Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato...

18
1 RESISTENZA ALLA FORZA CAPACITA’ CAPACITA’ DELL’ORGANISMO DI DELL’ORGANISMO DI OPPORSI ALLA FATICA OPPORSI ALLA FATICA DURANTE PRESTAZIONI DI DURANTE PRESTAZIONI DI FORZA DI LUNGA DURATA FORZA DI LUNGA DURATA CONVENZIONALMENTE PER CARICHI INFERIORI AL CONVENZIONALMENTE PER CARICHI INFERIORI AL 30% DEL C.M. SI PARLA SOLO DI RESISTENZA 30% DEL C.M. SI PARLA SOLO DI RESISTENZA ALLENAMENTI CHE PREVEDONO L’IMPORTANTE ALLENAMENTI CHE PREVEDONO L’IMPORTANTE COINVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE COINVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE METABOLICA METABOLICA FORZA RESISTENTE •UTILIZZANO CARICHI CHE NON SUPERANO IL 50 % DELMAX. •NUMERO RIPETIZIONI •NUMERO SERIE •ENTITA’ DEL RECUPERO •ESERCIZI A TEMPO Tutte le esercitazioni di forza oltre che con i metodi classici possono essere condotte sfruttando in tempo reale la curva Potenza\Velocità. Con questo metodo il carico viene scelto in relazione agli obbiettivi, facendo riferimento alla curva, inoltre non viene definito a priori il numero di ripetizioni da effettuare, ma ci si basa su un valore di potenza da rispettare e quindi si perdura nell’esercizio fino a che la potenza del movimento non scende sotto il nostro valore di riferimento. ALLENAMENTO DELLA FORZA VELOCITA’-RESISTENZA- FLESSIBILITA’

Transcript of Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato...

Page 1: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

1

RESISTENZA ALLA FORZA

CAPACITA’ CAPACITA’ DELL’ORGANISMO DI DELL’ORGANISMO DI

OPPORSI ALLA FATICA OPPORSI ALLA FATICA DURANTE PRESTAZIONI DI DURANTE PRESTAZIONI DI FORZA DI LUNGA DURATAFORZA DI LUNGA DURATA

CONVENZIONALMENTE PER CARICHI INFERIORI AL CONVENZIONALMENTE PER CARICHI INFERIORI AL 30% DEL C.M. SI PARLA SOLO DI RESISTENZA30% DEL C.M. SI PARLA SOLO DI RESISTENZA

ALLENAMENTI CHE PREVEDONO L’IMPORTANTE ALLENAMENTI CHE PREVEDONO L’IMPORTANTE COINVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE COINVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE

METABOLICAMETABOLICA

FORZA RESISTENTE

•UTILIZZANO CARICHI CHE NON SUPERANO IL 50 % DELMAX.

•NUMERO RIPETIZIONI

•NUMERO SERIE

•ENTITA’ DEL RECUPERO

•ESERCIZI A TEMPO

Tutte le esercitazioni di forza oltre che con i metodi classici possono essere condotte sfruttando in tempo reale la curva Potenza\Velocità. Con questo metodo il carico viene scelto in relazione agli obbiettivi, facendo riferimento alla curva, inoltre non viene definito a priori il numero di ripetizioni da effettuare, ma ci si basa su un valore di potenza da rispettare e quindi si perdura nell’esercizio fino a che la potenza del movimento non scende sotto il nostro valore di riferimento.

ALLENAMENTO DELLA FORZAVELOCITA’-RESISTENZA-

FLESSIBILITA’

Page 2: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

2

ASPETTI ASPETTI CARATTERIZZANTICARATTERIZZANTI

•MOVIMENTI DI MASSIMA INTENSITA’, VINCENDO RESISTENZE DI MODESTA ENTITA’, ESEGUITI NEL MINOR TEMPO POSSIBILE.

•AZIONI VELOCI DI BREVE DURATA, SENZA CHE SI PRODUCA AFFATICAMENTO.

LA VELOCITÀ\RAPIDITÀ

RAPIDITA’RAPIDITA’

DI REAZIONE NEI MOVIMENTI CICLICI NEI MOVIMENTI ACICLICI

CAPACITA’ DI TRASFORMARE IL

PIU’ VELOCEMENTE POSSIBILE STIMOLI

IN MOVIMENTI

CAPACITA’ DI ESEGUIRE NEL PIU’BREVE TEMPO POSSIBILE, UNA SUCCESSIONE DI MOVIMENTI,

RIPETUTI NELLA MEDESIMA FORMA, IN UN ARCO DI TEMPO COSTANTE

CAPACITA’ DI ESEGUIRE AZIONI MOTORIE NON RIPETUTE NEL

MINOR TEMPO POSSIBILE

RAPIDITA’ DI REAZIONE

RAPIDITA’ NEI MOVIMENTI

CICLICI

RAPIDITA’ NEI MOVIMENTI

ACICLICI

MOVIMENTI MOVIMENTI CICLICICICLICI

ACCELERAZIONE

RAPIDITA’ DEI MOVIMENTI

AMPIEZZA

FREQUENZA

RAPIDITA’ DI RAPIDITA’ DI REAZIONEREAZIONE

MOVIMENTI MOVIMENTI ACICLICIACICLICI

RAPIDITA’ D’AZIONE(velocità segmentaria)

