DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Lamezia Terme 06 – 05 - 2013

download DISTURBI  SPECIFICI  DELL’APPRENDIMENTO Lamezia Terme 06 – 05 -  2013

If you can't read please download the document

description

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Lamezia Terme 06 – 05 - 2013 . DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. INTRODUZIONE COSA NON SONO COSA SONO QUALI SONO ( LEGGE 170 e LINEE GUIDA ). Incidenza del rischio della dislessia nei vari indirizzi scolastici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Lamezia Terme 06 – 05 - 2013

mnknk

DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO

Lamezia Terme 06 05 - 2013

ASSOCIAZIONE CULTURALE PerlaPERSONA

SEZIONE DI VIBO VALENTIADelegazione di LAMEZIA TERME

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE V. DE FAZIO

LAMEZIA TERME (CZ)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOINTRODUZIONECOSA NON SONOCOSA SONOQUALI SONO ( LEGGE 170 e LINEE GUIDA )ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Incidenza del rischio della dislessia nei vari indirizzi scolasticiASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Molti insegnanti ultimamente manifestano fortipreoccupazioni nel condurreuna classe in modo da rispondere ai bisogni di tutti e di ciascuno. importante utilizzare modalit dididattica inclusivaASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "STEREOTIPI e PREGIUDIZIsecondo i docentiE irresponsabileManca si interesseNon ha voglia di far niente ribelle apatico viziato

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Stereotipi e pregiudizi secondo gli studentiNon in grado di capirmiSpiega sempre allo stesso modoMi umilia inutile parlare con luiASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Nel tempo negli studenti subentrano problemi psicologiciche sono sempre una conseguenza del disturbo per Incomprensione Scherno dei compagni Perdita di fiducia nelle proprie capacitComportamenti sociali alteratiChiusura in se stessiCalo dellautostimaASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Difficolt di comunicazione comportamenti deviantiAzioni antisocialiAtteggiamenti di chiusura depressivaSenso di vergognaAnsia

COSA NON SONO I DSA ? ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

NON SONO Ragazzi disabiliRagazzi con handicap bisognosi di docente di sostegno ( non previsto) perch la competenza professionale al trattamento demandata al docente di classe giacch il disturbo si configura come una variante degli stili di apprendimento della persona normale

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Non sono una malattiaNon sono conseguenza di un blocco psicologicoNon sono conseguenza di un blocco educativoNon sono conseguenza di un blocco relazionaleNon sono dovuti a deficit di intelligenzaNon sono dovuti a deficit sensoriali ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Non sono dovuti a Un ritardo di apprendimentoun deficit intellettivoUno scarso impegnoun atteggiamento

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "TUTTI INSEGNANTI, GENITORI eSTUDENTIdevono essere consapevoli che:I DSA NON SONO UNA CARENZACOGNITIVA, MA STRUMENTALE

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA " necessario ricordare cheil ragazzo con DSAAPPRENDE,ma IN MODO DIVERSOLa difficolt non nella capacit diapprendimento, ma nell abilit di utilizzarei normali strumenti per accedereallapprendimentoASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA " ALLORA COSA SONO ?

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA " SONO CARATTERISTICHE GENETICHE

CONGENITE

NEUROBIOLOGICHEASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Sono disabilit

di origine congenita

e di natura neurobiologica

che impediscono a soggetti

intellettivamente normodotati

di automatizzare le procedure.ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Processi automatici o processi cognitivi?ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

PROCESSIAUTOMATICISe ne possonoeseguire pi di unocontemporaneamentePROCESSICOGNITIVISe ne pu eseguiresolouno per voltaASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

AREE di ATTIVITA CEREBRALE riferita alle parole ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

GUARDAREASCOLTAREPRONUNCIAREPENSAREASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

PERSONA NON DISLESSICAPERSONA DISLESSICAAREA NON ATTIVATA NEI DISLESSICIAlcune aree del cervello, deputate a specifici processi neurologici, quali per esempio quelli legati agli automatismi della lettura, della scrittura e del calcolo, non interagiscono secondo gli schemi consueti, ma non compromettono lintelligenza e capacit di comprensione ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

SOGGETTI NON DISLESSICI SOGGETTI DISLESSICIASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

SFIDA?

