Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il...

248

Transcript of Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il...

Page 1: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 2: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 3: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego

INESAURIBILE SEGRETOEd io che sono?Antologia per la classe Terza della scuola secondaria di I° grado

VOLUME 3

Page 4: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Edizione digitale per la didattica inclusiva scaricabile online dal sito www.sestanteedizioni.it

© 2015, Sestante Edizioni - Bergamo

www.sestanteedizioni.it

INESAURIBILE SEGRETO / Volume 3

Ed io che sono?

Diego Baldissin

Valeria Passarini

Sara Perego

p. 248 cm. 21x29,7

ISBN: 978-88-6642-189-4

In copertina: R. Magritte, I misteri dell’orizzonte, 1955 - olio su tela

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, anchead uso interno o didattico. Eventuali violazioni saranno perseguite a norma di legge.Per le immagini pubblicate l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.

A Gianfranco D’Ambrosio,inventore del metodo cui ci ha paternamente introdotti che trova sviluppo in questi volumi,in virtù della ragionevolezza che ne sta alla radice, poiché ci paiono innegabili l’intensitàculturale e l’apertura educativa che lo contraddistinguono.

E alla scuola La Traccia,per la collaborazione e la vivace sperimentazione che continua a fare del metodo quiproposto.

Page 5: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Indice

5

Introduzione all’antologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

Presentazione al volume terzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

Caro docente... una premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13N. Machiavelli: Lettera ad un amico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13

CAPITOLO 1 - LE GRANDI DOMANDEIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17G. Leopardi: Il canto notturno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19G. Leopardi: L’infinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23D. Buzzati: Il colombre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25L. Pirandello: Il treno ha fischiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30E. A. Poe: Il cuore rivelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35T. Mann: Il piccolo signor Friedemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39A. Makine: Il soldatino di piombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43A. Camus: L’impossibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48R. Bradbury: Mi stava aspettando?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51A. Manzoni: La drammatica notte dell’Innominato (cap XXI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55G. D’Ambrosio: La linea delle risorgive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59H. C. Andersen: L’uomo di neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61V. Suksin: Il grido della fisarmonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65Scheda film: The Truman show. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70Intervista ai genitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71

CAPITOLO 2 - ORIENTAMENTOIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75C. Rebora: Dall’immagine tesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77A. de Saint-Exupéry: Leggerò negli astri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79M. Chagall: Tutti i giorni sono belli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81Test sugli interessi professionali (Test Trieste). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85Test sugli interessi (Holland) I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 93Test sugli interessi (Holland) II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95E. Lee Masters: George Gray . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97A. de Saint-Exupéry: Poteva essere un piccolo Mozart. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 98Colloquio finale con i genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101Materiale di supporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102

Page 6: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Indice

6

CAPITOLO 3 - IL LAVOROIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109C. McCharty: L’abbeveratorio di pietra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111P. Bargellini: I tre costruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112G. Kalil Gibran: Il segreto del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113T. S. Eliot: Con mattoni nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115A. Solzenicyn: Il lavoro è libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117M. Dell’Asta: E i Russi dissero: Ivan Denisovic sono io. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122C. Peguy: Un lavoro ben fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 124M. L. King: Ogni lavoro ha dignità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 126Intervista a un genitore sul suo lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127

CAPITOLO 4 - IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131R. Bradbury: La macchina verde: felicità assicurata! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133Lente d’ingrandimento sulla pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 136Traccia indicativa per la stesura della relazione finale sulla pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139

CAPITOLO 5 - ANNA FRANKIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143Il diario (20 giugno 1942) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145L’alloggio segreto (9 luglio 1942, 17 novembre 1942, 13 gennaio 1943, 3 aprile 1944) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147Il rapporto con i genitori (3 ottobre 1942, 2 aprile 1943, 30 ottobre 1943, 24 dicembre 1943, 2 gennaio 1944). . . . . . » 152L’identità (8 novembre 1943, 7 marzo 1944, 15 luglio 1944, 1 agosto 1944) . . . . . . . . . . . » 157L'affettività (7 gennaio 1943, 6 gennaio 1944, 28 aprile 1944) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163

CAPITOLO 6 - GLI UOMINI E LA GUERRAIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 169F. T. Marinetti: Il bombardamento di Adrianopoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 173G. D’Annunzio: Arringa al popolo di Roma in tumulto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175E. Lusso: Avevo di fronte un uomo. Un uomo!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177M. R. Stern: Anche i russi erano come me. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181E. Corti: Il capitano Grandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183E. Corti: La morte di Stefano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186

CAPITOLO 7 - IL LINGUAGGIO POETICOIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 191G. Ungaretti: Il porto sepolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 193G. Ungaretti: Veglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 194G. Ungaretti: Dannazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 195G. Ungaretti: Fratelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 196G. Ungaretti: I fiumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197

Page 7: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

G. Ungaretti: San Martino del Carso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 200G. Ungaretti: Mattina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 201G. Ungaretti: Soldati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 202G. Ungaretti: Mio fiume anche tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203E. Montale: I limoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 206E. Montale: Meriggiare pallido e assorto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 208E. Montale: Spesso il male di vivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 209E. Montale: Forse un mattino andando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 210E. Montale: Maestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 211E. Montale: Prima del viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213

CAPITOLO 8 - LE FESTE CRISTIANEIntroduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 217M. Corradi: I bambini lo sentono: nessun sonno dura per sempre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 219D. Buzzati: Racconto di Natale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221P.F. Lagerkvist: Barabba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 224

CAPITOLO 9 - BIOGRAFIEIngrandimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231Autori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 239

Indice

7

Page 8: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 9: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

9

Perché un’antologia per la scuola media?

Il mercato dell’editoria scolastica è ricco di proposte per l’insegnamento dell’italiano nellascuola secondaria di primo grado. Normalmente si tratta di antologie assai ricche di materialididattici, che troppo spesso paiono avere un approccio puramente tecnico delle svariate tipo-logie testuali.

Per queste ragioni, abbiamo selezionato accuratamente i testi e deciso di dare vita a unostrumento che fosse in grado di sostenere adeguatamente il lavoro che da anni svolgiamonelle nostre classi. Lavoro che vede la letteratura come strada, come mezzo, come compa-gna affinché gli alunni incontrino ciò che c’è di più prezioso: la realtà e quindi le cose, gli al-tri, se stessi. Dunque poesia e prosa non sono lo scopo di un percorso, ma il campo da giocodove si apre la possibilità per ognuno di scoprire qualcosa di sé e di ciò che lo circonda.Questo incontro può avvenire solamente là dove l’insegnate stesso sia compagno del per-corso di ricerca, di scoperta insieme agli autori e ai brani che trova più intensi perché rappre-sentativi del serio tentativo da parte di grandi uomini di scoprire il senso delle cose e che, almedesimo tempo, siano adeguati alla maturità e possibilità dei propri alunni.

Vera guida al percorso scolastico è quindi l’intensità dell’esperienza umana di cui la lette-ratura italiana e straniera fornisce ampi esempi. Il riconoscimento e l’uso di determinate for-me espressive non deve essere fine a se stesso, ma utile a educare una curiosità nuova chedal particolare, dagli strumenti, dal lessico utile a trattare adeguatamente le cose e gli uomi-ni, sia spinta verso il generale, il tutto: verso un desiderio di conoscere, scoprire e amare tut-to ciò che c’è (“si conosce solo ciò che si ama” diceva S. Agostino).

Dalla curiosità e dallo stupore per le cose (per come sono fatte veramente e non per l’ideache abbiamo di loro) può sorgere un proficuo atteggiamento, teso al giudizio, alla riflessionee quindi al riconoscimento del valore del fatto investigato.

Ma a chi si rivolge questo tentativo educativo? Qual è la natura dell’alunno cui è diretto?

La scuola media vede esordire in prima dei ragazzi che possiedono ancora le caratteristichetipiche della fase infantile della vita, perché sono naturalmente fiduciosi e disponibili verso gliadulti e il mondo in generale. Lentamente avviene però una trasformazione. Due anni dopo infat-ti, in terza media, gli stessi ragazzi manifestano spesso caratteristiche preadolescenziali: l’auto-nomia, una maggiore criticità rispetto alle proposte e la referenzialità del gruppo dei pari più chedel mondo adulto. Verso quest’ultimo anzi nutrono spesso già chiusure e pregiudizi, ma contem-poraneamente slanci potenti.

Per questa ragione, strettamente legata alla natura dell’io, il lavoro nei tre anni deve esse-

Introduzione all’antologia

Page 10: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

10

Introduzione all’antologia

re nettamente differenziato perché possa incontrare una reale comprensione da parte dei ra-gazzi e della loro esperienza personale.

Forti di una tradizione nella quale ci siamo formati e siamo maturati, abbiamo suddiviso itre anni in altrettante tematiche.

In prima la ricerca ricade su ciò che c’è al di fuori dell’alunno, cioè la realtà naturale: èun’introduzione alla realtà.

Mentre l’io infantile è tutto centrato su di sé e distratto rispetto al mondo circostante (persi-no rispetto al compagno di banco o all’amico del cuore), l’intuizione che quello che c’è fuoridall’io è interessante muove nell’alunno una capacità razionale che gli è nuova. Lo apre ver-so un tu, verso ciò che sta fuori da sé e che è pieno di valore, quindi interessante, anzi entu-siasmante. In sintesi il primo anno è dedicato a orientare lo sguardo, a imparare come guar-dare la realtà, per scoprire la ricchezza di cui è costituita. Per questa ragione si è scelto di in-sistere sul testo descrittivo della natura. In questo ci sono di grande aiuto anche le poesiepoiché tutti i grandi poeti hanno saputo orientare lo sguardo e, colpiti dalla bellezza di ciò cheli circonda, l’hanno descritta riflettendoci sopra.

In seconda la ricerca ricade invece sull’essere umano. L’umano perché è l’apice della realtà, cioè l’essere più interessante e misterioso presente

in essa; basta osservare un volto, degli occhi, per capire quanto c’è di profondo, di intraduci-bile. Quindi lo sguardo aperto sulla realtà dell’anno precedente si orienta ora verso una dire-zione specifica, perché è necessario iniziare a scegliere dove indirizzare l’analisi. Che la per-sona sia un oggetto di ricerca interessante lo dice il fatto che essa non resta fissa e immuta-bile. La libertà, la mentalità (cioè l’agire secondo i propri valori) rendono gli uomini unici e di-versi tra loro, capaci di cambiare nel tempo mutando la realtà nella quale agiscono, secondoun’originalità che non ha paragoni. Non è questione di capire se uno sia buono o cattivo madi riconoscere i dati concreti che lo contraddistinguono; per questo anche in seconda lo stru-mento privilegiato è il testo descrittivo. In tale modo inizia a farsi largo l’idea che l’alunnostesso è composto da dati di realtà osservabili e quindi riconoscibili.

Il terzo anno ha infine un passaggio necessario, dal tu all’io, ovvero alla scoperta di sé edel significato delle cose, della loro totalità. Si passa infatti dal testo descrittivo a quello ar-gomentativo perché più indicato ad andare a fondo, a verificare attraverso l’esperienza per-sonale ciò che osserva il soggetto. Allora diventano sempre più importanti i nessi che leganocose ed esperienze e comincia a farsi avanti una capacità di riconoscere in sé le domandeche i grandi autori pongono in modo più o meno evidente nelle loro opere che sempre sonopervase da una ricerca di senso, di valore.

Gli autori

Page 11: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

“Ed io che sono?” è il titolo di questo terzo volume dell’antologia, costituito da una doman-da presa in prestito da un grande autore della letteratura italiana: Giacomo Leopardi.

Da dove nasce l’idea di racchiudere il contenuto di un testo didattico in una brevissima ebruciante domanda?

La scuola, troppo spesso è tutta tesa a dire come si deve procedere, a fornire nozioni, in-formazioni e risposte; risposte a domande spesso mai formulate dagli studenti.

Nei ragazzi di età preadolescenziale, spesso difficile ma estremamente affascinante, ci èparso invece di individuare un’esigenza precisa ancorché non pienamente formulata. L’esi-genza di capire cosa stia accadendo a quel corpo e a quel cuore che si vanno trasformandoin qualcosa di nuovo e sconosciuto, in qualcosa di diverso da ciò che era nell’infanzia, inqualcosa che talvolta spaventa o che si fatica a riconoscere proprio.

Davanti a giovani che mostrano nelle azioni e nello sguardo questa irrequietezza, è na-to in noi il fermo desiderio di sostenerli nella ricerca di quali siano l’origine e il senso dellarealtà, di se stessi, del mondo e quindi nel tentativo di formulare domande adeguate allecose che li circonda e provoca. La realtà, infatti, comincia a farsi interessante: si pensi allascelta della scuola, al sorgere dei primi innamoramenti, al manifestarsi di una iniziale attra-zione per il mondo degli adulti, per la cronaca, per la moda, ecc�

Per giungere a “formulare le domande adeguate”, cioè che non sorgano da una curiositàinfantile, ma che siano segno di una ragione che, passo dopo passo, tenti di approfondire losguardo su tutto il reale, cogliendo indizi e nessi che rimandano dal particolare a ciò che èpiù grande, all’universale, occorre avere gli strumenti adeguati.

Per questa ragione non abbiamo impostato il testo come una rassegna di generi letterari oun percorso di storia della letteratura o un’esposizione di tecniche di composizione, ma ab-biamo scelto quei brani della letteratura che maggiormente contengono la personale e radi-cale ricerca del senso delle cose da parte di autori importanti.

Perciò ogni materiale qui presente è stato selezionato non solo per farne una rassegnastilistica, ma perché è la testimonianza dell’intensità con cui il suo autore si è posto davantialle vita: interrogandola, cercandone risposte adeguate anche se non sempre sono state poiindividuate.

Il nostro testo rappresenta il tentativo, scaturito da una geniale intuizione e poi maturatonell’esperienza di un nutrito gruppo di colleghi e amici in anni di lavoro condiviso, di possede-re un mezzo per farci guide e compagni di viaggio dei nostri alunni, nella consapevolezzache la loro sete di comprensione ha la medesima natura della nostra. Il tentativo è quello diprovare a moltiplicare in loro le domande da porre alle cose e alle esperienze vissute perchéacquisiscano la prima e fondamentale competenza che è quella di saper investigare adegua-tamente l’oggetto (uomo o cosa che sia) perché esso risponda, avvicinando ogni giorno dipiù la verità che il nostro cuore desidera ardentemente.

Una ricerca così seria, così da grandi, per un docente di lettere non può che avvenire at-

Presentazione al volume terzo

11

Page 12: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

12

traverso il linguaggio, la poesia, la metafora, la sintassi e con tutto ciò con cui ogni autore haespresso in modo originale la propria ricerca di senso.

Per fare questo abbiamo ritenuto utile suddividere le tematiche secondo una scansioneordinata.

Dapprima le Grandi Domande che provocano gli alunni ad accorgersi delle nuove e pro-fonde esigenze di senso che albergano nel loro cuore.

L’orientamento ne è la naturale prosecuzione perché rappresenta la prima esperienza diuna presa di posizione sulla propria vita; la prima esperienza di scelta determinante per il fu-turo, che non può avvenire senza tenere conto dell’esigenza profonda di felicità che c’è inognuno.

Il lavoro rappresenta una coda del precedente tema che ha il grande pregio di aprire unafinestra sul mondo degli adulti, così da poter iniziare a scorgerne il fascino del tentativo dipiena realizzazione dell’umano attraverso la responsabilità dell’impegno quotidiano con cui siedificano la famiglia e la società.

La pubblicità mostra come il linguaggio e la comunicazione possano avvalersi dei medesi-mi strumenti incontrati precedentemente per scopi del tutto diversi, che intendono convincerel’utente a scorgere in sé come imprescindibili dei bisogni che sono in realtà solo parziali.

Anna Frank è una coetanea dei nostri alunni che, nel suo diario segreto, affronta congrande lealtà le questioni che sorgono impellenti con l’adolescenza: il rapporto con i genitori,l’innamoramento, l’esigenza di libertà e di felicità, il desiderio di protagonismo nel mondo.

Gli uomini e la guerra mostrano invece una faccia dell’umano di cui normalmente si parlaper stereotipi. In realtà per molti che hanno tristemente conosciuto il conflitto bellico, questoè stato un’occasione per conoscere più a fondo la propria umanità, la propria necessità diamare e scorgere un fratello nei compagni e talvolta anche nei nemici, senza tralasciare laquestione più evidente: l’incontro con la morte.

Il linguaggio poetico intende invece riprendere la tematica delle “Grandi Domande” a fineanno, per prendere consapevolezza di ciò che è maturato nei ragazzi durante la terza media.Sono stati scelti due grandi autori italiani del Novecento che hanno fatto dell’innovazione lin-guistica e della profondità di significato delle parole la loro peculiarità.

Le biografie poste a fine libro servono a recuperare informazioni essenziali sugli autori o,per alcuni, a coglierne più profondamente l’esperienza umana.

Gli autori

Presentazione al volume terzo

Page 13: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Questo testo rappresenta un possibile spunto di apertura del lavoro con ragazzi di terzamedia. Offre infatti la possibilità di proporre un nuovo modo di affrontare lo studio dei testi,provando cioè ad interpellare gli autori e i personaggi incontrati e iniziando con loro un dialo-go, che dia ai ragazzi la possibilità di conoscere di più loro stessi nel paragone quotidiano trala loro esperienza e quello che emerge nella lettura. Come Machiavelli infatti ha trovato neiclassici le risposte ai suoi problemi, o stimoli nuovi per vivere l’amicizia, la politica, la vita ditutti i giorni, così è possibile far diventare i testi amici con i quali condividere un cammino.

NICCOLÒ MACHIAVELLI

LETTERA AD UN AMICODa Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Giucciardini,

Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2002

Machiavelli, l’autore di questo testo, vive in una sorta di esilio, obbligato a stare lontano daFirenze, la città tanto amata e, soprattutto, costretto ad allontanarsi da tutti gli affari politiciche costituivano la sua più grande passione. In questa “prigionia” trova un’unica consolazio-ne: la lettura di opere di grandi autori come Petrarca, Dante, scrittori latini e in loro trova unacompagnia.

[�] Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull’uscio mi spoglio quel-la veste cotidiana, piena di fango e di loto1, e mi metto panni reali e curiali2; e rivestito conde-centemente3, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevol-mente, mi pasco4 di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergo-gno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanitàmi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia5, sdimentico ogni affanno,non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

1 piena di fango e di loto: fango.2 panni reali e curiali: adatti alle corti, ai luoghi più nobili, solenni e raffinati3 condecentemente: col giusto e conveniente decoro.4 mi pasco: mi nutro.5 alcuna noia: fastidio.

13

Caro docente... una premessa

Page 14: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

14

E perché Dante dice che non fa scienza sanza lo ritenere lo havere inteso – io ho notatoquello di che per la loro conversazione ho fatto capitale, e composto uno opuscolo De Princi-patibus; dove io mi profondo quanto io posso nelle cogitazioni di questo subietto, disputandoche cosa è principato, di quale spezie sono, come e’ si acquistono, come e’ si mantengono,perché e’ si perdono. [�] Desidererei adunque che voi ancora mi scrivessi quello che sopraquesta materia vi paia. E a voi mi raccomando. Sis felix.

Die 10 Decembris 1513.NICCOLÒ MACHIAVEGLI in Firenze

Comprensione del testo

1. Di che tipo di testo si tratta? Chi è il mittente e chi il destinatario? Quali informazionipossiamo trarre su di loro?

2. Quale è il contenuto della lettera? Il brano in particolare quale parte della giornata de-scrive?

3. Come parla dello studio? Cerca nel testo le espressioni più interessanti ed elencale.Cosa emerge dell’atteggiamento di Machiavelli verso lo studio?

4. Svolgi una breve ricerca sull’autore.5. Quali caratteristiche presenta la lingua del testo? Noti delle diversità rispetto a quella

odierna? Quali? Elencale.

Rielaborazione

1. L’autore nel testo sembra stia raccontando di una visita a casa di alcuni amici. Si ve-ste bene, si prepara, entra nella loro casa, viene ricevuto con amore, dialoga con lorosenza vergogna, non si annoia e tutti i problemi spariscono. Come è possibile cheparli in questi termini dello studio?

2. Ti è mai successo di “parlare” con un autore, con un personaggio incontrato nello stu-dio? Racconta la tua esperienza sul quaderno.

Caro docente... una premessa

Page 15: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 1

LE GRANDIDOMANDE

C. D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia.

Page 16: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 17: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Con il sopraggiungere dell'adolescenza, presto o tardi, nascono domande sempre piùpressanti su di sè e sulla realtà: chi sono? Perché ci sono? Vale la pena vivere? Che sensohanno la vita e la morte? Che senso hanno le cose? Cosa sarà di me? Quale sarà il mio de-stino?

Sono domande che non sorgono per un’istintiva curiosità, come accade nei bambini, mache hanno origine nella necessità di ognuno di cogliere il significato delle cose. Quando que-sto non accade infatti una delle reazioni più frequenti è la ribellione a tutto e a tutti, come ma-nifestazione del tentativo di affermazione di sè in un contesto nel quale il senso rimane oscu-ro.

Tutti gli uomini, prima o dopo, incontrano questa esperienza. Tuttavia non tutti sono capa-ci di sostare in essa, di approfondirla, di lasciarla emergere in tutto il suo dramma. Per que-sto abbiamo scelto di confrontarci con grandi scrittori e grandi poeti che, in modo geniale,hanno accettato di dare voce alle grandi domande che sorgevano nel loro cuore per tentareun giudizio e una risposta, atteggiamento che li ha accompagnati fedelmente nella loro vita equindi anche nelle loro opere.

Introduzione

17

Page 18: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 19: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIACOMO LEOPARDI

CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIAda Canti, Garzanti, 2012

In questa poesia, di cui riportiamo tre strofe, un pastore di una terra desolata dialoga con laluna. Dalle sue parole risaltano le domande che riguardano il senso della vita, delle cose edell’intero universo, che sono proprie della natura dell’essere umano.

Che fai1 tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,silenziosa luna?Sorgi la sera, e vai,contemplando i deserti2; indi ti posi3.

5 Ancor non sei tu paga4

di riandare i sempiterni calli5?Ancor non prendi a schivo6, ancor sei vaga7

di mirar queste valli8?Somiglia alla tua vita

10 la vita del pastore.Sorge in sul primo albore9;move la greggia oltre pel campo10, e vedegreggi, fontane ed erbe;poi stanco si riposa in su la sera:

15 altro mai non ispera11.Dimmi, o luna: a che vale12

al pastor la sua vita,la vostra vita a voi13? dimmi: ove tendequesto vagar mio breve14,

20 il tuo corso immortale?

Vecchierel bianco, infermo15,mezzo vestito e scalzo,con gravissimo fascio16 in su le spalle,per montagna e per valle,

1 che fai: cosa fai, perché ti trovi lì.2 contemplando i deserti: guardando le steppe desolate.3 indi ti posi: quindi, successivamente tramonti.4 paga: soddisfatta.5 di riandare... calli: di ripercorrere sempre le stesse vie.6 ancor non prendi a schivo: non sei annoiata.7 vaga: desiderosa.8 di mirar queste valli: di vedere le pianure, cioè la terra.9 in sul primo albore: all’alba.10 oltre pel campo: lungo i pascoli.11 ispera: spera, desidera.12 a che vale: cosa vale, che senso ha.13 a voi: luna e corpi celesti.14 questo vagar mio breve: questa mia breve vita.15 vecchierel... infermo: l’uomo è come un vecchio fragile.16 gravissimo fascio: pesante fardello.

19

Page 20: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

25 per sassi acuti, ed alta rena, e fratte17,al vento, alla tempesta, e quando avvampal’ora, e quando poi gela18,corre via, corre, anela19,varca torrenti e stagni,

30 cade, risorge20, e più e più s’affretta,senza posa21 o ristoro,lacero, sanguinoso; infin ch’arrivacolà dove la viae dove il tanto affaticar fu volto22:

35 abisso orrido, immenso,ov’ei precipitando, il tutto obblia23.Vergine luna, taleè la vita mortale.[...]Pur tu, solinga24, eterna peregrina25,

40 che sì pensosa sei, tu forse intendi,questo viver terreno,il patir nostro, il sospirar, che sia26;che sia questo morir, questo supremoscolorar del sembiante27,

45 e perir28 dalla terra, e venir menoad ogni usata, amante compagnia29.E tu certo comprendiil perché delle cose, e vedi il frutto30

del mattin, della sera,50 del tacito, infinito andar del tempo.

Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amorerida la primavera31,a chi giovi l’ardore, e che procacciil verno co’ suoi ghiacci32.

55 Mille cose sai tu, mille discopri33,che son celate34 al semplice pastore.

17 sassi... fratte: sassi aguzzi, spiagge in cui si sprofonda e luoghi spinosi.18 quando avvampa... gela: quando fa caldo e quando invece fa freddo.19 anela: ansima.20 risorge: si rialza.21 senza posa: senza fermarsi.22 colà... volto: là dove era indirizzato il viaggio faticoso.23 ov’ei... oblia: dove egli, precipitando, dimentica tutto.24 solinga: solitaria.25 peregrina: viandante.26 che sia: che senso abbia.27 ultimo... sembiante: perdere di colore alla fine.28 perir: morire.29 e venir meno... compagnia: perdere la compagnia dei propri cari.30 il frutto: l’esito.31 a qual... la primavera: a chi sorrida per amore la primavera (personificata in una ragazza).32 a chi giovi... ghiacci: a chi siano utili l’estate e l’inverno.33 discopri: conosci.34 celate: nascoste.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

20

Page 21: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

35 in suo giro lontano: all’orizzonte.36 ovver: oppure quando.37 a che tante facelle: perché ci sono tante fiaccole.38 che fa... seren: che senso hanno lo spazio e il cielo.39 meco: tra me.40 stanza... superba: universo infinito e grandioso.41 innumerabile famglia: l’insieme degli esseri viventi.42 adoprar: lavorare.43 indovinar non so: non riesco a capire il senso.44 il tutto: il valore dell’universo intero.45 eterni giri: movimenti eterni degli astri.46 frale: fragile.47 la vita è male: la vita è un male, un dolore.

Spesso quand’io ti mirostar così muta in sul deserto piano,che, in suo giro lontano35, al ciel confina;

60 ovver36 con la mia greggiaseguirmi viaggiando a mano a mano;e quando miro in cielo arder le stelle;dico fra me pensando:a che tante facelle37?

65 che fa l’aria infinita, e quel profondoinfinito seren38? che vuol dir questasolitudine immensa? ed io che sono?Così meco39 ragiono: e della stanzasmisurata e superba40,

70 e dell’innumerabile famiglia41;poi di tanto adoprar42, di tanti motid’ogni celeste, ogni terrena cosa,girando senza posa,per tornar sempre là donde son mosse;

75 uso alcuno, alcun fruttoindovinar non so43. Ma tu per certo,giovinetta immortal, conosci il tutto44.Questo io conosco e sento,che degli eterni giri45,

80 che dell’esser mio frale46,qualche bene o contentoavrà fors’altri; a me la vita è male47.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

21

Page 22: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Cosa ti colpisce di questa poesia? Perché?2. Ci sono delle domande che ti premono e alle quali non puoi rispondere? In quali oc-

casioni affiorano in te?3a. “Caro Leopardi�.” scrivi una lettera al poeta citando i punti che più ti hanno colpito,

commentali facendo riferimento alla tua esperienza personale.3b. “Caro Leopardi�.” Scrivi una lettera al famoso poeta individuando nella sua poesia

le argomentazioni positive e negative rispetto alla vita e rispondi ad ognuna di esse.4. Documentati sulla biografia del poeta: cosa ha contraddistinto la sua personalità? In

cosa ti senti vicino a lui? In cosa lontano?

Comprensione del testo

1. Elenca su due colonne separate le informazioni sulla luna e sul pastore che trovi nellaprima strofa.

2. Sottolinea con due colori diversi i verbi e gli aggettivi che incontri nella seconda stro-fa.

3. Individua il climax, le allitterazioni e la metafora finale della seconda strofa e spiega incosa consistono.

4. Riporta sul quaderno le domande che trovi nella terza strofa.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

22

Page 23: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

1 ermo colle: colle solitario. Si tratta del monte Tabor che si trova vicino a Recanati, paese in cui è vissuto ilpoeta.2 questa siepe... esclude: la siepe impedisce allo sguardo di cogliere la gran parte del lontano orizzonte.3 mirando: guardando.4 sovraumani: che non sono dell’uomo.5 fingo: immagino.6 non si spaura: non si smarrisce.7 stormir: frusciare.8 vo comparando: paragono.9 sovvien: viene in mente.10 le morte stagioni: il passato.11 la presente... di lei: l’attimo presente con le sue voci vive.12 s’annega: si perde.13 in questo mare: in questa immensità.

GIACOMO LEOPARDI

INFINITOda Canti, Garzanti, 2012

Sulla cima di un colle, dove il poeta amava recarsi per meditare, una siepe impedisce allosguardo di viaggiare lontano. Proprio questo impedimento permette a Leopardi di intuire lapresenza dell’immenso nella vita dell’uomo.

«Sempre caro mi fu quest’ermo colle1, e questa siepe, che da tanta partedell’ultimo orizzonte il guardo esclude2. Ma sedendo e mirando3, interminati

5 spazi di là da quella, e sovrumani4

silenzi, e profondissima quïeteio nel pensier mi fingo5, ove per pocoil cor non si spaura6. E come il ventoodo stormir7 tra queste piante, io quello

10 infinito silenzio a questa vocevo comparando8: e mi sovvien9 l’eterno, e le morte stagioni10, e la presentee viva, e il suon di lei11. Così tra questaimmensità s’annega12 il pensier mio:

15 e il naufragar m’è dolce in questo mare13».

23

Page 24: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Impara la poesia a memoria.2. Esprimi le intuizioni e le riflessioni che sono nate in te a partire dalla lettura di questa

poesia.3. Descrivi un paesaggio o un luogo che ti ha suggerito intuizioni importanti.

Comprensione del testo

1. Suddividi la poesia in quattro sequenze e titolale.2. Cosa indicano la congiunzione ma e i gerundi del verso quattro?3. Sottolinea le parole che indicano realtà non finite.4. Spiega le sensazioni visive della prima parte della poesia, soffermandoti sui superlati-

vi. 5. Spiega le sensazioni uditive e le riflessioni della seconda parte della poesia.6. Spiega la funzione e il valore dei dimostrativi nella poesia.7. Spiega e rifletti sui tre versi finali.

Infinito

24

Page 25: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

DINO BUZZATI

IL COLOMBREda La boutique del mistero, Mondadori, 2001

Il colombre è un essere straordinario che solca i mari seguendo e mostrandosi solo a indivi-dui prescelti. Quando il padre di Stefano si accorge che il figlio è seguito da uno di questi ani-mali lo spinge al sicuro, lontano dal mare; ma il ragazzo tornerà presto alla navigazione, im-piegandovi tutte le proprie energie e capacità, fuggendo continuamente il mostro.

Quando Stefano Roí compì i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare epadrone di un bel veliero, che lo portasse con sé a bordo.

«Quando sarò grande» disse «voglio andar per mare come te. E comanderò delle naviancora più belle e grandi della tua».

«Che Dio ti benedica, figliolo» rispose il padre. E siccome proprio quel giorno il suo basti-mento doveva partire, portò il ragazzo con sé.

Era una giornata splendida di sole; e il mare tranquillo. Stefano, che non era mai stato sul-la nave, girava felice in coperta1, ammirando le complicate manovre delle vele. E chiedeva diquesto e di quello ai marinai che, sorridendo, gli davano tutte le spiegazioni.

Come fu giunto a poppa2, il ragazzo si fermò, incuriosito, a osservare una cosa che spun-tava a intermittenza in superficie, a distanza di due-trecento metri, in corrispondenza dellascia della nave.

Benché il bastimento già volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto3, quella co-sa manteneva sempre la distanza. E, sebbene egli non ne comprendesse la natura, avevaqualcosa di indefinibile, che lo attraeva intensamente.

Il padre, non vedendo Stefano più in giro, dopo averlo chiamato a gran voce invano, sce-se dalla plancia4 e andò a cercarlo.

«Stefano, che cosa fai lí impalato?» gli chiese scorgendolo infine a poppa, in piedi, chefissava le onde.

«Papà, vieni qui a vedere».Il padre venne e guardò anche lui, nella direzione indicata dal ragazzo, ma non riuscì a

vedere niente.«C’è una cosa scura che spunta ogni tanto dalla scia» disse «e che ci viene dietro».«Nonostante i miei quarant’anni» disse il padre «credo di avere ancora una vista buona.

Ma non vedo assolutamente niente».Poiché il figlio insisteva, andò a prendere il cannocchiale e scrutò la superficie del mare,

in corrispondenza della scia. Stefano lo vide impallidire.«Cos’è? Perché fai quella faccia?»«Oh, non ti avessi ascoltato» esclamò il capitano. «Io adesso temo per te. Quella cosa

che tu vedi spuntare dalle acque e che ci segue, non è una cosa. Quello è un colombre. È ilpesce che i marinai sopra tutti temono, in ogni mare del mondo. È uno squalo tremendo emisterioso, più astuto dell’uomo. Per motivi che forse nessuno saprà mai, sceglie la sua vitti-ma, e quando l’ha scelta la insegue per anni e anni, per una intera vita, finché è riuscito a di-vorarla. E lo strano è questo: che nessuno riesce a scorgerlo se non la vittima stessa e lepersone del suo stesso sangue.»

1 coperta: ponte superiore della nave.2 poppa: parte posteriore della nave.3 giardinetto: poppa, il vento favoriva quindi la navigazione.4 plancia: ponte di comando.

25

Page 26: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

«Non è una favola?»«No. Io non l’avevo mai visto. Ma dalle descrizioni che ho sentito fare tante volte, l’ho subito

riconosciuto. Quel muso da bisonte, quella bocca che continuamente si apre e chiude, queidenti terribili. Stefano, non c’è dubbio, purtroppo, il colombre ha scelto te e finché tu andrai permare non ti darà pace. Ascoltami: ora noi torniamo subito a terra, tu sbarcherai e non ti stac-cherai mai più dalla riva, per nessuna ragione al mondo. Me lo devi promettere. Il mestiere delmare non è per te, figliolo. Devi rassegnarti. Del resto, anche a terra potrai fare fortuna».Ciòdetto, fece immediatamente invertire la rotta, rientrò in porto e, col pretesto di un improvvisomalessere, sbarcò il figliolo. Quindi ripartì senza di lui.

Profondamente turbato, il ragazzo restò sulla riva finché l’ultimo picco dell’alberatura spro-fondò dietro l’orizzonte. Di là dal molo che chiudeva il porto, il mare restò completamente de-serto. Ma, aguzzando gli sguardi, Stefano riuscì a scorgere un puntino nero che affiorava aintermittenza dalle acque: il “suo” colombre, che incrociava lentamente su e giù, ostinato adaspettarlo.

Da allora il ragazzo con ogni espediente fu distolto dal desiderio del mare. Il padre lomandò a studiare in una città dell’interno, lontana centinaia di chilometri. E per qualche tem-po, distratto dal nuovo ambiente, Stefano non pensò più al mostro marino. Tuttavia, per levacanze estive, tornò a casa e per prima cosa, appena ebbe un minuto libero, si affrettò araggiungere l’estremità del molo, per una specie di controllo, benché in fondo lo ritenesse su-perfluo. Dopo tanto tempo, il colombre, ammesso anche che tutta la storia narratagli dal pa-dre fosse vera, aveva certo rinunciato all’assedio.

Ma Stefano rimase là, attonito5, col cuore che gli batteva. A distanza di due-trecento metridal molo, nell’aperto mare, il sinistro pesce andava su e giù, lentamente, ogni tanto sollevan-do il muso dall’acqua e volgendolo a terra, quasi con ansia guardasse se Stefano Roi final-mente veniva.

Così, l’idea di quella creatura nemica che lo aspettava giorno e notte divenne per Stefanouna segreta ossessione. E anche nella lontana città gli capitava di svegliarsi in piena nottecon inquietudine. Egli era al sicuro, sì, centinaia di chilometri lo separavano dal colombre.Eppure egli sapeva che, di là dalle montagne, di là dai boschi, di là dalle pianure, lo squaloera ad aspettarlo. E, si fosse egli trasferito pure nel più remoto6 continente, ancora il colom-bre si sarebbe appostato nello specchio di mare più vicino, con l’inesorabile ostinazione chehanno gli strumenti del fato7.

Stefano, ch’era un ragazzo serio e volonteroso, continuò con profitto gli studi e, appena fuuomo, trovò un impiego dignitoso e remunerativo in un emporio8 di quella città. Intanto il pa-dre venne a morire per malattia, il suo magnifico veliero fu dalla vedova venduto e il figlio sitrovò ad essere erede di una discreta fortuna. Il lavoro, le amicizie, gli svaghi, i primi amori:Stefano si era ormai fatto la sua vita, ciononostante il pensiero del colombre lo assillava co-me un funesto9 e insieme affascinante miraggio; e, passando i giorni, anziché svanire, sem-brava farsi più insistente.

Grandi sono le soddisfazioni di una vita laboriosa, agiata e tranquilla, ma ancora più gran-de è l’attrazione dell’abisso. Aveva appena ventidue anni Stefano, quando, salutati gli amicidella città e licenziatosi dall’impiego, tornò alla città natale e comunicò alla mamma la ferma

5 attonito: stupito.6 remoto: lontano.7 fato: destino.8 emporio: negozio.9 funesto: pericoloso.

Il colombre

26

Page 27: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

intenzione di seguire il mestiere paterno. La donna, a cui Stefano non aveva mai fatto paroladel misterioso squalo, accolse con gioia la sua decisione.

L’avere il figlio abbandonato il mare per la città le era sempre sembrato, in cuor suo, untradimento alle tradizioni di famiglia.

E Stefano cominciò a navigare, dando prova di qualità marinare, di resistenza alle fatiche,di animo intrepido10. Navigava, navigava, e sulla scia del suo bastimento, di giorno e di notte,con la bonaccia e con la tempesta, arrancava11 il colombre. Egli sapeva che quella era la suamaledizione e la sua condanna, ma proprio per questo, forse, non trovava la forza di staccar-sene. E nessuno a bordo scorgeva il mostro, tranne lui.

«Non vedete niente da quella parte?» chiedeva di quando in quando ai compagni, indi-cando la scia. «No, noi non vediamo proprio niente. Perché?» «Non so. Mi pareva...»

«Non avrai mica visto per caso un colombre» facevano quelli, ridendo e toccando ferro.«Perché ridete? Perché toccate ferro?»«Perché il colombre è una bestia che non perdona. E se si mettesse a seguire questa na-

ve, vorrebbe dire che uno di noi è perduto».Ma Stefano non mollava. La ininterrotta minaccia che lo incalzava pareva anzi moltiplicare

la sua volontà, la sua passione per il mare, il suo ardimento12 nelle ore di lotta e di pericolo.Con la piccola sostanza lasciatagli dal padre, come egli si sentì padrone del mestiere, ac-

quistò con un socio un piccolo piroscafo da carico, quindi ne divenne il solo proprietario e,grazie a una serie di fortunate spedizioni, poté in seguito acquistare un mercantile sul serio,avviandosi a traguardi sempre più ambiziosi. Ma i successi, e i milioni, non servivano a to-gliergli dall’animo quel continuo assillo13; né mai, d’altra parte, egli fu tentato di vendere lanave e di ritirarsi a terra per intraprendere diverse imprese.

Navigare, navigare, era il suo unico pensiero. Non appena, dopo lunghi tragitti, mettevapiede a terra in qualche porto, subito lo pungeva l’impazienza di ripartire. Sapeva che fuoric’era il colombre ad aspettarlo, e che il colombre era sinonimo di rovina. Niente. Un indoma-bile impulso lo traeva senza requie14, da un oceano all’altro.

Finché, all’improvviso, Stefano un giorno si accorse di essere diventato vecchio, vecchis-simo; e nessuno intorno a lui sapeva spiegarsi perché, ricco com’era, non lasciasse final-mente la dannata vita del mare. Vecchio, e amaramente infelice, perché l’intera esistenzasua era stata spesa in quella specie di pazzesca fuga attraverso i mari, per sfuggire al nemi-co. Ma più grande che le gioie di una vita agiata e tranquilla era stata per lui sempre la tenta-zione dell’abisso.

E una sera, mentre la sua magnifica nave era ancorata al largo del porto dove era nato, sisentì prossimo a morire. Allora chiamò il secondo ufficiale, di cui aveva grande fiducia, e gli in-giunse15 di non opporsi a ciò che egli stava per fare. L’altro, sull’onore, promise.

Avuta questa assicurazione, Stefano, al secondo ufficiale che lo ascoltava sgomento16, ri-velò la storia del colombre, che aveva continuato a inseguirlo per quasi cinquant’anni, inutil-mente.

10 intrepido: coraggioso.11 arrancava: avanzava con difficoltà.12 ardimento: coraggio.13 assillo: tormento, preoccupazione.14 requie: pace.15 ingiunse: ordinò.16 sgomento: stupito.

Il colombre

27

Page 28: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

17 prese commiato: diede un ultimo saluto.18 risacca: moto disordinato dell’onda respinta da un ostacolo.

«Mi ha scortato da un capo all’altro del mondo» disse «con una fedeltà che neppure il piùnobile amico avrebbe potuto dimostrare. Adesso io sto per morire. Anche lui, ormai, sarà ter-ribilmente vecchio e stanco. Non posso tradirlo».

Ciò detto, prese commiato17, fece calare in mare un barchino e vi salì, dopo essersi fattodare un arpione. «Ora gli vado incontro» annunciò. «È giusto che non lo deluda. Ma lotterò,con le mie ultime forze». A stanchi colpi di remi, si allontanò da bordo. Ufficiali e marinai lo vi-dero scomparire laggiù, sul placido mare, avvolto dalle ombre della notte. C’era in cielo unafalce di luna.

Non dovette faticare molto. All’improvviso il muso orribile del colombre emerse di fiancoalla barca.

«Eccomi a te, finalmente» disse Stefano. «Adesso, a noi due!» E, raccogliendo le super-stiti energie, alzò l’arpione per colpire.

«Uh» mugolò con voce supplichevole il colombre «che lunga strada per trovarti. Anch’iosono distrutto dalla fatica. Quanto mi hai fatto nuotare. E tu fuggivi, fuggivi. E non hai mai ca-pito niente».

«Perché?» fece Stefano, punto sul vivo. «Perché non ti ho inseguito attraverso il mondo per divorarti, come pensavi. Dal re del

mare avevo avuto soltanto l’incarico di consegnarti questo». E lo squalo trasse fuori la lingua, porgendo al vecchio capitano una piccola sfera fosfore-

scente. Stefano la prese fra le dita e guardò. Era una perla di grandezza spropositata. E luiriconobbe la famosa Perla del Mare che dà, a chi la possiede, fortuna, potenza, amore, e pa-ce dell’animo. Ma era ormai troppo tardi.

«Ahimè!» disse scuotendo tristemente il capo. «Come è tutto sbagliato. Io sono riuscito adannare la mia esistenza: e ho rovinato la tua.»

«Addio, pover’uomo» rispose il colombre. E sprofondò nelle acque nere per sempre.Due mesi dopo, spinto dalla risacca18, un barchino approdò a una dirupata scogliera. Fu av-

vistato da alcuni pescatori che, incuriositi, si avvicinarono. Sul barchino, ancora seduto, stavaun bianco scheletro: e fra le ossicine delle dita stringeva un piccolo sasso rotondo.

Il colombre è un pesce di grandi dimensioni, spaventoso a vedersi, estremamente raro.A seconda dei mari, e delle genti che ne abitano le rive, viene anche chiamato kolomber,

kahloubrha, kalonga, kalu-balu, chalung-gra. I naturalisti stranamente lo ignorano. Qualcunoperfino sostiene che non esiste.

Il colombre

28

Page 29: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Comprensione del testo

1. Per quali ragioni il padre è lieto di portare Stefano sul suo bastimento all’inizio del rac-conto? Con quali ragioni lo obbliga a tornare a terra?

2. La vita di Stefano si divide tra il periodo trascorso a terra e quello in mare: individua lesequenze che riguardano il mare e quelle relative alla terra. Sottolinea inoltre tutti gliaggettivi che si riferiscono ai due diversi tipi di vita. Di cosa sono simbolo il mare e laterra?

3. Perché Stefano rinuncia alla vita di terra? 4. In Stefano domina “l’attrazione dell’abisso”: trova tutte le espressioni che si riferiscono

a questa strana attrazione e ossessione. 5. Cosa accade, dopo la scelta di tornare a navigare, alla passione di Stefano per il mare?

Come si trasforma? La presenza del Colombre l’ha in qualche modo ostacolata?

Rielaborazione

1. Quale rapporto ha il padre con Stefano? Ritieni abbia agito nel modo migliore? Per-ché?

2. Ritieni che Stefano abbia “sprecato” la sua vita decidendo di navigare nonostante lapresenza del Colombre?

3. Perché secondo te Buzzati conclude il suo racconto in questo modo strano? 4. Quando ti senti di sfidare il mare (seguire il desiderio) e quando scegli di vivere sulla

terra (vivere al sicuro dai pericoli)?5. Ti è mai capitato che qualcosa ti assillasse così tanto da non lasciarti in pace, come

accade a Stefano? Racconta.6. Qual è la tua più grande inquietudine? Quando si manifesta? Racconta.

Il colombre

29

Page 30: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

LUIGI PIRANDELLO

IL TRENO HA FISCHIATOda Novelle per un anno, Mondadori, 1987

Belluca, il protagonista di questa vicenda, è stato ricoverato all’ospedale dopo aver mostratosegni di pazzia in ufficio. Da anni lavorava metodicamente, subendo però le angherie del su-periore e dei colleghi senza mai reagire. A un amico che lo va a trovare rivela che: “Il trenoha fischiato”, ovvero è accaduto qualcosa all’improvviso che ha creato uno squarcio di veritànella vita alienata del protagonista, il quale ora non può più rinunciare a questa novità che siè presentata nella sua vita, anche a costo di essere considerato pazzo.

Farneticava.Principio di febbre cerebrale1, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d’uf-

ficio, che ritornavano a due, a tre, dall’ospizio, ov’erano stati a visitarlo. Pareva provasseroun gusto particolare a darne l’annunzio coi termini scientifici, appresi or ora dai medici, aqualche collega ritardatario che incontravano per via: frenesia, frenesia.

Encefalite.Infiammazione della membrana.Febbre cerebrale.E volevan sembrare afflitti2; ma erano in fondo così contenti, anche per quel dovere com-

piuto; nella pienezza della salute, usciti da quel triste ospizio al gaio azzurro della mattinatainvernale. Morrà? Impazzirà?

Mah! Morire, pare di no...Ma che dice? che dice?Sempre la stessa cosa. Farnetica3... Povero Belluca!E a nessuno passava per il capo che, date le specialissime condizioni in cui quell’infelice

viveva da tant’anni, il suo caso poteva anche essere naturalissimo; e che tutto ciò che Bellu-ca diceva e che pareva a tutti delirio, sintomo della frenesia, poteva anche essere la spiega-zione più semplice di quel suo naturalissimo caso.

Veramente, il fatto che Belluca, la sera avanti, s’era fieramente ribellato al suo capo ufficio, eche poi, all’aspra riprensione4 di questo, per poco non gli s’era scagliato addosso, dava un se-rio argomento alla supposizione che si trattasse d’una vera e propria alienazione5 mentale. Per-ché uomo più mansueto e sottomesso, più metodico e paziente di Belluca non si sarebbe potu-to immaginare. Circoscritto... sì, chi l’aveva definito così? Uno dei suoi compagni d’ufficio. Cir-coscritto, povero Belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista6,senz’altra memoria che non fosse di partite aperte, di partite semplici o doppie o di storno, e didefalchi e prelevamenti e impostazioni; note, libri mastri, partitarii, stracciafogli e via dicendo.Casellario ambulante: o piuttosto, vecchio somaro, che tirava zitto zitto, sempre d’un passo,sempre per la stessa strada la carretta, con tanto di paraocchi. Orbene, cento volte questo vec-chio somaro era stato frustato, fustigato senza pietà, così per ridere, per il gusto di vedere se siriusciva a farlo imbizzire7 un po’, a fargli almeno drizzare un po’ le orecchie abbattute, se non a

1 cerebrale: del cervello.2 afflitti: dispiaciuti.3 farnetica: dice cose prive di senso.4 riprensione: reazione, ammonizione.5 alienazione: perdita di contatto con la realtà.6 computista: addetto alla contabilità.7 imbizzire: arrabbiare.

