DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S....

17
DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti: Cipriani Rosanna, Pimpinelli Francesca Maria, Pimpinelli Valentina, Temperoni Keti, Giulivi Benedetta, Califano Immacolata. Tempi: febbraio - giugno Tabella per l'osservazione durante le attività di routine 1 La presente Tabella può essere scaricata e utilizzata da ciascun insegnante durante le attività di routine. Una o più di esse, in riferimento a ciascuna 2 competenza (o al numero di competenze sulle quali si programma di lavorare), dovrà invece essere inserita in un’apposita cartella, quale documentazione della continua e sistematica valutazione effettuata rispetto alle competenze e finalizzata alla certificazione delle stesse in classe 5^. Situazione iniziale/intermedia della classe e bisogni formativi (per i bisogni formativi, vedere il Curricolo per competenze) Gli alunni della classe prima, a conclusione del primo quadrimestre, evidenziano un buon andamento generale e una buona acquisizione delle strumentalità di base, in particolare: apprendimento della lettoscrittura e conseguimento delle abilità logico-matematiche. La maggior parte dei bambini, anche alla luce degli esiti delle prove di verifica effettuate, si pone ad un livello di apprendimento medio-alto, mentre il restante gruppo (poco numeroso), ad un livello sufficiente o appena sufficiente. Tutti mostrano entusiasmo ed interesse nei riguardi delle nuove proposte e delle nuove abilità da perseguire e sono ben avviati verso una positiva scolarizzazione, rispettando con discreto senso di responsabilità gli impegni assunti. Sono, in generale, abbastanza collaborativi, ma ancora poco abituati a rispettare il proprio turno nelle conversazioni e a mantenere un tono di 1 Per i livelli di competenza si fa riferimento alle griglie reperibili ai link che seguono relativi alle diverse competenze. 2 Dal momento che le UDA sono condivise nel Drive e visibili a tutti, le Tabelle compilate non saranno parte di questo documento.

Transcript of DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S....

Page 1: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

DIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla

Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti: Cipriani Rosanna, Pimpinelli Francesca Maria, Pimpinelli Valentina, Temperoni Keti,

Giulivi Benedetta, Califano Immacolata.

Tempi: febbraio - giugno

Tabella per l'osservazione durante le attività di routine 1

La presente Tabella può essere scaricata e utilizzata da ciascun insegnante durante le attività di routine. Una o più di esse, in riferimento a ciascuna 2

competenza (o al numero di competenze sulle quali si programma di lavorare), dovrà invece essere inserita in un’apposita cartella, quale documentazione

della continua e sistematica valutazione effettuata rispetto alle competenze e finalizzata alla certificazione delle stesse in classe 5^.

Situazione iniziale/intermedia della classe e bisogni formativi (per i bisogni formativi, vedere il Curricolo per competenze )

Gli alunni della classe prima, a conclusione del primo quadrimestre, evidenziano un buon andamento generale e una buona acquisizione delle

strumentalità di base, in particolare: apprendimento della lettoscrittura e conseguimento delle abilità logico-matematiche.

La maggior parte dei bambini, anche alla luce degli esiti delle prove di verifica effettuate, si pone ad un livello di apprendimento medio-alto,

mentre il restante gruppo (poco numeroso), ad un livello sufficiente o appena sufficiente.

Tutti mostrano entusiasmo ed interesse nei riguardi delle nuove proposte e delle nuove abilità da perseguire e sono ben avviati verso una

positiva scolarizzazione, rispettando con discreto senso di responsabilità gli impegni assunti.

Sono, in generale, abbastanza collaborativi, ma ancora poco abituati a rispettare il proprio turno nelle conversazioni e a mantenere un tono di

1 Per i livelli di competenza si fa riferimento alle griglie reperibili ai link che seguono relativi alle diverse competenze. 2 Dal momento che le UDA sono condivise nel Drive e visibili a tutti, le Tabelle compilate non saranno parte di questo documento.

Page 2: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

voce adeguato, sia durante le attività prettamente scolastiche che nei momenti ricreativi.

