DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO, LATINO, GRECO, …La riforma Gelmini, entrata in vigore nell’a....

23
1 DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO, LATINO, GRECO, GEOSTORIA Coordinatori Lettere Biennio: prof.ssa Cristina Romagnoli Lettere triennio: prof.ssa Laura Sciolla Latino e Greco biennio: prof.ssa Giovanna Valero Latino e Greco triennio: prof.ssa Marcella Guglielmo Sommario Finalità Italiano (liceo classico e linguistico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio............................................................................................. Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)......................................................... Competenze e abilità Italiano (liceo classico e linguistico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio Geostoria (biennio liceo classico e linguistico).......................................................... Conoscenze/Contenuti Italiano (liceo classico e linguistico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio.......................................................................................................... Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio............................................................................................. Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)......................................................... Metodologie Valutazione Italiano (liceo classico e linguistico) - Biennio......................................................................................................... - Triennio........................................................................................................

Transcript of DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO, LATINO, GRECO, …La riforma Gelmini, entrata in vigore nell’a....

  • 1

    DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO, LATINO, GRECO, GEOSTORIA

    Coordinatori

    Lettere Biennio: prof.ssa Cristina Romagnoli Lettere triennio: prof.ssa Laura Sciolla

    Latino e Greco biennio: prof.ssa Giovanna Valero Latino e Greco triennio: prof.ssa Marcella Guglielmo

    Sommario Finalità Italiano (liceo classico e linguistico)

    - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio.............................................................................................

    Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)......................................................... Competenze e abilità Italiano (liceo classico e linguistico)

    - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio

    Geostoria (biennio liceo classico e linguistico).......................................................... Conoscenze/Contenuti Italiano (liceo classico e linguistico)

    - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino e greco (liceo classico) - Biennio........................................................................................................... - Triennio..........................................................................................................

    Latino (liceo linguistico) - Primo biennio................................................................................................. - Secondo biennio.............................................................................................

    Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)......................................................... Metodologie Valutazione Italiano (liceo classico e linguistico)

    - Biennio......................................................................................................... - Triennio........................................................................................................

  • 2

    Latino e Greco (liceo classico) - Biennio......................................................................................................... - Triennio........................................................................................................

    Latino (liceo linguistico) - Primo biennio.............................................................................................. - Secondo biennio..........................................................................................

    Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)...................................................... Recupero................................................................................................................. Progetti e approfondimenti..................................................................................... Saperi minimi in caso di soggiorno all’estero

    - Indicazioni per italiano............................................................................... - Indicazioni per latino linguistico................................................................ - Indicazioni per latino e greco classico.......................................................

  • 3

    Finalità Finalità Italiano (liceo classico e linguistico) Italiano Biennio Lo studio delle materie letterarie nel biennio permette agli studenti di conoscere i principali aspetti della nostra civiltà attraverso la lettura e l’analisi di opere significative e di riconoscere nella tradizione che ci identifica una chiave di lettura e di interpretazione della realtà in cui viviamo. La lingua italiana è il fondamento comune per lo studio delle diverse discipline: tutti gli insegnamenti scolastici richiedono infatti, nella loro specificità, lo sviluppo dell’educazione linguistica, che costituisce un veicolo di arricchimento culturale per lo studente e affina la padronanza della lingua italiana, sia scritta sia orale, in una gamma il più possibile estesa di varietà e di usi. L’educazione letteraria consente di accostarsi ai testi letterari in modo ricco e consapevole, con rigore metodologico, ma anche con sensibilità e riflessione personale. Italiano Triennio L’insegnamento dell’italiano nel triennio si propone di affinare gli strumenti di lettura, analisi e produzione scritta e orale acquisiti nel biennio. Lingua Si consolida la padronanza del linguaggio orale e scritto, in varie forme e registri. Si presentano diverse tipologie di scrittura (sul modello di quelle proposte durante la prima prova scritta dell’Esame di Stato), al fine di acquisire la capacità di rispondere a ogni esigenza comunicativa, elaborando uno stile duttile e personale. Letteratura I testi, che nel ciclo precedente erano studiati singolarmente o all’interno di percorsi tematici e/o di genere, sono inseriti e inquadrati nella storia della letteratura – dallo Stilnovo all’età contemporanea – in modo da cogliere i mutamenti linguistici e stilistici, le trasformazioni dei modelli, i nessi con la cultura, le vicende, il pensiero coevi. Finalità Latino e Greco nel Liceo Classico Biennio Latino e Greco Lo studente, al termine del percorso di studio del latino e del greco nel biennio, sarà in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore, prevalentemente in prosa, di argomento mitologico, storico, narrativo, e di confrontare linguisticamente il latino e il greco con l’italiano e con altre lingue straniere moderne. La pratica della traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore gli consentirà un dominio dell’italiano più maturo e completo (in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico) ed una più chiara consapevolezza delle proprie radici culturali, che affondano nella civiltà classica. Triennio Latino e Greco I docenti del Dipartimento ritengono che lo studio della civiltà greca e latina abbia un imprescindibile valore formativo, perché consente ai discenti di comprendere la propria identità culturale e di incontrare le altre culture con maggiore consapevolezza. Lo studio della letteratura greca e latina e la traduzione dei testi in lingua originale è infatti, innanzitutto, lo strumento che consente di avvicinarci alle basi culturali dell’Occidente e insieme di comprendere meglio il presente: non solo la conoscenza della produzione letteraria greca e latina favorisce la piena comprensione della letteratura della nostra civiltà, che nel passato ha trovato la sua biblioteca, ma l’acquisizione del suo lessico di base e l’abitudine a smontare le parole nelle singole componenti ci fanno intendere realmente quanto diciamo e ascoltiamo e ci portano a comprendere, spesso anche in modo non del tutto consapevole, che le lingue sono frutto di una evoluzione.

    Finalità Latino (Liceo Linguistico)

  • 4

    Latino (Primo Biennio Liceo Linguistico) Il latino nell’indirizzo linguistico rappresenta una tradizione ormai consolidata nel nostro istituto e contribuisce a garantire il carattere spiccatamente liceale della preparazione che intendiamo offrire ai nostri studenti, fondamentale per il proseguimento degli studi sia nelle facoltà umanistiche sia in quelle scientifiche. La riforma Gelmini, entrata in vigore nell’a. s. 2010-2011, limita l’insegnamento del latino al primo biennio del liceo linguistico: un periodo assai breve, che non permette di approfondire lo studio della civiltà che sta alla base dell’Europa contemporanea. I docenti del liceo “V. Gioberti” hanno perciò deliberato di arricchire il curriculum previsto dalla riforma, aggiungendo un’ora alle due del primo biennio e facendo proseguire lo studio della lingua e della letteratura latine anche nel secondo biennio del liceo linguistico. Le finalità generali dell'insegnamento del latino nel biennio sono le seguenti:

    ♦ aiutare gli studenti a “saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire confronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche” (DPR 89/2010 allegato A – risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali)

    ♦ favorire, attraverso il confronto tra le lingue d’uso contemporanee e una lingua strutturalmente diversa da esse, la capacità di riflessione sulla lingua

    ♦ far crescere la capacità degli studenti di accedere con consapevolezza alla cultura del mondo classico

    ♦ far acquisire la consapevolezza della propria identità culturale attraverso la riflessione sulle proprie radici.

