Educandato Statale - trovalascuola.it · dal 2010-2011, che continua la tradizione originaria...

41
1 Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-19 Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa Telefono: 02 76001425 Sito web: setticarraro.gov.it Email: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Transcript of Educandato Statale - trovalascuola.it · dal 2010-2011, che continua la tradizione originaria...

1

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-19

Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca

Educandato Statale

Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa

Telefono: 02 76001425 Sito web: setticarraro.gov.it

Email: [email protected] P.E.C.: [email protected]

2

INDICE INDICE ............................................................................................................................................................. 2

DESCRIZIONE DELL’ISTITUZIONE ............................................................................................................ 4

CONTESTO .................................................................................................................................................. 4

ISTITUTO ..................................................................................................................................................... 4

CENNI STORICI .......................................................................................................................................... 4

SCUOLE ANNESSE ..................................................................................................................................... 5

CONVITTO E SEMICONVITTO ................................................................................................................ 5

I - ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO- PRIORITÁ STRATEGICHE (Ai sensi dell’art 1, comma 14 della legge 107/15) .......................................................................................................... 6

II - PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................................. 7

III - PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA ........................................................................................................................................ 10

PROGETTAZIONE CURRICULARE ....................................................................................................... 10

ORARI SEGRETERIA ........................................................................................................................... 10

INTERVALLI ......................................................................................................................................... 10

SCUOLA DIGITALE ................................................................................................................................. 11

ORGANIZZAZIONE ORARIA DELLE SCUOLE E OPZIONI DI FREQUENZA ................................. 12

SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................. 12

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................... 13

LICEI ....................................................................................................................................................... 14

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA ....................................................................................................... 17

OBIETTIVI GENERALI ........................................................................................................................ 17

SOGGETTI ATTIVI ............................................................................................................................... 17

STAGES e ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................. 18

FINALITA’ EDUCATIVE SPECIFICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA ............................................... 19

OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO............ 19

OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DEI LICEI .................................................................................... 20

LICEO CLASSICO – TRATTI CARATTERIZZANTI ............................................................................. 21

LICEO CLASSICO EUROPEO – TRATTI CARATTERIZZANTI .......................................................... 21

LICEO LINGUISTICO – TRATTI CARATTERIZZANTI ....................................................................... 22

SEZIONE A - LICEO LINGUISTICO ESABAC ................................................................................... 22

SEZIONE B - OPZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA .............................................................. 23

3

CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................... 24

PRIMARIA .............................................................................................................................................. 24

SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................................................................... 25

LICEI ....................................................................................................................................................... 28

RECUPERO ............................................................................................................................................ 31

POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI ............................................................... 31

CONDIZIONI AMBIENTALI .................................................................................................................... 33

ORGANI COLLEGIALI ......................................................................................................................... 34

RETI ............................................................................................................................................................ 35

INCLUSIVITA’ .......................................................................................................................................... 35

I SOGGETTI CHE OPERANO PER FAVORIRE L'INCLUSIONE ..................................................... 36

IL PROCESSO DI INCLUSIONE E LE PROCEDURE ........................................................................ 36

IV - FABBISOGNO DI ORGANICO ............................................................................................................. 36

a. posti comuni e di sostegno ....................................................................................................................... 36

SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................. 36

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................... 37

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO .............................................................................. 37

B. Posti per il personale educativo .............................................................................................................. 38

C. Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015. ........................................................................................................... 38

V – PIANO DI FORMAZIONE DELL’ISTITUTO a.s. 2016-2019 ............................................................... 38

ALLEGATI: .................................................................................................................................................... 41

A. Piano di Miglioramento ........................................................................................................................... 41

B. Piano triennale per il PNSD ..................................................................................................................... 41

C. Regolamento disciplinare delle scuole annesse ....................................................................................... 41

D. Regolamento disciplinare del convitto .................................................................................................... 41

E. Progetti a.s. 2016/17 ................................................................................................................................ 41

F. Utilizzo delle ore dell’organico di potenziamento/completamento ......................................................... 41

4

DESCRIZIONE DELL’ISTITUZIONE

CONTESTO L‘Istituto si trova nel centro storico di Milano (in prossimità di piazza San Babila) ed è frequentato da alunni di provenienza geografica e sociale varia. La struttura convittuale offerta consente la presenza di allieve provenienti da altre province o regioni.

ISTITUTO Il nostro istituto, in ottemperanza agli articoli della Costituzione in materia di istruzione, applica il criterio dell’accoglienza e della non discriminazione. Rettore, docenti, educatori e personale non docente collaborano alla funzione educativa, prioritaria dell’Educandato, perseguendo obiettività, equità, serenità. Sul sito web dell’istituto sono pubblicati il P.O.F. completo dell’istituzione con le peculiarità delle

singole scuole, le news con le attività previste ed effettuate, le circolari e ogni comunicazione utile alla vita della scuola. L’Educandato Statale “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa”, già Collegio delle Fanciulle, è uno dei

sei Educandati pubblici femminili esistenti in Italia. Dipende direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione e, già in base al R.D. 23 dicembre 1929 n° 2392, gode di personalità giuridica e autonomia amministrativa, confermata con decreto del 7.04.2000.

CENNI STORICI Venne istituito con decreto di Napoleone Bonaparte, datato Saint-Cloud, il 19 settembre 1808, e dal 1865 ha sede nel Palazzo Archinto, monumentale e storico edificio situato nel centro di Milano. Nel 1865 al Collegio, che aveva conosciuto diverse sedi, a partire da quella originaria dell’ex

convento di San Filippo vicino alla Rotonda di via Besana, venne assegnata dal Ministero della Istruzione Pubblica l’odierna sede di PalazzoArchinto, in via della Passione12, che, stanti gli ampi

spazi, permise di aumentare le strutture destinate allo studio e ad attività diverse. Con la riforma Gentile, anche il Collegio si adegua al nuovo corso: cinque anni di elementari, tre di magistrali inferiori, quattro di superiori: “magistrale” è, infatti, la licenza che si acquisisce al

termine del corso di studi. Nel 1929 viene introdotto, grande mutamento, l’esternato alle elementari, dal 1935 esteso anche ai corsi successivi, frequentabili comunque anche in regime di semiconvitto. Nel secondo dopoguerra, un radicale cambiamento: la trasformazione del corso Magistrale in Ginnasio Liceo Classico, con l’ovvia eliminazione dell’aggettivo “regio” dall’intestazione. Nel 1959 si affianca al Classico un Liceo Linguistico Legalmente Riconosciuto, divenuto statale dal 2010-2011, che continua la tradizione originaria dell’educazione linguistica: l’insegnamento del

Latino, a seguito della riforma Gelmini solo nel biennio, quello dell’Inglese, del Francese e dello

Spagnolo. Nel 1986, con D.P.R. del 10 marzo, su richiesta partita dal Consiglio di Amministrazione del Collegio viene approvata la nuova intitolazione a Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa, milanese esemplare (infermiera volontaria e attivissima nel campo umanitario), consegnata tristemente alla Storia italiana quale vittima, a soli 32 anni, dell’agguato di mafia del 3 settembre

1982 ai danni del marito, il Generale e Prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nel 1991 un gruppo di ex-alunne fonda l‘Associazione “Amici del Collegio delle Fanciulle”, che promuove conferenze, concerti, convegni per sostenere le attività culturali dell’Istituzione e per

concorrere alla salvaguardia del patrimonio artistico e storico del Palazzo.

5

Nell’anno scolastico 1993-94 il “Setti Carraro” viene scelto, insieme ad altri 8 convitti ed

educandati, quale sede della sperimentazione di progetto ministeriale del Liceo Classico Europeo. L’utenza, inizialmente solo femminile per lo statuto di fondazione, ha progressivamente aperto anche alla componente maschile, dapprima nelle scuole primaria e secondaria di primo grado, poi nei licei. L’opzione convittuale per il momento resta aperta soltanto alla componente femminile. Nel 2008 viene celebrato il bicentenario dell’Istituzione.

SCUOLE ANNESSE All’Educandato sono annesse le seguenti scuole statali: primaria, secondaria di primo grado e tre licei (classico, classico europeo, linguistico). Tutti gli indirizzi di studio sono aperti a un’utenza sia

femminile sia maschile, mentre la frequenza del convitto è solo femminile. Le peculiarità dell’Educandato e la sede storica in cui è posto impongono di contenere il numero

delle sezioni delle diverse scuole, che sono, al momento, due per la Primaria, due per la Secondaria di I grado, 1 per il Liceo Classico, 1 per il Liceo Europeo, 2 per il Liceo Linguistico (sez. A Esabac, sez. B Internazionale spagnolo). Per tale motivo è necessario adottare dei criteri di ammissione che sono i seguenti: Scuola primaria: La priorità nell'iscrizione viene riconosciuta agli alunni fratelli o sorelle di alunni di scuole annesse all'Educandato per lo stesso anno scolastico. In assenza di questa particolare situazione si procede a pubblico sorteggio prima fra tutti gli alunni che compiono 6 anni entro il 31 Dicembre e, qualora dovessero risultare posti ancora disponibili, ad un ulteriore sorteggio fra gli alunni che compiono 6 anni successivamente al 31 Dicembre. Scuola secondaria di I grado: La priorità nelle iscrizioni viene riconosciuta agli alunni provenienti dalla scuola primaria annessa all'Educandato, purché nell'ultima pagella non risulti un comportamento "non adeguato". Fra gli eventuali posti rimanenti la priorità viene riconosciuta agli alunni fratelli o sorelle di alunni di scuole annesse all'Educandato per lo stesso anno scolastico e di seguito si procede in base alla media generale dei voti e al giudizio di comportamento della pagella finale di IV primaria, inviata via mail contemporaneamente alla richiesta di iscrizione. Liceo: Il criterio principale di selezione è costituito dalla media generale dei voti e dal voto di comportamento della pagella finale di seconda secondaria di I grado, inviata via mail contemporaneamente alla richiesta di iscrizione; di fronte a situazioni simili si procede ad un colloquio con l'alunno/a nel quale vengono analizzati i seguenti fattori: scuola secondaria di I grado di provenienza dell'alunno/a, consiglio orientativo ottenuto dall'alunno/a, scelta del convitto o del semiconvitto, motivazioni addotte dall'alunno/a, situazioni personali e familiari particolari.

