Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o...

14
Disturbi del comportamento Disturbi del comportamento alimentare alimentare Anoressia Anoressia nervosa nervosa Bulimia nervosa Bulimia nervosa Binge eating Binge eating disorder o disorder o disturbo da disturbo da alimentazione alimentazione incontrollata incontrollata Presenza o assenza di abbuffate Presenza o Assenza di Comportamenti di compenso Il peso corporeo

Transcript of Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o...

Page 1: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Disturbi del comportamento Disturbi del comportamento alimentarealimentare

Anoressia nervosaAnoressia nervosa

Bulimia nervosaBulimia nervosa

Binge eating disorder Binge eating disorder o disturbo da o disturbo da alimentazione alimentazione incontrollataincontrollata

Presenza o assenza diabbuffate

Presenza oAssenza di

Comportamenti di compenso

Il peso corporeo

Page 2: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Epidemiologia dei DCAEpidemiologia dei DCA

L’insorgenza dell’anoressia nervosa avviene tipicamente L’insorgenza dell’anoressia nervosa avviene tipicamente in età adolescenziale, dalla prima adolescenza ai 20-25 in età adolescenziale, dalla prima adolescenza ai 20-25 anni, con una distribuzione bimodale che mostra due anni, con una distribuzione bimodale che mostra due picchi, a 14,5 e a 18 anni. Sono descritti però anche casi picchi, a 14,5 e a 18 anni. Sono descritti però anche casi ad insorgenza tardiva oltre ai 30 anni.ad insorgenza tardiva oltre ai 30 anni.

La prevalenza nella fascia di popolazione femminile più a La prevalenza nella fascia di popolazione femminile più a rischio (12-25 anni) varia dal 10 al 20%rischio (12-25 anni) varia dal 10 al 20%

Il DSM-IV riporta,per AN, tassi di prevalenza pari allo Il DSM-IV riporta,per AN, tassi di prevalenza pari allo 0,5%-1%.0,5%-1%.

AN è più frequente nel sesso femminile con un rapporto AN è più frequente nel sesso femminile con un rapporto femmine/maschi di circa 10:1 (DSM-IV)femmine/maschi di circa 10:1 (DSM-IV)

Page 3: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Indice di Massa Corporea(ICM)Indice di Massa Corporea(ICM)Classe di Obesità IMC(kg/m2)

sottopeso <18

normale 18-24,9

sovrapeso 25,0-29,9

Obesità moderata I 30,0-34,9

Obesità severa II 35,0-39,9

Obesità grave (morbigena)

III >40

Page 4: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Anoressia nervosaAnoressia nervosa Severa perdita di pesoSevera perdita di peso (< dell’85% di quello previsto (< dell’85% di quello previsto

come appropriato)come appropriato)

Paura d’ingrassare Paura d’ingrassare (anche essendo molto sottopeso e (anche essendo molto sottopeso e continuo timore di perdere il controllo sul proprio peso e sul corpo)continuo timore di perdere il controllo sul proprio peso e sul corpo)

Preoccupazione estrema per il peso e Preoccupazione estrema per il peso e l’aspetto fisicol’aspetto fisico (eccessiva influenza sui livelli di autostima) (eccessiva influenza sui livelli di autostima)

Amenorrea (mancanza di almeno tre cicli Amenorrea (mancanza di almeno tre cicli mestruali consecutivi)mestruali consecutivi)

Due sottotipi:Due sottotipi:1.1. Con RestrizioniCon Restrizioni2.2. Con Abbuffate/Condotte di EliminazioneCon Abbuffate/Condotte di Eliminazione

Page 5: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Caratteristiche e sintomi associati con l’anoressia nervosaCaratteristiche e sintomi associati con l’anoressia nervosa

Eccessivo perfezionismo(nelle attività scolastiche e Eccessivo perfezionismo(nelle attività scolastiche e non)non)

Disturbi relativi all’umore con progressiva chiusura Disturbi relativi all’umore con progressiva chiusura rispetto ad amici o parenti ( oscillando da un’iniziale rispetto ad amici o parenti ( oscillando da un’iniziale euforia ed iperattività ad una progressiva depressione, euforia ed iperattività ad una progressiva depressione, con profonda tristezza, apatia, perdita d’interesse e di con profonda tristezza, apatia, perdita d’interesse e di concentrazione)concentrazione)

