Dissociazione in Ipnosi: Teorie, Modelli ed Evidenze ... · nel 1869, prima di Freud, ... 0 1 2 3 4...

36
Dissociazione in Ipnosi: Teorie, Modelli ed Evidenze Sperimentali 5°Premio Scientifico Sante de Sanctis Sante de Sanctis Parrano (TR) 27 Settembre 2008 Parrano (TR) 27 Settembre 2008 Teorie, Modelli ed Evidenze Sperimentali Vilfredo De Pascalis Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma

Transcript of Dissociazione in Ipnosi: Teorie, Modelli ed Evidenze ... · nel 1869, prima di Freud, ... 0 1 2 3 4...

Dissociazione in Ipnosi:Teorie, Modelli ed Evidenze Sperimentali

5°Premio Scientifico Sante de SanctisSante de SanctisParrano (TR) 27 Settembre 2008Parrano (TR) 27 Settembre 2008

Teorie, Modelli ed Evidenze Sperimentali

Vilfredo De PascalisDipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma

L’introduzione del concetto di ‘dissociazione’ in

psicologia è stato attribuito allo psicologo Pierre Janet

nel 1889. Il termine coniato da Janet era désagrégation

e tradotto poi in Inglese e divulgato come dissociation

[ da William James nei Principles (1890) e da Janet

stesso nei suoi seminari The Major Symptoms of

Hysteria tenuti alla Harvard University ]. Hartmann

nel 1869, prima di Freud, utilizzò il termine inconscio

nel suo libro ‘Filosofia dell’Inconscio’.

Il Concetto di dissociazione secondo Pierre Janet

nel suo libro ‘Filosofia dell’Inconscio’.

Per Janet esiste dissociazione quando parte dei ‘sistemi delle idee’ (oggi i sistemi cognitivi) sono divisi dalla personalità principale ed esistono come una personalità subordinata, inconscia ma capace di diventare cosciente mediante l’uso dell’ipnosi.

Janet fu il primo a coniare il termine subconscio

per riferirsi ai processi cognitivi apparentemente fuori

della consapevolezza che potrebbero, in qualche caso,

diventare consci.

Janet deriva il termine disaggregazione o dissociazione dalla prevalente teoria

associazionistica dell’epoca. In particolare, se i ricordi potevano diventare coscienti

solo mediante un meccanismo di associazione di idee, allora i ricordi o idee che non

erano disponibili per essere associati dovevano essere dissociati.

Janet offrì un semplice schema per mostrare come un sistema di idee, coerente in

sé, poteva essere separato dalla coscienza primaria della persona.

Lo schema si riferisce al caso di Irene, la

quale, nel suo stato sonnambolico,

ripetutamente raccontava la morte di sua

madre che lei aveva vissuto durante un madre che lei aveva vissuto durante un

evento molto spiacevole. In condizioni

normali, non solo non ricordava l’evento

drammatico che aveva riportato nello

stato sonnambolico, ma non ricordava

nemmeno altri eventi ad esso associati.

Irene diceva: “So molto bene che mia

madre è morta perchè mi è stato detto

molte volte che sono in lutto, e perchè

non la vedo più; ma sono veramente

stupefatta da questo. Quando è

morta?.....”

Modelli dell’Ipnosi

� Il Modello Neodissociativo (E. Hilgard)

Il successivo sviluppo della Psicoanalisi e l’aver sostenuto una netta indipendenza

tra le personalità dissociate (ritenuta un errore da Hull, 1933) ha portato al rifiuto di

questa teoria.

� Il Modello del Controllo Dissociato (K. Bowers)

� Il Modello Socio-Cognitivo (N. Spanos)

� Il Modello Neurofisiologico (J. Gruzelier & H.J. Crawford)

Hilgard (1977) notò alcune similarità

tra i fenomeni ipnotici di amnesia e

analgesia e le sindromi isteriche e

ipotizzò che il concetto di dissociazione

di Janet fosse utile per spiegare i

fenomeni ipnotici, questa analisi lo

portò a formulare la teoria

La Teoria Neodissociativa di Hilgard (1973)

portò a formulare la teoria

‘neodissociativa’. Secondo Hilgard il

sistema della coscienza consta di due

parti: (a) la ‘funzione esecutiva’, (b) la

‘funzione di monitoraggio’. Il sistema

esecutivo può attivare vari subsistemi

specializzati che controllano ad es.

memoria, credenza, abitudini, ruoli

sociali, etc.