CONVITTO E SEMICONVITTO La struttura di educandato prevede le opzioni di convitto e semiconvitto. Il convitto è riservato solamente ad un’utenza femminile; le alunne convittrici sono quindi presenti anche in orario notturno e, in alcuni casi, nei giorni festivi. In convitto sono per altro presenti anche alcune ragazze che non sono iscritte alle nostre scuole, ma ad altre scuole che offrono indirizzi di studio o corsi pomeridiani non presenti fra le scuole annesse all’Educandato. La maggioranza degli alunni frequenta il semiconvitto, obbligatorio per tutte le classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e per il liceo classico europeo. Per i Licei Classico e Linguistico il semiconvitto è un’opportunità che può essere scelta dalle famiglie degli alunni. Il semiconvitto copre l’intera giornata, dalle ore 8 alle ore 18 o 19. L’organico dell’Educandato comprende il personale educativo, che ha il compito di guidare gli alunni nello studio, di animare il

6

tempo libero e di seguire i vari gruppi durante e dopo il tempo della refezione. Il suo ruolo si integra con quello degli insegnanti. Anche il personale ATA, tutto statale, viene coinvolto nella vita dell’ educandato e partecipa all’attività formativa, secondo il proprio ruolo. I turni di lavoro necessariamente coprono l’intera

giornata e l’intera settimana. Il personale educativo opera nell’ambito delle attività di convitto e

semiconvitto e collabora con il personale docente per favorire la formazione e la crescita degli alunni. La funzione del personale educativo racchiude in sé due momenti fondamentali:

il momento educativo, che si sviluppa in differenti situazioni (tempo libero, tempo studio, refezione), durante il quale l’Educatore mira a favorire la consapevolezza di sé, la socializzazione, il

rispetto reciproco, attraverso varie iniziative, ludiche, ricreative, culturali (cineforum, laboratori, dibattiti, attività teatrali, attività sportive);

il momento didattico, che vede l’educatore impegnato in interventi di consulenza, sostegno,

metodologia di studio, nell’ambito di un rapporto di interazione con il corpo docente. L’educatore, a

seconda delle esigenze, svolge attività di sostegno individuale o di gruppo, avvalendosi del proprio bagaglio culturale e delle proprie competenze.

In particolare nella scuola primaria e secondaria di primo grado l’educatore accompagna le classi a pranzo,

presiede a una corretta alimentazione e un’adeguata educazione, programma ed attua attività ludico-ricreative all’aperto e in palestra. Nel corso del pomeriggio opera in compresenza o si alterna con il personale docente, guidando gli alunni nelle attività di studio, di esecuzione di compiti e di approfondimento; nel Liceo Classico Europeo, il cui progetto educativo si basa proprio sull’azione congiunta di

docenti ed educatori, questi ultimi operano in compresenza con i docenti in alcune delle ore pomeridiane. Assistono gli allievi durante le fasi dello studio guidato e delle attività extracurriculari, coadiuvano i docenti nell’organizzazione della programmazione educativa e

nell’organizzazione dell’attività didattica, naturalmente in relazione alle proprie abilità e

competenze; nel Liceo Classico e nelle due sezioni di Liceo Linguistico, terminate le lezioni curricolari, gli educatori guidano gli allievi nelle attività di studio aiutandoli ad acquisire un metodo di lavoro proficuo ed autonomo, promuovono attività di approfondimento (laboratori, dibattiti, cineforum), propongono attività che favoriscano la socializzazione (corso di teatro, Gruppo Sportivo, uscite).

I - ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO- PRIORITÁ STRATEGICHE (Ai sensi dell’art 1, comma 14 della legge 107/15)

1) Potenziare nel primo ciclo di istruzione l’educazione musicale, motoria e linguistica; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettere a,c,g)

2) Rilanciare il liceo classico come liceo della comunicazione sia nella lingua madre che in inglese; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettera a)

3) Sviluppare la dimensione internazionale dei vari corsi liceali, incrementando gli scambi sia di alunni che di docenti ed i progetti di internazionalizzazione; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettera a)

7

4) Utilizzare il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) per lo sviluppo in tutti e tre i gradi di istruzione delle competenze digitali sia degli alunni che di docenti ed educatori; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettera h)

5) Realizzare per il personale docente ed educativo momenti di formazione sui temi della didattica per competenze ed una efficace alternanza scuola-lavoro per tutti gli alunni liceali; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettera o)

6) Stabilizzare e fidelizzare il personale docente, educativo ed ATA; (legge 107/15, art.1, comma 5)

7) Ridurre il tasso di propensione al cheating registrato dall’INVALSI ed acquisire

posizioni nella classifica EDUSCOPIO; (dpr 80/13) 8) Riorganizzare l’amministrazione secondo il modello di segreteria digitale; (decreto

legislativo 33/13) 9) Ripensare il semiconvitto in modo da renderlo più funzionale sia per le attività di studio

che per quelle ricreative; (legge 107/15, art.1, comma 7, lettera n) 10) Rendere il convitto più accogliente sia dal punto di vista fisico che da quello educativo;

(legge 107/15, art.1, comma 7, lettera p) 11) Incrementare le dotazioni di sicurezza del Palazzo, come richiesto dai VV.FF. e nel

contempo valorizzarne i beni artistici e gli spazi verdi; (decreto legislativo 81/08 e legge 107/15, art.1, comma 22)

12) Progettare e realizzare nuovi spazi per la didattica per soddisfare le richieste di iscrizione (legge 107/15, art.1, comma 153).

II - PIANO DI MIGLIORAMENTO In ottemperanza alla vigente normativa, con particolare riferimento al DPR 80/2013 e alla Legge 107/2015, a partire dall’ a.s. 2015-16 le scuole sono tenute a redigere e implementare un Piano di miglioramento da sviluppare e monitorare e di cui valutare l’efficacia nel corso degli a. s.16-17; 17 -18; 18 – 19. A questo scopo, il Piano di miglioramento è rivedibile al termine di ogni anno scolastico dopo la valutazione degli obiettivi raggiunti avvalendosi degli indicatori di risultato fissati in fase di pianificazione.

Il Piano di miglioramento costituisce parte integrante del PTOF e definisce le politiche strategiche, i piani di sviluppo e i processi che la scuola decide di mettere in atto per raggiungere i traguardi prioritari indicati nella sez. 5 del RAV, al fine di garantire il miglioramento continuo dell’offerta

formativa, privilegiando la condivisione di percorsi di innovazione.

Il compito di redigere, implementare, monitorare e valutare l’efficienza e l’efficacia dei processi è

affidato al Nucleo Interno di Valutazione (NIV), che, tenendo conto della mission, dei valori dell’Educandato, nonché dell’impatto e dei legami tra gli obiettivi di processo definiti nel RAV e le

priorità da trattare, ha individuato e condiviso i seguenti obiettivi di processo.

· AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

OBIETTIVO DI PROCESSO: Creare ed utilizzare griglie per l’osservazione e la valutazione delle competenze nei tre gradi

d’istruzione Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Docenti; Funzioni strumentali Settembre – dicembre 2016 30 ottobre 2016

8

Relazione Funzione strumentale

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. 1,

comma 7 lettera d) della legge 107/15 · AREA DI PROCESSO: CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

OBIETTIVO DI PROCESSO: Attivare corsi di preparazione ai test di ammissione all’università

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Docenti del Dipartimento di Matematica-Scienze

Pentamestre a.s.2016-17 Entro fine dicembre, attivazione dei corsi e verifica dello stato delle iscrizioni ai corsi medesimi

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. art 1,

comma 7, punto b) della legge 107/15 Definire un curricolo d’Istituto

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Docenti; Funzioni strumentali Settembre 2016 31 ottobre 2016

Relazione dei Coordinatori di dipartimento al Dirigente scolastico

L’obiettivo individuato nel RAV “ridurre il cheating” è stato già raggiunto nell’a.s.14-15, come risulta dalla restituzione dei dati INVALSI 2015; tuttavia ci si propone di continuare a monitorare il tasso di propensione al cheating, affinché rimanga al di sotto del 10% in tutte le classi.

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Docenti; Funzioni strumentali Maggio 2017 30 ottobre 2017

Tasso di propensione al cheating rilevato da INVALSI

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. 1,

comma 7 lettera o) della legge 107/15

· AREA DI PROCESSO: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

9

OBIETTIVO DI PROCESSO:

Attuare interventi di miglioramento della sicurezza dell'edificio.

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Enti esterni Settembre 2016 31 agosto 2017: dichiarazione di agibilità della sede

Realizzare interventi per rendere le aule tecnologicamente attrezzate per strategie didattiche

innovative.

