Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E...

9
M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data di nascita 4 dicembre 1963 Qualifica Dirigente medico Amministrazione AOU MEYER Incarico attuale Dirigente medico Numero telefonico dell’ufficio 055 5662434 Fax dell’ufficio 055 5662400 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio DIPLOMA MATURITÀ CLASSICA LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA con voto di 110 e lode/110 Altri titoli di studio e professionali SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA CON INDIRIZZO PEDIATRIA GENERALE con voto 70 e lode/70 SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA CON INDIRIZZO NEONATOLOGIA con voto 70 e lode/70 SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE con voto 70 e lode/70 PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal 31/03/1995 al 24/01/1996 ha ricoperto l’incarico di supplente a tempo pieno nella posizione funzionale di Dirigente di 1° livello presso il reparto di Pediatria del Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze: qui è stato impegnato nel Servizio presso il Reparto di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso. Dal 27/01/1996 al 29/02/1996 ha ricoperto l’incarico di supplente a tempo pieno nella posizione funzionale di Dirigente di 1° livello presso il reparto di Pediatria e presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Castiglion del Lago (Regione Umbria - USL n° 2 - Area del Trasimeno). Dal 09/03/1996 al 17/04/1996 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di 1° livello presso il reparto di Pediatria e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Città di Castello (Regione Umbria - USL n° 1). Dal 20/04/1996 al 26/06/1996 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di 1° livello presso la Divisione di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni (Regione Umbria). Dal 28/06/1996 al 28/02/1997 ha ricoperto un nuovo incarico di Dirigente di 1° livello presso il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze presso il Reparto di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso. Dal 04/06/1997 al 15/06/1997 ha ricoperto un incarico di Dirigente di 1° livello presso l'Ospedale di Poggibonsi (SI) dell’Azienda U.S.L. 7 presso il Reparto di Neonatologia e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso. Dal 16/06/1997 al 31/5/1998 ha ricoperto un nuovo incarico di Dirigente di 1° livello presso il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze presso il Reparto di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso. Ha svolto attività di Frequentatore Volontario presso l’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio per un totale di n° 823 ore.

Transcript of Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E...

Page 1: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

M O D E L L O P E R I LC U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome [FILIPPI, LUCA]Data di nascita 4 dicembre 1963

Qualifica Dirigente medicoAmministrazione AOU MEYER

Incarico attuale Dirigente medicoNumero telefonico dell’ufficio 055 5662434

Fax dell’ufficio 055 5662400E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI ED ESPERIENZE

LAVORATIVE

Titolo di studio DIPLOMA MATURITÀ CLASSICA

LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA con voto di 110 e lode/110Altri titoli di studio e professionali SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA CON INDIRIZZO PEDIATRIA GENERALE con voto 70 e lode/70

SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA CON INDIRIZZO NEONATOLOGIA con voto 70 e lode/70SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE con voto 70 e lode/70PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Esperienze professionali (incarichiricoperti)

• Dal 31/03/1995 al 24/01/1996 ha ricoperto l’incarico di supplente a tempo pieno nellaposizione funzionale di Dirigente di 1° livello presso il reparto di Pediatria del NuovoOspedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze: qui è stato impegnato nelServizio presso il Reparto di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, inqualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso.

• Dal 27/01/1996 al 29/02/1996 ha ricoperto l’incarico di supplente a tempo pieno nellaposizione funzionale di Dirigente di 1° livello presso il reparto di Pediatria e presso il ProntoSoccorso dell’Ospedale di Castiglion del Lago (Regione Umbria - USL n° 2 - Area delTrasimeno).

• Dal 09/03/1996 al 17/04/1996 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di 1° livello presso il repartodi Pediatria e, in qualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale diCittà di Castello (Regione Umbria - USL n° 1).

• Dal 20/04/1996 al 26/06/1996 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di 1° livello presso laDivisione di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulentepediatrico, presso il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni (RegioneUmbria).

• Dal 28/06/1996 al 28/02/1997 ha ricoperto un nuovo incarico di Dirigente di 1° livello pressoil Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze presso il Repartodi Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico,presso il Pronto Soccorso.

• Dal 04/06/1997 al 15/06/1997 ha ricoperto un incarico di Dirigente di 1° livello pressol'Ospedale di Poggibonsi (SI) dell’Azienda U.S.L. 7 presso il Reparto di Neonatologia e, inqualità di consulente pediatrico, presso il Pronto Soccorso.

• Dal 16/06/1997 al 31/5/1998 ha ricoperto un nuovo incarico di Dirigente di 1° livello presso ilNuovo Ospedale di San Giovanni di Dio dell’Azienda U.S.L. 10 di Firenze presso il Repartodi Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e, in qualità di consulente pediatrico,presso il Pronto Soccorso.

Ha svolto attività di Frequentatore Volontario presso l’Unità Operativa di Pediatria del PresidioNuovo Ospedale San Giovanni di Dio per un totale di n° 823 ore.

Page 2: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

• Dal 01/06/1998 è stato nominato Dirigente Medico di 1° livello a tempo indeterminato pressola Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Trasporto Neonatale Protetto dellaAzienda Ospedaliera Senese presso il Policlinico Universitario "Le Scotte".

• Dal 15/05/2000 è strutturato presso la U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonataledell'Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze.

• Dal 06/09/2006 è strutturato presso la U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonataledell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

Dall’Anno Accademico 2000-2001 è Professore a Contratto di “Pediatria generale especialistica” Area di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale presso la Scuola diSpecializzazione in Pediatria con indirizzo in Neonatologia e Patologia Neonatale dellaUniversità degli Studi di FirenzeHa eseguito il Corso di addestramento a metodiche strumentali in "Ecografia clinicaNeonatale" presso l’Università degli Studi di Firenze nell'anno Accademico 1999/00.Ha eseguito il II Corso teorico-pratico di broncoscopia delle vie aeree in età neonatale epediatrica dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma tenutosi a Viterbo dal 18 al 20ottobre 2004.Ha effettuato uno stage di 3 mesi presso il Département de Pédiatrie - Clinique de GénétiqueMédicale di Parigi diretto dal Prof. J.M. Saudubray, frequentando il reparto di degenza ed i varilaboratori, con i quali è in continuo contatto e collaborazione; qui ha approfondito le sueconoscenze sulle patologie congenite del metabolismo e più in particolare sulla diagnostica delleipoglicemie, delle epatopatie dismetaboliche e sullo studio del potenziale ossidoriduttivocellulare. Ha reso operativo presso l’Ospedale Meyer lo studio del potenziale ossidoriduttivocellulare appreso durante lo stage a Parigi, esame utile per la diagnosi di molti errori congenitidel metabolismo.Nell'aprile 2000, nel quadro della sua formazione sulla assistenza respiratoria neonatale, haeffettuato uno stage di una settimana presso il Centre Hospitalier Saint-Vincent - SainteElisabeth di Rocourt– Liegi (Belgio) dove ha approfondito le proprie conoscenze sul temadella ventilazione ad alta frequenza.E’ Istruttore Regionale di Rianimazione Neonatale della Società Italiana diNeonatologia (SIN).E’ Istruttore dei corsi PALS (Pediatric Advanced Life Support)

