dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della...

62
1 Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica www.lettere.unimi.it/~storia/ Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: O2 58352633 Fax: 02 58352602 E-Mail: [email protected] Direttore: prof. Livio Antonielli Macro-Settore: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche Area di afferenza 2: Scienze economiche e statistiche Area di afferenza 3: Scienze politiche e sociali 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura Agnoletto Attilio [email protected] Antonielli Livio [email protected] Bazzoli Maurizio [email protected] Bologna Marco [email protected] Bruti Liberati Luigi [email protected] Canavero Alfredo [email protected] Capra Carlo [email protected] Chiappa Maria Luisa [email protected] Chittolini Giorgio [email protected] Cicalese Maria Luisa [email protected] Comba Rinaldo [email protected] Decleva Enrico [email protected] Donati Claudio [email protected] Merlo Grado Giovanni [email protected] Peyronel Susanna [email protected] Punzo Maurizio [email protected] Rumi Giorgio [email protected] Sapelli Giulio [email protected] Valota Bianca [email protected] Vigezzi Brunello [email protected] Vismara Paola [email protected] Albini Giuliana [email protected] Baroni Maria Franca [email protected] Betri Maria Luisa [email protected] Braida Lodovica [email protected] Brambilla Elena [email protected] Bressan Edoardo [email protected] Cambria Rita [email protected]

Transcript of dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della...

Page 1: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

1

Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica

www.lettere.unimi.it/~storia/

Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: O2 58352633 Fax: 02 58352602 E-Mail: [email protected] Direttore: prof. Livio Antonielli Macro-Settore: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche Area di afferenza 2: Scienze economiche e statistiche Area di afferenza 3: Scienze politiche e sociali

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura Agnoletto Attilio [email protected]

Antonielli Livio [email protected]

Bazzoli Maurizio [email protected]

Bologna Marco [email protected]

Bruti Liberati Luigi [email protected]

Canavero Alfredo [email protected]

Capra Carlo [email protected]

Chiappa Maria Luisa [email protected]

Chittolini Giorgio [email protected]

Cicalese Maria Luisa [email protected]

Comba Rinaldo [email protected]

Decleva Enrico [email protected]

Donati Claudio [email protected]

Merlo Grado Giovanni [email protected]

Peyronel Susanna [email protected]

Punzo Maurizio [email protected]

Rumi Giorgio [email protected]

Sapelli Giulio [email protected]

Valota Bianca [email protected]

Vigezzi Brunello [email protected]

Vismara Paola [email protected]

Albini Giuliana [email protected]

Baroni Maria Franca [email protected]

Betri Maria Luisa [email protected]

Braida Lodovica [email protected]

Brambilla Elena [email protected]

Bressan Edoardo [email protected]

Cambria Rita [email protected]

Page 2: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

2

Criscuolo Vittorio [email protected]

Di Filippo Claudia [email protected]

Dodi Luisa [email protected]

Garavaglia Gian Paolo [email protected]

Granata Ivano [email protected]

Mainoni Maria Patrizia [email protected]

Mazzucchelli Giovanna Luisa [email protected]

Merzario Raul [email protected]

Montecchi Giorgio [email protected]

Occhipinti Elisa Ester [email protected]

Romano Roberto [email protected]

Sebastiani Lucia [email protected]

Arcangeli Maria Letizia [email protected]

Benedetti Marina [email protected]

Cacitti Remo [email protected]

Calvetti Gianmaria [email protected]

Cantarella Elvira [email protected]

Covini Maria Nadia

De Angelis Laura [email protected]

Del Corno Nicola

Garruccio Roberta

Grassi Lauro [email protected]

Lami Giulia Maria Isabella [email protected]

Levati Stefano

Martinelli Liliana [email protected]

Nejrotti Maria Gabriella [email protected]

Perelli Cippo Roberto [email protected]

Pizzetti Silvia Maria [email protected]

Roveda Enrico [email protected]

Saresella Daniela

Scaramuzza Emma [email protected]

Scarpellini Emanuela [email protected]

Vaglienti Francesca Irma Maria [email protected]

Zagni Luisa Federica [email protected]

Benzoni Maria Matilde

Bobbi Silvia

Dattero Alessandra

Gamberini Andrea

Grillo Paolo

Piazzoni Irene Maria Luisa

Rapetti Anna Maria

Saccoman Andrea

Soresina Marco

Aiello Lucia

Bedina Andrea

Canella Maria

Cardinale Antonio

Cosmacini Giorgio

Maifreda Germano

Merati Patrizia

Page 3: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

3

Panzera Fabrizio

Testa S.

Zanoboni Maria Paola

Anselmi Paola

Balestracci Fiammetta

Bellunato Valerio

Cadili Alberto

Casazza Lorenzo

Fabrizio Daniela

Fortina Roberto

Gattoni Maurizio

Majocchi Piero

Mozzato Andrea

Nelli Antonella

Orecchia Antonio Maria

Puglia Andrea

Rao Riccardo

Salvatico Antonella

Tintori Guido

Zanardo Andrea

Zocchi Paola

D’Alessandro Rosmunda [email protected]

Biffi Antonio

Co' Luisa Maria [email protected]

Galotta Filomena [email protected]

Martone Luigi

Musaio Marisa

Petazzi Cinzia

Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 20 No. Professori I fascia a tempo definito 1 No. Professori II fascia a tempo pieno 19 No. Professori II fascia a tempo definito 0 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 34 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0 Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII Livello 1 No. Altri collaboratori di ricerca 10 No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI Livello 6 Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 18

Page 4: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

4

2. Dati economico finanziari 2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 204.055.000 Finanziamento complessivo da fondi MURST 561.500.000 Finanziamento complessivo da contributi CNR 19.400.000 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0 Totale 784.955.000 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura 607.548.000 814.555.000 Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 246.871.000 301.868.000 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 113.376.000 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 385.122.000 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0 Altri finanziamenti 0

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni (fondi Giovani ricercatori) progressivo titolo del progetto durata responsabile codice

struttura valore totale

1 Raccordi istituzionali e gruppi sociali nella formazione dello stato visconteo (secoli XIV e XV)

2 anni Gamberini 5.000.000

2 2 anni Ceretta 6.218.170 3 2 anni Fois 8.000.000 4 2 anni Provetti 8.000.000 5 2 anni Rao 4.500.000

Page 5: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

5

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative)

Data Iniziative organizzate dai singoli docenti e/o dal

Dipartimento Docenti che

hanno partecipato all’organizzazione dell’iniziativa

8 gennaio “Fazioni al governo. Identità di parte e controllo politico dal Comune allo stato territoriale (XIII-XVI secc.)”, seminario tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano

16 gennaio

“L’Europa Orientale tra autoritarismi e fascismi: il caso bulgaro”, seminario tenuto dal prof. Milen Semkov

Bianca Valota

23-24 gennaio

Incontro bilaterale con storici dell’Università di Chambéry sul tema “Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano

Grado Giovanni Merlo, Paola Vismara

febbraio-giugno

“Storia di frate Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana”. Seminari organizzati presso l’Università degli Studi di Milano e il Convento di S. Angelo

Grado Giovanni Merlo

2 febbraio-16 aprile

“La città dell’editoria. Dal libro tipografico all’opera digitale (1880-2020)”, mostra allestita presso le sale Viscontee del Castello Sforzesco

Giorgio Montecchi

29 marzo-3 giugno

“L’età dei Visconti e degli Sforza (1277-1535)”, mostra allestita presso lo spazio Oberdan, nell’ambito dell’iniziativa “Milano specchio d’Europa”, promossa dall’assessorato alla cultura della provincia di Milano

Giorgio Chittolini, Andrea Gamberini

30 marzo “Filippo Melantone, umanista e riformatore”. Tavola rotonda

Susanna Peyronel

aprile II Festival della Storia, dedicato al tema “Città e cittadinanze”, Correggio-Carpi

Giorgio Chittolini

5 aprile “Donne Patria Nazione. Dal Risorgimento alla guerra di Liberazione”, giornata di studi tenutasi presso L’Università degli Studi di Milano

Emma Scaramuzza

7-9 maggio

“Strutture comunitarie e stratificazioni sociali nelle campagne lombarde (secc. XIV-XVI)”. Tavola rotonda

Giorgio Chittolini

11 maggio “Liberi di leggere”, convegno internazionale tenutosi a Rozzano (Mi)

Giorgio Montecchi

21-22 maggio

Incontro bilaterale con storici dell’Università di Chambéry sul tema “La storiografia religiosa in Italia e in Francia: bilanci e prospettive di ricerca”, Chambéry

Grado Giovanni Merlo, Paola Vismara

24 ottobre “Intorno al Settecento religioso”, seminario Paola Vismara 14

novembre “La propaganda fascista in Canada attraverso le

immagini fotografiche”, seminario tenuta da Luigi Bruti Liberati e Patrick Cavaliere dell’Università di New Brunswick (Canada)

Luigi Bruti Liberati

19-29 novembre

“L’università per la formazione del bibliotecario. Percorsi e prospettive in Italia e in Europa”, convegno internazionale tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano

Giorgio Montecchi

22-23 novembre

“Storia e storie. Itinerari di letteratura e storia per leggere l’età contemporanea”, convegno tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano

14-15 dicembre

“Carceri, carcerieri, carcerati: dall’antico regime al novecento”, convegno svoltosi a Somma Lombardo

Livio Antonielli

Page 6: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

6

Seminari tenuti nell’ambito delle attività di dottorato Dottorato in Storia medievale 3 aprile 2001 - Enrico Artifoni, Università di Torino «La medievistica e lo studio dei linguaggi» 6 giugno 2001 - Presentazione di Andrea Zorzi dell'Università di Firenze del sito web "Reti

Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici"

Dottorato in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea

Nell’ambito del seminario dedicato a “Problemi metodologici e questioni storiografiche” si sono

tenuti i seguenti incontri: 7 febbraio 2001 – Maria Luisa Cicalese, “La questione della storiografia agli inizi del Novecento

in Italia: il caso di Gioacchino Volpe” 14 febbraio 2001 – Roberto Romano, “Il problema delle disparità re gionali nello sviluppo

industriale: il caso della Svizzera” 21 febbraio 2001 – Maurizio Punzo, “I carteggi privati come fonte per la storia contemporanea” 28 febbraio 2001 – Maria Luisa Betri, “La storia della sanità in Italia: tematiche e questioni di

metodo” 7 marzo 2001 – Ivano Granata, “Storia locale e storia nazionale: modelli di interpretazione del

fascismo” 14 marzo 2001 – Edoardo Bressan, “Il «modello lombardo» di assistenza sociale nell’Ottocento:

studi e ricerche” 21 marzo 2001 – Marco Bologna, “La gestione degli archivi milanesi tra 1870 e 1920” 28 marzo 2001 – Maurizio Bazzoli, “Ragion di stato e immagine dell’ambasciatore: un percorso

storiografico dal XV al XVIII secolo” 4 aprile 2001 – Elvira Cantarella, “La convivenza difficile. Nord e sud di fronte all’emigrazione

italiana” 11 aprile 2001 – Enzo De Rosas, “La «Network analysis»”, (coordinato da Elena Brambilla) 2 maggio 2001 – Claudio Donati, “Fonti per lo studio istituzionale e sociale degli stati italiani

tra XV e XIX secolo” 9 maggio 2001 – Salvo Mastellone e Franco Della Peruta, “Per tornare a Mazzini” (coordinato

da Maria Luisa Cicalese) 9 maggio 2001 – Carlo Capra, “L’età napoleonica: periodo cerniera tra l’antico regime e l’Italia

del Risorgimento” 16 maggio 2001 – Vittorio Criscuolo, “Appunti in margine al dibattito sul giacobinismo” 23 maggio 2001 – Luigi Bruti Liberati, “L’uso del cinema come fonte per la storia

contemporanea” 30 maggio 2001 – Mariella Nejrotti, “L’associazionismo popolare italiano nella seconda metà

dell’Ottocento” 6 giugno 2001 – Maurizio Bazzoli, “Un problema aperto nella storiografia del pensiero politico

del Settecento: la prospettiva internazionale” 6 giugno 2001 – Don Agostino Temporelli, “Le visite pastorali nella Diocesi di Novara nel tardo

‘500 e prima metà del ‘600” Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E. Scaramuzza, M. Addis

Saba, A. Bravo hanno tenuto il seminario “Donne, Patria e Nazione dal Risorgimento alla guerra di liberazione”, aperto anche ai dottorandi

Page 7: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

7

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

Antonielli, L., Capra, C., Chittolini, G., Dodi, L., Levati, S., Sapelli, G.: Condirettore della

rivista “Società e Storia”. Baroni, M. F., Soldi Rondinini, G., Merlo, G. G.: Condirettori della rivista "Studi di Storia

medioevale e di Diplomatica". Betri, M. L.: Condirettore della rivista "Storia in Lombardia". Decleva, E.: Direttore responsabile della rivista "Archivio Storico Lombardo". Merlo, G. G.: Condirettore della rivista "Studi di diplomatica e di storia medievale". Merlo, G. G.: Condirettore della rivista "Nuova rivista storica". Merlo, G. G.: Condirettore de lla rivista "Quaderni di storia religiosa". Merlo, G. G.: Direttore della rivista "Franciscana. Bollettino della società internazionale di

studi francescani". Valota, B.: Direttore della rivista semestrale "CIRSS. Quaderni di studi e ricerche sull’Europa

centro-orientale". Valota, B.: Direttore della rivista semestrale "Buletin" dell’Associazione Latina degli Studi

Romeni. Capra, C.: Condirettore della collana "Storia lombarda", edita dalla Casa Editrice Unicopli. Capra, C.: Condirettore della collana “Studi e ricerche storiche” dell’editore Franco Angeli. Capra, C.: Presidente del Comitato scientifico per l’Edizione nazionale delle opere di Pietro

Verri. Chittolini, G.: Condirettore delle collane "Quaderni mediterranei", e "Piccola biblioteca Gisem",

edite dal Gisem, Gruppo interuniversitario di ricerca sull'Europa mediterranea, Pisa. Chittolini, G.: Direttore della collana "Fonti e materiali di storia ecclesiastica lombarda", della

collana “Testi e materiali per la storia della Lombardia in età visconteo-sforzesca” e condirettore della collana "Storia lombarda", della casa editrice Unicopli, Milano.

Cicalese, M. L.: Responsabile della collana "Libertà politica e libertà religiosa", presso l’editore Franco Angeli di Milano.

Merlo, G. G.: Direttore della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle chiese cristiane”. Merlo, G. G.: Condirettore della collana “Biblioteca di Quaderni di storia religiosa”. Valota, B.: Direttore della collana scientifica del Cirss-Centro di Studi sull’Europa Orientale

"L’Oriente Europeo. Studi e saggi". Vigezzi, B.: Direttore della collana “Politica estera e opinione pubblica” del Centro per gli Studi

di Politica estera e opinione pubblica.

Per l’elenco di coloro che fanno parte di Comitati di direzione o di redazione di riviste o collane a carattere scientifico, partecipano a Comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali, si rimanda alla sezione in cui si analizza nel dettaglio l’attività dei singoli docenti o persone afferenti al Dipartimento.

Page 8: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

8

6. Risultati dell'attività di ricerca

Riassunto

Macro-Settore Scienze Economiche e Statistiche Altri libri scientifici o di alta divulgazione E 9 Articoli e studi originali in riviste e volumi I 6 Cura di libri; edizioni di testi con introduzioni e traduzioni I 1 Libro di ricerca I 2

Macro-Settore Scienze Politico e Sociali Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni, rassegne e recensioni E 9

Macro-Settore Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche Cura di libri,traduzioni di libri I 20 Libri ad alta divulgazione I 1 Libri di ricerca originale I 8 Saggi, studi, art, relazioni di ricerca originale pubblicati su riviste, in volume, in cataloghi di

mostre, in atti di congressi, in rapporti di scavi E 20

Saggi, studi, art, relazioni di ricerca originale pubblicati su riviste, in volume, in cataloghi di mostre, in atti di congressi, in rapporti di scavi I

150

Prodotti multimediali 5

Elenco

Riviste

-Anselmi Paola, Il ruolo militare della piazza di Como tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento: aspetti politici, militari e sociali, “Archivio Storico Lombardo”, 2001, vol. CXXVI, pagg. 263-317.

-Baroni Maria Franca, Ottone Visconti (1262-1295), gli atti dell'arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII, “Terra Ambrosiana”, 2001, pagg. 60-63.

-Betri Maria Luisa, Gabriele Rosa e la Giovine Italia, “Museo e Storia”, 2001, pagg. 23-32. -Bologna Marco, Sulle guide operative in archivistica, “Archivi e Computer”, 2001, vol. XI, pagg. 44-49.

-Brambilla Elena, La città e i chierici, “Società e Storia”, 2001, 92, pagg. 339-343. -Brambilla Elena, Marino Berengo e l'impegno dello storico, “Contemporanea”, 2001, vol. IV, pagg. 330-339.

-Bruti Liberati Luigi, L'antiamericanismo nella cultura anglocanadese, 1945-1963, “Rivista di Studi canadesi”, 2001, pagg. 140-160.

-Canella Maria, Elenco delle lettere fuori collocazione conservate nell'Archivio Carlo Cattaneo alle Raccolte Storiche del Comune di Milano, “Il Risorgimento”, 2001, pagg. 109-121.

-Canobbio Elisabetta, Assetti ecclesiastici di ville e borghi nuovi nell’Italia nord-occidentale (secoli XII-XIII), “Studi Storici”, 2001, 42, 1, pp. 413-430.

-Capra Carlo, Dalle jacqueries ai club. Così nel 1789 nasce la politica moderna, “L'Unità”, 2001, 14 luglio, supplemento, pag. 1.

-Capra Carlo, The 18th-Century land Register in the State of Milan, „Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte“, 2001, Nomos Verlagsgesellschaft, Baden-Baden, pagg. 55-81.

-Cicalese Maria Luisa, La partecipazione degli studenti alla vita dell'Università di Messina nell'800 tra storia e memorialistica, “Storia in Lombardia”, 2001, pagg. 171-198.

-Criscuolo Vittorio, Ma a sinistra chi ha paura dell'eredità giacobina?, “L'Unità”, 2001, 14 luglio, supplemento.

Page 9: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

9

-Del Corno Nicola, La Spagna nelle rassegne politiche di Ruggiero Bonghi sulla Nuova Antologia (1866-1874), “Spagna contemporanea”, 2001, 19, pagg. 47-68.

-Del Corno Nicola, Ruggiero Bonghi politico: il giudizio della storiografia, “Il pensiero politico”,2001, pagg. 447-465.

-Dodi Luisa, In Franciacorta una mostra sulla storia dei Dandolo, “Storia in Lombardia”, 2001.

-Grillo Paolo, Aristocrazia urbana, aristocrazia rurale e origini del Comune nell'Italia nord-occidentale, “Storica”, 2001, pagg. 75-96.

-Grillo Paolo, Borghi franchi e lotte di fazione: tre fondazioni vercellesi negli anni 1269-1270, “Studi Storici ”, 2001, 42, pagg. 397-411.

-Grillo Paolo, Fra vecchi e nuovi documenti: l'Ospedale di San Lazzaro in Como fra XII e XIII secolo,“Archivio Storico della diocesi di Como”, 2001, 12, pagg. 261-280.

-Grillo Paolo, Il comune di Milano e il problema dei beni pubblici fra XII e XIII secolo: da un processo del 1207, “Mélanges de l'École Française de Rome”, 2001, 113, pagg. 320-341.

-Grillo Paolo, Vie di comunicazione, traffici e mercati nella politica intercittadina milanese fra XII e XIII secolo, “Archivio Storico Italiano”, 2001, vol. CLIX, pagg. 259-288.

-Levati Stefano, La riorganizzazione amministrativa dell'esercito della Repubblica italiana: le riforme di Melzi e l'operato del Consiglio di amministrazione della guerra (1802-1805), “Società e Storia”, 2001, pagg. 463-513.

-Maifreda Germano, Negozianti e banchieri nella Milano della Restaurazione: una fonte classificatoria, “Storia in Lombardia”, 2001, pagg. 131-143.

-Majocchi Piero, Pavia medievale negli storici ecclesiastici di fine '800, “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 2001, vol. CI, pagg. 49-116.

-Merati Patrizia, Il monastero dei SS. Cosma e Damiano e i notai. Figure professionali e committenza monastica a Brescia nel XII secolo, “Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia”, 2001, vol. VI, pagg. 13-46.

-Merati Patrizia, Un archivio disperso, un documento ritrovato: le litterae di Adriano IV per il monastero di Santa Maria di Manerbio, “Studi di Storia medievale e diplomatica”, 2001, 19, pagg. 7-15.

-Merati Patrizia, Un inventario di documenti dell'ospedale S. Lazzaro in Como (secolo XIII), “Archivio Storico della diocesi di Como”, 2001, 12, pagg. 57-84.

-Merati Patrizia, La rappresentazione dell'esperienza: mediazioni culturali e meccanismi della memoria a Milano nel XIII secolo, “Mélanges de l'École Française de Rome - Moyen Age”, 2001, 113, pagg. 453-492.

-Merlo Grado Giovanni, Le circoscrizioni ecclesiastiche in Piemonte, “Settecento religioso”, 2001.

-Merzario Raul, Bestie a due gambe. Le donne nelle valli insubriche, “L'Alpe ”, 2001, pagg. 20-23.

-Panzera Fabrizio, Le inchieste della Repubblica Elvetica: I. Clero secolare e popolazione nel Locarnese all’inizio dell’Ottocento, "Verbanus. Rassegna per la cultura l’arte la storia del lago", 2001, 22, pagg. 425-450.

-Panzera Fabrizio, La collaborazione di don Sturzo a «Popolo e Libertà», "Bollettino per storia del movimento cattolico nel Ticino", 2001, XIX, pagg. 37-48.

-Panzera Fabrizio, I cattolici e la questione della libertà d’insegnamento nel XIX e nel XX secolo, "Revue d’histoire ecclésiastique suisse", 2001, 95, pagg. 137-158.

-Panzera Fabrizio (con Romano Broggini), Notiziario della Svizzera Italiana, "Archivio Storico Lombardo", 2001, CXXVI, serie dodicesima - vol. VI, pagg. 561-574.

-Peyronel Susanna, Donne ed eterodossia nell'Italia del Cinquecento, “Archiv für Reformationsgeschichte ”, 2001, 92, pagg. 274-289.

-Pizzetti Silvia Maria, La storia insegnata, ieri, oggi e domani, “LineaTempo”, 2001, 5, pagg. 98-104.

-Rao Riccardo, La proprietà allodiale civica dei borghi nuovi vercellesi (prima metà del XIII secolo), “Studi storici ”, 2001, pagg. 373-395.

-Romano Roberto, Associazionismo imprenditoriale e metodologia storica. Il caso della Confagricoltura, “Nuova Rivista Storica”, 2001, vol. LXXXV, pagg. 163-186.

-Sapelli Giulio, I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Note su John Adams e Francesco Pigliaru, “Il pensiero economico italiano”, 2001, 168-186.

-Scaramuzza Emma, Le signore delle strade di Milano, “Corriere della Sera, on-line”, 2001, 8 marzo.

-Scaramuzza Emma, Pratiche di cittadinanza femminile tra Otto e Novecento. La relazione con la madre simbolica, “Giornale di storia contemporanea”, 2001, pagg. 29-70.

-Scarpellini Emanuela, Supermarkets Italiani: Nelson A. Rockefeller's International basic economy Corporation and the Introduction of Supermarkets to Italy, “Rockefeller Archive center Research Reports Online”, 2001.