Secondo Hilgard (1977) l’ipnosi

consiste in una condizione di

temporanea dissociazione o

sconnessione tra le varie parti della

coscienza che normalmente sono ben

integrate. Il tipo di suggestione determina il livello di dissociazione.

Per esempio una suggestione di

analgesia ipnotica può diventare

operativa se si verifica una

Teoria Neodissociativa

operativa se si verifica una

dissociazione tra i sistemi di percezione del dolore e il sistema di monitoraggio conscio.

L’amnesia ipnotica può essere

prodotta da una dissociazione tra il sistema di memoria e il sistema esecutivo, mentre le allucinazioni

ipnotiche possono essere prodotte da

una dissociazione dei meccanismi

volontari di generazione dell’immagine

dai processi di giudizio della realtà.

La struttura di controllo centrale (ego-

esecutivo) ordina l’esecuzione o

l’inibizione del movimento, ad es., del

braccio. Così tale azione è un atto

volontario (Kihlstrom, 1992). Il

partecipante percepisce l’atto emesso

come involontario, poichè esso è

controllato dalla porzione dell’Io che è

stata separata dalla consapevolezza.

Con il termine dissociazione Hilgard intende la

separazione di alcuni processi mentali dalla

coscienza principale i quali hanno un livello di

autonomia (Hilgard, 1992). Il concetto di

dissociazione è stato sviluppato da Hilgard in

seguito alla scoperta dell’osservatore nascosto

(hidden observer, una metafora per meglio

esprimere il fenomeno). La scoperta che un

‘osservatore nascosto’ potrebbe riportare la

presenza di dolore quando il soggetto in ipnosi

non lo prova a causa dell’analgesia ipnotica, ha

Teoria Neodissociativa

non lo prova a causa dell’analgesia ipnotica, ha

portato Hilgard a ipotizzare che nella coscienza

coesistono due flussi di pensiero paralleli e

separati.

Sia l’idea dell’osservatore nascosto, che l’idea di

una barriera amnesica per spiegare il concetto di

dissociazione in ipnosi, insieme al postulato

sull’esistenza di canali multipli di coscienza (per

spiegare il fenomeno dell’osservatore nascosto

nell’analgesia ipnotica) sono stati criticati e non

convincenti (Kirsch & Lynn, 1998; Kallio &

Revonsuo, 2003).

Teoria Socio-Cognitiva

Il comportamento ipnotico è il prodotto di fattori individuali quali: abilità, attitudine, credenza, aspettativa, attribuzione, e interpretazione della situazione. Non vi è evidenza sperimentale per l’uso del termine ‘stato ipnotico’.

Bowers (1990,1992) ipotizza che la suggestione attivi direttamente i sub-Bowers (1990,1992) ipotizza che la suggestione attivi direttamente i sub-sistemi di controllo. L’induzione dell’ipnosi modifica la struttura di controllo centrale, senza creare una dissociazione della coscienza, ma indebolendo il controllo esecutivo sui sub-sistemi. Tale indebolimento dei controlli esecutivi permette che i sub-sistemi di controllo siano attivati direttamente dalla suggestione. Tale teoria altro non è che una versione ‘forte’ dell’ipotesi dello stato alterato di coscienza.

La teoria del controllo dissociato (Woody and Bowers, 1994) può essere considerata la prima di una nuova generazione di teorie sull’ipnosi che si collocano entro una prospettiva delle neuroscienze cognitive.

La teoria del controllo dissociato spiega una delle principali caratteristiche

dell’ipnosi, vale a dire il senso di involontarietà della risposta alla

suggestione ipnotica, utilizzando le moderne teorie del controllo cognitivo

(v. ad es. Normann e Shallice, 1986).