    Latino Secondo Biennio (Liceo Linguistico) Nel secondo biennio del liceo linguistico, le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del primo biennio vengono consolidate e inserite in un contesto più ampio, al fine di evidenziare il tessuto di legami linguistici, letterari, culturali che fanno del latino una “conoscenza imprescindibile per chiunque oggi voglia accostarsi a una qualsiasi delle lingue di quell’intricato coacervo che è oggi l’Europa”; la civiltà latina è infatti “l’alveo della cultura e dello sviluppo al quale fa riferimento la situazione contemporanea” (dall’intervento di Carla Marello, docente di glottodidattica all’Università di Torino, al convegno del liceo Gioberti Latino e lingue europee, 28/1/2005). Finalità Geostoria (Biennio) L'insegnamento della geostoria, in considerazione dei più aggiornati orizzonti metodologici ed epistemologici, si segnala come momento di grande valore formativo, le cui peculiari finalità sono riassumibili nei seguenti punti:

    1. riconoscimento della distanza temporale e culturale che ci separa dal passato, ma anche degli elementi di continuità che ci legano ad esso; 2. consapevolezza delle coordinate spazio-temporali proprie dell’umanità; 3. educazione all'osservazione precisa e puntuale della realtà esterna e presa di coscienza delle problematiche connesse alla gestione dell'ambiente; 4. accostamento critico e responsabile alle tematiche dell'organizzazione del territorio; 5. comprensione delle realtà differenti, indispensabile per maturare opinioni personali e formulare giudizi critici e motivati; 6. individuazione delle affinità e delle diversità nelle strutture sociali delle realtà italiane,

    europee e mondiali, per una tolleranza non formale ed un’ apertura alla differenza intesa come ricchezza.

  • 5

    Competenze e abilità 1 Italiano (Liceo Classico e Linguistico)

    - Biennio Lingua Il lavoro quotidiano svolto dai docenti mira a potenziare e ad affinare le competenze comunicative ed espressive e a far acquisire la padronanza della lingua italiana in una gamma il più possibile estesa di varietà e di usi. Attraverso l’analisi delle strutture morfosintattiche, l’esercizio costante di produzione scritta e la riflessione guidata sugli errori commessi gli alunni potranno gradualmente giungere alla consapevolezza che la lingua è un organismo vivo e in movimento, soggetto a continua evoluzione, e impareranno a plasmarlo in modo autonomo a seconda del contesto e delle esigenze comunicative. Letteratura I docenti nel corso del biennio guideranno gli alunni nella comprensione e nell’analisi dei poemi epici, di racconti e romanzi, di testi poetici e della tradizione letteraria delle origini; insegneranno loro a cogliere il messaggio che l’autore intende trasmettere e a elaborare, gradualmente e in modo autonomo, ipotesi interpretative. Le ore di lezione dedicate all’educazione letteraria, grazie alla prassi della discussione collettiva, potranno alimentare il desiderio di leggere con consapevolezza dei propri gusti e con crescente capacità di motivare le proprie scelte; sul piano emotivo, inoltre, contribuiranno alla maturazione della personalità attraverso il confronto con le esperienze e le opinioni altrui e la possibilità di esprimere le proprie. L’educazione letteraria, infine, sarà strettamente unita all’educazione linguistica: gli alunni potranno riconoscere nei testi letti la ricchezza e le potenzialità della lingua italiana, apprezzando le sfumature di significato di diversi vocaboli e ampliando così le proprie conoscenze e competenze lessicali.

    - Triennio

    Poiché l’insegnamento dell’italiano nel triennio si propone di condurre gli allievi a una formazione culturale critica, riflessiva e consapevole, affinando gli strumenti linguistico-grammaticali e metodologici acquisiti nel biennio, i docenti indicano le seguenti competenze/capacità:

    ♦ lettura che consenta la comprensione globale del testo; ♦ corretta lettura del testo, anche ad alta voce, sia esso in prosa o in versi; ♦ strutturazione del discorso, secondo adeguate e corrette scelte linguistiche e chiarezza

    concettuale affinché la comunicazione sia efficace e significativa; ♦ scrittura in varie tipologie (riassunto, parafrasi, analisi di testo, recensione, lettera, saggio,

    articolo di giornale, relazione, presentazione anche con supporto digitale…); ♦ uso del registro comune della lingua senza errori e uso del lessico tecnico specifico; ♦ capacità di riconoscere e definire i generi letterari, i metri e le figure retoriche fondamentali

    della produzione letteraria; ♦ conoscenza diretta di testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano considerato nella

    sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature;

    ♦ capacità di esprimere valutazioni motivate sugli argomenti trattati. ♦ capacità di cogliere e istituire collegamenti intra- e/o interdisciplinari.

    Latino e greco (liceo classico)

    1 Il corsivo segnala le competenze e abilità ritenute essenziali e irrinunciabili.

  • 6

    - Biennio

    Lingua ♦ Abilità di lettura corretta e scorrevole dei testi latini e greci; ♦ capacità di costruzione del testo, attraverso il riconoscimento delle strutture morfosintattiche,

    dei connettivi testuali e delle parole-chiave, e di traduzione in lingua italiana corretta e fluida;

    ♦ uso consapevole e meditato del vocabolario; ♦ conoscenza nel I anno della morfologia nominale e verbale, delle funzioni dei casi nella frase

    e delle frasi nel periodo; nel II anno completamento della morfologia e approfondimento della sintassi;

    ♦ competenza lessicale adeguata al livello dei brani affrontati, articolata per famiglie semantiche e ambiti lessicali, che consenta allo studente una comprensione globale del testo anche senza l’ausilio del vocabolario.

    Cultura Si potrà eventualmente avviare nel II anno la lettura antologica di testi d’autore, secondo percorsi tematici o di genere, allo scopo di potenziare le competenze linguistiche e introdurre gradualmente alla lettura diretta dei classici.

    - Triennio Lingua

    Al termine del percorso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di varie tipologie; al tempo stesso ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e eventualmente con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole.

    Oltre a consolidare le proprie competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia, lo studente saprà cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali; si impegnerà a rendere nella traduzione lo specifico letterario del testo; saprà motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio; saprà infine leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l’esametro e il distico elegiaco. In particolare, si ritengono obiettivi essenziali:

    ♦ analisi della morfologia e della sintassi di un testo in lingua originale; ♦ conoscenza del significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e significativi e uso

    consapevole del vocabolario; ♦ comprensione generale di un testo in lingua e resa scorrevole in italiano.

    Cultura Al termine del quinquennio lo studente conosce, attraverso la lettura in lingua originale e in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico; sa cogliere il valore fondante della classicità greca e romana per la tradizione europea in termini di generi e figure dell’immaginario e sa individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo antico, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Lo studente, inoltre:

    ♦ è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale;

  • 7

    ♦ è in grado di approfondire, sempre più autonomamente, alcune tematiche, o generi letterari, o autori, operando opportuni collegamenti interdisciplinari.

