Direzione Didattica 5° Circolo...

36
Direzione Didattica 5° Circolo Cesena Progettazione curricolare Il curricolo delle discipline a.s.2010-11 Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa. Il curricolo si articola attraverso le discipline. Direzione Didattica 5° Circolo Cesena Curricolo a.s. 10/11 1

Transcript of Direzione Didattica 5° Circolo...

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaProgettazione curricolare

Il curricolo delle discipline

a.s.2010-11

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa.

Il curricolo si articola attraverso le discipline.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

1

Classe primaItaliano

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlarea.ascoltare e comprenderea.1 Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e sull’interlocutore nelle diverse situazioni comunicative.a.2 Ascoltare e comprendere consegne e comunicazioni di vario tipo.a.3 Ascoltare letture di semplici testi di diverse tipologie comprendendo i contenuti essenziali.b.comunicare oralmenteb.1 Interagire nelle conversazioni rispettando le regole.b.2 Chiedere chiarimenti.b.3 Riferire esperienze personali in modo coerente e coeso.b.4 Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine temporale.Leggerea.leggere e comprenderea.1 Apprendere, utilizzare tecniche di lettura.a.2 Leggere, comprendere semplici testi e memorizzare brevi filastrocche.a.3 Individuare il significato globale e/o dettagliato di semplici testi letti.Scrivere1.. Riprodurre e scrivere autonomamente parole e brevi testi nei diversi caratteri utilizzando correttamente lo spazio grafico.2. Scrivere le didascalie di una sequenza di immagini con l’uso dei connettivi temporali.3. Scrivere testi relativi al proprio vissuto.4. Completare un semplice testo narrativo.Riflettere sulla lingua1.Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche.2.Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione.3.Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole.4.Comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

2

Lingua IngleseObiettivi di apprendimentoRicezione orale (ascolto)1, In attività di gioco comprendere i comandi impartiti lentamente e chiaramente dall’insegnante ed eseguirli anche collaborando con i compagni.2. Ascoltare una storia o un breve dialogo, conte, filastrocche e canzoncine dalla voce dell’insegnante e/o registrati e comprenderne il senso globale con l’aiuto di espressioni, gesti e azioni dell’insegnante o con il supporto di immagini, attivando le competenze trasversali possedute.Ricezione scritta (lettura)1. Riconoscere parole familiari ed abbinarle a immagini per descriverle.Interazione orale1. Utilizzare semplici espressioni di saluto e di presentazione.2. Produrre semplici frasi e rispondere a domande semplici relative a se stessi e al proprio contesto di vita, anche se formalmente difettose. 3.Recitare una filastrocca, una conta. 4. Cantare una canzoncina rispettando la pronuncia e l’intonazione accompagnandole con gesti e movimenti adeguati.Produzione scritta

MusicaObiettivi di apprendimentoAscoltare analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali1.Riconoscere e descrivere suoni ed eventi sonori.2.Discriminare e interpretare eventi sonori dal vivo o registrati3.Attribuire significati a segnali sonori4.Conoscere le possibilità sonore del proprio corpo.Operare corrispondenze suono-segno. Esprimersi con il canto e semplici strumenti1.Usare la voce in modo espressivo nel parlato, nel recitato e nel cantato.2.Riprodurre con la voce e gli strumenti brevi incisi musicali.3.Sonorizzare situazioni e/o racconti brevi.4.Conoscere lo strumento didattico.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

3

Arte e immagineObiettivi di apprendimentoPercettivo visivia. percezione visivaa.1 Distinguere e denominare i colori:colori primari e secondari; utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.a.2 Conoscere ed utilizzare gli elementi del linguaggio visivo:punto, linea, superficie;forme (forme geometriche) e formati (forme libere).a.3 Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali:sopra-sotto; alto-basso; destra-sinistra; davanti-dietro; centro.Leggerea.lettura e comprensionea.1 Leggere brevi storie illustrate riconoscendo l’ordine logico temporale delle sequenze.a.2 Individuare in un’immagine i concetti topologici suddetti.Produrrea.produzione e rielaborazionea.1 Utilizzare creativamente il Punto, la Linea, la Superficie e il Colore.

