DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO PRIMO INCONTRO … · dello sviluppo, disturbi generalizzati...

78
DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO PRIMO INCONTRO PROFILO DI SVILUPPO 0-6 ANNI TIPICO E ATIPICO ASL Città di Torino Dott.ssa Laura Schiappa TORINO 19 OTTOBRE 2017

Transcript of DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO PRIMO INCONTRO … · dello sviluppo, disturbi generalizzati...

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO PRIMO INCONTRO

PROFILO DI SVILUPPO 0-6 ANNI TIPICO E ATIPICO

ASL Città di Torino

Dott.ssa Laura Schiappa

TORINO 19 OTTOBRE 2017

ARGOMENTI PRIMO INCONTRO

• NOSOGRAFIA

• EZIOPATOGENESI

• MODELLI TEORICI

• FUNZIONI CARENTI NELL’AUTISMO

• SVILUPPO TIPICO

• SVILUPPO ATIPICO

COS’È L’AUTISMO

•AUTISMO: DAL GRECO AUTOS= STESSO

•BLEULER, 1911, SINTOMO DELLA SCHIZOFRENIA

•ASPERGER, 1938, PRIMO UTILIZZO DEL TERMINE

IN SENSO MODERNO

•KENNER, 1943, “AUTISMO INFANTILE PRECOCE”

BAMBINI “...VENUTI AL MONDO PRIVI DELLA CAPACITÀ

INNATA DI FORMARE CONTATTI AFFETTIVI...”

COS’È L’AUTISMO

• È UNA SINDROME COMPLESSA, UN INSIEME DI SINTOMI E SEGNI CHE VARIANO

MOLTO SIA PER TIPO CHE PER INTENSITÀ DA BAMBINO A BAMBINO (POSSONO

ESSERE DEFINITI COME DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, DISTURBI PERVASIVI

DELLO SVILUPPO, DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO, AUTISMI, ECC…)

• È A COMPARSA PRECOCE, PERCHÉ DIVENTA VISIBILE ENTRO I PRIMI TRE ANNI DI

VITA

• SI CONFIGURA COME UNA DISABILITÀ CHE ACCOMPAGNERÀ IL BAMBINO LUNGO

TUTTO L’ARCO DELLA VITA CON UN INSIEME DI SINTOMI E SEGNI CHE POTRANNO

VARIARE (A SECONDA DEL PERIODO DI CRESCITA O DI AVVENIMENTI PARTICOLARI)

DI INTENSITÀ E DI TIPOLOGIA

CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE • PER STABILIRE UNA DIAGNOSI, I MEDICI INSIEME AGLI ALTRI

OPERATORI SI BASANO DA TEMPO SU CLASSIFICAZIONI

INTERNAZIONALI

• AUTISMO: CHI DECIDE DI COSA SI TRATTA?

• L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ OMS

• ATTRAVERSO L’ ICD 10

• AUTISMO INFANTILE F84.0

• L’AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION APA

• ATTRAVERSO IL DSM V

• DISTURBO AUTISTICO 299.00 (1995-2000)

• DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISTISMO 299.00 (2013-14)

ICD- 10

• SINDROMI DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO

• L’AUTISMO È UNA SINDROME DEFINITA DALLA PRESENZA DI UNA

COMPROMISSIONE DELLO SVILUPPO CHE SI RENDE MANIFESTA PRIMA

DEI TRE ANNI, E DA UN TIPO CARATTERISTICO DI FUNZIONAMENTO

ANOMALO NELLE AREE DELL‘ INTERAZIONE SOCIALE, DELLA

COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO, CHE È LIMITATO, E

RIPETITIVO.

ICD- 10

• AUTISMO INFANTILE (F 84.0, F 84.1)

• SINDROME DI RETT (F 84.2)

• SINDROME DISINTEGRATIVA DELL’INFANZIA DI ALTRO TIPO (F84.3)

• SINDROME IPERATTIVA ASSOCIATA A RITARDO MENTALE E MOVIMENTI

STEREOTIPATI

• SINDROME DI ASPERGER (F 84.5)

• ALTRE SINDROMI DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (

F84.8)

• SINDROME NON SPECIFICATA DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO

PSICOLOGICO (F 84.9)

DSM 5

• NEL DSM 5, IL DISORDINE DELLO SPETTRO AUTISTICO VIENE

INQUADRATO ALL’INTERNO DEI DISORDINI DEL NEUROSVILUPPO CON

IL CODICE 299.00

• SINTOMI SECONDO IL DSM 5 :

• DEVONO ESSERE SODDISFATTI I CRITERI

• A, B, C, E D

DSM 5

• A. DEFICIT PERSISTENTI NELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E

NELL’INTERAZIONE SOCIALE IN DIVERSI CONTESTI, NON DOVUTI A

GENERALI RITARDI DELLO SVILUPPO, ED EVIDENTI IN TUTTI E TRE I

SEGUENTI ASPETTI:

