Disabilità - Quando la malattia - Corriere Padano2015/05/22  · A PAGINA 12 “I due Foscari”...

20
Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP www.corrierepadano.it Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983 VENERDÌ 22 MAGGIO 2015 - ANNO 33 N. 13 - EURO 0,20 Disabilità - La storia di Jasna, colpita dalla sclerosi multipla. Le dieci richieste al sindaco Quando la malattia si affronta con il sorriso “All’inizio pensavo di farla finita poi le cose sono cambiate, grazie alla forza di volontà, il sostegno di una psicologa e di un’amica. Mai lasciarsi abbattere” Fiorenzuola, “fare sistema” per affrontare le nuove sfide Il vicesindaco Brusamonti: “Ad Expo promuoveremo le nostre imprese” A PAGINA 6 La cosa che colpisce osservandola e parlandole, è il sorriso. Un sorriso aperto, radioso, nono- stante le prove che la vita le ha imposto e che continuano ad essere una costante. Jasna ha 53 anni, è mamma di due figli; otto anni fa le hanno diagnosticato la sclerosi multipla. CAMINATI A PAGINA 3 La denuncia Malate oncologiche, sole a metà cura A PAGINA 5 Artigiani edili ‘Per la ripresa meno fisco e più investimenti’ MURTINU A PAGINA 4 WEEKEND Piacenza Jazz Fest, benefica invasione A PAGINA 12 “I due Foscari” chiude la lirica A PAGINA 13 A Fiorenzuola dal 22 al 24 maggio Musica, sapori e cultura: è Festa di Primavera ALBERICI DA PAGINA 16 A PAGINA 11 “Orfeo all’inferno” ai Filodrammatici “Salva Piace” e tifosi, feeling mai scattato TAGLIAFERRI A PAGINA 7 A PAGINA 13 Notte blu, il centro in fermento

Transcript of Disabilità - Quando la malattia - Corriere Padano2015/05/22  · A PAGINA 12 “I due Foscari”...

  • Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IPwww.corrierepadano.it

    Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003(conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc

    SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983

    VENERDÌ 22 MAGGIO 2015 - ANNO 33 N. 13 - EURO 0,20

    Disabilità - La storia di Jasna, colpita dalla sclerosi multipla. Le dieci richieste al sindaco

    Quando la malattiasi affronta con il sorriso“All’inizio pensavo di farla finita poi le cose sono cambiate, grazie alla forzadi volontà, il sostegno di una psicologa e di un’amica. Mai lasciarsi abbattere”

    Fiorenzuola, “fare sistema”per affrontare le nuove sfideIl vicesindaco Brusamonti: “Ad Expo promuoveremo le nostre imprese”

    A PAGINA 6

    La cosa che colpisce osservandola e parlandole,è il sorriso. Un sorriso aperto, radioso, nono-stante le prove che la vita le ha imposto e checontinuano ad essere una costante. Jasna ha 53anni, è mamma di due figli; otto anni fa le hannodiagnosticato la sclerosi multipla.

    CAMINATI A PAGINA 3

    La denuncia

    Malate oncologiche,sole a metà cura

    A PAGINA 5

    Artigiani edili

    ‘Per la ripresa menofisco e più investimenti’

    MURTINU A PAGINA 4

    WEEKEND

    Piacenza Jazz Fest,benefica invasione

    A PAGINA 12

    “I due Foscari”chiude la lirica

    A PAGINA 13

    A Fiorenzuola dal 22 al 24 maggio

    Musica, sapori e cultura:è Festa di Primavera

    ALBERICI DA PAGINA 16

    A PAGINA 11

    “Orfeo all’inferno”ai Filodrammatici

    “Salva Piace” e tifosi,feeling mai scattato

    TAGLIAFERRI A PAGINA 7

    A PAGINA 13

    Notte blu, il centroin fermento

  • Corriere Padano

    222 maggio 2015

    VILLAGGIO GLOBALE

    Ecoreati, la legge c’èPene fino a 15 anniIl Ddl approvato al Senato. Dopo 18 anni di battaglie diventano reatil'inquinamento, l'omessa bonifica, l'impedimento dei controlli

    Cinque nuovi reati, tra cui il di-sastro e l’inquinamento am-bientale, e confisca obbligato-ria del profitto del reato. Il Se-nato ha approvato il testo sugliecoreati, un ‘pacchetto’ di nor-me che prevede anche aggra-vanti per mafia e sconti di penaper chi si ravvede, condanna alripristino e raddoppio dei tem-pi di prescrizione. Ecco, in sin-tesi, le principali novità.NUOVI REATI.Cinque i delit-

    ti introdotti nel codice penale.Disastro ambientale: puniscecon il carcere da 5 a 15 anni chiabusivamente altera grave-mente o irreversibilmente un e-cosistema o compromette lapubblica incolumità. Inquina-mento ambientale: prevede lareclusione da 2 a 6 anni (e lamulta da 10mila e 100mila eu-ro) per chi abusivamente com-promette o deteriora in modosignificativo e misurabile labiodiversità o un ecosistema ola qualità del suolo, delle acqueo dell’aria. Se non vi è dolo macolpa, le pene sono diminuiteda un terzo a due terzi. Scattanoinvece aumenti di pene per idue delitti se commessi in areevincolate o a danno di specie

    protette, e nel caso di inquina-mento seguito da morte o lesio-ni. Traffico e abbandono di ma-teriale ad alta radioattività: col-pisce con la pena del carcere da2 a 6 anni (e multa fino a 50milaeuro) chi abusivamente com-mercia e trasporta materialeradioattivo o chi se ne disfa ille-gittimamente. Impedimentodel controllo: chi nega o ostaco-la l’accesso o intralcia i controlliambientali rischia la reclusio-ne da 6 mesi a 3 anni. Omessabonifica: punisce con la reclu-sione da uno a 4 anni (e multa fi-no a 80mila euro) chiunque a-vendone l’obbligo non provve-de alla bonifica e al ripristino.AGGRAVANTE ECOMAFIO-

    SA. In presenza di associazionimafiose finalizzate a commet-tere i delitti contro l’ambiente oa controllare concessioni e ap-palti in materia ambientalescattano le aggravanti. Aggra-vanti, peraltro, sono previsteanche in caso di semplice asso-ciazione a delinquere e se vi èpartecipazione di pubblici uffi-ciali o incaricati di pubblico ser-vizio.AGGRAVANTE AMBIEN-

    TALE. Un aumento di pena da

    un terzo alla metà è previsto an-che quando un qualsiasi reatosia commesso allo scopo di ese-guire un delitto contro l’am -biente. In ogni caso il reato èprocedibile d’ufficio.SCONTI PENA. Pene ridotte

    da metà a due terzi nel caso diravvedimento operoso: ossia se

    l’imputato, precedentementeal dibattimento di primo grado,evita conseguenze ulteriori oconcretamente provvede allamessa in sicurezza e alla bonifi-ca. Sconto ridotto invece (da unterzo alla metà) nei confronti dichi aiuta gli inquirenti a rico-struire il fatto o individuare i

    colpevoli.RADDOPPIO PRESCRIZIO-

    NE.Per i delitti ambientali i ter-mini di prescrizione raddoppia-no. Se poi si interrompe il pro-cesso per dar corso al ravvedi-mento operoso, la prescrizioneè sospesa.OBBLIGO CONFISCA.In caso

    di condanna o patteggiamentodella pena è sempre ordinata laconfisca dei beni che costitui-scono il prodotto o il profitto delreato e delle cose servite a com-metterlo o comunque di beni divalore equivalente nella dispo-nibilità (anche indiretta o perinterposta persona) del con-

    dannato. I proventi confiscatisaranno destinati alla bonifica.Per alcuni reati (disastro am-bientale, traffico illecito di ri-fiuti e associazione per delin-quere) è prevista anche la con-fisca come misura di prevenzio-ne dei valori ingiustificati osproporzionati rispetto al pro-prio reddito. La confisca è peròesclusa su beni di terzi estraneial reato o se l’imputato ha prov-veduto alla messa in sicurezza ealla bonifica.CONDANNA AL RIPRISTI-

    NO. Il giudice, in caso di con-danna o patteggiamento dellapena, ordina il recupero e dovetecnicamente possibile il ripri-stino dello stato dei luoghi a ca-rico del condannato. Alla con-danna per reati ambientali con-segue anche l’incapacità di con-trattare con la pubblica ammi-nistrazione.GIUSTIZIA RIPARATIVA.

    In assenza di danno o pericolo sirafforza per le violazioni ammi-nistrative e le ipotesi contrav-venzionali previste dal codicedell’ambiente l’applicazionedella ‘giustizia riparativa’ pun -tando alla regolarizzazione at-traverso l’adempimento a spe-

    cifiche prescrizioni e il paga-mento di una sanzione. In casodi adempimento il reato si e-stingue.COORDINAMENTO INDA-

    GINI. In presenza dei delitticontro l’ambiente (‘reati spia’),il pm che indaga dovrà darnenotizia al procuratore naziona-le antimafia. Dell’avvio di inda-gini sarà informata anche l’A-genzia delle entrate per i neces-sari accertamenti.RESPONSABILITA’ ENTI.

    La responsabilità amministra-tiva delle società si estende an-che ai nuovi ecoreati, con san-zioni pecuniarie calcolate inquote in base ai diversi delitti:da 250 a 600 quote per l’inqui -namento ambientale ad esem-pio, da 400 a 800 quote per il di-sastro. In caso di condanna perquesti due reati, a carico del-l’ente scatteranno le sanzioniinterdittive previste dal decre-to n. 231/2001 (interdizione dal-l’esercizio dell’attività, sospen-sione o revoca di autorizzazionio licenze, divieto di contrattarecon la Pa, esclusione da agevo-lazioni, divieto o contributi).(agenzia Dire - www.agenziadi-

    re.it)

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    3IN PRIMO PIANO

    Sociale - La storia di Jasna, colpita dalla sclerosi multipla

    Dalla disperazioneal sorriso, una verastoria di speranza“All’inizio pensavo di farla finita poi le cose sonocambiate, grazie alla forza di volontà, il sostegno diuna psicologa e di un’amica. Mai lasciarsi abbattere”

    ELENA CAMINATI

    La cosa che colpisce osser-vandola e parlandole, è il sor-riso. Un sorriso aperto, radio-so, nonostante le prove che lavita le ha imposto e che conti-nuano ad essere una costan-te. Jasna, nata a Zagabria madi origini austroungariche,ha 53 anni è mamma di due fi-gli di 19 e 16 anni; otto anni fale hanno diagnosticato lasclerosi multipla e da quelgiorno la sua vita ha presotutta un'altra piega. A comin-ciare dal marito che l'ha la-sciata, così senza una spiega-zione. “All'inizio ho reagitomolto male – ci racconta – hopensato di farla finita. La miapsicologa mi ha detto che è u-na reazione normale; ti trovicose troppo pesanti in una so-la volta, senza sostegno dellafamiglia, di un compagno. Io

    ho avuto l'appoggio di un'a-mica del cuore”.Poi le cose sono lentamente

    cambiate, grazie alla grandeforza di volontà, e portandonel cuore le parole della non-na, una professoressa di orgi-ni austriache.“Ogni giorno mi diceva ‘aiu -

    tati che Dio ti aiuterà’ Mi so-no data da fare – sorride – glialtri pensano che a loro nonpotrà mai capitare nulla dibrutto, che staranno semprebene, ma non è così. Evitano,non si informano. Quandocamminavo ancora senzastampelle sentivo per stradacommenti cattivi tipo: questaè ubriaca fin dalla mattina.Non si rendono conto chequalcuno può avere proble-mi di equilibrio e di salute”.La malattia di Jasna è un sa-

    liscendi di momenti; ci sonogiornate in cui le gambe reg-gono per camminare, altre in

    cui le stampelle, la sedia a ro-telle o il nuovo triciclo per di-sabili sono aiuti indispensa-bili per muoversi. È lei a pa-ragonare le sue gambe ad u-na radio a pile che quando èscarica ha bisogno di caricar-si.“A me è sempre piaciuto fa-

    re tutto da sola, essere indi-pendente. Sono andata a la-vorare in Svizzera a 17 anni.Adesso mi sono organizzata:dormo più volte al giorno –

    spiega – le pile (riferendosialle sue gambe) vanno ricari-cate. Sto attenta a cosa man-gio, prendo le medicine e va-do dalla psicologa dalla qua-le ho un grande aiuto”.Jasna percepisce un asse-

    gno di invalidità di 280 euroal mese; mantiene lei e i figli

    grazie alla vendita di una ca-sa di proprietà. Nonostantele difficoltà che incontra ognigiorno il sorriso non si incupi-sce mai. Torna, nelle sue pa-

    role, il ricordo della nonna.Ce la immaginiamo una don-na forte, tutta d'un pezzo, cheha insegnato alla nipote a ri-spondere alla vita con il sorri-so. “E' stata la mia salvezza,la sua sua educazione è stataun'eredità. La mia nonna erafinita per errore ad Au-schwitz, poi l'hanno liberata.Quando è tornata non mi hamai raccontato delle soffe-renze che ha vissuto là den-tro, mi ha sempre detto ‘Tunon devi odiare, non devi por-tare rancore, odiare fa malesolo a te. Sorridi, rimboccatile maniche e poi tutto torna aposto. Con sorriso, pazienza ecompetenza si arriva dapper-tutto’. Io ho sempre cercatodi metterlo in pratica”.Jasna, insieme al Gruppo di

    disabilità europeo, nel gior-no della Marcia della Carroz-zelle che si è celebrata a livel-lo nazionale, ha consegnato

    al sindaco Dosi un documen-to petizione con dieci richie-ste: dall'abbattimento dellebarriere architettoniche, aldiritto allo studio, dall'au-mento della pensione di inva-lidità di 100 euro mensili allaricerca e alla promozione diattività lavorative per queidisabili che sono in grado dilavorare.Nel giorno della Marcia della