COMPETENZE ATTESE Sulla base dei bisogni formativi individuati come prioritari nella classe, relativamente alle competenze che si intendono potenziare, inserire in ciascuna casella di testo uno o più descrittori di competenza (o segmenti di descrittori, così come ricavabili dalle griglie - parte colorata - reperibili tramite i Link). Per le classi 1^, 2^ e 3^ si fa riferimento alla griglia di classe 3^; per le classi 4^ e 5^ si fa riferimento alla griglia di classe 5^.

Esempio: Comunicare nella madrelingua

Comunicare nella madrelingua - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Ha una conoscenza della lingua italiana che gli consente di comprendere semplici enunciati letti e ascoltati. Comunicare nella lingua inglese

Comunicare in lingua inglese - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Page 3: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Competenza digitale

Competenza digitale - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Utilizza le proprie conoscenze e abilità. Si impegna in nuovi apprendimenti.

Competenze sociali e civiche

Competenze sociali e civiche - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Ha cura e rispetto di sé. Sa gestire il proprio materiale. Ha rispetto degli spazi comuni e dell’ambiente sociale e naturale. Sa rispettare le regole di convivenza condivise.

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Descrittore/i oppure segmenti di descrittore/i:

Page 4: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Tratti dal Curricolo delle discipline in riferimento alle “Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012”.

CONTENUTI DISCIPLINARI Adattabili in base al contesto classe, al periodo scolastico

(primo/secondo quadrimestre) e alle scelte individuali e collegiali degli

insegnanti.

ITALIANO

Ascolto e parlato ● Comprendere e/o dare semplici istruzioni relative ad

attività e giochi di gruppo.

● Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

conversazione) rispettando i turni di parola.

● Ascoltare semplici testi narrativi mostrando di saperne

cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

● Raccontare storie personali ed esperienze vissute

rispettando l’ordine cronologico.

Lettura

● Leggere globalmente e riprodurre parole note.

● Leggere e comprendere brevi e semplici testi cogliendo

l’argomento di cui si parla individuando le informazioni

principali.

● Conversazione, dialoghi e giochi.

● Conversazioni guidate e non, per stimolare

domande e risposte pertinenti.

● Individuazione del senso globale e di alcune

informazioni presenti in un brano ascoltato.

● Narrazione di esperienze personali, rispettando la

successione temporale.

● Lettura di immagini come anticipazione del

significato della frase/testo.

● Lettura di parole/frasi.

● Lettura e comprensione di semplici testi.

● Lettura e memorizzazione di brevi poesie e

filastrocche.

● Lettura silenziosa e ad alta voce.

● Riconoscimento e composizione di sillabe e parole.

● I diversi caratteri di scrittura.

● Scrittura di semplici frasi di senso compiuto, anche

Page 5: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Scrittura ● Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive

necessarie per l’apprendimento della scrittura.

● Scrivere sotto dettatura rispettando le principali

convenzioni ortografiche.

● Produrre semplici testi connessi con situazioni

quotidiane (contesto scolastico e/o familiari).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

● Usare in modo appropriato le parole man mano

apprese.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

● Conoscere alcune convenzioni ortografiche.

● Scrivere brevi e semplici testi utilizzando le regole

ortografiche apprese e i segni di punteggiatura forti.

● Conoscere gli elementi essenziali della frase.

riferite a sequenze di immagini date o relative a

brani presentati.

● Giochi linguistici di attenzione e di memorizzazione

sulle convenzioni di scrittura.

● Dettati ortografici.

● Scrittura di parole con digrammi, trigrammi, gruppi

consonantici complessi, doppie, accento, apostrofo.

● Scrittura di frasi utilizzando i principali segni di

interpunzione.

● Giochi linguistici per ampliare il lessico d’uso.

● Le parti del discorso: articolo, nome, aggettivo

(qualità), verbo (azione).

ATT. OPZ. AMBITO LINGUISTICO

● Lettura individuale del libro di testo e di altri testi.

● Lettura dialogata.

