegare se e come si sono svolti e a quali conclusioni valutative hanno portato) Analisi della documentazione prodotta (spiegare quali conclusioni valutative si sono raggiunte dall’ analisi dei materiali prodotti dagli alunni)

Transcript of DIREZIONE DIDATTICA DI · Web viewAttività realizzate (spiegare nel dettaglio quali...

Page 1: DIREZIONE DIDATTICA DI · Web viewAttività realizzate (spiegare nel dettaglio quali attività sono state svolte) Materiali prodotti (illustrare tutto ciò che è stato prodotto in

Istituto Comprensivo Statale di MORTARAA.s. 20 /20

ANALISI E VERIFICA DEL PROGETTO

DESCRIZIONETITOLO PROGETTO: CLASSI/SEZIONI:RESPONSABILE:DATA INIZIO: DATA FINE:

AMBITO DI ANALISIRealizzazione del progetto

(spiegare se la realizzazione è avvenuta secondo previsione, in modo parziale oppure se non si sono realizzati gli obiettivi e motivare la scelta)

Attività realizzate (spiegare nel dettaglio quali attività sono state svolte)

Materiali prodotti (illustrare tutto ciò che è stato prodotto in itinere e nella fase finale del progetto)

Obiettivi raggiunti/non raggiunti

(riproporre qui gli obiettivi preposti nella Scheda Descrittiva del progetto e confrontarli con quelli raggiunti/non raggiunti alla fine del progetto)

Ricaduta didattico-educativa sugli alunni in base alle COMPETENZE

(rilevare i risultati di attività e approfondimenti , come, per es., compiti autentici o altro) che hanno portato a significativi miglioramenti nelle competenze dei bambini)

MODALITA’ DI VERIFICA (indicare le modalità prescelte e allegare eventuale documentazione)

Osservazioni e percezioni soggettive

(spiegare a quali conclusioni valutative hanno portato le osservazioni in itinere degli alunni durante lo svolgimento delle attività)

Colloqui informali (spiegare se e come si sono svolti e a quali conclusioni valutative hanno portato)

Analisi della documentazione prodotta

(spiegare quali conclusioni valutative si sono raggiunte dall’ analisi dei materiali prodotti dagli alunni)

Questionari di gradimento (spiegare se e come si sono svolti e a quali conclusioni valutative hanno portato-allegare copia dei questionari)

Autovalutazione individuale/collegiale

(spiegare se e come si sono create situazioni di autovalutazione per il singolo e/o per il gruppo e a quali conclusioni valutative hanno portato)

Altro (riportare eventuali modalità di verifica realizzate e non previste nei punti precedenti)

Page 2: DIREZIONE DIDATTICA DI · Web viewAttività realizzate (spiegare nel dettaglio quali attività sono state svolte) Materiali prodotti (illustrare tutto ciò che è stato prodotto in

Punti di FORZA Punti di DEBOLEZZA(spiegare in modo dettagliato gli aspetti positivi del progetto e ciò che ne ha determinato la riuscita)

(spiegare in modo dettagliato le difficoltà riscontrate, le modalità poco efficaci, la mancata realizzazione di situazioni programmate o altro che abbia rappresentato criticità da migliorare)

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO(spiegare nei dettagli ciò che, sulla base delle criticità, si intende suggerire a livello di obiettivi, strategie, metododologie e strumenti, per migliorare l’ efficacia di questo progetto o di eventuali percorsi simili)

Data…………………………………………

Firma responsabile di progetto.................................