    Carrozzelle ha consegnato al sindacouna petizione con dieci richieste:dall'abbattimento delle barrierearchitettoniche al diritto allo studio

    Medici a lezione di etica, il corsodella Società Bio Giuridica(e.c.) L’etica applicata alla medicina. Da sem-

    pre, la pratica della medicina, forse più che al-tre professioni, solleva problemi morali. Cer-to esiste un codice di deontologia medica chefornisce una soluzione ad alcune problemati-che, ma resta ancora per lo più indirizzato insenso giuridico. Temi come l’obiezione di co-scienza, il fine vita, i rapporti con pazienti direligione diversa, la fecondazione assistita, ri-chiedono una capacità di scelta etica che va aldi là di quanto riporta la deontologia, occorro-no strumenti concettuali e culturali che indi-rizzino scelte e risposte.Da qui nasce l’idea di un Corso di Etica Medi-

    ca organizzato dall’Ordine dei Medici di Pia-cenza e dalla Società Bio Giuridica piacentinacon il patrocinio del Dipartimento di Filosofiae Scienze dell’Educazione del-l’Università di Torino. Il corsodi durata triennale è rivolto a-gli operatori sanitari e cittadi-ni interessati ad approfondirele principali questioni che sisviluppano in ambito biomedi-co, con l’obiettivo di fornire glistrumenti culturali per affron-tare le questioni morali in pie-na autonomia. Il primo anno dicorso è propedeutico agli altridue. Si comicia il 23 maggio

    per sei sabati fino a novembre,ogni giornata di studio sarà didieci ore. Al termine del corsoè previsto un esame finale. Trai temi che si tratteranno l’eticae la religione; etica e scienzacome interagiscono e come sioppongono; etica e diritto: e-straneità o sinergia; etica edeontologia. (Il servizio com-pleto su www.zerocin-que23.com) Domenica porte aperte al “Samaritano”

    Caritas: “Arrediamo la casa solidale”Domenica 24 maggio al

    Centro “Il Samaritano” (viaGiordani 17) la Caritas pro-pone, dalle 16, un’iniziativa asostegno delle sue attivitàbenefiche, dal titolo “Arre -diamo la casa Solidale”, chepropone piccoli mobili, tavo-le apparecchiate, corredidella nonna, oggettistica va-ria donata con generosità daipiacentini e le creazioni del"Laboratorio il nodo del sa-

    maritano". Alle 16,30 è pre-vista la presentazione di unquaderno di ricette alla pre-senza dello show cooking Ni-colò Prati (nella foto) da Ma-ster Chef Italia, poi “Impa -riamo a degustare”, con Gio-vanni Derba sommerlierA.I.S. e i vini dell’azienda IlPoggiarello (su prenotazio-ne: tel 329 326 1255). Per fini-re estrazione lotteria e picco-lo buffet.

    100 bandiere per la Val d’Arda,la marcia contro il carbonextUn evento per dire no al Car-

    bonext: “1000 bandiere per laVal d’Arda”, una lunga marciache si snoderà da Lugagnano fi-no al cementifico Buzzi Uni-cem. L’appuntamento è per do-menica 24 maggio alle 14,30. U-na grande manifestazione po-polare per la tutela della salutee dell’ambiente in Val d’Arda eper dire No al progetto Carbo-NeXT di Buzzi-Unicem, la defi-nisco gli organizzatori, Legam-biente e i comitati Basta Noci-

    vità in Val d’Arda. “Un percor-so di circa 7,5 km – scrivono gliorganizzatori –da fare insiemefino allo stabilimento Buzzi-U-nicem per far capire a chi ci go-verna che il progetto CarboNe-XT non potrà calpestare i no-stri diritti e la nostra vita”. Allapartenza saranno distribuitemagliette dei comitati e pal-loncini e bandiere. Si chiede diportare bandiere, qualunquesiano: della squadra del cuore,un tricolore, lo stendardo delle

    associazioni, escluse le bandie-re politiche o i simboli di parti-to. Al ritorno a Lugagnano saràallestito un ristoro con chisoli-ni, salumi piacentini, porchet-ta, patatine, birra, bibite e vinolocale. Le eventuali offerteraccolte finanzieranno l’even -to e le analisi che i tecnici deiComitati stanno compiendo suterreni, acque e prodotti ani-mali della zona presso labora-tori accreditati, fino ad ora aproprie spese.

    In arrivo l’app di promozione turisticaSi chiama “Piacenza”, la nuova app di promo-

    zione turistica della città. Sarà operativa entrola fine di maggio e racchiuderà tutto ciò che Pia-cenza può offrire ai cittadini con informazioni i-stituzionali, notizie relative alla vita cittadina,calendari di eventi, informazioni di servizio sulavori stradali; ma anche ai turisti con tre per-corsi: “Piacenza rinascimentale”, “Piacenzamedievale”e“Piacenza via Francigena”. L’ap -plicazione è stata realizzata da Marco Boeri,vincitore della Start Cup Emilia Romagna 2013con il progetto IMApp, insieme alla società Ul-

    traviolet. App Piacenza sarà disponibile su tut-ti i dispositivi mobili, Android e Apple, attra-verso i dispositivo beacons e gps. Una volta sca-ricata, l’applicazione mostrerà una mappa consegnaposti colorati (ad ogni colore corrispondeuna categoria), funzioni di ricerca, elenco alfa-betico per punti di interesse, schede con descri-zione, immagine e audio di ciò che si sta osser-vando e la possibilità di creare percorsi temati-ci. I cittadini che vorranno diventare beta te-ster possono inviare una mail di richiesta all’in -dirizzo: [email protected] .

    Il servizio completo suwww.zerocinque23.com

  • Corriere Padano

    422 maggio 2015

    ATTUALITÀ

    Economia - Secondo i dati della Cassa Edile di Piacenza la manodopera del settore è calata di oltre il 54% dal 2008

    “Rilancio: meno fiscoe più investimenti”Piccoli artigiani edili, l’analisi di Mario Affaticati (Upa): “La vera spinta alla ripresapuò arrivare solo da forti investimenti e dalle grandi opere infrastrutturali”

    RICCARDO MURTINU

    Anche il 2014 si è chiuso ne-gativamente per il settore edi-le in Italia. Secondo i dati dif-fusi da Confartigianato il no-stro paese è in controtenden-za rispetto al resto d’Europa:l’edilizia tedesca è cresciutanel 2014 del 2,4% mentrequella spagnola che dal 2004al 2009 ha visto un calo com-plessivo del 57,1% nel 2014 ri-sale del 16%. In Italia l’edili -zia segna ancora un negativodel 6,9% sulla produzione an-nua nel 2014, anche se negliultimi due mesi dell’anno ilsettore edile ha tentato unpiccolo “rimbalzo” salendodel 2,3%. Ottimo risultato sesi pensa che nello stesso perio-do la media europea segnavaun meno 0,8%. Oltre a questodato incoraggiante anche ilmercato immobiliare ha vistonel 2014 una crescita moltolieve.Tuttavia, non si può certo di-

    re che la crisi sia passata.Se, infatti, si passa dalla vi-

    sione globale ai dati sulle im-prese del settore costruzioni,il quadro è ancora nero. Gli ul-

    timi dati della Cassa Edile diCgil e Uil mostrano una fortecontrazione: le ore lavorate,nel quinquennio 2009-2014 sisono ridotte del 39% mentrela “massa” dei salari è dimi-nuita addirittura di oltre il47%.Nel 2014 è scomparsa un'im-

    presa su cinque con contrazio-ni degli addetti del 38% e laperdita di oltre tremila posti

    di lavoro. L’alta pressione fi-scale, gli studi di settore con iricavi minimi di congruità e u-na burocrazia sempre piùcomplessa e “spigolosa” han -no portato e portano molti ar-tigiani a chiudere o a doverentrare nel mondo del “ne -ro”.Una situazione che si confer-

    ma anche a Piacenza e provin-cia: la Cassa Edile di Piacenza

    ha, recentemente, rilevato co-me la manodopera piacentinadel settore, rispetto al 2008,sia calata di oltre il 54% pas-sando da 4.910 addetti a pocopiù di 2mila (2.253).Le imprese edili piacentine

    oggi contano, mediamente,pochissimi dipendenti (addi-rittura 3 o 4) mentre fino a po-chi anni fa davano lavoro a de-cine di operai. Il calo è ancora

    più drammatico tra i giovani,soprattutto nella fascia 14 –30anni, con un calo dal 2008 al2014 del 77,39%, passando da1.473 a 333 nel 2014.Il vice-direttore di UPA Pia-

    cenza Mario Affaticati non hadubbi: “La fiscalità sugli arti-giani edili sta annichilendoancora di più il settore” spie -ga, aggiungendo che “i piccoliartigiani, soprattutto in edili-zia, oggi lavorano spesso consub-appalti di grandi impre-se”. Una situazione di crisiche non permette a chi è trop-po piccolo di farcela da solo:secondo Affaticati, infatti“Chi è in grado di reinventarsiriesce a sopravvivere, mentregli altri, nella migliore delle i-potesi, galleggiano”.Recentemente sono stati

    prorogati gli incentivi fiscalianche per il 2015 con il termi-ne del 31 dicembre prossimo:si tratta di detrazioni IRPEF,restituite in 10 anni, del 50%del costo in caso di lavori di ri-strutturazione, estesi ancheall'acquisto di mobili e grandielettrodomestici (almeno diclasse A+, o di classe A per iforni) e del 65% in caso di in-stallazioni di impianti utili ai

    fini del risparmio energeticoo per adeguarsi alle norme an-tisismiche. Secondo Affatica-ti “Le detrazioni fiscali sonouna misura favorevole perl'intero settore” ma, dati allamano, soprattutto per i piccoliartigiani le detrazioni e gli in-centivi non sembrano basta-re: per Affaticati, infatti la so-luzione per il rilancio dellepiccole e piccolissime impre-se edili è una sola: “La veraspinta alla ripresa del settorepuò arrivare solo da forti inve-stimenti e dalle grandi opereinfrastrutturali”.Un dibattito, quello sulle

    grandi opere e sugli investi-menti infrastrutturali, checoinvolge l'intero settore edi-le: se da una parte, molti ope-ratori e associazioni vedononelle grandi opere, come l’al -ta velocità o EXPO 2015, u-n'ottima occasione per il ri-lancio dell’asfittico settore,bisogna anche considerare ilvalore strategico di ogni ope-ra, consentendo e favorendo,negli appalti, l'ingresso diquelle “piccole” imprese cheeseguono lavori di qualità mache troppo spesso sono esclu-se dai grandi giochi.

