Diritti al Futuro - dati del Referendum Studentesco Nazionale

22
Risultati Consultazione Studentesca Nazionale 15 Aprile – 4 Maggio 2013 Diritti al Futuro – PRESENTAZIONE DATI Consultazione Studentesca nazionale Rete della Conoscenza Via IV Novembre 98, 00187 Roma 06/69770332

description

La presentazione dei dati del Referendum Studentesco Nazionale scolto dal 15 Aprile al 5 Maggio a cui hanno partecipato quasi 100.000 studenti e studentesse

Transcript of Diritti al Futuro - dati del Referendum Studentesco Nazionale

 

Risultati  Consultazione  Studentesca  Nazionale  15  Aprile  –  4  Maggio  2013  

Diritti  al  Futuro  –    PRESENTAZIONE  DATI  Consultazione  Studentesca  nazionale  

 

R e t e   d e l l a   C o n o s c e n z a   –   V i a   I V   N o v e m b r e   9 8 ,   0 0 1 8 7   R o m a   –  0 6 / 6 9 7 7 0 3 3 2  

2   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 INDICE        INTRODUZIONE  Pagina  3    DOMANDA   n.1   –   Diritti   negati   e   preoccupazione   sul   futuro   degli   studenti   e   delle  studentesse  Pagina  5    DOMANDA   n.2   –   Autonomia   scolastica   e   universitaria   e   democrazia   nei   luoghi   della  formazione  Pagina  8    DOMANDA   n.3   –   Reddito   di   Formazione   e   autonomia   sociale   degli   studenti   e   delle  studentesse  Pagina  10    DOMANDA  n.4  –  Diritto  allo  studio  in  Italia,  tra  universalismo  e  democrazia  Pagina  12    DOMANDA  n.5  –  Stages  e  Formazione  Professionale  Pagina  14    DOMANDA  n.6  –  Numero  chiuso  all’università  e  barriere  d’accesso  ai  canali  formativi  Pagina  16    DOMANDA   n.7   –   AVA,   INVALSI   e   sistemi   di   valutazione   dei   sistemi   di   istruzione   e  formazione  in  Italia  Pagina  18    CONCLUSIONI  Pagina  20

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   3  

 INTRODUZIONE    98.251   studentesse   e   studenti   tra   scuole   e   università   hanno   votato   in   queste  settimane   i  sette  quesiti   sottoposti  dalla  Rete  della  Conoscenza.   Le  ragioni  alla  base  del   referendum  partono  dall’idea  di   rovesciare   il  modello  di   rapporto   tra  chi   scrive   le  riforme  da  una  parte  e  gli  studenti  dall’altra.  Ai  progetti  di  legge  calati  dall’alto,  come  è  avvenuto   negli   ultimi   30   anni   contrapponiamo   una   forma   di   democrazia   diretta   e  partecipata,   un  modello   che   rivendichiamo   da   anni   e   che   quasi  mai   è   stato   preso   in  considerazione.    Il   referendum  svoltosi  dal  15  aprile  al  4  maggio  dimostra  come  sia  possibile  praticare  un’idea  di  partecipazione  nuova,  mettendo  al  centro  idee  e  proposte  chiare  su  cui  oltre  centomila   studenti   si   sono   espressi.   Interrogare   su   quali   siano   le   ansie   di   una  generazione,   che   vive   il   peso   e   il   costo   di   una   crisi   ingiusta,   ha   un   valore   non   solo  politico,   ma   anche   profondamente   culturale.   Si   tratta   dello     spaccato   di   una  generazione  che  dentro  le  scuole  e  le  università  dimostra  di  vivere  con  ansia  del  futuro,  che  vive  con  preoccupazione  un  mondo  del  lavoro,  escludente  e  senza  diritti.    Abbiamo   voluto   sottoporre   domande   a   risposta   multipla,   così   da   restituire   la  complessità  di  un  dibattito  pedagogico,  politico  e  culturale  che  si  è  sviluppato  negli  ultimi  anni  dentro  scuole  e  università  e  non  lasciare  lo  studente  di  fronte  all’obbligo  di  votare  “si”  o  “no”  per  poter  restituire  maggiori  sfumature  nel  favore  o  nella  contrarietà  ad   una   determinata   proposta.   Non   è   stato,   quindi,   un   referendum   induttivo,   ma  deduttivo,   composto  da  quesiti   aperti,   che  ha   il  pregio  di  aver   fatto  emergere   idee  e  posizioni   comuni   nella   pluralità   delle   risposte   date   dagli   studenti   italiani.   Questo  referendum   ha   il   valore   di   una   vera   e   propria   inchiesta   sociale   sul   tema   della  formazione  pubblica  nel  nostro  Paese.    Se  i  dati  Ocse  da  un  lato  confermano  un  trend  negativo  nella  qualità  formativa  e  della  ricerca,   dall’altra   parte   gli   studenti,   in   questa   consultazione,   ne   confermano   il   dato  negativo,   dimostrando   una   straordinaria   percezione   delle   cause   e   dei   problemi   che  affliggono   scuole   e   università.   Il   risultato   sull’accesso,   sulla   contrarietà   al   numero  chiuso,  sull’assenza  di  politiche  vere  sul  diritto  allo  studio  sono  un  segnale  forte  che  la  politica  dovrebbe  cogliere  in  forma  strutturata.    Se  si  vuole  davvero  riformare  l’istruzione  pubblica  italiana,  non  si  può  non  tenere  conto  del   dato   strutturale   che  esce  da  questo  Referendum  Studentesco:   gli   studenti   hanno  l’esatta   percezione   di   quali   sono   le   reali   mancanze   del   loro   sistema   formativo   e   si  

4   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 candidano   ad   essere   inevitabilmente   gli   attori   di   un   cambiamento   reale   e   non  ideologico.    Il  messaggio   che   emerge   chiaro   dalla   Consultazione   Nazionale   di   questi   giorni   è   la  straordinaria  maturità   degli   studenti   italiani   nel   rispondere   alle   domande   che   sono  state  sottoposte,  il  non  cadere  nella  facile  retorica  su  numero  chiuso  e  merito  che  in  questi  anni  i  media  mainstream  hanno  cercato  di  imporre  nel  dibattito.  Il  rapporto  tra  maturità  degli  studenti  delle  scuole  e  delle  università  e   la  democrazia  oggi  non  può  che  essere  il  nodo  centrale  di  una  ricostruzione  vera  dell’istruzione  pubblica,  fondata  sulla  qualità  della  didattica,  l’accesso  libero  al  sapere  e  la  partecipazione  reale.  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   5  

 DOMANDA  n.1  Quale   diritto   oggi   ti   viene   maggiormente   negato   e   ti   provoca   maggior  preoccupazione  per  il  futuro?    

