DISTHIBUZIONE DEGLI ELEl','IE TI IN TRACCIA NEI SUOLI ...rruff.info/rdsmi/V39/RDSMI39_555.pdf ·...

12
IlEl.I.A SOCIETÀ ITAI.IA:-lA [)I Ml:-lf.kAI.O(;[,\ E l'ETkOI.()(;IA. \' ..1. 39. l'I'. DISTHIBUZIONE DEGLI ELEl','IE TI IN TRACCIA NEI SUOLI. PEDOLOGIA E GEOCHIMICA DI UNA TOPO- SEQUENZA SUL VERSANTE OCCIDE TALE DELLA CIMA VEHTANA (GRUPPO DEL CEVEDALE, A. ADIGE) CLAUDIO BINI h!. di G«lpWologia t" Geologia App1., Fac. di Agraria delI'Univ., P.le: Cascine: 1', 50144 Fire:nze: ENNIO GHIARA, ROBERTO GRAGNANI ENEA PAS-SCAMB . Laboratorio di Geochimica Ambientale CR.E., Casaccia. 00060 S. Maria di Galeria (Roma) RIASSUNTO. - Si di uno studio co e geochimico elIettuato su alcuni pr(l(lli di suulo prele:vlli lungo il owst della Cima Vero !anl (gruppo del Cevedale, Alto Adil(cl. l suoli, lu!!i a te:nden7.a pod1.01i<:a, mostrll'lO gradi di evoluzione diversi in dei vari f.ltori pc:dogene:lici. Nelll faseill ddla vegt'uzione forenale: si syiluppa il podzol vero e proprio, nelle radorc: dd bosco ai .1 margine: della fascia boschiv. (dominio dci rocJo.vlccinielO) si formano suoli intergooi fra i podzol al i suoli bruni acidi, nella fasci. di vege.- lazione: e:rbacea (dominio dei prali-pascoli .Ipini pT<:Valenu di gramin:tCtt) si lrovano suoli bruni acidi e: rank.. -rs; .1 di sopra di questa fucil, dove: 'Ia copc:t1ura vegc:llie si fl disronlinu.a cd lumc:nta II roccil affioranle, si formano prot()-rankers ed infine- litosuoli. A quesla St"q1XflZ3 al!imc:lTica fanno ri$COl1UO imporllnli modificazioni coinvulj(Q1'IO in parricolare: Il sosllnza organiCll, il fe:rro, l'alluminio e dementi in traeda quali ad esempio: Zn, Co, As, Cr, Ni e Co. In parricolllre, i lenori cl.. ,;li elementi in traccia c la loro distribuzione lungo i profili rispecchiano lo stadio di dci suoli studiati. Nei suoli meno evolUIi (profili nn. 1·3) la distribuzione è regolare:, mostrando un j.(ene:ralc decre:mento dall'alto verso il basso, cd in particolare una inlensa mobi· Iizzazione del fe. Nei suoli più evoluIi (profili nn. 2-4) sono rilcvabili intensi processi di liseivia- zione degli orizzonti più superficiali, e ripre:dpila· zione nd B, che coinvolgono la Quasi IUlalilà enmina!Ì. II piombo risuha accumulala, anche se in modo non vistoso, Ili. superfide del suolo: è possibile sii dovulo ad un apporlo llntropogc:flico dall'atmosfera. Inoltre, sulla base: dei risultali ollenUli e: di Inlloghc: scgnlluioni, viene prop051ll l'istituzione: di un 5OUOSruppo spedi<:o Jcgli ill«'pli·suoli odia Soil rls.onomy. ASSTlACT. - This papa dals wi!h p.:doiogiC'llI ."CI gc:ochc:miCllI rctelltd1cs carried oul on a soil lupo- sequence in the: weStern side of Ihe Cima Vertana (Alto Adige:, Ilaly). The soils show a padrolic-Iypc e\'ululion. bUI lhey are: Quite: dilTerent acwrding to Ihe faclors inlluencing lhe pedogcnc:sis. Undcr lhe for.. 'Stry cover (larch wood wilh ele:mcnts of Swiss pine) found podzo/J J.J. {SroDOSOLS in U.5.D.A. Soil Taxonomy}. In 1m: clearings Ind along uppc:r timbc:r Hne:, whc:Tc: rhotJodc:odron and bilberry .re !hc: dominanl specic:s, intcrgrades belwecn podzo/J and brown (J(ld Joi/s (INCEPTISOLS) .re Ibc: most widc:spread sail !ypes. In cover-graSl belt (.Ipine: pallOre) lhc: ,.nUfJ (INCEPTISOLSI arc: Ibc: dimu soils, while: Ihc uppc:r part of Ihc: slope is ehnaeterÌ2ed by tilbosdJ 100 by rommon roclr. OOlCrops. lmponam modifieations matk soil C'\'Olution bolh from thc gc:ochc:mical (acid<ompluolysisi and frum Ihc mine:ralogical (poJzoliza!ior"lll1uminosial. li!ÌU!Ìon) poim of vie:w: organi<: maller, Fe, Al are 1M main eonSlilOeols lh:u contribule: IO tM podzolic evolution, while Zn, Cu, As, Cr, Ni, Co, are !raee: de:ments mainly il1\'Olved in Ihc: processo Traee de:men!s disnibolion along thl.' examined profiles shows with a good approximation the: evolutionary !rend of lhesc soils. In the profiles nn. l and 3 the trace dements distribulion is regularly decre:asing from !he upper lO the lower paTl of Ihe: soil: StronR mobilization of Fe occurs, bUI do nOi mecl rc:quiremenlS !o enter lhe spodosols. 'Thc: profiles nn. 2 and 4 show inlense leaching procc:sses from !he upper lO tM lower horizons and reprc:cipil.tion of musI elements in Ihe: B horizan. lnc:se sails mc:c:1 Ihc: rc:quirements to enler spodosols. Pb \'lllues are quile high in sorfa« horizon of ali 5Oil5; vrobably, this is due: to a \\"Cllk anthfO. pogenc:lic pollution. Motcovc:r, al I rc:sull of this work, compared with thosc: of thc: AA. sug&esr thc: instilution, in !hc: Suil ruonomy, of I nc:w sub-group of lhosc: incc:p!isols havinj;t spodic characters: thc: SPODIC OYSTROCHREPl'$.

Transcript of DISTHIBUZIONE DEGLI ELEl','IE TI IN TRACCIA NEI SUOLI ...rruff.info/rdsmi/V39/RDSMI39_555.pdf ·...

k~.:-lI)It:():-lTI IlEl.I.A SOCIETÀ ITAI.IA:-lA [)I Ml:-lf.kAI.O(;[,\ E l'ETkOI.()(;IA. 1<)~~. \'..1. 39. l'I'. 555·~6l,

DISTHIBUZIONE DEGLI ELEl','IE TI IN TRACCIA NEISUOLI. PEDOLOGIA E GEOCHIMICA DI UNA TOPO­SEQUENZA SUL VERSANTE OCCIDE TALE DELLACIMA VEHTANA (GRUPPO DEL CEVEDALE, A. ADIGE)

CLAUDIO BINI

h!. di G«lpWologia t" Geologia App1., Fac. di Agraria delI'Univ., P.le: Cascine: 1', 50144 Fire:nze:

ENNIO GHIARA, ROBERTO GRAGNANI

ENEA PAS-SCAMB . Laboratorio di Geochimica Ambientale CR.E., Casaccia.00060 S. Maria di Galeria (Roma)

RIASSUNTO. - Si rif~riscc di uno studio pedolll~i­

co e geochimico elIettuato su alcuni pr(l(lli di suuloprele:vlli lungo il ve~sante owst della Cima Vero!anl (gruppo del Cevedale, Alto Adil(cl.

l suoli, lu!!i a te:nden7.a pod1.01i<:a, mostrll'lO gradidi evoluzione diversi in fun~ionc dei vari f.ltoripc:dogene:lici.