    Calo dei prezzi ma aumentodelle compravenditeMercato immobiliare, i dati riferiti al 2014 dell’Ufficio Studi Tecnocasa:prezzi calati del 7,7% rispetto al 2013, transazioni aumentate del 6,1%

    COSTANZA ALBERICI

    Immobili a Piacenza: nel2014 i prezzi sono calati del7,7% rispetto al 2013, ma ilnumero delle compravendi-te ha conosciuto un aumento(6,1%). Questo è ciò che e-merge dai dati dell’UfficioStudi Tecnocasa, elaboratisulla base delle informazionifornite dall’Agenzia delleEntrate. La media dell’Emi -

    lia Romagna si assesta su un-10, 57% per quanto riguardala variazione dei prezzi da unanno all’altro, mentre lecompravendite hanno regi-strato segno positivo, pari al-l’11,57. Il comune, a livelloregionale, che ha conosciutoun maggior ribasso nei prezziè Ferrara, con un -16,3%; lecose vanno meglio a Modenadove i valori sono calati del6,7% e si registra anche la va-riazione più positiva nelle

    compravendite, con un bel+22%. Ferrara è invece “ma -glia nera” in regione ancheper quanto concerne questoultimo aspetto: le compra-vendite sono aumentate, ri-spetto al 2013, solo dello0,6%.I segnali di un rinnovato mo-

    vimento nel mercato immo-biliare si avvertivano da tem-po: aumento della domanda,maggiore propensione dellebanche a erogare mutui, tas-si convenienti e soprattuttoprezzi immobiliari appetibi-li, dopo anni di ribassi. A li-vello nazionale le compra-vendite residenziali nel 2014sono state 417.524 con un au-mento del 3,6% rispetto al2013.“Da più indagini di mercato

    emerge che una delle ereditàche la crisi economica ci halasciato è una maggiore at-tenzione dei risparmiatori aitemi economici e finanziari -si legge in “Casa Trend”, a-nalisi del mercato immobi-liare e creditizio italiano acura di Tecnocasa - Cresce ildesiderio di informarsi percapire di più e per compierecon più accuratezza le pro-

    prie scelte di investimento.L’evoluzione, quindi, saràverso un risparmiatore piùconsapevole, più informa-to”.

    Previsioni 2015

    Come sarà il mercato dellacasa nel 2015? L’Ufficio Stu-di Tecnocasa avanza alcunerisposte previsionali a quesi-

    ti riguardanti l’anno in cor-so.Tra i principali driver della

    ripresa immobiliare nel seg-mento residenziale, l’Ufficio

    identifica il repricing (siasull'usato sia sul nuovo) de-gli immobili, l'erogazionedei mutui da parte degli isti-tuti di credito, la tassazioneimmobiliare e la fiducia che

    l'andamento generale dell'e-conomia potrà determinaretra i potenziali acquirenti edinvestitori.I compratori nel 2015 saran-

    no principalmente coloroche sono alla ricerca dellaprima casa e con un capitaleiniziale a disposizione. Lascelta si orienterà su immo-bili in buono stato, in zoneservite; trilocali e bilocali an-cora i tagli più ricercati.Il segmento della seconda

    casa potrebbe essere menovivace a causa della fiscalitàdeterrente. Ciò non toglieche la presenza sul mercatodi immobili a prezzi competi-tivi possa indurre gli investi-tori a cogliere delle buoneopportunità.Infine, un’occhiata alle a-

    zioni del Governo: la prorogadegli incentivi fiscali per lariqualificazione energetica ela ristrutturazione degli im-mobili potrebbero aiutare ilsettore edilizio e facilitare ilcollocamento sul mercato diimmobili che necessitano diinterventi di ristrutturazio-ne. Una tassazione meno gra-vosa e più certa sarebbe inol-tre auspicabile.

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    5ATTUALITÀ

    Salute - Antonella Lenti, giornalista di Libertà e paziente, denuncia un aspetto critico della sanità

    Malate oncologiche,a metà cura scatta il fai da te“Mi chiedo cosa significa ‘presa in carico’ se una persona con una patologia da sorvegliare vieneabbandonata a se stessa. Quanti pazienti in questo modo si perdono per strada? Con quali costi?”

    La lettera di Antonella Lenti,giornalista di Libertà e a lungodirettrice di Corriere Padano,ha il valore di un’inchiesta sul-la sanità. Antonella, in questocaso, è giornalista e paziente: co-me tale, con il rigore che con-traddistingue la professione,porta all’attenzione dei lettori(lo ha fatto domenica 3 maggiosul suo giornale, lo fa ora sul no-stro), un aspetto grave, assaigrave, che riguarda “l’abban -dono”a se stessi dei pazienti on-cologici ancora in piena tera-pia. Lo pubblichiamo e lo sotto-poniamo anche all’attenzionedei nostri lettori perché ci sem-bra giusto e doveroso dare risal-to a un tema, a nostro giudizio,di primaria importanza.

    Gentile direttore generaledell'Ausl di Piacenza,Le scrivo questa lettera a-

    perta perché sono stata mala-ta di cancro al seno e sono sta-ta operata e curata nelle strut-ture piacentine. La sanità l'hovissuta da vicino, prima dagiornalista raccontando le co-se della politica sanitaria del-la nostra provincia, poi da ma-lata frequendando via via i re-parti che ti accolgono quandoti fanno una diagnosi di tumo-re al seno.Tanti sono gli angoli della

    cittadella sanitaria che diven-tano i tuoi luoghi della speran-za. Qui medici, infermieri etecnici sono sempre al tuofianco disponibili a lottarecon te contro l'anonimo ag-

    gressore che ti ha colto allespalle.Vivi dal vero quella che i di-

    rettori generali che si sonosucceduti negli ultimi diecianni hanno sempre sintentiz-zato bene con un'espressioneprecisa: presa in carico del pa-ziente. Dove la persona am-malata è accompagnata permano lungo la strada in fondoalla quale spera di trovare laluce. Guai se si abbandonassequesto virtuoso meccanismoche, ne sono convinta, già essostesso aiuta a sentirsi curati.Già da solo aiuta il tuo corpo amettere in campo risorse ne-cessarie per lottare contro lamalattia.Qualche incrinatura in quel

    concetto o dichiarazione d'in-tenti mi sembra che si sia a-perta.Per due ragioni mi pare di ca-

    pire: la spinta alla riduzionedelle prestazioni per ragionidi finanza a cui si aggiungonoanche ragioni organizzativeinterne.Credo che se una persona

    viene presa in carico per unperiodo di tempo è perchéquella malattia potrebbe ave-re conseguenze pesanti per al-cuni anni a venire, per il can-cro si conteggiano in cinquequelli cruciali. Se a metà diquesta strada si lascia a sestesso il malato, si addossa alsingolo individuo il compitodi organizzarsi i controlli, farele file per essere visitato, peravere le analisi, allora è come

    lasciare a se stesso un bambi-no che ancora non ha le ossarobuste per reggersi in piedi.E proprio di ossa si tratta. Ci-

    to un episodio vissuto in pri-ma persona.Dopo la prescrizione della te-

    rapia ormonale che devo fareper cinque anni (l'ho iniziatanel 2012) sono stata immessain un percorso di controllostretto perché questa terapiaoltre alle proprità beneficheper le operate di tumore al se-no ne ha altre malefiche. Traqueste la capacità, come dicoio impropriamente, di sman-

    giare le ossa e consumare cal-cio.Al primo approccio con que-

    sto nuovo percorso mi sonosentita protetta e al sicuroperché, ho pensato, se è un'al-tra sfortuna che si aggiunge,almeno c'è un luogo fisico conpersone attente e competentiche mi aiutano e mi possonotenere sotto controllo e, perdirla con i politici della sanità,mi prendono in carico.Bene. Fatte le analisi del san-

    gue per cercare i valori che te-stano la perdita di calcio hodovuto fare la Moc. Fatta la

    prenotazione a Castelsangio-vanni entro due settimanetutto concluso. Questo succe-deva nel 2013.In queste settimane ho dovu-

    to fare un secondo step di que-sto screening perché sonopassati due anni dalla primaMoc.Rifaccio la trafila, ma scopro

    che quel sistema protetto perle donne ammalte di tumoreal seno non c'è più. E mi do-mando: allora è stato solo percaso che mi ci sono imbattuta?Ma è intervenuta la forbice...troppo costoso, evidentemen-

    te. Così dopo gli esami preno-tazione Moc in farmacia. Miconforta leggere la data... 17marzo, dice la carta e penso in-genuamente: così si comple-tano gli esami fatti. Peccatoche il 17 marzo fosse quellodel 2016. Così per avere il qua-dro completo delle mie ossaho fatto l'esame privatamen-te. Non è una questione di sol-di anche se - si badi bene - lemalate di tumore hanno il co-dice 048 per l'esenzione daitickets ed è perciò paradossa-le pagare un esame per intero.Ma il problema che voglio sol-levare è ben altro.Mi spiega cosa significa

    "presa in carico" se una per-sona con una patologia da sor-vegliare per cinque anni vie-ne, a metà del percorso, ab-bandonata a se stessa per unodei più importanti effetti col-laterali prodotti dalla medici-na ormonale prescritta allaquasi totalità delle donne am-malate di tumore al seno? E'possibile che queste donne -mi risulta se ne siano accumu-late circa 700 negli anni - ba-ciate in fronte dall'esperienzadel cancro siano immesse nelcircuito normale della Moc?Fare gli esami del sangue pervalutare i valori del calcio nel2015 e la Moc nel 2016, signoridella sanità, in che relazionerazionale stanno?Quanti ammalati in questo

    modo si perdono per strada?Quanti non essendo più ac-compagnati e seguiti nei cin-que anni fatidici lasciano per-dere prima per innumerevoliragioni tra cui l'età anagrafi-ca, i problemi familiari, la di-stanza dal luogo di cura e diverifica, ragioni che spessopossono superare il dirit-to-dovere di mantenersi sa-ni?Voi direte, costa troppo se-

    guire tante persone visto cheil cancro è una malattia che siallarga a macchia d'olio.Avete mai pensato quanto

    costerà una persona non cura-ta bene se ricadesse nella ma-lattia? Forse di più.

    Antonella Lenti

    Baldino, AusI: “I percorsi di curasiano sempre più completi e noti”Il direttore generale dell’Ausl di Pia-cenza, Luca Baldino, ha risposto cosìalla lettera aperta della giornalista di

    Libertà, Antonella Lenti, sul caso delledonne operate al seno abbandonate ametà cura.

    Gentile signora Lenti, voglio in-nanzitutto ringraziarla per la sua se-gnalazione; le sue parole, quel “sen -tirsi coccolata e poi tradita”a cui ac-cenna nella prima parte della lette-ra, sono la reale dimostrazione cheanche i percorsi più studiati possonoessere approfonditi e migliorati.Fin dai primi giorni del mio inse-

    diamento ho dichiarato alle istitu-zioni che ho incontrato, e l’argomen -to è stato ripreso anche dal suo gior-nale, tutto il mio impegno per far sìche i percorsi di cura siano semprepiù completi e conosciuti dai cittadi-ni.Questo vale per il percorso oncolo-

    gico a cui lei fa riferimento, ma an-che per i percorsi di presa in carico diogni altra patologia complessa spe-cialmente se essa richiede lunghiperiodi di cura o sorveglianza.Voglio approfittare del suo raccon-

    to per fare alcune considerazioni dicarattere più generale…Anche peressere pronti, cittadini e organizza-zioni sanitarie, a raccogliere le sfideche i nuovi concetti di salute e di cu-ra propongono.Credo che sempre più la cura non

    vada intesa come somma di presta-zioni puntiformi, ma come un insie-me coordinato e appropriato di azio-ni ( tra l’altro non solo di carattere

    sanitario) che devono vedere alleaticittadini e operatori sanitari.Per questo, una volta garantita l’e-

    quità di accesso a tutti, indipenden-temente dalla sede della propria a-bitazione e nel rispetto di ciascunacultura , avendo comunque assicu-rato la “qualità” delle prestazioni,diventa meno importante “dove” lestesse vengono erogate.Diventano invece cruciali due a-

    spetti: un informazione completa aicittadini perché sia realmente con-diviso il percorso di cura e le azioniche l’organizzazione sanitaria puòmettere in atto per facilitare l’acces -so a questa serie di prestazioni coor-dinate, nei tempi e nei modi che sod-

    disfino sia i criteri di appropriatezzadel percorso stabilito sia le aspetta-tive dei pazienti.Il cambiamento a cui ho fatto riferi-

    mento richiede un grande sforzo, siaculturale che organizzativo checoinvolge istituzioni, cittadini e ope-ratori sanitari.Abbiamo la fortuna di vivere in una

