DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

10
a cura di M.G. FALZONE CALVISI DIRITTO SUCCESSORIO Approfondimenti tematici Volume II con la collaborazione di Stephan Wolf, Gianluigi Sardu, Michael Perreca, Marco Caddeo, Daniela Damu, Patrizia Rombi, Sebastiano Gioi, Cristina Filigheddu MVL PAV A GI UFFRE ED I TORE

Transcript of DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

Page 1: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

a cura di M.G. FALZONE CALVISI

DIRITTO SUCCESSORIO Approf ondimenti tematici

Volume II

con la collaborazione di

Stephan Wolf, Gianluigi Sardu, Michael Perreca, Marco Caddeo, Daniela Damu, Patrizia Rombi, Sebastiano Gioi, Cristina Filigheddu

MVL PAV

A G IUFFRE EDITORE

Page 2: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

PRIMA CHE IL LIBRO SCIENTIFICO MUOIA

Il libro seientifieo e un organismo ehe si basa su un equilibrio delieato. Gli elevati eosti iniziali (le ore di lavoro neeessarie all'autore, ai redat­tori, ai eompositori, agli illustratori) sono recuperati se le vendite rag­giungono un eerto volume.

La fotocopia in un primo tempo riduee le vendite e pereio eontribu­isee alla ereseita del prezzo. In un seeondo tempo elimina alla radiee la possibilita eeonomiea di produrre nuovi libri, soprattutto seientifiei.

Per la legge italiana la fotoeopia di un libro ( o parte di es so) eoperto da diritto d'autore (Copyright) e illeeita. Quindi ogni fotoeopia ehe eviti l'aequisto di un libro e reato.

Fotoeopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di eiaseun volume dietro pagamento alla SIAE del com­penso previsto dall'art. 68, eomma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall'aeeordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFAR­TIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESER­CENTI il 18 dieembre 2000.

Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di speeifiea autorizzazione rila­seiata da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, fax 02 89280864, e-mail: [email protected].

TUTTE LE COPIE DEVONO RECARE IL CONTRASSEGNO DELIA S.IA.E.

ISBN 88-14-17491-1

© Copyright Dott. A. Giuffre Editore, S.p.A. Milano - 2013

Via Busto Arsizio, 40 - 20151 MILANO - Sito Intern~t: www.giuffre.it

La traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonche la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi.

Tipografia «MORI & C. S.p.A.» - 21100 Varese - Via F. Guicciardini 66

Page 3: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

Capitolo XVIII IL CONTRATTO SUCCESSORIO SECONDO IL CODICE CIVILE SVIZZERO (")

di STEPHAN WOLF

1. Introduzione. - 2. La vocazione successoria secondo il diritto svizzero. - 2.1. Acquisto della successione (cenno). - 2.2. La successione legittima e la successione volontaria. - 2.3. La successione volontaria; generalita. - 3. ll contratto successorio nei diritti cantonali fino al 1912. - 4. Le spiegazioni ("Erläuterungen") di Eugen Huber riguardo al contratto successorio nel Codice civile svizzero e il contributo di Virgile Rosse!. - 5. L'ordinamento de! contratto successorio nel Codice civile svizzero; generalira. -5.1. Nozione. -5.2. Due tipi fondamentali. -5.3. Schemi riguardo ai contratti successori. -5.4. Forma. - 6. II contratto successorio attributivo (positivo; istitutivo) (Erbzuwendungsvertrag). -6.1. Esempio. - 6.2. Contenuto de! contratto. - 6.3. II diritto de! de cuius di disporre mentre ein vita. - 6.4. La protezione de! beneficiario dopo la morte de! disponente. - 7. II contratto successorio rinunciativo (negativo) (Erbverzichtsvertrag). - 7.1. Esempio. - 7.2. Contenuto de! contratto. - 7.3. Effetti. - 8. Scioglimento. - 8.1. Contrarius actus delle parti. - 8.2. Possibilita unilaterali. - 9. Campi d'applicazione pratica. - 9.1. Contratto successorio tra coniugi. - 9.2. Trasferimento della proprieta di imprese. - 10. Conclusioni.

1. Introduzz'one.

Il seguente contributo si occupa del contratto successono secondo il Codice civile svizzero.