Nelll faseill ddla vegt'uzione forenale: si syiluppail podzol vero e proprio, nelle radorc: dd boscoai .1 margine: della fascia boschiv. (dominio dcirocJo.vlccinielO) si formano suoli intergooi fra ipodzol al i suoli bruni acidi, nella fasci. di vege.­lazione: e:rbacea (dominio dei prali-pascoli .Ipini •pT<:Valenu di gramin:tCtt) si lrovano suoli bruniacidi e: rank..-rs; .1 di sopra di questa fucil, dove:'Ia copc:t1ura vegc:llie si fl disronlinu.a cd lumc:ntaII roccil affioranle, si formano prot()-rankers edinfine- litosuoli.

A quesla St"q1XflZ3 al!imc:lTica fanno ri$COl1UOimporllnli modificazioni geochimko-minc:ralogic~,

e~ coinvulj(Q1'IO in parricolare: Il sosllnza organiCll,il fe:rro, l'alluminio e nu~rosi dementi in traedaquali ad esempio: Zn, Co, As, Cr, Ni e Co.

In parricolllre, i lenori cl..,;li elementi in tracciac la loro distribuzione lungo i profili rispecchianolo stadio di evolu~ionc dci suoli studiati. Nei suolimeno evolUIi (profili nn. 1·3) la distribuzione èregolare:, mostrando un j.(ene:ralc decre:mento dall'altoverso il basso, cd in particolare una inlensa mobi·Iizzazione del fe. Nei suoli più evoluIi (profilinn. 2-4) sono rilcvabili intensi processi di liseivia­zione degli orizzonti più superficiali, e ripre:dpila·zione nd B, che coinvolgono la Quasi IUlalilà d~g]j

d~menti enmina!Ì.II piombo risuha accumulala, anche se in modo

non vistoso, Ili. superfide del suolo: è possibilech~ dò sii dovulo ad un apporlo llntropogc:flicodall'atmosfera.

Inoltre, sulla base: dei risultali ollenUli e: diInlloghc: scgnlluioni, viene prop051ll l'istituzione: diun 5OUOSruppo spedi<:o Jcgli ill«'pli·suoli odiaSoil rls.onomy.

ASSTlACT. - This papa dals wi!h p.:doiogiC'llI ."CIgc:ochc:miCllI rctelltd1cs carried oul on a soil lupo-

sequence in the: weStern side of Ihe Cima Vertana(Alto Adige:, Ilaly).

The soils show a padrolic-Iypc e\'ululion. bUIlhey are: Quite: dilTerent acwrding to Ihe faclorsinlluencing lhe pedogcnc:sis. Undcr lhe for..'Stry cover(larch wood wilh ele:mcnts of Swiss pine) w~ foundI~ podzo/J J.J. {SroDOSOLS in I~ U.5.D.A. SoilTaxonomy}. In 1m: clearings Ind along t~ uppc:rtimbc:r Hne:, whc:Tc: I~ rhotJodc:odron and bilberry.re !hc: dominanl specic:s, intcrgrades belwecnpodzo/J and brown (J(ld Joi/s (INCEPTISOLS) .re Ibc:most widc:spread sail !ypes. In I~ cover-graSl belt(.Ipine: pallOre) lhc: ,.nUfJ (INCEPTISOLSI arc: Ibc:dimu soils, while: Ihc uppc:r part of Ihc: slope isehnaeterÌ2ed by tilbosdJ 100 by rommon roclr.OOlCrops.

lmponam modifieations matk I~ soil C'\'Olutionbolh from thc gc:ochc:mical (acid<ompluolysisi andfrum Ihc mine:ralogical (poJzoliza!ior"lll1uminosial.li!ÌU!Ìon) poim of vie:w: organi<: maller, Fe, Alare 1M main eonSlilOeols lh:u contribule: IO tMpodzolic evolution, while Zn, Cu, As, Cr, Ni, Co,are t~ !raee: de:ments mainly il1\'Olved in Ihc:processo

Traee de:men!s disnibolion along thl.' examinedprofiles shows with a good approximation the:evolutionary !rend of lhesc soils. In the profilesnn. l and 3 the trace dements distribulion isregularly decre:asing from !he upper lO the lowerpaTl of Ihe: soil: StronR mobilization of Fe occurs,bUI !~y do nOi mecl l~ rc:quiremenlS !o enter lhespodosols. 'Thc: profiles nn. 2 and 4 show inlenseleaching procc:sses from !he upper lO tM lowerhorizons and reprc:cipil.tion of musI elements in Ihe:B horizan. lnc:se sails mc:c:1 Ihc: rc:quirements toenler I~ spodosols.

Pb \'lllues are quile high in t~ sorfa« horizonof ali 5Oil5; vrobably, this is due: to a \\"Cllk anthfO.pogenc:lic pollution.

Motcovc:r, al I rc:sull of this work, comparedwith thosc: of Ol~rs, thc: AA. sug&esr thc: instilution,in !hc: Suil ruonomy, of I nc:w sub-group of lhosc:incc:p!isols havinj;t spodic characters: thc: SPODICOYSTROCHREPl'$.

556 C. BINI, E. CIlIAIl.A, R. CRAC1'\IA1'\I1

Intr-oduzione

Per lungo tempo si è ritenuto che l'am­biente di alta montagna fosse poco favore­vole allo sviluppo del suolo, e generalmentepoco rea!tivo. Viceversa, la pedogenesi 'lllealte quote (stadio alpino e subalpinol è piut­tosto efficace e selcuiva. sia pure per limitatiperiodi dell'anno (ROBERT et al., 1980). Essasi esplica in modo differenziato sui diversisubsrrati litOlogici, sia per effeno delle diffe­renti copenure vegetali (consorzi forestali,radure cespugliate, praterie alpine, vegeta­zione pioniera) e della morfologia, oltre cheper le condizioni climatiche, che giuocano unruolo fondamentale in questo particolare amobiente.

O'-_-'~"'_-,1Km ~

tanza nei fenomeni di pedogenesi, ed in par­ricolare nella poclzoli7.23zione (BLU ME eScHWERTMAN, 1969).

La sequenza in studio è stata osservala ecampionata nel gruppo dell'Dnles-Cevedale(Alto Adige, lIalia, fig. I), entro il territoriodel Parco Nazionale dello Stelvio, già og­geno di indagini geologiche e pedologichetARGENTON e aL, 1980; RONCHETTI, 1971).

Tipi pedologici mostranti un'evoluzione eduna morfologia eararteristiche dei podzolssono piultosto frequenti nell'arco alpinoorientale, come segnalato da MANCINI (1959),RONOIETTI (1963, 1971), WOLF (t 967),SIEF (1973), e come osservato recentementeda WOLF e BINI in numerose escursioni. Pertale motivo la presente indagine assume si­gnificato, oltre che per l'ncquisizione di nuovidati sulla genesi di questi suoli e sulla pedo­genesi in alta montagna, anche come modellodella distribuzione degli elementi in tracciain quest'ambiente, assai poco conosciuto dalpunto di vista geochimico.

