Diverse’risposte’alladomandasulla naturadel’comportamento’ 13-15.pdf · Scorciatoie di...

25
11062017 1 Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento la prospe)va biologica: selezione per ada9amento; la forza degli is=n=; la “gene=ca comportamentale” e la “etologia umana” il comportamen3smo: associazione, apprendimento e vantaggio individuale; rinforzo; premi e punizioni la psicoanalisi: pulsioni, inconscio, meccanismi di difesa; sessualità; rappor= parentali e fasi di sviluppo la prospe)va cogni3va: processi di tra9amento delle informazioni; risparmio di risorse cogni=ve; il ruolo delle emozioni; il rapporto con le neuroscienze la prospe)va costruzionista e culturalista; lo sguardo congiunto sul mondo; il linguaggio; la cultura come sedimentazione di significa= La prospeEva cogni=va da un mondo di s=moli infini=, con=nui e senza senso ad un mondo di configurazioni finite e dotate di senso; il rapporto tra le capacità di elaborazione del sistema cogni=vo e la quan=tà di s=moli da tra9are; un doppio, paradossale problema; il “cogni=ve miser”; le strategie di soluzione da un modello di “razionalità pura” a un modello di “razionalità ecologica”; la cri=ca ai modelli razionali in economia: Tarde, Veblen, Katona, Simon, Kahneman la percezione di rischio; di guadagni e perdite; l’u=lità percepita; la teoria della prospe)va modelli HIP; processi a diverso dispendio di energia cogni=va; centrali vs periferici; algoritmici vs euris=ci; esplici= e consapevoli vs implici= e automa=ci il ruolo del contesto; il framing; la stru9ura narra=va; mente narra=va vs mente matema=ca il ruolo delle emozioni; delle mo=vazioni profonde; della difesa del sé il rapporto con le neuroscienze.

Transcript of Diverse’risposte’alladomandasulla naturadel’comportamento’ 13-15.pdf · Scorciatoie di...

11-­‐06-­‐2017  

1  

Diverse  risposte  alla  domanda  sulla  natura  del  comportamento  

•  la  prospe)va  biologica:    selezione  per  ada9amento;  la  forza  degli  is=n=;  la  “gene=ca  comportamentale”  e  la  “etologia  umana”  

•  il  comportamen3smo:  associazione,  apprendimento  e  vantaggio  individuale;  rinforzo;  premi  e  punizioni  

•  la  psicoanalisi:  pulsioni,  inconscio,  meccanismi  di  difesa;  sessualità;  rappor=  parentali  e  fasi  di  sviluppo  

•  la  prospe)va  cogni3va:  processi  di  tra9amento  delle  informazioni;  risparmio  di  risorse  cogni=ve;  il  ruolo  delle  emozioni;  il  rapporto  con  le  neuroscienze  

•  la  prospe)va  costruzionista  e  culturalista;  lo  sguardo  congiunto  sul  mondo;  il  linguaggio;  la  cultura  come  sedimentazione  di  significa=  

La  prospeEva  cogni=va  

•  da  un  mondo  di  s=moli  infini=,  con=nui  e  senza  senso  ad  un  mondo  di  configurazioni  finite  e  dotate  di  senso;    

•  il  rapporto  tra  le  capacità  di  elaborazione  del  sistema  cogni=vo  e  la  quan=tà  di  s=moli  da  tra9are;  un  doppio,  paradossale  problema;  il  “cogni=ve  miser”;  le  strategie  di  soluzione  

•  da  un  modello  di  “razionalità  pura”  a  un  modello  di  “razionalità  ecologica”;  la  cri=ca  ai  modelli  razionali  in  economia:  Tarde,  Veblen,  Katona,  Simon,  Kahneman  

•  la  percezione  di  rischio;  di  guadagni  e  perdite;  l’u=lità  percepita;  la  teoria  della  prospe)va    

•  modelli  HIP;  processi  a  diverso  dispendio  di  energia  cogni=va;  centrali  vs  periferici;  algoritmici  vs  euris=ci;  esplici=  e  consapevoli  vs  implici=  e  automa=ci  

•  il  ruolo  del  contesto;  il  framing;  la  stru9ura  narra=va;  mente  narra=va  vs  mente  matema=ca  

•  il  ruolo  delle  emozioni;  delle  mo=vazioni  profonde;  della  difesa  del  sé  •  il  rapporto  con  le  neuroscienze.  