Page 10: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

10

Reports Online”, 2001. -Testa S., Per una interpretazione del Tesoro politico (1589), “Nuova Rivista Storica”, 2001, vol. LXXXV, II, pagg. 347-362.

-Vaglienti Francesca, La Badoche e la Valdigne fa festa, “Reporter du pays d’Aoste”, I, 6, settembre 2001, pagg. 23-24.

-Valota Bianca, Una generazione di storici dell'Europa centro-orientale: N. Iorga, “Quaderni dell'Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica”, 2001, pagg. 23-24.

-Zanoboni Maria Paola, Giovanni da Montaione e la manifattura vetraria a Milano, “Archivio Storico Lombardo”, 2001.

-Zanoboni Maria Paola, I materiali da costruzione nel XV secolo, “Dedalo”, 2001, vol. XVII, pagg. 13-14.

-Zanoboni Maria Paola, L'industria del mattone, “Medioevo”, 2001, pagg. 55-61.

-Zanoboni Maria Paola, L'industria delle armi, “Medioevo”, 2001, pagg. 78-85. -Zanoboni Maria Paola, Navigli e mulini a Milano, “Dedalo”, 2001, vol. XVII, pagg. 14-16.

-Zanoboni Maria Paola, Noctis tempore rapuit et exportavit rotam. Disavventure dell'unico mulino da seta ed energia idraulica in Milano, “Storia Economica”, 2001, vol. IV, pagg. 149-183.

-Zanoboni Maria Paola, Lacchiarella, il quattrocentesco borgo fuori Porta Ticinese, “Dedalo”, 2001, vol. XVII, pagg. 11-12.

Libri -Bologna Marco, L'archivio della famiglia Sauli di Genova , Pubblicazioni degli Archivi di Stato (Strumenti CXLIX), 2001, Roma.

-Cardinale Antonio, La rivoluzione industriale. Sviluppi, interpretazioni e modelli, 2001, Cuem, Milano.

-Chiappa Maria Luisa, Libro de li prati del monasterio di Chiaravalle, 2001, Provincia di Milano, Milano.

-Cicalese Maria Luisa, La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica, 2001, Franco Angeli, Milano.

-Dattero Alessandra, Il governo militare dello Stato di Milano nel primo Settecento. Saggio storico e inventario della serie Alte Feldakten del Kriegsarchiv di Vienna, 2001, Unicopli, Milano.

-Gamberini Andrea, Francesco Somaini, L’età dei Visconti e degli Sforza, 2001, Skira, Milano. -Garruccio Roberta, Minoranze in affari. La formazione di un banchiere tra la Germania e l'Italia: Otto Joel, 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino.

-Grillo Paolo, Gli statuti del Comune di Peveragno (1384), 2001, Cuneo. -Grillo Paolo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, 2001, Spoleto. -Maifreda Germano, Governo e rappresentanza degli interessi. Angelo Villa Pernice (1827-1892), 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino.

-Martinelli Liliana, Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Stefano di Vimercate conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, 2001, Università degli Studi, Milano.

-Montecchi Giorgio, Itinerari bibliografici. Storie di libri, di tipografi e di editori, 2001, Franco Angeli, Milano.

-Piazzoni Irene Maria Luisa, Spettacolo, istituzioni e società nell'Italia postunitaria (1860-1882), 2001, Archivio Guido Izzi, Roma.

-Saresella Daniela, I cattolici italiani e la sfida americana, 2001, Morcelliana, Brescia. -Scarpellini Emanuela, Comprare all'americana. Le origini della grande distribuzione in Italia (1945-1971), 2001, Il Mulino, Bologna.

-Soresina Marco, Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione, 2001, Franco Angeli, Milano.

Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) -Albini Giuliana, Bonvesin de la Riva, un intellettuale laico alla ricerca di una dimensione religiosa nella Milano di fine Duecento, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, pagg. 307-363.

-Albini Giuliana, I Gerosolimitani a Milano (secoli XII-XIV), in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevia per l'ordine di San Giovanni, 2001, Genova-Bordighera, pagg. 291-333.

-Albini Giuliana, Strade e ospitalità, ponti ed ospedali di ponte nell'Emilia occidentale (secc. XII-XIV), in Studi sull'Emilia occidentale nel medioevo: società e istituzioni, in 2001, Bologna, pagg. 205-251.

Page 11: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

11

205-251. -Antonielli Livio, Il rivolgimento istituzionale: dal 1750 all'Unità, in Storia della Lombardia, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 71-95.

-Antonielli Livio, Chittolini Giorgio (a cura di), Storia della Lombardia, 2001, Laterza, Roma-Bari. -Antonielli Livio, Tra riforme e municipalismo: i percorsi di un ceto dirigente, in Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 179-193.

-Antonielli Livio, Venezia nel Regno italico: un'annessione di basso profilo, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell'Ottocento veneto; 2001; Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia; pagg. 123-151.

-Arcangeli Letizia, Carriere militari dell'aristocrazia padana nelle guerre d'Italia; in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1550); 2001; Gisem Liguori editore, Napoli; pagg. 361-416.

-Arcangeli Maria Letizia; Esperimenti di governo. Politica fiscale e consenso; in Milano e Luigi XII. Ricerche sulla prima dominazione francese in Lombardia; 2001; Franco Angeli, Milano.

-Arcangeli Maria Letizia (a cura di); Milano e Luigi XII. Ricerche sulla prima dominazione francese in Lombardia; 2001; Franco Angeli, Milano.

-Arcangeli Maria Letizia; Premessa; in Milano e Luigi XII. Ricerche sulla prima dominazione francese in Lombardia; 2001; Franco Angeli, Milano.

-Bazzoli Maurizio; L'ordine internazionale secondo Mably: dal “Droit public” ai “Principes des négociations”, in Costituzione e diritti fondamentali in Mably, 2001, Name, Genova, pagg. 43-57.

-Bedina Andrea, Giovanni Galbaio, doge veneto (secc. VIII-IX), in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 48 ss.

-Bedina Andrea, Giselberto II, conte di Bergamo (sec. X), in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 614ss.

-Bedina Andrea, Gisla, figlia di re Berengario I, moglie del marchese Adalberto I di Ivrea (secc. IX-X), in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 619 ss.

-Bedina Andrea, Gisulfo I del Friuli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 619 ss.

-Bedina Andrea, Gisulfo II del Friuli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 629 ss.

-Bedina Andrea, Gisulfo I, duca di Benevento (secc. VII-VIII), in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Tre ccani, Roma, pagg. 631 ss.

-Bedina Andrea, Gisulfo II, duca di Benevento (sec. VIII), in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 635 ss.

Bedina Andrea, Godescalco, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pagg. 508 ss.

-Benzoni Maria Matilde, Il Consiglio d'Europa e la comunità degli storici: dalle discussioni del 1952-56 ai lavori di Beloff, Renouvin, Schabel e Valsecchi, in Storia e storici d'Europa nel XX secolo, 2001, Unicopli, Milano, pagg. 35-82.

-Benzoni Maria Matilde, Vigezzi Brunello (a cura di), Storia e storici d'Europa nel XX secolo, 2001, Unicopli, Milano.

-Betri Maria Luisa, Campagne e contadini nel basso Cremonese alla fine dell'Ottocento, in Cura e intervento sociale nel Cremonese tra Otto e Novecento..., 2001, Milano.

-Betri Maria Luisa (a cura di), Cura e intervento sociale nel Cremonese tra Otto e Novecento..., 2001, Milano.

-Betri Maria Luisa, La questione del discentramento in Stefano Jacini, in Storia dell'autonomia in Italia tra Ottocento e Novecento, 2001, Bologna, pagg. 93-109.

-Betri Maria Luisa, Per una storia della professione medica in età preunitaria: il caso di Cremona, in Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all'Unità, 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 325-338.

-Bologna Marco, Prefazione a L. Caratti di Valfrei, Trattato di genealogia, 2001, Bologna. -Braida Lodovica, Editori e lettori a Milano tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, in La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020), 2001, Skira, Milano, pagg. 51-61.

-Brambilla Elena, L'Università di Pavia dalle riforme teresiane all'età francese: alcune linee d'interpretazione, in Esortazione alle storie, 2001, Cisalpino, Milano, pagg. 25-42.

-Brambilla Elena, L'economia morale degli enti ecclesiastici. Questioni di metodo e prospettive di ricerca. Conclusioni, in L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia, 2001, Il Mulino, Bologna, pagg. 379-402.

Page 12: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

12

-Brambilla Elena, Manuali di confessione, scomuniche e casi riservati in Lombardia tra fine '400 e primo '500, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 369-409.

-Brambilla Elena, Scientific and Professional Education Lombardy, 1760-1803: Physics between medicine and Engineering, in Nuova Voltiana. Studies on Volta and his Times, 2000, Hoepli, Università degli Studi di Pavia, Pavia, vol. I, pagg. 51-99.

-Bressan Edoardo, Gli interventi sociali nella Restaurazione tra Chiesa e Stato: la riflessione di Rosmini, in Brescia 1849. Il popolo in rivolta, 2001, Morcelliana, Brescia, pagg. 255-266.

-Bressan Edoardo, I ricoveri in Lombardia tra Otto e Novecento, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana Editoriale, Milano, pagg. 302-304.

-Bressan Edoardo (a cura di), La Ca' d'Industria a Como. Due secoli di solidarietà, 2001, Nodo libri, Como.

-Bressan Edoardo, La congregazione di carità, l'ECA e le Opere pie amministrate (1862-1978), in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana Editoriale, Milano, pagg. 204-207.

-Bressan Edoardo, Le opere di don Luigi Guanella, in Storia delle provincie lombarde. Sondrio, 2001, Cariplo, Milano, pagg. 131-147.

-Cacitti Remo, I Terapeuti nella storia della spiritualità protocristiana, in Origene, maestro di vita spirituale, 2001, Vita e pensiero, Milano, pagg. 42-87.

-Cacitti Remo, Mihi non licet militare, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Biblioteca francescana, Milano, pagg. 17-69.

-Calvetti Gianmaria (a cura di), Ex-Jugoslavia e Tribunale penale internazionale, 2001, Cuem, Milano, 33-59.

-Calvetti Gianmaria, Guida al tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, in Ex-Jugoslavia e Tribunale penale internazionale, 2001, Cuem, Milano.

-Canella Maria, Cristoforo Pinto, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 439-440.

-Canella Maria, Giuseppe Giussani, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, 232.

-Canella Maria, Il palazzo d'Adda in via Olmetto a Milano e l'edificio attuale, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano.

-Canella Maria, L'architettura degli asili notturni Lorenzo e Teresa Sonzogno, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano.

-Canella Maria, Maria Mantegazza, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 360.

-Canella Maria, Marianna Carones Ravizza, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 360.

-Canella Maria, Marina Germani dell'Acqua, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 223-225.

-Canella Maria, Marina Pessina Cavalletti, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 253-256.

-Canella Maria, Sviluppo architettonico dell'Istituto Redaelli, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano.

-Canella Maria, Teresa Giorgi Opizzoni Paceco, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 215-218.

-Canella Maria, Teresa Parola Venegoni, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 270-271.

-Canobbio Elisabetta (a cura di), La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (144-1445), 2001, Unicopli, Milano.

Page 13: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

13

(144-1445), 2001, Unicopli, Milano. -Canobbio Elisabetta, Introduzione, in La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (144-1445), 2001, Unicopli, Milano.

-Capra Carlo, La Lombardia e i Progressi della ragione, in Storia della Lombardia, vol. IV, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 49-70.

-Capra Carlo, Presentazione, in La rivoluzione senza rivoluzione. Potere e società a Ferrara dal tramonto della Legazione ..., 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 17-19.

-Chiappa Maria Luisa, La politica delle acque nella Lombardia di età comunale: il caso di Cremona, in L'architettura delle acque cremonesi, 2001, Cremona.

-Chiappa Maria Luisa, Le campagne lombarde tra XII e XVI secolo, in Storia della Lombardia, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 29-49.

-Chiappa Maria Luisa, Sulle tracce del nuovo monachesimo: le sorores di Montano nel secolo XII, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 263-292.

-Chittolini Giorgio, Città, istituzioni ecclesiastiche e "religione civica" nell'Italia centrosettentrionale alla fine del secolo XV, in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, 2001, Firenze, pagg. 325-345.

-Chittolini Giorgio, Considerazioni conclusive del Convegno Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV): ricerche, linguaggi, confronti, 2001, Pisa, pagg. 591-606.

-Chittolini Giorgio, Papato, corte di Roma e stati italiani dal tramonto del movimento conciliarista agli inizi del Cinquecento, in Il Papato e l'Europa, 2001, Soveria Mannelli, pagg. 191-221.

-Chittolini Giorgio (a cura di), Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV-X, 2001, Bologna.

-Chittolini Giorgio, Introduzione a Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV-XV, 2001, Bologna, pagg. 7-30.

-Cicalese Maria Luisa, Gioacchino Volpe a Milano. Tra storia che si fa e storia che si insegna, in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, 2001, Cisalpino, Milano, vol. II, pagg. 793-869.

-Comba Rinaldo (a cura di), Aziende agrarie nel Medioevo (secoli IX-XV), 2001, Cuneo. -Comba Rinaldo (a cura di), I primi mille anni di Augusta Bagiennorum, 2001, Cuneo. -Comba Rinaldo, Rapetti Anna Maria, Italia nord-occidentale, in Medievistica italiana e storia agraria, 2001, Bologna, pagg. 91-116.

-Comba Rinaldo, La diffusione dei monasteri cistercensi femminili nell'Italia occidentale fra XII e XIII secolo, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 225-262.

-Comba Rinaldo, Torino fra XIII e XVI secolo, in Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, 2001, Torino, pagg. 33-40.

-Comba Rinaldo, Produzioni metallurgiche nel Piemonte sud-occidentale (secoli XIII-XV), in La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIe siècle), 2001, Roma, pagg. 49-69.

-Covini Maria Nadia (a cura di), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1499), VI (1464-1465), 2001, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma.

-Covini Maria Nadia, Introduzione a Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1499), VI (1464-1465), 2001, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma.

-Covini Maria Nadia, Milano e Bologna dopo il 1455. Scambi militari, condotte e diplomazia, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1550), 2001, Liguori, Napoli, pagg. 165-214.

-Criscuolo Vittorio, Il problema religioso nel triennio 1796-1799. Risultati e prospettive, in La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I valdesi fra le due emancipazioni 1798-1848, 2001, Torino, Claudiana, pagg. 11-31.

-Criscuolo Vittorio, Illuminismo italiano e illuminismo europeo, in L'Enciclopédie di Diderot e D'Alembert. I riflessi della ragione. Mostra sul restauro..., 2001, Silva editore, Milano, pagg. 37-54.

-Dattero Alessandra, Governatori delle piazzeforti e organizzazione militare nella Lombardia austriaca del primo Settecento, in Frontiere e fortificazioni di frontiera, 2001, Edifir, Firenze, pagg. 207-218.

-Decleva Enrico (a cura di), Milano e l'Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, 2001, Cisalpino, Milano.

-Decleva Enrico (a cura di), Ulrico Hoepli, 1847-1935, editore e libraio, 2001, Hoepli, Milano. -Decleva Enrico, Ulrico Hoepli a Milano: l'attività libraria ed editoriale (1870-1935), in Ulrico Hoepli, 1847-1935, editore e libraio, 2001, Hoepli, Milano, pagg. 1-140.

-Decleva Enrico, Una facoltà filosofico-letteraria nella città industriale. Alla ricerca di un'identità (1861-1881), in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, 2001,

Page 14: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

14

(1861-1881), in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, 2001, Cisalpino, Milano, pagg. 3-196.

-Decleva Enrico, Présence germanique et influences françaises dans l'édition italienne aux XIXe et XXe siècles, in Les mutations du livre et l'édition dans le monde du XVIIIe siècle à l'an 2000, 2001, Les presses de l'Université Laval, pagg. 191-207.

-Di Filippo Claudia, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Cinquecento lombardo, in Storia della Lombardia, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 50-79.

-Di Filippo Cludia, La Compagnia di S. Orsola fra Angela Merici e Carlo Borromeo, in Lombardia monastica e religiosa per Maria Bettelli, 2001, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, pagg. 443-483.

-Di Filippo Claudia, Sondrio e l’organizzazione del suo territorio nell’età moderna, in Sondrio e il suo territorio, 2001, InntesaBC, pagg. 11-47.

-Donati Claudio, A project of expurgation by the Congregation of the Index: treatises of duelling, in Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy, 2001, Cambridge University Press, Cambridge, pagg. 134-162.

-Donati Claudio, L'Italia nel periodo dell'ascesa della monarchia austriaca (fine secolo XVII-inizio secolo XVIII): aspetti militari, in Première rencontre franco-italienne d'histoire militaire (Vincennes, 8 e 9 octobre 1999). Recueil..., 2001, Centre d'études d'histoire de la Défense, Vincennes, pagg. 7-18.

-Donati Claudio, Le caratteristiche istituzionali e sociali del tardo periodo spagnolo e del primo periodo austriaco, in Storia della Lombardia, vol. IV, Dal 1650 al 1900, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 27-48.

-Donati Claudio, Urbino e Pesaro, Montefeltro e Della Rovere. Due città e due dinastie nell'Italia del Rinascimento, in Ducato di Urbino (1443-1631), 2001, F.M. Ricci, Milano, pagg. 13-25.

-Gamberini Andrea, Giovanni Maria Visconti, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 352-357.

-Granata Ivano, Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Lombardia, 2001, Einaudi, Torino, pagg. 947-984.

-Granata Ivano, La classe dirigente fascista: continuità o rottura?, in Storia della Lombardia, vol. V, Il Novecento, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 64-82.

-Grillo Paolo, L'abbazia cistercense dell'Acquafredda fra contado e città (metà XII-metà XIV secolo), in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 129-176.

-Grillo Paolo, Sulla fondazione di Borgo d'Ale (1270): il ruolo del podestà napoleone della Torre e del suo vicario Pietro da Baradello, in Un borgo nuovo tra Vercelli e Ivrea. 1270: la fondazione di Borgo d'Ale in un territorio di confine, 2001, Santhià, pagg. 93-103.

-Grillo Paolo, L'introduzione dell'estimo e la politica fiscale del Comune di Milano alla metà del secolo XIII, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), 2001, Milano, pagg. 11-37.

-Levati Stefano, Francesco Grassi, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 212-215.

-Levati Stefano, Francesco Mainoni, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 188-190.

-Levati Stefano, Giacomo Mellerio, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 192-195.

-Levati Stefano, Giovanni Battista Biraghi, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 176-178.

-Levati Stefano, Il mondo degli affari nella Milano di Carlo Cattaneo (1815-1848), in Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo, 2001, Il Mulino, Bologna, pagg. 285-320.

-Levati Stefano, La stagione dei negozianti e la nuova sociabilità, in Storia della Lombardia, vol. IV, Dal 1650 al 1900, 2001, Laterza, Roma-Bari, pagg. 96-118.

-Levati Stefano, Per una definizione del notabilato Lombardo-Veneto: ordini cavallereschi imperiali e sudditi italiani in età preunitaria (1815-1859), in Le Italie dei notabili: il punto della situazione, 2001, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, pagg. 207-232.

-Maifreda Germano, Aron Vita Finzi, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 232-234.

Page 15: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

15

Milano, pagg. 232-234. -Maifreda Germano, Aspetti economici della legislazione antiebrica italiana nel quadro delle legislazioni europee, in Antisemitismo in Europa negli anni Trenta. Legislazioni a confronto, 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 261-288.

-Maifreda Germano, Ermenegildo Castiglioni, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 228-229.

-Maifreda Germano, Pietro Gonzales, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 345-346.

-Maifreda Germano, Rosa Susani Carpi, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 361-362.

-Mainoni Maria Patrizia, La gabella del sale nell'Italia del nord (secc. XIII-XIV), in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, secoli XIII-XV, 2001, Unicopli, Milano, pagg. 39-86.

-Mainoni Maria Patrizia, La politica dell'argento e del ferro nella Lombardia medievale, in La sydérurgie alpine en Italie, 2001, Ecole Française de Rome, Roma, pagg. 417-453.

-Mainoni Maria Patrizia (a cura di), Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, secoli XIII-XV, 2001, Unicopli, Milano.

-Mainoni Maria Patrizia, Presentazione, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, secoli XIII-XV, 2001, Unicopli, Milano, pagg. 7-8.

-Mainoni Maria Patrizia, Tensioni politiche e vita quotidiana in un monastero milanese ai primi del Quattrocento, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Ed. Biblioteca francescana, Milano, pagg. 365-397.

-Majocchi Piero (a cura di), Il complesso monumentale di San Salvatore fra passato e futuro, 2001, Pavia.

-Majocchi Piero, Le lapidi di San Salvatore. Una polemica medievistica, in Il complesso monumentale di San Salvatore fra passato e futuro, 2001, Pavia, pagg. 61-82.

-Martinelli Liliana, Presenza benedettina in Valtellina: Santa Maria di Tresivio, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano.

-Merati Patrizia, Una precoce esperienza cistercense femminile: il monastero di S. Maria di Manerbio nel XII secolo, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 65-128.

-Merlo Grado Giovanni, Conclusioni, in Alle frontiere della cristianità. I frati mendicanti e l'evangelizzazione nel '200 e '300, 2001, Cisam, Sisf, Spoleto-Assisi, pagg. 281-288.

-Merlo Grado Giovanni (a cura di), Il Settecento religioso nel Pinerolese, 2001, Museo Diocesano, Pinerolo.

-Merlo Grado Giovanni, La storia dell'ordine in un ambito territoriale, in I Cappuccini nell'Umbria del Cinquecento. 1525-1619, 2001, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma, pagg. 9.21.

-Merlo Grado Giovanni (a cura di), Lombardia monastica e religiosa. Per Maria Bettelli, 2001, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano.

-Merzario Raul, La razionalità del caso. Scelte e costrizioni nelle famiglie di emigranti (Svizzera italiana, XVIII secolo), in Montagna e pianura. Scambi e interazione nell'area padana in età moderna, 2001, Ed. Forum, Udine, pagg. 141-149.

-Montecchi Giorgio, I nuovi modi della tradizione: la stampa tra Quattro e Cinquecento, in Storia della Letteratura italiana, vol. X, La tradizione dei testi, 2001, Salerno editrice, Roma, pagg. 633-673.

-Montecchi Giorgio, Introduzione a La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020), 2001, Skira, Milano-Ginevra, pagg. 15-21.

-Montecchi Giorgio, La biblioteca polironiana dall'antico regime bibliografico alla soppressione napoleonica, in Storia di San Benedetto Polirone. L'età delle soppressioni, 2001, Patron editore, Bologna, pagg. 33-60.

-Montecchi Giorgio (a cura di), La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020), 2001, Skira, Milano-Ginevra.

-Montecchi Giorgio, Un saggio e tranquillo modenese d'altri tempi: l'umanista Bartolomeo Paganelli da Prignano, in Il piacere del testo. Saggi e studi per Albano Biondi, 2001, Bulzoni, Roma, vol. II, pagg. 541-554.

-Nejrotti Maria Gabriella, Le strutture del movimento operaio: mutualismo, sindacalismo, cooperazione, in Storia di Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Lombardia, 2001, Einaudi, Torino, pagg. 659-697.

-Occhipinti Elisa Ester, Continuità e innovazione: due monasteri femminili milanesi nel secolo XII, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 177-194.

Page 16: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

16

in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Milano, pagg. 177-194. -Occhipinti Elisa Ester, I Capitanei a Milano, in La vassallità maggiore del Regno italico, 2001, Roma, pagg. 25-34.

-Occhipinti Elisa Ester, Territorio e viabilità: l'azione del comune di Piacenza nel secolo XII, in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, 2001, Bologna, pagg. 157-175.