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Animatore digitale; assistente tecnico personale ATA

Giugno 2017 30 ottobre 2016 Attuazione del PON per il wifi 30 giugno 2017 Relazione dell'Animatore digitale al collegio unitario

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. 1,

comma 7 lettera i) della legge 107/15

· AREA DI PROCESSO: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

OBIETTIVO DI PROCESSO:

Organizzare momenti di formazione e condivisione di idee e materiali fra docenti ed educatori, in particolare su didattica per competenze.

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Docenti; funzioni strumentali; formatori esterni

Settembre – dicembre 2016 30 ottobre 2016

Piano di formazione del personale

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. 1,

comma 58 lettera d) della legge 107/15 Raccogliere sistematicamente dati sul personale scuola per valorizzare le risorse umane.

Figure professionali coinvolte Tempistica di attuazione Monitoraggio delle azioni

Funzione strumentale per la formazione

Settembre – dicembre 2016 15 dicembre 2016

Relazione della Funzione

10

strumentale per la formazione.

il raggiungimento di tale obiettivo si rapporta a un quadro innovativo, in particolare all’art. 1,

comma 58 lettera d) della legge 107/15

Il NIV ha valutato la scala di rilevanza di tali obiettivi di processo, in relazione a fattibilità e impatto; l’obiettivo, che risulta fattibile e allo stesso tempo di maggior impatto a seguito della sua

realizzazione, è la definizione di un curricolo di Istituto, al quale verrà data priorità.

Annualmente tutti i processi saranno monitorati e valutati attraverso indicatori di monitoraggio e di risultato, descritti nel dettaglio nel Piano di Miglioramento allegato al PTOF e rivisti con iniziative correttive e/o di miglioramento.

Lo sviluppo e i risultati del Piano di Miglioramento verranno condivisi con gli organi collegiali attraverso momenti di rendicontazione.

III - PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

PROGETTAZIONE CURRICULARE L’organizzazione della vita scolastica prevede orari differenziati. La maggioranza degli alunni

frequenta il semiconvitto, obbligatorio per tutte le classi della scuola primaria, secondaria di I grado e per il liceo classico europeo, che hanno lezione anche nel pomeriggio fino alle 17 circa. Su richiesta dei genitori il semiconvitto si può protrarre fino alle ore 18 o 19.

ORARI SEGRETERIA LUN - MER - VEN ore 8.15 - 9.30 MAR - GIO ore 14.00 - 15.00 SAB ore 9.00 - 12. 00

INTERVALLI PRIMARIA SECONDARIADI

PRIMO GRADO LICEI

10.00 - 10.15

12.00 – 13:45

11.00 – 11.15

13.10 – 14.15

10.55 – 11.10

14.00 – 15. 00 (liceo europeo e licei classico e linguistico nei giorni di rientro pomeridiano)

11

SCUOLA DIGITALE E’ in atto il potenziamento delle dotazioni tecnologiche degli ambienti scolastici, l’ampliamento

dell’uso del registro elettronico, dal 2016/2017 visibile anche da famiglie e studenti, moduli e progetti relativi all’utilizzo critico e consapevole dei social network. La scuola si avvale di un animatore digitale che monitora il procedere dei lavori ed eventuali disfunzioni o anomalie e si occupa della attuazione del piano nazionale Scuola Digitale (PNSD), il cui progetto triennale si trova in allegato. Esso agirà in queste direzioni: a. formazione dei docenti; b. coinvolgimento della comunità scolastica; c. innovazione tecnologica nell’ambiente di

apprendimento.

12

ORGANIZZAZIONE ORARIA DELLE SCUOLE E OPZIONI DI FREQUENZA

SCUOLA PRIMARIA OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO La frequenza scolastica è strutturata in regime di semiconvitto, che prevede un orario dal lunedì al venerdì, così definito: ore 8.00 - 16.45 (18:00 o19:00, con motivata richiesta) 12.00-13.45 pausa refezione e gioco 27 ore settimanali di lezione con i docenti; nelle restanti ore, gli alunni sono affidati agli educatori ed impegnati in diverse attività: refezione, gioco, studio di gruppo in classe, attività ricreative. Nella giornata di mercoledì, agli alunni è consentito di scegliere fra: uscire anticipatamente alle ore 13.00 rimanere in aula per lo studio assistito dall’educatore rimanere nell’Educandato usufruendo di attività opzionali proposte a completamento

dell’offerta formativa non comprese nella retta del semiconvitto (corsi sportivi, lezione di strumento musicale, scacchi, madrelingua inglese, etc.)

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V

Religione/Materia alternativa 2 2 2 2 2

Italiano 7 7 7 7 7

Storia/Geografia/Scienze 6 6 6 6 6

Matematica 6 6 6 6 6

Educazione all’immagine 2 2 1 1 1

Educazione motoria 2 1 1 1 1

Educazione musicale 1 1 1 1 1

Inglese 1 2 3 3 3

Totale ore settimanali. 27 27 27 27 27

13

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO La frequenza scolastica è strutturata in regime di semiconvitto, che prevede un orario dal lunedì al venerdì, così definito: ore 8.10 – 13.10 attività didattiche ore 13.10 – 14.15 pranzo ed intervallo lungo ore 14.15 – 17.00 attività didattiche o educative (con possibilità di compresenza di insegnanti ed educatori) Esiste la possibilità di uscita posticipata alle ore 18.00 o 19:00 concessa su richiesta delle famiglie per validi motivi.

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III

Religione/Materia alternativa 1 1 1

Italiano, storia, geografia (lettere) 9 9 9

Matematica e scienze 6 6 6

Tecnologia 2 2 2

Arte e immagine 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Musica 2 2 2

Inglese 3 3 3

Francese 2 2 2

Attività di approfondimento materie letterarie 1 1 1

Totale ore settimanali. 30 30 30

14

LICEI

LICEO CLASSICO

OPZIONI: CONVITTO, SEMICONVITTO, ESTERNATO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ore 8.00-14.00 Rientro triennio: Un giorno settimanale, sinora il Lunedì: ore 15.00 - 15.55

QUADRO ORARIO PER MATERIE

I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Inglese 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia

3 3 3

Filosofia 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Totale Ore Settimanali 29 29 31 31 31

15

LICEO CLASSICO EUROPEO

OPZIONI: CONVITTO E SEMICONVITTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ore 8.00 - 16.50/17.40 (mercoledì I liceo esce alle 14.00; II liceo alle 15.55) Pausa refezione: ore 14.00 – 15.00

QUADRO ORARIO PER MATERIE LEZIONI FRONTALI + LABORATORIO

I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 3+2 3+2 3+1 3+1 3+1

Lett.classiche 3+3 3+3 3+2 3+2 3+2

Inglese 3+2 3+1 3+1 3+1 3+1

Francese 2+2 3+1 3+1 3+1 3+1

Storia dell'Arte 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Storia 2+1 2+1 1+1 1+1 1+2

Geografia 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Filosofia - - 2+1 2+1 3+1

Matematica 2+2 3+2 3+1 3+1 3+1

Fisica - - 2+1 2+1 2+1

Scienze 1+1 2+1 1+1 1+1 1+1

Diritto/Economia 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Ed. Fisica 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1

Totale ore settimanali. 21+17 24+15 26+14 26+14 27+15

38 39 40 40 42

16

LICEO LINGUISTICO OPZIONI: CONVITTO, SEMICONVITTO, ESTERNATO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ore 8.00 - 14.00 Rientro triennio, ove le ore siano superiori a 30: un giorno settimanale, ore 15.00 - 15.55

SEZIONE A – OPZIONE ESABAC

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V Lingua lett. italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Francese 3 3 4 4 4 Inglese 4 4 3 3 3 Spagnolo 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2* 2* 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica/alternativa 1 1 1 1 1 29 29 30 30 30

*Qualora venga accettata la richiesta dell’organico formulata

SEZIONE B – OPZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA

QUADRO ORARIO PER MATERIE I II III IV V Lingua lett. italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Spagnolo 7 5 4 4 4 Inglese 4 4 3 3 3 Francese 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3

Storia 3 3 3 3 Geografia in spagnolo 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica/alternativa 1 1 1 1 1 31 31 31 31 31

17

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

OBIETTIVI GENERALI La finalità educativa è sempre stata prioritaria dell’istituzione, pur nel continuo, necessario rinnovamento e adeguamento di metodi, contenuti, attività proposte. Fondamentale è la formazione non solo di un individuo di buona cultura di base, ma di un cittadino consapevole di diritti e doveri, dotato di valori e ideali conseguiti autonomamente, attraverso l’esercizio dello spirito critico. Questi

gli obiettivi formativi principali, che riprendono le competenze chiave per l’apprendimento

permanente individuate il 18 dicembre 2006 dal parlamento e dal Consiglio europeo: 1. valorizzazione della comunicazione linguistica nella madrelingua, nelle diverse aree disciplinari; 2. valorizzazione e potenziamento della conoscenza delle lingue straniere attraverso l’applicazione del CLIL (Content Language Integrated Learning) e l’apporto dei docenti

madrelingua; 3. sviluppo delle competenze matematico-logiche e scientifico-tecnologiche; 4. sviluppo della competenza digitale anche attraverso il potenziamento delle dotazioni tecnologiche; 5. sviluppo della capacità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, ossia imparare a imparare; 6. costruzione e potenziamento delle competenze sociali e civiche attraverso un’ educazione alla

legalità fin dall’ambito della comunità scolastica e in collaborazione con le famiglie; 7. valorizzazione dello spirito di iniziativa e imprenditorialità, anche attraverso l’alternanza scuola lavoro nell’ultimo triennio dei licei, già applicata negli scorsi anni sotto forma di esperienze di stages lavorativi; 8. consapevolezza ed espressione culturale in primis della propria storia e tradizione, per educare alla cittadinanza europea e mondiale.