DOMANDA  N.1   Voti  validi   %  1)  Il  diritto  allo  studio:  sono  preoccupato/a  di  non  poter  concludere  gli   studi   o   doverli   sospendere   momentaneamente   a   causa   dei  problemi  economici  che  mi  spingono  a  lavorare   7.895   9,07  2)   La   precarietà   lavorativa:   sono   preoccupato/a   per   il   futuro  lavorativo   dopo   la   scuola   o   l'università.   Il   lavoro   è   sempre   più  precario  e  non   corrisponde  quasi  mai   alle   competenze  acquisite  a  scuola/università   63.561   73,01  3)   La   qualità   dell’istruzione:   sono   preoccupato/a   che   la   didattica  non   mi   dia   le   basi   giuste   per   entrare   nel   mondo   del   lavoro   e  diventare   un/a   cittadino/a   consapevole.   Ritengo   che   quello   che  studio  sia  inutile  o  insegnato  male   8.085   9,29  4)   La   sicurezza   degli   edifici   scolastici   e   universitari:    sono  preoccupato/a  per   lo   stato  dell'edilizia  di   scuole,  università  e   case  dello  studente   3.277   3,76  5)   Gli   stages   e   i   tirocini:    sono   preoccupato/a   di   dover   accettare  percorso  di   stages  e/o   tirocini   non  pagati,   non   regolamentati,   che  non  saranno  utili  per  entrare  nel  mondo  del  lavoro   2.294   2,64  6)  Non  ho  alcuna  preoccupazione  e  ritengo  che  in  Italia  noi  studenti  abbiamo  sufficienti  diritti   1.951   2,24  

TOTALE  VOTI  VALIDI   87.063   100    La  prima  domanda  può  sembrare  un  po'  anomala,  perché  non  chiede  l'opinione  su  un  tema   specifico   ma   prova   a   indagare   l'assenza   di   futuro   di   cui   parlano   da   anni   i  movimenti  studenteschi.  Il   principale   problema   percepito   dagli   studenti   e   dalle   studentesse   è   la  precarietà   e  l'incertezza  del   futuro   lavorativo  (73,01%).  Un  dato  che  non  non  distante  dalla  realtà:  nel  nostro  paese  la  disoccupazione  giovanile  si  avvicina  ormai  al  40%,  chi  ha  un  lavoro  è  sempre  più  spesso  precario.   Inoltre   in  questi  anni  abbiamo  assistito  allo  scoppio  della  bolla  formativa1,  nonostante  tutti  gli  interventi  normativi  degli  ultimi  20  anni  siano  stati  

                                                                                                               1  Per  Bolla  Formativa    si  intende  quel  fenomeno  per  cui  vi  sono  più  laureati  di  quanti  il  mercato  non  necessiti.  Non  è  vero  che  l’Italia  abbia  più  laureati  che  il  resto  d’Europa,  anzi  il  contrario  (vedi  dati  

6   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 inquadrati   ideologicamente   nella   cornice   dell’avvicinare   la   scuola   e   l'università   al  mercato  e  al  sistema  produttivo.  Dall'analisi  dei  dati  sulla  disoccupazione  in  Italia  tra  i  25  e   i  29  anni  emerge  chiaramente  che  sono  proprio   i   laureati  ad  esserne   il   soggetto  maggiormente   colpito,   nonostante   il   loro  numero   sia   inferiore   alla  media  europea.  A  completare  il  quadro  c'è  poi  il  permanere  delle  storiche  differenze  tra  Nord  e  Sud  Italia  e  tra  uomini  e  donne  (la  percentuale  di  laureati  occupati  è  di  9  punti  superiore  rispetto  a  quella  delle  laureate).    Di  fronte  a  questi  elementi  non  sembra  quindi  strano  che  la  maggiore  preoccupazione  degli  studenti  e  delle  studentesse  sia  rivolta  al  mercato  del  lavoro  come  dimostra  anche  la   seconda   risposta   più   votata   (risposta   3):   il   9,29%   è   preoccupato   della   qualità  dell'istruzione  che  riceve  e  del  fatto  che  questa  non  sia  poi  utile  ad  entrare  nel  mercato  del  lavoro.    Altrettanto  significativo  è  che  il  9,07%  sia  preoccupato  per  la  situazione  del  diritto  allo  studio  e  per  il  rischio  di  non  poter  continuare  gli  studi.  I  tagli  che  il  diritto  allo  studio  ha  subito   in   questi   anni,   accompagnato   dal   peggioramento   delle   condizioni   economiche  delle   famiglie   di   origine,   rendono   sempre   di   più   l'istruzione   un   lusso   che   non   tutti  

possono   permettersi   ed   è  chiaramente  una  delle  cause  centrali   della   diminuzione  dell'iscrizione  all'università.    Una   percentuale  nettamente   minore   sembra  essere   invece   preoccupata  dalla   sicurezza   degli   edifici  scolastici   e   universitari   che  costituisce   in  molti   casi   una  vera   e   propria   emergenza,  

come  dimostrano  numerosi  fatti  di  cronaca  e  il  rapporto  Ecosistemascuola2  secondo  il  quale   circa   la   metà   delle   scuole   italiane   non   possiede   una   certificazione   di   agibilità  