Corpo movimento sportObiettivi di apprendimentoIl corpo e le funzioni senso-percettive1.Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.2. Rappresentare graficamente il corpo,fermo e in movimento. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo1.Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva1. Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play1. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere1.Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi ed attrezzature.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

4

StoriaObiettivi di apprendimentoOrganizzazione delle informazioni1.Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.2.Orientarsi nel tempo e nello spazio partendo dall’esperienza personale.3.Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.Uso dei documenti1.Verbalizzare eventi ed esperienze personali e del gruppo classe, secondo un ordine temporale.Strumenti concettuali e conoscenze1.Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni in una storia.2.Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione ( calendario, stagioni…).3.Cogliere i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.Produzione1.Narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti,utilizzando correttamente i nessi spazio temporali.

GeografiaObiettivi di apprendimentoOrientamentoa.orientarsi nello spazio vissuto e rappresentatoa.1 Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento.a.2 Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.a.3 Rappresentare graficamente uno spazio vissuto ed un semplice percorso.a.4 Analizzare uno spazio, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.Carte mentaliLinguaggio della geo-graficitàPaesaggioa.riconoscere, descrivere e confrontare paesaggi geograficia.1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

5

MatematicaObiettivi di apprendimentoNumeri1.Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, confrontandoli, ordinandoli e rappresentandoli sulla retta.3.Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

Spazio e figure1.Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).2.Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.3.Riconoscere e denominare figure geometriche.Relazioni, misure, dati e previsioni1.Classificare oggetti e figure in base a una data proprietà.2.Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti.

Scienze naturali e sperimentaliObiettivi di apprendimentoSperimentare con oggetti e materialiOsservare e sperimentare sul campo1.Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, cogliendo somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi.2.Riconoscere la diversità nei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali e altri organismi.L’uomo i viventi e l’ambiente1.Osservare e interpretare le informazioni ambientali sia tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

6

TecnologiaObiettivi di apprendimentoEsplorare il mondo fatto dall’uomoa.il mondo fatto dall’uomoa.1 Osservare, descrivere e rappresentare con il disegno oggetti, strumenti e semplici macchine utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività quotidiane.a.2 Comprendere la funzione di alcuni oggetti costruiti dall’uomo.a.3 Comporre e scomporre semplici oggetti di uso comune nei loro elementi costitutivi.a.4. Seguire le istruzioni d’uso di oggetti.a.5 Comprendere la necessità di seguire le norme di sicurezza nell’utilizzo di oggetti, strumenti e materiali.b.strumenti informatici e di comunicazioneb.1 Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole di comportamento da rispettare per un uso corretto dello stesso.b.2 Conoscere il Pc e le sue componenti essenziali.b.3 Accendere e spegnere il computer con le procedure canoniche.b.4 Saper usare il mouse e la tastiera (avvio).b.5 Saper entrare in semplici programmi strutturati e utilizzarli sotto forma di gioco.

Insegnamento della Religione Cattolica

Obiettivi di apprendimentoDio e l’uomo• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini havoluto stabilire un’alleanza con l’uomo.• Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come taletestimoniato dai cristiani.• Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghieracristiana la specificità del “Padre Nostro”.

La Bibbia e le altre fonti• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.linguaggio religioso• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

valori etici e religiosi• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

7

Classe seconda

ItalianoObiettivi di apprendimentoAscoltare e parlarea.per parlare ed ascoltarea.1 Partecipare alle conversazioni intervenendo in modo pertinente.a.2 Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione.a.3. Raccontare in modo ordinato esperienze vissute.a.4 Narrare un testo ascoltato/letto rispettando le sequenze.a.5 Ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando le regole.Leggerea. per leggerea.1 Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici, individuandovi gli elementi essenziali.a.2 Leggere, comprendere e completare brevi descrizioni e filastrocche.a.3 Leggere e comprendere il significato di istruzioni e individuarne la sequenza temporale.a.4 Leggere, comprendere e memorizzare testi e poesie tratti dalla letteratura per l’infanzia.Scriverea. per scriverea.1Scrivere elenchi di parole (qualità e azioni) legate ai mutamenti stagionali e utilizzarle all’interno di frasi.a.2 Scrivere testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici su traccia e non. a.3 Scrivere didascalie per raccontare storie.a.4 Scrivere didascalie a immagini che illustrano un procedimento.a.5 Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso brevi testi in prosa e in poesia.Riflettere sulla linguaa. per riflettere sulla linguaa.1 Conoscere l’ordine alfabetico.a.2 Conoscere ed usare le convenzioni ortografiche .a.3 Riconoscere e analizzare all’interno delle frasi alcune parti variabili del discorso.a.4 Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole.a.5 Avvio alla conoscenza e all’uso della punteggiatura.a.6 Comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole nella frase e il suo significato.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