11-­‐06-­‐2017  

2  

Problemi  e  soluzioni  

Troppe informazioni

Semplificare

Poche informazioni

Completare

Selezione Organizzazione

Inferenza Armonizzazione

Categorie Schemi

Attribuzioni Euristiche

Percezione Memoria

Linguaggio

Le  categorie  

•  Sistema  di  conoscenza  e  di  ordinamento  del  mondo  •  Da  una  serie  infinita  di  s=moli  senza  senso  ad  un  insieme  

finito  di  configurazioni  dotate  di  senso    •  Sistema  gerarchico  a  diversi  livelli  di  inclusività  •  Criteri  e  confini  arbitrari;  cara9eris=che  oggeEve  vs  

costruzione  sociale  •  Possibile  classificazione  su  dimensioni  diverse;  la  

categorizzazione  incrociata  •  Criteri  di  assegnazione  degli  elemen=  alla  categoria;  

proto=pi  vs  stereo=pi  •  L’effe9o  di  accentuazione  perceEva:  massimizzare  la  

similarità  intracategoriale;  massimizzare  la  dissimilarità  intercategoriale  

Semplificare il mondo mettendo insieme cose simili

11-­‐06-­‐2017  

3  

Categorizzazione  forzata/1  

1 2 3 4 5 6 7 8

Tajfel & Wilkes 63

Categorizzazione  forzata  /2  

A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4

11-­‐06-­‐2017  

4  

Gli  schemi.  

•  i  da=  sensoriali  non  sono  semplicemente  registra=;  ma  elabora=  e  organizza=;  dal  momento  della  loro  percezione  

•  rappresenta=  nella  mente;  nelle  loro  relazioni  spaziali  e  temporali;  non  necessariamente  come  raffigurazione  fedele  della  realtà  

•  cara9eris=che  fisiche  oggeEve  vs  funzionali  •  faE,  even=  del  mondo  vs  azioni;  gli  script  come  sequenze  di  

azioni  a9ese;  lo  schema  narra=vo;  lo  schema  di  sé  •  un  caso  speciale:  le  mappe  cogni=ve  (o  conce9uali,  o  

mentali)  •  ar=colazione  delle  conoscenze  nuove  su  quelle  già  

possedute  •  conservazione  e  riproduzione  degli  schemi  vs  innovazione,  

cambiamento,  ro9ura.  

Struttura cognitiva per la rappresentazione di eventi o oggetti; idea delle loro componenti; delle relazioni fra esse

11-­‐06-­‐2017  

5  

Processi  di  a9ribuzione  causale  

•  (Heider,  Kelley,  Weiner)  •  La  conoscenza,  il  ragionamento,  la  decisione,  

l’argomentazione  e  l’influenza  sociale  come  esplorazione/negoziazione  dei  processi  a9ribuzionali  

•  Una  lunga  tradizione  in  filosofia;  il  conce9o  di  responsabilità,  di  colpa,  di  intenzionalità;    

•  EffeE  direE  e  indireE;  catena  di  cause  •  Locus  of  control:  cause  interne  vs  cause  esterne;  

disposizionali  vs  situazionali;  personali  vs  impersonali  •  L'  errore  fondamentale    di  a9ribuzione;  la  tendenza  

all’antropomorfizzazione  •  Principio  di  covariazione;  analisi  della  varianza:  dis=n=vità,  

costanza,  consenso  (Kelley)  •  Modello  a  tre  variabili:  locus,  stabilità,  controllabilità  

(Weiner)  

Comprendere le cause degli eventi per capire, prevedere e controllare il mondo

11-­‐06-­‐2017  

6  

Perché  fallisce  ad  un  esame..  

Il  “cubo”  di  Kelley  

11-­‐06-­‐2017  

7  

Modello  delle  categorie  linguis=che  (Semin  &  Fiedler  89)  

•  DAV (descr. action verbs): descrizione oggettiva di un evento osservabile; es. colpisce!

•  IAV (interpret. action verbs): descrizione di una classe di azioni; es. danneggia, ferisce!