L' ordinamento elvetico regola il contratto successorio negli art. 512 ss. c.c., e quindi - contrariamente al diritto italiano ehe statuisce un divieto (art. 458 c.c. it) - riconosce questo negozio giuridico bilaterale mortz's causa. Nelle legislazioni dei paesi europei il contratto successorio riceve regolamenti assai diversi ehe vanno dal divieto stretto fino all' ammissione piu vasta ehe -come sembra - l'ordinamento svizzero conosee (1). Di seguito vengono trattati la voeazione sueeessoria seeondo il diritto svizzero (2), la situazione eoncernente il eontratto sueeessorio nei diritti eantonali (3), le spiegazioni di Eugen Huber e il contributo di Virgile Rossel (4), l'ordinamento del con­tratto sueeessorio nel Codiee eivile svizzero in generale (5), il eontratto

('') II presente contributo, redatto in originale in lingua italiana, si basa su due conferenze tenute dall'autore alla Facolta di Giurisprudenza dell'Universita di Cagliari ]'11 luglio 2008 eil 10 luglio 2009. Riprende in particolare alcuni pensieri contenuti gia nell'articolo WoLF STEPHAN, Die Europiiische Kommission auf den Spuren von Eugen Huber und Virgile Rassel - Betrachtungen zum Erbvertrag, insbesondere als Instrument der Unternehmensnachfolge, elencato nella bibliografia.

(1) Per aspetti di diritto comparato vedi WoLF, Europiiische Kommission, 945 ss. , e, per la conclusione, 958 s.; inoltre WOLF, Besonderheiten, 130.

(2) II. (3) III. (4) IV. (5) V.

Page 4: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

266 Diritto successorio

success~rio po.sit~vo (6) e quello negativo (7), lo scoglimento del contratto (8) e alcum campt d applicazione per giungere alle conclusioni (9).

2. La vocazione successoria· secondo il diritto svizzero.

2.1. Acquisto della successione (cenno).

Co~ la morte del de cuius gli eredi acquistano l'universalita della successtone - gli attivi e i pa~sivi (art. 560 capoverso 2 c.c.) (10) _per legge (art. 56? cpv'. ~ ~·c) .. L'ac~msto dell'eredita si esegue per gli eredi legittimi e per ~lt ~r~d11stt,tultl ~ved1 ar~. 560 cpv. 3 c.c.) ipso iure, ex lege. Per effetto ~el pnnc1~10 dell ac~msto ~o-zpso, una accettazione da parte degli eredi non e necessana (11). Gh ered1 possono invece rinunciare alla successione loro devoluta (art. 566 cpv. 1 c.c.).

2.2. La successione legittima e la successione volontaria.

. .L'erede viene determinato o dalla legge o dalla volonta del de cuius. Si disttnguono quindi la vocazione legittima (vocazione ab intestato), prevista dalla l~gge, e la vocazzone volontaria, ehe si fonda sulla dichiarazione di volonta espressa dal de cuius in una disposizione mortis causa.

2 .3. La successione volontaria,· generalita.

. In. P.rincipio, il de cuius e libero di regolare la sua successione tramite una d1sp.os~z1~~e a Causa di morte. La liberta di disporre invece e sottomessa a c~rt1 lzmztz. La disposizione a causa di morte puo affermarsi soltanto se il d~spon_e~te. e cap~ce di disporre (art. 467 s. c.c.), rispetta le forme per le d~spos~z~on~ mor~zs. ~ausa (art. 498 ss. c.c.), rispetta il numerus clausus delle dtspos1z1om poss1bili (art. 481 ss. c.c.) e rispetta le porzioni legittime (art. 470 ss. c.c.) (12).

Le forme delle disposizioni a causa di morte - o i negozi giuridici mortis

(6) VI. (7) VII. (8) VIII. (9) IX.

(10) Vale il principio della successione universale. {11) WoLFIBERGER-STEINER, n. 92. (12) WoLFIBERGER·STErNER, n. 54. Per maggiori dettagli WüLF/ GENNA, SPR IV/ 1, § 10 I.5.