1. DEFICIT NELLA RECIPROCITÀ SOCIALE-EMOZIONALE

2. DEFICIT NEI COMPORTAMENTI COMUNICATIVI NON VERBALI

3. DEFICIT NELLO SVILUPPO E NEL MANTENIMENTO DI RELAZIONI

APPROPRIATE AL LIVELLO DI SVILUPPO

DSM 5

• B. MODELLI DI COMPORTAMENTO RISTRETTI E RIPETITIVI

• C. I SINTOMI DEVONO ESSERE PRESENTI NELLA PRIMA INFANZIA (MA

POTREBBERO NON DIVENTARE PIENAMENTE MANIFESTI FINCHÉ LE

RICHIESTE SOCIALI NON ECCEDANO I LIMITI DELLE CAPACITÀ)

• D. I SINTOMI, NEL LORO INSIEME, LIMITANO E COMPROMETTONO IL

FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO

EPIDEMIOLOGIA

• PREVALENZA A LIVELLO MONDIALE CIRCA 1%

• CIRCA 60 MILIONI DI PERSONE AFFETTE NEL MONDO

• FREQUENZA 4 VOLTE MAGGIORE NEI MASCHI CHE NELLE FEMMINE

• PIEMONTE DAI DATI NPI NET: PREVALENZA ASD NELLA FASCIA 6-10 ANNI: 3,7/10000

• (DATI DEL 2008)

EZIOLOGIA

NON SONO STATE INDIVIDUATE ALTERAZIONI

MORFOLOGICHE E BIOCHIMICHE COMUNI AI DIVERSI

DISTURBI DELLO SPETTRO

TEORIE PATOGENETICHE

• ANOMALO SVILUPPO DI ALCUNE STRUTTURE CEREBRALI ( AUMENTATA DENSITÀ CELLULARE E E RIDOTTE DIEMNSIONE DELLE CELLULE NEURONALI IN SISTEMA LIMBICO E CERVELLETTO).

• ANOMALE CONNESSIONI TRA LE VARIE AREE CEREBRALI

• DISFUNZIONI DEI NEUROTRASMETTITORI

• ANOMALIE IMMUNOLOGICHE/ PROCESSI AUTOIMMUNI

• DISTURBI DEL METABOLISMO

COINVOLGIMENTO DEL SNC (ALTI TASSI DI DISTURBI CONVULSIVI)

LOBI FRONTALI e PREFRONTALI

+ CORTECCIA TEMPORALE

SUPERIORE e PARIETALE

Deficit delle funzioni esecutive e linguistiche e di attenzione

visiva distacco sociale + incapacità di generalizzare

TRONCO ENCEFALICO +

SISTEMA LIMBICO

(IPPOCAMPO e AMIGDALA)

Regolazione del sistema senso-motorio per l’orientamento

selettivo deficit nella funzione mnemonica, sociale e

affettiva

Comportamenti d’ansia + scarse abilità sociali e

comunicative e di riconoscimento e condivisione delle

emozioni

CERVELLETTO

Deficit nell’interazione sociale + appiattimento affettivo +

deficit nelle funzioni esecutive

NUCLEO CAUDATO Rigidità comportamentale

AUMENTO del VOLUME della

MATERIA GRIGIA e BIANCA del

GIRO TEMPORALE SUPERIORE

DX

Deficit cognitivi e comportamentali

TEORIE COGNITIVE E MODELLI ESPLICATIVI

I NEURONI MIRROR (RIZZOLATTI E COLL. 1995)

I NEURONI “MIRROR” SONO UNA CLASSE DI NEURONI CHE SI ATTIVANO SIA

QUANDO SI COMPIE UN’AZIONE SIA QUANDO LA SI OSSERVA MENTRE

ESSA È COMPIUTA DA ALTRI. I NEURONI DELL’OSSERVATORE “RISPECCHIANO”

QUINDI IL COMPORTAMENTO DELL’OSSERVATO, COME SE STESSE

COMPIENDO L’AZIONE EGLI STESSO.

QUESTI NEURONI SONO STATI INDIVIDUATI INIZIALMENTE NEI PRIMATI, IN

ALCUNI UCCELLI E NELL’UOMO.

I SISTEMA “NEURONI MIRROR” SI STA DIMOSTRANDO LA BASE NEURALE

DELL’IMITAZIONE, DELLA COMPRENSIONE DELLE INTENZIONI E DELLE

EMOZIONI, DELLA CAPACITÀ DI SVILUPPARE EMPATIA: CERVELLO “SOCIALE”

FATTORI GENETICI

• CONCORDANZA TRA GEMELLI OMOZIGOTI: 92%

• ETEROZIGOTI 10%

• FRATELLO DI UN SOGGETTO AUTISTICO RISCHIO MAGGIORE RISPETTO ALLA

POPOLAZIONE GENERALE

• - DI SVILUPPARE ASD MASCHI: 7%

• FEMMINA 1-2%

• - DI SVILUPPARE ALTRE PATOLOGIE DEL NEUROSVILUPPO: DL, ADHD, DSA

FATTORI GENETICI

• SINDROMI GENETICHE CHE POSSONO ASSOCIARSI ALL’AUTISMO: SDR. DI DOWN, SDR. DI MARTIN-BELL, SCLEROSI TUBEROSA

• GENI ASSOCIATI ALL’AUTISMO: CR. 15, 16, 22, CR. X

• COSA CONTROLLANO QUESTI GENI?