    regione che ha un sistema sanitarioall’avanguardia e anche a Piacenzala strada non comincia da zero: moltipassi importanti in questa direzionesono già stati compiuti anche nellanostra Azienda.L’attenzione a far si che il perdersi

    globalmente cura delle persone chesi rivolgono ai nostri servizi sia sem-

    pre più supportato da ogni articola-zione dell’azienda, senza interruzio-ne, sopratutto in quegli snodi criticiche coinvolgono professionisti di re-parti diversi, anche ricorrendo ad o-gni soluzione che le nuove tecnolo-gie ci mettono a disposizione, èquanto mi propongo di fare duranteil mio mandato di direttore generaledell’Azienda Usl, proprio per evita-re quella sensazione di abbandono acui lei fa riferimento.In particolare, come lei stessa ha

    potuto sperimentare nel percorsooncologico, durante il lungo periododi sorveglianza delle eventuali reci-dive i nostri ambulatori provvedonoalla prenotazione diretta degli esa-

    mi ritenuti essenziali: si tratta di esa-mi ecografici, mammografie ed ognialtro esame che il day hospital onco-logico ritiene utile caso per caso.Il percorso, pur preparato con cura,

    può essere ampliato e comprenderealtri esami, i test di laboratorio per e-sempio, e la MOC, che oggi non fan-no parte di quel “pacchetto”, e che ilcittadino prenota direttamente.Sarà mia cura da subito, e per que-

    sto la ringrazio per la sua segnalazio-ne, verificare ogni possibilità di ul-teriori facilitazioni d’accesso agli e-sami appropriati del percorso.Come lei giustamente segnalava,

    in questo generale ed impegnativolavoro di costruzione dei percorsi,un aspetto importante ricopre ilcontenimento dei tempi di attesa af-finché le singole prestazioni possa-no rientrare nei percorsi di cura inmodo efficace.Su questo stiamo intervenendo

    dando piena attuazione agli stru-menti già messi in cantiere lo scorsoanno e individuando ogni nuovo ac-corgimento che possa contenere iltempo di attesa; tra l’altro proprio,nei giorni scorsi sono stati conven-zionati posti MOC presso alcunestrutture private della città.E approfitto dell’occasione per ri-

    cordare a tutti i cittadini che la retecomplessiva dell’azienda mette a di-sposizione diversi punti di erogazio-ne su tutto il territorio provinciale,tra le quali è possibile scegliere ilpercorso più favorevole.

    Luca BaldinoDirettore generale Ausl Piacenza

  • Corriere Padano

    622 maggio 2015

    ATTUALITÀ FIORENZUOLA

    Le sfide: promozione turistica e del commercio, sanità, sicurezza

    Fiorenzuola crescese riesce “a fare rete”Il vicesindaco Giuseppe Brusamonti: “Solo se si arriva a fare sistema si puòpensare a una progettualità condivisa in un clima di collaborazione e unità”

    Valorizzazione del commer-cio, promozione turistica, eccel-lenza sanitaria e tutela della si-curezza: sono le sfide che Fio-renzuola si appresta ad affron-tare in un periodo di forte dimi-nuzione di risorse per gli entipubblici. Il vicesindaco Giusep-pe Brusamonti - come ha spiega-to in un intervento - ritiene che,per la crescita della città, sia ne-cessario “fare sistema”, conl’impegno dell’amministrazio -ne unito al contributo di idee eproposte efficaci e innovativeda parte dei cittadini.

    Commercio“Non sarà certo una giostra

    con cavalli in piazza Molinariche risolverà il problema dellafrequentazione del centro –spiega Brusamonti - abbiamo ache fare con una delle più im-portanti crisi economiche e fi-nanziarie che si ricordino nel-l’età moderna. A questa si ac-compagna una forte crisi di mo-tivazioni, coraggio e impegnoche contraddistinguono l’atti -vità dei nostri commerciantiche conducono eroicamente iloro esercizi, districandosi fra ilabirinti degli affitti alti, delletasse da pagare, dello scarso po-tere di acquisto nel portafogliodei clienti. Eppure il nostrosforzo è far sì che i commercian-ti non si abbandonino alla soli-tudine, che si uniscano in rete atestimonianza di un’offertacommerciale invidiabile nonsolo a livello provinciale, ma an-che all’esterno.Solo se il commercio riesce a

    fare rete fra negozianti, pubbli-ci esercizi, associazioni di cate-goria ed ente comunale, si puòpensare ad una progettualitàcondivisa con il sapore della col-laborazione e dell’unità”.

    Le iniziative“Accanto al progetto “Affari

    in centro”, presenteremo perl’estate una rassegna di concer-ti in Piazza Molinari, per valo-rizzare il cuore della città, inse-rendolo in un percorso di propo-ste attrattive e di qualità allostesso tempo.Come Comune di Fiorenzuola

    aderiamo al progetto Chef toChef, candidandoci ad essere u-

    na capitale della gastronomiainsieme ad altre 9 città emilia-ne: abbiamo già partecipatocon i nostri prodotti de.co. (chi-solini e anolini) ad un evento se-guitissimo a livello nazionale edinternazionale, stabilendo im-portanti relazioni e contatticommerciali con altri operatoriugualmente motivati a promuo-vere la crescita del territorio.L’inserimento della nostra cit-

    tà in un circuito di promozione evalorizzazione delle eccellenzegastronomiche, rappresenta unpunto di svolta nelle politichedi promozione e marketing a cuidevono necessariamente ac-compagnarsi iniziative adegua-te da parte degli operatori pri-vati maggiormente coinvoltidalle finalità del progetto(...)”.

    Expo 2015“Lo stesso concetto di rete e di

    sistema lo stiamo adottando per

    le imprese di Fiorenzuola e delterritorio. Saremo infatti pre-senti per due settimane all’E-XPO di Milano, per raccontarela nostra terra, le nostre impre-se, i nostri sapori e la nostra gen-te. Sarà un racconto fatto dalleimprese che testimonierà la vo-glia di lavorare, di rimboccarsile maniche, di pensare con otti-mismo anche quando la ragioneindurrebbe ad altri pensieri. Eancora una volta le imprese so-no in rete, non vanno da sole araccontare il luogo in cui produ-cono, ma hanno scelto di aderi-re al progetto che l’amministra -zione comunale ha sottopostoloro ormai da alcuni anni (...)Noi saremo all’Expo e avremocome ambasciatori del territo-rio quegli imprenditori che vo-gliono fare rete e sistema con ilcomune; porteremo un proget-to che abbiamo pensato e realiz-zato insieme ed avremo una mo-dalità di presentazione sicura-mente originale e di forte im-

    patto (...)”.

    Sanità“La realizzazione del nuovo

    comparto ospedaliero –il primoimpegno da perseguire nei tem-pi più rapidi possibile, con il mi-nor disagio per l’utenza e i di-pendenti ospedalieri - apre il di-battito sui ruoli che devono ave-re i vari soggetti coinvolti nellavicenda. Da pochi mesi il nostroSindaco è anche presidente del-la conferenza territoriale sani-taria, cui spetta il compito dicoordinare le politiche e gli in-terventi su tutto il territorioprovinciale; il ruolo di arbitroche deve necessariamente as-sumere sarà facilitato e suppor-tato da un ragionamento che ve-da l’Amministrazione farsi por-tatrice di proposte sui contenu-ti e sulle dinamiche del nuovoOspedale. Il dibattito che dovràpartire nelle prossime settima-ne deve essere aperto al contri-

    buto di chi vuole vedere nell’o-spedale la possibilità di dare u-na forma moderna e all’avan -guardia alla sanità della vald’Arda e del territorio piacenti-no nell’area vasta. Il coinvolgi-mento degli operatori sanitari,così come il confronto con altrerealtà ospedaliere dovrà neces-sariamente sfociare in scelte o-riginali e funzionali che assu-mono come terreno di gioco l’a-rea vasta e non più i confini co-munali.Vogliamo concepire il nuovo

    ospedale come parte di una retein cui l’offerta di servizi trovapunti di forza e di specializza-zione in strutture collegate ecoordinate che, nel raggio di po-chi chilometri, sappiano rispon-dere in modo efficace alle ur-genze sanitarie maggiormentediffuse.Di pari passo crediamo che la

    mobilità o il cosiddetto pendo-larismo sanitario possa esserecontenuto e tendenzialmente

    invertito verso il territorio pia-centino e in particolare di Fio-renzuola, a favore dell’area va-sta grazie all’utilizzo di tutte letecnologie della comunicazio-ne che permettano, da un lato,di accedere alle consulenze spe-cifiche in campo medico e clini-co, dall’altro consentano lasomministrazione delle cure di-rettamente nel comparto ospe-daliero o addirittura a domici-lio.Sarà pertanto necessario ave-

    re la collaborazione e l’integra -zione con tutto il sistema deimedici di base che detengonoun patrimonio considerevole diinformazioni circa le patologiedei loro assistiti, ma anche dellepreferenze e necessità in termi-ni di cura e prevenzione”.

    Sicurezza“Per quanto riguarda il tema

    della sicurezza, anche qui dob-biamo parlare di rete: rete dicittadini che costituiti in comi-tati di controllo del vicinato, nelrispetto di regole di comporta-mento e di civiltà, prendano acuore la città, collaborino con leForze dell’Ordine, principal-mente in termini di prevenzio-ne, identificando nelle situazio-ni sociali che manifestano mag-giori criticità da questo punto divista, non tanto soggetti da iso-lare, ma realtà da includere.Con l’intento dichiarato di nonessere in alcun modo indulgentiverso coloro che danneggianola cosa pubblica e non hanno ri-spetto dei servizi che, con moltafatica, l’Amministrazione con-tinua a garantire.È giunto il tempo di favorire un

    percorso di “essenziale caratu-ra civica” sull’esempio dei mi-lanesi che in questi giorni han-no superato le divisioni e le con-trapposizioni, per riappropriar-si della città, un percorso attra-verso cui anche noi vogliamolanciare un progetto utile peraccomunare la cittadinanza eorganizzare un lavoro orientatoalla realizzazione di uno spaziosempre più sicuro e ordinato. Ilcoinvolgimento delle associa-zioni di volontari così come disemplici cittadini può dare ri-sultati sorprendenti se lo inten-diamo come percorso e occasio-ne di crescita comune (...)”.

    Un libro

    Memoriedi guerra

    Sabato 23 maggio, alle ore17,30, presso il ridotto delTeatro Verdi di Fiorenzuola,si terrà la presentazione dellibro “Fiorenzuola in tempodi guerra – Memorie anni1915-16-17-18-19”, diario delconcittadino Luigi Dodi,integrato daapprofondimenti, documentie fotografie inedite.L’evento è promosso dalCircolo Storico e dallaBiblioteca Comunale diFiorenzuola. Alla presenzadegli autori dei saggi acorredo, verranno proiettateimmagini tratte dal volume,mentre la Scuola comunaledi musica M. Mangiaeseguirà canti di trincea.L’iniziativa è accreditataquale progetto rientrantenel Programma ufficialedelle commemorazioni delCentenario della primaGuerra mondiale a cura dellaPresidenza del Consiglio deiMinistri - Struttura diMissione per gli anniversaridi interesse nazionale.