•  SV (state verbs): stato psicologico permanente, ma ancora riferito ad un oggetto specifico; es: odia!

•  Disposizione: caratteristica personale che si generalizza al di là di situazioni, comporamenti, persone implicate; es. è aggressivo.!

Bias  a9ribuzionale  e  linguis=co  

Appartenenza  

Tipo  di  azione  

Noi  

Loro  

Posi2ve   Nega2ve  

Cause  personali  Termini  astraE  

Cause  esterne  Termini  concre=  

Cause  esterne  Termini  concre=  

Cause  personali  Termini  astraE  

11-­‐06-­‐2017  

8  

Le  euris=che  di  giudizio  

•  Quasi  sempre  efficaci  

•  A  volte  inefficaci;  comunque  condizionate  da:  –  scarsa  competenza  matema=ca;  il  conce9o  di  probabilità  

–  mo=vazione;  servizio  del  sé  

–  affeEvità  ed  emozioni  

–  accessibilità  e  salienza  dei  da=  –  effe9o  di  contesto  –  rilevanza  della  stru9ura  narra=va  

Scorciatoie di pensiero che ci consentono di giungere comunque ad una decisione pur in assenza di dati sufficienti

(Tversky e Kahneman 1973; Nisbett e Ross 1980)

Le  euris=che  di  giudizio  

•  rappresentatività: non tener conto dei tassi base di frequenza, ma della similarità fra il caso e i possibili prototipi della categoria

•  disponibilità: stimare la probabilità di un fenomeno in funzione della facilità con cui vengono in mente esempi concreti

•  riconoscimento: un dato acquista significato e peso se si è in grado di distinguerlo adeguatamente

•  simulazione: quanto è facile organizzare uno scenario; quanto corrisponde a schemi e copioni conosciuti; sequenza organizzata e plausibile di eventi

•  ancoraggio: il primo dato funge da base rispetto alla quale giudicare i successivi

•  incorniciamento: i dati influenzati dal contesto; prospettiva positiva vs negativa; percezione di profitti e perdite; il rischio

Scorciatoie di pensiero che ci consentono di giungere comunque ad una decisione pur in assenza di dati sufficienti

(Tversky e Kahneman 1973; Nisbett e Ross 1980)

11-­‐06-­‐2017  

9  

Alcuni  esempi  

•  percezione  soggeEva  di  vantaggi  e  svantaggi;  di  profiE  e  perdite  •  la  non  fungibilità  del  denaro;  i  “con=  mentali”;  i  “cos=  passa=”  •  i  confliE  decisionali;  i  paradossi  della  troppa  scelta;  l’effe9o  “esca”  •  l’interferenza  dei  cos=  sommersi  e  di  quelli  passa=  •  l’effe9o  del  possesso  •  avversione  per  gli  estremi  

In  defini2va:  •  limi=  del  sistema  cogni=vo:  bias  del  ragionamento;  euris=che  di  

giudizio;  gli  automa=smi  cogni=vi  •  valore  simbolico  del  bene  di  consumo  •  il  ruolo  delle  mo=vazioni  irrazionali,  profonde,  inconsce;  delle  

emozioni;  economia  del  “cervello  destro”  •  la  mente  come  complesso  prodo9o  bio-­‐socio-­‐culturale  

Effe9o  esca  (Ariely  2008)  •  Scelta  tra  diversi  abbonamen=  all’Economist:  

–  solo  online  59  USD  –  online  e  cartaceo  125  USD  

•  Risulta=:  –  a;  68%  –  b:  32%  

•  Scelta  tra  diversi  abbonamen=  all’Economist:  –  solo  online  59  USD  –  solo  cartaceo  125  USD  –  online  e  cartaceo  125  USD  

•  Risulta=:  –  a:  16%  –  b:  0  –  c:  84  %  

11-­‐06-­‐2017  

10  

Un modello di razionalità “pura”#

Da=  oggeEvi  

Elaborazione  completa;  valutazione  cos=/benefici  e  u=lità/probabilità  di  tu9e  le  diverse  alterna=ve  