SOGGETTI ATTIVI DIRIGENTE SCOLASTICO, che assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza e gestisce le risorse finanziarie e strumentali. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali. DOCENTI attraverso:

COLLEGI DOCENTI, che deliberano sul funzionamento didattico dell’istituto e elaborano il piano dell’offerta formativa

CONSIGLI DI CLASSE, che applicano i curricoli, progettano attività, individuano i bisogni educativi, gli strumenti didattici e le programmazioni

DIPARTIMENTI, che formulano una programmazione disciplinare che individui obiettivi, contenuti, competenze, metodologie, strumenti di verifica e valutazione.

EDUCATORI, che collaborano con i docenti nell’organizzazione dello studio degli alunni e

partecipano ai consigli di classe nei momenti di programmazione. STUDENTI, titolari di diritti e doveri all’interno della comunità scolastica, soggetto di educazione alla cittadinanza; per gli studenti dei licei, anche attraverso la partecipazione agli organi collegiali (Consiglio di classe, Organo di garanzia, Consulta studentesca). FAMIGLIE, coinvolte nella formazione globale dello studente, attraverso i consigli di classe, o, ove richieste, le assemblee dei genitori, i colloqui individuali con i docenti, le comunicazioni costantemente trasmesse attraverso il sito della scuola, il registro elettronico e i servizi di segreteria.

18

STAGES e ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La legge 107/15 (La Buona Scuola) prevede percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) per una durata complessiva di 200 ore nel triennio dei Licei. Non si tratta semplicemente di un’aggiunta al curricolo dello studente e nemmeno solo di uno stage di lavoro, ma di una parte integrante dell’intero percorso formativo. ASL è una metodologia di lavoro finalizzata allo sviluppo delle competenze previste dai profili in uscita. ASL arricchisce la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, con competenze relazionali, sociali, tecniche, manageriali. Le prospettive di crescita dei mercati, la loro globalizzazione e l’importanza attribuita alle risorse umane impongono infatti un continuo e costante dialogo e confronto fra i due saperi, quello teorico impartito dalle scuole e quello pratico acquisibile nelle aziende. I percorsi in Alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati dall’Istituzione scolastica sulla base di apposite convenzioni con le aziende ospitanti. La ricerca di Aziende, Enti pubblici e privati, Ospedali, Università, liberi Professionisti che possano ospitare i nostri studenti dei Licei e permetterci di realizzare al meglio i percorsi ASL richiede naturalmente la collaborazione anche delle famiglie. Per altro sin dall’a.s. 2008/09 nei nostri licei è attivata l’esperienza degli stages lavorativi (sino al

2015/16 destinata al IV anno dei licei).

19

FINALITA’ EDUCATIVE SPECIFICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA Valutata la funzione essenzialmente educativa dell’Educandato, si sono considerati tre aspetti chiave:

A. lo sviluppo della consapevolezza di sé B. la partecipazione attiva alla vita sociale della scuola e alla convivenza democratica C. lo sviluppo della disponibilità ad apprendere.

Per ognuno di questi aspetti s’indicano alcuni obiettivi

A. FAVORIRE: la cura di se stesso e delle proprie cose l’autonomia nella vita scolastica ed extrascolastica l’espressione della personalità l’individuazione e l’accettazione delle proprie capacità l’accettazione dell’aiuto e della collaborazione dei compagni la responsabilità delle proprie azioni B. FAVORIRE la disponibilità a prestare senza difficoltà le proprie cose e la disponibilità alla cura e al rispetto

delle cose altrui la capacità di intervenire nelle discussioni, rispettando le opinioni degli altri e accettando le

decisioni della maggioranza il rispetto delle regole di classe e del Collegio i rapporti d’amicizia, di collaborazione con tutti i compagni e gli adulti nel rispetto delle diversità la sensibilità ai problemi della salute la sensibilità ai problemi del rispetto dell’ambiente naturale la sensibilità ai problemi della conservazione di strutture, di servizi di pubblica utilità la sensibilità ai problemi della fratellanza e della cooperazione internazionale C. FAVORIRE l’interesse alle attività scolastiche ed extrascolastiche la capacità di portare a termine il proprio lavoro con ordine e nel tempo stabilito la capacità di individuare in ogni lavoro gli elementi essenziali

OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1) SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ INDIVIDUALE INTESA COME: presa di coscienza di sé e della realtà circostante; capacità di accettare se stessi e gli altri.

2) EDUCAZIONE ALLA SOCIALITÀ INTESA COME: acquisizione di un comportamento civilmente e socialmente responsabile nel rispetto degli altri e

dell’ambiente; conoscenza e osservanza delle regole fondamentali della vita di gruppo; capacità di stabilire rapporti interpersonali di collaborazione, di amicizia e di partecipazione corretta

alle attività della vita scolastica; acquisizione, attraverso la conoscenza dell’altro, del rispetto per le diverse culture.

20

3) EDUCAZIONE AL LAVORO INTESA COME ACQUISIZIONE DI: capacità di utilizzare adeguatamente testi e strumenti; capacità di organizzarsi per un lavoro sia individuale che di gruppo; capacità di svolgere con cura, ordine e senso di responsabilità il proprio lavoro. 4) EDUCAZIONE ALLA CULTURA INTESA COME: acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alle varie discipline pur in una prospettiva

interdisciplinare; capacità di valorizzare quanto appreso per favorire l’arricchimento personale e per prepararsi ad

assumere un ruolo costruttivo nella società.

5) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTESA COME: sensibilizzazione e acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a “Cittadinanza e

Costituzione”. 6) APERTURA AD UNA DIMENSIONE CULTURALE EUROPEA: Il progetto educativo prevede che la scuola sia aperta all’Europa attraverso

un’impostazione didattica innovativa basata anche sulla valorizzazione delle lingue moderne

(potenziamento della lingua inglese e francese e relative certificazioni).

OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DEI LICEI

- sollecitare e vivacizzare la partecipazione degli allievi; - promuovere o rafforzare le motivazioni degli allievi; - permettere agli allievi di partecipare ad esperienze diverse, in cui possano sviluppare al meglio le

proprie abilità; - offrire maggiori occasioni di socializzazione e di confronto con realtà attuali; - abituare gli allievi ad operare scelte e ad assumere le conseguenti responsabilità.

Al fine del conseguimento di tali obiettivi, si prevede la possibilità delle seguenti iniziative:

- realizzazione di moduli tematici, anche interdisciplinari e con compresenze, per permettere approfondimenti o recuperi;

- moduli di produzione creativa, grafica e iconografica; - interventi di educazione alla salute e alla sicurezza e di educazione stradale; - attività di accoglienza, tutoring, riorientamento, se necessario, e orientamento post-diploma; - attività di sostegno e recupero, nelle forme richieste dal livello scolastico e dalla disciplina; - interventi di esperti; - uscite didattiche, visite guidate, viaggi d’istruzione; - possibilità di partecipazione ad iniziative o eventi culturali (teatro, cinema, concerti, coro, convegni); - moduli, lezioni o interventi di esperti madrelingua e CLIL; - interventi in preparazione della certificazione in lingua straniera, in particolare Cambridge, DELF e

DELE; - attività di preparazione del giornale scolastico; - interventi di educazione alla legalità; - attività sportive diverse; - collaborazione in rete con altre Scuole; - scambi culturali e viaggi d’istruzione all’estero per potenziare lo studio della lingua straniera; - adesione ai progetti ESABAC e TransAlp - creazione di materiale didattico originale;

21

- utilizzo di strumenti didattici diversi; - individuazione di un docente referente per ogni classe e di un educatore referente per ogni gruppo.

LICEO CLASSICO – TRATTI CARATTERIZZANTI Tenendo conto delle problematiche sempre mutevoli e spesso complesse che la società del nostro tempo presenta, il nostro Liceo Classico si propone di impartire l’insegnamento delle diverse

discipline con costante attenzione anche all’aspetto formativo di valori umani, che, oltre a consentire di leggere criticamente l’alterità, siano abbastanza saldi da permettere agli allievi di

affrontare la vita con un senso di responsabilità del proprio ruolo non solo di studenti ma anche di cittadini. Sotto il profilo didattico, la nostra scuola mira a fornire una preparazione culturale di base ampia, approfondita e solida, una buona padronanza di un metodo di studio, una capacità espressiva duttile e personale, e un’ottica critica, che possa essere applicata anche nella vita, contro l’accettazione

passiva dei molteplici stimoli non sempre positivi provenienti dall’esterno. Il Liceo Classico è inoltre luogo privilegiato di incontro e di sintesi tra le radici della civiltà europea e le esigenze di rinnovamento imposte dalla società contemporanea. Nell’ultimo anno del Liceo Classico viene attuato il CLIL (Content and Language Integrated

Learning), ossia la veicolazione parziale di una disciplina in inglese, con la presenza di insegnante madrelingua o con il solo titolare di cattedra se abilitato al CLIL. Dall’a.s. 2016/2017 l’insegnamento della storia dell’arte sarà attuato anche nel biennio.