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    7SPORT

    “Salva Piace” per pochi elettiFeeling mai nato tra il comitato e buona parte dei supporter biancorossiGIANCARLO TAGLIAFERRI

    La sorprendente protestadel tifo organizzato di dome-nica durante Piacenza-Fiden-za, riporta alla ribalta un fee-ling mai nato tra il comitatoSalva Piace e buona parte deisupporter biancorossi. Il co-mitato era nato nella turbo-lenta estate del 2012 comeveicolo aggregante per coaliz-zare uomini e (soprattutto) ri-sorse da canalizzare per l’e-stremo salvataggio dell’allo -ra derelitto Piacenza Calcio;fu per la verita’un’operazionecon nobili fini ma naufragatacausa la scarsa adesione do-vuta anche in parte alla relati-va fiducia che la base del tifonutriva nei confronti di alcunipadri fondatori di una asso-ciazione che ben presto di e’distinta per un certo distacconon solo rispetto alle questio-ni di campo di chi poi ha mate-rialmente proseguito la storiabiancorossa (i Fratelli Gatticon la loro Libertas), ma an-che rispetto a chi domenical-mente frequenta il Garilli.L’associazione, dopo non es-sere riuscita nel compiere ilmiracolo di salvare la societa’dal fallimento ha poi virato isuoi obiettivi su un piu’ gene -rico ed imprecisato fine dipromuovere e salvaguardarel’immagine del Piacenza Cal-cio rilevando dalla curatela il

    diritto per lo sfruttamento ditale stemma.Ed e’ in questomomento che qualcosa nelmeccanismo del “Salva Pia-ce” s’inceppa: da promessosposo per l’allora Atletico BPPro Piacenza il marchio fini-sce sul petto della meno spon-sorizzata Lupa Piacenza con-tro probabilmente il volere dichi aveva creato il comitatostesso e che ha trovato nellaferma opposizione della fran-

    gia estrema degli ultras un de-gno antagonista. Il Salva Pia-ce da questo punto in poi si “e-clissa”; di iniziative di propa-ganda e salvaguardia del mar-chio Piacenza nemmeno piu’l’ombra, cosi come si perdonole tracce sulle tribune del Ga-rilli di chi si era fatto promoto-re del salvataggio biancoros-so (Gentilotti, Piva, Rizzuto,Reggi, Trespidi, Garibaldi).Viene da chiedersi se sia cor-

    retto che chi si e’ fatto caricodi garantire la continuita’ e lasalvaguardia di un marchio,poi abbandoni e si disinteres-si platealmente di verificarecome questo marchio vengapoi gestito e rivalutato. Suc-cessivamente del “Salva Pia-ce” si ha traccia in due occa-sioni: nella prima in cui vieneannunciata l’acquisizione delmarchio di un’altra nobile de-caduta dello sport piacentino

    vale a dire il Piacenza Basket(defunto con il nome di Mor-pho Basket), notizia che sor-prende un po’ tutti in quantonell’oggetto sociale dell’asso -ciazione si fa solo menzionedel calcio e non di altri sport equindi ci si domanda con chefondi sia stato acquisito talemarchio e soprattutto se i socine siano stati informati; la se-conda notizia fa riferimentoalle dichiarazioni del consi-gliere Garibaldi che annunciaal termine del triennio di af-fitto del marchio del PiacenzaCalcio ai Gatti un’attenta va-lutazione di come questo mar-chio e’ stato rivalutato. One-stamente alla attuale proprie-ta’dei biancorossi saranno ge-lati gomiti e polsi consideran-do gli sforzi, i sacrifici e gli in-vestimenti anche pluriennalisinora fatti per cercare di ri-

    portare tra i professionisti laloro squadra. Il resto e’ la sto-ria del museo biancorosso, ot-tima e lodevole iniziativa , masicuramente mal gestita conun’inaugurazione alla cheti-chella ignorando il tifo bian-corosso, vero motore ed ani-ma pulsante delle impresebiancorosso ed un’apertura lapubblico riservata e limitatanegli orari e nei settori. Pen-siamo e riteniamo che il verotifoso biancorosso, quello cheha palpitato e urlato per la suasquadra in ogni stadio, in ogniserie ed in ogni stagione , me-riti di poter vivere e condivi-dere la propria passione al pa-ri di tutti gli altri, perché lapassione e l’amore per il Pia-cenza calcio non si compre conuna tessera o una quota asso-ciativa, ma la si vive cantandoe gioendo.

    Volley, la Rebecchisi muove al centroStagione conclusa: exploit della Pomi Casalmaggiore.La squadra biancoblù annuncia l'arrivo di Bauer e Belien

    Si chiude con la vittoria della Pomi Casalmag-giore la stagione del volley femminile. Uno scu-detto sorpredente sia per i valori espressi in re-gular season, sia per il cammino nei play-off. In-farcita di straniere non di primo livello e di ita-liane in cerca di riscatto (tra cui l’ex colonia pia-centina composta da Ortolani, Gennari, Tirozzie Mazzanti) e’ riuscita nell’impresa di ribaltaresia in semifinale che i finale sia il fattore campoche l’andamento delle serie per un risultato fi-nale assolutamente non previsto al cospetto diuna Novara praticamente perfetta per tutta lastagione ma arrivata ancora una volta ad unpassa da quel titolo tricolore che come una ma-ledizione la vede sempre soccombere in finale.La vittoria della cremonesi e’tuttavia ineccepi-bile e figlia della volonta’ e della crescita di ungruppo che, allestito con l’unico obbiettivo diben figurare ha saputo crescere nei play off riu-scendo a ribaltare un pronostico in partenzachiuso contro Conegliano e Novara. Ancora unavolta lo sport dimostra come il gruppo, la forzadi volonta’ed il lavoro siamo elementi base perla conquista di qualsiasi risultato; il lavoro diMazzanti in questo caso e’stato splendido e nonfa altro che aumentare il rammarico per unaRebecchi Nordemccanica che,vista la concor-renza italiana, avrebbe potuto attraverso unamiglior costruzione della squadra e del gruppodurante la stagione regolare, difendere meglioil proprio bis-scudetto in virtu’del fatto che pro-prio le piacentine in regular season hanno supe-rato Casalmaggiore in entrambe le occasioni la-sciando alle avversarie le briciole. Proprio la so-cieta’bianco blu e’tra quelle piu’attive sul mer-cato: l’arrivo di Bauer (nella foto) al centro per-mette a Gaspari di avere una giocatrice di otti-me potenzialita’offensive e di una buona battu-ta, la ricerca in quel ruolo ora e’ concentrata suuna italiana (impensabile pensare a due cen-

    trali straniere che limiterebbero le rotazioni inaltri ruoli) di spiccate qualita’a muro (mancatequest’anno). Rimangono in sospeso la sceltadella diagonale palleggiatrice-opposto dove leprime scelte Lo Bianco-Centoni pottrebberotrovare alternative in Lloyd (in uscita da Baku)e Barun (sostiuita dall’ex-Modena Fabris a No-vara). Importante sara’anche capire se la sceltadella seconda schiacciatrice in diagonale conMarcon sara’ italiana (con il sogno del ritornodalla Turchia di Bosetti) o straniera (in questocaso non e’da escludere un clamoroso tentativoper riportare al Palabanca la Meijners dal Ga-latasaray). Al di la della singole scelte la strate-gia della dirigenza e’quella di puntare su gioca-trici che gia’ conoscono il nostro campionato,l’exploit della Pomi insegna come si puo’vince -re senza grandi nomi e non e’ da escludere chequalche protagonista scudettata possa varcarela sponda del Po.

    Giancarlo Tagliaferri

  • Corriere Padano

    822 maggio 2015

    LAVORO

    Edilizia, non è piùun lavoro per giovaniAddetti under 30: calo dell’80% in sei anni. Gli ultimi numeri, aottobre-dicembre 2014, vedono soli 185 lavoratori edili sotto i 30 anni

    RICCARDO MURTINU

    La crisi del settore edile èmolto forte e negli anni hacancellato moltissime impre-se: si pensi, ad esempio, soloper citare le più importantirealtà a livello piacentino, aicrolli di Ceap costruzioni, R-dB e Building System. L’occu -pazione nel settore si è dimez-zata, con un calo superiore al54% passando dai 4.910 ad-detti del 2008 ai soli 2.253 del2014, ma sono soprattutto igiovani, nel settore edile, adessere colpiti. In sei anni nelsettore edile sono crollati diquasi l’80%.Tengono, in senso relativo, i

    dati sugli addetti over 50, insei anni, infatti, il calo, pur im-portante, è stato contenutocon una flessione solo del 19

    per cento (da 734 a 399) nellafascia di età dai 31 ai 50 anni ilcalo invece è più importanteanche se non ai livelli dei gio-vani.Ma vediamo i dati in detta-

    glio, diffusi recentemente daCassa Edile di Piacenza. Gli

    addetti del settore tra i 14 e i30 nel 2008, per quanto riguar-da Piacenza e provincia, era-no 1.473, da allora i cali si sonosucceduti, portando il numerodegli addetti, già nel 2012 ameno della metà (684 addet-ti). Nel 2013 e nel 2014 si è ve-

    rificata un’ulteriore riduzio-ne, portando alla paurosa ci-fra di soli 333 addetti nel 2014.Gli ultimi dati, a ottobre-di-cembre 2014, danno addirit-tura il numero degli addetti fi-no a 30 anni a soli 185.Il dato è ancora più spiazzan-

    te se si pensa che la stessa Cas-sa Edile favorisce il lavoro gio-vanile nel settore con un pre-mio di 2.000 euro spalmato intre anni: si tratta di un incenti-vo di 500 euro all’anno per treanni più ulteriori 500 euro se illavoratore raggiunge unaqualifica superiore nel trien-nio.Le cause di simili dati sono

    molteplici: se da una parte iprivati, sempre più spesso sfi-duciati e tassati, non investo-no più nelle costruzioni, le am-ministrazioni pubbliche nonpossono uscire dal Patto di

    Stabilità, che spesso blocca leopere pubbliche. Anche leprospettive di lavoro nei can-tieri possono aver influito, al-meno per quanto riguarda gliaddetti italiani, se si pensache nel 2008 gli impiegati stra-nieri erano più del 50% di tut-to il comparto, e ancora nel2014 dei 2.253 addetti ben 955sono stranieri.La crisi, peraltro, non sem-

    bra finire per il settore, comespiega la direttrice di Cassa E-dile Piacenza Lucia Gugliel-metti “registriamo un ulterio-re calo del 10% nel trimestreottobre-dicembre 2014 rispet-to allo stesso periodo del2013” aggiungendo come nonsi possa parlare di inversionedi una tendenza che è ormaiconsolidata dal 2008 “dobbia -mo constatare che dal 2008 adoggi gli addetti iscritti alla no-

    stra cassa edile si sono pratica-mente dimezzati”.Cassa Edile, peraltro, ha da

    tempo messo in campo moltistrumenti per invertire la ten-denza, dagli incentivi per i gio-vani già ricordati, al contribu-to per gli interessi sul mutuoper l’acquisto della prima ca-sa, fino al sostegno ai disoccu-pati e cassintegrati. Una seriedi aiuti di cui andare fieri co-me spiega Guglielmetti “sia -mo in grado ancora oggi di ga-rantire tutte le assistenze agliiscritti al contrario di altreCasse Edili che si sono vistecostrette a sospenderle e que-sto è sicuramente frutto tangi-bile della collaborazione del-le parti, imprenditori e sinda-cati, che nella nostra realtà la-vorano insieme da sempre peril benessere di lavoratori e a-ziende”.

    Provincia di Piacenza (settore welfare, lavoro e formazione professionale)

    Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.In caso di forte afflusso di utenza la distribzione dei numeri di ingresso terminerà 30 minuti prima della chiusura

    Provincia di Piacenza - Centro per l'impiego - Borgo Faxhall P.le Marconi - tel. 0523-795716 fax: 0523-795738 - e-mail: [email protected]

    Richieste di personale pervenute ai Centri per l’Impiego della Provincia.Gli interessati possono inviare curriculum vitae via mail o via fax previo controllo

    di eventuale aggiornamento sul sito della Provincia, citando il numero di riferimento

    CENTRO PER L’IMPIEGO - OFFERTE DI LAVORO

    Cod. 241/2015 valida fino al 24/05/2015Azienda richiedente: Alleanza AssicurazionispaMansione: consulente assicurativo juniorQualifica ISTAT: 3323001 agente di assicurazio-neContenuti e contesto del lavoro: gestione e svi-luppo clienti; creazione e fidelizzazione di unportafoglio clienti attraverso l'individuazionedei prodotti assicurativi più adatti ad ogni tipodi esigenzaLuogo di lavoro: Monticelli d'OnginaFormazione: diploma di scuola superiore o lau-reaCaratteristiche candidati: automunito/aContratto: ritenuta d'accontoConoscenze: ottima conoscenza della lingua i-talianaOrario: tempo pienoPer candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°241/15 via mail: [email protected] via fax: 02/62367069

    Cod. 213/2015 valida fino al 24/05/2015Mansione: impiegato/a web marketingQualifica ISTAT: 3123000 Tecnici webContenuti e contesto del lavoro: studio e valu-tazione dell'advertising on line, direct marke-ting e realizzazioni graficheLuogo di lavoro: Vigolzone (PC)Formazione: laurea in marketing e/o comuni-cazione e multimedialitàContratto: tirocinio, apprendistato, tempo de-terminato in relazione all'esperienzaConoscenze: richiesta ottima conoscenza lin-gua inglese, pacchetto Office, strumenti di in-bound marketing, strumenti di graficaOrario: tempo pieno:8.30-12.30/14.00-18.00Per candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°213/15 via mail: [email protected] via fax:0523/795738