Bowers denomina la teoria neodissociativa di Hilgard come teoria della

Esperienza Dissociata e Controllo Dissociato

‘esperienza dissociata’, mentre definisce il proprio modello ‘teoria del

controllo dissociato’, poichè il fenomeno dell’involontarietà della risposta

(Weitzenhoffer, 1953) in ipnosi è dovuto a una reale alterazione nel

controllo del comportamento piuttosto che a una illusione dell’esperienza

(esperienza dissociata; Hilgard, 1977).

Normann e Shallice (1986), per spiegare i deficit funzionali osservati nei test neuropsicologici in pazienti con lesioni frontali, hanno proposto due sistemi di controllo cognitivo distinti, ma interagenti. Essi hanno denominato ‘Contention Scheduling (Sistema di Selezione Competitiva, SSC) e ‘Supervisory Attentional System’ (Sistema Supervisore Attenzionale, SSA).

SSC. - Ciascuna operazione elementare (schema) ha ad ogni istante un livello di attivazione dipendente dalla quantità di input ambientali attivanti

Teoria del controllo Dissociato

livello di attivazione dipendente dalla quantità di input ambientali attivanti che riceve. L’operazione viene selezionata ed eseguita quando viene raggiunto o superato questo livello di attivazione, a meno che non venga inibita da una diversa operazione che con essa è in competizione. Questo processo di risoluzione del conflitto è del tutto automatico e viene definito da Shallice (1988) ‘selezione competitiva’.

SSA. - Sistema di controllo intenzionale, un meccanismo di controllo superiore che viene attivato nella presa di decisione e monitorizza la risoluzione del conflitto specialmente nelle situazioni nuove.

SSA

SSC

Modello di Normann e Shallice (1986)

Woody e Bowers (1994) hanno applicato il modello di Norman e Shallice per spiegare i fenomeni di dissociazione osservati in ipnosi. Essi hanno osservato che in risposta a suggestioni in ipnosi, processi motori e cognitivi, normalmente esperiti come volontari, sembrano verificarsi indipendentemente dalla volontà del soggetto in ipnosi. Secondo la teoria del controllo dissociato, questo si verifica a causa di una temporanea dissociazione funzionale del SSA dal SSC, simile in alcuni aspetti all’effetto delle lesioni frontali.

Il modello neurofisiologico di Gruzelier & Crawford (Gruzelier, 1988, 1990, 1998; Crawford and Gruzelier, 1992) descrive il verificarsi dell’ipnosi con

il progredire dell’induzione in tre stadi principali:

1. Istruire il soggetto a focalizzare l’attenzione su un target e a ignorare glistimoli distraenti coinvolge principalmente l’attenzione focalizzata el’attenzione sostenuta, entrambe ritenute funzioni rispettivamentedell’emisfero sinistro e destro.

Modello Neurofisiologico (Gruzelier & Crawford)

2. Con il progredire dell’induzione le funzioni frontali vengono gradualmenteinibite dall’instaurarsi di un profondo rilassamento indotto dallesuggestioni, questo porta alla sospensione delle funzioni esecutivefrontali (propie del Sistema Supervisore Attenzionale) che portano a unariduzione della valutazione critica di quello che accade nella realtà(controllo dissociato).

3. Nella parte finale dell’induzione ipnotica l’attivazione corticale si spostadai lobi frontali a quelli posteriori e dall’emisfero sinistro a quello destroprivilegiando il sogno le attività cognitive a contenuto fantastico.

Kallio et al.(2001) trovarono un declino della fluenza in un test di lettura di

lettere (utilizzato per valutare il danno da lesioni nell’area di Broca) in

soggetti alti ipnotizzabili in ipnosi rispetto a soggetti non ipnotizzabili.

Questo risultato conferma quello già riportato da Gruzelier e Warren

(1993).

Alcuni risultati sperimentali

Jamieson e Sheehan (2004), utilizzando il test di Stroop, hanno

confermato la validità della teoria del controllo dissociato poiché i soggetti

con alta ipnotizabilità in ipnosi mostravano un peggioramento della

performance quando dovevano leggere i nomi di colori che erano

presentati con un colore diverso dal colore nominato. Questo dimostra che

il controllo del SSA è ridotto in ipnosi, al contrario di quanto osservato da

Horton e Crawford (2004) secondo cui l’ipnosi è uno stato di aumentato

controllo del SSA.