LICEO CLASSICO EUROPEO – TRATTI CARATTERIZZANTI Nato nel 1993-’94 come progetto ministeriale assistito di maxisperimentazione, innestato sul Liceo Classico, si riconduce ai contenuti di alcuni articoli del Trattato di Maastricht (1992). Per la sua attuazione necessita della struttura convittuale (semiconvittuale), che consente di ampliare il tempo-scuola (attualmente 38/42 ore settimanali) e di ricondurre in parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori: questi ultimi hanno il compito elaborare con i docenti la programmazione educativa, assistere gli allievi durante le fasi dello studio guidato e delle attività extracurriculari e di coadiuvare i docenti nell’organizzazione dell’attività

didattica. Il liceo si rivolge ad un’utenza multinazionale, il che favorisce l’acquisizione di un

modello di convivenza fondato sulla collaborazione, e agevola l’apprendimento e lo scambio linguistico, promosso anche dalla presenza di lettori di madrelingua non italiana. Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per tutte le discipline una distinzione tralezioni frontali ed attività di laboratorio culturale; nelle ore di laboratorio l’alunno consolida,

sperimenta, verifica e approfondisce, attraverso esperienze guidate, i contenuti proposti, anche con la presenza degli educatori.

Salvaguardia della “licealità” del curriculum, intesa come acquisizione di un’armonica formazione

umana e culturale, che favorisca comportamenti improntati ad apertura mentale, a disponibilità intellettuale, a consapevolezza critica, a rigore epistemologico.

Sviluppo integrato delle tre aree disciplinari: umanistica, scientifica e linguistica. Centralità dello studente nell’azione didattico-educativa. Centralità dei testi e dei documenti originali, dalla cui lettura e analisi ha inizio lo svolgimento di

ogni unità didattica. Insegnamento di un nuovo raggruppamento disciplinare, denominato Lettere classiche, in cui greco

e latino sono presentati in modo comparato. Insegnamento di Diritto ed Economia, che permette di comprendere gli elementi caratterizzanti gli

ordinamenti giuridici e le strutture economiche degli altri Paesi e dell’Unione Europea.

22

Interdisciplinarità, secondo la quale contenuti affini sono contemporaneamente affrontati da ottiche disciplinari diverse. Studio di due lingue europee, inglese e francese, intese come strumento sia di comunicazione sia di conoscenza e di approfondimento culturale.

Veicolazione di due discipline curricolari nelle due lingue europee studiate: a partire dal secondo anno, la geografia viene insegnata parzialmente in inglese; a partire dal terzo anno, la storia viene insegnata parzialmente in francese.

Presenza di docenti madrelingua nelle materie veicolate e in quelle linguistiche ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat), progetto (2009) fondato su un accordo

ministeriale franco-italiano: esso prevede un percorso formativo bilingue, la veicolazione in francese di storia per due ore settimanali nel triennio, il rilascio di due diplomi al termine del quinquennio, previo svolgimento di una prova supplementare d’esame di stato (D.M. n. 91 del 22

novembre 2010).

LICEO LINGUISTICO – TRATTI CARATTERIZZANTI Il Liceo Linguistico, istituito nel 1959 come scuola paritaria, dall’a.s.2010-2011 è diventata scuola statale. Il Liceo Linguistico si caratterizza per il rilievo attribuito allo studio delle lingue straniere: inglese, francese e spagnolo. L’insegnamento – apprendimento delle lingue straniere nel Liceo Linguistico trova la propria base ed il proprio riferimento nel Common European Framework of Reference for Language Teaching and Learning. Si tratta di un documento di consultazione generale, elaborato dal Consiglio d’Europa, che presenta i parametri per la descrizione di obiettivi e

contenuti dell’apprendimento linguistico, utili nella pianificazione curricolare. Offre ampi repertori da cui attingere per l’individuazione del contesto d’uso della lingua, oltre a temi, attività

comunicative, processi comunicativi, competenze linguistiche e strategiche che si alternano nella complessità dei processi d’apprendimento. Nel Common European Framework of Reference le competenze linguistico-comunicative sono suddivise in tre livelli di riferimento: base (A1-A2), autonomo (B1-B2) e di padronanza (C1-C2). Il programma del Liceo Linguistico mira a portare gli studenti al raggiungimento di un grado di competenza corrispondente al livello B2/C1. La storia delle letterature viene trattata in modo sistematico dalle origini ai giorni nostri, basandosi anche sulla lettura di testi integrali. La trasmissione di una conoscenza articolata della lingua è favorita anche dalla presenza di insegnanti madrelingua che approfondiscono gli aspetti di civiltà e di attualità attraverso testimonianze e documenti contemporanei e storici, effettuando anche dei moduli su argomenti di altre discipline, svolti esclusivamente in lingua straniera. Dal primo anno del secondo biennio la storia viene insegnata in francese nel corso A e in spagnolo nel corso B. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento parzialmente

in inglese di una disciplina non linguistica (CLIL, ossia Content and Language Integrated Learning), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di

organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

SEZIONE A - LICEO LINGUISTICO ESABAC L’ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) è un progetto del 2009 fondato su un

accordo ministeriale franco-italiano. Esso prevede: un percorso formativo bilingue; la veicolazione in francese di storia per due ore settimanali nel triennio; il rilascio di un diploma binazionale franco-italiano al termine del quinquennio, previo svolgimento di una prova supplementare di esame di stato (D.M. n. 91 del 22 novembre 2010). Dall’a.s. 2016/2017 l’insegnamento della storia dell’arte sarà attuato anche nel biennio.

23

SEZIONE B - OPZIONE INTERNAZIONALE SPAGNOLA Si tratta di un progetto fondato su un memorandum d’intesa fra Italia e Spagna, da cui è scaturito l’accordo fra l’Educandato Setti Carraro e la Consejería de Educación. Tale progetto consiste in un percorso di formazione linguistica e letteraria, articolato nel quinquennio, che prevede un forte potenziamento dello studio della lingua e della letteratura spagnola e la veicolazione in spagnolo di una disciplina non linguistica già a partire dal secondo anno (geografia) e per tutto il triennio (storia), per un monte ore totale di 7 ore alla settimana per tutti e cinque gli anni. L’esame di Stato prevede lo svolgimento di una quarta prova scritta in lingua spagnola, articolata in due parti, riguardanti, rispettivamente, la letteratura spagnola e la storia, veicolata in lingua spagnola. Il titolo di studio conseguito è riconosciuto in Spagna e il diploma consente l’iscrizione

all’Università spagnola senza l’obbligo di sottoporsi a un esame di idoneità linguistica. L’organizzazione, i contenuti e lo svolgimento dell’esame di Stato delle sezioni internazionali

spagnole si basano sugli accordi bilaterali tra Spagna e Italia. Le norme per lo svolgimento degli esami di Stato sono pubblicati annualmente con apposito decreto ministeriale. Gli insegnamenti di questo percorso di formazione integrata devono permettere agli studenti di raggiungere nella lingua dell’altro paese almeno il livello di competenza linguistica B2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le lingue.

24

CRITERI DI VALUTAZIONE In relazione alle esigenze di ogni ordine di scuola, si presentano separatamente le relative griglie di valutazione in merito a comportamento e apprendimento.

PRIMARIA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI E DESCRITTORI GIUDIZIO Completo rispetto delle regole della scuola in ogni contesto. Relazioni positive e costruttive. Partecipazione attiva e propositiva. Atteggiamento costantemente responsabile.

MOLTO BUONO

Rispetto delle regole della scuola. Relazioni positive. Partecipazione attiva. Atteggiamento responsabile.

BUONO

Parziale rispetto delle regole della scuola. Relazioni non sempre positive. Partecipazione discontinua. Atteggiamento non sempre responsabile. PARZIALMENTE

ADEGUATO Parziale rispetto delle regole della scuola. Relazioni non sempre positive. Partecipazione abbastanza attiva. Atteggiamento non sempre responsabile. Saltuario rispetto delle regole della scuola. Difficoltà nelle relazioni interpersonali. Partecipazione discontinua. Atteggiamento poco responsabile.

NON ADEGUATO

25

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI E DESCRITTORI VALUTAZ

Interesse e partecipazione vivace in attività scolastiche ed extrascolastiche Impegno serio e costante a scuola e casa Comportamento corretto e responsabile Rispetto degli altri Rispetto pieno del Regolamento scolastico Collaborazione fattiva con compagni e docenti

10

Interesse e partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche Costanza nell’adempimento dei doveri scolastici Comportamento corretto e responsabile Rispetto degli altri Rispetto pieno del Regolamento scolastico

9

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO INDICATORI E DESCRITTORI VALUT. Abilità strumentali ottime nella lettura e nella scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura delle parole, frasi o testi. Applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove. Esposizione orale ricca e ben articolata dei contenuti(di studio)

10

Abilità strumentali molto buone nella lettura e nella scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa delle parole, frasi o testi. Applicazione autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove. Esposizione orale chiara, precisa e ben articolata dei contenuti(di studio)

9

Abilità strumentali molto buone nella lettura e nella scrittura e nelle capacità di comprensione e di analisi precisa delle parole, frasi o testi. Applicazione abbastanza sicura delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove. Esposizione orale generalmente chiara e precisa dei contenuti(di studio)

8

Discrete abilità strumentali nella lettura, nella scrittura e nelle capacità di comprensione e di analisi delle parole, frasi o testi. Applicazione autonoma ma non sempre corretta delle nozioni matematiche in situazioni semplici e note. Esposizione orale abbastanza precisa dei contenuti(di studio)

7

Abilità strumentali essenziali nella lettura, nella scrittura, nella capacità di comprensione e di analisi di parole, frasi o testi. Applicazione delle nozioni matematiche in situazioni semplici e note. Esposizione orale dei contenuti(di studio) abbastanza corretta se guidata e sostenuta

6

Abilità strumentali di lettura e di scrittura da acquisire/recuperare, capacità di comprensione e di analisi scarse. Applicazione delle nozioni matematiche scorretta e con gravi errori. Esposizione orale scorretta, povera, ancora frammentaria dei contenuti(di studio)

5 o meno di 5

26

Partecipazione attiva almeno ad alcune discipline Impegno accettabile Comportamento sostanzialmente corretto, ma con osservazione non costante del

regolamento interno, con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo o chiacchiere durante le lezioni, rispetto solo parziale delle scadenze del lavoro scolastico o delle consegne, mancanza di materiale, ripetuti ritardi, ritardo nella riconsegna degli elaborati, nella giustificazione delle assenze, nel far firmare voti, avvisi o note, dimenticanza del libretto verde ...