● Lettura da parte dell’insegnante del libro “Le

avventure di Pinocchio”.

Page 6: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

● Attività relative al libro di narrativa:

caratterizzazione dei personaggi, illustrazioni varie,

drammatizzazioni…

● giochi linguistici alla LIM

L2 ● Salutare e congedarsi

● Presentarsi

● Individuare e dire alcuni colori

● Eseguire comandi

● Individuare e nominare i componenti della famiglia

● Individuare i numeri fino a 10

● Individuare e nominare gli oggetti della scuola

● Individuare e nominare alcuni animali della fattoria e

pets

● Individuare e nominare alcune parti del corpo

● Interagire in brevi e semplici dialoghi

● Recitare chants e canzoni presentate

● Identificare i principali oggetti e simboli delle festività

anglosassoni

● Saluti

● Presentazione

● Comandi

● Colori

● La famiglia

● Numeri da 1 a 10

● Oggetti scolastici

● Animali domestici

● Alcune parti del corpo

● Alcuni indumenti

● Toys

● Easter

STORIA Organizzazione delle informazioni

● Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i

fatti vissuti e narrati.

● Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

Organizzazione delle informazioni ● Alla scoperta del TEMPO - Tempo cronologico e

tempo meteorologico.

● La successione e le sue parole (prima - dopo -

infine).

Page 7: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e

narrate.

● Comprendere la funzione e l’uso di strumenti

convenzionali per la misurazione e la rappresentazione

del tempo (calendario).

Strumenti concettuali

● Seguire, comprendere e ricostruire l’ordine logico e

cronologico di brevi storie (lette o ascoltate), o di

sequenze illustrate.

● Organizzare le conoscenze acquisite in semplici

schemi temporali.

Produzione scritta e orale

● Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi, disegni, frasi e con risorse digitali.

● Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze

acquisite.

Cittadinanza ● Aderire consapevolmente a valori condivisi.

● Esprimere in forma corretta il proprio punto di vista.

● Comunicare con gli altri in modo educato.

● Riconoscere l’importanza delle regole condivise.

● La contemporaneità e le sue parole (mentre - nello

stesso momento - contemporaneamente...).

● La durata dei fatti e le sue parole (dura di più - dura

di meno...)

● Il tempo ciclico.

● Il giorno e le sue parti (mattina - pomeriggio - sera -

notte)

● La settimana, la sua durata (in giorni) e la

successione ciclica dei suoi giorni.

● L’anno, la sua durata (in mesi) e la successione

ciclica dei mesi.

● Le stagioni, la loro durata (in mesi) e successione

ciclica.

Strumenti concettuali ● Consolidamento dei principali concetti temporali

(prima - dopo...).

● L’ordine logico e/o cronologico nella successione di

brevi storie o semplici sequenze illustrate.

● La contemporaneità delle azioni in brevi storie o

semplici sequenze illustrate (tra compagni di

scuola, con i familiari o tra personaggi di fantasia).

● La ciclicità del giorno (notte e dì), dei giorni della

settimana, dei mesi dell’anno.

● Le principali azioni della giornata (individuali o di un

personaggio di fantasia).

● La natura e i suoi mutamenti nelle diverse stagioni.

Produzione scritta e orale

● Verbalizzazione orale e scritta (con semplici frasi) di

brevi sequenze illustrate, attraverso l’uso

Page 8: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

appropriato dei principali concetti temporali (prima,

dopo, infine, contemporaneamente….).

● La contemporaneità in semplici sequenze illustrate.

● Le ruote del giorno, della settimana, dei mesi

dell’anno e delle stagioni.

Cittadinanza

● I bisogni dei bambini: il bisogno di cure; di studiare

e giocare; di vivere protetto; di essere amato e

rispettato; ecc.

● Saluti (buongiorno, buonasera, ciao, arrivederci,

ecc.) e parole gentili (per favore, grazie, per

piacere, volentieri, ecc.).

● Le regole per vivere bene insieme.

● Le sanzioni per chi non rispetta le regole.