    In particolare, si ritengono obiettivi essenziali: ♦ lettura e comprensione dei testi in lingua originale in prosa e versi attraverso l’analisi

    morfosintattica e linguistica; ♦ inquadramento delle opere, attraverso la lettura di passi antologici in lingua originale e/o

    traduzione italiana, nel rispettivo contesto storico-culturale; ♦ riconoscimento del genere letterario e descrizione delle caratteristiche essenziali di un testo in

    lingua originale e/o traduzione italiana. Latino (Liceo Linguistico)

    - Primo Biennio Competenze linguistico-testuali

    ♦ Saper comprendere i significati di testi latini non complessi e renderli in un italiano globalmente corretto, sia sul piano grammaticale sia su quello del registro linguistico.

    ♦ Saper mettere in relazione, in una traduzione con testo a fronte, le espressioni tradotte con le corrispondenti espressioni del testo latino.

    ♦ Acquisire un lessico di base della lingua latina. ♦ Sapersi orientare nell’uso del dizionario latino o di altri strumenti di consultazione. ♦ Saper operare confronti tra il lessico latino e quello delle lingue moderne. ♦ Riconoscere le strutture morfo-sintattiche fondamentali della lingua latina ed effettuare

    confronti con l'italiano e con le altre lingue. ♦ Arricchire la propria competenza lessicale in italiano attraverso la ricerca etimologica.

    Cultura e civiltà latina

    ♦ Saper confrontare modi di pensare e di vivere tipici del mondo antico con quelli propri del nostro.

    ♦ Saper riconoscere nella cultura latina alcuni elementi significativi che ancora distinguono la nostra identità.

    ♦ Avviare alla lettura dei testi classici. In particolare, si ritengono competenze essenziali:

    ♦ conoscere le strutture di base della lingua latina e saper svolgere semplici esercizi di applicazione;

    ♦ saper analizzare testi non complessi dal punto di vista morfologico e sintattico; ♦ saper tradurre testi semplici, anche in modo guidato; ♦ saper rispondere a domande di comprensione; ♦ saper confrontare sul piano sintattico e lessicale un testo in lingua latina e una sua traduzione; ♦ saper operare essenziali confronti lessicali con l’italiano.

    - Secondo Biennio

    Attraverso lo studio del latino nel secondo biennio del liceo linguistico, lo studente consegue una conoscenza complessiva del mondo culturale antico, con particolare attenzione agli aspetti di continuità con il mondo contemporaneo, anche a livello europeo; sa orientarsi nelle coordinate letterarie, linguistiche, storiche, socio-culturali dell’antichità, rintracciandone gli esiti in altre epoche e culture. Attraverso esercizi di traduzione e confronti fra traduzioni diverse, anche in lingua straniera, sviluppa competenze analitiche, metodologiche, comunicative e di problem solving. In particolare, si indicano le seguenti competenze/abilità:

  • 8

    Lingua

    ♦ Comprendere globalmente un testo latino che sia stato preventivamente contestualizzato e presentato;

    ♦ riconoscerne le principali strutture linguistiche e testuali; ♦ confrontare e valutare diverse traduzioni (eventualmente anche in diverse lingue) dello stesso

    testo. Letteratura

    ♦ Orientarsi fra i principali generi letterari e gli autori più rappresentativi della letteratura latina;

    ♦ riconoscere la presenza di miti, personaggi, topoi, forme, generi della letteratura antica in quelle moderne, sapendone ripercorrere le trasformazioni.

    Geostoria (Biennio Liceo Classico e Linguistico)

    Si intendono competenze/abilità proprie della geostoria: ♦ saper leggere e contestualizzare fonti e documenti di carattere storico; ♦ essere capaci di orientarsi nel tempo e nello spazio; ♦ saper leggere una carta geografica (fisica, politica e storica); ♦ saper individuare le grandi linee di sviluppo e i caratteri fondamentali della civiltà antica e

    medievale; ♦ riconoscere nel passato le radici storiche e culturali del presente; ♦ comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche

    e tra aree geografiche e culturali; ♦ utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina.

    Conoscenze/Contenuti Contenuti Italiano (Liceo Classico e Linguistico) Italiano Biennio (Liceo Classico e Linguistico) Lingua Grammatica: - analisi grammaticale di verbo, pronome e congiunzione; - analisi logica;

    - analisi del periodo (rapporto di coordinazione e subordinazione, classificazione delle principali proposizioni indipendenti e dipendenti).

    Scrittura: - regole di stesura di un testo scritto, in particolare ortografia e punteggiatura; - riassunto, parafrasi; - testo descrittivo, espositivo, interpretativo-valutativo, argomentativo; - organizzazione delle idee e strutturazione del testo e del tema.

    Letteratura Testo narrativo: - analisi del testo narrativo (struttura del racconto, sistema dei personaggi, focalizzazione, collocazione nello spazio e nel tempo);

    - lettura analisi e commento di alcuni racconti e romanzi della letteratura italiana e straniera;

    - lettura antologica, analisi e commento dei Promessi Sposi di Manzoni; Testo epico: - I miti delle origini;

    - epica omerica (lettura antologica di Iliade e Odissea o lettura integrale di almeno uno dei due poemi);

    - epica latina: l’Eneide (lettura antologica). Testo poetico: - analisi metrica (versi e rime);

    - analisi espressiva e stilistica (figure retoriche di suono, ordine e significato);

  • 9

    - struttura (strofe e componimenti, in particolare il sonetto); - temi e interpretazione.

    Introduzione alla storia della letteratura italiana: - origini del volgare italiano; - poesia religiosa; - scuola siciliana. Testo teatrale: - caratteristiche e generi delle opere teatrali; - letture individuali; - spettacoli teatrali. Italiano Triennio (Liceo Classico e Linguistico) Le conoscenze, le competenze e i contenuti si articolano nel modo sotto indicato. Primo anno

    ♦ Scrivere in diverse tipologie testuali (parafrasi, riassunto, analisi del testo, saggio breve, tema d’ordine generale);

    ♦ saper contestualizzare, analizzare e interpretare testi autoriali dal Dolce Stilnovo all’Umanesimo;

    ♦ saper contestualizzare, parafrasare e commentare almeno dieci Canti dell’Inferno dantesco. Secondo anno

    ♦ Scrivere in tipologie testuali in modo progressivamente più critico e articolato; a quelle già praticate nello scorso anno, si aggiunge l’articolo di giornale;

    ♦ saper contestualizzare, analizzare e interpretare testi autoriali dal Rinascimento alle soglie dell’Ottocento;

    ♦ saper contestualizzare, parafrasare e commentare almeno dieci Canti del Purgatorio dantesco. Terzo anno

    ♦ Scrivere in tipologie testuali in modo progressivamente più critico e articolato; a quelle già praticate negli anni precedenti, si aggiunge il tema di argomento storico;

    ♦ saper contestualizzare, analizzare e interpretare testi autoriali dall’Ottocento all’Età contemporanea;

    ♦ saper contestualizzare, parafrasare e commentare almeno dieci Canti del Paradiso dantesco. La lettura di autori dell’Età contemporanea può essere proposta a partire già dall’inizio del triennio. Contenuti del Latino e del Greco nel Liceo Classico Latino e Greco Biennio I docenti del dipartimento hanno individuato collegialmente le conoscenze qui elencate come essenziali ed irrinunciabili: il loro raggiungimento, almeno a livello base, è ritenuto indispensabile perché gli studenti possano proseguire con profitto il corso di studi nel triennio.