- PROTEINE CHE CONTROLLANO LE SINAPSI DELLE CELLULE NERVOSE

- FATTORI CHE REGOLANO L’ESPRESSIONE DI ALTRI GENI

- NEUROTRASMETTITORI E I LORO RECETTORI

- GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO CEREBRALI

FATTORI GENETICI

• TUTTAVIA...

1. NESSUNA SINGOLA ALTERAZIONE DI QUESTI GENI È SUFFICIENTE PER SPIEGARE

LA COMPLESSITÀ DEI SINTOMI DELL’AUTISMO

1. PROBABILMENTE SAREBBE NECESSARIO EREDITARI UNA PARTICOLARE

COMBINAZIONE DI “GENI DIFETTOSI”

• 3. LA PRESENZA DI QUESTA COMBINAZIONE DI GENI PUÒ NON ESSERE

CONDIZIONE SUFFICIENTE A SVILUPPARE ASD, MA SOLO UNA CONDIZIONE PREDISPONENTE

FATTORI AMBIENTALI

• INFEZIONI VIRALI IN EPOCA PRE-NATALE

• STATO IMMUNOLOGICO MATERNO-FETALE

• ESPOSIZIONE A FARMACI

• ESPOSIZIONE AD AGENTI TOSSICI: METALLI PESANTI (ES. MERCURIO)

• PESTICIDI

• (ESPOSIZIONE AD UN “MINESTRONE CHIMICO”)

TEORIE COGNITIVE E MODELLI ESPLICATIVI

TEORIA DELLA MENTE DI BARON-COHEN (1985):

SI INTENDE LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE SULLE EMOZIONI E SUI DESIDERI E

SULLE CREDENZE PROPRIE E ALTRUI.

IN PARTICOLARE NEI PRIMI ANNI SAREBBE LA CAUSA DELLE DIFFICOLTÀ A

LIVELLO DELLO SGUARDO REFERENZIALE, DELL’ATTENZIONE CONDIVISA,

DEL GIOCO DI FINZIONE, NELLA LETTURA DELLE EMOZIONI, DEI PENSIERI,

DELLE CREDENZE E DEI DESIDERI ALTRUI.

IL SOGGETTO AUTISTICO SAREBBE INCAPACE DI LEGGERE, COMPRENDERE

E PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DEGLI ALTRI E ANCHE I PROPRI STATI

MENTALI

TEORIA DELLA MENTE

TRIADE SINTOMATOLOGICA I SINTOMI E I SEGNI CHE FANNO PARTE DI QUESTA SINDROME POSSONO ESSERE

RAGGRUPPATI IN 3 GRANDI AREE:

Relazione Sociale

Immaginazione Comunicazione

Sociale

DIFFICOLTÀ NEUROPSICOLOGICHE NELL’AUTISMO (S: ROGERS, 1998)

• DEFICIT NELLO SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

• DEFICIT NELL’IMITAZIONE

• DEFICIT NELLE PRASSIE

• DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO E DELLA

COMUNICAZIONE

• DEFICIT NELLE FUNZIONI ESECUTIVE

• DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE

• DEFICIT NELLA CAPACITÀ DI RISPOSTA EMOTIVA AI SEGNALI ALTRUI E AI

PROPRI STATI

• DISTURBO DI INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI SENSORIALI

INTERSOGGETTIVITÀ (NEWSON, 1977; TREVARTHEN, 1980; STERN, 1985; XAIS, MICHELI, 2001)

SI DEFINISCE INTERSOGGETTIVITÀ

• L’INSIEME COORDINATO DI ATTI MOTORI,

COGNITIVI ED EMOTIVI CHE

COSTITUISCONO LE PRIME ABILITÀ DI

RELAZIONE SOCIALE E LA BASE DELLO

SVILUPPO DELLA CAPACITÀ SPONTANEA DI

RIFERIRSI AD UN ALTRO;

• LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE L’ESISTENZA

DELL’ALTRO E DI SE STESSO COME

SOGGETTI DELL’INTERAZIONE E IN

INTERAZIONE;

• LA CO-COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI

EMOTIVI SOCIALMENTE CONDIVISI

INTERSOGGETTIVITÀ

• LE CAPACITÀ INTERSOGGETTIVE SONO ALLA BASE DELLE ABILITÀ SOCIALI E

DELLA COMUNICAZIONE

• SONO ABILITÀ CHE SI SVILUPPANO E SI APPRENDONO NEI PRIMI MESI DI

VITA E HANNO FORTISSIME COMPONENTI INNATE

• SONO CARENTI NEI SOGGETTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO,

INTUTTE LE ETÀ, ANCHE IN SOGGETTI CHE HANNO BUONE COMPETENZE

LINGUISTICHE

INTERSOGGETTIVITA’