8

Partecipazione poco significativa Attenzione ed impegno discontinui e selettivi Rispetto solo parziale delle regole con più di uno dei seguenti atteggiamenti: motivo

di disturbo e sanzionato da richiami verbali e scritti dei docenti o degli educatori, disturbo durante le lezioni, rispetto solo parziale delle scadenze del lavoro scolastico, ripetuti ritardi agli inizi delle lezioni, ritardi nella giustificazione delle assenze, nella riconsegna degli elaborati, nella firma degli avvisi e scarsa cura delle divise scolastiche

Relazioni non sempre costruttive con compagni e docenti

7

Partecipazione distratta e poco interessata Comportamento non sempre corretto in classe, motivo di disturbo e sanzionato da

richiami verbali e/o scritti dei docenti e degli educatori e/o da sospensioni dall’attività

scolastica Assenze numerose e ritardi, spesso non giustificati in tempo debito. Mancato rispetto delle scadenze del lavoro scolastico e ritardi costanti nella

riconsegna delle verifiche Relazioni non sempre corrette con compagni e docenti

6

Comportamento gravemente scorretto e recidivo , sanzionato da espliciti richiami scritti, in relazione anche ad un solo dei seguenti casi:

Frequenza non regolare del corso di studio e mancanza nell’assolvimento degli impegni scolastici

Atteggiamento irresponsabile e poco corretto in classe Mancanza di rispetto del corpo docente, del personale,dei compagni , degli ambienti e

delle strutture Tale valutazione comporta la NON ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato.

5 o meno di 5

27

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO INDICATORI E DESCRITTORI VALUTAZIONE RELIGIONE L’alunno possiede una solida preparazione di base, ha

ottime capacità critiche e di collegamento *, un metodo di lavoro autonomo, ben organizzato e produttivo. Ha conseguito gli obiettivi in modo eccellente.

10 ECCELLENTE EC

L’alunno possiede una solida preparazione di base, più che

buone capacità critiche e di collegamento, un metodo di lavoro autonomo e organizzato. Ha conseguito pienamente gli obiettivi.

9 OTTIMO OT

L’alunno possiede una buona preparazione di base,

adeguate capacità critiche e di collegamento, un metodo di lavoro autonomo e organizzato. Ha conseguito gli obiettivi in modo soddisfacente.

8 DISTINTO DI

L’alunno possiede un preparazione di base globalmente buona ma manifesta qualche incertezza sul piano dell’esposizione scritta e orale; ha un metodo di lavoro

abbastanza autonomo. Ha conseguito gli obiettivi fondamentali.

7

BUONO BU

L’alunno possiede una preparazione di base sufficiente ed ha un metodo di lavoro non sempre produttivo. Ha conseguito gli obiettivi minimi.

6 SUFFICIENTE SF

L’alunno ha conseguito solo in parte o non in tutte le

discipline gli obiettivi minimi; presenta qualche difficoltà nel metodo di studio e nell’organizzazione del lavoro.

5 INSUFFICIENTE IN

L’alunno possiede una preparazione di base frammentaria

e lacunosa, non sufficiente in numerose materie; ha problemi nel metodo di studio, nell’attenzione e

nell’impegno. Non ha conseguito gli obiettivi minimi.

Inferiore al 5 INSUFFICIENTE IN

*tali capacità critiche e di collegamento vengono valutate solo nel terzo anno.

28

LICEI

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INDICATORI E DESCRITTORI VALUT.

Interesse e partecipazione vivace ad attività scolastiche ed extrascolastiche Coinvolgimento nel dialogo educativo Impegno serio e costante a scuola e a casa Comportamento corretto e responsabile Rispetto degli altri Rispetto pieno del regolamento scolastico e delle scadenze di lavoro Collaborazione fattiva con compagni e docenti

10

Interesse e partecipazione vivace alle attività scolastiche Costanza nell’adempimento dei doveri scolastici Comportamento corretto Rispetto degli altri Rispetto del regolamento interno e delle scadenze di lavoro

9

Partecipazione attiva ad alcune discipline Impegno accettabile, ma a volte discontinuo Comportamento sostanzialmente corretto, ma con osservazione non costante del

regolamento interno (con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo durante le lezioni, rispetto solo parziale delle scadenze di lavoro, ripetuti ritardi, ritardo nella giustificazione delle assenze e nella riconsegna degli elaborati, ecc.)

Relazioni non sempre costruttive con compagni e docenti

8

Partecipazione poco significativa Attenzione e impegno discontinui e selettivi Rispetto solo parziale delle regole (con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo

durante le lezioni, rispetto solo parziale delle scadenze di lavoro, ripetuti ritardi, ritardo nella giustificazione delle assenze e nella riconsegna degli elaborati, ecc.)

Relazioni spesso non costruttive con compagni e docenti

7

Partecipazione distratta o poco interessata Comportamento non molto corretto in classe, che sia motivo di disturbo sanzionato da

richiami verbali e scritti dei docenti Limitato rispetto del regolamento Assenze numerose e ritardi, spesso non giustificati in tempo debito Mancato rispetto delle scadenze di lavoro e ritardi costanti nella riconsegna delle

verifiche Relazioni poco corrette con compagni o docenti

6

Comportamento gravemente scorretto e recidivo, sanzionato da espliciti richiami scritti, anche solo in relazione a uno dei seguenti indicatori:

o Frequenza del corso di studio e assiduità nell’assolvimento degli impegni; o Rispetto del regolamento ; Atteggiamento in classe e nei rapporti con il corpo docente,

con i compagni, con il personale della scuola; Rispetto degli ambienti e delle strutture

5 o meno di 5

29

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

INDICATORI E DESCRITTORI VALUTAZIONE RELIGIONE Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle varie discipline, li applica correttamente anche in situazioni non note; sa collegare argomenti diversi usando in modo pertinente analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente; sa inoltre esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche, grazie anche a un approfondimento autonomo degli argomenti studiati; ha un’ottima padronanza delle terminologie specifiche delle varie discipline e sa affrontare un argomento in maniera multidisciplinare.

10 OTTIMO OT

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle varie discipline, li applica correttamente anche in situazioni non note; sa collegare argomenti diversi usando in modo pertinente analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente

9 DISTINTO DI

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle varie discipline; li applica anche in situazioni non note, senza commettere errori gravi; ha capacità di analisi ed espone in modo appropriato e organico

8 BUONO BU

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base delle varie discipline; li applica ed espone con correttezza in maniera autonoma, senza commettere gravi errori di analisi e sintesi

7 DISCRETO DS

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base, pur non riuscendo sempre ad applicarli in maniera autonoma; evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione.

6 SUFFICIENTE SF

Conosce e comprende parzialmente i contenuti, le regole, il lessico di base, e li applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione.

5

INSUFFICIENTE IN

Conosce in maniera frammentaria e superficiale contenuti, regole e terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione.

4

Conosce in maniera quasi nulla contenuti, regole e terminologia di base; l’applicazione e la comunicazione sono quasi

inesistenti. 3

Non conosce i contenuti e rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento e comunicazione

2

Tale valutazione sarà assegnata nel caso di prova giudicata irregolare per gravi scorrettezze dello studente durante lo svolgimento della medesima.

1

30

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO NEL TRIENNIO In base al D.M. n. 42/2007, i punti di credito formativo sono così assegnati: MEDIA DEI VOTI III ANNO IV ANNO V ANNO

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 7-8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

NOTA –Come da indicazioni ministeriali, “M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di

scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e

dell’ammissione all’esame di stato, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna

disciplina. Egualmente, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. E’ possibile integrare i crediti

scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti”. Il Collegio dei Docenti ha stabilito di attribuire ai candidati interni il massimo della banda di oscillazione solo nei seguenti 3 casi:

Primo caso: Media** x,8 x,9 x+1

Secondo caso: Media** x,4 x,5 x,6 x,7 + due fra i seguenti requisiti: nessun debito, meno del 10% di ore di assenza, attività culturali

Terzo caso:Media**x,1 x,2 x,3+nessun debito+attivitàculturali+meno del 10% di assenze

** arrotondata alla prima cifra decimale Attività culturali riconosciute ai fini dell’attribuzione del punteggio massimo della fascia:

servizio civile continuato per il quale sia prevista una precedente attività di formazione personale (si esclude nel caso di semplice adesione all’associazione)

attività agonistiche ad alto livello, con certificazione della Federazione certificazione di competenze in lingua straniera convalidata da un ente certificatore riconosciuto,

dal quarto anno con livello non inferiore a B2 ( si esclude la frequenza ad un corso di lingua che non preveda esame finale o con il solo attestato di frequenza)

attività organizzate dall’educandato con parere favorevole del docente organizzatore frequenza delle ore di religione cattolica con parere favorevole del docente

31

PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Nel caso che lo studente abbia trascorso un intero anno all’estero, al rientro svolgerà prove di accertamento per le materie non comprese nel piano di studio della scuola frequentata, sulla base dei nuclei essenziali individuati dal dipartimento disciplinare. Il credito verrà attribuito in base agli esiti delle prove di accertamento e alle valutazioni ottenute nella scuola straniera, adeguatamente convertite in decimi. Chi trascorre all’estero solo la prima parte dell’anno, svolgerà delle prove di

accertamento sulle materie non comprese nel piano di studi estero, sulla base di un programma concordato. Dei risultati di queste prove di accertamento si terrà conto nelle valutazioni finali.

