co · Web viewUtilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di un testo...

4
Istituto Professionale di stato per i servizi alberghieri e ristorativi IPSSAR “Casini” La Spezia LINGUA E CIVILTA’ TEDESCO Classe V serale Materia Lingua e civiltà Tedesco Insegnante Meneghini Oretta Anno scol. 2012-2013 Classe V serale Libro di testo Fotocopie fornite dal docente Competenze Modulo 1 Abilità Conoscenze Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi. Produrre e comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti La frase complessa nella lingua straniera 1. Utilizzare strutture sintattiche e grammaticali complesse 2. Utilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di un testo 3. Riconoscere ed utilizzare lessico e fraseologia di settore 4. Saper produrre in modo formalmente corretto, risposte a domande su argomenti noti, in almeno due livelli linguistici: referenziale al testo di riferimento e rielaborato in base alle strutture della 1. Strutture linguistiche:, il “man” impersonale, preposizioni di tempo e luogo 2. Strutture sintattiche: la frase secondaria introdotta da weil, dass, wenn, ob, obwohl, als 3. Coretto sistema fonologico, di intonazione e ritmo di frasi, in lingua tedesca 4. Testi relativi alle diverse abitudini alimentari italiane e tedesche, con attenzione ai pasti nei paesi di lingua tedesca

Transcript of co · Web viewUtilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di un testo...

Istituto Professionale di stato per i servizi alberghieri e ristorativi IPSSAR “Casini” La Spezia

LINGUA E CIVILTA’ TEDESCO

Classe V seraleMateria Lingua e civiltà TedescoInsegnante Meneghini OrettaAnno scol. 2012-2013Classe V seraleLibro di testo Fotocopie fornite dal docente

Competenze Modulo 1 Abilità ConoscenzeUtilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi.

Produrre e comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

La frase complessa nella lingua straniera

1. Utilizzare strutture sintattiche e grammaticali complesse

2. Utilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di un testo

3. Riconoscere ed utilizzare lessico e fraseologia di settore

4. Saper produrre in modo formalmente corretto, risposte a domande su argomenti noti, in almeno due livelli linguistici: referenziale al testo di riferimento e rielaborato in base alle strutture della domanda

5. Aspetti socio-culturali del paese

1. Strutture linguistiche:, il “man” impersonale, preposizioni di tempo e luogo

2. Strutture sintattiche: la frase secondaria introdotta da weil, dass, wenn, ob, obwohl, als

3. Coretto sistema fonologico, di intonazione e ritmo di frasi, in lingua tedesca

4. Testi relativi alle diverse abitudini alimentari italiane e tedesche, con attenzione ai pasti nei paesi di lingua tedesca

Competenze Modulo 2 Abilità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi.

Utilizzare strategie di lettura e comprensione di testi scritti

Tipologia ristorativa nei paesi di lingua tedesca

1. Saper utilizzare un diverso registro di linguaggi rispetto alla lingua scritta e orale

2. Saper riferire in forma orale e scritta relativamente ai tipi di locali della cultura tedesca

3. Lettura estensiva e intensiva di testi di settore 4. Saper produrre in modo formalmente corretto

risposte a domande aperte sugli argomenti analizzati

5. Aspetti socio-culturali del paese

1. Locali tipici della cultura tedesca:Biergarten, Kneipe, Kaffeehaus

2. Uso del dizionario bilingue

3. Uso di strutture linguistiche complesse

4. Lessico di settore

Competenze Modulo 3 Abilità Conoscenze

Utilizzare strategie di comprensione, inferenza e decodifica di testi scritti

Saper trasferire conoscenze acquisite in altro contesto, svolgendo collegamenti tra le discipline

I principi di una sana alimentazione

1. Lettura estensiva e intensiva di testi di settore

2. Ricercare e comprendere informazioni all’interno di testi scritti, utilizzando strategie di lettura globale-estensiva, ovvero lettura selettiva, orientativa e cursoria, nonché di lettura intensiva

3. Saper presentare sé stessi relativamente alla sfera personale, professionale, alle proprie esperienze nonché alle proprie intenzioni per il futuro

4. Aspetti socio-culturali del paese

1. Uso del dizionario bilingue 2. La piramide alimentare3. Il vegetarianesimo4. Lessico relativo al settore professionale affrontato,

uso di sinonimi

METODOLOGIA Metodo eclettico integrato (comunicativo – situazionale, grammatical- funzionale Lavoro individuale, a coppie, in gruppo, frontale cooperative learning

STRUMENTI fotocopie fornite dalla docente lavagna luminosa Schemi, grafici, tabelle, realia Esercizi on line

VERIFICHE FINE MODULO: tipologia1. Esercizi strutturali relativi alle funzioni analizzate2. Risposte a domande orientate ai testi di riferimento3. Risposte a domande aperte relative agli argomenti analizzati4. Comprensione del testo5. Produzione guidata di testo

La Spezia, 30 ottobre 2012

DocenteOretta Meneghini