• Vengono presentati i risultati di tre recenti studi nei quali è stato evidenziato che:

(1) l’allucinazione ostruttiva della percezione dolorifica in ipnosi è il prodotto di uno stato “alterato” di coscienza caratterizzato da controllo dissociato in cui l’esecuzione

Allucinazione Ostruttiva

caratterizzato da controllo dissociato in cui l’esecuzione della risposta suggestionata richiede un basso carico cognitivo in quanto esperita come involontaria;

(2) l’analgesia ipnotica è il prodotto di un processo inibitorio globale che coinvolge non solo l’elaborazione tardiva dell’informazione, ma anche i processi primari di registrazione dello stimolo.

Una questione chiave che ogni modello deve spiegare è come mai una persona in ipnosi, alla quale sono stati somministrati stimoli che tradizionalmente evocano una risposta automatica di evitamento (stimoli dolorifici, odore dell’ammoniaca), non mostra le caratteristiche reazioni di evitamento dopo che sia stata somministrata una suggestione ostruttiva. stata somministrata una suggestione ostruttiva.

Può essere data una risposta esauriente a questo punto se viene spiegato come un individuo in ipnosi può creare esperienze simili alle allucinazioni positive e negative.

▪ L’allucinazione ostruttiva in ipnosi innesca il controllo dissociato?

Se ciò accade, allora il sistema di controllo centrale, associato all’esperienza volontaria, è parzialmente disabilitato e l’azione viene sperimentata come involontaria. Questo comporta che la persona ipnotizzata sia in uno stato speciale di coscienza principalmente dipendente dalle suggestioni somministrate. Rispetto alla condizione di veglia, dovrebbero

Studio 1 - De Pascalis et al. (2002) – Cold Bottle Test

somministrate. Rispetto alla condizione di veglia, dovrebbero essere disponibili più elevati livelli di risorse cognitive per un ulteriore processamento dell’informazione.

� Contesto Ipnotico (Veglia):Se si definisce un trattamento come ‘Ipnotico’, può

questo attivare le capacità potenziali mostrate dalla persona in ipnosi, anche in assenza di una induzione ipnotica?

Nelle condizioni di Veglia e Ipnosi: (1) No-Analgesia (rilassamento); (2) Imagery Dissociativa; (3) Analgesia Focalizzata

Stimolazioni Dolorifiche: ‘Cold Bottle Test’ (mano-sinistra)

- Oddball uditivo durante il Cold Bottle Test -

Misure:

(1) Rating Intensità del Dolore (per ogni stimolo acustico target )

(2) Tempo di Reazione (mano destra)

(3) Ampiezza del picco P3 (322 + 23.1 ms) degli ERP al tono target

(4) Livelli di Conduttanza Cutanea pre-stimolo (SCL, arousal tonico)

(5) Risposte di Conduttanza Cutanea (SCR) (risposta di orientamento)

Studio 1 - De Pascalis et al. (2002) – Cold Bottle Test

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

9

40

62

84

101

123

145

158

180

Pain

Ratings

HIGHS W-NoAnalg

MIDS W-NoAnalg

LOWS W-NoAnalg0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

109

40

62

84

101

123

145

158

180

Pain

Ratings

HIGHS W-Imag

MIDS W-Imag

LOWS W-Imag

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

9

40

62

84

101

123

145

158

180

Pain

Ratings

HIGHS W-FocAnalg

MIDS W-FocAnalg

LOWS W-FocAnalg

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

9

40

62

84

101

123

145

158

180

Time (sec)

Pain

Ratings

HIGHS H-NoAnalg

MIDS H-NoAnalgLOWS H-NoAnalg

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

8.8

39.6

61.6

83.6

101

123

145

158

180

Time (sec)

Pain

Ratings

HIGHS H-Imag

MIDS H-Imag

LOWS H-Imag

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

9

40

62

84

101

123

145

158

180

Time (sec)