-Peyronel Susanna, Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: un dialogo dell'umanesimo cristiano, in La formazione storica dell'alterità. Studi di storia della tolleranza nell'età moderna ..., 2001, Olschki, Firenze, t. I, pagg. 93-113.

-Piazzoni Irene Maria Luisa, L'editoria musicale e teatrale, in La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020), 2001, Skira, Milano.

-Pizzetti Silvia Maria, Fernand Braudel, l’Europa e il mondo, in Storia e storici d’Europa nel XX secolo, 2001, Ed. Unicopli, Milano, 243-270.

-Pizzetti Silvia Maria, Andrea Caspani, Serenella Carmo Feliciani, La storiografia contemporanea. Orientamenti e problemi di metodo, in Insegnamento della storia nei nuovi cicli primario e secondario, 2001, ItacaLibri, Ravenna, 18-32.

-Punzo Maurizio, L'evoluzione di una grande tradizione: cent'anni di socialismo in Lombardia, in Storia della Lombardia, V, 2001, Laterza, Roma-Bari, pp.43-63.

-Punzo Maurizio, Turati e le riforme, in Riforme e istituzioni fra Ottocento e Novecento, 2001, Pietro Lacaita, Manduria, Roma-Bari, pagg. 113-150.

-Roveda Enrico, Un generale francese al governo di un feudo lombardo: Ligny e Voghera, in Milano e Luigi XII. Ricerche sulla prima dominazione francese in Lombardia, 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 107-140.

-Rumi Giorgio, Introduzione, in Storia delle province lombarde. Sondrio, 2001, Cariplo, Milano. -Rumi Giorgio, Ottocento milanese. Ruolo e destino di una città, in Storia Ambrosiana, 2001, Cariplo, Milano.

-Rumi Giorgio, Postfazione, in Ricordi familiari Casati-Incisa Litta Modigliani, 2001, Fondazione Croce, Napoli.

-Rumi Giorgio, Prefazione, in Dall'insurrezione di Milano del 1898, 2001, Mondadori, Milano. -Rumi Giorgio, Prefazione, in Il tesoro dei poveri, 2001, Ipab, Milano. -Rumi Giorgio, Prefazione, in Ricordi familiari casati-incisa Litta Modigliani, 2001, Fondazione Croce, Napoli.

-Rumi Giorgio, Superare una funesta infanzia industriale e politica, in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria, 2001, Milano.

-Sapelli Giulio, Bibliothèques, mouvements sociaux et Nouvelle economie (La technologie de l'information et les nouvelles perspectives de la documentation), in International Association of Labour History Institutions, Acta: XXXI Annual Conference ..., 2001, Gent, pagg. 73-84.

-Sapelli Giulio, Il movimento degli scioperi negli anni dieci, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, 2001, Editori riuniti, Roma, pagg. 638-644.

-Sapelli Giulio, Jack Welch, Thomas Stearns Eliot e i cambiamenti della Digital Economy: una riflessione che vuol essere liberatrice. Introduzione all'edizione italiana di ..., in Innovatori digitali. Come creare l'impresa della Net Economy, 2001, Guerini e Associati, Milano, pagg. XVI-XXXIII.

-Sapelli Giulio, Le relazioni industriali europee: riflessioni sulle linee di tendenza per l'elaborazione di uno schema interpretativo, in La testimonainza del giurista nell'impresa. Scritti in memoria di Massimo D'Antona, 2001, Giuffré editore, Milano, pagg. 73-112.

-Sapelli Giulio, Presentazione, in La banca tra mercato ed etica. Il sistema bancario italiano, la globalizzazione finanziaria e ..., 2001, Utet, Torino, pagg. VI-XII.

-Sapelli Giulio, Prologo a la segunda edicion. Una reflexion sobre el crecimiento economico y el desarrollo social, in Historia economica y social general, 2001, Ediciones Macchi, Buenos Aires, Bogotà, Caracas, Mexico DF, III-XX.

-Sapelli Giulio, Riflessioni sull'esperienza delle Contrade di Siena, in A bella mostra. Le Montature di Piazza del 2000, 2001, Alsaba edizioni, Siena, pagg. 323-333.

-Saresella Daniela, Introduzione, in La lingua italiana nel mondo attraverso l'opera delle Congregazioni religiose, 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino.

-Saresella Daniela (a cura di), La lingua italiana nel mondo attraverso l'opera delle Congregazioni religiose, 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino.

-Scarpellini Emanuela, Dal primo '900 alla seconda guerra mondiale, in I cavalieri del lavoro. Cent'anni di imprenditoria, 2001, Federazione Italiana dei Cavalieri del Lavoro, Roma, pagg. 55-286.

-Vaglienti Francesca Irma Maria, Poesia di Giuliano de' Medici, in Simonetta. Una donna alla corte dei Medici, 2001, Bollati Boringhieri, Torino, pagg. 118-125.

Page 17: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

17

-Vigezzi Brunello, Aldo, un amico, in Aldo Albonico, l'uomo e l'opera, 2001, Roma, pagg. 29-36. -Vigezzi Brunello, Federico Chabod e i problemi dell'idea d'Europa, in Storia e storici d'Europa nel XX secolo, 2001, Unicopli, Milano, pagg. 211-241.

-Vigezzi Brunello, Introduzione, in Storia e storici d'Europa nel XX secolo, 2001, Unicopli, Milano, pagg. 11-30.

-Vismara Paola (a cura di), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, 2001, Franco Angeli, Milano.

-Vismara Paola, L'età delle soppressioni e l'abbazia di Polirone, in Storia di San Benedetto Polirone. L'età della soppressione, 2001, Patron, Bologna, pagg. 9-26.

-Vismara Paola, Le monastère de la Visitation et l'esprit salésien à Milan au XVIIIe siècle, in Visitation et Visitandines au XVIIe et XVIIIe siècles. Actes du Colloque d'Annecy 3-5 juin 1999, 2001, Pubblications de l'Université de Saint-Etienne, Saint Etienne, pagg. 483-498.

-Vismara Paola, Settecento religioso milanese: un secolo salesiano, in Lombardia monastica e religiosa, 2001, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, pagg. 485-529.

-Zocchi Paola, Carlo Giulio Trolliet, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, p. 258.

-Zocchi Paola, Cesare Fantelli, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 226-227.

-Zocchi Paola, Giambattista Puricelli Guerra, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 199-200.

-Zocchi Paola, Gioachino Piccaluga, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 344-345.

-Zocchi Paola, Giuseppe Castelli, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 342-343.

-Zocchi Paola, L'attività medico-sanitaria dell'Istituto ospedaliero di Sospiro nei primi quarant'anni di vita, in Cura e intervento sociale nel Cremonese tra Otto e Novecento. Cent'anni dell'Istituto ospedaliero..., 2001, Franco Angeli, Milano, pagg. 101-164.

-Zocchi Paola, Pie Case di industria e di ricovero, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 334-337.

-Zocchi Paola, Strumentario chirurgico dell'istituto Golgi di Abbiategrasso, in Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ..., 2001, Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano-Silvana editoriale, Milano, pagg. 316-317.

Prodotti Multimediali

-Albini Giuliana, L'Italia delle città, www.italicon.it, 2001.

-Albini Giuliana, La vita quotidiana nelle città, www.italicon.it, 2001. -Benzoni Maria Matilde, L'image de l'Amérique Espagnole à l'age moderne. Quelques notes pour une histoire de la littérature sur l'expansion européenne (XVIe-XVIIIe siècle), Oslo 2000, Papers for the XIX International Congress of Historical Sciences, CD -ROM, 2001, Oslo.

-Merati Patrizia, Le carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano di Brescia (1127-1197), http://dobc.unipv.it/scrineum/CDLweb/Brescia/Sscd, 2001.

-Scarpe llini Emanuela (con D. Sironi, a cura di), Censimento degli archivi editoriali lombardi, 2001, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, www.fondazionemondadori.it.

Page 18: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

18

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica DIRETTORE SCIENTIFICO Brunello Vigezzi COMITATO DIRETTIVO: Livio Antonielli, direttore del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione

Storica; Maurizio Bazzoli; Alfredo Canavero; Giorgio Chittolini; Silvia Pizzetti; Giovanni Scirocco; Francesco Zanframundo, rappresentante del Comune di Milano

ATTIVITA’ PROMOSSE DAL CENTRO PER GLI STUDI DI POLITICA ESTERA E OPINIONE

PUBBLICA NEL 2001 Nell’ambito dell’Osservatorio sul Mondo: Milano e la vita politica internazionale. I grandi

avvenimenti tra attualità e storia, organizzato in collaborazione con Comune di Milano, Assolombarda, ENI e ISPI, nel 2001 si è svolto il V° Ciclo di incontri, coordinato da Sergio Romano, secondo il seguente programma:

8 marzo 2001: Mario Deraglio, Ludovico Incisa di Camerana, Sergio Romano, Vittorio Dan Segre, Maria Weber: “Il mondo nel 2000: cinque punti di vista”

22 marzo 2001: Stefano Silvestri e Sergio Romano: “L’America e le armi di domani” 3 maggio 2001: Corrado Molteni, Maria Weber e Sergio Romano: “Cina, Giappone, Taiwan e la

nuova presidenza americana” 31 maggio 2001: Lucio Caracciolo e Sergio Romano: “Balcani: verso nuove spartizioni?” 21 giugno 2001: Alberto Martinelli e Sergio Romano: “Il G8: un’agenda per il mondo?” 4 ottobre 2001: Giacomo Vaciago e Sergio Romano: “Con l’Euro in tasca” 26 novembre 2001: Vittorio Dan Segre e Sergio Romano: “L’Islam dopo l’11 settembre” Nella Collana, che il Centro pubblica da alcuni anni, è comparso nel 2001 il volume a cura di

M.M. BENZONI e B. VIGEZZI, Storia e storici d’Europa nel XX secolo, Ed. Unicopli, Milano 2001 Nell’ambito della ricerca internazionale «Les Identités Européennes au XX siècle. Diversités,

convergences et solidarités», diretta da Gerard Bossuat et Robert Frank dell’Université Paris I-Sorbonne, il Centro ha proposto la costituzione, nel 1996, di due gruppi di ricerca dedicati rispettivamente a Le facteur religieux et l’integration européenne e a “Les Historiens de l’Europe et l’Europe des Historiens”

I due gruppi hanno attualmente sede presso il Centro e nella riunione di Parigi del maggio 2001 hanno discusso le linee del programma di ricerca 2002-2005.

Il gruppo su “Le facteur religieux et l’integration européenne”, attualmente composto da una trentina di studiosi italiani e stranieri, oltre ad aver pubblicato il volume Il fattore religioso nell’integrazione europea (Unicopli, Milano 1999), ha presentato un programma articolato nei seguenti punti: 1)Les espaces missionnaires (a) Les missions internes;

b) L’universalisation de l’Europe à travers l’universalisation de l’Eglise) ; 2) Les espaces minoritaires (a) Les traditions juives ; b) L’Islam) ; 3) Les espaces de la sécularisation (a) Les persécutions antireligieuses ; b) La laïcité ; c)Les religions séculières).

Il gruppo su “Les Historiens de l’Europe et l’Europe des Historiens” (responsabili Brunello Vigezzi e Maria M. Benzoni), che è attualmente composto da una quarantina di studiosi di università e istituti di ricerca italiani ed europei, oltre alla pubblicazione del volume Storia e storici d’Europa nel XX secolo, ha presentato un programma basato su quattro punti: 1) “Les institutions européennes, les institutions internationales et l’histoire de l’Europe”; 2) “Les nouvelles histoires de l’Europe” (dedicato all’esame di ricenti opere sulla storia d’Europa uscite nei vari paesi); 3)”L’Europa des historiens au Xxe siècle”; 4) “L’Europe et le monde – Le monde et l’Europe” (relativa a un primo esame della storiografia extraeutropea sull’Europa.

La Commission of History of International Relations, organo interno dell’International

Committee of Historical Sciences, ha confermato, in occasione della sua Assemblea Generale – Oslo, 11-12 agosto 2000 - , il Centro di Milano come propria sede ufficiale ed ha rieletto il Direttore del Centro prof. B. Vigezzi quale Presidente del suo Bureau. Il Segretariato della

Page 19: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

19

Commissione è coordinato dal prof. A. Canavero e dalla prof. S. Pizzetti dell’Università di Milano. Il Centro, che ha potuto contare anche nel 2001 sull’appoggio della Giunta Centrale per gli Studi Storici, ha organizzato a Milano l’11-12 maggio 2001 la prima riunione del nuovo Bureau eletto ad Oslo, onde definire il programma scientifico de l quinquennio 2001-2005.

In attuazione del progetto di ricerca “The History of International Relations from the Antiquity to the Present. Characters, Methodology, Periodization” approvato a Montreal nel 1995, il Segretariato della Commissione e il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica di Milano hanno organizzato a Roma - il 29-30 marzo 2001 in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e con il Dipartimento di studi sulle società e le culture del Medioevo dell’Università di Roma “La Sapienza” - un seminario di studio su:“Le relazioni Internazionali nel Medioevo. Aspetti e problemi”, cui hanno partecipato Paolo Delogu, Ludovico Gatto, Brunello Vigezzi, Piero Corrao, Giorgio Chittolini, Giovanna Petti Balbo, Gabriella Severino, Gabriella Rossetti e Giulia Barone.

Page 20: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

20

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo

Bressan Edoardo Membro del Senato accademico Decleva Enrico Rettore Chittolini, Giorgio Presidente del Corso di Laurea in Storia (a

partire dal 1° ottobre 2000) Merlo Grado Giovanni Membro della Commissione d’Ateneo per la

ricerca scientifica Merlo Grado Giovanni Presidente del Consiglio di coordinamento

didattico del Corso di laurea in scienze storiche (a partire dal 13 novembre 2001)

Page 21: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

21

9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 87 No. insegnamenti corsi di laurea 57 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 7 No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 3 No. insegnamenti corsi di dottorati 8 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 11 No. corsi di aggiornamento 1 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 0 No. esami profitto corsi di laurea 5874 No. esami profitto corsi di diploma universitario 0 No. esami profitto scuole di specializzazione 0 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0 No. tesi di laurea 247 No. tesine di diploma 0 No. tesi di specialità 0 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 2 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 5 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 5 No. di tirocinanti No. programmi di tutoraggio No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 4

Insegnamenti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento Docente Esami

di profitto 2001

Antichità e istituzioni medievali Covini 30 Archivistica Bologna 148 Bibliografia e biblioteconomia Montecchi 313 Didattica della storia Pizzetti 154 Diplomatica Baroni 46 Economia politica Maifreda Esegesi delle fonti storiche medievali Perelli Cippo 14 Storia contemporanea I Decleva Storia contemporanea II Rumi 290 Storia contemporanea III Canavero 193 Storia contemporanea IV Punzo 149 Storia contemporanea V Bruti Liberti 238 Storia contemporanea VI Bressan 218 Storia degli Antichi Stati Italiani Donati 98 Storia del Cristianesimo Merlo 204 Storia del cristianesimo antico Cacitti 63 Storia del giornalismo Cambria 73 Storia del Risorgimento I Betri 144 Storia del Risorgimento II Dodi 129 Storia dell’Età della Riforma e della Controriforma Sebastiani 15 Storia dell’Età del Rinascimento Arcangeli Storia dell’Europa Orientale Valota 110 Storia dell’Industria Romano 154 Storia dell’Italia Contemporanea Granata 154 Storia della Chiesa Vismara 159 Storia della Chiesa medievale e dei Movimenti

ereticali Merlo 203

Storia della Lombardia nel Medioevo Martinelli 59 Storia della Lombardia nell’Età Moderna Roveda 64

Page 22: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

22

Storia della Stampa e dell’Editoria Braida 98 Storia delle Dottrine politiche Cicalese 94 Storia delle Dottrine politiche Bazzoli 71 Storia delle Istituzioni politiche Antonielli 32 Storia Economica Sapelli 125 Storia Economica e Sociale del Medioevo Mainoni 86 Storia Economica e Sociale dell’Età Moderna Merzario 32 Storia Medievale I Chittolini 40 Storia Medievale II Occhipinti 107 Storia Medievale III Perelli Cippo 211 Storia Medievale IV Comba 155 Storia Medievale V Chiappa Mauri Storia Medievale VI Albini 164 Storia Medievale VII De Angelis 124 Storia Moderna I Vigezzi 124 Storia Moderna II Brambilla 150 Storia Moderna III Capra 127 Storia Moderna IV Peyronel Rambaldi 158 Storia Moderna V Criscuolo 191 Storia Moderna VI Garavaglia Storia Moderna VII Di Filippo 250 Teoria e Storia della Storiografia Cicalese 113 Insegnamenti, per Corsi di Laurea, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia,

tenuti da professori a contratto Insegnamento Docente Disciplina di riferimento Informatica per la Storia Aiello, Lucia Storia Moderna II Storia della Medicina Cosmacini, Giorgio Storia Contemporanea IV Storia della Svizzera Panzera, Fabrizio Storia Contemporanea II Introduzione allo studio

dell’epistolario paolino Tragan, Ramon Storia del cristianesimo

antico Insegnamenti presso altre strutture

Insegnamento Docente Sede

2000-01: “Storia ed istituzioni dell’Europa orientale”

2001-02: “Storia dell’Europa”

Lauro Grassi Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche della facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia)

Storia dell’impresa

Germano Maifreda Libera Università di Lingue e comunicazione IULM (sede di Feltre)

Storia contemporanea Rita Cambria Facoltà di Scienze della formazione, Università di Milano-Bicocca

Dottorato di ricerca in Storia medievale Cordinatore: Giorgio Chittolini Membri del Collegio docenti :, M. F. Baroni, R. Comba, L. Chiappa Mauri, G. Albini, P. Mainoni,

E. Occhipinti, L. De Angelis, L. Martinelli, R. Perelli Cippo, L. Zagni, M. N. Covini, G. Bonora (Dipartimento di Scienze dell’antichità), L. Travaini (Dipartimento di Scienze dell’antichità), A. Castagnetti (Università di Verona - Dipartimento di discipline storiche), E. Cau (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche), A. A. Settia (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche), E. Barbieri (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche),

Page 23: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

23

M. Ansani (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche), I. Naso (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche), F. Panero (Univ. Pavia - Dipartimento di scienze storiche e geografiche)

Titolari di borse di studio XIV ciclo: A. Cadili (dottorato sospeso fino al sett. 2002), A.Mozzato. XV ciclo: A. Nelli, A. Puglia, L. Casazza. XVI ciclo: A. Salvatico, R. Fortina, P. Malocchi. XVII ciclo: R. Rao, R. Simonetti, F. Cenarle, L. Sant’Ambrogio. Dottori che hanno ottenuto il titolo R.Bellosta. Dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età

moderna e contemporanea Coordinatore: M.L. Cicalese Membri del Collegio docenti: M.L. Arcangeli, M. Bazzoli, M.L. Betri, M. Bologna, E. Brambilla,

E. Bressan, L. Bruti Liberati, R. Cambria, A. Canavero, E. Cantarella, C. Capra, M.L. Cicalese, V. Criscuolo, E. Decleva, L. Dodi, C. Donati, G. Garavaglia, I. Granata, M.G. Nejrotti, S. Peyronel, M. Punzo, R. Romano, G. Rumi, E. Scarpellini, B. Vigezzi

Curricula

1) Poteri, conflitti, cultura in Europa nei secoli XVI-XVIII 2) Politica, economia, società, cultura nei secoli XIX e XX 3) Storia della civiltà e delle relazioni internazionali in età moderna e contemporanea 4) Fonti e metodi della ricerca storica in età moderna e contemporanea 5) Idee e teorie politiche nell’età moderna e contemporanea

Titolari di borse di studio XIV ciclo: F. Balestracci, A. Zanardo. XV ciclo: D. Fabrizio, M. Gattoni, G. Tintori. XVI ciclo: V. Bellunato, A.M. Orecchia, P. Zocchi. XVII ciclo: D. Cadeddu, P. Anselmi, O. Cioffrese, E. Gestri, G. Civale, C. Magnanini, F. Saini

Fasanotti, E. Fontana Castelli. Cotutele con Università estere G. Albergoni, C. Cirvilleri. Dottori che hanno ottenuto il titolo XI ciclo: D. Bartolini. XII ciclo: K. Occhi, A. Porati. XIII ciclo: L. Topi. Dottori che hanno ottenuto la proroga XIII ciclo: L. Valent.

Page 24: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

24

10. Commento conclusivo del direttore Nel momento in cui sono chiamato a redigere il commento del Direttore per l'annuale

appuntamento della Relazione del Dipartimento fa effetto constatare come il contenitore informatico predisposto per raccogliere i dati sia stato pensato avendo per modello in primo luogo i Dipartimenti scientifici. Infatti i prodotti di ricerca di un Dipartimento umanistico possono essere inseriti solo con molta difficoltà all'interno di grandi contenitori tematici, ove un numero considerevole di ricercatori porta coerentemente il proprio contributo ai fini di un risultato collettivo; al contrario prevale nelle scienze umanistiche la capacità del singolo ricercatore di progettare e concludere individualmente una ricerca, pur inserita in progetti tematici e in filoni d'indagine organici e coordinati, all'interno dei quali però il contributo individuale non rischia mai di disperdersi, annullando la propria specificità. Invece la richiesta che viene formulata ha chiaramente per modello un sistema di ricerca nel quale prevalgono temi fortemente coesi e prodotti a carattere collettivo. Il modo in cui i risultati della ricerca si trovano raccolti non dà dunque ragione né visibilità a quelle che sono le forme di coerenza e di unità proprie delle discipline storiche, che rimandano sia a unità di scuola, sia ad affinità di oggetto, sia ancora a sensibilità verso prospettive di ricerca di forte presenza nel dibattito storico, ma che mantengono il tono del prodotto individuale.

Se si vogliono dunque predisporre anche per un Dipartimento di discipline storiche grandi, per quanto artificiosi, contenitori tematici di ricerca è necessario fare riferimento ad alcuni parametri di massima, quali possono essere i comparti scientifico-disciplinari, oppure le ricerche cofinanziate MIUR, o ancora la presenza di centri e di dottorati di ricerca.

La maggior parte dei settori scientifico-disciplinari compresi nel dipartimento fa riferimento all'area 13 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), ma sono presenti anche settori afferenti all'area 14 e all'area 15. Relativamente all'area 13 si possono individuare, in linea di massima, sei grandi comparti scientifi ci, che rimandano alle tre grandi partizioni cronologiche della Storia medioevale, moderna e contemporanea, agli studi storico religiosi (con particolare riferimento alla Storia del cristianesimo e alla Storia della chiesa), agli studi bibliografico-biblioteconomici e archivistico-diplomatici, e alla Storia dell'Europa orientale. L'area 14 (Scienze economiche e statistiche) fa riferimento alla Storia economica e l'area 15 (Scienze politiche e sociologiche) alla Storia delle dottrine politiche e delle istituzioni politiche.

Relativamente ai progetti di ricerca cofinanziati MIUR quattro trovano nel Dipartimento il coordinatore nazionale e otto il coordinatore di unità locale. Le tematiche di ricerca vanno dalla storia religiosa (il cattolicesimo italiano contemporaneo; i capitoli cattedrali; le fonti monastiche) alla storia politico-sociale e istituzionale (le società politiche dell’Italia centro-settentrionale tra medioevo ed età moderna; il governo del territorio nell’Italia centro settentrionale in età medievale; il linguaggio politico in età moderna; poteri di governo tra età moderna e contemporanea) a quella militare, dalla storia di genere al rapporto città-campagna in età medievale, dalla storia inquisitoriale alle biblioteche private in età moderna e contemporanea.