FORZA VELOCE

Page 3: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

3

RAPIDITA’ DI RAPIDITA’ DI REAZIONEREAZIONE

TEMPO DI TEMPO DI LATENZALATENZA

SEMPLICE COMPLESSA

REAZIONE AD UNO STIMOLO

ATTESO

REAZIONE AD UNO STIMOLO NON

PREVENTIVABILE

TEMPO DI PRODUZIONE DELLO STIMOLOTEMPO DI PRODUZIONE DELLO STIMOLO

T.T. EFFETTUAZIONE EFFETTUAZIONE RISPOSTARISPOSTA

MOVIMENTI CICLICI

ACCELERAZIONEACCELERAZIONECAPACITA’ DI AUMENTARE

LA PROPRIA VELOCITA’

RAPIDITA’ DEI RAPIDITA’ DEI MOVIMENTIMOVIMENTI

AMPIEZZA

FREQUENZA

•COORDINAZIONE

•SCIOLTEZZA

•FORZA

•FORZA VELOCE

•COORDINAZIONE

MOVIMENTI ACICLICI

RAPIDITA’ RAPIDITA’ D’AZIONED’AZIONE(SEGMENTARIA)(SEGMENTARIA)

ELEVATO GRADO DI RAPIDITA’ DI CONTRAZIONE

CAPACITA’ DI FORZAVELOCE

RAPIDITA’RAPIDITA’

•TEMPO DI LATENZA

•VELOCITA’ DEL SINGOLO MOVIMENTO

•FREQUENZA DEI MOVIMENTI

CAPACITA’ COMPLESSA E MULTIFATTORIALE

ASPETTO SENSO -PERCETTIVO

ASPETTO CONDIZIONALE

ASPETTO COORDINATIVO

Page 4: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

4

FASI SENSIBILI

7-12 ANNI� PERIODO DI MASSIMO SVILUPPO

RAPIDITA’ DI REAZIONE CRESCE IN TUTTA L’ETA’ EVOLUTIVA CON UN PICCO FRA I 18\25 ANNI

ALLENAMENTO

1° TAPPA: FORMAZIONE GENERALE, SI SVOLGONO ATTIVITA’ CHE COINVOLGONO LA GLOBALITA’ DELL’INDIVIDUO, IMPEGNI BREVI ED AD ELEVATE FREQUENZE

2° TAPPA: SVILUPPO ANALITICO, SI ALLENANO LE SINGOLE QUALITA’ COINVOLTE NELLO SVILUPPO DELLA VELOCITA’ (FORZA, ELASTICITA’, CAPACITA’ DI REAZIONE, FLESSIBILITA’, RESISTENZA ALLA VELOCITA’, TECNICA ESECUTIVA)

3° TAPPA: SINTESI SPECIFICA, UTILIZZO DI ESERCITAZIONI SIMILI A QUELLE DI GARA AD INTENSITA’ MAGGIORI O MINORI, MA RIPETUTE PIU’ VOLTE

ALLENAMENTO VELOCITA’ “PURA”

•MASSIMA INTENSITA’ DELLE ESERCITAZIONI

•NON RAGGIUNGERE CONDIZIONI DI FATICA

•PARTECIPAZIONE ATENTIVA E MOTIVAZIONALE

•SFRUTTARE CONDIZIONI TALI DA REALIZZARE INTENSITA’ SOVRAMASSIMALI

•ALLENAMENTO DEI PREREQUISITI FONDAMENTALI

•LIMITATA DURATA DEGLI ESERCIZI

•LIMITATO NUMERO DELLE PROVE

•RECUPERI AMPI

LA RESISTENZA DEFINIZIONI

ZACIORSKY: “la facoltà di svolgere per un lungo tempo una qualsiasi attività, senza che si determini un calo della sua efficacia”

HARRE: “è la capacità dell’organismo di resistere alla stanchezza in esercitazioni sportive di grande durata”

MANNO: “è la capacità di resistere alla fatica in lavori di lunga durata”

ARCELLI: “la capacità di fornire la massima quantità di lavoro relativamente a tempo di esecuzione e masse muscolari interessate”

Uno sforzo protratto nel tempo con insorgenza di fatica fisica e psichica

La capacità individuale di sostenere l’impegno senza cali di prestazione

Page 5: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

5

CLASSIFICAZIONE

RESISTENZA DI LUNGA DURATA (>8’)

RESISTENZA DI MEDIA DURATA (TRA 2’\8’)

RESISTENZA DI BREVE DURATA (TRA 45”\2’)

RESISTENZA ALLA FORZA

RESISTENZA ALLA VELOCITA’

I) TRA 8’\35’

II) TRA 35’\90’

III) >90’

