DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito...

36
1 EDITORIALE Marco Lanzarini EDITORIALE 1 Marco Lanzarini Supercalcolo e Scienze Computazionali: Esempi di un Percorso Formativo di Successo 3 Giovanni Erbacci Proprietà ottiche di Cristalli di Polimeri 5 Andrea Benassi, Andrea Ferretti, Carlo Cavazzoni Calcolo di Spettri Vibrazionali di Cristalli da Principi Primi 7 Marco Pagliai, Carlo Cavazzoni, Gianni Cardini, Giovanni Erbacci, Michele Parrinello, Vincenzo Schettino Web Services e Ontologie 10 Rodolfo Ferrini, Antonella Carbonaro, Paolo Quadrani Vivere il Medioevo: Parma al tempo della Cattedrale 12 Antonella Guidazzoli, Francesca Delli Ponti, Tiziano Diamanti, Patrizia Coluccia U-GOV. Verso la Nuova Generazione di Sistemi Informativi di Ateneo 16 Nicola Bertazzoni, Maurizio Galotti, Giuliana Ponti Geoitalia2007 e SPOC, il Sistema del CINECA per l’organizzazione di Convegni Scientifici 19 Francesca Serra WCA, Web Collaboration Area 22 Maurizio Ortali, Carlo Contino, Elisa Rinieri, Marisa De Rosa Sorriso Channel. La TV per la Sala d’attesa dello Studio Medico Dentistico 25 Roberto Ciacci La buona Governance comincia dal Territorio 28 Giacomo Scillia, Alan Buda, Giovanni Galazzini La Strategia CINECA per il Software Libero 31 Andrea Venturi RUBRICHE 34 NEWS E APPUNTAMENTI a cura dell’Ufficio stampa In copertina L’immagine, tratta dall’articolo di pagina 12, rap- presenta la ricostruzione virtuale della Cattedrale di Parma, realizzata per la mostra “Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale” Il CINECA continua a crescere: tre nuove Università aderiscono al Consorzio nel 2007 Con l’ingresso nella compagine consortile di tre nuovi atenei, il Politecnico di Milano, l’IUAV di Venezia e l’Università Chieti, nel 2007 diventano 33 i membri del CINECA: 31 università, il CNR e il MiUR. Porgiamo il nostro benvenuto alle nuove consorziate e le ringraziamo per la fiducia che ci hanno accordato. Ancora oggi ci caratterizza lo stesso entusiasmo che ci accompa- gna dal 1969, quando le università consorziate erano 4: la stessa passione, lo stesso impegno nella ricerca di soluzioni originali e innovative. Presentazione dei sistemi informativi di ateneo al CODAU Nel mese di maggio 2007, il CINECA è stato invitato ad intervenire durante il Consiglio del CODAU, che vede periodicamente riuniti tutti i direttori ammi- nistrativi e diversi dirigenti provenienti da tutti gli atenei italiani. L’intervento del CINECA era mirato a condividere con i partecipanti la visione strategica del Consorzio riguardo le direzioni di sviluppo dei sistemi informativi in ate- neo. La presentazione ha affrontato il tema del governo degli atenei italiani, analizzandone diversi aspetti e prospettive, e in particolare: la corporate governance, i modelli organizzativi e la gestione dei processi, la pianificazio- ne strategica e il processo decisionale in ateneo. A partire da queste linee di sviluppo sono state presentate le più interessanti architetture tecnologiche e le più innovative strategie IT a supporto dei processi citati. La presentazione inoltre è stata arricchita dalla presentazione di alcuni risultati e dati statistici ottenuti grazie all’Indagine Conoscitiva 2006, un’iniziativa che il CINECA ha condotto per analizzare i trend evolutivi dei sistemi informativi di ateneo, e che ha coinvolto tutti i dirigenti delle università italiane e registrando una par- tecipazione che ha toccato quasi il 70% di tutti i soggetti coinvolti. n° 58

Transcript of DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito...

Page 1: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

1

EDITORIALE Marco Lanzarini

EDITORIALE 1Marco Lanzarini

Supercalcolo e Scienze Computazionali: Esempi di un Percorso Formativo di Successo 3Giovanni Erbacci

Proprietà ottiche di Cristalli di Polimeri 5Andrea Benassi, Andrea Ferretti, CarloCavazzoni

Calcolo di Spettri Vibrazionali di Cristalli da Principi Primi 7Marco Pagliai, Carlo Cavazzoni, GianniCardini, Giovanni Erbacci, Michele Parrinello, Vincenzo Schettino

Web Services e Ontologie 10Rodolfo Ferrini, Antonella Carbonaro, Paolo Quadrani

Vivere il Medioevo: Parma al tempo dellaCattedrale 12Antonella Guidazzoli, Francesca Delli Ponti,Tiziano Diamanti, Patrizia Coluccia

U-GOV. Verso la Nuova Generazione di Sistemi Informativi di Ateneo 16Nicola Bertazzoni, Maurizio Galotti, Giuliana Ponti

Geoitalia2007 e SPOC, il Sistema del CINECA per l’organizzazione di Convegni Scientifici 19Francesca Serra

WCA, Web Collaboration Area 22Maurizio Ortali, Carlo Contino, Elisa Rinieri, Marisa De Rosa

Sorriso Channel. La TV per la Sala d’attesadello Studio Medico Dentistico 25Roberto Ciacci

La buona Governance comincia dal Territorio 28Giacomo Scillia, Alan Buda, Giovanni Galazzini

La Strategia CINECA per il Software Libero 31Andrea Venturi

RUBRICHE 34

NEWS E APPUNTAMENTI

a cura dell’Ufficio stampa

In copertinaL’immagine, tratta dall’articolo di pagina 12, rap-presenta la ricostruzione virtuale della Cattedrale diParma, realizzata per la mostra “Vivere ilMedioevo. Parma al tempo della Cattedrale”

Il CINECA continua a crescere: tre nuoveUniversità aderiscono al Consorzio nel 2007Con l’ingresso nella compagine consortile di tre nuovi atenei, il Politecnicodi Milano, l’IUAV di Venezia e l’Università Chieti, nel 2007 diventano 33 imembri del CINECA: 31 università, il CNR e il MiUR. Porgiamo il nostrobenvenuto alle nuove consorziate e le ringraziamo per la fiducia che ci hannoaccordato. Ancora oggi ci caratterizza lo stesso entusiasmo che ci accompa-gna dal 1969, quando le università consorziate erano 4: la stessa passione, lostesso impegno nella ricerca di soluzioni originali e innovative.

Presentazione dei sistemi informativi di ateneo al CODAUNel mese di maggio 2007, il CINECA è stato invitato ad intervenire durante ilConsiglio del CODAU, che vede periodicamente riuniti tutti i direttori ammi-nistrativi e diversi dirigenti provenienti da tutti gli atenei italiani. L’interventodel CINECA era mirato a condividere con i partecipanti la visione strategicadel Consorzio riguardo le direzioni di sviluppo dei sistemi informativi in ate-neo. La presentazione ha affrontato il tema del governo degli atenei italiani,analizzandone diversi aspetti e prospettive, e in particolare: la corporategovernance, i modelli organizzativi e la gestione dei processi, la pianificazio-ne strategica e il processo decisionale in ateneo. A partire da queste linee disviluppo sono state presentate le più interessanti architetture tecnologiche e lepiù innovative strategie IT a supporto dei processi citati. La presentazioneinoltre è stata arricchita dalla presentazione di alcuni risultati e dati statisticiottenuti grazie all’Indagine Conoscitiva 2006, un’iniziativa che il CINECA hacondotto per analizzare i trend evolutivi dei sistemi informativi di ateneo, eche ha coinvolto tutti i dirigenti delle università italiane e registrando una par-tecipazione che ha toccato quasi il 70% di tutti i soggetti coinvolti.

n° 58

Page 2: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

Osservatorio ARNO: vent’anni di studi sull’e-pidemiologia del farmaco, dieci anni di rile-vazioni sui farmaci antidiabeticiDal 1987, il CINECA mette a disposizionedella comunità scientifica le sue risorse tecno-logiche e le sue competenze per integrare idati relativi al consumo dei farmaci con quel-li della popolazione. Attraverso l’OsservatorioARNO, da vent’anni il CINECA si occupadella rilevazione, archiviazione e analisi didati di consumo di farmaci del SistemaSanitario Nazionale in una popolazione di 10milioni di abitanti appartenenti a 30 AziendeSanitarie Locali di 7 Regioni italiane. Per celebrare il ventesimo anniversario dal-l’avvio delle attività, all’inizio di luglio, ilCINECA ha organizzato a Bologna il conve-gno,”ARNO, vent’anni di storia dell’epide-miologia del farmaco per guardare al futuro”,in cui ha dato voce alle ASL del NetworkArno, che si sono confrontate sui temi più rile-vanti affrontati in questo ventennio e sull’im-portanza dei dati epidemiologici nei processidecisionali e di ricerca in sanità, in una rifles-sione a più voci che ha visto la partecipazioneanche di importanti esponenti del ServizioSanitario Nazionale. Il diabete è stato l’argomento di un secondoconvegno, che si è tenuto sempre a Bologna,

organizzato in collaborazionecon le società scientifi-che SID, AMD eDiabete Italia: “Diecianni di prescrizioni difarmaci antidiabetici”.Dal 1990, infatti,l’Osservatorio ARNOha curato con particolareattenzione l’analisi deidati relativi al diabete,che oggi consentono didelineare un quadro

puntuale della malattia e delle suecomplicanze, sia in termini epide-

miologici sia in rapporto all’impatto sullerisorse e sui costi economici e sociali. Nelcorso del convegno si è cercato di individuarele aree prioritarie di intervento e le strategieper far fronte agli sviluppi futuri, medici e far-

macologici, della malattia, in particolarerispetto alle problematiche conseguenti l’im-minente immissione sul mercato di nuovegenerazioni di farmaci antidiabetici.

Il voto elettronico lascia le sedi accademichee si avvicina ai cittadiniIl CINECA collabora da tempo con il Comunedi Casalecchio di Reno per la diffusione della“cultura della cittadinanza democratica” tra-mite le nuove tecnologie. In particolare, ilConsorzio ha curato la trasmissione in direttasu Internet e la successiva post-produzionedegli incontri organizzati nell’ambito di“Politicamente Scorretto”, appuntamentogiunto alla terza edizione in cui la letteraturaindaga i Gialli della Politica, e di alcuniincontri con il pubblico nell’ambito dell’ini-ziativa “la Città dei Cittadini”. Lo scorsomarzo la collaborazione ha visto l’avvio di unnuovo interessante esperimento di democraziaelettronica: il sistema e-vote del CINECA halasciato per la prima volta le sedi istituzionalidel mondo accademico per avvicinarsi ai gio-vani cittadini. Infatti, tramite il sistema di votoelettronico, appositamente configurato perl’utilizzo su Internet, i giovani del Comune diCasalecchio di Reno hanno potuto scegliere,anzi, precisamente “votare”, il nome e il logoche identificheranno il nuovo centro giovaniledel Comune. Una vera e propria elezione: dal-l’identificazione dell’elettore, fino alle opera-zioni di scrutinio, che si sono svolte in temporeale alla chiusura dei seggi, e alle quali iragazzi hanno potuto assistere “in diretta” siapresso il centro giovanile, nel corso di unafesta organizzata dal Comune, sia tramiteInternet. Ovviamente le variabili di cui ilsistema ha dovuto tenere conto sono state piùsemplici rispetto a quelle considerate nellenormali votazioni, ma sono comunque statiadottati tutti i criteri di sicurezza e segretezzache dal 1999 fanno di e-vote un sistema divoto elettronico di grande affidabilità.

notizie dal CINECA

2

doi:10.1388/notizie-58-Editoriale

Page 3: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

CINECA offre un programma di formazionestrutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supportoadeguato ai ricercatori che sempre più neces-sitano di strumenti computazionali avanzatiper progredire e competere nel propriocampo di ricerca. Da tre anni, a fianco delle tradizionali scuoledi calcolo parallelo e di visualizzazione scien-tifica, vengono organizzate due scuole spe-cialistiche sempre sugli stessi temi del calco-lo avanzato e della visualizzazione e graficainterattiva, con lo scopo di approfondire gliaspetti più complessi e di introdurre le inno-vazione di rilievo. Al termine di ciascunascuola specialistica viene poi offerta la possi-bilità di effettuare uno stage formativo di 3mesi presso il Gruppo SupercalcoloCINECA. Obiettivo di questi stage è lo svi-

luppo di ulteriori competenze metodologichenel dominio delle scienze computazionali. Icandidati hanno così l’opportunità di lavorarefianco a fianco con gli esperti del GruppoSupercalcolo e di sviluppare applicazioniottimizzate per il proprio settore di ricerca,avvalendosi di competenze specifiche e diun’infrastruttura HPC di rilievo. A ulteriore integrazione e completamento diquesto percorso formativo, a partire dall’annoaccademico 2005-’06 CINECA finanziaannualmente due borse di dottorato nei domi-ni delle scienze computazionali. Lo scopo diqueste borse, destinate alle università delConsorzio, è quello di sostenere la crescitadella comunità scientifica, favorendo lo svi-luppo di conoscenze e metodologie innovativenel settore delle scienze computazionali.Le borse di dottorato finanziate da CINECA e

3

notizie dal CINECA

Obiettivo di questo

percorso

formativo è lo

sviluppo di

ulteriori

competenze

metodologiche

nel dominio

delle scienze

computazionali

Supercalcolo e Scienze ComputazionaliEsempi di un Percorso Formativo di Successodi Giovanni Erbacci

CINECA offers an effective training programme in parallel computing with the objectiveto assure the required skills and an adequate support to the researchers involved in dif-ferent fields of computational sciences. Beside the Summer Schools on Parallel Computing and Scientific Visualization, threeyears ago CINECA developed its didactic offering with two Specialist Schools on thesame topics. After this advanced training programme, some students are offered thepossibility to carry out a training period of three months at CINECA, cooperating with theSupercomputing Group to optimise and enhance the performance of their researchcodes. Furthermore, every year two PhD fellowships concerning different topics of com-putational sciences are granted, with the aim of promoting new competences and metho-dologies. The results of this important training and cooperation programme are presen-ted in the three following articles, where the granted students present their successfulexperience in using the most advanced computational resources for their researches.

Supercomputingand ComputingSciences.Examples of a successful didactic programme

Page 4: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

in corso di svolgimento sono:

A. A. 2005-’06 (XXI ciclo)• Dipartimento Informatica, Università di

Bologna: Digital libraries e servizi a sup-porto di organizzazioni virtuali. (dr. Rodolfo Ferrini, supervisione prof.ssaAntonella Carbonaro);

• Dipartimento di Fisica, Università diModena e Reggio Emilia: Studio e svilup-po di metodi computazionali per le nano-scienze e le nanotecnologie.(dr. Andrea Benassi, supervisione prof.ssaElisa Molinari).

A. A. 2006-’07 (XXII ciclo)• Dipartimento di Matematica (curriculum

Metodi e Strumenti Computazionali),Università di Messina: Studio del supera-mento di barriere energetiche, entropichee cinetiche sia nella dinamica di macro-molecole biologiche che nel calcolo delleproprietà quantistiche di equilibrio disistemi di materia condensata, per mezzodell’approccio di Path Integral.(dott.ssa Giuseppa Muscianisi, supervisio-ne prof. Francesco Oliveri).