GEOGRAFIA Orientamento

● Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando

gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.) e le mappe di spazi che si formano nella mente

(carte mentali).

Linguaggi della geo-graficità ● Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante.

● Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Orientamento ● Alla scoperta dello spazio circostante: l’aula, la

scuola, il cortile della scuola.

● Le parole per descrivere e collocare le cose nello

spazio (sopra, sotto, in alto, in basso, dietro,

davanti, dentro, fuori, la mia destra e la mia sinistra,

a destra, a sinistra).

Linguaggi della geo-graficità ● Posizionamento e descrizione degli oggetti nello

spazio reale e/o raffigurato in una tabella.

● I punti di vista nella individuazione, collocazione e

Page 9: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Paesaggio

● Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio

percettivo e l’osservazione diretta.

● Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici

che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della

propria regione.

Regione e sistema territoriale

● Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato

e modificato dalle attività umane.

● Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni

dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi

e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando

la cittadinanza attiva.

Cittadinanza

● Costruire il senso della legalità e lo sviluppo di un’etica

della responsabilità.

● Conoscere e attuare esperienze significative che

consentano di apprendere il concreto prendersi cura di

se stessi, degli altri e dell’ambiente favorendo forme di

cooperazione e solidarietà.

rappresentazione degli oggetti nello spazio

(dall’alto, di fronte, di fianco).

● Rappresentazione libera di uno o più spazi vissuti.

● Individuazione e traccia di percorsi su grafici,

mappe e tabelle.

Paesaggio

● Esplorazione e osservazione dello spazio vissuto

nella quotidianità.

● Individuazione e distinzione, nello spazio vissuto, di

elementi fisici e antropici.

Regione e sistema territoriale ● Lo spazio aula: funzionalità nella disposizione degli

arredi.

● Lo spazio scuola: interno/esterno e funzionalità

della sua organizzazione.

● Lo spazio casa: funzionalità degli ambienti e degli

arredi.

Cittadinanza

● Lo spazio strada e il modo corretto di percorrerla

come pedoni (marciapiede, strisce pedonali,

semaforo).

● La necessità delle regole per condividere gli spazi

vissuti.

● La necessità delle regole per garantire la sicurezza

di tutti.

MATEMATICA

Page 10: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Numeri ● Contare oggetti in senso progressivo e regressivo

● Leggere e scrivere i numeri naturali; confrontarli e

ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

● Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri

naturali

● .Risolvere problemi utilizzando gli algoritmi usuali

● Leggere, scrivere, confrontare numeri, rappresentarli

sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni

Spazio e figure ● Percepire la propria posizione nello spazio

● Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico,

usando termini adeguati (sopra/sotto,davanti/dietro,

destra/sinistra, dentro/fuori ecc).

● -Eseguire e disegnare semplici percorsi

● Riconoscere e denominare figure geometriche.

● Disegnare figure geometriche

Relazioni, dati e previsioni ● Classificare numeri, figure,oggetti in base a una o più

proprietà.

● Riflettere sui criteri che sono stati usati per realizzare

classificazioni.

● Conoscere ed utilizzare i principali quantificatori logici

● Leggere e rappresentare relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

● Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

● Utilizzo di materiale strutturato e non.

● Uso dei simboli matematici per rappresentare

addizioni e sottrazioni

● Utilizzo di un numero come operatore

● La decina rappresentazione, scrittura e lettura e

confronto dei numeri e delle quantità entro il dieci

● Calcolo mentale

● Rappresentazione e risoluzione di semplici

problemi di uso quotidiano

● Utilizzo dei segni >, <, =.