Decisione/azione  

Un modello di razionalità limitata#

Da=  rappresenta=  

Elaborazione  parziale  e  rapida;  limi=  del  sistema  cogni=vo;  le  sole  alterna=ve  disponibili  

Decisione/azione  

Dimensione  emozionale  dimensione  socio-­‐culturale  

11-­‐06-­‐2017  

11  

Un  modello  di  spiegazione  del  comportamento  di  consumo  

Bisogno/  problema  

Raccolta    informazioni  

Elaborazioni  

Decisione  

Comportamento  

•   percezione;  conoscenza  del  mondo;  realismo  vs  costruzionismo  •   cara9eris=che,  potenzialità  e  limi=  del  sistema  cogni=vo;    •   mo=vazioni;  emozioni;  dinamiche  inconsce  •   a9eggiamen=,  opinioni,  rappresentazioni  sociali    •   influenza  sociale  e  persuasione  •   la  natura  socio-­‐culturale  della  mente;  valori  e  modelli  di  comportamento.  

Il  paradosso  di  Monty  Hall  

A B C

Conoscere  una  scatola  vuota  aiuta  a  prevedere    quella  piena?  

11-­‐06-­‐2017  

12  

La  “fallacia  della  congiunzione”  

•  Linda fa la cassiera in banca •  Linda fa la cassiera in banca ed è attiva nel

movimento femminista

Linda ha trentun anni, vive da sola, ama parlare chiaro ed è molto intelligente. E’ laureata in filosofia. Da studentessa si interessava molto dei problemi di

discriminazione e giustizia sociale, e andava alle manifestazioni antinucleari.

Stimare la probabilità di ciascuna delle seguenti opzioni:

La  “fallacia  della  congiunzione”/2  

•  Sono cassiere in banca •  Sono cassiere in banca e sono attive nel movimento

femminista

Ha trentun anni, vive da sola, ama parlare chiaro ed è molto intelligente. E’ laureata in filosofia. Da studentessa si interessava molto dei problemi di discriminazione e

giustizia sociale, e andava alle manifestazioni antinucleari.

100 persone corrispondono a questa descrizione. Quante di esse:

11-­‐06-­‐2017  

13  

Professione  e  cara9ere  

•  Il bibliotecario •  Il rappresentante di commercio

Luigi ha cinquan’anni, è timido e metodico. Ama la musica classica, il cinema e la poesia. Da giovane è stato impegnato nei movimenti pacifisti e per i diritti degli

animali.

Quanto è probabile che Luigi faccia come lavoro

Professione  e  cara9ere  (percentuali)  

Professione

Carattere

Bibliotecario

Venditore

Timido Non timido

80% 20%

20% 80%

Totale 100 100

100

100

11-­‐06-­‐2017  

14  

Professione  e  cara9ere  (Valori  assolu=)  

Professione

Carattere

Bibliotecario

Venditore

Timido Non timido

160 40

4000 16000

Totale 4160 16040

200

20000

20200

Provenienza  e  rea=  (Percentuali)  

Provenienza

Reati

Straniero

Italiano

Sì No

1,41 98,59

0,75 99,25

100

100

fonte:  da=  ISTAT  2008  

11-­‐06-­‐2017  

15  

Provenienza  e  rea=  (Valori  assolu=  *1000)  

Provenienza

Reati

Straniero

Italiano

Sì No

56 3944

375 49525

Totale 431 53569

4000

50000

Cosa  succede    nelle  altre  tre  celle...  

Prodotto

Riuscita

A

B

Buona Cattiva

70,0 30,0

30,0 70,0

Totale 100,0 100,0

11-­‐06-­‐2017  

16  

Cosa  preferisci?  