II contratto successorio secondo il Codice civile svizzero 267

causa - sono il testamento (disposizione di ultima volonta; art. 498 ss. c.c.) e il contratto successorio (art. 512 ss. c.c.) (13 ).

Il testamento e il negozio giuridico unilaterale mortis causa. Di conse­guenza, il testamento puo essere revocato in ogni tempo in una delle forme prescritte per la sua confezione (art. 509 cpv. 1 c.c.) (14). Il testamento comune, nel quale due o piu persone dispongono a causa di morte, non e valido. La forma del testamento e prevista per una sola persona ehe dispone. E due persone possono vincolarsi mortis causa soltanto mediante il contratto successorio (15).

Il contratto successorio e il negozio giuridico bilaterale mortis causa. Come tale vincola il de cuius e - in principio - non e revocabile. (16)

3. II contratto successorio nei diritti cantonali fino al 1912.

Fino al 1912 - l'anno dell'entrata in vigore del Codice civile - in Svizzera la legislazione nel campo del diritto successorio era di competenza cantonale. Le leggi cantonali dzf/erivano non poco tra di loro. Generalizzando, si puo fare la costatazione, ehe i codici dei cantoni della Svizzera francese -seguendo il modello del Codice civile francese del 1804 - conoscevano un divieto del contratto successorio. Nei cantoni della Svizzera tedesca invece, l'istituto del contratto successorio era abbastanza diffuso (17).

4. Le spiegazioni ("Erliiuterungen") di Eugen Huber riguardo al contratto successorio nel .Codice civile svizzero e il contributo di Virgile Rassel.

EuGEN HUBER (1849-1923), professore all'Universita di Berna, eil redat­tore del Codice civile svizzero del 1907, entrato in vigore il 1° gennaio 1912. Huber nelle sue "Erläuterungen" da le spiegazioni per cui il Codice civile svizzero ammette il contratto successorio (18).

HUBER dice ehe sulla base della liberta di disporre si distinguono due specie di disposizioni a causa di morte: I testamenti e i contratti successori. In riferimento ai contratti successori, il redattore della legge fa la costatazione ehe una maggior parte dei diritti cantonali - ehe antecedevano al Codice civile svizzero del 1907 - li ha rifiutati, in misura piU o meno conseguente.

(13) Vedi BECK, 22 ; inoltre WüLFIBERGER·STEINER, n . 57 ; per una presentazione dettagliata WoLF/ GENNA, SPR IV/1, § 12.

(14) WoLFIBERGER- STEINER, n. 58. (15) STEINAUER, Successions, n. 618; Wo1FIBERGER-STEINER, n. 58. (16) Per tutto vedi pure WoLF, Besonderheiten, 126. (17) Vedi HUBER, System und Geschichte, 316 ss.; per un riassunto WoLF, Europäische Kommission,

950 s. (18) Vedi per il seguente, HUBER, Erläuterungen, 341-344.

Page 5: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar
Page 6: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

270 Diritto successorio

5 . L' ordinamento del contratto successorio nel Codice civile svizzero,· genera­litd.

5.1. Nozione.

Il contratto successorio (der Erbvertrag, le pacte successoral) e un eontratto a eausa di morte tra il de cuius - ehiamato dalla legge: il disponente - e un terzo (la eontroparte) eoneernente la sueeessione del primo. Il contratto sueeessorio ha la doppia earatteristica di vineolare il disponente e di regolare la sua sueeessione (31).

5 .2. Due tipi /ondamentali.

Esistono due tipi fondamentali del contratto sueeessorio (32): p Il contratto successorio attributivo o positivo (Erbzuwendungsvertrag): E un eontratto eon eui il de euius dispone mortis eausa a favore del

contraente o di un terzo (art. 494 epv. 1 e.c.) . In generale, il contratto positivo e un contratto d'istituzione di un erede (Erbeinsetzungsvertrag) o un eontratto ehe contiene la assegnazione a un legatario (Vermächtnisvertrag). · Inoltre il de cuius puo integrare nel contratto positivo altre disposizioni eonvenzionali: condizioni, oneri, sostituzioni, norme divisionali (33 ). In principio, possono essere oggetto del contratto sueeessorio tutte le disposi­zioni a eausa di morte. Le eeeezioni sono la nomina di un eseeutore testamentario (art. 517 s. e.e.), la diseredazione (art. 477 ss. e.e.) e la revoea di un testamento. Si tratta di disposizioni ehe neeessariamente sono di natura unilaterale e quindi possono unicamente essere oggetto di un testamento. Se si trovano in un contratto sueeessorio, tali disposizioni sono valevoli soltanto se hanno earattere unilaterale e revoeabile (3 4).