Capacità linguistiche Conoscenza Francese e IngleseCapacità nell’uso di tecnologie Padronanza di tutte le attrezzature presenti in Terapia intensiva Neonatale

Padronanza tecnologie informaticheAltro (partecipazione a convegni e

seminari, pubblicazioni,collaborazioni a riviste, ecc. ed ogni

altra informazione che il dirigenteritiene di dover pubblicare)

Ha partecipato ai seguenti Corsi di Aggiornamento e Congressi: 1° Corso Residenziale perPediatri Ospedalieri sul tema "Malattie Metaboliche ad esordio acuto. Diagnosi e trattamento"(Lugano-Paradiso, 4-6 febbraio 1992); Corso Parallelo dell’Accademia Nazionale di Medicina sultema "Alimentazione e salute nel primo anno di vita" (Firenze, 18 gennaio 1997); Corso diformazione “L’Emergenza per il Pediatra” (Sesto Fiorentino, 17 maggio 1997); XX Corso diaggiornamento in Neonatologia (Roma, 1-4 dicembre 1997); Corso di aggiornamento “Ilmonitoraggio transcutaneo” (Firenze, 21 aprile 1998); al 2nd Multidisciplinary Course on"Infections and antimicrobial agents in critical care" (Firenze, 9-10/06/1999), al Corso Avanzatoin Ecografia Neonatale (Firenze, 2-4 dicembre 1999), al 5° Corso di Perfezionamento inNeonatologia Respirare - Update di Pneumologia Neonatale (Firenze, 18 dicembre 1999), alCorso Pratico "Corso teorico-pratico di formazione in ecografia neonatale e pediatrica" (Bologna,7-11 febbraio 2000), al 6° Corso di Perfezionamento in Neonatologia La testa perduta - Updatedi Neurologia Neonatale (Firenze, 16 dicembre 2000), al Corso di Formazione “Interventoabilitativi-riabilitativo nel neonato, nell’area intensiva neonatale” (Siena, anno accademico 2000-2001), al 5th Multidisciplinary Course on "Fluidoterapia" (Firenze, 19/04/2002).Ha partecipato al XV° Congresso Nazionale di Neuropediatria (Firenze, 2-4 novembre 1989), al3° Simposio Internazionale "Acute Hepatic Failures in Children" (Parigi-Bicetre, 15 settembre1990), al XVI° Congresso Nazionale di Neuropediatria (Genova, 25-27 ottobre 1990), alSeminario "Devenir à long terme des anomalies héréditaires du métabolisme des acides aminesramifiés" (Parigi, 28 marzo 1991), al Convegno "Attualità sulle Allergie Alimentari" (Firenze, 9maggio 1992), al XVIII° Congresso Nazionale di Neuropediatria (Roma, 8-10 ottobre 1992), alConvegno Florentiae Rubrum Lilium (Firenze, 27 marzo 1993), al Meeting Internazionale"Immunità e infezione in Pediatria" (Montecatini Terme, 27-29 maggio 1993), al 49° CongressoNazionale della Società Italiana di Pediatria (Verona, 7-10 settembre 1993), al Convegno"Pathological aspects of mitochondria in human diseases" (Genova, 9 ottobre 1993), al VIInternational Congress “Inborn Errors of Metabolism” (Milano, 27-31 maggio 1994), all’11°Incontro degli Allergologi e Immunologi Clinici della Toscana “Sindrome Orticaria - Angioedema”(Firenze, 8 luglio 1995), al Congresso Regionale della Società Italiana di Pediatria - SezioneToscana (Pietrasanta–Lucca, 9 novembre 1995), al Congresso “Confronti in Pediatria” (Trieste,1-2 dicembre 1995), al Convegno “Progressi in Pediatria” (Firenze, 22-23 marzo 1996), al