•  guadagnare  sicuramente  €  1500  •  una  scommessa  con  probabilità  dell’80%  di  guadagnare  €  2000  

e  20%  di  non  guadagnare  nulla  

•  perdere  sicuramente  €  1500  •  una  scommessa  con  probabilità  dell’80%  di  perdere  €  2000  e  

20%  di  non  perdere  nulla  

Normalmente  si  tende  a  ricercare  la  sicurezza  nei  guadagni,  e  invece  a  ricercare  il  rischio  nelle  perdite  

Una  rara  malaEa  killer/1  

(Tversky  e  Kahneman  1986)  

Una  rara  malaEa  sta  per  uccidere  600  persone;  appronta=  due  programmi  alterna=vi,  con  i  seguen=  esi=  possibili:  

• A  -­‐  si  salvano  200  persone  • B  -­‐  33%  salvare  tuE;  66%  non  salvare  nessuno  

11-­‐06-­‐2017  

17  

Una  rara  malaEa  killer/2  

(Tversky  e  Kahneman  1986)  

Una  rara  malaEa  sta  per  uccidere  600  persone;  appronta=  due  programmi  alterna=vi,  con  i  seguen=  esi=  possibili:  • C  -­‐  muoiono  400  persone  • D  -­‐  33%  non  muore  nessuno;  66%  muoiono  tuE.  

Risulta=  medi:  

•  A  -­‐  si  salvano  200  persone:          72%  

•  B  -­‐  33%  salvare  tuE;  66%  non  salvare  nessuno  28%  

•  C  -­‐  muoiono  400  persone        22%  •  D  -­‐  33%  non  muore  nessuno;  66%  muoiono  tuE  78%  

11-­‐06-­‐2017  

18  

Il  valore  soggeEvo    di  guadagni  e  perdite  

Una  persona  che  incontreremo:  

•  intelligente      •  abile      

•  industrioso    •  caldo      

•  risoluto  •  pra2co      

•  prudente      

11-­‐06-­‐2017  

19  

Quanto  questa  persona  sarà:  

•  saggio      _____  •  onesto      _____  •  generoso    _____  •  felice    _____  •  bello      _____  •  altruista    _____  •  forte      _____  •  ecc....  

Una  persona  che  incontreremo:  

•  intelligente      •  abile      

•  industrioso    •  freddo      

•  risoluto    

•  pra2co      

•  prudente      

11-­‐06-­‐2017  

20  

Quanto  questa  persona  sarà:  

•  saggio      _____  •  onesto      _____  •  generoso    _____  •  felice    _____  •  bello      _____  •  altruista    _____  •  forte      _____  •  ecc....  

Risulta=  dell'esperimento  

•  saggio      65  25  •  onesto      98  94  •  generoso    91    8  •  felice    90  34  •  bello      77  69  •  altruista    69  18  •  forte      98  90  

caldo   freddo  

11-­‐06-­‐2017  

21  

Una  persona  che  incontreremo:  

•  intelligente  •  industrioso    •  impulsivo    

•  cri2co      

•  testardo  •  invidioso      

Una  persona  che  incontreremo:  

•  invidioso  •  testardo  •  cri2co  •  impulsivo  

•  industrioso  •  intelligente  

11-­‐06-­‐2017  

22  

Il  modello  configurazionale  (Asch  1952)  

•  La  Gestalt  come  totalità  dinamica;  non  è  il  tu9o  che  deriva  le  sue  cara9eris=che  dagli  elemen=,  ma  il  contrario  

•  La  nostra  esperienza  di  un'altra  persona  è  una  esperienza  unitaria  e  integrata  

•  Si  tende  a  completare  le  informazioni  mancan=  •  Le  diverse  cara9eris=che  fanno  parte  di  una  stru9ura  unificante  

•  Ogni  tra9o  assume  un  significato  diverso  a  seconda  del  contesto  in  cui  è  inserito  

•  Ogni  tra9o  contribuisce  a  ridefinire  il  contesto.  

L'interazione  fra  traE  

Dominanza  

Socievolezza  

Alta  

Bassa  

Alta   Bassa  

consiglia,  coordina  dirige,    

prende  inizia=va  

analizza,  cri=ca  giudica,  resiste  

concorda,  assiste  coopera,  fa  

favori  

sfugge,    fa  concessioni,  rinuncia,  si  ri=ra  

(da  Gough  1957)  

11-­‐06-­‐2017  

23  

Ognuno  ha  una    "teoria  implicita  della  personalità"  •  L'idea  della  personalità  in  quanto  sistema  stabile  e  irripe=bile  

•  L'idea  che  ciascuno  ha  circa  la  relazione  fra  i  diversi  traE  

•  In  relazione  all'immagine  di  sé  

•  In  relazione  alle  norme  di  natura  culturale.  