Fig. 1. - Mappa di ClImplona~nfn

Abbiamo perciò intrapreso lo studio diuna sequenza altimetrica di .suoli con carat­teristiche morfologiche podzoliche e svilup·patisi sul cristallino metamorfico, onde veri­ficare quali fossero, in termini di alterazionedelle rocce ed evoluzione del suolo, le modi­ficazioni mineralogiche e geochimiche inter­venute nel corso della peclogenesi.

In particolare, abbiamo preSlato attenzio­ne alla morfologia degli orizzonti (e soprat­luttO alla presenza o meno di A~ con carat­teri albici) ed alla dinamica della materiaorganica, dci ferro e dell'alluminio, nonchèdegli elementi in traccia, data la loro impor-

[)

o•

Ri.

o3

o,o2

,''''li'

Intluadr-amento geo.litologico e metodidi 8ludio

Litologicamente, il complesso montuosodell'Ortles·Cevedale è costituito in grandeprevalenza (ANDREATTA, 1951; GREeNANINe PICCIRILLO, 1972) da metamorfiti pelitico­psammiliche comprendenti associazioni di fil­ladi e paragneiss con leni quarzosi (forma­zione degli scisli austridici), in successionestratigrafica. La composizione mineralogicafondamentale (ARCENTON et aL, 1980) è datadall'associazione seguente: muscovite + clo­rite + quarLO ± biotite ± albite + acces­son.

Nella tabella l è riportata l'analisi di uncampione (Al di fillade raccolto aUa basedel profilo 2 e quello di un litodpo 611adi­co (B) effettuata da GATTO G.D. e Sco­LARI A. (1973).

I profili studiari sono stati scavati sul ver­sante ovest del rilievo di Cima Vertana (6g.2), a monte dell'abitato di Salda, in unaposizione morfologica il più possibile omo­genea, onde limitare al massimo il numerodelle variabili che hanno influenza sulla pedo­genesi. Pertanto, tutti i profili erano espostiverso ovest, e 111 pendenza era superiore'al 60~.

DISTRIBUZIONE DEGl1 ELEMENTI IN TRACCIA NEI SUOLI 55i

TABELLA l

Analisi di un li/otipo fiUadico

--.. E!!t!!!!!...!

• - •.. 1.10 • ~ ti ti••

• •.m ti .. .. •.m

• •.m .. m.• • '.mti •.m m ••ti m '.=•• '." • • ti '.-.. • .. .... ...... '.- • ...• .. •.m

o m .. 5,11

ti o.m ti '.-ti • .. ..-

•.m • ..-("ZO') •. m

Le variabili che non potevano essere assun·te come costanti erano invece la vegetazione,suddivisa in caratteristiche fasce, ed il climache, per l'elevarsi della quota e per la confar.mazione dei rilievi circostanti, presenta imoportanti micro-oscillazioni.

RIO SOLDA

stati U1ilizzad i metodi indicati nel manualedel Soil Conservation Service (U.S.D.A.,1972), con modifiche recenti (BINt et aL,1982,1983), ed i mctodi descritti in BRONDIet al. (1981).

In particolare, data l'importanza della di·stribuzione di Fe ed Al per la genesi diquestO tipo di suoli, e per la loro classifica­zione, sono state condotte estrazioni di questidue elementi con diversi reattivi (I), per de­terminare le differenti forme presenti nelsuolo, e definire la posizione sistematica se·condo la Soil Taxonomy (U.S.D.A., 1975).

CIMA VERTANA3545

2500

o. •• ,. 1900m .•.m .

Fig. 2. - Andamento altimelrico dci profilo del versanle ovest della Cima Vertan•.

Per l'inquadramento ambientale, la descri­zione completa dei profili e la discussionesulla tassonomia e la genesi di questi suoli, sirimanda alla nota di BINI ct al. (1983).

Su ciascun orizzonte sono state eseguite'analisi fisiche e chimiche (tessitura, pH, C,N, ioni $Cambiabili, elementi maggiori, mi·nori ed in traccia), volte da una parte allacaralteri~ione e classificazione dei suoli,dall'altra alla determinazione della dinamicadei processi geochimici in questo particolareambiente. Per le procedure analitiche sono

Discussione dei risultati

La sequenza esaminata, di cui sono giàstate accennate le condizioni di giacitura e

(') Con N•.pirofosf.to 0,1 M a pH IO si estng·gono Fe ed Al nell. forrtUl di complessi organici(Fe. e Al.).

Con Na-ditionilo + N.<itnto si determinano Feed AI (Fe. e A4) nelle forme di complessi organici.ossidi .morfi. pscudoerisllUini ed adsorbiti dallepanicclle .rgilloK (l'estrazione pelÒ non è loraleper lo AI).

", C. BINI, E. CHIARA, R. GRAGNANI

TABELLA 2

Analisi fisiche (' chimiche dd profilo Il.~ 1

O....oftt. 'roho'lti <ln"~I......... .. ~ .. '" 1..1 .. ••••t'. ~o:",• .. .. h .........lo". o'. " • •••• /100 l' .....,... " .. .. .. .. o

.../100 ••

• " • 31.' ".1 12,' ••• 5.H 0,3) '7•• ,. , 0.00 .... 0 ••0 ,..1 •••• n • _5.2 n.> \1.\ '.' ~.O5 0,11 " .. ,.' D,a D.a 0.01 Zl.' o. ,

• .. .. .. 06 •• '.' ••• 1,77 o.n 11.' .... D,O' 0.01 ti" '. ,, .. 57,S ",7 ,.. '.' l. SI o.n 0.01 0.00 0.0' IS.' •••Odu... ,o puro.l.tI Inn'" "••• 10 .. .. "'I_h. . " ........ .. p'rof.oro ... h . " h . " h . "........ r r

, , , , , ,Po,"' 01,- ." .... h, .", • or,lIl. "•• " ,.. .. , ••• ••• ,.. '" ••• D,n 0,1t O•••• n .. .. , ••• ,., ,.' ,.. O.U .., 0.7'• .. " '. , ••• ' .. ,.' ,.. 0.7' '.' L',

" ,.. .., ,., '.' '.' ,.' .... 0.11 o •••

U ...." .. tuccu . .,""" • UG<:IOU

'rHoo. ,. .. .. .. .. .. ,. • " .. '1 h •• " •• .. "• dh ai ... •• relov.

,.. .. O.~ • .. " 27.5 " ". ,.. .. '. , 3,7 o,n 0.0' ••• 0.77 Z," O •• , .,7'.. '7 .• 0,'0 .. .. 17,5 ,. ... ". .. ,. , 3,5 _,72 O,"," '.' 0.13 l,n 0.'1 '.H" .... D,IO n. " .. " '" ,.. " ,. , '.' '.11 0.05' '.' D.n l, •• 0.5. ,..... •• D,OD ''" U.I ... " ''" ''" .. ,.' .., S. " ..-,.. 1.01 I.n O••• I.U

stazionali, rappresenta diversi stadi di evolu­zione pedologica.