                                                                                                               

OCSE  e  raccomandazioni  della  Commissione  Europea)  ma  abbiamo  un  tessuto  produttivo  a  scarsa  innovazione.  Tale  fenomeno  produce  la  cosiddetta  Fuga  dei  cervelli.  Per  approfondire  www.slideshare.net/fracoin/la-­‐bolla-­‐formativa-­‐in-­‐italia  2  Per  approfondire:  http://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/legambiente-­‐presenta-­‐ecosistema-­‐scuola-­‐xiii-­‐edizione-­‐il-­‐rapporto-­‐annuale-­‐sulla-­‐  

DOMANDA  N.1  

Risposta  1  

Risposta  2  

Risposta  3  

Risposta  4  

Risposta  5  

Risposta  6  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   7  

 (3,76%)  oppure  gli  stage  e  i  tirocini,  che  invece  di  svolgere  la  funzione  formativa  per  cui  sono  nati  sono  spesso  strumenti  di  vero  e  proprio  sfruttamento  (2,64%).    Infine   indicativo  è   il   fatto  che  solo  una  percentuale  minima  (2,24%)  di  chi  ha  risposto  alle   domande   non   abbia   preoccupazioni   o   non   senta   negato   alcun   diritto.

8   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.2  Dagli   anni   ‘90   si   è   fatto   largo   in   scuole   ed   università   il   concetto   di  autonomia.   L’autonomia,   e   quindi   la   gestione   autonoma   di   scuola   e  università   da   parte   delle   sue   componenti,   si   è   realizzata,   in   modo  differente  tra  scuole  e  università,  secondo  3  ambiti  principali:  l’accesso  e  la  gestione   finanziaria,   la   sperimentazione   didattica,   la   ricerca.  Negli   ultimi  anni   l'autonomia   è   stata   stravolta   per   via   dell’inserimento   dei   privati  (imprese,  banche,  fondazioni,  …)  nei  luoghi  decisionali  e  per  la  frequenza  e  l’invasività   con   cui   i   provvedimenti   del   Ministero   hanno   provato   a  determinare  un  profilo  unico  per  scuole  e  università.  Secondo  te:    

DOMANDA  N.2   Voti  validi   %  1)  L’autonomia  deve   lasciare   spazio  al   finanziamento  dei  privati  che  devono  poter  determinare  la  programmazione  della  didattica  e  l’impostazione  della  ricerca  di  ogni  scuola  ed  università   4.956   5,77  2)   L’autonomia   deve   lasciar   spazio   al   finanziamento   dei   privati,  ma   la   programmazione   didattica   e   di   ricerca   devono   restare  sotto   il   controllo   delle   scuole   e   delle   università   sulla   base   di  alcune  linee  guida  nazionali   22.030   25,63  3)  L’autonomia  deve  permettere  alle  singole  scuole  ed  università  di   organizzare   didattica   e   ricerca   (seguendo   alcune   linee   guida  statali)  garantendo  una  rappresentanza  a  tutte  le  componenti,  e  non  a  soggetti  esterni   siano  enti  pubblici  o   imprese  private,  nei  luoghi   decisionali.   Vanno   coinvolte   le   componenti   scolastiche   e  universitarie   anche   tramite   forme  di   democrazia   diretta   come   i  referendum  su  alcune  questioni  importanti   53.259   61,97  4)  Non  è  necessaria  alcuna  autonomia:  né  rispetto  alla  gestione  della   didattica,   né   rispetto   ai   finanziamenti,   né   rispetto   alla  ricerca.   La   gestione   di   queste   dovrebbe   essere   centralizzata   e  organizzata  dallo  Stato   5.702   6,63  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85.946   100    La  maggioranza  assoluta  (61,97%)  delle  studentesse  e  degli  studenti  che  ha  risposto  a  questa  domanda  non  ha  dubbi:  l'autonomia  scolastica  ed  universitaria  per  come  si  è  sviluppata  negli  scorsi  20  anni  è  stata  un  disastro  e  va  riformulata  in  tempi  brevissimi.  L'organizzazione   e   la   gestione   di   didattica   e   ricerca   scientifica   vengono   individuate  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   9  

 come   delle   priorità   dimenticate   se   non   addirittura   danneggiate   dall'autonomia  scolastica  ed  universitaria.  

 In  particolar  modo   si   evince  lampante   la  preoccupazione  per   la   restrizione  degli   spazi  di   democrazia,   il  dimezzamento   delle  rappresentanze   studen-­‐tesche   operato   dalla   L.  240/10  e   tentato  dal  Ddl   ex  Aprea,   la   scomparsa   di  alcune   componenti  accademiche   (dottorandi,  

assegnisti,  precari  della  ricerca,  etc.);   il   tutto   in  favore  di  un  ampliamento  consistente  dei  poteri  di  soggetti  esterni   (i  c.d.  privati,  ad  onor  del  vero,  non  del  tutto  disprezzati  dal   31,3%   dei   votanti)   agli   atenei   e   alle   scuole   inseriti   ex   lege   nei   consessi   più  importanti  dei  luoghi  decisionali  (es.  il  Cda  delle  Università).    La  distorsione  del  concetto  di  autonomia  non  ha  fatto  altro  che  inficiare  ulteriormente  i  processi   democratici   rafforzando   in   maniera   smisurata   i   poteri   di   Rettori   e   Dirigenti  Scolastici   e   Direttori   Generali   (ex   Direttori   Amministrativi),   conferendo   loro   la  possibilità  di  infliggere  anche  pesanti  sanzioni  disciplinari  a  docenti  non  allineati.  L'aziendalizzazione  de  facto  è  proceduta  con  l'obbligo  di  assumere  economie  esterne  a  quelle  statali,  tagliate  in  modo  pressoché  totale  negli  ultimi  5  anni.    Percentuali   sostanzialemente   minime   e   speculari   (6,63%)   vengono   raggiunte   da  studenti   votanti   e   aderenti   a   linee   diametralmente   opposte   che   da   una   parte  teorizzano   l'accentramento   in   capo   allo   Stato   per   tutto   ciò   che   riguarda   gestione   ed  organizzazione   di   finanziamento,   ricerca   e   didattica   rifiutando   in   toto   l'autonomia  scolastica  ed  accademica  e  dall'altra  postulano  una  gestione  totalmente  privatistica  dei  suddetti  comparti  con  la  piena  esclusione  del  sistema  pubblico  dalle  scelte  didattiche  e  di  ricerca.  