30

Page 31: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

dar segno che volesse levare un piede per sparar qualche calcio. Niente! S’era prese le frusta-te ingiuste e le crudeli punture in santa pace, sempre, senza neppur fiatare, come se gli toccas-sero8, o meglio, come se non le sentisse più, avvezzo9 com’era da anni e anni alle continue so-lenni bastonature della sorte. Inconcepibile, dunque, veramente, quella ribellione in lui, se noncome effetto d’una improvvisa alienazione mentale. Tanto più che, la sera avanti, proprio glitoccava la riprensione; proprio aveva il diritto di fargliela, il capo ufficio. Già s’era presentato, lamattina, con un’aria insolita, nuova; e cosa veramente enorme, paragonabile, che so? Al crollod’una montagna era venuto con più di mezz’ora di ritardo. Pareva che il viso, tutt’a un tratto, glisi fosse allargato. Pareva che i paraocchi gli fossero tutt’a un tratto caduti, e gli si fosse scoper-to, spalancato d’improvviso all’intorno lo spettacolo della vita. Pareva che gli orecchi tutt’a untratto gli si fossero sturati e percepissero per la prima volta voci, suoni non avvertiti mai. Cosìilare10, d’una ilarità vaga e piena di stordimento, s’era presentato all’ufficio. E, tutto il giorno, nonaveva combinato niente. La sera, il capo ufficio, entrando nella stanza di lui, esaminati i registri,le carte: E come mai? Che hai combinato tutt’oggi?

Belluca lo aveva guardato sorridente, quasi con un’aria d’impudenza11, aprendo le mani.Che significa? Aveva allora esclamato il capo ufficio, accostandoglisi e prendendolo per unaspalla e scrollandolo. Ohé, Belluca! Niente, aveva risposto Belluca, sempre con quel sorrisotra d’impudenza e d’imbecillità su le labbra. Il treno, signor Cavaliere. Il treno? Che treno?

- Ha fischiato.Ma che diavolo dici?Stanotte, signor Cavaliere. Ha fischiato. L’ho sentito fischiare... Il treno? Sissignore. E se

sapesse dove sono arrivato! In Siberia... oppure oppure... nelle foreste del Congo... Si fa inun attimo, signor Cavaliere! Gli altri impiegati, alle grida del capo ufficio imbestialito, eranoentrati nella stanza e, sentendo parlare così Belluca, giù risate da pazzi. Allora il capo ufficioche quella sera doveva essere di malumore urtato da quelle risate, era montato su tutte le fu-rie e aveva malmenato la mansueta vittima di tanti suoi scherzi crudeli. Se non che, questavolta, la vittima, con stupore e quasi con terrore di tutti, s’era ribellata, aveva inveito12, gridan-do sempre quella stramberia del treno che aveva fischiato, e che, perdio, ora non più, orach’egli aveva sentito fischiare il treno, non poteva più, non voleva più esser trattato a quelmodo. Lo avevano a viva forza preso, imbracato e trascinato all’ospizio dei matti.

Seguitava ancora, qua, a parlare di quel treno. Ne imitava il fischio. Oh, un fischio assailamentoso, come lontano, nella notte; accorato. E, subito dopo, soggiungeva: Si parte, siparte... Signori, per dove? Per dove? E guardava tutti con occhi che non erano più i suoi.Quegli occhi, di solito cupi, senza lustro, aggrottati, ora gli ridevano lucidissimi, come quellid’un bambino o d’un uomo felice; e frasi senza costrutto13 gli uscivano dalle labbra. Coseinaudite; espressioni poetiche, immaginose, bislacche, che tanto più stupivano, in quantonon si poteva in alcun modo spiegare come, per qual prodigio, fiorissero in bocca a lui, cioèa uno che finora non s’era mai occupato d’altro che di cifre e registri e cataloghi, rimanendocome cieco e sordo alla vita: macchinetta di computisteria. Ora parlava di azzurre fronti dimontagne nevose, levate al cielo; parlava di viscidi cetacei che, voluminosi, sul fondo deimari, con la coda facevan la virgola. Cose, ripeto, inaudite. Chi venne a riferirmele insiemecon la notizia dell’improvvisa alienazione mentale rimase però sconcertato, non notando inme, non che meraviglia, ma neppur una lieve sorpresa.

8 come se gli toccassero: come se gli spettassero.9 avvezzo: abituato.10 ilare: spiritoso, ironico.11 impudenza: disinteresse aperto.12 inveito: reagito gridando.13 senza costrutto: senza senso.

Il treno ha fischiato

31

Page 32: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Difatti io accolsi in silenzio la notizia. E il mio silenzio era pieno di dolore. Tentennai il ca-po, con gli angoli della bocca contratti in giù, amaramente, e dissi: Belluca, signori, non è im-pazzito. State sicuri che non è impazzito. Qualche cosa dev’essergli accaduta; ma naturalis-sima. Nessuno se la può spiegare, perché nessuno sa bene come quest’uomo ha vissuto fi-nora. Io che lo so, son sicuro che mi spiegherò tutto naturalissimamente, appena l’avrò vedu-to e avrò parlato con lui.

Cammin facendo verso l’ospizio ove il poverino era stato ricoverato, seguitai a riflettereper conto mio: “A un uomo che viva come Belluca finora ha vissuto, cioè una vita impossibile,la cosa più ovvia, l’incidente più comune, un qualunque lievissimo inciampo impreveduto,che so io, d’un ciottolo per via, possono produrre effetti straordinari, di cui nessuno si può darla spiegazione, se non pensa appunto che la vita di quell’uomo è impossibile. Bisogna con-durre la spiegazione là, riattaccandola a quelle condizioni di vita impossibili, ed essa appariràallora semplice e chiara. Chi veda soltanto una coda, facendo astrazione dal mostro a cui es-sa appartiene, potrà stimarla14 per se stessa mostruosa. Bisognerà riattaccarla al mostro; eallora non sembrerà più tale; ma quale dev’essere, appartenendo a quel mostro. Una codanaturalissima. ‘’

Non avevo veduto mai un uomo vivere come Belluca. Ero suo vicino di casa, e non io sol-tanto, ma tutti gli altri inquilini della casa si domandavano con me come mai quell’uomo po-tesse resistere in quelle condizioni di vita. Aveva con sé tre cieche, la moglie, la suocera e lasorella della suocera: queste due, vecchissime, per cataratta; l’altra, la moglie, senza cata-ratta, cieca fissa; palpebre murate. Tutt’e tre volevano esser servite. Strillavano dalla mattinaalla sera perché nessuno le serviva. Le due figliuole vedove, raccolte in casa dopo la mortedei mariti, l’una con quattro, l’altra con tre figliuoli, non avevano mai né tempo né voglia dabadare ad esse; se mai, porgevano qualche aiuto alla madre soltanto. Con lo scarso proven-to15 del suo impieguccio di computista poteva Belluca dar da mangiare a tutte quelle bocche?Si procurava altro lavoro per la sera, in casa: carte da ricopiare. E ricopiava tra gli strilli india-volati di quelle cinque donne e di quei sette ragazzi finché essi, tutt’e dodici, non trovavanposto nei tre soli letti della casa. Letti ampi, matrimoniali; ma tre.

Zuffe furibonde, inseguimenti, mobili rovesciati, stoviglie rotte, pianti, urli, tonfi, perchéqualcuno dei ragazzi, al buio, scappava e andava a cacciarsi fra le tre vecchie cieche, chedormivano in un letto a parte, e che ogni sera litigavano anch’esse tra loro, perché nessunadelle tre voleva stare in mezzo e si ribellava quando veniva la sua volta. Alla fine, si facevasilenzio, e Belluca seguitava a ricopiare fino a tarda notte, finché la penna non gli cadeva dimano e gli occhi non gli si chiudevano da sé. Andava allora a buttarsi, spesso vestito, su undivanaccio sgangherato, e subito sprofondava in un sonno di piombo, da cui ogni mattina silevava a stento, più intontito che mai.

Ebbene, signori: a Belluca, in queste condizioni, era accaduto un fatto naturalissimo.Quando andai a trovarlo all’ospizio, me lo raccontò lui stesso, per filo e per segno. Era, sì,ancora esaltato un po’, ma naturalissimamente, per ciò che gli era accaduto. Rideva dei me-dici e degli infermieri e di tutti i suoi colleghi, che lo credevano impazzito. Magari! Diceva Ma-gari!

Signori, Belluca, s’era dimenticato da tanti e tanti anni ma proprio dimenticato che il mon-do esisteva. Assorto nel continuo tormento di quella sua sciagurata16 esistenza, assorto tuttoil giorno nei conti del suo ufficio, senza mai un momento di respiro, come una bestia benda-ta, aggiogata alla stanga d’una nòria17 o d’un molino, sissignori, s’era dimenticato da anni eanni ma proprio dimenticato che il mondo esisteva. Due sere avanti, buttandosi a dormire

14 stimarla: giudicarla.15 provento: guadagno.

Il treno ha fischiato

32

Page 33: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

stremato su quel divanaccio, forse per l’eccessiva stanchezza, insolitamente, non gli era riu-scito d’addormentarsi subito. E, d’improvviso, nel silenzio profondo della notte, aveva sentito,da lontano, fischiare un treno. Gli era parso che gli orecchi, dopo tant’anni, chi sa come,d’improvviso gli si fossero sturati. Il fischio di quel treno gli aveva squarciato e portato viad’un tratto la miseria di tutte quelle sue orribili angustie, e quasi da un sepolcro scoperchiatos’era ritrovato a spaziare anelante18 nel vuoto arioso del mondo che gli si spalancava enormetutt’intorno. S’era tenuto istintivamente alle coperte che ogni sera si buttava addosso, ed eracorso col pensiero dietro a quel treno che s’allontanava nella notte. C’era, ah! C’era, fuori diquella casa orrenda, fuori di tutti i suoi tormenti, c’era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, acui quel treno s’avviava... Firenze, Bologna, Torino, Venezia... tante città, in cui egli da giovi-ne era stato e che ancora, certo, in quella notte sfavillavano di luci sulla terra. Sì, sapeva lavita che vi si viveva! La vita che un tempo vi aveva vissuto anche lui! E seguitava, quella vita;aveva sempre seguitato, mentr’egli qua, come una bestia bendata, girava la stanga del moli-no19. Non ci aveva pensato più! Il mondo s’era chiuso per lui, nel tormento della sua casa,nell’arida, ispida angustia della sua computisteria... Ma ora, ecco, gli rientrava, come per tra-vaso violento, nello spirito. L’attimo, che scoccava per lui, qua, in questa sua prigione, scor-reva come un brivido elettrico per tutto il mondo, e lui con l’immaginazione d’improvviso ri-svegliata poteva, ecco, poteva seguirlo per città note e ignote, lande, montagne, foreste, ma-ri... Questo stesso brivido, questo stesso palpito del tempo. C’erano, mentr’egli qua vivevaquesta vita impossibile, tanti e tanti milioni d’uomini sparsi su tutta la terra, che vivevano di-versamente. Ora, nel medesimo attimo ch’egli qua soffriva, c’erano le montagne solitarie ne-vose che levavano al cielo notturno le azzurre fronti... sì, sì, le vedeva, le vedeva, le vedevacosì... c’erano gli oceani... Ie foreste... E, dunque, lui ora che il mondo gli era rientrato nellospirito poteva in qualche modo consolarsi! Sì, levandosi ogni tanto dal suo tormento, perprendere con l’immaginazione una boccata d’aria nel mondo. Gli bastava!

Naturalmente, il primo giorno, aveva ecceduto. S’era ubriacato. Tutto il mondo, dentrod’un tratto: un cataclisma. A poco a poco, si sarebbe ricomposto. Era ancora ebro20 dellatroppa troppa aria, lo sentiva. Sarebbe andato, appena ricomposto del tutto, a chiedere scu-sa al capo ufficio, e avrebbe ripreso come prima la sua computisteria. Soltanto il capo ufficioormai non doveva pretender troppo da lui come per il passato: doveva concedergli che ditanto in tanto, tra una partita e l’altra da registrare, egli facesse una capatina21, sì, in Sibe-ria... oppure oppure... nelle foreste del Congo: Si fa in un attimo, signor Cavaliere mio. Orache il treno ha fischiato...

16 sciagurata: sfortunata.17 nòria: ruota di mulino.18 anelante: pieno di attesa.19 girava� molino: faceva la fatica quotidiana.20 ebro: pieno.21 capatina: fuga veloce.

Il treno ha fischiato

33

Page 34: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Spiega con parole tue cosa rappresenta il treno cui fa riferimento Belluca.2. Qual è l’atteggiamento che permette a Belluca di liberarsi dall’oppressione? Il proprio

impegno o altro? Spiega con parole tue.3. Perché l’amico narratore è l’unico in grado di comprendere la condizione di Belluca?

Comprensione del testo

1. Dividi il brano in sequenze narrative e titola ognuna di esse.2. Sottolinea la punteggiatura (punti esclamativi, di domanda, di sospensione) e spiega il

valore espressivo di ciascun segno.3. Sottolinea e spiega tutte le metafore che incontri.

Il treno ha fischiato

34

Page 35: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EDGAR ALAN POE

IL CUORE RIVELATORETrad. R. Arbib, ed. Sonzogno, 1903

In questo racconto surreale il narratore confessa nei particolari le modalità di realizzazione diun terribile omicidio da lui commesso, immediatamente confessato agli investigatori; rivendi-cando la piena lucidità e coscienza del fatto commesso.

Sì; è vero – sono nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma per-ché volete pretendere ch’io sia pazzo? La malattia m’ha aguzzato1 i sensi, ma non li ha distrutti,non li ha ottusi2. Più di tutti gli altri, avevo finissimo il senso dell’udito. Ho sentito tutte le cose delcielo e della terra. Ne ho sentite molte dell’inferno. E dite che son pazzo? State attenti! E osserva-te con quale precisione, con quale calma vi posso raccontare tutta la storia.

Come l’idea m’entrasse dapprima nel cervello, m’è impossibile dirvelo; ma, una volta con-cepita, non mi lasciò più, né giorno, né notte. D’oggetto non ce n’era. La passione non c’en-trava per nulla. L’amavo quel buon vecchio. Non m’aveva fatto mai del male. Non m’avevamai insultato. Il suo denaro non lo desideravo. Credo che fosse il suo occhio! Certo, eraquello! Uno dei suoi occhi assomigliava a quello d’un avvoltoio – un occhio blu pallido, consopra una macchia. Ogni volta che quell’occhio mi cadeva addosso, mi si gelava il sangue; ecosì, lentamente� a gradi� mi misi in testa di troncar la vita del vecchio, e con quel mezzoliberarmi per sempre dall’occhio.

Ed ecco il buono! – Voi mi credete pazzo. I pazzi non sanno nulla di nulla. Ma se mi ave-ste visto! Se aveste visto con che sapienza procedetti!� con che precauzione� con qualepreveggenza� con quanta dissimulazione3 mi misi all’opera! Il vecchio non mi trovò mai tan-to amabile quanto durante l’intera settimana che precedette l’assassinio. E ogni notte, versomezzanotte, giravo la maniglia della sua porta, e l’aprivo� oh! Tanto dolcemente! E allora,quando l’avevo abbastanza dischiusa per la mia testa, introducevo una lanterna cieca, chiu-sa, chiusa, ben chiusa, che non lasciava filtrare nessuna luce; poi passavo la testa. Oh! Masareste rimasti, a vedere con che destrezza4 passavo la testa! La muovevo lentamente�len-tissimamente, in modo da non turbare il sonno del vecchio. M’abbisognava certamenteun’ora per introdurre tutta la mia testa attraverso all’apertura, abbastanza avanti per vederlocoricato5 nel suo letto. Ah! Poteva darsi che un pazzo fosse così prudente? – E allora, quan-do la mia testa era ben dentro la camera, aprivo la lanterna con precauzione; oh ! Ma conche precauzione, con che precauzione! Perché la cerniera strideva. E l’aprivo giusto quantobastava perché un filo impercettibile di luce andasse a cadere sull’occhio d’avvoltoio. E que-sto l’ho fatto sette lunghe notti – ogni notte a mezzanotte precisa – ma trovai sempre l’occhiochiuso; e così mi fu impossibile mandare ad effetto il divisamento6; perché non l’avevo conquel povero vecchio, ma col suo cattivo occhio. E, ogni mattina, allo spuntar del giorno, en-travo francamente7 in camera sua, gli parlavo coraggiosamente, chiamandolo a nome8 conun tono cordiale, e informandomi come aveva passata la notte. Mi pare, eh? Che avrebbe

1 aguzzato: resi più ricettivi e sensibili.2 ottusi: offuscati.3 dissimulazione: fingendo ciò che in realtà non pensava. 4 destrezza: abilità.5 coricato: sdraiato.6 divisamento: progetto.7 francamente: apertamente.8 chiamandolo a nome: chiamandolo per nome, mostrando confidenza.

35

Page 36: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

dovuto essere un vecchio molto profondo se avesse pur sospettato che ogni notte, proprio amezzanotte, l’esaminavo mentre dormiva.

L’ottava notte fui ancora più cauto nell’aprir la porta. La lancetta piccola d’un orologio simuove più presto di quel che non facesse la mia mano. Giammai, prima di quella notte, avevosentito tutta la potenza delle mie facoltà, della mia sagacia9. Potevo appena contenere le miesensazioni di trionfo. Pensare che ero là, aprendo la porta, a poco a poco, e che lui non si so-gnava neppure le mie azioni e i miei pensieri segreti! A quell’idea mi lasciai sfuggire un piccoloriso; e forse mi sentì, perché si riscosse d’un tratto sul letto, come se si svegliasse. Scommettoche voi pensate che allora mi ritirassi, ma no, cari miei. La sua camera era nera come lapece10, tanto eran fitte le tenebre – perché le imposte erano accuratamente chiuse per pauradei ladri – e, sapendo che non poteva vedere quella piccola apertura della porta, continuai a gi-rarla ancora, piano piano, a poco a poco.

Avevo passato la testa, ed ero al punto d’aprir la lanterna, quando il pollice mi scivolò sul-la serratura di latta, ed il vecchio si rizzò sul letto, gridando:

– Chi è là?Rimasi completamente immobile e non dissi niente. Per un’ora intera non mossi i muscoli,

e, durante tutto quel tempo, non lo sentii ricoricarsi. Stava sempre a sedere, in ascolto, pro-prio come avevo fatto io per intere notti.

Ma d’un tratto intesi un fievole gemito11, e riconobbi ch’era il gemito d’un terrore mortale.Non era un gemito di dolore o d’affanno; oh! No, era il rumore sordo e soffocato che si levadal fondo d’un’anima sopraffatta dallo spavento. Oh, io lo conoscevo bene quel rumore! Permolti notti, a mezzanotte precisa, mentre che tutti, tutti dormivano, era scaturito dal mio pro-prio seno, traversando colla sua eco spaventosa i terrori che mi travagliavano12. Lo conosce-vo bene, ripeto. Sapevo quel che provava il povero vecchio, ed avevo pietà di lui, quantun-que avessi la gioia nel cuore. Sapevo ch’era rimasto sveglio fin dal primo piccolo rumore,quando s’era rivoltato nel letto. I suoi timori erano andati sempre crescendo. S’era sforzato dipersuadersi13 ch’eran senza ragione; ma non aveva potuto. S’era detto a sé stesso:

Non è altro che il vento nel camino; non è che un sorcio che traversa il soffitto. Oppure:È semplicemente un grillo che ha mandato il suo grido.Sì, egli s’è sforzato di fortificarsi con quelle ipotesi; ma tutto è stato vano. Tutto vano, per-

ché la Morte che s’avvicinava era passata dinanzi a lui colla sua grande ombra nera, e cosìaveva avviluppata la sua vittima. Ed era l’influenza funebre dell’ombra inavvertita che gli fa-ceva sentire, quantunque non vedesse e non udisse niente, che gli faceva sentire della miatesta nella camera.

Quand’ebbi aspettato un bel pezzo, pazientissimamente, senza sentirlo ricoricarsi, mi ri-solvetti a schiudere un po’ la lanterna14, ma così poco, quasi nulla. L’aprii dunque, così furti-vamente, così furtivamente che non sapreste nemmeno immaginarlo, soltanto che un solraggio pallido come un filo di ragno, si slanciò finalmente dall’apertura e venne a caderesull’occhio dell’avvoltoio. Era aperto, spalancato, ed io entrai in furore appena l’ebbi visto. Lovidi nettamente, tutto d’un blu opaco e ricoperto d’un velo orribile che mi ghiacciava il midollo

9 sagacia: astuzia.10 pece: colla catramosa utilizzata per impermeabilizzare il legno delle imbarcazioni.11 fievole gemito: lieve lamento.12 travagliavano: tormentavano.13 persuadersi: convincersi.14 schiudere un po’ la lanterna: lasciare uscire un raggio di luce dalla lanterna.

Il cuore rivelatore

36

Page 37: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

nelle ossa; ma non potevo vedere che quello della faccia e della persona del vecchio; perchéavevo diretto il raggio, come per istinto, precisamente sul luogo maledetto.

Ed ora, non v’ho già detto che quel che prendete per una pazzia, non è che una iperacu-tezza15 dei miei sensi? Ora, vi dirò, mi giunse agli orecchi un rumore sordo, soffocato, fre-quente, simile a quello d’un orologio avvolto nel cotone. Quel suono lo riconobbi anche quel-lo. Era il battito del cuore del vecchio. Ebbe virtù d’accrescere il mio furore, come il batteredel tamburo porta all’esasperazione il coraggio del soldato.

Ma riuscii ancora a contenermi, e rimasi lì, senza muovermi. Badavo a mantenere il rag-gio dritto sull’occhio. Nello stesso tempo, la carica infernale del cuore batteva più forte; di-ventava sempre più precipitata16 e ad ogni istante sempre più forte. Il terrore del vecchio do-veva essere estremo! Quel battito, dico, diventava sempre più forte di minuto in minuto. – Mistate attenti, eh? V’ho detto ch’ero nervoso; e infatti lo sono. E allora, nel pieno cuore dellanotte, tra il silenzio pauroso di quella vecchia casa, un sì strano rumore mi mise addosso unterrore indicibile, irresistibile. Potei contenermi e restar calmo ancora qualche minuto. Ma ilbattito diventava sempre più forte, sempre più forte. Doveva star per scoppiare quel cuore!Ed ecco che una nuova angoscia s’impadronì di me: il rumore poteva essere udito da qual-che vicino! L’ora del vecchio era venuta! Con un grand’urlo, aprii bruscamente la lanterna emi slancia nella camera. Non mandò che un grido, uno solo. In un istante lo precipitai sul pa-vimento e gli rovesciai addosso tutto il peso formidabile del letto. Allora sorrisi di gioia, ve-dendo il mio affare così a buon punto. Ma, per alcuni minuti, il cuore batté con un suono vela-to, che però non mi diede alcuna angustia17; non lo si poteva sentire attraverso al muro. Fi-nalmente, dopo un po’, decrebbe, si affievolì, si smorzò, si spense.

Il vecchio era morto. Rialzai il letto ed esaminai il corpo. Sì, era morto, morto stecchito. Glimisi la mano sul cuore e ve la tenni per parecchi minuti. Nessuna pulsazione. Era mortostecchito. M’ero liberato per sempre del suo occhio. Se persistete sempre a credermi pazzo,questa credenza svanirà quando vi avrò descritto le sagge precauzioni che usai per nascon-dere il cadavere. La notte avanzava, ed io lavorai vivamente, ma in silenzio. Tagliai la testa,poi le braccia e poi le gambe.

Poi tolsi tre tavole dal pavimento della camera e depositai il tutto tra i regoli. Poi rimisi aposto le tavole, così abilmente, così destramente, che nessun occhio umano, neppure il suo,avrebbe potuto scoprirvi qualche cosa di sospetto. Non c’era niente da lavare, nemmeno unamacchia, nemmeno una chiazza di sangue. Eh! Ci avevo pensato. Una tinozza aveva assor-bito tutto. Ah! Ah.

Quand’ebbi finita tutta la bisogna18 – erano le quattro – era sempre scuro come a mezzanot-te. Mentre che l’orologio suonava l’ora, fu picchiato alla porta di strada. Andai giù per aprire –poiché che cosa avevo da temere ora? Entrarono tre uomini, che si presentarono con molta ur-banità19, come ufficiali di polizia. Durante la notte un vicino aveva sentito un grido che aveva fattonascere il sospetto di qualche guaio; era stata trasmessa una denunzia all’ufficio di polizia, equei signori (gli ufficiali) erano stati mandati a visitare il luogo.

Sorrisi – perché che cosa avevo da temere? Diedi il benvenuto a quei signori. – Il grido, dissi,l’avevo mandato io sognando. Il vecchio, aggiunsi, era in viaggio per la provincia.

Condussi i visitatori a girar tutta la casa. Finalmente li condussi in camera sua. Mostrai lo-ro i suoi tesori, in perfetta sicurezza, tutti in ordine. Nell’entusiasmo della mia fiducia, portai

15 iperacutezza: estrema sensibilità.16 sempre più precipitata: sempre più rapida.17 angustia: preoccupazione.18 tutta la bisogna: tutto il lavoro.19 urbanità: educazione.

Il cuore rivelatore

37

Page 38: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

19 urbanità: educazione.20 distinto: netto, chiaramente distinguibile dal resto.21 più lesto: più veloce.22 veemenza: energia.23 disputai: argomentai.

38

Il cuore rivelatore

delle sedie nella camera, e li pregai di riposarsi dalla loro fatica, mentre ch’io stesso, collafolle audacia d’un trionfo perfetto, collocai la mia propria sedia sul luogo stesso dov’era chiu-so il corpo della vittima.

Gli ufficiali erano soddisfatti. I miei modi li avevano convinti. Mi sentivo proprio libero, a mioagio, senza imbarazzo. Si misero a sedere e discorsero di cose familiari, alle quali risposi fran-co ed allegro. Ma, di lì a poco tempo, sentii che diventavo pallido, e desiderai che se n’andas-sero. Mi doleva la testa, e mi sembrava di sentirmi un tintinnio nelle orecchie; ma quelli restava-no sempre seduti e chiacchieravano sempre. Il tintinnio divenne ancora più distinto20; persistet-te e divenne ancora più distinto. Chiacchierai più abbondantemente per sbarazzarmi da quellasensazione; ma non mi lasciò, e prese un carattere del tutto deciso, tanto che alla fine m’accor-si che il rumore non era dentro le mie orecchie.

Senza dubbio allora divenni pallidissimo; ma io chiacchieravo ancora più lesto21 e più forte. Ilrumore aumentava sempre – ed io che potevo fare? – Era un rumore sordo, soffocato, frequen-te, assai simile a quello che farebbe un orologio involto nel cotone. Respirai laboriosamente; gliufficiali non sentivano ancora. Parlai più lesto; con più veemenza22; ma il rumore cresceva, in-cessante. M’alzai, e disputai23 su delle piccolezze, in un diapason elevatissimo e con una vio-lenta gesticolazione; ma il rumore cresceva, sempre. Perché non se ne volevano andare? –Scorsi il tavolato qua e là, pesantemente, a gran passi, come esasperato dalle osservazioni deimiei contraddittori. Ma il rumore cresceva regolarmente. Oh, Dio! Che potevo fare? Schiumavo,balzavo, sacramentavo. Agitavo la mia sedia facendola scricchiolar sul pavimento. Ma il rumoredominava sempre, e cresceva indefinitamente. Diventava più forte, più forte! Sempre più forte!E quegli uomini discorrevano sempre, scherzavano e sorridevano. Ma era mai possibile chenon sentissero? Dio onnipotente! - No, no, sentivano! Sospettavano! Sapevano! Si facevano ungioco, un divertimento del mio terrore! Lo credetti e lo credo ancora. Ma tutto, tutto era più tolle-rabile di quella derisione! Non potevo sopportar di più quegli ipocriti sorrisi! Sentii che bisogna-va gridare o morire! – E ancora, e sempre, lo sentite? – Ascoltate! Più forte! – Più forte! Semprepiù forte!

– Miserabili! Gridai, non fingete più! Confesso! Strappate quelle tavole! È là! È il battito delsuo orribile cuore!

Rielaborazione

1. A piccoli gruppi, costruisci i dialoghi e metti in scena la parte finale del testo, a partiredall’arrivo degli ufficiali di polizia.

2. Racconta di un fatto di cui porti la colpa che hai confessato solo perché spinto dall’ir-refrenabile necessità di farlo. Da dove scaturisce questa forza interiore?

Comprensione del testo

1. Qual è la ragione per cui il narratore compie l’omicidio?2. Spiega in che modo viene progettato e poi eseguito l’omicidio del vecchio.3. Spiega perché l’omicida confessa il reato alla polizia.

Page 39: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

39

THOMAS MANN

IL PICCOLO SIGNOR FRIEDEMANNda Il piccolo signor Friedemann, Mondadori, 1989

Il signor Friedemann aveva trascorso tutta la sua vita cercando di far tacere il dolore provatoper il suo corpo deforme e credendo impossibile colmare il suo desiderio di felicità. Tuttoquesto suo mondo crolla dopo l’incontro con una donna...

Uscì; non ritornò in città, ma prese senz’avvedersene una strada che, dipartendosi dalviale, conduceva all’antico bastione lungo il fiume, ove si trovavano giardini ben tenuti, viotto-li ombrosi e panchine.

Camminava veloce, inconsapevole di tutto, senza alzare gli occhi; avvampava di caldo, si senti-va dentro come delle fiammate intermittenti1 e un martello inesorabile nella testa stanca.

Non era sempre quello sguardo che continuava a gravargli addosso2? Ma non come daultimo3, vuoto e senza espressione, bensì come prima, con quella vibrazione crudele, subitodopo che lei gli aveva parlato in quel tono stranamente calmo... Ah, dunque si divertiva a ri-durlo alla disperazione, a fargli perdere la testa? Se gli leggeva dentro, non poteva avere unpo’ di pietà?

Era sceso giù lungo il fiume, presso il muro verdeggiante del bastione, e sedette su unapanchina cinta da un’esedra di gelsomino4. L’aria intorno era satura di quel profumo dolce epenetrante5. Davanti a lui il sole incombeva sulle acque tremule.

Come si sentiva stanco, stremato, eppure che doloroso subbuglio si agitava nel suo intimo!Non era meglio, dopo essersi guardato attorno ancora una volta, scendere nell’acquatranquilla6? Un breve soffrire, e poi la liberazione, la salvezza in pace! Oh sì, la pace, eccoquello a cui aspirava! Ma non la pace nel nulla vuoto e opaco: una pace mitemente soleggiata,piena di buoni pensieri sereni. Egli fremette in quell’istante di tutto il suo tenero amore della vi-ta, di struggimento7 profondo per la felicità perduta. Ma poi guardò la quiete della circostantenatura, silenziosa nella sua immensa indifferenza, vide il fiume seguire nel sole il suo camminoe come l’erba vibrava tremando e i fiori sorgevano là dove erano sbocciati, per poi appassire edissolversi; vide che tutto, tutto si piegava all’esistenza con la stessa muta arrendevolezza, etutt’a un tratto fu preso da quel sentimento di benevolo accordo con la necessità8 che rendel’uomo capace di superare il destino9.

Ripensò a quel pomeriggio del suo trentesimo compleanno, quando, felice nel possessodella sua pace, aveva creduto di potersi immaginare senza timore né speranza la vita che glirimaneva. Non vi aveva visto ombra e nemmeno luce, ma tutto gli era sembrato immerso inuna mite luminosità di crepuscolo, fino a scomparirei quasi insensibilmente lontano, nel buio;e con un sorriso tranquillo e sicuro aveva guardato agli anni che ancora dovevano venire...Quanto tempo era passato da allora10?

1 intermittenti: che vanno e vengono.2 gravargli addosso: era sempre presente nella sua mente.3 da ultimo: lo sguardo della donna era cambiato durante la visita.4 cinta... gelsomino: una pianta di gelsomino circondava la panchina.5 dolce e penetrante: è il profumo del gelsomino.6 acqua tranquilla: annegarsi.7 struggimento: dolore, rammarico.8 benevolo... necessità: in concordia con la realtà dell’esistenza.9 superare il destino: solo accentando la sorte poteva vincere il dolore di essere gobbo e infelice per trovare lapace.10 quanto... allora: nonostante le apparenze erano passati solo pochi giorni.

Page 40: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Ed ecco, era venuta quella donna: doveva venire, era il destino; proprio lei era il suo destino,lei e nient’altro! Non gli era stato chiaro fin dal primo momento? Era venuta, e benché egliavesse tentato di difendere la propria pace, tutto ciò che fin da ragazzo aveva represso dentrodi sé, ben sentendo che gli avrebbe causato tormento e rovina, ora per causa sua si ribellava;l’aveva afferrato con forza tremenda, irresistibile, e lo spingeva all’abisso11.

Lo spingeva all’abisso, egli ne era ben certo. Ma perché continuare a lottare e a tormen-tarsi? Che ogni cosa andasse come doveva andare! Egli avrebbe proseguito per la sua stra-da fino a chiudere gli occhi davanti al baratro che si spalancava laggiù, docile al destino, do-cile a una forza contro la quale egli non poteva combattere, soave e dolorosa, alla quale nonè dato sottrarsi.

L’acqua scintillava, il gelsomino effondeva il suo acuto, snervante profumo, gli uccelli trilla-vano negli alberi in mezzo ai quali s’intravedeva un cielo pesante, d’un blu di velluto. Ma ilpiccolo gobbo signor Friedemann restò a lungo a sedere sulla panchina: sedeva ricurvo, lafronte appoggiata alle mani.

[Dopo qualche giorno i von Rinnlingen danno un ricevimento, al quale invitano anche il si-gnor Friedemann].

«Ha voglia di accompagnarmi in giardino, signor Friedemann?»Egli rispose:«Con piacere, signora.»«Non ha ancora visto il nostro giardino?» gli chiese lei, scendendo la scala. [...] «Prendiamo per il viale di centro».All’ingresso di questo sorgevano due bassi e tozzi obelischi. Laggiù, in fondo al diritto via-

le d’ippocastani, essi vedevano il fiume che scintillava verdastro nel chiarore lunare. Tutt’in-torno regnava una fresca oscurità. Di tratto in tratto il viale si divideva in un sentiero lateraleche, deviando ad arco, scendeva ugualmente al fiume. Per lungo tempo non si udì alcun ru-more.

«C’è un bel posticino» ella disse, «sulla riva del fiume: vado spesso a sedermici. Vogliamometterci lì a far quattro chiacchiere?... Guardi, ogni tanto attraverso il fogliame si vede brillareuna stella.» Egli non rispose: fissava la verde superficie sfavillante alla quale ormai erano vi-cini. Si poteva distinguere l’altra riva, i giardini del bastione. Abbandonarono il viale e s’inol-trarono sul tappeto erboso che scendeva dolcemente verso il fiume. La signora von Rinnlin-gen disse:

«Il nostro posto è qui, un po’ sulla destra; eccolo, vede? È libero.» La panchina su cui se-dettero era al margine del parco, a sei passi di distanza dal viale. Lì faceva più caldo che sot-to i grandi alberi. I grilli stridevano nell’erba, che presso l’acqua si mutava in un rado canne-to. Il fiume, argenteo di luna12, irradiava un mite splendore.

Tacquero entrambi per qualche minuto, fissando l’acqua. Poi egli tese l’orecchio, sconvol-to, perché il tono di voce che aveva udito una settimana avanti, quello stesso tono sommes-so, assorto e dolce, lo colpiva ora di nuovo.

«Da quando data la sua imperfezione, signor Friedemann?» gli domandava lei. «Dalla na-scita?»

Egli inghiottì: si sentiva la gola come stretta in un laccio. Poi rispose, piano e gentilmente:«No, signora. Da piccolo mi lasciarono cadere sul pavimento; è stato così.»

40

Il piccolo signor Friedemann

11 abisso: morte.12 argenteo di luna: per il riflesso della luce della luna.

Page 41: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

41

Il piccolo signor Friedemann

«E che età ha, adesso?»«Trent’anni, signora.»«Trent’anni!» ripeté lei. «E non è stato felice, in questi trent’anni?» Il signor Friedemann scos-

se la testa e le sue labbra tremarono. «No» disse, «è stata tutta menzogna, illusione.»«Dunque, ha creduto d’esser felice?» domandò lei.«Ho tentato di crederlo» egli rispose; ed ella:«È stato coraggioso.»Passò un minuto. Si udivano soltanto cantare i grilli, e, dietro di loro, un lievissimo fruscia-

re tra gli alberi. Poi ella disse:«Me n’intendo un po’ di infelicità. Non c’è niente per lenirla13 come queste notti estive

sull’acqua.»Egli non rispose, ma con un debole gesto indicò l’opposta riva, buia e tranquilla.«Pochi giorni fa ero seduto laggiù», disse.«Dopo essere venuto a trovarmi?» chiese lei.Egli annuì col capo.Poi, di colpo, si sollevò tremando dal suo sedile, ruppe in un singhiozzo, emise un suono

lamentoso, un gemito di dolore e di liberazione insieme, e si lasciò cadere lentamente ai suoipiedi. Con la mano aveva toccato quella di lei, che gli era rimasta posata accanto sulla pan-china; la strinse, afferrò anche l’altra e le rimase inginocchiato dinanzi, povero esserino de-forme, tremante e convulso14, affondandole il volto nel grembo, mentre la sua voce balbetta-va, disumanata, affannosa:

«Sì, lei lo sa... Lasciami... Non posso più... Dio mio... Dio mio...»Ella non lo respinse, e neppure si chinò su di lui. Rimase a sedere col corpo eretto, un po’

arretrato, e i suoi piccoli occhi ravvicinati, nei quali pareva specchiarsi l’umido luccichio del-l’acqua, guardavano fissi e intenti nel vuoto, di sopra di lui, lontano.

Poi, d’improvviso, con uno strattone, con una breve risata orgogliosa e sprezzante, ellastrappò le sue mani da quelle dita di fuoco15, lo prese per il braccio e lo spinse da un lato get-tandolo a terra; poi, balzata in piedi, scomparve per il viale.

Ora egli giaceva col viso nell’erba, stordito, fuori di sé, il corpo scosso da continui sussulti. Sisollevò penosamente, fece due passi e cadde di nuovo. Era disteso vicino all’acqua.

Quale dramma si agitò in quel momento nel suo spirito? Forse l’odio voluttuoso16, divam-pato in lui sotto quello sguardo umiliante, era degenerato - ora che, trattato da lei come uncane, giaceva lì al suolo - in una rabbia dissennata17 che doveva per forza sfogare, fosse pu-re contro se stesso? O verso se stesso, forse, una ripugnanza che lo riempiva della seted’annientarsi, di farsi a pezzi, di spegnersi?

Strisciando sul ventre si spinse ancora più innanzi, sollevò il busto e lo lasciò cadere nell’ac-qua. Non rialzò la testa; non mosse più neppure le gambe, rimaste distese sulla sponda.

Al tonfo dell’acqua smossa i grilli si erano zittiti un momento. Ma subito il loro strido ripre-se, il parco ebbe un sommesso fruscio, e giù per il lungo viale risuonò un’eco di risa smorza-te.

13 lenirla: alleviarla, attenuarla.14 convulso: scomposto.15 dita di fuoco: molto calde a causa della forte emozione che Friedemann stava vivendo.16 voluttuoso: nato dalla passione di lui.17 dissennata: priva di senno, non umana.

Page 42: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Con quale idea di vita aveva vissuto il protagonista? Cosa lo spinge al suicidio?2. Come ti è capitato di affrontare una grande delusione?.

Comprensione del testo

1. Sottolinea i passaggi che descrivono l’ambiente naturale. Cosa comunicano?2. Sottolinea i passaggi che descrivono lo sguardo di Gerda. Cosa noti?3. Durante il dialogo tra i due cosa comprende improvvisamente il protagonista?

Il piccolo signor Friedemann

42

Page 43: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANDREJ MAKINE

IL SOLDATINO DI PIOMBOda La musica di una vita, Einaudi, 2003

Aleksej, giovane musicista di Mosca, sfugge all’arresto da parte della polizia sovietica il gior-no in cui avrebbe dovuto debuttare come concertista di pianoforte. Resta coinvolto nellaguerra e si ritrova a combattere per l’Armata Rossa dopo aver assunto l’identità di un soldatodi nome Maltsev, proveniente dalle campagne della periferia dello stato. Finita la guerra di-venta autista personale di un generale che lo introduce nella propria abitazione. Qui il giova-ne soldato, segnato sulla fronte da una cicatrice conseguita in battaglia, entra in contatto conla giovanissima Stella, figlia del generale.

È probabile che quella preghiera si stesse pronunciando in lui durante una sosta in cui vi-de quei giova ni soldati che, per svago, giocavano a inseguire uno scoiattolo. La bestia terro-rizzata saltava in mezzo a un boschetto di pioppi tremuli e i soldati, euforici1, scuo tevano itronchi, cacciandola da un albero all’altro. Lo scoiattolo finì per cascare, ucciso non dalla ca-duta ma dalla violenta sferzata di un ramo. I soldati lo raccol sero, si divertirono a farlo volteg-giare stringendolo per la coda, lo lanciarono.

«Prima della guerra...» Aleksej raccolse la bestiola, sentì un po’ di calore sotto la pellicciafatta scivolare sul palmo. I soldati scendevano verso il fiume, asseta ti dopo il loro gioco. Av-vertì subito in sé la presenza di un altro2, presenza stranamente sensibile sotto l’ar maturad’indifferenza e di rudezza che si era forgiato, giorno dopo giorno, durante i combattimenti.«Prima della guerra...»

Il richiamo di un ufficiale lo sorprese ancora in quel la vita dimenticata. «Maltsev, sai guida-re?»

Aleksej rispose, perso sempre in un lontano altro ve: «Sì... Avevo la patente...»Se nonavesse avuto nella mano il corpo tiepido del lo scoiattolo, avrebbe detto «no», con una vigi-lanza diventata automatica. Quello di cui portava il nome, quel Sergej Maltsev, era venuto alfronte da un villag gio sperduto ed era poco probabile che fosse un auto mobilista. Ma risposeancora assente, ancora con la sua voce antica. «Prima della guerra...»

Fu così che sostituì l’autista, ferito, di un generale, di quel Gavrilov non conosciuto, finora,che di nome.

Uno scoiattolo, la risposta imprudente data all’uffi ciale, la nuova assegnazione che proba-bilmente gli salvò la vita in quei mesi spietati delle ultime battaglie, i giovani soldati che perscherzo avevano perseguitato la bestiola e che, per la maggior parte, erano stati uccisi dopo,il susseguirsi delle città in rovina e delle città preservate nel loro lindore europeo, e i cieli ca-richi di bombardieri e i cieli intatti, con la provocante incur anza delle nuvole, degli uccelli, delsole� Ci pensò spesso, conscio che quel flusso disordinato della vita e della morte, dellabellezza e dell’orrore doveva avere un significato recondito3, una chiave che li avrebbe rit ma-ti in qualche armonia tragica e luminosa.

[�]Il generale salì ancora di grado, lavorava ora al ministero della Difesa. Aveva probabil-

mente dimenticato la sua promessa di trattare l’autista come un figlio, ma restava semprebenevolo e, un giorno d’ottobre, quando giunsero a casa sua, arrivò a proporgli: «Vie ni su.

1 euforici: eccitati.2 sentì la presenza di un altro: della propria identità da tempo nascosta simulando il contadino Maltsev.3 recondito: nascosto.

43

Page 44: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Ho delle scartoffie da sistemare, ci vorrà un bel po’... Non puoi restare a congelarti in macchi-na tut to il tempo...»

Salirono. Una domestica, anziana, silenziosa, fece accomodare Aleksej in uno stanzino vi-cino all’ingres so, gli portò un bicchiere di tè. Lo stanzino, una spe cie di guardaroba o riposti-glio, aveva una finestrella, dietro la quale si libravano i fiocchi della prima neve. Si sentì subi-to benissimo in quello sgabuzzino, come se quel luogo segnasse infine un ritorno. Distratta -mente, seguiva lo scorrere dei fiocchi che sembravano danzare in una giornata molto antica,su una città di menticata. Anche il tè aveva quel sapore di una volta. Come il silenzio delgrande appartamento nel declina re del giorno. Come la presenza invisibile della dome sticache sentiva sospirare nella cucina. E d’improvvi so, attutite dal corridoio, esitanti, alcune note.Poi tut ta una frase sonora. Poi quella musica.

Lasciò lo stanzino, fece qualche passo nel corridoio, non volle avanzare oltre. Ciò che vi-de gli fu sufficien te. Quel vestito di un velluto blu scuro, un riflesso di capelli chiari, quella ma-no destra che vedeva quando scivolava verso gli acuti, la mano sinistra di cui indo vinava lapressione senza scorgerla. Restava immobi le nel crepuscolo4 di quel corridoio, le spalle con-tro il muro, consapevole che l’universo aveva appena rag giunto la sua perfezione. Quella ne-ve dietro la fine stra, il mistero di quel grande appartamento sconosciuto, quella musica! So-prattutto l’imperfezione di quella musica! Perché le mani inciampavano di tanto in tanto in ungroviglio di note difficili da districare, tornavano indietro, riprendevano il loro slancio. Que glierrori, lo sentiva, erano necessari alla pienezza che si era appena rivelata. Era impossibileaggiungervi qualsiasi cosa. Solo, forse, quell’occhiata della vecchia domestica che, muta, at-traversò il corridoio ed ebbe per lui un breve sguardo che gli sembrò comprensivo e amaro.Nient’altro.

Eppure, quegli attimi che gli sarebbero bastati si protrassero e diedero vita a nuove attesenello stanzi no, poi al primo incontro («Ah, lei è dunque... sì, papà ci ha parlato di lei...») e adaltri incontri, e alla bel lezza del viso aperto e sorridente di quella ragazza di diciassette anni,alla fragilità di quella mano al momento del loro primo contatto («Stella... È mamma che havoluto questo nome... Suona così buffo con il mio patronimico di Vassiljevna, non è vero?»),alla certezza che il tocco blu scuro del velluto fosse una componente essenziale, al tempostesso palese e cifrata, della felicità. E che le altre componenti fossero quei fiocchi dietro ivetri, quell’inizio di crepuscolo, quelle note la cui esitazione lasciava talvolta indovinare la de-bolezza giovanile delle dita.

Quel Sergej Maltsev era qualcuno di abbastanz a definito: originario di un piccolo villaggio,uomo di ventisette anni (cioè quasi un vecchio per lei [Stella] che ne aveva diciassette), el’orribile sfregio che gli sbarrava la fronte5. Dunque un uomo che, evidentemente, non eraquello che lei aspettava in segreto6.

Ma, d’altra parte, era abbastanza enigmatico7.[�][Stella] Del resto, non esigeva da quella comparsa che di coltivare le sue scale8, di girare

le pagine degli spartiti. Un giorno, lui trascurò il gesto energico del mento, il loro segnale con-venuto. Lei interruppe il brano, lo vide seduto ben dritto sulla sedia accanto a lei, le pal pebrestrizzate, come in un accesso di dolore. «Non si sente bene?» Lo interrogò, inquieta, toccan-dogli la mano. Lui aprì gli occhi, mormorò: «No, tutto bene...», lo sguardo fisso su quelle dita

44

Il soldatino di piombo

4 nel crepuscolo: nell’ombra.5 quell’orribile... fronte: la cicatrice conseguita in guerra.6 che lei aspettava in segreto: che segretamente desiderava per il proprio avvenire.7 enigmatico: misterioso.8 scale: note musicali al pianoforte.