8

Lingua ingleseObiettivi di apprendimentoRicezione orale (ascolto)1.Comprendere istruzioni impartite lentamente e chiaramente dall’insegnante ed eseguirle anche collaborando con i compagni.2. Ascoltare una storia o un breve dialogo, conte, filastrocche e canzoncine dalla voce dell’insegnante e/o registrati e comprenderne il senso globale con l’aiuto di espressioni, gesti e azioni dell’insegnante o con il supporto di immagini, attivando le competenze trasversali possedute.Ricezione scritta (lettura)1. Riconoscere e comprendere cartoline, biglietti di auguri, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo semplici parole con cui si è familiarizzato in forma orale.Interazione orale1. Recitare una filastrocche, conte, brevi dialoghi, cantare una canzoncina rispettando la pronuncia e l’intonazione accompagnandole con gesti e movimenti adeguati.Produzione scritta1. Redigere un biglietto d’auguri.2.Copiare e scrivere semplici parole attinenti alle attività svolte in classe.

MusicaObiettivi di apprendimento1. Cogliere all’interno di un brano musicale alcuni elementi di base traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Arte e immagineObiettivi di apprendimentoPercettivo visivi1. Distinguere la figura dallo sfondo.Leggere1. Conoscere i colori primari e secondari.Produrre1.Usare creativamente colori e materiali.2. Rappresentare esperienze, brani letti e ascoltati.3.Rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici.4.Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.5. Usare gli elementi del linguaggio visivo: punto, linea, colore.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

9

Corpo movimento sportIl corpo e le funzioni senso-percettive

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo1. Riconoscere gli schemi posturali di base.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva1.Promuovere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità cogliendo i cambiamenti morfo -funzionali del proprio corpo.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play1.Promuovere il rispetto delle regole concordate e condivise all’interno del gioco.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere1. Saper aver cura della propria persona.

StoriaObiettivi di apprendimentoOrganizzazione delle informazioni1. Rappresentare serie di avvenimenti del passato recente con linee del tempo e grafici.2. Conoscere e utilizzare i sistemi di misurazione del tempo: il calendario e l’orologio.3. Padroneggiare la terminologia relativa al giorno.4. Riconoscere la ciclicità in fenomeni naturali.5. Esprimere il proprio senso del tempo e comprendere le differenze con quello realmente vissuto.6.Confrontare la durata di azioni di vita quotidiana. 7. Conoscere e utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali della successione e della contemporaneità.Uso dei documenti1. Comunicare e confrontare ricordi relativi al passato recente.Strumenti concettuali e conoscenze1. Riconoscere i cambiamenti operati dal tempo sulle persone, gli animali e le cose. 2. Individuare relazioni di causa-effetto.Produzione1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

10

GeografiaObiettivi di apprendimento Orientamento1. Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi. 2. Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone, rispetto a un punto di riferimento.Carte mentali1.Osservare, descrivere e rappresentare spostamenti negli spazi conosciuti. Linguaggio della geo-graficità1. Osservare spazi conosciuti, riconoscerne gli elementi che li compongono e rappresentarli graficamente. 2. Leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio conosciuto attraverso una simbologia non convenzionale. 3. Ridurre e ingrandire elementi di uno spazio rappresentati in pianta. 4. Riconoscere in una pianta i simboli e la legenda.Paesaggi1. Conoscere gli spazi scolastici e individuarne la funzione principale. 2. Osservare un paesaggio e individuarne gli elementi caratterizzanti.3. Confrontare paesaggi diversi. 4. Raggruppare luoghi secondo elementi comuni.