DOMANDA  N.2  

Risposta  1  

Risposta  2  

Risposta  3  

Risposta  4  

10   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.3  Da   anni   nei   paesi   scandinavi   è   assegnato   agli   studenti   un   Reddito   di  formazione   come   valorizzazione   del   diritto   allo   studio.   Il   reddito   di  formazione   è   un   sostegno   economico,   nella   forma   diretta   di   erogazione  monetaria   e   indiretta   di   servizi,   concesso   universalmente   a   tutti   gli  studenti.  Tu  ritieni  che:    

DOMANDA  N.3   Voti  validi   %  1)  Il  reddito  di  formazione  sia  una  spesa  inutile  e  gravosa  in  tempo  di  crisi   5539   6,44  2)  Il  reddito  di  formazione  incentivi  le  possibilità  di  formazione  dei  singoli  studenti  eliminando  i  problemi  economici  che  si  frappongo  tra  questi  e  i  canali  formativi   29964   34,85  3)   Il   reddito   di   formazione,   se   regolamentato   in   base   a   criteri  basati   sul   reddito   familiare   e   ai   successi   formativi,   possa  incentivare  lo  studio  e  l'interesse  culturale  degli  studenti   45372   52,78  4)   Non   sia   necessario   un   intervento   economico   per   stimolare  l'accesso   ai   saperi   poiché   i   percorsi   formativi   sono   accessibili   a  tutti   5094   5,93  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85969   100    Come   dimostra   lo   studio   dell’ISTAT   sugli   indici  BES3   (Benessere,   equità,   sostenibilità)  l’utilizzo  di  canali  culturali  e  formativi  (formazione  non  formale)  è  in  drastica  riduzione.  Dal  2011  al  2012  solamente  la  lettura  di  libri  aumenta,  mentre  diminuiscono  gli  accessi  ai  musei,  la  visione  di  film,  l’accesso  ai  teatri,  ecc.  Si  vive   in   Italia,   specialmente  dall’inizio  della  crisi,   l’emergere  di  una  barriera  socio-­‐economica   nell’accesso   alla   cultura   e   alla   formazione.   Tale   fenomeno   è  particolarmente   vissuto   da   studenti   e   studentesse   anche   e   soprattutto   perché   non  hanno   un   proprio   reddito   e,   quindi,   una   propria   autonomia   sociale   ed   economica  dalla  famiglia.    Il   terzo   quesito   della   consultazione   studentesca   era   incentrato   sulla   tematica   del  reddito   di   formazione4   come   sostegno   del   diritto   allo   studio   e   valorizzazione                                                                                                                  3  http://www.istat.it/it/files/2013/03/2_istruzione-­‐formazione.pdf  4  Per  Reddito  di  Formazione  si  intende  un  sistema  integrato  di  servizi  e  erogazioni  monetarie  tese  a  dare  autonomia  ai  soggetti  in  formazione.  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   11  

 dell’accesso   alla   cultura   e   alla   formazione   non   formale.   Tale   misura   va   a   superare  l’attuale  sistema  di  diritto  allo  studio  poiché  risponde  alle  esigenze  dello  studente  nella  sua  complessità  di  cittadino  avente  necessità,  aspirazioni  e  diritti  a  360  gradi.    Una  maggioranza  schiacciante  dei  partecipanti  al  referendum  (87,63%)  ha  affermato  che  il  reddito  è  una  misura  necessaria  per  garantire  a  tutti  l'accesso  ai  saperi  mentre  la   ristretta   minoranza   che   la   pensa   diversamente   si   divide   quasi   equamente   tra   chi  evidenzia  problemi  di  sostenibilità  finanziaria  di  tale  misura  in  un  periodo  di  crisi  e  chi  ritiene  che  il  reddito  non  sia  una  forma  necessaria  per  garantire  l'accesso  ai  saperi.  All'interno   della   maggioranza   favorevole   al   reddito   una   buona   parte   dei   votanti  (52,78%)  considera  necessaria   la  regolazione  dell'erogazione  del  reddito   in  base  alla  ricchezza  della  famiglia  di  provenienza  del  soggetto  in  formazione.    In  definitiva,  il  dato  emblematico  relativo  a  questo  quesito  è  la  nettissima  maggioranza  favorevole  all'introduzione  del  reddito  di  formazione  nel  sistema  del  diritto  allo  studio  italiano.  Questo  risultato  si  dovrà  necessariamente  confrontare,  nei  prossimi  mesi,  con  un   dibattito   pubblico   ultimamente   molto   aperto   sulla   questione   del   reddito   di  

cittadinanza,   con   tendenze  ed   interpretazioni   del   tema  spesso   opposte   e  contraddittorie,   dalla  funzione   dello   strumento  del   reddito   alla  compatibilità   con   le   altre  misure   di   welfare   già  previste   dal   sistema  italiano,   alla   possibilità   di  finanziare   lo   strumento  stesso.  