OPPORTUNIT

MA QUALI SONO I DSA ?

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

LEGGE 170 /2010

LINEE GUIDA 2011ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

LEGGE n 170 - 8 ottobre 2010

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Il 12 luglio 2011 sono state emanateLe Linee Guidae le disposizioni attuative ben precise!

LA LEGGE 170 e LINEE GUIDA CI DANNO LE DEFINIZIONI DEI DSA( Art.1 )

DISLESSIA : un disturbo specifico che si manifesta con una difficolt nellimparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidit della letturaDISGRAFIA: un disturbo specifico di scrittura che riguarda la riproduzione grafica dei segni alfabetici e numerici , si manifesta in difficolt nella realizzazione grafica

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

DISORTOGRAFIA : un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolt a tradurre correttamente i suoni, che compongono le parole, in simboli grafici: confusione tra fonemi simili e tra grafemi simili, omissioni, inversioniDISCALCULIA: un disturbo specifico che si manifesta con una difficolt negli automatismi del calcolo e nellelaborazione dei numeri, nellassociazione del simbolo numerico alla quantit corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella soluzione di situazioni problematiche.ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

PRIMO PIANO SULLA DISLESSIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Comportamenti possibili in classe LALUNNO :Appare disinteressato a gestire il materiale didatticoMentre legge o scrive si muove sulla sedia o si avvicina allontana dal libro quaderno Evita di copiare dalla lavagna o non fa in tempo a finireHa difficolt nel trovare le parole per esprimere un concetto, pur dando prova di averlo compresoPartecipa pi attivamente in classe, se non si tratta di leggere o scrivere Quando legge gli capita di saltare le righe o le paroleASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Quando legge fa molte pause ed pi lento dei suoi compagniQuando legge fa pi errori dei suoi compagniQuando legge si corregge da solo ( torna indietro e rilegge la stessa parolaTiene il segno con un dito e spesso perde il segnoLegge ad alta voce con poca espressione e intonazioneQuando legge cerca di intuire le parole oppure inventa parole similiTende a leggere velocemente e , anche se commette numerosi errori, non si interrompe

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Proviamo a metterci nei panni di un ragazzo che deve leggere un brano scritto Socdno una riccrea dlelUnvrsetii di Carbmdgie l oidrne dlele lertete alliternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e lulimta saino nile gusita psoizoine.Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa pu lgegere linetra fasre sneza poblremi.Ci dvouto la ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Scarsa discriminazione di grafemi diversamente orientati nello spazio

Il soggetto mostra chiare difficolt nel discriminare grafemi uguali o simili, ma diversamente orientati. Egli, ad esempio, confonde la "p" e la "b"; la "d" e la "q"; la "u" e la "n"; la "a" e la "e"; la "b" e la "d"...

Nel nostro alfabeto molte sono le coppie di fonemi che differiscono rispetto al loro orientamento nello spazio, per cui le incertezze e le difficolt di discriminazione possono rappresentare un vero e proprio impedimento alla lettura.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Scarsa discriminazione di grafemi che differiscono per piccoli particolari

Il soggetto mostra difficolt nel discriminare grafemi che presentano somiglianze. Egli, ad esempio pu confondere la " m " con la " n "; la " c " con la " e "; la " f " con la v "...