Il suolo campionato alla quota più elevata(profilo n. l, a m 2360), nella zona deiprati-pascoli alpini, è un RANKER (UmbricDyslrocbrepl) (~). Nella tabella 2 sono ripor­lati i risultati delle analisi fisiche e chimichee quelle dci costituenti maggiori, minori edin traccia, e nella fig. 3 la loro distribuzionelungo il profilo.

Dall'esame della tabella si nota subitoun'elevata omogeneità dei dati analitici che,tradotta in termini di pedogenesi, indica unascarsa differenziazione degli orizzonti, se sieccettua l'orizzonte All, dove è più attivo ilruolo della sostanza organica e dell'attivitàbiologica in generale. 11 decremento di argillain profondità (orizzonti Ala e C) è ascrivibilealla mancata formazione di minerali argillositipici dei processi di pedogenesi, per la mode-

(") Pcr Ili c!a$Si(lCazione dci suoli sono statcadonatc sia la Icgcndl dclla Urla dci suoli d'Italia(t.iANCINI, 1966) che la Soil Taxonomy (U.s.D.A.,1975), come riferimemo inlemazionale.

rata aggressività della soslanza organica.Lungo tutto il profilo, sia per la modesta

quantità di argilla che per la fone desaturn­zione, le basi di SClmbio sono scarse, mentrel'acidità di scambio è elevala, soprattuttonell'All, in funzione della maggiore quantitàdi sostanza organica.

Il ferro e subordinatamente l'alluminioscambiabiJi (principalmente amorfi o legatiai prodotti della alterazione supergenica) han.no tenori elevati, c ciò indica una intensamobilizzazione di questi elementi. Il ferro èpiù abbondante nella forma inorganica rispet­ro a quello legatO alla sostanza organica(Fed > Fel ,), mentre lo AI appare in granpane come complesso organico (AlI' > Ald ).

Il rapporto (Fe + Alp)/(Fe + Al).. presen·ta un incremento dalla superficie verso ilbasso (Au ), denotando una crescente mobi­lizzazionc di questi due elementi SOIlO formadi complessi organici. Ciò sottolinea l'iniziodi un processo di podzolizzazione, anche senon vi sono evidenze morfologiche tipiche diun podzol. D'altra parte, l'humus è ancora

DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI IN TRACCIA NEI SUOLI

,I l t P.'" C~'''o

...._--",,~'__~__·~,L''--'--'·C·LO·_~"_·,

,

','

lil~llll~IIIII~1

PROFILO

','..._.'--.......,,O

y1 l'C, f 'I.

20'l.S·L-"."o",

"'

.,p. '.p ••1 Co.F. K.....N.

'"o

f--'t,_~C!'--",,'C'~--,l,2 'I.

c, ..CO PD "D CO C... , ••• ".

5.0 190 ppm v

20 P........ c•. 8 _~O C,_.PIo j NI.Q"Z.I

C_C.PbC...I ". "." .. z. c,,

'.•,•o•o••

Fig. }, _ Suolo n. l. _ Andamento schematico del profilo con distribuzione degli clementi in traccia,minori e maggiori, del Fe e Al estraibili della sostanza organica c della frazione granulometrica (sabbia,limo, argilla).

poco evoluto (mull-moder), con un rapponoC/N piuttosto basso (17-18), mentre il pHintorno a 5 è troppo elevato per favorire lamobilizzazione completa di Fe ed Al.

Dal punto di vista più strettamente geo­chimico, gH clementi in traccia nel loro insie­me (fig. 3) mostrano una leggera diminuzionepassando da Al! a A 12 , per arricchirsi inmodo sensibile nel sottostante Al~ e decre­scere nuovamente nel substrato dove assu­mono i valori di fondo dei litotipi filladici.

In particolare, al fone incremento di Fetotale nell'A u corrisponde un marcato au­mento di Zn, As, Cu, Mn e Cr. I processigeochimici che condizionano la distribuzionedel Fe in questo tipo di suoli, regolano anchela migrazione degli elementi sopra citati.

I tenori, in assoluto elevati, in Zn e subor­dinatamente in Cu sono da ritenere normaliper le formazioni 6!ladiche. ~

Il Pb assume valori più elevati nelle partipiù superficiali, in coincidenza con i massimitenori della sostanza organica, per poi decre­scere in profondità. Tali valori tuttavia rien­trano nella norma, e potrebbero indicare l'esi­stenza di un legame Pb-sostanza organica,

anche se non si può escludere del tutto unaleggera contaminazione ambientale.

Il profilo n. 2 è rappresentlltivo di untipo pedologico abbastanza diffuso verso illimite superiore della fascia boschiva, dovesono comuni le radure cespugliate, come fasedi transizione alla prHteria alpina. Si tranadi un POOZOL di spessore limitato (LithicCryoTthod), scavato in una radura alla quotadi 2250 m. Nella tllbella 3 sono riportati irisultari delle analisi chimico·fisiche e dei piùimportanti costituenti, mentre nella fig. 4 èriportata la distribuzione lungo il profilo.

La differenziazione morCologica fra i di­versi orizzonti è piuttosto netta, attestandol'evoluzione spinta di questo suolo, anche selo A2 non è molto evidente. La quantità diargilla in tuni gli orizzonti è piuttosto scarsa,soprattutto nel Blc, ave si formano pochiminerali di neogenesi. L'elevata quantità disabbia determina una notevole ?ermeabilitàdel suolo, e quindi un forte dilavamento:pertanto, le basi di scambio risuitano scarse,e la saturazione ha valori molto bas~i, mentreper contro c'è una forte acidità ~.~ scambio,e la reazione è decisamente acid~ . t'H = 4,7

C. BINI, 1::. GI/IAK.\, n. GR,\G:-<ANI

TABELLA 3Analisi fisicht> t> chimicht> del profilo n.' 2

O"UG"'. 'roh•• 'H '.an~looHrl. .. ~ .. ". I .. , .. • eoulo hld'U •• ..h .....OU

L.lola'. '" ',' .u/lOO .. ....bio •... .. .. .. " .. •• aullOO ..., ... , ~ 02,3 ••• '.- ' .. 0,23 20,2 , O," O," 0,10 20.6 13,1

" U '~,3 .. Il,6 .., ,.- 0,13 20,1 l, .~ o,n 0,0' 0,01 17,2 'O,,

O" .. ti" 3',' '.- '.' ,., o ,Il 2l,~ l, ., 0,20 0,22 0,0' 27 ,l •••O.. , ........ 'rof••• 'U ......U '"• dla U .. d'tI_... . la " ...... SO .lrofo.ro •• .. .. .. .. .. ..

,rol••. r r ~ ....:....... ~Fo" •1,' ... ... h., ". • •••1110 U... • •

'. • l," 0,17 2,11 O, '0 CI,36 CI,7' '." CI,ClI Clol'

" .. .... CI, 15 l.n 0,27 0,26 0,5' CI,n 0,05 o,2C1

'" .. " .CI o,n 5,0' l,n CI,76 2,31 o, ., CI,U

IL"'.TI " TUeelA, "IMOU o UOQ10"

'rof. " .. ,. .. .. •• " • .. o• •I.. .. .. .. o •• ..ood" .. ... •...10••

• Il,5 0,21 .. .. .. U ... ... .. l,n '.' '.' O,CI:IoO '.' ••• 1,27 O," o,n.. '.' O,3C1 ., l',' 10,1 .. ... ,.. .. .... '.' ,.. 0,0:100 '.' 1,05 , .... CI,'".. 37,1 o,n ... .. .. .. .., n • .. ,... '.' ',21 O,OSO '.' .... l,I' CI,52 CI,OO

nell'Ad. Il rappono e/N si mantiene al disopra del 20?L denotando una più spintaevoluzione della sustanza organica, ed unamaggiore aggressiviTà rispetlo al profilo pre·cedente.