Page 3: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

Convegno “Ostruzione Respiratoria Grave e Anafilassi nel Bambino” (Firenze, 19 ottobre 1996),al “Convegno Pediatrico dell’Italia Centrale” (Firenze, 25-26 ottobre 1996), al Seminario diStudio “L’ECP nel monitoraggio dell’asma” (Prato, 8 novembre 1996), al 4° CongressoNazionale del Gruppo di Studio di Medicina d’Urgenza Pediatrica (Genova, 8-9 novembre 1996),al Congresso “Confronti in Pediatria” (Trieste, 6-7 dicembre 1996), al Convegno di AutunnoFlorentiae Rubrum Lilium (Firenze, 14 dicembre 1996), al Convegno “Asma bronchiale: medicodi base, specialista e paziente insieme contro una patologia in rapido aumento” (Firenze, 1febbraio 1997), al V Congresso di Attualità in Terapia Neonatale e Pediatrica (Firenze, 3-5marzo 1997), al VII Congresso Nazionale di Immunologia ed Allergologia Pediatrica (Riva delGarda (TN), 16-19 aprile 1997), al Convegno “Dubbi e certezze in Pediatria” (Pisa, 16 maggio1997), all’Annual Meeting of the European Academy of Allergology and Clinical Immunology(Rodi (Grecia), 1-5 giugno 1997), al Congresso “Confronti in Pediatria” (Trieste, 5-6 dicembre1997), al Convegno “Aggiornamenti in Cardiologia – dal neonato all’adulto” (Firenze, 6-7febbraio 1998), al Convegno “Aspetti di vita feto-neonatali: Ostetrici e Neonatologi a confronto”(Firenze, 6-7 marzo 1998), al Meeting Internazionale “Prospettive in immunologia ed allergologiapediatrica” (Firenze, 26-28 marzo 1998), al I° Congresso Nazionale “Le giornate di Medico eBambino” (Trieste, 8-9 maggio 1998), al 14° Incontro degli allergologi ed immunologi clinici dellaToscana “L’allergologia in Toscana: stato attuale e prospettive future” (Firenze, 23 maggio1998), al “Perinatal Endocrinology Congress” (Siena, 18-19 settembre 1998), al 5° Educationaltraining workshop in Helicobacter Pylori (Bologna, 24/10/1998), alla riunione del Tuscany CriticalCare Group (Firenze, 19/12/1998), al Congresso "Patologia cardiaca materna e fetale: cardiologie ginecologi a confronto" (Firenze, 13/03/1999), alla riunione del Tuscany Critical Care Group"Coagulazione e paziente critico: strategie attuali" (Firenze, 17/04/1999), al 2nd Annual Meetingon "New strategies in critical care" (Firenze, 11-12/06/1999), al Corso PBLS - supporto di basedelle funzioni vitali in età pediatrica (Firenze, 11/01/2001), al 10°Incontro Nazionale diNeonatologia (Ischia, 3-5/05/2001), al Convegno Scientifico Diabete e Gravidanza (Perugia,02/02/2002), all’Incontro tra le Terapie Intensive Neonatali romane e del Lazio (Roma,12/04/2002), alla riunione del Tuscany Critical Care Group "Nuovi Orizzonti nella Sepsi" (Siena,20/04/2002), all’incontro Valutazione a distanza del neonato di peso molto basso (Firenze,28/09/2002), alla conferenza “Oesophageal atresia at GOSH: how to do it and how to treatcomplications” (Firenze, 07/05/03), al Congresso “Progressi in Medicina Perinatale 3” (Parma,20-21/06/03), al 10° Corso di perfezionamento in Neonatologia “L’ittero neonatale … un giallointrigante” (Firenze, 13/12/03); al Corso “Approccio al neonato con sindrome malformativa epatologia metabolica acuta” (Firenze, 22-23/01/04), al Corso PBLS - supporto di base dellefunzioni vitali in età pediatrica (Firenze, 25/02/2005), al Corso PALS - supporto avanzato dellefunzioni vitali in età pediatrica (Firenze, 6-8/04/2005), al Corso PALS - supporto avanzato dellefunzioni vitali in età pediatrica in qualità di istruttore affiancatore (Firenze, 26-28/10/2005), alConvegno “Campagna di riduzione del rischio di SIDS nella regione Toscana” (Firenze,21/02/06), al Corso “La valutazione del comportamento del neonato a termine e la promozionedel suo sviluppo neurocomportamentale” organizzato dal Centro Brazelton (Firenze, 6-7/04/2006), al Progetto Formativo “Percorsi asistenziali nel settore dei difetti congeniti (Firenze,25/11/2006), al Convegno SIN “Percorsi diagnostico assistenziali tra ospedale e territorio” (Pisa,4-5/05/2007), alla giornata di studio “Lo studio dell’appropriatezza e il controllo del rischioinfettivo in terapia intensiva (Firenze, 20/6/2008), al corso “Prevenzione delle infezioni associatealla gestione degli accessi vascolari” (Firenze, 9/6/2008), al congresso Regionale SIMEUPToscana (Castiglione della Pescaia, 4/10/2008), al workshop nazionale sull’impiego deltrattamento ipotermico nel neonato con encefalopatia ipossico-ischemica (Bologna, 7/11/2008),alla riunione “L’impatto della diagnosi prenatale sulla cardiologia e sulla cardiochirurgia oggi”(Firenze, 19/03/2009), al Convegno “Il trporto neonatale protetto in Toscana oggi” (Firenze,28/03/2009).

E’ stato relatore ai seguenti Congressi: al 10° Incontro Nazionale di Neonatologia (Ischia, 3-5/05/2001), al Convegno Scientifico Diabete e Gravidanza (Perugia, 02/02/2002), alla riunionedel Tuscany Critical Care Group "Nuovi Orizzonti nella Sepsi" (Siena, 20/04/2002), all’Update diPneumologia Neonatale (Firenze, 14-15/10/2002), all’Update di Endocrinologia Neonatale(Firenze, 14/12/2002), al 2° Update di Pneumologia Neonatale (Firenze, 21-22/10/2003), alcongresso Neonatologia Pratica e d’Urgenza (Firenze, 26-27/10/2004), al ConvegnoEndocrinologia Perinatale (Siena, 25-26/11/2004), al Corso “Il dolore nel neonato” (Firenze,17/11/2006), al Convegno SIN-SIP “Percorsi diagnostico assistenziali: utopia o realtà?” (Siena,5-6/05/2006), al Convegno Aggiornamenti in patologia respiratoria neonatale (Firenze,27/01/2007), al Corso “Il dolore nel neonato” (Firenze, 16/11/2007), al 6° Seminario MaternoInfantile 2007 (Terni, 10-1/12/2007), al convegno “lo studio della appropriatezza e il controllo delrischio infettivo in terapia intensiva” (Firenze, 20/6/2008), al congresso Regionale SIN Toscana(Castiglione della Pescaia, 3/10/2008), alla sessione medico Infermieristica SIN-SIMEUP(Castiglione della Pescaia, 4/10/2008), al Convegno “Realtà e prospettive della Neonatologia di