  • 10

    Latino Fonetica: la pronuncia del latino, l’accento, le enclitiche. Morfologia del nome e dell’aggettivo. Sistema pronominale. Forma verbale attiva e passiva. Flessione dei verbi deponenti e anomali (volo, fero, eo). Participio sostantivato e congiunto. Perifrastica attiva e passiva, ablativo assoluto, gerundio e gerundivo. Interrogative dirette semplici e disgiuntive. Congiuntivi indipendenti: esortativo, desiderativo e irreale. Imperativo negativo. Verbi copulativi con predicativo del soggetto e dell’oggetto. Videor e costrutti. Verba narrandi e iubendi. Verbi impersonali con accusativo. Costruzione di doceo e celo. Genitivo partitivo, di pertinenza e di stima. Costruzione di interest e refert. Doppio dativo. Costruzione passiva dei verbi intransitivi col dativo. Opus est. Dignus e indignus. Particolarità dei complementi di luogo. Consecutio temporum dell’indicativo e del congiuntivo nelle dipendenti di primo grado. Proposizioni sostantive: infinitive, interrogative indirette, completive volitive (peto, impero, curo ut / ne), completive dichiarative (fit, evenit, sequitur ut / ut non), completive dei verba timendi. Proposizioni relative proprie e improprie. Proposizioni avverbiali: causali (quod, quia, quoniam + indicativo / congiuntivo), temporali (dum, ut, cum + indicativo), concessive, finali, consecutive, narrative (cum + congiuntivo), periodo ipotetico indipendente. Greco Fonetica: classificazione di vocali, consonanti e dittonghi; regole dell’accento; enclitiche e proclitiche. Morfologia del nome e dell’aggettivo. Sistema pronominale. Morfologia del verbo (coniugazione tematica e atematica): sistema del presente, sistema del futuro, sistema dell’aoristo, perfetto I attivo. Participio sostantivato, attributivo, congiunto, predicativo e assoluto. Uso dei modi nelle proposizioni principali e subordinate: ottativo desiderativo, obliquo e potenziale; congiuntivo esortativo, dubitativo ed eventuale. Proposizioni dipendenti: infinitive, dichiarative e completive dei verbi di timore;

  • 11

    relative; causali, finali, consecutive. Periodo ipotetico indipendente. Elenco di verbi di cui privilegiare l’apprendimento delle forme: ¥gw gignèskw †sthmi mimn»skw t…qhmi ¢ggšllw gr£fw keleÚw nom…zw t…ktw aƒršw did£skw klšptw Ðr£w tršcw a„sq£nomai d…dwmi kom…zw p£scw tugc£nw ¢koÚw ™rg£zomai kr…nw pe…qw fa…nw ¡mart£nw œrcomai kte…nw pšmpw fšrw ¥rcw ™sq…w lamb£nw p…nw feÚgw ba…nw eØr…skw lanq£nw p…ptw fqe…rw b£llw œcw lšgw pr£ssw ful£ssw bouleÚw qaum£zw le…pw punq£nomai fÚw boÚlomai qnÇskw manq£nw sózw g…gnomai †hmi mšnw t£ssw Latino e greco triennio Lingua Si prosegue l’esercizio di traduzione iniziato nel primo biennio, affrontando parallelamente, per quanto possibile, lo studio della letteratura e la traduzione degli autori. Si affronta sistematicamente la sintassi del verbo e del periodo; per la lingua greca, inoltre, si completa lo studio della morfologia del verbo (sistema del perfetto).

    Latino Si tradurranno prevalentemente testi dei seguenti autori/generi letterari:

    III anno: Cesare, Sallustio, Cicerone per la prosa; Catullo per la poesia. IV anno: Cicerone, Livio, storici di età imperiale per la prosa; Lucrezio, Virgilio, Orazio per la poesia. V anno: Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito, Apuleio per la prosa; Lucano, Seneca o poeti delle età precedenti. Agli autori centrali del canone si potranno affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in latino e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea. Greco

    Si tradurranno prevalentemente testi dei seguenti autori: III anno: Erodoto, Plutarco, Senofonte per la prosa; Omero per la poesia. IV anno: Lisia, Isocrate, Tucidide per la prosa; i lirici per la poesia. V anno: Platone, Aristotele, Isocrate, Demostene per la prosa; tragedia o commedia per la poesia. Agli autori centrali del canone si potranno affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in latino e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea.

    Cultura La lettura antologica in originale sarà accompagnata da quella in traduzione, affinché lo studente si formi un quadro più ampio, e quanto più possibile integrale, dell’opera da cui sono tratti i brani. Quando opportuno, non si trascurerà di proporre confronti di genere o tematici con le letterature moderne. Sarà altresì proposta la lettura di pagine critiche opportunamente scelte. Lo studente, al termine del percorso, conoscerà gli snodi fondamentali dello sviluppo della letteratura latina e greca dalle origini fino almeno al II sec. d.C., le caratteristiche dei generi letterari affrontati e i principali autori e le loro opere; saprà collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano; saprà individuare nei testi gli elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli di riferimento; saprà operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi, e mettere in relazione le opere dei vari autori con lo sviluppo del genere letterario di riferimento.

    Latino In particolare si affronterà lo studio dei seguenti autori:

  • 12

    III anno: gli aspetti principali della letteratura dalle origini al I a.C. (Livio Andronico, Nevio, Ennio, Catone, Lucilio), Plauto, Terenzio, Catullo, Cesare, Sallustio. IV anno: Cicerone, Lucrezio, Virgilio, Orazio, l’elegia, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio. V anno: Seneca, Lucano, Petronio, Persio, l’epica nell’età dei Flavi, Marziale, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio. Agli autori centrali del canone si potranno affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in latino e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea. Greco

    In particolare si affronterà lo studio dei seguenti autori/generi letterari: III anno: Omero, Esiodo, l’elegia, il giambo, la lirica monodica, la lirica corale. IV anno: (eventuale prosecuzione del programma dell’anno precedente) il teatro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Lisia, Isocrate, Demostene. V anno: (eventuale prosecuzione del programma dell’anno precedente) Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, l’epigramma, Polibio, l’Anonimo Sul Sublime, Plutarco, la Seconda Sofistica, Luciano, il romanzo. Agli autori centrali del canone si potranno affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in greco e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea.