A proposito dei dottorati di ricerca, due hanno sede presso il Dipartimento e assecondano la grande partizione cronologica dell'età medievale (Dottorato in storia medievale) e dell'età moderno-contemporanea (Dottorato in società europea e vita internazionale nell'età moderna e contemporanea), articolandosi però al proprio interno in numerosi curricula (in particolare il secondo, che annovera nel collegio una parte consistente dei docenti del dipartimento e propone curricula in Storia moderna e contemporanea, in Storia delle dottrine politiche e in Archivistica). Inoltre il Dipartimento è consorziato, tramite suoi docenti, con vari Dottorati di ricerca aventi sede amministrativa presso altri Atenei, e precisamente: il Dottorato in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell'età medievale e moderna (Università di Messina), il Dottorato in Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (Università di Padova), il Dottorato in Scienze bibliografiche (Università di Udine). Infine la struttura è sede concorrente nei Dottorati in Storia internazionale (con elaborazione multimediale delle fonti) e in Storia dell'impresa e dei sistemi d'impresa.

Nel Dipartimento opera poi il Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica, sede a sua volta della Commission of History of International Relations.

Il modo più efficace per valutare e riconoscere la produzione scientifica del Dipartimento lo si ha comunque osservando le pubblicazioni. Nell'impossibilità di descrivere anche solo per cenni questa produzione scientifica, basti solo qualche dato quantitativo: nell'arco dell'anno sono stati pubblicati da docenti del Dipartimento 15 volumi, cui si possono aggiungere varie curatele, 47 articoli su riviste scientifiche e 164 contributi in opere collettanee.

Page 25: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

25

La Biblioteca, che in quanto Biblioteca di settore autonoma dispone di un proprio bilancio, nel corso dell'anno ha incrementato in modo significativo il proprio patrimonio, attribuendo ben 7.221 inventari tra nuove acquisizioni e vecchie accessioni inventariate. Il numero totale di libri e annate di periodici possedute è così arrivato a 64.852, cui vanno aggiunti circa 9.500 volumi non ancora catalogati. Questa crescita ha naturalmente reso ancora più complessa la situazione degli spazi, già di per sé difficile. Si è dunque ovviato – pur nella consapevolezza di rinviare solo il problema – sostituendo parte della scaffalature con scaffalature compattabili.

Le visite alla Biblioteca sono state 29.600, con 735 utenti esterni. Questo ultimo dato testimonia del progressivo avvicinamento alla Biblioteca da parte di una utenza professionale, frutto di una oculata politica di acquisti che va rendendo sempre più interessante per gli studiosi condurre le ricerche in questa sede. Dispiace a questo punto che a fronte di questi dati si debba lamentare l'insufficienza dell'orario di apertura, reso ancora più inadeguato dal trasferimento ad altra sede (e per ora dalla mancata sostituzione) dell'unità di personale che consentiva il prolungamento pomeridiano dell'apertura di circa un'ora.

Sempre relativamente al personale va purtroppo ribadita la difficoltà in cui si è trovata la segreteria, soprattutto nei mesi a cavallo dell'estate, a causa di alcune situazioni congiunturali che si sono assommate alla cronica insufficienza degli addetti. Da ottobre, quando ha preso servizio la nuova unità tecnico-informatica ed è rientrata una persona in congedo per maternità, le cose sono andate migliorando. Resta peraltro ancora la assoluta necessità di una unità di personale in grado di gestire il sistema informatico di contabilità. Inoltre, con l'accrescimento dei compiti attribuiti ai Consigli di Coordinamento didattico, che non dispongono di strutture amministrative proprie, va anche segnalato il peso di cui è andato caricandosi il personale di segreteria per dare corso agli affari di competenza del Corso di laurea in Scienze storiche.

Dopo avere segnalati i problemi di spazio della Biblioteca, non si può tacere come gli studi dei docenti siano quasi tutti collocati in zone dell'Ateneo non contigue e per giunta lontane dal corpo principale del Dipartimento. In particolare va ricordata la situazione precaria dei locali cosiddetti di ex-Germanistica, angusti, pericolosi e senza spazi d'attesa per gli studenti, che finiscono così per accalcarsi sulle scale e nello stretto ballatoio, creando con ciò situazioni comunque di disagio e a volte di pericolo. Questa situazione determina necessariamente alcune limitazioni nell'uso di questi locali (ad esempio vi sono vietati gli esami), creando con ciò disagio e problemi ai docenti.

A fronte del soddisfacente finanziamento della Biblioteca, va segnalato che anche nel 2001, come già era avvenuto nel 2000, l'assegnazione dei contributi universitari, pari a 140 milioni, è stata in corso d'anno ridotta a soli 40 milioni, con una perdita secca, per le casse dipartimentali, di 100 milioni, solo parzialmente compensati dall'accrescimento della dotazione di funzionamento, da 150 a 194 milioni. Questa incertezza sull'effettiva disponibilità di ri sorse si riflette naturalmente sulla possibilità di dare luogo a una coerente programmazione a sostegno della ricerca, con conseguenze non certo secondarie per un Dipartimento così grande e complesso.

Tutto ciò peraltro nulla toglie alla vitalità scientifica del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica, come bene mostra l'importante e articolata produzione dei suoi membri e la ricchezza delle iniziative svoltesi nel 2001.

Page 26: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

26

Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica 1. Sviluppo delle raccolte

Il duemilauno è stato un anno particolarmente significativo dal punto di vista delle acquisizioni e dei fondi librari catalogati. Sono stati attribuiti, infatti, ben 7.221 inventari, di cui 3.513 per acquisti, 2.953 per doni e 755 per vecchie accessioni CNR, con un incremento patrimoniale di oltre 385 milioni di lire. Si segnala in particolare la catalogazione dei quasi 1.800 volumi del Fondo Martini, da tempo presenti in biblioteca e finalmente resi disponibili, così come quelli del Fondo CNR.

Sempre a proposito di fondi, è stata effettuata la ricognizione e la selezione dei volumi di pertinenza della nostra biblioteca, circa 2.500, tra quelli del Fondo Gerbi, acquistato dall’Università e attualmente in deposito presso la Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia: alla fine del duemilauno ne erano stati catalogati circa 400. La Biblioteca di scienze della storia, inoltre, data l’importanza e la rarità di alcune testate e la presenza di tematiche si gnificative anche per gli studi del nostro Dipartimento, ha contribuito con un finanziamento di 20 milioni all’acquisto della Collezione Marengo di riviste illustrate italiane ed europee del XIX e XX secolo. Infine è prevista l’acquisizione di un fondo di circa 3.000 volumi del dott. Lauro Grassi, che confluiranno nel materiale del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica, mentre la famiglia Catalano vorrebbe donare alla biblioteca i volumi del prof. Franco Catalano, già docente di Storia contemporanea presso la nostra Università.

Attualmente, in conclusione, l’unico fondo non schedato presente in biblioteca, se si eccettuano gli estratti del Fondo Martini e i periodici del Fondo CNR, è quello del CIRSS (Centro Italo Rumeno di Studi Storici), di cui per altro esiste un catalogo cartaceo; mentre il Fondo Bompiani dovrebbe confluire nel costituendo Centro per la storia dell’editoria del XIX e XX secolo. 2. Arredi e interventi sui locali Ovviamente un tale aumento del patrimonio librario - il numero complessivo di libri ed annate di periodici posseduti è arrivato a 64.852, cui vanno aggiunti 9.500 volumi di fondi non ancora inventariati e catalogati -, unito alle previsioni di crescita, ha posto e pone dei gravi problemi di spazio. Stante la mancata disponibilità di nuovi locali, la soluzione adottata per il momento è stata quella di sostituire parte delle scaffalature esistenti con scaffalature compattabili. La prima, finanziata su fondi dell’anno precedente, è stata collocata nel mese di febbraio nei locali del deposito, dove si è passati da 245 metri lineari disponibili a 496; la seconda, nel mese di ottobre, nella stanza del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica, dove i metri a disposizione sono diventati 582 contro i 278 precedenti. Infine è stato aggiunto uno scaffale anche nella stanza delle Edizioni pregiate. A livello di interventi sui locali, per quanto riguarda le misure di sicurezza, sono stati installati i rilevatori di fumo negli ambienti che ne erano sprovvisti: il deposito, lo sgabuzzino, la stanza del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica e la stanza Bompiani. È stato inoltre richiesto il rifacimento dell’impianto elettrico nel settore degli uffici, perché l’aumento del carico faceva spesso saltare la corrente. I lavori, almeno per la parte muraria, sono iniziati nel mese di dicembre. Per l’umidità presente in alcuni locali è stato poi effettuato un sopralluogo, da parte di una ditta specializzata, in vista dell’eventuale installazione di un sistema di deumidificazione fisso; ma ad un primo esame è risultato che probabilmente possono bastare anche i deumidificatori portatili impiegati attualmente. In applicazione del D. Lgs. 626/94 sono stati forniti i nominativi del personale da avviare ai corsi di formazione per addetti al primo intervento e collaborazione all’esecuzione del piano di evacuazione e ai corsi di primo soccorso. Sempre in materia di sicurezza, per monitorare la situazione dei locali della biblioteca è stato richiesto un sopralluogo al personale dell’Ufficio Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, che ha stilato una relazione con gli interventi da operare. I lavori verranno effettuati nel 2002. 3. Attrezzature Anche quest’anno sono state rinnovate parte delle attrezzature, e se ne è accresciuto il numero: in particolare, tenuto conto che tutto il materiale della biblioteca è ormai disponibile sul catalogo in linea e che la manutenzione e l’aggiornamento di un catalogo cartaceo è molto costosa, dagli inizi di febbraio le postazioni OPAC a disposizione degli utenti sono passate da 1 a 4, mentre il vecchio catalogo cartaceo (chiuso al 30 giugno del 2000) è stato spostato nella stanza di ingresso per eventuali emergenze (rete non disponibile, mancanza di corrente, etc.).

Page 27: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

27

Per ricerche più approfondite, o per la consultazione di CD ROM e altre risorse elettroniche, il pubblico ha a disposizione un apposito PC nella stanza dei microfilm, oltre ai due collegati agli scanner. Si è aggiunta poi una postazione SBN per il lavoro catalografico affidato alle cooperative esterne.

In sostituzione dei tre vecchi lettori di microfilm, il primo dei quali già dismesso, se ne è acquistato uno digitale, che, a differenza di quello dello stesso tipo impiegato per scannerizzare le pellicole, è collegato direttamente a una stampante e può essere utilizzato con una certa facilità anche dagli utenti. 4. Impegni in relazione agli interventi

È evidente che il tipo e la qualità degli interventi operati, oltre alle attività di ordinaria amministrazione , hanno richiesto un notevole impegno da parte di tutto il personale. Così, ad esempio, la catalogazione dei fondi librari (Martini, CNR e Gerbi), pur effettuata da cooperative esterne, ha comportato un grosso lavoro di riordino dei materiali, che sono stati preliminarmente suddivisi per argomento; mentre per l’installazione delle scaffalature compattabili si sono dovuti spostare interi settori di collocazione utilizzando gli spazi disponibili altrove, oppure inscatolando provvisoriamente il materiale, per riposizionarlo poi nelle nuove scaffalature una volta terminati i lavori. Il tutto cercando di limitare al massimo i giorni di chiusura della biblioteca e i disagi per gli utenti.

C’è da considerare poi che la disponibilità di più metri lineari nelle nuove scaffalature ha comportato anche la riorganizzazione degli spazi di gran parte della biblioteca, per permettere lo sviluppo delle collezioni; così, ad esempio, tutto il settore 10L.07. è stato spostato dalla sala al deposito e i volumi del CIRSS, a suo tempo inscatolati per far posto al Fondo Bompiani, sono stati collocati nel compactus del deposito.

I lavori hanno offerto l’occasione per effettuare anche degli interventi sulle segnature: tutto il settore DIZ., in cui confluiva in maniera indifferenziata il materiale di consultazione: dizionari, enciclopedie, repertori etc., è stato riorganizzato raggruppando le varie tipologie, e suddiviso in 8 settori di CONS., a loro volta articolati a seconda della lingua delle pubblicazioni. Il vecchio settore 10L.10. (Storia militare e problemi della difesa) è stato eliminato e i volumi sono stati ricollocati in 10L.06.V. (Storia militare) o nella divisione Storia militare presente nei settori 10L.01.C., 10L.02.C. e 10L.03.B.

Notevole anche quest’anno il numero dei volumi rilegati: in particolare sono state quasi completate le riviste del CNR, che versavano in pessime condizioni. 5. Servizi

Passando ai servizi offerti, si stima che le visite alla biblioteca siano state 29.600 e i volumi consultati 24.000; i prestiti sono stati 7.235, gli utenti esterni 735, i document delivery inviati 20.

Il passaggio completo al catalogo in linea, e il conseguente aumento nel numero delle postazioni al pubblico in sostituzione del catalogo cartaceo, ha fatto crescere, almeno per il momento, le richieste di consulenza e di intervento da parte degli utenti. Sia per questo motivo, sia per una più razionale organizzazione del servizio, dalla fine di ottobre le informazioni sulla didattica non vengono più fornite dagli addetti al prestito ma dal personale della segreteria.

Per quanto riguarda, invece, le informazioni bibliografiche vere e proprie, il servizio, pur garantito, non ha ancora la visibilità e il carattere più strutturato, che avrebbe dovuto acquisire dopo un corso di formazione specifico seguito dal dott. Calatrone; questo proprio a causa del passaggio dello stesso alla Biblioteca del CSSU.

Sul piano della comunicazione verso l’esterno è stata ulteriormente arricchita la pagina Web della biblioteca con l’inserimento di un elenco di periodici elettronici (in pratica un sottoinsieme di quelli disponibili in rete d’Ateneo, selezionati per argomento perché siano più facilmente reperibili); rendendo disponibili i bollettini delle nuove accessioni degli ultimi sei mesi, mentre in precedenza lo era solo quello del mese precedente; aggiornando i dati della pagina di presentazione, con l’inserimento fra l’altro di un collegamento al testo del Regolamento della biblioteca e alla pagina Web del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica; utilizzando, infine, un box con una scritta scorrevole per avvisi di particolare importanza quali chiusure non previste, orari particolari etc.

Per l’informazione specifica verso i docenti si è utilizzata la mailing list creata l’anno scorso e i l bollettino di novità “La biblioteca informa”, di cui sono stati spediti i nn. 3-4, rispettivamente a maggio e a novembre. In accordo con le biblioteche afferenti e la Biblioteca d’area delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia è stata creata anche una lista di discussione fra chi si occupa degli acquisti, nonché i direttori e i direttori scientifici, per informare i colleghi sulle rispettive

Page 28: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

28

acquisizioni ed evitare acquisti multipli di risorse condivisibili quali CD ROM e banche dati in linea. 6. Situazione del personale e aggiornamento Anche quest’anno quasi tutto il personale della biblioteca ha partecipato a diversi corsi e seminari di aggiornamento per un totale di 33 giornate -uomo. In particolare si segnalano quelli già citati sulla sicure zza, sul diritto d’autore, sul rinnovamento del Soggettario di Firenze, sui servizi di reference e internet in biblioteca, nonché sull’uso di diverse banche dati. Purtroppo nel corso dell’anno è diminuito l’organico, anche se sulla carta rimane di 6,83 unità come in precedenza. Questo perché dall’8 giugno la dott.ssa Lombardo, che già prestava la sua attività presso di noi distaccata dalla Biblioteca centrale, è entrata a far parte, anche formalmente, del personale della biblioteca; ma dal 1 agosto il dott. Calatrone si è trasferito al CSSU come vincitore di concorso, per cui in sostanza disponiamo di una persona in meno. L’effetto più negativo della nuova situazione è stata la riduzione dell’orario, proprio perché a suo tempo il dott. Calatrone era stato assunto per garantire l’apertura della biblioteca fino alle 17.00, e ciò risulta assai penalizzante per una struttura come la nostra che per il resto è in grado di fornire un buon livello di servizi. 7. Conclusioni

Problemi di personale a parte, si può affermare che il bilancio di quest’anno, cui va aggiunta la proficua attività svolta dal Consiglio di biblioteca entrato in carica alla fine del duemila, sia largamente positivo, almeno per tutto quello che rientrava nelle nostre possibilità di intervento.

Un’ultima notazione riguarda la partecipazione della biblioteca alla scelta del nuovo software di gestione e la fase che ci attende. Alla fine del duemiladue, infatti, verrà dismesso SBN Unisys e sostituito con Sebina. Ciò comporterà da un lato la chiusura del sistema nel mese di agosto per le attività di migrazione e la verifica della congruità dei dati riversati sulla nuova piattaforma; dall’altro l’apprendimento da parte del personale di tutte le nuove procedure. L’attività che ci attende, si preannuncia, quindi, particolarmente impegnativa.

Il direttore della biblioteca (dott. Mario di Bono)

Page 29: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

29

Attività e partecipazioni dei membri del Dipartimento

Giuliana Albini

Temi di ricerca: Carità e assistenza nel medioevo; il rapporto tra la viabilità e l’assistenza nel

tardo medioevo; gli ospedali di Parma nei secoli XI-XV; gli ordini ospedalieri a Milano nei secoli XII-XV; alimentazione e salute nel medioevo

Partecipazione al “Centro studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico" istituito presso Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna (responsabili Maria Giuseppina Muzzarelli, Mauro Carboni e Vera Zamagni) in qualità di responsabile del Gruppo lombardo

Partecipazione al progetto di ricerca cofin. Murst “Le società politiche tra XII e XVI secolo”. Unità di Milano coordinata da Giorgio Chittolini “Le società politiche di area lombarda”

Membro del comitato di redazione del periodico “Studi di storia medievale e di diplomatica”,

pubblicata dall’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica

Responsabile dell’area storica nel consiglio di indirizzo Linguistico-letterario, Coordinatore

degli insegnanti supervisori dell’indirizzo Linguistico-letterario, Coordinatore degli insegnanti supervisori de ll’indirizzo di Scienze Umane per la Scuola di Specializzazione per l’insegnamento superiore (SILSIS-MI)

Responsabile dell’insegnamento di Storia medievale per le classi di abilitazione 43A, 50A, 51A, 52A per le Scuole post-laurea (SILSIS-Mi; indirizzo Linguistico-Letterario)

Responsabile dell’insegnamento di Storia medievale per la classe di abilitazione 37 A per le Scuole post-laurea (SILSIS-Mi; indirizzo Scienze Umane)

Nell’ambito del Corso di laurea in lingua e cultura italiana per stranieri impartito per via telematica dal consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net): Modulo “La vita quotidiana nelle città italiane”, in www.italicon.it; Modulo (in collaborazione con R. Greci), “L’Italia delle città”, in www.italicon.it

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “L’organizzazione della didattica della storia nelle SSIS”, relazione in occasione dell’incontro

“Insegnamento della storia nelle scuole di specializzazione per l’insegnamento superiore”, Milano, 8 giugno 2001, Università Cattolica

Paola Anselmi

Temi di ricerca: Guarnigioni e presidi militari nello stato di Milano dalla seconda metà del

Cinquecento alla prima metà del Seicento

Livio Antonielli

Temi di ricerca: La polizia (organizzazione, funzioni e uomini) dal Seicento all'Ottocento; Le

istituzioni dell'Italia napoleonica (con particolare attenzione alla figura di Antonio Aldini) Coordinatore nazionale del programma cofin. Murst “Esercito, corpi armati, polizia dal

Settecento all'età napoleonica” Coordinatore di unità di ricerca del programma cofin. Murst “Esercito, corpi armati, polizia nel

Ducato di Milano dal Settecento all'età napoleonica” Direttore del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica

Page 30: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

30

Membro del Comitato di direzione della rivista "Società e storia" Membro del Comitato di direzione della rivista "Storia amministrazione costituzione. Annale

dell'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica" Membro del Comitato di direzione della rivista "Le Carte e la storia" Membro del Comitato scientifico della rivista "Il Voltaire" Membro della Direzione della Società di studi di storia delle istituzioni politiche Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'European Master's Degree in Storia e

comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell'Europa mediterranea (Università degli Studi di Messina, Universidad Autónoma de Madrid, Universidad de Córdoba)

Organizzazione del convegno “Carceri, carcerieri, carcerati: dall'antico regime al Novecento”

tenutosi a Somma Lombardo, il 14 e 15 dicembre 2001 Docente presso l'European Master's Degree in Storia e comparazione delle istituzioni politiche

e giuridiche dei paesi dell'Europa mediterranea, Università degli Studi di Messina, con il ciclo di lezioni su “Antico regime, accentramento e modelli alternativi”

Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e

giuridiche dell'età medievale e moderna, Università degli Studi di Messina Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Relazione al convegno “Il linguaggio della violenza, Area mediterranea secc. XII-XX”,

Capodistria 11-13 ottobre

Letizia Arcangeli

Temi di ricerca: L’aristocrazia padana nel Rinascimento; città e fazioni in Lombardia tra fine

XV e 1530; cittadinanza a Milano nel primo XVI Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “Fazioni al governo. Identità di pa rte e controllo politico dal Comune allo stato territoriale (XIII-

XVI secc.)”, Milano, Università degli Studi, 8 gennaio 2001, coordinatori M. Della Misericordia, M. Gentile

Maria Franca Baroni

Temi di ricerca: La documentazione arcivescovile milanese del sec. XIII: edizione e note di

diplomatica sulla documentazione in forma pubblica dell’arcivescovo Leone da Perego (1241-1257); gli estimi nell’Ossola a metà secolo XV a confronto con quelli dell’anno 1396: il quaternus del notaio Della Silva

Coordinatrice del programma di ricerca sulle pergamene milanesi e lombarde dei secoli XII e

XIII, finalizzato alla edizione sistematica delle stesse Membro del Comitato scientifico del «Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale»

presso il Dipartimento storico geografico, Università di Pavia Membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia medievale presso il Dipartimento di

Scienze della storia e della documentazione storica, Università di Milano Membro del Comitato scientifico della rivista “Bollettino storico per la provincia di Novara” Direttore scientifico insieme G. Soldi Rondinini e G. G. Merlo della rivista “Studi di Storia

medievale e di Diplomatica”

Page 31: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

31

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “Il documento ecclesiastico nell’Italia settentrionale”, “Il documento contemporaneo”, “La

scrittura e i falsi”, 3 lezioni tenute presso l’Archivio di Stato di Milano, 13 febbraio, 10 e 15 maggio 2001

“Diplomatica notarile con riferimento alle consuetudini locali”, “La diplomatica vescovile attraverso la documentazione di varie diocesi dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale”, 2 lezioni tenute nell’ambito del Corso di perfezionamento presso l’Università dell’Insubria, Varese, 16 e 21 marzo 2001

“Ottone Visconti, arcivescovo di Mi lano, fra carità e giustizia”, conferenza tenuta per la Società Storica Lombarda, 17 febbraio 2001

Maurizio Bazzoli

Temi di ricerca: Le teorie internazionalistiche del giusnaturalismo e della ragion di stato nell’età

moderna; la trattatistica relativa alla figura dell’ambasciatore dal XV al XVIII secolo; il pensiero filosofico-politico del Settecento e in particolare il filosofo ed economista Giammaria Ortes (fondo manoscritti)

Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Milano nel progetto nazionale

cofin. Murst, coordinato da A. E. Baldini: “Tacitismo, antimachiavellismo, ragion di stato, ragion di guerra. Testi e linguaggio politico nel dibattito italiano dell’età moderna”