L’EVOLUZIONE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ COME DETERMINANTE DELLE RELAZIONI

AVVIENE IN 2 FASI:

• 1) INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA ( NASCITA – 9 MESI )

SINCRONIA-IMITAZIONE-SINTONIZZAZIONE

• 2) INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA ( 9-24 MESI)

INTERSOGGETTIVITÀ

INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA:

• CAPACITÀ DEL BAMBINO DI ENTRARE IN UNA RELAZIONE DIRETTA DI TIPO

ESPRESSIVO, EMOTIVO E CORPOREO CON LA PERSONA CHE SI OCCUPA

DI LUI

• DALLA NASCITA AI 7-9 MESI IL BAMBINO SPERIMENTA SITUAZIONI DI

SCAMBIO CHE SI SVOLGONO ALL’INTERNO DELLA COPPIA COSTITUITA

DA LUI E DALLA MAMMA

INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA

ABILITÀ DI BASE:

• INTERESSE PER IL VISO UMANO: CAPACITÀ DI RICONOSCIMENTO DEI VISI E DELLA LORO

ESPRESSIONE

• ORIENTAMENTO: CAPACITÀ DI REAGIRE AD UNO STIMOLO NUOVO, DI DISTINGUERE CIÒ

CHE È NUOVO E RILEVANTE

• ATTIVAZIONE : CAPACITÀ DI ATTIVARSI SIA FISICAMENTE CHE EMOTIVAMENTE

• ATTENZIONE : CAPACITÀ DI ORIENTARSI A LUNGO NEI CONFRONTI DI UNO STIMOLO, IN

MODO DA PERCEPIRNE LE CARATTERISTICHE

• CAPACITÀ DI ALTERNANZA DI TURNI : LA “CONVERSAZIONE” NELLO SCAMBIO

ALTERNATO CON LA MAMMA DI SORRISI, SGUARDI, SUONI

• INTEGRAZIONE DI DIVERSE MODALITÀ SENSORIALI IN NUOVE CONFIGURAZIONI

INCROCIATE

Jacopo 3 mesi

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA

DALLE INTERAZIONI DIADICHE

(MADRE-BAMBINO)

ALLE INTERAZIONI A TRE

(MADRE-BAMBINO-OGGETTO)

INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA

INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA:

• RIGUARDA LA CAPACITÀ DEL BAMBINO DI ENTRARE IN RELAZIONE

CON L’ALTRO CONDIVIDENDO CON LUI L’INTERESSE PER UNA TERZA

COSA O PERSONA.

• COMPARE TRA I 9 E I 18 MESI

• LA COMUNICAZIONE DIVENTA INTENZIONALE

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA

IL PASSAGGIO A QUESTA FASE È TESTIMONIATO DALL’EMERGERE DI

IMPORTANTI FENOMENI:

- EMOZIONE CONGIUNTA

- ATTENZIONE CONDIVISA

- INTENZIONE CONGIUNTA

- IMITAZIONE

- SCAMBIO DI TURNI

EMOZIONE CONGIUNTA

“CONDIVISIONE TRA L’IO E

L’ALTRO DELLE EMOZIONI

PROVOCATE DA QUALCHE

SITUAZIONE”

(MICHELI, XAIZ,2001)

Si riferisce all’utilizzo da parte del bambino della reazione emotiva

dell’adulto come indicazione e commento sulla valenza emotiva di un

oggetto o di un’altra persona presente nell’ambiente.

EMOZIONE CONGIUNTA

CORRELATI COMPORTAMENTALI SVILUPPO TIPICO:

• RIDERE E SORRIDERE INSIEME, IN RISPOSTA ALLA STESSA SITUAZIONE,

• RISPONDERE CON LA MANIFESTAZIONE DI UN’EMOZIONE (ES.

MIMICA FACCIALE SIGNIFICATIVA) AL COMPORTAMENTO DELL’ALTRO

(SOLLETICO, UNA CANZONCINA, UNA BATTUTA)

• COGLIERE L’EMOZIONE DELL’ALTRO ED ADATTARSI AD ESSA,

• SINCRONIA DELLE ESPRESSIONI FACCIALI (UTILIZZARE L’ESPRESSIONE

DELLE EMOZIONI COME STRUMENTO DI SCAMBIO SOCIALE)

ATTENZIONE CONGIUNTA

FORMA DI ATTENZIONE COORDINATA E

PARTECIPATA TRA DUE PERSONE SU UNO

STESSO OGGETTO CHE HA LUOGO IN

UN CONTESTO SOCIALE.

DUE MODALITÀ:

- RISPONDERE ALL’ORIENTAMENTO

DELL’ATTENZIONE MOSTRATO

DALL’ADULTO

- INIZIARE UNA CONDIVISIONE CERCANDO

DI DIRIGERE L’ATTENZIONE ALTRUI SU UN

OGGETTO

ATTENZIONE CONGIUNTA

CORRELATI COMPORTAMENTALI SVILUPPO TIPICO:

• ALTERNARE IL PROPRIO SGUARDO FRA L’OGGETTO CHE SI STA

OSSERVANDO E L’ALTRA PERSONA,

• SEGUIRE CON LO SGUARDO L’INDICAZIONE DELL’ALTRO,

• CONTROLLARE DOVE L’ALTRO STA GUARDANDO E GUARDARE NELLA

STESSA DIREZIONE,

• INDICARE PER MOSTRARE O PER CHIEDERE: “COS’È?”