    Contenuti Latino (Liceo Linguistico) Contenuti latino (Primo Biennio) Centrale nell’insegnamento del latino è il testo (che potrà essere un testo d’autore adattato e ridotto, o un testo creato ad hoc in base alle esigenze didattiche), punto di partenza per chi sceglie metodi di tipo induttivo (dal testo alla regola) e punto di arrivo per chi preferisce il metodo deduttivo (dalla regola al testo), ma comunque sempre oggetto di comprensione, manipolazione, traduzione. In base al metodo utilizzato, è possibile che la scansione del programma di morfosintassi del I anno subisca qualche variazione, fermi restando gli obiettivi comuni che dovranno essere conseguiti alla fine del I biennio. Primo anno

    ♦ Le cinque declinazioni (con particolare attenzione alla terza). ♦ Le due classi degli aggettivi. ♦ I pronomi:

    - personali e riflessivi, - dimostrativi, - determinativi, - relativi.

    ♦ Il verbo: - indicativo attivo e passivo, - imperativo presente, - infinito presente attivo e passivo, - participio presente e perfetto, - sum e composti.

    ♦ I principali complementi: - attributo, apposizione, predicativo; - complemento oggetto, - specificazione, - termine, - luogo, - tempo, - agente e causa efficiente,

  • 13

    - mezzo, - causa, - modo, - compagnia, - materia.

    ♦ Il dativo di possesso. ♦ Le subordinate con l’indicativo:

    - temporali, - causali, - relative.

    Secondo anno ♦ I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio. ♦ I numerali (cenni). ♦ I pronomi:

    - interrogativi, - indefiniti.

    ♦ Il verbo: - congiuntivo attivo e passivo, - infinito perfetto e futuro attivo e passivo, - participio futuro, - supino attivo e passivo, - gerundio e gerundivo, - verbi anomali (cenni).

    ♦ Le subordinate con il congiuntivo: - finali, - consecutive, - completive, - cum + congiuntivo.

    ♦ La consecutio temporum. ♦ Le infinitive. ♦ L’ablativo assoluto.

    Se possibile, verranno trattati anche i seguenti argomenti: ♦ le interrogative indirette, ♦ la perifrastica attiva e passiva, ♦ l’uso del gerundio e del gerundivo.

    Contenuti latino secondo biennio In ognuno dei due anni, verranno trattati almeno tre dei contenuti sotto elencati. La scelta dipende dagli interessi della classe e dalla preparazione conseguita negli anni precedenti. In coerenza con la natura del liceo linguistico, gli argomenti saranno sviluppati, ove possibile, anche in riferimento alle letterature europee, italiana compresa. Degli autori citati si leggono brani in traduzione, possibilmente con testo originale a fronte, o si traducono testi sotto la guida dell’insegnante. Per la scelta dei passi da tradurre, si consigliano gli autori evidenziati in grassetto. Indicativamente, nel corso dell’anno si tradurranno almeno 30 versi e 50 righe di prosa. TERZO ANNO • Periodizzazione della letteratura latina e presentazione dei generi. • Il teatro - riferimenti al teatro greco - le forme teatrali a Roma

  • 14

    La commedia: - Plauto (con lettura di una commedia in traduzione) - Terenzio (con lettura di una commedia in traduzione) La tragedia: - dalla tragedia rappresentata alla tragedia letta: la tragedia di Seneca • La lirica: - Catullo - Orazio • La satira, da Lucilio a Giovenale. • La storiografia: Cesare, Sallustio • L’oratoria - Cicerone - Il dibattito sulla decadenza dell’oratoria QUARTO ANNO • Il genere epico, dalle origini a Virgilio, Ovidio e Lucano - Virgilio - Ovidio - Lucano • La storiografia: - Livio - Tacito • La filosofia: - Cicerone - Lucrezio - Seneca • Romanzo e dintorni

    - Petronio - Apuleio

    In ognuno dei due anni, gli argomenti indicati possono essere affiancati/sostituiti dalla trattazione di un tema, preferibilmente interdisciplinare, se possibile con la collaborazione del consiglio di classe. Contenuti Geostoria (biennio liceo classico e linguistico)

    ♦ La popolazione mondiale: origine e sviluppo degli ominidi; le trasformazioni dell’ambiente operate dall’uomo.

    ♦ Gli ambienti naturali: clima e ambiente; le risorse naturali; la nascita di civiltà diverse in relazione all’ambiente.

    ♦ L’area mediorientale: il bacino del Mediterraneo orientale e lo sviluppo della cultura greca. ♦ L’area occidentale mediterranea: l’Italia preistorica e attuale; la civiltà di Roma; la

    romanizzazione e la nascita dell’Europa. ♦ Nascita e sviluppo delle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo;

    tolleranze e fondamentalismi.

  • 15

    ♦ Le migrazioni: le invasioni barbariche; le migrazioni dell’uomo nel corso della storia; le migrazioni attuali.

    ♦ Le strutture socio-economiche delle civiltà del passato e del presente (dalla polis alla globalizzazione).

    ♦ Cittadinanza e cittadini dall’antichità a oggi: diritti, discriminazioni, organizzazioni mondiali a tutela dell’individuo.

    In particolare si ritengono saperi essenziali: conoscenze di base dei principali argomenti trattati e comprensione del linguaggio e degli strumenti della geostoria (cartografia, atlanti, mappe mentali). Metodologie L’attività didattica potrà essere svolta attraverso:

    ♦ Lezione frontale ♦ Lezione partecipata ♦ Lavoro a piccoli gruppi con successiva esposizione e confronto ♦ Assegnazione e controllo/discussione di esercizi e analisi testuali da svolgere a casa ♦ Laboratorio di scrittura ♦ Laboratori o di traduzione ♦ Uscite didattiche (conferenze, mostre, musei, film, spettacoli, incontri con autori e registi) ♦ Problem solving ♦ Cooperative learning

    Gli strumenti utilizzati potranno essere:

    ♦ Libro di testo ♦ Attività con la LIM: video, esercizi interattivi, immagini, mappe concettuali e mentali,

    ipertesti ♦ Materiali multimediali (film, documentari, docufiction) ♦ Schede ed esercizi guidati, ideati ed elaborati dai docenti ♦ Lettura personale di testi indicati dal docente ♦ Dizionari ♦ Riviste e quotidiani ♦ Carte geografiche e tematiche ♦ Saggi e testi critici

    Valutazione Italiano (liceo classico e linguistico)

    - Biennio Per una valutazione accurata si ritiene opportuno lo svolgimento di:

    ♦ almeno due prove scritte e due orali nel trimestre ♦ almeno tre prove scritte e tre orali nel pentamestre.

    La valutazione sarà svolta attraverso prove di tipologia diversificata, in rapporto alle conoscenze e competenze da verificare e per valorizzare i differenti stili cognitivi degli studenti. La valutazione “orale” comprende tutte le prove (interrogazioni orali e test scritti) che intendono verificare le conoscenze e le competenze degli alunni riguardo alla morfosintassi, all’analisi e comprensione del testo epico, narrativo e poetico. La valutazione scritta riguarda, invece, le competenze di produzione ed elaborazione delle diverse tipologie testuali previste dai programmi. Il voto unico, attribuito sia nello scrutinio trimestrale che in quello finale, scaturirà dalla media tra valutazione media scritta e valutazione media orale.