MatematicaObiettivi di apprendimentoNumeri1. Leggere e scrivere i numeri naturali, entro il 100, con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2.Utilizzare metodi, strumenti e tecniche diverse per eseguire entro il 100, addizioni e sottrazioni con il cambio e moltiplicazioni e divisioni senza resto. 3. Risolvere situazioni problematiche che richiedano l’uso delle quattro operazioni.Spazio e figure1.Osservare, descrivere e classificare, rispetto a caratteristiche indicate, le seguenti figure geometriche solide: cubo, piramide, parallelepipedo, sfera e cilindro. 2.Riconoscere il cerchio e indicare il numero dei lati e dei vertici delle seguenti figure piane: triangolo, rettangolo, quadrato, rombo, pentagono, esagono.3.Classificare le linee sulla base di caratteristiche definite. 4. Identificare simmetrie assiali.Relazioni, misure, dati e previsioni1.Organizzare un’inchiesta, rappresentare con grafici i dati raccolti e saper interpretare grafici realizzati.2.Effettuare misurazioni dirette e indirette di grandezze ed esprimere ed esprimere con unità di misura non convenzionali. 3.Attribuire il valore di verità ad un enunciato, usare i connettivi e i quantificatori.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

11

Scienze naturali e sperimentaliSperimentare con oggetti e materialiOsservare e sperimentare sul campo1.Riconoscere le principali caratteristiche della materia e le loro trasformazioni.2.Rappresentare i dati e i fenomeni osservati con simboli, schemi grafici e saperli leggere.L’uomo i viventi e l’ambiente1.Riconoscere il tempo atmosferico e i fatti che lo determinano.

TecnologiaObiettivi di apprendimentoEsplorare il mondo fatto dall’uomo1, Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. 2, Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.3. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Insegnamento della Religione CattolicaObiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.• Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come taletestimoniato dai cristiani.• Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Il linguaggio religioso

• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

12

Classe terza

ItalianoObiettivi di apprendimentoAscoltare e parlarea.per parlare ed ascoltarea.1 Ascoltare e comprendere testi di vario genere: narrativi, descrittivi, regolativi e poetici cogliendone gli elementi essenziali, la struttura e il senso globale.a.2 Partecipare alle conversazioni facendo emergere punti di vista e considerazioni personali.a.3 Interagire nello scambio comunicativo in modo sempre più adeguato alla situazione.a.4. Raccontare in modo ordinato storie personali o fantastiche.a.5 Narrare un testo ascoltato/letto rispettando le sequenze temporali.a.6 Ascoltare gli altri e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando le regole.Leggerea. per leggerea.1 Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici, individuandovi gli elementi essenziali.a.2 Leggere testi silenziosamente o ad alta voce in modo espressivo cogliendone il senso globale e le informazioni essenziali. a.3 Leggere, comprendere e memorizzare testi e poesie tratti dalla letteratura per l’infanzia.Scriverea. per scriverea.1 Scrivere testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici su traccia e non. a.2 Scrivere didascalie di storie come avvio alla attività di sintesi.a.3 Scrivere didascalie a immagini che illustrano un procedimento.a.4 Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso testi in prosa e in poesia.Riflettere sulla linguaa. per riflettere sulla linguaa.1 Conoscere l’ordine alfabetico per consultare il dizionario.a.2 Conoscere ed usare le convenzioni ortografiche .a.3 Riconoscere e analizzare all’interno delle frasi le parti variabili e invariabili del discorso.a.4 Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole.a.5 Conoscere ed usare la punteggiatura.a.6 Riconoscere gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

13

Lingua ingleseObiettivi di apprendimentoRicezione orale (ascolto)1.Comprendere istruzioni impartite lentamente e chiaramente dall’insegnante ed eseguirle anche collaborando con i compagni.2. Ascoltare una storia o un breve dialogo, conte, filastrocche e canzoncine dalla voce dell’insegnante e/o registrati e comprenderne il senso globale con l’aiuto di espressioni, gesti e azioni dell’insegnante o con il supporto di immagini, attivando le competenze trasversali possedute.Ricezione scritta (lettura)1.Riconoscere e comprendere cartoline, biglietti di auguri, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo semplici parole con cui si è familiarizzato in forma orale.Interazione orale1. Produrre e memorizzare semplici frasi, anche se formalmente difettose, adatte alle situazioni per interagire con un compagno e rispondere a domande semplici relative a bisogni di tipo concreto.2.Recitare una filastrocche, conte, brevi dialoghi, cantare una canzoncina rispettando la pronuncia e l’intonazione accompagnandole con gesti e movimenti adeguati.Produzione scritta1. Redigere un biglietto d’auguri.2.Copiare e scrivere semplici parole attinenti alle attività svolte in classe.