• Dipartimento di Astronomia , Università diTrieste: Implementazione Message Drivendel codice GADGET per simulazioniCosmologiche.(supervisione prof. Stefano Borgani).

A. A. 2007-’08 (XXIII ciclo)CINECA finanzierà una borsa di dottoratopresso il Dipartimento di Matematicadell’Università di Ferrara e una presso ilDipartimento di Scienze della Terradell’Università di Firenze. I bandi sono in viadi pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Anche nei prossimi anni CINECA ha inten-zione di continuare il finanziamento diborse di dottorato sulle tematiche dellescienze computazionali, tese a favorire losviluppo di metodologie e tecniche innova-tive a supporto della comunità scientifica. Idocenti interessati a questi temi e che desi-

derano collaborare all’iniziativa sono invi-tati a contattare CINECA proponendo possi-bili temi per un programma di dottorato.

Negli articoli che seguono vengono presenta-te le esperienze del primo anno di attività daparte degli studenti vincitori delle prime dueborse di dottorato, riferite all’anno accademi-co 2005-’06 (Andrea Benassi e RodolfoFerrini) e l’esperienza di un post doc delDipartimento di Chimica dell’Università diFirenze (Marco Pagliai) che ha da poco con-cluso il periodo di stage formativo presso ilgruppo Supercalcolo del CINECA.Le prime due ricerche presentate riguardanotematiche più classiche nel settore delle scien-ze computazionali. Il terzo lavoro descriveinvece lo studio di nuove metodologie diricerca, ovvero l’utilizzo delle ontologie perapplicazioni scientificheDa queste testimonianze si evince come l’uti-lizzo degli strumenti di supercalcolo disponi-bili al CINECA, resi fruibili attraverso azionimirate di formazione, e la collaborazione con-creta con personale specialistico siano ele-menti importanti per ottenere risultati scienti-fici di rilievo nel settore delle scienze compu-tazionali.

Il supporto ai ricercatori nel loro percorso for-mativo e nella conduzione delle loro ricercheè uno dei compiti istituzionali del CINECA,che oltre a mantenere aggiornata la propriainfrastruttura HPC segue con particolareattenzione le esigenze dei ricercatori e colla-bora con loro al raggiungimento di traguardiimportanti.

notizie dal CINECA

4

Anche per l’anno

2007-2008

(XXIII ciclo)

CINECA

finanzierà

due borse di

dottorato sulle

tematiche delle

scienze

computazionali

con l’obiettivo

di favorire

lo sviluppo

di metodologie e

tecniche

innovative a

supporto

della comunità

scientifica

Per ulteriori informazioni:[email protected]://www.cineca.it/scuolaestiva/

doi:10.1388/notizie-58-01

Page 5: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

5

notizie dal CINECA

Proprietà ottiche di Cristalli di Polimeridi Andrea Benassi**, Andrea Ferretti* , Carlo Cavazzoni* INFM-CNR national research center on nanoStructures and bioSystems at Surfaces (S3)** Dipartimento di fisica, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

CINECA, attraverso un accordo con l’univer-sità di Modena ed il centro INFM-CNR S3(nanoStructures and bio-Systems at Surfaces),ha finanziato una borsa di studio di dottoratocon lo scopo di integrare il curriculum di studiin fisica della materia con approfondimentirelativi alle tecniche di high performance com-puting. La scuola di dottorato in fisica e nano-scienze dell’Università di Modena, a cui affe-risce la borsa di dottorato, si occupata dellaformazione scientifica promuovendo la fre-quentazione di corsi, scuole e workshop nazio-nali ed internazionali. Il CINECA invece prov-vede alla formazione tecnica computazionaleattraverso le scuole estive e l’organizzazionedi numerosi corsi. Inoltre, per la riuscita dellaricerca risulta molto importante la costanteinterazione con il Gruppo Supercalcolo, chesupporta il lavoro di implementazione, paralle-lizzazione ed ottimizzazione dei codici. Qui diseguito è riportato uno studio delle proprietàdei cristalli di polimeri, ambito di ricerca mul-tidisciplinare nel quale le simulazioni al calco-latore risultano essere fondamentali per unaapprofondita comprensione dei processi chi-mico-fisici coinvolti. In relazione a questisistemi le tecniche numeriche ed i codici svi-luppati nell’ambito del dottorato hanno portatoun importante contributo.

L’ambito della ricerca

I cristalli di polimeri rappresentano un interes-

sante campo di ricerca che si pone a confinetra chimica e fisica della materia condensata.Dallo studio di questi sistemi emergono inte-ressanti quesiti teorici nonché importanti pro-spettive di applicazioni tecnologiche. I poli-meri conduttori sono tipicamente sistemiconiugati in cui i legami π, delocalizzati su piùatomi, forniscono condizioni favorevoli allamobilità dei portatori di carica. In un cristallodi polimeri conduttori si può distinguere untrasporto intracatena, mobilità di elettronilungo una stessa catena polimerica, ed unointercatena, mobilità tra catene polimerichevicine. I due tipi di trasporto possono esseremodulati attraverso la scelta dell’opportunadistanza intercatena e del tipo di sostituentiche si alternano lungo la catena principale.Inoltre le proprietà di conduzione dei cristalli

The activity of the PhD fellowship in collaboration with S3 (INFM-CNR National ResearchCenter) has been focused on developing computing codes oriented to the optical andsurface properties calculation of systems of interest for both solid state physics andorganic-inorganic chemistry. The codes developed have led to scientific collaborationwith other user to calculate optical properties of crystal polymers.

Optical properties ofCrystal Polymers

Figura 1: spettri a bande ecoefficiente diassorbimento per ilpolimero ES-IIin presenza o meno deicontroioni di cloro

Page 6: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

6

Figura 2: gli andamentidel coefficiente di assorbimento per

i polimeri ES-II ed EB-II

di polimeri coniugati possono essere modula-te tramite drogaggio elettrochimico. Fra tutti ipolimeri conduttori, le polianiline (PANI)sono stati il primo esempio di polimero coniu-gato semiconduttore (emeraldina base EB)convertibile, tramite reazione di protonazio-ne, in una forma conduttrice (emeraldina saleES). In passato si è dimostrato che, utilizzan-do come solvente acido cloridrico, si ottengo-no due differenti classi di polimeri conduttori(ES-I ed ES-II). Recentemente le proprietàelettroniche e strutturali di singole catenepolimeriche di EB ed ES sono state studiatetramite calcoli ab-initio nell’ambito della teo-ria del funzionale densità (DFT). Inoltresimulazioni di dinamica molecolare Car-Parrinello sono state impiegate per lo studiodelle modifiche strutturali delle catene poli-meriche durante la reazione di protonazione.Dai calcoli è emerso un drastico riarrangia-mento della struttura ES-II rispetto alla basedi partenza EB-II, in pieno accordo con i datisperimentali. Allo scopo di confrontarsi conmisure di proprietà ottiche recentementeapparse in letteratura, sono state eseguitealcune simulazioni DFT su un cristallo 3D diemeraldina nelle configurazioni EB-II ed ES-II. Le simulazioni sono state eseguite con ilpacchetto di codici Quantum Espresso, facen-do in particolare uso del codice DFT in ondepiane PWscf. Per investigare le proprietà otti-che è stato sviluppato EPSILON, un nuovocodice attualmente distribuito con il pacchet-to Quantum Espresso sotto licenza GPL. Apartire da autovalori ed autofunzioni calcola-te tramite PWscf, EPSILON è in grado di cal-colare le proprietà dielettriche del sistema diinteresse tramite il formalismo perturbativostandard per sistemi non interagenti. LaFigura 1 mostra spettri a bande e coefficientedi assorbimento per il polimero ES-II in pre-senza o meno dei controioni di cloro. Si noticome la presenza dei controioni del solventedopante non produca significative variazionidel coefficiente di assorbimento. Possiamoconcludere che la risposta ottica del cristallodi polimeri dipende esclusivamente dalla con-figurazione strutturale assunta dopo la proto-nazione. I risultati ottenuti per le varie pro-prietà dielettriche sono, ad eccezione della

conducibilità, in soddisfacente accordo congli andamenti sperimentali. Dal confronto frarisultati numerici e dati sperimentali emergeun buon accordo su posizione ed ampiezza deipicchi. Questi dati potrebbero essere utilizza-ti per meglio comprendere la composizionedei campioni sperimentali che, è noto, sonocomposti complessi in cui la fase cristallinacoesiste con quella amorfa. In sistemi cristal-lini e amorfi con forti anisotropie, quali quel-li da noi presi in esame, ci si attende che glieffetti dei campi locali apportino un notevolecontributo correttivo al calcolo delle proprietàottiche. Nonostante l’accordo soddisfacentefra teoria ed esperimento, per avere una cor-retta descrizione delle proprietà ottiche èopportuno introdurre correzioni many-body.Infine, sarebbe possibile includere nel calcolodegli spettri l’effetto di rilassamento dovutoall’estrazione di un elettrone, in modo dapotersi confrontare con spettri di fotoemissio-ne, oppure l’interazione elettrone-lacuna, cosìda rappresentare propriamente gli spettri diassorbimento. Al fine di includere tutti questieffetti nel calcolo degli spettri, è prevista, abreve termine, una fase di test atta a valutare leperformance del codice SAX e a stimare la suareale efficacia sui sistemi d’interesse. SAX èstato scritto per il calcolo di proprietà ottichein teoria delle perturbazioni a molti corpi. Allostato attuale il codice è in grado di eseguirecalcoli di fotoemissione all’interno dell’ap-prossimazione GW e assorbimento otticorisolvendo l’equazione di Bethe-Salpeter.

Per ulteriori informazioni:[email protected]://www.s3.infm.ithttp://www.quantum-espresso.org http://www.sax-project.org

I risultati della ricerca sono discussi dettaglia-tamente nell’articolo Optical Properties ofEmeraldine Salt Polymers from Ab InitioCalculations: Comparison with RecentExperimental Data. R. Colle et al. J. Phys.Chem B. 111, 2800. doi:10.1021/jp001989e

doi:10.1388/notizie-58-02

Page 7: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

7

notizie dal CINECA

Lo stage formativo organizzato al CINECA aconclusione della seconda edizione della“Scuola Specialistica di Calcolo Parallelo” haavuto come obiettivo la generalizzazione delcodice per il calcolo di spettri Raman per qua-lunque simmetria della cella di simulazione nelprogramma CPMD (Car-Parrinello MolecularDynamics). In questo articolo verrà delineatal’importanza del calcolo di spettri Raman esaranno discussi i risultati preliminari ottenuti.Atomi e molecole sono i “costituenti” di basedella materia. Le proprietà chimiche e fisichedella materia possono essere ricondotte allastruttura e alle interazioni dei costituenti. Perconoscere come gli atomi o le molecole sonoorganizzati e come interagiscono si possonoutilizzare particolari “sonde”. Generalmente,la struttura e le informazioni sulle mutue inte-razioni tra i costituenti sono ottenute tramitetecniche spettroscopiche o diffrattometriche.Onde elettromagnetiche di varie lunghezze

d’onda (dai raggi X al lontano infrarosso) oparticelle (neutroni o più raramente atomi dielio) sono usate come sonda. In particolare, alivello spettroscopico le informazioni relativeall’organizzazione strutturale delle molecole eall’interazioni in cui sono coinvolte sono otte-nute utilizzando come sonde delle radiazioniche vengono assorbite o diffuse. La spettro-scopia di assorbimento nella regione infraros-sa (IR) e di diffusione (Raman) nel visibileforniscono informazioni su come la molecolavibra, per cui si parla di “spettroscopia vibra-

Figura 1: Vibrazioni per lamolecola dell’acqua. Lefrecce indicano le direzionidi movimento oscillatoriodegli atomi

Calcolo di SpettriVibrazionali di Cristallida Principi Primi di Marco Pagliai*, Carlo Cavazzoni, Gianni Cardini**, Giovanni Erbacci, MicheleParrinello***, Vincenzo Schettino*** Dipartimento di Chimica, Università di Firenze** Dipartimento di Chimica e LENS (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy),Università di Firenze*** Scuola Normale Superiore, Pisa e Department of Chemistry and Applied Biosciences, ETHZurich

The simulation of Raman spectra for all crystal symmetries was implemented in theCPMD code during a fellowship at CINECA. A series of calculations to assess the accu-racy of the code were performed for water and ammonia molecules and for naphthale-ne crystal. The Raman spectra for the naphthalene system were computed in the sametemperature and pressure conditions adopted in the experimental measurements.Thanks to this approach it was possible to carry out a direct comparison between simu-lations and experiments.

Spectra calculations.Vibrationals of crystals from firstprinciples

v2 v1 v3

Page 8: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

8

zionale”. Tali vibrazioni avvengono, comemostrato in Figura 1 nel caso della molecoladell’acqua, a frequenze caratteristiche per lasostanza in esame, e sono registrate come pic-chi in uno spettro tramite spettroscopia infra-rossa o Raman. Si ottiene così l’impronta digi-tale del campione in esame.I modi di vibrazione risentono dell’intornodella molecola, subendo variazioni in frequen-za a seconda delle interazioni che questainstaura con l’ambiente circostante. Si puòpertanto risalire dall’informazione spettrosco-pica al tipo di interazioni in cui la molecola ècoinvolta. Questo consente di ricavare utiliinformazioni sul campione che si sta analiz-zando, tanto che queste tecniche spettroscopi-che possono essere applicate, ad esempio, per:

• ottenere proprietà strutturali ed identifica-re gruppi funzionali;

• seguire modificazioni strutturali al variaredelle condizioni termodinamiche (transi-zioni di fase);

• comprendere l’interazione tra farmaco esubstrato in campo biologico;

• identificare la composizione chimica disostanze nel restauro di beni culturali;

• applicazioni in diagnostica medica.