IN BASE ALLA IN BASE ALLA DURATADURATA

CLASSIFICAZIONE

••RESISTENZA ANAEROBICA RESISTENZA ANAEROBICA ALATTACIDAALATTACIDA

••RESISTENZA ANAEROBICA RESISTENZA ANAEROBICA LATTACIDALATTACIDA

••“RESISTENZA” AEROBICA“RESISTENZA” AEROBICA

IN BASE ALLA COMPONENTE IN BASE ALLA COMPONENTE METABOLICAMETABOLICA

LA RESISTENZA CLASSIFICAZIONE

••RESISTENZA LOCALE (1RESISTENZA LOCALE (1\\3)3)

••RESISTENZA REGIONALE (2RESISTENZA REGIONALE (2\\3)3)

••RESISTENZA GLOBALE (>2RESISTENZA GLOBALE (>2\\3)3)

IN BASE ALL’ESTENSIONE DEI IN BASE ALL’ESTENSIONE DEI GRUPPI MUSCOLARI COINVOLTIGRUPPI MUSCOLARI COINVOLTI

RESISTENZA GENERALE

RESISTENZA SPECIFICA

METODOLOGICAMENTEMETODOLOGICAMENTE

LA RESISTENZA

FISIOLOGICI TECNICI PSICOLOGICI

FATTORI LIMITANTI LA PRESTAZIONEFATTORI LIMITANTI LA PRESTAZIONE

Page 6: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

6

LA RESISTENZA

GITTATA CARDIACA: VOLUME DI SANGUE CHE IL CUORE POMPA IN UN MINUTO = GITTATA PULSATORIA x FREQUENZA CARDIACA

APPARATO CIRCOLATORIO

LA RESISTENZA FATTORI FISIOLOGICI

••FATTORI METABOLICIFATTORI METABOLICI

••APPARATO CARDIOCIRCOLATORIOAPPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

••APPARATO RESPIRATORIOAPPARATO RESPIRATORIO

••FUNZIONALITA’ NEUROFUNZIONALITA’ NEURO--MUSCOLAREMUSCOLARE

LA RESISTENZA ADATTAMENTI METABOLICI

••AUMENTO DELLA DIMENSIONE E DEL NUMERO AUMENTO DELLA DIMENSIONE E DEL NUMERO DEI MITOCONDRIDEI MITOCONDRI

••MIGLIORE ATTIVITA’ ENZIMATICAMIGLIORE ATTIVITA’ ENZIMATICA

••AUMENTA L’UTILIZZO DEI SUBSTRATI LIPIDICIAUMENTA L’UTILIZZO DEI SUBSTRATI LIPIDICI

••MIGLIORA LA CAPACITA’ DI OSSIDARE I MIGLIORA LA CAPACITA’ DI OSSIDARE I CARBOIDRATICARBOIDRATI

••AUMENTANO LE SCORTE DI GLICOGENOAUMENTANO LE SCORTE DI GLICOGENO

••ADATTAMENTI DELLE FIBRE MUSCOLARIADATTAMENTI DELLE FIBRE MUSCOLARI

••IPERTROFIA SPECIFICA DELLE FIBRE IPERTROFIA SPECIFICA DELLE FIBRE INTERESSATEINTERESSATE

LA RESISTENZA

••AUMENTANO LE DIMENSIONI DEL CUORE AUMENTANO LE DIMENSIONI DEL CUORE (PESO E VOLUME)(PESO E VOLUME)

••AUMENTO DEL VOLUME PLASMATICO AUMENTO DEL VOLUME PLASMATICO

••DIMINUZIONE DELLA FREQ. CARDIACA A DIMINUZIONE DELLA FREQ. CARDIACA A PARITA’ DI CARICOPARITA’ DI CARICO

••AUMENTO DELLA GITTATA CARDIACAAUMENTO DELLA GITTATA CARDIACA

••AUMENTO DELLA CAPILLARIZZAZIONEAUMENTO DELLA CAPILLARIZZAZIONE

••AUMENTO DELL’ESTRAZIONE DI O2 DAL AUMENTO DELL’ESTRAZIONE DI O2 DAL SANGUESANGUE

••RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSARIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