Page 4: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

II° livello” (Poggibonsi, SI, 24/10/2008), al Convegno “Assistenza al neonato asfittico nellaRegione Toscana: Progetto NeoNATI” (Firenze, 7/2/2009), al Corso di rianimazione di base delneonato in sala parto (Montecatini Terme, PT 24/9/2009)...Ha tenuto in data 20/9/07 presso la U.O. di Pediatria e Neonatologia del Nuovo Ospedale SanGiovanni di Dio una lezione magistrale sul tema “Trattamento con ipotermia del neonatoasfittico”, in data 16 ottobre 2007 ha condotto una riunione di aggiornamento sull’ipotermia nelnato a termine asfittico presso la U.O. Pediatria dell’Ospedale S. Maria Annunziata, in data28/11/2007 ha condotto una riunione di aggiornamento sull’ipotermia nel nato a termine asfitticopresso il Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’Università diSiena, in data 4/12/2007 ha condotto una riunione di aggiornamento sull’ipotermia nel nato atermine asfittico presso la U.O. Neonatologia dell’AOU Pisana, in data 13/2/2008 ha condottouna riunione di aggiornamento sull’ipotermia nel nato a termine asfittico presso la U.O.Neonatologia dell’Azienda USL 4 Prato, in data 26/2/2008 ha condotto una riunione diaggiornamento sull’ipotermia nel nato a termine asfittico presso la U.O. Neonatologiadell’Azienda USL 8-zona Valdarno presso l’ospedale di Montevarchi (AR), in data 13/03/2008 hacondotto una riunione di aggiornamento sull’ipotermia nel nato a termine asfittico presso la U.O.Neonatologia dell’Azienda USL 3-zona Valdinievole presso l’ospedale di Pescia (PT), in data16/10/2008 ha condotto il corso “Temi di assistenza al neonato critico in sala parto” pressol’U.O. Pediatria degli Ospedali Riuniti della Valdchiana (Montepulciano, SI), in data 19/05/2009ha condotto il corso “Temi di assistenza al neonato critico” presso l’U.O. Pediatria degli OspedaliRiuniti della Valdchiana (Montepulciano, SI)..E' Autore delle seguenti pubblicazioni scientifiche:

1. Corsi P, Pasquini E, Filippi L, Zammarchi E. Valutazione della colesterolemia in unapopolazione pediatrica: primi risultati. Comunicazione al Convegno MILANO PEDIATRIAPREVENTIVA 3 - Milano, 6-9 Febbraio 1991.

2. Pasquini E, Filippi L, Morrone A, Crivellaro C, Zammarchi E. La nostra esperienza didiagnosi prenatale in GC/MS”. Comunicazione al IV° Congresso Nazionale della SocietàItaliana di Medicina Perinatale. - Montecatini, 22-24 Aprile 1991.

3. Pasquini E, Filippi L, Crivellaro C, Palazzoni E, Bartolini F, Zammarchi E. Un caso dipropionico acidemia esordito con iperammoniemia. Riv It Ped 1991;17:175.

4. Donati MA, Filippi L, Pasquini E, Ciani F, Tucci F, Zammarchi E. Encefalopatia edepatopatia in soggetto con ipermetioninemia. Comunicazione al XVIII° CongressoNazionale della Società Italiana di Neuropediatria - Roma, 8-10 Ottobre 1992.

5. Zammarchi E, Donati MA, Filippi L. Malattie genetico metaboliche. In: “Aumentata attivitàdelle transaminasi” Atti dei Seminari di studio del Dipartimento di Pediatria dell’Universitàdi Firenze. 12-19 novembre, 3-10-17 dicembre 1992, 14 gennaio 1993.

6. Filippi L, Donati MA, Pasquini E, Zammarchi E. Studio dell’attività ossidoriduttiva cellularein una bambina affetta da glicogenosi tipo III. Comunicazione al Florentiae Rubrum Lilium- Firenze, 27 Marzo 1993.

7. Pasquini E, Filippi L, Di Giorni Campedelli S, Ciani F, Donati MA, Zammarchi E. Deficit diBiotinidasi individuato con screening neonatale. Riv It Ped. 1993;Suppl 19:254.

8. Filippi L, Donati MA, Crivellaro C, Masi S, Pasquini E, Zammarchi E. Studio dell’attivitàossidoriduttiva cellulare in due pazienti con citopatie mitocondriali. Riv It Ped. 1993;Suppl19:123.

9. Pasquini E, Zammarchi E, Donati MA, Bardini MR, Morrone A, Filippi L. EarlyDextromethorphan (DM) treatment in a newborn with Non-Ketotic Hyperglycinemia (NKH).Am J Hum Gen 1993;53/S-3:1676.

10. Donati MA, Pasquini E, Filippi L, Zammarchi E. Ipertransaminasemia e malattieneurometaboliche ereditarie”. Comunicazione al XIX° Congresso Nazionale della SocietàItaliana di Neuropediatria - Bologna, 13-15 Ottobre 1993.

11. Filippi L, Zammarchi E, Donati MA, Pasquini E. Il cateterismo pancreatico transepaticopercutaneo nella diagnosi di iperinsulinismo in un paziente. Riv It Ped. 1994;20:59-62.

12. Donati MA, Muratori C, Filippi L, Morrone A, Repetto T, Mascolo G, Comellini L.Epatopatia: diagnosi di difetto di Ornitina Carbamiltransferasi in 4 femmine. Riv It Ped.1994;Suppl 20:47-48.

13. Zammarchi E, Donati MA, Filippi L, Morrone A, Repetto T, Mascolo G, Comellini L.Ipertransaminasemia e difetto di Ornitina transcarbamilasi. Riv It Ped. 1995;21:82-87.

14. Baccetti T, Pierleoni L, Filippi L, Donati MA, Tollaro I, Zammarchi E. Dental andcraniofacial findings in a child affected by glycogen storage disease type III. J Clin PedDent 1994;19:55-60.

15. Duvina PL, Corti P, Freudiani S, Filippi L. Neurological outcome in ventilated newborns.Relazione al III International conference of Baltic child neurology association - Palanga(Lithuania), MEDICINA 31, 1995;Suppl 1: 22-29.

Page 5: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

16. Filippi L, Tofani S, DeBernardi A, Montanelli F, Freudiani S, Corti P, Divina PL.Eritropoietina umana Ricombinante (r-Hu EPO): la nostra esperienza. Comunicazione alCongresso Regionale della Società Italiana di Pediatria - Sezione Toscana - Pietrasanta(Lucca), 9 Novembre 1995.

17. Montanelli F, Freudiani S, Chessa Ricotti G, Filippi L, Divina PL. Un caso di Sindromedella Scimitarra in età pediatrica. Comunicazione al Congresso Regionale della SocietàItaliana di Pediatria - Sezione Toscana - Pietrasanta (Lucca), 9 Novembre 1995.

18. Tofani S, Filippi L, Sizzi G, Divina PL. Ricerca e terapia dell’Ureaplasma Urealyticum ingravidanza”. Comunicazione al 14° Convegno Nazionale di Antibioticoterapia in etàpediatrica - Milano, 16-17 Novembre 1995.

19. de Martino M, Zammarchi E, Filippi L, Donati MA, Mannelli F, Galli L, Vierucci A. Redoxpotential status in children with perinatal HIV-1 infection treated with zidovudine. AIDS1995;9:1381-1383.