Benché la strumentazione per l’esecuzione dimisure IR e Raman sia largamente diffusa, èspesso necessario disporre di programmi chepermettano di predire o aiutino ad interpretaregli spettri sperimentali. Da qui l’importanza diavere un metodo computazionale che consen-ta di ottenere gli spettri IR e Raman nelle stes-se condizioni termodinamiche (temperatura e

pressione) alle quali sono stati ottenuti quellisperimentali. Questo è particolarmente impor-tante quando si studiano sistemi in condizioniestreme, ad esempio, di pressione e tempera-tura. Questi sistemi negli ultimi anni hannodestato un notevole interesse nella comunitàscientifica e tecnologica per lo sviluppo dinuovi materiali e nuove tecniche di sintesi.Poiché le interazioni che hanno luogo in que-ste condizioni differiscono sensibilmente daquelle che si hanno a temperatura e pressioneambiente, sono richiesti metodi teorico-com-putazionali che possano tener conto delle fortivariazioni della struttura elettronica. Le simu-lazioni di dinamica molecolare classica, in cuisi segue l’evoluzione temporale di un sistemasoggetto a forze dovute ad un potenziale diinterazione semiempirico, non possono tenereconto in modo accurato di tali variazioni.Queste sono invece correttamente descrittetramite la dinamica molecolare Car-Parrinello, in cui il potenziale è determinatoda principi primi, nell’ambito della teoria delfunzionale densità (DFT). Per avere un confronto diretto tra esperimen-ti e simulazioni è tuttavia richiesta la possibi-lità di ottenere la stessa tipologia di spettri. Ilprogramma CPMD è in grado di calcolare glispettri IR, mentre può ottenere gli spettriRaman solo per celle di simulazione conangoli di 90°, benché la teoria, sviluppata nelgruppo del prof. Parrinello, consenta il calco-lo indipendentemente dalla simmetria dellacella di simulazione. Questo costituisce unlimite di applicabilità del programma, perchési può avere la necessità di studiare sistemiper i quali è richiesta una cella di simulazio-ne con angoli diversi da 90°. Questa situa-zione si presenta frequentemente quando siha a che fare con transizioni solido-solidoindotte dalla pressione o dalla temperatura e,in genere, per la maggior parte dei composti

Figura 2, a sinistra: Cella di simulazione

del cristallo di naftalene

Figura 3, a destra: Cella primitiva del

cristallo di ossigenonella fase ε

Page 9: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

organici allo stato solido.Durante lo stage presso il CINECA si è gene-ralizzata la subroutine per il calcolo deglispettri Raman, rendendo possibile l’applica-zione del metodo a qualunque tipologia dicella di simulazione. Sono state apportatealcune sostanziali modifiche al codice, cosic-ché durante il calcolo del tensore polarizzabi-lità (dalla cui variazione nel tempo si ottengo-no gli spettri Raman) viene calcolato anche ilmomento di dipolo (dalla cui variazione neltempo si ottengono gli spettri IR).L’applicazione di queste modifiche ha pertan-to la conseguenza di consentire, con lo stessocosto computazionale, il calcolo sia dellospettro infrarosso che Raman. La corretta messa a punto della proceduracomputazionale è stata verificata eseguendo itest su una serie di sistemi molecolari (acqua eammoniaca) in cui si è variato la simmetriadella cella di simulazione (cercando di mante-nere costante il volume al fine di poter con-frontare i risultati). I calcoli sono stati esegui-ti in larga parte su supercomputer presso ilConsorzio. I risultati, come atteso, sono glistessi indipendentemente dalla simmetriadella cella di simulazione utilizzata. Per valutare l’accuratezza nella riproduzionedegli spettri Raman si è cercato di eseguireuna simulazione per un sistema reale di note-vole interesse: l’ossigeno (O2). Recentemente[Fujihisa et al. Phys. Rev. Lett. 97, (2006):085503 e Lundegaard et al. Nature 443,(2006): 201] è stata caratterizzata la fase ε del-l’ossigeno. Questa presenta una cella mono-clina (un angolo diverso da 90°) in cui sonopresenti dei cluster di O8 costituiti da 4 mole-cole interagenti di O2, come si può osservarein Figura 2.Questo tipo di sistema sarebbe stato l’ideale pertestare la corretta riproducibilità di uno spettroRaman per celle con simmetrie diverse da quel-la cubica. Tuttavia, come è già stato osservato[Serra et al. Phys. Rev. Lett 80, (1998): 5160],vi sono notevoli problemi a livello DFT nellostudio delle interazioni tra le molecole di ossi-geno. Sono al momento in corso una serie dicalcoli ad alto livello di teoria per cercare diriprodurre correttamente questa fase.Pertanto si è pensato di studiare un sistemache presentasse sempre una cella con almenoun angolo diverso da 90°, di cui fossero notigli spettri Raman per un confronto tra risulta-

ti sperimentali e teorici e nel quale non fosse-ro presenti peculiarità nelle interazioni inter-molecolari capaci di inficiare l’applicabilitàdell’approccio DFT. Si è quindi studiato il cri-stallo di naftalene, la cui struttura è riportata inFigura 3, anch’essa caratterizzata da una cellamonoclina.Si è eseguito una simulazione di dinamicamolecolare Car-Parrinello di ~13 ps (131072step) a temperatura ambiente, e sono stati otte-nuti gli spettri calcolando il tensore polarizza-bilità per 4096 configurazioni equispaziatedurante la simulazione (una ogni 32 step didinamica). Con questa procedura sono statiottenuti con elevata risoluzione gli spettriRaman. Gli spettri simulati riproducono conbuona fedeltà sia la posizione che l’intensitàrelativa dei picchi Raman, come si può osser-vare in Figura 4. I risultati conseguiti durante lo stage sono ladimostrazione della corretta generalizzazionedel codice, resa possibile grazie al supportoinformatico e alla potenza di calcolo messi adisposizione dal CINECA. A seguito di questacollaborazione il programma CPMD potràessere applicato a tutta una serie di problema-tiche, che non potevano in precedenza esserecorrettamente trattate.

9

notizie dal CINECA

Per ulteriori informazioni:[email protected]

http://www.cpmd.org

doi:10.1388/notizie-58-03

Figura 4: Spettro Ramanmisurato (a) e calcolato (b) del naftalene

400 600 800 1000 1200 1400 16002000

3000

4000

5000

Inte

nsity

(a.

u.)

400 600 800 1000 1200 1400 1600wavenumber (cm

-1)

0

1e+21

2e+21

Inte

nsity

(a.

u.) b

a

Page 10: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

10

L’architettura a

web services

permette di definire

un’interfaccia

standard per

applicazioni

disponibili sul web.

L’estensione

semantica di questo

approccio

(Semantic web

Services) consiste

nell’annotare le

descrizione dei

servizi con le

informazioni

contenute

all’interno di

un’ontologia

Web Services e Ontologie Nuovi elementi architetturali per lo sviluppo di sistemi complessidi Rodolfo Ferrini*, Antonella Carbonaro*, Paolo Quadrani*Dipartimento di Scienze dell’Informazione, Università degli Studi di Bologna

Il web è diventato lo strumento più utilizzatoper la ricerca di informazioni. Con il tempo e imiglioramenti apportati all’originale architettu-ra tramite Internet, oggi è possibile fruire di unavasta quantità di dati anche molto complessi epesanti. Le nuove possibilità offerte a livelloarchitetturale si sono però scontrate con i limitidegli attuali sistemi di ricerca. Con l’aumenta-re delle risorse disponibili è diventato semprepiù difficile trovare le informazioni effettiva-mente rilevanti per le proprie necessità. Per queste ragioni, lo sviluppo di sistemi capa-ci di gestire i dati, specialmente se complessi,in maniera efficiente, è stato il motore che haportato a notevoli investimenti sia in campocommerciale sia nella ricerca. In questo conte-sto si pone il Living Human Project (LHP),ossia un progetto che mira alla realizzazione diun repository distribuito di dati biomedicaliopportunamente anonimizzati relativi all’ap-parato muscolo scheletrico.Per incentivare la diffusione di questi oggetti,si rende necessaria un’infrastruttura in cui sitenga conto della natura decentralizzata diLHP e della notevole complessità degli stessidati. Nasce da queste premesse il progettoLiving Human Digital Library (LHDL) unprogetto STREP del Sesto Programma Quadrodella Commissione Europea. Nel dettaglio, ilconsorzio LHDL (formato da CINECA, IstitutiOrtopedici Rizzoli, University of

Bedbordshire, The Open University,Universite Libre de Bruxelles) mira alla realiz-zazione di un’infrastruttura a servizi websemantici per la gestione e l’accesso deglioggetti biomedicali prodotti nell’ambito delLiving Human Project.Il repository dei dati sarà accessibile sia viaweb che attraverso un’applicazione client(LHPBuilder), scritta in C++ e capace di gesti-re tutti i dati condivisi all’interno del reposi-tory dalla LHP community.LHPBuilder è stata sviluppata utilizzando ilMultimod Application Framework (MAF), unframework open source realizzato presso ilConsorzio e descritto in un articolo pubblicatosul numero 55 di Notizie dal CINECA.Tramite il MAF è possibile costruire applica-zioni verticali per la visualizzazione scientificatra cui, per l’appunto, quella medica.

L’architettura a web services permette di defi-nire un’interfaccia standard per applicazionidisponibili sul web. I primi passi in questadirezione hanno portato allo sviluppo diapprocci di carattere essenzialmente staticoche, se da un lato permettono l’interoperabilitàin rete, dall’altro forniscono dei meccanismicomplicati che ne rendono impossibile l’utiliz-zo in contesti dinamici. L’estensione semanti-ca di questo approccio (chiamata Semanticweb Services) consiste nell’annotare le descri-

Nowadays the web is maybe the largest available repository of resources. But when itcomes to looking for something within an enormous set of information, the research pro-cess may seem too demanding without the help of machines. Web Services and onto-logies are new architectural elements that aim at overcoming the problem by allowingefficient interoperability between software programs. The aim of this report is twofold.In the first part we describe the background motivations that lie behind LHDL, a digitallibrary based on a Semantic Web Service. In the second part we introduce the activitiesrelated to a PhD scholarship, funded by CINECA, and linked with the LHDL project.

Web Services andOntologies. New

architectural elements for

complex systemdevelopment

Page 11: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

zione dei servizi con le informazioni contenu-te all’interno di un’ontologia ossia una struttu-ra che permette di modellare un determinatodominio di interesse in termini di concetti e direlazioni fra essi.Nel contesto di LHDL è stata proposta una col-laborazione fra CINECA e il Dipartimento diScienze dell’Informazione dell’Università diBologna sancita tramite la promulgazione diuna borsa di dottorato finanziata, appunto, dalCINECA. Le attività relative alla borsa di dot-torato sono eterogenee e legate (anche se nonlimitate) agli aspetti semantici del modelloarchitetturale proposto. Inizialmente, in consi-derazione di precedenti esperienze su ontolo-gie maturate in ambito universitario, sono statistudiati gli approcci proposti dagli altri partnerdi LHDL in modo da agevolare un’analisidelle strutture necessarie alla progettazioneconsistente dell’architettura. Con lo stesso obiettivo si è reso necessario lostudio delle soluzioni implementate in progettisimili, facendo particolare attenzione agli stru-menti di Grid utilizzati. Era necessario avereun quadro esauriente degli strumenti di Griddisponibili in modo da fissare i mattoni di basedell’architettura di LHDL. In questo contestosono stati approfonditi alcuni aspetti di sistemiGrid quali SRB e OGSA-DAI.Molto produttiva si è rivelata la collaborazio-ne con altri gruppi dello stesso CINECA cheavevano già sperimentato in casi reali alcunedi queste strutture. Nell’ultima parte dell’annoil lavoro si è concentrato sullo sviluppo MAFe, per quanto riguarda le attività svolte nel-l’ambito del dottorato, l’attenzione si è soffer-mata su come organizzare in maniera efficien-te i metadati relativi agli oggetti serializzatiusando MAF.La collaborazione con CINECA non hacomunque limitato il lavoro di ricerca in ambi-to universitario. Inizialmente si è approfonditoil lavoro di tesi, studiando quindi le problema-tiche relative al reasoning e al matching fraontologie. In un secondo momento il focus si èrivolto all’applicazione delle ontologie in con-testi diversi, come sistemi di raccomandazionee piattaforme di e-learning. Per quanto concer-ne questo ultimo ambito, la ricerca è risultataparticolarmente interessante: se da un latol’applicazione di ontologie permette di imple-mentare sistemi capaci di fornire funzionalità

avanzate, dall’altro la complessa struttura ditali strutture necessita di ulteriori ricerche perottimizzare le prestazioni. Il lavoro in questocontesto ci ha dato la possibilità di presentarealcuni risultati in conferenze sia nazionali cheinternazionali.Lo studio necessario per il progetto LHDL haportato a considerare l’applicazione di unapproccio semantico (così com’è stato intesoall’inizio di questo articolo) anche in ambitoweb services. I semantic web services sono uncampo di ricerca concreto e i problemi apertimolteplici. Per questi motivi si è deciso di sce-gliere i web services come macro area di ricer-ca e di svolgere la tesi di dottorato sul disco-very automatico di servizi web. Al termine del primo anno il target di raggiun-gere lo stato dell’arte negli approcci per ladefinizione di semantic web services è statoraggiunto.La comunità scientifica ha sviluppato diversiapprocci per affrontare il problema ottenendorisultati anche molto diversi: dai più semplici,che estendono semplicemente le tecnologieesistenti, ai più complessi, in cui vengono defi-niti nuovi modelli concettuali. L’obiettivo peril secondo anno è approfondire gli aspetti teo-rici che stanno alla base di questi approcci perraccoglierli all’interno di un sistema formale.La macro area dei web services sta riscuoten-do sempre più interesse sia in ambito azienda-le sia nella ricerca. Diversi progetti europei, tracui appunto LHDL, basano la propria architet-tura su web services mentre in ambito scienti-fico questo nuovo approccio viene visto damolti come un nuovo paradigma di program-mazione. Per queste ragioni, in entrambi i con-testi, si rendono necessari nuovi sforzi permigliorare e formalizzare quello che è già statofatto con l’obiettivo di trovare, fra i tanti can-tieri aperti, quelle strade su cui ricerca e azien-de possano trovare un punto d’incontro.

11

notizie dal CINECA

Nel contesto di

LHDL, LivingHuman Digital Library è stata

avviata una

collaborazione fra

CINECA

e il Dipartimento

di Scienze

dell’Informazione

dell’Università

di Bologna

sancita tramite il

finanziamento di

una borsa di

dottorato

nell’ambito del

progetto di

formazione per le

scienze

computazionali

Per ulteriori informazioni:[email protected]://www.biomedtown.orghttp://www.openmaf.org/http://kmi.open.ac.uk/projects/irs/

doi:10.1388/notizie-58-04

Page 12: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

12

Ricostruzione virtualedella navata centrale

della cattedrale di Parma in cui si vede la base

geometrica su cui sono state applicate

le texture

Vivere il Medioevo: Parma al tempo della Cattedraledi Antonella Guidazzoli, Francesca Delli Ponti, Tiziano Diamanti, Patrizia Coluccia

Effective three-dimensional historical scenarios were created by CINECA for the exhibi-tion “Daily life in the Middle Ages. Parma in the age of the Cathedral”, which took placein Parma at the Pilotta Palace last winter. The aim of the exhibition was to communica-te the experience of daily life of common people in Parma in the Middle Ages. To enhan-ce the strength of the message, interactive virtual environments were conceived as newmedia able to communicate complexity and to show a wider audience the results of com-plex studies based on historical sources analyzed by experts, and to visualize also theirdifferent interpretations. Technological knowledge and new tools for virtual reconstruc-tion are not sufficient for Cultural Heritage philological works: a close collaboration withhistorical experts is very important, since the knowledge of both sciences have to worktogether for people to understand past civilizations.

La mostra “Vivere il Medioevo. Parma altempo della Cattedrale”, che si è svolta lo scor-so inverno al museo della Pilotta di Parma, haproposto una lettura nuova dell’arte, della vitaquotidiana e della storia della città. I reperti sto-rici e archeologici, infatti, sono stati affiancatida installazioni multimediali e da rievocazioni“cinematografiche” di eventi ambientati neiluoghi del passato. In questo modo i visitatorihanno avuto a disposizione un vero e proprio

percorso nella vita quotidiana come si svolgevaattorno all’anno Mille nel cuore della città. Le ricostruzioni virtuali che hanno accompa-gnato la visita alla mostra, assieme ai docu-menti, agli oggetti preziosi, ai reperti archeo-logici hanno raccontato, tra eventi sacri e vitadi tutti i giorni, la vita di Parma dall’altomedioevo al tempo delle Crociate. La mostra, organizzata dal Comune di Parmain collaborazione con la Soprintendenza per ilPatrimonio Storico, Artistico edEtnoantropologico di Parma e Piacenza e conil sostegno della Fondazione Cariparma, hadunque dato la possibilità di vivere in modocoinvolgente attività quotidiane e momenti divita comune, familiari nei luoghi ma lontaninel tempo, e l’opportunità di osservare la sto-ria partecipando agli eventi in prima persona.Il CINECA ha realizzato i modelli virtualidell’interno della cattedrale e dell’antica piaz-za del Comune, oggi piazza Garibaldi, unen-do la propria competenza informatica ad unarigorosa costruzione filologica. L’utilizzodelle tecniche di computer grafica e realtà vir-tuale ha consentito al visitatore di immergersiin scenari unici, dove architetture e oggettiscomparsi sono stati attentamente ricostruiti e

Daily Life in theMiddle Ages.