Page 45: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

45

Il soldatino di piombo

che sfioravano la mano. Dopo un istante d’imbarazzo, esclamò: «Ho un’idea geniale! Le in-segnerò un po’ a suonare! Ma sì, sì, è facilissimo, solo una canzonci na da bambini...»

La melodia s’intitolava Soldatino di piombo. Aleksej si rivelò un allievo maldestro e dallecapacità mediocri. Ella si vedeva spesso obbligata a prendere le sue dita rigide, a guidarleverso il tasto giusto.

[l’anno successivo]

Il generale riagganciò, si leccò le labbra soddisfatto. «Stiamo preparando per domani unagrande cena. Abbiamo ospiti importanti. I futuri suoceri. Eh sì Sergej, il tempo passa in fretta.Partivo per la guerra, la nostra piccola Stella era una bambina, e ora ecco che stiamo persposarla. Ah, ma il fidanzato è davvero un ottimo partito! Suo padre... insomma, detto tra noiha un bel posto al ministero degli Interni. È lui che mi ha messo la pulce nell’orecchio perquesta storia del falso nome. Sai, tra genitori... Se no, sarebbero venuti direttamente a pren-derti. Ma me ne parlerai poi. Per la cena, domani, avrei bisogno di te dal mattino alla sera, eanche la notte. Stella ha invitato tutti i suoi compagni. I fidanzamenti di oggi, non sono piùcome una volta, a quattr’occhi... Dovrai riportarli a casa a gruppi, il metrò sarà già chiuso. In-somma stato di massima allerta!»

Lo sistemarono nella «coffa9», ingombra di cappotti invernali. La porta restava socchiusae lui seguiva l’arrivo degli invitati, delle coppie (i genitori del fidanzato: l’ondata dolciastra delprofumo della madre, la voce bassa del padre), qualche persona sola, poi gruppetti di com-pagni di scuola. Alcuni si sbagliavano, entravano nello sgabuzzino dove lui aspettava e guar-davano con perplessità quell’uomo immobile tra i cappotti e scatole di cartone, non sapevanose si dovesse salutarlo o no. Il generale gli chiese più volte di andare a cercare in auto que-sto o quell’ospite di riguardo. Aleksej ubbidiva, poi tornava alla sua attesa. Vera, la domesti-ca, gli portò una tazza di tè, fece per parlargli, si ricredette, sorrise soltanto, con una leggerapiega di amarezza.

Lui non provava acredine10, gelosia, semplicemente un dolore così acuto, così costanteche nessun’altra emozione poteva appigliarsi alla sua lama. Identifica va distrattamente i ru-mori provenienti dal salone che lasciavano indovinare lo svolgimento della festa. Ci fu dap-prima quel gioioso tumulto di voci ritmato di tan to in tanto da un timbro di basso, poi il bottodi un turacciolo e subito di un altro, accompagnato da scop pi di risa e gridolini, le parole delprimo brindisi pronunciate dal generale, infine il tintinnio di coltelli e forchette.

Fisso nel proprio dolore, non provò nulla quando, una mezz’ora più tardi, dopo un coro divoci suppli canti, la musica risuonò. Riconobbe facilmente la po lacca che Stella aveva studia-to l’inverno scorso. Trovò perfino il momento di quella pausa musicale molto ben scelto: tra ilprimo bicchiere che rendeva gli invitati già ricettivi e il susseguirsi delle portate e delle be van-de che ne avrebbero intorpidito i sensi11. Ascoltò e, nonostante la propria assenza, rilevò dueo tre imper cettibili esitazioni nell’esecuzione, come richiami segreti indirizzati a lui e che lo fe-cero sentire ancora più isolato. Lo scroscio degli applausi, le ovazioni, qualche «brava» gliimpedirono di sentire i passi che percorrevano il corridoio.

9 coffa: sgabuzzino.10 acredine: rancore.11 intorpidito i sensi: l’alcool avrebbe reso gli invitati meno attenti e lucidi.

Page 46: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Il viso di Stella compariva nel vano della porta. «Presto! Vieni, è importantissimo per me!»Il suo bi sbiglio sapeva dell’eccitazione dell’ebbrezza, ebbrez za della felicità più che del vino.

Perplesso, si alzò, si lasciò trascinare dalla mano fi no al salone.«E ora, sorpresa! – annunciò Stella tendendo le braccia verso di lui come per farlo accla-

mare. – Il no stro Sergej ci suonerà una canzoncina. Spero che ap prezzerete la sua musicae... il mio modesto talento d’insegnante. Soldatino di piombo!»

I giovani applaudirono, i genitori e gli invitati più anziani trovarono lo scherzo un po’ pe-sante ma ab bozzarono comunque un battimano, non volendo sem brare troppo severi.

Dopo il buio della «coffa», si ritrovò accecato dal la luce del salone, imbarazzato da tuttiquegli sguardi fissi su di lui. Cercando e non trovando il modo di evitare la tortura, ebbe iltempo di notare qualche volto, la collana di grosse perle di una signora, il fidanzato, quell’altoragazzo bruno seduto tra i compagni di scuo la. Nello sguardo di Stella, per una frazione disecon do, passò come un’ombra dimenticata. Vide che por tava il vestito estivo in batista12

chiara.Gli applausi scemarono. Si sedette sullo sgabello, sentendo che il proprio dolore, quel

blocco di ghiac cio che lo immobilizzava, s’infrangeva, diventava ver gogna, umiliazione, colle-ra, quello stupido imporpo rarsi del collo, il peso dei grossi stivali sul nichel sci voloso dei pe-dali.

Eseguì il brano, come al tempo delle loro lezioni, con l’ottusa applicazione di un automa13.La vista di quel soldato che suonava una canzoncina soldatesca era così buffa che subitosuscitò l’ilarità14 generale. Alcuni gio vani intonarono le parole del ritornello che conoscevano.Il vino cominciava a ravvivare l’atmosfera. Gli ap plausi furono unanimi. «Brava, professores-sa!» gridò un invitato che Stella gratificò con una riverenza. Il basso del padre del fidanzatotuonò tra le risate: «Ma tu pensa, generale, non sapevo che nel tuo ministero gli autisti fosse-ro anche pianisti!» «Un bicchiere per il pianista», scandì uno dei giovani, incoraggiato da di-verse voci. Un bicchiere di vodka passò di mano in ma no in direzione del pianoforte. Stellaalzò le braccia e gridò per coprire i rumori della tavolata: «E ora, il pez zo forte del program-ma, il Valzer delle colombe!» Aleksej posò il bicchiere, si girò verso la tastiera. Le risate, leconversazioni si zittirono a poco a poco, ma lui aspettava sempre, le mani poggiate sulle gi-nocchia, seduto ben dritto, l’aria assente. Stella sussurrò, come un suggeritore, con unastrizzatina d’occhio agli invitati: «Su, dai! Comincia con il do, con il pollice della mano de-stra...»

Quando lasciò cadere le mani sulla tastiera, si poté credere ancora al caso di una bellaarmonia nata suo malgrado. Ma un attimo dopo la musica proruppe, travolgendo con la suapotenza i dubbi, le voci, i rumo ri, cancellando le facce ridenti, gli scambi di occhiate, inve-stendo le pareti, disperdendo la luce del salone nell’immensità notturna del cielo dietro le fi-nestre.

Non aveva l’impressione di suonare. Avanzava at traverso una notte, respirava la sua fra-gile trasparen za fatta d’infinite sfaccettature di ghiaccio, di foglie, di vento. Non portava piùnessun male dentro di sé.

Nessuna paura di quello che gli sarebbe successo. Nessuna angoscia o rimorso. La notteattraverso la quale avanzava diceva quel male, e quella paura, e l’irrimediabile frattura del pas-sato, ma tutto era già diventato musica e non esisteva che attraverso la sua bellezza.

46

Il soldatino di piombo

12 batista: tipo di tessuto che presenta un’armatura di tela molto fine.13 automa: macchina, robot.14 ilarità: divertimento.

Page 47: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

47

Il soldatino di piombo

Rielaborazione

1. Cosa spinge Aleksej a manifestare la propria identità suonando il pianoforte?2. Ti è capitato di manifestare qualcosa di profondo attraverso linguaggi particolari (mu-

sica, arte, poesie, ecc�)?

Comprensione del testo

1. Dividi in sequenze narrative e riassumi ognuna in poche righe.2. Quale significato ha la vicenda dello scoiattolo?3. Cosa muovono nell’animo di Aleksej la neve, il tramonto e l’armonia di quelle note im-

perfette?

Page 48: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ALBERT CAMUS

L’IMPOSSIBILEdal dramma Caligola, atto I, scena IV, Bompiani, 2000

L’imperatore Caligola ritorna a palazzo, dopo averlo lasciato per molto tempo a causa del do-lore per la morte della donna che amava. La perdita dell’amore e la scoperta della morte in-nescano in lui una consapevolezza nuova del dramma dell’uomo che, pur consapevole deipropri limiti, aspira all’impossibile. Il dialogo avviene con il fedele schiavo Elicone, che rap-presenta però una posizione umana totalmente differente.

[L’imperatore romano torna dopo essere sparito per tanto tempo e dialoga con il suo confi-dente Elicone.]

Elicone: Buon giorno Gaio.Caligola: Buongiorno Elicone.Elicone: Sembri affaticato.Caligola: Ho camminato molto.Elicone: Sì, la tua assenza è durata a lungo.Caligola: Era difficile da trovare.Elicone: Che cosa?Caligola: Quello che volevo.Elicone: E che cosa volevi?Caligola: La luna.Elicone: Cosa?Caligola: Sì, volevo la luna.Elicone: Ah, e per far che?Caligola: Ebbene è una della cose che non ho.Elicone: Eh certamente; e ora è tutto a posto?Caligola: No, non ho potuto averla.Elicone: E seccante.Caligola: Sì, è per questo che sono affaticato. Elicone...Elicone: Sì, Gaio?Caligola: Tu pensi che io sia folle...Elicone: Sai bene che io non penso mai. Sono fin troppo intelligente per pensare.Caligola: Sì, ma io non sono folle e non sono stato mai così ragionevole come ora; sempli-

cemente mi sono sentito all’improvviso un bisogno di impossibile. Le cose cosìcome sono non mi sembrano soddisfacenti.

Elicone: È un’opinione abbastanza diffusa.Caligola: È vero, ma prima non lo sapevo. Ora so. Questo mondo, così come è fatto non è

sopportabile. Ho dunque bisogno della luna o della felicità o dell’immortalità: insom-ma di qualcosa che sia forse insensato1, ma che non sia di questo mondo.

Elicone: È un ragionamento che sta in piedi, ma generalmente non lo si può sostenere fi-no in fondo2.

Caligola: Tu, Elicone, non ne sai nulla; è perché non si sostiene mai fino in fondo che nulla

48

1 insensato: al di là di ogni senso immaginabile; impossibile.2 sta... fondo: è comprensibile ma non è realistico.

Page 49: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

49

L’impossibile

è mai ottenuto3. Ma forse baste restare logici fino alla fine, e so anche quello chetu pensi. Quante storie, tu pensi, per la morte di una di cui ero innamorato. No,no, non è questo; credo di ricordarmi che una donna che amavo qualche giornofa è morta, ma che cos’è l’amore! Poca cosa. Questa morte non è nulla te lo giu-ro, è solamente il segno di una verità che mi rende la luna necessaria, una veritàmolto semplice, molto chiara, un po‘ stupida per te, ma difficile da scoprire e pe-sante da portare.

Elicone: E qual è questa verità, mio imperatore?Caligola: Gli uomini muoiono e non sono felici!Elicone: Andiamo Gaio, è una verità con cui ci si può benissimo arrangiare: guardati intor-

no, non è questo che impedisce agli uomini di mangiare e di ballare.Caligola: Allora è che tutto intorno a me è menzogna, questi uomini sono tutta menzogna,

e io, io voglio che si viva nella verità e io ho appunto i mezzi per farli vivere nellaverità perché io so ciò che manca a loro, Elicone, essi sono privi delle conoscen-ze e manca loro un maestro che sappia ciò di cui parla4.

Elicone: Non ti offendere, Gaio, di quello che sto per dirti, tu dovresti riposarti, sei stanco.Caligola : Questo non è possibile, Elicone, non sarà mai più possibile.Elicone: E perché dunque?Caligola: Se dormo, chi mi darà la luna?Elicone: Questo è vero.Caligola: Ascolta Elicone, sento dei passi e dei rumori di voci. Mantieni il silenzio e dimenti-

ca di avermi visto.Elicone: Ho capito.Caligola: E per favore, d’ora innanzi, aiutami.Elicone: Non ho ragioni per non farlo, Gaio, ma so molte cose, e poche mi interessano; in

cosa dunque posso aiutarti?Caligola: Nell’impossibileElicone: Farò del mio meglio!

3 nulla è mai ottenuto: che l’uomo non possiede nulla veramente.4 sappia ciò di cui si parla: che conosca davvero il senso della vita che insegna con le parole.

Rielaborazione

1. Fai una ricerca storica sull’imperatore Caligola. Quale personalità emerge? Corrispon-de a quella presentata nel testo?

2. Quando ti sei trovato di fronte all’impossibile? Cosa hai pensato? Come hai agito?

Comprensione del testo

1. Cosa significa la frase “voglio la luna”? Spiegalo sul tuo quaderno facendo riferimentoalle parole pronunciate da Caligola.

2. In cosa consiste la menzogna? Perché Caligola non può più riposarsi?2. Traccia un quadro della personalità di Elicone basandoti sulle sue affermazioni più si-

gnificative.

Page 50: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

RAY BRADBURY

MI STAVA ASPETTANDO?da Fahrenheit 451, Mondadori, 2005

Montag fa il pompiere in un mondo dove gli incendi non vengono spenti, ma appiccati ai libriconsiderati pericolosi. A seguito di denunce anonime, vengono bruciati direttamente nelle ca-se di sovversivi che li nascondono. Mentre, in divisa, rientra dal lavoro, il protagonista fa unincontro che si rivelerà decisivo per la sua esistenza.

In quelle ultimissime notti aveva avuto le sensazioni più vaghe e insolite sui marciapiedelà, appena passato l’angolo, mentre alla luce delle stelle si dirigeva verso casa sua. Un istan-te prima di girare l’angolo, gli pareva di avvertire la presenza di qualcuno. L’aria sembravacarica di una calma particolare, quasi che qualcuno fosse stato là, in attesa, in silenzio, e so-lo un istante prima che comparisse si fosse semplicemente trasformato in ombra per lasciar-lo passare. Non si poteva capire. Ogni qualvolta girava la cantonata1 vedeva soltanto il bian-co marciapiede, deserto, ricurvo, con forse, la notte, qualcosa che svaniva rapidamente infondo a un prato, prima ch’egli avesse potuto mettere a fuoco lo sguardo o dire una parola.

Ma ora, questa notte, rallentò fin quasi a fermarsi tutto. La sua mente più segreta, tenden-dosi verso l’esterno per girare la cantonata in sua vece, aveva udito un lievissimo sussurro.Un respiro? O era semplicemente l’atmosfera compressa dalla presenza di qualcuno ritto insilenzio là dietro, in attesa? Girò la cantonata.

Le foglie autunnali sfioravano il selciato nel chiaro di luna così da far sembrare la ragazzache lì si muoveva come inchiodata a una pista mobile, come se lasciasse che il vento e le fo-glie la spingessero innanzi. La sua testa era parzialmente china per osservare le scarpe cheagitavano le foglie intorno, la faccia era sottile e bianca come latte, era una specie di famegentile quella che si chinava su ogni cosa con instancabile curiosità. Un’espressione, quasi,di pallida sorpresa; i neri occhi erano così intenti al mondo che non sfuggiva loro alcunamossa. La sua veste era bianca e sussurrava. Gli parve quasi di udire il movimento delle suemani, man mano che la ragazza camminava, e il suono infinitamente piccolo, ora, il biancotremolar della faccia che si volgeva, quand’ella si accorse d’essere vicinissima a un uomo rit-to in attesa in mezzo alla strada.

Gli alberi sopra il loro capo emisero un gran suono come se stessero per sgranare la loroarida pioggia. La ragazza si fermò, sorpresa e parve che volesse indietreggiare, ma rimaseinvece a fissare Montag con occhi così neri, scintillanti e vivi, che gli sembrò di aver dettoqualcosa di molto bello. Ma sapeva che la propria bocca s’era mossa soltanto per dire “Buo-nasera” e infine, quand’ella parve come ipnotizzata dalla salamandra che egli portava sulbraccio e dal disco della fenice2 sul petto, Montag disse:

«Naturalmente, siete la nostra nuova vicina, non è vero?»«E voi dovreste essere...» staccò lo sguardo dai simboli della sua professione, «dovreste

essere l’uomo degli incendi, il pirofilo3.» La voce le si spense, mentre parlava.«Con che strano tono lo dite.»«Vi avrei riconosciuto.., anche ad occhi chiusi» disse lei, lentamente.«Come mai? Forse l’odore di cherosene4? Mia moglie si lamenta sempre dell’odore che

50

1 cantonata: angolo di una strada.2 salamandra�fenice: simboli cuciti sull’uniforme da pompiere.3 pirofilo: incendiario.

Page 51: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

51

Mi stava aspettando?

ho addosso» disse lui ridendo. «Per quanto ci si lavi, non lo si perde mai del tutto.»«Infatti, non lo perdete mai del tutto» disse lei, come in preda a una specie di timore rive-

rente5.Egli ebbe la sensazione che la ragazza gli camminasse intorno come in circolo, costrin-

gendolo a fare un giro completo su se stesso, scuotendolo dolcemente, placidamente, vuo-tandogli le tasche, senza muoversi una sola volta su se stessa.

«Il cherosene» riprese poi, dato che il silenzio si stava prolungando troppo «è ormai perme il miglior profumo che esista al mondo.»

«Davvero? possibile che sia proprio così?»«Oh, ma certo. Perché vi sembra una cosa strana?»Ella prese tempo per riflettere.«Non lo so.» Si volse per guardare il marciapiede che scorreva verso le loro case. «Non vi

dispiace se torno sa con voi? Mi chiamo Clarisse McClellan.»«Clarisse. Io sono Guy Montag. Su, andiamo. Che cosa state facendo in giro così tardi la

notte? Quanti anni avete?»Camminarono nella notte dall’alito tiepido-freddo sulla strada d’argento, e c’era in quel-

l’aria un sentore appena percettibile di albicocche e di fragole, e lui, guarda intorno, si reseconto di come ciò fosse impossibile, con la stagione ormai tanto avanzata.

C’era soltanto la ragazza che ora gli camminava accanto, la faccia luminosa come neve alchiaro di luna, e lui si accorse che lei intanto agitava nella mente le sue domande, cercandole risposte migliori che le fosse possibile.

«Dunque» cominciò la ragazza «ho diciassette anni e sono pazza. Mio zio dice che que-ste due cose vanno sempre insieme. Quando qualcuno ti chiede quanti anni hai, mi ha detto,tu di’ sempre diciassette e che sei pazza. Non è forse una bell’ora questa, di notte, per faredue passi? Mi piace sentire l’odore delle cose, guardare come sono fatte, e alle volte restoalzata tutta la notte, a camminare, e a vedere il sole che si leva.»

Continuarono a camminare in silenzio e alla fine lei disse, come soprappensiero:«Sapete? non ho affatto paura di voi, io.»Egli ne fu stupito.«Perché dovreste aver paura di me?»«Oh, tanta gente ha paura. Paura degli addetti agli incendi, voglio dire. Ma voi, dopo tutto,

non siete che un uomo come tutti gli altri...»Egli si vide con gli occhi di lei, sospeso in due lucenti gocce d’acqua fulgida6, particolarmente

nero e piccino, con le rughe agli angoli della bocca, ogni altra cosa, tutto contenuto là dentro, co-me se gli occhi di lei fossero due miracolosi pezzi d’ambra violetta, capaci di catturarlo e mante-nerlo intatto. La sua faccia, volta ora verso di lui, era fragile cristallo di latte, con dentro una lucemolle e continua. Non l’isterica luce dell’elettricità, ma... che cosa? Ma la luce stranamente con-fortante, rara e lievemente adulatrice7, carezzevole, d’una fiammella di candela. Una volta, quan-d’era bambino, essendo venuta a mancare la luce, sua madre aveva trovato e acceso un’ultimacandela e c’era stata una breve ora di riscoperta, un’ora di tale interiore illuminazione, che lospazio perdeva le sue vaste dimensioni per farsi confortevolmente loro intorno, soltanto intorno aloro, madre e figlio, che, trasformati, s’erano messi a sperare che la luce elettrica tardasse un belpo’ a tornare...

A un tratto Clarisse McClellan disse:

4 cherosene: olio infiammabile.5 timore riverente: dovuto al rispetto.6 fulgida: brillante.7 adulatrice: che loda.

Page 52: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

«Mi permettete una domanda? Da quanto tempo lavorate agli incendi?»«Da quando avevo vent’anni, dieci anni fa.»«Non leggete mai qualcuno dei libri che bruciate?»Lui si mise a ridere:«Ma è contro la legge!»«Oh, già, certo.»«È un bel lavoro, sapete. Il lunedì bruciare i luminari8 della poesia, il mercoledì Melville, il

venerdì Whitman9, ridurli in cenere e poi bruciare la cenere. È il nostro motto ufficiale.»Continuarono a camminare e infine la ragazza domandò:«È vero che tanto tempo fa i vigili del fuoco spegnevano gli incendi invece di appiccarli?»«No, è una leggenda. Le case sono sempre state antincendio, potete prendermi in paro-

la.»«È strano. Mi ricordo di aver sentito dire che molto, molto tempo fa le case ardevano

spesso per disgrazia e che occorrevano gli uomini del fuoco per domare le fiamme.»Montag si mise a ridere.Lei volse il capo a guardarlo, di scatto:«Perché ridete?»«Non lo so.» Scoppiò nuovamente a ridere, ma smise di colpo. «Perché rido?»«Non capisco: ridete, quando io non ho detto nulla di buffo e la vostra risposta è pronta. In

fondo, non smettete mai di pensare alle cose di cui vi domando.»Montag si fermò bruscamente:«Sapete che siete una ragazzina molto stramba?» le disse, fissandola. «Non avete dun-

que il minimo senso di rispetto?»«Non avevo nessuna intenzione di offendervi. È che mi piace troppo osservare la gente

com’è fatta, ecco tutto.»«Ebbene, questo non vi dice proprio nulla?» E si batté la punta delle dita sui numero, 451,

che portava cucito sulla manica color cenere.«Oh, sì, certo» sussurrò lei, affrettando il passo. «Avete mai osservato gli auto-reattori

correre per i viali a rotta di collo, laggiù?»«Ma ora voi cambiate discorso!»«Alle volte mi coglie il dubbio che gli automobilisti non sappiano che cosa sia l’erba, o co-

me siano i fiori, perché non li hanno mai visti, non ci sono mai passati vicino con lentezza. Semostrate a un automobilista una macchia verdastra, “Oh, sì” vi risponde “è dell’erba, quella!”.Se gli mostrate una chiazza rosata, vi dirà che è un rosaio, mentre le case sono per lui dellemacchie biancastre e quelle marrone vacche al pascolo. Mio zio una volta fu colto a guidarelentamente su un’autostrada: a settanta chilometri all’ora, andava, e lo tennero in prigioneper due giorni. Non è una cosa buffa e anche un po’ triste, in fondo?»

«Voi pensate a troppe cose» disse Montag, a disagio.«Raramente guardo alla TV il programma “Tra le pareti del salotto” o vado alle corse o ai

parchi di divertimento.Così, mi resta un mucchio di tempo per i pensieri più strampalati, direi. Avete mai visto

quei cartelloni pubblicitari alti come grattacieli ai margini delle autostrade appena fuori città?Lo sapevate che una volta i cartelloni pubblicitari erano alti al massimo sei o sette metri? Mapoi le auto sono diventate così veloci che si è reso necessario dilatare la superficie riservataalla pubblicità, perché gli automobilisti avessero il tempo di leggerla, passando.»

«No, non lo sapevo, questo!» E Montag scoppiò bruscamente a ridere.

52

Mi stava aspettando?

8 luminari: maestri.9 Melville�Whitman: autori di romanzi e poesie.

Page 53: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

53

Mi stava aspettando?

«Ma ci sono altre cose che io so e voi non sapete! Per esempio, c’è della rugiada sull’er-ba, la mattina presto.»

A un tratto, Montag si accorse di non riuscire a ricordare se questo lo avesse mai saputo ono, e la cosa lo rese nervoso.

«E se guardate bene» ed ella indicò il cielo col mento, «c’è un volto umano sulla luna.»Da gran tempo lui non guardava la luna.Fecero il resto della strada in silenzio, lei in un silenzio pensoso, lui in un silenzio di ma-

lessere angosciato, nel quale le dardeggiava10 occhiate piene di rimproveri. Quando arrivaro-no davanti alla casa della ragazza, tutte le luci, dentro, erano accese.

«Che cosa sta succedendo?» Ben di rado Montag aveva visto tante luci in una casa.«Oh, soltanto il babbo, la mamma e lo zio che se ne stanno alzati a chiacchierare. È come

essere un pedone, ma una cosa ancora più rara e insolita. Lo zio fu arrestato un’altra volta..,non ve l’avevo detto?.., Perché era pedone. Oh, siamo una famiglia bislacca11, noi!»

«Ma di che state parlando?»Ora fu lei che si mise a ridere.«Buona notte!» gli gridò. E si avviò per il vialetto di casa sua. Quindi parve ricordarsi im-

provvisamente di qualcosa e tornò verso di lui, fissandolo piena di curiosità e di stupore:«Siete felice?» Domandò.

«Che cosa? Sono che?» Gridò lui di rimando.Ma la ragazza se n’era già andata, si allontanava correndo nel chiaro di luna. S’udì la por-

ta della sua casa chiudersi dolcemente.

“Mi ha domandato se sono felice! Che razza di assurdità!”L’uomo smise di ridere.Inserì la mano nella cavità a forma di guanto della porta di casa e attese che riconoscesse

il suo tocco: la porta infatti si schiuse silenziosamente.“Certo che sono felice. Che cosa crede? che non lo sia?” domandò alle pareti silenziose

intorno. Si fermò col naso in aria a guardare la grata di aerazione dell’anticamera e a un trat-to si ricordò di qualcosa che era stato nascosto dietro quella grata e che ora sembrava spiar-lo di là.

Rapidamente, distolse lo sguardo.Che strano incontro in una notte strana! Non ricordava di avere sperimentato mai nulla di

simile, a eccezione d’un pomeriggio, l’anno prima, quando aveva incontrato un vecchio nelparco e s’erano messi a chiacchierare un poco...

Montag scosse il capo. Guardò una parete nuda. Vi era il volto della ragazzina, davveromolto bello, nel ricordo: sbalorditivo, anzi. Aveva una faccia sottile come il quadrante di unpiccolo orologio visto vagamente in una camera buia nel cuor della notte, quando ci si sve-glia per guardare l’ora e si vede l’orologio che ci dice l’ora, il minuto, il secondo, con un silen-zio bianco, incandescente, tutto certezza e consapevolezza di ciò che ha da dirci della notteche sta passando rapida oltre, verso ulteriori tenebre, ma anche verso un nuovo sole.

“Che cosa?” Domandò Montag a quell’altro se stesso12, quello sciocco del suo inconscio,che alle volte saltava fuori con suoi balbettamenti, farfugliando del tutto affrancato13 da volon-tà, abitudine, coscienza.

Ritornò a fissare la parete. E come, la faccia di lei, assomigliava inoltre a uno specchio!Impossibile; perché, quante persone hai mai conosciuto che riflettessero la tua propria luceproprio verso di te? Le persone erano più spesso – cercò un paragone, ne trovò uno nel

10 dardeggiava: lanciava.11 bislacca: strana.

Page 54: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

campo della sua attività professionale come torce, che si consumavano fiammeggiando finoa spegnersi con un sibilo. Quanto raramente le facce degli altri s’imprimevano della tua im-magine e ti rimandavano la tua stessa espressione, il tuo più segreto, incerto pensiero!

Incredibile, la capacità d’identificazione di quella ragazza! Era come l’appassionata spet-tatrice d’uno spettacolo di burattini, che prevede ogni batter di palpebre, ogni gesto della ma-no, ogni movimento d’un dito un istante prima che lo spettacolo cominci. Per quanto tempoavevano camminato insieme? Tre minuti? Cinque? Eppure, ora sembrava che la loro pas-seggiata fosse durata moltissimo! Che figura immensa quella ragazza sul palcoscenico da-vanti a lui, che ombra colossale gettava sulla parete col suo corpicino magro! Montag sentìche sarebbe bastato che a lui prudesse un occhio, per vederla ammiccare14. E se i muscolidella mascella gli si fossero appena un poco tesi, lei si sarebbe messa a sbadigliare moltoprima di lui.

“Diamine” si disse “ora che ci ripenso, si sarebbe detto quasi che mi stava aspettando, là,per la strada, a un’ora così straordinariamente avanzata della notte!...”

54

Mi stava aspettando?

12 quell’altro se stesso: Montag comincia a percepire una differenza tra quello che ha nel cuore rispetto a co-me normalmente agisce. 13 affrancato: liberato.14 ammiccare: fare l’occhiolino.

Rielaborazione

1. Sottolinea tutte le parole dette dalla ragazza e commenta sul quaderno quelle chemaggiormente ti colpiscono.

2. Come e perché Clarisse stupisce Montag e lo spinge a riflettere?3. In quali occasioni i tuoi amici ti hanno spinto a riflettere? Racconta con degli esempi.

Comprensione del testo

1. Dividi il testo in sequenze e titolale.2. Quale lavoro svolge Montag?3. Perché la ragazza e la sua famiglia sono strane?4. Sottolinea la descrizione della ragazza e spiega come sono i suoi occhi.5. Quali riflessioni fa Montag nella parte finale del brano?6. Riporta sul quaderno e spiega tutte le immagini che incontri nel testo. Es. Camminaro-

no nella notte dall’alito tiepido-freddo sulla strada d’argento.

Page 55: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

55

ALESSANDRO MANZONI

LA DRAMMATICA NOTTE DELL’INNOMINATOda I promessi sposi, cap. XXI, Mondadori, 2002

L’Innominato, uomo da tempo avvezzo a una vita malvagia circondato da sgherri, chiamati bra-vi, per scommessa porta a termine il rapimento di Lucia e la fa chiudere in una stanza del suocastello. Dopo averla incontrata inizia una lunga notte di drammatiche riflessioni sul senso dellapropria vita malvagia, che porteranno un graduale ma profondo mutamento in lui.

Partito, o quasi scappato da Lucia, dato l’ordine per la cena di lei, fatta una consueta visi-ta a certi posti del castello, sempre con quell’immagine viva nella mente, e con quelle parolerisonanti all’orecchio, il signore s’era andato a cacciare in camera, s’era chiuso dentro in fret-ta e in furia, come se avesse avuto a trincerarsi1 contro una squadra di nemici; e spogliatosi,pure in furia, era andato a letto. Ma quell’immagine, più che mai presente, parve che in quelmomento gli dicesse: tu non dormirai. “Che sciocca curiosità da donnicciola, – pensava, –m’è venuta di vederla? Ha ragione quel bestione del Nibbio2; uno non è più uomo; è vero,non è più uomo!... Io?... Io non son più uomo, io? Cos’è stato? Che diavolo m’è venuto ad-dosso? Che c’è di nuovo? Non lo sapevo io prima d’ora, che le donne strillano? Strillano an-che gli uomini alle volte, quando non si possono rivoltare. Che diavolo! non ho mai sentitobelar3 donne?”

E qui, senza che s’affaticasse molto a rintracciare nella memoria, la memoria da sé glirappresentò più d’un caso in cui né preghi4 né lamenti non l’avevano punto smosso dal com-pire le sue risoluzioni5. Ma la rimembranza6 di tali imprese, non che gli ridonasse la fermez-za, che già gli mancava, di compir questa; non che spegnesse nell’animo quella molesta pie-tà; vi destava in vece una specie di terrore, una non so qual rabbia di pentimento7. Di manie-ra che gli parve un sollievo il tornare a quella prima immagine di Lucia, contro la quale avevacercato di rinfrancare il suo coraggio. “È viva costei, – pensava, – è qui; sono a tempo; leposso dire: andate, rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, le posso anche dire: perdo-natemi... Perdonatemi? Io domandar perdono? A una donna? Io...! Ah, eppure! Se una paro-la, una parola tale mi potesse far bene, levarmi d’addosso un po’ di questa diavoleria8, la di-rei; eh! Sento che la direi. A che cosa son ridotto! Non son più uomo, non son più uomo!...Via! – Disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente nel letto divenuto duro duro, sotto le copertedivenute pesanti pesanti: – via! Sono sciocchezze che mi son passate per la testa altre volte.Passerà anche questa”.

E per farla passare, andò cercando col pensiero qualche cosa importante, qualcheduna diquelle che solevano occuparlo fortemente, onde applicarvelo tutto; ma non ne trovò nessu-na. Tutto gli appariva cambiato: ciò che altre volte stimolava più fortemente i suoi desidèri,ora non aveva più nulla di desiderabile: la passione, come un cavallo divenuto tutt’a un tratto

1 trincerarsi: come se avesse dovuto crearsi una barriera per difendersi da qualcuno.2 Nibbio: il più fidato dei bravi dell’Innominato che aveva messo in atto il rapimento di Lucia.3 belar: belare, lamentarsi.4 preghi: preghiere.5 risoluzioni: decisioni, progetti.6 rimembranza: reminescenza.7 rabbia di pentimento: l’Innominato, spinto a pentirsi è contemporaneamente irritato per il desiderio che prova. 8 diavoleria: sofferenza imprevista.

Page 56: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

restìo9 per un’ombra, non voleva più andare avanti. Pensando all’imprese avviate e non fini-te, in vece d’animarsi al compimento, in vece d’irritarsi degli ostacoli (ché l’ira in quel mo-mento gli sarebbe parsa soave10), sentiva una tristezza, quasi uno spavento de’ passi già fat-ti. Il tempo gli s’affacciò davanti voto d’ogni intento11, d’ogni occupazione, d’ogni volere, pienosoltanto di memorie intollerabili; tutte l’ore somiglianti a quella che gli passava così lenta, co-sì pesante sul capo. Si schierava nella fantasia tutti i suoi malandrini12, e non trovava da co-mandare a nessuno di loro una cosa che gl’importasse; anzi l’idea di rivederli, di trovarsi traloro, era un nuovo peso, un’idea di schifo e d’impiccio. E se volle trovare un’occupazione perl’indomani, un’opera fattibile, dovette pensare che all’indomani poteva lasciare in libertà quel-la poverina.

“La libererò, sì; appena spunta il giorno, correrò da lei, e le dirò: andate, andate. La farò ac-compagnare... E la promessa13? E l’impegno? E don Rodrigo?... Chi è don Rodrigo?”

A guisa14 di chi è colto da una interrogazione inaspettata e imbarazzante d’un superiore,l’Innominato pensò subito a rispondere a questa che s’era fatta lui stesso, o piuttosto quelnuovo lui, che cresciuto terribilmente a un tratto, sorgeva come a giudicare l’antico15. Andavadunque cercando le ragioni per cui, prima quasi d’esser pregato, s’era potuto risolvere aprender l’impegno di far tanto patire, senz’odio, senza timore, un’infelice sconosciuta, perservire colui; ma, non che riuscisse a trovar ragioni che in quel momento gli paressero buonea scusare il fatto, non sapeva quasi spiegare a se stesso come ci si fosse indotto16. Quel vo-lere, piuttosto che una deliberazione17, era stato un movimento istantaneo dell’animo ubbi-diente a sentimenti antichi18, abituali, una conseguenza di mille fatti antecedenti; e il tormen-tato esaminator di se stesso19, per rendersi ragione d’un sol fatto, si trovò ingolfato20 nell’esa-me di tutta la sua vita. Indietro, indietro, d’anno in anno, d’impegno in impegno, di sangue insangue, di scelleratezza in scelleratezza21: ognuna ricompariva all’animo consapevole e nuo-vo, separata da’ sentimenti che l’avevan fatta volere e commettere; ricompariva con una mo-struosità che que’ sentimenti non avevano allora lasciato scorgere in essa. Eran tutte sue,eran lui: l’orrore di questo pensiero, rinascente a ognuna di quell’immagini, attaccato a tutte,crebbe fino alla disperazione. S’alzò in furia a sedere, gettò in furia le mani alla parete ac-canto al letto, afferrò una pistola, la staccò, e... al momento di finire una vita divenuta insop-portabile, il suo pensiero sorpreso da un terrore, da un’inquietudine, per dir così, superstite,si slanciò nel tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine22. S’immaginava conraccapriccio il suo cadavere sformato, immobile, in balìa del più vile sopravvissuto; la sorpre-sa, la confusione nel castello, il giorno dopo: ogni cosa sottosopra; lui, senza forza, senzavoce, buttato chi sa dove. Immaginava i discorsi che se ne sarebber fatti lì, d’intorno, lonta-no; la gioia de’ suoi nemici. Anche le tenebre, anche il silenzio, gli facevan veder nella mortequalcosa di più tristo, di spaventevole; gli pareva che non avrebbe esitato, se fosse stato digiorno, all’aperto, in faccia alla gente: buttarsi in un fiume e sparire. E assorto in queste con-

56

La drammatica notte dell’Innominato

9 restio: impaurito.10 soave: dolce.11 voto d’ogni intento: privo di un qualsiasi scopo.12 malandrini: compagni di imprese cattive.13 e la promessa: aveva rapito Lucia per tener fede ad una promessa fatta a don Rodrigo.14 a guisa: allo stesso modo.15 l’antico: oramai superato da un nuovo Innominato.16 indotto: arrivato.17 deliberazione: risoluzione.18 sentimenti antichi: sentimenti da lui provati in passato ma oramai dimenticati.19 esaminator di se stesso: la coscienza.20 ingolfato: bloccato.21 scelleratezza: delitto.22 dopo la sua fine: dopo la sua morte.

Page 57: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

57

La drammatica notte dell’Innominato

templazioni tormentose23, andava alzando e riabbassando, con una forza convulsiva24 delpollice, il cane della pistola; quando gli balenò in mente un altro pensiero. “Se quell’altra vitadi cui m’hanno parlato quand’ero ragazzo, di cui parlano sempre, come se fosse cosa sicura;se quella vita non c’è, se è un’invenzione de’ preti; che fo io? Perché morire? Cos’importaquello che ho fatto? Cos’importa? È una pazzia la mia... E se c’è quest’altra vita...!”

A un tal dubbio, a un tal rischio, gli venne addosso una disperazione più nera, più grave,dalla quale non si poteva fuggire, neppur con la morte. Lasciò cader l’arme, e stava con lemani ne’ capelli, battendo i denti, tremando. Tutt’a un tratto, gli tornarono in mente parole cheaveva sentite e risentite, poche ore prima: “Dio perdona tante cose, per un’opera di miseri-cordia!” E non gli tornavan già con quell’accento d’umile preghiera, con cui erano state profe-rite25; ma con un suono pieno d’autorità, e che insieme induceva una lontana speranza. Fuquello un momento di sollievo: levò le mani dalle tempie, e, in un’attitudine più composta26,fissò gli occhi della mente in colei da cui aveva sentite quelle parole; e la vedeva, non comela sua prigioniera, non come una supplichevole, ma in atto di chi dispensa grazie e consola-zioni. Aspettava ansiosamente il giorno, per correre a liberarla, a sentire dalla bocca di lei al-tre parole di refrigerio e di vita; s’immaginava di condurla lui stesso alla madre. “E poi? chefarò domani, il resto della giornata? che farò doman l’altro? che farò dopo doman l’altro? E lanotte? la notte, che tornerà tra dodici ore! Oh la notte! no, no, la notte!” E ricaduto nel vòtopenoso dell’avvenire, cercava indarno27 un impiego del tempo, una maniera di passare i gior-ni, le notti. Ora si proponeva d’abbandonare il castello, e d’andarsene in paesi lontani, dovenessun lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sé: oragli rinasceva una fosca speranza di ripigliar l’animo antico, le antiche voglie; e che quello fos-se come un delirio passeggiero; ora temeva il giorno, che doveva farlo vedere a’ suoi cosìmiserabilmente mutato; ora lo sospirava, come se dovesse portar la luce anche ne’ suoi pen-sieri. Ed ecco, appunto sull’albeggiare, pochi momenti dopo che Lucia s’era addormentata,ecco che, stando così immoto a sedere, sentì arrivarsi all’orecchio come un’onda di suononon bene espresso, ma che pure aveva non so che d’allegro. Stette attento, e riconobbe unoscampanare a festa lontano; e dopo qualche momento, sentì anche l’eco del monte, cheogni tanto ripeteva languidamente il concento28, e si confondeva con esso. Di lì a poco, senteun altro scampanìo più vicino, anche quello a festa; poi un altro. “Che allegria c’è? Cos’han-no di bello tutti costoro?” Saltò fuori da quel covile di pruni29; e vestitosi a mezzo, corse aaprire una finestra, e guardò. Le montagne eran mezze velate di nebbia; il cielo, piuttostoche nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola30; ma, al chiarore che pure andava a poco apoco crescendo, si distingueva, nella strada in fondo alla valle, gente che passava, altra cheusciva dalle case, e s’avviava, tutti dalla stessa parte, verso lo sbocco, a destra del castello,tutti col vestito delle feste, e con un’alacrità straordinaria.31

23 contemplazioni tormentose: riflessioni piene di tormento interiore.24 forza convulsiva: movimento violento e involontario.25 proferite: pronunciate.26 un’attitudine più composta: un atteggiamento più sollevato.27 indarno: inutilmente.28 concento: suono.29 covile di pruni: luogo pieno di tormento.30 cenerognola: grigio cenere.31 alacrità straordinaria: vivacità fuori dal comune.

Page 58: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

“Che diavolo hanno costoro? che c’è d’allegro in questo maledetto paese? dove va tuttaquella canaglia32?” E data una voce a un bravo fidato che dormiva in una stanza accanto, glidomandò qual fosse la cagione33 di quel movimento. Quello, che ne sapeva quanto lui, rispo-se che anderebbe subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato alla finestra, tutto in-tento al mobile spettacolo. Erano uomini, donne, fanciulli, a brigate34, a coppie, soli; uno, rag-giungendo chi gli era avanti, s’accompagnava con lui; un altro, uscendo di casa, s’univa colprimo che rintoppasse35; e andavano insieme, come amici a un viaggio convenuto. Gli atti in-dicavano manifestamente una fretta e una gioia comune; e quel rimbombo non accordato maconsentaneo36 delle varie campane, quali più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la vocedi que’ gesti, e il supplimento37 delle parole che non potevano arrivar lassù. Guardava, guar-dava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse comunicare untrasporto uguale a tanta gente diversa.

58

La drammatica notte dell’Innominato

32 canaglia: poveracci, sono i popolani.33 cagione: ragione.34 a brigate: gruppo di persone.35 rintoppasse: incontrare improvvisamente.36 consentaneo: contemporaneo.37 supplimento: supplemento, aggiunta.

Rielaborazione

1. Descrivi la personalità dell’Innominato.2. Partendo dal testo di Manzoni scrivi una data di diario in cui provi a raccontare un epi-

sodio grazie la quale hai scoperto qualcosa di importante per te: “Sono rimasto moltoturbato quando mi sono accorto�”

Comprensione del testo

1. Riassumi le riflessioni dell’Innominato.2. Perché l’Innominato ha timore delle parole di Lucia che è sua prigioniera?3. Cosa significano le parole: “Non sono più uomo?”4. Sottolinea gli ambienti descritti dal Manzoni: che rapporto hanno con le riflessioni?5. Cosa ferma l’Innominato dal proposito del suicidio?6. Come reagisce nel vedere quel festoso affaccendarsi nella valle sottostante il castel-

lo?7. Sottolinea i passaggi linguistici particolarmente efficaci.

Page 59: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

59

GIANFRANCO D’AMBROSIO

LA LINEA DELLE RISORGIVEda La linea delle risorgive, Lineacultura, 2007

Il poeta paragona la propria vita all’acqua di risorgiva, fenomeno naturale per cui le acque prove-nienti dalla montagna scorrono sotterranee sino a quando incontrano un terreno argilloso, che lecostringe a riemergere in superficie per poi proseguire, filtrate e purificate, verso il mare.

Fiotto1 d’acqua novella e cascatellad’orobica montagna2

piccola fonte bionda3 di campagnarisorgiva vivace4 che brilla

5 e colore di sguardo5 che stillagocce di luce perenne...acqua battesimale6

che il male interno spegne,sgorga7 ancora per me,

10 fanciullo sessantenne,simile ancora al sasso levigatosul greto del ruscelloche attende l’onda che lo porti al mare.

Attende e sopra lui la storia muove15 le sue grandi battaglie e le sue guerre

in cima ai mondi e a sterminate terredove ciascuno giunge al suo destino.E attendo anch’io misero sassolino,confinato nell’intimo segreto

20 delle povere cosequando al primo fiorire delle rose8

l’aria mossa9 di aprile scioglie i ghiacci e dalle prealpine alturel’acqua s’infiltra sotto la pianura:

25 corre e rincorre in quei sentieri oscuri10

le tracce d’un cammin faticoso11,virtuoso scorrere fra sabbie lente12.

1 fiotto: scorrere improvviso e rumoroso delle acque.2 d’orobica montagna: proveniente dalle prealpi bergamasche.3 bionda: che riflette il sole.4 vivace: dà vita, rende fertile.5 sguardo: è quello del poeta.6 acqua battesimale: salva, purifica.7 sgorga: verbo imperativo, tipico della preghiera.8 al primo fiorire delle cose: all’arrivo della primavera.9 aria mossa: che non è rigida.10 oscuri: perché sotterranei.11 cammin faticoso: l’acqua fatica a muoversi all’interno della terra.12 sabbie lente: che rallentano il cammino delle acque.

Page 60: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Attende il sassolino e l’onda urgente,attraversata la lombarda mole13,

30 fuoriesce pura risplendendo al sole.

60

La linea delle risorgive

13 lombarda mole: solido territorio dell’alta pianura lombarda.

Rielaborazione

1. Esponi il significato generale della poesia citando e spiegando i versi che più ti hannocolpito e chiarisci il perché.

2. In quali occasioni un fenomeno naturale ti ha spinto a riflettere su di te? Racconta.

Comprensione del testo

1. Analizza la metrica: quale tipo di verso adotta il poeta in prevalenza? Cos’è il verso li-bero?

2. Sottolinea verbi e punteggiatura nella prima strofa. Cosa noti? 3. Sottolinea e spiega tutte le immagini che incontri: ossimori, metafore, paragoni, ana-

fore, allitterazioni, enjambement.

Page 61: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

61

HANS CHRISTIAN ANDERSEN

L’UOMO DI NEVEda Fiabe, Einaudi, Torino, 2005

Durante un gelido inverno di un paese del nord, non lontano da un’abitazione riscaldata da unastufa a legna, avviene un curioso dialogo tra un cane, che soffre di reumatismi dovuti alla perma-nenza alle basse temperature, e un pupazzo di neve, inspiegabilmente attratto dalla stufa.

– Come mi sento crepitare con questo bel freddo! – disse un uomo di neve. – È propriovero che il vento, quando morde, fa resuscitare i morti! Ma guarda quello laggiù, come mi stafissando! – voleva dire il sole; stava per tramontare. – Ma non riuscirà a farmi battere ciglio,saprò tenere le tegole bene aperte!

Erano per l’appunto due pezzetti di tegola che aveva per occhi; la bocca era fatta con unvecchio rastrello rotto, perciò aveva i denti.

Era nato tra le grida d’evviva dei ragazzi; salve1 di campanelli e schiocchi di frusta dalleslitte l’avevano salutato.

Il sole tramontava e la luna sorgeva grande, rotonda, chiara e bella, nell’aria azzurra.– Eccolo che rispunta da un’altra parte! – disse l’uomo di neve.Credeva che fosse di nuovo il sole che appariva un’altra volta.– Gli ho fatto perdere l’abitudine di fissare! adesso sta con una luce che basta appena a lasciar-

mi vedere i piedi. Se soltanto fossi capace di andare in un altro luogo! Se sapessi muovermi, scivo-lerei sul ghiaccio come quei ragazzi che ho visto! Ma non so come si fa a correre.