ADATTAMENTI CARDIOCIRCOLATORI

Page 7: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

7

LA RESISTENZA ADATTAMENTI S. RESPIRATORIO

••MIGLIOR RAPPORTO VENTILAZIONE MIGLIOR RAPPORTO VENTILAZIONE PERFUSIONEPERFUSIONE

••AUMENTO DELLA MASSIMA AUMENTO DELLA MASSIMA VENTILAZIONEVENTILAZIONE

••MIGLIOR UTILIZZO DELLA MIGLIOR UTILIZZO DELLA VENTILAZIONEVENTILAZIONE

••MIGLIORA LA RESISTENZA AL LAVORO MIGLIORA LA RESISTENZA AL LAVORO RESPIRATORIO PROLUNGATORESPIRATORIO PROLUNGATO

••NON VARIANO GLI INDICI STATICI E NON VARIANO GLI INDICI STATICI E DINAMICIDINAMICI

LA RESISTENZA FATTORI TECNICI EPSICOLOGICI

•MOTIVAZIONI

•CARATTERE

•AMBIENTE

•CARATTERISTICHE DELL’ALLENATORE

•EVENTI PERSONALI

TECNICATECNICA

•ECONOMIA DEL GESTO

•CAPACITA’ DI DISTRIBUZIONE

•STRATEGIE DI GARA

F.F. PSICOLOGICIPSICOLOGICI

LA RESISTENZA ALLENAMENTO

••METODI CONTINUIMETODI CONTINUI

••METODI INTERVALLATIMETODI INTERVALLATI

••METODI DELLE RIPETIZIONIMETODI DELLE RIPETIZIONI

LA RESISTENZA METODO CONTINUO

••LAVORO DI LUNGA DURATA : >1 ORA A 120LAVORO DI LUNGA DURATA : >1 ORA A 120\\150 F.C.150 F.C.

••LAVORO DI MEDIA DURATA: 40LAVORO DI MEDIA DURATA: 40\\60’ A 15060’ A 150\\170 F.C.170 F.C.

••LAVORO DI BREVE DURATA: 20LAVORO DI BREVE DURATA: 20\\30’ A 170 F.C.30’ A 170 F.C.

••A VELOCITA’ COSTANTEA VELOCITA’ COSTANTE

••A VELOCITA’ VARIABILEA VELOCITA’ VARIABILE

••A VELOCITA’ PROGRESSIVAA VELOCITA’ PROGRESSIVA

Page 8: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

8

LA RESISTENZA METODO INTERVALLATO

LA RESISTENZA METODO INTERVALLATO

DISTANZE DISTANZE EE\\OO L’INTENSITA’ DEL L’INTENSITA’ DEL LAVOROLAVORO

IL NUMERO DELLE RIPETIZIONI E IL NUMERO DELLE RIPETIZIONI E DEGLI INTERVALLIDEGLI INTERVALLI

LA DURATA DELL’INTERVALLO DI LA DURATA DELL’INTERVALLO DI RIPOSORIPOSO

LE CONDIZIONI DI ATTIVITA’ LE CONDIZIONI DI ATTIVITA’ DURANTE LA PAUSADURANTE LA PAUSA

LA RESISTENZA METODO DELLE RIPETIZIONI

••MAGGIORI INTENSITA’MAGGIORI INTENSITA’

••RECUPERI QUASI COMPLETIRECUPERI QUASI COMPLETI

••GROSSO COINVOLGIMENTO DELLE GROSSO COINVOLGIMENTO DELLE FIBRE VELOCI E DEI PROCESSI FIBRE VELOCI E DEI PROCESSI ANAEROBICIANAEROBICI

LA FLESSIBILITA’ DEFINIZIONI

HARRE: “è la capacità di un individuo di eseguire dei movimenti con grande ampiezza di escursione”

MANNO: “è la capacità di compiere gesti con l’impiego dell’escursione articolare più ampia possibile sia in forma attiva che passiva”

PER FLESSIBILITA’ SI INTENDE LA PER FLESSIBILITA’ SI INTENDE LA CAPACITA’ DI ESEGUIRE MOVIMENTI E CAPACITA’ DI ESEGUIRE MOVIMENTI E GESTI CON LA GESTI CON LA PIU’PIU’ AMPIA ESCURSIONE AMPIA ESCURSIONE ARTICOLARE POSSIBILEARTICOLARE POSSIBILE

Page 9: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

9

LA FLESSIBILITA’

FLESSIBILITA’FLESSIBILITA’

•FATTORI ENDOGENI

•FATTORI ESOGENI

•PRESUPPOSTI ANTROPOGENI

•ASPETTI ANATOMO FUNZIONALI

•ASPETTI METABOLICI

•ASPETTI PSICOLOGICI

•INFLUENZE AMBIENTALI

•FORZE ESTERNE

•LIVELLO DI ALLENAMENTO

LA FLESSIBILITA’ FATTORI ENDOGENI

PRESUPPOSTI ANTROPOGENIPRESUPPOSTI ANTROPOGENI

••ETA’ETA’:: CRESCE CON L’ETA’ DAI PRIMI ANNI DI VITA, DECRESCE DOPO LA PUBERTA’

••SESSO: SESSO: E’ PIU’ SPICCATA NEL SESSO FEMMINILE

LA FLESSIBILITA’ FATTORI ENDOGENI

ASPETTI ANATOMO FUNZIONALIASPETTI ANATOMO FUNZIONALI

•FORMA DELLE SUPERFICI ARTICOLARI

•STRUTTURE CONNETTIVE ARTICOLARI

•ELASTICITA’ TENO-MUSCOLARE

•TENSIONE MUSCOLARE DEGLI AGONISTI

•RESISTENZA DEGLI ANTAGONISTI

•RESISTENZA DELLE “PARTI MOLLI” (muscoli,fasce, cute, adipe)