Parma in the ageof the Cathedral

Page 13: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

sapientemente riproposti al pubblico.Grazie alla collaborazione con StudioAzzurro, che ha curato l’animazione di eventidel passato negli ambienti virtuali, lo spettato-re ha potuto provare l’emozione di immergersiin scenari non più accessibili ai giorni nostri, egrazie alle nuove tecnologie messe a disposi-zione dal CINECA ha avuto la possibilità diaccedere alle informazioni necessarie a unacorretta fruizione dei modelli presentati: unaricostruzione geometrica completata da un’in-terfaccia per l’acccesso alle informazioni orga-nizzate in un database complesso, che in futu-ro potrà essere facilmente integrato dagli stori-ci in modo da risultare sempre aggiornato. Ildatabase e la grafica sono infatti collegati inmodo biunivoco e non solo è possibile attra-verso il modello accedere al database, madalle informazioni presenti nel database èpossibile orientare il punto di vista o identifi-care gli oggetti relativi alle informazioniselezionate.

Le fasi del lavoro di ricostruzione virtuale

La metodologia sviluppata dal CINECA inquesti anni prevede la modellazione diambienti virtuali in cui l’interazione e la navi-gazione in tempo reale sia fluida ed agevole.Per far ciò occorre predisporre una modella-zione ottimizzata per il real time, disegnandoal calcolatore la geometria dello scenario chesi intende ricostruire. In generale, i singolioggetti sono costituiti da insiemi di poligoni,

vengono poi definiti i colori, i materiali, evengono disegnare digitalmente le textureovvero le superfici che rivestono le geometriedei modelli al fine di ottenere un effetto foto-realistico. I modelli vengono poi prodottisecondo diversi livelli di dettaglio al fine diottimizzare la visualizzazione in tempo reale einfine si programma l’interattività, le modalitàpossibili di navigazione, i tour automatici, ipunti di vista particolari... In generale tutti i tremodelli realizzati per la mostra (cattedrale,piazza e fornace) non sono solamente dellevisualizzazioni statiche, delle singole immagi-ni di sfondo, ma sono geometrie virtualmentenavigabili: i modelli possono essere navigati ecollegati alle relative fonti storiche utilizzandol’ambiente di lavoro Vi.S.Man (VirtualScenarios Manager), sviluppato dal CINECAappositamente per le applicazioni storico-archeologiche.Per la piazza del Comune la finalità è stataprincipalmente quella di ricostruire i modelliche sarebbero stati utilizzati come scenogra-fie da Studio Azzurro, per rappresentareeventi che si tenevano del periodo medievale(si veda a tale proposito l’approfondimento diStudio Azzurro a pagina 15). È stata quindiricostruita in piccola parte per quanto riguar-da le geometrie dei palazzi di cui si ha infor-mazione, ma in particolare è stato eseguitouno studio e un’ipotesi su come poteva esse-re in realtà la facciata del palazzo delComune. Tale porzione è stata appunto sceltacome scenografia per alcune scene di vita

13

notizie dal CINECA

Le ricostruzioni

virtuali realizzate

dal CINECA per

la mostra e

le animazioni di

Studio Azzurro

sono state

presentate al

convegno

internazionale

Siggraph 2007,

che si è tenuto lo

scorso luglio

negli Stati Uniti

Page 14: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

14

Le immagini di questapagina rappresentano la

ricostruzione virtuale delpalazzo del Comune,

dal modello geometrico alla ricostruzione

filologica

medievale. Per la cattedrale, invece, è stato realizzato unmodello completo e navigabile dell’interno,che i visitatori hanno potuto vedere durante illoro percorso, oltre ad essere utilizzato ugual-mente alla piazza come scenografia per glieventi che avvenivano al suo interno. Unafase fondamentale è stata la ricostruzionedelle geometrie dell’interno mediante sopral-luoghi e rilievi eseguiti soprattutto insiemeagli storici. Sempre insieme agli storici si èpianificata una campagna fotografica di tuttele parti che si ritengono originarie del periodomedievale utilizzata per specificare meglio legeometrie realizzate. La fornace è stata ricostruita virtualmente,con un’ipotesi, guidata dal comitato scientifi-co, di come poteva essere la struttura, insiemead un’ipotesi di paesaggio circostante e all’i-dentificazione dei processi di lavorazionedegli oggetti che qui venivano realizzati. La collaborazione tra esperti in diverse disci-

pline (storiche, tecniche, scientifiche, artisti-che, …) ha reso possibile la realizzazione diun percorso virtuale che ha consentito ai visi-tatori di immergersi nel medioevo e vivere ilpassato, aiutandoli a creare un contesto facil-mente comprensibile in cui collocare gliimportanti reperti storici disponibili nellamostra.Possiamo affermare che anche questa espe-rienza dimostra come i curatori di applicazio-ni di realtà virtuale debbano essere capaci diinteragire con discipline diverse e sfruttare ilpotenziale dell’informatica per accompagnareal meglio il pubblico nella scoperta e nellanavigazione di questi scenari storici scientifi-camente ricostruiti.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

doi:10.1388/notizie-58-05

Page 15: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

15

notizie dal CINECA

Studio Azzurro ha curato la realizzazione di due momenti sociali fortemente evocativi del “Tempo dellaCattedrale” (uno all’interno della cattedrale e uno nell’antica piazza del Comune). Inoltre, ha realizzato un tavo-lo sensibile per la consultazione pubblica di antichi e preziosi documenti dell’Archivio di Stato di Parma.

La realizzazionePartendo dagli accurati modelli tridimensionali realizzati dalCINECA sono stati predisposti dei fondali bidimensionali chesono stati animati sia con elementi naturali (luci, nuvole) siaattraverso riprese con attori dal vero in teatri di posa con “blue-back”. La camera è stata posizionata grazie ai riferimenti stu-diati sui modelli tridimensionali, permettendo agli attori di muo-versi in perfetta sincronia con lo spazio virtuale nel quale erapoi previsto di inserire le loro azioni. In sala di montaggio. leriprese degli attori sono state sovrapposte con i fondali digitalie le immagini sono state rifinite con ulteriori dettagli visivi, perrendere più suggestiva la narrazione, e infine completate con lacolonna musicale e gli effetti sonori.In particolare, nello spazio della cattedrale, realizzato con duegrandi proiezioni verticali su schermi sostenuti da grandi pilastricilindrici che simulano gli spazi fra le volte, è stato aggiuntoanche un effetto sensoriale, che faceva percepire il profumo del-l’incenso ai visitatori che si aggiravano liberamente negliambienti della videoinstallazione.

Gli spaziParticolare attenzione è stata data al modo in cui le realizza-zioni a contenuto tecnologico sono state inserite nel contestogenerale della mostra. Si è cercato di inserire armonicamentela presenza delle immagini elettroniche vicino agli oggetti, la cuistoria ha reso la loro presenza ancora più fisica. Gli allestimentidella cattedrale e della piazza, per non porsi in contrasto con ilprogetto museale ed i suoi contenuti, sono stati realizzati rie-cheggiando architettonicamente gli spazi in questione invece diricostruirli o imitarli per quanto possible fedelmente. Il visitato-re è stato accolto in questi luoghi con l’invito a rivivere queimomenti attraverso il racconto per immagini di brevi storie quo-tidiane, uno sguardo trasversale e più umano che porta il visi-tatore ad avere “un punto di vita” dell’opera che lo avvolge enon solo un “punto di vista” esterno all’opera cui sta di fronte. I modelli tridimensionali realizzati dal CINECA ci hanno permes-so di scegliere i punti di vista più suggestivi, abbiamo voluta-mente scelto quelli che potessero rendere il punto di vista delpopolo, piuttosto che quello delle autorità.

Un nuovo modo di vivere il museoI curatori della mostra e i sovraintendenti ai beni culturali dellaregione hanno manifestato un grande apprezzamento per que-ste realizzazioni innovative, notando come sia stato realizzatopienamente l’obiettivo di dare al visitatore la percezione di ununico percorso perfettamente armonizzato: antiche vestigia,beni intangibili della nostra storia e della nostra cultura, enuove tecnologie.

Il fonte battesimale e la cerimonia della Pentecoste

La cattedrale con la cupola proiettata

La piazza del mercato di notte

Dalle modellazioni virtuali alle ricostruzioni di eventidi Leonardo Sangiorgi, Fabio Cirifino Studio Azzurro

Page 16: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

16

CINECA da diversi anni propone agli ateneiitaliani alcune soluzioni per la gestione delleprincipali aree amministrative:• la gestione del personale di ateneo. Il

sistema CSA automatizza la gestione giuri-dica ed economica del personale in tutti isuoi aspetti. La prima release di CSA risa-le alla fine degli anni Ottanta ed attual-mente è utilizzato da più di 60 atenei.

• la gestione della contabilità finanziaria.generale ed analitica. Lo sviluppo delsistema CIA ha avuto inizio nel 1997, eoggi è utilizzato da oltre 40 atenei.

• la gestione dell’offerta didattica e dellasegreteria studenti. La prima installazionedi ESSE3, gestito da KION, risale al 2003.Oggi sono circa 40 gli atenei a utilizzarlo.

• il supporto al controllo di gestione cheoffre strumenti di reporting, indicatori esimulazioni per l’analisi delle performancedell’ateneo. Il Data Warehouse di ateneo èstato rilasciato nel 2004 ed è impiegato daoltre 10 atenei.

I primi tre sistemi sono stati progettati e realiz-zati per assicurare la gestione “a norma” delleoperazioni quotidiane all’interno di ogni sin-gola area funzionale di ateneo. Il quarto, inve-ce è stato il primo sistema ad offrire una visio-

ne trasversale tra le aree funzionali, finalizzataal monitoraggio dell’impiego delle risorse. Dal2005 CINECA ha lanciato un nuovo importan-te progetto, U-GOV, nell’ambito del qualeconvergeranno le soluzioni qui indicate.L’obiettivo è la realizzazione di un sistema inte-grato dove personale, contabilità, didattica ericerca coesisteranno in un unico ambiente.

Obiettivi del Progetto Con il progetto U-GOV, CINECA ha intesomettere a frutto l’esperienza acquisita nell’a-nalisi e sviluppo di soluzioni informatiche pergli atenei, realizzando un sistema tecnologica-mente avanzato che sappia rispondere alleseguenti necessità:Semplificare la complessità di informazionie processi: la gestione delle Risorse Umane,della Ricerca, della Contabilità, dei Serviziagli Studenti negli atenei non può più essereaffrontata con soluzioni autonome, ma devenecessariamente poggiarsi su un sistema basa-to su un’architettura applicativa integrata. Il nuovo sistema consentirà di attivare diversilivelli di integrazione tra le aree funzionali d’a-teneo, dalla semplice condivisione delle infor-mazioni al disegno di processi trasversali com-plessi, utilizzando il potenziale fornito dalla

U-GOVVerso la Nuova Generazione diSistemi Informativi di Ateneodi Nicola Bertazzoni, Maurizio Galotti*, Giuliana Ponti* Plurimedia

In 2005 CINECA launched the U-GOV project, that aims at developing a new integratedinformation system for universities. The objective is to channel in a single integratedvision the present software solutions offered to university administrations by theConsortium. The Project results from the necessity of reducing the complexity of com-puter systems for the administration and management of the university organization,streamlining the technological and applicative infrastructure and the management ofadministrative processes. Since 2006, the first two applicative modules have been com-pleted and released in beta version. They are already being used in some Italian univer-sities that collaborated in the analysis stages and are now testing the functionalities.

Il CINECA

ha lanciato un

nuovo importante

progetto, U-GOV,

che ha l’obiettivo

di realizzare un

sistema integrato

dove personale,

contabilità,

didattica e

ricerca

coesisteranno

in un unico

ambiente

U-GOV, towards aNew Generation

of InformationSystems forUniversities

Page 17: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

propria architettura. Renderà possibile il con-trollo dei processi che superano i confini del-l’ateneo stesso, permettendo di comunicarecon sistemi informativi e banche dati di entitàesterne quali la pubblica amministrazione, ilMiUR, altri enti e atenei.Disegnare il modello organizzativo dell’ate-neo: gli atenei oggi necessitano di sistemiinformativi in grado di adattarsi alle continueevoluzioni che avvengono all’interno dell’or-ganizzazione. L’obiettivo quindi è definire unsistema configurabile sulla struttura e sui pro-cessi delle singole università che non impon-ga uno schema organizzativo a priori. L’elevato livello di flessibilità consentirà alnuovo sistema di seguire e sostenere anchel’evoluzione e la trasformazione nel tempodell’organizzazione stessa.Potenziare l’offerta dei servizi di ateneo: gliatenei sono continuamente chiamati ad affron-tare lo sviluppo di nuovi servizi e applicazio-ni che condividano dati e funzionalità.L’obiettivo di CINECA è proporre una coper-tura funzionale ampliata e rendere coordinatied efficienti i servizi erogati dall’ateneo.Nel nuovo sistema, il coordinamento efficien-te dei processi della didattica, della ricerca edella gestione amministrativa contribuirà a faremergere il valore dell’offerta di servizi di ate-neo nella sua globalità.Sviluppare la governance di ateneo: il siste-ma informatico di ateneo, oltre all’automazionedei processi gestionali, deve porsi a supportodei processi decisionali offrendo agli organi digoverno gli strumenti necessari per monitorarecostantemente le performance, pianificare evalutare le strategie adottate. Allo stesso tempol’ateneo deve potere intervenire direttamentesul modello organizzativo mettendo in praticale necessarie azioni correttive per potenziare iservizi erogati, contenere i costi e ottimizzarel’impegno delle risorse umane.Valorizzare gli investimenti: il sistema dovràgarantire massima compatibilità con la prece-dente generazione di applicativi CINECA deli-neando per gli atenei un cammino evolutivoche protegga e valorizzi gli investimenti effet-tuati. Il passaggio alla nuova architettura appli-cativa dovrà dare modo all’ateneo di affronta-re i cambiamenti organizzativi nel rispettodelle scelte fatte e nella salvaguardia dei servi-zi e dei dati esistenti.

Rinnovare la piattaforma tecnologica: ridur-re il numero dei sistemi informativi presenti inateneo e semplificare il flusso informativodiventa indispensabile per armonizzare e snel-lire i processi dell’università. Lo sviluppo diuna piattaforma architetturale comune e condi-visa è un obiettivo fondamentale e imprescindi-bile per la realizzazione di un progetto infor-matico d’avanguardia.