– Vai! Vai! – abbaiò il vecchio cane attaccato alla catena; era un po’ rauco da quando nonera più il cucciolo di casa che stava sempre sotto la stufa. – Te lo insegnerà il sole a correre!

L’ho visto io quello che c’era prima di te, e quello ancora prima! Vai! Vai! E se ne sono an-dati tutti!

– Non ti capisco, amico! – disse l’uomo di neve. – Quello lassù m’insegnerà a correre? –intendeva la luna. – È vero che è corso via, prima, quando l’ho guardato fisso, ma adesso èsbucato fuori da un’altra parte!

– Tu non sai niente! – disse il cane alla catena. È anche vero però che ti hanno impastatoda poco! Quella che vedi si chiama luna, quello che è andato via era il sole, tornerà domani et’insegnerà a scivolare lungo il fosso. Tra poco il tempo cambierà, me ne accorgo dalla miagamba sinistra posteriore; mi dà certi dolori! Cambia tempo!

– Mica lo capisco! – disse l’uomo di neve. – Ma ho il presentimento che dica cose sgrade-voli. Quello che mi fissava e che se ne è andato e che lui chiama sole, neanche quello mi èamico, lo sento!.

– Vai! Vai! – abbaiava il cane alla catena, si girò intorno tre volte e andò a stendersi nellacuccetta per dormire.

Vi fu proprio un cambiamento di tempo. Una nebbia umida e fitta si stese nelle prime ore delmattino sopra tutto il paese; all’alba cominciò a tirar vento; era un vento così gelato che il ghiac-cio fece subito presa. Ma che spettacolo quando sorse il sole! Tutti gli alberi e i cespugli eranopieni di brina; era come un grande bosco di perle bianche, era come se tutti i rami fossero so-vraccarichi di fiori lucenti. Quei piccoli rami sottili e fitti fitti che d’estate non si vedono mai per-

1 salve: colpi.

Page 62: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ché sono rivestiti di tante foglie, adesso si scorgevano tutti, uno per uno. Era un ricamo, e cosìbianco e squillante come se da ogni ramo sgorgassero brillanti bianchi. La betulla piangente sidivincolava nel vento, c’era una vita lì dentro come in tutti gli alberi nel tempo dell’estate; erauna bellezza incomparabile! E quando brillò il sole, allora sì che tutto scintillò come se ogni co-sa fosse cosparsa di polvere lucente e sulla distesa di neve brillarono grandi diamanti; oppuresi poteva anche pensare che lucessero innumerevoli candele piccole piccole, più bianche an-cora della neve.

– È una bellezza unica al mondo! – disse una fanciulla che era scesa nel giardino insiemea un ragazzo; si fermarono proprio vicino all’uomo di neve e si misero a guardare gli alberilucenti; – l’estate non abbiamo mai uno spettacolo cosi bello! – disse e le brillarono gli occhi.

– E un tipo come quello d’estate non si trova! – disse il ragazzo indicando l’uomo di neve:– È bellissimo!

La fanciulla rise, fece una riverenza2 all’uomo di neve e ballò col suo amico sulla neve chescricchiolava come se fosse celluloide.

– Chi erano quei due? – chiese l’uomo di neve al cane che stava alla catena. – Tu che viviqui da tanto tempo, li conosci?

– Certo che li conosco! – disse il cane alla catena. – Lei mi ha fatto una carezza e lui miha dato un bell’osso; quelli non li, mordo.

– Ma che rappresentano qui? – domandò l’uomo di neve.Innamor-r-r-rati! – disse il cane alla catena, – andranno ad abitare in un canile tutti e due

insieme, e rosicchieranno insieme gli ossi; vai! vai!– Due come loro sono importanti come me e come te? – chiese l’uomo di neve.– Loro appartengono alla classe dei padroni, – disse il cane alla catena; – non capisce

proprio niente uno che è nato ieri; me ne accorgo da te! lo sono vecchio e ci ho esperienza, liconosco tutti quelli di casa e c’è stato un tempo che non ero qui al freddo e alla catena; vai!vai!.

– Il freddo è bellissimo! – disse l’uomo di neve. – Ma racconta, racconta! Non trascinare,però, quella catena, perché mi sento scricchiolare dentro.

– Vai! Vai! – abbaiava il cane alla catena. – Sono stato cucciolo un tempo; piccolo e gra-zioso, dicevano loro, stavo sempre in una poltrona di velluto proprio dentro casa il più impor-tante dei padroni mi prendeva in grembo; mi baciavano tutti sulla gola e mi asciugavano lezampette con un fazzoletto ricamato; mi chiamavano ‘amore mio’ e ‘tesoro caro’; poi diventaitroppo grande per loro; e mi consegnarono alla governante; cosi andai a finire a pianterreno!Lì, da dove stai, si può vedere! Puoi vedere la cameretta dove facevo da padrone; poichéstavo con la governante. Certo, era uno spazio più ristretto che al piano di sopra, ma ci sistava molto meglio; non c’erano i bambini che mi tastavano e mi trascinavano dappertutto,come al piano di sopra; mangiavo bene come prima e anche meglio! avevo un cuscino tuttoper me e poi c’era una stufa che in una stagione come questa è la cosa più bella del mondo!mi raggomitolavo lì sotto e non mi vedevano più. Oh!

Ancora me la sogno quella stufa! Vai! Vai!– È tanto bella una stufa? – chiese l’uomo di neve. – Mi somiglia?– È proprio il contrario di te! È nera come il carbone; ha un collo lungo e uno sportello

d’ottone; divora tanti pezzi di legno che le esce il fuoco dalla bocca; ma bisogna starci accan-to, proprio vicino vicino, anche sotto, che delizia! Tu, da dove sei, puoi vederla attraverso lafinestra.

62

L’uomo di neve

2 riverenza: inchino.

Page 63: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

63

L’uomo di neve

E l’uomo di neve guardò e vide veramente un oggetto nero, lucido, con un cancellettod’ottone; lì intorno, il pavimento era tutto illuminato. L’uomo di neve si sentì strano, era unasensazione che non riusciva a spiegarsi e gli venne in cuore una nostalgia che non conosce-va, ma che tutti gli uomini conoscono se non son fatti di neve.

– E perché l’hai lasciata? – chiese l’uomo di neve. Sentiva che doveva essere una creatu-ra femminile. – Come hai potuto abbandonare un luogo come quello?

– Fui costretto! – disse il cane alla catena – mi buttarono fuori e mi misero attaccato qui;avevo dato un morso al polpaccio del padrone più giovane perché lui aveva dato un calcioall’osso che io stavo rosicchiando; e, osso per osso! io pensai; ma loro se la sono presa amale e da allora vivo qui incatenato, e la mia bella voce chiara è scomparsa; senti come so-no rauco: vai! vai! e così finì la mia bella vita.

L’uomo di neve non ascoltava più; guardava fisso nella stanza della governante dovec’era la stufa piantata su quattro zampe; sembrava su per giù alta come lui.

– Che strana sensazione provo dentro di me! – disse. – Non mi riuscirà mai di arrivare dalei? È un desiderio innocente questo, e quando i nostri desideri sono innocenti, debbono av-verarsi. È il mio desiderio più grande, il mio unico desiderio, e sarebbe quasi ingiusto chenon venisse appagato. Devo entrare, devo arrampicarmi da lei anche a costo di spezzare ivetri!

– Sì, non ci entrerai mai! disse il cane alla catena – e se arrivi vicino alla stufa, allora te nevai, capisci? te ne vai!

– Sono bell’ e andato! – disse l’uomo di neve – mi sento una voglia di vomitare!Per tutto il giorno l’uomo di neve rimase a guardare attraverso la finestra; nella penombra

del crepuscolo la stanza si fece ancora più accogliente; la stufa spandeva un bagliore cosìdolce, come non è dolce quello della luna e neppure quello del sole, dolce come può esseresoltanto il bagliore di una stufa, quando c’è qualcosa dentro.

Se qualcuno apriva la porticina, lei tirava fuori una fiammata, era un’abitudine che aveva;quella fiamma illuminò proprio a fuoco la figura bianca dell’uomo di neve, l’illuminò fino alpetto.

– Non resisto più – disse. Come le dona tirar fuori la lingua!Quella notte fu molto lunga, ma non per l’uomo di neve, egli era assorto nei suoi dolci

pensieri che gelando scricchiolavano.All’alba i vetri delle finestre erano completamente gelati, ed erano ricoperti dei più splendi-

di fiori di ghiaccio che un uomo di neve possa desiderare; ma nascondevano la stufa. Ilghiaccio sulla finestra non voleva sciogliersi e lui non la poteva vedere.

Si sentiva un crepitio, uno scricchiolio tutt’intorno, era un tempo di gelo che doveva pro-prio far piacere a un uomo di neve, ma lui non era contento; poteva essere veramente felice;ma non era felice, aveva nostalgia della stufa.

– È una brutta malattia per un uomo di neve! – disse il cane alla catena – anch’io ho sof-ferto di quella malattia ma l’ho superata; vai! vai! tra poco cambia tempo!

– Infatti l’aria cambiò improvvisamente e sciolse la neve.Il vento caldo aumentava e l’uomo di neve diminuiva. Non disse niente, non si lamentò e

questo è proprio il segno della fine.Una mattina crollò. Al suo posto rimase qualcosa che somigliava a un manico di scopa

dritto nell’aria: i ragazzi ce l’avevano impastato attorno.– Adesso capisco la sua nostalgia! – disse il cane alla catena – quell’uomo di neve aveva

un raschiatoio di stufa in corpo! è quello che lo turbava tanto, ma adesso tutto è finito; vai!vai!

E tra poco anche l’inverno sarebbe andato.– Vai! Vai! – abbaiava il cane alla catena, ma le bambine in giardino cantavano:

Page 64: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

O bel mughetto, svelto esci fuori,vedi, anche al salice spuntano i fiori,non è ancor marzo, ma è già primaverae gli uccelletti rallegran la sera,io insieme a loro canto cu-cu,o mio buon sole splendi anche tu!

Nessuno pensava più all’uomo di neve.

64

L’uomo di neve

Rielaborazione

1. Fai con i tuoi compagni una lettura recitata della fiaba.2. Perché l’autore usa il termine uomo di neve anziché pupazzo? Spiega.3. Di quale atteggiamento umano sono immagine i due personaggi? perché?4. Quale tematica profonda tratta questa fiaba?

Comprensione del testo

1. Sottolinea le parole dell’uomo di neve e riassumine sul quaderno le caratteristiche.2. Sottolinea le parole del cane e riassumine sul quaderno le caratteristiche.3. Confronta l’uomo di neve e il cane: con quale atteggiamento guardano il mondo?4. Cos’è la nostalgia? Per quale ragione l’uomo prova questo sentimento?5. Di cosa è immagine il raschiatoio di stufa che l’uomo di neve conteneva?

Page 65: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

65

VASILIJ SUKŠIN

IL GRIDO DELLA FISARMONICAda Viburno rosso, Editori Riuniti, 1978

Matvej, il presidente di un Kolchoz sovietico (una sorta di azienda agricola cooperativa), vie-ne svegliato tutte le notti da un giovane che circola per le strade suonando la fisarmonica perla sua innamorata. Egli, senza intenzione alcuna ma anzi con disappunto, si trova a ripensa-re e giudicare i fatti più importanti della sua vita che riemergono alla mente come non aveva-no mai fatto in precedenza.

E così ogni notte!Non appena il villaggio si mette quieto e la gente si addormenta, lui comincia... Se ne parte,

parassita1 da un capo del villaggio e comincia ad andarsene in giro. Va in giro e suona. E la sua fisarmonica è tutta speciale: urla. Non suona, urla. La gente consigliava a Nina Krecetova:– Ma sposatelo al più presto. Quel demonio non ci fa campare! Ninka2 sorrideva in modo enigmatico: – E voi non statelo a sentire. Dormite. – C’è poco da dormire quando comincia a miagolare sotto le finestre. Perché non se ne

va al fiume, demonio senza pace, invece di strimpellare da queste parti? Pare che lo facciaper dispetto. E lui, Kol’ka Malaskin, uno spilungone con due labbra grosse così, guardavasfrontato con i suoi occhietti piccoli e diceva; – Ho tutto il diritto. Non c’è nessuna legge chelo proibisca.

La casa di Matvej Rjazancev, il presidente del kolchoz3 locale, si trovava proprio sull’ango-lo dove ogni sera Kol’ka usciva dal suo vicolo e svoltava sulla strada. E così la fisarmonicacominciava a urlare già nel vicolo, poi girava intorno alla casa e la si sentiva ancora per unpezzo.

Appena nel vicolo cominciava la musica, Matvej si metteva seduto sul letto, appoggiava ipiedi sul pavimento e diceva: – Basta, domani lo caccio dal kolchoz. Trovo qualche scusa elo caccio. Lo diceva ogni notte. Ma poi non lo cacciava. Solo, ogni volta che incontravaKol’ka, gli chiedeva: – Hai intenzione di andare a spasso ancora per molto, la notte? La gen-te riposa dopo la giornata di lavoro, e tu svegli tutti, campanaro!4

– Ho tutto il diritto – ripeteva Kol’ka.– Te lo faccio vedere io il diritto! Te lo do io! Ed era tutto. Su questo la conversazione fini-

va.E ogni notte, seduto sul letto, Matvej prometteva a se stesso: – Domani lo sbatto fuori. Dopo di che restava a lungo seduto in quel modo, pensava... La fisarmonica si allontana-

va già per la strada, ormai non la si sentiva più, e lui restava lì sul letto. Cercava a tastoni ipantaloni sulla sedia, prendeva la sigaretta dalla tasca, se ne accendeva una.

– Basta affumicarti i polmoni! - brontolava Alena, la moglie.– Dormi – replicava brevemente Matvej.A che cosa pensava? Ma così... a nulla. Gli tornava in mente la sua vita. Niente di preciso,

1 parassita: che non lavora ma vive sulle spalle degli altri.2 Ninka: diminutivo di Nina.3 Kolchoz: azienda agricola dove i mezzi di produzione sono di proprietà collettiva.4 campanaro: svegliava tutto il paese come se suonassero le campane.

Page 66: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

66

spezzoni confusi. Proprio una di quelle notti, però, quando fuori c’era la luce della luna, la fi-sarmonica suonava e nella finestra aperta si insinuava, insieme al fresco, l’amaro odoredell’assenzio5 dall’orto, gli era tornata alla memoria con estrema precisione un’altra notte.

Era scura, quella notte. lnsieme al padre a al fratello più piccolo, Kuz’ma, era andato perla falciatura in un posto a una quindicina di chilometri dal villaggio. E di notte, Kuz’ma si eramesso a rantolare6: il giorno, proprio durante le ore più calde, aveva bevuto acqua freddadalla fonte, tutto sudato, e adesso gli era venuto il “groppo”’ alla gola. ll padre aveva sveglia-to Matvej, gli aveva ordinato di cercare Igren’ka (il cavallino più svelto) e di correre al villag-gio per prendere il latte.

– Io intanto accendo il fuoco... Porta il latte, lo bolliamo, bisogna dargli da bere qualcosadi caldo, altrimenti questo qui ci muore – disse il padre.

Matvej indovinò al suono dove stavano pascolando i cavalli, mise il morso a lgren’ka e lospinse al galoppo verso il villaggio, frustandolo sui fianchi con una pastoia di crine7. E poi...Adesso Matvej ha quasi sessant’anni, allora ne aveva dodici o tredici, eppure quella nottecontinuava a tornargli in mente. Lui e il cavallo erano diventati come una sola cosa e volava-no nella notte buia. E la notte gli volava incontro, gli sbatteva sul viso il pesante odore delleerbe inumidite dalla rugiada. Una sorta di selvaggio entusiasmo si era impadronito del ragaz-zo, il sangue gli batteva alle tempie fischiando. Era come volare: come essersi strappati dallaterra e avere spiccato il volo verso l’alto. E tutt’intorno non si vedeva niente: né cielo né terra,neanche la testa del cavallo – solo quel frastuono nelle orecchie e l’enorme mondo notturnoche si era mosso per corrergli incontro. Al fatto che il fratellino stava male allora non pensavaaffatto. Non pensava a niente. L’anima esultava, ogni venuzza del corpo pulsava... Eranostati attimi di gioia superiore ad ogni forza, attimi meravigliosi, rari..

... E poi il dolore. Lui arrivò con il latte, e il padre correva intorno al falò, col bambino pic-colo stretto al petto, e sembrava che gli cantasse la ninna-nanna: – Su, piccolino.., che fai?Aspetta un poco. Aspetta un poco. Adesso ti bolliamo il latte, adesso vedrai che respiri, pic-colino, dolcezza mia... guarda, Mat’ka8 ti ha portato il latte!...

E il piccolo Kuz’ma stava già soffocando, era livido.Quando li raggiunse la madre, Kuz’ma era ormai morto. Il padre stava seduto con la testa

tra le mani, si dondolava in su e in giù ed emetteva sordi lamenti prolungati. Matvej guardavail fratello con sorpresa e con una sorta di strana curiosità. Il giorno prima correva insieme alui in mezzo al fieno e adesso lui se ne stava sdraiato lì, estraneo: un bambino sconosciuto,bianco bianco.

Ma è strano: perché quella maledetta fisarmonica risveglia nella memoria proprio quei ri-cordi? Quella notte? Dopo di allora c’era stata una vita intera: il matrimonio, la collettivizza-zione9, la guerra10. E quante altre notti aveva avuto! Ma era tutto come confuso, sbiadito. Pertutta la vita Matvej aveva fatto quello che bisognava fare: gli avevano detto che bisognavaandare al kolchoz e ci era andato, era arrivato il momento di sposarsi, e si era sposato, lui eAlena avevano messo al mondo i figli, li avevano cresciuti... Poi era venuta la guerra e lui eraandato a combattere. Era stato ferito ed era tornato a casa prima degli altri.

5 assenzio: pianta dal profumo amaro.6 rantolare: respirare con affanno.7 pastoia di crine: corda fatta di pelo di cavallo.8 Mat’ka: diminutivo di Matvej.9 collettivizzazione: periodo nel quale la terra venne requisita ai proprietari affidandola ai Kolchoz.10 guerra: seconda guerra mondiale (1939-1945).

Page 67: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

67

Gli avevano detto: – Matvej, devi fare tu il presidente. Non c’è nessun altro che possa far-lo. – E lui era diventato presidente del kolchoz. E si era appassionato a quel lavoro, la gentesi era abituata a lui, e ancora adesso era lì a tirare quella carretta. Per tutta la vita avevaavuto in testa solo il lavoro, il lavoro, il lavoro. Anche in guerra. E tutte le sue preoccupazioni,tutte le sue gioie erano state legate al lavoro. Quando, per esempio, sentiva dire intorno a luila parola “amore” non è che la capisse veramente. Capiva bene, certo, che a questo mondoesiste l’amore, lui stesso, probabilmente, un tempo aveva anche amato Alena (era bella, daragazza), ma dire che lui ne sapesse qualcosa di più sull’argomento, no, proprio non si pote-va. E lui sospettava che anche gli altri facessero solo finta: cantavano canzoni sull’amore,soffrivano, aveva perfino sentito dire che certi si sparavano. No, non è che fingessero, eracome un’abitudine che aveva la gente: si deve parlare dell’amore? Parliamone! Il fatto è chebisogna sposarsi! Ma quello lì per esempio, Kol’ka, amava qualcuno? Certo, Nin’ka gli piace:è sana, in carne. È venuto il momento di sposarsi e lui, stupido, se ne va in giro di notte astrimpellare. E perché non andarci? È giovane, sprizza forza dall’anima...

Una volta, mentre meditava in questo modo, seduto sul letto, Matvej non si trattenne più ediede una gomitata alla moglie: – Senti qui!... Svegliati, ti debbo chiedere una cosa...

– Che ti prende? – si meravigliò Alena.– Tu hai mai provato l’amore? Per me o per qualcun altro, non importa.Alena restò per qualche attimo in silenzio, allibita11.– Dimmi un po’, hai bevuto?– Ma no!... Tu mi amavi o mi hai sposato così... per abitudine? Te lo chiedo sul serio.Alena aveva capito che il marito non era ubriaco ma rimase di nuovo zitta per un po’; an-

che lei non lo sapeva, l’aveva dimenticato.– Ma come mai ti son venuti ‘sti pensieri?– M’è venuta voglia di capire una cosa, per la miseria. Non so... Mi si è cominciato a rime-

stare qualcosa qui dentro... Come una malattia...– Certo che ti amavo! – disse poi con aria convinta Alena. – Altrimenti non ti sposavo. Mi

ricordo la corte che mi faceva Min’ka, Min’ka Korolev. Lui però non l’ho voluto. Ma come ti èvenuto in mente dell’amore a quest’ora di notte? Che c’è, t’è presa voglia di chiacchierare?

– Ma va’ al diavolo! - le aveva detto Matvej offeso. – Dormi!“Sto rimbambendo” pensava triste Matvej. “Da vecchi si rimbambisce tutti.”Ma quel male12 che si sentiva nell’anima non passava. Matvej aveva notato che addirittura

aspettava Kol’ka con la sua “armoniola sonora13. Se passava un po’ senza sentirIo comincia-va a innervosirsi. E se la prendeva con Nin’ka: - Razza di giovenca paffuta!... Guarda se lolascia andare via!...

E restava seduto sul letto ad aspettare. Fumava.Finalmente, lontano nel vicolo, cominciava a suonare la fisarmonica. E il male all’anima

cresceva. Ma era una strana sensazione di malessere. Senza di lei Matvej sentiva la man-canza di qualcosa.

E ricordava ancora certe mattine... Se ne andava sull’erba a piedi nudi. L’erba era tuttaimperlinata di rugiada. E restavano soltanto le impronte, di un verde livido.

11 allibita: ammutolita.12 male: disagio.13 armoniola sonora: fisarmonica.

Page 68: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

68

Oppure, di colpo, gli veniva in mente la morte, il pensiero che presto tutto sarebbe finito.No, non provava paura, dolore, ma soltanto meraviglia: tutto resta uguale, questo si capisce,ma a te ti prendono e ti mettono sottoterra. Ecco, era questo che era difficile capire: com’èche poi qui sopra resta tutto uguale? No, certo, il sole avrebbe continuato a nascere e a tra-montare, questo è chiaro: lo fa da che mondo è mondo. Ma lì al villaggio ci sarebbero statealtre persone che lui non avrebbe mai conosciuto. Questo non riusciva assolutamente a ca-pirlo. Sì, per altri dieci-quindici anni si sarebbero ricordati che era vissuto un certo MatvejRjazancev, e poi, poi basta. E invece a uno viene voglia di sapere come vivranno quegli altri,dopo di lui. Non è che avesse qualche rimpianto: di sole ne aveva visto in abbondanza, igiorni di festa se l’era spassata, tutto a posto, era stato allegro, e... No, rimpianti non ne ave-va. Di cose ne aveva viste tante. Ma appena pensava: tu non ci sei più, ci sono degli altri e tunon ci sei, beh, quando ci pensava... Non si sarebbero sentiti un po’ soli senza di lui? Oppuresarebbero stati bene così?

“Pfui!...No, sto proprio invecchiando” pensava.Era perfino stanco di tutte quelle meditazioni.– Senti, ehi!... Svegliati – e Matvej svegliava la moglie. – Tu hai paura della morte?– Di’, sei impazzito? - borbottava Alena. – Chi è che non ci ha paura di quella maledetta?– Io no, per esempio.– E allora dormi. Che ci pensi a fare?– Va bene, dormi, porca miseria!...Ma appena gli tornava alla mente la notte buia e assordante in cui lui volava sul cavallo, il

cuore gli si stringeva in una angoscia dolce. No, c’era nella vita qualcosa di cui ti restava unterribile rimpianto. Un rimpianto da far piangere.

Una notte aspettò invano la fisarmonica di Kol’ka. Stava seduto sul letto, fumava... E la fi-sarmonica, macché, non si sentiva. La aspettò per niente. Si distrusse nell’attesa.

Verso l’alba Matvej svegliò la moglie:– Com’è che non si sente, il nostro campanaro?– Ma ormai si sposa! Domenica c’è il matrimonio.Matvej fu preso dall’angoscia. Si sdraiò sul letto, voleva riaddormentarsi, ma non ci riuscì.

E così se ne restò sdraiato in quel modo fino al mattino, sbattendo gli occhi. Si sforzava di ri-cordare ancora qualcosa della propria vita ma chissà perché non gli veniva in mente nulla.Lo assalivano di nuovo le preoccupazioni del kolchoz... Tra poco si doveva falciare e metàdelle falciatrici stavano ancora davanti all’officina con le stanghe per aria. E quella specie didiavolo storto, Filja il fabbro, se ne andava a spasso. Adesso poi si sarebbe anche ubriacatoalla festa del matrimonio: una settimana intera che partiva14.

– Domani bisogna che dica due paroline a Filja.Il giorno dopo, incontrando Kol’ka il labbrone, Matvej lo salutò ridacchiando: – Allora, fra-

tello, hai finito di suonare?Kol’ka sorrise.. Un sorriso che gli andava da un orecchio all’altro.– Adesso basta, Matvej Ivanyc, non vi sveglierò più di notte. È finita. Ho gettato l’ancora.– Già, già – disse Matvej Ivanyc e si rimise in cammino per i fatti suoi pensando: – Che

hai da rallegrarti tanto, torello? Adesso quella Nin’ka ti prenderà per le corna15, vedrai. LeKrecetòv sono tutte così.

[...]

14 una settimana... partiva: per il lavoro a causa dell’ubriachezza.15 ti prenderà per le corna: ti domerà, comanderà.16 andito: corridoio.

Page 69: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

69

Passò una settimana.La luce della luna continuava a riversarsi la notte nelle finestre, dall’orto veniva sempre

l’odore aspro dell’assenzio e dei fusti di patate... E c’era silenzio.Matvej dormiva male. Si svegliava, fumava... Andava nell’andito16 a bere un po’ di kvas17.

Usciva sul terrazzino, si sedeva su uno scalino e fumava. Tutta la campagna era illuminata.E atrocemente silenziosa.

Rielaborazione

1. Cosa o chi, nella tua vita, ti spinge ad approfondire e giudicare ciò che ti accade?

Comprensione del testo

1. Dividi il testo in sequenze, titola e riassumi ognuna di esse.2. Quali sono i temi che riaffiorano alla memoria del protagonista?3. Perché assumono un aspetto differente rispetto a quando Matvej aveva incontrato la

morte, l’amore, l’impegno? Cosa è cambiato? Perché?

17 kvas: bevanda russa a base di orzo.

Page 70: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

70

Scheda film

P

Proponiamo qui di seguito la scheda del film The Truman show. Questo film è un chiaroesempio di come le grandi domande, nonostante tutti i tentativi fatti per metterle a tacere, so-no in realtà insopprimibili.

PETER WEIR

THE TRUMAN SHOWfilm drammatico, 1998, interpretato da Jim Carrey

Il film narra la vicenda di un trentenne allegro e pieno di vita di nome Truman Burbank; ilquale, a sua insaputa, è l’attore protagonista di uno spettacolo televisivo, il Truman Show ap-punto, che racconta la sua stessa vita, ripresa in diretta sin dalla nascita, quando fu preleva-to da una gravidanza indesiderata e adottato da un network1 televisivo.

L’isolotto su cui abita, Seahaven, è in realtà un gigantesco studio televisivo coperto dauna cupola sopra la quale il regista Christof e i suoi collaboratori dirigono le trasmissioni chevanno in onda 24 ore su 24. Tutte le persone che Truman incontra e con le quali si relazionasono quindi degli attori, compresi i genitori, l’amico Marlon e sua moglie Meryl, che hanno loscopo di manipolare, secondo le esigenze della produzione, la vita di Truman, inserendo nelfrattempo spot pubblicitari. Persino il giorno e la notte, così come gli eventi atmosferici sul-l’isola, sono artificiali.

Una mattina però un faro di proiezione cade dal cielo. Questo evento improvviso apre unospiraglio nel cuore del protagonista che inizia ad osservare la realtà con un’attenzione nuo-va, scoprendo che questa non gli basta più, che nasconde qualcosa, perché nonostante l’ap-parenza lui si scopre infelice. Così inizia ad investigare sul suo passato alla ricerca di unpunto di verità che gli si rivela nell’incontro che da ragazzo aveva avuto con Lauren, giovanedella quale si era innamorato.

Il desiderio di raggiungerla alle Isole Figi, località nella quale gli avevano fatto credere leisi fosse trasferita, lo spinge ad una serie di tentativi di allontanamento dall’isola che non rie-scono grazie anche all’intervento degli attori a lui più vicini, i quali fanno leva sul personalelegame sentimentale e la necessità di proseguire nel vivere la propria vita senza porsi troppedomande. Tuttavia Truman è sempre più insoddisfatto di un’esistenza che gli appare sempremeno rispondente al desiderio del cuore, così inizia a comportarsi in modo strano mettendoin difficoltà gli attori e la produzione che faticano ad assecondarlo e a nascondere la grandebugia nella quale è immerso.

Infine la fuga riesce attraverso il mare verso il quale il protagonista aveva una immensapaura (dovuta a un trauma), indotta appositamente dal regista per far sì che non trovasse ilcoraggio e forse nemmeno il desiderio di oltrepassarlo. Giunti a questo punto il regista deci-de di giocare a carte scoperte nel tentativo di trattenere Truman ma questo sceglie l’imprevi-sto e abbandona lo show.

1 network: emittente televisiva.

Page 71: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

71

Intervista ai genitori

INTERVISTA AI GENITORI

Al termine del lavoro sulle grandi domande proponiamo la traccia per una possibile inter-vista ai genitori. Il dialogo con loro può essere una preziosa occasione per aiutare i ra-gazzi a comprendere che le domande, le esigenze che hanno sorpreso in loro attraversoil confronto con i testi letti, sono una esigenza propria dell’umano e che quindi, con mo-dalità differenti, si manifestano anche negli adulti con cui vivono.

Indicazioni per lo svolgimento dell’intervista

Perché il colloquio con i genitori sia utile ed efficace è necessario prepararlo adeguata-mente seguendo i seguenti suggerimenti:

1. È opportuno stilare in classe, mediante una breve assemblea, le domande da porre(di cui forniamo sotto una traccia indicativa).

2. È bene svolgere l’intervista durante il fine settimana, avvisando in anticipo i genitori,in modo tale che vengano scelti il momento e il luogo più adatti, dove non vi siano di-strazioni.

3. È importante introdurre l’argomento riassumendo brevemente il lavoro scolasticosvolto, affinché sia chiaro il nesso tra quest’ultimo e l’intervista.

4. È importante mettere l’intervistato a proprio agio, senza giudicare le risposte, così cheaccetti di parlare senza imbarazzo.

5. È necessario prendere appunti utili alla stesura di un reportage finale.

Traccia indicativa delle domande per l’intervista

1. Ti sei mai soffermato a riflettere sulla realtà che ti circonda e sulla vita di tutti i giorni?Quali domande ti poni? In quali occasioni?

2. Nella tua esperienza c’è qualche cosa che ti è caro, che ti ha stupito e cambiato?3. Ti capita di essere così preso da non avere tempo per riflettere? Quando ti accorgi di

questo che cosa provi?4. Come vivi il tuo lavoro: come un obbligo o come un momento fondamentale della tua

vita? Ne sei soddisfatto? Lo svolgi con passione?5. Racconta brevemente un’esperienza nella quale hai vissuto una felicità forte, pura,

tanto da esserti rimasta in modo indelebile nella memoria.6. Pensi mai a cosa ci sia dopo la morte? In quali occasioni? Come ti poni di fronte ad

essa: ne hai timore?7. Cosa vorresti che durasse all’infinito? Perché?

Page 72: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 73: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 2

ORIENTAMENTO

S. Dalì, Figura alla finestra.

Page 74: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 75: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

La scelta della scuola da frequentare pone il dramma di diventare grandi e di scoprirequale è la propria vocazione, cioè comprendere cosa si è chiamati a fare nella vita.

Non è un cammino semplice, perché per compierlo bisogna essere disposti al cambia-mento richiesto per diventare grandi e a essere leali con quello che la realtà chiama ad af-frontare.

Non è però impossibile, perché la quotidianità è ricca di indizi utili che devono essere veri-ficati in base a criteri di scelta che permettono di leggerli, di interpretarli e di metterli in ordinedi importanza, per arrivare a compiere una scelta che consentirà di vivere cinque anni belli.

Il percorso che viene qui proposto è un aiuto a questo lavoro, ma occorre essere dispostia mettersi in gioco e a essere sinceri nel rispondere ai fatti che accadono.

Introduzione

75

Page 76: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 77: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

CLEMENTE REBORA

DALL’IMMAGINE TESAda Le poesie, All’insegna del Pesce d’Oro, 1957

In questa poesia, scritta nel 1920 (ben nove anni prima della conversione e del successivosacerdozio), già è presente tutto il tormento della domanda sul senso delle cose, nelle quali ilpoeta intuisce un vuoto che attende di essere riempito da un’immagine, da una presenza.

Dall’immagine tesa1

vigilo l’istantecon imminenza di attesa2 -e non aspetto nessuno:

5 nell’ombra accesa3

spio4 il campanelloche impercettibile spandeun polline di suono5 -e non aspetto nessuno:

10 fra quattro murastupefatte di spaziopiù che un deserto6

non aspetto nessuno:ma deve venire,

15 verrà, se resisto7

a sbocciare non visto,verrà d’improvviso,quando meno l’avverto8:verrà quasi perdono

20 di quanto fa morire,verrà a farmi certodel suo e mio tesoro9,verrà come ristorodelle mie e sue pene10,

25 verrà, forse già vieneil suo bisbiglio.

1 dall’immagine tesa: l’immagine della realtà che tende verso qualcosa di ignoto.2 con imminenza di attesa: (nell’attesa di qualcosa che sta per accadere) aspettando che qualcosa accada.3 nell’ombra accesa: persino l’ombra viene accesa dall’attesa.4 spio: osservo e ascolto con attenzione trepidante.5 un polline di suono: un suono fecondo e sottile.6 fra quattro... deserto: in una solitudine dolorosa.7 se resisto: nell’attesa.8 l’avverto: lo noto.9 del suo e mio tesoro: del senso della vita.10 delle mie e sue pene: della fatica mia che è anche sua.

77

Page 78: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Il poeta è certo che qualcosa verrà? Quali parole te lo fanno capire? Quali sono se-condo te le condizioni per incontrare questa novità?

2. Ho atteso con agitazione quando... Racconta sul tuo quaderno.

Comprensione del testo

1. La poesia è ricca di figure retoriche: molte metafore, una sinestesia e alcuni ossimori.Dopo aver cercato il significato di queste figure, sottolineale e spiegale sul tuo qua-derno.

2. Spiega sul tuo quaderno perché i versi 1, 3, 5 rimano fra loro. Cosa lega tra loro que-ste parole?

3. Al verso quattordici è presente la congiunzione avversativa “MA”. Perché viene usa-ta? Quale significato introduce rispetto al contenuto della poesia?

Dall’immagine tesa

78

Page 79: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

LEGGERÒ NEGLI ASTRIDa Terra degli Uomini, Mursia, 2013

Antoine de Saint-Exupéry era impiegato come corriere postale aereo tra la Francia e l’Africasettentrionale, un lavoro ricco di pericoli. Mentre si sta recando in pullman all’aeroporto, perintraprendere il suo primo volo, riflette su quello che sta per affrontare e capisce che preferi-sce rifiutare una vita tranquilla e svolgere un’attività piena di rischi, ma che gli permetterà divivere una vita ricca di significato.

Così quel mattino, all’alba del mio primo corriere, sottostavo anch’io al rituale consacrato1

del mestiere e guardando, attraverso i vetri, l’asfalto lucido in cui si riflettevano i fanali misentivo un po’ venir meno la baldanza2. Si vedevano correre sulle pozzanghere grandi ma-rezzature3 di vento. Ed io pensavo: “Per il primo corriere che faccio �. Davvero, non ho for-tuna”.

Alzai gli occhi verso l’ispettore: - C’è cattivo tempo?L’ispettore gettò un’occhiata spenta verso il vetro: - Questo non vuol dir niente, - brontolò

infine.Ed io mi chiesi quali fossero i segni per riconoscere il cattivo tempo. Tutte le sinistre pre-

monizioni di cui gli anziani ci oberavano4 e che un solo sorriso di Guillaumet5, la sera prima,era bastato a cancellare, mi tornavano in mente: “Chi non conosce la linea sasso persasso6� Se incontra una tempesta di neve lo compiango. Ah, sì! Lo compiango”. Dovevanopur salvaguardare il loro prestigio, e tentennavano il capo squadrandoci con una pietà un po’imbarazzante, come se deplorassero7 in noi un certo ingenuo candore8.

Infatti, per quanti di noi quell’omnibus era già stato l’ultimo asilo9? Sessanta, ottanta? Conlo stesso autista taciturno al volante, un mattino di pioggia. Mi guardavo attorno: nell’ombrabrillavano punti luminosi, sigarette che punteggiavano pensieri10. Gli umili pensieri di passa-carte invecchiati11. A quanti di noi questi compagni avevano fatto da ultimo corteo?

Coglievo anche certe confidenze scambiate a bassa voce. Volgevano tutte su malattie,denaro, tristi cure domestiche. Facevano vedere i muri dell’opaca prigione12 in cui quegli uo-mini s’erano rinchiusi. E m’apparve d’improvviso il volto del destino13.

Vecchio burocrate14, compagno mio qui presente, nessuno ti ha mai fatto evadere e nonsei per niente responsabile. Ti sei costruito la pace, a furia di accecare col cemento, come

1 rituale consacrato: un insieme di gesti abituali.2 baldanza: la sicurezza di voler affrontare l’impresa.3 marezzature: il vento increspa le pozzanghere.4 oberavano: riempivano.5 Guillaumet: è il nome di un collega anziano.6 sasso per sasso: chi ha percorso molte volte lo stesso tratto di linea la conosce nei minimi particolari.7 deplorassero: compatissero.8 ingenuo candore: l’ingenuità di chi non è completamente conscio dei rischi che sta per correre.9 omnibus� ultimo asilo: per molti dei corrieri il pullman che li stava trasportando sarebbe stato l’ultimo rifugioperché sarebbero morti durante il volo.10 sigarette� pensieri: mentre fumano nella loro mente si accavallano molti pensieri.11 passacarte invecchiati: il termine viene usato per indicare gli impiegati che svolgono da molto tempo il lorolavoro.12 opaca prigione: la gabbia in cui ciascuno di loro si era rinchiuso. 13 il volto del destino: guardando quegli impiegati vede chiaramente quale forma potrebbe avere il suo futuro.14 vecchio burocrate: impiegato invecchiato tra le carte del suo lavoro.

79

Page 80: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

15 ti sei � alla luce: con questa similitudine l’autore intende dire che quegli impiegati si sono costruiti attornoun mondo per vivere in pace lontano dai rischi come le termiti che si nascondono nel legno per roderlo. 16 la magia: la bellezza. 17 draghi neri: immagine per indicare le nuvole cariche di pioggia. 18 crinali incoronati: le cime delle montagne19 liberato: libero da tutto ciò che mi blocca a terra.

Rielaborazione

1. Commenta il testo sul tuo quaderno cercando di spiegare quale legame c’è con il tuopercorso di orientamento. Come potresti essere anche tu un passacarte invecchiato?Come è la tua creta?

2. Spiega sul tuo quaderno la frase: liberato, io leggerò negli astri il mio cammino.

Comprensione del testo

1. L’autore descrive il lavoro degli impiegati usando due immagini: quella dei passacarteinvecchiati e quella delle termiti. Spiegale sul quaderno e prova a fare una breve de-scrizione di questi lavoratori.

2. Spiega sul tuo quaderno il paragone che l’autore fa con la creta. Cosa significa checiascuno di noi è fatto di creta? Cosa significa che si è indurita?

fanno le termiti, tutti gli spiragli aperti alla luce15. Ti sei raggomitolato nella tua sicurezza bor-ghese, nel giro delle tue occupazioni abitudinarie, nei riti soffocanti della tua vita di provincia:contro i venti, le maree, le stelle hai innalzato questo umile bastione. Non vuoi darti pensierodei grandi problemi, hai già penato abbastanza a scordare la tua condizione d’uomo. Non tisenti abitatore d’un pianeta errante, non ti poni mai le domande senza risposta: sei un picco-lo borghese di Tolosa. Nessuno ti ha afferrato per le spalle quando era ancora tempo. Ades-so, la creta di cui sei composto si è seccata, si è indurita, e nessuno potrebbe ormai ridesta-re in te il musicista addormentato; o il poeta, l’astronomo che forse c’erano all’inizio.

Non mi lagno più delle raffiche di pioggia. La magia16 del mestiere mi apre un mondo incui, tra meno di due ore, affronterò i draghi neri17 e i crinali incoronati18 da una chioma di ful-mini azzurri; un mondo in cui, a notte, liberato19, io leggerò negli astri il mio cammino.

Leggerò negli astri

80

Page 81: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

MARC CHAGALL

TUTTI I GIORNI SONO BELLIda La mia vita, SE, Milano, 1998

Il grande artista Chagall ripercorre i primi passi mossi come pittore, quando neppure la ma-dre e il padre credevano e auspicavano un simile talento nel figlio. Solo la determinazione ela convinzione che la pittura fosse la sua strada ha permesso al giovane di incontrare unmaestro che in lui ha immediatamente riconosciuto il talento, nonostante le prime prove dicreatività fossero tutt’altro che convincenti.

Un bel giorno (ma tutti i giorni sono belli), mentre mia madre stava mettendo il pane in forno,mi avvicinai a lei che teneva la paletta e afferrandola per il gomito infarinato le dissi:

«Mamma... vorrei fare il pittore. È finita, non posso più fare il commesso né il contabile.Basta. Non ho sentito invano1 che qualcosa stava per accadere.

Lo vedi tu stessa, mamma, sono forse un uomo come gli altri?Cosa so fare?Vorrei essere pittore. Salvami, mamma. Vieni con me. Andiamo, andiamo! C’è un posto in cit-

tà; se mi accettano e se concludo i corsi, sarò un artista fatto e finito. Sarei così felice!».«Cosa? Un pittore? Sei pazzo, tu. Lasciami mettere il pane in forno: non mi seccare. Ho il

pane da fare».«Mamma, non ne posso più. Andiamo!».«Lasciami in pace».Alla fine è deciso. Andremo dal signor Pen2. E se lui riconosce che ho del talento, allora ci

si penserà. Ma in caso contrario...(Sarò pittore lo stesso, pensavo tra me, ma per conto mio).È chiaro, il mio destino è nelle mani del signor Pen, perlomeno agli occhi di mia madre, la

regina della casa. Mio padre mi diede i cinque rubli, il costo mensile delle lezioni, ma li feceruzzolare in cortile, e lì dovetti correre a raccoglierli.

Avevo scoperto Pen nel momento in cui, sulla piattaforma del tramvai3 che correva in di-scesa verso piazza del Duomo, ero rimasto colpito da una iscrizione bianca su fondo blu:«Scuola di pittura di Pen».

«Ah,» pensai «che città intelligente è la nostra Vitebsk!».Decisi immediatamente di fare la conoscenza del maestro. In fondo, quell’insegna non era che una grande targa blu, in latta, del tutto simile a quelle

che si vedono dappertutto sulla porta dei negozi.In effetti, nella nostra città, le piccole carte da visita, le piccole targhe alle porte non ave-

vano alcun senso. Nessuno vi prestava attenzione.

PANETTERIA E PASTICCERIA GUREVICTABACCHI, OGNI SPECIE DI TABACCHI

FRUTTERIA E DROGHERIASARTORIA D’ARSOVIA

LE MODE DI PARIGISCUOLA DI PITTURA E DI DISEGNO DEL PITTORE PEN...

1 invano: senza ragione.2 signor Pen: pittore che aveva una scuola di pittura e disegno a Vitebsk, paese natale di Chagall.3 tramvai: mezzo di trasporto pubblico.

81

Page 82: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Tutto questo è il commercio.Ma l’ultima insegna mi parve di un altro mondo.Il suo colore blu è come quello del cielo.E trema al sole e sotto la pioggia.Dopo aver arrotolato i miei disegni laceri, tremante, emozionato, mi incammino verso lo

studio di Pen, assieme a mia madre.Già salendo le scale ero inebriato, esaltato dall’odore dei colori e dei quadri. Ritratti da tut-

te le parti. La moglie del governatore della città. Il governatore stesso. Il signor L... e la signo-ra L..., il barone K... con la baronessa e molti altri. Li conoscevo?

Studio pieno zeppo di quadri, dal pavimento fino al soffitto. Anche sull’impiantito4 sonoammucchiate pile di carta e di rotoli. Solo il soffitto resta libero.

Sul soffitto, le ragnatele e la libertà assoluta. Ovunque teste greche in gesso, braccia,gambe, ornamenti, oggetti bianchi, e sono tutti coperti di polvere.

Sento istintivamente che la via di questo artista non è la mia. Non so quale. Non ho il tem-po di pensarci.

La vivacità dei volti mi sorprende. È possibile?Salendo le scale, tocco i nasi, le guance. Il maestro non è in casa. Non dirò nulla delle

espressioni e dei sentimenti di mia madre, che si trovava nello studio di un artista per la pri-ma volta.

Gettava occhiate in tutti gli angoli, lanciava ripetuti sguardi verso le tele.Bruscamente si gira verso di me e, quasi supplicando, ma con voce netta e chiara, mi di-

ce:«Figlio mio, allora... Lo vedi bene: non potrai mai fare altrettanto. Torniamo a casa».«Aspettiamo, mamma!».Dentro di me, ho già deciso che non dipingerò mai così. Bisogna forse?È un’altra cosa. Ma cosa? Non lo so.Aspettiamo il maestro. Deve decidere la mia sorte. Dio mio! E se è di cattivo umore, ta-

glierà corto: «È roba che non vale niente».(Tutto è possibile - preparati, con mamma, o senza di lei!)Non c’è nessuno nello studio. Ma nell’altra stanza qualcuno si muove. Un allievo di Pen,

senza dubbio.Entriamo. Ci nota appena. «Buongiorno».«Buongiorno, se volete».A cavalcioni su una sedia, fa un disegno. Mi piace. Mia madre gli pone subito una doman-

da:«Ditemi, vi prego, signor S..., che cos’è quest’affare, la pittura, niente male, vero?».«Eh! che vuole... Né bottega, né mercanzia5...».Non ci si poteva aspettare una risposta meno cinica e meno volgare, è ovvio.Essa fu sufficiente per confermare a mia madre che aveva ragione e per versare dentro di

me, ragazzotto balbuziente, qualche goccia di amarezza.Ma ecco il caro maestro.Mancherei di talento se non riuscissi a descriverlo. Che sia piccolo, non fa niente. La sua

figura è così più intima.Le punte della giacchetta pendono ad angolo verso le gambe.Volteggiano a destra, a sinistra, in alto, in basso, e, con lo stesso ritmo, la catena dell’oro-

logio tien loro dietro.

4 impiantito: pavimento.5 né�.mercanzia: non vale nulla.

Tutti i giorni sono belli

82

Page 83: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

La sua barbetta bionda, appuntita e mobile, traduce ora la malinconia, ora un complimen-to, un buongiorno.

Noi ci facciamo innanzi. Lui saluta distrattamente. (Con deferenza si salutano soltanto ilgovernatore della città e i ricconi).

«Desiderate?».«Ecco, non so, io... lui vuol diventare pittore... È pazzo, certo! Guardate, per piacere, i

suoi disegni... Se ha del talento, forse potrà valere la pena di prendere delle lezioni, altrimen-ti... Torniamo a casa, figlio mio».