     

DOMANDA  N.3  

Risposta 1

Risposta 2

Risposta 3

Risposta 4

12   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.4  Il  sistema  di  diritto  allo  studio  in  Italia  è  stato  modificato  negli  anni,  dando  larghe   fette   di   gestione   alle   Regioni   e   riducendone   i   finanziamenti.  Continua  a  mancare  una  legge  nazionale  che  garantisca  pari  diritti  in  tutte  le   regioni   e,   parallelamente,   i   fondi   su   scala   nazionale   sono   diminuiti  drasticamente.   Secondo   te   un   diritto   allo   studio   che   preveda   borse   di  studio,  alloggi,  facilitazioni  sui  trasporti  e  accesso  alla  cultura:    

DOMANDA  N.4   Voti  validi   %  1)   dovrebbe   essere   rivolto   ai   “privi   di   mezzi”   per   garantire  l'emancipazione  dalla  famiglia  e   la   libertà  di  scelta  permettendo  di  superare  le  differenze  sociali  ed  economiche  di  provenienza   38.892   45,25  2)   dovrebbe   essere   rivolto   ai   “privi   di   mezzi”   a   condizione   che  raggiungano  elevati  risultati  di  merito   23.774   27,66  3)   dovrebbe   essere   rivolto   esclusivamente   ai   “meritevoli”,   a  prescindere  dal  contesto  economico  di  provenienza   20.136   23,43  4)   dovrebbe   essere   sostituito,   nelle   sue   funzioni,   dal   prestito  d'onore   3.140   3,65  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85.942   100      Il  quarto  quesito  riguardava  la  questione  del  sistema  del  diritto  allo  studio  italiano,  e  in  particolare   il   rapporto   tra   l'erogazione   dei   servizi,   il   reddito   familiare   e   il   merito  scolastico/accademico.   Su   questa   domanda   non   si   è   palesata,   come   sulla   domanda  precedente,   una   risposta   pressoché   univoca:   ciononostante,   due   sono   i   dati   da  sottolineare   per   la   loro   chiarezza.   Il   primo   è   che   la   maggioranza   assoluta   dei  partecipanti   (72,91%)   considera   il   diritto   allo   studio   come  uno   strumento   rivolto   ai  “privi  di  mezzi”  per  garantire  l'emancipazione  dal  contesto  familiare  di  provenienza,  e  tra  questi,  la  maggioranza  relativa  (45,25%)  ritiene  che  il  criterio  economico  non  debba  essere   influenzato  dal  merito;   il   secondo  è   che   solo   una   ristrettissima  minoranza  dei  partecipanti  alla  consultazione  (3,65%)  ritiene  che  il  sistema  del  diritto  allo  studio  vada  sostituito  con  l'erogazione  di  prestiti  d'onore5  sul  modello  anglosassone.  

                                                                                                               5  Con  Prestito  d’onore  si   intende   l’erogazione  monetaria   rivolta  ad  uno  studente  o  una   studentessa  che   sarà   tenuto/a   a   restituire  quando   troverà   lavoro.   Il   prestito  d’onore  è   stato   introdotto   in   Italia  dalla   Riforma   Gelmini.   Nei   paesi   anglosassoni   ha   portato   alla   formazione   di   una   generazione  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   13  

   Il  resto  dei  votanti  ritiene  invece  che  il  diritto  allo  studio  debba  premiare  i  meritevoli,  a  prescindere  dalla  loro  condizione  economica.    Su   questo   quesito   dunque   le   risposte   sono   più   frammentate   e,   tra   le   altre   cose,  evidenziano  in  maniera  palese  gli  effetti  di  un  condizionamento  culturale  molto  forte  sulla  questione  del  merito,  spesso  letto  come  variabile  indipendente  dalla  possibilità  effettiva  di  accedere  ai  canali  formativi  formali  e  informali.  Un  framing  molto  potente  rispetto   al   quale   non   sempre   si   è   riusciti   ad   opporre   la   realtà   di   una   condizione  studentesca   segnata   troppo   spesso   dall'impossibilità   di   costruire   autonomia   dal  contesto  sociale,  culturale  ed  economico  di  provenienza.  

                                                                                                               

fortemente   indebitata   già   prima   di   iniziare   a   lavorare,   segnando   il   futuro   di  milioni   di   giovani.   Per  approfondire:  www.roars.it/online/prestiti-­‐donore-­‐negli-­‐usa-­‐luniversita-­‐e-­‐una-­‐rovina/  

DOMANDA  N.4  

Risposta  1  

Risposta  2  

Risposta  3  

Risposta  4  

14   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.  5  Oggi   in   Italia   gli   stagisti   e   i   tirocinanti   non   hanno   una   legge   unica   che  garantisca  i  loro  diritti.  Ogni  studente  dovrebbe  fare  percorsi  di  alternanza  scuola-­‐lavoro  durante  le  superiori  e  tirocini  durante  l’università  ma  spesso  queste   esperienze   non   si   dimostrano   utili   dal   punto   di   vista  dell’apprendimento.  Quale   pensi   che   possa   essere,   in   estrema   sintesi,   un  buon  modello  di  stages  e  tirocini?    

DOMANDA  N.5   Voti  validi   %  1)  Bisognerebbe  adottare  uno  “Statuto  dei  Diritti  degli  Studenti  e  delle   Studentesse   in   Stages”   che   garantisca   stages/tirocini  realmente   formativi   e   specializzanti   durante   i   quali   gli   studenti  non   vengano   utilizzati   per  mansioni   che   non   corrispondono   alle  proprie  esigenze   formative,  ma  acquisiscano  nuove  competenze,  conoscenze  e  abilità   65.786   77,14  2)   Bisogna   dare   la   possibilità   agli   studenti   di   abbandonare   il  percorso   scolastico   a   15   anni   e   intraprendere   attività  professionalizzanti   tramite   l'apprendistato,   come   previsto   dal  Collegato  Lavoro  (articolo  48,  comma  8)   12.684   14,87  3)   Bisognerebbe   abolire   lo   strumento   degli   stages/tirocini   in  quanto   non   è   realmente   formativo   e   toglie   ore   preziose   alla  didattica  curriculare   3.965   4,65  4)  Il  modello  di  formazione  professionale  vigente  ora  in  Italia  non  ha  bisogno  di  essere  ristrutturato   2.850   3,34  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85.285   100    Gli  stages  e  i  tirocini  sono  parte  integrante  dei  percorsi  formativi  degli  istituti  tecnici  e  professionali,  ed  in  misura  inferiore  anche  nei  licei,  e  di  molti  corsi  universitari.  Tuttavia  mancano  ad  oggi  norme  definite  per  inquadrare  correttamente  questo  strumento  e  le  poche  che  ci  sono  vengono  facilmente  eluse,  a  causa  dell'assenza  di  controlli  e  sanzioni  adeguate.  Spesso  gli  stages  si  svolgono  in  assenza  di  rimborso  spesa  -­‐  anche  quando  lo  studente  per  realizzarli  deve  sostenere  spese  consistenti  per  i  trasporti  o  per  i  pasti  –  le  mansioni   ricoperte  annullano  praticamente  qualunque  valore   formativo  e  gli   studenti  in   stage   sono   quasi   sempre   utilizzati   come   alternativa   all'assunzione   di   lavoratori   e  lavoratrici.    