RECUPERO Obiettivi sviluppare le abilità di base colmando le eventuali lacune; migliorare le capacità di analisi, di sintesi e di applicazione delle competenze sviluppare le capacità organizzative rielaborare le conoscenze favorire apprendimenti stabili Modalità di attuazione in itinere dall’insegnante di classe; da educatori di classe o di classi diverse (PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO EUROPEO); da docente di classe o della scuola su piccoli gruppi da educatori su singoli alunni (PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO EUROPEO O ALTRO SE ALUNNI CONVITTORI O SEMICONVITTORI); sportelli help tenuti da docenti della scuola (LICEI)

POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI Obiettivi favorire diversi approcci all’apprendimento valorizzare le competenze extrascolastiche degli studenti e la loro creatività valorizzare le eccellenze Modalità di attuazione partecipazione a spettacoli, conferenze, incontri con esperti di diversi settore a scuola e presso

altre sedi utilizzo dell’organico di potenziamento per approfondimento di tematiche diverse, anche in

forma di CLIL (insegnamento in una lingua straniera di altra disciplina) partecipazione degli studenti a convegni, giurie di premi letterari, concorsi, certamina.

I nostri studenti hanno più volte ottenuto risultati lusinghieri dalla partecipazione a tali attività acquisizione dell’ESABAC, al Liceo Classico Europeo e al Liceo Linguistico A, che consente

l’accesso alle facoltà universitarie francesi; l’opzione internazionale spagnola della sez.B del

liceo linguistico analogamente consente, previo superamento delle prove suppletive all’esame di

stato, di accedere a qualsiasi facoltà universitaria spagnola senza l'obbligo di sottoporsi a un esame di idoneità linguistica.

preparazione all’acquisizione di certificazioni linguistiche. Tale certificazione è un attestato rilasciato da una authority indipendente dal sistema scolastico nazionale, al termine di una verifica ufficiale del livello di competenza comunicativa raggiunto dall’allievo nella lingua

straniera, spendibile nel corso degli studi, nel passaggio tra indirizzi di studio diversi e anche in ambito lavorativo. Si preparano pertanto gli studenti a sostenere le prove relative alle seguenti

32

certificazioni linguistiche: First Certificate in English (FCE) promosso dall'Università di Cambridge e/o CAE per la lingua inglese; per francese Diplome d'Etudes en langue française (DELF B1 e B2), pressol’Institut français di Milano; per spagnolo al liceo linguistico il Diploma de español lengua extranjera (DELE B1 o B2) presso l'Instituto Cervantes di Milano.

In particolare, partecipazione al PROGETTO CERTILINGUA per i licei classico-europeo e linguistico (necessario l’insegnamento di almeno due lingue straniere); l’attestato di eccellenza

CertiLingua è rilasciato a studenti che dimostrino un alto livello di competenza (livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue in due o più lingue straniere;attiva partecipazione ad almeno un corso CLIL;competenze europee e internazionali conseguenti ad attività curricolari e a partecipazione a progetti di scambi linguistici e culturali.

Nell’ottica europea dello studio delle lingue straniere, promozione della didattica IGCSE

(International General Certificate of Secondary Education), certificazione internazionale, promossa dall' Università di Cambridge e accolta dalle migliori Università e nel mondo del lavoro, come attestazione di capacità accademica. Essa riconosce le competenze e conoscenze acquisite nei moduli dei progettazione CLIL e nell'ambito delle materie veicolate, sviluppando capacità di indagine e problem solving in una lingua che non è la prima lingua degli studenti e che garantisce la possibilità di lavorare e comunicare in inglese.

33

CONDIZIONI AMBIENTALI Vengono qui di seguito descritti gli spazi e le dotazioni di cui la scuola dispone. Spazi interni

Aule utilizzate dalla scuola Primaria e Secondaria di I grado (p. terra), dal Liceo Classico e dal Liceo Classico Europeo (p. primo), dal Liceo Linguistico (p. terra, ammezzato e p. primo) con relative sale docenti e servizi igienici, distinti per studenti dei diversi ordini di scuole, insegnanti e disabili

Biblioteca (p. ammezzato) Direzione (p. primo) Sala riunioni (p. terra) Sala medica, dotata delle attrezzature di primo soccorso (p. terra) Segreteria (p. terra) Refettorio, dotato di mensa self-service e cucine, per convittrici e semiconvittori (p. terra); da pochi

anni, grazie al pagamento di “pacchetti” di ticket, possono usufruire del servizio anche docenti e studenti esterni (questi ultimi, soltanto nel caso di attività didattica pomeridiana)

Palestra di 260 mq e palestrina di 70 mq, dotate di grandi e piccoli attrezzi (p. terra) Sala audizioni con capienza per 56 persone, dotata di TV color con ricevitore satellitare,

megaschermo con proiettore, collegamento internet, impianto stereofonico e nastroteca (p. terra) Locale guardaroba (p. terra) Cappella con annessa sagrestia (p. terra) Sala Napoleone, per ricevimento parenti (p. primo) Sala degli Specchi, per concerti, spettacoli, conferenze (p. primo) Sale di rappresentanza Area destinata al convitto (p.secondo), dotata di camere singole, doppie e triple, tutte con bagno,

locali soggiorno con TV, sala giochi, sala lettura, aula computer, cucinini, sale studio, locale lavanderia e laboratorio

Laboratorio informatico (ammezzato) Laboratorio artistico (sopra aula “palestrina”)

Spazi esterni

Cortile “di Napoleone” Parco con due campi sportivi dotati di fondo in erba sintetica: un campo da pallavolo

regolamentare, un’ampia area a funzione polivalente, che comprende campo da tennis, campo da

basket e campo da pallavolo Giardino delle Rose per gli alunni della scuola Primaria Cortile lato Ovest dell’edificio, utilizzato per il Progetto Orto

Ulteriori dotazioni

Pianoforte a coda e pianoforti verticali Distributori di bevande calde e fredde, snack e merende (solo per scuole Medie e Superiori) Fotocopiatrice a scheda magnetica (solo per scuole Medie e Superiori) LIM (lavagne interattive multimediali) o proiettori multimediali con pc in tutte aule.

34

ORGANI COLLEGIALI Sono presenti gli organi collegiali previsti dalla legge: un Collegio Docenti per il primo ciclo ed uno per il secondo, uno proprio del Personale Educativo, un Collegio Unico Integrato e, ovviamente, tanti Consigli di Classe quante sono le classi delle varie scuole, i cui componenti rappresentativi sono eletti secondo le norme previste nel mese di ottobre. Attualmente i Consigli di Istituto sono rappresentati da un commissario straordinario nominato dall’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Ambito territoriale di Milano. Al Consiglio d’Amministrazione, di nomina ministeriale, composto da un Presidente e due

Consiglieri, competono le funzioni che nelle altre scuole sono affidate all’ente locale di riferimento. Alla guida dell’educandato dall’a.s. 2014/2015 vi è un Rettore, che svolge anche la funzione di Dirigente Scolastico delle diverse scuole annesse.

35

RETI L’istituto aderisce ad alcuni accordi di rete, per lo svolgimento in collaborazione di attività didattiche, di ricerca e di formazione, per comuni finalità:

“MI022”, rete di ambito che raggruppa la scuole dell’ambito 22 (Milano Centro e Sud);

Esabac, rete di scopo che unisce le scuole che prevedono il progetto omonimo in accordo con l’Ambasciata Francese;

Generazione web, rete di scopo finalizzata alla formazione digitale per il personale;

Licei classici, rete di scopo di licei finalizzata al rilancio del Liceo Classico;

Certilingua, rete di scopo finalizzata alla preparazione alle certificazioni linguistiche;

Service Learning, rete di scopo finalizzata alla realizzazione dell’omonimo progetto.

INCLUSIVITA’ Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012 “Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali. Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione (...)”

TIPOLOGIE DI INTERVENTI FINALIZZATI A SUPPORTARE GLI ALUNNI CON BES (BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI) PEI Piano Educativo Individualizzato è previsto per gli allievi certificati con disabilità. L’attività didattica prevede in questo caso la

presenza dell’insegnante di sostegno (o educatore di sostegno) per un numero di ore adeguato alle

necessità dell’allievo/a; una equilibrata alternanza tra momenti di attività individualizzata e attività all’interno del gruppo classe; la dotazione di strumenti compensativi; il contatto costante con la

famiglia e con gli specialisti; l’accompagnamento dell’alunno/a in esperienze di socializzazione. PDP Piano Didattico Personalizzato 1. destinato ad allievi con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI certificati: DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), deficit del linguaggio, disturbi dell'attenzione e iperattività. Sulla

base della certificazione ricevuta e delle proprie osservazioni il Consiglio di classe redige il PDP che definisce la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti compensativi necessari allo studente, con l’intento di perseguire comunque i medesimi obiettivi della classe e il

successo formativo dell’alunno. Il PDP viene sottoposto all'attenzione della famiglia (o dello studente maggiorenne) e sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti. 2. destinato ad allievi con SITUAZIONI DI SVANTAGGIO SCOLASTICO di varia origine segnalate dal Consiglio di Classe. La natura dello svantaggio riscontrato può essere di origine socio-economica, linguistica o culturale. Sulla base delle proprie osservazioni e di eventuali certificazioni acquisite il Consiglio di classe redige il PDP che definisce la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti compensativi necessari allo studente, con l’intento di perseguire comunque i

medesimi obiettivi della classe e il successo formativo dell’alunno. Il PDP viene sottoposto

36

all'attenzione della famiglia (o dello studente maggiorenne) e sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti. 3. destinato ad allievi con difficoltà scolastiche non ancora certificate ufficialmente per i quali il Consiglio di Classe intende proporre alla famiglia (o allo studente maggiorenne) la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti compensativi necessari allo studente, con l’intento di

perseguire comunque i medesimi obiettivi della classe e il successo formativo dell’alunno.