20. Filippi L, Donati MA, Novembre E, Zammarchi E. Lo studio dello stato di ossidoriduzionecellulare nella diagnosi delle malattie mitocondriali. Riv It Ped 1996;22:88-92.

21. Zammarchi E, Donati MA, Filippi L, Resti M. Cryptogenic hepatitis masking the diagnosisof Ornithine Transcarbamylase deficiency. J Pediatr Gastr Nutr 1996;22:380-383.

22. Zammarchi E, Filippi L, Fonda C, Benedetti PA, Pistone D, Donati MA. Differentneurologic outcomes in two patients with neonatal hyperinsulinemic hypoglycemia. Child’sNerv Syst 1996;12:413-416.

23. Zammarchi E, Filippi L, Novembre E, Donati MA. Biochemical evaluation of a patient witha familial form of Leucine-Sensitive hypoglycemia and concomitant hyperammonemia.Metabolism 1996;8:957-960.

24. Filippi L, Montanelli F, Fusco I, DeBernardi A, Duvina PL. Neonatal sepsis by coagulase-negative Staphylococcus: a case report. Comunicazione al First International Meeting onthe Therapy of Infections - Firenze, 27-30 Novembre 1996.

25. Filippi L, Montanelli F, Fusco I, Frediani S, Tofani S, Duvina PL. I:T ratio - the mostsensitive and useful parameter in the management of neonatal sepsis. Comunicazione alFirst International Meeting on the Therapy of Infections - Firenze, 27-30 Novembre 1996.

26. Filippi L, Tofani S, Frediani S, Duvina PL. Prophylaxis of infections by contamination ofcentral venous catheter in our neonatal intensive care unit. Comunicazione al FirstInternational Meeting on the Therapy of Infections - Firenze, 27-30 Novembre 1996.

27. Duvina PL, Filippi L, Freudiani S, Montanelli F, Lecconi A. Uso di AT III ed Eparina nellaTerapia della Sepsi Neonatale. Nostra casistica negli anni 1994-95. Comunicazione alConvegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre 1996.

28. Funis M, Filippi L, Freudiani S. La Proteina Cationica degli Eosinofili (ECP) marker dellaflogosi allergica. Comunicazione al Convegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14Dicembre 1996.

29. Filippi L, Freudiani S, Lecconi A, Pacciani G, Divina PL. Recombinant HumanErythropoietin (r-Hu EPO) in preterm infants: our experience. Comunicazione al ConvegnoFlorentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre 1996.

30. Lecconi A, Lapi E, Filippi L, Ricci U, Freudiani S, Montanelli F, Divina PL. Macrodattiliasemplice congenita: descrizione di un caso. Comunicazione al Convegno FlorentiaeRubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre 1996.

31. Consumi I, Filippi L, Freudiani S, Fusco I, Funis M, Tofani S, Divina PL. MalattiaEmorragica Neonatale: una patologia sempre in agguato. Descrizione di un caso clinico.Comunicazione al Convegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre 1996.

32. Funis M, Filippi L, Freudiani S. Due casi di intolleranza al Metabisolfito. Comunicazione alConvegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre 1996.

33. Lecconi A, Lapi E, Ricci U, Filippi L, Freudiani S, Divina PL. Microtia isolata: descrizionedi un caso. Comunicazione al Convegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre1996.

34. Ricci U, Lecconi A, Filippi L, Freudiani S, Funis M. La consulenza genetica per indagini dipaternità. Comunicazione al Convegno Florentiae Rubrum Lilium - Firenze, 14 Dicembre1996.

35. Filippi L, Freudiani S, Lecconi A, Corti P, Duvina PL. RDS neonatale in figlia di madreaffetta da tiroidite autoimmune. Comunicazione al Convegno Florentiae Rubrum Lilium -Firenze, 14 Dicembre 1996.

36. Funis M, Filippi L, Freudiani S, Lecconi A, Duvina PL. L’asma nel bambino. Relazione alConvegno Asma bronchiale: medico di base, specialista e paziente insieme contro unapatologia in rapido aumento - Firenze, 1 Febbraio 1997

37. Filippi L, Freudiani S, Tofani S, Duvina PL. Terapia con Fluconazolo in un neonato affettoda peritonite da Candida Parapsilosis. Comunicazione al V Congresso di Attualità inTerapia Neonatale e Pediatrica - Firenze, 3-5 Marzo 1997

38. Duvina PL, Filippi L, Freudiani S, DeBernardi A. Eparina e AT III nella terapia della sepsi:

Page 6: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

un caso clinico. Comunicazione al V Congresso di Attualità in Terapia Neonatale ePediatrica - Firenze, 3-5 Marzo 1997

39. Filippi L, Funis M, Pacciani G, Corti P, DeBernardi A, Duvina PL. L’AlimentazioneParenterale Totale nel trattamento di un caso di Crisi Celiaca. Temi “caldi” ingastroenterologia ed epatologia pediatrica; esperienze italiane e francofone a confronto -Pisa, 19 Marzo 1997

40. Duvina PL, Filippi L. Lo shock settico nel neonato ed in età pediatrica. Relazione al IX°Incontro Italo-Greco di Pediatria Pratica – Creta, 22-26 Giugno 1997

41. Duvina PL, Filippi L, Rossi M. Meningoencefalite meningococcica neonatale: un casoclinico. 6° Congresso della Società Europea di Neurologia Pediatrica – Roma, 20-22Novembre 1997

42. Duvina PL, Filippi L. Lo shock settico nel neonato ed in età pediatrica: fisiopatologia eapproccio terapeutico. 1a parte Toscana Medica 1998;4:11-15

43. Duvina PL, Filippi L. Lo shock settico nel neonato ed in età pediatrica: fisiopatologia eapproccio terapeutico. 2a parte Toscana Medica 1998;5:27-30

44. Filippi L, Tofani S, Freudiani S, Montanelli F, Corti P, Pacciani G, Duvina PL. Emorragiapolmonare in un neonato affetto da CID: management assistenziale. Atti CongressoRegionale della Società Italiana di Pediatria - Sezione Toscana - Chianciano 1998:175-6.