Notevole interesse per libri di cucina e ricetteNotevole interesse per libri di cucina e ricette Tendenza a cucinare per parenti e amici, veri e propri Tendenza a cucinare per parenti e amici, veri e propri

manicaretti (senza assaggiarli)manicaretti (senza assaggiarli) Tendenza a nascondere il cibo, a sminuzzarlo in Tendenza a nascondere il cibo, a sminuzzarlo in

piccoli pezzi e a mangiarlo lentamentepiccoli pezzi e a mangiarlo lentamente

Page 6: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Anoressia Nervosa: quadroAnoressia Nervosa: quadro internisticointernisticoApparato cardiovascolare

Alterazioni metaboliche ed elettrolitiche

Apparato muscolo-scheletrico

Alterazioni ematologiche

Apparato gastroenterico

Alterazioni dermatologiche

Sistema nervoso centrale

Bradicardia, Ipotensione ortostaticaAcrocianosiLipotimieAritmie e AlterazioniECGrafiche

Alcalosi metabolicaIpocloremia,Iponatremia,IpopotassiemiaEdemi perifericiMetabolismo basale diminuitoIpercolesterolemia

Osteopenia

Anemia, Leucopenia, Linfocitosi relativa, Piastrinopenia,Ipoplasia midollare

Svutamento gastrico ritardato, Aumentato tempo di transito, Dispepsia, Stipsi

Lanugo, Colorazione giallastra, Pelle secca e squamosa

Alterazioni aspecifiche EEGrafiche,Atrofia cerebrale e dilatazione dei ventricoli(reversibili),I

Page 7: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Anoressia Nervosa: complicanzeAnoressia Nervosa: complicanze

Apparato riproduttivoApparato riproduttivo

Apparato muscolo-scheletricoApparato muscolo-scheletrico

Apparato gastroentericoApparato gastroenterico

Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare

Complicanze renaliComplicanze renali

Ipogonadismo ipogonadotropoIpogonadismo ipogonadotropo

Fertilità diminuitaFertilità diminuita

Rischio di aborto aumentatoRischio di aborto aumentato

Alla nascita:peso inferiore alla normaAlla nascita:peso inferiore alla norma

Osteoporosi, Fratture spontaneeOsteoporosi, Fratture spontanee

Dilatazione gastrica acuta (rara)Dilatazione gastrica acuta (rara)

Perforazione gastrica (rara)Perforazione gastrica (rara)

PancreatitePancreatite

Massa miocardica diminuitaMassa miocardica diminuita

Prolasso della mitraleProlasso della mitrale

Scompenso cardiaco congestizioScompenso cardiaco congestizio

Danno tubulare irreversibileDanno tubulare irreversibile

Diabete insipido, LitiasiDiabete insipido, Litiasi

Page 8: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Bulimia nervosaBulimia nervosaAbbuffate ricorrentiAbbuffate ricorrentiComportamenti di compensoComportamenti di compenso ( vomito, digiuno, uso di lassativi e ( vomito, digiuno, uso di lassativi e diuretici, esercizio fisico)diuretici, esercizio fisico)

Frequenza delle abbuffate e dei comportamenti di Frequenza delle abbuffate e dei comportamenti di compenso compenso ( almeno due volte la settimana e per almeno tre mesi)( almeno due volte la settimana e per almeno tre mesi)

Preoccupazione estrema per il peso e per Preoccupazione estrema per il peso e per l’aspetto fisico (influenza indebitamente il livello di l’aspetto fisico (influenza indebitamente il livello di autostima)autostima)Il disturbo non si manifesta esclusivamente nel Il disturbo non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.corso di episodi di anoressia nervosa.

Sottotipi:Sottotipi:Con condotte di eliminazioneCon condotte di eliminazione

Senza condotte di eliminazioneSenza condotte di eliminazione

Page 9: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Caratteristiche e sintomi associati con la bulimia nervosaCaratteristiche e sintomi associati con la bulimia nervosa

Frequenti disturbi dell’umore come depressione Frequenti disturbi dell’umore come depressione ed ansia. Marcate oscillazioni dell’umore con ed ansia. Marcate oscillazioni dell’umore con momenti di euforia alternati a momenti di profonda momenti di euforia alternati a momenti di profonda tristezza( che solitamente anticipano e/o seguono tristezza( che solitamente anticipano e/o seguono le abbuffate)le abbuffate)Maggiore percentuale di comportamenti Maggiore percentuale di comportamenti autolesivi, come provocarsi ferite o bruciature, autolesivi, come provocarsi ferite o bruciature, consumare alcolici o stupefacenti, associati a consumare alcolici o stupefacenti, associati a marcata sofferenzamarcata sofferenzaTentativi suicidiariTentativi suicidiariPeso solitamente normalePeso solitamente normaleIrregolarità mestrualiIrregolarità mestruali

Page 10: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Cosa è un’abbuffata?Cosa è un’abbuffata?