MusicaObiettivi di apprendimento1. Cogliere all’interno di un brano musicale alcuni elementi di base traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Arte e immagineObiettivi di apprendimentoPercettivo visivi1. Distinguere la figura dallo sfondo.Leggere1. Conoscere i colori primari e secondari.Produrre1.Usare creativamente colori e materiali.2. Rappresentare esperienze, brani letti e ascoltati.3.Rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici.4.Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.5. Usare gli elementi del linguaggio visivo: punto, linea, colore.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

14

Corpo movimento sportIl corpo e le funzioni senso-percettive

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo1. Riconoscere gli schemi posturali di base.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva1.Promuovere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità cogliendo i cambiamenti morfo -funzionali del proprio corpo.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play1.Promuovere il rispetto delle regole concordate e condivise all’interno del gioco.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere1. Saper aver cura della propria persona.

StoriaObiettivi di apprendimentoOrganizzazione delle informazioni1.Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.2.Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.Uso dei documenti1. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.2. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.Strumenti concettuali e conoscenze1.Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc.2.Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vitasociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…).3.Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti).Produzione1.Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

15

GeografiaObiettivi di apprendimentoOrientamento1.Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).Carte mentali1. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. Linguaggio della geo-graficità1.Rappresentare oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante.2.Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.Paesaggio1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta.2.Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.3.Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza . MatematicaObiettivi di apprendimentoNumeri1. Riconoscere nella scrittura in base 10 il valore posizionale delle cifre con numeri entro il 1000.2.Leggere, scrivere e ordinare i numeri naturali entro il 1000.3. Eseguire le quattro operazioni con padronanza con numeri entro 1000.4. Comprendere il testo di un problema, risolverlo, giustificare le operazioni eseguite e le strategie adottate.Spazio e figure1.Rappresentare e denominare opportune frazioni di figure. 2.Conoscere e usare le unità di misura convenzionali di lunghezza.3.Disegnare, denominare e descrivere figure geometriche del piano e dello spazio. 4. Distinguere linee curve, spezzate e miste e linee perpendicolari e parallele.Relazioni, misure, dati e previsioni1.Classificare oggetti, figure, numeri in base a una o più proprietà e realizzare adeguate rappresentazioni..2.Stabilire e rappresentare relazioni. 3.Distinguere enunciati. 4. Utilizzare quantificatori logici. 5.Rappresentare i dati con tabelle e grafici. 6. Saper riconoscere in situazioni concrete eventi certi, incerti, possibili e impossibili.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

16

Scienze naturali e sperimentaliSperimentare con oggetti e materiali1. Saper sperimentare con oggetti e materiali ed individuare qualità e proprietà.Osservare e sperimentare sul campo1.Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle e sperimentarle.L’uomo i viventi e l’ambiente1.Osservare e sperimentare gli elementi della realtà circostante.2.Distinguere i viventi dai non viventi.3.Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico.

TecnologiaObiettivi di apprendimentoEsplorare il mondo fatto dall’uomo1, Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. 2, Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.3. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Insegnamento della Religione CattolicaObiettivi di apprendimentoDio e l’uomo• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini havoluto stabilire un’alleanza con l’uomo.• Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come taletestimoniato dai cristiani• Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghieracristiana la specificità del “Padre Nostro”.La Bibbia e le altre fonti• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui iracconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.Il linguaggio religioso• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ).I valori etici e religiosi• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.• Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenzaumana la giustizia e la carità.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

17

Classe quartaItalianoObiettivi di apprendimentoAscoltare e parlare1.Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.2. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.3.Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.4.Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.5.Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti.6.Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.Leggere1.Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.2.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.3. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.4. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).5.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.6.Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.7.Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.Scrivere1.Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.2.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.3.Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

18

4.Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.5. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di autobiografia.6. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.7.Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivereapportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista,riscrivere in funzione di uno scopo dato…).8. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.Riflettere sulla lingua1.Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di unafrase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo(modo indicativo).2.Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).3. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.4. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.5.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.6.Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

19

Lingua ingleseObiettivi di apprendimentoRicezione orale (ascolto)1.Comprendere ed eseguire comandi, istruzioni e frasi pronunciati lentamente e chiaramente dall’insegnante ,e/o registrati.2. Ascoltare storie, dialoghi, filastrocche e canzoni… dalla voce dell’insegnante e/o registrati e comprenderne il senso globale, attivando le competenze trasversali già acquisite.Ricezione scritta (lettura)1.Riconoscere lessico e strutture familiari, contestualizzate all’interno di brevi storie, dialoghi e canzoni accompagnati preferibilmente da supporti visivi..Interazione orale1. Saper utilizzare espressioni comprensibili, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, nell’interazione quotidiana con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità: salutare, congedarsi e ringraziare, presentarsi e presentare, rispondere a domande relative a se stessi e al proprio contesto di vita, descrivere ed individuare persone, luoghi e oggetti, chiedere e parlare del tempo atmosferico, esprimere abilità, gusti, emozioni sostenendoli con mimica e gesti, chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta1.Saper redigere semplici e brevi messaggi relativi a se stessi, ad altre persone, animali, oggetti, luoghi, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze anche se formalmente difettosi.