Tens

ione

% Allungamento

deformazione elasticadeformazione elastica

deformazione plasticadeformazione plastica

LA FLESSIBILITA’ ASPETTO MECCANICO

Page 10: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

10

LA FLESSIBILITA’ ASPETTO NEURO-FISIOLOGICO

FUSI NEUROMUSCOLARIFUSI NEUROMUSCOLARI

GTOGTO

INIBIZIONE INIBIZIONE RECIPROCARECIPROCA

LA FLESSIBILITA’ FATTORI ESOGENI

••INFLUENZE AMBIENTALIINFLUENZE AMBIENTALI

••LE FORZE ESTERNELE FORZE ESTERNE

••ALLENAMENTOALLENAMENTO

TEMPERATURA, UMIDITA’

GRAVITA’, INERZIA, PARTNER

IN RAPPORTO ALLA SPECIFICITA’

LA FLESSIBILITA’ CLASSIFICAZIONE

FLESSIBILITA’FLESSIBILITA’

••ATTIVAATTIVA

••PASSIVAPASSIVA

••MISTAMISTA

DETERMINATA DAI MUSCOLI AGONISTI

DOVUTA AD INTERVENTI ESTERNI

COMBINA LE DUE PRECEDENTI

FLESSIBILITA’FLESSIBILITA’

Raggiunta una posizione di elevata escursione, viene mantenuta passivamente o attivamente

Spostamenti che provocano mobilizzazioni più o meno ampie delle articolazioni interessate

••STATICASTATICA

••DINAMICADINAMICA

LA FLESSIBILITA’ ALLENAMENTO

TECNICHE DI TECNICHE DI SVILUPPOSVILUPPO

••DINAMICHEDINAMICHE

••STATICHESTATICHE

••PNFPNF

ATTIVE BALISTICHE

(molleggi, slanci,etc.)

ALLUNGAMENTO PASSIVO 1\4x 20\40”

VARIE TECNICHE CHE SFRUTTANO I RECETTORI PROPRIOCETTIVI (FUSI E

GTO)

Page 11: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

11

LA FLESSIBILITA’

•FATTORE PROTETTIVO MUSCOLO TENDINEO

•MIGLIORA LA COORDINAZIONE DEI GESTI

•MIGLIORA L’ESPRESSIONE TECNICA DEI GESTI

•MIGLIORA LA VELOCITA’

OGNI ESPRESSIONE SPORTIVA ED OGNI INDIVIDUO HANNO UN PARAMETRO DI FLESSIBILITA’ OTTIMALE

AUMENTO INDISCRIMINATO DELLA FLESSIBILITA’ VANTAGGIO=

VALUTAZIONE FUNZIONALE

VALUTAZIONE FUNZIONALE

RISPOSTE FISIOLOGICHE

ALL’ESERCIZIO FISICO

QUALITA’ ORGANICO-FUNZIONALI

DELL’ATLETA

MODELLO FUNZIONALE

DELLO SPORT

MODELLO FUNZIONALE

DELL’ALLENAMENTO

COSA COME

ALLENAMENTO

PRESTAZIONE

SELEZIONE ATLETI

IN

ALLENAMENTO

IN

GARADI BASE

(GENETICA)

DOPO

ALLENAMENTO

MODELLO FUNZIONALE DELLA GARAMODELLO FUNZIONALE DELLA GARA

•ATTIVITA’ A IMPEGNO PREVALENTEMENTE ANAEROBICO LATTACIDO

•ATTIVITA’ A IMPEGNO AEROBICO-ANAEROBICO MASSIVO

•ATTIVITA’ A IMPEGNO PREVALENTEMENTE AEROBICO

•ATTIVITA’ A IMPEGNO AEROBICO-ANAEROBICO ALTERNATO

•ATTIVITA’DI POTENZA (ALATTACIDO)

•ATTIVITA’ DI DESTREZZA

Page 12: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

12

••PARAMETRI MECCANICO MUSCOLARIPARAMETRI MECCANICO MUSCOLARI(attività elettrica, tipologia istologica, forza e rapidità)(attività elettrica, tipologia istologica, forza e rapidità)

••PARAMETRI ANAEROBICI ALATTACIDIPARAMETRI ANAEROBICI ALATTACIDI(attività enzimatica, depositi P, fibre, lavoro, potenza)(attività enzimatica, depositi P, fibre, lavoro, potenza)

••PARAMETRI ANAEROBICI LATTACIDIPARAMETRI ANAEROBICI LATTACIDI((lattatolattato, , epocepoc, deficit di O, deficit di O22, lavoro, potenza, tempo), lavoro, potenza, tempo)

••PARAMETRI AEROBICIPARAMETRI AEROBICI(VO(VO2 2 maxmax, costo energetico, soglia anaerobica), costo energetico, soglia anaerobica)

DIRETTIDIRETTI

INDIRETTIINDIRETTI

I TEST

VALIDITA’: assicura che il valore che misuriamo realmente sia in riferimento con la qualità indagata.