45. Filippi L, Rossi M, Duvina PL. Meningoencefalite meningococcica neonatale: un casoclinico. Atti Congresso Regionale della Società Italiana di Pediatria - Sezione Toscana -Chianciano 1998:177-8

46. Frediani S, Filippi L, Duvina PL. Un caso di nevo congenito gigante in un reparto dipediatria. Atti II Convegno Nazionale Dermatologia per il pediatra – Rimini 1998:132-134

47. Bagnoli F, De Felice C, Bellini CV, Filippi L, Bagnoli FM. Asfissia e secrezioni ormonali.Relazione al Perinatal Endocrinology Congress – Siena, 18-19 settembre 1998:85-119

48. Buonocore G, Perrone S, Filippi L, Longini M, Terzuoli L. Stress oxydatif fœtal etdommage par radicals libres dans le nouveau-né premature. 4èmes JournéesFrancophones de Recherche en Néonatologie - Strasbourg 10-12 décembre 1998

49. Filippi L, Tondi M, Frediani S, Consumi I, Duvina PL. Strategia terapeutica in un caso diidrope neonatale non immune. Riv Ost Ginecol 1998;4:171-172

50. DeFilippo M, Filippi L, Tomasini B, Zani S, Bellini CV, DeFelice C, Carlini M, Bagnoli F.Efficacia del Naloxone in un caso di shock settico da L. Monocytogenes. 8° IncontroNazionale di Neonatologia - Ischia 29-30 Aprile - 1° Maggio 1999:94-95

51. Carlini M, Chiodin E, Filippi L, DeFilippo M, Bagnoli F. Fluid Requirement andBronchopulmonary Dysplasia. 2nd Annual Meeting New Strategies in Critical Care -Firenze, 11-12 Giugno 1999:46-48

52. Filippi L, Carlini M, DeFilippo M, Chiodin E, Bagnoli F. Naloxone in Treatment of NeonatalSeptic Shock. 2nd Annual Meeting New Strategies in Critical Care - Firenze, 11-12 Giugno1999:22-23

53. Filippi L, DeFilippo M, Carlini M, DeFelice C., Bagnoli F. Efficacia del Naloxone in unneonato con shock settico da Listeria Monocytogenes. Riv It Ped 2000;26:193-197.

54. Filippi L, Bagnoli F, Margollicci M, Mulinelli M, Funghini S, Zammarchi E. Sulfitest for therecognition of acetazolamide toxicity. Comunicazione al Congresso MILANO PEDIATRIA2000 - Milano, 25-28 Maggio 2000.

55. Vichi GF, Currarino G, Wasserman RL, Divina PL, Filippi L. Cephaloskeletal dysplasia(Taybi-Linder syndrome; osteodysplastic primordial dwarfism type III): report of two casesand review of the literature. Pediatr Radiol 2000;30:644-652.

56. Giglio L, Petaros P, Amici A, Stefanelli M, Barbera C, Bruschi L, Catassi C, Cavalieri G,Cimadamore N, Cipolli M, D’Orazio C, DiBona E, Failla P, Filippi L, Fusco P, Gentile T,Ghilardi R, Guariso G, Varotto S, Lucidi V, Marchi A, Masi M, Miano A, Notarangelo LD,Padoan R, Poggi V, Menna G, Raia V, Roggero P, Sacchini P, Spataro A, Stramare D,Taccetti G, Ughi C, Valerioti S, Mastella G. Shwachman syndrome: the italian registry. AttiI meeting Internazionale Sindrome di Shwachman – Verona, 3-4 aprile 2001

57. Giglio L, Petaros P, Amici A, Stefanelli M, Barbera C, Bruschi L, Catassi C, Cavalieri G,Cimadamore N, Cipolli M, D’Orazio C, DiBona E, Failla P, Filippi L, Fusco P, Gentile T,Ghilardi R, Guariso G, Varotto S, Lucidi V, Marchi A, Masi M, Miano A, Notarangelo LD,Padoan R, Poggi V, Menna G, Raia V, Roggero P, Sacchini P, Spataro A, Stramare D,Taccetti G, Ughi C, Valerioti S, Mastella G. Shwachman syndrome: age-related changesin symptoms. Atti I meeting Internazionale Sindrome di Shwachman – Verona, 3-4 aprile2001

58. Filippi L. Monitoring of central venous pressure in the Neonatal Intensive Care Unit.Neonatal Intensive Care 2001;14;13-15

59. Filippi L, Tronchin M, Pezzati M, Chiti G, Dani C, Vichi GF, Rubaltelli FF. Shwachman'ssyndrome in a preterm newborn associated with transient diabetes mellitus. J PediatrGastroenterol Nutr 2002;34:219-223.

Page 7: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

60. Filippi L, Bagnoli F, Margollicci M, Zammarchi E, Tronchin M, Rubaltelli FF. Pathogenicmechanism, prophylaxis and therapy of symptomatic acidosis induced by acetazolamide.J Invest Med 2002;50:125-132.

61. Pezzati M, Dani C, Biadaioli R, Filippi L, Biagiotti R, Giani T, Rubaltelli FF. Early postnatalDoppler assessment of cerebral blood flow velocity in healthy preterm and term infants.Dev Med Child Neurol 2002;44:745-52.

62. Dani C, Martelli E, Bertini G, Filippi L, Pezzati M, Mazzetti L, Ciuffi M, Zilletti L, RubaltelliFF. Pharmacokinetics of oxatomide in preterm infants. Drugs Exptl Clin Res 2002;28:207-210.

63. Dani C, Martelli E, Bertini G, Pezzati M, Filippi L, Rossetti M, Rizzati G, Rubaltelli FF.Plasma bilirubin level and oxidative stress in preterm infants. Arch Dis Child FetalNeonatal Ed 2003;88:F119-F123.

64. Pezzati M, Rossi S, Tronchin M, Dani C, Filippi L, Rubaltelli FF. Umbilical cord care inpremature infants: the effect of two different cord-care regimens (salicylic sugar powdervs. chlorhexidine) on cord separation time and other outcomes. Pediatrics.2003;112:e275.

65. Filippi L, Cecchi A, Tronchin M, Dani C, Pezzati M, Seminara S, Gasperini S, ZammarchiE, Rubaltelli FF. Dopamine infusion and hypothyroxinaemia in very low birth weightpreterm infants. Eur J Pediatr. 2004;163:7-13

66. Filippi L, Messeri A, Dani C, Pezzati M, Tronchin M, Giani T, Bossoli S, Rubaltelli FF.Redox Status in Very-Low Birth-Weight Newborns. Biol Neonate. 2004;85:210-216.