MusicaObiettivi di apprendimento1.Utilizzare voce,strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.2.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici,curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.3.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.4.Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

20

Arte e immagineObiettivi di apprendimentoPercettivo visivi1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.Leggere1.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguag-gio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani,campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significatoespressivo.2.Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.3.Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.Produrre1.Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.

Corpo movimento sport

Il corpo e le funzioni senso-percettive1.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) ed ei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anchemodulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo1.Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva1.Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.2.Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali ostrutture ritmiche.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

21

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play1. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.2.Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.3.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.4.Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere1.Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.2.Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

StoriaObiettivi di apprendimentoUso dei documenti1.Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di unfenomeno storico.Organizzazione delle informazioni1.Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.2.Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.Strumenti concettuali e conoscenze1.Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopoCristo).2.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.Produzione1.Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto alpresente.2.Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.3.Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati, usando linguaggi appropriati.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

22

GeografiaObiettivi di apprendimentoOrientamento1.Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.Carte mentali1. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.).Linguaggio della geo-graficità1.Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.Paesaggio1..Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenzeRegione1.Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica).

Territorio e regione

1.Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.2.Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

23

MatematicaObiettivi di apprendimentoNumeri1.Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali.2.Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.3.Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.4.Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.5. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.6. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.Spazio e figure1.Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.2.Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni(carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).3.Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.4.Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto ad una prima capacità di visualizzazione.5.Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.6.Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).7. Determinare il perimetro di una figura.

Relazioni, misure,dati e previsioni1.Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.2.Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.3. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.4. Passare da un’unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.5. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

24

Scienze naturali e sperimentali

Oggetti,materiali e trasformazioni1. Indagare in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana iconcetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici,capacità/volume, peso, temperatura, ecc.2.Costruire, tarare e utilizzare strumenti anche di uso comune , passando dalleprime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità convenzionali.3.Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabiliper individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …);produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

Osservare e sperimentare sul campo1. Effettuare osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.2.Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.3. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri). 4. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.

L’uomo i viventi e l’ambiente1.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

TecnologiaObiettivi di apprendimentoInterpretare il mondo fatto dall’uomo1.Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.

25

2.Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.3.Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in unoggetto.4.Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.5.Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo dimateriali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodolo-gia progettuale.6.Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.7.Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraversosegnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.8.Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel propriolavoro.

Insegnamento della Religione Cattolica

Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo

• Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto delPadre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.• Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sindalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristianeevidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

La Bibbia e le altre fonti• Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Il linguaggio religioso• Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazionievangeliche e dalla vita della Chiesa.• Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nelterritorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

Classe quintaItalianoObiettivi di apprendimento

26

Ascoltare e parlare1.Cogliere l'argomento principale nella comunicazione verbale..2. Intervenire negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.3.Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.4.Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.5.Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).6.Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.Leggere1.Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.2.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.3. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento e trovare spunti da cui partire per parlare o scrivere.4. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).5.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.6.Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati),esprimendo semplici pareri personali su di essi.7.Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.Scrivere1.Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.2.Produrre racconti scritti, di esperienze personali o vissute da altri, che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

3.Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).4.Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

27

5. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.6. Realizzare testi collettivi in cui si elaborano resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.7.Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivereapportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista,riscrivere in funzione di uno scopo dato…).8. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.Riflettere sulla lingua1.Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di unafrase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici);analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).2.Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).3. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.4. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.5.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.6.Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Lingua ingleseObiettivi di apprendimentoRicezione orale (ascolto)1.Comprendere ed eseguire comandi, istruzioni e frasi pronunciati lentamente e chiaramente dall’insegnante ,e/o registrati.2. Ascoltare storie, dialoghi, filastrocche e canzoni… dalla voce dell’insegnante e/o registrati e comprenderne il senso globale, attivando le competenze trasversali già acquisite.Ricezione scritta (lettura)1.Riconoscere lessico e strutture familiari, contestualizzate all’interno di brevi storie, dialoghi e canzoni accompagnati preferibilmente da supporti visivi.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