    Cod. 243/2015 valida fino al 24/05/2015Azienda richiedente: No Mas VelloMansione: estetistaQualifica ISTAT: 5432004 estetista

    Contenuti e contesto del lavoro: esecuzione ditrattamenti a luce pulsataLuogo di lavoro: PiacenzaFormazione: qualifica di estetistaContratto: tempo determinato iniziale con suc-cessiva possibilità di trasformazione a tempo in-determinatoOrario: part time da concordarePer candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°243/15 via mail: [email protected]

    Cod. 244/2015 valida fino al 24/05/2015Azienda richiedente: AS2.0 SRL V.Le Lombar-dia 49 Trezzo sull'Adda (MI)ricerca e selezionaMansione: agente di commercioQualifica ISTAT: 3346002 rappresentante dicommercioContenuti e contesto del lavoro: per industriachimica di produzione per attività di vendita edimostrazione di prodotti chimici e farmaceuti-ci ad esclusivo uso professionaleLuogo di lavoro: Piacenza e provinciaFormazione: diploma di scuola superioreCaratteristiche candidati: automunito/a; predi-sposizione alla venditaContratto: contratto di agenzia (a provvigio-ni)Per candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°244/15 via mail: [email protected] via fax: 02/90963392

    Cod. 249/2015 valida fino al 24/05/2015Mansione: perito tecnicoQualifica ISTAT: 3135003 geometra 2216102 in-gegnere civileContenuti e contesto del lavoro: per azienda o-perante nel settore tecnico assicurativo si ricer-ca tecnico per stima,stesura perizie e liquidazio-ne danni su immobili (no rca auto)Luogo di lavoro: sede azienda Fornovo Taro(PR), richiesta disponibilità ad effettuare i rilievinella zona di Parma e PiacenzaFormazione: diploma o laurea in ambito tecni-co: diploma di geometra o perito; e/o laurea in

    ingegneria,architettura o equipollenteCaratteristiche candidati: automunito/a, buo-na predisposizione al contatto con il pubblico,per i diplomati indispensabile esperienza nelsettore edile o affineContratto: collaborazioneConoscenze: buona conoscenza e utilizzo pac-chetto OfficePer candidarsi: inviare curriculum con riferi-mento offerta n°249/15 via mail: [email protected] via fax: 0523/795738

    Cod. 252/2015 valida fino al 24/05/2015Mansione: rimagliatriceQualifica ISTAT: 6532200 MaglieristiContenuti e contesto del lavoro: per aziendaconfezione maglieriaLuogo di lavoro: Borgonovo Val TidoneCaratteristiche candidati: indispensabile espe-rienza pluriennale nella mansioneContratto: tempo determinato con successivapossibilità di trasformazione a tempo indeter-minatoOrario: tempo pieno 08.00-12.00/13.00-17.00Per candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°252/15 via mail: [email protected] via fax: 0523/795738

    Cod. 254/2015 valida fino al 24/05/2015Azienda richiedente: Rolleri cultura d'impresaricerca e seleziona per azienda manifatturieraMansione: manutentore meccanico turnistaQualifica ISTAT: 6223200 Aggiustatori mecca-niciContenuti e contesto del lavoro: ricerca e risolu-zione di guasti meccanici degli impianti produt-tivi e di servizio; manutenzione ordinaria estraordinaria; conduzione della linea di pressa-tura continua in supporto all'operatore dedica-toLuogo di lavoro: CaorsoFormazione: perito meccanicoCaratteristiche candidati: automunito; indi-spensabile esperienza pluriennale nella man-sioneContratto: tempo indeterminato

    Conoscenze: gradita la conoscenza almeno dibase di sistemi idraulici,pneumatici e oleodina-miciOrario: tempo pieno su turni (ciclo continuo)Per candidarsi: inviare Cod. 241/2015 valida finoal 24/05/2015Azienda richiedente: Alleanza AssicurazionispaMansione: consulente assicurativo juniorQualifica ISTAT: 3323001 agente di assicurazio-neContenuti e contesto del lavoro: gestione e svi-luppo clienti; creazione e fidelizzazione di unportafoglio clienti attraverso l'individuazionedei prodotti assicurativi più adatti ad ogni tipodi esigenzaLuogo di lavoro: Monticelli d'OnginaFormazione: diploma di scuola superiore o lau-reaCaratteristiche candidati: automunito/aContratto: ritenuta d'accontoConoscenze: ottima conoscenza della lingua i-talianaOrario: tempo pienoPer candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°241/15 via mail: [email protected] via fax: 02/62367069

    Cod. 213/2015 valida fino al 24/05/2015Mansione: impiegato/a web marketingQualifica ISTAT: 3123000 Tecnici webContenuti e contesto del lavoro: studio e valu-tazione dell'advertising on line, direct marke-ting e realizzazioni graficheLuogo di lavoro: Vigolzone (PC)Formazione: laurea in marketing e/o comuni-cazione e multimedialitàContratto: tirocinio, apprendistato, tempo de-terminato in relazione all'esperienzaConoscenze: richiesta ottima conoscenza lin-gua inglese, pacchetto Office, strumenti di in-bound marketing, strumenti di graficaOrario: tempo pieno:8.30-12.30/14.00-18.00Per candidarsi: inviare curriculum vitae con rife-rimento offerta n°213/15 via mail: [email protected] via fax:0523/795738

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    9CITTÀ UTILE

    Farmacie, turni settimanaliFARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA

    DAL 22.5.2015 AL 29.5.2015

    TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22

    COMUNALE EUROPA – Via Calciati, 25DR. DAVIDE ZACCONI – Via Legnano, 5

    TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30

    22.05 DR. BONORA – Via Genova, 523.05 DR. AMBROGI – Stradone Farnese, 4824.05 CAMILLO CORVI – Via XX Settembre, 10625.05 DR. RASTELLI – Via E. Pavese, 2326.05 OSPEDALE – Via Taverna, 7427.05 CARDONA E CORVI – Via Colombo, 12428.05 DR. DALLAVALLE – Rotonda Viale Dante, 3429.05 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E

    E’ possibile accedere alle farmacie, in servizio diturno, ricomprese nella ZTL, comunicando alfarmacista il numero di targa del proprio mezzo.IL NUMERO 0523/330033 DA' INDICAZIONE DELLEFARMACIE DI TURNO A PIACENZA E PROVINCIA

    Mercati settimanali

    Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò,Castell’Arquato, CastelvetroMartedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio,Pontenure, Travo, VernascaMercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, VigolzoneGiovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo,Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, VillanovaVenerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio,Rivergaro, RoveletoSabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC BesuricaDomenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto,Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello,Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio

    Bonus luce e gas

    Dal 1 maggio sarà possibile rin-novare i bonus luce e gas in sca-denza solo se in possesso delnuovo modello ISEE. Non sa-ranno ammesse richieste di rin-novo corredate dalla sola di-chiarazione sostitutiva unica(DSU). Si ricorda che l'ISEE nondeve superare i 7.500 euro, talelimite è innalzato a 20.000 euroin caso di famiglie con 4 o più fi-gli a carico.Per ulteriori dettagli e chiari-

    menti contattare gli sportelli In-formaSociale.

    Distribuzionegratuita farmaci

    di fascia C

    La Regione Emilia Romagnaha prorogato fino al 31 dicem-bre 2015 l'agevolazione relativaalla distribuzione gratuita deifarmaci di fascia C. Presentan-do, presso gli sportelli Informa-Sociale, il nuovo modello ISEE(di importo non superiore a5.000 euro) e una fotocopia deldocumento d'identità, verrà ri-lasciata la documentazione ne-cessaria per usufruire di tale e-senzione che resterà valida finoal 31 dicembre 2015.Per informazioni rivolgersi a-

    gli sportelli InformaSociale.

    Bus, abbonamentiagevolati

    Il Comune di Piacenza ha stipu-lato un accordo con Seta checonsentirà a tutti i cittadini inpossesso dei requisiti di rinno-vare o acquistare gli abbona-menti agevolati. Il Comune in-fatti riconoscerà, per ciascunabbonamento rilasciato, allaSocietà Seta SpA la quota di in-tegrazione prevista per l’anno2014.L'organizzazione per accedere

    alla sede per il rilascio delle tes-sere è la seguente:- dal 6 al 16 maggio 2015 per i co-

    gnomi che iniziano con la letteraA fino alla L- dal 18 al 28 maggio 2015 per i

    cognomi che iniziano con la let-tera M fino alla ZI parametri a cui si farà riferi-

    mento per il rinnovo e il rilasciodei nuovi abbonamenti sarannoquelli dello scorso anno.Per informazioni rivolgersi al-

    la biglietteria di Seta o agli spor-telli InformaSociale.

    Assegno per nucleifamiliari numerosi

    Dal 6 maggio è aperto il nuovobando relativo al contributo de-stinato ai nuclei familiari con al-meno tre figli minori e al contri-buto che spetta alle madri chenon beneficiano (o beneficianoin parte) dell'indennità di ma-ternità. Per informazioni con-tattare lo Sportello InformaFa-miglie&Bambini, Galleria delSole, 42 (Centro Civico Farne-siana), tel. 0523-492380, [email protected] -cenza.it Orario: lunedì, giovedì,venerdì e sabato dalle 9.00 alle12.00 e mercoledì dalle 9.00 alle18.00.

    Centro per le famiglieVenerdì 29 maggio 2015 si ter-

    rà la presentazione dei corsipre-nascita per mamme che par-toriranno nel mese di agosto2015, a cura delle ostetriche del-l'Ausl e del Centro per le Fami-glie del Comune di Piacenza.L'incontro è ad accesso libero einizierà alle ore 9.00 presso laGalleria del Sole n.55 - CentroCivico Farnesiana.

    Estate per tuttiL’Amministrazione comunale

    promuove anche quest’anno ilprogetto "Estate per tutti” a so-stegno delle attività educative ericreative organizzate per ibambini e i ragazzi piacentini,che costituisce ormai da diversianni un punto di riferimento perle vacanze estive dei giovani delnostro territorio. Lo svolgimen-to delle varie attività propostecopre complessivamente l’inte -ro periodo tra la fine dell’annoscolastico e la riapertura dellescuole, dall'8 giugno al 12 set-tembre.Presso gli sportelli InformaSo-

    ciale è in distribuzione l’elencodei centri estivi aderenti al pro-getto.

    (Comune di Piacenza - Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino)

    Avis, i prelievi

    Venerdì 22 maggio: CortemaggioreSabato 23 maggio: Carpaneto P.no, MonticelliDomenica 24 maggio: Agazzano, Piacenza c/oCentro Trasfusionale Ospedale Civile, Vernasca

    Centri estivi, attivitàpronte per la stagione

    ANNUNCI

    CHI CERCA TROVA

    COLLEZIONISMOVendo quadri Valter Maras, prezzo trattabile, tel.338.5498157

    Vendo francobolli italiani ed esteri, e cartoline primo giorno,da vedere. Tel. 346.4374808

    Appassionato acquista fumetti di tutti i tipi,ad esempio krimi-nal,satanik,tex,zagor,supereroi ma anche molti altri. Ritiro adomicilio. Ottime valutazioni. Guardate in soffitta!!! Contat-tare Marco al 335.7292086

    Acquisto dischi di tutti i generi. Tel. 349.3659853

    ARREDAMENTO E COMPLEMENTIVendo lavello Elba Inox cm 120x50 – 2 vasche, 50 euro. Tel.348.3650128 ore pasti

    Vendo servizio piatti Richard Ginori anni 30 per 12, completozuppiere e piatti portata, porcellana bianca. Euro 80. Tel.348.3650128 ore pasti

    Vendo coppia lampade alogene nuove, effetto xenon lucebianca a euro 10. Tel. 338.9031516

    ELETTRONICA ED INFORMATICAPortatile Compaq Presario 2710A, processore Pentium III, 1,13Ghz, disco rigido da 20Gb, ram 256Mb, DVD e CD Rw, unità di-schetti, completo di tutti gli accessori, euro 120 - Tel.338-9005270

    Vendo batteria per cellulare Nokia modello 1101,1110,1112 aeuro 5. Tel. 340.9327134 ore pasti

    Vendo batteria per cellulare Nokia n 70 e Nokia c2-02, euro 7.Tel. 340.9327134 ore pasti