2) Il contratto successorio rinunciativo o negativo (Erbverzichtsvertrag): E un contratto eon cui un erede presuntivo rinuneia ai suoi diritti

sueeessori futuri. In questa variante non si vineola il disponente, ma il eontraente, eioe il rinuneiante (art. 495 epv. 2 e 3 e.e.) (35).

Nella pratiea il eontratto rinunciativo viene eoncluso regolarmente sol­tanto eon un erede legittimo (vedi art. 471 e.e.). Un erede ehe non dispone

(31) STEINAUER. Successions, n. 607; DRUEY, 125. Vedi pure WoLF, Besonderheiten, 126; per una presentazione dettagliata WoLFIGENNA, SPR IV/ 1, § 12 I.3.

(32) Per il seguente vedi gia WOLF, Europiüsche Kommission, 958; WOLF, Besonderheiten, 126. Per una presentazione dettagliata STE!NAUER, Successions, n. 607 ss.

(33) Vedi STEINAUER, Successions, n. 609 ss.; BEcK, 54. (34) Per tutto cio STEINAUER, Successions, n. 610. (35) Vedi STEINAUER, Successions, n. 611; inoltre BEcK, 55.

Il contratto successorio secondo il Codice civile svizzero 271

di una porzione legittima puo essere escluso dalla sueeessione eon un testamento, eosieehe non nasee il bisogno di rineorrere al mezzo del eon­tratto sueeessorio (36).

5 .3. Schemi riguardo ai contratti successori.

a) Secondo le prestazioni

Contratto successorio

positivo negativo Contratto successorio attributivo

(Erbzuwendungsvertrag) Contratto successorio rinunciativo

(Erbverzichtsvertrag)

con conrroprestazione oneroso

senza controprestazione gratuito

con controprestazione oneroso

conrroprestazione a causa di morte

contratto successorio positivo reciproco

Spiegazioni:

conrroprestazione inter vivos

p.e. conrratro di vitalizio (arr. 521 ss . CO)

1. Contratto successorio positivo (3 7) a) Senza controprestazione

con controprestazione oneroso

Il eontratto sueeessorio positivo viene eoncluso senza eontroprestazione. Si tratta di un eontratto sueeessorio gratuito.

b) Con controprestazione Con la istituzione di un erede si eollega una eontroprestazione da parte

dell' erede. Si tratta di un contratto sueeessorio oneroso. aa) La eontroprestazione e pure una attribuzione a causa di morte: La

eontroprestazione puo essere pure una attribuzione mortis eausa. In questo easo abbiamo un contratto sueeessorio positivo reciproeo.

(36) Vedi WoLFIBERGER-STEINER, n. 84 . (37) Per il seguente TuoRISrnNYDERIScHMIDIRuMo-JuNGO, 700. Vedi pure WOLF, Besonderheiten,

126 s.

Page 7: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar
Page 8: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

Diritto successorio

6.3. Il diritto del de cuius di disporre mentre e in vita.

Seeondo l'art. 494 epv. 2 c.e. il disponente eonserva la libera disposizione del suo patrimonio. Cioe il disponente rimane titolare di tutti i suoi diritti patrimoniali ed e anehe in grado di alienarli mentre e in vita. Puo vendere o donare i suoi beni (47). II de cuius puo pure disporre di nuovo mortis causa (48).

II benefieiario del contratto sueeessorio non dispone di nessun mezzo di diritto sueeessorio per impedire tali atti durante la vita del de cuius. II benefieiario ha - mentre e in vita il disponente - solo una aspettativa, e non aneora un diritto soggettivo eompleto (49).