Il ferro estraibile è presente in quantllamodesta in superficie e accumulato nel B,principalmente nella forma inorganica (Fe..).Lo AI estraibile è pure accumulato nel B,anche se in quantità minore rispello al pro­filo precedente, ed è in larga pane legatoai composi i organici (AI!'l.

I rapponi fra Fe ed AI estralti in piro­fosfato e le percentuali di argilla e di carobonio esprimono valori in accordo con quan,to richiesto dalla Scii Taxonomy per defi·nire l'orizzonte spedico, mentre il rapporto(Fe + AI)I,/CFe + AIl.t vi si approssima, Pertale motivo, e sulla base dell'evidenza morofolagita, abbiamo ·itenuto di classificare que,Sto suolo come spodosuolo,

Gli elementi in traccia presentano tenoriche rientmno nella normalità per suoli chesi sviluppano sui litOtipi filladici,

Nel passaggio dilllo AI allo A~ la distribu·zione di molti elementi è pressochè costante,mentre è forte l'incremento nel sDtlOstante

B'T' Ciò indica che la lisciviazione agisce finodalla superficie, asportando gli elemenri mi·nori ed in traccia che vengono successivamen·te riprecipitati insieme al ferro ncl B'T, se·condo il classico schema della pedzolizza.zione.

L'incremento di AI e K nel passaggioAI·A~ è da metlere in relazione con unamaggiore abbondanza di muscovire residualee con il leggero aumento di argìlla nell'A~.

Il Cr ed il Mo, e1emenli nOloriamentecarallerizzad da unA mobilità molto diversa,mostrano entmmbi un regolare incremenlocon la profondità, mettendo in risalto l'e1e·vata intensità del processo di lisciviazione.

Accanto a suoli come il pedzol del profilon. 2, ai margini della fascia boschiva e nelleradure, dove l'erosione e l'azione del gelosono più efficaci, si (ormano suoli con carat­teri intermedi fm quelli descritti in prece·denza, Il profilo n. 3 è appunto rnppresen·larivo di questo tipo peclologico: si trntladi un SUOLO BRUNO POOZOLlCO, intergradofra gli Inceplisuoli e gli Spodosuoli (SpoaicDystrocbrept), prelevalo alla quota di 2200metri in una radura, Lo sradicamento dialcune conifere, di cui reSlano rracce visibili

DISTRIBUZIONE DEGLI IiI.EMENTl IN TRACCIA NEI SUOLI 5(,1

"

"

..''·1

<,

<, •'0. o,. "

:2 e. h.'. .Ho 6~

rA'•.A'~: 'o•. h.~ __~

I A' 12 ~, ,,,

<'..

..... e....., .

. "

100 ........, , ,

1'l'

<.co .. ".,,,_

,,

,~-","'-~__",,''-, .... V

,~,~

!•..

Fil!. 4. - Suolo n. 2. - Andllllh;nto 5ChcmlllÌco del prolilo con disuibuzione degli clementi in Iracda,minori c maggiori, del Fe e Al eSfraibili della SQStanzll organica e della frazione granulometrica (sabbia,limo, argilla),

TAIJELL.A -tAl1alisi fisiche f! chimiche del profilo n." J

t,n

n,71

,,2'1",'...." .6

.o.t

,...'100 ••c. ... ..

.."..Cunl....... l •

-o.. _t•• Il.t l,I ',0' 0.17 12.1 l,' I.S' 0,05 o,'"",. 11,7 ',S S •• 2.U 0.12 IlO,. l,I •• S' o.e. 0.01

n,_ :lO. I '.S S., 1 ••7 0.1_ ••0. 0,0'

",I n,I ••• S., 0,15 0.75 0.0' .," 0,0.....,..

,,..rod'"1.1 •. l. n.

O.l'.ut. • ••h.t•• fAOO

",' ",' t

........ l •.. .......'1 ..' t

'rer...l".......,ul......

n.. 0,32 '.0 IO.' •• n Il' lIt ••

.7,' 0,32

... t 0,32

1,43

O,"

O,M

0.60

l,'"

..•

', •• '.37 ',16

O."O,,.

0.07

0.1'

L'

., ..o

o,u

o, ~.

a,lo

••"I ,.',2 ". I._ o.a.. ',I ••13 l,'•

I.' l,. ',2 •• Otl _

O." .,1 .,••,071 , •• O." I." 0.13 ',.'

l,I ••• 1.1 o....." 0,15 1,21 •• 13 ,,1'

"

.," 0,60 O.tI

0,'0 0,1' O,..

0.71 O••• I.n

0,10 0,8" '.'.

..nl..." •• '''CC,,, u.o~1 r "oalOU

0.32 1.1'

0.15 2 •• '

O,U l,n

o,n l,"

• , ço ç •...~o " lo' 1>2 32

2,"1,6'

..

152 li,2 •• IO In 111 11

IU ' •••• 2' ... III "

,.

o.so

" ,....

.." ,

.,

...., •• ru, e~

••dI. di

o'·,,,,

nella morfologia della pendice. ha interrottoil normale corso della pedogenesi, provocan­do un ringiovanimento dei processi e deter­minando una bisequenza pedologica.

Nella tabella 4 sono riportati i risultatianalitici relativi al profilo n. J; nella fig. 5

è riportata la distribuzione dei vari para­metri lungo il pro610.

La differenziazione degli orizzonti e netta,con una discontinuità segnata dal forte decre­mento di argilla e limo, con corrispondenteaumenlO della sabbia dalla superficie in pro-

5(,2 C. BINt, E. GHIARA, R. GRAGNANI

;.j__~_--,l__'o·""C·C·_.L1'•••

"

".

" .0, 1 .9. "

IO .·L-. 60~

...,

" "...

..

•C••,. K.....11. .~

.. ......~...

•,.._1000, .

..190 •.•• "

!4jl0 ,ç•. '1•. Z~

, 4,0

'jO

_-,"="""='='c'='~='.=',-,"''--''=J"

'.••••,•••

,

...... c. c••, ...... -. -.' ...... ... '.. "

I·i". 5. - Suolo n. 3.. AndamenlO sçhematico del profilo con èislribuzione degli elementi in IraçC"ia.minori e magj:iori. dci Fe e Al estraibili della sostanza organica e dclla frazione granulometrica (sabbia.limo, argilla).

fondità. Ciò è probabilmente causato dallaripresa della pedogenesi su un orizzonte Bdi un suolo troncato dall'erosione.

La reazione è adda, ma più debole chenei casi precedenti; la sostanza organica, chein superficie è evoluta ed amalgamata con lafrazione minerale (moder), diminuisce bru­scamente dall'A. al IIB:~, così come dimi­nuiscono il rapporto C/N, le basi di scam­bio, l'acidità di scambio c la saturazione, inrelazione alla diminuzione di sostanza orga·nica e di argilla.