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Scarsa discriminazione di grafemi che corrispondono a fonemi con somiglianze percettivo-uditive sordi e fonemi sonori

Il soggetto mostra difficolt nel discriminare grafemi relativi a fonemi con somiglianze percettivo - uditive. Le coppie di fonemi simili sono le seguenti: f-v; t-d; p-b; c-g; l-r; m-n; s-z

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Difficolt di decodifica sequenziale

Leggere richiede al lettore di procedere con lo sguardo in direzione sinistra - destra e dall'alto in basso; tale processo appare complesso per tutti gli individui nelle fasi iniziali di apprendimento della lettura, ma, con l'affinarsi della tecnica e con l'uso della componente intuitiva la difficolt diminuisce gradualmente fino a scomparire. Nel soggetto dislessico ci troviamo di fronte, invece a un vero e proprio ostacolo nella decodifica sequenziale, per cui si manifestano con elevata frequenza gli errori di seguito descritti.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Omissione di grafemi e di sillabe

Il soggetto omette la lettura di parti della parola; pu tralasciare la decodifica di consonanti (ad esempio pu leggere "fote" anzich "fonte; oppure "capo" anzich "campo"...) oppure di vocali (pu leggere, ad esempio, "fume" anzich "fiume; "puma" anzich piuma" ...) e, spesso, anche di sillabe (pu leggere "talo" anzich "tavolo"; "paro" anzich "papavero")

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Salti di parole e salti da un rigo all'altro

Il soggetto dislessico presenta evidenti difficolt a procedere sul rigo e ad andare a capo, per cui sono frequenti anche "salti" di intere parole o di intere righe di lettura. Inversioni di sillabe

Spesso la sequenza dei grafemi viene invertita provocando errori particolari di decodifica della sillaba (il soggetto pu, ad esempio, leggere "li" al posto di "il"; "la" al posto di "al", "ni" al posto di "in"...) e della parola (pu leggere, ad esempio, "talovo" al posto di "tavolo"...).

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Aggiunte e ripetizioni

La difficolt a procedere con lo sguardo nella direzione sinistra - destra pu dare origine anche ad errori di decodifica caratterizzati dall'aggiunta di un grafema o di una sillaba (ad esempio "tavovolo" al posto di "tavolo"...).

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Prevalenza della componente intuitiva

Il soggetto che presenta chiare difficolt di lettura, privilegia, indubbiamente l'uso del processo intuitivo rispetto a quello di decodifica; l'intuizione della parola scritta rappresenta un valido strumento, ma, al tempo stesso, fonte di errori. Non di rado, infatti, il soggetto esegue la decodifica della prima parte della parola, talvolta anche solo del primo grafema o della prima sillaba e procede "inventando l'altra parte. La parola contenuta nel testo viene cos ad essere spesso trasformata in un'altra di significato affine o completamente diverso.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Possibili ripercussioni sulla scrittura

Difficolt Di copiare dalla lavagna Di organizzazione spaziale sul foglio Grafo - motorie Ortografiche Di decodifica dei simboli numerici Di decodifica di simboli numerici simili ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Possibili ripercussioni sull'apprendimento logico-matematico : Inversione di cifre

Difficolt di decodifica del testo del problemagestire la sequenzialit nelle operazioni matematiche organizzare lo spazio grafico memorizzare le tabelline

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Possibili ripercussioni sull'autonomia personale Le difficolt pi frequenti sono le seguenti:

- Difficolt ad orientarsi nel tempo quotidiano: essere puntuali, saper aspettare il momento giusto, sapere con precisione che momento della giornata stiamo vivendo (mattino, pomeriggio, sera...)

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

- Difficolt a sapere pi o meno che ore sono.

- Difficolt ad orientarsi nelle routines quotidiane

- Difficolt nell'esecuzione autonoma delle attivit quotidiane (vestirsi, lavarsi, riordinare i propri materiali, prepararsi lo zaino...)

- Difficolt ad orientarsi nell'orario scolastico (successione delle materie, organizzazione dei compiti...)

- Difficolt ad orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani...)