Pen non strizzava affatto l’occhio! (Cattivo, pensai, strizzami l’occhio!)Sfoglia macchinalmente le mie copie di «Niva»6 e borbotta:«Sì... ha disposizione...».Ah! tu... pensai fra me a mia volta.Certo, mia madre non capiva molto di più. Ma a me quello era bastato.Così ricevetti da mio padre alcune monete da cinque rubli e m’istruii nel corso di soli due

mesi, nella scuola di Pen, a Vitebsk.Che cosa vi facevo? Non lo so.Un gesso era appeso di fronte a me. Bisognava disegnarlo insieme agli altri.Mi mettevo alacremente al lavoro.Premevo la matita davanti agli occhi, misuravo, misuravo.Mai giusto.Il naso di Voltaire tende sempre verso il basso7.Pen si avvicina.Vendevano dei colori nella bottega accanto. Avevo una cassetta dove i tubetti rotolavano

qua e là come cadaveri di bimbi.Niente soldi. Andavo a fare i disegni all’altro capo della città. Più m’allontanavo, più avevo

paura.Nel terrore di aver varcato la «frontiera» e di trovarmi in prossimità dei campi militari, i

miei colori tendevano al blu, la mia pittura inacidiva.Dove sono quei disegni su grosse tele che stavano appesi sopra il letto di mamma: porta-

tori d’acqua, casette, lanterne, processioni sulle colline?Sembra che, trattandosi di tele rozze, le abbiano distese in terra a guisa di tappeti.È buffo!Bisogna asciugarsi i piedi. In casa hanno appena lavato i pavimenti.Le mie sorelle pensano che i quadri siano fatti apposta per questo, soprattutto quando so-

no dipinti su grosse tele.Io ho sospirato e sono stato sul punto di strozzarmi. In lacrime ho raccolto le mie tele e le

ho appese di nuovo alla porta, ma alla fine sono state portate nel granaio dove, coprendosi apoco a poco di terra, sono sprofondate quietamente per sempre.

Nello studio di Pen solo io dipingevo col colore viola. Come mai?Da che mi viene?La cosa apparve di una tale audacia8 che, in seguito, ho frequentato la scuola gratuita-

mente finché essa non fu più per me, secondo l’espressione di S..., né bottega né mercan-zia. I dintorni di Vitebsk. Pen.

La terra dove dormono i miei genitori è tutto quel che mi resta di caro oggi.Amo Pen. Rivedo la sua figura tremolante.

6 Niva: settimanale russo illustrato.7 il naso di Voltaire: la riproduzione del gesso non è mai precisa, in particolare il naso.8 audacia: coraggio.

Tutti i giorni sono belli

83

Page 84: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Vive nella mia memoria come mio padre.Spesso, quando penso alle strade deserte della mia città, lo vedo ora qui, ora là.Più d’una volta, dinanzi alla sua porta, alla soglia di casa sua, avrei voluto supplicarlo.Non ho bisogno di gloria, ma d’essere soltanto un artigiano silenzioso come voi; come i

vostri quadri, anch’io vorrei essere appeso nella vostra strada, accanto a voi, a casa vostra.Permettete!

Rielaborazione

1. Quanta e quale importanza ha avuto il pittore Pen nella carriera artistica dell’autore?Da cosa lo capisci?

2. Quali sono gli interessi e le passioni per cui ti mostri determinato? Racconta.

Comprensione del testo

1. Con quali parole e azioni il giovane Chagall convince i genitori a sostenere il suo ten-tativo di diventare pittore?

2. Qual è il giudizio sulla pittura del signor S.?3. Come procedono i primi tentativi di produzione di Chagall?4. Quale ricordo ha del maestro Pen? Perché?

Tutti i giorni sono belli

84

Page 85: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

TEST SUGLI INTERESSI PROFESSIONALI (Test Trieste)

Quanto ti interessano queste attività? Assegna un punteggio da 0 a 3 accanto ad ognuna delle seguenti attività in base a

quanto ti interessano.(0= nessun interesse; 1= un po’ di interesse; 2= mi interessa abbastanza; 3= mi interes-

sa molto.)

A1 Assistere a un concerto di musica classica

B2 Avere interesse per le varie espressioni artistiche (pittura, scultura, fotografia, grafica, ecc.)

C3 Comporre temi o brevi racconti

D4 Essere in grado di sostenere una conversazione in una o più lingue straniere

E5 Lavorare in una banca

F6 Studiare in modo approfondito l’educazione civica (Come funziona lo Stato italiano, quali sono le sue leggi, ecc.)

G7 Occuparsi delle forniture e redigere il listino dei prezzi in un negozio

H8 Conoscere e realizzare procedimenti chimici di laboratorio

I9 Studiare la vita e la struttura della cellula

L10 Studiare teoremi e formule matematiche

M11 Cercare metodi scientifici per migliorare gli allevamenti di bestiame

N12 Visitare un cantiere edile

O13 Visitare una fabbrica o un’officina e comprendere il funzionamento delle macchine utilizzate

P14 Realizzare l’impianto elettrico di casa

Q15 Occuparsi del controllo radar in un aeroporto o su di una nave

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

85

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 86: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

R16 Conoscere, fin nelle piccole particolarità, tutti gli organi del corpo umano

S17 Osservare e studiare il comportamento dei bambini e degli adulti

T18 Lavorare in agenzie di viaggio curando la prenotazione e l’organizzazione dei viaggi

U19 Occuparsi del servizio di ristorazione in alberghi, ristoranti e mense

V20 Da un disegno su carta saper realizzare un modello di abito

A21 Insegnare educazione musicale a scuola

B22 Studiare storia dell’arte e i vari stili architettonici e d’arredamento nel corso dei secoli

C23 Studiare le regole grammaticali e della sintassi e saperle applicare alla lingua italiana e straniera

D24 Studiare due o più lingue straniere

E25 Capire il funzionamento del sistema monetario e la sua influenza nell’economia nazionale e mondiale

F26 Occuparsi della difesa dei diritti dell’uomo e del cittadino

G27 Dirigere un supermercato o un centro commerciale

H28 Conoscere come avvengono certe trasformazioni chimiche o fisiche della materia

I29 Studiare la trasmissione dei caratteri ereditari negli esseri viventi

L30 Condurre studi nel settore dei computer, cercarne nuove applicazioni ed escogitare nuovi programmi

M31 Conoscere i diversi tipi di spighe di grano

N32 Ideare costruzioni moderne che si accostino armonicamente ad altre antiche

O33 Eseguire la revisione, la messa a punto o la lubrificazione di un motore

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

86

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 87: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

P34 Progettare e analizzare i circuiti elettronici di un computer e saper quali programmi potrà svolgere

Q35 Usare barche a motore assumendo nella navigazione responsabilità di comando

R36 Usare apparecchiature moderne per la diagnosi e la cura di malattie

S37 Occuparsi dell’inserimento dei bambini e ragazzi disabili a scuola

T38 Assistere i passeggeri di un aereo in voli nazionali ed internazionali

U39 Conoscere la composizione degli alimenti e le tecniche di conservazione dei cibi

V40 Lavorare in una sartoria

A41 Commentare e giudicare la messa in scena di concerti, opere o balletti

B42 Tra le materie scolastiche preferire l’educazione artistica

C43 Leggere e studiare libri di narrativa e di poesia

D44 Fare l’interprete in congressi, incontri o fiere internazionali, ecc.

E45 Tenere i conti di una piccola azienda

F46 Fare indagini in un caso di omicidio o di furto

G47 Fare il giro dei clienti, in negozi o uffici, per presentare e vendere nuovi prodotti

H48 Studiare l’atomo, gli elementi che lo compongono e le leggi che regolano il suo comportamento

I49 Sapere perché certe sostanze alterano l’equilibrio naturale dell’ambiente, provocando gravi danni agli esseri che in esso vivono

L50 Nel lavoro occuparsi esclusivamente di numeri, disegni e calcoli

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

87

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 88: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

M51 Conoscere l’arte della coltivazione della vite, del trattamento delle uve e della fermentazione dei vini

N52 Utilizzare il compasso, la riga o altri strumenti per realizzare disegni tecnici per l’edilizia

O53 Lavorare con trapani, torni, pinze e cacciaviti

P54 Smontare una vecchia radiolina per esaminarne le parti e tentare di rimetterla in funzione

Q55 Interessarsi direttamente ai problemi di una importante stazione ferroviaria, porto o aeroporto

R56 Misurare la temperatura, fare analisi del sangue, fare iniezioni

S57 Aiutare i ragazzi a scegliere una scuola o una professione adeguata

T58 Accompagnare studenti e gruppi in visite a musei e pinacoteche

U59 Saper preparare la sala di un locale per un ricevimento o un rinfresco

V60 Studiare storia della moda e dell’abbigliamento

A61 Comporre musica o fare arrangiamenti musicali per orchestre, bande o cori

B62 Utilizzando le proprie capacità creative, ricercare l’uso e l’espressione dei colori nelle varie tecniche artistiche

C63 Studiare gli usi, le tradizioni e la civiltà dei vari popoli

D64 Insegnare una lingua straniera

E65 Calcolare le paghe degli operai e degli impiegati e le detrazioni sugli stipendi

F66 Lavorare in un ufficio legale (presso un avvocato o un notaio) o in un Ente pubblico (ad es. uffici della Regione, Comune ecc.)

G67 Illustrare dettagliatamente a un cliente le caratteristiche positive di una merce

H68 Insegnare fisica o chimica

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

88

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 89: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

I69 Visitare con interesse un museo di storia naturale ed interessarsi di come si sono evolute le varie forme di vita sulla Terra

L70 Insegnare matematica alle medie, alle superiori oppure all’università

M71 Formulare delle ipotesi sulla fertilità del terreno e studiare il modo per migliorarla

N72 Fare gettate di cemento, montare e smontare impalcature, manovrare una gru

O73 Controllare la lavorazione meccanica di un’officina e collaudarne i macchinari prodotti

P74 Conoscere a fondo il funzionamento di una centrale elettrica

Q75 Studiare la meccanica per migliorare l’aerodinamicità dei vari mezzi di trasporto

R76 Studiare tecniche di riabilitazione per risolvere problemi di handicap o di deficit fisici

S77 Insegnare in una scuola

T78 Dare informazioni ai turisti sia in lingua italiana che straniera

U79 Essere in grado di ricevere ordinazioni, da parte di un cliente, in un albergo o in un bar

V80 Conoscere la composizione e le proprietà dei vari tessuti in modo da utilizzarli in base alle caratteristiche dell’abito da confezionare

A81 Esibirsi in pubblico in un’orchestra, con un pianoforte, violino o altro strumento musicale oppure come solista vocale

B82 Modellare vasi, statue o altre figure decorative

C83 Capire come avvenimenti, personaggi o idee del passato possono influire sul mondo di oggi

D84 Scrivere articoli in lingua straniera per riviste o giornali

E85 Scrivere lettere commerciali in italiano o in una lingua straniera

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

89

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 90: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

F86 Studiare in modo approfondito tutte le leggi dello Stato italiano

G87 Scegliere ed imballare merci da spedire ai vari clienti

H88 Scoprire gli elementi chimici che compongono una sostanza

I89 Conoscere a fondo i microbi, individuarli e studiarne le caratteristiche

L90 Sviluppare nuove formule matematiche da usare in ricerche scientifiche

M91 Cercare di capire i motivi che condizionano la fioritura di determinate piante

N92 Progettare e controllare la costruzione di edifici

O93 Disegnare, costruire o collaudare impianti termici o idraulici

P94 Occuparsi dell’installazione o riparazione di apparecchiature telefoniche o televisive

Q95 Sapere come avviene il carico e lo scarico delle merci, con sistemi meccanici, in un grande scalo ferroviario, marittimo o aereo

R96 Interessarsi alla medicina scolastica, alla medicina del lavoro o alle attività di prevenzioni in genere

S97 Aiutare gli alunni ad acquisire un corretto metodo di studio

T98 Conoscere e studiare località di rilievo per predisporre viaggi o guide turistiche

U99 Imparare le norme di igiene richieste nella manipolazione degli alimenti

V100 Lavorare in un salone o in un centro di bellezza

A101 Studiare storia della musica, solfeggio e composizione

B102 Conoscere i vari sistemi di decorazione e arredamento di una casa

C103 Studiare il latino e il greco per una migliore comprensione delle civiltà antiche

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

90

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 91: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

D104 Leggere le principali opere degli autori stranieri nella loro lingua madre

E105 Occuparsi della corrispondenza commerciale di un’azienda

F106 Difendere una causa in tribunale

G107 Registrare fatture, incassi, spese e fare versamenti bancari

H108 Lavorare come ricercatore o analista in una industria chimica o in un laboratorio di analisi

I109 Conoscere la specifica funzione di un insetto, anche noioso

L110 Acquistare le conoscenze matematiche necessarie per operare con i vari linguaggi dei calcolatori

M111 Studiare e diagnosticare le malattie degli alberi ed effettuare interventi di cura

N112 Fare misurazioni di terreni per costruire strade o autostrade

O113 Sapere a quale legge fisica risponde un motore

P114 Sapere leggere lo schema di un circuito elettrico o elettronico

Q115 Conoscere i vari sistemi di navigazione strumentale nel campo dei trasporti (ad esempio il pilota automatico)

R116 Conoscere i vari impieghi della chirurgia nei diversi settori della medicina

S117 Conoscere i diversi sistemi educativi in uso negli altri paesi

T118 Lavorare come segretario o portiere in un albergo

U119 Lavorare in un bar, ristorante o trattoria

V120 Studiare la storia del trucco estetico e teatrale nei secoli

A121 Scoprire le sensazioni che hanno ispirato un musicista ascoltandone le opere

B122 Col disegno o con materiali vari (legno, plastilina, ceramica, ecc.)riuscire ad esprimere meglio le proprie idee e i propri sentimenti

C123 Insegnare materie letterarie in una scuola

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

91

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 92: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

D124 Di una lingua straniera studiare le parole e le frasi del linguaggiocomune e quelle usate nella letteratura

E125 Studiare i problemi di conduzione o amministrazione di un’azienda

F126 Lavorare in un commissariato di polizia o in una caserma dei carabinieri, della finanza o dei vigili, oppure presso un tribunale,per assicurare il rispetto delle leggi da parte dei cittadini

G127 Fare statistiche di mercato e preparare programmi dettagliati per aumentare la vendita di un prodotto

H128 Conoscere le leggi della trasmissione del suono e della luce

I129 Studiare le forme di vita che caratterizzano l’ambiente marino

L130 Studiare anche teorie matematiche e sistemi geometrici diversi da quelli che si studiano alle medie

M131 Studiare in modo approfondito la zoologia e la botanica

N132 Conoscere i materiali da costruzione e l’impiego delle più comuni macchine da cantiere

O133 Conoscere bene il disegno tecnico per eseguire progetti di nuovi macchinari o pezzi meccanici

P134 Utilizzando l’amperometro o il voltimetro individuare un guasto in una apparecchiatura elettronica e ripararlo

Q135 Conoscere le leggi internazionali che regolano il traffico aereo, navale e ferroviario

R136 Studiare anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato masticatorio

S137 Fare l’animatore di un gruppo in una colonia o in un doposcuola

T138 Studiare la geografia politica ed economica degli stati stranieri

U139 Consigliare i clienti di un ristorante a scegliere i vini per adattarli alle varie portate

V140 Fare il parrucchiere da uomo o per signora conoscendo le varie tecniche di colorazione e taglio dei capelli

Test sugli interessi professionali (Test Trieste)

92

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

................................

Page 93: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

TEST SUGLI INTERESSI (Holland) I

Per ogni attività professionale esprimi la tua preferenza, mettendo una X accanto al nu-mero dell’occupazione che ti piacerebbe svolgere.

1. Criminologo2. Investigatore privato3. Barbiere4. Diplomatico5. Corniciaio6. Infermiere

7. Meccanico8. Biologo9. Poeta 10. Assistente sociale11. Agente di cambio12. Ragioniere contabile

13. Veterinario14. Meteorologo15. Critico letterario16. Insegnante17. Incaricato dell’ufficio acquisti18. Assistente di polizia

19. Orologiaio20. Astronomo21. Arredatore22. Rieducatore del linguaggio23. Rappresentante di commercio24. Impiegato di ufficio

25. Falegname26. Tecnico di laboratorio medico27. Scenografo28. Assistente educatore29. Impresario di spettacoli30. Addetto alla stesura di testi al computer

31. Guardia forestale32. Ecologo33. Disegnatore di pubblicità34. Consigliere per i problemi di matrimonio35. Albergatore36. Corrispondente in lingue estere

37. Disegnatore industriale38. Zoologo39. Scrittore40. Direttore di circolo sportivo41. Agente di pubblicità42. Commissario di pubblica sicurezza

43. Elettrotecnico44. Chimico45. Suonatore di strumento musicale46. Psicologo47. Negoziante48. Cassiere

49. Tipografo50. Ricercatore scientifico51. Giornalista52. Sociologo53. Costruttore edile54. Consulente fiscale

55. Istruttore di scuola guida56. Statistico57. Pittore58. Avvocato59. Allenatore60. Ufficiale dell’esercito

61. Agricoltore62. Dietista63. Cantante64. Assistente sanitario65. Commesso di vendita66. Operatore meccanografico

67. Autista68. Geologo69. Compositore di musica70. Medico71. Mediatore d’affari72. Segretario

Test sugli interessi (Holland) I

93

Page 94: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

73. Ingegnere74. Botanico75. Attore76. Fisioterapista77. Sindacalista78. Controllore di produzione

79. Ottico80. Archeologo81. Commediografo82. Psicoterapeuta83. Organizzatore di incontri sportivi84. Organizzatore di spedizione di merci

85. Rilegatore86. Fisico nucleare87. Vignettista88. Guida turistica89. Assicuratore90. Addetto ad un ufficio postale

91. Usciere92. Tecnico di laboratorio93. Architetto94. Giardiniere95. Fotoreporter96. Addetto alla riscossione di bollette

94

Test sugli interessi (Holland) I

Page 95: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

TEST SUGLI INTERESSI (Holland) II

Per ogni attività professionale esprimi la tua preferenza, mettendo una X accanto al nu-mero dell’occupazione che ti piacerebbe svolgere.

1. Fare impianti elettrici2. Leggere libri o riviste scientifiche3. Disegnare cartelloni pubblicitari4. Frequentare i circoli giovanili5. Esercitare un’influenza sugli altri6. Schedare e classificare i libri di una biblioteca

7. Riparare automobili8. Lavorare in un laboratorio di ricerca9. Assistere a spettacoli teatrali

10. Aiutare le persone a risolvere problemi11. Occuparsi di vendite12. Adoperare macchine per ufficio

13. Provvedere alla manutenzione di macchinari14. Collaborare ad un progetto di ricerca15. Far parte di un complesso musicale16. Prendersi cura dei bambini17. Discutere problemi sindacali18. Eseguire operazioni contabili nel settore commerciale e amministrativo

19. Lavorare il legno20. Costruire modelli di aerei telecomandati21. Fare progetti di arredamento22. Partecipare a campi di lavoro a favore di persone bisognose23. Intervenire nelle assemblee24. Fare il controllo dei moduli fiscali

25. Guidare veicoli industriali o agricoli26. Fare esperimenti di chimica27. Visitare musei e gallerie d’arte28. Leggere libri di psicologia e sociologia29. Svolgere un lavoro in proprio30. Preparare buste paga

95

Test sugli interessi (Holland) II

Page 96: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

31. Lavorare il metallo32. Fare un sondaggio d’opinione33. Andare ai concerti34. Assistere a convegni o dibattiti sui problemi dei giovani35. Parlare in pubblico36. Frequentare un corso di stesura testi al computer37. Lavorare in un’azienda agricola38. Esaminare documenti storici39. Leggere romanzi di successo40. Accompagnare gruppi in visita turistica41. Difendere i diritti delle persone42. Frequentare un corso per segretari d’azienda

43. Frequentare un corso di elettrotecnica44. Frequentare un corso di fisica45. Dipingere ritratti46. Fare nuove amicizie47. Essere a capo di un gruppo48. Frequentare un corso di contabilità

49. Frequentare un corso per tipografi50. Frequentare un corso di chimica51. Leggere o scrivere poesie52. Svolgere opera di assistenza in un istituto per giovani53. Frequentare gente importante54. Tenere in ordine le pratiche di ufficio

55. Frequentare un corso di auto meccanica56. Frequentare un corso di matematica.57. Frequentare un corso d’arte58. Frequentare un corso per animatori di comunità59. Promuovere sottoscrizioni per scopi sociali60. Frequentare un corso di calcolo commerciale

61. Frequentare un corso per disegnatori industriali62. Frequentare un corso di biologia63. Frequentare un corso di recitazione64. Frequentare un corso per assistenti sociali65. Partecipare a campagne elettorali66. Tenere la corrispondenza in lingua estera

Test sugli interessi (Holland) II

96

Page 97: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EDGAR LEE MASTERS

GEORGE GRAYda Antologia di Spoon River, Einaudi, 2005

In questa raccolta di poesie i morti del piccolo cimitero di Spoon River giudicano in modo veri-tiero la propria vita, perché la guardano dopo averla vissuta interamente. Tra questi GeorgeGray che, per paura di soffrire, rimpiange ora di non aver mai provato a darle un senso.

Molte volte ho studiatola lapide che mi hanno scolpito1:una barca con vele ammainate2, in un porto.In realtà non è questa la mia destinazione

5 ma la mia vita.

Perché l’amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno3;il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti4.

Malgrado tutto5 avevo fame di un significato nella vita.10 E adesso so che bisogna alzare le vele

e prendere i venti del destino,dovunque spingano la barca.

Dare un senso alla vita può condurre a folliama una vita senza senso è la tortura

15 dell’inquietudine e del vano desiderio6 –una barca che anela7 al mare eppure lo teme.

Rielaborazione

1. Paragona la tua vita a quella del protagonista: in cosa sono simili e in cosa differenti?2. Disegna o scrivi l’epitaffio che vorresti sulla tua lapide e spiega il perché.

Comprensione del testo

1. Sintetizza il significato delle quattro strofe e sciogli le diverse immagini che incontri.2. Quale significato ha il disegno sulla lapide?3. Cosa impedisce a George Gray di vivere a fondo la propria vita?

1 lapide... scolpito: l’epigrafe scritta sulla lastra tombale.2 ammainate: abbassate, ripiegate.3 mi ritrassi... inganno: lo rifiutai ritenendolo ingannevole.4 gli imprevisti: difficoltà che l’ambizione porta con sé.5 malgrado tutto: nonostante tutto ciò.6 vano desiderio: desiderio vuoto, che non troverà mai soddisfazione.7 anela: desidera.

97

Page 98: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

POTEVA ESSER UN PICCOLO MOZARTda Terra degli uomini, Mursia, 2013

Durante un viaggio in treno l’autore osserva un gruppo di emigranti e pensa che in ciascunodi essi, come in ogni uomo, siano presenti grandi capacità e possibilità che attendono solo diessere educate e fatte crescere. Ciascuno, dunque, durante la propria vita è chiamato a de-cidere se diventare una massa di creta informe o realizzare pienamente se stesso.

Alcuni anni fa, nel corso di un lungo viaggio in ferrovia, ho voluto visitare la patria viag-giante1 in cui mi rinchiudevo per tre giorni, prigioniero per tre giorni di quel rumore di ciottolirotolati dal mare2, e mi sono alzato. Ho percorso il treno in tutta la sua lunghezza, verso l’unadel mattino. Le carrozze letto erano vuote. Le vetture di prima classe erano vuote.

Ma le vetture di terza classe ospitavano centinaia di operai polacchi, licenziati dalla Fran-cia, che tornavano in Polonia. Risalii i corridoi scavalcando i corpi. Mi fermai a guardare.Stando in piedi, sotto le lampade notturne, io scorgevo, in quel vagone senza scompartimentie che somigliava a una camerata, che aveva un tanfo di caserma o di commissariato di poli-zia, tutta una popolazione confusa e sballottata dai movimenti del treno.

Tutto un popolo immerso negli incubi e che tornava alla sua miseria. Grosse teste rasaterotolavano3 sul legno dei sedili. Uomini, donne, bambini, tutti si rigiravano a destra e a sini-stra, come aggrediti da tutti quei rumori, da tutte quelle scosse che li minacciavano nel lorooblio4. Non avevano trovato l’ospitalità di un buon sonno.

Mi parve che avessero a metà perduto la natura umana5, buttati da un capo all’altro del-l’Europa dalle correnti economiche, strappati alla loro casetta del Nord, al giardino minusco-lo, ai tre vasi di gerani che in altri tempi avevo notato alla finestra dei minatori polacchi. Nonavevano raccolto che gli utensili di cucina, le coperte e le tendine, in pacchi mal legati e conrigonfi che scoppiavano. Ma tutto ciò che avevano carezzato o sedotto6, tutto ciò che eranoriusciti ad addomesticare7 in quattro o cinque anni di permanenza in Francia, il gatto, il canee il geranio, essi avevano dovuto rinunciarvi, e non portavano via con loro che quelle batteriedi cucina.

Un neonato poppava al seno di una madre così stanca che pareva addormentata. La vitasi trasmetteva8 nell’assurdo e nel disordine di quel viaggio. Guardai il padre. Un cranio pe-sante e nudo come una pietra. Un corpo piegato nel sonno scomodo, imprigionato nell’abitoda lavoro, e fatto di gobbe e di cavità. L’uomo era simile a un mucchio di creta. Così, di notte,sui banchi dei mercati generali, giacciono i relitti9 che hanno perso ogni forma. Ed io pensai:il problema non risiede in questa miseria, in questa sporcizia, né in questa bruttezza. Maquello stesso uomo e quella stessa donna si sono conosciuti un giorno e l’uomo, senza dub-bio, ha sorriso alla donna: le ha senza dubbio portato dei fiori dopo il lavoro. Timido e goffo,tremava forse di vedersi respinto. Ma la donna per civetteria naturale, la donna sicura della

1 patria viaggiante: sul treno ha incontrato un gruppo di francesi. 2 ciottoli rotolati dal mare: il rumore del treno sulle rotaie è simile a quello dei sassi agitati dalle onde del mare.3 rotolavano: le teste dei passeggeri addormentati vengono sballottate dai movimenti del treno.4 oblio: durante il sonno i passeggeri dimenticano le loro preoccupazioni. 5 natura umana: la dignità di uomini.6 carezzato o sedotto: tutto quello che avevano desiderato o conquistato. 7 addomesticato: reso familiare. 8 la vita si trasmetteva: un bambino cresceva.9 relitti: uomini distrutti per la fatica.

98

Page 99: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Poteva esser un piccolo Mozart

99

10 angoscia deliziosa: l’uomo provava una pena gioiosa nella speranza di essere corrisposto dalla donna chaamava.11 il mistero � stozzatrice: con questa similitudine l’autore vuole dire che le difficoltà che questi uomini hannodovuto affrontare li hanno segnati come potrebbe farlo una stozzatrice cioè una macchina usata per spianaresuperfici o per eseguire scanalature. 12 fardelli sgraziati: quei due esseri umani sembravano fagotti pieni di squallore e miseria.13 ma non c’è � stozzatrice: non c’è nessun giardiniere per quegli uomini che non sono cresciuti in ambientieducativi adatti.14 putrida: priva di qualità.15 altrimenti che: così come.

propria grazia, si compiaceva forse a farlo stare in pena. E l’altro, che oggi non è più che unamacchina per zappare o martellare, provava così nel suo cuore l’angoscia deliziosa10. Il mi-stero sta nel fatto che siano diventati questi fagotti di creta. Attraverso quel terribile mondosono passati, se li ha segnati come una stozzatrice11? Un animale invecchiato conserva lapropria grazia. Perché questa bella argilla umana è sciupata?

E proseguii il mio viaggio in mezzo a quel popolo il cui sonno era torbido come un luogo dimalaffare.

Aleggiava un rumore indefinito, fatto di rauchi ronfi, di oscuri gemiti, del raschiare degliscarponi di quelli che, contusi da un fianco, provavano sull’altro. Sempre, in sordina, quel-l’inesauribile accompagnamento di ciottoli voltolati dal mare.

Mi sedetti di fronte a una coppia. Tra l’uomo e la donna, il bambino, bene o male, si erafatto il nido e dormiva. Ma si girò, nel sonno, e il suo viso mi apparve, nella luce della lampa-da notturna. Ah che viso adorabile! Da quella coppia era nata una specie di frutto dorato. Daquei fardelli sgraziati12 era nato quel capolavoro di incanto e di grazia. Mi chinai su quellafronte liscia, su quel dolce broncio delle labbra e mi dissi: ecco una bella promessa della vita.I principini delle leggende non erano in nulla diversi da lui: protetto, circondato di cure, colti-vato, che cosa non potrebbe diventare!

Quando nei giardini nasce, per mutazione, una rosa nuova, tutti i giardinieri son presi daemozione. Si isola la rosa, si coltiva la rosa, si fa in modo di favorirla. Ma non c’è un giardi-niere per gli uomini. Mozart fanciullo verrà segnato, come gli altri, dalla stozzatrice13. Mozartricaverà i suoi piaceri più alti da musica putrida14, nel fetore dei caffè-concerto. Mozart è con-dannato.

Tornai nel mio vagone. Mi dicevo: quella gente non soffre della propria sorte. Non è unospirito di carità a tormentarmi. Non si tratta di intenerirsi su una piaga eternamente riaperta.Quelli che la portano non la sentono. Qui c’è piuttosto una specie di ferita, di offesa, al gene-re umano. Non credo adatto alla pietà. Mi tormenta invece il punto di vista del giardiniere. Mitormenta una cosa che non è questa miseria, nella quale in fin dei conti ci si adagia, non al-trimenti che15 nella pigrizia. Esistono generazioni intere di orientali che vivono nella sporciziae se ne compiacciono. La cosa che mi tormenta non può essere sanata dalle mense popola-ri. A tormentarmi non sono né quelle cavità, né quelle gibbosità, né quella bruttezza. Mi tor-menta che in ognuno di questi uomini c’è un po’ di Mozart, assassinato.

Solo lo Spirito, se soffia sull’argilla, può creare l’Uomo.

Page 100: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Commenta sul tuo quaderno le ultime due frasi del testo. Cosa significano le espres-sioni Mozart assassinato e Solo lo Spirito, se soffia sull’argilla, può creare l’Uomo.Perché uomo è scritto con la lettera maiuscola?

2. Spiega con esempi concreti come le persone adulte che ti circondano e l’ambientedove vivi e dove vieni educato crea le condizioni per poter esprimere al meglio le tuepotenzialità e capacità.

Comprensione del testo

1. Spiega sul tuo quaderno il paragone della stozzatrice.2. Spiega sul tuo quaderno il paragone del giardiniere, della rosa e del piccolo Mozart.

Poteva esser un piccolo Mozart

100

Page 101: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Colloquio finale con i genitori

101

COLLOQUIO FINALE CON I GENITORI

Dopo aver concluso il percorso di orientamento e aver ricevuto il consiglio orientativo deidocenti, svolgi il colloquio con i tuoi genitori tenendo conto delle seguenti indicazioni.

1. Stabilire con i genitori un giorno delle vacanze in cui dedicare almeno un’ora per ilcolloquio finale; bisogna assicurarsi che il colloquio possa avvenire senza fretta esenza distrazioni (niente fratelli o sorelle, tv �).

2. Il colloquio va preparato: bisogna prima accertarsi di aver aggiornato la tabella dei vo-ti e rileggere i commenti scritti durante il percorso di orientamento, sottolineando inciascuno di essi i punti di riflessione fondamentali.

3. Svolgimento del colloquio:- Presentarsi con il quaderno di antologia, il consiglio orientativo provvisorio e il qua-

derno degli appunti.- Riassumere ai genitori le principali riflessioni sui criteri: la forma da dare alla pro-

pria vita, gli interessi, le capacità, il confronto con i professori; non bisogna dire tut-to, ma riferire i passi più significativi del percorso.

- Dialogare con i genitori, prendendo qualche appunto, confrontandosi in particolarmodo con loro riguardo il consiglio orientativo.

4. Stendere una relazione finale sul colloquio (brutta e bella), indicando al termine di es-sa la scuola superiore cui si decide di iscriversi.

Page 102: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

MATERIALE DI SUPPORTO

Viene qui proposto del materiale utile alla comprensione e al commento dei test svoltiin questa sezione e al lavoro di commento della pagella del primo bimestre o dei votipresi nelle varie materie scolastiche fino all’inizio del lavoro di orientamento.

1) Analisi della pagella o dei rendimenti scolastici

Sono di seguito riportate alcune domande utili a far riflettere i ragazzi sulla loro situazio-ne di profitto alla luce dei voti conseguiti alla fine della seconda media, e di quelli alla fi-ne dei due primi mesi di scuola.Questo lavoro di analisi è utile per aiutarli a rendersi conto di quale livello di scuola siapiù adatto a loro, a prendere coscienza dei propri risultati invitandoli a coglierne le ragio-ni e le motivazioni.

Osserva con attenzione i voti conseguiti nei primi mesi di scuola o nel foglio valutativo di fine bimestre e rispondi alle seguenti domande sul tuo quaderno

1. Quali sono le materie in cui hai ottenuto i risultati migliori? Come spieghi questi risul-tati? Quali di questi risultati è dovuto all’impegno e/o al metodo di studio? Quali a del-le attitudini naturali che riconosci in te? Fai esempi.

2. Quali sono le materie in cui hai avuto i voti inferiori? Come spieghi queste valutazio-ni? In quali riconosci come causa uno scarso impegno o una carenza nel metodo? Inquali il voto dipende anche da altri fattori (ad esempio il non interesse o la modalità dipartecipazione alle lezioni)? In quali materie invece riconosci un limite oggettivo, afronte anche di un grande impegno? Fai esempi.

3. Ci sono dei risultati inaspettati, sia in positivo che in negativo? Che spiegazione hai diquesti risultati?

4. Ci sono voti per i quali le valutazioni successive all’inizio del lavoro di orientamentohanno già mostrato un cambiamento? Perché questo è avvenuto? Cosa è cambiatonel tuo modo di affrontare quella materia?

5. Quali sono le differenze più evidenti rispetto alla pagella di fine seconda media? Co-me le spieghi?

6. Quali indizi interessanti ti sembra di cogliere dall’analisi delle due pagelle

Materiale di supporto

102

Page 103: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Materiale di supporto

103

2) Analisi e commento del test Trieste

Dopo aver svolto il teste Trieste calcola la somma dei punti totalizzati per ciascuna lette-ra e riportali nella tabella sottostante, dove viene anche assegnata a ciascuna lettera ilsettore di interesse di riferimento.

Commenta i risultati del test Trieste tenendo conto dei seguenti spunti di riflessione

1. Quali settori hanno ottenuto il punteggio più alto? Sono confermati dalla tua esperien-za (ci sono cioè degli esempi concreti che confermano i risultati)? Stai attento soprat-tutto se hai molti risultati alti.

2. Quali settori hanno ottenuto il punteggio più basso? Hai avuto delle sorprese?3. Quali indicazioni di indirizzo scolastico e professionale tendono a prevalere nella tua

personalità? Per quali motivi?4. Il dialogo con i genitori conferma i risultati? Questi sono effettivamente i tuoi interessi?

Settore di interesse Somma punti per lettera

A Musicale

B Arti visive

C Lettere classiche

D Lettere moderne/lingue straniere

E Aziendale

F Giuridico

G Vendita

H Fisico – chimico

I Biologico

L Matematico - informatico

M Agrario

N Costruzioni

O Meccanico- idraulico

P Elettronico – elettrico

Q Trasporti

R Sanitario

S Socio – educativo

T Turistico

U Alberghiero

V Estetica - moda

Page 104: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

3) Analisi e commento del test Holland

Sistema sui lati dei due esagoni qui sotto riportati i risultati dei due test facendo la som-ma delle X assegnate alle varie occupazioni (devi cioè sommare le X presenti accantoalla prima occupazione di ogni blocco, poi sommare le X presenti accanto alle X alla se-conda occupazione e così via).Per sistemare i risultati parti dal primo lato in alto e procedi in senso orario.

Test Holland I

Test Holland II

Materiale di supporto

104

Page 105: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Materiale di supporto

105

Di seguito è riportata una tabella che mostra il significato dei 6 lati dell’esagono. Puoi an-che trovare indicazioni sulla corrispondenza tra i risultati del test Trieste, del test Hollande dei possibili indirizzi scolastici.Tieni conto che sui lati contigui trovi tipi che hanno caratteristiche in comune, sui lati op-posti trovi invece tipi completamente differenti.

TipiCorrispondenza

con il Test TriestePossibili tipi di scuola

Lato 1: Tipo realista: è un tipopratico, che preferisce il contattocon la natura e sa maneggiareoggetti e macchinari; è compe-tente nelle attività riguardanti lameccanica, la tecnica, o per altroverso l’agricoltura e l’allevamen-to. Il suo opposto è il tipo sociale.Ha un carattere immediato e for-te, preferisce affrontare subito iproblemi piuttosto che pensarcitroppo.

M, N, O, P, Q Istituti tecnici.Istituti professionali.Centri di formazione pro-fessionale.

Lato 2: Tipo investigativo: è il ti-po che ha predisposizione per lescienze e per la matematica; habuono spirito di osservazione, èmolto analitico e sistematico nellavoro, è preciso nella ricerca;predilige i fenomeni fisici, biologicie culturali per imparare a com-prendere le leggi. Suoi oppostisono i tipi sociale e intraprenden-te.

H, I, L Liceo scientifico.Istituto tecnico con indirizzo chimico.

Lato 3: Tipo artistico: è il tipocreativo, nei diversi settori dellecompetenze artistiche: letterarie,figurative e musicali. Sa intuire lanovità e plasmarla con diversetecniche in forme originali. Diver-so dall’investigativo poiché rifug-ge una sistematicità del lavoro,ha il suo opposto nelle attività diufficio del tipo convenzionale.

A, B, C, D Liceo classico.Liceo artistico.Liceo linguistico.

Page 106: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Commenta i risultati del test Holland tenendo conto delle seguenti domande

1. Perché hai scelto proprio quelle occupazioni? Commenta ciascuna scelta facendo an-che esempi concreti che confermino la tua scelta

2. Quali lati dell’esagono hanno il punteggio più alto? Confermi questi risultati? Hai avu-to sorprese?

3. I risultati del test corrispondo ai tuoi reali interessi e attitudini?4. I risultati del test Holland confermano o contraddicono i risultati del test Trieste? 5. Il dialogo con gli adulti conferma i risultati del test?

Lato 4: Tipo sociale: è il tipo chesi trova a suo agio nel rapportopersonale e concepisce il suo lavo-ro appunto a contatto con le perso-ne; i suoi settori riguardano il cam-po dell’informazione (mass media),dell’istruzione (scuole di ogni ordi-ne e grado), delle attività medichee paramediche. Essendo sprovvi-sto di tecniche pratiche, il suo op-posto è il tipo realista.

R, S, T, U, V Liceo delle scienze uma-ne.Istituti tecnici ad indirizzo turistico.Istituti professionali adindirizzo socio-sanitarioo enogastronomico.Centri di formazione pro-fessionale ad indirizzosocio-sanitario o della ri-storazione.

Lato 5: Tipo intraprendente: è iltipo che sa imporsi e predilige atti-vità che gli diano la possibilità diesercitare la sua influenza sugli al-tri; sa infatti svolgere funzioni diguida e sa gestire gli affari conacume; è dotato infatti di capacitàpersuasive e si trova a suo agionel campo del potere (politica, in-carichi di comando) e dell’econo-mia. Il suo opposto è il tipo investi-gativo, essendo sprovvisto di com-petenze scientifiche.

G, F Istituto tecnico commerciale. Istituti professionali adindirizzo commerciale.Centri di formazioneprofessionale adindirizzo modellista o turistico.

Lato 6: Tipo convenzionale: è il ti-po che ama un lavoro impiegatizioordinato e sistematico, in cui possaesprimere le sue competenze am-ministrative e commerciali. Svolge ilsuo lavoro con coscienza e preci-sione ed è un tipo prevalentementepratico e organizzativo. I suoi oppo-sti sono ovviamente i tipi artisticoed investigativo.

E, F Istituto tecnico commerciale.Istituto professionale adindirizzo commerciale.Centri di formazione pro-fessionale adindirizzo segretariale o informatico.

Materiale di supporto

106

Page 107: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 3

IL LAVORO

C. Chaplin, Tempi moderni.

Page 108: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 109: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Il lavoro, così come lo studio, è un’attività che solo l’uomo pratica e che ne definiscel’identità. Infatti esso contribuisce non solo a costituire un prodotto e a fornire un guadagno,ma soprattutto fonda la comunità e realizza lo stesso lavoratore, cioè l’uomo (si conosce afondo un uomo quando ci si lavora assieme). Il lavoro infatti chiede molto: il sacrificio, l’acqui-sizione di competenze tecniche, il ricercare soluzioni creative, l’assunzione di atteggiamentidi umiltà, la disponibilità ai rapporti umani e il gusto per la realizzazione. Perché soffermarsisul tema del lavoro in terza media, quando si è lungi dall’entrare in questo affascinante mon-do?

Perché è un aspetto fondamentale della vita adulta. Perciò è adeguato iniziare ad inda-garlo all’inizio dell’adolescenza, quando cioè la natura mette nel cuore una curiosità, un inte-resse verso il mondo, verso gli altri e soprattutto verso i grandi, che rappresentano una pos-sibilità concreta di realizzazione del proprio io. Vedere gli adulti all’opera nella loro vita aiutaa scoprire il desiderio e la strada da percorrere, perché la propria esistenza si carichi di ungiudizio e di un significato profondo.

Introduzione

109

Page 110: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 111: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

111

CORMAC MCCARTHY

L’ABBEVERATOIO DI PIETRAda Non è un paese per vecchi, ed. Mondadori, 2005

Al confine tra il Texas e il Messico, in un ambiente poco adatto all’insediamento umano dovei rapporti tra gli uomini erano stati spesso violenti, il protagonista ricorda l’abitazione nellaquale era cresciuto. Nel retro vi era un solido abbeveratoio costruito da un uomo sconosciu-to, vissuto lì molto tempo prima. Proprio quell’oggetto grezzo ma robusto muove in lui una ri-flessione interessante sull’animo di colui che lo aveva edificato.

Quando uscivi dalla porta sul retro di quella casa, da un lato trovavi un abbeveratoio dipietra in mezzo alle erbacce. C’era un tubo zincato che scendeva dal tetto e l’abbeveratoioera quasi sempre pieno, e mi ricordo che una volta mi fermai lì, mi accovacciai, lo guardai emi misi a pensare. Non so da quanto tempo stava lì. Cento anni. Duecento. Sulla pietra sivedevano le tracce dello scalpello. Era scavato nella pietra dura, lungo quasi due metri, largosuppergiù mezzo e profondo altrettanto. Scavato nella pietra dura, lungo quasi due metri, lar-go suppergiù mezzo e profondo altrettanto. Scavato nella pietra a colpi di scalpello. E mi misia pensare all’uomo che l’aveva fabbricato. Quel paese non aveva mai avuto periodi di paceparticolarmente lunghi, a quanto ne sapevo io. Dopo di allora ho letto un po’ di libri di storia emi sa che di periodi di pace non ne ha avuto proprio nessuno. Ma quell’uomo si era messo lìcon una mazza e uno scalpello e aveva scavato un abbeveratoio di pietra che sarebbe potu-to durare diecimila anni. E perché? In cosa credeva quel tizio? Di certo non credeva che nonsarebbe mai cambiato nulla. Uno potrebbe anche pensare questo. Ma secondo me non pote-va essere così ingenuo. Ci ho riflettuto tanto. Ci riflettei anche dopo essermene andato da lì,quando la casa era ridotta a un mucchio di macerie. E ve lo dico, secondo me quell’abbeve-ratoio è ancora lì. Ci voleva ben altro per spostarlo, ve lo assicuro. E allora penso a quel tizioseduto lì con la mazza e lo scalpello, magari un paio d’ore dopo cena, non lo so. E devo direche l’unica cosa che mi viene da pensare è che quello aveva una sorta di promessa dentroal cuore. E io non ho certo intenzione di mettermi a scavare un abbeveratoio di pietra. Ma mipiacerebbe essere capace di fare quel tipo di promessa. È la cosa che mi piacerebbe più ditutte.

Page 112: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

PIERO BARGELLINI

I TRE COSTRUTTORIda Il libro degli esempi, Vallecchi, 1968

Tre lavoratori intervistati sul senso della loro fatica rispondono in modo assai diverso, mo-strando che il lavoro, così come qualsiasi impegno, non è un’azione automatica ma chiedeuna decisione, una presa di posizione che solo l’essere umano può intraprendere.

Attraverso il sudore, l’uomo deve ancora vedere la bellezza del lavoro, come attraverso lestille della pioggia si forma la consolante visione dell’arcobaleno.

C’è a questo proposito, l’esempio di tre differenti risposte, date da tre uguali1 lavoratori, aiquali venne chiesto che cosa facessero.

«Non lo vedi, – rispose il primo, curvo e sudato sotto il peso d’una grossa pietra, – sudo efatico in questo durissimo lavoro».

Il secondo, rialzandosi sulle reni dolenti, «Lavoro, – disse, – per guadagnarmi il pane quo-tidiano e mantenere con stento2 la mia famiglia».

Il terzo, volgendo lo sguardo al lavoro già compiuto, per quanto anch’egli stanco e sudato,ebbe la forza di un sorriso di compiacimento3. «Ecco, - rispose, - stiamo costruendo una bel-la cattedrale».

Il primo, non sentiva del lavoro che l’aspra condanna della fatica.Il secondo, sentiva nel lavoro il prezzo del proprio sudore, per il dovere di guadagnarsi da

vivere e di mantenere la propria famiglia. Ma il terzo, più fortunato dei suoi compagni, pur av-vertendo la fatica, pur apprezzando il guadagno che ne derivava, era ancora capace di per-cepire la bellezza dell’opera alla quale contribuiva col proprio lavoro.

Egli vedeva, con intima gioia, crescere dinanzi a sé una bella cattedrale; e sono tutte cat-tedrali4 le opere del lavoro, anche le più vili5, quando siano rese sacre dalla coscienza dicompiere una missione6.

1 uguali lavoratori: che compiono il medesimo lavoro.2 con stento: con fatica.3 compiacimento: soddisfazione.4 sono...cattedrali: sono grandi e belle come fossero cattedrali.5 le più vili: le meno nobili.6 dalla... missione: la consapevolezza di compiere un’opera utile realizza innanzitutto chi la realizza.

Rielaborazione

1. Conosci delle persone che lavorano come i tre personaggi? Descrivile in azione.2. Come vivi il “tuo lavoro”, ovvero lo studio?

Comprensione del testo

1. Spiega il paragone iniziale.2. Spiega e commenta le affermazioni dei tre lavoratori.3. Cos’è una cattedrale?

112

Page 113: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIBRAN KALIL GIBRAN

IL SEGRETO DEL LAVOROda Il profeta, Garzanti, 1923

L’autore immagina un profeta a dialogo con uomini semplici, abitanti di Orfalese (un luogoimmaginario). Durante il quale espone il suo pensiero sul lavoro, aiutandoli a scoprirne il si-gnificato più profondo.

Allora un contadino domandò: Parlaci del Lavoro.Ed egli rispose, dicendo:Voi lavorate per seguire la terra e la sua anima1.Poi che oziare è allontanarsi dalle stagioni2 e dal corso della vita, che solenne e fiera e

vinta3 procede all’infinito.Voi dite che il lavoro è maledetto4 e la fatica una sventura.Ma io vi dico che mentre lavorate si compie la parte più remota5 del sogno della terra6,

che vi fu dato quando la terra nacque7.Così vivendo di fatica, voi amate in verità la vita.E amando la fatica della vita, voi ne capite il segreto più profondo8. Fu anche detto che la vita è oscurità9 e la vostra debolezza ripete le parole dei deboli co-

me un’eco.E io vi dico invero che la vita è oscurità se non vi è slancio.E ogni slancio è cieco10

e ogni sapienza è vana senza agire,e ogni azione è vuota senza amore,e lavorare con amore è un vincolo11 con gli altri, con voi stessi e Dio.Sovente vi ho udito parlare, come diceste in sonno12:chi scolpisce il marmo, forma la sua anima nel sasso,è più nobile di chi ara i campi.E chi dipinge sulla tela rubati arcobaleni13 in un’effigie umana14,è più di chi foggia15 sandali per i nostri piedi.Ma io vi dico che il vento16, nel desto e pieno mezzogiorno17

e non nel sonno,parla dolcemente alle giganti querce come allo stelo più piccolo dell’erba.