RIPRODUCIBILITA’: assicura la concordanza tra misure ripetute dello stesso fenomeno

RIPRODUCIBILITA’

VARIABILITA’

BIOLOGICA

VARIABILITA’

OSSERVAZIONALE

TRA

SOGGETTI

ENTRO

SOGGETTI

DA

STRUMENTODA

OSSERVATORE

TRA

OSSERVATORE

ENTRO

OSSERVATORE

ATTENDIBILITA’ OBIETTIVITA’

Non sempre un test di una caratteristica fisica è facilmente ripetibile, tanto meno a breve termine,è più logico ottimizzare e standardizzare il protocollo del test, agendo sulle componenti che hanno effetto sulla stabilità della misura.

I TEST

SPECIFICITA’: si riferisce ad una valuatzione il quanto più possibile vicina al gesto di gara.

TECNICA: rispetto di alcune regole inerenti le condizioni dell’atleta e quelle climatiche del laboratorio e del “campo”

PROTOCOLLO: è la specifica procedura che si è scelta per testare una certa caratteristica in un’atleta di una certa disciplina.

VALUTAZIONE FUNZIONALE DINAMOMETRI

DINAMOMETRI ISOMETRICI

STATIVOSTRUMENTO DI MISURA

•MECCANICO

•IDRAULICO

•ELETTRONICO

Page 13: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

13

VALUTAZIONE FUNZIONALE DINAMOMETRI

ESTENSIMETRI – STRAIN GAUGES

PONTE DI WHEATSTONE

RESISTORI

PILONE

CELLA DI CARICO

LEGGE DI HOOKE

FORZA

DEFORMAZIONE

VALUTAZIONE FUNZIONALE DINAMOMETRI

TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

TENSIONI ELETTRICHE AMPLIFICATE

PROPORZIONALI ALLE FORZE DI SOLLECITAZIONE

PROPRIETA’ MECCANOELETTRICHE

VALUTAZIONE FUNZIONALE DINAMOMETRI

DINAMOMETRI ISOCINETICI

• SCARSA VERSATILITA’

• SCARSA VELOCITA’ MAX

• NO ISOCINETICA INIZIO E FINE

MOVIMENTO

• ERRORE FORZA

GRAVITAZIONALE

• SPESSO SOLO OCK

• SCARSA CORRELAZIONE

FUNZIONALE

• ALLINEAMENTO ASSE

MECCANICO ED ANATOMICO

• POSSIBILITA’ DI ISOLARE

GRUPPI MUSCOLARI

• FORNISCE LA MASSIMA

RESISTENZA DURANTE TUTTO L’ARCO DI MOVIMENTO

• PERMETTE LA VALUTAZIONE A VELOCITA’ SUB-MASSIMALI

•PERMETTE LA COSTRUZIONE DELLA CURVA T/V

•ALTA RIPRODUCIBILITA’

VALUTAZIONE FUNZIONALE DINAMOMETRI

DINAMOMETRI ISOINERZIALI

• AMPIA VERSATILITA’

• ANALITICITA’-GLOBALITA’

• VALUTAZIONE SSC

• OCK & CCK

• CURVA FORZA-VELOCITA’ COMPLETA

• ALTA CORRELAZIONE FUNZIONALE

• ALTA RIPRODUCIBILITA’

• PARAMETRI DERIVATI

Page 14: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

14

TEST PER I FATTORI MECCANICO-MUSCOLARI

TEST DIRETTI:

•Biopsia muscolare

•RM

•EMG

TEST INDIRETTI:

•Dinamografia isometrica (T\T)

•Ripetizioni ad incremento

•Jump Test

•Bosco-Vittori

•Abalakov

•Sargeant

•Lungo da fermo

•Tempi di reazione semplici

•Tempi di reazione complessi

•Tempi di reaz a stimoli di gara

FORZA MAXFORZA MAX

FORZA FORZA VELOCEVELOCE

RAPIDITÀ RAPIDITÀ

FORZA RESISTENTEFORZA RESISTENTECURVA CURVA FF\\VV

DINAMOGRAFIA DINAMOGRAFIA ISOMETRICAISOMETRICA

CURVA CURVA TT\\TT

•FORZA MAX

•FORZA RELATIVA(rapportata al peso del corpo)

•RTD

•T90 (tempo necessario a raggiungere il 90% della forza max)

•T50

•T30

•Indice Di Verchoshansky

•Indice Di Verchoshansky 50

METODO DELLE RIPETIZIONI AD METODO DELLE RIPETIZIONI AD INCREMENTOINCREMENTO

•TEST DA CAMPO

•FACILE REALIZZAZIONE

•COMPLETO IN ATLETI EVOLUTI

•SFRUTTA TABELLE DI CORRELAZIONE NEI PRINCIPIANTI

JUMP TEST (JUMP TEST (TESTTEST DI BOSCO)DI BOSCO)

CMJCMJ

SJSJ CMJCBCMJCB

Si esegue un Salto verticale dalla posizione di

1\2 sq. (angolo al ginocchio di 90°) con le mani

ai fianchi e senza l’utilizzo del busto, curando di

ricadere a gambe tese eseguendo due\tre

molleggi sui piedi. Si valuta il tempo di volo e

quindi l’altezza del salto.