Interazione orale1. Saper utilizzare espressioni comprensibili, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, nell’interazione quotidiana con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità: salutare, congedarsi e ringraziare, presentarsi e presentare,

28

rispondere a domande relative a se stessi e al proprio contesto di vita, descrivere ed individuare persone, luoghi e oggetti, chiedere e parlare del tempo atmosferico, esprimere abilità, gusti, emozioni sostenendoli con mimica e gesti, chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta1.Saper redigere semplici e brevi messaggi relativi a se stessi, ad altre persone, animali, oggetti, luoghi, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze anche se formalmente difettosi.

MusicaObiettivi di apprendimento1.Utilizzare voce,strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.2.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici,curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.4.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.4.Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Arte e immagineObiettivi di apprendimentoPercettivo visivi1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.Leggere1.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguag-gio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani,campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significatoespressivo.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

2.Leggere in alcune opere d’arte, di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

29

3.Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.

Produrre1.Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.2.Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Corpo movimento sportIl corpo e le funzioni senso-percettive1.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anchemodulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1.Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. l linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva1.Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.2.Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando basi musicali ostrutture ritmiche.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play1. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.2.Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.3.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare, applicandone indicazioni e regole.4. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere1.Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

30

2.Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

StoriaObiettivi di apprendimentoUso dei documenti1.Ricavare informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di unfenomeno storico.2. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.Organizzazione delle informazioni1.Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.2.Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.Strumenti concettuali e conoscenze1.Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopoCristo) e conoscere altri sistemi cronologici.2.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.Produzione1.Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto alpresente.2.Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.3.Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati.

GeografiaObiettivi di apprendimentoOrientamento1.Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.Carte mentali1. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.).Linguaggio della geo-graficità1.Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

2. localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione di regioni fisiche e amministrative.

31

Paesaggio1..Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Regione1.Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano.

Territorio e regione

1.Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.2.Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

MatematicaObiettivi di apprendimentoNumeri1.Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.2.Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.3.Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.4.Utilizzare numeri decimali,frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.5. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.6. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.6.Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.Spazio e figure1.Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.2. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni(carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

3. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.4.Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una

32

prima capacità di visualizzazione.5. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.6.Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).7.Determinare il perimetro di una figura.8. Determinare l’area di rettangoli e triangoli, e di altre figure per scomposizione.

Relazioni, misure, dati e previsioni1.Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.2. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.3. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.4.Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.5. Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune,anche nel contesto del sistema monetario.6. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.7.Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Scienze naturali e sperimentaliObiettivi di apprendimentoOggetti,materiali e trasformazioni1.Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura,forza, luce ecc.2.Passare gradualmente dalla seriazione in base ad una proprietà ( ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla)alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune ( ad esempio recipienti della vita quotidiana per misure di volumi/capacità) , passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità convenzionali.3.Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabiliper individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …);produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.4. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

33

5. Riconoscere la plausibilità di primi modelli qualitativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperenziale alle idee di irreversibilità e di energia.Osservare e sperimentare sul campo1. Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.2.Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.3. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche all’esplorazione dell’ambiente naturale ed urbano circostante.4. Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).5. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).6. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.7. Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.L’uomo i viventi e l’ambiente1.Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro basibiologiche.2. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita(anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti,anfibi, ecc).3. Confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana.4. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante.5. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).6. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

TecnologiaObiettivi di apprendimento

34

Interpretare il mondo fatto dall’uomo1.Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.2.Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.3.Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.4.Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in unoggetto.5. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.6.Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.7.Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo dimateriali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodolo-gia progettuale.8.Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.9.Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraversosegnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.10.Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel propriolavoro.

Insegnamento della Religione CattolicaObiettivi di apprendimentoa.Dio e l’uomoa.1• Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.a.2• Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.a.3• Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.a.4• Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.a.5• Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioniindividuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.b.La Bibbia e le altre fontib.1• Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genereletterario e individuandone il messaggio principale.b.2• Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.b.3• Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.b.4• Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.b.5• Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

c. Il linguaggio religiosoc.1• Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni

35

evangeliche e dalla vita della Chiesa.c.2• Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.c.3• Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.c.4• Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

d.I valori etici e religiosid.1• Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.d.2• Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Direzione Didattica 5° Circolo CesenaCurricolo a.s. 10/11

36