1 la terra... anima: sono i cicli naturali delle stagioni.2 stagioni: dal ritmo della natura.3 vinta: che è vincitrice.4 maledetto: è una fatica.5 remota: nascosta, vera.6 del sogno della terra: il sorgere della consapevolezza.7 quando la terra nacque: fin dalle origini.8 il segreto più profondo: è l’impegno a permettere di comprendere la vita.9 oscurità: incomprensibile.10 cieco: non conosce l’esito finale.11 vincolo: legame.12 in sonno: senza sapere cosa dite.13 rubati arcobaleni: come fossero stati rubati i colori alla natura.14 effige umana: dando forma a una figura umana.15 foggia: costruisce.16 il vento: spirito divino.17 nel pieno mezzogiorno: nel pieno della vita.

113

Page 114: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

È grande soltanto chi traveste18 la voce del ventoin un canto ripetuto dalla dolcezza d’amore19.Il lavoro è amore rivelato20.Se non potete lavorare con amore, ma esso vi ripugna21,lasciatelo.Poiché se fate il pane, indifferenti, questo pane sarà amaro e non potrà sfamare l’uomo.E se premendo l’uva, in voi non c’è trasporto22,nel vino la vostra ripugnanza distillerà veleno.E pure se cantate come angeli, ma non amate il canto,renderete l’uomo sordo alle voci del giorno e della notte23.

18 traveste: che trasforma con il lavoro.19 un canto... d’amore : in un opera costruita con la dolcezza dell’amore.20 amore rivelato: si manifesta mentre lo si compie.21 ripugna: dà fastidio.22 trasporto: entusiasmo.23 sordo... notte: insensibile alla musica profonda della vita.

Rielaborazione

1. Descrivi come si rapporta al lavoro un adulto che conosci bene.2. Come vivi il tuo lavoro: lo studio? Fai esempi concreti.

Comprensione del testo

1. Fai la parafrasi per chiarire il significato di questa prosa ritmica e delle sue immagini.2. Dividi in sequenze e riassumile.3. Quali sono le giuste concezioni del lavoro secondo il profeta?

Il segreto del lavoro

114

Page 115: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

THOMAS STEARN ELIOT

CON MATTONI NUOVIda Cori dalla Rocca, Bompiani, 1994

Eliot è un autore molto critico rispetto alla società moderna perché questa, con l’esclusionedi molti dal lavoro, non consente l’edificazione di un’umanità nuova e autentica ma, anzi, inessa tutto inaridisce e perde la caratteristica che le è propria: il cibo perde gusto, le parole lacapacità di comunicare, ecc..

Le luci si attenuano; nella penombra si odono cantare le voci degli operai1.

In luoghi abbandonati noi costruiremo con mattoni nuovi2:vi sono mani e macchinee argilla3 per nuovi mattoni

5 e calce per nuova calcina4.Dove i mattoni sono caduti5

costruiremo con pietra nuova, dove le travi sono marcitecostruiremo con nuovo legname.

10 Dove parole non sono pronunciate6

costruiremo con nuovo linguaggio.C’è un lavoro comuneUna Chiesa7 per tuttiE un impiego per ciascuno.

15 Ognuno ai suo lavoro.

Ora un gruppo di operai si staglia contro il cielo offuscato8. Da lontano rispondono loro le vocidei disoccupati.

Nessuno ci ha offerto un lavoro.Con le mani in tascae il viso bassostiamo in piedi all’aperto

20 e tremiamo nelle stanze senza fuoco9. Solo il vento si muovesui campi vuoti, incolti,dove l’aratro è inerte10, messo di traverso11

al solco. In questa terra

1 le voci di operai: con cui si intendono tutti quelli che lavorano sentendo la responsabilità di ciò che fanno.2 mattoni nuovi: con uomini rinnovati, più veri.3 argilla: terra che, una volta cotta, diventa mattone.4 calcina: materiale con cui si produce il cemento, utilizzato come legante tra i mattoni.5 dove... caduti: dove l’umanità è crollata.6 dove... pronunciate: dove le parole non annunciano la verità ma sono solo chiacchiere.7 Chiesa: nel senso di comunità.8 offuscato: oscurato dalle nuvole.9 stanze senza fuoco: fredde.10 inerte: immobile.11 messo di traverso: abbandonato.

115

Page 116: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

116

25 ci sarà una sigaretta per due uomini, per due donne soltanto mezza pinta12

di birra amara. In questa terranessuno ci ha offerto un lavoro.La nostra vita non è bene accetta, la nostra morte

30 non è citata dal «Times»13.

Ancora canto d’operai

Il fiume scorre, le stagioni passano,il passero e lo storno non hanno tempo da perdere14.Se gli uomini non edificanocome vivranno?

35 Quando il campo è coltivatoed il frumento è panenon moriranno in un letto troppo cortoe in un lenzuolo stretto. In questa strada15

non c’è principio, non movimento, né pace né fine:40 solo rumore senza parole, e cibo senza gusto16.

Senza indugio, senza frettacostruiremo il principio e la fine della strada.Ne costruiamo il senso:una Chiesa per tutti

45 un mestiere per ciascuno.Ognuno al suo lavoro.

13 Times: importante quotidiano inglese.14 il passero... perdere: passeri e storni vivono secondo natura, senza perdere tempo in altre attività.15 in questa strada: quella priva di solidarietà, senza lavoro.16 senza parole � gusto: suoni che non comunicano e cibo pieno di amarezza.

Rielaborazione

1. Approfondisci il tema della disoccupazione intervistando adulti che hanno vissutoquesta esperienza.

2 Come vivi i rapporti con compagni, amici e professori? Fai esempi concreti.

Comprensione del testo

1. Sottolinea e spiega le caratteristiche degli operai e dei disoccupati.2. Analizza e commenta il testo soffermandoti sulle numerose figure retoriche (anafore,

metafore, simboli).

Con mattoni nuovi

Page 117: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

117

ALEKSANDR SOLŽENICYN

IL LAVORO È LIBERTÀda Una giornata di Ivan Denisovic, Einaudi, 1962

L’autore descrive la giornata di un internato nei gulag sovietici, dove i prigionieri erano con-dannati al lavoro forzato e spesso inutile. Infatti i personaggi del brano che presentiamo de-vono costruire il muro di una centrale termica che non entrerà mai in funzione; inoltre le con-dizioni atmosferiche del rigido inverno russo risultano proibitive: ma nonostante tutto accadequalcosa di inaspettato.

L’occhio spaziava lontano, dall’alto della Centrale: la zona dei lavori nevosa e deserta (i de-tenuti si erano rifugiati al coperto1 e si scaldavano prima della sirena), le nere torrette2, i pali ap-puntiti del reticolato. Col sole alle spalle, si vedeva anche il filo spinato, ma, contro il sole, nonsi vedeva più nulla. Il sole splendeva tanto forte da far chiudere gli occhi.

E si vedeva, poco lontano, anche il treno del gruppo elettrogeno3. Fumava da annerire ilcielo! Poi cominciò a sbuffare pesantemente. Faceva sempre sentire questo suo respiro af-fannoso prima di dare il segnale. Ed eccolo, il segnale. Non avevano cominciato a lavoraremolto prima di esso.

– Ehi, stachanovista4! Sbrigati con quel filo a piombo5! – sollecitò Kilgas6.– Ma guarda quanto ghiaccio c’è ancora sul tuo muro! Sei sicuro di toglierlo per stasera?

Non c’era bisogno di portare su la cazzuola7! – lo schernì Šuchov a sua volta.Volevano riprendere i posti assegnati loro prima del pranzo, ma il caposquadra gridò da

sotto:– Ehi, ragazzi! Lavoreremo accoppiati, perché non geli la calcina. Šuchov! Prenditi Klevšin, e

io lavorerò con Kilgas. Intanto, Gopčik ripulirà il muro di Kilgas8, al mio posto.Suchov e Kilgas si scambiarono un’occhiata. Giusto. Così si faceva più in fretta. Diedero

di piglio alle scuri.E non vide più né la vasta distesa di neve rilucente di sole né i detenuti che si sparpaglia-

vano per la zona uscendo dai loro rifugi, chi a scavar le buche9 cominciate al mattino, chi arafforzare le armature10, chi a sollevare capriate11 nei laboratori. Šuchov vedeva soltanto ilsuo muro, che a sinistra terminava in una gradinata di mattoni raggiungendo la cintola e adestra, all’angolo, s’incontrava con la parte di Kilgas. Fece vedere a Senka12 la superficieche doveva essere ripulita dal ghiaccio, e si mise lui stesso a picchiarci sopra, con forza, oracol capo della scure, ora di taglio, sì che i frammenti di ghiaccio schizzavano intorno e lo col-pivano in faccia. Faceva benissimo quel lavoro, ma senza pensarci. Il pensiero e gli occhistudiavano il muro che usciva di sotto al ghiaccio, il muro di facciata della Centrale fatto didue file di mattoni. Quel tratto di muro era stato costruito da un muratore che lui non cono-

1 al coperto: dall’interno dell’edificio.2 nere torrette: torrette di guardia presidiate dai soldati.3 gruppo elettrogeno: motore che genera corrente elettrica.4 stachanovista: da Stachanov, minatore che stabilì un record di produzione; significa chi lavora molto.5 filo a piombo: strumento per verificare la perpendicolarità delle pareti rispetto al terreno.6 Kilgas: insieme al protagonista Suchov è il muratore principale della squadra.7 cazzuola: affermazione ironica perché la cazzuola non è sufficiente a rompere il ghiaccio.8 il muro di Kilgas: Kilgas e Suchov dovevano erigere due muri che si incontravano tra loro ad angolo.9 scavar buche: lavoro impossibile dove la terra è gelata per uno spessore significativo.10 armature: strutture di legno o metallo che sostengono la copertura come le ossa per il corpo umano.11 capriate: strutture triangolari utili a sostenere il tetto dell’edificio.12 Senka: manovale sordo ma intelligente e abile che è di aiuto a Šuchov.

Page 118: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

118

Il lavoro è libertà

sceva, ma che o non ci sapeva fare o aveva lavorato alla peggio. Šuchov prendeva dimesti-chezza13 col muro, come se fosse stato suo. Ecco una depressione14: non si poteva livellarlacon un solo strato di mattoni, ce ne sarebbero voluti tre, aggiungendo ogni volta un po’ più dicalcina. In un altro punto il muro sporgeva in fuori: sarebbero occorsi un paio di strati per rad-drizzarlo.

[... ]Tese la cordicella15 parallelamente al primo strato di mattoni e a parole e a gesti spiegò a

Senka che cosa dovesse fare. Il sordo capì. Mordendosi un labbro e storcendo gli occhi, indi-cò col capo il muro dove stava lavorando il caposquadra, quasi a dire: – Gli daremo del filoda torcere, eh? Mica rimarremo indietro! – E rise.

Stavano già portando la calcina su per la passerella. La avrebbero portata in otto. Il capo-squadra aveva deciso di non mettere i cassoni per la calcina accanto ai muratori: durante iltravasamento la calcina sarebbe gelata. Lasciavano la barella16 con la calcina e due muratoril’avrebbero presa direttamente e messa sul muro. Intanto, per non stare con le mani in ma-no, là al freddo, i manovali avrebbero ammucchiato i mattoni. Vuotata la barella, i manovalisarebbero scesi, e un altro paio avrebbe portato subito una nuova barella e così via. Giù ilcassone doveva essere messo vicino alla stufa per far sgelare la calcina e anche i manovalisi scaldavano, nella misura che potevano.

Portarono su due barelle in una volta sola: una per Kilgas e una per Šuchov. Con quel ge-lo, sopra la calcina si formava una nuvola di vapore denso, come fumo, ma ciò non volevadire che fosse calda. Se si indugiava appena dopo averla messa sul muro, si rapprendeva17

subito. Allora, per scrostarla, ci voleva il martello, non più la cazzuola. Anche un mattone, selo si metteva in modo sbagliato, il gelo lo bloccava così, di sghembo18. Allora ci voleva la scu-re per smuoverlo e per scrostare la calcina.

Ma Šuchov non sbagliava. I mattoni non erano tutti eguali. Uno aveva un angolo smussa-to, un altro un fianco schiacciato, un altro ancora un’enfiatura19. Šuchov queste cose le vede-va subito, e capiva la parte del mattone che voleva andare a contatto del muro e vedeva ilpunto del muro che lo aspettava.

Allora, Šuchov attingeva la calcina fumigante con la cazzuola e spalmava quel punto e te-neva a mente la linea inferiore di combaciamento (per coprirla poi con la parte centrale delmattone superiore). Ci metteva esattamente tanta calcina quanta ce ne voleva per un matto-ne. Poi prendeva il mattone dal mucchio (ma con cautela, per non strappare il guantone20).Lisciava un poco la calcina e vi appiccicava sopra il mattone. Bisognava fargli prendere subi-to una posizione giusta, dandogli, al caso, dei colpetti con la cazzuola affinché la superficieesterna del muro fosse a piombo e i mattoni in spessore si disponessero orizzontali, comequelli in chiave21.

E subito il mattone era afferrato nella morsa del gelo.Se un po’ di calcina gli era uscita di sotto, ai lati, bisognava levarla al più presto, a colpi di

cazzuola, ripulendo ben bene il muro (in estate serve per i mattoni successivi, ma in invernonemmeno da pensarci), e dare un’altra occhiata ai mattoni sottostanti, e stendere altra calci-

13 dimestichezza: familiarità.14 depressione: un infossamento da riempire.15 cordicella: utile a realizzare un muro diritto.16 barella: struttura che serve a sollevare e trasportare i cassoni di calcina.17 rapprendeva: solidificava, induriva.18 di sghembo: storto rispetto agli altri.19 un’enfiatura: non era liscio, ma aveva un gonfiore.20 per non strappare il guantone: nei gulag non venivano forniti indumenti di ricambio, così si sarebbe gelata lamano.21 in spessore... chiave: i mattoni vanno alternati ponendo una volta il lato lungo e una quello corto.

Page 119: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

119

Il lavoro è libertà

na, badando che lo strato di calce fosse più spesso a sinistra, e mettere un altro mattone, manon come viene viene, bensì facendolo scivolare da destra a sinistra, così da schizzare fuorila calcina, se ce n’era troppa, premendola contro il mattone di prima. Un’occhiata al filo.Un’altra ai mattoni. Fatto! Via, un altro!

Il lavoro ferveva22. Disposti due strati di mattoni e corretti i difetti precedenti, tutto sarebbeandato come un olio. Intanto, però, occhi aperti!

Fece avanzare lo strato di mattoni esterno verso Senka. Anche Senka, allontanandosi dalcaposquadra che lavorava all’angolo del muro, gli veniva incontro.

[... ]Šuchov e gli altri muratori non sentivano più il gelo.Quel ritmo accelerato di lavoro che li prendeva tutti fece loro provare la prima sensazione di

caldo, di quel caldo che inumidisce il corpo sotto la tuta, sotto il giaccone imbottito, sotto la cami-cia. Ma non si fermarono nemmeno per un momento e il muro saliva, saliva.

Un’ora dopo sentirono una seconda ondata di caldo, quello che asciuga il corpo. Non aveva-no freddo ai piedi, ed era la cosa più importante: né il vento che soffiava, né altro potevano farstornare23 dal lavoro il corso dei loro pensieri. Klevšin era il solo che battesse un piede controun altro: il disgraziato aveva la misura 46 e calzava valenki24 spaiati e piuttosto stretti. Il capo-squadra ogni tanto gridava: – Calcina! – E anche Šuchov: – Calcina!

Chi lavora sodo è come se diventasse anch’egli una specie di capo di fronte ai compagni.Šuchov non voleva restare indietro e avrebbe fatto sudare anche suo fratello se fosse stato lìa passargli la calcina.

[... ]– Squadrami questo mattone, svelto!Presto e bene raro avviene. Adesso che tutti volevano far presto, Šuchov rallentò il ritmo,

ma tenne d’occhio il muro. Spinse Senka a sinistra, e lui andò a destra, dove il muro facevaangolo. Brutto affare, se il muro cominciava a far pancia o se l’angolo presentava un incavo.L’indomani ci sarebbe voluta una mezza giornata di lavoro per rifare tutto.

– Fermo! – e Šuchov spinse Pavlo25 da una parte per aggiustare il mattone che aveva po-sato in modo sbagliato. Ma poi con un’occhiata vide che da Senka il muro cominciava a cur-varsi un pochino. Corse da Senka e con due mattoni mise a posto tutto.

Il sole nascose dietro l’orizzonte l’ultimo lembo del suo disco. Ciascuno, ora, poteva con-vincersi che non soltanto tutte le squadre avevano già reso gli arnesi, ma che la gente si sta-va riversando verso lo spiazzo di raccolta.

[... ]Tjurin26 tornò in sé. Capiva di essere in ritardo. Quello del deposito attrezzi stava certo de-

cuplicando la scarica di maledizioni destinata a lui:– Ehi, gridò, – non ce ne importa niente di questa merda27! Manovali! Andate giù a vuotare

il cassone! La calcina rimasta, buttatela in quella buca, e metteteci sopra della neve perchénon si veda! E tu, Pavlo, prenditi due uomini, raccogli gli arnesi e vai a renderli. Vuotiamoquesti due cassoni, poi ti mando Gopčik con tre cazzuole.

Si gettarono su Šuchov. Gli portarono via il martello, slegarono la cordicella. I portamattonie i portacalcina scesero giù di corsa.

22 ferveva: era intenso.23 stornare: togliere.24 valenki: stivali russi molto adatti a proteggere i piedi da freddo e neve.25 Pavlo: aiutante del caposquadra.26 Tjurin: il caposquadra (cognome).27 non ce.... merda: non vale la pena rischiare punizioni molto rischiose per questo lavoro inutile.

Page 120: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Il lavoro è libertà

120

Non avevano più niente da fare di sopra. Su erano rimasti soltanto i tre muratori, Kilgas,Klevšin e Šuchov. Il caposquadra camminava lungo il ponte28, guardando e calcolando men-talmente il lavoro fatto. Era soddisfatto.

– È venuto bene questo muro, no? Appena mezza giornata. E senza gru, poi.Šuchov vide che il secchio vicino a Kilgas era quasi vuoto. Gli dispiaceva per il caposqua-

dra: quello del deposito lo stava certo maledicendo per la mancata restituzione delle cazzuo-le.

– Sentite, ragazzi, – Šuchov si rese conto della situazione, – le cazzuole potete portarle aGopčik. La mia non figura nell’elenco, non c’è bisogno di restituirla. Il lavoro lo finisco io.

Il caposquadra rise:– Ma come lasciarti in libertà? La prigione sentirebbe la tua mancanza2!Rise anche Šuchov. E continuava a porre un mattone sopra l’altro.Kilgas portò via le cazzuole. Senka metteva i mattoni a portata di mano di Šuchov. La cal-

cina di Kilgas l’avevano versata nel recipiente vicino a lui.Gopčik corse attraverso il campo, in direzione del deposito, per raggiungere Pavlo. E tutta

la squadra 104 si mise in cammino, da sola, attraverso il campo senza il suo capo. Il capo-squadra era una potenza, ma la scorta lo era ancor di più: avrebbero fatto l’elenco dei ritar-datari, e via nella cella di punizione. Lo spiazzo si stava riempiendo minacciosamente. C’era-no tutti. Le guardie di scorta erano già uscite e stavano contando i detenuti.

(Li contavano due volte, all’uscita: una volta di fronte alla porta chiusa–,per sincerarsi sedovevano aprirla, e una seconda volta, facendoli uscire attraverso la porta aperta. E se sem-brava loro di essersi sbagliati, li contavano anche oltre la porta).

– Al diavolo la calcina – e il caposquadra agitò una mano. – Buttala via!– Vai, caposquadra! Vai! Sei più utile là –. (Di solito, Šuchov lo chiamava Andrej Prokofe-

vič, ma adesso il lavoro stesso lo metteva allo stesso livello del caposquadra. Non che pen-sasse: «Eccomi uguale a lui». Sentiva semplicemente che era così). E accompagnò con unoscherzo il caposquadra che stava scendendo a grandi passi:

– Perché diavolo la giornata di lavoro è così corta? Appena cominci a prenderci gusto, ègià alla fine!

Rimase solo con il sordo. Con quello non si potevano fare delle chiacchiere, e, del resto,non ce n’era bisogno: era più intelligente di tutti gli altri, capiva ogni cosa a volo, lui.

Su la calcina! Su un mattone! Schiaccia! Controlla! Calcina. Mattone. Calcina. Mattone...Ma non aveva detto il caposquadra di versare la calcina e di seguirlo in fretta? Ma Šuchov

era fatto proprio in quel modo cretino, né gli otto anni passati nei campi di prigionia eranovalsi a fargli perdere quell’abitudine: apprezzava ogni cosa ed ogni lavoro e non poteva per-mettere che si rovinassero inutilmente.

Calcina! Mattone! Calcina! Mattone!– Abbiamo finito, porco diavolo! – urlò Senka. – Filiamo!Afferrò il cassone e scese la passerella. Ma Šuchov fece prima qualche rapido passo in-

dietro sullo spiazzo per dare un’occhiata al muro, e non avrebbe cambiato idea neppure sela scorta gli avesse aizzato contro i cani. Non c’era male. E poi si avvicinò di corsa al muro,si chinò sopra di esso per vedere la superficie esterna a destra e a sinistra. Aveva un occhioche era meglio di un livello a bolla d’aria30! Il muro era perfetto. Il braccio non era ancora in-vecchiato.

28 ponte: ponteggio.29 la prigione... mancanza: la prigionia era la punizione anche per semplici ritardi nella consegna degli attrezzi. 30 livella a bolla d’aria: strumento contenente acqua con una bolla d’aria; controlla l’orizzontalità di una super-ficie.

Page 121: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Il lavoro è libertà

121

Rielaborazione

1. Descrivi con concretezza una persona che vedi lavorare con passione.2. Quando hai vissuto lo studio come una soddisfazione? Racconta.

Comprensione del testo

1. Dividi il testo in sequenze narrative, titolale e riassumile.2. Sottolinea e commenta i passaggi che più ti hanno colpito del testo.3. Perché Šuchov si sofferma a guardare il muro nonostante sia in ritardo?

Page 122: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

122

MARTA DELL’ASTA

E I RUSSI DISSERO: IVAN DENISOVIC SONO IOda Avvenire, 27/12/2012

Il presente articolo di giornale ricorda l’effetto dirompente che ebbe nella società sovietical’uscita del romanzo breve da cui è stato tratto il testo precedentemente riportato. Per la pri-ma volta si raccontava dell’esistenza dei GULAG e della vita che in essi vi si conduceva. Erauna realtà che molti avevano conosciuto ma di cui non si poteva parlare. Ecco che la veritàfaceva irruzione nella vita e molti si riconobbero nel protagonista Ivan Denisovic.

Nel novembre del 1962, giusto cinquant’anni fa, sulla rivista sovietica Novyj mir uscì unlungo racconto di uno sconosciuto insegnante di provincia di nome Aleksandr Solzenicyn. Siintitolava Una giornata di Ivan Denisovic e avrebbe avuto l’effetto di una bomba, segnandouna svolta epocale nel clima culturale dell’Unione Sovietica: per la prima volta, nero su bian-co, si parlava sulla stampa ufficiale dell’esistenza dei lager, infatti l’Ivan Denisovic del raccon-to era appunto un detenuto. A ben guardare, si trattava del classico “segreto di Pulcinella”:chi non aveva avuto, sotto Stalin, almeno un amico un parente arrestato? E tuttavia questadenuncia letteraria ebbe un effetto dirompente sulle coscienze, fu un’accusa più micidialedelle peggiori accuse politiche di Chrušcev al “culto staliniano”. Come mai un semplice rac-conto poté avere tanta forza?

Quando lo scrittore Varlam Šalamov lesse Ivan Denisovic trovò che era un piccolo capola-voro: denso, potente, psicologicamente acuto, dotato di ritmo e tensione. Ma la potenza arti-stica che Šalamov colse così sensibilmente nasceva dal nucleo interiore dell’opera, che ave-va a che fare con l’anima e con la verità. La presenza dell’anima permeava tutto racconto;l’anima era la risorsa segreta di Ivan Denisovic, ciò che lo rendeva forte e refrattario alla leg-ge del lager che portava alla disumanizzazione. Solzenicyn ne aveva fatto esperienza perso-nale (era stato arrestato nel febbraio 1945 per aver osato criticare Stalin in una lettera ed erastato mandato nei gulag fino al 1953) e sapeva da dove nasceva l’irriducibilità di alcuni dete-nuti rispetto alla massa; ma mettere a tema questo era sconveniente, audace, producevaconseguenze a lungo raggio perché scardinava l’antropologia sovietica, lasciava capire che ilfragile “io” del singolo uomo ha un inaspettato potere di resistenza e può sovvertire l’ordinecostituito. E poi la verità: il racconto di Solzenicyn raccontava in modo piano, oggettivo, sen-za enfasi la semplice verità dei fatti e dell’uomo, lontano dalla retorica realsocialista ma an-che dal pathos polemico del risentimento. Raccontando con la nitida concisione dell’arte lagiornata di un comune detenuto, Solzenicyn compì un miracolo straordinario: fece sì che inun paese, in una cultura, dove tutto era ideologia, alla parola tornasse a corrispondere il suosenso diretto, reale. Senza più interpretazioni, sovrapposizioni e censure.

Alcuni anni più tardi, alcuni ragazzi avrebbero trovato una formula molto espressiva chespiegava l’efficacia di ciò che aveva compiuto Solzenicyn in letteratura: “Scrivere la veritàperché la parola viva”: infatti quel semplice racconto aderente alla realtà aveva ridato vita al-la parola e aveva smosso gli animi, provocando un processo di immedesimazione che posefine alla generale rimozione. La storia di Ivan Denisovic risultò così “vera” che tanti, tantissimiscrissero: quello era il mio leger; quel detenuto io conosco; quello sono io�

“Egregi compagni - scrisse D. Markelov alla relazione di Novyj mir - in realtà Ivan Deniso-vic sono io, alla lettera� e tutti gli altri personaggi, senza eccezioni, posso nominarli con i lo-ro veri nomi� Insomma, quanto è descritto è assolutamente preciso, ha un valore generale”(l’editore “Russkij Put” ha appena pubblicato il libro, Caro Ivan Dionisovic. Lettere dei lettori

Page 123: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

123

E i russi dissero: Ivan Denisovic sono io

1962 1964). Per questo i lettori furono così colpiti e la rivista andò a ruba, tanto che si dovet-te procedere in fretta a varie ristampe. Sergej Averincev ricordava di aver visto un vecchio unpo’ confuso che chiedeva l’edicolante: “Mi dia quella rivista� sa, quella dov’è scritta tutta laverità”. E commentava che quel giorno era accaduto un avvenimento straordinario, non tantoletterario ma spirituale. La vera rivoluzione fu che rinacque l’interesse per la verità, in un pae-se in cui la maggioranza vivacchiava tristemente rassegnata, e questo semplice fatto ebbeun effetto enorme, diede prospettiva e speranza a tanti. Almeno finché durò il disgelo: nel1974 infatti le biblioteche vennero purgate nel nome di Solzenicyn e il libro fu mandato al ma-cero.

In ogni caso, la rivoluzione delle coscienze prodotta nel 1962 da Ivan Dionisovic non si èesaurita con la denuncia dei lager e del regime, che non esistono più, ma è riproponibile an-che oggi nella misura in cui riapre il discorso sull’”io” e sulla verità. Il fatto che, negli ultimimesi, propria responsabilità personale e a difesa della verità abbiano rilanciato la gente nellavita pubblica è sorprendente ma, a ben guardare, non del tutto inaspettato.

Page 124: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

124

CHARLES PEGUY

UN LAVORO BEN FATTOda Il denaro, Piano B, 2011

L’autore, vissuto in Francia a cavallo tra Otto e Novecento, ricorda con nostalgia il modo incui il popolo lavorava quando lui era ancora giovane: esso aveva acquisito già dal medioevoun atteggiamento di dedizione che pare essere oramai scomparso. Ma è proprio quell’atten-zione indipendente dal guadagno, tutta tesa alla buona riuscita dell’opera, a dimostrare lastatura umana di quel popolo di cui l’autore non trova più traccia, come fosse improvvisa-mente sparito.

Lo si creda o no, noi siamo stati allevati1 nel seno di un popolo allegro. Un cantiere era al-lora un luogo della terra dove gli uomini erano felici. Oggi un cantiere è un luogo della terradove gli uomini recriminano2, si odiano, si battono; si uccidono.

Ai miei tempi tutti cantavano (me escluso, ma io ero già indegno di appartenere a queltempo). Nella maggior parte dei luoghi di lavoro si cantava; oggi vi si sbuffa. Direi quasi cheallora non si guadagnava praticamente nulla. Non si ha l’idea di quanto i salari fossero bassi.Nondimeno tutti mangiavano. Anche nelle case più umili c’era una sorta di agiatezza di cui siè perduto il ricordo. Conti, non se ne facevano. Perché c’era poco da contare. Ma i figli pote-vano essere allevati. E se ne tiravano su. Era sconosciuta questa odiosa forma di strangola-mento che oggi ci torce ogni anno di più. Non si guadagnava; non si spendeva; e tutti viveva-no.

[�]Lo si creda o no, fa lo stesso, abbiamo conosciuto operai che avevano voglia di lavorare.

Abbiamo conosciuto operai che, al risveglio, pensavano solo al lavoro. Si alzavano la mattina –e a quale ora – cantando all’idea di andare al lavoro. E cantavano alle undici, quando si prepa-ravano a mangiare la loro minestra. Insomma è sempre a Hugo3, è sempre a lui che bisognatornare: Andavano, cantavano. Nel lavoro stava la loro gioia, e la radice profonda del loro esse-re. E la ragione stessa della loro vita. Vi era un onore incredibile del lavoro, il più bello di tutti glionori, il più cristiano, il solo forse che possa rimanere in piedi.

[�]Abbiamo conosciuto un onore del lavoro identico a quello che nel Medio Evo governava le

braccia e i cuori. Proprio lo stesso, conservato intatto nell’intimo. Abbiamo conosciuto l’accu-ratezza spinta sino alla perfezione, compatta nell’insieme, compatta nel più minuto dettaglio.Abbiamo conosciuto questo culto del lavoro ben fatto perseguito e coltivato sino allo scrupoloestremo. Ho veduto, durante la mia infanzia, impagliare seggiole con lo stesso identico spiri-to, e col medesimo cuore, con i quali quel popolo aveva scolpito le proprie cattedrali.

[�]Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si

addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso.Era un primato. Non occorreva che fosse ben fatta per il salario, o in modo proporzionale alsalario. Non doveva essere ben fatta per il padrone, né per gli intenditori, né per i clienti delpadrone. Doveva essere ben fatta di per sé, in sé, nella sua stessa natura. Una tradizione

1 allevati: educati, cresciuti.2 recriminano: si lamentano.3 Hugo: famoso scrittore francese del XIX sec. autore del romanzo “I miserabili”.

Page 125: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

125

Un lavoro ben fatto

venuta, risalita dal profondo della razza, una storia, un assoluto, un onore esigevano chequella gamba di sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavora-ta con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio dellecattedrali.

E sono solo io – io ormai così imbastardito4 – a farla adesso tanto lunga. Per loro, in loronon c’era allora neppure l’ombra di una riflessione5. Il lavoro stava là. Si lavorava bene.

Non si trattava di essere visti o di non essere visti. Era il lavoro in sé che doveva essereben fatto.

Un sentimento incredibilmente profondo che oggi definiamo l’onore dello sport, ma a queitempi diffuso ovunque. Non soltanto l’idea di raggiungere il risultato migliore possibile, mal’idea, nel meglio, nel bene, di ottenere di più. Si trattava di uno sport, di una emulazione6 di-sinteressata e continua, non solo a chi faceva meglio, ma a chi faceva di più; si trattava di unbello sport, praticato a tutte le ore, da cui la vita stessa era penetrata. Intessuta. Un disgustosenza fine per il lavoro mal fatto.

[�]Ogni cosa, dal risveglio, era un ritmo e un rito e una cerimonia. Ogni fatto era un avveni-

mento; consacrato. Ogni cosa era una tradizione, un insegnamento; tutte le cose avevano unloro rapporto interiore, costituivano la più santa abitudine. Tutto era un elevarsi, interiore, eun pregare, tutto il giorno: il sonno e la veglia, il lavoro e il misurato riposo, il letto e la tavola,la minestra e il manzo, la casa e il giardino, la porta e la strada, il cortile e la scala, e le sco-delle sul desco. Dicevano per ridere, e per prendere in giro i loro curati, che lavorare è pre-gare, e non sapevano di dire così bene. A tal punto il lavoro era una preghiera. E la fabbricaun oratorio.

4 imbastardito: perché l’autore non vive più pienamente quell’atteggiamento verso il lavoro.5 l’ombra di una riflessione: era così naturale che non serviva pensarci sopra.6 emulazione: imitazione.

Rielaborazione

1. Cosa intende l’autore con le parole: lavorare è pregare?2. Descrivi un adulto che lavora in modo appassionato.3. Descrivi e rifletti su un argomento scolastico che hai studiato in modo simile al lavoro

descritto nel testo.

Comprensione del testo

1. Sottolinea nel testo tutte le volte che trovi riferimenti al canto. Spiega con parole tuequando i lavoratori cantavano e perché.

2. Ho veduto, durante la mia infanzia, impagliare seggiole con lo stesso identico spirito,e col medesimo cuore, con i quali quel popolo aveva scolpito le proprie cattedrali. Co-sa significa questa affermazione?

3. Spiega nel dettaglio cosa intende Peguy per onore dello sport?

Page 126: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

126

MARTIN LUTHER KING

OGNI LAVORO HA DIGNITÀda La forza di amare, SEI, 2002

Martin Luther King, che ha dato la vita per la lotta alla discriminazione razziale negli StatiUniti, invita a vivere ogni impegno che si intraprende con tutta l’intensità di cui si è capaciperché ogni lavoro è degno di essere compiuto.

Noi siamo sfidati da ogni parte a lavorare instancabilmente per raggiungere l’eccellenza nel no-stro lavoro. Non tutti gli uomini sono chiamati a lavori specializzati o professionali; anche menosono quelli che si elevano alle altezze del genio nelle arti e nelle scienze; la maggior parte sonochiamati ad essere operai nelle fabbriche, nei campi o sulle strade. Ma nessun lavoro è insignifi-cante. Ogni lavoro che elevi l’umanità ha la sua dignità e la sua importanza e dovrebbe essereintrapreso con diligenza1 e perfezione. Se un uomo è chiamato ad essere spazzino di strada,egli dovrebbe spazzare le strade proprio come Michelangelo dipingeva, o Beethoven compone-va musica o Shakespeare scriveva poesia; dovrebbe spazzare le strade così bene che tutte lelegioni2 del cielo e della terra dovrebbero fermarsi per dire!«Qui è vissuto un grande spazzino di strade, che faceva bene il suo lavoro».Questo è ciò che Douglas Mallok3 intendeva quando scrisse:

“Se non potete essere un pino sulla vetta del monte, siate una scopa4 nella valle, ma siatela migliore piccola scopa sulla sponda del ruscello. Siate un cespuglio, se non potete essere un albero.

5 Se non potete essere una via maestra5, siate un sentiero, se non potete essere il sole, siate una stella;non con la mole6 vincete o fallite.Siate il meglio di qualunque cosa siate.”

Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassio-natamente.

1 diligenza: impegno e attenzione.2 legioni: schiere.3 Douglas Mallok: poeta americano del Novecento.4 scopa: cespuglio di erica utilizzato per la fabbricazione delle scope.5 via maestra: via principale.6 mole: grandezza esteriore.

Rielaborazione

1. Descrivi una persona che vedi lavorare con dignità nonostante l’umile impiego.2. Fai una ricerca sulla vita e il lavoro di M. L. King.

Comprensione del testo

1. Riassumi separatamente il contenuto della poesia di Mallok e del testo di King.2. Sottolinea e spiega le numerose metafore che incontri.

Page 127: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Intervista a un genitore sul suo lavoro

127

INTERVISTA A UN GENITORE SUL SUO LAVORO

Al termine dell’unità sul lavoro proponiamo una traccia di domande per una intervista aproprio genitori.

1. Perché il colloquio con i genitori sia utile ed efficace è necessario prepararlo adegua-tamente.

2. È opportuno stilare in classe, mediante una breve assemblea, le domande da porre(di cui forniamo sotto una traccia indicativa).

3. È bene svolgere l’intervista durante il fine settimana, avvisando in anticipo i genitori,in modo tale che vengano scelti il momento e il luogo più adatti, dove non vi siano di-strazioni.

4. È importante introdurre l’argomento riassumendo brevemente il lavoro scolasticosvolto, affinché sia chiaro il nesso tra quest’ultimo e l’intervista.

5. È importante mettere l’intervistato a proprio agio, senza giudicare le risposte, così cheaccetti di parlare senza imbarazzo.

6. È necessario prendere appunti utili alla stesura di un reportage finale.

Traccia indicativa delle domande per l’intervista

1. Che lavoro fai? Descrivi una giornata tipo nel tuo mestiere..

2. Da quanto lo pratichi? Come sei arrivato a farlo? L’hai scelto o è stato frutto delle cir-costanze?

3. Come hai imparato a lavorare? Chi ti ha insegnato? Da chi impari di più?

4. Ti piace il tuo lavoro? Perché? Quali sono gli aspetti che ti soddisfano di più?

5. In quali aspetti del tuo lavoro fai più fatica? Come affronti le difficoltà?

6. Senti che il tuo lavoro aiuta la tua persona a costruirsi, a crescere? In cosa?

7. Che posto, che valore ha il lavoro nella tua vita?

8. Cosa ti dà la forza di lavorare ogni giorno?

Page 128: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 129: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 4

IL LINGUAGGIODELLA PUBBLICITÀ

A. Testa, Caballero e Carmencita.

Page 130: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 131: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Chi sono io? A quali modelli mi ispiro? Quali modelli mi propone la società? Cosa desiderodavvero e chi mi può rendere felice?

La pubblicità di cui siamo circondati a volte pretende di essere la risposta a queste do-mande?

La questione del significato, affrontata nei mesi precedenti, viene ora contraddittoriamenteavanzata nell’analisi del linguaggio della pubblicità: un linguaggio che dispone di certi codici(immagini e testo) che veicolano determinati significati.

In un primo tempo analizzeremo le strutture formali (osservando i dati linguistici che lapubblicità offre) e, parallelamente a un riconoscimento dei significati sottesi, proveremo agiudicarli verificando la corrispondenza tra le attese più profonde dell’uomo – a tema nell’an-no – e i modelli di vita proposti dalla pubblicità.

Introduzione

131

Page 132: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 133: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

RAY BRADBURY

LA MACCHINA VERDE: FELICITÀ ASSICURATA!da L’estate incantata, Mondadori

Due anziane signore sono rinchiuse nella loro soffitta, spaventate per aver investito un passante etemendo l’arrivo della polizia. Improvvisamente si ricordano dell’astuto venditore che qualche tem-po prima ha venduto loro LA MACCHINA VERDE, la causa di tutte le loro disavventure.

Bang! Una porta sbatté. Nella soffitta1 la polvere venne giù dai cassettoni e dalle librerie.Due anziane signore si buttarono a corpo morto2 sulla porta per tenerla chiusa. Sembravache mille piccioni fossero balzati dalla grondaia sulle loro teste. Le due signore, anzi signori-ne, si abbassarono come per evitare le ali frullanti dei volatili. Poi si fermarono, meravigliate:il rumore che avevano sentito era quello del loro panico3, dei cuori nel petto� ora cercaronodi distinguere i suoni del mondo esterno dal baccano interiore.

“Che abbiamo fatto! Povero signor Quartermain!”“Secondo me l’abbiamo ucciso. E qualcuno devi averci viste, e seguite. Senti�”La signorina Fern e la signorina Roberta si misero a spiare dalla finestra della soffitta co-

perta di ragnatele. Sotto, come se non fosse avvenuta nessuna tragedia, le querce e gli olmicontinuavano a verdeggiare nella fresca luce del sole. Un ragazzo arrivò a gran passi dallavia, si girò verso le finestre e poi riprese a camminare spedito.

Nella soffitta le due signorine si scambiarono un’occhiata, come se cercassero di distin-guere le rispettive facce in un torrente impetuoso.

“La polizia!”Ma nessuno bussò alla porta del pianterreno, nessuno gridò: “In nome della legge!”“Chi era il ragazzo?”“Douglas, Douglas Spaulding. Signore! Sarà venuto a chiederci di fare un giro nella nostra

Macchina Verde. Non sa niente� Il nostro orgoglio ci ha rovinate. L’orgoglio e quella trappo-letta elettrica!”

“Quel maledetto venditore di Gumport Falls. È tutta colpa sua, e di come parlava.”Già, come parlava�sembrava di sentire la pioggia sul tetto in un giorno d’estate4. [...]All’improvviso fu un altro giorno, un altro pomeriggio. Sedevano sul portico coperto, coi

ventagli bianchi e i piatti di fresca gelatina di cedro5.Ed ecco, dal sole giallo, dallo splendore accecante del giorno, fastosa come la carrozza di

un principe� LA MACCHINA VERDE!Scivolava, non camminava; sembrava una brezza che soffia sull’oceano. Era delicata co-

me le foglie d’acero, più fresca dell’acqua di un torrente, e avanzava con l’orgoglio di una ti-gre sotto il sole meridiano6. E nella macchina, il Panama7 che gli frusciava sulle orecchie, ilvenditore di Gumport Falls! La macchina si lasciò indietro un solco di gomme e dolcementesalì sul marciapiede e si fermò ronzando sotto il gradino più basso del portico. Il venditore

1 soffitta: l’autore di riferisce alla soffitta in cui le due donne si sono rinchiuse dopo aver provocato l’incidente.2 a corpo morto: con forza.3 del loro panico: il rumore che le aveva spaventate non era reale, ma era quello della loro paura di esserestate trovate. 4 sembrava di sentire � un giorno d’estate: aveva un modo di paralare talmente veloce e con tanta foga cheil suono della sua voce sembrava il cadere persistente e violento della gocce di pioggia.5 all’improvviso fu � gelatina di cedro: l’autore sta raccontando un fatto accaduto precedentemente al tempodell’azione della narrazione. 6 sole meridiano: sole di mezzogiorno. 7 Panama: si tratta di un cappello maschile fabbricato con fibre di palma intrecciate.

133

Page 134: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

balzò a terra e si fece schermo col suo Panama. In quella piccola ombra lampeggiava unsorriso.

“Mi chiamo William Tara!” E questo premette una specie di pera, che emise un suonogracchiante� “è il clacson.” Alzò i cuscini di seta. “Qui abbiamo le batterie!” Un odore di ful-mine8 attraversò la calura estiva. “Il volante, il poggiapiedi, l’ombrellino parasole! Questa, in-somma, è la Macchina Verde!”

[...]Al ricordo di quelle parole le due signorine rabbrividirono, chiudendo gli occhi.“Ma perché non l’abbiamo infilzato coi ferri da calza!”“Sst! Ascolta!”Qualcuno bussò alla porta, al piano di sotto. Dopo un po’ smise di bussare. Videro una

donna che attraversava il cortile ed entrava nella casa accanto.“Era solo Lavinia Nebbs, e aveva in mano una tazza vuota. Probabilmente per farsi pre-

stare dello zucchero.”“Dio, sono terrorizzata.”Chiusero gli occhi e il film dei ricordi cominciò di nuovo.Il cappello di paglia dell’uomo di Gumport Falls sembrava un fiore bizzarro su un gambo di

ferro.“Grazie, prendo volentieri un po’ di tè freddo.” Nel silenzio si poteva sentire il tè che gli

rimbalzava sulle pareti dello stomaco. Poi l’uomo guardò le due signorine, e fu come esseresotto la lampadina del dottore che fruga negli occhi, in bocca, nelle narici.

“Signore, so che siete entrambe forti. Ne avete l’aspetto. Ottant’anni, fece schioccare ledita, non significano niente, per voi! Ma ci sono delle volte in cui siete stanche e avete tantoda fare, e avete bisogno di un amico, o un amico ha bisogno di voi. Ecco perché vi propongola Macchina-Verde biposto.”

E gratificò9 la sua splendida mercanzia di un’occhiata lucida, da volpe impagliata, con la pu-pilla di vetro. La macchina stava al sole e profumava di nuovo, e non aspettava che loro.

“Silenziosa come la piuma di un cigno.” Lo sentirono respirare tranquillamente sulle loro facce.“Ascoltate” Ascoltarono. “Le batterie sono cariche e pronte a marciare. Ascoltate! Non un tremito,non un suono. È elettrica, signore. Basta ricaricarla ogni sera nel vostro garage.”

“Ma non potrebbe� ecco” La sorella più giovane inghiottì un sorso di tè freddo. “Non po-trebbe fulminarci, così, accidentalmente?”

“Ricuso10 il solo pensiero!”Il venditore si alzò e andò vicino alla macchina, sorridendo come le dentiere nelle vetrine

delle farmacia, a notte fonda.“Tè, partite di bridge, soirèes11” disse l’uomo, ballando intorno al passeggino elettrico.

“Galà12, colazioni, compleanni, riunioni di beneficenza.” Mise in moto e partì, come se voles-se andar via per sempre, ma tornò con un sibilo di pneumatici. “Pranzi e riunioni!”

Stava seduto con la molle eleganza che, secondo lui, caratterizzava una signora. Non eraun’imitazione riuscita. “Facilissima da guidare, silenziosa, permette un arrivo e una partenzaelegante da qualsiasi riunione mondana. Non occorre la patente, e nei giorni caldi vi fa pren-dere la brezza. Ah�” Accostò al portico, buttò indietro la testa e chiuse gli occhi, i capelliscompigliati dal vento che la sua testa fendeva13 di netto.

8 odore di fulmine: l’autore usa una sinestesia cioè associa due parole appartenenti a due campi semanticidifferenti. Infatti di solito il fulmine viene associato alla luce che produce e non al suo odore. 9 gratificò: fece dono alla sua macchina.10 ricuso: rifiuto.11 tè� soirèes: il venditore prova a tentare le due donne facendo venire loro in mente alcuni desideri come re-carsi tutte le sere a feste eleganti o giocare partite a carte.12 galà: ricevimento spesso elegante.13 fendeva: somigliava.

La macchina verde: felicità assicurata!

134

Page 135: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Salì con reverenza14 le scale del portico, il cappello in mano, e guardò il modello di provacon la venerazione con cui in chiesa si guarda l’altare. “Signore” disse a bassa voce. “Vieneduecentocinquanta dollari. Dieci dollari al mese per due anni.”

La signorina Fern fu la prima a provare il doppio sedile. Ci si accomodò tutta preoccupata, conla mano tremante. Poi l’alzò e premette il clackson. Si sentì il caratteristico segnale.

Roberta, sul portico, gridò tutta eccitata e si appoggiò al parapetto.Il venditore si unì alla sua euforia15. Scortò la sorella più anziana giù per i gradini, ridendo,

e nel frattempo tirò fuori la penna e cercò nel cappello un pezzo di carta o qualcosa del ge-nere.

“E così l’abbiamo comprata!” ricordò la signorina Roberta, in soffitta, inorridita dalla loroaudacia16. “Avrebbero dovuto avvertirci! Io l’ho sempre considerata una specie di bolide dellemontagne russe17.”

“Bè” disse Fern sulla difensiva “a me l’anca faceva male da anni, e anche tu ti stancavi acamminare. Sembrava così raffinata, così regale. Come ai vecchi tempi, quando le donneportavano le gonne larghissime, coi cerchi sotto18.” Sembrava che navigassero! Anche laMacchina Verde navigava, ed era così tranquilla.

Come una barca da crociera, meravigliosamente facile da pilotare, e per governare il ti-mone bastava una sola mano.