  • 16

    Per favorire una chiara comprensione della valutazione ed una maggiore efficacia didattica, le prove scritte saranno corrette e consegnate, in linea di massima, entro tre settimane dallo svolgimento della prova. Le griglie utilizzate per la valutazione saranno inserite nella programmazione individuale annuale, a disposizione degli studenti e delle famiglie. E’ prevista una prove comune per le classi parallele:

    ♦ test di analisi logica e grammaticale del verbo (fine del 1° anno). Nelle prove comuni verranno adottate le seguenti griglie concordate collegialmente. Per la produzione scritta di italiano:

    INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

    Contenuto - Aderenza alla traccia

    proposta - Padronanza

    dell’argomento/ricchezza di elementi informativi

    - Coerenza nell’argomentazione

    - Rielaborazione critica/ originalità delle idee

    Max. 3 punti

    Forma

    - Correttezza ortografica - Correttezza morfo-sintattica - Proprietà lessicale - Uso della punteggiatura - Uso corretto dei connettivi testuali

    Max. 5 punti

    Organizzazione del

    testo

    - Adeguata pianificazione del testo

    - Articolazione organica ed ordinata dei contenuti

    Max.2 punti

    Triennio Durante ogni scansione dell’anno scolastico saranno effettuate almeno

    - due prove scritte in classe e - due verifiche valide per l’orale (di cui almeno una in forma di colloquio)

    per tutti gli studenti, oltre a eventuali prove di recupero. Durante lo scrutinio di fine trimestre, verrà assegnato a ogni studente un voto unico (a somiglianza di quanto avviene da anni nello scrutinio finale); il voto unico deriverà dalla media ponderata fra la media delle prove scritte e la media delle prove orali. Il numero e il valore delle prove del trimestre resterà immutato rispetto al passato, quando allo scrutinio si assegnavano due voti distinti per scritto e orale. I compiti a casa possono concorrere alla valutazione. Tipologia delle verifiche scritte Le esercitazioni e le verifiche scritte vertono su tutte le tipologie della prima prova dell’esame di stato. In particolare, ferme restando le differenze tra le varie classi, anche in base alla preparazione ricevuta nel biennio, si proporranno:

    • nel primo anno del triennio, analisi di testi in prosa e poesia (tipologia A), e tema di carattere generale (tipologia D) e, se possibile, saggio breve;

  • 17

    • nel secondo anno del triennio, oltre alle tipologie precedenti, stesura di saggio breve e articolo (tipologia B);

    • nel terzo anno del triennio, tutte le tipologie precedenti e tema storico (tipologia C). Per le tipologie di ambito non letterario è prevista la collaborazione con i docenti delle discipline specifiche.

    N.B. Per i criteri di valutazione, si veda anche la Griglia generale di valutazione per le prove scritte e orali effettuate nel corso dell’anno presente all’interno della Programmazione individuale di ogni singolo docente.

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

    ADEGUATEZZA

    Aderenza alla consegna; pertinenza; efficacia complessiva del testo; aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (per A e B); registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, all’argomento.

    PUNTI 1 Carenti 2 Adeguate Max 2

    CONTENUTO Ampiezza della trattazione; padronanza degli argomenti: significatività e originalità di informazioni, idee e interpretazioni. In particolare: A) comprensione, interpretazione, contestualizzazione; B) comprensione e uso coerente ed efficace dei documenti forniti; C) e D) esposizione coerente delle conoscenze, capacità di contestualizzazione e argomentazione

    1 Carenti 2 Sufficienti 3 Adeguate 4 Efficaci Max 4

    ORGANIZZAZIONE TESTUALE E USO DELLA LINGUA

    Articolazione chiara e ordinata del testo; equilibrio tra le parti; coerenza; continuità tra frasi, paragrafi, sezioni; Correttezza ortografica; coesione testuale; correttezza morfosintattica; uso della punteggiatura; proprietà e ricchezza lessicale.

    1 Gravi e diffuse scorrettezze

    2 Alcune scorrettezze 3 Esposizione

    sufficientemente corretta 4 Esposizione

    corretta, appropriata, efficace

    Max 4

    TOTALE PUNTI 10

    Latino e Greco (liceo classico)

    - Biennio Per una valutazione accurata si ritiene opportuno lo svolgimento di:

    ♦ almeno due prove scritte e due orali nel trimestre ♦ almeno tre prove scritte e tre orali nel pentamestre.

    La valutazione sarà svolta attraverso prove di tipologia diversificata, in rapporto alle conoscenze e competenze da verificare e per valorizzare i differenti stili cognitivi degli studenti. Concorrono alla

  • 18

    valutazione “orale” tutte le prove (interrogazioni orali e test scritti) che mirano a verificare le conoscenze e le competenze degli alunni riguardo alla morfosintassi e al lessico. Concorrono alla valutazione “scritta” le prove che mirano a verificare la competenza di analisi e traduzione del testo. Per favorire una chiara comprensione della valutazione ed una maggiore efficacia didattica, le prove scritte saranno corrette e consegnate, in linea di massima, entro tre settimane dallo svolgimento della prova. Le griglie utilizzate per la valutazione saranno inserite nella programmazione individuale annuale, a disposizione degli studenti e delle famiglie. Sono previste prove comuni per le classi parallele di latino e greco:

    ♦ versione comune con correzione collegiale (fine del 1° e del 2° anno). Nelle prove comuni verrà adottate la seguenti griglia concordata collegialmente.

    TIPOLOGIA di ERRORE PUNTEGGIO Errore di morfologia isolato (tempo verbale, singolare/plurale, complementi affini)

    0,5 p. (1° a.) 0,25 p. (2°a.)

    Errore di morfologia che pregiudichi la comprensione della proposizione (secondo la sua lunghezza/difficoltà)

    0,5 p.

    Errato riconoscimento delle proposizioni 1 p. Imprecisione lessicale 0,25 p. Errore lessicale 0,5 p. Omissione di parola 0,5 p. Omissione di frase 1-1,5 p. Errore di italiano ortografico 0,25 p. Errore di italiano non ortografico 0,5 p. Errato uso dell’articolo 0,5 p. (1° a.)

    0,25 p. (2°a.) L’errore ripetuto si conta una sola volta. Si stabilisce che sei punti-errore corrispondano alla sufficienza. La scala di valutazione è dunque così fissata:

    PUNTI-ERRORE VOTO 0 10

    1,5 9 3 8

    4,5 7 6 6 8 5 11 4 15 3 20 2

    Triennio La valutazione sarà svolta attraverso prove di tipologia diversificata, in rapporto alle conoscenze e competenze da verificare e per valorizzare i differenti stili cognitivi degli studenti; si ritiene opportuno per una valutazione accurata lo svolgimento di:

    ♦ almeno due prove scritte e due orali nel trimestre per ogni materia ♦ almeno tre prove scritte e tre orali nel pentamestre per ogni materia.

    Concorrono alla valutazione “orale” tutte le prove (interrogazioni orali e test scritti) che mirano a verificare le conoscenze e le competenze degli alunni riguardo alla morfosintassi, al lessico, alla letteratura, agli autori. Concorrono alla valutazione “scritta” le prove che mirano a verificare la competenza di analisi e traduzione del testo.