Il ferro estraibile ha una distribuzione de­crescente verso il basso, mentre lo Al èdistribuitO in modo pill irregolare, sia invalore assoluto ehe nelle diverse speciazioni.r composti inorganici (Fe.,) prevalgono suicomplessi organici (Fe,,), e ciò potrebbe con­fermare l'evidenza morfologica che non visono in atto processi di podzolizzazione, madi parziale al1uminosiallitizzazione.

Dal punto di vis!a geochimico, questo pro­610 si caratteri7.Za per una generale scarsavariabilità nella distribuzione degli elementimaggiori e di una parte di quelli in traccia.Alcuni elementi minori, quali Zn, Cr, Cu, Ni,

As, che nei profili precedenti apparivano instretta correlazione con la dinamica del ferro(e subordinata mente dell'alluminio), presen­tano un marcato arricchimento negli oriz­zonti più profondi rispetto alla super6cie,in ciò discostandosi in parte da Fe ed AI,che presentano un andamenlO pressochè c0­

stante, ed anzi inverso sulle frazioni estrai­bili. In termini di pcdogenesi, ciò può signi­ficare una incipiente lisciviazione dellA i conmobili7.zazione degli clementi citati, ma senzaraggiungere l'evidenza di accumulo carane·ristica dell'orizzonte B del podzols.

Mn ed Mo invece appaiono essere condi.zionati nella loro dinamica dalla sostanzaorganica, essendo arricchiti con quest'ultimanell'orizzonte più superficiale.

Il profilo n. 4 è stato scavato alla quotadi 2080 m, nella fascia di vegetazione fore­stale, carallerizzata qui da un lariceto conelementi di pino cembro. Esso rappresentala massima espressione dell'evoluzione di ti­po podzolico in quest'ambiente (Typie CrJoT­tbod). con un episodio di pedogenesi impo­~tatosi sopra un suolo già molto evoluto(bisequenza l.

DISTRlDUZIQNE DECLI ELEMENTI IN TRACCIA NEI SUO].I

TABELLA 5Ana/i$i rl$;ch~ t! chimich~ Jel profilo n" 4

563

a.l ...... 'uh"'" 'unl_e.. 'o .. ~ .. ". ..., .. ouo.' • .cl.'" •• ..~....I_o

lol".lo •• ',' _."00 •• ......• •... .. .. .. •• .. .. , • •• /Ioo ••

'. • .",~ ",2 ".2 ••• ..... a,22 ".~ •. 7. I.'" a.n a .... n,~ n,'

• " .. ..,~ n .• .. '.' 2." a.n ,e .• >,7. ... U 0,12 .., ... 17.7 ",7.. '. " )7.> ~l,' .. ••• l," .... ".7 O... O,,, 0.0' o.a. ",1 '.'.. '".. ~~.l n,t , ••• 1,11 O.la ..., O," •• • 0.0• 0,0' n.t ,.'.. • .. '7.' '.,7 '.' ••• .... o, ... 0,0. ...... ••• li, •

I ....n. ,.... l ..on" , •• fod." .. •• u .... 'o .. • l ..... .. ••roh.f"o .. " .. " .. "• • ---=---.... ---=---......... .. h." Al." r ... Al." r ", ". " ..... 1. o<

p...... •" '.' ., '3 o,n l,a .. ,U 0,3' 0.11 ".5' o,an a,n

,, 13,' 2,53 o,n 2," 1.0~ 0,55 l,e< a.5' 0,101 a,",.. '. .. a.3' O,ta a.oa a.15 o ... 0,03 O,Bi O,03~ 0.'0.. '" " .,Bi 0,72 >, •• o,n o, e. ., O? 0,61 o, ZOt a.n.. • .. l," a •., l,n a.>1 a,.' 0,71 O,., 0,000

H ....U .. TUCClA, dU"" o ..oOIOli

" .. .. .. " .. , ,. .. "I.. .. " .. , •• ..

"o(o~, •• ... •..... ..,......,.. " 0,>1 " n .. n ... ... .. 1.25 ••• ,., 0,073 '.' l,0' 2,25 l." .,Il

n.5 •• 0,32 .. .. .. .. ... n. .. l." ' .. ••• ...on ••• 1.1l 2.23 1.53 l.n.. ••• 0,'0 .. 11.' .. " ", ... o l," '.' ' .. 0.00? ••• l." l," '.' o.n.. " 0,27 '" "- .. .. '" ... .. .... '.' '.' ..- ,.. O ... .." l, >. l.~'.. .t •• 0.27 ... ,. " .. ... ." .. .... ••• o 0.0'" • 1.15 2.12 l," l.n

L:l bisequenz:l pedologica e l'evoluzione:lsS:li spinta di quesro suolo sono evidenzi:ltedalle variazioni granulometriche fra i variorizzonti, dalla distribuzione verticale di Ced N, dcllc basi e della acidità di scambio, edalla bassa saturazione. Il rapporto e/N èpoco elevato, denotando una sostanza orga­nica non malIa evoluta. L'incremento di Cnell'orizzonte B non è sufficiente per definireun Bh, Ferro ed alluminio estraibili hannoun andamento analogo a quello del carbonio,con un notevole incremento nell'orizzonte B.Le forme inorganiche del ferro {Fe.tl preval­gono su quelle complessate con la sostanzaorganica. Il rapporto (Fel.+AII.)/(FCtJ+Ald)è particolarmente elevato nel IlA:! e nellIBl" indicando una nOievole mobilità deicomplessi organici (soprattutto di AI), e rag­giungendo i valori richiesti dalla Sail Taxo­nomy per definire l'orizzonte spodico. Ancheil rapporto (Fe + AI)P/'i'- argilla incontra irequisiti richiesti per il B spodico. ~ inoltreinteressante osservr:re che lungo il profilo

si registra un incrementO di Fe (estraibile etotale) nel IlA. rispeno alla superficie, quin.di un decremento (IIA~) ed infine un nuovoincrememo (I1B•• ): ciò potrebbe indicareche vi è un nuovo episodio di pedogenesidi tipo podzolico impostatosi sopra un prece·dente suolo podzolico, ed è quindi una con·ferma dell'esistenza della bisequenza,

La distribuzione degli elementi maggiori,minori e in traccia, conferma la presenzadelle discontinuità già rilevate dalle analisichimico-fisiche (tab, 5 e fig. 6): liseiviazionedell'orizzonte superficiale Al e accumulo nelI1A l .

Questa tendenza generale non è seguitadal Mn e subordinatamente da Zn. Ni e Co.Si può ritenere che la maggiore quantità diMn in superficie sia in relazione con l'elevatocontenutO in sostanza organica (come già ri­levato in precedenza), entrando questo eleomento nd ciclo metabolico dei vegetali.

La parte più profonda del profilo è caratoterizzala da un impoverimento forte di tutti

C. tJINl, 1:.. GHIARA. J:. GR:\GNANI

l ••,_ c.....r I

"

"

....\ ../ """

, ", , , ,

,

y..... "'., •••.,.. ?~

, .. , l,n

c •. ,-.,.... ,. IO.

,,

,.

'90 ','- ..~'to ••_ W.c.

",e,o, , , ,'90.