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   15  

 L'attuale   sistema   di  alternanza   scuola-­‐lavoro  viene   bocciato   dalla  maggior   parte   dei  partecipanti   alla  consultazione:  poco  più  del  3,34%   ne   dà   un   giudizio  positivo.  Inoltre   attualmente   è  prevista   la   possibilità   –  introdotta   con   il   collegato  lavoro   -­‐   per   un   giovane   o  

una  giovane  –  a  partire  dai  15  anni  –  di  svolgere  un  apprendistato,  un  vero  e  proprio  contratto   di   lavoro,   che   vale   anche   per   l'assolvimento   dell'obbligo   di   istruzione.   Tra  coloro  che  hanno  risposto  al   referendum  solo   il  14,  87%  ritiene  soddisfacente  questa  misura  che  di   fatto  consente  di  abbandonare   lo  scuola  all'età  di  15  anni  per  andare  a  lavorare.    La  percentuale  più  consistente  (77,14%)  pensa  invece  che  lo  strumento  migliore  per  approcciarsi  al  tema  dell'alternanza  scuola-­‐lavoro  sia  quello  di  stilare  e  applicare  uno  Statuto  degli  studenti  e  delle  studentesse  in  stage6.  In  questo  modo  il  valore  formativo  degli   stages   verrebbe   valorizzato   e   garantito   attraverso   norme   più   stringenti   che  proteggano   gli   studenti   e   le   studentesse,   rendendo   obbligatorio   un   rimborso   spese  adeguato,  valorizzando  la  figura  dei  tutor  (sia  quello  aziendale  sia  quello  della  scuola  o  dell'università)  e  i  processi  di  valutazione.    L'importanza  –  purtroppo  solo  potenziale  –  degli  strumenti  di  alternanza  studio-­‐lavoro  viene   riconosciuta   dal   fatto   che   solo   una   percentuale   molto   bassa   di   studenti   è  d'accordo  con  la  loro  abolizione  (4,65%).        

                                                                                                               6  Per  approfondire:  www.unionedeglistudenti.net/sito/index.php?adclick=13  

DOMANDA  N.5  

Risposta  1  

Risposta  2  

Risposta  3  

Risposta  4  

16   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.6  L'Italia  è  agli  ultimi  posti  in  Europa  come  numero  di  laureati.  Il  blocco  delle  assunzioni   dei   docenti   universitari   unito   alla   mancanza   di   fondi   ha  provocato   il   diffondersi   di   corsi   di   laurea   a   numero   chiuso,   visto   come  garanzia  del  mantenimento  della  qualità  del   corso  di   laurea,  provocando  però   carenza   di   determinate   figure   professionali.   Secondo   te   l'Università  dovrebbe  essere:    

DOMANDA  N.6   Voti  validi   %  1)  totalmente  a  numero  chiuso  in  modo  da  garantire  la  qualità  dei  corsi   di   laurea   e   da   garantire   una   maggiore   possibilità   per   i  laureati  di  trovare  lavoro   10.676   12,44  2)  totalmente  aperta,  perché  deve  essere  garantito  a  tutti  il  diritto  di   essere   valutati   in   itinere   e  non   sulla   base  di   test   arbitrari   che  non   permettono   di   entrare   all'università   e   confrontarsi   con   i  percorsi  di  studio   48.940   57,02  3)   a   numero   chiuso   solo  nei   corsi   per   cui   è   stabilito   da  direttive  europee  (Medicina,  Architettura,  Odondoiatria)  e  a  ingresso  libero  per  quanto  riguarda  gli  altri  corsi   26.208   30,54  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85.824   100    Il   sesto  quesito  sottolinea  come  oltre   la  metà  degli   studenti  votanti   rifiutino  qualsiasi  tipo  di  barriera  all'accesso  della   formazione  universitaria   ritenendo  questo  strumento  da  una  parte   ingiusto,   poiché   limitativo  delle   aspirazioni,   e  dall'altra   inidoneo  per  un  miglioramento  della  qualità  della  didattica,  evidenziando  una  propensione  per  forme  di  selezione  attuate  durante  il  percorso  di  studi.    Una  parte  piuttosto  esigua  (12,44%)  propende  per  una  restrizione  élitaria  dell'accesso  agli  studi  universitari,  mentre  quasi  1/3  dei  votanti  (30,54%)    ritiene  che  i  numeri  chiusi  non   previsti   specificatamente   da   normative   europee   siano   da   eliminare   liberando   i  corsi  di  laurea  relativi  alle  restanti  aree  scientifiche  da  qualsiasi  strumento  di  selezione.    In   conclusione   una   nettissima   maggioranza   dei   votanti   (87,56%)   rifiuta  categoricamente  la  continua  espansione  dell'attuale  sistema  di  test  a  numero  chiuso  e/o   programmato.   Quel   numero   così   alto   di   studenti   pretende   un'inversione   di  tendenza  sulle  politiche  di  accesso  all'università,  ritiene   ingiusto  precludere   l'inizio  un  percorso  di  studio  senza  la  possibilità  di  mettersi  prima  alla  prova  mediante  strumenti  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   17  

 differenti  dai  test  a  risposta  multipla,  adeguandoli  alle  metodologie  selettive  più  diffuse  nel   resto   d'Europa   e   individua   come   un   serio   problema   la   continua   diminuzione   del  numero  di  laureati  nel  nostro  paese.  