Oh, quella prima, stupenda settimana� i magici pomeriggi di luce d’oro, e loro due chescivolavano attraverso la città su un fiume sognante e senza tempo, impettite, rivolgendo unsaluto alle occasionali conoscenze, pronte a mettere fuori le mani ossute a ogni curva, o asuonare il clackson agli incroci; a volte invitavano a bordo Douglas o Tom Spaulding, o unoqualsiasi degli altri ragazzi che incontravano per strada. Venticinque chilometri all’ora, lenti emeravigliosi: era questo il massimo di velocità. Andavano e venivano, nella luce e nell’ombradell’estate, le facce chiazzate19 dal passaggio degli alberi; andavano e venivano come un’an-tica visione a ruote.

14 reverenza: con atteggiamento di rispetto.15 euforia: stato di estrema gioia provocato da una forte soddisfazione.16 audacia: coraggio.17 montagne russe: attrazione del Luna Park.18 cerchi sotto: gonna tipica della moda dell’Ottocento tenuta ben larga da cerchi.19 chiazzate: coperte da macchie d’ombra.

Rielaborazione

1. Rileggi le argomentazioni del venditore per convincere le due donne a comprare lamacchina: su quali bisogni fa leva? Sono bisogni e desideri reali, oppure no?

2. Prova a osservare attentamente tutte le pubblicità che vedi intorno a te. A quali biso-gni e desideri fanno riferimento?

Comprensione del testo

1. Sottolinea nel testo tutte le espressioni che descrivono il venditore di automobili, tra-scrivile sul tuo quaderno e prova a tracciarne una breve descrizione.

2. Sottolinea nel testo tutte le argomentazione portate dal venditore per cercare di ven-dere la macchina alle due signore e trascrivile sul quaderno.

3. Sottolinea nel testo tutte le espressioni che descrivono l’atteggiamento delle due don-ne nei confronti del venditore: come cambia nel corso della storia?

La macchina verde: felicità assicurata!

135

Page 136: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

LENTE D’INGRANDIMENTO SULLA PUBBLICITÀ

Tutti i giorni siamo circondati da moltissime pubblicità, che si presentano sotto diverseforme e su differenti supporti: le pagine di riviste e quotidiani, i cartelloni pubblicitari perstrada, le fiancate di autobus e tram, gli spot radiofonici e televisivi, i banner su inter-net�Nonostante questa diversità di forme la pubblicità presenta una struttura di base moltosemplice e ripetitiva: questo serve affinché sia immediatamente decodificata da chi laguarda o la ascolta. Lo scopo è quello di convincere che il prodotto presentato sia il mi-gliore e che per questo deve essere acquistato.Per raggiungere tale obiettivo la pubblicità deve essere dunque in grado di: • dare informazioni sulle qualità del prodotto, che deve sempre apparire come il mi-

gliore;• catturare l’attenzione di chi la guarda, imprimersi nella sua memoria cercando di

stupire;• convincere che il prodotto risponde a un bisogno immediato che in realtà si rivela

essere parte di un bisogno più profondo (per esempio tornare a casa la sera e trovareun buon piatto di pasta cela il desiderio di tornare a casa e trovare qualcuno che tiaspetta).

Per raggiungere tali scopi la pubblicità deve avere anche un linguaggio specifico, imme-diatamente riconoscibile e in grado anche di influenzare e modificare quello usato quoti-dianamente.

Il messaggio pubblicitario su giornali e riviste

I messaggi pubblicitari presenti su riviste e giornali sono composti da due parti: la parteiconica e il messaggio scritto.La parte iconica o immagine ha un duplice scopo: – suscitare in chi guarda emozioni e sentimenti – risvegliare l’immaginazione in modo da associare il prodotto ai propri ricordi ed emo-

zioni. Per esempio quelli che pubblicizzano alimenti hanno spesso immagini che richiamano lafamiglia, la festa e l’allegria, per evocare i momenti felici vissuti insieme ai propri cari.

Il messaggio scritto presenta sempre una struttura ben studiata con lo scopo di essereil più possibile persuasivo, attraverso un attento uso della parola, delle figure retoriche edi pensiero e della struttura della frase. Vediamo come.

La parola. Per esempio vengono molto usati:– nomi composti spesso inventati: vitasnella, magnatela�– prefissi e suffissi: maxicono, auto igienizzante�– neologismi: cristalbianco, cubello�– comparativi, superlativi: più gusto, meno grassi �– giochi di parole: amarevole, pulizziotto �

Lente d’ingrandimento sulla pubblicità

136

Page 137: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

La struttura della frase:– viene usata spesso la seconda persona singolare per rivolgersi direttamente al com-

pratore con lo scopo di persuaderlo;– spesso è breve o ellittica, cioè mancante di un elemento come il predicato o il sogget-

to.

Le figure retoriche più usate: – la metafora, attraverso la quale immagini o concetti diversi vengono sovrapposti: il

mal di testa fa subito dietro-front; – l’anafora, cioè la ripetizione di una parola chiave;– l’iperbole, cioè l’uso di espressioni esagerate: bianco che più bianco non si può;– l’antonomasia, cioè l’uso del nome proprio invece di quello comune: Aperol spritz;– sostituzione dello slogan con il nome del prodotto: Le Gruyère Switzerland;– ripresa di proverbi o di modi di dire: a mangiar bene si comincia da Piccolini;– uso di filastrocche e rime: Lavazza crema e gusto. Ogni momento è quello giusto;– uso di frasi simmetriche: assorbe di più, ne usi di meno.

Analizzare una pubblicità - lavoro di gruppo

La classe viene divisa in gruppi e a ciascun gruppo viene affidato un tema come peresempio automobili, cibo, medicinali� Raccolte delle pubblicità da riviste a colori cia-scun gruppo le analizza prendendo appunti sul quaderno. È qui riportato uno schema e un esempio svolto di analisi di pubblicità che possono ser-vire come guida.

PARTE ICONICA

1. SFONDO

2. IMMAGINI di:• PRODOTTO• PERSONE• MARCHIO

MESSAGGIO SCRITTO

1. TESTO:• NOME DEL PRODOTTO• SLOGAN• MESSAGGIO, METAFORE, CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

COMMENTO

Lente d’ingrandimento sulla pubblicità

137

Page 138: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

UN ESEMPIO: pubblicità carta igienica Tempo

SFONDO

• Lo sfondo è di colore chiaro. • Lo sfondo è quasi interamente coperto dal prodotto: un pezzo di carta igienica.

IMMAGINEPRODOTTO• Sull’immagine del prodotto è rappresentato un bambino insieme al suo cane, sdraiati

come se fossero a letto; sono molto comodi, rilassati e contenti e questo ci suggeri-sce che la carta igienica è morbida.

• In basso al centro è rappresentata la confezione che riprende l’immagine del bambi-no.

MARCHIO• Il marchio è in alto e in evidenza.

PERSONE• Non sono presenti persone reali.

MESSAGGIO SCRITTO:TESTO E MESSAGGIO• Il nome del prodotto è ripetuto tre volte: in alto, al centro e in basso. • Lo slogan è La carta igienica con morbistenza: morbistenza è una parola composta

da morbidezza e resistenza (le caratteristiche del prodotto) ed è un neologismo. • Il messaggio è al centro ed è corto, scritto con una grafia molto semplice e chiara: di-

ce che questa carta igienica è una perfetta combinazione di morbidezza e resistenza,le caratteristiche che ciascuna carta igienica deve avere per soddisfare il propriocliente.

COMMENTOÈ una pubblicità efficace perché rimane impressa nella mente soprattutto grazie al dise-gno, che da solo è in grado di trasmettere il messaggio.È una pubblicità armoniosa grazie all’uso di colori che stanno bene insieme; sono chiarie richiamano la fragilità del bambino, e dunque il fatto che ha bisogno di morbidezza.

Lente d’ingrandimento sulla pubblicità

138

Page 139: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

TRACCIA INDICATIVA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE SULLA PUBBLICITÀ

Dopo aver riletto attentamente gli appunti presi, stendete la relazione del vostro gruppotenendo conto di questo schema di base.La relazione deve essere divisa in due parti:

PARTE ICONICAPARTE SCRITTA

Ecco alcuni spunti per svolgere la relazione e mettere insieme i vostri appunti.

PARTE ICONICA• Tipo di immagini e loro descrizioni (Es: macchine in movimento, macchine ferme, ra-

gazze, prodotto senza persone, prodotto già cucinato, prodotto così come si trova sulbancone del supermercato).

• Che impatto hanno sulle persone che le guardano?• Come presentano il prodotto?• Quali colori vengono utilizzati? • Che caratteristiche ha il marchio? In quale posizione è? Quale rilevanza ha rispetto

alla pagina?

PARTE SCRITTA• Quale struttura ha il messaggio? (struttura semplice, complessa, articolata)• Che tipo di parole vengono usate? (aggettivi, nomi, superlativi, parole inventate, pa-

role composte �)• Quale tipo di messaggio e di impatto veicolano queste parole?• Quali lingue vengono usate? Perché? Che scopo hanno?

Nella stesura della relazione devono essere inserite anche tutte le osservazioni emersedurante il lavoro dei singoli gruppi.Il progetto finale deve essere poi presentato al resto della classe.

Traccia indicativa per la stesura della relazione finale sulla pubblicità

139

Page 140: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 141: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 5

ANNA FRANK

A. Frank, Ritratto.

Page 142: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 143: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

La vicenda di Anna è molto significativa. Il padre di Anna dedide di spostare la famiglia el’azienda dalla Germania per fuggire all’antisemitismo del regime nazista, ma pochi anni do-po anche l’Olanda viene invasa dalle truppe tedesche. Otto Frank allora predispone un’acu-tissima soluzione per tentare di salvare la propria famiglia e alcuni amici: attrezza un alloggiosegreto sopra i locali della propria azienda, dove di notte si può vivere abbastanza tranquilla-mente ma durante il giorno si è costretti all’inattività, per evitare di far rumore ed essere sco-perti.

In queste drammatiche condizioni Anna affronta la propria adolescenza, raggiungendo unasplendida maturazione anche grazie all’aiuto di un diario, nel quale annota tutte le vicende e leriflessioni di quel periodo. Avrebbe desiderato fare la scrittrice da grande, ma in realtà lo stavagià facendo. Infatti il padre, unico sopravvissuto alla guerra tra gli abitanti dell’alloggio, pubbli-ca i quaderni della figlia facendo sì che vengano letti in tutto il mondo.

In quei quaderni, che la ragazza aveva ricevuto in regalo prima di nascondersi nell’allog-gio, viene documentata la storia del suo mutamento: da frivola ragazzina diventa un’adulta.

Cosa ha permesso un tale compimento della personalità della giovane?Con l’arrivo dell’adolescenza iniziano ad emergere certe domande esistenziali, domande

che spesso si manifestano in modo impetuoso. Quando, come Anna, si è disponibili a farsiprovocare dai suggerimenti della natura, allora può progredire la maturazione, che non è unfatto puramente biologico e scontato, perché solo portando a compimento le domande chesorgono da dentro si può ottenere quel miracolo che è la maturità, miracolo che ha, con tuttaevidenza, riguardato anche Anna.

Abbiamo scelto di raccogliere, suddivisi per argomenti, gli scritti di Anna:- una introduzione biografica relativa soprattutto alla condizione ebraica e alla necessità di

nascondersi;- la permanenza nell’alloggio e l’insofferenza per la vita comune; - la scrittura del diario, strumento regalato per caso ma che giunge al momento giusto, ad

indicare il destino di scrittrice alla ragazza;- il rapporto con i genitori, acuito dalla convivenza forzata, in particolare la difficile relazione

con la madre;- la scoperta e la maturazione della propria identità che, come già detto, sboccia proprio nei

due anni di prigionia passati nell’alloggio;- la scoperta dell’affettività, anche se si tratta più del desiderio di amare che di amore vero

e proprio, tanto che per gran parte del diario non c’è traccia di Peter.

Introduzione

143

Page 144: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 145: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

145

ANNA FRANK

DIARIO DI ANNA FRANKIL DIARIO

da Diario di Anna Frank, Einaudi

In questa pagina Anna spiega perché ha deciso di iniziare a scrivere un diario che per leirappresenta una vera e propria amica. Per questo vuole farsi conoscere, come si fa con unapersona a cui si tiene, raccontandole brevemente la storia della sua famiglia.

Sabato 20 giugno 1942

Per una come me scrivere un diario è una sensazione davvero strana. Non solo perchénon ho ancora mai scritto, ma perché ho l’impressione che un domani né a me né a nessunaltro potranno interessare le confidenze di una ragazzina tredicenne. Mah, tutto sommatonon importa. Ho voglia di scrivere e, soprattutto, di sfogarmi una volta tanto su diverse que-stioni.

“La carta è più paziente degli uomini”. Questo modo di dire mi è tornato in mente un gior-no che ero un po’ triste e malinconica e me ne stavo con la testa appoggiata sulle mani, apensare se uscire o meno. Alla fine non mi sono mossa di lì e ho continuato a pensare. Già,la carta è davvero paziente, e visto che comunque non ho intenzione di fare leggere a nes-suno questo quaderno cartonato che porta il nome altisonante di “diario”, a meno di non ave-re nel corso della mia vita un amico o un’amica che siano davvero degni di questo nome,credo che probabilmente non gliene importi niente a nessuno.

Ma eccomi arrivata al motivo per cui mi è venuta l’idea di tenere un diario: non ho un’ami-ca.

Per essere più precisa devo spiegarmi meglio, perché nessuno crederà che una ragazzi-na di tredici anni possa essere completamente sola al mondo. Infatti non è vero. Ho dei carigenitori e una sorella di sedici anni. In tutto avrò almeno una trentina di conoscenti, quelleche di solito si chiamano amiche. Ho un sacco di ammiratori che pendono dalle mie labbra e,quando non riescono a far di meglio, cercano di guardarmi in classe usando un pezzo dispecchio. Ho parenti, zie simpatiche e una bella casa. No, così a prima vista si direbbe chenon mi manca niente, a parte l’amica del cuore. Con tutte le mie conoscenti posso soltantodivertirmi; si fanno solo discorsi banali e non si parla mai di argomenti più intimi, qui cascal’asino. Forse sono io che non mi fido, comunque il problema esiste ed è un peccato non po-terlo eliminare. Ecco il perché del diario.

Per riuscire a immaginare meglio l’amica tanto desiderata non scriverò i fatti nel diario cometutti gli altri ma voglio che il diario diventi la mia amica, un’amica che si chiama Kitty.

Visto che nessuno capirà un’acca di quello che racconto a Kitty se non mi presento, dovròfare un breve riassunto della mia vita, anche se mi scoccia.

Mio padre, che è un vero tesoro di padre, si sposò appena a trentasei anni con mia madreche ne aveva venticinque. Mia sorella Margot nacque nel 1926 a Francoforte sul Meno, inGermania. Il 12 giugno 1929 poi nacqui io.

Fino a quattro anni abitavo a Francoforte. Dato che siamo ebrei puri, nel 1933 mio padreandò in Olanda. Fu nominato direttore della Opekta olandese, una ditta che produceva mar-mellate. In settembre mia madre, Edith Frank-Hollander, lo seguì in Olanda mentre io e Mar-got eravamo ad Aquisgrana dove abitava la nonna. Margot andò in Olanda in dicembre e ioin febbraio. Mi misero sul tavolo il giorno del suo compleanno, come una specie di regalo.

Page 146: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Ben presto fui mandata all’asilo Montessori, al sesto corso. Lo frequentai fino a sei anni,poi passai in prima. In sesta ero nella classe della signora Kuperus, la direttrice. Alla finedell’anno scolastico ci salutammo a malincuore piangendo tutte e due perché ero stata ac-cettata al Liceo ebraico, lo stesso che frequentava Margot.

Si era sempre in ansia per i familiari rimasti in Germania che non furono risparmiati dalleleggi antisemite1 di Hitler. Nel 1938, dopo il pogrom2, i miei due zii, fratelli di mia madre, fug-girono in Nordamerica dove arrivarono sani e salvi; la nonna venne a stare con noi. Alloraaveva settantatre anni.

In maggio del 1940 i bei tempi finirono: prima la guerra, poi la capitolazione3, l’invasionetedesca e l’inizio delle sofferenze di noi ebrei. Le leggi antisemite si susseguivano all’infinitoe la nostra libertà fu molto limitata. Gli ebrei devono portare la stella giudaica; gli ebrei devo-no consegnare le biciclette; gli ebrei non possono prendere il tram; gli ebrei non possono an-dare in auto, neanche se è di loro proprietà; gli ebrei possono andare solo dai parrucchieriebrei; gli ebrei non possono uscire per strada dalle 20 alle 6 di mattina; gli ebrei non possonoandare al teatro, al cinema e in altri luoghi di divertimento; gli ebrei non possono frequentarela piscina né i campi da tennis e di hockey e quelli per gli altri sport; gli ebrei non possonoandare in barca; gli ebrei non possono praticare nessuno sport all’aperto; gli ebrei non pos-sono trattenersi nel proprio giardino né in quello di conoscenti dopo le otto di sera; gli ebreinon possono andare a casa dei cristiani; gli ebrei devono frequentare scuole ebraiche, e al-tre simili. Così vivacchiavamo senza poter fare questo o quello. Jacque mi dice sempre:“Non oso più fare niente perché ho paura che sia proibito”.

Nell’estate del 1941 la nonna si ammalò gravemente. Dovette farsi operare e il mio com-pleanno passò in sordina. Proprio come nel 1940, perché in Olanda la guerra era appena fi-nita. La nonna morì in gennaio del 1941. Nessuno sa quanto io penso a lei e quanto bene levoglio. Quest’anno però abbiamo festeggiato il mio compleanno per recuperare; c’era anchela candelina per la nonna.

Noi quattro tiriamo avanti. Così sono arrivata alla data di oggi: qui inauguro solennementeil mio diario il giorno 20 giugno 1942.

1 leggi antisemite: provvedimenti varati dal regime nazista per limitare la libertà degli ebrei e delle altre mino-ranze presenti in Germania.2 pogrom: è un termine di origine russa che indica una serie di violenti massacri e persecuzioni compiuti neiconfronti di gruppi etnici o religiosi ed in particolare contro gli ebrei. 3 capitolazione: occupazione violenta dell’Olanda da parte della Germania nazista.

Esercizi

1. Commenta la pagina di diario cercando di far emergere cosa è per Anna la sua Kitty. 2. Tu hai mai avuto un diario personale? Che rapporto hai avuto con lui? È importante

per la tua vita? Perché?

Il diario

146

Page 147: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANNA FRANK

DIARIO DI ANNA FRANKL’ALLOGGIO SEGRETO

da Diario di Anna Frank, Einaudi

In queste pagine di diario Anna descrive l’alloggio segreto in cui è stata costretta a vivere acausa dello sterminio nazista del popolo ebraico. Le sue parole sono la testimonianza vivadella sua quotidianità, delle sue preoccupazioni e delle sue paure e speranze.

Giovedì 9 luglio 1942

Cara Kitty,

così ci incamminammo sotto il diluvio, papà, mamma e io, ognuno con la sua cartella oborsa della spesa piena degli oggetti più svariati. Gli operai che andavano a lavorare di mat-tina presto ci guardavano pieni di compassione; dalle facce si capiva che erano dispiaciuti dinon poterci offrire nessun mezzo di trasporto; l’appariscente stella gialla1 parlava da sé.

Appena per strada papà e mamma mi raccontarono a pezzetti tutto il piano. Già da mesistavano portando via da casa tutto quello che potevano e il 16 luglio saremmo andati a na-sconderci. Per colpa della chiamata la data era stata anticipata di dieci giorni; ora avremmodovuto accontentarci di un appartamento sistemato meno bene.

Il nascondiglio è nel palazzo in cui c’è l’ufficio di papà. Per un esterno non è molto facileda capire, per questo cercherò di spiegarmi bene. Papà non ha mai avuto molto personale: ilsignor Kugler, Kleiman e Miep, poi ancora Bep Voskuijl, la stenodattilografa di 23 anni, tuttisapevano che saremmo arrivati. Nel magazzino c’erano il signor Voskuijl, padre di Bep e dueoperai a cui però non avevamo detto niente.

L’edificio è fatto così: al piano terra c’è un grande magazzino che viene usato come depo-sito. È diviso in zone diverse a seconda degli usi: il macinatoio, dove vengono macinati i sur-rogati2 di cannella, chiodi di garofano e pepe, e la dispensa. Vicino alla porta del magazzinoc’è una normale porta di casa da cui, attraverso un’altra porta, si accede alla scala. In cimaalla scala c’è una porta con i vetri un po’ smerigliati su cui un tempo c’era scritto a caratterineri “Ufficio”. Questo è l’ufficio principale molto grande, molto chiaro, molto pieno. Di giornoci lavorano Bep, Miep e il signor Kleiman. Attraverso un bugigattolo con la cassaforte, il guar-daroba e una grande dispensa si accede a un ufficio più piccolo, piuttosto tetro e buio. Untempo ci lavoravano il signor Kugler e il signor Van Daan, adesso solo il primo. Si può entra-re nell’ufficio di Kluger anche dal corridoio, ma solo attraverso una porta a vetri che si apredall’interno e non dall’esterno. Dalla stanza di Kluger si percorre il corridoio lungo e strettopassando vicino alla nicchia per il carbone, si sale di quattro gradini e si arriva nella stanzapiù sontuosa di tutta la casa, l’ufficio privato. Mobili scuri e distinti, linoleum e tappeti per ter-ra, radio, bella lampada, tutto di gusto sopraffino. Vicino c’è una grande cucina spaziosa conlo scaldabagno e un fornello a gas a due fuochi, più avanti ancora un gabinetto. Questo il pri-mo piano. Dal corridoio parte una normale scala di legno. In cima c’è un pianerottolo che vie-

1 stella gialla: gli ebrei erano costretti a portare sui vestiti una stella gialla per distinguerli dal resto della popo-lazione.2 surrogati: prodotti di largo consumo creati per sostituirne uno di uso comune quando quest’ultimo non vieneprodotto. Questo accade soprattutto durante una guerra.

147

Page 148: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

148

L’alloggio segreto

ne chiamato atrio. A destra e a sinistra dell’atrio ci sono porte. Quella di sinistra dà sulle stan-ze sul lato della strada adibite a magazzino, sui solai e sul tetto. Dall’altro lato di questi localiparte ancora una lunga scala ripidissima, la tipica rompigambe olandese, che scende fino al-la seconda porta d’accesso sulla strada.

Sulla destra dell’atrio c’è “il retrocasa”, l’Alloggio segreto. Nessuno sospetterebbe che die-tro una semplice porta dipinta di grigio si nascondano tante stanze. Avanti alla porta c’è ungradino, poi si entra. Di fronte alla porta di casa c’è una scala ripida, a sinistra un breve corri-doio e una stanzetta che sarà il salotto e la camera da letto della famiglia Frank, di fianco c’èuna stanza ancora più piccola, stanza da letto e lavoro delle due signorine Frank. A destradella scala, una stanza senza finestre con un lavandino e un gabinetto separato con una por-ta che dà anche sulla stanza mia e di Margot. Salendo la scala e aprendo la porta in cima siresta di stucco nel vedere che una casa così vecchia lungo un canale possa avere una stan-za tanto grande e luminosa. In questa stanza c’è un fornello a gas (grazie al fatto che untempo quello era il laboratorio di Kugler) e un lavandino. Sarà la cucina, quindi, ma anche lastanza dei coniugi Van Daan, salotto, stanza da pranzo e da lavoro comune. Una piccolastanzetta di passaggio sarà il regno di Peter Van Daan. Sopra, proprio come nella parte ante-riore dell’edificio, ci sono il terrazzo e il solaio. Ecco, ti ho presentato tutto il nostro bel na-scondiglio!

Tua Anna

Martedì 17 novembre 1942

Cara Kitty,

è arrivato Dussel. È andato tutto bene. Alle undici di mattina, Miep gli aveva detto di tro-varsi in un certo punto davanti alla posta, che un signore sarebbe andato a prenderlo. Dusselsi trovava nel luogo stabilito, puntualissimo. Il signor Kleiman è andato da lui a dirgli chequel signore non poteva ancora venire e gli ha proposto di recarsi in ufficio da Miep. Kleimanha preso il tram ed è tornato in ufficio e Dussel si è fatto la strada a piedi.

Alle undici e venti Dussel bussava alla porta dell’ufficio. Miep gli ha fatto sfilare il cappotto,in modo che non si vedesse la stella, e l’ha portato nell’ufficio privato dove Kleiman si è occu-pato di lui fino a quando la donna delle pulizie è andata via. Usando come pretesto il fattoche l’ufficio privato non era più libero è salita al piano di sopra con Dussel, ha aperto la porta-scaffale ed è entrata facendo strada a quell’uomo esterrefatto1.

Noi sette eravamo al piano di sopra ad aspettare il nostro nuovo compagno attorno al ta-volo con cognac e caffè. Miep lo ha portato prima nel nostro salotto; lui ha riconosciuto i no-stri mobili, ma non aveva la più pallida idea che noi fossimo sopra la sua testa. Quando Miepgliel’ha detto, stava per svenire dalla sorpresa. Ma per fortuna lei non gli ha dato molto tem-po e l’ha portato su. Dussel si è lasciato cadere su una sedia ed è rimasto a guardarci incre-dulo per qualche tempo, come se volesse leggerci in faccia la verità prima di parlare. Poi habalbettato: - Ma� ma allora non siete andati in Belgio? I soldati non sono venuti? L’auto? Lafuga non è riuscita?

Noi gli abbiamo spiegato tutto, che avevamo messo in giro apposta la storiella dei soldati edell’auto per confondere la gente e i tedeschi che eventualmente ci avessero cercati. Dussel èrimasto senza parole davanti a tanta furbizia e non ha saputo fare altro che guardarsi intornosorpreso osservando il nostro Alloggio segreto. Abbiamo mangiato insieme, lui ha riposato un

1 esterrefatto: stupito.

Page 149: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

149

L’alloggio segreto

pochino e poi ha preso il tè con noi, ha sistemato le sue poche cose che Miep aveva già por-tato prima e ha cominciato a sentirsi abbastanza a suo agio, soprattutto quando si è trovato inmano il seguente regolamento dell’Alloggio segreto:

GUIDA E REGOLAMENTO DELL’ALLOGGIO SEGRETOPensione speciale per il soggiorno temporaneo di ebrei e consimili.Aperto tutto l’anno.Simpatica, tranquilla zona alberata nel cuore di Amsterdam. Senza vicini di casa. Rag-giungibile con le linee tramviarie 13 e 17, oppure con l’automobile o in bicicletta. In casiparticolari, qualora le autorità tedesche non concedessero l’uso dei mezzi suddetti, an-che a piedi. Appartamenti e camere ammobiliati e non, sempre disponibili con o senzapensione.Affitto: gratis.Cucina: priva di grassi.Acqua corrente in bagno (purtroppo senza vasca) e diversi rubinetti interni ed esterni.Ottimi scaldaacqua.Magazzini spaziosi per merci di qualsiasi tipo. Due grandi armadi metallici moderni.Posto di ascolto radio privato, collegamento diretto con Londra, New York, Tel Aviv econ molte altre emittenti. L’apparecchio è a disposizione di tutti gli ospiti a partire dalleore sei della sera; nessun’emittente è proibita, resta inteso però che solo in casi ecce-zionali verranno ascoltate stazioni tedesche, per esempio quando trasmettono musicaclassica e simili. È severamente proibito ascoltare e divulgare notiziari in tedesco (aprescindere dalla fonte di emissione).Ore di riposo: dalle 10 di sera alle 7,30 di mattina, domenica fino alle 10,15. In circo-stante particolari saranno imposte ore di silenzio anche durante il giorno, a discrezionedella direzione. Le ore di riposo dovranno essere rispettate scrupolosamente per la si-curezza di tutti!!!Tempo libero: sospese fino a nuovo ordine le attività fuori casa.Uso della lingua: a tutte le ore si prega di parlare a voce bassa. Sono ammesse tutte lelingue civili, quindi non il tedesco.Letture e passatempi: non è permessa la lettura di libri tedeschi, eccetto i testi scientifi-ci e classici; per il resto la scelta è libera.Ginnastica: ogni giorno.Canto: esclusivamente a bassa voce e dopo le sei di sera.Film: a scelta della comunità.Lezioni: una lezione scritta di stenografia alla settimana, inglese, francese, matematicae storia in qualsiasi momento. Baratto con altre lezioni, per esempio di olandese.Reparto speciale per piccoli animali domestici trattamento ottimo (eccetto i parassiti percui è richiesto permesso speciale).Distribuzione dei pasti:Prima colazione: tutti i giorni eccetto le domeniche e i festivi alle 9 di mattina, le dome-niche e i giorni festivi verso le 11,30.Pranzo: solo a volte. Dalle 13,15 alle 13,45.Cena: fredda e/o calda, a seconda dei notiziari, senza orario fisso.Obblighi nei confronti del comitato di approvvigionamento: disponibilità ad aiutare neilavori d’ufficio.

Page 150: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Bagni: domenica dalle 9 in poi la tinozza è a disposizione di tutti gli inquilini. Il bagnopuò essere fatto nel gabinetto, in cucina, nell’ufficio privato o in quello che dà sulla stra-da, a scelta dell’interessato.Bevande alcoliche: solo su prescrizione medica.Fine

Tua Anne

Mercoledì 13 gennaio 1943

Cara Kitty,

questa mattina sono stata di nuovo disturbata da diverse cose e quindi non sono riuscita aconcludere niente.

Abbiamo una nuova occupazione, e cioè riempire sacchetti di sugo d’arrosto (in polvere).Questo sugo è prodotto dalla Gies & Co. Il signor Kugler non riesce a trovare nessuno chegli faccia questo lavoro e se lo facciamo noi costa anche molto meno. È uno di quei lavoriche anche i carcerati vengono costretti a svolgere, è stranamente noioso e ti fa girare la te-sta e ridere.

Fuori è tremendo. Giorno e notte quella povera gente viene portata via con uno zaino sol-tanto e un po’ di denaro che comunque gli vengono poi rubati durante il tragitto. Le famigliesono divise, uomini, donne e bambini vengono separati. Ci sono bambini che tornando dascuola non trovano più i genitori, donne che fanno la spesa e, quando tornano, trovano la ca-sa sigillata e la famiglia scomparsa. Anche i cristiani olandesi cominciano ad avere paura, iloro figli vengono mandati in Germania. Tutti hanno paura. Ogni notte sopra i Paesi Bassipassano centinaia di aerei che raggiungono le città tedesche e rivoltano la terra con le lorobombe e ogni ora in Russia e in Africa cadono centinaia, addirittura migliaia di persone. Nes-suno riesce a tenersi fuori. Tutta la terra è in guerra, e anche se gli Alleati se la cavano giàmeglio non si vede ancora una fine.

E noi stiamo bene, sì, meglio di milioni di altre persone.Siano al sicuro, tranquilli, e, per così dire, ci mangiamo i nostri soldi. Siamo così egoisti

che parliamo di un “dopoguerra”, desideriamo vestiti e scarpe nuovi, mentre in realtà do-vremmo risparmiare fino all’ultimo centesimo così dopo la guerra potremmo aiutare gli altri esalvare il salvabile.

I bambini escono in maglietta con gli zoccoli ai piedi, senza cappotto, senza berretto, sen-za calze, nessuno che li aiuti. Non hanno niente in pancia ma masticano una rapa, lascianola casa fredda per uscire sulla strada fredda e arrivare in una classe ancora più fredda. Sì,anche in Olanda siamo ormai a questo punto, che per strada tanti bambini fermano i passan-ti e chiedono un pezzo di pane.

Potrei parlare per ore di seguito delle miserie che la guerra porta con sé, ma mi rendereiancora più triste. Non ci resta che aspettare la fine di questo supplizio più tranquilli che pos-siamo. Tanto gli ebrei quanto i cristiani aspettano, tutta la Terra aspetta, e molti aspettano lamorte.

Tua Anne

L’alloggio segreto

150

Page 151: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Lunedì 3 aprile 1944

Cara Kitty,

del tutto contro le mie abitudini, una volta tanto ti scriverò dettagliatamente del mangiare,perché non solo nell’Alloggio segreto, ma anche in tutti i Paesi Bassi e in tutt’Europa e anchepiù in là è diventato un fattore molto importante e difficile.

Nei 21 mesi trascorsi qui abbiamo già vissuto diversi “periodo cibari”, adesso ti spiego su-bito che cosa vuol dire. Per “periodo cibario” intendo un periodo in cui non c’è altro da man-giare che una certa pietanza o una certa verdura. Per qualche tempo non abbiamo mangiatoaltro che indivia, con sabbia o senza sabbia, passata, liscia o in tegame, poi è stata la voltadegli spinaci, poi delle rape, delle scorzonere, dei cetrioli, dei pomodori, dei crauti acidi ecc.ecc.

Non è affatto simpatico mangiare per esempio crauti acidi a pranzo e a cena, ma quandosi ha fame si fanno molte cose. Questo è il periodo più bello, perché non si trova nessunaverdura.

Il menu della settimana per il pranzo consiste in: fagioli, zuppa di piselli, gnocchi di patate,chalet di patate, per grazia di Dio poi una volta ci sono cime di rapa o carote marce e poi sitorna ai fagioli. A ogni pasto mangiamo patate, cominciando dalla colazione, perché c’è scar-sità di pane, ma allora vengono almeno passate un po’ al forno. Per le minestre usiamo i fa-gioli scuri e bianchi, patate, pacchetti di julienne, buste di concentrati, fagioli confezionati. Ifagioli ci sono dappertutto, perfino nel pane. Di sera mangiamo sempre patate con finto sugoe insalata di barbabietole rosse, che per fortuna abbiamo ancora. Devo parlarti ancora deglignocchi, che prepariamo con la farina del governo, acqua e lievito di birra. Sono così appicci-cosi e duri che ti restano sullo stomaco come pietre. pazienza!

Le leccornie più prelibate sono la fettina settimanale di salsiccia di fegato e la marmellatasul pane secco. Però siamo ancora vivi e a volte mangiamo perfino cose buone.

Tua Anne M. Frank

Esercizi

1. Commenta i brani letti cercando di descrivere la quotidianità di Anna e facendo emer-gere le sue paure e i suoi desideri.

2. Cosa hai in comune con Anna? Quali desideri e aspettative condividi con lei? In cosati senti diverso?

L’alloggio segreto

151

Page 152: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

152

ANNA FRANK

DIARIO DI ANNA FRANKIL RAPPORTO CON I GENITORI

da Diario di Anna Frank, Einaudi

In queste pagine di diario Anna descrive il suo difficile rapporto con i genitori, che è convintanon la capiscano e non la apprezzino.In modo particolare il rapporto con la madre è quello più difficile, perché con lei non riesce aparlare con serenità e a confidarle i propri pensieri.Nell’ultima data però Anna è cresciuta e cambia atteggiamento, imparando a riflettere e acomprendere maggiormente il proprio comportamento.

Sabato 3 ottobre 1942

Carissima Kitty,

ieri mi hanno presa in giro perché ero stata distesa sul letto del signor Van Daan. “Già co-sì precoce, uno scandalo!” e altre espressioni simili. Che stupidaggine. Non vorrei mai dormi-re col signor Van Daan, in senso generico ovviamente.

Ieri c’è stato un altro scontro e la mamma ha avuto una reazione terribile, ha raccontato albabbo tutti i miei peccati e poi si è messa a piangere forte, io anche, naturalmente, e avevogià un tremendo mal di testa. Finalmente ho detto al babbo che voglio molto più bene a “lui”che alla mamma. Ha detto che passerà, ma io non ci credo. Non sopporto proprio la mammae devo costringermi con la forza e non risponderle sempre male e tenermi calma, potrei pren-derla a schiaffi, non so perché mi è così antipatica. Papà dice che quando la mamma non sisente bene o ha mal di testa dovrei offrirmi spontaneamente di fare qualcosa per lei, ma ionon lo faccio, perché non le voglio bene e per questo non mi viene spontaneo. Posso tranquil-lamente immaginare che la mamma prima o poi muoia, mentre che papà possa morire misembra inaccettabile, è molto brutto da parte mia, ma è quello che provo. Spero che mammanon legga mai questo e tutto il resto.

Anne Frank

Venerdì 2 aprile 1943

Cara Kitty,

devo scrivere di nuovo una cosa terribile sul mio registro dei peccati. Ieri sera ero a letto estavo aspettando che papà venisse a dire le preghiere con me e a darmi la buona nottequando è entrata la mamma, si è seduta sulla sponda del letto, e mi ha chiesto con grandesemplicità: - Anne, il babbo non verrà per un po’, non vuoi che preghi io con te?

No, Mamma, - le ho risposto. Mamma si è alzata, è rimasta in piedi vicino al letto, poi si èincamminata lentamente verso la porta. D’un tratto si è girata e con un’espressione addolo-rata ha detto: - Non voglio essere in collera con te, all’affetto non si comanda! – Quando èuscita dalla porta un paio di lacrime le bagnavano le guance.

Page 153: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

153

Il rapporto con i genitori

Mi sentivo un verme, per averla mandata via in modo così duro, ma sapevo anche che nonavrei potuto rispondere diversamente. Non so fingere e non avrei potuto pregare con lei contro-voglia. Non potevo proprio. La mamma mi faceva pena, molta pena, perché per la prima voltain vita mia ho notato che il mio comportamento freddo non la lascia indifferente. Ho visto il dolo-re sul suo viso, quando parlava di affetto. È difficile dire la verità. Eppure la verità è che propriolei mi ha allontanata da sé, con i suoi commenti inopportuni, e col suo modo sarcastico1 di af-frontare temi su cui non voglio scherzare, mi ha resa immune al suo affetto. Proprio come misento avvilita tutte le volte che mi rivolge parole dure, ora si è sentita avvilita lei, notando chel’affetto tra noi è realmente scomparso.

Ha pianto per metà della notte e non è riuscita a dormire bene. Papà non mi guarda nem-meno e quando lo fa gli leggo negli occhi la domanda: - Perché sei così crudele, come haipotuto procurare tanto dolore alla mamma?

Tutti si aspettano che io chieda scusa, ma questo è un caso in cui non posso farlo, perchéquello che ho detto è vero e prima o poi la mamma doveva saperlo. Sembro e sono indiffe-rente davanti alle lacrime della mamma e agli sguardi di papà perché tutti e due notano perla prima volta quello che io sento da sempre. Posso soltanto provare pietà per la mamma,dovrà essere lei a decidere come comportarsi. Per quanto mi riguarda, io continuo a tacere,a mostrami fredda e anche in futuro non mi tirerò indietro davanti alla verità, perché più vienerinviata, più è dolorosa!

Tua Anne

Sabato 30 ottobre 1943

Cara Kitty,

mamma è tremendamente nervosa, questi momenti per me sono sempre rischiosi. Saràun caso, che papà e mamma non rimproverino mai Margot e con me se la prendono perqualsiasi cosa? Ieri sera, per esempio, Margot leggeva un libro che contiene illustrazioni bel-lissime; si alza e lo lascia lì per riprendere più tardi. Io non avevo niente da fare, così l’hopreso e mi sono messa a guardare le figure. Margot torna e vede che ho in mano il “suo” li-bro, si arrabbia e me lo chiede in malo modo. Io volevo finire di dargli un’occhiata. Lei si ar-rabbia sempre di più, mamma interviene e dice:

– Quel libro lo stava leggendo Margot, quindi daglielo.Entra papà, non sa nemmeno che cosa sia successo, ma vede che è stato fatto un torto a

Margot e se la prende con me: - Vorrei vedere, se Margot sfogliasse il tuo libro!Io ho finito per cedere e me ne sono andata dalla stanza, “offesa”, secondo loro. Invece

non ero offesa né adirata, solo triste.Papà è stato ingiusto, a giudicare senza sapere che cosa fosse successo. Naturalmente

avrei restituito il libro a Margot e, anzi, l’avrei fatto molto più volentieri, se mamma e papà non sifossero immischiati e non l’avessero difesa come se fosse una questione di stato.

Che mamma difenda Margot è evidente, si sostengono sempre a vicenda. Ci sono abitua-ta che ormai le sgridate di mamma e le scenate di Margot mi lasciano del tutto indifferente.Voglio bene a tutte e due solo perché sono la mamma e Margot, come persone possono an-darsene al diavolo. Con papà è diverso. Quando privilegia Margot, approva tutto quello che

1 sarcastico: ironia offensiva.

Page 154: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

lei fa, la loda e la coccola, mi sento rodere dentro, perché sono pazza di lui, lui mi dà il buonesempio, è l’unico al mondo a cui voglio bene. Non si rende conto di trattare Margot diversa-mente da me: Margot è la più intelligente, la più carina, la più bella e la migliore, non ci piove.Ma anch’io ho il diritto di essere presa un po’ sul serio. Invece sono sempre stata la mac-chietta e la fannullona della famiglia, ho sempre dovuto scontare punizioni doppie; prima lesgridate, e poi la disperazione che provo dentro di me. Adesso non mi bastano più l’affettosuperficiale, e neppure i cosiddetti discorsi seri. Pretendo da papà qualcosa che lui non è ingrado di darmi. Non sono gelosa di Margot, mai stata, non la invidio per la sua intelligenza ebellezza, ma vorrei tanto che papà mi amasse davvero, non solo come figlia, ma come Anne-in-quanto-tale.

Mi aggrappo a papà perché guardo la mamma con disprezzo ogni giorno più grande e luiè l’unico per cui valga ancora la pena di provare un senso di attaccamento alla famiglia, Pa-pà non capisce che una volta avrei bisogno di sfogarmi sul conto della mamma. Non vuoleparlare, evita di fare commenti sui suoi errori.

Eppure la mamma, con tutti i suoi difetti, è il problema che più mi tormenta. Non so comecomportarmi, non posso sbatterle davanti al naso che è trascurata, sarcastica e dura, e poitrovo che la colpa non sia neppure sempre mia.

In tutto sono esattamente il contrario di lei, per questo è ovvio che ci scontriamo. Non giudi-co il carattere della mamma, perché quello non lo posso giudicare, la guardo solo come madre.Per me la mamma non è una madre. Io stessa devo essere mia madre. Mi sono staccata da lo-ro, mi gestisco da sola e vediamo dove vado a finire. Il problema è soprattutto che mi sono fattaun’idea ben precisa di come dev’essere una madre e una donna, e colei che devo chiamaremamma non possiede nessuna delle caratteristiche necessarie.

Mi propongo sempre di non pensare a quello che la mamma sbaglia, voglio vedere soltan-to i suoi lati positivi, e quello che non trovo in lei, cercarlo dentro di me. Ma non ci riesco, e ilcolmo è che né papà né lei si rendono conto di essere troppo poco presenti nella mia vita, eche io gliene faccio una colpa. Si può soddisfare del tutto i propri figli?

A volte penso che Dio mi voglia mettere alla prova, adesso e anche dopo. Devo diventarebuona da sola, senza esempi da seguire e senza spiegazioni, così poi sarò particolarmenteforte.

Chi, a parte me, rileggerà un domani tutte queste lettere? Chi mi consolerà, se non lo faròda sola? Perché spesso ho bisogno di essere consolata, di frequente non sono abbastanzaforte e le volte che sbaglio sono più di quelle in cui riesco a comportarmi come vorrei. Ne so-no cosciente, e ogni giorno mi sforzo di migliorare.

Non vengo sempre trattata allo stesso modo. Un giorno Anne è così giudiziosa che le sipuò dire tutto, e il giorno dopo sento dire che è soltanto una sciocchina che non sa niente diniente e crede di avere imparato chissà cosa sui libri! Non sono più la neonata, la bambinettacui si può ridere dietro. Ho le mie aspirazioni, le mie idee e i miei progetti, anche se non rie-sco ancora a tradurli in parole.

Oh, mi vengono in mente così tante cose la sera quando sono sola, e anche di giorno,quando devo sopportare le persone che mi danno fastidio o quelle che travisano sempre ilsenso delle mie parole. Per questo ultimamente scrivo spesso sul diario che è il mio punto dipartenza e di arrivo, perché Kitty è sempre paziente. Le prometto che nonostante tutto ce lafarò, troverò la mia strada e inghiottirò le lacrime. Solo che vorrei tanto vedere subito i risulta-ti, o essere incoraggiata da qualcuno che mi voglia bene.

Non condannarmi, ma considerami una persona che a volte può averne proprio piene letasche!

Tua Anne

Il rapporto con i genitori

154

Page 155: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Venerdì 24 dicembre 1943

Cara Kitty,

come ti ho già scritto più volte, qui tutti abbiamo problemi di umore e, soprattutto perquanto mi riguarda, temo che questo tormento negli ultimi tempi sia molto peggiorato. Him-melhoch jauchzend, und zum Tode betrùbt2 mi sembra un verso che si adatta bene. Sono“himmelhoch jauchzend” quando penso che ce la caviamo bene qui e mi paragono ad altribambini ebrei e “zum Tode betrùbt “ per esempio dopo che è stata qui la signora Kleiman eha raccontato di Jopie che gioca a hockey, fa canotaggio, va al teatro e prende il tè con gliamici.

Non penso di essere gelosa di Jopie, ma avverto il forte desiderio di divertirmi una voltaanch’io, e di ridere fino a farmi venire il mal di pancia. Soprattutto adesso in inverno, nei gior-ni di vacanza di Natale e Capodanno, ce ne stiamo qui come poveri emarginati. Però non do-vrei scrivere queste cose, perché rischio di sembrare ingrata, ma non posso neppure tenermitutto dentro, e richiamo le parole con cui ho incominciato: “La carta è paziente”.

Quando qualcuno arriva da fuori coi vestiti intrisi di vento e il viso fresco vorrei cacciare latesta sotto le coperte per non pensarci. Quando ci sarà concesso di tornare a respirare ariafresca? E visto che non posso nascondermi sotto le coperte, ma devo invece restare salda, ipensieri mi vengono, non una, ma molte, innumerevoli volte.

Credimi, quando te ne stai rinchiuso per un anno e mezzo, a volte sei proprio stufo. La-sciamo perdere un momento la giustizia e l’ingratitudine: i sentimenti non si possono mette-re da parte. Andare in bicicletta, ballare, fischiettare, osservare il mondo, sentirmi giovane,sapere di essere libera, ecco che cosa vorrei, eppure non posso darlo a vedere, perchépensa un po’ se tutti e otto cominciassimo a lamentarci e diventassimo insofferenti, doveandremmo a finire? A volte penso: qualcuno qui dentro mi capirà? Saprà vedere al di làdell’ingratitudine, dell’essere ebrei o meno, e considerami solo per la ragazzina che sono,che ha tanto bisogno di divertirsi? Non lo so e non potrei nemmeno parlarne con qualcuno,perché sono sicura che mi metterei a piangere. Il pianto alleggerisce, quando si ha una per-sona a cui piangere sulla spalla. Malgrado tutto, lasciando da parte le teorie e le difficoltà,ogni giorno e ogni ora sento la mancanza di una madre che mi capisca. Per questo, a ognicosa che faccio o che scrivo, penso che un domani vorrò essere per i miei figli la madre chesogno. La “mams” che non prende tanto sul serio tutto quello che si dice e prende invecesul serio quello che viene da me. Vedo che non sono capace di descriverla, ma la parola“mams” dice tutto. Sai che cos’ho escogitato, per poter lo stesso dare a mia madre un nomeche somiglia a mams? Spesso la chiamo Mansa, da cui Mans. È come a dire la mams in-completa, cui regalerei così volentieri una seconda gambetta da attaccare alla “n”. Fortunache Mans non lo sa, perché sarebbe infelice.

Ma ora basta. Prima ero “zum Tode betrùbt”, ma scrivendo mi è un po’ passato!

Tua Anne

2 Himmelhoch jauchzend und zum Tode betrübt: gioia celeste e tristezza mortale.

Il rapporto con i genitori

155

Page 156: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Esercizi

1. Commenta i brani letti e rifletti sul rapporto con i tuoi genitori: come lo vivi? È cambia-to in quest’ultimo anno? Come? Perché?

2. È diverso il rapporto con tua mamma rispetto a quello con tuo papà? Perché? Rac-conta dei fatti concreti.

Domenica 2 gennaio 1944

Cara Kitty,

questa mattina, che non avevo niente da fare, mi sono messa a sfogliare il diario e ho trova-to diverse lettere in cui l’argomento “madre” è trattato con parole così dure che mi sono chiesta:“Anne, ma sei stata proprio tu a parlare di odio? Oh, Anne, come hai potuto!”