Delegato di Facoltà per trasferimenti e seconde lauree per il Corso di laurea in Storia Partecipazione al Consiglio scientifico del “Centro per gli studi di politica estera e opinione

pubblica” dell’Università di Milano Membro della “Association Française des Historiens des Idées Politiques” (AFHIP) Membro dell’associazione “Archivio della Ragion di Stato” (ARS) Consulente per l’insegnamento della filosofia presso il Dipartimento dell’istruzione e della

cultura del Cantone Ticino

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

“Doveri dell’ambasciatore e ordine internazionale nell’“Embaxador” (1620) di Juan Antonio de Vera”, relazione al convegno internazionale “Rivolte, rivoluzioni, ragion di Stato e ordine politico tra Cinquecento e Seicento”, Torino, 16-17 ottobre 2001

“Aspetti della recezione di Pufendorf nel Settecento italiano”, relazione al convegno internazionale di studi “Dal De jure naturae et gentium di S. Pufendorf alla Codificazione prussiana del 1794”, Padova, 25-26 ottobre 2001

Andrea Bedina Temi di ricerca: Il Monastero Maggiore di Milano e il potere delle sue badesse, anche in

relazione al ruolo degli arcivescovi di Milano nel secolo XII e ai loro rapporti con il comune milanese in età consolare e le comunità rurali del contado milanese; lo sviluppo degli insediamenti fortificati nella Lomellina durante i secoli centrali del Medioevo

Partecipa all’edizione integrale delle pergamene dei secoli XI-XII del Monastero milanese di San

Maurizio, detto Maggiore e all’edizione dell’edizione delle pergamene dei secoli XI-XII del capitolo di San Giovanni Battista di Monza, in relazione alla compilazione del Codice Diplomatico digitale della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), sotto la direzione di M. Ansani e E. Barbieri dell’Università degli Studi di Pavia e di M.F. Baroni e L. Zagni dell’Università degli Studi di Milano, con la partecipazione della Regione Lombardia

Membro del Comitato di redazione della “Nuova Rivista Storica” e di “Studi di Storia Medievale

e di Diplomatica”

Page 32: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

32

Marina Benedetti

Temi di ricerca: La documentazione inquisitoriale medievale; la polemica religiosa in

rapporto alla documentazione giudiziaria nel Seicento francese e inglese; le vicende redazionali e i contenuti religiosi del testo francescano “De vera laetitia”

Direzione del gruppo di studio su “La documentazione sui predicatori itineranti valdesi

nel tardo Quattrocento” Redattrice dei “Quaderni di storia religiosa” Redattrice della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle chiese cristiane” Segretaria del Consiglio scientifico dello “Studium Franciscanum Mediolani Seminari presso le cattedre di Storia del cristianesimo e di Storia della Chiesa medievale

e dei movimenti ereticali Docente presso la “Studium Franciscanum Mediolani” Partecipazione a convegno, giornate di studio o seminari Partecipazione all’incontro bilaterale con storici dell’Università di Chambéry sul tema

“Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo”, Milano, Università degli Studi, 23-24 gennaio 2001

“I Valdesi “senza Riforma”. Appunti sui Valdesi alpini del tardo medioe vo”, relazione tenuta nel corso dell’incontro di studi internazionale su “Bilan et réflexion sur la recherche de l’hérésie médiévale”, Carcassonne, Centre d’Etudes Cathares, 27-28 gennaio 2001

Partecipazione ai seminari su “Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana”, Milano, Università degli Studi e Convento di S. Angelo, febbraio-giugno 2001

External reader della tesi di David Falvay, The Ambivalent Origins of Female Sainthhood Theory: two Margarets and two Guglielmes, relatore prof. Gábor Klaniczay, Budapest, Department of Medieval Studies della Central European University, 15 giugno 2001

Relazione su “Inquisizione medievale in Italia: fonti e studi” nel corso dell’incontro di studi su “Criteri storiografici e problemi delle fonti: per una storia dell’Inquisizione in Italia”, Pisa, Università degli Studi, 26-27 settembre 2001

Maria Matilde Benzoni Temi di ricerca del 2001: Umanesimo e diplomazia alle origini della mondializzazione. La

figura e l’opera di Pietro Martire d’Anghiera; il processo del transfert culturel delle informazioni, degli oggetti e dei testi sui "Nuovi Mondi" su scala italiana ed europea, la formazione di un corpus di immagini dell'“altro”; il rapporto intercorrente fra simili fenomeni e la storia delle relazioni Europa-Mondo nel corso della prima metà del Cinquecento

Membro del progetto di ricerca internazionale “Les identités européennes au XXe siècle”,

coordinato dal prof. Robert Frank, Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne Co-responsabile, con Brunello Vigezzi, del gruppo “Historiens et histoires de l’Europe” del

progetto di ricerca internazionale “Les identités européennes au XXe siècle” Ha partecipato all’organizzazione delle iniziative scientifiche ed editoriali della Commissione di

Storia delle Relazioni Internazionali e coordinamento del gruppo “Historiens et histoires de l’Europe”, afferente al progetto internazionale di ricerca su "Les identités européennes au XXe siècle”

Membro del segretariato della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali, commissione affiliata al CISH (Comité International de Sciences Historiques)

Corrispondente per l’Italia della rivista elettronica “Nuevo Mundo – Mundos Nuevos”, diretta

da S. Gruzinski, Centre de Recherches sur les mondes américains – Empires, Sociéteés, Nations (XVI-XX siècle) (CERMA), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, www.ehess.fr/cerma/Revue/indexCR.htm

Page 33: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

33

Ha partecipato ai seminari propedeutici e al seminario per biennalisti organizzati dalla cattedra di Storia Moderna I

Ha tenuto un se rvizio di tutorato nell’ambito delle attività di orientamento degli studenti della cattedra di Storia Moderna I

Maria Luisa Betri

Temi di ricerca: Percorsi del professionismo ottocentesco: il ruolo dei tecnici; l’agricoltura

padana tra Ottocento e Novecento: l’innovazione tecnica e produttiva; scritture primarie femminili Coordinamento del progetto di ricerca “Cultura e professione agronomica tra Otto e

Novecento: il caso lombardo” FIRST anno 2001 Responsabile scientifico unità locale del progetto di ri cerca cofin. Miur: “Percorsi della

formazione dell’identità femminile tra Settecento e Novecento nelle ‘forme primarie di scrittura’” Membro del Comitato scientifico per la pubblicazione di una “Storia di Cremona” Condirettore della rivista “Storia in Lombardia” Membro del comitato di direzione della rivista “Il Risorgimento” Membro del comitato scientifico del “Bollettino Storico Cremonese” Responsabile programma Socrates/Erasmus per il Corso di laurea in Storia Responsabile del Modulo di Storia contemporanea presso il SILSIS-Mi, II ciclo, novembre-

dicembre 2001 Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari: Partecipazione al seminario “La tutela del patrimonio storico-scientifico della sanità: il caso

lombardo”, Università degli Studi di Brescia, 8 marzo 2001 Partecipazione al convegno “Cento anni di Camera del Lavoro di Reggio Emilia”, 21-22 giugno

2001 Partecipazione alla tavola rotonda “I carteggi nello studio della storia contemporanea”,

Università degli Studi di Napoli, 25 giugno 2001 Partecipazione al convegno “Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e Novecento”,

Alghero, 4-5 ottobre 2001

Silvia Bobbi

Coordinatrice per la pubblicazione degli atti del seminario di studi tenutosi a Messina e

organizzato dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli ordinamenti giuridici e politici dell’Università degli Studi di quella città “La polizia in Italia nell’età moderna”, novembre 1998

Coordinatrice redazionale per la pubblicazione degli atti del seminario di studi tenutosi a Messina e organizzato dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli ordinamenti giuridici e politici dell’Università degli Studi di quella città “Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti”, 12-13 novembre 1999

Coordinatrice redazionale per la pubblicazione degli atti del seminario di studi tenutosi a Somma Lombardo e organizzato dal Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Storia e Comparazione degli ordinamenti giuridici e politici dell’Università degli Studi di Messina “Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX secc.)”, 10-11 novembre 2000

Coordinatrice redazionale per la pubblicazione degli atti del seminario di studi tenutosi a Somma Lombardo e organizzato dal Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano “Carceri, carcerieri, carcerati dall’Antico Regime al Novecento”, 14-15 dicembre 2001

Marco Bologna

Page 34: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

34

Temi di ricerca: Riordinamento e inventariazione dell’archivio personale di Valentino Bompiani;

prosecuzione dell’ordinamento e inventariazione dell’archivio di Cesare Correnti; studio delle conseguenze a livello pratico e teorico della crescente informatizzazione degli archivi sia storici che correnti con particolare riguardo alla tendenza a meccanicizzare il lavoro archivistico ed alla corrispondente perdita di scientificità

Coordinatore del “Master in gestione dei documenti e degli archivi contemporanei” promosso

dal Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze politiche e dal Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano

Direzione scientifica del censimento (concluso) e dell’ordinamento (in corso) dell’archivio

dell’Università degli Studi di Milano nel quadro del progetto ‘Studium 2000’ del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale degli archivi, con finanziamenti dello stesso Ministero. Hanno validamente collaborato al programma Stefano Twardzik e la Annabella Galleni

Partecipazione alla valutazione del progetto di ricerca nazionale presentato dall’Università di

Siena “Per un archivio integrato dei beni culturali dell’area aretina: censimento e schedatura dei tabernacoli, edicole e maestà della provincia aretina”

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale

nell’età moderna e contemporanea, presso il Dipartimento di scienze de lla storia e della documentazione storica

Insegnamento di Archivistica nel “Master in metodologie dell’informatica e della comunicazione

per le scienze umanistiche” dell’Università degli Studi di Milano Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari Presentazione di R. Grassi-P. Pozzi-M. Savoja, Guida operativa alla descrizione archivistica. La

descrizione inventariale, San Miniato, Archilab, 2001, Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2001

Presentazione di M. Bologna, L’archivio della famiglia Sauli di Genova, Genova, Palazzo Durazzo Pallavicini, 26 settembre 2001

“L’ordinamento degli archivi di famiglia”, relazione al seminario su “Gli archivi di famiglia: conservazione e uso delle fonti d’antico regime”, Archivio di Stato di Milano, 6 novembre 2001

Lodovica Braida

Temi di ricerca: Editoria, circolazione del libro e ruolo dell’autore nell’Italia del Settecento; editori e lettori a Milano negli ultimi decenni dell’0ttocento; i manuali italiani di modelli epistolari tra il XVI e il XVII secolo; Valentino Bompiani: il percorso di un editore “artigiano” Membro della redazione della rivista “Storia della storiografia. Rivista internazionale” Insegnamento nel Dottorato in Scienze bibliografiche (sedi cons. Udine-Milano-Roma) Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “Circolazione del libro e pratiche di lettura nell’Italia del Settecento”, relazione tenuta in occasione del convegno “Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento”, Perugia, Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello, 29-30 giugno 2001 “La riflessione sul ruolo dell’autore nel Settecento: tra mecenatismo, mercato del libro e “proprietà letteraria” negata”, relazione tenuta in occasione del convegno internazionale, “Alfieri e il suo tempo”; Torino-Asti; 29 novembre-1 dicembre 2001 “La nascita del libro moderno: fra tecnica, economia e cultura”, conferenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, 5 marzo 2001 “Dal manoscritto al libro a stampa: continuità e innovazione”; conferenza presso l’Università degli Studi di Verona, 26 aprile 2001

Page 35: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

35

“La civiltà della scrittura: il libro a stampa e l’apprendimento”, conferenza nell’ambito di un ciclo di conferenze presso La Casa della Cultura di Milano, 30 ottobre 2001

Elena Brambilla Temi di ricerca: Storia delle Università; storia ecclesiastica; l’Inquisizione Partecipazione al programma di ricerca cofin. Murst: “Esercito e polizia in età moderna”

coordinato da L. Antonielli e C. Donati Partecipazione all’organizzazione del convegno su “Salotti e salonnières in Italia, XVIII-XX

secolo”, in collaborazione tra il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica e la Biblioteca e Museo del Risorgimento di Milano, che si terrà il 24-26 gennaio 2003

Membro del Collegio di Dottorato in Storia della società europea presso il Dipartimento di

Scienze della storia e della documentazione storica Membro della Società Italiana di studi sul XVIII secolo, dell’International Society for Eighteenth

Century Studies, del Centro Interuniversitario per la storia delle Università, della Società Italiana delle Storiche

Membro del Comitato direttivo della collana di Storia lombarda della casa editrice Unicopli Partecipazione al Network interuniversitario Clioh.net, finanziato dal Directorate General for

Education and Culture della Commissione Europea entro i programmi Socrates e Culture 2000 Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Presentazione del volume Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale

dal Medioevo al XVI secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, presso la Fondazione e Biblioteca Peterson per le scienze religiose, Università degli Studi di Torino, 29 gennaio 2001

Partecipazione al Convegno internazionale “Storiche di ieri e di oggi, esperienze a confronto”, Bologna, 17-19 gennaio 2001

Presentazione del volume Alle origini del Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, presso la Libreria Rinascita, Brescia, 8 febbraio 2001

“La genesi dei corpi professionali in Italia”, relazione presentata al convegno organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, “Corpi e professioni tra passato e futuro”, Bologna, 5 aprile 2001

“Strutture ecclesiastiche e laiche nella prima età moderna”, conferenza per il Dottorato di ricerca in Storia europea coordinato da B. Salvemini e P. Scaramella, Bari, Università degli Studi, 2 maggio 2001

Presentazione del volume di Aurelio Musi, L’Italia dei Viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo, Napoli, Avagliano Editore, 2000, presso l’Archivio di Stato di Milano, 8 maggio 2001

Intervento alla Tavola rotonda conclusiva del convegno internazionale “Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società”, organizzato dalla Biblioteca Diocesana Alessandro VII, Siena, 30 giugno 2001

Intervento al seminario-dibattito di presentazione del volume di M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999, per il Dottorato in Storia religiosa, Milano, Università degli Studi, 24 ottobre 2001

“Il tema della sessualità tra teologia e diritto”, Relazione - quadro per il Convegno internazionale “I tribunali del matrimonio. Esperienze a confronto”, Trento, Istituto trentino di cultura, 26 ottobre 2001

Partecipazione tra i discussant al convegno “Carceri, carcerieri, carcerati: dall’Antico Regime al Novecento”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Storia, Università degli Studi di Milano, Somma Visconti di San Vito, 14-15 dicembre 2001

Page 36: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

36

Edoardo Bressan Temi di ricerca: Politica, cultura sociale e governo del territorio nella Lombardia dell’Ottocento; le origini del Welfare State in Italia e l’azione dei cattolici

Membro del Comitato scientifico della collana del “Seminario di studi storico-religiosi” del

Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano

Membro del Comitato di redazione del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”

Membro del Comitato editoriale di “Civiltà ambrosiana. Rivista di attualità, studi e documentazione”

Membro del Comitato scientifico di “Civiltà bresciana. Rivista trimestrale della Fondazione Civiltà bresciana”

Membro del Comitato di redazione di “LineaTempo. Itinerari di ricerca storica” Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al seminario di studio organizzato dall’Università di Chambéry e dal

Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano, Chambéry, 21-22 maggio 2001, con l’intervento “Le diocesi lombarde nella storiografia recente”

Partecipazione al convegno “Storia delle professioni in Italia tra ‘800 e ‘900”, Alghero, 4-5 ottobre 2001, con la relazione “Il sacerdozio tra vocazione e professione”

Partecipazione al convegno “Affrontar necessità molte e grandi. Assistenza a Brescia e nel Bresciano tra Antico regime e Unità”, Brescia, 22-23 novembre 2001, con la relazione “L’alta Valle Camonica e le sue istituzioni assistenziali”

Partecipazione al convegno “L’Arcidiocesi di Gorizia dall’istituzione alla fine dell’Impero asburgico”, Gorizia, 29 novembre – 1° dicembre 2001, con la relazione “Chiesa e Stato in Austria nell’Ottocento”

Luigi Bruti Liberati Temi di ricerca: Le relazioni tra Stati Uniti e Canada nel periodo della Seconda Guerra Mondiale

e della Guerra Fredda Ha organizzato il seminari o, tenuto assieme a Patrick Cavaliere (University of New Brunswick,

Canada), su “La propaganda fascista in Canada attraverso le immagini fotografiche”, 14 novembre 2001

Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi Parteci pazioni a convegni, giornate di studio e seminari “America and the Mediterranean” relazione presentata convegno internazionale “’The Stars and

Stripes’ e la campagna d’Italia sino alla liberazione di Roma, 1943-1944,” organizzato dall’Associazione Italiana di Studi Nordamericani, Genova, 8-11 novembre 2001

Remo Cacitti Membro del Comitato scientifico della collana "Studi di storia del cristianesimo e delle chiese

cristiane” Membro del Comitato scientifico della rivista "Servitium" Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al convegno "I mosaici del complesso cattedrale di Aquileia", Biblioteca

Arcivescovile di Udine, 25 maggio 2001 Partecipazione a "Il concetto di martirio in Orgene", VIII Colloquio internazionale su Orige ne,

Pisa 27-31 agosto 2001

Page 37: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

37

Gianmaria Calvetti

Temi di ricerca: Le violazioni del diritto internazionale umanitario nei conflitti balcanici degli

anni '90 del Novecento e l'istituzione di un Tribunale ad hoc ad opera delle Nazioni Unite Partecipa alla ricerca “Nazionalismo e cosmopolitismo. Identità, differenza e confronto fra Est e

Ovest d'Europa. XIX-XX secolo”, coord. Bianca Valota Partecipa al progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania)

“Lieux et identités nationales”

Rita Cambria Temi di ricerca: La storia politica di Milano tra Ottocento e Novecento, con particolare

attenzione ai tentativi elaborati dal governo viennese e dai suoi esponenti a Milano, volti ad indebolire e a frammentare l’opinione pubblica liberale cittadina

Collabora con il Master in Comunicazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano Collabora con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia Docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Universi tà

di Milano-Bicocca Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “La propaganda austriaca nei giornali milanesi”, relazione svolta al convegno “Il giornalismo in

Lombardia nel decennio di preparazione. 1848-1859”, Museo di Storia contemporanea di Milano, 3 ottobre 2001

Alfredo Canavero Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca "Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei:

relazioni e confronti", nell'ambito del programma scientifico di rilevante interesse nazionale coordinato da Agostino Giovagnoli "Il cattolicesimo italiano dal 1945 al 1989". Del gruppo di ricerca fanno parte Lauro Grassi, Silvia Pizzetti e i dott. Mauro Elli, Maria Matilde Benzoni, Andrea Saccoman e Lucio Valent

Responsabile, assieme a Jean Dominique Durand (Université Lyon III) del gruppo di ricerca "L'Europe des espaces religieux" nell'ambito del progetto di ricerca internazionale "Les identités européennes" coordinato da Robert Frank (Université Paris I, Sorbonne)

Membro del comitato di redazione del "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento

sociale cattolico in Italia" Lezioni al Master di "Metodologie di base dell'informatica e della comunicazione per le scienze

umanistiche" dell'Università di Milano Responsabile del settore Storia Contemporanea pe r l'indirizzo Scienze Umane della Scuola

Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SILSIS), Sezione di Milano, per la quale ha svolto anche attività didattica

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari "Santa Sede e relazioni internazionali nel XX secolo", relazione presentata al convegno "Cantieri

di storia. Primo incontro Sissco sulla storiografia contemporanea in Italia", Urbino, 20-22 settembre 2001

"La Chiesa, l'Italia, l'Europa, fra cultura e politica", relazione presentata al convegno "Chiesa italiana? Italia cattolica?. Per una storia dei rapporti fra Chiesa e nazione in Italia negli ultimi due secoli", Milano, 2-5 ottobre 2001

"I cattolici e il nuovo secolo" relazione presentata al convegno "La svolta liberale del Governo Zanardelli-Giolitti (1901-1903), Brescia, 26 ottobre 2001

Page 38: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

38

"L'engagement pour l'Europe de Giovan Battista Montini, Substitut Secrétaire d'Etat, Archevêque et Pape", relazione presentata nell'ambito del Colloque international "Milieux, reseaux et Personnalités porteurs de Projets d'Unité Européenne", Cergy-Pontoise, 8-10 novembre 2001

“La questione settentrionale'” relazione presentata al convegno “L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta”, Roma 23 novembre 2001

"Da Pio XII a Giovanni Paolo II: Europa, federalismo e atlantismo", relazione presentata al convegno "Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo, Pavia, 28-30 novembre 2001

Maria Canella

Temi di ricerca: Carlo Cattaneo e il suo tempo; storia urbana (secoli XIX-XX e tipologia carceraria); ricerche prosopografiche; ordinamento di archivi (sec. XIX-XX)

Incarico da parte del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo

per la redazione del secondo volume dei corrispondenti (1847-1851) del carteggio Cattaneo (in collaborazione con R. Gobbo)

Incarico biennale 2000-2001 da parte della Soprintendenza archivistica della Regione Lombardia per il censimento dell’archivio storico del Politecnico di Milano (in collaborazione con R. Gobbo)

Segreteria del convegno internazionale “Carlo Cattaneo: i temi e le sfide” tenutosi a Milano e

Lugano 5-8 novembre 2001 presso Palazzo Marino e Palazzo Greppi a Milano e Municipio di Lugano

Ricerca documentaria e iconografica per la mostra “I volti di Carlo Cattaneo (1801-1869). Un

grande italiano del Risorgimento”, realizzata dalle Raccolte storiche del Comune di Milano in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo, Museo di storia contemporanea, Milano 19 aprile -16 settembre 2001; catalogo Skira, Milano 2001

Segreteria del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo

Cattaneo (1801-1869) Segreteria del Centro di studi per la storia dell’e ditoria e del giornalismo

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

“Firenze: i conventi, la città e l’amministrazione della giustizia”, intervento al convegno “Nuove funzionalità per la città ottocentesca. Il riuso degli edifici ecclesiastici dopo le soppressioni del 1866-67”, a cura del Laboratorio sulla storia dei centri storici urbani della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna, Oratorio di S. Filippo Neri, 16 marzo 2001

“Le fonti della storia di genere: archivi e biblioteche milanesi”, intervento alla giornata di studio “Donne Patria Nazione. Dal Risorgimento alla guerra di Liberazione” organizzata dal gruppo di ricerca Donne nella storia, presso l’Università degli Studi di Milano, 5 aprile 2001

“Architettura e crescita urba na nei periodici lombardi preunitari”, intervento al convegno “Il giornalismo in Lombardia nel decennio di preparazione 1849-1859”, a cura del Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Milano, Museo di Storia contemporanea, 3-4 ottobre 2001

“Gli impianti sportivi a Milano durante il fascismo”, lezione al corso di “Storia dello sport” tenuto da Sergio Onger alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 12 novembre 2001

Partecipazione alla discussione finale del convegno “Carceri, carcerieri, carcerati: dall’antico regime al Novecento”, a cura del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica, presso la Fondazione Visconti di San Vito, Somma Lombardo 14-15 dicembre 2001

Elvira Cantarella

Page 39: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

39

Temi di ricerca: Il ruolo del commercio internazionale e della navigazione nel dibattito economico dei primi decenni postunitari; i protagonisti della vita politica e dell’economia milanese; Momenti del Risorgimento lombardo: celebrazione e memoria

Coordina un gruppo di ricerca in vista della pubblicazione di una Bibliografia della stampa

periodica economica lombarda

Carlo Capra Temi di ricerca: Pietro Verri Condirettore o membro del Comitato scientifico delle riviste: “Società e storia”, “Il

Risorgimento”, “Studi settecenteschi” Condirettore delle collane “Storia lombarda” degli Editori Unicopli e della collana “Studi e

ricerche storiche” dell’editore Franco Angeli Presidente del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri Consigliere della Fondazione Raffaele Mattioli per la Storia del pensiero economico Socio della Società Storica Lombarda Socio corrispondente dell’Istituto Lombardo, Accademia di scienze e lettere Membro del Consiglio scientifico della Società italiana di studi sul XVIII secolo Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari 12 febbraio 2001, presentazione dell’opera Luigi Castiglioni, Viaggio negli Stati Uniti

dell’America settentrionale, presso il Comune di Mozzate 2 maggio 2001, conferenza sul tema “Per una biografia di Pietro Verri”, presso l’Università di

Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia

Maria Luisa Chiappa Mauri Temi di ricerca: Comunità rurali; statuti rurali, identità locali Responsabile di unità locale “L’are a lombarda: affermazione urbana e dinamismo rurale nei

secoli XII-XV”, nell’ambito del progetto di ricerca interuniversitario cofin. Murst “Le campagne dell’Italia centro-settentrionale (secc. XII-XIV: la costruzione del dominio cittadino tra resistenze e integrazione ”, coord. nazionale Giuliano Pinto, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

Membro del Comitato scientifico della rivista “Archivio storico lombardo” Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Partecipazione al seminario “La vita in campagna; la vita di campagna. In onore e in memoria di Gaetano Cozzi”, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 7-9 maggio 2001, con la relazione “Comunità rurali in una agricoltura in trasformazione: la Lomellina”, presentata nell’ambito di una tavola rotonda dedicata a “Strutture comunitarie e stratificazioni sociali nelle campagne lombarde (secc. XIV-XVI)”, coordinata da Giorgio Chittolini

Giorgio Chittolini Temi di ricerca: Le istituzioni ecclesiastiche lombarde nei secoli XIV-XVI; istituzioni e società

nel ducato di Milano (secoli XIV-XVI), con particolare riferimento ai rapporti fra città e contado E' coordinatore nazionale di un programma di ricerca cofin. Murst, "Società politiche nell'Italia

centrosettentrionale fra la fine del Medioevo e la prima età moderna" E' coordinatore di un programma di ricerca “Edizioni di fonti e repertori per la storia

visconteo-sforzesca”

Page 40: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

40

Coordinatore del Dottorato di Ricerca di Storia Medievale, presso l'Università degli Studi di Milano

Membro della « Commission internationale pour l'histoire des villes » Membro dello “Steering comittee” della European Science Foundation, per la ricerca “Cultural

exchange in Europe, 1400-1700” Membro del consiglio direttivo del Centro di studi di Politica estera e Opinione pubblica,

Milano Membro del comitato direttivo del Gisem (Gruppo interuniversitario di ricerca sull'Europa

mediterranea), Pisa, e, come tale, condirettore delle collane “Quaderni mediterranei”, Napoli, Liguori 1985 ss, e “Piccola biblioteca Gisem”, Pisa, ETS 1994 ss

Membro del comitato scientifico dell'Istituto storico italo germanico, Trento Membro del comitato scientifico del Centro studi sulla società del tardo Medioevo, San

Miniato, e presidente dello stesso Membro dell'"Ateneo di Scienze, lettere e Arti" di Bergamo Membro del comitato scientifico della redazione della Storia economica e sociale di Bergamo Membro del comitato scientifico della redazione della Storia di Cremona, e coordinatore dello

stesso Membro del Comitato editoriale delle riviste "Annali dell'Istituto storico italo-germanico"

(Trento), "Archivio storico Ticinese" (Bellinzona), "Società e storia" (Milano), "Bollettino GISEM" (Pisa), "Bollettino storico cremonese" (Cremona), "Novarien" (Novara)

È direttore della collana "Fonti e materiali di storia ecclesiastica lombarda" Milano, Unicopli,

1995 ss.; "Testi e materiali per la storia della Lombardia in età visconteo-sforzesca" Milano, Unicopli, 2001 ss; condirettore della collana "Storia lombarda", Milano, Unicopli, 1997 ss.

Organizzazione scientifica (con C. Vivanti e W. Barberis) del II 'Festival della Storia', sul tema

“Città e cittadinanze”, Correggio-Carpi, aprile Coordinamento (per la Lombardia) del seminario sul tema “Società e ambiente naturale nella

prima età moderna”, promosso dalla Fondazione Cini, Venezia, 15-17 maggio Collaborazione alla organizzazione del Seminario “Fonti per la storia italiana del tardo

Medioevo”, promosso dal Centro di studi sul tardo Medioevo, San Miniato, 4-11 settembre Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari 31 marzo: partecipazione alla tavola rotonda conclusiva del seminario "Relazioni internazionali

nel Medioevo", organizzato dal Centro di Studi su politica estera e opinione pubblica di Milano e il Dipartimento di storia dell'Università di Roma, Roma, La Sapienza, 29-31 marzo

7 aprile: conferenza "La tradizione repubblicana nell'Italia del rinascimento", nell'ambito del II 'Festival della Storia' (Città e cittadinanze), Correggio-Carpi, 6-9 aprile

11 maggio: relazi one "'Urban influence in Countryside", nell'ambito del seminario di cordinamento del progetto di ricerca ESF “Cultural exchange in Europe, 1400-1700”: team II, 'The City', Gand, 11-13 maggio

6 settembre: relazione “Città tedesche del cinquecento”, in occasione del Convegno internazionale di Studi ""Imago urbis". L'immagine della città nella storia d'Europa", organizzato dalla Commission internationale pour l'histoire des villes, Bologna, 5-7 settembre

3 ottobre: relazione "Fiscalité municipale et fiscalité d'Etat en Italie à la fin du Moyen Age", in occasione del Convegno internazionale "Le fisc des villes de l'Occident méditerranéen, XIII-XV siècles", organizzato dal Ministero dell'Economia, Parigi, 1-4 ottobre

18 ottobre: relazione "Fonti vaticane per lo studio della chiesa lombarda", in occasione del Convegno internazionale sulla storia diocesana promosso dalla Fondazione Paolo VI, Villa La Gazzada, Varese, 16-19 ottobre

22 ottobre: relazione al workshop programma di ricerca ESF Cultural Exchange in Europe, team II: The City, Università di Amsterdam, Istituto di storia dell'arte, 19-22 ottobre

10 dicembre: conferenza "L'immagine delle città tedesche in alcune scritture politiche italiane del Cinquecento", presso L'Istituto storico germanico, Roma

Page 41: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

41

Maria Luisa Cicalese Temi di ricerca: Il Risorgimento italiano nei pensatori politici; John Stuart Mill e i suoi rapporti

con l’Italia; Gioacchino Volpe tra storiografia e politica nel primo ‘900 Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca “Stato sociale, li bertà di coscienza e vita politica in

Italia tra Ottocento e Novecento”, dell’Università degli Studi di Milano all’interno del Programma di ricerca interuniversitario “Strutture sociali e poteri di governo in età moderna e contemporanea”, coordinatore scientifico Vittorio Conti. Dell’unità locale di ricerca, cofinanziata dal Miur, fanno inoltre parte Edoardo Bressan, Nicola Del Corno, Antonio Di Mauro, Daniela Fabrizio

Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Società europea e vita internazionale nell’età moderna

e contemporanea”, con un insegnamento relativo al curricula Storia delle idee e delle istituzioni politiche e sociali

Afferenza alla “Association française historiens des idées politiques” Partecipazione al comitato editoriale della rivista “Il Risorgimento” Responsabile della collana “Libertà politica e libertà religiosa”, presso l’editore Franco Angeli di

Milano Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

“Il “viaggio in Italia” di John Stuart Mill”, relazione presentata al convegno “Il paesaggio italiano negli autori europei tra ‘800 e ‘900”, Santa Margherita Ligure, 21-22 settembre 2001

“Giuseppe Mazzini nel carteggio di John Stuart Mill”, relazione presentata al convegno “Mazzini e il pensiero politico”, Pisa 1 dicembre 2001

Rinaldo Comba Temi di ricerca: Storia monastica, organizzazione e rappresentazione del territorio, con

particolare riferimento alle strutture agrarie e insediative e alle vie di comunicazione; rappresentazione e valorizzazione museale di tali temi

Coordinatore nazionale del progetto di ricerca cofin. Murst “Il governo del territorio nell'Italia

centro-settentrionale. Secoli XII-XIV”. Nell’ambito dello stesso progetto è coordinatore dell’unità di ricerca locale “Città e governo del territorio nell'Italia nord-occidentale (XII-XIV sec.) a cui partecipano Maria Luisa Chiappa Mauri e Laura De Angelis Cappabianca

Membro del Comitato scientifico del convegno “Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di

costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale. Secoli XII-XIV”, Cherasco, 8-10 giugno 2001

Membro del Comitato scientifico e Comitato organizzativo del convegno “Nobiltà e Stato in Piemonte: i Ferrero d’Ormea fra Quattro e Cinquecento”, Torino-Mondovì, 3-5 ottobre 2001

Organizzatore con Gianluca Kannes e Diego Mondo del Convegno internazionale “Per un museo storico-etnografico. Passato e presente della museologia etnografica contemporanea”, Rocca de’ Baldi, 12-14 ottobre 2001

Membro del Comitato di direzione di “Studi storici” Presidente del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti

Medievali Membro del Comitato scientifico di “Archeologia Medievale” Membro del Comitato scientifico per le pubblicazioni dell’Archivio Storico della Città di Torino Membro della Redazione del “Bollettino Storico-bibliografico subalpino” Membro della Giuria del Premio nazionale “Cherasco Storia” Membro del Comitato scientifico per la mostra “Viaggio nella memoria del territorio: percorso

nell’Archivio storico di Moncalieri”, Comune di Moncalieri

Page 42: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

42

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “Borghi nuovi e borghi franchi dei Pietrasanta nel processo di costruzione dei distretti

comunali”, relazione presentata al convegno “Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV”), Cherasco, 8-10 giugno 2001

“Lungo la strada del colle di Tenda nei secoli XIII-XVI”, relazione presentata al convegno “Nell’antica contea di Tenda: la strada e i traffici”, Limone, 22 settembre 2001

“Musei del mondo contadino oggi: quali identità?”, relazione presentata al convegno “L’identità nell’era della globalizzazione: i musei demo-etno-antropologici”, Cisterna d’Asti, 30 giugno 2001

“La storia del paesaggio in muse o: dalla ricerca sul passato alla valorizzazione”, relazione presentata al convegno “L’eredità difficile: i paesaggi del passato nelle geografie del futuro”, Saluzzo, 17 novembre 2001

Maria Nadia Covini Membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia medievale Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari “I castellani nel dominio visconteo-sforzesco: un profilo istituzionale e sociale” relazione

presentata alla Table Ronde “De part et d’autre des Alpes. Les châtelains des princes à la fin du Moyen Âge”, 11-12 octobre 2001, Université de Savoie, Chambéry

Vittorio Criscuolo Temi di ricerca: La repubblica napoletana del 1799; il problema dell’eguaglianza nella

Rivoluzione francese; il dibattito storiografico sul giacobinismo; preparazione del V ed ultimo volume del Termometro politico della Lombardia per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma; l’illuminismo italiano; il rapporto fra l’età dei Lumi e delle riforme e la Rivoluzione francese

Coordinamento per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di

Roma e in collaborazione con la Polka Akademia Nauk di Warszawa della pubblicazione del carteggio fra Filippo Mazzei e Stanislao Augusto Poniatowski di Polonia

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Partecipazione alla giornata di studio “Giovanni Antonio Ranza nel bicentenario della morte”,

svoltasi a Vercelli il 24 novembre 2001, con la relazione “Il progetto politico di Giovanni Antonio Ranza”

Alessandra Dattero Temi di ricerca: L’organizzazione militare dello Stato di Milano nel Settecento Partecipazione al progetto di ricerca interuniversitario cofin. Murst, “Esercito, corpi armati,

polizia in Italia dal Settecento all’Età Napoleonica”, coordinatore Livio Antonielli Collaborazione al seminario sul tema “Politica, controllo del territorio e organizzazione militare

negli stati dell'Italia settentrionale tra XVII e XVIII secolo”, afferente la cattedra di Storia degli Antichi Stati Italiani

Laura De Angelis Temi di ricerca: I centri minori nel basso medioevo; le fonti fiscali dell’età viscontea; storia

demografica; storia sociale; storia del territorio; storia monastica

Page 43: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

43

Responsabile del gruppo di ricerca cofin. Murst, “Città e campagna nella Lombardia medievale: società economia, demografia”

Partecipa al progetto di ricerca “Le campagne dell’Italia centro - settentrionale (secoli XII-XIV): la costruzione del dominio cittadino tra resistenza e integrazione”, coord. nazionale G. Pinto della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Unità locale coordinata da L. Chiappa Mauri, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Milano “L’area lombarda: affermazione urbana e dinamismo rurale nei secoli XII-XV”

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale, presso il

Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano

Enrico Decleva Temi di ricerca: Storia dell’editoria italiana dal secondo ‘800 ai giorni nostri; storia delle

istituzioni superiori e del sistema universitario milanese, con particolare riferimento all’Accademia scientifico-letteraria

In qualità di rettore dell’Università degli Studi, si è avvalso della possibilità di limitare l’attività

didattica Direttore responsabile della rivista "Archivio Storico Lombardo" Membro del Comitato di direzione delle rivista "Nuova rivista storica" e "Storia in Lombardia" Membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti

Nicola del Corno Temi di ricerca: Ruggiero Bonghi e il liberalismo italiano; il Carlismo spagnolo nel dibattito

storiografico; il pensiero politico reazionario italiano nell’Ottocento Partecipazione all’unità di ricerca, “Stato sociale, libertà di coscienza e vita politica in Italia tra

Ottocento e Novecento", dell’Università degli Studi di Milano, responsabile scientifico Maria Luisa Cicalese, all’interno del programma di ricerca interuniversitario “Strutture sociali e poteri di governo in età moderna e contemporanea”, coordinatore scientifico Vittorio Conti

Partecipazione al comitato editoriale della rivista “Spagna contemporanea” Titolare del corso e del laboratorio di Storia contemporanea per il II anno, III semestre del II

ciclo del SILSIS-Mi (Scuola Interuniversitaria Lombarda per l’Insegnamento Secondario – Sezione di Milano)

Claudia di Filippo Temi di ricerca: Storia della tolleranza e della intolleranza attraverso le convivenze

confessionali nel XVI secolo; storia di genere: laiche consacrate, monache, mistiche fra ‘500 e ‘600; storia delle frontiere milanesi fra ‘500 e ‘600

Partecipa alla ricerca “Problemi di comunicazione e conflittualità nell’Italia e nell’Europa

religiosa fra ‘500 e ‘700”, “Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI e XVII”, coordinato dal prof. Rotondò

Partecipa alla ricerca “Politica, religione, guerra in Europa fra XVI e XVII secolo” cordinato dal prof. Donati

Membro dell’Accademia Ambrosiana

Page 44: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

44

Coordinatore del settore moderno della SILSIS, settore Lingiustico-Letterario, con conseguente incarico didattico

Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari “La formazione pastorale del clero in cura d’anime dopo il Concilio di Trento: dal Cathechismus

ad Parrochos alla Biblioteca Sele cta”, relazione presentata al convegno “Per il Cinquecento italiano: Clero, cultura, società”, Siena, 27-28 giugno 2001

“Prassi pastorale ed educazione del clero nel “Ticino” del Cinquecento fra identità e fedeltà romana”, relazione presentata in occasione del seminario organizzato dai proff. Merlo e Vismara in collaborazione con l’Università di Chambery

“Fame, cibo, digiuno nel linguaggio mistico dell’età moderna”, partecipazione alla giornata di studio organizzata dall’Università degli Studi di Milano a conclusione dell’Anno delle Lingue “Feeding on words”

Luisa Dodi Temi di ricerca: Storia del mutualismo e dell’istruzione professionale in alcune realtà locali

lombarde; la “sociabilità” popolare a Milano dopo l’Unità d’Italia; l’istruzione femminile nell’Ottocento

È incaricata della revisione dell’inventario dell’archivio di Carlo Romussi, presso il Museo del

Risorgimento Per conto del Museo del Risorgimento cura un volume che raccoglie le pubblicazioni edite dal

Comune di Milano tra il 1860 e il 1950 Membro del Comitato di direzione della rivista “Società e storia” Membro del Comitato scientifico della rivista “Storia in Lombardia”

Claudio Donati Temi di ricerca: Nobiltà e Stati in Italia e in Europa fra tardo medioevo ed età moderna; la

questione del duello: aspetti giuridici, militari, sociali, religiosi; l’organizzazione militare e la carriera delle armi in Italia tra Cateau Cambresis e le guerre napoleoniche; le istituzioni ecclesiastiche nell’area italiana settentrionale, con particolare atte nzione agli episcopati, tra XVI e XVIII secolo

Presidente della Commissione di concorso per il conferimento di borse di perfezionamento

all’estero (classe XIII: Scienze storiche, filosofiche, geografiche)

Membro dell’Arbeitskreis Militär und Gesellschaft in der Frühen Neuzeit Socio corrispondente dell’Accademia Roveretana degli Agiati Socio della Società Trentina di Studi Storici Membro del Comitato Scientifico Effemeridi Pelli (Ministero per i Beni e le Attività Culturali –

Biblioteca Nazionale Centrale) Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari "Strutture militari degli Stati italiani nella prima età moderna: una rassegna degli studi

recenti", relazione presentata al convegno "La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto", Venezia, 27 aprile 2001

"Le nobiltà nell’Italia moderna: aspetti e problemi", relazione presentata al convegno "Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea fra Quattro e Ottocento", Torino, 3 ottobre 2001

Andrea Gamberini Temi di ricerca: La genesi e l’organizzazione dello stato territoriale visconteo

Page 45: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

45

Nell’ambito dell’iniziativa intitolata “Milano specchio d’Europa”, promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Milano, ha curato (con Giorgio Chittolini e Francesco Somaini) il progetto scientifico della mostra “L’età dei Visconti e degli Sforza, 1277-1535”, tenutasi a Milano presso lo Spazio Oberdan, 29 marzo-3 giugno 2001

Responsabile del progetto di ricerca “Stato e società nell’età viscontea”, finanziato nell’ambito

del “Progetto giovani ricercatori”, Murst 2000-2001 Collabora, come redattore, con il Consorzio interuniversitario “Icon” (Italian Culture on the Net)

per la preparazione di materiale didattico relativo al settore disciplinare Storia medievale Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari “Le fazioni in alcune città italiane alla fine del Trecento”, relazione al seminario “Fazioni al

governo. Identità di parte e controllo politico dal Comune allo Stato territoriale (XIII-XVI secc.)”, coordinato da M. Della Misericordia e M. Gentile, Milano, Università degli Studi, 8 gennaio 2001

“Pietro Filargis: uomo di Chiesa, uomo di Stato e uomo di cultura”, relazione al seminario “Intorno al Codice Alpha.M.5.24 (Mod. A): musica e cultura franco italiana nel primo Quattrocento”, coordinato da G. Di Bacco e A. Stone, Dozza (Bo), 10-14 luglio 2001

Gianpaolo Garavaglia Membro del Comitato scientifico della Collana "Studi di Storia del cristianesimo e delle chiese

cristiane" Direttore scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Scienze della storia e della

documentazione storica e membro del Consiglio Congiunto delle Biblioteche della Facoltà di Lettere e della Facoltà di Giurisprudenza

Roberta Garruccio Ha coordinato il lavoro di ricerca e costruzione di fonti orali per una “Storia della Borsa valori

di Milano 1945-1995”, poi depositate presso l’archivio audiovisivo del Centro per la cultura d’impresa di Milano, committente della ricerca

Ha realizzato una prima ricerca documentaria per la ricostruzione della figura imprenditoriale di Giovanni Bassetti, per conto della “Fondazione Giannino Bassetti”

Ha coordinato la prima parte della raccolta di fonti orali sul tema: “Uomini e lavoro nella Olivetti di Adriano, 1950-1978”, per conto della “Fondazione Adriano Olivetti”

Ha partecipato alla raccolta di fonti orali sulla “Storia del settore degli stampi per l’industria tra gli anni trenta e gli anni novanta del novecento”, ricerca commissionata dall’Unione costruttori italiani stampi e strumenti di precisione” al Centro per la cultura d’impresa

Ha coordinato il lavoro di ricerca documentaria per la realizzazione del volume Pero: città di emigrazione, commissionato al Centro per la cultura d’impresa dall’amministrazione comunale di Pero

Membro del Comitato scientifico del Centro per cultura d’impresa Membro del Comitato editoriale dello stesso Centro per la cultura d’impresa come responsabile

della collana “La memoria dell’impresa” Membro del Comitato scientifico degli “Annali di storia dell’impresa”, pubblicazione della

Fondazione Assi di storia e studi sull’impresa Membro del gruppo di lavoro costituito dalla ANAI sulle fonti orali, in particolare sui temi della

sperimentazione di archivi orali, analisi dei materiali e metodologia Ha tenuto il seminario per il corso di Storia economica: “Fonti orali per la storia economica:

l’imprenditore tra biografia e autobiografia” È coordinatrice organizzativa del corso di perfezionamento in “Discipline umanistiche per

l’impresa. Tra occidente e oriente” (a.a. 2001-2002) dove insegna nel modulo: "Storia della banca"

Page 46: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

46

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Ha partecipato al Corso di formazione “Le fonti orali come fonte per la storia del XX secolo:

raccolta descrizione, conservazione, uso”, organizzato dalla ANAI presso l’Archivio Centrale dello Stato, Roma 12-15 dicembre 2001

Ivano Granata Temi di ricerca: L’Ufficio agrario della Società Umanitaria; il fascismo nella storiografia

internazionale Responsabile del progetto di ricerca “Società, politica, economia e cultura in Italia e in Europa

nei secoli XIX e XX” Membro del comitato scientifico dell’Associazione “Archivio del Lavoro” Ha organizzato un ciclo di conferenze tenute nel marzo 2001 presso il Comune di Garbagnate

Milanese sul tema: “Dal crollo del fascismo all’inizio dell’egemonia democristiana (25 luglio 1943-18 aprile 1948)”

Lauro Grassi Temi di ricerca: Regimi autoritari e/o fascisti nell’Europa centrale fra e due guerre mondiali; la

politica estera sovietica dal 1918 al 1941 Supplente, nel corso dell’anno accademico 2000-01, per il corso “Storia ed istituzioni

dell’Europa orientale” presso il corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche della facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia)

Supplente, nel corso dell’anno accademico 2001-02, per il corso “Storia dell’Europa” presso il corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche della facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia)

Paolo Grillo Temi di ricerca: La società cittadina nell’Italia settentrionale in età comunale; i rapporti città-

territorio in età comunale; esperienze religiose e mondo urbano in età comunale Partecipa all’unità di ricerca locale cofin. Murst, coordinata da Rinaldo Comba, “Città e

contado nell’Italia nordoccidentale (secoli XII-XIV)”

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “La politica territoriale delle città e l’istituzione di borghi franchi: Lombardia occidentale e

Lombardia orientale a confronto”, relazione presentata al convegno “Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV)”

Giulia Lami Temi di ricerca: Europa e Russia fra ‘800 e ‘900; le nazionalità nell’Impero russo Partecipa alla ricerca “Nazionalismo e cosmopolitismo. Identità, differenza e confronto fra Est e

Ovest d'Europa. XIX-XX secolo”, coord. Prof. Bianca Valota Partecipa al progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania) dal

titolo “Lieux et identités nationales” Membro dell’AISU (Associazione italiana di studi ucraini)

Page 47: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

47

Membro della Commission Internationale des Etudes Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques; ricercatrice presso il CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale; membro dell'AAASS (American Association for the Advancement of Slavic Studies)

Membro del comitato editoriale della rivista internazionale "Storia della Storiografia - Histoire

de l'Historiographie - History of Historiography - Geschichte der Geschichtsschreibung", della redazione della rivista semestrale "Buletin", organo dell’Associazione Latina degli Studi Romeni Partecipa a valutazioni di progetti di ricerca nazionali: CNR – Albo dei Referees

Lezione frontale "1917. Le rivoluzioni russe", Milano, 6 febbraio 2001 presso il SILSIS Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Seminario (8 ore) “I rapporti fra Italia e Romania nel XIX-XX secolo: aspetti politici e culturali”,

Università di Bucarest, 21-25 maggio 2001, nell'ambito della mobilità docenti del programma Socrates Erasmus in atto con l'Università di Bucarest (coord. prof. Valota e prof. D'Agostino)

Intervento al Convegno “L'antisemitismo: prospettive storiche e problemi storiografici”, Bucarest, Athenée Palace, 21 maggio

Incontro con i colleghi della Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest per promuovere iniziative di collaborazione didattica e scientifica, Bucarest, 22 maggio 2001

Partecipazione alle iniziative legate alle convenzioni con Università straniere (Sofia, Mosca) di cui è coordinatrice la prof. Valota.