67. Dani C, Bertini G, Martelli E, Pezzati M, Filippi L, Prussi C, Tronchin M, Rubaltelli FF.Effects of phototherapy on cerebral haemodynamics in preterm infants: is fibre-opticdifferent from conventional phototherapy? Dev Med Child Neurol. 2004;46:114-8.

68. Filippi L, Serafini L, Dani C, Bertini G, Pezzati M, Tronchin M, Rubaltelli FF. Congenitalsyphilis: unique clinical presentation in three preterm newborns. J Perinat Med2004;32:90-94.

69. Filippi L, Cecchi A, Dani C, Bertini G, Pezzati M, Rubaltelli FF. Hypernatraemia inducedby sodium polystyrene sulphonate (Kayexalate) in two extremely low birth weightnewborns. Paediatr Anaesth. 2004;14:271-5.

70. Pratesi S, Vangi V, Filippi L. Aneurisma della vena di Galeno: trattamento intensive delloscompenso cardiocircolatorio. Comunicazione al Convegno “Patologie rare e frequenti inepoca neonatale”. – Siena, 29 aprile 2004.

71. Bertini G, Dani C, Filippi L, Pratesi S, Rubaltelli FF. Fluconazole prophylaxis preventfungal invasive infection in VLBW infants. Pediatr Res 2004;55:392A

72. Dani C, Bertini G, Pezzati M, Filippi L, Tronchin M, Rubaltelli FF. Brain hemodynamiceffects of doxapram in preterm infants. Pediatr Res 2004;55:426A

73. Pezzati M, Dani C, Tronchin M, Filippi L, Rossi S, Rubaltelli FF. Prediction of earlytolerance to enteral feeling by measurement of superior mesenteric artery blood flowvelocity: appropriate- versus small-for-gestational-age preterm infants. Acta Paediatr2004;93:797-802

74. Filippi L, Palermo L, Pezzati M, Dani C, Matteini M, De Cristofaro MT, Rubaltelli FF.Paradoxical embolism in a preterm infant. Dev Med Child Neurol. 2004;46:713-6.

75. Pezzati M, Filippi L, Chiti G, Dani C, Rossi S, Bertini G, Rubaltelli FF. Central venouscatheters and cardiac tamponade in preterm infants. Intensive Care Med. 2004;30:2253-6.

76. Filippi L. Alterazioni dell’omeostasi glucidica materna e riflessi feto-neonatali. Atti delConvegno Endocrinologia Perinatale. Siena 2004; 181-194.

77. Pezzati M, Giovannucci ML, Filippi L, Dani C, Rubaltelli FF. Pericentric inversion ofchromosome 2 and echogenic vasculature in the basal ganglia: A new finding? J ClinUltrasound. 2005;33:146-8.

78. Bertini G, Perugi S, Dani C, Filippi L, Pratesi S, Rubaltelli FF. Fluconazole prophylaxisprevents invasive fungal infection in high-risk, very low birth weight infants. J Pediatr.2005;147:162-5.

79. Dani C, Bertini G, Pezzati M, Pratesi S, Filippi L, Tronchin M, Rubaltelli FF. BrainHemodynamic Effects of Doxapram in Preterm Infants. Biol Neonate. 2005;89:69-74.

80. Dani C, Bertini G, Pezzati M, Filippi L, Pratesi S, Cecchi A, Caviglioli C, Rubaltelli FF.Inhaled nitric oxide in preterm infants of less than 30 weeks’ gestation with respiratorydistress syndrome. Pediatr Res 2005;58:367A.

81. Filippi L, Pezzati M, Poggi C. Polyvinyl orogastric feeding tube and iatrogenic pharyngo-esophageal perforation in very-low birth weight infants. Pediatr Res 2005;58:374A

82. Filippi L, Pezzati M, Poggi C, Dani C, Seminara S. Dopamine infusion and pituitarysuppression in very low birth weight infants. Pediatr Res 2005;58:374A

83. Filippi L, Poggi C, Pezzati M, Dani C, Favilli S. Pulmonary hypertension of the neonateresistant to inhaled nitric oxide. J Pediatr. 2005;147:867.

84. Dani C, Bertini G, Pezzati M, Filippi L, Pratesi S, Caviglioli C, Rubaltelli FF. Effects of

Page 8: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

Pressure Support Ventilation Plus Volume Guarantee vs. High-frequency OscillatoryVentilation on Lung Inflammation in Preterm Infants. Pediatr Pulmonol. 2006;41:242-9.

85. Filippi L, Pezzati M, Poggi C. Use of polyvinyl feeding tubes and iatrogenic pharyngo-oesophageal perforation in very-low-birthweight infants. Acta Paediatr. 2005;94:1825-8.

86. Filippi L, Pezzati M, Cecchi A, Serafini L, Poggi C, Dani C, Tronchin M, Seminara S.Dopamine infusion and anterior pituitary gland function in very low birth weight infants.Biol Neonate. 2006;89:274-280

87. Filippi L. Alterazioni dell’omeostasi glucidica materna e riflessi feto-neonatali. S.I.E.D.P.News. 2006.

88. Filippi L, Pezzati M, Cecchi A, Poggi C. Dopamine infusion: A possible cause ofundiagnosed congenital hypothyroidism in preterm infants. Pediatr Crit Care Med.2006;7:249-51

89. Dani C, Bertini G, Pezzati M, Filippi L, Cecchi A, Rubaltelli FF. Inhaled nitric oxide in verypreterm infants with severe respiratory distress syndrome. Acta Paediatr. 2006;95:1116-23.

90. Pezzati M, Filippi L, Psaraki M, Rossi S, Dani C, Tronchin M, Rubaltelli FF. Diagnosis ofgastro-oesophageal reflux in preterm infants: sonography vs. pH-monitoring. Neonatology.2007;91:162-6

91. Filippi L, Pezzati M, Poggi C, Rossi S, Cecchi A, Santoro C. Dopamine versusdobutamine in very low birthweight infants: endocrine effects. Arch Dis Child FetalNeonatal Ed. 2007;92:F367-71.