• PORTARE UNA COSA ALL’ALTRO PER FARGLIELA VEDERE

INTENZIONE CONGIUNTA

CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO:

• DEL VOLERE CHE È CONDIVISO O

RICONOSCIUTO COME PRESENTE TRA I

SOGGETTI;

• DEL PROPRIO VOLERE CHE È UGUALE O

DIVERSO DA QUELLO DELL’ALTRO;

• DELLA PROPRIA INTENZIONE A CUI IL VOLERE

DELL’ALTRO PUÒ O MENO ADERIRE.

INTENZIONE CONGIUNTA

CORRELATI COMPORTAMENTALI SVILUPPO TIPICO:

• RISPOSTA ALLA PROPOSTA

• FARE ACCANTO

• FARE INSIEME

• DARE UNA RISPOSTA AGLI INVITI (“SALTA”, “VIENI QUI”)

IMITAZIONE

• CAPACITÀ CHE SI SVILUPPA A PARTIRE

DALLE ABILITÀ PREESISTENTI DELL’

INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA CON

IL CONTRIBUTO DELL’ATTENZIONE

CONGIUNTA.

• L’IMITAZIONE È UN’ABILITÀ CARDINE

NELLO SVILUPPO SOCIALE,

COGNITIVO E LINGUISTICO E

SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE

NEL GIOCO DI FINZIONE

IMITAZIONE

CORRELATI COMPORTAMENTALI SVILUPPO TIPICO:

• CAPACITÀ DI IMITARE ESPRESSIONI DEL VISO,GESTI,MOVIMENTI, L’USO DI

OGGETTI;

• L’IMITARE CREA UN PONTE FRA ME E L’ALTRO, IL MIO RIPETERE L’AZIONE MI

FA ENTRARE IN CONTATTO ED ESSERE QUELLO CHE L’ALTRO È, MI FA

INTERIORIZZARE L’ESPERIENZA DAL PUNTO DI VISTA DELL’ALTRO.

• ABILITÀ CARDINE NELLO SVILUPPO SOCIALE, COGNITIVO E LINGUISTICO.

• SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE NEL GIOCO DI FINZIONE

ALTERNANZA DEI TURNI

alternanza di sguardi, sorrisi, azioni, giochi

• ALTERNANZA DI SGUARDI, SORRISI, AZIONI CHE AVVIENE SINA DAI

PRIMI MESI

• ASSUME MAGGIORE RILEVANZA SE ACCOPPIATO ALL’USO DEGLI

OGGETTI E AI GIOCHI;

• SONO MOLTISSIME LE SITUAZIONI SOCIALI CHE FUNZIONANO CON

L’APPLICAZIONE SPONTANEA E GENERALIZZATA DELL’IDEA DEL TURNO;

• LA CONVERSAZIONE È L’APPLICAZIONE PIÙ IMPORTANTE.

• LO SVILUPPO DEL TURNO È DIFFICOLTOSO E DEVE ESSERE APPRESO

COME UN’ABILITÀ NON SPONTANEA.

SCAMBIO DEI TURNI

CORRELATI COMPORTAMENTALI:

INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA BAMBINI AL NIDO

INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA LUCA E RICCARDO

INTERSOGGETTIVITÀ SVILUPPO ATIPICO

NEL BAMBINO AUTISTICO POSSONO ESSERE COMPROMESSI

TANTO LO SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

PRIMARIA, QUANTO QUELLO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

SECONDARIA.

INTERSOGGETTIVITÀ SVILUPPO ATIPICO

INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA

• IL BAMBINO PUÒ NON GUARDARE L’ADULTO,

• NON MOSTRARE RECIPROCITÀ ALLE COMUNICAZIONI (PAROLE, GESTI,

CONTATTO FISICO) DELL’ALTRO,

• EVITARE IL CONTATTO.

INTERSOGGETTIVITÀ SVILUPPO ATIPICO

INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA

• IL BAMBINO PUR MOSTRANDO DELLE APERTURE VERSO L’ADULTO (LO GUARDA,

MOSTRA RECIPROCITÀ), NON RIESCE A CONDIVIDERE CON L’ALTRO UN INTERESSE

(UN GIOCO, UN’ATTIVITÀ) E A COLLABORARE ALLE SUE PROPOSTE

• HA DIFFICOLTÀ A SEGUIRE LE INDICAZIONI E I GESTI DELL’ADULTO

• RARAMENTE INDICA PER FARE UNA RICHIESTA, SPESSO GUIDA LA MANO DEL

GENITORE (O LO SPINGE) PER OTTENERE CIÒ CHE DESIDERA

• NON CERCA L’ATTENZIONE DELL’ADULTO PER MOSTRARGLI CIÒ CHE STA FACENDO

O LO INTERESSA

INTERSOGGETTIVITÀ SVILUPPO ATIPICO

• MANCA L’ EMOZIONE CONGIUNTA E QUINDI LA POSSIBILITA’ PER GLI

ALTRI DI LEGGERE LE LORO EMOZIONI, INTERAZIONE PIATTA,

MONOTONA

• MANCA IL SENSO DI RECIPROCITÀ NEL GIOCO;