6.4. La protezione del beneficiario dopo la morte del disponente.

Con la morte del disponente l' aspettativa del beneficiario si trasforma in un diritto vero e proprio, al quale la legge - l'art. 494 epv. 3 e.c. -eonferisee una protezione retroattiva (50). II beneficiario puo - dopo la morte del disponente - contestare Ie "disposizioni a eausa di morte e le donazioni ineompatibili eon le sue obbligazioni derivanti dal eontratto sueeessorio" (art. 494 epv. 3 e.c.). Le alienazioni gratuite, le donazioni fatte dal disponente durante la sua vita e le sue disposizioni a eausa di morte non sono nulle, ma devono essere - dopo la morte del de cuius - eontestate dal beneficiario (51).

Sotto quest' aspetto, il benefieiario di un eontratto sueeessorio si trova in una posizione simile all' erede legittimo i cui diritti non sono stati rispettati. Come questo deve contestare i negozi giuridiei rispettivi del disponente tramite una azione. L'azione accordata al beneficiario di un contratto succes­sorio si earatterizza eome un mezzo analogo all' azione di riduzione dell' erede legittimario (art. 522 ss. e.e.) (52).

7. Il contratto successorio rinunciativo (negativo) (Erbverziehtsvertrag).

7 .1. Esempio.

La figlia F del de cuius D - ehe ha aneora altri due figli - intende sposarsi domani e prendere domicilio eon suo marito in Australia. F rinuneia

(47) BEcK, 58. (48) Cfr. DTF 70 II 265. (49) STEINAUER, Successions, n. 629 e 630 a. Vedi inoltre W oLF, Besonderheiten, 127. (50) STEINAUER, Successions, n . 633. (51) STEINAUER, Successions, n. 633. (52 ) DTF 101 II 311. Vedi BEcK, 59; STEINAUER, Successions, n . 633 ; DRUEY, 135 s. ; W oLF/ G ENNA,

SPR IV/ l , § 12 II. l.d. Vedi per tutto cio pure WoLF, Besonderheiten , 127.

Il contratto successorio secondo il Codice civile svizzero 275

verso il padre D . alla sua futura eredita. D aeeetta la rinuncia e si obbliga a fornire una indennita a F (53).

7.2. Contenuto del contratto.

Nel contratto sueeessorio negativo tra il disponente e un erede presuntivo quest'ultimo rinuncia totalmente o parzialmente ai suoi/uturi diritti ereditari (vedi art. 495 epv. 1 e.e.) (54). La rinuncia dell'erede - si tratta quasi esclusivamente di un erede legittimario, dato ehe l' erede ehe non dispone di una quota legittima lo si puo escludere dall' eredita eon un testamento - puo aver luogo a titolo gratuito. Generalmente inveee il rinuneiante rieeve -eome nel nostro esempio - una controprestazione perl' abbandono delle sue aspettative ereditarie (eosiddetto Erbauskau/J (55).

7.3. E//etti.

Sela rinuncia e totale, il rinuneiante non diventa erede (art. 495 epv. 2). None soggetto della eomunita ereditaria e non e responsabile dei debiti della sueeessione. In alcuni easi pero, la legge prevede ehe il rinunciante puo ritrovare la qualita di erede, p.e. se la rinuneia e stata fatta sotto una eondizione (56).

8. Scioglimento.

8.1. Contrarius aetus delle parti.

II eontratto sueeessorio puo essere sciolto dalle parti eontraenti, median­te convenzione scritta (contrarius actus) (art. 513 epv. 1 e.e.).

8.2. Possibilita unilaterali.

In prineipio, vista la sua natura di negozio bilaterale, il eontratto sueeessorio non e revoeabile in maniera unilaterale da una delle parti. In diversi easi inveee, la legge prevede la possibilita unilaterale dello scioglimento del eontratto sueeessorio. Sono i easi seguenti: Seil eontratto e stato eoncluso

(53) Vedi Musterurkunde VbN (Modello d'atto notarile ANB) n. 518. (54) STEINAUER, Successions, n. 639. Per una presentazione dettagliata WoLF/GENNA, SPR IV/l, §

12 I.3.g.

10

(55) Vedi BECK, 60; STEINAUER, Successions, n . 642. (56) STEINAUER, Successions, n . 645.