Pain

Ratings

HIGHS H-FocAnalg

MIDS H-FocAnalg

LOWS H-FocAnalg

300

350

400

450

500R

ea

cti

on

Tim

e (

ms

) High Hypnotisables

(N=10)

Mid Hypnotisables

(N=10)

Low Hypnotisables

(N=10)

*

*

Studio 1 - Cold Bottle Test

250

300

W-N

oA

nW

.Dis

ImW

.Fo

cAn

H-N

oA

nH

-Dis

ImH

-Fo

cAn

W-N

oA

nW

.Dis

ImW

.Fo

cAn

H-N

oA

nH

-Dis

ImH

-Fo

cAn

W-N

oA

nW

.Dis

ImW

.Fo

cAn

H-N

oA

nH

-Dis

ImH

-Fo

cAn

Re

ac

tio

n T

ime

(m

s)

Wak WakWakHypn HypnHypn

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1 W_Hi_NoAnalg

W_Mi_NoAnalg

W_Lo_NoAnalg

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1 W_Hi_Dis-Imag

W_Mi_Dis-Imag

W_Lo_Dis-Imag

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1 W_Hi_Foc-AnalgW_Mi_Foc-AnalgW_Lo_Foc-Analg

Studio 1 - Cold Bottle Test

SCRlativeRe

1 3 5 7 9 11 13 15 17 1 3 5 7 9 11 13 15 17 1 3 5 7 9 11 13 15 17

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1 3 5 7 9 11 13 15 17Trials

H_Hi_NoAnalg

H_Mi_NoAnalg

H_Lo_NoAnalg

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1 3 5 7 9 11 13 15 17Trials

H_Hi_Dis-Imag

H_Mi_Dis-Imag

H_Lo_Dis-Imag

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1 3 5 7 9 11 13 15 17Trials

H_Hi_Foc-Analg

H_Mi_Foc-Analg

H_Lo_Foc-Analg

Studio 1 - Cold Bottle Test De Pascalis et al. (2002)

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:W-FocAn-F3

Mids:W-FocAn-F3

Lows:W-FocAn-F3

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:W-FocAn-T3

Mids:W-FocAn-T3

Lows:W-FocAn-T3

-10

0

Highs:W-FocAn-C3

Mids:W-FocAn-C3

Lows:W-FocAn-C3

-10

0

Highs:W-FocAn-P3

Mids:W-FocAn-P3

Lows:W-FocAn-P3

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:H-FocAn-F3

Mids:H-FocAn-F3

Lows:H-FocAn-F3

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:H-FocAn-T3

Mids:H-FocAn-T3

Lows:H-FocAn-T3

-10

0

Highs:H-FocAn-C3

Mids:H-FocAn-C3

Lows:H-FocAn-C3

-10

0

Highs:H-FocAn-P3

Mids:H-FocAn-P3

Lows:H-FocAn-P3

Conclusione: La riduzione del dolore durante la suggestione di “Analgesia Focalizzata” in ipnosi, rispetto alla condizione di veglia, era accompagnata da:

▪ RT più brevi nella detezione dello stimolo target della prova secondaria di oddball uditivo