IIC...... C••• C•• ~,

'l'

'.•,•,•••

Fijo\. 6. - Suolo n. 4.. Andamento sch.:matico tld profilo con distribuzione degli dcrnemi in traccia,minori e maggiori, dd Fc e AI eslraibili ddla sostanza organica e della fra:tione granuiotnetrica (sabbia,limo, argilla).

gli elementi per Iisciviazione dell'orizzonteIlA~, ed accumulo di quesli nel IlB I•• se·condo lo schema classico della podzolizza·zione.

Nel passaggio dall'orizzonte [lBlt al HCil contenuto di AI e Fe estraibile subisceuna sensibile diminuzione, mentre i tenoridi molti elementi in tracda mostrano unulteriore apprezzabile incremento.

Conclu8ioni

A partire dallo slUdio delle condjzioni 6·siografiche e stazionali dei profili esaminatisi possono trarre alcune conclusioni sulla pc­dogenesi in ambiente alpino, su rocce meta·morfiche.

Abbiamo osservato suoli podzolici ad alti·ludini comprese fra 1900 m e 2400 m, in·tervallo altimetrico che corrisponde alla fa·scia c1imatiCl e vegetazionale subalpina do­minata dalla foresta di resin~ (larice, pinocembro) con sottobosco di arbusti (rodo­vaccinieto ad ericacee) e limitata verso l'altodalla pr::neria alpina a prevalenza di grami­nacee (fig. 2).

I suoli che si sviluppano nella fascia divegetazione delle conif~e sono dei poJt.oirveri e propri, con netta differenziazione inorizzonti ed evidenti orizzonti spodico edalbico (sPOOOSUOI.t. V.S.D.A., 1975).

I suoli che si sviluppano ai matgini delbosco e nelle radure dominate dal rodo­vaccinieto sono degli intergradi fra ruoli bru·l1i acidi e podt.olr, caratterizzati da intensamobilizzazione di Fe ed Al ed assenzao frammentarietà dell'orizzonte e!uviale(INCEPTISUOLI-SPODOSUOLl) (3).

(') Nella Sail Taxonomy (U.S.D.A., 197') non èprevisto un intergrado fra gli spodosuolì e gli in·ceptisuoli. Alla luce dei risultati ottenuti e di altreosservazioni condotte in ambiente alpino (WOLF,comun. pe~.) «I appenninico (PANINI e Puao,1983) proponiamo la crculone di un 5OUogruppospodim degli inc:eplisuoli, da denominare c spodicdystrochrepts ... La propona appare giuslihcata siadalla difficoltà di classificate mme lipic:i incepdsllOliqUC$d suoli (o pcdons) con evidenza di mobili:t·ZlIZione dd ferro e dell'alluminio (pure in mananzadi un or~nu: eluvialo, e quindi nell'impossibilit;,di classificarli come spodosuolil. sia dalla frequenzadei ritrovamemi di questo lipo pcdoktgic:o nell'arcoalpino.

DISTRI8UZIONE DE(;LI ELEMENTI IN TRACCIA NEI SUOLI

I suoli che si sviluppano SOlto 1,1 prateriaalpina present:mo un'evoluzione pitl limital;l,del lipo dei rPllk"'r. Presenlano anche essimobilizzazione di Fc ...-0 AI, m;1 mancano1"ori7.zonle duvialc e - sp<.:sso - il B diallerazionc (INCL:I·TISUULI). La possibile cau·s:l della limil:Il;\ evoluzionc è da ricerC:lrenella natura dc1la SOSI:mZ:1 urganic,I l muli:e/N = 17·18), e nel tipo di r:ldinlli or):a­nici che si svilupp,lllo neltl decomposizionedi quesla, nella SGlrsa atlivit~ plXlzoli7.z:lnle,nella fone :lssola7.ione che favorisce l'atlivitàbiol~ica nel breve periodo estivo (ROBERT

et :11., 1980; 131,<:11 el al., 11181 l.0;11 punlO di vista più streltalTIcntc gco·

chimico, lo studio eseguilO consente di cvi·denziare quanto segue;

• I tenori degli clementi in tr:lcci<l riscon­tr:Hi nei profili es,lmin;lli risuhano in !tcnerein buon accordo ("tIn il tipo ):l"Olitologico disubstrato, con le {';Irallcristichc ambientalidcII 'area e con il modello di evoluzione deisuoli esaminali. Non si nOiano doè diffe­ren7.e marcate rispetto a qU,1ll10 ~gnalalU

per suoli di questo tipo e rispeuo alla com·posizione del substr:llo.

• La distribuzione degli clementi minoried in tracci;! lungo i profili studiati mostrain genere un decremento dei lenori daglioriu.onri di superficie verso il basso, conintensità di lisciviazione diversa nelle tre fa·sce fitogeografiche c,lraneristiche di quest'amobiente.

• Più in p:micohlre, la distribuzione deglielementi lungo i profili sonolinea lo stadiodi evoluzione pcdologica risronmllo nellediverse fasce.

Nei tipi di suolo meno evoluti (incepli­suoli) la distribuzione lungo il profilo è rego­l<lre e mostra una intens,l mobilizz:lzione diFe, AI ed clementi in traccifl. Ciò corrispondead un processo pedogeneticn tendente allapodzolizzazione ver-,I e propria, senza peraltroraggiungere quello stadio (. al!uminosiallitiz.l.1Zione:. secondo P"DRO et al., 19781.

In questa fase ~e()chimiea, l'ambiente èdebolmente acido (pH = ')·',5) e poco com·plessante; iltrasferimcnro di clementi (desal­iuminizzazione p:ll7.ialc . podzoliz7.azionemoderala) viene messo in luce dalle analisichimiche, ma non si hanno evidenze morfo­logiche: si formano suoli n tendenza spodica,m:l non spodosuoli.

Nei tipi di suolo nl<l!!~iorml:nte evoluti, ladistribuzione degli dementi minori cd intracda evidenzia inrensi processi di liscivi,,·zione dell"ori7.7.0ntc A~ e ril)rccipitllzione nclB, rnrafleri ....7.a1U p;lrticolarmcnte d;1 accumu­lo di Fe ed AI (,.-0 in misuf".1 minore carbonio( .. podzoli7.7.;lzione vcrll e propria lO secondoPEDIlO et :11., 1978 l.

LI Ixxizolizzazione si traduce sopr:lItulloin unII eliminazione prefcrcnzialc di scsquios.sidi, cd in p:lrticolarc di <llluminio. rispettoalb silice. In quesra f:lse gcochimk<l, l':lm­bienre è fortcmenre :Icido (1'1-1 = 4.4,5) emolto complessante; si h:1 la ~radllalc distru·zione dci minerali. con :lllonl:lnnmenlO di reed AI dagli orizzonti superficiali c subsuper.ficiali fdes<ll1umini7.zazione totale - pod7.o­lizl.'lZione S.S.ll-U :Iccumulo nell'orizzonte B,ove il ferro si ITOVlI ('Ome ossido libero(FeOOH?). cd AI t'ome interstralU nelle sial·liti 2/ l (spndosuoli l.

Fr;l le due forme di evoluzione descrille,esistono una serie di situazioni intermedie,che portano alla formazione di suoli inter­gradi fr:l ~Ii inceptisuoli e l:li spodosuoli, infunzione di particohiri silUazioni morfologi·che e di ocC:lsion:lli :Izioni di disturbo delcorso normale dell .. pedogcncsi (erosione dimassa e diffusa, sradicamenti, eccI.