Stefano Levati Temi di ricerca: Negozianti e uomini d’affari tra ancien régime e restaurazione; esercito, stato e

società nell’Italia napoleonica; viaggiatori milanesi nell’Europa del settecento Membro del Comitato di direzione e redattore della rivista di studi storici “Società e storia” Coordinatore del seminario per studenti biennalisti: Storia e informatica Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “L’amministrazione locale nella Lombardia pre-unitaria (1755-1859)”, e “Nascita e sviluppi del

sistema prefettizio in Lombardia”, lezioni tenute nell’ambito della Scuola di archivistica e paleografia dell’Archivio di Stato di Milano

Germano Maifreda Ha usufruito di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato

presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di economie, società e istituzioni dell’Università degli Studi di Verona, inerente la proprietà contadina, gli organismi di rappresentanza rurale e l’organizzazione della riscossione fiscale nel Veronese tra XVII e XVIII secolo

Ha collaborato, in qualità di consulente storico, alla realizzazione della mostra «La città borghese», dedicata alla storia sociale e culturale dei ceti medi milanesi nel XX secolo, svoltasi presso l’Arengario di Milano

Ha lavorato alla stesura della biografia dell’imprenditore Giannino Bassetti, commissionata dalla Fondazione Giannino Bassetti, in corso di pubblicazione

Membro del Comitato scientifico degli «Annali di storia dell’impresa», pubblicazione della

Fondazione Assi di storia e studi sull’impresa, editi da Il Mulino Segretario del Comitato dei garanti della Scuola per il personale e l’organizzazione delle

Ferrovie dello Stato di Venezia Docente, in qualità di professore a contratto, Storia dell’impresa presso la Libera Università di

Lingue e comunicazione IULM, sede di Feltre

Page 48: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

48

Ha tenuto un ciclo di dieci conferenze dal titolo Storia dell’organizzazione scientifica del lavoro: dalla fabbrica vittoriana al postfordismo presso la Libera Università di Lingue e comunicazione IULM, sede di Milano, primo semestre, ottobre-dicembre

Presso IAFE Istituto di alta formazione Eni S.p.a. ha svolto attività di formazione presso la sede di Castelgandolfo, tenendo moduli didattici dal titolo «Impresa e mercato» destinati a neoassunti dall’Eni

Ha svolto attività di formazione presso la Scuola per il personale e l’organizzazione delle Ferrovie dello Stato di Venezia, nell’ambito del corso “Capo del personale sul territorio” per dirigenti e quadri

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Comportamenti economici della minoranza ebraica milanese”, relazione presentata al

convegno “Istituzioni formative e agenti di sviluppo nell’Italia settentrionale (secoli XIX–XX”), l’Università degli Studi di Padova, 25-26 gennaio 2001

“Ipotesi e problemi per una storia economico-sociale dell’ebraismo italiano dopo l’emancipazione”, relazione presentata al convegno “Cantieri di Storia. Primo incontro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea sulla storiografia contemporaneistica in Italia”, Università degli Studi di Urbino, 20-22 settembre 2001

Patrizia Mainoni Temi di ricerca: L’interazione fra società cittadina e politiche fiscali, con attenzione al periodo

della svolta avvenuta fra XII e XIII secolo; il prestito a interesse e sull’usura nella normativa e nella prassi di area lombarda; il quesito della presenza dei mercanti di area germanica nella Lombardia settentrionale dal XIV al XV secolo fra interessi economici e rapporti politici; la fisionomia economica delle città lombarde e l’affermazione definitiva del predominio di Milano nella Lombardia della fine del Duecento

Partecipa al progetto cofin. Murst, “La società politica tra XII e XVI secolo”, coordinato da

Giorgio Chittolini. Il finanziamento ricevuto è destinato all’edizione di serie di cinque registri con il carteggio inviato a Bergamo dai Visconti e da Pandolfo Malatesta, signori della città (1363-1410)

Progettazione e direzione scientifica del progetto di ricerca finanziato dalla Provincia di Lecco e

dalla Fondazione Carcano (Lecco) per l’edizione delle fonti notarili dei secoli XIV-XV riguardanti la città di Lecco e la sua provincia (con il patrocinio del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica)

Responsabile per la Lombardia del progetto per l’edizione delle normative suntuarie nell’Italia

medievale, coordinato da M. G. Muzzarelli (Università di Bologna). Socia corrispondente dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo Socia della Società Storica Lombarda Docente della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento (SILSIS) per Storia medievale Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in storia medievale Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Le città lombarde”, relazione presentata al XVIII Convegno internazionale promosso dal Centro

Italiano di Studi di Storia e d’Arte “Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali”, Pistoia, 18-21 maggio 2001

« La révolution fiscale dans l’Italie du Nord (XIIe-XIIIe siècles). Quelques considérations », relazione presentata al convegno internazionale « L’impot dans les villes de l’Occident méditérranéen », Paris, 3-5 ottobre 2001

“Il credito e l’usura nella norma e nella prassi dell’Italia del nord ( secoli XIII-XIV)”, relazione presentata al Convegno internazionale “Il credito e l’usura nei linguaggi del diritto e dell’amministrazione pubblica (XII-XIV secolo)”, Trento 3-5 settembre 2001

Page 49: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

49

Piero Majocchi Temi di ricerca: Le tradizione regie a Pavia nel Medioevo e il loro recupero in età viscontea; la

storia delle Diocesi di Pavia, Cremona e Tortona dall’XI al XV secolo Partecipa come guida e consulente storico alle Giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano per la

salvaguardia del patrimonio artistico e storico italiano Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Ha partecipato, come vincitore di borse di studio, 4° Laboratorio internazionale di Storia

Agraria e Convegno Internazionale di Studi Storici su “Contratti agrari e rapporti di lavoro nell’Europa medievale” (Montalcino, 17-22 settembre 2001)

“Il regno longobardo in Italia e l’identità etnica dei Longobardi” e “La conversione dei Longobardi al cristianesimo: politica regia, mutamento sociale e resistenze pagane”, conferenze tenute a Trecate, 29 maggio e 5 giugno 2001

Relatore alla Giornata di Studio in occasione del Centenario della Società Pavese di Storia Patria, Pavia, 18 gennaio 2001

Liliana Martinelli Temi di ricerca: Preparazione dell’edizione delle pergamene del monastero benedettino

femminile di S. Maria del Lentasio di Milano (se. XIII); storia degli enti religiosi regolai lombardi in epoca antecedente la riforma

Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale

Giovanna Mazzucchelli Temi di ricerca: Studio delle comunità dello Stato di Milano tra Seicento e Settecento,

guardate sotto il profilo dell’organizzazione dell’economia rurale e dell’esercizio dei poteri locali; analisi comparata del Codice civile austriaco e di quello postunitario relativamente alle disposizioni disciplinanti i diritti patrimoniali ed ereditari collegati allo studio del modificarsi o meno delle consuetudini testamentarie al riguardo

Grado Giovanni Merlo Temi di ricerca: Storia degli eretici e delle eresie medievali; storia delle istituzioni ecclesiastiche

e della vita religiosa nel medioevo e nell’età moderna; storia del francescanesimo nel medioevo nell’età moderna; storia degli arcivescovi di Milano nel secolo XIII

Responsabile nazionale della ricerca cofin. Murst “Vescovi e capitoli cattedrali nell’Italia

settentrionale dei secoli XII e XV” Responsabile della ricerca First “Il cristianesimo e le diversità” Responsabile del progetto “Digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca comunale di Assisi”,

in quanto Presidente della società internazionale di studi francescani Responsabile del progetto “Microfilmatura e studio dei codici francescani dei secoli XI-XV”, in

quanto Presidente della società internazionale di studi francescani Membro della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica Presidente del Comitato 13 della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in scienze storiche Direttore di “Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani” Condirettore della “Nuova Rivista Storica” Condirettore dei “Quaderni di storia religiosa” Condirettore degli “Studi di diplomatica e di storia medievale” Membro del Comitato scientifico della “Rivista di storia e letteratura religiosa”

Page 50: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

50

Membro del Comitato scientifico del “Bollettino della Società di studi valdesi” Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista “Heresis” Membro del Comitato scientifico della rivista “Frate Francisco” Membro del Comitato scientifico della rivista “Studia Picena” Direttore della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane” Condirettore della collana “Biblioteca di ‘quaderni di storia religiosa’” Partecipazione all’organizzazione dell’incontro bilaterale con gli storici dell’Università di

Chambéry sul tema “Identità e appartenenze nella storia del cristianesimo”, Milano, Università degli Studi, 23-24 gennaio 2001

Partecipazione all’organizzazione dei seminari “Storia di frate Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana”, Milano, Università degli Studi e Convento di S. Angelo, febbraio-giugno 2001

Partecipazione all’organizzazione dell’incontro bilaterale con gli storici dell’Università di Chambéry sul tema “La storiografia religiosa in Italia e in Francia: bilanci e prospettive di ricerca”, Chambéry, Università della Savoia, 21-22 maggio

Organizzazione del seminario di formazione in studi storico religiosi, Assisi, 18-23 giugno 2001 Organizzazione del convegno internazionale “Studia e studio degli ordini mendicanti”, Assisi,

11-13 ottobre 2001 Docente presso il Dottorato in Storia del Cristianesimo e delle Chiese con sede amministrativa

presso l’Università degli Studi di Padova Docente presso il Centro interuniversitario di studi francescani con sede amministrativa presso

l’Università degli Studi di Perugia Presidente del Comitato scientifico e docente dello “Studium Franciscanum Mediolani” Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Presentazione del volume di M. Benedetti, Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le devote e

i devoti di santa Guglielma, Milano, 1999, organizzato dalla Società Storica Lombarda, 21 marzo 2001

“Le missioni cappuccine nelle valli valdesi tra XVI e XVII secolo”, conferenza tenuta presso il convento dei Cappuccini del Monte di Torino, 3 maggio 2001

“La crociata contro gli Albigesi”, conferenza tenuta presso la Biblioteca del Senato, 3 maggio 2001

“La storia della spiritualità e frate Francesco d’Assisi”, conferenza tenuta a Milano, Facoltà interregionale di teologia, 7 giugno 2001

“Inquisizione medievale e inquisizione moderna: problemi storici e storiografici”, Pisa, Università degli Studi, 26-27 settembre 2001

“Storia di frate Francesco d’Assisi”, conferenza tenuta a Orta, Salone comunale, 4 ottobre 2001 “L’inquisizione medievale”, conferenza tenuta a Torino nel Salone della Chiesa valdese, 25

ottobre 2001

Raul Merzario Tema di ricerca: Il fuoco acceso. Economia, demografia e famiglia degli emigranti dell’arco

alpino (1700-1850) Membro del comitato scientifico della collana “Ricerche di etnografia e storia” edita dall’editore

Cattaneo di Lecco Membro del comitato scientifico dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di

Como Reviewer per i progetti presentati al Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica relativi

al programma "Landscapes and Habitats of the Alps" Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Ha partecipato alla III Settimana di studi “Il pater familias”, Capo Miseno, Bacoli, Napoli, 19-24

febbraio 2001 organizzata da Istituto Orientale di Napoli, Università di Bologna, Università di

Page 51: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

51

Napoli Federico II, Università di Roma La Sapienza, Università di Torino, presentando la relazione “Il padre assente. Uomini e donne delle valli insubriche”

Giorgio Montecchi Temi di ricerca: Bibliologia, storia del libro della stampa e dell’editoria dal Quattrocento al

Settecento; biblioteche e bibliotecari tra Sei e Settecento; tipografia, editoria e cultura dopo l’unificazione italiana; biblioteconomia; biblioteche private a Modena tra XVII e XVIII secolo

Afferisce al gruppo di ricerca cofin. Murst: “Biblioteche private italiane in età moderna e

contemporanea”, di cui è coordinatore scientifico Attilio Caproni, Università degli Studi di Udine

Ha partecipato all’organizzazione del convegno internazionale “L'università per la formazione del bibliotecario. Percorsi e prospettive in Italia e in Europa”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano il 19 - 20 novembre 2001

Ha organizzato il convegno internazionale su “Liberi di leggere” dedicato alle problematiche sulla lettura e sulle biblioteche carcerarie, tenutosi a Rozzano (MI) l’11 maggio 2001

Ha curato l’allestimento e la pubblicazione del catalogo della mostra “La città dell’editoria. Dal libro tipografico all’opera digitale (1880-2020)”, tenutasi a Milano, Castello Sforzesco, Sale Viscontee, 2 febbraio – 16 aprile 2002

Afferisce al Dottorato di Ricerca in Scienze Bibliografiche, attivato presso l'Università degli

Studi di Udine, cui sono consorziate l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e l'Università degli Studi di Milano. Oltre alle altre attività istituzionali ha tenuto ai dottorandi, nell'anno 2001, un ciclo di lezioni di Storia delle biblioteche e del libro.

Insegnamento di “Storia delle Biblioteche e di Biblioteconomia” con lezioni su “Storia del restauro dalle origini a oggi” e su “Innovazioni tecnologiche nella gestione delle biblioteche” presso il 5° corso intensivo di aggiornamento del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.Villa Rufolo di Ravello (SA), 12 – 18 novembre 2001

Insegnamento di “Biblioteconomia” con lezioni su “La pagina del libro antico e su Biblioteche e collezionismo” nel Corso di perfezionamento in Studi sul libro antico per la formazione di figure di bibliotecario manager impegnato nella gestione delle raccolte storiche attivato presso il Centro Interdipartimentale di sudi sui Beni Librari e Archivistici l'Uni versità degli Studi di Siena, sede di Arezzo, Cortona, maggio 2001

Insegnamento di “Bibliografia e Biblioteconomia” presso il Master in Metodologie dell'Informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche (a.a. 2000-2001) attivato presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano, Sesto San Giovanni, marzo-aprile 2001

Insegnamento di “Storia del libro e del collezionismo librario” presso il Corso Europeo di Formazione Specialistica per Conservatori - Restauratori di Beni Librari, attivato presso la Fondazione per la conservazione e il restauro dei beni librari, Spoleto, febbraio e novembre 2001

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

“Le possibilità di formazione del bibliotecario offerte dalla riforma universitaria in Italia”, relazione tenuta nell’ambito del convegno internazionale “L'università per la formazione del bibliotecario. Percorsi e prospettive in Italia e in Europa”, Università degli Studi di Milano, 19 - 20 novembre 2001

“Biblioteche carcerarie in Italia”, lezione tenuta nell’ambito del convegno internazionale “Liberi di leggere” dedicato alle problematiche sulla lettura e sulle biblioteche carcerarie, Rozzano (MI), 11 maggio 2001

Mariella Nejrotti Temi di ricerca: La Camera del lavoro di Reggio Emilia e l’associazionismo cooperativo (1901-

1914); analisi delle caratteristiche e delle vicende sociali, economiche e politiche di un paese (Zibido S. Giacomo) della bassa pianura milanese nel periodo compreso fra l’Unità d’Italia e la fine della Grande Guerra

Page 52: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

52

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia della società europea nell’età moderna e contemporanea presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al convegno “1901-2001. Cento anni di Camera del lavoro di Reggio Emilia” con

la presentazione di una relazione sulla nascita e i primi anni di vita della suddetta Camera del lavoro (1901-1914) e la sua interazione col locale associazionismo cooperativo

Elisa Occhipinti Temi di ricerca: Il monachesimo femminile in Lombardia fra XIII e XIV secolo (con spogli

documentari di materiale inedito); la società milanese nella tarda età comunale: indagini prosopografiche su gruppi parentali di ceto aristocratico e borghese; il dibattito storiografico sull’Italia dei comuni

Partecipazione ai progetti di ricerca coordinati da G. Chittolini Membro del Comitato di direzione dell’Archivio storico lombardo Membro del Centro Interuniversitario di Studi Francescani, sede di Milano

Fabrizio Panzera Temi di ricerca: La Svizzera nel periodo napoleonico; le terre ticinesi negli anni della

Repubblica Elvetica; il cattolicesimo politico ticinese nel periodo dei totalitarismi; la Chiesa e il movimento cattolico ticinese nel XIX e nel XX secolo; il cattolicesimo politico e sociale nel Ticino del secondo dopoguerra; il modernismo religioso nel Ticino d’inizio Novecento; l’opera di Carlo Cattaneo nel Ticino

"Opera delle fonti per la storia del Cantone Ticino": ricerca, raccolta e pubblicazione dei

documenti riguardanti la storia ticinese ed esistenti in Lombardia. 1. La Svizzera napoleonica nei documenti dell’Archivio di stato di Milano (1797-1814).

Membro del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo Membro del Comitato di redazione del «Bollettino Storico della Svizzera Italiana» Membro del Comitato di redazione della «Revue d’histoire ecclésiastique suisse», Friburgo (CH) Membro del Kuratorium di «Helvetia Sacra» Membro del Comitato di redazione dell’«Archivio Storico della Diocesi di Como» Membro del Comitato di redazione di «Verbanus. Rassegna per la cultura l’arte la storia del

lago», Verbania - Locarno

Partecipazioni a convegni , giornate di studio e seminari "I Murrismi nel Canton Ticino", "Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni

dopo", Convegno internazionale di studi storici, Urbino, 24-26 settembre 2001 "Cattaneo nel Ticino tra liberali e cattolici", "Carlo Cattaneo: i temi e le sfide", Convegno

internazionale di studi, Milano - Lugano, 6-8 novembre 2001

Roberto Perelli Cippo

Temi di ricerca: Il territorio milanese e com’asco nei secoli XII e XIII; preparazione alla

pubblicazione delle pergamene dell’archi vio comunale di Pizzighettone; le fonti relative alla prima crociata; gli ordini monastico-cavallereschi, con particolare riferimento all’ordine del Tempio

Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale

Page 53: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

53

Membro del Comitato di redazione della “Nuova Rivista Storica”

Susanna Peyronel Temi di ricerca: Ricerca sull’Inquisizione romana e sull’Inquisizione spagnola Membro della Commissione per i Piani di studio della laurea in Scienze della storia della

Facoltà di Lettere e Filosofia Membro del Comitato scientifico della Collana Olschki “Studi e testi per la Storia religiosa del

Cinquecento”, Membro della Seggio della Società di Studi valdesi e del Comitato scientifico del “Bollettino

della Società di Studi Valdesi” Organizzazione della Tavola rotonda: “Filippo Melantone, umanista e riformatore”, Università

degli Studi di Milano, 30 marzo 2001. Con la partecipazione di Attilio Agnoletto, Anna Morisi Guerra, Fiorella De Michelis, Mario Miegge

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Libri e Riforma nell’Europa del Cinquecento: il percorso di Pier Paolo Vergerio”, relazione al

Convegno "La nascita del libro moderno, fra tecnica, economia e cultura", Brescia, 26 aprile 2001 “Tra devozione ed eterodossia: fermenti re ligiosi nel ’500 lombardo”, Conferenza alla “Società

storica lombarda”, 14 novembre 2001

Irene Piazzoni Temi di ricerca: Imprenditorialità e generi editoriali in Italia da metà Ottocento al primo

Novecento: l’editoria teatrale; Valentino Bompiani editore e autore di teatro Ha partecipato all’organizzazione della mostra “La città dell’editoria”, inaugurata nelle sale del

Castello Sforzesco nel febbraio del 2001

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “I periodici letterario-teatrali a Milano”, relazione presentata al convegno “Il giornalismo in

Lombardia nel decennio di preparazione. 1849-1859”, Milano, 3-4 ottobre 2001

Silvia Maria Pizzetti

Temi di ricerca: La storia delle relazioni internazionali in età moderna e contemporanea: problemi di metodo e correnti storiografiche; la didattica della storia nella scuola italiana contemporanea

Partecipa al progetto di ricerca cofin. Murst: “Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei:

relazioni e confronti” (coordinatore locale: A. Canavero; coordinatore nazionale: A. Giovagnoli) Partecipa al progetto di ricerca: “La storia delle relazioni internazionali in età moderna e

contemporanea. Caratteri, metodologia e periodizzazione”, in collaborazione con il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica di Milano

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia internazionale (metodi di

elaborazione multimediale)”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano Membro del Comitato Direttivo del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica di

Milano Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione per le Relazioni Culturali fra Italia e Romania

(ARCIR) di Milano.

