Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO...

8
Dipartimento di Economia Econom ia delle A ziende Pubbliche Prof. A ntonello Zangrandi Lezione n.2

Transcript of Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO...

Page 1: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Dipartimento di Economia

Economia delle Aziende Pubbliche

Prof. Antonello Zangrandi

Lezione n.2

Page 2: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE:

COMPETENZE

DELIMITAZIONE TERRITORIALE

CONTROLLO TRA ENTI

Page 3: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

1.Lo spazio operativo delle aziende private (con scambio economico)(con scambio economico) dipende:•dalle norme del diritto privato;•dai contenuti (oggetto sociale) dell’atto costitutivo;•dalle interpretazioni di tali contenuti date dagli “organi di

governo” (rappresentanti dagli interessi istituzionali);

2. Lo spazio operativo delle aziende pubbliche (senza scambio economico)(senza scambio economico) dipende:•Dalle norme del diritto privato (quando agiscono come soggetti privati) e

del diritto pubblico (quando usano i propri “poteri particolari” e sovraordinati: esempio formalità degli atti);

•Dalle norme che regolano la struttura e il funzionamento del “sistema pubblico”;

•Dall’ interpretazione dei poteri e degli obblighi istituzionali degli enti pubblici data dagli “organi di governo” (elettivi e di governo-amministrazione in senso stretto)

Page 4: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

3. Concentrando l’attenzione sui “vincoli di sistema”, si osserva che questi sono influenzati dai diversi processi storici che hanno portato alla formazione degli Stati (aggregazione di entità locali, dissolvimento di entità unitarie precedenti, annessioni o concessione di sovranità con

processi assai diversi), ma che in genere, salvo in casi di dimensioni molto limitate, sono presenti vari livelli di organizzazione politica, ossia vari livelli di governo dotati di autonomia istituzionale ed amministrativa:

•ENTE LOCALE (Comune, Provincia, denominazione diversa nei vari paesi);

•ENTE INTERMEDIO (Regione, Provincia, altra denominazione);

•FEDERAZIONE (di stati, di cantoni, ecc.);

•COMUNITA’ SOVRANAZIONALE (es.: CEE);

Page 5: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

4. E’ interessante notare che sul “piano giuridico”:

•lo Stato non costituisce un’entità unitaria (viene definito ente

frammentario): titolari di rapporti giuridici sono gli “organi costituzionali” (Senato, Camera dei deputati, Presidenza della repubblica, ecc.) o “creati da leggi” (Ministeri).

•gli altri enti in genere hanno una personalità giuridica unitaria: ciò ha riflessi sul piano dell’attività amministrativa (che ha caratteristiche

diverse per i vari organi e le varie amministrazioni): elementi di unitarietà dello Stato sono legati al bilancio che però ha caratteristiche più simili a quelle di un bilancio consolidato di gruppo che non di un bilancio di una azienda unitaria.

Page 6: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

5. I diversi di livello di governo:

EE.PP STATO IMPRESE

EE.PP REGIONI IMPRESE

EE.PP ENTI LOCALI IMPRESE

Page 7: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

6. Tra i diversi livelli di governo si pongono complesse “relazioni interistituzionali” di tipo:

FINANZIARIO

DI CONTROLLO

DI DELEGA

PROGRAMMATORIO/DI INDIRIZZO

che sono interdipendenti e sono indagabili disgiuntamente solo per semplicità di analisi.

Page 8: Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.

Economia delle Aziende Pubbliche

7.  La struttura del sistema pubblico appare pertanto complessa e articolata in:

• Organi costituzionali (camera, senato, presidenza della repubblica ecc.)

• Amministrazione della Repubblica in senso stretto suddivisa in:– amministrazioni statali (Ministeri con le strutture centrali e le sedi

decentrate)

– amministrazioni regionali e locali

• Enti pubblici "'non economici"' (sarebbe meglio dire senza natura d'impresa)

• Imprese pubbliche (statali, regionali, degli enti locali) che nel paradigma Aziendale includono le forme giuridiche che vanno da “Enti Economici” fino a S.p.a a maggioranza pubblica

• Forme associative di enti pubblici (consorzi, ecc.)