  • 19

    Per favorire una chiara comprensione della valutazione ed una maggiore efficacia didattica, le prove scritte saranno corrette e consegnate, in linea di massima, entro tre settimane dallo svolgimento della prova.

    Griglia di valutazione per la correzione delle versioni di Latino e Greco I docenti hanno elaborato una griglia di valutazione per la correzione delle versioni, in cui si classifica la tipologia degli errori e i punti-errore corrispondenti.

    TIPOLOGIA DI ERRORE Valore Errore di morfologia o lessico isolato che non pregiudica la comprensione della proposizione

    0,25

    Errore di morfologia o lessico isolato che pregiudica la comprensione della proposizione

    0,5

    Errore di comprensione di una proposizione (in proporzione alla sua lunghezza/difficoltà)

    1-1,5

    L’errore ripetuto si conta una sola volta. Si stabilisce che sei punti-errore corrispondano alla sufficienza. La scala di valutazione è dunque così fissata:

    PUNTI-ERRORE VOTO 0 10

    1,5 9 3 8

    4,5 7 6 6 8 5 11 4 15 3 20 2

    Sono previste Prove Comuni per classi parallele sia di Latino sia di Greco per il secondo biennio; per il quinto anno invece si prevede di effettuare una prova comune della sola materia dello scritto dell’Esame di Stato.

  • 20

    Valutazione Latino (liceo linguistico) - Primo biennio

    Per una valutazione accurata si ritiene opportuno lo svolgimento di:

    ♦ almeno due prove scritte e due orali nel trimestre ♦ almeno tre prove scritte e tre orali nel pentamestre

    La valutazione sarà svolta attraverso prove di tipologia diversificata, in rapporto alle conoscenze e competenze da verificare e per valorizzare i differenti stili cognitivi degli studenti. La valutazione “orale” comprende tutte le prove (interrogazioni orali e test scritti) che intendono verificare le conoscenze e le competenze degli alunni riguardo alla morfosintassi e al lessico. Concorrono alla valutazione “scritta” le prove che mirano a verificare la competenza di analisi, comprensione e traduzione del testo. Il voto unico, attribuito sia nello scrutinio intermedio sia in quello finale, secondo quanto deliberato dal Collegio dei docenti, scaturirà dalla media tra valutazione media scritta e valutazione media orale. Per favorire una chiara comprensione della valutazione ed una maggiore efficacia didattica, le prove scritte saranno corrette e consegnate, in linea di massima, entro due settimane dallo svolgimento della prova. Le griglie utilizzate per la valutazione saranno inserite nella programmazione individuale annuale, a disposizione degli studenti e delle famiglie; sarà cura del singolo docente esplicitarle con chiarezza in classe. E’ prevista una prova comune per le classi parallele alla fine del biennio:

    ♦ versione comune con correzione collegiale (la griglia adottata è la stessa del biennio classico).

    Secondo biennio

    Durante il collegio docenti del 24 settembre 2013 si è deliberato di unificare la valutazione scritta e orale delle classi del secondo biennio del liceo linguistico. Tale decisione nasce dalla necessità di un più agile utilizzo delle ore a disposizione (due settimanali) e dalla constatazione della labilità del confine tra scritto e orale, in un insegnamento che fonde linguistica e letteratura, in un approccio globale alla cultura latina. Alla valutazione unica concorreranno sia prove orali sia, se necessario, verifiche scritte con valore orale, impostate secondo i criteri sotto indicati. Le eventuali verifiche scritte con valore orale consisteranno in:

    ♦ prove di comprensione, analisi, traduzione (parziale) e contestualizzazione di testi latini d’autore, già noti ai ragazzi;

    ♦ confronto e analisi di traduzioni diverse dello stesso testo (anche in lingua straniera); ♦ analisi testuali (se si ritiene opportuno, anche con traduzione a fronte); ♦ domande secondo la tipologia B (domande aperte) della terza prova dell’Esame di Stato; ♦ test, questionari, prove semistrutturate (domande aperte e chiuse).

    Il numero minimo delle prove è di due per ogni periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico. N.B. Per i criteri di valutazione, si veda anche la Griglia generale di valutazione per le prove scritte e orali effettuate nel corso dell’anno presente all’interno della Programmazione individuale di ogni singolo docente. Geostoria La valutazione sarà svolta attraverso prove di tipologia diversificata, in rapporto alle conoscenze e competenze da verificare e per valorizzare i differenti stili cognitivi degli studenti. Per una valutazione accurata si ritiene opportuno lo svolgimento di:

    ♦ almeno due prove, orali o scritte, nel trimestre ♦ almeno tre prove, orali o scritte, nel pentamestre.

  • 21

    AZIONI PER L’INCLUSIONE I docenti del Dipartimento condividono e fanno proprio quanto presentato nel POF di Istituto relativamente allo sviluppo inclusivo della scuola per promuovere l’apprendimento e la partecipazione delle studentesse e degli studenti. Fanno inoltre notare che, oltre alle abilità richieste dalla scuola secondaria, in particolare il latino e il greco presentano una flessione nominale e verbale lontana dalla lingua materna, una morfologia complessa che comporta un alto grado di memorizzazione, una sintassi dall’ordine non vincolato e, nel caso del greco, un alfabeto diverso. Le due discipline richiedono, altresì, competenze trasversali che integrino le conoscenze linguistiche con quelle storico-culturali. La certificazione di DSA redatta dallo specialista e i diversi risultati nelle prove somministrate vanno letti accuratamente dai docenti al fine di comprendere i livelli di competenza nelle diverse aree, le caratteristiche principali del disturbo e le difficoltà che gli alunni potrebbero incontrare nell’affrontare lo studio del latino e del greco. MISURE METODOLOGICHE I docenti del dipartimento concordano con quanto presentato nel POF sotto questa voce. STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE Si ricorda che il latino e il greco non possono essere considerate lingue straniere e pertanto non si applicano ad esse le forme di dispensa previste dal DM 5669 del 12/7/2011. Il medesimo DM, infatti, all’art.10 abroga la nota ministeriale 4674 del 10 maggio 2007, che inseriva latino e greco tra le lingue straniere. STRUMENTI COMPENSATIVI Possono essere strumenti utili:

    ♦ Fotocopie ingrandite per le verifiche scritte, se ci sono chiare indicazioni diagnostiche in tal senso.

    ♦ Lettura ripetuta, da parte dell’insegnante, del testo in latino o greco e delle indicazioni per lo svolgimento delle prove.

    ♦ File audio, se disponibili nei libri di testo. Questa risorsa appare al momento difficilmente reperibile per la lingua greca.

    ♦ Ripasso domestico delle lezioni facilitato dal sintetizzatore vocale. ♦ Utilizzo del computer per appunti o per le verifiche stesse, se richiesto e se l’alunno ne ha

    adeguata padronanza. ♦ Tempi più lunghi per l’esecuzione delle verifiche. La normativa prevede fino ad un’aggiunta

    del 30% di tempo; anche in questo caso, la misura non va applicata in modo acritico, ma valutata e condivisa con l’alunno, caso per caso, così da infondergli la consapevolezza di poter svolgere serenamente e adeguatamente la prova.