• MANCA L’EMOZIONE CONNESSA AD UNO SCAMBIO DI TURNI;

• MANCA L’OSSERVAZIONE FINALIZZATA ALL’IMITAZIONE

• MANCA IL COMPIERE UN’AZIONE ALLO SCOPO DI FARSI VEDERE

IL CIRCOLO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

Modulazione mimica

Contatto oculare

(interesse oer il volto umano)

Vicinanza fisica, posture orientamento

Integrazione sensoriale

Gesti per comunicare

(gesto deittico)

Attenzione congiunta

(Xaiz, Micheli, 2001)

IL CIRCOLO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

Modulazione mimica

Contatto oculare

(interesse oer il volto umano)

Vicinanza fisica, posture orientamento

Integrazione sensoriale

Gesti per comunicare

(gesto deittico)

Attenzione congiunta

(Xaiz, Micheli, 2001)

I BAMBINI CON DIFFICOLTÀ NELLE SVILUPPO PRESENTANO MENOMAZIONI QUALITATIVE:

• NELLE ABILITÀ DI RELAZIONE SOCIALE RECIPROCA;

• NELLA COMUNICAZIONE

• HANNO UN REPERTORIO DI INTERESSI E DI ATTIVITÀ RISTRETTO,

LIMITATO E RIPETITIVO

COMUNICAZIONE

• INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA

• MODALITA’ NON VERBALI: MOTORIA,GESTUALE (INDICAZIONE),

VOCALE (VOCALIZZAZIONI, ECOLALIA)

• USO DEL LINGUAGGIO A SCOPO COMUNICATIVO

COMUNICAZIONE NON VERBALE

• PREDILEZIONE PER STIMOLI SOCIALI SIN DAI PRIMI MESI DI VITA

• PRIME FORME DI INTERAZIONE SOCIALE CON LA MADRE (VERI E

PROPRI DIALOGHI PROTOCONVERSAZIONI)

COMUNICAZIONE NON VERBALE

• FASE PREINTENZIONALE

• FASE INTENZIONALE

FASE PREINTENZIONALE (0-8 MESI)

• IL BAMBINO NON E’ CONSAPEVOLE DI PRODURRE SEGNALI

COMUNICATIVI

• IL BAMBINO MANIFESTA ALCUNI COMPORTAMENTI COME PIANTO,

SORRISOE VOCALIZZI CHE ASSUMONO UN SIGNIFICATO PER

L’INTERLOCUTORE, IL QUALE CERCA DI INTERPRETARLI E DI

FORNIRE RISPOSTE ADEGUATE

FASE INTENZIONALE (DAGLI 8 MESI)

• IL BAMBINO E’ CONSAPEVOLE DEL SIGNIFICATO COMUNICATIVO

DEI SUOI COMPORTAMENTI

• METTE IN ATTO UNA SERIE DI COMPORTAMENTI PER SODDISFARE

BISOGNI E DESIDERI

GESTI E L’EMERGERE DELL’ INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA

• RISPETTO AD ALTRE AZIONI I GESTI COMUNICATIVI VENGONO PRODOTTI A

DISTANZA E NON IMPLICANO NESSUN CONTATTO CON IL DESTINATARIO DELLA

COMUNICAZIONE.

• SONO SEMPRE ACCOMPAGNATI DALLO SGUARDO CHE VIENE

RIVOLTOALTERNATIVAMENTE VERSO IL BERSAGLIO E VERSO IL DESTINATARIO.

• L GESTI E L’EMERGERE DELL’ INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA! MANIFESTANO

UN’INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA.

• NE ESISTONO DI DIVERSI TIPI, DI COMPLESSITÀ CRESCENTE

GESTI COMUNICATIVI …. (INTORNO A 1 ANNO DI VITA)

GESTI REFERENZIALI, O RAPPRESENTATIVI

• ESPRIMONO UN’INTENZIONE COMUNICATIVA E RAPPRESENTANO UN

REFERENTE SPECIFICO. IL LORO SIGNIFICATO CIOÈ NON VARIA IN

FUNZIONE DEL CONTESTO. (ES.: SALUTARE CON LA MANO, FARE NO CON

LA TESTA, NOMINARE UN OGGETTO ATTRAVERSO I GESTI)

• HANNO ORIGINE SOCIALE, NASCONO ALL’INTERNO DI ROUTINE SOCIALI

O DI GIOCHI CON L’ADULTO E VENGONO APPRESI PER IMITAZIONE.

• FANNO DA PONTE PER L’APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO PERCHÉ

HANNO NATURA CONVENZIONALE, MA HANNO PORTATA ESPLICATIVA

LIMITATA PER LA LORO NATURA ICONICA.