▪ SCR più ampie10-106 145 395 645 10-106 145 395 645

-10

0

10-105.5700023 144.6700032 394.9100087 645.1500142

Highs:W-FocAn-F4

Mids:W-FocAn-F4

Lows:W-FocAn-F4

-10

0

10-105.5700023 144.6700032 394.9100087 645.1500142

Highs:W-FocAn-T4

Mids:W-FocAn-T4

Lows:W-FocAn-T4

-10

0

10

-106 145 395 645

ms

Highs:W-FocAn-C4

Mids:W-FocAn-C4

Lows:W-FocAn-C4

-10

0

10

-106 145 395 645

ms

Highs:W-FocAn-P4

Mids:W-FocAn-P4

Lows:W-FocAn-P4

10-106 145 395 645 10-106 145 395 645

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:H-FocAn-F4

Mids:H-FocAn-F4

Lows:H-FocAn-F4

-10

0

10

-106 145 395 645

ms

Highs:H-FocAn-C4

Mids:H-FocAn-C4

Lows:H-FocAn-C4-10

0

10

-106 145 395 645

ms

Highs:H-FocAn-P4

Mids:H-FocAn-P4

Lows:H-FocAn-P4

-10

0

10-106 145 395 645

Highs:H-FocAn-T4

Mids:H-FocAn-T4

Lows:H-FocAn-T4

▪ SCR più ampie

▪ Più ampi picchi della P3 centro-parietale degli ERP ai toni target

���� Complessivamente questi risultati indicano che durante l’allucinazione ostruttiva in ipnosi rimangono disponibili più alti livelli di risorse cognitive per un ulteriore processamento dell’informazione. Questa conclusione è in linea con le previsioni derivate dal “Modello del Controllo Dissociato”

• Partecipanti: 13 Alta, 13 Media, 12 Bassa Ipnotizzabilità ( SHSS:C)

• Trattamenti: (1) Veglia-Dolore; (2) Veglia-Analgesia; (3) Ipnosi-Dolore;(4) Ipnosi-Analgesia; (5) Post-Ipnosi-Analgesia

• Stimoli Elettrici: dito medio della mano destra � paradigma oddball

• Compito: contare gli stimoli target somministrati

Registrazione EEGMisure Comportamentali

Studio 2-De Pascalis & Cacace (2005)- Stimolazione elettrica dolorifica

Siti: F3, F4, P3, P4, Fz, Cz, Pz

Filtri FIR: beta1 (26-30Hz); beta2 (30-34Hz), gamma1 (36-38Hz), gamma2 (38-42Hz), e gamma3 (42-46Hz)

● Stima statistica della covarianza delle oscillazioni per le bande di frequenza di interesse: Media dei Coefficienti Z di Fisher ottenuti dai valori r per 4 set di 15 sweep di 150 ms ciascuno (-375, -225) (-225, -75) (-75, 75), … ecc.

Veglia: Soglie Sensoriali e Dolorifiche

Veglia, Ipnosi, Post-Ipnosi:Autovalutazioni del dolore (Rating)

Post-Hypnosis condition:Autovalutazione dell’involontarietà per la riduzione del dolore

Esperienza di Involontarietà

Secondo il modello di Normann e Shallice (1986):

Quando il Sistema di Controllo Centrale non monitorizza ne’ modula l’attività del Sistema di Controllo della Risposta, l’azione viene esperita come automatica

Questo perchè l’attività del sistema di controllo superiore, Questo perchè l’attività del sistema di controllo superiore, associata all’esperienza di volontarietà è parzialmente disabilitata. La persona ipnotizzata diviene così principalmente dipendente dalle suggestioni dell’ipnotista (ipersuggestionabilità)

Implicazioni Neurofunzionali

• L’analgesia ipnotica è caratterizzata da:

- Riduzione del controllo fronto-centrale?

- Ridotta integrazione entro il lobo frontale?

Scopo della ricerca era di verificare se:

(1) La sincronizzazione delle oscillazioni gamma EEG alla presentazione dello stimolo fosse in relazione al livello di dolore provato

(2) Le persone con più elevata suscettibilità ipnotica potessero evidenziare riduzioni di dolore più marcate alle potessero evidenziare riduzioni di dolore più marcate alle suggestioni di analgesia ipnotica

(3) La suggestione di analgesia in ipnosi sia più efficace a ridurre il dolore rispetto alla stessa suggestione presentata in condizione di veglia.