• Il pill avanzato grado di evoluzione ditipo podzolico, nella sequenza esaminala, èrappresentatO dal profilo n. 4, anche per lapresenza di lIna discontinuitÀ pedolo)lica (bi.sequenza). In tali condizioni gli clementiminori ed in traccia evidenziano molto chia·ramente una lisciviazione appre-nabile dal·l'orizzonte AI verso il I1A I e particolarmen·te intensa dall'orizzonte ilA:: verso il IID••.Questi processi coinvolgono la qU;lsi totalitàde):1i elementi esaminati.

• TUili i profili esaminati mOSlr;!no peril Pb un :lOdamenro in generc dccrescentedalla superficie verso gli oriu-Onti più pro­fondi. Anche ~ il fenomeno non risuha mal·to vistoso esso va Sf'gnalalO per 1<1 SUli persi­stenza; l'ipotesi più plausibile è che tllte Pbsia dovuto ad un appono ,nmosferico diorigine antropogenicll. Una ulteriore verificasi potrebbe avere studillOdo in m3ggior det­taglio la leuief"d e le eventuali correlazionitra Pb e sostanzll orJ{anic-d.

L'ambiente alpinu c subalpino appare, allaluce delle osservazioni faflc, più reattivo di

C. BINI. E. CHIARA, R. CRACNANI

quanto comunemente ci ~I a~pclli; certi fe·nomeni di pcdoget'!esi ICJ.::Hi :1 f:lllori bio·geochimici sono però anwr:1 pot'O chiari. in­dagini mineralogiche, pelrografiche c sub­microscopiche luttora in corso pOIranno chia­rire alcuni di questi aspeui ancora non del

lulto conosciuli dell:1 ~cnCSI di 4tleSll suolidi alt;l montagn:\.

Rlnf.rIlZIIlIJlC'I/11 - Gli autori ringnlZillnO il prof.:-'1. DALL'AGLIO cd il prof. F. l\-\AI'CINI per i SUjQ\(­

rimcTlli ricevuti nella impoU;I:dooc di 4UCl'IO studio,e per la lenura CTiliclo del maooscrino.

BIBLIOGRAFIA

ANDI.EATTA C. (19511 . Il mtlllmorp.smo ddl~ lor.mllVt)ni d~l lruppo dd/'Orll~s. Ric. Scienl .. XXI,2. 190-197.

:\l1GElI.'TO.~ A. ed Ihri (l980} . OHe'rvilvoni prdl'minari sul vrrJallu occidenlale ddla dOrJalr GranZrbrù..c~vrdalr·CarIlO Irr Sigl/ori (Alpi orirl/ta/i).Rend. SIMP, 36 (II, 6~·89.

BECH j. ed altri (1981) _ Estlldio de'I caraclrrpoJzoiico rn unos surlos acidos de 101 lilla mon·tana andorrana. Annaln Edaf. y Agrob.. XL. 1·2.119·1)2.

BINI c., DALL'AGLIO M., GIAGNA.'l1 R., PAPAGNI V.(1982) . Dislribuzione r cirro/aVone' drtli dt­mrnli In IriKcia nt; suo/i. Studio di III/a zOllaagricola drl Chianli. Rend. Soc. Il. Min. Petr..38 (2), 803·816.

BINI c., FERl1ETTI O., GIllio Ilo L. GMACNANI R.(1983) - Dislribuzionr t circo/azione di drmtnliin traccia nei suo/i. Suo/i dtl/a Rrgiollt Puglia.Rend. Soc. h. Min. Petr., 39 (I).

BINI C. ed allri (1983) . UII est",pio d/ /'C'dot.tnts/in IImbitnU llipino; il Il"SanU W dtil. dmaVrrlan//. (allll VIIl So/d//. _ BZ). (In co!"oo distampa l.

BWME H.P., ScHWEDTMAN U. (1969) _ GenelicevalualiOIl af prolile dir/ribllliOfl 01 Al, Ft, Ainoxidts. Sai! Sei. Soc. Amer. Proc.. H, 438444.

BoNNEAU M .• SoUCHIEI. B. (1979) _ Ped%git.Tome II, Masson, Paris, pp. 4'9.

BRONDI M. cd altri (I981) _ Dislribu~/one di Pb,Zn, Cu, Cd, Co, As, Se', Fe', Mn, V, Mo, U, R/I.IIdlt MI/Ue' dti più imporlanli p.umi ;tlliiani.Rend. Soc. IL Min. Pelr.. 37 (21. 967·978.

GATTO C.O.. SCOLARI A. (1973) - COI/iribuii a[{age%gia e pelrotogia dell'Allo Adige ocddrnlalr.Studi Trentini di Scienze Nat.. Serie A, L (2),156-189.

GIEGNANIN A., PICCIIILLO E. (1972) - Lirostrali·lr.'II, UlIoni(;. t /'C'lr%llll ntt.li sdsl/ //.uslrididdi llila t baua prturonr dt/l'lIre//. PasSlri.-Venos/a(A.A.). Mem. Isi. Geo!. e Min. PadOVll, 23, 1·'~.

MANCINI F. (1959) - / Urrelli drlla for/'slll di PII­nevtuiQ (TNI. Ann. Ace. h. Sc. For., VIII,373·4'4.

MANCINI F. l' lui!. (19661· (arlu dei H/oli d'//aliaiII SCilla I; J.OOO.XK1, mn Ilula illusira/ivil. Cop­pini. FiJC1Ue, pp. 39.

PANI....:t T., PE.'-ZO MC. (19831 - As/'C'tti pedol0t.icir Il,,,bitntali dtflt valli ddle TI/t./io/t t ddlePout (Appellnino tos~mili.lIIo). L'h.li. Far.e MOlli., 38 (2), 104-11'.

PEDRO G., jAMACNE M., BEGON j.c. (19781 - TworOllles iii grnrsis 01 strOl/gly dif!crentiaud acidsoils unda humid, cuol·lenlptra/I' cOlldi/iolls.Geodetma, lO, 173-189.

R08ElT M., CA81DOCllE Y.!\\.. BEI.I.IEI. J. (1980) ­PrdOlenrst rt mintrtJ0t.ie de's so/s de baule",onla&ne cristallint. ScinKe' du Sol, 4, 313-336.

RONCHETTI G. (l9631 - Ossrr&>4Zioni pC'doiogic/Nnel bacino drilorrrnlr RJdannll (BZ). Ann. Ace.h. Sc. For., XII, 199-246.

RONCIIETTI G. (1971) - / suoli dI't Parm Naziona/edeffo Sleivio. Ann. hl. Spero Sludio e DifesaSuolo, Firenze. I, 1O~-160.

SIEF L. {19731 _ Cllrla dei suoli def/IJ provinda diBelluno. con nollJ iIluslrat/vlI. Amm.ne Provo Bel·1~.

U.sD.A. (19721 - 50il surucy llibortllory ",tlbodsand procedurrs lor ro/lecltn, soil J/lmplts. Sai!Conserv. Servi~, WlI5hinglOn, USA.

U.S.D.A. (l97'j· Soil Taxonomy. AgricuhuJC Hand­book n. 436, Bahimora, USA.

WOLF U. (1967) - Rilevamcn/() ptdolo/ico nell'atlavllllt del Ftrsina (TNI. Ann. Acr. t. Sci. For.,XVI, 407456.