Il Progetto U-GOVDopo una fase preparatoria di circa due anni,il Progetto ha preso ufficialmente avvio nel2005. A partire dal 2006 è iniziato un gradua-le rilascio dei nuovi moduli applicativi checompongono la soluzione U-GOV. I primimoduli rilasciati sono già operativi in alcuniatenei italiani. La data di riferimento per ilrilascio dell’intera suite applicativa, che sicompone di oltre 30 moduli distribuiti in 5aree funzionali, è prevista per il 2010.Il Progetto coinvolge a tempo pieno più di 40persone di elevata competenza tecnologica efunzionale (programmatori, analisti funziona-li, esperti di architetture informatiche, …), econ una profonda conoscenza delle dinamicheorganizzative e amministrative degli atenei.Inoltre, sono stati numerosi e di fondamentaleimportanza i contributi derivanti dalle colla-borazioni con molti atenei italiani e partnertecnologici. Da un punto di vista finanziario,

17

notizie dal CINECA

Solution Map di U-GOV:Mappa delle AreeFunzionali e dei Moduli.Le Aree Funzionali sono rappresentate orizzontalmente; i Moduli di U-GOVappartenenti alle singoleAree Funzionali sono rappresentati in rilievo

Page 18: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

18

Il piano di rilascio

di U-GOV è

iniziato dallo

sviluppo

di alcuni

Moduli che vanno

ad arricchire

l’offerta CINECA

estendendone la

copertura

funzionale alla

gestione

dell’organico,

a quella dei

prodotti della

ricerca,

a quella della

programmazione

didattica

per la completa realizzazione dell’iniziativail Consorzio ha preventivato un corposoinvestimento stimato nell’ordine di 10 milio-ni di euro. Da queste cifre si può capire comeU-GOV rappresenti un’iniziativa di valenzanazionale nell’ambito della progettazionesoftware. Se contestualizzato nel mercato uni-versità e ricerca, questo progetto risulta essereunico nel suo genere e si propone di rappre-sentare un modello di riferimento per gli ate-nei italiani ed esteri. Le fasi di sviluppo del Progetto si possonoriassumere nei seguenti punti:• analisi iniziale dei processi di ateneo in

collaborazione con alcune università;• analisi e software selection della piattafor-

ma tecnologica abilitante;• costituzione del gruppo di progetto con

analisti e sviluppatori con competenzesulle principali aree amministrative diateneo;

• analisi e organizzazione delle funzionalità(reverse mapping) offerte dai sistemiCINECA per gli atenei;

• progettazione del modello applicativo delnuovo sistema finalizzata a permettere unaconfigurazione flessibile dei processi;

• riprogettazione dei moduli applicativi esi-stenti e sviluppo di nuovi moduli sullabase del modello applicativo individuato.

Lo stato di avanzamento del Progetto

Oggi possiamo considerare consolidata la pro-gettazione e il relativo sviluppo della piattafor-ma architetturale abilitante del sistema U-GOV.

Infatti è stata rilasciata la struttura condivisadelle informazioni che è la base dati di riferi-mento per tutti i Moduli funzionali ed è statocompletato anche il framework del sistema,denominato C-Frame, che si occupa di eroga-re servizi architetturali di base condivisi datutti i moduli. Il piano di rilascio di U-GOV è iniziato dallosviluppo di alcuni moduli che vanno ad arric-chire l’offerta CINECA estendendone lacopertura funzionale alla gestione:

• dell’organico; • dei prodotti della ricerca;• della programmazione didattica.

I nuovi moduli sono stati completati e rila-sciati a partire dal 2006 in versione beta esono già in uso presso alcuni atenei italianiche hanno collaborato alle fasi di analisi eche ora ne stanno testando le funzionalità.Inoltre, è stato definito il progetto di portingapplicativo verso la nuova architettura U-GOV delle soluzioni CINECA esistenti. Inparticolare, nel 2007 verrà rilasciata la ver-sione di CSA (il sistema per la gestione delpersonale) che consentirà, dove richiesto, lacoesistenza di questa applicazione nell’ambi-to dell’architettura di U-GOV.

Principi architetturali alla base della progettazione di U-GOV

Struttura condivisa delle informazioni: l’utilizzo di anagrafiche comuni a tutto lo strato applicativo consen-te di condividere i dati attraverso i diversi processi, evitando la duplicazione di informazioni.Struttura di gestione dei processi: U-GOV è caratterizzato da uno strato software comune a tutti i Modulispecificatamente dedicato alla gestione dei processi interni all’ateneo che definisce un modello di intera-zione e integrazione tra le componenti applicative.Architettura orientata ai servizi (SOA) e web services: U-GOV è una struttura flessibile e di facile utilizzo,grazie a un insieme di componenti che l’applicazione mette a disposizione seguendo gli standard, formalio de facto, alla base delle architetture SOA e dei web services, consentendo un semplice e rapido svilup-po e integrazione di nuove applicazioni.Standard aperti: l’uso di standard aperti, in particolare lo standard JEE per lo sviluppo delle componentiapplicative, consente di sviluppare la comunicazione fra i diversi Moduli ed offrire applicazioni distribuite,sicure e interoperabili.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

doi:10.1388/notizie-58-06

Page 19: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

19

notizie dal CINECA

SPOC è il Sistema per l’organizzazione e lagestione di convegni scientifici a grande par-tecipazione progettato dal CINECA nel 2001per la preparazione di un grande congressointernazionale: il 32nd InternationalGeological Congress tenutosi a Firenzenell’Agosto 2004.Il sistema, descritto nel numero 45 di“Notizie dal CINECA”, consente di definireil programma di convegni scientifici di gran-di dimensioni, gestendo la raccolta, la valuta-zione, l’accettazione dei contributi e la pro-grammazione delle diverse sessioni, di cuiconsente l’organizzazione in giorni, oraritemi, e luoghi di svolgimento. Riproponiamo l’argomento in questo numerodel Notiziario cogliendo l’occasione dell’uti-lizzo del sistema da parte del convegnoGeoitalia 2007 in fase di organizzazione; nel-l’articolo descriveremo alcune novità intro-dotte nel sistema, e vedremo quali sono statigli altri convegni organizzati tramite di esso.In particolare, ci preme sottolineare che,nonostante siano passati alcuni anni dallaprogettazione e successiva realizzazione delsistema, esso rimane innovativo e unico nelpanorama italiano, laddove nell’organizzazio-ne dei convegni scientifici ci si occupa ancora

prevalentemente della logistica dell’evento,della sistemazione alberghiera, del program-ma sociale, lasciando alla definizione del pro-gramma scientifico ben più limitate risorse.

Caratteristiche del sistemaIl sistema è in grado di gestire tutte le fasi dellaprogrammazione del convegno sulla base delleinformazioni fornite dal comitato organizzato-re. Queste informazioni vanno dal numero etitolo delle sessioni scientifiche al loro even-tuale raggruppamento in simposii, dall’indivi-duazione degli esperti nazionali e internazio-nali che si occuperanno della revisione quali-tativa e della selezione dei contributi presenta-ti alla definizione delle scadenze varie. La stretta collaborazione con il comitato orga-nizzatore è indispensabile per procedere allapersonalizzazione del sistema, che prevede trelivelli di utenza, ciascuno tramite accessoriservato e con funzionalità specifiche:

• partecipante/autore dei contributi scientifici;• convener di sessione/moderatore;• comitato per il programma scientifico

(SPC).

Il partecipante, una volta effettuata la regi-

Il sistema consente

di definire il

programma

di convegni

scientifici di

grandi

dimensioni,

gestendo

la raccolta,

la valutazione,

l’accettazione dei

contributi e la

programmazione

delle diverse

sessioni

Geoitalia 2007 e SPOC, il Sistema del CINECA perl’organizzazione di ConvegniScientificidi Francesca Serra

SPOC, the System for the organization and the management of international scientificcongresses, was developed on specific request of the organizing committee of a greatinternational congress to manage all the layout phases of the program. Unique at nation-al level and used now to carry out various congresses, thanks to its modularity it can beeasily adapted to different contexts and is ideal for the advertising of congresses in sci-entific associations, research centres and bodies, universities.

Geoitalia2007 andSPOC, the System for theorganization ofScientificCongresses

Page 20: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

strazione al sito e ricevuti username e pas-sword, accede alla propria pagina riservata,dalla quale può:

• sottomettere uno o più contributi scientifi-ci alle varie sessioni;

• perfezionare la registrazione al convegno;• indicare l’interesse a partecipare ad even-

tuali altre attività scientifiche collegate alconvegno;

• effettuare online il pagamento tramitecarta di credito della quota di iscrizione,tramite sistema “bankpass”.

Il convener di sessione ha la possibilità, este-sa a tutto il periodo dedicato alla sottomissio-ne degli abstract, di monitorare i contributiinviati alla propria sessione. Dopo la data discadenza per la sottomissione degli abstract,può espletare la procedura di revisione deglistessi. Qualora per una sessione ci sia più diun convener, come accade quasi sempre neiconvegni di medie o grandi dimensioni, ai

convener di una stessa sessione viene data lapossibilità di avere un canale preferenziale discambio di opinioni, un “message box” ossiaun sistema di scambio messaggi che facilita losvolgimento della procedura.

Il comitato per il programma scientificopuò supervisionare l’intero processo che portaalla realizzazione del programma scientifico,controllando eventuali inadempienze e inter-venendo in casi critici.

Di tutte le fasi gestite dal sistema, particolar-mente complessa è la procedura di valutazio-ne degli abstract, dalla quale si arriva poi alladefinizione vera e propria del programma.Suddivisa in cinque fasi, essa prevede unavalutazione di pertinenza prima, con la possi-bilità da parte del convener di reindirizzarealla sessione indicata come seconda opzionedall’autore al momento della sottomissionedell’abstract di tutti i contributi ritenuti tema-ticamente non idonei.Successivamente, su tutti gli abstract ritenutipertinenti viene effettuata una ulteriore valuta-zione, stavolta qualitativa. Gli abstract accet-tati perché ritenuti pertinenti e qualitativamen-te meritevoli vengono selezionati parte per lapresentazione orale e parte per la presentazio-ne sotto forma di poster, e successivamenteordinati uno di seguito all’altro secondo il cri-terio ritenuto più opportuno dal convener disessione, il quale può eventualmente assegna-re anche la durata delle presentazioni oralisulla base del tempo totale a disposizionedella sessione. Dalla gestione di questo pro-cesso (che beneficia della precisione e degliautomatismi dei sistemi informatici, purgarantendo agli attori coinvolti una estremasemplicità di utilizzo) dipende una accuratadefinizione del programma: sia dal punto divista qualitativo, sia di quello organizzativo.

I convegni realizzati con SPOCDa quando è stato realizzato, nel 2001, il siste-ma SPOC è stato utilizzato per diversi conve-gni scientifici di grandi dimensioni: Firenze 2004 - 32° Congresso Internazionaledi Geologia: ha visto la partecipazione di piùdi 8.000 scienziati della Terra provenienti da

notizie dal CINECA

20

I tre livelli di utenza del sistema

e le loro relazioni

Page 21: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

21

notizie dal CINECA

Quando il numero

di partecipanti

diventa dell’ordine

delle diverse

centinaia o delle

migliaia,

la registrazione dei

partecipanti,

la sottomissione dei

contributi e

soprattutto il

procedimento di

valutazione

degli abstract

e la composizione

finale del

programma

sono

praticamente

impossibili senza

un’organizzazione

informatizzata

tutto il mondo; il programma prevedeva oltre350 sessioni scientifiche che si sono svolte inparallelo in più di 30 sale diverse per 8 giorni.I contributi scientifici presentati sono staticirca 9.000, tra presentazioni orali e poster. Ilsistema ha ricevuto il plauso sia dei parteci-panti sia dei convener, per più di 2/3 stranieri,che hanno apprezzato in particolar modo la suafruibilità e semplicità di utilizzo, rispetto allaquantità e alla complessità dei dati da gestire.Geoitalia 2005 – Quinto Forum Italiano delleScienze della Terra: convegno nazionale connumeri inferiori rispetto al precedente, ma checomunque ha visto una partecipazione signifi-cativamente più alta rispetto alle edizioni chelo hanno preceduto, e in generale con una par-tecipazione molto alta, con più di 1200 iscrit-ti e altrettanti contributi presentati all’internodi circa 50 sessioni scientifiche svoltesi in duegiorni e mezzo.

Come si vede, si è trattato di eventi condimensioni diverse tra loro, un grande con-gresso internazionale il primo, un convegnonazionale organizzato da un gruppo di societàfederate il secondo. In entrambi i casi, però, inumeri erano tali che una gestione non infor-matizzata delle varie fasi dell’evento avrebberichiesto una macchina organizzativa impo-nente, in termini di risorse, tempo e costi. SPOC, invece, ha consentito di gestire diversecentinaia, addirittura migliaia, di partecipanti,la loro registrazione, la sottomissione dei con-tributi e soprattutto il complesso procedimen-to di valutazione degli abstract da parte deiconvener (leader/moderatori di ciascuna ses-sione, esperti nazionali e internazionali), non-ché la composizione finale del programma, incui, tra l’altro, ha tenuto conto delle richiestedi non sovrapposizione tra sessioni tematica-mente simili oppure tra comunicazioni oralida parte dello stesso autore. Un processo pra-ticamente impossibile da gestire senza unaorganizzazione informatizzata. Il sistema è ovviamente in grado di gestireanche convegni più piccoli, con un numero dipartecipanti dell’ordine delle poche centinaia,anche se per questi incontri potrebbe non esse-re necessaria una gestione di questo tipo el’intero lavoro potrebbe essere organizzato “in

casa” tra i vari membri del comitato scientifi-co.

Geoitalia 2007 – per il Sesto Forum Italianodelle Scienze della Terra ci si aspetta di ripe-tere, se non di superare, i numeri del Forumprecedente. Una novità nella gestione infor-matica di questa edizione è la possibilità dieffettuare online anche il pagamento dellaquota di iscrizione tramite il sistema “bank-pass”, che consente il pagamento con carta dicredito. Ovviamente, rimane la possibilità dipagare tramite il tradizionale bonifico banca-rio, e in questo secondo caso viene chiesto aipartecipanti che scelgono questa forma, diinserire sulla propria pagina personale i datirelativi al bonifico effettuato.

In Italia non esiste di fatto un altro sistemacosì evoluto: le organizzazioni interessate a unprodotto analogo devono rivolgersi all’estero.Inoltre, in questi anni sta crescendo nel nostroPaese l’attenzione da parte dei vari soggetticoinvolti per potenziare il settore congressua-le e rendere sempre più appetibile l’acquisi-zione di congressi internazionali di grandidimensioni in Italia. Potenzialmente, dunque,le occasioni di utilizzo del sistema sono in cre-scita. I soggetti che potrebbero beneficiare dalsistema sono diversi: associazioni, società eorganizzazioni scientifiche, aziende, enti ecentri di ricerca. La struttura base del sistema(sottomissione di lavori, valutazione effettua-ta da gruppi di esperti attraverso la discussio-ne di gruppo, supervisione da parte del comi-tato e pubblicazione del programma scientifi-co) è infatti generalizzabile a diverse tipologiedi convegno e, grazie alla modularità dei sot-tosistemi sviluppati, può essere adattata a con-testi differenti da quelli già sperimentati.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

doi:10.1388/notizie-58-07

Page 22: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

A fronte della crescente complessità dellesoluzioni richieste sia in ambito di progettieuropei che della Pubblica Amministrazione,il Dipartimento dei Sistemi e Servizi per laSanità (SISS) ha recentemente sviluppato unasoluzione orientata alla governance di proget-ti complessi.