Si esegue un salto con le stesse modalità

descritte per lo sj, ma eseguendo un

contromovimento preliminare al salto.

Parametri di valutazione uguali allo SJ.

Si esegue un salto con le stesse

modalità del CMJ, ma sfruttando

l’uso delle braccia. Parametri di

valutazione uguali allo SJ

ELASTICITA’: [(CMJ-SJ)x100/CMJ]

Page 15: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

15

TEST DI BOSCOTEST DI BOSCO--VITTORIVITTORI

Si eseguono una serie (da 5 a 8) di saltelli per 5 secondi a ginocchia

“bloccate”, con o senza l’aiuto delle braccia. Si valuta il tempo di volo, il tempo di contatto a terra e tutti i parametri ad essi correlati.

TEST DI ABALAKOVTEST DI ABALAKOV

TEST DI SARGEANTTEST DI SARGEANT

Si esegue un salto verticale con modalità simili a quelle del cmj con uso

delle braccia. Il sistema di misurazione è costituito da una rondella metrica fissata alla vita del soggetto.

Si esegue un salto verticale con modalità simili a quelle dell’Abalakov,

la misurazione del salto si effettua segnando il punto di un muro

graduato che il soggetto tocca con una mano a braccio disteso

VALUTAZIONE CURVA F/V

••TEST DI TEST DI SALTOSALTO

••TEST DI TEST DI POTENZAPOTENZA

••TEST TEST ISOCINETICIISOCINETICI

TEMPI DI REAZIONE SEMPLICITEMPI DI REAZIONE SEMPLICI

REAZIONE MOTORIA AD UNO STIMOLO REAZIONE MOTORIA AD UNO STIMOLO SEMPLICE (ACUSTICO O VISIVO)SEMPLICE (ACUSTICO O VISIVO)

MISURA POCO ATTENDIBILE DELLA REALE CAPACITA’ REATTIVA DEGLI ATLETI D’ÉLITE

TEMPI DI REAZIONE COMPLESSITEMPI DI REAZIONE COMPLESSI

REAZIONE MOTORIA A SOLLECITAZIONI COMPLESSE, CAPACI DI COINVOLGERE SIA L’ATTENTIVITA’ DEL SOGGETTO, SIA LA COORDINAZIONE E L’ELABORAZIONE MENTALE DELLA RISPOSTA A QUEL SEGNALE

TEMPI DI REAZIONE A STIMOLI TEMPI DI REAZIONE A STIMOLI GARAGARA\\SPECIFICISPECIFICI

1. Luce blu-Schiacciata

2. Luce verde-Difesa in tuffo

3. Luce bianca-Un passo a Backer

4. Luce gialla-Difesa laterale in caduta con semirotazione

5. Luce rossa-Muro a due mani

Page 16: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

16

TEST PER I FATTORI ANAEROBICI TEST PER I FATTORI ANAEROBICI ALATTACIDIALATTACIDI

TEST DIRETTI:

•Biopsia muscolare

•RM

•Metaboliti Ematici

TEST INDIRETTI:

•Salto singolo

•Test di Bosco 15”

•Test di sprint

•Tapping

SALTO SINGOLO

•PEDANA DINAMOMETRICA

•PEDANA A CONDUTTANZA

•OPTOJUMP

W=Forza·Velocità verticale

NON UFFICIALI

TEST DI BOSCO 15”TEST DI BOSCO 15”

•Salti continui dai 90°

•Durata 15”

•Busto bloccato

•Braccia ai fianchi

1. Numero salti

2. Tempo di volo

3. Tempo di contatto

4. Lavoro e Potenza

•Distanze fra 40 e 60 mt

•In piano, preferibilmente piste di atletica

•Fotocellule •Tre cronometristi

TEST DI SPRINTTEST DI SPRINT

TAPPINGTAPPING

•Toccare in maniera alternata per 30 secondi due tasti distanti 60 cm fra loro.

• Ripetere con entrambe le braccia\gambe.

•Misurare il numero di battute.

CONSIDERAZIONI CRITICHECONSIDERAZIONI CRITICHE

•Scarsa correlazione fra i test in gruppi omogenei di alta qualificazione

•Viene mantenuta la differenziazione interindividuale

1. Diverso intervento degli arti, e diverso numero di distretti corporei impegnati

2. Tipo di contrazione muscolare

3. La differente azione delle forze esterne

4. Il diverso rendimento inter- e intraindividuale

Page 17: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

17

TEST PER I FATTORI ANAEROBICI TEST PER I FATTORI ANAEROBICI LATTACIDILATTACIDI

TEST DIRETTI:TEST DIRETTI:

•Lattatemia

•Equilibrio acido-base

TEST INDIRETTI:TEST INDIRETTI:

•Misura del debito di O2

•Test a potenza costante

•Test a resistenza costante (Wingate)

MISURA DEL DEBITO DI OMISURA DEL DEBITO DI O22

IL DEBITO DI O2 O EPOC RAPPRESENTA IL CONSUMO DI OSSIGENO IN ECCESSO RISPETTO ALLE CONDIZIONI BASALI, DURANTE IL RECUPERO ED E’ PROPORZIONALE ALL’INTERVENTO DEI MECCANISMI ANAEROBICI IN PARTICOLARE DI QUELLO LATTACIDO.