I SOGGETTI CHE OPERANO PER FAVORIRE L'INCLUSIONE A) Il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI), che struttura e aggiorna la procedura che i docenti hanno seguito in presenza di alunni con BES e fornisce loro consulenza; raccoglie la documentazione, propone percorsi specifici di formazione e aggiornamento, valuta il grado di inclusività dell’Istituto (stesura del PAI, Piano Annuale per

Inclusività). B) I docenti, che procedono all’osservazione e all'analisi della situazione degli alunni ed eventualmente

segnalano casi di BES; cura il rapporto con le famiglie e con gli specialisti. C) Gli educatori, che supportano il docente nelle fasi di osservazione ed analisi, nel contatto con le famiglie e partecipano alla realizzazione di una didattica individualizzata.

IL PROCESSO DI INCLUSIONE E LE PROCEDURE - Rilevazione degli alunni con BES; - Progettazione dell’intervento educativo e didattico; - Messa in pratica dell’intervento; - Documentazione del percorso; - Valutazione del percorso.

IV - FABBISOGNO DI ORGANICO

a. posti comuni e di sostegno

SCUOLA PRIMARIA Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano

delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune

Ore di IRC

a.s. 2016-17:

11+8h 20 2 sezioni a 27 ore

a.s. 2017-18:

11+8h 20 2 sezioni a 27 ore

37

a.s. 2018-19: 11+8h

20 2 sezioni a 27 ore

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A025 12 h 12 h 12 h 6 CLASSI ORDINARIE A028 12 h 12 h 12 h 6 CLASSI ORDINARIE A030 12 h 12 h 12 h 6 CLASSI ORDINARIE A032 12 h 12 h 12 h 6 CLASSI ORDINARIE A033 12 h 12 h 12 h

6 CLASSI ORDINARIE

A043

3+ 6h 3+ 6h 3+ 6h 6 CLASSI ORDINARIE

A059 2 2 2 6 CLASSI ORDINARIE

A245 12 h 12 h 12 h 6 CLASSI ORDINARIE A345 1 1 1 6 CLASSI ORDINARIE IRC 6 h 6 h 6 h 6 CLASSI ORDINARIE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A019 10 h 10 h 10 h 5 classi A029

2+ 2h 2+4h 2+4h 19, 20 classi

A037 3+1 h 3+ 5 h 3+ 5 h 11, 12 classi

A049 4 + 8 h 4 + 12 h 4+12 h 19, 20 classi A051 3+ 14 h 4 4 12, 13 classi A052 6+ 10 h 6+ 10h 6+ 10 h 10 classi A060 2 + 3 h 2 +5 h 2 + 5 h 19, 20 classi A061 1+ 12 h 2 2 15, 18 classi A246 3+ 4 h 3 +6 h 3 + 6 h 14, 15 classi A346 3 + 11 h 3+12 h 3+14 h 19, 20 classi A446 2 + 2 h 2 + 6 h 2 + 6 h 7, 8 classi C031 1 1+1 h 1+ 1h 14, 15 classi C032 1 1+ 1 h 1+ 1h 14, 15 classi C033 9 h 10 h 10 h 9, 10 classi C555 8 h 11 h 11 h 3,4 classi IRC 1+ 1h 1+ 2h 1+ 2h 19, 20 classi

38

B. Posti per il personale educativo

Tipologia alunni n. Circa 600 semiconvittori

30 educatori

Circa 60 convittrici

7 educatori

C. Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015. Tipologia n. Assistente amministrativo

14

Collaboratore scolastico

44

Assistente tecnico (RR86 o RR87) 1 Cuoco

4

Infermiera 1 Guardarobiera 5

V – PIANO DI FORMAZIONE DELL’ISTITUTO a.s. 2016-2019 L’Istituto considera la formazione del personale di primaria importanza; ogni docente sarà invitato a

compiere un percorso di miglioramento, approfondimento e arricchimento lungo tutto il suo iter professionale. Al fine di contribuire alla creazione, per ciascun docente, di un proprio portfolio digitale, l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività formative, che saranno specificate nei tempi e modalità nella programmazione dettagliata per anno scolastico.

Tale proposta formativa, nel contesto di una formazione al personale obbligatoria, permanente e strutturale (Legge 107/2015 comma 124), si inserisce nel quadro complessivo dell'offerta presente nel territorio; la formazione in servizio, che diventa “ambiente di apprendimento continuo”, si

amplia grazie all'adesione alle reti di scuole ESABAC, CERTILIGUA, LICEI CLASSICI, GENERAZIONE WEB e la rete di scopo SERVICE LEARNING che consentono la partecipazione di nostri docenti a momenti di formazione qualificata su tematiche significative (nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015). In tale contesto, la scuola ha aderito alla rete di Ambito 22 preposta a tutti i progetti formativi, all’interno della quale si provvederà a evidenziare i bisogni formativi del nostro Istituto che possono essere inseriti nelle seguenti priorità:

Priorità del prossimo triennio

UNITA’

FORMATIVA Modalità formativa

Personale coinvolto

Priorità strategica correlata dell’atto di

indirizzo (sez.1 del PTOF)

39

COMPETENZE DI SISTEMA

UNITA’

FORMATIVA 1 Didattica per competenze e innovazione metodologica

Formazione in presenza e a distanza

Sperimentazione didattica documentazione e ricerca/azione

Lavoro in rete Approfondimento

personale e collegiale

Documentazione e forme di restituzione /rendicontazione, con ricaduta nella scuola

progettazione

Docenti tutti (nr.5) Area di processo PDM: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane. Organizzare momenti di formazione e condivisione di idee e materiali fra docenti ed educatori, in particolare su didattica per competenze.

COMPETENZE PER IL XXI SECOLO

UNITA’

FORMATIVA 2 Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Formazione in presenza e a distanza

Sperimentazione didattica documentazione e ricerca/azione

Lavoro in rete Approfondimento

personale e collegiale

Documentazione e forme di restituzione /rendicontazione, con ricaduta nella scuola

progettazione

Docenti ed educatori

(nr.4) Utilizzare il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) per lo sviluppo in tutti e tre i gradi di istruzione delle competenze digitali sia degli alunni che di docenti ed educatori

Formazione sulle tecnologie di supporto alla attività amministrativa e di segreteria didattica

Formazione in presenza e a distanza

Sperimentazione didattica documentazione e ricerca/azione

Lavoro in rete Approfondimento

personale e collegiale

Documentazione e forme di restituzione /rendicontazione, con ricaduta nella scuola

progettazione

Personale di segreteria

(nr. 8) Riorganizzare l’amministrazione

secondo il modello di segreteria digitale

40

UNITA’

FORMATIVA 3 Lingue straniere

- CLIL

Formazione in presenza e a distanza

Sperimentazione didattica documentazione e ricerca/azione

Lavoro in rete Approfondimento

personale e collegiale

Documentazione e forme di restituzione /rendicontazione, con ricaduta nella scuola

progettazione

Docenti selezionati in base a competenze e disponibilità al progetto

(nr. 2) Rilanciare il liceo classico come liceo della comunicazione sia nella lingua madre che in inglese; e (nr. 3) Sviluppare la dimensione internazionale dei vari corsi liceali, incrementando gli scambi sia di alunni che di docenti ed i progetti di internazionalizzazione;

- ESABAC Docenti coinvolti dal progetto

(nr. 3) Sviluppare la dimensione internazionale dei vari corsi liceali, incrementando gli scambi sia di alunni che di docenti ed i progetti di internazionalizzazione;

COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

UNITA’

FORMATIVA 4 Inclusione e disabilità

Formazione in presenza e a distanza

Sperimentazione didattica documentazione e ricerca/azione

Lavoro in rete Approfondimento

personale e collegiale

Documentazione e forme di restituzione /rendicontazione, con ricaduta nella scuola

progettazione

Docenti ed educatori

Piano annuale di inclusione

Attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Personale docente, educativo e ATA

(nr. 11) Incrementare le dotazioni di sicurezza del Palazzo, come richiesto dai VV.FF.

La formazione riconosciuta dall’Istituto, ogni anno, impegnerà i docenti per un numero di ore

congruo, corrispondenti alle unità formative riconosciute dalla scuola, attraverso le seguenti modalità:

specifici momenti formativi organizzati dalla scuola;

41

formazione on line (con enti accreditati o Università); formazione personale fornita da agenzie esterne alla scuola (reti di scuole o enti accreditati e

Università);

Si precisa che nel caso intervenissero documenti normativi successivi alla data di approvazione del presente piano, ci si adeguerà con nuova delibera a quanto stabilito sulla base di norme precedenti.

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.

ALLEGATI: A. Piano di Miglioramento B. Piano triennale per il PNSD C. Regolamento disciplinare delle scuole annesse D. Regolamento disciplinare del convitto E. Progetti a.s. 2016/17 F. Utilizzo delle ore dell’organico di potenziamento/completamento