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

- Difficolt a leggere l'orologio

- Difficolt a memorizzare i giorni della settimana

- Difficolt ad orientarsi nei giorni della settimana (che giorno oggi... che giorno era ieri... che giorno sar domani...).

- Difficolt a memorizzare i mesi dell'anno e ad orientarsi rispetto alle festivit

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Dislessia , disgrafia , disortografia e discalculia possono manifestarsi isolatamente , oppure associarsi tra loro o ad altri disturbi come ad esempio, quelli del linguaggio, della coordinazione motoria dellattenzione.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

IMPLICAZIONIPSICOLOGICHE

I DSA vivono unesperienza di inadeguatezza rispetto alle aspettative proprie e degli altri, esposti a continui insuccessi e frustrazioni, che si traducono in : demotivazione, scarsa autostima , disturbi dansia, svogliatezza , manifestazioni psicosomatiche, irrequietezza, abbandono scolasticoASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

I ragazzi e la scuola guardiamoci bene dal sottovalutare lunica cosasulla quale possiamo agire .:la solitudine del ragazzo che non capisce,perso in un mondo in cui gli altricapiscono.[]Gli insegnanti che mi hanno salvato- e che hannofatto di me un insegnante- non erano formati perquesto. Non si sono preoccupati dellorigine dellamia infermit scolastica. Erano adulti di fronte adadolescenti in pericolo. [] Si sono buttati. []Allafine mi hanno tirato fuori. E molti altri come me.Ci hanno letteralmente ripescati.Dobbiamo loro la vita.Daniel Pennac (Diario di scuola)RESPONSABILITA DELLAMBIENTE

Lambiente che non in grado di Prevenire ( quando possibile ), riconoscere precocemente, supportare e gestire le difficolt del singolo individuo, mettendo in atto le opportune misure dispensative e consentendo limpiego dei necessari strumenti compensativi, pu aggravare la condizione dei DSA.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Il primo passo per migliorare la qualit della vita e il contesto in cui si trova il ragazzo con DSA comprendere e studiare le caratteristiche del disturbo e le relative implicazioni, al fine di garantire il diritto alla personalizzazione didattica e valutativa

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "TUTTA LA LEGISLAZIONE ITALIANA E CONSEGUENTEMENTE ANCHE QUELLA SCOLASTICA HA POSTO AL CENTRO DELLA SUA ATTENZIONE FONDAMENTALE LA PERSONA UMANA E, QUINDI, LALUNNO CON I SUOI BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Cominciando dalla COSTITUZIONE

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della Scuola dellinfanzia e del I ciclo distruzione 4 settembre 2012

Centralit della personaLe finalit della scuola devono essere definite a partire dalla persona, che apprende, con loriginalit del suo percorso individuale La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarit e complessit di ogni persona, della sua articolata identit, delle sue aspirazioni, delle sue capacit e fragilit, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Lambiente di apprendimento

Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversit, per fare in modo che non diventino disuguaglianze.

Le classi scolastiche sono oggi caratterizzate da molteplici diversit, legate alle differenze nei diversi modi di apprenderema anche a condizioni particolari, che possono essere causa di difficolt di apprendimento

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Una scuola di tutti e di ciascunoLa scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell'inclusione delle persone e dell'integrazione delle culture, considerando l'accoglienza della diversit un valore irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Particolare cura riservata agli allievi disabili o con bisogni educativi speciali ( BES ), attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell'offerta formativa.Tali scelte sono bene espresse in alcuni documenti di forte di forte valore strategico per la scuola, tra i quali "Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento" 2011, che sintetizzano i criteri che devono ispirare il lavoro quotidiano degli insegnanti.

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ALLORA PERCHE QUESTA LEGGE ?

QUALI SONO LE FINALITA SPECIFICHE ?

NON ERANO SUFFICIENTI I CONTENUTI DELLA NORMATIVA NAZIONALE ?