Page 9: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

276 Diritto successorio

sotto I' influenza di un errore, di un inganno doloso o di una violenza o minaecia (art. 469 e.c.); se l'erede o il legatario si fosse reso eolpevole di un atto costituente una eausa di diseredazione (art. 513 epv. 2 i.c.e. art. 477 e.e.); se prestazioni tra vivi non siano debitamente adempiute o garantite (art. 514 e.e.) (57).

9. Campi d'applicazione pratica.

9.1. Contratto successorio tra coniugi.

II eontratto sueeessorio - spesso in eombinazione con un eontratto matrimoniale (art. 182 ss. e.e.) - viene molto frequentemente usato tra eoniugi, in prima linea per coneordare una attribuzione massima dei diritti derivanti dal regime matrimoniale e dei diritti suecessori al eoniuge soprav­vivente. II contratto suecessorio viene usato pure nella situazione delle eosiddette patch work families.

9.2. Trasferimento della proprieta di imprese.

Inoltre in Svizzera sia il contratto suecessorio positivo sia il eontratto sueeessorio negativo eostituiseono importanti strumenti di pianificazione per la successione in piccole e medie imprese. In un eontratto sueeessorio positivo l'imprenditore, per il caso della sua morte, puo prendere delle disposizioni, vincolanti lui e i suoi eredi, eoneernente la sua impresa. In un contratto negativo invece si puo coneordare una rinuncia - totale o parziale - ai diritti successori da parte di un diseendente ehe ha la qualita di un erede legittimario (58).

10. Conclusioni.

Per EuGEN HUBER e VIRGILE RossEL l' ammissione del eontratto suceesso­rio d'una parte era necessaria per soddisfare i bisogni pratici. Dall'altra parte, eoll' ordinamento del eontratto sueeessorio, intendevano realizzare la solu­zione con la maggiore liberta (59).

Diverso e il concetto di liberta, o l'idea in ehe cosa consiste la liberta,

(57) Vedi WoLFIBERGER-STEINER, n . 59. (58) WoLF, Europiiische Kommission, 959, con una presentazione piu larga. (59) Vedi anche WoLF, Europiiische Kommission, 960.

Il contratto successorio secondo il Codice civile svizzero 277

nella soluzione italiana - ehe nella tradizione del Code eivil vieta il eontratto sueeessorio - e in quella svizzera. II divieto del eontratto sueeessorio in Italia - ein Francia - ha lo scopo di garantire la liberta di disporre ad ogni persona fi.no al momento della morte. La persona fi.siea non ha una liberta di di vineolarsi eoneernente la sua propria sueeessione. E un coneetto di liberta molto individualista. Seeondo HUBER e RossEL inveee inveee, I' ammissione del eontratto sueeessorio e la soluzione ehe eoneede piU liberta. Liberta vuol dire nello stesso momento responsabilita. E il redattore del Codiee eivile svizzero e il suo piu stretto collaboratore hanno fi.dueia ehe i soggetti faeeiano un uso ragionevole della loro liberta. Con il testamento e il contratto successorio il Codiee civile svizzero mette a disposizione dei soggetti per I' esercizio del-1' autonomia privata uno strumentario piu vasto ehe eon il solo testamento. La persona ovviamente rimane libera di vineolarsi a eausa di morte o no. Ma se desidera vineolarsi, si puo vineolare mediante il contratto sueeessorio. Per non ereare vincoli troppo intensivi, in eerti easi sono da prendere in considerazione delle riserve o delle eondizioni, da integrare nel eontratto sueeessorio (60). Ed e soprattutto il dovere dei notai di rendere attenti i loro clienti a queste possibilita.

II fatto ehe la Commissione Europea raccomanda agli Stati membri il contratto successorio eome strumento giuridico per faeilitare il trasferimento di imprese ed assicurare la sueeessione nel easo della morte dell 'imprendi­tore (61) ei rimanda immediatamente ai lavori legislativi al Codiee civile svizzero e soprattutto alle riflessioni di HUBER e RossEL. Lo stato odierno degli ordinamenti europei coneernente il eontratto sueeessorio e senz'altro para­gonabile alla situazione nei diritti eantonali della Svizzera prima dell' entrata in vigore del Codiee civile (62)· (63 ).