    ♦ Dizionari elettronici su CD o altro supporto, a patto che siano presenti i lemmi e non le forme flesse.

    ♦ Strutturazione e impaginazione che distingua in modo chiaro le diverse richieste, nel caso di prove “miste” (es. traduzione, contestualizzazione e commento di passi di autore).

    ♦ Mappe concettuali, schemi, indici di recupero, presentazioni in power-point, se previsto nella didattica dell’insegnante, in fase di studio. Nello svolgimento delle prove l’utilizzo di mappe concettuali, schemi, indici di recupero, elenchi di parole può, in una fase iniziale, aiutare la memorizzazione, ma non sostituirla. Potranno essere accettati riferimenti a singole nozioni, quale titolo di opere, date, nomi di personaggi.

  • 22

    MISURE DISPENSATIVE Come detto sopra e ulteriormente specificato nel Prot. ministeriale n. 2563 del 22 novembre 2013, tutte le misure che si pongono in atto nei casi DSA/BES “hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo abbassare i livelli di apprendimento.” Pertanto, vista la molteplicità di profili cognitivi degli alunni con DSA, le misure dispensative devono essere adattate al singolo alunno ed è cura dei docenti valutarne l’opportunità e le modalità di somministrazione, agendo in sinergia, quali specialisti del processo insegnamento /apprendimento, con gli operatori sanitari, gli studenti e le loro famiglie. Esempi tipici di misure dispensative potranno essere:

    ♦ Esonerare dalla lettura ad alta voce, dalla lettura metrica, dalla scrittura veloce sotto dettatura. ♦ Privilegiare la verifica orale a quella scritta. Si ritiene però opportuno che l’alunno affronti anche verifiche in forma scritta (es. preparazione alla Terza Prova dell’Esame di Stato) con tutte le misure adeguate. Il confrontarsi con diverse tipologie di prove va visto come opportunità offerta all’alunno di misurare le proprie potenzialità, di cogliere miglioramenti, di acquisire autostima.

    VERIFICA E VALUTAZIONE I docenti del Dipartimento rimandano a quanto indicato sotto tale voce nel POF del Liceo, ai criteri generali e alla griglia del POF del Dipartimento. Recupero Ogni docente, nell’ambito del Consiglio di Classe e del Dipartimento, organizza attività diversificate per il recupero delle difficoltà e delle carenze degli studenti.

    ♦ Corsi di potenziamento delle competenze linguistiche e grammaticali di base per gli allievi gravemente insufficienti nel test d’ingresso (inizio del primo anno)

    ♦ Attività di recupero in orario curricolare, attivate dal singolo docente (mediamente 10-15% dell’orario annuale), particolarmente per le discipline che prevedono prove scritte.

    ♦ Sospensione delle attività ordinarie per attività di recupero o approfondimento ( monte ore di una settimana)

    ♦ Assegnazione e correzione di esercizi individualizzati ♦ Corsi di recupero in orario extracurricolare per singoli gruppi classe, per classi parallele o

    nella modalità sportello , nel pentamestre e/o al termine dell’anno scolastico per gli studenti con sospensione del giudizio

    ♦ Peer tutoring ♦ Doposcuola assistito a cura di ex-studenti del liceo. I risultati delle attività di recupero programmate sono attentamente monitorati, per rendere gli interventi adatti alle esigenze degli studenti coinvolti e favorirne l’efficacia.

    Progetti e approfondimenti

    La scuola offre la possibilità di svolgere, a livello individuale o di singole classi, le seguenti attività di approfondimento, anche in prospettiva interdisciplinare.

    ♦ Circolo di lettura (conferenze e incontri con gli scrittori) ♦ Il teatro a teatro (spettacoli del Teatro Stabile, del Teatro Piemonte Europa, del Teatro Regio

    e del Teatro Erba di Torino, del Teatro classico di Siracusa) ♦ Giorno della Memoria: testimonianze, conferenze e spettacoli ♦ Concorso di scrittura creativa ♦ Corsi su particolari generi di scrittura (varie tipologie dell’Esame di Stato, giornalismo,

    poesia…) ♦ Giornalino d’Istituto

  • 23

    ♦ Partecipazione alle attività proposte dal Salone del Libro ♦ Partecipazione alle proposte culturali dell’AIACE di Torino (Sottodiciotto Film Festival) ♦ Conferenze e attività proposte dagli Enti territoriali

    ♦ Educazione alla legalità in collaborazione con l’Associazione Libera ♦ Scoprire l’archeologia (attività di alfabetizzazione archeologica, in collaborazione con la

    Soprintendenza archeologica del Piemonte e l’associazione archeologica Le Muse di Torino)

    ♦ Partecipazione a concorsi e certamina di traduzione dalle lingue classiche, a livello regionale e nazionale (ad esempio: Agon , Augusteum, Olimpiadi Nazionali di Cultura Classica)

    ♦ Conferenze e percorsi tematici di letteratura greca e latina. Saperi minimi in caso di soggiorno all’estero

    - Indicazioni per italiano

    ♦ Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura dal Rinascimento all’Illuminismo, fino a Foscolo compreso;

    ♦ Lettura, parafrasi e commento di passi degli autori principali, che verranno indicati dall’insegnante;

    ♦ Conoscenza del Purgatorio dantesco nelle linee generali; ♦ Lettura, parafrasi e commento di almeno cinque canti del Purgatorio che verranno indicati

    dall’insegnante; ♦ Capacità di comporre un elaborato nelle tipologie previste per la prima prova scritta

    dell’Esame di Stato e trattate dall’insegnante nel corso del terzo e del quarto anno (si vedano le NORME SULLA STESURA DELLE TIPOLOGIE TESTUALI DELLA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO in Materiali per l’esame di stato sul sito del liceo).

    - Indicazioni per latino e greco classico

    Letteratura latina Cicerone, Cesare, Sallustio, Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio, Livio. Si possono escludere Cesare, Sallustio e Catullo se già trattati in I liceo. Per questi autori verranno indicati dall’insegnante dei passi antologici in italiano. Letteratura greca La tragedia: Eschilo (lettura in italiano di tre tragedie indicate dall’insegnante), Sofocle (lettura di tre tragedie indicate dall’insegnante), Euripide (lettura in italiano di tre tragedie indicate dall’insegnante); la commedia: Aristofane (lettura di due commedie indicate dall’insegnante); la storiografia: Erodoto, Tucidide (lettura di passi antologici in italiano indicati dall’insegnante). La prova d’esame consiste in una prova scritta, vale a dire la traduzione di un brano in lingua latina (durata: 2 ore) e in un’interrogazione orale sul programma di storia letteraria greca e latina sopra indicato.

    - Indicazioni per latino linguistico L’insegnante selezionerà alcuni dei percorsi e degli argomenti affrontati durante l’anno, indicandoli preventivamente al candidato.

    ♦ Capacità di comporre un elaborato nelle tipologie previste per la prima prova scritta dell’Esame di Stato e trattate dall’insegnante nel corso del terzo e del quarto anno (si vedano le NORME SULLA STESURA DELLE TIPOLOGIE TESTUALI DELLA PRIMA PROVA D...Letteratura latinaLetteratura greca