Esigenze e requisiti principaliL’esigenza era quella di avere uno strumentoper la condivisione delle attività correlate aprogetti collaborativi in strutture complesse edeterogenee (come associazioni scientifiche,gruppi di ricerca, progetti europei, sperimen-tazioni cliniche,…), ovvero di mettere a

disposizione uno strumento integrato e con-trollato che, da un lato facilitasse la comuni-cazione e la collaborazione tra i diversi grup-pi di lavoro, e dall’altro permettesse ai respon-sabili di progetto o di funzione di avere ele-menti di monitoraggio delle attività semplicida utilizzare.Di qui la necessità di uno strumento condivisoche faciliti la collaborazione, lo scambiodocumentale, il tracciamento dell’avanzamen-to dei lavori e la creazione di conoscenza con-divisa, tramite una continua visibilità deirisultati, anche al fine di migliorare la qualitàdei lavori e dei deliverable di progetto.La modalità con la quale si è scelto di indiriz-zare tali esigenze è stata quella di renderedisponibili alcuni servizi di condivisione delleinformazioni (document sharing e documentauthoring), di semplici workflow di approva-zione documentale, di gestione di mailing-list,forum, e strumenti di tracking delle problema-tiche aperte. Requisito essenziale per garanti-re la semplicità di utilizzo è la disponibilità ditali strumenti in un’unica suite.

Progettazione WCALa concezione e progettazione del sistema èpartita da un’attenta analisi delle funzionalitàdegli strumenti presenti sul mercato IT, siaproprietari che open source e dalle esigenzecondivise dei progetti in seno al dipartimento.Abbiamo raccolto requisiti da diversi progetti,

notizie dal CINECA

22

WCA, Web Collaboration AreaUn applicativo web-based per la governance dei progettidi ricerca in ambito biomedico sanitariodi Maurizio Ortali, Carlo Contino, Elisa Rinieri, Marisa De Rosa

In order to support research projects, CINECA developed a new controlled access suiteof web-based tools to manage, foster and simplify the collaboration of distributedresearch teams. The solution was implemented to support the networking of distributedorganizations and to provide a secure communication platform among the participants.The WCA (Web Collaboration Area) suite, entirely web-based, aims at creating a singleknowledge base within the projects/organizations and is conceived to streamline activi-ties and enhance workgroup coordination.

WCA, Web collaboration area

Page 23: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

e in particolare alcuni input di design dellapiattaforma hanno caratterizzato le scelte fun-zionali nella progettazione del sistema:• Accesso via web;• Funzionalità role-based: ogni utente pos-

siede funzionalità e visibilità differenti infunzione del proprio profilo e ruolo all’in-terno dell’organizzazione (profilo coordi-natore, utente ed osservatore);

• Elevata flessibilità dello strumento, al finedi poterlo adattare alle esigenze di gruppi dilavoro di diversi ambiti (progetti di ricerca,pubblica amministrazione, aziende);

• Continuità con gli strumenti di infrastrut-tura offerti dal CINECA (IANUS);

• Disponibilità di uno strumento di ammini-strazione dell’organizzazione di progetto.

Funzionalità e caratteristichedella suite WCA

La suite di collaborazione WCA fornisce areedi lavoro web-based condivise e private (riser-vate agli utenti abilitati tramite userid e pas-sword) per team di lavoro distribuiti, senza lanecessità da parte della committenza di inve-stimenti interni in hardware o in staff IT,dando la possibilità ai partecipanti di concen-trarsi sulle loro attività principali. La suite risulta particolarmente adeguata lad-dove siano importanti strumenti di supportoall’esecuzione di un progetto o di supporto alledecisioni e strumenti che facilitino la circola-zione delle idee e il miglioramento della tra-sparenza e della responsabilità dei partecipan-ti. In ambito biomedico-sanitario può esserequindi di supporto ad enti di ricerca, ospedali oorganizzazioni complesse che abbiano neces-sità di strumenti collaborativi web-based. Col crescere della complessità progettuale,crescono le risorse impiegate nelle ricerchedocumentali, con documenti di progetto spes-so distribuiti tra server o PC di varie persone oorganizzazioni. La sola maniera di rispondereadeguatamente a tale problema è quella di con-trollare alla sorgente il flusso di informazioninon strutturate in un piattaforma centralizzatache obblighi gli utenti a inserire le informazio-ni in maniera controllata e organizzata.Tale aspetto risulta particolarmente critico inambito sanitario o di ricerca clinica, dove iprocessi di divulgazione, raccolta e scambiodi documenti e informazioni sensibili tra vari

utenti sono spesso particolarmente critici edarticolati. Inoltre, tali processi sono tipica-mente basati su scambi di documentazionecartacea, ad alta intensità di lavoro e spessoinefficienti nella loro essenzaLo strumento WCA offre una soluzione peraccelerare il set-up dei progetti, connettendoper esempio i partecipanti di uno studio clini-co in un ambiente di lavoro sicuro e controlla-to, intuitivo e di semplice utilizzo. Questo sitraduce in bassi costi di training e garantisceuna transizione semplificata rispetto ad altremetodologie classiche.

Gli strumenti disponibiliWCA HomepageL’ homepage offre una overview generale ditutti i dati più recenti inseriti all’interno delprogetto. Sono evidenziati gli eventi recenti, idocumenti caricati, i forum e gli ultimi mes-saggi ricevuti.Calendario Il modulo facilita un coordinamento efficientedei partecipanti, con funzionalità di verificadelle disponibilità degli utenti ed eventualialtre risorse.Le convocazioni alle riunioni possono conte-nere numerose informazioni associate: l’ordi-ne del giorno, l’eventuale mappa del luogodell’incontro, l’elenco dei partecipanti, even-tuali allegati utili alla riunione…A posteriori è possibile tracciare gli effettivipartecipanti e i verbali delle diverse riunioni.Area documentale Il modulo per la gestione e organizzazione deidocumenti, offre strumenti di versioning, con-sente di associare dei metadati ai documenti,di editare direttamente online i documenti e dimodificarli, tracciando le successive versioni. ContattiIl modulo è studiato per la gestione completadei contatti, tramite rubriche globali di proget-to o di organizzazioni, facilmente estendibili aseconda delle esigenze specifiche. Forum Il forum basato su Internet è uno degli stru-menti di discussione tra i partecipanti su spe-cifiche tematiche, è infatti organizzato ingruppi di argomenti. Il coordinatore del pro-getto ha la possibilità di creare dei nuovi argo-menti di discussione. Risulta particolarmenteutile per il trasferimento di know-how tra i

23

notizie dal CINECA

La suite di

collaborazione

WCA fornisce aree

di lavoro web-based

condivise e private

per team di lavoro

distribuiti,

senza la necessità

da parte della

committenza di

investimenti interni

in hardware o in

staff IT, dando la

possibilità ai

partecipanti di

concentrarsi sulle

loro attività

principali

Page 24: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

partecipanti di progetto o di best practice con-divise all’interno dei gruppi di lavoro. Ricerca avanzataIl modulo di ricerca delle informazioni sup-porta ricerche su tutti i moduli delle WCA,anche in modalità full-text. ReportingModulo di reportistica navigabile, basato suNavigator (vedi l’articolo pubblicato numero51 di Notizie dal CINECA) permette l’accessoai principali indicatori di progetto e consentedi accedere in tempo reale alla reportisticasulle attività, per esempio per verificare gliutenti maggiormente attivi o il rispetto dellemilestone di progetto.Altri moduli opzionali (Workflow di approva-zione documentale, Messaggistica semplifica-ta, notifiche via SMS, strumenti di sviluppoprotocolli clinici, etc) favoriscono il fluire delleinformazioni all’interno delle organizzazioni.

WCA, una piattaforma web 2.0Il sistema è stato sviluppato in linguaggio PHPsi appoggia su Database Oracle, con ampio uti-lizzo di script AJAX al fine di aumentare l’u-sabilità degli strumenti di lavoro.La suite WCA è costituita da diversi modulifunzionali, indipendenti ed attivabili separata-mente, riducendo quindi fortemente i tempi diset-up della piattaforma.Come da recenti trend emergenti nello svilup-po di applicazioni web, all’interno dello stru-mento sono state integrate funzionalità diterze parti, in modalità mash-up, cioè inte-grando dati provenienti da diverse fonti: adesempio si sono integrate funzionalità di gene-razione mappe (API Google Maps) o di webconferencing (Skype) per fornire un serviziobase di audio conferencing tra gli utenti.La piattaforma WCA aderisce ai principidistintivi del cosiddetto web 2.0, così comeriportato da Wikipedia, ne riassumiamo lecaratteristiche:• “Network as platform” — fornire applica-

zioni attraverso l’uso esclusivo di un qual-siasi browser standard Internet;

• Gli utenti generano i contenuti sulla piat-taforma ed esercitano pieno controllo sutali informazioni, in linea con l’organizza-zione alla quale afferiscono;

• Una architettura partecipativa e aperta, cheincoraggi gli utenti ad aggiungere valore

all’applicazione utilizzandola; • Un’interfaccia ricca, interattiva, user-

friendly, eventualmente potenziata da Ajax;• Una piattaforma che faciliti il social-

networking tra gli utenti.Attualmente è previsto il supporto allo stan-dard iCal che definisce le modalità di sincro-nizzazione / interscambio di informazioni dicalendario in caso di utilizzo diversi tipi disoftware (MS Outlook, etc)

Progetti e referenzeI progetti attivi o in via di attivazione fannoprincipalmente riferimento all’IstitutoSuperiore di Sanità: NEAT, Venice edEpisouth. Inoltre alcune componenti dellostrumento sono state utilizzate anche per lenuove aree collaborative del ConsiglioSuperiore di Sanità (CSS), grazie a una con-venzione recentemente siglata.

Sviluppi futuriLa flessibilità dello strumento ci consente diprendere in considerazione le esigenze deiclienti per lo sviluppo di nuove funzionalità.Sulla base di recenti richieste, infatti, è previ-sta la realizzazione di nuovi moduli per gesti-re alcune semplici funzionalità di pianificazio-ne (activity planning). È inoltre prevista la creazione di un semplicestrumento di votazione, nel quale i coordina-tori di gruppi di lavoro potranno decidere diindire semplici survey, verificando ad esem-pio la convergenza su alcuni temi o prenden-do alcune decisioni in maniera condivisa.Saranno inoltre realizzati altri moduli che per-metteranno la costruzione in maniera sempli-ce di database della conoscenza all’internodella piattaforma.Tra i possibili sviluppi è allo studio anche lapossibilità di inserire strumenti wiki per lagenerazione di parte dei contenuti.

notizie dal CINECA

24

Il sistema è stato

sviluppato in

linguaggio PHP, e

si appoggia su

Database Oracle,

con ampio utilizzo

di script AJAX

al fine di

aumentare

l’usabilità degli

strumenti di lavoro.

La suite WCA è

costituita da diversi

moduli

funzionali,

indipendenti

e attivabili

separatamente,

riducendo

quindi

fortemente

i tempi di

set-up della

piattaforma

Per ulteriori informazioni:[email protected]

doi:10.1388/notizie-58-08

Page 25: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

25

notizie dal CINECA

Eccoci nuovamente a parlare di tv digitale,dopo gli articoli già pubblicati sul numero 51e sul numero 52 di Notizie dal CINECA. L’opportunità ci è data da un progetto innova-tivo che ha preso forma nell’autunno 2006 eche è entrato ufficialmente in produzione lascorsa primavera.Sorriso Channel è il nuovo servizio di infor-mazione e di intrattenimento destinato aipazienti degli studi medico-dentistici: fiction,documentari, cortometraggi, servizi di infor-mazione sulla salute orale nell’attesa di acce-dere alle cure del proprio dentista.Sorriso Channel nasce da un’idea di unasocietà di servizi del settore dentale, in colla-borazione con ANDI e SIDO (due importantiassociazioni di categoria) e assieme al GruppoMerloni, CINECA, e una casa di produzionetelevisiva.

Il ruolo del CINECAIl servizio si compone macroscopicamente ditre elementi: • un palinsesto di contenuti televisivi sele-

zionati e realizzati ad hoc per il nuovocanale;

• una piattaforma di distribuzione su reteInternet ospitato presso la nostra serverfarm di Casalecchio di Reno;

• un sistema di ricezione installato pressoogni sala d’attesa degli studi che aderisco-no al progetto.

A CINECA è stato chiesto di realizzare sia lapiattaforma di distribuzione sia il sistema diricezione periferico. I contenuti televisivi sono a cura di altri part-ner di progetto, che hanno al loro attivoimportanti collaborazioni con uno dei maggio-ri broadcaster nazionali.

Sorriso ChannelLa TV per la Sala d’attesadello Studio Medico Dentisticodi Roberto Ciacci

Sorriso Channel is an innovative project for the distribution of TV series, documentaryfilms, shorts, information services on oral health in television form in waiting-rooms ofItalian dentists. CINECA is the technological partner of the project and has created aplatform, thanks to which it is possible to centralize the broadcasting of the scheduledprograms and release them to a remote public connected to the web through a broadband connection.

Sorriso ChannelThe TV for the waiting-room at the Dentist’s

Page 26: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

26

La piattaforma La distribuzione di contenuti in qualità televi-siva verso gruppi chiusi di utenza raggiungibi-li attraverso la rete Internet è un servizio inno-vativo che può essere realizzato con diversiapprocci e modelli, ognuno dei quali offrepunti di forza ed elementi di criticità.Oggi la tecnologia rende possibile la diffusio-ne di contenuti televisivi su rete IP secondomodelli distributivi differenti: il paradigmadella digital signage, del videopodcast, o dellostreaming peer to peer, per citare solo alcuniesempi.Dal punto di vista progettuale, la presenza diprecisi vincoli di natura tecnica ed economi-co-finanziaria ha ridotto notevolmente i gradidi libertà e ha orientato le nostre scelte inmaniera determinante.CINECA ha scelto di erogare il serviziosecondo il modello del videopodcast.3La piattaforma di distribuzione si compone di:

• un content server, in cui vengono caricatiin SFTP i contenuti televisivi creati dallacasa di produzione;

• un server di distribuzione, dimensionatosulle necessità di progetto, da cui il siste-ma di fruizione remoto scarica in video-podcast i “rulli” quotidiani;

• un sistema di playout, accessibile in sicu-rezza via web, su cui è possibile visualiz-zare tutti i contenuti caricati sul contentserver, associarvi metadati per una facile

catalogazione, visualizzarne un’anteprima,creare playlist di contenuti, creare gruppidi dispositivi e dunque impostare una“delivery multicast” dei contenuti stessi edinfine definire la messa in onda secondovarie modalità di calendarizzazione (perio-dica, una tantum, etc.) verso i gruppi desi-derati ciascuno con playlist precedente-mente definite.

La piattaforma di distribuzione è ospitatapresso la server farm CINECA e beneficiadel monitoraggio dei servizi, dei backupgiornalieri, della scalabilità del database ser-ver e di grande disponibilità di banda Internetin uscita, caratteristiche di servizio comuni aiserver dei clienti che hanno scelto il datacen-ter CINECA.