 

18   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 DOMANDA  N.7  Tramite   l’INVALSI   (scuole)  e   il   recente  decreto  AVA  (università)  sono  stati  introdotti  strumenti  di  valutazione  del  sistema  di  formazione  pubblica.  Gli  obiettivi   sono:   rilevare   dati   statistici   utili   a   conoscere   e   migliorare   la  qualità  del  sistema  stesso,   indirizzare   le  politiche,   i   finanziamenti  pubblici  in  materia  e  l’offerta  didattica.  Secondo  te    

DOMANDA  N.7   Voti  validi   %  1)   Bisognerebbe   contrastare   il   modello   INVALSI-­‐AVA   perché  confusionario,   teso   a   costruire   una   formazione   di   pochi   e  nozionistica   e   impone   nuovi   tagli   all'offerta   formativa   delle  università   22.916   26,94  2)   Bisognerebbe   sostenere   il   modello   INVALSI-­‐AVA   che   è  oggettivo,  trasparente,  teso  a  orientare  la  didattica  in  funzione  del  mondo  del  lavoro,  a  valorizzare  i  casi  di  eccellenza  e  ad  eliminare  gli  sprechi  inutili   13.869   16,3  3)   Bisognerebbe   creare   un   nuovo   modello   di   valutazione   più  democratico,   prevedendo   il   coinvolgimento   degli   organi  decisionali   di   scuola   e   università   nella   scelta   dei   criteri   e   dei  metodi  di  valutazione.  La  valutazione  non  deve  essere  un  modello  per   escludere   ma   un   metodo   per   migliorare   la   qualità   della  formazione   40.570   47,69  4)   Bisognerebbe   rendere   il   modello   INVALSI-­‐AVA  maggiormente  selettivo,   ad   esempio   legando   i   risultati   della   valutazione   al  proseguimento   degli   studi   e   ad   una   contribuzione   studentesca  proporzionata   alle   capacità   degli   studenti   per   l'università   e   al  finanziamento  dei  singoli  istituti  per  la  scuola   7.710   9,06  

TOTALE  VOTI  VALIDI   85.065   100    Le   risposte   si   presentano   in   maniera   abbastanza   variegata   in   considerazione   della  scarsa  conoscenza  degli  strumenti  di  valutazione,  in  particolare  del  Decreto  ministeriale  n.  47  (c.d.  AVA)  di  recentissima  emanazione.    Nonostante  questa  difficoltà,  il  74,63%  dei  votanti  ritiene  che  INVALSI  ed  AVA  e  più  in  generale   il   sistema   di   valutazione   di   scuola   ed   università   vadano   profondamente  rivisitati.    

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   19  

 All'interno   di   questa   percentuale   la   quasi   maggioranza   (47,69%)   ritiene   che   tali  strumenti  non  siano  democratici  ancorché  efficaci  e  auspicano  la  costruzione  di  sistemi  di   valutazione   condivisi   e   strutturati   anche   sulla   base  delle   indicazioni   fornite  dalle  rappresentanze  studentesche  di  scuole  ed  università.  La  restante  parte  sottolinea  le  gravi  lacune  alla  base  dei  test  INVALSI  e  delle  procedure  di   valutazione   ed   autovalutazione   dei   corsi   di   laurea   segnalando   che   i   suddetti  parametri   non   debbano   essere   utilizzati   in   forma   punitiva   col   il   fine   di   tagliare  finanziamenti  o  razionalizzare  l'offerta  formativa.    

Poco   più   di   un   quarto   dei  votanti   (26,94%)   non  disprezzano   i   test   INVALSI   e  il   DM   47,   apprezzandone  alcune   caratteristiche  (trasparenza   e   funzionalità),  facendo   emergere   un  indirizzo   tendente   alla  valorizzazione   delle  eccellenze   assai   vicino   ad  alcune   teorie   autodefinitesi  meritocratiche.   Esempio  lampante   sta   in   quell'9,06%  

dei   votanti   che   legherebbe   in   maniera   direttamente   proporzionale   il   livello   di  apprendimento   di   ogni   studente   con   l'aumento   della   contribuzione   studentesca   (per  l'università)  e  quello  del  finanziamento  di  ogni  scuola.  