TEST A POTENZA COSTANTETEST A POTENZA COSTANTE

•Sia Al Nastro Trasportatore Che Al Cicloergometro

•Prove massimali Sino All’esaurimento

•Valori di lattato

•T max della prova

TEST A RESISTENZA COSTANTE TEST A RESISTENZA COSTANTE (WINGATE)(WINGATE)

•Pedalare al max per 30 secondi 1. Picco di potenza

2. Potenza media

3. Decremento di potenzaWATT MAX

WATT MEDIO

TEST PER I FATTORI METABOLICI TEST PER I FATTORI METABOLICI AEROBICIAEROBICI

TEST DIRETTI:

•Consumo Di O2 Alla Bocca

TEST INDIRETTI:

Cooper

Léger

Margaria

Conconi

MaderSOGLIA

VO2 MAX

Page 18: Dispense Totali Atri da Stampa 2007 - unite.it · prerequisiti fondamentali ... apparato circolatorio la resistenza fattori fisiologici •fattori metabolici •apparato cardiocircolatorio

18

TEST DI COOPERTEST DI COOPER

È un test massimale per il Vo2 max, mira a percorrere di corsa la massima distanza possibile in 12 minuti. È importante raggiungere la velocità di corsa desiderata in modo graduale, non operare cambi di ritmo, non eseguire scatti finali, tutto questo per limitare al minimo l’intervento della componente anaerobica. In base allo spazio percorso si risale al Vo2 max cercato attraverso delle tabelle dedicate. La superficie di corsa deve essere piana e non scivolosa è necessario che il soggetto famigliarizzi con il test e che sia estremamente motivato; tale tipo di test è più indicato negli atleti abituati a correre in modo abbastanza continuativo (mezzofondisti)

TEST DI LEGERTEST DI LEGER TEST DI MARGARIATEST DI MARGARIA

È un test massimale a navetta per il Vo2 max che si articola su distanze di 20 o 50 mt. Il soggetto deve progressivamente aumentare la velocità di corsa in riferimento ad un metronomo, quando non è più in grado di percorrere la tratta alla velocità imposta, il test si considera terminato. In base al numero di tratti coperti, attraverso una tabella, si risale al valore di Vo2 max cercato. È un test particolarmente indicato in quelli atleti abituati a frequenti cambi di direzione.

Il test di Margaria è un test sottomassimale per il Vo2 max, si articola in due prove di salita e discesa da un gradino alto 30\40 cm, intervallate fra loro da 30 minuti di recupero, la prima prova si realizza con una frequenza di 15 salite al minuto, la seconda a 25 salite al minuto, in entrambe si registra la frequenza cardiaca, che insieme alla frequenza cardiaca massima teorica (220-età), viene utilizzata per rintracciare sul normogramma di Margaria il valore di Vo2 max.

TEST DI CONCONI

Il test di Conconi è un test per la determinazione della soglia anaerobica, che sfrutta la correlazione lineare esistente tra frequenza cardiaca ed intensità dell’esercizio in condizioni aerobiche. Con l’intervento più massivo della componente anaerobica si viene a perdere tale correlazione, ciò, sul grafico frequenza cardiaca\intensità, si evidenzia con la comparsa di un punto di flesso, al quale corrisponderrebbe il valore d’intensità di soglia. Il test si realizza con una corsa continua ad incremento progressivo, durante la quale si rileva la frequenza cardiaca. Non presenta un’alta riproducibilità.

TEST DI MADERTEST DI MADERCURVA LATTATO CURVA LATTATO POTENZAPOTENZA

Altri test per la soglia anaerobica consistono nell’effettuare prove ad intensità crescente rilevando i valori di lattato. Alcuni (il test di MADER) prevedono l’esecuzione di prove incrementali(3\4) con il fine di superare il valore precostituito di 4 millimoli, considerato il valore di lattato al quale corrisponde l’intensità di soglia. Tale scelta si basa su considerazioni statistiche fatte su grandi numeri, ma non sempre risulta vera, in particolare non lo è su soggetti omogenei dediti a sport definiti. Altri test (CURVA LATTATO POTENZA) mirano alla curva che mette in relazione l’intensità dell’esercizio con i valori di lattato sviluppato. Eseguendo più prove incrementali si troverà quel valore di potenza\intensità (SOGLIA ANAEROBICA) oltre il quale si verifica un progressivo accumulo di lattato al proseguire dell’esercizio; condizione non riscontrabile nei valori ad intensità più bassa dove il lattato, anche se presente, rimane costante durante tutta la prova.