Studio 2 - Oscillazioni Beta & Gamma: Covar. per N=15 campioni

Z =0.5 ln[(1+r)/(1-r)]

r1

r2r3

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

-375

-350

-325

-300

-275

-250

-225

-200

-175

-150

-125

-100

-75

-50

-25 0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

325

350

375

400

425

450

475

-0.2

-0.1

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z

z1

z2z3

s

Studio 2 - Risultati

Hypnotizability vs. Automaticity

(F2,37=5.5, p=0.008)

8

10

Inv

olu

nta

rin

es

s R

ati

ng

• Non vi erano effetti

significativi per il fattore Condizione o per l’Ipnotizzabilità per le misure:

- Soglia Percettiva

- Soglia Dolorifica

Involontarietà

0

2

4

6

High-Hyp

(N=13)

Med-Hyp

(N=13)

Low-Hyp

(N=12)

Inv

olu

nta

rin

es

s R

ati

ng

- Soglia Dolorifica

e per le

Ampiezze di picco dei valori Z per le bande:

-Beta1 (26-30 Hz)

- Beta2 (30-34 Hz)

- Gamma1 (36-38 Hz)

4

5

6

7

8P

ain

Rati

ng

Condition: F4,140=7.2, p=0.0005

Hypnotizability x Condition: F8,140=2.8, p=0.02

Studio 2 - Autovalutazioni del dolore (Pain ratings)

0

1

2

3

4

Wak-

Pain

Wak-

Anal

Hyp-

Pain

Hyp-

Anal

P.Hyp-

Anal

Pain

Rati

ng

High-Hyp

Medium-Hyp

Low-Hyp

Gamma2 (38-42 Hz) Gamma3 (42-46 Hz)

(42-46 Hz): Hypnot F(2,35)=6.07

p=.005

0.2

0.3

0.4

0.5Z(r)

High-Hypnot

Medium-HypnotLow-Hypnot

(38-42Hz) -- Hypnotizability:

F2,35=10.4, p=0.0003

0.2

0.3

0.4

0.5 High-Hypnot

Medium-Hypnot

Low-Hypnot

Z(r)

Studio 2 – Stimolazione elettrica dolorifica

-0.1

0

0.1

0.2

-375 -225 -75 75 225 375 ms-0.1

0.0

0.1

0.2

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Studio 2 – Stimolazione elettrica dolorifica

Phase-ordered Gamma2 (38-42 Hz)

Fz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375

Z(r)

0.3

0.4

0.5Z(r)

(38-42)Hz High Hypno Ss (N=13)

Fz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375

Z(r)

0.3

0.4

0.5Z(r)

(38-42)Hz Med Hypno Ss (N=13)

Fz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375

Z(r)

0.3

0.4

0.5Z(r)

(38-42)Hz Low Hypno Ss (N=12)

*

**

*

Cz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

-375 -225 -75 75 225 375

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Cz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

-375 -225 -75 75 225 375

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Pz

Cz

-0.2

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

-375 -225 -75 75 225 375

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Pz

0.4

0.5Z(r)

(42-46)Hz High Hypno Ss (N=13)

Fz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

0.4

0.5Z(r)

(42-46)Hz Med Hypno Ss (N=13)

Fz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

0.4

0.5Z(r)

(42-46)Hz Low Hypno Ss (N=12)

Fz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375

Z(r)

*

Studio 2 - Stimolazione elettrica dolorifica

Phase-ordered Gamma3 (42-46 Hz)

Cz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

-375 -225 -75 75 225 375

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Cz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

-375 -225 -75 75 225 375

Z(r)

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Pz

Cz

-0.2

-0.1

0.1

0.2

0.3

0.4

-375 -225 -75 75 225 375

Pz

-0.1

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

-375 -225 -75 75 225 375 ms

Z(r)

W-PainW-AnalgesiaHy-PainHy-AnalgesiaP.Hy-Analgesia

Pz

Intensità Dolorifica e valori Z per la banda gammaAnalisi della Regressione Multipla, separate per ciascuna

Condizione e per ciascuna banda EEG di interesse

Predictors: Picco Z(r) per i siti F3, F4, P3, P4, Fz, Cz, Pz

Criterion: Autovalutazioni del dolore (Rating)

<--- 38-42 Hz --->W-Pain --> Cz electrode: B=6.07, st. err.=1.66

W-Pain_Obstructive Imagery --> Pz electrode: B=6.84; st. err.=3.74I migliori predittori del dolore erano i valori dei picchi

Studio 2 - Stimolazione elettrica dolorifica

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 0.2 0.4 0.6 Z(r)