Per abbuffata si intende mangiare in un definito periodo di Per abbuffata si intende mangiare in un definito periodo di tempo(es. mezz’ora) una quantità di cibo significativamente tempo(es. mezz’ora) una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte delle persone maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili, mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili, accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo sul accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo sul cibo( sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a cibo( sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando). Spesso la controllare cosa e quanto si sta mangiando). Spesso la spinta a mangiare voracemente è così forte che il soggetto spinta a mangiare voracemente è così forte che il soggetto non riesce neppure a scegliere cosa mangiare, ma non riesce neppure a scegliere cosa mangiare, ma consuma a caso pietanze dolci, salate, senza riuscire a consuma a caso pietanze dolci, salate, senza riuscire a sentire nessun sapore. Solitamente l’abbuffata termina sentire nessun sapore. Solitamente l’abbuffata termina quando il soggetto inizia a sentirsi male per l’eccesso di quando il soggetto inizia a sentirsi male per l’eccesso di cibo introdotto, oppure quando è finito tutto quello che era cibo introdotto, oppure quando è finito tutto quello che era possibile possibile mangiare. Dimangiare. Di solito esperienze di un’abbuffata solito esperienze di un’abbuffata provocano profondi sensi di colpa e/o di paura di acquistare provocano profondi sensi di colpa e/o di paura di acquistare peso e lascia il soggetto assai spossato e tristepeso e lascia il soggetto assai spossato e triste

Page 11: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Nell’accezione comune il concetto di perdere il controllo implica il Nell’accezione comune il concetto di perdere il controllo implica il non riuscire a padroneggiare qualcosa e spesso ciò viene ricondotto non riuscire a padroneggiare qualcosa e spesso ciò viene ricondotto a una cattiva od insufficiente volontà del soggetto. In realtà quando a una cattiva od insufficiente volontà del soggetto. In realtà quando si parla di perdita di controllo nei DCA, bisogna allontanarsi da si parla di perdita di controllo nei DCA, bisogna allontanarsi da questo tipo di definizione, evitando di attribuire il disturbo ad una questo tipo di definizione, evitando di attribuire il disturbo ad una mancanza di volontà o di impegno da parte del soggetto. I soggetti mancanza di volontà o di impegno da parte del soggetto. I soggetti affetti da DCA, pur sembrando determinati a perseguire i loro affetti da DCA, pur sembrando determinati a perseguire i loro comportamenti patologici e rifiutando per lungo tempo qualsiasi comportamenti patologici e rifiutando per lungo tempo qualsiasi forma di aiuto, si rendono molto spesso conto degli effetti negativi forma di aiuto, si rendono molto spesso conto degli effetti negativi del loro comportamento, ma non sempre riescono ad eliminare i del loro comportamento, ma non sempre riescono ad eliminare i sintomi, anche se aiutati da terapeuti esperti. Questo è dovuto al sintomi, anche se aiutati da terapeuti esperti. Questo è dovuto al fatto che perdere il controllo e quindi abbuffarsi, non è qualcosa di fatto che perdere il controllo e quindi abbuffarsi, non è qualcosa di voluto, ma bensì è subito dal soggetto e vissuto come un pericolo di voluto, ma bensì è subito dal soggetto e vissuto come un pericolo di fronte al quale si sente impotente. (E’ quindi importante non fronte al quale si sente impotente. (E’ quindi importante non accusare i soggetti di scarsa volontà o di poca capacità di resistere accusare i soggetti di scarsa volontà o di poca capacità di resistere agli impulsi, ma cercare di affiancarli contro il disturbo)agli impulsi, ma cercare di affiancarli contro il disturbo)

Cosa significa perdere il controllo?Cosa significa perdere il controllo?

Page 12: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Bulimia Nervosa: aspetti internistici e complicanzeBulimia Nervosa: aspetti internistici e complicanzeComplicanze odontoiatricheComplicanze odontoiatriche

Complicanze gastroentericheComplicanze gastroenteriche

Alterazioni metaboliche ed elettroliticheAlterazioni metaboliche ed elettrolitiche

Complicanze cardiovascolariComplicanze cardiovascolari

Complicanze dermatologicheComplicanze dermatologiche

Complicanze ginecologicheComplicanze ginecologiche

Complicanze renaliComplicanze renali

Complicanze polmonari Complicanze polmonari

Complicanze neurologicheComplicanze neurologiche

Erosione dello smalto, carie, patologie Erosione dello smalto, carie, patologie paradontaliparadontali

Ipertrofia ghiandole salivari, ematemesi, Ipertrofia ghiandole salivari, ematemesi, perforazione esofagea, pancreatite, dilatazione perforazione esofagea, pancreatite, dilatazione gasrica acuta, rottura gastrica, alterazioni gasrica acuta, rottura gastrica, alterazioni funzione epatica.funzione epatica.