    Vendo televisore a colori marca Panasonic 27 pollici modelloquintrix tx-28ck1f completo di decoder satellitare, prezzo euro80 trattabili, vera occassione. Tel. 338.8859387 ore pasti

    AFFITTO E VENDITABarriera Genova in condominio signorile attico su 2 livelli mq315 +terrazzi mq 190 perfette condizioni vendesi. Tel. 3357226360

    Affittasi appartamento ammobiliato, zona Esselunga viaManfredi 65 mq: ingresso, cucina ab., soggiorno, camera, ba-gno, 2 balconi. Risc. autonomo, aria cond., serramenti nuovicon doppi vetri. A referenziati euro 400/mese + spese cond. Pos-sibilità garage per city car a euro 50/mese. Tel. 340.8707686

    Affitto: appartamento pianoterra vicinanze Cortemaggiore.Tel. 335.7369554

    Affittasi minimo anno appartamento arredato zona turisticaVal Trebbia, PC, prezzo interessante. Tel. 340.0967179

    Farnesiana casa indipendente su 2 piani mq 150 circa +mansar-da, cantina giardino 2 p auto vendesi 335 7226360

    LAVOROVorresti diventare distributore indipendente Herbalife? Pro-dotti benessere soddisfatti o rimborsati a 30 giorni. Chiama il3208159275, Lorenzo

    Signora italiana pratica offresi per puliziascale, uffici, apparta-menti, stiro, o come operaia. Tel. 338.5434515

    AUTO E MOTOVendo due caschi nocam modello n. 42 con sistema microlok,bianco perlato, causa inutilizzo. 100 euro. Tel. 328.8428825

    Vendo ruotinodi scorta per Fiat Panda, diametro 13'' , caratte-ristiche 4,50B x 13H x35. Nuovo, mai usato. Originale Fiat - Lan-cia. Prezzo 50 euro. x info tel. 349.1667504

    Vendo moto 50 di cilindrata FANTIC Raider 1985 come nuovoper inutilizzo, euro 600. Tel. 0523 556252 dopo cena

  • Corriere Padano

    1022 maggio 2015

    PUBBLICITÀ

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    11

    EVENTI

    MUSICA

    Per la Notte Blu sabato 23 centro storico in gran fermento con musei e gallerie visitabili

    Continua il Piacenza Jazz, due concerti all’orizzonte: Lars Danielsson e ‘Round about Township’

    Prosa, musica e danza. La Società Filodrammatica Piacenti-na si lancia in una triplice fusione di linguaggi, abbracciandoil grottesco e il comico, per presentare al pubblico la sua rilet-tura della celeberrima operetta satirica di Offenbach "Orfeoall'inferno", relizzata con la regia di Lorenzo Loris (nella foto)e prodotta in collaborazione con Teatro Gioco Vita che, comeda tradizione, ospita lo spettacolo nella rassegna "Pre-Visio-ni" del cartellone "Tre per te". Sarà in scena venerdì 22 e sa-bato 23 alle ore 21 al Teatro Filodrammatici. Il testo di Offen-bach del 1858 è stato adattato da Mario Sala Gallini e alla re-gia di Loris si affianca la direzione musicale di Patrizia Berne-lich, mentre scene e costumi sono di Loredana Vallisa e le co-reografie di Danila Corgnati. In scena insieme al foltissimocast (Nando Rabaglia, Laura Scaglioni, Giuseppe Gambazza,Paolo Dallatorre, Letizia Bravi, Anna Rosa Zanelli, SimonaFornari, Flora Croce, Francesca De Mauro, Loredana Vallisae Giuseppe Orsi) ci saranno anche le danzatrici AntonellaFerrari, Gloria Pezzi, Lia Signorini e Danila Corgnati, oltre alCoro Filarmonico di Piacenza e al Coro Ponchielli-Vertova diCremona (60 voci in tutto) e alla Scuola di ballo All DanceSchool. Hanno partecipato all’allestimento Alessandro Gel-mini (luci e fonica) e Davide Giacobbi (scenotecnica).

    "Orfeo all'inferno" al Filo,regia di Lorenzo Loris

    PrimaveraPrimaverain piazzain piazza

    AnfiteatroLive, festain musica a Fiorenzuola

    Mercoledì 27 maggio all'Anfiteatro San Giovanni di Fioren-zuola l'associazione Collettivo14 presenta l'evento Anfitea-troLive, riscatto di una suggestiva location con una ricca fe-

    sta in musica dalle ore 19. Sipartirà con aperitivo a buffete i dj-set beat e funky di EliaOrsi e Giacomo Grolli. Dalle21.30, concerto di RobertoDurkovic e la sua orchestra t-zigana. Non mancherannoangolo bar, cocktail e banca-relle di alcuni centri di assi-stenza fiorenzuolani.

    Fiorenzuola in festaFiorenzuola in festadal 22 al 24 maggiodal 22 al 24 maggio

  • Corriere Padano

    1222 maggio 2015

    VIVIPIACENZA

    “Wild”, al Jolly un filmsu un percorso di rinascitaUn percorso di rinascita per un film divedute che tenta di proporre una manierapersonale di affrontare l'immersione nellanatura. E' "Wild" del regista francese JeanMarc Vallee, due candidature agli Oscar.La storia, ambientata nell'America degliAnni Novanta, è quella di una ragazza chedecide di affrontare il Pacific Crest Trail apiedi, più di 1.600 Km in totale solitudine.

    ANTEPRIMAPiacenza Jazz Fest,benefica invasione musicale

    C'è da aspettarsi una piazza danzante, sabato 23maggio, quando in serata, a partire dalle ore 21,Piazza Cavalli sarà teatro della undicesima edi-zione del "Folk festival" organizzato e promossodall'associazione Arci "Danzinfesta" in collabo-razione con il Comune di Piacenza. Una movi-mentata festa a ballo, che si inserisce nella corni-ce di un centro città in gran movimento per laNotte Blu dei musei, che sarà punteggiata damolti piccoli eventi e attrazioni sparse un po' inogni angolo. Protagonisti in piazza saranno i Fol-kamiseria, sestetto piemontese dedito ad un folke folk rock di influenza celtica suonato "a due-cento all'ora" e impreziosito per l'occasione dal-la presenza di Gerard Godon alla fisarmonica.

    Folk festival,una piazza danzante

    PIETRO CORVI

    Continua la benefica invasione musicale del Piacenza Jazz Fest,che cavalca la sua 12° edizione raggiungendo ancora nuovi spazi e u-niversi sonori. Due i grandi concerti all'orizzonte. Primo, quello delpregevole contrabbassista e violoncellista svedese Lars Danielsson,atteso con il suo New Quartet (Grégory Privat al piano, John Parri-celli alla chitarra e Magnus Ostrom alla batteria) e il progetto "Libe-retto II", sabato 23 alle 21.15 allo Spazio Rotative di via Benedetti-ne.Secondo, il particolarissimo “Round about Township", mercoledì

    27 alle 21.15 ad ingresso libero all'Auditorium Mazzocchi dell'Uni-versità Cattolica. Proposto in collaborazione con l'ateneo, ecco unviaggio nelle township di Johannesburg e Città del Capo, una perfor-mance dove si fondono e si compenetrano le suggestive immagini fo-tografiche del reportage del fotografo Pino Ninfa dal Sud Africa e lamusica, originale quanto la formazione del nuovo trio del pianistaFranco D’Andrea, “Traditions Today”, con il clarinettista DanieleD’Agaro e il funambolico e creativo Mauro Ottolini al trombone.Quanto a Ninfa, sabato 23 e domenica 24 il fotografo terrà anche un

    workshop al Milestone - "Il jazz: una storia da raccontare" - tradizio-nale appuntamento collaterale e formativo del Festival, su iscrizio-ne. Altro intrigante corollario della settimana è il Jazz-ManoucheBrunch in programma all'Irish Pub di via San Siro domenica 24 alle12.30, su prenotazione, con il Gipsy Soul Trio di Hillary Katch, già ap-plauditi alla Muntà con la rassegna pre-festival "Piacenza suonajazz".Info su www.piacenzajazzclub.it.

    MUSICA

    A San Bonico la reuniondegli HammersmithVENERDI 22 - SOUND BONICO - Penultimoevento della stagione all'Arci live club di SanBonico dove sbarca l'attesa reunion degliHammersmith, mitica formazione rock no-strana che da 20 anni detta legge in materia dihard-rock ed heavy-metal. L'atteso concerto diritorno è in programma alle 22.30 e seguiràdj-set super-rock fino a tarda ora.

    "Le voci del tempo"omaggio a SpringsteenVENERDI 22 - TRIESTE 34 - Ultimo ap-puntamento con la rassegna teatral-musicaledella compagnia torinese "Le voci del tempo".Dopo gli omaggi a Woody Guthrie, AdrianoOlivetti e Bob Dylan, si chiude alle 21 con "Ilmio nome è Joe Roberts - Un viaggio nel-l'America di Bruce Springsteen", un percorsoattraverso le canzoni del mitico cantautorerock per provare a riavvicinare l’America congli occhi liberi da stereotipi o pregiudizi.

    Hip-hop, grandi covere rock'n'rollDA VENERDI 22 - BACICCIA - Hip-hop,grandi cover e rock'n'roll nel weekend delcaffè di via Dionigi Carli, dove si parte il 22 conl'evento "Hip hop anthems", tutte le tracceche hanno fatto la storia della rap musicselezionate dai dj Tajamon e PrezBeat. Sabato23, concerto del trio acustico della cantantepiacentina Stella Pastorin con Giuseppe Mar-lieri ai sax, Matteo Calza alla chitarra e Ric-cardo Guglieri alle percussioni. Domenica 24 sichiuderà, dall'aperitivo, con il "Be my guestparty", anticipazione del prossimo Sun RockFestival di Sarmato, con i dj Tommy il Losco eAndy Fisher e il concerto rockabilly dei Rockin'Monsters.

    Arci Bikers, il ritornodei Sula VentrebiancoDA VENERDI 22 - CADEO - Al circolo ArciBikers di Roveleto festa di chiusura della sta-gione. Venerdì gli ospiti d'onore sono i SulaVentrebianco, atteso ritorno nel piacentinoper il potente e pregevole sestetto stoner-rocknapoletano. In apertura, sperimentazioni rockstrumentali coi nostrani Operazione Interga-lattica Spaziale e a contorno le selezioni di DjPhorna. Sabato 23 invece, toga party con ilrock'n'roll e country-rock'a'billy dei Paul MadGang e le selezioni del dj Giandò.

    Con il 2° Wilday Festgrande festa di chiusuraSABATO 23 - SOUND BONICO - Festa dichiusura stagionale all'Arci live club di SanBonico con il 2° Wilday Fest a base di roc-k'n'roll, rhythm'n'blues e festaiolo punk-rock.Si aprirà alle 19 con dj-set di Gianni Fuso e tuttii selecter della stagione, proiezione di fotodella stagione, b-movies, buffet e raduno a-perto a tutti di auto e moto, vespe, veicoli

    vintage e catorci a 2 e 4 ruote. Non man-cheranno le sorprese e i concerti, dalle 22.30,vedranno schierati i divertentissimi Bad Frogda Lodi e l'irresistibile party-band milaneseThe Midnight Kings. Si ballerà anche dopo finoa tarda notte con il ritorno in console di GianniFuso e gli altri dj.

    Coop in festaper due giorniDA SABATO 23 - INFRANGIBILE - Coop divia Alessandria in festa per due giorni. Il 23 alle18 si inaugurerà la mostra di artisti vari TheSleepers. Dalle 18.30, reggae dancehall con i djdi Ponterasta Sound System, alle 19 aperitivovegano con Horteria e alle 21.30 concerto diMario Troletti & Cicobamba. Domenica, pran-zo sociale alle 12.30, jam session aperta a tuttidalle 15.30, spettacolo del collettivo ClownSpaventati Panettieri alle 17.30, presentazio-ne del libro "La mimosa della partigiana Chic-chi" con l'autore Francesco Barilli alle 18.30 egran chiusura alle 21 con il concerto di RobertoDurkovic e la sua orchestra balcanica.

    Canti della grande guerra,rassegna coraleSABATO 23 - TEATINI - All'auditorium divia Scalabrini, con appuntamento alle 21, con-certo del Coro CAI di Piacenza per la RassegnaCorale "Città di Piacenza", con la presenza delcoro Sant'Ilario di Rovereto, Trento, e la par-tecipazione del gruppo ANA Alpini di Piacenzae dei Ghiri, i ragazzi della scuola di alpinismogiovanile della sezione. Il tema quest'an-no,"Cent'anni di ricordi, canti ed immaginidella grande guerra", ricorda il 100° anni-versario della discesa in campo dell'Italia nella

    Prima guerra mondiale. Sarà possibile anchevisitare la mostra "La grande Guerraa Pia-cenza" con materiale fotografico e repertioriginali del primo conflitto mondiale.