● La retta dei numeri

● Addizioni e sottrazioni con l’uso di materiale

● Raggruppamenti in base dieci

● I percorsi

● Le principali figure geometriche piane e solide

● Misurazioni di grandezze attraverso sistemi arbitrari

● Utilizzo in situazioni concrete dei più comuni

quantificatori logici

● Riconoscimento di eventi certi, possibili e

impossibili

● Costruzione di semplici tabelle e grafici

Page 11: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

ATT. OPZ. AMBITO LOGICO MATEMATICO E SCIENTIFICO ● Saper utilizzare le proprie abilità in modo creativo

● giochi di logica: memory di numeri

● giochi con le carte

● giochi strutturati di addizione e sottrazione

● giochi alla Lim

SCIENZE E TECNOLOGIA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali ● Individuare attraverso l’interazione diretta, la struttura di

oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà,

descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti,

scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi

d’uso

● Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

● Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle

situazioni problematiche in esame, fare misurazioni e

usare la matematica conosciuta per trattare i dati

● Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana

legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al

calore ecc.

Osservare e sperimentare sul campo ● Osservare i momenti significativi nella vita di piante e

animali, realizzando allevamenti in classe, semine in

terrari e orti. Individuare somiglianze e differenze nei

percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali

● Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei

● Esseri viventi e non viventi

● Gli esseri viventi e il loro ambiente

● Utilizzo di attività laboratoriali

● Osservazione e descrizione degli oggetti e della

realtà che ci circonda

● Analisi delle proprietà di semplici oggetti

Page 12: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

terreni e delle acque

● Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali

naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici,

dell’acqua…)e quelle ad opera dell’uomo

(urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione…)

● Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni

atmosferici (venti, nuvole, pioggia…) e con la

periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del

sole, stagioni)

L’uomo i viventi e l’ambiente ● Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio

ambiente

● Osservare e prestare attenzione al funzionamento del

proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e

caldo…) per riconoscerlo come organismo complesso,

proponendo modelli elementari del suo funzionamento

● Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i

loro ambienti, bisogni analoghi ai propri

TECNOLOGIA Vedere e osservare

● Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni.

● Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle e disegni.

● Oggetti e strumenti di uso quotidiano, la loro

funzione principale, la struttura e il loro

funzionamento

● I principali termini inerenti la tecnologia informatica.

● Conosce e denomina le principali parti di uno

strumento tecnologico

Page 13: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare

● Acquisire i primi elementi della comunicazione iconica

con l’uso di materiali diversi.

Osservare e leggere le immagini ● Decodifica delle immagini

● Discriminazione ed uso dei colori.

● Riconoscimento del materiale utilizzato per

disegnare e per dipingere.

● Utilizzazione della comunicazione iconica per

illustrare storie, racconti e fiabe.

● Realizzazione di storie in sequenze logico-temporali

con disegni e/o fotografie.

● Osservazione e descrizione in modo globale di

un’immagine.

MUSICA

● Utilizzare la voce, semplici strumenti e il proprio corpo

per espressioni parlate, recitate e cantate.

● Discriminare suoni e rumori della realtà circostante.

Attribuire significati a segnali sonori e musicali.

● Riconoscimento e discriminazione di eventi sonori

naturali e artificiali .

● Ascolto e riproduzione, con vari canali espressivi, di

suoni e rumori.

● Produzione, con il corpo, di suoni e rumori della

natura.

EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

● Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

● Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le

informazioni provenienti dagli organi di

senso(sensazioni visive, uditive, tattili).

● Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati

● Gesti associati a comandi.

● Sequenze ordinate di gesti.

● Movimenti espressivi ispirati anche ad

eventi/elementi naturali.

● Riproduzione di movimenti tipici di aspetti della

vita(stati d’animo).

Page 14: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

tra loro (correre /saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

● Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio

statico-dinamico del proprio corpo

● Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo

in riferimento alle principali coordinate spaziali e

temporali (contemporaneità, successione e

reversibilità) e a strutture ritmiche.

● Espressioni corporee e piccole drammatizzazioni.

● Presentazione di sé con i gesti, memoria visiva e

corporea, mimo.

● Esplorazione di dinamiche corporee.

● Movimenti creativi.

● Schemi motori.

● Esercizi di equilibrio.

RELIGIONE CATTOLICA Dio e l’uomo

- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Padre e

Creatore e che fin dalle origini ha voluto stabilire

un’alleanza con l’uomo

- Individuare i tratti essenziali della chiesa e della sua

missione.