Alcalosi metabolicaAlcalosi metabolica

Acidosi metabolica.Acidosi metabolica.

Ipotensione, cardiomiopatia, edema idiopatico, Ipotensione, cardiomiopatia, edema idiopatico, anomalie ECGrafiche, prolasso della mitrale.anomalie ECGrafiche, prolasso della mitrale.

Cute seccaCute secca

Rischio di aborto raddoppiatoRischio di aborto raddoppiato

Nefropatia ipokaliemica, filtrazione glomerulareNefropatia ipokaliemica, filtrazione glomerulare

Polmonite ab ingestisPolmonite ab ingestis

Convulsioni, anomalie EEGraficheConvulsioni, anomalie EEGrafiche

Page 13: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Disturbi del comportamento Disturbi del comportamento alimentare atipicialimentare atipici

Binge eating disorder o disturbo da Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollataalimentazione incontrollata

Spesso correlato con l’obesità (20-30%dei soggetti che richiedono un trattamento per l’obesità ne sono Spesso correlato con l’obesità (20-30%dei soggetti che richiedono un trattamento per l’obesità ne sono affetti)affetti)

Si distinguono dai bulimici per l’assenza di:Si distinguono dai bulimici per l’assenza di:

La dieta ferrea (non è presente né prima né dopo l’abbuffata);La dieta ferrea (non è presente né prima né dopo l’abbuffata);

I comportamenti di compenso (vomito autoindotto, lassativi, I comportamenti di compenso (vomito autoindotto, lassativi, diuretici,digiuno, eccessivo esercizio fisico);diuretici,digiuno, eccessivo esercizio fisico);

Il valore estremamente positivo attribuito alla magrezza.Il valore estremamente positivo attribuito alla magrezza.

Page 14: Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata.

Un modello cognitivo dell’anoressia nervosaUn modello cognitivo dell’anoressia nervosa

Condizioni antecedenti distaliCondizioni antecedenti distali Condizioni antecedentiCondizioni antecedenti prossimaliprossimali Sintomatologia Sintomatologia ConseguenzeConseguenze

Vulnerabilità genetica? ------------- Variabili individuali Vulnerabilità genetica? ------------- Variabili individuali RinforziRinforzi positivipositivi Scarsa autostima Sensazioni di successoScarsa autostima Sensazioni di successoAmbiente familiare Ipercondiscendenza valore,orgoglio,superioritàAmbiente familiare Ipercondiscendenza valore,orgoglio,superiorità peculiare? Conflitti di autonomia Incremento del senso dipeculiare? Conflitti di autonomia Incremento del senso di Perfezionismo autocontrolloPerfezionismo autocontrollo Grandiosità CONVIZIONI Attenzione e/oGrandiosità CONVIZIONI Attenzione e/o Ascetismo La magrezza è la interesse agli altriAscetismo La magrezza è la interesse agli altri Preferenza per la soluzione al proprioPreferenza per la soluzione al proprio semplicità e la certezza disagio semplicità e la certezza disagio RinforziRinforzi negativinegativi Evitamento dellaEvitamento della Variabili socio-culturali COMPORTAMENTI grassezza Variabili socio-culturali COMPORTAMENTI grassezza Ambiente che associa Dieta, esercizio Evitamento di altriAmbiente che associa Dieta, esercizio Evitamento di altri la magrezza alla bellezza fisico,vomito,lassativi conflitti/problemila magrezza alla bellezza fisico,vomito,lassativi conflitti/problemi e al valore personale e altre misure di e al valore personale e altre misure di DigiunoDigiuno controllo del peso Pensiero concretocontrollo del peso Pensiero concreto Stress IsolamentoStress Isolamento Esperienza di perdita, Perdita di ricettivitàEsperienza di perdita, Perdita di ricettività di fallimento, Depressionedi fallimento, Depressione e di delusionee di delusione Inizio della pubertà Inizio della pubertà

Variabili individuali

COMPORTAMENTI

CONVINZIONI

Variabili socio culturali

STRESS

DIGIUNO

Rinforzi positivi

Rinforzi negativi