Pain

Rating

s

W-Pain

W-Pain_Obstr. Imagery

valori dei picchi Z(r) per la banda gamma2 (38-42 Hz)] sul sito Cz nella condizione Veglia-Dolore, e per I picchi Z(r) sul sito Pz nella condizione Veglia-Analgesia ----����

<--- 42-46 Hz --->W-Pain --> Cz electrode: B=6.50, st. err.=1.81

W-Pain_Obstructive Imagery --> P3 electrode: B=7.79; st.

err.=2.17

10

I migliori predittori del dolore erano i picchi Z(r) per la banda gamma3 (42-46 Hz) sul sito Cz nella condizione Veglia-Dolore, e sul sito P3 nella condizione Veglia-Analgesia

Questi risultati indicano che l’analgesia ipnotica è il prodotto di un distintivo stato di coscienza

Per le condizioni test in ipnosi non furono

trovati predittori del dolore per le bande EEG

considerate

Studio 2 - Stimolazione elettrica dolorifica

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 0.2 0.4 0.6 Z(r)

Pa

in R

ati

ng

s

W-Pain

W-Pain_Obstr. Imagery

stato di coscienza (Controllo Dissociato) caratterizzato dalla perdita della relazione esistente tra la funzione di valutazione cognitiva del dolore e le espressioni elettrocorticali del dolore come il livello di sincronizzazione di fase delle oscillazioni gamma

Studio 2 - Conclusioni

• L’ipnosi profonda è associata a esperienze di involontarietà più pronunciate. Questo indica che l’ipnosi in parte disabilita il Sistema di Controllo Superiore che controlla l’esperienza di volontarietà

• L’analgesia ipnotica negli alti ipnotizzabili appare più efficace nella riduzione del dolore rispetto allo stesso trattamento nella condizione di veglia

• La riduzione del dolore in ipnosi risulta dipendente dalla riduzione del livello di sincronizzazione di fase delle risposte oscillatorie gamma nelle regioni frontali (Fz) e centrali (Cz)

• La sincronizzazione delle oscillazioni Gamma su Cz risulta il migliore predittore dell’esperienza soggettiva di dolore nella condizione di veglia. Questa relazione scompare in ipnosi.

Partecipanti: 12 Alta, 12 Media, 12 Bassa Ipnotizzabilità ( SHSS:C)

Trattamenti: (1) Veglia-Dolore; (2) Veglia-Analgesia; (3) Ipnosi-Dolore; (4)

Ipnosi-Analgesia; (5) Post-Ipnosi-Analgesia

Stimoli Elettrici: dito medio della mano destra � paradigma oddball

Compito: contare gli stimoli target somministrati

Siti: Fz, Cz, Pz ; ERP agli stimoli Standard

Studio 3 - De Pascalis, Cacace, Massicolle (2008) – Stimolazione

elettrica dolorifica

<----------- Risultati e Conclusioni -------------->

E’ stata osservata durante la suggestione di analgesia nei

soggetti in ipnosi, in parallelo alla riduzione di dolore, un

numero minore di target rilevati e una notevole riduzione

delle ampiezze delle componenti N140 e P200 degli ERP

elicitati da stimoli elettrici standard. E’ stato riportato dai

soggetti con alta ipnotizzabilità che l’effetto analgesico si era

verificato involontariamente.

I soggetti alti ipnotizzabili hanno riportato le più significative riduzioni di dolore e sofferenza durante la condizione di post-ipnosi analgesia rispetto a quella di analgesia ipnotica e tra queste due e le condizioni di due e le condizioni di controllo.

Fuori dall’ipnosi questi soggettio riportavano di aver provato meno dolore e sofferenza di quello realmente riportato durante i trattamenti di analgesia ipnotica e di post-ipnosi analgesia.

Questi risultati sono

stati considerati a

sostegno della teoria

del controllo

dissociato.

L’effetto inibitorio,

però, a differenza dei

P200

N140

però, a differenza dei

risultati di Ray et al.,

2002, non

coinvolgerebbe

soltanto la componente

cognitiva del dolore

(P200), ma anche

quella percettiva

(N140).