- Conoscere la figura di Gesù, Emmanuele e Messia,

crocifisso e risorto

La Bibbia e le altre fonti

- Descrivere e rappresentare ambienti e personaggi

biblici.

- Ascoltare e leggere alcune pagine bibliche

● · Scoprire l’infanzia di Gesù e metterla a confronto

con quella dei bambini di oggi.

● · Lettura di alcuni brani biblici ed evangelici.

● · Conoscere la missione e gli insegnamenti di

Gesù attraverso l’ascolto e la lettura di alcune

parabole.

● · Classificazione di diversi tipi di feste (familiare,

civile, religiosa).

● · Individuazione delle caratteristiche principali

della Pasqua.

● · Conoscere la chiesa come luogo sacro (interno

ed esterno) e come grande famiglia dei cristiani

● Realizzazione di semplici manufatti mediante

manipolazione di materiali diversi

Page 15: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Il linguaggio religioso

- Mettere in relazione simboli e tradizioni con il significato

della festività alla quale si riferiscono.

- Cogliere le caratteristiche proprie della Pasqua.

I valori etici e religiosi -Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio e del prossimo

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA ● Riconoscere le necessità primarie di ogni individuo. ● Riconoscere l’importanza delle regole. ● Favorire la conoscenza e la formazione del gruppo. ● Conoscere i concetti di inclusione e di esclusione.

● I miei bisogni primari. ● Le regole a casa, a scuola e nell’ambiente che ci circonda. ● Il confronto con gli altri, la partecipazione e la libertà di

esprimersi. ● Chi vuole dividere e chi vuole unire: la tolleranza e

l’intolleranza.

Tipologie di attività TEMPI SPAZI

Page 16: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

● Lezioni frontali ● lavori a coppie ● lavori a piccoli gruppi ● lavori a classi aperte ● percorsi individualizzati

dal 1° febbraio 2019 al 8 giugno 2019

Aula, atrio,palestra mensa, aula multifunzionale, giardino - cortile

METODOLOGIA Le insegnanti dopo aver conosciuto gli alunni durante tutto il primo quadrimestre concordano nel continuare con una didattica incentrata nel lavoro di tipo laboratoriale a piccoli gruppi, sulla cooperative learning e sull’individualizzazione del lavoro in modo da consentire a tutti i bambini di raggiungere le autonomie richieste.

RISORSE E/O STRUMENTI Le insegnanti, l’operatrice, il personale ATA, gli esperti di progetto ( musica e motoria). Gli Strumenti strutturati e non presenti a scuola: Lim, aula multifunzionale in cui sono presenti giochi per la manualità e la motricità fine, giochi linguistici e di logica. La palestra e l’atrio utilizzati durante l’ora del gioco.

VERIFICA:

- QUANTITATIVA: sui livelli di acquisizione dei saperi e delle abilità Indicare gli strumenti che si intendono utilizzare (schede, dettati, problemi verifiche orali, etc.)

Le verifiche verranno effettuate come concordato in collegio docenti e nel documento della

valutazione.

Page 17: DIREZIONE DIDATTICA DI TODIDIREZIONE DIDATTICA DI TODI Scuola primaria di Pantalla Classe 1^ A.S. 2018/2019 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: “ INSIEME E’ PIU’ BELLO” Insegnanti:

Per il livello della sufficienza si fa riferimento alle griglie di valutazione disciplinare allegate al

POF.

- COMPORTAMENTALE: sui descrittori di competenza

Compito di realtà Descrizione del compito di realtà

………………………………………………………………………………..

Tabelle per osservazione/valutazione compito di realtà 3

LE INSEGNANTI

Cipriani Rosanna

Pimpinelli Francesca Maria

Pimpinelli Valentina

Temperoni Kety

Giulivi Benedetta

Califano Immacolata

3 Dal momento che le UDA sono condivise nel Drive e visibili a tutti, le Tabelle compilate non saranno parte di questo documento.