    "Family day", da Amazonconcerto per tuttiSABATO 23 - CASTELSANGIOVANNI -Amazon festeggia il suo "Family day", apre lostabilimento alle famiglie dei lavoratori e re-gala un grande evento musicale aperto a tuttiper far conoscere lo stabilimento e i suoi spazialla cittadinanza piacentina. Dalle 14.30 finoal calar del sole, nel piazzale dell'aziendaproprio davanti ai tornelli d'ingresso, un'on-data di musica live di qualità con i concerti deipavesi Iarballe (rock sperimentale) e dei pia-centini Sax Symbols (inedita cover band com-posta da fiati) e The Link Quartet, il cui fa-voloso hammond-beat e rock'n'roll anticiperàil concerto di chiusura di un ospite nazionalerigorosamente top secret.

    ‘Verticale di Piazza Borgo’,suona Nicola FaimaliSABATO 23 - PIAZZA BORGO - Nell'am -bito della Notte Blu, seconda "Verticale diPiazza Borgo" organizzata dal neonato col-lettivo Propaganda 1984. A partire dalle 19,dj-set di Ric.Hi, concerto del piacentino NicolaFaimali (ex Flyin' Dolly e bassista del can-tautore Dente) con il debutto "in casa" del suonuovo progetto cantautorale solista Nico el'album "Ciao ciao bell'amore mio", e live-setelettronico dei fiorenzuolani Anecoica. Nonmancheranno stand gastronomici vegan, spe-cialità piacentine, pizza, birre artigianali ecocktail.

    Blues, folk e jazzin riva al PoBlues, folk e jazz come sempre di qualitàscelta, nella settimana del circolo Arci Amicidel Po di Monticelli D'Ongina. Il 23 alle 22l'appuntamento è con i Bluesabbestia.Domenica 24, invece, giornata folk con ilpranzo cantato alle 12.30 e il concertobalfolk del Quadrat Duo alle 16. Mercoledì27 alle 21.30 si passerà infine al jazz con ilconcerto del Gianni Monteforte Trio.

  • 22 maggio 2015 Corriere Padano

    13

    PIACENZA - "QUADRI D’OMBRAUna rappresentazione per ombre e musica da“Quadri di un’esposizione” di Modest P. Mussor-gsky, quella di sabato 23, alle ore 20.30, presso ilTeatro Gioia.

    PIACENZA - TRIATHLON CITTÀ DI PIACENZAManifestazione sportiva che raccoglie tre discipli-ne: nuoto, ciclismo e corsa. Appuntamento dome-nica 24 dalle ore 9 alle 15 presso il Centro Polispor-tivo Franzanti di Largo Anguissola.

    PIACENZA - CICLO DI CONFERENZE:IL 900 E LA PRIMA GUERRA MONDIALEDomenica 24 alle ore 10.30, espressioni artistichee orientamenti culturali negli anni della GrandeGuerra. Attilio Finetti (Liceo Gioia) parlerà di“Ungaretti e la guerra: esperienza e poesia”.

    PIACENZA - DALLE CRIPTEAI CAMPANILI-RISCOPRIAMO LE NOSTRE CHIESESabato 23 maggio, nuova visita guidata gratuita,alle ore 15 e alle 16.30, alla Chiesa di San Paolo conla guida di Tiziano Fermi.

    PIACENZA - MESSAGGI DAL CIELO.GLI DEI ETRUSCHI E IL FEGATO DI PIACENZAInaugurazione, sabato 23 alle ore 17.30 ai MuseiCivici di Palazzo Farnese, del restyling espositivodel fegato etrusco.

    PIACENZA - I PIATTI DEL CARDINALEALESSANDRO FARNESEDomenica 24, alle ore 18, presso i Musei di PalazzoFarnese verrà presentata un’opera sui temi dellatavola o del cibo; seguirà un aperitivo a tema nelloggiato.

    PIANELLO - COMMEDIA DIALETTALEPresso il Teatro di Pianello, sabato 23, GiulianoQuadrelli e la sua compagnia presentano la com-media dal titolo “A gh’è da suda moi par maridadill fiol”. Ingresso ad offerta. Inizio spettacolo ore21.

    SAN POLO DI PODENZANO - MARCIA DI SAN POLOSabato 23 maggio 2015 si svolge a San Polo di Po-denzano la consueta Marcia di San Polo, di 6 e di 10km. Partenza dalle ore 17:30 alle ore 18:30 dallaScuola elementare di San Polo di Podenzano.

    BETTOLA - LUNGA MARCIA IN ALTA VAL NURE‘DANTE CREMONESI’Domenica 24 si svolgerà a Bettola la Lunga Marciain Alta Val Nure ‘Dante Cremonesi’. Percorso: dalPasso del Cerro alla Vecchia Dogana del MonteCrociglia, che è ora Rifugio GAEP "Vincenzo Sto-to" (m.1362).

    BETTOLA - ECO VAL NURE E TRAIL ALTA VAL NURELa manifestazione di trail – organizzata dai Lupidell'Appennino - giunge quest'anno alla terza edi-zione e si svolge in contemporanea con la LungaMarcia del Gaep che dal Passo del Cerro giunge fi-no al Rifugio Gaep. La gara si divide in 'Ecomara-tona Val Nure' e 'Trail Alta Val Nure' con due per-corsi di differenti lunghezze: di 42 e 60 km.

    VEANO DI VIGOLZONE - CAMMINATADEGLI AGRITURISMI DEL TREBBIADomenica 24 a Veano di Vigolzone si svolgerà laCamminata degli Agriturismi del Trebbia. La par-tenza è prevista dalle ore 7:30 alle ore 9:00 da VillaAlberoni di Veano (Vigolzone).

    CASTEL SAN GIOVANNI - LIBRI DA VIVEREA VILLA BRAGHIERIPresso il Salone d’Onore di Villa Braghieri presen-tazione del libro “In cielo brillava una sottile falcedi luna” di Alessia Alberici. Appuntamento saba-to 23 alle ore 16.30.

    ZIANO - SERVIRE LA PATRIA DAL CIELO -GIORNATA DEDICATA ALL’ARMA AZZURRAIn occasione del centenario dell’entrata in guerradell’Italia, domenica 24 dalle ore 9.30, a Ziano Pia-centino si svolgerà una giornata celebrativa.

    VIVIPIACENZA

    Giardini aperti per il Fai:si visita Villa BarattieriFAI Giovani Piacenza realizza per domenica24 un nuovo appuntamento con “GiardiniAperti”. È la volta di Villa Barattieri, adAlbarola di Vigolzone: un antico e articolatogiardino nell’elegante complessosettecentesco. Sarà possibile inoltre visitare lacantina dell’Azienda Vitivinicola Barattieri.Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle17. Partecipazione gratuita.

    ANTEPRIMA

    Sabato 23 Maggio, dalle 19, ritorna la Notte Bluche, giunta alla sua sesta edizione, coniuga comeogni anno musica, arte ed eventi speciali all'inse-gna del colore blu. Protagonista immancabile èproprio l'arte, che grazie alle numerose gallerieche hanno aderito alla manifestazione e che re-steranno aperte oltre il consueto orario, si con-ferma un tassello importantissimo della manife-stazione, con mo-stre ed altrettantieventi specialidisseminati nelcentro storico.L'AssociazioneAmici dell'Artedi Piacenza pro-pone la mostraVie italiane all'in-formale: ultimetendenze, a cura diVirgilio Patarinidella Galleria Za-menhof Art di Milano, la cui inaugurazione av-verrà alle 17, e l'evento Degustando l'arte. Piccoloristoro per i viandanti della Notte Blu, alle 21. L'ar-tista pavese Niko, che lavora come decoratore egrafico, effettuerà un live Painting dal titolo Il Ri-bellealle 19 in Piazza Duomo. Presso La Fabbricadei Grilli, in via Roma 173, si terrà lo speciale e-vento Linguaggi per l'interazione – video, esposi-zioni e animazioni – a cura di coop L'ARCO,SOL.CO e Comune di Piacenza.La galleria d'arte contemporanea Placentia Ar-

    te ed i Gruppi Studenteschi del Politecnico di Mi-lano – Sede di Piacenza, hanno organizzato unaserata unica e speciale che durerà dalle 18 fino amezzanotte. Il programma prevede la visita allamostra personale di Lucia Cristiani, Rosa Decisi-vo, negli spazi della Galleria e nel viale d'ingressodel Campus Giulio Ulisse Arata un'esposizionevideo dei progetti del Presidio Temporaneo diArchitettura, la presentazione del progetto Mi -grant Garden / Untouchable Landscapes ad operadegli studenti del Politecnico di Milano, ed il tut-to verrà cullato dalle luci e la musica in vinile diSantafabbrica.In occasione della Notte Blu, inoltre, alcune gal-

    lerie hanno deciso di inaugurare nuove esposi-zioni, come ad esempio la Galleria NuovospazioArtecontemporanea, dove dalle 18 sarà possibileammirare la mostra dedicata a Angelo Accardiintitolata Misplaced (termina il 27 giugno) e l'Of-ficina dell'Arte Piacenza presso la quale inaugu-ra alle 17 la mostra DIALOGHI, mostra arrivataalla sua seconda tappa e che si propone di dare e-videnza alle realtà operative dei soci della Asso-ciazione attraverso il confronto tra linguaggi ar-tistici diversi. (termina il 30 maggio).Si potranno visitare anche le mostre già in corso,

    come Dialogo tra figure. Le sculture di Paola Fop-piani interpretano le opere di Palazzo Farnese (finoal 24 giugno), la mostra collettiva Arte e Cibo allaGalleria Spazi Arte (fino al 30 maggio), le mostrePeter Rabbit & Friendse la personale dedicata a A-lessandra Bonimini dal titolo Raccontialla Galle-ria Rosso Tiziano, e alla Galleria il Lepre la per-sonale di Roberto Fantini intitolata Chaussettes,ed accompagnata da un’installazione di FilippoLosi, designer piacentino (fino al 6 giugno).Allo Studio Baldini Art Gallery di via Scalabri-

    ni, si può visitare la mostra Premiata Ditta, chepresenta i lavori realizzati dal duo formato daVincenzo Chiarandà e Anna Stuart Tovini, men-tre allo Spazio Espositivo Libertà 6 è allestita lamostra personale dell'artista milanese Paolo Ca-pitelli (termina il 30 maggio) ed alla Galleria BiffiArte, continuano fino al 7 giugno le mostre StellaRossa. Rosalia Robinovich e l'arte della propagan-da, I grandi registi del '900 e la mostra Camere conCibo.

    ARTE

    La notte delle gallerie,mostre per tutti

    EVENTI

    Si chiude con la tragedia lirica di Giuseppe Ver-di"I Due Foscari", celeberrima in tre atti su li-bretto di a sua volta ispirato all'omonimadi LordByron del 1821 in scena al Teatro Municipale ve-nerdì22 alle 20.30e in replica domenica24 mag-gio alle 17.30, la Stagione Lirica 2014-2015 dellaFondazione Teatri di Piacenza. Eseguita in for-ma di concerto, l'opera, che rientra nell'ambitodelle iniziative promosse in occasione di Expo2015, verrà diretta daDonato Renzettialla guidadell'Orchestra Regionale dell'Emilia Roma-gnae vedrà protagonisti ilcelebre baritono LeoNucci, il tenoreFabio Sartorie ilsoprano KristinLewis. Sul palcoscenico, anche il Coro del TeatroMunicipale diretto da Corrado Casati.

    A CURA DI FRANCESCA PAOLA COMOLLI

    Notte Blu,centro in fermento

    (pc) La Notte Blu, sorta di assaggio dei "Venerdìpiacentini" che sabato 23 dalle 19 vedrà il centrostorico in gran fermento con musei e gallerie visi-tabili e bar, ristoranti, librerie ed esercizi apertifino a tarda ora, è anche sinonimo di eventi. Cen'è per tutti i gusti. Dai mercatini in Piazzetta Ple-biscito alla festa a tema rock'a'billy anni '50 inPiazzetta delle Grida, dagli spettacoli di danza