Il sistema di ricezioneIl sistema di ricezione è installato presso glistudi medico dentistici da una rete di installa-tori presente in tutto il Paese, e si compone diun televisore LCD e di un set top box.È pre-requisito indispensabile per il progettol’esistenza di una connessione a larga bandapresso lo studio dentistico, di un qualsiasioperatore, purchè sia mantenuta costantemen-te attiva e non abbia un canone a volume ditraffico o a tempo. Il televisore LCD è fornito, se non già presen-te, dal Gruppo Merloni, attivo nel mercatodell’elettronica di consumo con il marchio“Tech One”. Il set top box è stato selezionatoda CINECA dopo un’analisi di mercato e unavalutazione dei prodotti disponibili che ci haportato lo scorso settembre a visitare anchel’IBC di Amsterdam, il principale eventoeuropeo per gli operatori impegnati nella rea-lizzazione e distribuzione di contenuti diintrattenimento. La nostra scelta è ricaduta suun Linux Media Center, da poco disponibilesul mercato americano, che ha alcune caratte-ristiche introvabili nelle proposte concorrenti:è relativamente economico ed altamente per-sonalizzabile. Non solo. Il prodotto ha ancheun design curato, è davvero poco ingombran-te e facilmente collocabile in un ambienteaperto come la sala d’attesa.

Page 27: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

27

notizie dal CINECA

Il requisito di

economicità è

fondamentale se si

considerano

i costi del

sistema di ricezione

nel suo

complesso

(televisore e

set top box)

e l’esposizione

finanziaria che ne

deriva, se li

moltiplichiamo per

i numeri del

progetto: un bacino

potenziale di oltre

20mila studi

dentistici

Il requisito di economicità è fondamentale se siconsiderano i costi del sistema di ricezione nelsuo complesso (televisore e set top box) e l’e-sposizione finanziaria che ne deriva se li mol-tiplichiamo per i numeri del progetto: un baci-no potenziale di oltre 20mila studi dentistici.La ricerca di un prodotto con questo requisitonon è stata facile.Il requisito di personalizzazione è un elementochiave: il set top box ha un firmware aperto.Una community internazionale di sviluppato-ri, a cui partecipa anche lo staff CINECA, col-labora nell’evoluzione delle funzionalità delset top box.Lo stesso principio ha permesso a CINECAdi sviluppare una propria versione delfirmware che integra solo le funzionalitànecessarie al progetto, ne introduce dellenuove ad hoc, e include un’interfaccia com-pletamente personalizzata. Il set top box dispone di una serie di uscitevideo, attraverso le quali è facile connettersiad un televisore o ad altro sistema di visua-lizzazione, e di un’interfaccia Ethernet, attra-verso cui può essere messo in rete locale.In sede di installazione del sistema di rice-zione, i tecnici di Sorriso Channel verificanole modalità di cablaggio più idonee e si occu-pano della connessione in rete locale del settop box.

Come funzionaUna serie di script, integrati nel firmware delset top box, presiedono al corretto funziona-mento del servizio: si occupano di scaricare(PULL HTTP) dal server di distribuzione laplaylist in formato RSS, contenente il “rullo”giornaliero dei video da mandare in onda, discaricare i video contenuti nel feed RSS, di

tenere organizzati i contenuti televisivi, chesono memorizzati in un’unità di storageesterna.Al momento, il set top box è equipaggiato conuna Compact Flash da 8 Gbyte, sufficiente amemorizzare fino a 8 ore di contributi video inqualità televisiva e compressi in codificaMpeg4.

La distribuzione in PULL HTTP ci offre ilgrande vantaggio di superare le eventuali limi-tazioni di rete imposte dagli operatori ADSL:non sempre infatti è possibile intervenire nellaconfigurazione del modem router ADSL(offerto tipicamente in comodato d’uso daglioperatori stessi) e aprire servizi e porte versola Global Internet.

Oltre Sorriso Channel

Dall’esperienza Sorriso Channel CINECA haconsolidato una soluzione in ASP indipenden-te dal progetto editoriale del singolo cliente.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

La Televisione Digitale Interattiva alCINECA: http://www.cineca.it/gai/area/mul-ticanale.htm

Podcast: http://it.wikipedia.org/wiki/Podcast

doi:10.1388/notizie-58-09

Page 28: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo267/2000, in materia di ordinamento degli entilocali, le province sono state incaricate diredigere piani di programmazione economica,territoriale e ambientale. Queste nuove condi-zioni normative impegnano le province a for-mulare e adottare, nell’ambito delle previsionie degli obiettivi regionali, propri programmipluriennali sia generali che settoriali, e a coor-dinare l’attività programmatica dei comuni.Alcuni esempi di piani e programmi provin-ciali sono il Piano Territoriale diCoordinamento Provinciale (PCTP), il Pianodella Qualità Ambientale, il ProgrammaRurale Integrato Provinciale (PRIP). Il dipartimento di Business Intelligence diCINECA assieme a Sister (Sistemi Territoriali)

e all’Istituto Guglielmo Tagliacarne, ha realiz-zato un sistema per l’analisi integrata dei datiterritoriali e ambientali, che coniuga l’approc-cio di business intelligence con la capacità dianalisi territoriale del GIS (GeographicalInformation System). Questa soluzione è ingrado di rispondere alle esigenze specifichedelle province in materia di pianificazione eprogrammazione territoriale. Il primo passo è stato la definizione di unOsservatorio Settoriale come strumento disupporto alle azioni di programmazione egestione degli interventi socio-economici sulterritorio. Le attività dell’osservatorio si con-cretizzano nella rilevazione, nell’analisi e nel-l’elaborazione di dati di rilevanza socio-econo-mica, e nella diffusione delle indagini svolte.Tra gli obiettivi dell’osservatorio vi è anchequello di fornire dati aggiornati e segnalare letendenze di sviluppo del territorio, così da for-mulare previsioni attendibili circa l’andamentosocio-economico dell’area provinciale. L’osservatorio settoriale non deve essere inte-so come una struttura a sè stante che prevedeun incremento delle risorse da impegnare, macome una soluzione informativa che permettealle diverse strutture tecnico-amministrativedella provincia di usufruire della capacità ana-

notizie dal CINECA

28

Il CINECA, assieme

a Sister (Sistemi

Territoriali) e

all’Istituto

Guglielmo

Tagliacarne,

ha realizzato un

sistema per l’analisi

integrata dei dati

territoriali e

ambientali, che

coniuga

l’approccio di

business

intelligence con la

capacità di analisi

territoriale dei GIS

La buona Governancecomincia dal TerritorioDai dati disaggregati all’Osservatorio Settoriale sulla pianificazione economica e territorialedi Giacomo Scillia, Alan Buda, Giovanni Galazzini

In collaboration with the Institute Guglielmo Tagliacarne & Sister, CINECA developed anobservatory of territorial planning and economic programming. It deals with a solutionthat integrates Business Intelligence tools, user-friendly reporting systems, and GIS(Geographical Information System) technology. This solution enables local governmentsto manage their territory in a complete and efficient way. The system is based on anopen architecture (Territory Data Warehouse), which includes a general developmentenvironment, where specific, vertical modules are inserted and integrated. The analysisincludes fields of research typical for local entities which respond to immediate andshared demands. The pilot project was initiated and pioneered with the Province of Forlì-Cesena, which is already expanding the project in other observatories.

Good Governancebegins from the

Territory

Page 29: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

29

notizie dal CINECA

La banca dati

utilizza un software

geografico (GIS)

che permette

la realizzazione

di mappe

georeferenziate

sui maggiori

fenomeni presenti

sul territorio,

fornendo una

stretta

associazione

delle informazioni

al territorio

di riferimento

litica del Data Warehouse Territoriale.L’osservatorio, inoltre, si propone di realizza-re e sostenere una rete di interazione tra idiversi enti fornitori e consumatori di infor-mazioni (comuni, prefettura, Camera diCommercio, regione, ecc.), per favorire l’inte-grazione e la certificazione dei dati a beneficiodelle imprese e dei cittadini della provincia.Tra i risultati immediati delle attività dell’os-servatorio va evidenziata la costruzione diindicatori specifici, per ogni tipo di fenomenoda valutare e per ogni unità territoriale (comu-ne o zona).Mediante l’uso di strumenti di BusinessIntelligence, sistemi di reporting user friendly(arricchiti di mappe tematiche navigabili) ealgoritmi statistici, l’osservatorio permettealle province di governare in maniera comple-ta ed efficace il territorio.La base dati informativa è costituita da unabanca dati provinciale che contiene i dati delleanagrafiche comunali, della prefettura, delRegistro delle Imprese e di tutti i finanzia-menti europei e regionali. La banca dati utiliz-za un software geografico (GIS) che permettela realizzazione di mappe georeferenziate suimaggiori fenomeni presenti sul territorio, for-nendo una stretta associazione delle informa-zioni al territorio di riferimento. La consulta-zione dei dati e delle mappe avviene tramitequalsiasi browser Internet senza che sia neces-saria l’installazione di alcun applicativo. L’osservatorio settoriale permette quindi diintegrare e condividere una grande quantità didati provenienti da diverse banche dati, e sipresenta come strumento indispensabile per la

programmazione e valutazione delle azioni diprogettazione a livello locale.Il sistema è basato su un’architettura aperta(Data Warehouse Territoriale) composta da unambiente di sviluppo generale sul quale siinseriscono specifici moduli verticali chegarantiscono l’analisi di diversi ambiti strate-gici per gli enti locali (Osservatori settoriali);l’integrazione degli osservatori all’interno diun unico ambiente permette di rispondere inmodo completo alle esigenze di governo delterritorio nel breve e lungo periodo.

Obiettivi e destinatari degliOsservatori Settoriali

L’osservatorio risponde alle esigenze deglienti locali fornendo un supporto metodologicoe tecnologico per la definizione strategica eoperativa. Risulta un ottimo strumento digovernance del territorio perché fornisceun’analisi dei punti di forza e di debolezza delterritorio, attraverso la lettura e l’analisi (a piùlivelli di approfondimento) di indicatori spa-ziali e temporali dei dati demografici, econo-mici e sociali.I risultati dell’osservatorio sono destinati adiverse classi di attori: decision maker, tecnicidegli enti locali e cittadini.Per i decision maker è un utile strumento disupporto alle decisioni in materia di governodel territorio, poiché consente di valutare con-temporaneamente più indicatori e di ottenereuna visualizzazione cartografica per aree diinteresse. La tempestività e la certificazione deidati permette ai decisori di garantire una piùequa ridistribuzione delle risorse e dei finan-

Le immagini riportate inqueste pagine mostranoalcuni report e mappenavigabili accessibili tramite l’osservatorio

Page 30: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

30

ziamenti in linea con il Trattato di Lisbona.Per i tecnici degli Enti locali apre una nuovaera di analisi del sistema territorio in manieraintegrata ed esaustiva. L’automazione deireport istituzionali comporta un minore impe-gno di risorse umane, una maggiore certifica-zione dei contenuti e una notevole riduzione deitempi di rilascio. Inoltre, lo sviluppo di repor-ting ad-hoc per le esigenze di analisi immedia-te e l’interscambio di report, secondo la logicadel portale, ne fa un utile strumento di innova-zione e di condivisione delle informazioni.L’osservatorio è un vero strumento di condivi-sione e di democrazia partecipata perché offreai cittadini la possibilità di conoscere le dina-miche socio-economico del loro territorio diappartenenza, così da avere un ruolo strategi-co sulle azioni di pianificazione territoriale eprogrammazione economica. Infatti, i cittadi-ni possono consultare la reportistica acceden-do al portale della provincia e scaricando tuttoil materiale di proprio interesse.

Il cuore dell’Osservatorio Settoriale. Il Sistema

Informativo GeograficoIl principale strumento operativo dell’osserva-torio settoriale è il sistema informativo geo-grafico che, grazie alla tecnologia GIS, per-mette di analizzare la distribuzione territorialedelle risorse e dei finanziamenti regionali ecomunitari, per valutarne strategicamente letendenze future.I dati gestiti dal sistema informativo sono di

vario tipo: demografici, socio-economici, rela-tivi alla presenza di imprese sul territorio, allerisorse impegnate e agli investimenti attivati.Attraverso la rappresentazione geograficadegli indicatori è possibile notare come sonodistribuiti gli investimenti e dove sono localiz-zati i diversi distretti industriali e artigianali. L’identificazione delle aree geografiche in cuimaggiore è lo scarto tra richieste di investi-mento e disponibilità di risorse offre un validoorientamento ai decision maker per la pro-grammazione e pianificazione territoriale.Inoltre, il monitoraggio periodico del rapportodomanda/offerta consente di misurare conefficacia i progetti finanziati con investimenticomunitari, per prevedere eventuali program-mi di aggiustamento.

Per ulteriori informazioni:[email protected]

doi:10.1388/notizie-58-10

Dagli Osservatori settoriali al Data Warehouse Territoriale“Il sistema di dati e indicatori a supporto della pianificazione territoriale ed economica del CINECA ciha permesso di affinare l’analisi delle dinamiche socio-economiche del territorio, per pianificare stra-tegie e azioni di sviluppo” – afferma la dott.ssa Gioietta Giunchedi, responsabile dell’Ufficio Statisticadella provincia. Il progetto pilota della Provincia di Forlì–Cesena ha permesso la realizzazione di un prototipo per l’ana-lisi dinamica dei dati, attraverso diverse tipologie di indagine, e un sistema di reporting user friendly inarchitettura web. Il prototipo sulla pianificazione economica e territoriale è stato messo in produzionedopo 5 mesi dalla fase di analisi dei requisiti; questo “sottolinea l’impegno della provincia a seguire lelinee guida del Trattato di Lisbona, e l’esperienza e professionalità di CINECA, da sempre impegnato afornire supporto alle Pubbliche Amministrazioni” – come sostiene il dott. Sandro Mazzotti, responsabi-le dei Sistemi Informativi.L’esperienza del progetto pilota ha pienamente raggiunto gli obiettivi e dopo i primi risultati strategiciottenuti, la Provincia di Forlì-Cesena ha pensato di estenderlo ad altri settori cruciali per lo svilupposocio-economico. “Visti gli ottimi risultati sulla pianificazione territoriale si è pensato di sfruttare lepotenzialità del sistema per tracciare le linee guida dello sviluppo turistico del territorio” - dichiara ladott.ssa Flamigni, responsabile del Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo eStatistica della Provincia.

Page 31: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

31

notizie dal CINECA

Tradizionalmente,

il mercato delle

soluzioni

informatiche si è

realizzato su

aziende che

“producono

software” (...)

Questo scenario

però ha subito uno

scossone da parte

di un competitor

imprevisto dagli

esperti di mercato:

la comunità delle

persone con il loro

spirito di

collaborazione

Da quando l’utilizzo della rete Internet èdiventato pervasivo in molti paesi sviluppati ei personal computer hanno sviluppato capacitàcomputazionali elevatissime a costi semprepiù ridotti, la diffusione delle idee e del pen-siero ha raggiunto ampiezze e gradi di conta-minazione precedentemente sconosciuti.Al punto che questo mondo moderno semprepiù spesso viene chiamato “la società del-l’informazione” piuttosto che la società deibeni materiali, ed è quindi caratterizzato dal-l’importanza delle tecnologie per il trattamen-to digitale di quest’informazione.Tradizionalmente, il mercato delle soluzioniinformatiche si è realizzato su aziende che“producono software”, di cui detengono laproprietà (esclusiva o parziale), di cui control-lano lo sviluppo e di cui commercializzanolicenze d’uso come bene strumentale per il“business” di aziende di altri settori. Questo èsempre stato visto come un libero mercato conun determinato numero di player, in costantecrescita economica e sostanzialmente sano.