In  defini=va,  la  percezione    di  persone:  

I  traQ  interpreta2  nel  contesto  degli  altri  traQ..  

Organizzazione  dei  comportamen2  elementari  in  "traQ"  stabili  

Un  compito  ben  più  complesso  della  percezione  di  oggeQ  

..rileva2  o  inferi2  sulla  base  di  teorie  implicite  

11-­‐06-­‐2017  

24  

La  raccolta  delle  informazioni  •  i  processi  di  base;  percezione,  a9enzione;  memoria;  apprendimento;  

linguaggio  •  cara9eris=che  dello  s=molo    •  cara9eris=che  del  ricevente;    

–  processi  neuro-­‐fisiologici:  organi  di  senso,  psicofisica,  processi  cogni=vi  –  cara9eris=che  del  sogge9o  (mo=vazioni,  storia  personale,  contenu=  

cogni=vi)  •  cara9eris=che  della  situazione;  del  contesto  •  in  relazione  allo  “stress”;  alla  disponibilità  di  risorse  cogni=ve;  alle  dinamiche  

mo=vazionali  in  a9o;  ai  processi  di  ada9amento  •  in  relazione  agli  sviluppi  sociali,  economici,  tecnologici;  globalizzazione  e  

complessità;  nuovi  mezzi  e  nuove  tecnologie;  nella  pubblicità;  nei  luoghi  di  consumo  

•  la  pubblicità  sub-­‐liminale?  

Il  mondo  dei  sensi  •  i  canali  sensoriali;  i  ‘registri’  sensoriali;  la  soglia:  assoluta,  

differenziale;  la  percezione  subliminale  •  il  ruolo  dei  sensi;  singoli  vs  sinergia;  visione  nega=va  vs  posi=va;  

valori  sociali:  il  corpo,  il  piacere;  i  sensi  del  conta9o  vs  della  lontananza;  

•   il  consumo  come  esperienza  polisensoriale:  dire9a,  evocata  •  la  vista;  la  profondità;  il  movimento;  l’esperienza  emozionale  

del  colore  •  l’olfa9o:  un  senso  so9ovalutato  •  l’udito:  la  musica,  il  ritmo;  nella  pubblicità,  nei  luoghi  di  vendita  •  il  ta9o:  toccare  il  prodo9o;  le  persone;  •  il  gusto:  oralità,  cibo  

11-­‐06-­‐2017  

25  

La  selezione  a9en=va  

•  selezione  e  focalizzazione;  precoce  vs  tardiva;  in  che  rapporto  con  l’elaborazione  seman=ca;    

•  la  predominanza  dei  diversi  canali;  per  cara9eris=che  dello  s=molo;  del  sogge9o;  della  situazione  

•  il  ruolo  di  “a9ese”,  bisogni,  abitudini,  scopi;  dello  “stress”  decisionale  

•  il  ruolo  della  “congruenza”:  con  immagini  di  sé,  con  scelte  preceden=;  la  dissonanza  cogni=va  

•  la  necessità  di  azione  efficace;  l’induzione  di  paura  •  l’assuefazione;  il  rapporto  tra  intensità  ed  effe9o;    il  bisogno  di  

novità;  il  comportamento  esplora=vo;  s=moli  semplici  vs  complessi.  

La  percezione  come  a9ribuzione  di  senso  

•  aspe9o  fisico  vs  seman=co;  es.  effeE  Stroop,  Navon  •  la  percezione  come  categorizzazione;  Bruner  e  Goodman  1947:  Valori  

e  bisogni  come  fa9ori  di  percezione;  “New  look  in  percep=on”  •  la  categorizzazione  del  denaro  e  delle  spese;  la  teoria  dei  con3  mentali  •  l’aEvazione  di  re=  seman=che;  il  “priming  seman=co”  •  pre-­‐giudizi,  stereo=pi,  schemi,  aspe9a=ve  come  guida  per  la  selezione  

e  il  tra9amento  delle  informazioni;    •  iden=tà  sociale  e  appartenenze  come  elemen=  mo=van=  •  il  ruolo  delle  e=che9e  categoriali;  del  linguaggio  come  

sedimentazione  di  senso  condiviso;  di  pre-­‐elaborazione  seman=ca.