Page 54: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

54

Membro del comitato scientifico della rivista “LineaTempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria” (Milano)

Coordinatore per l’età moderna del Segretariato della Commission of History of International

Relations (organismo affiliato all’International Committee of Historical Sciences) “Storia e informatica. Nuove tecnologie per la ricerca, la didattica e la comunicazione”, lezioni

per il Master in metodologie di base dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche, Università degli Studi di Milano, marzo 2001

“Confini e frontiere nella Francia d’Ancien Régime e della Rivoluzione”, Seminario per il Dottorato di ricerca in “Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale)”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 22/06/2001

Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’insegnamento secondario - Sezione di Milano:

Indirizzo Linguistico-letterario, Corso di “Metodologia e didattica della storia” per il II° ciclo, lezioni frontali e laboratori. Indirizzo Linguistico-letterario, membro della commissione per l’e same finale (sessione di luglio) Indirizzo di Scienze Umane, membro della commissione per la prova di ammissione al I Ciclo

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Relazione su “Per una didattica della storia rinnovata”, in occasione del convegno “Storia,

Geografia, Scienze sociali. Per un curricolo d’area”, organizzato dall’IRRSAE Lombardia, Milano, 25 maggio 2001

Relazione su “Storie, scritture, saperi. Riflessioni teoriche e spunti metodologici”, in occasione del convegno “Storia e storie. Itinerari di letteratura e storia per leggere l’età contemporanea”, Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2001

Maurizio Punzo

Temi di ricerca: La politica delle riforme, con particolare riguardo a Filippo Turati Partecipa al progetto “Società, politica, economia e cultura in Italia e in Europa nei secoli XIX e

XX”, coordinato dal Ivano Granata Partecipa al SILSIS

Roberto Romano

Temi di ricerca: Problemi del mancato sviluppo industriale del Canton Ticino e squilibri economici regionali in Svizzera (1798-1965); paternalismo e welfare aziendale; l’associazionismo imprenditoriale in Italia

Responsabile del finanziamento First 2001, per la ricerca “Un caso di mancata industrializzazione: il Canton Ticino dal 1798 al 1965”

Docente presso il Dottorato di ricerca “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e

contemporanea” Docente presso le Scuole post-laurea (SILS); Scuola Interuniversitaria Lombarda di

Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS) – Sezione di Milano – Indirizzo Linguistico-letterario (Storia)

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Page 55: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

55

“Osservazioni metodologiche sulla ricerche storiche dell’ISALP” relazione tenuta nell’ambito del Seminario ISALP “Temi di ricerca di storia della Svizzera”, 16 giugno 2001, Università della Svizzera Italiana, Lugano (Svizzera)

Enrico Roveda

Temi di ricerca: Famiglie nobili lombarde fra ‘400 e ‘500; l’agricoltura lombarda fra fine Medioevo e inizi età moderna. Borghi e centri intermedi; bilanci finanziari di città lombarde alla fine del Medioevo

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Partecipazioni alle giornate di studio Fondazioni Cini di Venezia, maggio 2001, con la relazione “Comuni e beni comunali nel Lodigiano fra ‘400 e ‘500”

Giorgio Rumi Temi di ricerca: Il problema dell’identità nazionale italiana; il rapporto tra società civile e

società religiosa tra Ottocento e Novecento Membro del Comitato editoriale della rivista "Civiltà ambrosiana" Membro del Comitato editoriale della collana scientifica "Cultura, etica e finanza", presso la

casa editrice Rusconi

Andrea Saccoman Laboratorio pedagogico-didattico “La storia: affascinante o noiosa?”, 29 marzo-17 maggio 2001

presso Università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Esercitazioni di storia contemporanea, 17 ottobre-21 novembre 2001 presso Università degli

Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Attività di didattica assistita relativa alle linee essenziali della storia moderna e

contemporanea fra il 1492 e il 1919, 12 marzo-14 maggio 2001 presso Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia

Attivi tà di didattica assistita relativa alle linee essenziali della storia moderna e

contemporanea fra il 1492 e il 1919, 16 ottobre-18 dicembre 2001 presso Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia

Giulio Sapelli

Temi di ricerca: Storia ed etnografia dell’impresa; Storia delle relazioni industriali in Europa;

Storia e antropologia dell’Europa del Sud Direttore Scientifico della Fondazione Feltrinelli Presidente del Centro di storia e studi sull'impresa e sull'innovazione, poi Centro per la

cultura d’impresa Ricercatore emerito presso la Fondazione ENI Enrico Mattei

Page 56: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

56

Membro del Comitato di direzione o editoriale di "Quaderni di Sociologia", di "Economia e politica industriale", di “Studi organizzati” (nuova serie); di "Società e storia"

Membro dell'International Academic Board di "Modern Italy" (Carfax) e di "Journal of Southern Europe and the Balkans" (Carfax)

Daniela Saresella Temi di ricerca: il rapporto tra mondo cattolico italiano e sinistra nel Novecento; la ricezione

del modello americano nel mondo cattolico contemporaneo Membro del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico della Fondazione Romolo

Murri di Urbino Membro del comitato scientifico del Centro studi sul modernismo cattolico di Urbino Organizzatrice e docente del seminario “L’Italia dalla lotta di liberazione al movimento del ‘68”

(Storia contemporanea II) Partecipazione a un ciclo di seminari, coordinati da Renato Moro e Daniele Menozzi, presso

l'Università degli Studi di Urbino, dal titolo "Chiesa e totalitarismi" Partecipazione al convegno “Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo”, Urbino,

24-26 settembre 2001

Emma Scaramuzza

Temi di ricerca: Percorsi di cittadinanza femminile in età contemporanea; la toponomastica

milanese; la Spagna nel Novecento Partecipazione al gruppo di ricerca “Politica, società economia e cultura in Italia e in Europa

nei secoli XIX e XX” di cui è responsabile Ivano Granata Organizzazione della giornata di studio su Donne Patria Nazione. Dal Risorgimento alla guerra

di Liberazione, presso l’Università degli Studi di Milano, 5 aprile 2001 Organizzazione del seminario “La Spagna e l’America latina nel ‘9OO”, per la cattedra di Storia

contemporanea VIII (lingue) Ciclo di lezioni “Politica e scrittura femminile in Italia (sec. XIX-XX )”,tenuto presso il Master en

Estudios de la Mujer, Universitat de Barcelona, 21-25 maggio 2001 Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Patria e famiglia: una via per la cittadinanza femminile”, relazione te nuta nell’ambito della

giornata di studio “Donne patria e nazione. Dal Risorgimento alla guerra di Liberazione”, presso l’Università degli Studi di Milano, 5 aprile 2001

“Percorsi della cittadinanza femminile in età contemporanea”, relazione tenuta nell’ambito del seminario “L’invisibile della storia: silenzi e segreti dell’esperienza femminile”, I.P.S.S.A.R ”Paolo Borsellino”, Palermo, 18 dicembre 2001

Partecipazione al Convegno internazionale, “Storiche di ieri e di oggi. Esperienze a confronto”, Dipartimento di Discipline storiche, Università degli Studi di Bologna, 17-19 gennaio 2001

Partecipazione all’incontro di studio “Maria Zambrano”, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Verona, 15-16 marzo 2001

Partecipazione al Convegno internazionale di Studi storici “Il dibattito spagnolo sullo stato della Nazione e delle nazionalità”, Istituto di Studi storici Gaetano Salvemini e “Spagna contemporanea”, Novi Ligure, 22-25 novembre 2001

Emanuela Scarpellini

Page 57: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

57

Temi di ricerca: La rivoluzione commerciale in Italia: la grande distribuzione e il consumismo negli anni ’50-’70; gli imprenditori nella storia politica, sociale ed economica del paese; gli archivi editoriali e gli editori del Novecento

Partecipa al Programma di ricerca interuniversitario “Memoria e rimozione della seconda

guerra mondiale nelle identità delle democrazie europee”, di cui è coordinatore nazionale Gaetano Quagliarello

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Alle origini della grande distribuzione in Italia (1945-1971”), relazione presentata a “Assi –

Studi storici sull’impresa. Incontri 2001”, Milano, Università Luigi Bocconi, 9 marzo 2001 “Etica ed economia”, relazione al Convegno “Costruire l’etica: cultura, economia, società”,

Torino, Galleria d’Arte Moderna, 2 dicembre 2001

Marco Soresina

Temi di ricerca: L’apporto degli economisti, degli scienziati sociali e degli statistici alla vita

politica italiana tra Ottocento e Novecento; lo studio dell’organizzazione dell’amministrazione locale milanese sulla ba se di una ipotesi di lavoro che intende verificare le tensioni tra progetto burocratico nazionale e le strategie delle burocrazie periferiche, elaborate sotto l'influenza del milieu sociale in cui queste burocrazie sono collocate; l’evoluzione delle libere professioni in Italia dall’Unità alla Repubblica, secondo una prospettiva comparata con le altre principali nazioni dell’Europa occidentale

Partecipa al progetto di ricerca di interesse nazionale “Gli economisti italiani in Parlamento

1860-1920”, coordinato da Massimo Augello, Università di Pisa Membro del Comitato direttivo della rivista “Storia in Lombardia”

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “I medici verso l’ordine professionale”, relazione al convegno “Le libere professioni in Italia tra

‘800 e’900”, Ial Sardegna, Università degli Studi di Sassari, Alghero, ottobre 2001 “Luigi Bodio”, relazione presentata al convegno “Gli economisti italiani in Parlamento 1860-

1920”, Pisa e San Miniato, ottobre 2001 Comunicazione “Il caso di Milano”, presentazione del fascicolo di “Amministrare”, dedicato a

“Comuni e nuove tecnologie tra ‘800 e ‘900: le macchine da scrivere e il telefono”, organizzato da Isap, Istituto per la scienza della pubblica amministrazione Milano, Palazzo Giureconsulti, dicembre 2001

Francesca Vaglienti Temi di ricerca: Esercizio e dialettica del potere nelle corti tardo-medievali: dalla mediazione

istituzionale alla violenza delle congiure; formazione e conoscenza storica nelle aree professionalizzanti del settore turistico: strumenti e metodi di sviluppo e arricchimento dell’offerta culturale attraverso a ricerca e la divulgazione storica

Responsabile delle ricerche per l’identificazione, su base storico-documentaria, dei reperti

umani ritrovati nella chiesa di S. Andrea di Melzo con le spoglie del duca di Milano Gian Galeazzo M. sforza, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Sheffield, Laboratorio Tipizzazioni (Trent Blood Transfusion Centre), e la dott. Cristina Cattaneo del laboratorio di Archeologia del Civico Museo Giovio di Como. Il reperto, di cui è stata geneticamente accertata l’appartenenza al duca Galeazzo Maria Sforza, è stato esposto come tale nella mostra “L’età dei Visconti e degli Sforza” curata da Giorgio Chittolini e tentasi a Milano, presso lo spazio Oberdan, marzo-giugno 2001

Membro del Comitato Ricerche Storiche di Casaletto Lodigiano; membro dell’Associazione Amici

di S. Andrea di Melzo, Comitato scientifico di Coordinamento della ricerche storiche, artistiche e antropologiche

Page 58: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

58

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Cenni di storia del turismo termale in valle d’Aosta”, relazione tenuta nell’ambito dell’incontro

“Quali Terme a Saint Vincent?”, Saint Vencent (AO), 29 novembre 2001 Presentazione della Collana “Appunti”, Gugnano (LO), 30 novembre 2001, in occasione di un

incontro pubblico organizzato dal Comitato Ricerche Storiche di Casaletto Lodigiano i collaborazione con la Cariplo

Bianca Valota Temi di ricerca: Storia e storiografia dell’Europa centro-orientale; identità nazionale e

dimensione sovrannazionale fra Est ed Ovest d’Europa Coordina la ricerca “Nazionalismo e cosmopolitismo. Identità, differenza e confronto fra Est e

Ovest d'Europa. XIX-XX secolo”. I nomi dei ricercatori coinvolti: dott. Giulia Lami, dott. Gianmaria Calvetti.

Partecipa al progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania) dal titolo “Lieux et identités nationales”

Membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali e del suo Comitato di Settore

per gli Istituti Culturali; membro del Comitato Scientifico della Fondazione Gino Germani per la Modernizzazione e lo Sviluppo

Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Internazionale di Storia della Storiografia; membro del Praesidium del Bureau della Commission Internationale des Ètudes Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques; Segretario Generale del CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale e membro del suo Consiglio Direttivo; membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Latina di Studi Romeni; membro dell'AIESEE (Associazione Internazionale di Studi sul Sud-Est Europeo), membro del Comitato Scientifico dell'Associazione di Villa Vigoni per i rapporti culturali italo-tedeschi; partecipa con il GWZO di Lipsia al coordinamento di un progetto internazionale di ricerca su: "Cultura storica nell'Europa centro-orientale dopo la seconda guerra mondiale"; membro del Consiglio Direttivo del Centro internazionale di ricerca per la Storia locale dell’Università degli Studi dell’Insubria

Partecipa a valutazioni di progetti di ricerca nazionali: CNR – Albo dei Referees Partecipa a valutazioni di progetti di ricerca internazionali: INTAS (Associazione Internazionale

per la promozione della cooperazione con gli scienziati dei Nuovi Stati Indipendenti dell’ex Unione Sovietica)

Membro del comitato scientifico di “Modernizzazione e sviluppo”; direttore della rivista

semestrale “CIRSS. Quaderni di studi e ricerche sull’Europa centro-orientale”; direttore della rivista semestrale "Buletin” dell’Associazione Latina degli Studi Romeni; direttore della collana scientifica del CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale “L’Oriente Europeo. Studi e saggi”

Membro del comitato scientifico della “Revue des Etudes Sud-Est Européennes” Coordinatore scientifico per la parte italiana della convenzione stipulata con il Dipartimento di

storia dell'Università di Sofia finalizzata allo sviluppo del progetto di cooperazione scientifica “Per la reintegrazione storica e storiografica dell'Europa: i luoghi della ricerca, i metodi, i problemi, le prospettive di collaborazione fra Ovest ed Est”

Coordinatore scientifico per la parte italiana della convenzione, ugualmente finalizzata al progetto di cooperazione scientifica “Per la reintegrazione storica e storiografica dell'Europa: i luoghi della ricerca, i metodi, i problemi, le prospettive di collaborazione fra Ovest ed Est”, stipulata il 17 luglio del 2001 con l’Università Statale per le Scienze Umanistiche di Mosca

Coordina (con il prof. D'Agostino) di un programma di scambio Socrates Erasmus con

l’Università di Bucarest Ha organizzato il seminario presso il Dipartimento di Scienze della Storia: “L'Europa Orientale

fra autoritarismi e fascismi: il caso bulgaro”, 16 gennaio 2001 (prof. Milen Semkov)

Page 59: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

59

Ha organizzato il seminario annuale presso il GWZO di Lipsia “Historical culture in East

Central Europe after the II World War”, agosto 2001, Lipsia Ha svolto attività di tutoring di una dottoranda della facoltà di Scienze politiche dell’Università

di Bucarest, dott. Salomeea Romanescu, per la tesi di dottorato “L’ingresso della Romania nell’Unione Europea: problemi e prospettive”

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Conferenza su “La questione agraria fra le due guerre in Romania”, Università di Milano, marzo

2001 Partecipazione al convegno “L'altra metà del Continente. L'Europa centro-orientale dalla

formazione degli Stati nazionali all'integrazione europea”, organizzato dal Dipartimento di Istituzioni politiche e Scienze sociali della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma, in collaborazione con AIESEE, CISUI, Università Roma TRE e Accademia di Romania in Roma, Roma 17-19 maggio 2001, con una relazione “La questione agraria, l'Internazionale verde e l'esperimento bulgaro”

Seminario (8 ore), “Europa Centrale, Europa Orientale, Europa; problemi storici e storiografici”, Università di Bucarest, 21-25 maggio 2001, nell'ambito della mobilità docenti del programma Socrates Erasmus in atto con l'Università di Bucarest (coord. Prof. Valota e prof. D'Agostino)

Intervento al Convegno “L'antisemitismo: prospettive storiche e problemi storiografici”, Bucarest, Athenée Palace, 21 maggio

Incontro con i colleghi della Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest per promuovere inizi ative di collaborazione didattica e scientifica, Bucarest, 22 maggio 2001

Incontro organizzato dal Direttore della Fundatia Culturala Romana, prof. Augustin Buzura, per programmazione di pubblicazioni che promuovano la cultura romena in Italia e viceversa, Fundatia Culturala Romana, Bucarest, 23 maggio 2001

Incontro organizzato dal direttore dell'Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, prof. Paul Stahl, per sviluppo programmi congiunti di ricerca, Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, Bucarest, 24 maggio 2001

Incontro organizzato dal Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dott. Berlendi, per programmazione di manifestazioni culturali organizzate congiuntamente da Italia e Romania, Istituto Italiano di Cultura, Bucarest, 25 maggio 2001

Conferenza alla televisione romena “La cultura romena nel periodo interbellico”, Bucarest, 25 maggio 2001

Incontro organizzato dal direttore dell'Istituto N. Iorga, prof. S. Papacostea, “L'apertura degli archivi romeni e le nuove prospettive di ricerca”, Istituto N. Iorga, Bucarest, 26 maggio 2001

Brunello Vigezzi Temi di ricerca: Storia della relazione internazionali dall’antichità ai giorni nostri; storia delle

relazioni internazionali – Metodologia; Storia e storici d’Europa nel XX secolo; l’espansione europea e i rapporti Europa -mondo: problemi e interpretazioni; Schumpeter e il problema degli imperi

Direttore del Centro per gli Studi di Politica estera e opinione pubblica dell’Università degli

Studi di Milano Presidente della Commissione di Storia delle relazioni internazionali (commissione affiliata

all’International Committee of Historical Sciences) Membro della Giunta centrale degli studi storici Membro del Comitato scientifico dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) Direttore della collana “Politica estera e opinione pubblica” del Centro per gli Studi di Politica

estera e opinione pubblica Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Relazione introduttiva al seminario “Le relazioni internazionali nel Medioevo, Aspetti e

problemi”, Roma, 29-31 marzo 2001

Page 60: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

60

Relazione introduttiva al Bureau della Commissione di Storia delle relazioni internazionali, Milano, 11-12 maggio 2001

Paola Vismara Temi di ricerca: Il clero e il celibato ecclesiastico; il rapporto tra cultura erudita italiana e

francese in ambito ecclesiastico, tra XVII e XVIII secolo Coordinatore locale di un Programma di ricerca scientifica di interesse nazionale, cofin. Murst,

coordinatore nazionale Adriano Prosperi, “Cultura cattolico-romana e mondo moderno: costruzione di un'identità, confronto e repressione”

Membro del Collegio Docenti, Dottorato di Storia Religiosa- Torino (svolge la funzione di tutor di

tre dottorandi) Membro del Comitato scientifico della rivista "LineaTempo. Itinerari di ricerca storica" Membro della Commissione centrale di coordinamento della Storia religiosa della Lombardia

(Fondazione Ambrosiana Paolo VI) Membro del Comitato scientifico della collana "Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese

cristiane" Membro del Comitato scientifico per la “Storia della diocesi di Piacenza-Bobbio” (Fondazione di

Piacenza e Vigevano) Consulente scientifica per "Una cultura per l'uomo. Itinerari di lettura nella cultura cristiana e

nell'Italia multireligiosa del terzo millennio", Fiera del Libro, Torino 17-21 maggio 2001 (e relativa pubblicazione)

Organizzazione e partecipazione al seminario italo-francese (Università di Milano e Université

de Savoie) Milano 23-24 gennaio 2001 Organizzazione e partecipazione al seminario italo-francese a Chambéry 21-22 maggio 2001 Organizzazione di un seminario-giornata di studio “Intorno al Settecento religioso”, con

interventi di Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi, Bruna Bocchini, Elena Brambilla, Mario Rosa (Milano, 24 ottobre 2001)

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

“La spiritualità e il culto: le trasformazioni”, relazione presentata il 2 marzo 2001 al "primo ciclo di seminari introduttivi alla ricerca: La drammaturgia e lo spettacolo nel Settecento", Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello spettacolo, Università Cattolica di Milano

“Il vescovo nell’Italia del Settecento”, relazione presentata in occasione dei Seminari italo-francesi di Storia religiosa comparata: Milano, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze della Storia gennaio 2001, Chambéry, Université de Savoie, maggio 2001

“Bilancio e prospettive della Storia religiosa della Lombardia”, relazione presentata al convegno internazionale “Storia della Chiesa tra ordinamento politico-amministrativo e strutture ecclesiastiche in Europa”, Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Gazzada,18-20 ottobre 2001

“Tra modello e realtà: Muratori e la ‘Vita di Benedetto Giacobini’”, relazione al Seminario organizzato dall’Istituto per la storia sociale e religiosa “Santità e cura d’anime dal XIII al XX secolo”, Vicenza, 9 novembre 2001

“Muratori alla « scuola mabillona » : dalle Riflessioni sopra il buon gusto agli Annali d’Italia”, relazione presentata al seminario internazionale organizzato dal CNRS – CERL (Centre d’Etudes des Religions du Livre), “La place de Mabillon et de l’érudition mauriste dans les historiographies européennes (XVIII-XX siècles)”, Paris-Villejuif, 22 novembre 2001

Luisa Zagni Temi di ricerca: Edizione del fondo archivistico della basilica di San Vittore di Varese;

repertorio dei notai varesini, evoluzione del formulario degli atti privati medievali in area milanese

Page 61: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

61

Membro del comitato scientifico del Codice diplomatico digitale della Lombardia medioevale

presso il Dipartimento storico-goegrafico, Università degli Studi di Pavia Membro del Collegio docenti del Dottorato in storia medioevale presso il Dipartimento di

scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano. Insegnamento presso la Scuola per Archivisti e Bibliotecari dell’Archivio di Stato di Milano: con

2 lezioni sul tema: “Aspetti e problemi di datazione dei documenti medioevali” e “Le scritture altomedievali con particolare riguardo all’Italia centro-settentrionale”

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Presentazione del volume Le pergamene della basilica di San Vittore di Varese (1202-1260)

presso il Centro internazionale di ricerca per le storie locali e le diversità culturali dell’Università dell’Insubria.

Commemorazione di Giorgio Costamagna paleografo presso la Società Ligure di Storia Patria

Paola Zocchi Temi della ricerca: La politica igienico-sanitaria del Comune di Milano nell’Ottocento

preunitario È incaricata da parte del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo

Cattaneo della redazione del quarto volume dei corrispondenti (1852-1858) del carteggio Cattaneo (in collaborazione con A. Porati)

Page 62: dip. S. della storia e della docuemtazione storicaintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip scienze della storia...Inoltre, il 5 aprile 2001, D. Maldini Chiarito, B. Pisa, M. Canella, E.

62

Progetti cofin. Murst

1999 1. M. Bazzoli (coordinatore locale), A. E. Baldini dell’Università di Torino (Coordinatore

nazionale): “Tacitismo, antimacchiavellismo, ragion di stato, ragion di guerra. Testi e linguaggio politico nel dibattito italiano dell’età moderna”.

2. R. Comba (coordinatore nazionale): “Il governo del territorio nell’Italia centro-settentrionale. Secoli XII-XIV”.

Vi partecipano: M. L. Chiappa Mauri, L. De Angelis Cappabianca 3. G. Montecchi (coordinatore locale), A. M. Caproni dell’Università di Udine (Coordinatore

nazionale): “Biblioteche private italiane in età moderna e contemporanea”.

2000 4. L. Antonielli (coordinatore nazionale): “Esercito, corpi armati, polizia in Italia dal settecento

all’età napoleonica” Vi partecipano: E. Brambilla, C. Capra, C. Donati, S. Bobbi, M. A. Federico, S. Mori, S. Levati,

A. Dattero 5. G. Chittolini (coordinatore nazionale): “Società politiche nell’Italia centrosettentrionale fra la

fine del medioevo e la prima età moderna”. 6. G. G. Merlo (coordinatore nazionale): “Capitoli cattedrali e vescovi nell’Italia settentrionale

(secc. XI-XV). Vi partecipano: M. F. Baroni, R. Cacitti, L. Martinelli, R. Perelli Cippo, L. F. Zagni, A. Cadili 7. P. Vismara (coordinatore locale). A. Prosperi dell’Università degli Studi di Pisa (coordinatore

nazionale): “Inquisizione e società italiana nell’età moderna”.

2001 8. R. Comba (coordinatore locale): “Edizione digitale di fonti monastiche””. G. Varanini

(coordinatore nazionale): “Un sistema informativo digitale per la gestione e l’analisi della documentazione italiana dei secoli XI-XIV”.

Vi partecipano: M. F. Baroni, L. Zagni, A. M. Rapetti. 9. A. Canavero (coordinatore locale): “Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei: relazioni e

confronti”. A. Giovagnoli (coordinatore nazionale): “Il cattolicesimo italiano tra il 1945 e il 1989”. Vi partecipano: L. Grassi, S. Pizzetti, M. Elli, M. M. Benzoni, A. Saccoman, L. Valent. 10. M. L. Betri (coordinatore locale): “Percorsi della formazione dell’identità femminile tra

Settecento e Novecento nelle ‘forme primarie di scrittura’ (lettere, epistolari, carteggi, diari, autobiografie, memorie)”. S. Soldani (coordinatore nazionale): “Scritture e memorie di donne nell’Italia contemporanea”.

Vi partecipano: L. Dodi, E. Scaramazza, M. Canella, A. Porati. 11. M. L. Chiappa (coordinatore locale): “L’area lombarda: affermazione urbana e dinamismo

rurale nei secoli XII-XV”. G. Pinto (coordinatore nazionale): “Le campagne dell’Italia centro-settentrionale (secc. XII-XIV): la costruzione del dominio cittadino tra resistenza e integrazione”.

Vi partecipano: L. De Angelis, P. Grillo 12. M. L. Cicalese (coordinatore locale): “Stato sociale, libertà di coscienza e vita politica in

Italia tra Ottocento e Novecento”. V. Conti (coordinatore nazionale): “Strutture sociali e poteri di governo in età moderna e contemporanea”.

Vi partecipano: E. Bressan, N. Del Corno, D. Fabrizio