LA CAPACITA’ DI CONTROLLO

• IL GESTO INDICATIVO E’ SEMPRE PIU’COORDINATO CON LO

SGUARDO, ALLO SCOPO DI TENERE COSTANTEMENTE SOTTO

CONTROLLO L’INTERESSE DELL’ADULTO.

• INTORNO AI 16 MESI IL BAMBINO CONTROLLA CHE L’ADULTO

FACCIA ATTENZIONE E POI INDICA L’OGGETTO.

COMPRENSIONE DEL GESTO INDICATIVO

IL BAMBINO COMPRENDE IL SIGNIFICATO ATTENZIONALE DEL

GESTO INDICATIVO E GUARDA NELLA DIREZIONE INDICATA E NON

PIU’ LA MANO DELL’ADULTO.

DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE

I BAMBINI CON SVILUPPO ATIPICO HANNO DIFFICOLTÀ SIA

LIVELLO COMUNICATIVO CHE DI LINGUAGGIO PER IL DEFICIT DEI

SEGUENTI PREREQUISITI RELAZIONALI

• DIFFICOLTÀ NEL CONTATTO OCULARE

• DEFICIT NELL’ATTENZIONE CONGIUNTA

• DEFICIT NELL’IMITAZIONE

• DIFFICOLTÀ NEL RICONOSCERE L’ALTRO COME PARTNER COMUNICATIVO

DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE

• DIFFICOLTÀ A CAPIRE IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE:

MEDIANTE LA COMUNICAZIONE POSSO COMPRENDERE L’AMBIENTE

(PERSONE E CONTESTO) E AGIRE SU DI ESSE PER MODIFICARLO

• DIFFICOLTÀ A COMPRENDEREI MESSAGGI DEGLI ALTRI E A FARSI CAPIRE

SU TUTTI I LIVELLI (LIVELLO VERBALE E LIVELLO NON VERBALE:

GESTUALITÀ, INDICAZIONE, ECC…)

• DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE: DA QUESTO CONSEGUE IL DEFICIT

DELL’INIZIATIVA E DELL’INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA

DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE

• IL DEFICIT DELL’INIZIATIVA COMUNICATIVA

• È LA MANCANZA DI UN COMPORTAMENTO COMUNICATIVO NON INTENZIONALE,

NEL GIOCO DI ABBRACCI, CAREZZE E SORRISI TRA MAMMA E BAMBINO; NEL

PROTENDERSI QUANDO SI VIENE PRESI IN BRACCIO (CHE DIVENTA POI ANCHE

RICHIESTA)

• IL DEFICIT DELL’INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA

• È LA MANCANZA DI COMPORTAMENTI COMUNICATIVI VERBALI E NON, CHE IL

BAMBINO USA CON L’INTENZIONE DI RICHIEDERE (ES: INDICARE) O DI DICHIARARE

(ES: MOSTRARE).

PARTICOLARITÀ COMUNICATIVO-LINGUISTICHE

• QUANDO NON PARLANO, NON RIESCONO A COMUNICARE EFFICACEMENTE IN

ALTRO MODO PER LA DIFFICOLTÀ AD UTILIZZARE ALTRE STRATEGIE (MIMICO

GESTUALI, GRAFICHE, ECC..)

• QUANDO PARLANO, TALVOLTA IL LINGUAGGIO NON È COMUNICATIVO PER LA

PRESENZA DI ATIPICITÀ ESPRESSIVE: ECOLALIA (SIMULTANEE E DIFFERITE),

EMISSIONI VOCALI E SILLABICHE PARTICOLARI, STEREOTIPIE VERBALI, NEOLOGISMI

O GERGOLALIA, FRASI BIZZARRE, PROSODIA O VOLUME INUSUALE

PARTICOLARITÀ COMUNICATIVO-LINGUISTICHE

Inversione Pronominale (es: anziché dire «io voglio»), il

bambino dice «tu vuoi» , oppure anziché dire «io mangio»,

dicono «Andrea mangia»)

Reazione al proprio nome

PARTICOLARITÀ COMUNICATIVO-LINGUISTICHE

• DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE (LINGUAGGIO, AMBIENTI, SITUAZIONI,

ATTIVITÀ, ECC…

COMPORTAMENTI, INTERESSI E ATTIVITÀ

• 1. LINGUAGGIO RIPETITIVO, MOVIMENTI STEREOTIPATI, O USO STEREOTIPATO O

RIPETITIVO DI OGGETTI (COME STEREOTIPIE MOTORIE SEMPLICI, ECOLALIA, USO

RIPETITIVO DI OGGETTI, O FRASI IDIOSINCRATICHE).

• 2. ECCESSIVA ADERENZA A ROUTINE, MODELLI RITUALIZZATI DI COMPORTAMENTO

VERBALE O NON VERBALE, O ECCESSIVA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO (COME

RITUALI MOTORI, INSISTERE SULLO STESSO PERCORSO O SULLO STESSO CIBO,

RIPETERE LE STESSE DOMANDE O MANIFESTARE ECCESSIVA PREOCCUPAZIONE PER

PICCOLI CAMBIAMENTI).