20   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 CONCLUSIONI      La  consultazione  ha  messo  a  nudo  lo  spaccato  drammatico  della  situazione  nelle  scuole  e  nelle  università   italiane.  Le  rivendicazioni  che  hanno  attraversato   le  piazze   in  questi  anni,  non  sono  rimaste   isolate  a  pochi,  come  molti  politici   in  questi  anni  hanno  detto  delle  mobilitazioni   studentesche.  Abbiamo  raccolto  un  collage  diffuso  delle   idee  degli  studenti  nel  nostro  Paese.  E’  stata  una  lezione  di  democrazia  alla  politica  e  al  prossimo  Governo.  Ancora  una  volta,  alla  retorica  sulla  partecipazione  e  la  democrazia,  abbiamo  risposto  con  una  pratica  reale  che  interroga  non  solo  la  nostra  generazione,  ma  anche  una   classe   dirigente   che   in   questi   anni   ha   calpestato   i   diritti   all’istruzione,   che   li   ha  considerati  una  spesa  anziché  un   investimento.  Esce  da  questa  consultazione  un  dato  importante   per   il   prossimo   Autunno:   o   il   governo   investirà   concretamente   in  istruzione,  aprirà  una  nuova  stagione  di  discussione  e  partecipazione  sul   ruolo  ed   il  senso  delle   scuole  e  delle  università,  oppure  gli   studenti   torneranno  ad   invadere   le  piazze.    Gli   studenti   in   questi   anni   hanno   rotto   più   volte   il   muro   del   consenso   dei   governi;  l’hanno  fatto  con  Berlusconi  nel  2008,  a  seguito  di  elezioni  del  2008  in  cui  raccolse  un  enorme   consenso,   e   l’hanno   fatto   quest’anno   con   il   Governo   Monti,   azzerando   la  credibilità   di   Ministri   e   tecnici.   Questa   distanza   tra   politica   e   società   è   una  responsabilità   di   questa   classe   politica,   incapace   di   fare   singoli   e   semplici   passi   di  controtendenza,   di   ascoltare   e   rappresentare   la   domanda  di   cambiamento   che   viene  dalla   società,   in   particolare   da   scuole   e   università.   Noi   invece,   che   da   anni  attraversiamo  movimenti,  che  occupiamo  le  scuole,  che  scendiamo  in  strada,  abbiamo  rischiato   la   credibilità   della   nostra   rappresentanza;   abbiamo  messo   in   discussione   le  nostre  idee  e  rivendicazioni,  costruendo  una  consultazione  ampia,  con  risposte  plurali.  Ci  siamo  messi  in  gioco.  Abbiamo  avuto  il  coraggio  di  rischiare,  di  poter  essere  smentiti,  e   invece,   segno   di   quanto   abbiamo   permeato   scuole   e   università   con   le   battaglie   di  questi  anni,  usciamo  rafforzati  nelle  rivendicazioni  di  questi  mesi  e  dei  prossimi  anni.    Le  battaglie  contro  il  numero  chiuso,  per  l’accesso  al  sapere,  per  il  diritto  allo  studio  e  il  reddito  di  formazione  saranno  nell’agenda  delle  nostre  mobilitazioni.    Il   Referendum   ha   dimostrato   quanto   lavoro   e   saperi   siano   oggi   sempre   più   legati,  quanto   diritti   nelle   scuole   e   precarietà   nel   mondo   del   lavoro   siano   due   facce   della  stessa   medaglia.   Non   tralasceremo,   quindi,   le   battaglie   generali.   La   battaglia   per   la  

DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE   21  

 liberazione   dei   saperi   non   si   può   fare   senza   una   battaglia   contro   la   precarietà   e  viceversa.    Quella  percentuale  così  alta  di  studenti  che  ha  paura  della  precarietà  lavorativa,  chiede  risposte   forti   e   immediate.   Cambiare   la   scuola   e   l’università   dove   studiamo   è  importante   allo   stesso   modo   di   costruire   l’idea   di   una   società   diversa;   per   questo  daremo  continuità  alle  battaglie  di  questi  anni:  contro  la  precarietà,  per  i  diritti,  contro  la   privatizzazione   di   scuole   e   università,   per   cambiare   davvero   i   nostri   luoghi   di  formazione.    Gli  studenti  si  sentono  già  precari  del  futuro,  ma  anche  del  presente.  L’ansia  di  futuro,  deriva  dall’assenza  di  diritto  allo  studio,  dall’assenza  di  garanzia  a  partire  dal  percorso  formativo,  che  si  estende  quindi,  inevitabilmente,  al  lavoro  che  non  c’è  o  è  precario.  Le  barriere   all’accesso   all’istruzione,   dal   numero   chiuso   all’assenza   di   diritto   allo   studio,  oggi  sono  un  ostacolo  ai  desideri  e  alle  aspirazioni  delle  studentesse  e  degli  studenti.    C’è  una  biforcazione  di  fondo,  tra  chi  può  permettersi  di  studiare  e  affrontare  percorsi  di   eccellenza,   e   chi   oggi   nelle   scuole   e   nelle   università,   quasi   il   20%,   abbandona   il  percorso   formativo,   senza   qualifica,   per   ragioni   legate   all’impossibilità   economica   e  sociale   di   continuare   gli   studi.    Questo   disegno   diseguale   della   società,   gli   studenti  italiani   lo   leggono   in   maniera   lampante   e   questo   fa   sperare   per   i   prossimi   mesi   e   i  prossimi  anni.  Per  quanto,   infatti,   le  politiche  di  distruzione  dell’istruzione  pubblica  e  della  coscienza  critica  siano  state  fortissime  in  questi  anni,  gli  studenti  non  hanno  perso  consapevolezza  e  coscienza  dei  problemi  reali;  segno  che  le  mobilitazioni  di  questi  anni  hanno  formato  in  qualche  modo  una  coscienza  critica.    In   conclusione,   i   dati   di   questo   referendum  sono   straordinari   dal   punto  di   vista  della  quantità  e  della  qualità  delle  risposte  date  dalle  studentesse  e  dagli  studenti.  La  politica  sarà  capace  di  tenere  conto,  di  considerare  le  istanze  di  cambiamento  che  oltre  ad  essere  portate  nelle  piazze,  ora  stanno  ancora  per  iscritto  nelle  scuole  e  nelle  università?   Non   attenderemo   risposta,   proveremo   sin   da   subito   a   determinare  cambiamento   reale,   con   gli   strumenti   del   conflitto,   della   rappresentanza   e   della  democrazia,  a  cominciare  dalle  nostre  scuole  e  facoltà.      

22   DIRITTI  AL  FUTURO  –    PRESENTAZIONE  DATI  CONSULTAZIONE  STUDENTESCA  NAZIONALE  

 

 

         Progetto   realizzato  dalla  Rete  della   Conoscenza,   l’Unione  degli   Studenti   nelle   scuole  secondarie  superiori  e  Link  –  Coordinamento  Universitario  negli  Atenei  con  il  sostegno  dell’Agenzia   Nazionale   dei   Giovani   nel   quadro   del   Programma   Youth   in   Action  promosso  dalla  Commissione  Europea