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

QUESTA LEGGE SPECIFICA PER I DSA MA SOPRATTUTTO LE LINEE GUIDA INTENDONO NON SOLO Tutelare meglio il loro diritto allo studio e favorire il loro successo scolastico degli alunni con DSAMA ANCHE

Richiamare Amministrazioni scolastiche, Dirigenti e docenti al rispetto dei compiti ad essi attribuiti , ciascuno per il proprio ruolo, dalle norme, Predisporre ed attuare un percorso educativo e formativo personalizzato , con lindividuazione e lapplicazione di strumenti compensativi e misure dispensative

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Lapproccio ai DSA richiede una rete capillare di interventi e un approccio sinergico: Scuola famiglia specialisti

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Passi previsti dalla LEGGE 170ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "SCUOLA FAMIGLIA SERVIZIInterventi di identificazione precoce dei casi sospettiScreening: Questionario IPDA:Identificazione Precoce Difficolt Apprendimento ATTIVITADI RECUPERO DIDATTICO MIRATOPersistenti difficoltComunicazione della scuola alla famigliaRichiesta di valutazioneServ.San.NazIter diagnosticoDiagnosi documento di certificazione diagnosticaComunicazione della famiglia alla scuolaProvvedimenti compensativi e dispensativiDidattica e valutazione personalizzataLa SCUOLA ha compiti di prevenzione E compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dellinfanzia, favorire la diagnosi precoce. attivare interventi tempestivi idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti. Linee GuidaLesito di tali attivit non costituisce una diagnosi di DSA. Linee Guida CHE TIPO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE?Attivit di screening

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

IL COMPITO PIU DELICATO E COMPLESSO SPETTA ALLA SCUOLA e quindi ai DOCENTIche hanno la responsabilit di osservare, valutare e segnalare alle famiglie le eventuali evidenze, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti, nonostante lapplicazione di adeguate attivit di recupero didattico , di un possibile disturbo specifico di apprendimento, al fine di avviare il percorso per la diagnosi ai sensi dellart.3 della Legge 170/2010

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Aiutare le famiglie ad accettare le difficolt del figlio e a prenderne consapevolezza

conoscendo i vari aspetti della dislessiaincoraggiando il bambino collaborando con la scuola e con gli specialistiAiutando i figli nello studio e nei compiti a casaaggiornandosi e confrontandosi con altri genitori

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "1 - CHI DEVE FARE LA DIAGNOSI LA DIAGNOSIASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

Specialisti del servizio sanitario nazionale (DIAGNOSI )a) psicologo: somministra test specifici per i disturbi di apprendimentoc) neuropsichiatra: individua quadro clinico e/o patologico e firma la diagnosid) logopedista: si occupa delle difficolt del linguaggio (training e protocolli di lavoro)e) psicomotricista: fa esercitare la motricit fine e quella grossolana lavorando sulle disprassief) audiometrista e optometrista: misurano rispettivamente le funzioni uditive e quelle visive

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "

ALLA SCUOLA Riceve la diagnosi dalla famigliaLa protocollaLa inserisce nel fascicolo riservatoInforma il Consiglio di classe della presenza di un alunno con DSA tramite il referente o altro incaricato

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Predispone per lalunno un ( P D P ) piano didattico personalizzato, dove delineare le metodologie didattiche e le strategie educative per rispondere adeguatamente ai bisogni formativi dellalunno con DSAASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "ASSOCIAZIONE CULTURALE " PerLaPERSONA "Il nemico per i dislessici non la scuola in s (in cui spesso non c preparazione sufficiente), n i servizi sanitari (che talora non danno adeguate risposte diagnostiche e riabilitative), n la societ in generale: il nemico lignoranza sul problema e la mancanza di collaborazione e di alleanza peruno scopo preciso( Prof. Enrico Ghidoni, Responsabile Clinico C. Esp. Inter. Disturbi CognitiviReggio Emilia Albinea)Si sa, non basta una legge per modificare la scuola. Infatti .