L’avvento del software liberoQuesto scenario però ha subito, negli ultimiquindici anni, un sostanziale scossone da partedi un competitor imprevisto dagli esperti di

mercato: la comunità delle persone con il lorospirito di collaborazione.Le persone stesse, per prime, (ricordiamo lafigura e l’opera di Richard Stallman e dellaFree Software Foundation), hanno preso con-sapevolezza e ritenuto inaccettabile la progres-siva perdita del controllo sul proprio “archiviodigitale” e sui programmi necessari alla gestio-ne, ed hanno messo in atto iniziative volonta-rie atte al superamento del problema.Da qui è nata la strategia di sviluppo basatasulla completa libertà del software come con-

La strategia CINECAper il Software Libero di Andrea Venturi

For many years CINECA has been developing and offering the scientific community freeand open source programs in various fields: Astronomy, Biology, Scientific Visualizationand Graphics … today this “strategy” makes another step forward, as the Consortiumhas planned to release also some of its “proprietary” IT applications as free software,with the aim of generally improving its company performances, and with the hope of set-ting a model of sustainable development for the ICT sector in Europe.

The strategy ofCINECA for FreeSoftware

Page 32: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

La libertà

garantita dalla

licenza

non può essere

confusa e non

implica

necessariamente la

gratuità della

prestazione

notizie dal CINECA

32

cetto non solo ideale ma reale (tutti hanno dirit-to – non esclusivo – all’uso, alla modifica, allacopia di software realizzato con questo tipo dilicenze “aperte”). I risultati sono sotto gli occhidi tutti; per fare un esempio eclatante, ogni edi-cola italiana propone un ampio assortimento diriviste che, a modico prezzo, allegano DVDcon intere distribuzioni GNU/Linux, costante-mente aggiornate, che propongono un insiemedi software capaci, in potenza, di soddisfare,almeno per l’utente finale, qualunque esigenzainformatica, dal sistema operativo alla applica-zione più sofisticata.Questo percorso virtuoso è stato innescatodalla disponibilità, a costi nulli o marginali, diconnettività globale, potenza computazionalee capacità di memorizzazione persistente.Driver iniziali di questo sviluppo sono stati ilcontrollo dei propri investimenti, la riduzionedei costi e delle barriere d’ingresso; a questi sicontrappone l’incapacità di garantire, senzacosti aggiuntivi, una predicibile “qualità delservizio”: “..funzionano questi programmi,ma quanto?”. È importante osservare che, sela “commoditizzazione” del software liberofosse completamente e definitivamente vera,il mercato del software dovrebbe vedere undrammatico crollo in valore economico, ma

così, per fortuna, non è stato.La libertà garantita dalla licenza, infatti, nonpuò essere confusa e non implica necessaria-mente la gratuità della prestazione, in quanto,specialmente dove sono previste ulteriori qua-lità nella fornitura del servizio al cliente, qua-lità che devono essere garantite con investi-menti, dedicati o condivisi, in materiali, per-sone, competenze od altri diritti, è non soloinevitabile ma sostanzialmente “sano” che siinstauri un rapporto economico ed una remu-nerazione. Questo modello di business vienesostanzialmente descritto come Software as aService (SaaS).La palla di neve è quindi diventata valanga, eda questo processo irreversibile sono scaturitirischi e costi per aziende del mercato delsoftware con un rigido e tradizionale modellodi affari ma anche opportunità di business perimprese con la capacità di adeguarsi allo sce-nario che cambia.

Il CINECA e il software liberoCINECA opera sostanzialmente da semprecome centro servizi per il trattamento digitaledell’informazione e quindi ha fatto semprelargo uso di applicazioni e programmi, sia svi-luppando “in casa” le risposte ai propri pro-

Page 33: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

33

notizie dal CINECA

blemi, sia adottando soluzioni di terzi, sia consoluzioni miste, di volta in volta valutandol’approccio migliore per il soddisfacimentodelle aspettative della clientela.Quindi, questo progressivo cambiamento discenario non ci ha trovato impreparati macostantemente abbiamo adeguato le nostrecompetenze e orientato i nostri investimenti permassimizzare l’efficacia delle nostre attività.Da oltre dieci anni, il CINECA ha adottato invia sempre crescente anche applicazioni svi-luppate secondo il modello del software libe-ro (sistema operativo GNU/Linux, server webApache, Sendmail per la posta elettronica,data base etc..) perché non solo rappresentanoil miglior rapporto prezzo/prestazioni e l’ec-cellenza tecnologica in determinati settori(best of breed), ma anche perché strategica-mente consentono il mantenimento del con-trollo dei propri investimenti e la crescita pro-fessionale delle risorse presenti in azienda edin questo aggiungendo quelle qualità chedanno un valore percepito al cliente: l’affida-bilità, la business continuity, la personalizza-zione e l’adattamento alle esigenze semprediverse da cliente a cliente, momento permomento.Da diversi anni il CINECA sviluppa e mette adisposizione della comunità scientifica pro-grammi free e open source in diversi ambiti:Astronomia, Biologia, VisualizzazioneScientifica, ... e oggi la “strategia” compie unbalzo in avanti, perché il CINECA ha pianifi-cato di rilasciare come software libero anchealcune delle sue applicazioni IT “proprieta-rie”, con l’obiettivo di migliorare complessi-vamente le proprie performance aziendali econ la speranza di voler indicare un modellodi sviluppo sostenibile per il comparto ICT inEuropa.Tra le principali aree in cui CINECA proponeuna condivisione del software ed una base dicollaborazione con i partner sono le applica-zioni per la visualizzazione scientifica realiz-zate dal laboratorio grafico (OpenMaf,

VtkGui), Backstage Director (BS-D) la piat-taforma per il web content management (siveda a tal proposito la rubrica di pagina 37),IANUS software per il controllo della sicurez-za, le soluzioni per la tv digitale interattiva(JustDVB-It, Yambo), l’applicazione per ilrinforzo della letto-scrittura per bambini delprimo anno della scuola primaria di base (pro-getto T-islessia), Queste applicazioni sono dalungo tempo attivamente sviluppate ed utiliz-zate da CINECA, ed ora sono disponibili perla collettività: Speriamo che siano utilizzateanche da una “community” volenterosa chevogliamo incentivare, sostenere e consolidare.

Per ulteriori informazioni:[email protected]://www.cineca.it/opensource.htmhttp://www.cineca.it/gai/area/floss-lab.htm

Software as a Service (SaaS): http://en.wiki-pedia.org/wiki/Software_ as_a_Service

doi:10.1388/notizie-58-11

Page 34: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

notizie dal CINECA

34

EINS: EUROPEAN INFORMATION NETWORK SERVICES

AGGIORNAMENTI SU INSPECdi Paola Manni

La banca dati INSPEC (file 8) è statarecentemente ricaricata su EINS; alleinformazioni già disponibili sono stateaggiunte ora anche quelle dell’Archivio.Attualmente, INSPEC offre l’accesso acirca 10 milioni di record, coprendooltre 70 anni di informazioni nel campodell’ingegneria, della fisica, dell’elettro-nica e molte altre discipline in ambitotecnologico-scientifico.Una presentazione della banca dati, chedescrive la sua attuale struttura e le suepotenzialità, è disponibile dalla homepage di EINS-GEM; la presentazione,che ci è stata fornita dal produttore dellabanca dati, è in lingua inglese, cosìcome in inglese è la breve nota descritti-va che riportiamo di seguito, preparataper i partner di EINS-GEM e per gliutenti del servizio.

INSPEC for patent related searchingINSPEC (file 8) has been reloaded andnow includes the INSPEC Archive. TheINSPEC Archive provides fully search-able electronic access to over 70 years

of international scientific and technicalliterature in physics, electrical engi-neering, electronics, computing andcontrol engineering. INSPEC has prepared a special presen-tation on the content of the database,including the archive. The presentation istitled: INSPEC for Patent-RelatedSearching. INSPEC doesn’t have a lot ofpatents, so where do INSPEC & theArchive fit into patent searches? INSPEChas almost 10 million references and istherefore an excellent source for:• state-of the-art searches;• current awareness & competitor intel-

ligence;• prior art searches;• due diligence;• validity challenges & oppositions.

The 32 page presentation published onthe EINS-GEM home page gives anexcellent overview of all search facili-ties available in the INSPEC database.This includes:• the use of controlled terms & classifi-cations;• use of the Treatment Codes;• save and zoom com-mands;• numerical Indexing;• chemical Indexing.

The presentation can bedownloaded via the EINSGEM home page or direct-ly via the Section About us,Databases & Service Reviews.

Per ulteriori informazioni: HelpDesk CINECA-EINS GEM Tel.051 6171497email: [email protected]://www.einsgem.org/

RUBRICAdoi:10.1388/notizie-58-rubrica

Page 35: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

35

notizie dal CINECA

Nel corso dei primi mesi del 2007 ilCINECA ha collaborato a alcune iniziati-ve di divulgazione di importanti istituzio-ni locali e nazionali trasmettendo in diret-ta su Internet le immagini di convegni eincontri. Le immagini di tutti gli eventiqui descritti sono disponibili on demand.

Conferenza del Forum “Società dellaConoscenza-Telecities” Il Comune di Bologna, attuale presiden-te del Forum Società della Conoscenza-Telecities, assieme ad Eurocities ha pro-mosso la Conferenza del Forum“Società della Conoscenza-Telecities”che si è tenuta il 28 e il 29 giugno aBologna. Un incontro volto a analizzarela crescita costante delle opportunitàofferte a livello internazionale dallenuove tecnologie per le pubblicheamministrazioni. Il CINECA ha tra-smesso in diretta degli incontri in ingle-se e in italiano.http://www.cineca.it/news/comune_bologna_ksft.htm

Convegni AlmaLaureaDue sono i convegni organizzati daAlmaLaurea e trasmessi in diretta dalCINECA il primo, “Dall’Università allavoro in Italia e in Europa”, si è tenutoa Bologna il 2 e 3 marzo. http://streaming.cineca.it/almalau-rea2007/Il secondo ha avuto luogo a Siena il 24e 25 maggio, ed ha affrontato il tema “Ilaureati dell’università riformata”. http://streaming.cineca.it/almalaurea_siena/

BarCamp: nuove forme di comunica-zioneAnche in Italia si stanno diffondendo ibarcamp: una rete internazionale di

“non conferenze” aperte, i cui contenutisono proposti dai partecipanti stessi. Fragli eventi promossi dal Comune diCasalecchio legati all’iniziativa “Lacittà dei cittadini” è possibile visionareil barcamp organizzato il 24 marzo“Dallo speaker corner al barcamp: laparola va ai cittadini”, insieme al Semi-nario: “Il know how della cittadinanza:ascoltare e farsi ascoltare” e il Dibatti-to “Cittadini e media: quale dialogo?”del 17 aprile.http://streaming.cineca.it/CittaCittadini/Analogo evento è stato organizzato dalLaboratorio TechnéDonne: un fem-camp sul tema “Donne nelle Tecnologie,Tecnologie delle Donne”.http://streaming.cineca.it/femcamp/

Ciclo di letture dei ClassiciLo scorso maggio si sono tenuti quattroappuntamenti per il ciclo di Letture deiClassici organizzato dal Dipartimento diFilologia Classica e Medievale dell’Uni-versità di Bologna. Studiosi, intellettualie attori si sono incontrati con il pubbli-co per rappresentare, interpretare e ana-lizzare quattro diverse dimensioni dellafigura materna: Mater terra, Materdomina, Mater virgo, Mater terribilis.Tra i protagonisti: Massimo Cacciari,Monica Guerritore, Mariangela Melato. http://linclass.classics.unibo.it/perma-nenza/

DIMOTERDIMOTER, il progetto di ricerca per larealizzazione di servizi telematici rivol-ti al Distretto Motoristico-Motociclisti-co dell’ Emilia-Romagna si è conclusonel dicembre del 2006. Le immaginidell’evento con la dimostrazione finaledei risultati sono accessibili alla url:http://streaming.cineca.it/dimoter/

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E MULTICANALE

RUBRICAdoi:10.1388/notizie-58-rubrica

Page 36: DITORIALE - Benvenuto su Cineca | Cineca offre un programma di formazione strutturato e approfondito nel settore del cal-colo parallelo, teso a garantire un supporto adeguato ai ricercatori

GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DELLA CONOSCENZA

Lo strumento di WCM del CINECAdi Andrea Buda e Francesca Emiliani

BackStage Director (BS-D) è uno stru-mento di Web Content Management svi-luppato dal CINECA (descritto in unarticolo pubblicato sul numero 40 diquesto Notiziario). La prima versione èstata rilasciata nel 1999. Diverse grandiorganizzazioni hanno adottato BS-D: ilMinistero della Giustizia (www.giusti-zia.it) per il proprio portale istituziona-le e per il portale Normeinrete(www.normeinrete.it), il Ministero del-l’Università e della Ricerca per il por-tale nazionale della Ricerca(www.ricercaitaliana.it) il Ministerodell’Istruzione, per il portale nazionaledelle Scuole (www.scuolaeservizi.it),l’Università di Padova (www.unipd.it),il Policlinico S.Orsola – Malpighi diBologna (www.med.unibo.it), e ilCINECA per il proprio portale istituzio-nale. Nel corso degli anni, le esigenze diqueste organizzazioni hanno fornito moltispunti per l’evoluzione dello strumento:in primavera è infatti stata rilasciata laversione 5.0 di BS-D, frutto della lungaesperienza maturata con i nostri partnernella realizzazione di portali.

Quali sono le novitàBS-D 5.0 è open source. Scritta in Java eprogettata su uno stack tecnologico com-pletamente rinnovato, la nuova versionemantiene e migliora la semplicità e l’ef-ficienza d’uso che hanno sempre con-traddistinto il prodotto. In particolare:Usabilità: è stata perfezionata l’inter-faccia di redazione con una nuova grafi-ca, sono stati introdotti nuovi editor,menù contestuali, ricerche veloci, per-corsi di navigazione abbreviati. È garan-

tita la compatibilità con IE7 e Firefox 2.L’applicazione è Smart Client graziealle tecnologie Web 2.0 (AJAX).Prestazioni: una tag library JSP per larapida interrogazione dei contenuti si èaggiunta al linguaggio nativo BS-D. È orapossibile progettare scene dinamiche effi-cienti e migliorare le performance dellecritical section dei portali. È assicurata lacompleta compatibilità con le versioniprecedenti sia nel linguaggio, sia nelleaction (scripting Java di personalizzazio-ne) sviluppate dalla versione 4.0 in poi.Standard: la completa reingegnerizza-zione del progetto, attraverso la separa-zione di presentazione, logica e seman-tica, rende il prodotto compatibile congli standard più diffusi (JSR 168, SQL,RSS, Web Services).DOI (Digital Object Identifier) inte-gration: È possibile assegnare in manie-ra trasparente gli identificatori digitali aicontenuti di BS-D, per garantirne l’iden-tificazione persistente sul web e lasemantica grazie ai metadati ad essoassociati.Scalabilità: BS-D può essere installatosu qualsiasi hardware, dai personal com-puter fino ai cluster di server di classeEnterprise.

Caratteristiche Tecniche • Indipendente dal sistema operativo e

dal Database (MySql, Oracle);• Semplice da installare;• Importazione/Esportazione XML di

contenuti e modelli dei dati;• Single Sign On grazie all’integrazione

con la tecnologia IANUS;• Integrazione LDAP;• Open User Interface – Web Services.

Informazioni: [email protected]

RUBRICAdoi:10.1388/notizie-58-rubrica

36

notizie dal CINECA