Nell'ottiea di oggi, 100 anni dopo l'entrata in vigore del Codiee eivile svizzero possiamo eostatare ehe il contratto successorio senza nessun dubbio ha /atto prova; e - come lo dimostra la pratiea notarile - uno strumento indispensabile di pianifieazione della sueeessione, perehe solo eol eontratto sueeessorio si possono coneordare soluzioni stabili ( 64). Col testamento inveee si eollega sempre l'ineertezza di una eventuale revoca, revoea ehe puo essere realizzata pure in segreto.

(60) WoLF, Europiiische Kommission, 960 s. (61) Raccomandazione della Commissione, del 7 dicembre 1994, sulla successione nelle piccole e

medie imprese. Vedi inoltre WoLF, Europiiische Kommission , 943, con ulteriori riferimenti . (62) Lo ha sottolineato gia STEINAUER, Se lier, 764 s. (63 ) Vedi per tutto pure WoLF, Europiiische Kommission, 960. (64) Cfr. WoLF, Europiiische Kommission, 961.

Page 10: DIRITTO SUCCESSORIO - Zivilistisches Seminar

Diritto successorio

Nota bibliografica

BECK ALEXANDER, Grundriss des Erbrechts, 2. Aufl„ Bern 1976 DRUEY JEAN N1coLAS, Grundriss des Erbrechts, 5. Aufl„ Bern 2002 HUBER EuGEN, Erliiuterungen zum Vorentwurf des Eidgenössischen Justiz - und

Polizeidepartements, Band I, 2. Ausg„ Bern 1914 (cit . HUBER, Erläuterungen) HUBER EuGEN, System und Geschichte des Schweizerischen Privatrechtes, Band II,

Basel 1888 (cit. HUBER, System und Geschichte) LIVER PETER, in: Meier-Hayoz Arthur (Hrsg.), Berner Kommentar, Band l. Einleitung

und Personenrecht. Einleitung Art. 1 - 10 ZGB, Bern 1962 (cit. BK-LIVER) RossEL VIRGILE, Amtliches stenographisches Bulletin der schweizerischen Bundesver­

sammlung vom 15. Dezember 1905, Nationalrat, p. 1383 (cit. RossEL, Bulletin 1905)

RossEL VIRGILEIMENTIIA F.-H„ Manuel du droit civil suisse, tome deuxieme, deuxie­me edition, Lausanne/Geneve 1922

STEINAUER PAUL-HENRI, Le droit des successions, Berne 2006 (cit. STEINAUER, succes­sions)

STEINAUER PAUL-HENRI, Se lier pour cause de mort?, in: Le role de la volonte dans !es actes juridiques, Etudes a la memoire du professeur Al/red Rieg, Bruxelles 2000, p. 753 ss. (cit. STEINAUER, Se lier)

TuoR PETERISCHNYDER BERNHARD/SCHMID JöRG!RuMo-JuNGO ALEXANDRA, Das Schwei­zerische Zivilgesetzbuch, 13. Aufl„ Zürich/Basel/Genf 2009

WoLF STEPHAN, Besonderheiten des schweizerischen Erbrechts, aus der Sicht des ABGB, recht 2010, p. 120 ss. (cit. WOLF, Besonderheiten)

WoLF STEPHAN, Die Europäische Kommission auf den Spuren von Bugen Huber und Virgile Rassel - Betrachtungen zum Erbvertrag, insbesondere als Instrument der Unternehmensnachfolge, in: Peter V. Kunz/Dorothea Herren/Thomas Cottier/ Rene Matteotti (Hrsg.), Wirtschaftsrecht in Theorie und Praxis, Festschrift für Roland von Büren, Basel 2009, p. 941 ss. (cit. WOLF, Europäische Kommission)

WOLF STEPHANIBERGER-STEINER ISABELLE, Erbrecht in der Schweiz, in: Rembert Süss (Hrsg.), Erbrecht in Europa, 2. Aufl„ Angelbachtal 2008, p. 1323 ss.

WoLF STEPHANIGENNA GIAN SANDRO, Schweizerisches Privatrecht (SPR), Band IV/1 , Erbrecht, apparira prossimamente (cit. WoLFIGENNA, SPR IV / 1)