92. Filippi L, Poggi C, Pezzati M. Dopamine administration in very low birth weight preterminfants: emerging issues on endocrine effects. Current Pediatric Reviews 2007;3:141-166

93. Filippi L, Vangi V, Murzi B, Moschetti R, Colella A. Temporary epicardial pacing in anextremely low-birth-weight infant with congenital atrioventricular block. Congenit Heart Dis.2007;2:199–202

94. Pezzati M, Filippi L, Psaraki M, Rossi S, Dani C, Tronchin M, Rubaltelli FF Diagnosis ofgastro-oesophageal reflux in preterm infants: sonography vs. pH-monitoring. Neonatology.2007;91:162-6.

95. Filippi L, Pezzati M, Di Amario S, Poggi C, Pecile P. Fusidic acid and heparin locksolution for the prevention of catheter-related bloodstream infections in critically illneonates: A retrospective study and a prospective, randomized trial* Pediatr Crit CareMed. 2007;8:556-562.

96. Filippi L, Pezzati M, Poggi C, Pasquini E. Vein of Galen aneurysmal malformation andgalactosemia in a neonate: a previously unreported association. Paediatr Anaesth.2007;17:1221-1223.

97. Filippi L, Poggi C, Serafini L, Fiorini P. Terlipressin as rescue treatment of refractoryshock in a neonate. Acta Paediatr 2008;97:500-2.

98. Filippi L, Serafini L, Fiorini P, Agostini E, Giovannucci Uzielli ML. Congenital microgastriaand primary ciliary dyskinesia in a newborn with DiGeorge syndrome and 22q11.2deletion. Eur J Pediatr Surg 2008;18:195-7.

99. Filippi L, Fiorini P. Trattamento con ipotermia generalizzata nel neonato con sospettaencefalopatia post-asfittica nell’area fiorentina. Toscana Medica 2008;6:44-46.

100. Filippi L, Serafini L, Gozzini E, Poggi C, Moroni M, Fiorini P. Refractory persistentpulmonary hypertension of the newborn responsive to neuromuscular blockade. EarlyHum Dev 2008; 84 Suppl: S88

101. Filippi L, Poggi C, Gozzini E, Fiorini P. Candida liver abscesses effectively treated withcaspofungin in an extremely low birth-weight infant. Early Hum Dev 2008; 84 Suppl: S63

102. Filippi L, Fiorini P, Fontanelli G, la Marca G, Malvagia S, Sacco F, Andaloro L, CristoforiG, Boccacci S, Agazzani E, Bottura C, Cavallaro G. Topiramate pharmacokinetics in theneonates treated with prolonged systemic hypothermia for hypoxic ischaemicencephalopathy. Arch Dis Child 2008;93(Suppl II):A415

103. la Marca G, Malvagia S, Filippi L, Fiorini P, Fontanelli G, Pieraccini G, Moneti G,Cavallaro G, Guerrini R. Topiramate dosage in dried blood spots by a fast LiquidChromatography-Tandem Mass Spectrometric method for newborns. Arch Dis Child2008;93(Suppl II):A122

104. Filippi L, Poggi C. Fusidic acid and heparin lock solution for the prevention of catheter-related bloodstream infections in neonates cannot be recommended as a routine yet.Pediatr Crit Care Med. 2008 Nov;9(6):668.

105. la Marca G, Malvagia S, Filippi L, Fiorini P, Innocenti M, Luceri F, Pieraccini G, Moneti G,Francese S, Dani FR, Guerrini R. Rapid assay of topiramate in dried blood spots by a newliquid chromatography-tandem mass spectrometric method. J Pharm Biomed Anal. 2008Dec 15;48(5):1392-1396

106. Filippi L, Poggi C, Gozzini E, Meleleo R, Mirabile L, Fiorini P. Neonatal liver abscessesdue to Candida infection effectively treated with caspofungin. Acta Paediatr. 2009

Page 9: Dirigente medico AOU MEYER Dirigente medico T D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [FILIPPI, LUCA] Data 4di nascita dic embr 1963 Qualifica

May;98(5):906-9.107. Filippi L, Gozzini E, Cavicchi C, Morrone A, Fiorini P, Donzelli G, Malvagia S, la Marca G.

Insulin-resistant hyperglycaemia complicating neonatal onset of methylmalonic andpropionic acidaemias. J Inherit Metab Dis. 2009 Jul 9. [Epub ahead of print]

108. la Marca G, Malvagia S, Filippi L, Luceri F, Moneti G, Guerrini R. A new rapidmicromethod for the assay of phenobarbital from dried blood spots by LC-tandem massspectrometry. Epilepsia. 2009 Jul 20. [Epub ahead of print]

109. Filippi L, Gozzini E, Fiorini P, Malvagia S, la Marca G, Donati MA. N-carbamylglutamatein emergency management of hyperammonaemia in neonatal acute onset propionic andmethylmalonic aciduria. Neonatology, in press

110. Filippi L, la Marca G, Fiorini P, Poggi C, Cavallaro G, Malvagia S, Pellegrini-GiampietroDE, Guerrini R. Topiramate concentrations in neonates treated with prolonged whole bodyhypothermia for hypoxic ischaemic encephalopathy. Epilepsia. 2009 Sep 10. [Epub aheadof print]

111. Filippi L, Poggi C, la Marca G, Fiorini P, Cavallaro G, Mosca F, Plantulli A, Donzelli G,Guerrini R. Safety of oral topiramate in neonates with hypoxic ischemic encephalopathytreated with hypothermia. Acta Paediatr 2009; 98 (Suppl 460): 134

112. Filippi L, Gozzini E, Fiorini P, Poggi C, Malvagia S, Belloni L, Cappellini F, Cavallaro G,Mosca F, la Marca G, Donzelli G. Serum thyroid hormones in newborns with hypoxicischemic encephalopathy treated with whole body hypothermia and neuroprotective drugs.Acta Paediatr 2009; 98 (Suppl 460): 134-5.

E’ Autore di capitoli nei seguenti libri:• F. Bagnoli, C. De Felice, L. Filippi, P. Ghirri. Endocrinologia Neonatale. In: Endocrinologia

Pediatrica, S. Bernasconi, L. Iughetti, L. Ghizzoni Eds., McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano2001, pag. 399-415.

• L. Filippi, C. Dani. Il nato da madre preeclamptica. In: Concetti attuali sulla patogenesi e sulmanagement della sindrome preeclamptica, G. Mello, E. Parretti Eds., CIC EdizioniInternazionali, Roma 2004, pag. 59-64