• 3. INTERESSI MOLTO RISTRETTI E FISSI, ANOMALI PER INTENSITÀ O

FOCALIZZAZIONE (COME UN FORTE ATTACCAMENTO O PREOCCUPAZIONE PER

OGGETTI INUSUALI, INTERESSI ECCESSIVAMENTE CIRCOSCRITTI O PERSEVERATIVI).

ATIPICITÀ SENSORIALI

• NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IL CERVELLO SEMBRA

INCAPACE DI BILANCIARE I SENSI IN MODO APPROPRIATO.

• SE LA PERCEZIONE È ALTERATA LO È ANCHE LA RELAZIONE CON LA

REALTÀ

ATIPICITÀ SENSORIALI

IPERSELETTIVITÀ DEGLI STIMOLI:

• LE PERSONE AUTISTICHE HANNO

LA TENDENZA A FOCALIZZARE

L'ATTENZIONE SU UNA FONTE

STIMOLANTE O SU DETTAGLI O

ASPETTI INSOLITI E IRRILEVANTI DI

UNO STIMOLO, TRASCURANDO

L'INSIEME E IL CONTESTO.

FORTE ABILITÀ DISCRIMINATIVA VISUO-SPAZIALE:

• LA TENDENZA A CONCENTRARSI

SUI DETTAGLI CONSENTE ALLA

PERSONA AUTISTICA DI

MOSTRARE ABILITÀ PERCETTIVE

NELLO SPAZIO, COME LA

MEMORIA DI POSIZIONI E FORME,

LA DISCRIMINAZIONE DI

IMMAGINI E FORME, LA CAPACITÀ

DI COSTRUIRE PUZZLES, INCASTRI,

ECC.

ipo e iper sensibilità agli stimoli ambientali che spesso fluttua tra

i due poli; tali stimoli possono essere di natura uditiva, olfattiva e

tattile.

Conseguentemente una persona con autismo può annusare,

ricercare il contatto in maniera eccessiva, fino all'autolesione,

oppure può rifiutare le fonti di rumori, di odori e di contatti.

In alcuni casi può essere utile lasciare che sia la persona autistica

ad iniziare il contatto, poiché in tal modo ha il tempo di percepire

ed elaborare le sensazioni da esso derivanti.

Ricerca di autostimolazione sensoriale specifica

Dispercezioni: ad esempio la profondità può essere percepita

erroneamente oppure oggetti immobili possono essere percepiti

in movimento.

Sovraccarico percettivo: generalmente le

situazioni caratterizzate da un eccesso di

stimoli visivi o uditivi, possono suscitare

disagio e insofferenza con conseguenti

reazioni di rabbia e di aggressività.

Atipicità Sensoriali

Difficoltà nell'elaborare informazioni

provenienti da più canali

contemporaneamente (“Multichannel

perception": per es. la percezione di un

suono può anche provocare la visione di

colori o la percezione di odori.)

ATIPICITÀ SENSORIALI

Le” atipicità” sensoriali possono, di conseguenza,

generare elevati livelli di angoscia, paura, ansia,

condizionando negativamente la vita quotidiana e il

funzionamento sociale delle persone autistiche.

Inoltre esistono differenze individuali e ciò che può risultare fastidioso per una

persona, può essere indifferente o addirittura piacevole per un'altra, e la

stessa persona può essere infastidita da una serie di stimoli, mentre può

ricercarne altri, anche in maniera eccessiva, come fonte di piacere e di

sicurezza.

ALTRI PROBLEMI ASSOCIATI

• IPERATTIVITÀ, TEMPI DI ATTENZIONE BREVI, IMPULSIVITÀ, AGGRESSIVITÀ,

AUTOLESIONISMO, E, SPECIALMENTE NEI BAMBINI PICCOLI, CRISI DI COLLERA

• ANOMALIE DELL'ALIMENTAZIONE RESTRIZIONI DIETETICHE A POCHI ALIMENTI,

PICACISMO, ANOMALIE DEL SONNO CON RISVEGLI NOTTURNI RICORRENTI CON

DONDOLAMENTI

• DIFFICOLTÀ NELL’ACQUISIZIONE DELLE AUTONOMIE (IGIENE, ALIMENTAZIONE E

ABBIGLIAMENTO)

• ANOMALIE DELL'UMORE O DELL'AFFETTIVITÀ, RIDACCHIARE O PIAGNUCOLARE

APPARENTEMENTE SENZA MOTIVO, APPARENTE ASSENZA DI REAZIONI EMOTIVE

ALTRI PROBLEMI ASSOCIATI

• NO REAZIONI DI PAURA A PERICOLI REALI

• PRESENZA DI TIMORE ECCESSIVO NEI CONFRONTI DI OGGETTI

INNOCUI

• 1 BAMBINO SU 4 HA CRISI EPILETTICHE, CON PERDITA DI

CONOSCENZA, CONVULSIONI, ASSENZE.

• ETEROGENEITÀ DEI PROFILI