Sono rimasta a guardare la pagina pensando a come potevo essere stata tanto piena dicollera e d’odio da doverti confidare tutto. Ho provato a capire la Anne di un anno fa e a per-donarla, perché non avrò la coscienza pulita per averti confidato quella accuse finché non tiavrò spiegato la causa. Soffrivo e tutt’ora soffro di malumori che mi tenevano con la testasott’acqua (in senso figurato), e mi facevano vedere le cose solo in modo soggettivo, senzaprovare a considerare tranquillamente quanto gli altri avevano detto e ad agire pensando achi – con il mio temperamento esplosivo – ho offeso o amareggiato.

Mi sono chiusa in me stessa, pensavo solo a me e ho annotato tranquillamente tutte lemie gioie, e i miei crucci sul diario. Questo diario per me ha un grande valore perché è diven-tato un libro di ricordi, ma su molte pagine adesso potrei aggiungere “passato”.

Ero furibonda con la mamma (e spesso lo sono ancora). È vero che lei non mi capiva, madel resto neanche io la capivo. Dato che mi voleva bene, lei era gentile con me, ma dato cheper causa mia è anche venuta a trovarsi in molte situazioni spiacevoli e che per questo, eper molti altri tristi motivi, era nervosa e irritata, è comprensibile che mi sgridasse.

Io me la prendevo molto, mi offendevo e diventavo maleducata e sgradevole nei suoi con-fronti, cosa che, a sua volta, la metteva di malumore. Era dunque, più che altro, un continuoscambio di sgarbi e scortesie. Comunque per entrambe non era piacevole, ma son cose chepassano. E anche il fatto che non volessi capire e che provassi molta compassione per mestessa è comprensibile.

Le frasi troppo forti sono soltanto dovute al nervosismo che nella vita normale avrei sfoga-to pestando i piedi chiusa a chiave in una stanza o brontolando un po’ dietro le spalle dellamamma.

Il periodo in cui biasimavo le lacrime della mamma è passato, sono diventata più saggia elei ha i nervi un po’ più saldi. Di solito, quando mi arrabbio, tengo la bocca chiusa, e lei fa al-trettanto, così all’apparenza le cose vanno molto meglio. Perché di provare per lei quell’affet-to tipico dei figli non ne sono capace.

Mi metto in pace la coscienza pensando che le insolenze è meglio averle messe sulla car-ta piuttosto che la mamma se le debba portare nel cuore.

Tua Anne

Il rapporto con i genitori

156

Page 157: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANNA FRANK

DIARIO DI ANNA FRANKIDENTITÀ

da Diario di Anna Frank, Einaudi

In queste pagine di diario Anna descrive le trasformazioni e i cambiamenti che avvengono inlei. Scopre che la personalità e l’identità di una ragazza adolescente sono ancora incerte eambigue, e che quindi devono essere formate e costruite.

Lunedì sera, 8 novembre 1943

Cara Kitty,

se rileggi le mie lettere una dopo l’altra ti accorgerai sicuramente che sono scritte in mo-menti molto diversi. Mi secca essere così condizionata dagli stati d’animo dell’Alloggio segre-to. Comunque non succede solo a me, ma a tutti. Se leggo un libro che mi impressiona devomettere ordine dentro di me prima di avere contatti con altre persone, altrimenti si potrebbepensare che io sia strana. In questo momento, come avrai notato, sto attraversando un pe-riodo di depressioni. Non ti saprei dire perché, ma penso che il problema sia che sono vi-gliacca.

Stasera, c’era ancora Bep, hanno suonato lungamente il campanello. Io sono sbiancata edalla paura mi sono venuti il mal di pancia e il batticuore.

Di sera a letto sola senza mamma e papà mi sento come in una prigione. A volte vado er-rando per la strada e il nostro alloggio prende fuoco o vengono a prenderci di notte e per ladisperazione corro a nascondermi sotto il letto. Vivo tutto come se mi riguardasse personal-mente. E poi ho anche la sensazione che tutto possa accadere realmente!

È vero, Miep dice spesso che ci invidia perché qui stiamo in pace. Può darsi che sia vero,ma sicuramente non pensa che abbiamo paura.

Non riesco a immaginare che il mondo per noi potrà mai tornare normale. Parlo di “dopola guerra”, ma è come se parlassi di un castello in aria, di qualcosa che non potrà mai tra-sformarsi in realtà.

Vedo noi otto nell’Alloggio segreto come se fossimo un pezzetto di cielo azzurro, circon-dati da nubi nere di pioggia. L’isoletta protetta su cui ci troviamo è ancora sicura, ma le nuvo-le si avvicinano sempre di più e il cerchio che ci separa dal pericolo incombente si fa semprepiù stretto. Ora siamo già talmente circondati dai pericoli e dall’oscurità che per la disperazio-ne di metterci in salvo ci scontriamo tra di noi. Guardiamo tutti in basso dove la gente com-batte, guardiamo tutto in alto, dov’è bello e tranquillo, e intanto siamo isolati da quella massatetra che non ci lascia salire né scendere, e che ci sta davanti come un muro impenetrabile,che ci vuole distruggere, ma non può ancora farlo. Non mi resta che gridare e implorare: –Oh, cerchio, allargati e apriti per noi!

Tua Anne

157

Page 158: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

158

Identità

Martedì 7 marzo 1944

Cara Kitty,

se penso alla mia vita dal 1942 in poi mi sembra tutto talmente irreale. Una vita privilegia-ta che ha vissuto un’Anne Frank molto diversa da quella che ora qui è diventata saggia. Eraproprio una vita privilegiata.

Cinque ammiratori in ogni angolo, una ventina di amiche, la favorita di quasi tutti gli insegnanti,viziata da mamma e papà, tanti dolciumi, abbastanza denaro, che cosa vuoi di più?

Probabilmente vorrai sapere come facevo ad affascinare tutta quella gente. Peter parla di“fascino”, ma non è proprio del tutto vero. Tutti gli insegnanti trovavano divertenti e buffi i mieicommenti ironici, le risposte esatte, la faccia sorridente e il mio sguardo critico. Non ero nien-te di più: terribilmente civetta e divertente. Avevo un paio di caratteristiche positive che mirendevano abbastanza ben accetta, e cioè la voglia di lavorare, l’onestà e la generosità. Nonavrei mai impedito a nessuno, chiunque fosse, di copiare i compiti, distribuivo caramelle apiene mani e non ero presuntuosa.

Forse i tanti ammiratori mi avranno fatta diventare vanitosa? È una fortuna che nel bel mez-zo, proprio sul più bello della festa, d’un tratto io mi sia trovata ad affrontare la realtà e ci abbiamesso un anno buono per abituarmi a non essere più ammirata da nessuno.

Come mi vedevano a scuola? L’organizzatrice di scherzi e marachelle, quella che non sitira mai indietro, non è mai di cattivo umore e non fa la frignona.

Era strano, che tutti mi accompagnassero volentieri in bicicletta e mi prestassero attenzio-ne?

Quella Anne Frank ora mi appare come una ragazza simpatica, divertente ma superficia-le, che con me non ha niente a che fare. Che cosa diceva Peter di me? “Quando ti vedevoeri sempre circondata da due o più ragazzi e da una schiera di amiche, ridevi sempre ed erial centro dell’attenzione!” Aveva ragione. Che cos’è rimasto adesso, di quella Anne Frank?Certo, non ho disimparato a ridere e a rispondere e so ancora criticare la gente come allorase non meglio, so fare la civetta e anche essere divertente, se voglio...

Qui sta il busillis: vorrei tornare a vivere una serata, un paio di giorni, una settimana così,apparentemente spensierata e allegra. Alla fine di quella settimana sarei distrutta e sareimolto grata a chiunque mi parlasse di qualcosa di intelligente. Non voglio innamorati, maamici, non ammiratori di un vuoto sorriso, ma del mio modo di fare e del mio carattere. Sobenissimo che allora la cerchia attorno a me si farebbe più stretta. Ma che importanza ha,anche se mi restano solo un paio di persone, persone oneste?

Nonostante tutto, anche nel 1942 non ero costantemente felice; spesso mi sentivo abbando-nata, ma perché ero indaffarata dalla mattina alla sera non ci pensavo se mi divertivo il più pos-sibile, tentavo, più o meno consciamente, di cacciare il vuoto con i divertimenti.

Ora guardo la mia vita e noto che una fase si è inequivocabilmente chiusa; il tempo dellascuola privo di timori e preoccupazioni non tornerà più. Non ne ho neppure nostalgia, l’ho supe-rato, non posso fare soltanto sciocchezze, una parte di me resta sempre seria.

Vedo la mia vita fino all’inizio del 1944 come attraverso una potente lente d’ingrandimento. Acasa una vita piena di sole, poi nel ’42 l’improvviso cambiamento, i litigi, le accuse; non riuscivoa capacitarmi1, ero scombussolata e non sapevo difendermi che con i modi bruschi.

La prima metà del 1943, le crisi di pianto, la solitudine, la lenta comprensione di tutti glisbagli e i difetti che sono così grandi e sembravano addirittura enormi. Di giorno parlavo aruota libera, cercavo di attrarre Pim verso di me, non ci riuscivo, restavo sola davanti al diffi-

1 capacitarmi: accettare la situazione.

Page 159: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

159

Identità

cile compito di comportarmi in modo da non dover più sentire rimproveri, perché mi abbatte-vano tremendamente.

La seconda metà dell’anno le cose sono leggermente migliorate, sono diventata una ra-gazza, ero considerata più come un’adulta. Mi sono messa a pensare, a scrivere racconti, esono giunta alla conclusione che gli altri non avevano più niente a che fare con me, non ave-vano alcun diritto di spingermi di qua e di là, volevo cambiare, ma a modo mio. Ho capito cheposso fare completamente a meno della mamma, una constatazione dolorosa, ma la cosache mi ha colpito ancora più forte è stato accorgermi che papà non sarebbe mai diventato ilmio confidente. Di nessuno mi fidavo più che di me Stessa.

Dopo l’inizio dell’anno, il secondo grande cambiamento, il sogno con cui ho scoperto il de-siderio nei confronti di un ragazzo; non un’amica, ma un amico.

Ho scoperto anche la felicità dentro di me e la mia corazza di superficialità e allegria. Maa momenti mi chiudevo in me. Ora vivo ancora soltanto per Peter, perché il mio destino daqui in poi dipenderà, molto da lui!

E di sera, quando me ne sto a letto e concludo le preghiere con le parole: “Ti ringrazio, mioDio, per tutto ciò che è buono e caro e bello” tra me e me gioisco, penso che è una “buona” cosache siamo nascosti, che io stia bene di salute e di spirito, il “caro” è Peter, una cosa piccola e sen-tita e che entrambi non osiamo ancora definire, l’amore, il futuro, la fortuna, e il “bello” è il mondo,la natura e la vasta bellezza di tutto, tutte le cose belle messe insieme.

Allora non penso a tutta la miseria, ma alle belle cose che restano tuttora. È qui, soprattut-to, la differenza tra me e la mamma. Il suo suggerimento contro la depressione è: “Pensa atutta la miseria del mondo, e sii contenta che non sia toccata a te”. Io invece dico: -“Esci neicampi, nella natura, al sole. Esci e cerca di ritrovare la fortuna dentro di te; pensa a tutte lebelle cose che crescono dentro e attorno a te e sii felice”.

Secondo me quello che dice la mamma non va bene, perché che cosa dovrebbe fare uno acui sia capitata tutta la miseria? È perduto. Al contrario trovo che dopo ogni scontro resta qualco-sa di bello, a ben guardare si vede sempre più felicità e si torna a essere equilibrati.

E chi è felice renderà felici gli altri, chi ha coraggio e fiducia non dovrà mai sprofondarenella miseria!

Tua Anne M. Frank

Sabato 15 luglio 1944

Cara Kitty,

dalla biblioteca abbiamo ricevuto un libro dal titolo provocatorio “Come trovate le ragazzemoderne?” Oggi vorrei parlare di questo argomento.

La scrittrice critica nel modo più totale “la gioventù di oggi” ma senza affermare che tutti i gio-vani sono dei poco di buono. Al contrario trova invece che se i giovani lo volessero, potrebberocostruire un mondo grande, più bello e migliore, che la gioventù ha i mezzi, ma si occupa di cosesuperficiali senza degnare di uno sguardo quanto è veramente bello.

In alcuni punti avevo la forte impressione che la scrittrice rivolgesse a me le sue critiche,per questo adesso voglio spiegarti tutto bene e difendermi da questo attacco.

C’è un aspetto del mio carattere che deve risultare evidente a tutti quelli che mi conosconoda un po’, e cioè la conoscenza di me stessa. Qualsiasi cosa io faccia, posso guardarmi dal difuori come se fossi un’estranea. Senza essere affatto prevenuta e senza avere un sacco discuse mi metto di fronte alla Anne di tutti i giorni e guardo che cosa fa bene e che cosa male.Questa autoconoscenza non mi abbandona mai e a ogni parola che dico, appena l’ho pronun-

Page 160: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

160

Identità

ciata so se: “ avrebbe dovuto essere diversa”, o “va bene così com’è”. Mi condanno per talmen-te tante cose e capisco sempre meglio quant’era giusto quello che diceva papà: - Ogni bambi-no deve educarsi da solo -. I genitori possono solo dare consigli o indicazioni, la formazione de-finitiva del carattere, ognuno ce l’ha nelle proprie mani. E poi bisogna aggiungere che ho unastraordinaria vitalità e mi sento sempre così forte e in grado di sopportare, così libera e cosìgiovane! La prima volta che l’ho notato ero contenta, perché non credo che mi piegherò prestosotto i colpi che ognuno deve sopportare.

Ma di queste cose ho già parlato molto spesso, volevo invece arrivare all’argomento “mammae papà non mi capiscono”. Mio padre e mia madre mi hanno sempre viziata molto, sono statibuoni con me, mi hanno protetta da quelli di sopra e hanno fatto tutto quello che dei genitori pos-sono fare. Eppure da tanto tempo mi sento così terribilmente sola, esclusa, trascurata, incom-presa. Papà ha tentato di tutto per ovviare a questa situazione, ma non ci è riuscito. Mi sonoguarita da sola rimproverandomi io stessa quello che sbagliavo.

Com’è possibile che papà non mi sia mai stato d’aiuto nella mia lotta, che sia totalmente fal-lito ogni suo tentativo di tendermi una mano amica? Papà ha usato i mezzi sbagliati, mi hasempre parlato come a una bambina dall’infanzia difficile. Suona strano, perché a parte papànessuno mi ha dato sempre fiducia e tranne lui, nessuno mi ha dato la sensazione di esseregiudiziosa. Una cosa però l’ha trascurata, e cioè non ha pensato che la mia lotta per emergereera più importante di tutto il resto. Non volevo sentir parlare di “problemi adolescenziali”, “altreragazzine” e di “son cose che passano da sole”, non volevo essere trattata da ragazzina-come-tutte-le-altre ma come Anne-in-quanto-tale e Pim non lo capiva. Tra l’altro, non posso dare lamia fiducia a una persona che non mi dice anche tutto di sé, e visto che di Pim non so niente,con lui non potrò percorrere il sentiero della fiducia. Pim si tiene sempre sulla posizione del pa-dre più vecchio che ogni tanto ha anche avuto qualche inclinazione passeggera simile, ma chenon può più vivere con me come un amico giovane, per quanto si dia da fare in questo senso.Per queste ragioni sono giunta alla conclusione di comunicare i miei pensieri soltanto al miodiario e, un’unica volta, a Margot. A papà ho nascosto tutto quello che riguardava me stessa,non l’ho mai messo al corrente dei miei ideali e l’ho allontanato da me in modo cosciente e vo-luto.

Non ho potuto fare altro, ho agito del tutto secondo i miei sentimenti, egoisticamente, macome ho ritenuto giusto per la mia pace. Perché perderei di nuovo completamente la pace ela fiducia in me stessa, che mi sono costruita con tanta fatica se dovessi sopportare critichenei confronti della mia opera completa solo a metà. E questo vale anche per Pim, benchépossa suonare strano, non solo perché non l’ho reso partecipe della mia vita intima, ma an-che perché spesso con la mia scontrosità lo allontano ancora più da me.

Questo è un punto che mi fa pensare molto: com’è possibile che Pim a volte mi faccia tanto ar-rabbiare? Tanto che quasi non riesco più a studiare con lui, che le sue molte coccole mi sembra-no poco sincere, che voglio avere pace e preferisco che mi lasci un po’ da parte fino a quandonon torno a trovarmi in una posizione più sicura rispetto a lui! Perché continua a rodermi il rimpro-vero di quella lettera antipatica che ho avuto il coraggio di buttargli in faccia nella mia agitazione.Oh, com’è difficile essere veramente forti e coraggiosi in tutti i sensi!

Ma questa non è stata la mia delusione più grande, no, molto più che su papà, medito suPeter. So benissimo di averlo conquistato io, e non viceversa, mi sono creata un’immagineideale di lui, l’ho visto come un ragazzo calmo, sensibile e caro che ha tanto bisogno di affet-to e amicizia! Dovevo sfogarmi una volta con una persona in carne e ossa. Volevo avere unamico che mi aiutasse a tornare in carreggiata, sono riuscita nella difficile impresa e pian pia-no me lo sono messo dalla mia parte.

Quando infine sono riuscita a far sì che provasse sentimenti amichevoli nei miei confronti, cisono state perfino intimità che adesso, a ben guardare, mi paiono fuori luogo. Parlavamo delle

Page 161: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

161

Identità

cose più segrete, invece di cose di cui avevo e ho tuttora pieno il cuore, finora non si è parlato.Non riesco ancora a capire bene Peter: è superficialità o è timidezza, quella che lo trattiene perfi-no davanti a me? Lasciando da parte questo, io ho commesso l’errore di escludere tutte le altrepossibili forme di amicizia e di avvicinarlo con le intimità. È affamato di affetto mi vuole ogni gior-no più bene, questo lo noto chiaramente. I nostri incontri gli bastano, su di me invece hanno solol’effetto di far crescere il desiderio di provare, però non tocchiamo mai gli argomenti che vorreitanto portare alla luce del sole. Ho attratto verso di me Peter con più forza di quanto non sembri,e adesso lui si tiene stretto a me e per il momento non vedo un modo per staccarlo da me e farsì che si regga in piedi da solo. Infatti quando mi sono resa conto che non poteva essermi amicocome intendo io, ho tentato almeno di tirarlo fuori dalla sua meschinità e di farlo grande nella suagiovinezza.

“Perché in fondo la gioventù è più solitaria della vecchiaia”. Questo detto mi è rimasto daun qualche libro che ho letto e mi sembra vero.

Allora magari è vero che gli adulti qui trovano più difficoltà dei giovani? No, sicuramente nonè vero. La gente più anziana ha un’opinione su qualsiasi cosa e nella vita non si sente più in-certa nelle proprie azioni. Noi giovani facciamo il doppio della fatica ad avere le nostre opinioniin un’epoca in cui ogni idealismo viene annientato e distrutto, in cui la gente si fa vedere dalsuo lato peggiore, in cui si dubita della verità, della giustizia di Dio.

Chi poi afferma ancora che gli adulti qui nell’Alloggio segreto hanno molta più difficoltà, si-curamente non si rende conto che i problemi si abbattono su di noi con violenza molto mag-giore. Problemi per cui forse siamo ancora davvero troppo giovani, ma che ci si presentanofino a quando, dopo un tempo lunghissimo, non pensiamo d’aver trovato una soluzione, solu-zione che di solito non regge rispetto alla realtà, che la annienta. Ecco che cos’è difficile inquest’epoca: gli ideali, i sogni e le belle aspettative non fanno neppure in tempo a nascereche già vengono colpiti e completamente devastati dalla realtà più crudele. È molto stranoche io non abbia abbandonato tutti i miei sogni perché sembrano assurdi e irrealizzabili. In-vece me li tengo stretti, nonostante tutto, perché credo tuttora all’intima bontà dell’uomo.

Mi è proprio impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria e della confusione.Vedo che il mondo lentamente si trasforma in un deserto, sento sempre più forte il rombo che siavvicina, che ucciderà anche noi, sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quandoguardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene, che anche questa durezza spietata fini-rà, e che nel mondo torneranno tranquillità e pace. Nel frattempo devo conservare alti i miei idea-li, che forse nei tempi a venire si potranno ancora realizzare!

Tua Anne M. Frank

Martedì 1 agosto 1944

Cara Kitty,

“una contraddizione ambulante” è l’ultima frase della lettera precedente e la prima di que-sta odierna. “Contraddizione”, sai spiegarmi esattamente che cos’è? Come tante parole, an-che questa ha due significati: contraddizione dal di fuori e dal di dentro. La prima vuol direnon accettare le opinioni degli altri, volerla sapere più lunga, avere l’ultima parola, insomma,sono tutte caratteristiche negative per le quali sono ben nota; per la seconda invece non so-no famosa, è il mio segreto.

Ti ho già raccontato altre volte che la mia anima è come se fosse divisa in due parti. La primaalberga la mia allegria sfrenata, le mie continue prese in giro, la gioia di vivere e soprattutto il fat-to di vedere il lato positivo di tutte le cose. Con questo voglio dire che non ci trovo niente di malein un flirt, un bacio, un abbraccio, una battuta spinta. Questo lato di solito sta in agguato e caccia

Page 162: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Esercizi

1. Commenta i brani letti cercando di far emergere le considerazione che Anna fa sullasua personalità. Cosa hai in comune tu con Anna?

2. Ti accorgi anche tu che la tua personalità in questi anni cambia in continuazione?Racconta facendo esempi concreti.

via l’altro che è molto più bello, puro e profondo. Non è vero che il lato buono di Anne non lo co-nosce nessuno e proprio per questo così pochi riescono a sopportarmi? Certo, sono un pagliac-cio divertente per un pomeriggio, ma poi tutti ne hanno abbastanza di me per tutto il mese. Ecco,sono proprio come uno di quei film romantici è per le persone serie, semplicemente un diversivo,svago per una volta, qualcosa da dimenticare presto, non tanto brutto, ma ancora meno bello.Mi fa uno strano effetto doverti raccontare questo, ma perché non dovrei farlo, visto che so che èla verità? Il lato più leggero e superficiale di me supererà sempre quello più profondo, quindi pre-varrà sempre. Non puoi nemmeno immaginare quante volte ho già provato a spingere via, a na-scondere questa Anne, che è solo metà di tutto quello che si chiama Anne, ma non ci riesco e soanche perché.

Ho molta paura che tutti quelli che mi conoscono così come sono sempre scoprano cheho anche un altro lato più bello e più buono. Temo che mi prendano in giro, mi trovino ridico-la, sentimentale e non mi prendano sul serio. Sono abituata a non essere presa sul serio, masolo la Anne “superficiale” ci è abituata e lo può sopportare, la Anne più “profonda” invece ètroppo debole. Le volte che riesco effettivamente a far venire fuori per un quarto d’ora la An-ne buona, lei si ritrae come una mimosa appena deve parlare, cede la parola alla Anne nu-mero 1 e, prima che me ne renda conto, sparisce.

In compagnia la Anne buona non si è mai fatta vedere, neppure una volta, mentre quando so-no sola è lei a prevalere. So benissimo come vorrei essere e come sono... di dentro, ma purtrop-po sono così esclusivamente per me stessa. E questo forse, no, sicuramente, è il motivo per cuidico di avere una natura interiore allegra mentre gli altri trovano che io sia allegra esteriormente.Dentro la Anne pulita mi indica la via, fuori non sono altro che una capretta scatenata che cercadi liberarsi. Come dicevo, avverto tutto in modo diverso da come lo esprimo, per questo sono sta-ta definita cacciatrice di uomini, civetta, sapientona e lettrice di romanzetti. La Anne allegra ride, ri-sponde in modo insolente, scrolla le spalle con indifferenza, si comporta come se non gliene im-portasse niente, e invece la Anne silenziosa reagisce in modo opposto. Per essere del tutto since-ra voglio confessarti che mi dispiace, che faccio sforzi indicibili per cambiare, ma che mio trovo acombattere contro eserciti sempre più forti.

Tra me sospiro: – Guarda che cose ne è di te: brutte opinioni, espressioni sarcastiche e co-sternate, persone che ti trovano antipatica, e questo solo perché non ascolti i buoni consigli dellatua metà buona. Oh, vorrei tanto ascoltarli, ma non riesco, se sono silenziosa e seria tutti pensa-no che sia uno scherzo e devo salvarmi con una battuta di spirito, per poi non parlare dei miei fa-miliari che pensano che io stia male, mi fanno inghiottire pastiglie per il mal di testa e calmanti,mi toccano il collo e la fronte per sentire se ho la febbre, s’informano se sono andata di corpo ecriticano il mio cattivo umore. Non sopporto, quando si occupano tanto di me, allora sì che di-vento prima sfacciata, poi triste e alla fine torno a rovesciare il cuore, giro in fuori la parte brutta ein dentro la buona e cerco un modo per diventare come vorrei tanto essere e come potrei esserese... nel mondo non ci fosse nessun altro.

Tua Anne M. Frank

Identità

162

Page 163: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

ANNA FRANK

DIARIO DI ANNA FRANKL’AFFETTIVITÀ

da Diario di Anna Frank, Einaudi

In queste pagine di diario Anna riflette sull’affetto provato per Peter. Appare molto chiaro ilcammino che l’ha portata a comprendere il valore e l’importanza di questo rapporto.

Venerdì 7 gennaio 1943

Cara Kitty,

sbadata come sono, non mi è mai venuto in mente che non ti avevo ancora mai parlatodel mio grande amore.

Quando ero ancora molto piccola, già all’asilo, le mie simpatie andavano a Sally Kimmel.Era orfano di padre e abitava con sua madre da una zia. Un cuginetto di Sally, Appy, era unbel ragazzo magro e scuro che, da grande, sembrava un attore cinematografico e attiravasempre più attenzione di quel piccolo cicciottello che era Sally. Per qualche tempo ci siamovisti spesso, ma il mio amore non era mai stato corrisposto fino a quando sulla mia stradanon è capitato Peter. Allora sono stata travolta da una vera cotta infantile. Anche lui mi vole-va bene e per un’estate intera eravamo inseparabili. Vedo ancora come camminavamo manonella mano sulla Zuider Amstellaan, lui con un completo di cotone bianco, io con un vestitinoestivo corto. Alla fine della lunga vacanza lui era andato in prima media e io avevo iniziato ilsesto anno delle elementari. Mi veniva a prendere da scuola e io andavo a prendere lui. Pe-ter era un ragazzo bellissimo, alto, sveglio, magro, e aveva una faccia seria, tranquilla e in-telligente. Aveva i capelli scuri e splendidi occhi castani, guance dorate e il naso a punta. So-prattutto il suo sorriso mi faceva impazzire, perché lo faceva sembrare birichino e monello.

Per le vacanze ero andata lontano e, tornata, non avevo più trovato Peter al solito indirizzo;aveva cambiato casa e abitava con un ragazzo molto più grande di lui. Evidentemente gli ave-va fatto notare che non ero che una bambinetta, così Peter mi aveva mollata. Lo amavo tal-mente, che non volevo crederci e me lo son tenuto stretto finché non ho capito che, se avessicontinuato a corrergli dietro, mi avrebbe presa per una cacciatrice di uomini.

Erano passati gli anni. Peter stava con ragazze della sua età e non mi salutava nemmenopiù. Io andavo al Liceo ebraico, molti ragazzi della nostra classe si innamoravano di me, ame piaceva, mi sentivo onorata, ma la cosa finiva lì. Poi Hello si è innamorato perdutamentedi me, ma, come dicevo, io non mi sono mai più presa una cotta.

C’è un modo di dire: “il tempo guarisce tutti i mali”. È stato anche il mio caso. Mi ero con-vinta a dimenticarlo e che non mi piaceva neanche più. Ma il ricordo di lui era così forte cheavevo dovuto ammettere di essere effettivamente gelosa delle sue ragazze e che per questonon mi piaceva più. Questa mattina ho capito che non è cambiato niente, anzi, più crescevoe maturavo, e più il mio amore aumentava. Ora capisco bene che Peter mi trovasse infantile,eppure mi faceva terribilmente male vedere che mi aveva dimenticata. Ho visto così nitida-mente la sua faccia che sono sicura che nessun altro potrà restarmi impresso allo stessomodo.

Oggi poi sono completamente confusa. Questa mattina, quando papà mi ha dato un ba-cetto, avrei voluto gridare: – Oh, se tu fossi Peter! – Penso costantemente a lui e tutto il gior-no continuo a ripetere tra me: – Oh, Peter, il mio caro Peter �

163

Page 164: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Che cosa posso fare? Devo semplicemente continuare la mia vita e pregare Dio di farmiincontrare Peter quando usciremo di qui e che lui, leggendomi negli occhi e i sentimenti, di-ca: - Oh, Anne, se l’avessi saputo sarei venuto da te molto tempo fa.

Una volta papà, quando parlavamo di sesso, mi ha detto che allora non potevo ancora ca-pire quel desiderio, io sapevo invece di capirlo e ore lo capisco del tutto. Niente mi è caroquanto lui, il mio Peter!

Mi sono guardata allo specchio e sono molto cambiata. Ho gli occhi così chiari e profondi.E le guance sono rosate, cosa che non accadeva da tempo, ho la bocca molto più morbida esembro felice, anche se nel mio aspetto c’è qualcosa di tremendamente triste, il sorriso mi sicancella subito dalle labbra. Non sono felice, perché dovrei sapere che i pensieri di Peternon sono con me, eppure continuo ad avvertire lo sguardo dei suoi begli occhi, e la suaguancia fresca e soffice sulla mia�

Oh, Peter, Peter, potrò mai liberarmi della tua immagine? Rispetto a te, chiunque non èche un misero sostituto. Ti voglio bene, il mio amore per te è così grande che non potevo piùtenermelo nel cuore, ma è dovuto venire a galla e d’un tratto mi si è palesato in tutta la suaenormità.

Una settimana fa, un giorno fa, se mi avessi domandato: – Quale dei tuoi amici vorrestisposare? – ti avrei risposto: – Sally, perché con lui mi sento bene, tranquilla e sicura! – Eadesso invece griderei: – Peter, perché lo amo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tuttame stessa! – Però a una condizione, non potrebbe toccarmi altro che il viso.

Questa mattina ero in soffitta con Peter sulla legna davanti alla finestra e dopo avere par-lato un po’ ci siamo messi a piangere tutti e due. E poi ho sentito la sua bocca e la sua mera-vigliosa guancia! Oh, Peter, vieni da me, pensa a me, mio caro Peter!

Giovedì 6 gennaio 1944

Cara Kitty,

avevo un tale desiderio di parlare con qualcuno che, per chissà quale motivo, mi sonomessa in testa di scegliere Peter. Ogni volta che salivo nella sua stanzetta, con la luce, misentivo sempre a mio agio, ma siccome Peter è così modesto, e non manda mai via uno chegli dà fastidio, non avevo mai osato fermarmi più a lungo perché temevo che mi trovasse no-iosa. Una volta volevo restare a chiacchierare con lui, stavo cercando un pretesto. L’occasio-ne si è presentata ieri. Peter ultimamente ha la mania dei cruciverba e non fa altro per tutto ilgiorno. Io gli davo una mano e ben presto ci siamo trovati seduti ai due lati del suo tavolino,lui sulla sedia e io sul divano.

Ho avuto una strana sensazione guardandolo negli occhi azzurri scuri e vedendo quantoera a disagio per la visita insolita. Da tutto capivo come si sentiva, sulla faccia gli vedevol’imbarazzo e l’insicurezza di non sapere come comportarsi e al contempo un’ombra di con-sapevolezza della propria maschilità. Il suo atteggiamento imbarazzato mi ha fatto intenerire.Avrei voluto dirgli: parlami un po’ di te. Guarda al di là di queste chiacchiere inutili. Però que-ste sono domande più facili da preparare che da fare.

La serata è passata e non è successo niente, tranne che gli ho parlato di quell’articolo sulfatto dell’arrossire. Naturalmente non quello che avevo scritto a te, ma gli ho detto che colpassare degli anni si sentirà certamente più sicuro.

Di sera a letto mi è venuto da piangere, ho pianto, ma in modo che non mi sentisse nes-suno. Trovavo semplicemente ripugnante l’idea di dover implorare Peter. Cosa non si fa, per

164

L’affettività

Page 165: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

165

L’affettività

esaudire i propri desideri, come vedi ero disposta ad andare più spesso da Peter per riuscirea parlargli, in un modo o nell’altro.

Però non devi pensare che io sia innamorata di Peter, neanche a parlarne. Se i Van Daanavessero una figlia, anziché un figlio, avrei provato a fare amicizia anche con lei.

Questa mattina verso le sette meno cinque, appena sveglia, mi sono ricordata di quelloche avevo sognato. Sedevo su una sedia, e davanti a me c’era Peter, ma Peter Schiff! Sfo-gliavamo un libro con disegni di Mary Bos. Era un sogno così preciso, che in parte mi ricordoancora le figure. Ma non è finito, il sogno continuava, d’un tratto gli occhi di Peter hanno in-contrato i miei e sono rimasta a lungo a guardare i suoi begli occhi castani vellutati. Lui miha detto piano: - Se l’avessi saputo, sarei venuto da te molto prima! – Mi sono voltata di scat-to perché ero troppo commossa. Poi ho avvertito il contatto di una guancia tenera, così fre-sca, contro la mia, e tutto era così dolce, così dolce�

Arrivata a questo punto mi sono svegliata che sentivo ancora la sua guancia contro la miae avvertivo i suoi occhi castani che mi guardavano in fondo al cuore, talmente in fondo cheaveva letto quanto lo avessi amato e quanto lo amassi ancora. Le lacrime hanno ripreso asgorgarmi dagli occhi e mi sono sentita molto triste per averlo di nuovo perso, ma al contem-po ero anche contenta perché sapevo con certezza che Peter è tutt’ora il mio eletto. È stranoche io sogni così spesso immagini tanto chiare. Prima una notte ho sognato Omi, la vedevocosì nitidamente, che riuscivo a distinguere la sua pelle di soffice velluto a coste larghe. Poiho visto Oma come un angelo custode, poi Hanneli, che tuttora considero il simbolo della mi-seria di tutti i miei amici e degli ebrei; quando prego per lei, quindi, prego per tutti gli ebrei ela povera gente.

E adesso Peter, il mio amato Peter, non l’avevo mai visto così nitido, con gli occhi dellamente, non ho una sua foto, ma l’ho visto così bene, così perfetto.

Tua Anne

Venerdì 28 aprile 1944

Cara Kitty,

non ho mai dimenticato il sogno di Peter Schiff (vedi ai primi di gennaio). Quando ci penso,anche oggi, avverto ancora la sua guancia sulla mia con quella splendida sensazione che face-va passare tutto. Anche qui con Peter una volta ho provato la stessa sensazione, ma mai inmodo così forte, fino a ieri sera, quando ce ne stavamo abbracciati sul divano come al solito.Allora d’un tratto la Anne di sempre è scivolata via e al suo posto è venuta l’altra Anne, quellache non è sfacciata e burlona, ma vuole solo amare ed essere dolce.

Mi appoggiavo forte a lui e mi sentivo crescere dentro la commozione; mi sono venute lelacrime agli occhi, la sinistra gli è colata sulla tuta, la destra mi è scivolata lungo il naso e poiè finita ancora sulla sua tuta. Che l’abbia notato? Non me l’ha fatto capire in nessun modo.Che si senta come me? Non ha detto una parola. Che sappia di avere due Anne diverse?Sono tutte domande di cui non conosco la risposta.

Alle otto e mezzo mi sono alzata, sono andata davanti alla finestra, qui di solito ci salutia-mo. Tremavo ancora, ero ancora la Anne n. 2, lui è venuto da me, io gli ho buttato le bracciaal collo e gli ho stampato un bacio sulla guancia sinistra, poi volevo spostarmi sulla destra,ma la mia bocca ha incontrato la sua e si è soffermata un po’ lì. Tutti storditi, ci siamo strettiforte, e poi ancora e ancora per non smettere mai, oh...

Page 166: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Peter ha bisogno di tenerezza, per la prima volta in vita sua ha scoperto una ragazza, perla prima volta ha visto che le ragazzine più rompiscatole hanno anche qualcosa dentro, han-no un cuore e cambiano appena sei da solo con loro. Per la prima volta nella sua vita ha da-to la sua amicizia e se stesso, non aveva mai avuto un amico o un’amica. Adesso ci siamotrovati. Neanche io lo conoscevo, non avevo un confidente, ma adesso ce l’abbiamo fatta...

Di nuovo la domanda che non mi dà pace: – È bene? – bene che io ceda così presto, cheio sia così ardente, ardente e piena di desiderio proprio come Peter? Posso lasciarmi andarecosì, io che sono una ragazza?

C’è una sola risposta: – Lo desidero tanto... da tanto tempo, mi sento così sola e adessoho trovato un conforto!

Di mattina siamo normali, di pomeriggio abbastanza, a parte un’unica volta, ma di seratorna a farsi sentire la nostalgia di tutta la giornata, la gioia e il desiderio di tutte le altre volte,e pensiamo solo l’uno all’altra. Ogni sera, dopo l’ultimo bacio, vorrei scappare di corsa, nonguardarlo più negli occhi, andare via, via, al buio, da sola! E che cosa trovo, quando scendodi quattordici gradini? La luce abbagliante, domande, risatine, e devo reagire e non dare avedere niente.

Ho il cuore ancora troppo tenero per dimenticare subito uno shock come quello di ieri se-ra. L’Anne dolce viene troppo raramente, ma non per questo si lascia subito cacciare fuoridalla porta. Peter mi ha toccata più profondamente di quanto non fossi mai stata toccata invita mia, tranne nel sogno! Peter mi ha presa, mi ha rovesciata, non è ovvio, poi, che unodebba avere un po’ di pace per rimettersi a posto dentro? Oh, Peter, che cosa mi hai fatto?Che cosa vuoi da me?

Dove andremo a finire? Ora sì che capisco Bep, ora che io stessa vivo questo, adesso ca-pisco il suo dubbio; se fossi più adulta e volesse sposarmi, che cosa gli risponderei? Anne,sii sincera! Non potresti mai sposarlo, ma anche lasciarsi è così difficile. Peter ha ancoratroppo poco carattere, troppo poco coraggio, forza di volontà ed energia. È ancora un bambi-no, non è più grande di me dentro; vuole trovare soltanto pace e felicità. Ma ho davvero ap-pena quattordici anni, io? Sono davvero ancora una sciocca ragazzina? Ho davvero così po-ca esperienza in tutto? Ne ho comunque più degli altri, ho vissuto qualcosa che quasi nessu-no della mia età conosce.

Ho paura di me stessa, temo tanto che il mio desiderio mi faccia cedere troppo presto, co-me potrà andar bene poi, con gli altri ragazzi? Oh, è così difficile, ci sono sempre il cuore e latesta, ogni cosa deve accadere al momento giusto, ma sono poi sicura di avere scelto il mo-mento giusto?

Tua Anne M. Frank

166

L’affettività

Esercizi

1. Commenta i brani letti cercando di far emergere il percorso svolto da Anna nella com-prensione del suo rapporto affettivo.

2. Quale esperienza di affettività stai vivendo tu? Noti delle somiglianze con quello cheha vissuto Anna?

Page 167: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 6

GLI UOMINIE LA GUERRA

P. Picasso, Guernica.

Page 168: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 169: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

L’esistenza umana ha purtroppo sempre dovuto fare i conti con la guerra. Il XX secolo però ha visto svilupparsi, a pochi anni di distanza, ben due conflitti che, per

vastità e intensità, non avevano precedenti nella tormentata storia dell’uomo.In questa sezione vengono riportati testi di autori che hanno combattuto in prima persona

o che hanno fortemente propagandato tali conflitti. Tuttavia fra di essi emergono vistose differenze dovute al diverso atteggiamento maturato

nell’esperienza della guerra. Si potrebbe anzi dire che la radicalità dell’evento bellico costringea mettere a nudo il rapporto del singolo con le cose e con se stesso, facendo emergere unaspetto epico legato alla figura del soldato-eroe. Così ad alcuni la sofferenza causata dallaviolenza dei combattimenti ha suggerito un consistente approfondimento della riflessionesull’umano e quindi della consapevolezza di sé. Al contrario, altri uomini hanno invece mante-nuto un giudizio più superficiale, forse alla moda tra alcune frange della popolazione, che stu-pisce per il fragile legame con la verità dei fatti, con la realtà.

Introduzione

169

Page 170: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 171: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

171

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

IL BOMBARDAMENTO DI ADRIANOPOLIda Zang Tumb Tumb Adrianopoli ottobre 1912. Parole in libertà

L’autore, appartenente alla corrente letteraria del Futurismo, esprime, attraverso l’uso di pa-role libere, le sensazioni visive, acustiche e olfattive suggerite dal bombardamento di Adria-nopoli avvenuto durante la guerra balcanica del 1912-1913.

ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrrrare spazio con un accordo ZZZANG -TUM-TUMBammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo all´infinito

nel centro di quei ZZZANG -TUM-TUMBspiaccicati (ampiezza 50 chilometri quadrati)balzare scoppi tagli pugni batterie tirorapido violenza ferocia re-go-la-rit-à questobasso grave scandere gli strani folli agita-tissimi acuti della battaglia furia affanno

orecchie occhinarici aperti attenti

forza che gioia vedere udire fiutare tuttotutto taratatatata delle mitragliatrici strillarea perdifiato sotto morsi shiafffffi traak-traakfrustate pic-pac-pum-tumb bizzzzarriesalti altezza 200 m. della fucileria Giù giù in fondo all’orchestra stagni

diguazzare buoi buffalipungoli carri pluff plaff impennarsi di cavalli flic flac zing zing sciaaackilari nitriti iiiiiii... scalpiccii tintinnii 3battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac[ LENTO DUE TEMPI ] Sciumi Maritzao Karvavena croooc-craaac grida degliufficiali sbataccccchiare come piatttti d’otttttonepan di qua paack di là cing BUUUMcing ciak [ PRESTO ] ciaciaciaciaciaaksu giù là là intorno in alto attenzionesulla testa ciaack bello Vampe

vampe

vampe vampe

vampe vampe

vampe ribalta dei forti die-

vampe

vampe

Page 172: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

tro quel fumo Sciukri Pascià comunica te-lefonicamente con 27 forti in turco in te-desco allò Ibrahim Rudolf allò allòattori ruoli echi suggeritori

scenari di fumo foresteapplausi odore di fieno fango sterco nonsento più i miei piedi gelati odore di sal-nitro odore di marcio Timmmpaniflauti clarini dovunque basso alto uccellicinguettare beatitudine ombrie cip-cip-cip brezzaverde mandre don-dan-don-din-bèèè tam-tumb-tumb tumb-tumb-tumb-tumb-tumb-tumb Orchestra pazzi ba-stonare professori d’orchestra questi bastona-tissimi suooooonare suooooonare Graaaaandifragori non cancellare precisare ritttttagliandolirumori più piccoli minutisssssssimi rottamidi echi nel teatro ampiezza 300 chilometriquadri Fiumi Maritza

Tungia sdraiati Monti Ròdopi ritti alture palchi logione2000 shrapnels sbracciarsi esplodere fazzoletti bianchissimi pieni d’oro Tumb-tumb 2000 granate protesestrappare con schianti capigliaturetenebre ZZZANG -TUM-TUMBorchesta dei rumori di guerragonfiarsi sotto una nota di silenzio

tenuta nell’alto cielo pal-lone sferico dorato sorvegliare tiri parcoaeroatatico Kadi-Keuy.

Rielaborazione

1. Anche Ungaretti utilizza la parole in modo da trasmettere un preciso messaggio. Pro-va a rileggere una sua poesia (ne trovi alcune al capitolo 7). Che differenze noti ri-spetto alla poesia di Marinetti? Quale dei due metodi ti sembra più adatto?

2. Commenta la poesia facendone emergere le caratteristiche e le peculiarità.

Comprensione del testo

1. Sottolinea nel testo con colori diversi le sensazioni visive, acustiche e olfattive riporta-te nel testo. Di quali strumenti si serve l’autore per trasmetterle al lettore?

2. Rileggi ad alta voce la poesia. Quali sensazioni ti comunica? Secondo te l’autore hausato le parole in modo efficace? Poteva esprimersi in modo differente?

Il bombardamento di Adrianopoli

172

Page 173: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

MANIFESTO DEL FUTURISMOda Le Figaro, 20 febbraio 1909

Con questo articolo, comparso su un quotidiano parigino, Marinetti esprime il pensiero e ilsentimento dei giovani intellettuali del primo Novecento che, attratti dai profondi mutamentiscientifici, tecnologici e industriali che investivano la società di allora, esaltano la forza, il co-raggio, la virtù maschia e persino la guerra contro tutto ciò che rappresenta il mondo del pas-sato. In questo modo dà vita a un nuovo movimento estetico, letterario e culturale: il Futuri-smo.

Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità1.Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.La letteratura esaltò fino ad oggi l’immortalità pensosa, l’estasi ed il sonno2. Noi vogliamo

esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, loschiaffo ed il pugno.

Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; labellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili aserpenti dall’alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia3, èpiù bello della Vittoria di Samotracia4.

Noi vogliamo inneggiare all’uomo che tiene il volante, la cui asta5 ideale attraversa la Ter-ra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.

Bisogna che il poeta si prodighi6 con ardore, sfarzo e munificenza7, per aumentare l’entu-siastico fervore degli elementi primordiali.

Non v’è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere ag-gressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento as-salto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi8 davanti all’uomo.

Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle,se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri.Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente.

Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene9 del mondo - il militarismo, il patriottismo, ilgesto distruttore dei libertari10, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.

Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combatterecontro il moralismo11, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria12.

1 temerità: coraggio.2 immortalità�sonno: riflessioni su immortalità, sulla perdita di contatto con la realtà, sulla pace.3 correre sulla mitraglia: tubi di scappamento che scoppiettano come una mitragliatrice.4 Vittoria di samotracia: famosa statua greca.5 asta: perno.6 prodighi: si applichi.7 munificenza: generosità.8 prostrarsi: inchinarsi fino a terra.9 igiene: pulizia.10 il gesto�libertari: i gesti violenti che portano alla libertà.11 moralismo: rigida obbedienza alla regola.12 viltà�utilitaria: mancanza di coraggio per l’interesse personale.

173

Page 174: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Noi canteremo13 le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa14: cante-remo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo ilvibrante fervore15 notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche16;le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contortifili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole conun luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l’orizzonte, e le locomotive dall’am-pio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il voloscivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce17 al vento come una bandiera e sembra ap-plaudire come una folla entusiasta.

È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgentee incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO perché vogliamo liberare questo paesedalla sua fetida cancrena18 di professori, d’archeologi, di ciceroni e d’antiquari. Già per troppotempo l’Italia è stata un mercato di rigattieri19. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli museiche la coprono tutta di cimiteri.

13 canteremo: esalteremo.14 sommossa: ribellione violenta.15 fervore: impeto d’azione.16 lune elettriche: luci elettriche.17 garrisce: fa un verso d’uccello.18 fetida cancrena: puzzolente malattia mortale.19 rigattieri: che acquista e vende merce vecchia.

Rielaborazione

1. Credi che lo stile espositivo utilizzato serva a convincere il lettore seguendo un ordi-nato sviluppo logico o è più utile ad accendere passioni? Perché?

2. Secondo te a quale tipo di lettore erano dirette queste parole? Perché?3. Di quale tipo di coraggio parla l’autore? Tu hai esperienza di un coraggio di tipo diver-

so?4. Fai una ricerca sul movimento interventista: da chi era composto? Come agiva? Cosa

rivendicava? Perché?

Comprensione del testo

1. Riassumi con parole tue il brano letto.2. Sottolinea e spiega tutte le immagini e il lessico che caratterizzano lo stile del testo.

Fondazione e Manifesto del Futurismo

174

Page 175: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GABRIELE D’ANNUNZIO

ARRINGA AL POPOLO DI ROMA IN TUMULTOda Per la più grande Italia, Mondadori, Milano

Il poeta interviene con un discorso alla folla che, nel maggio radioso, chiede l’entrata in guer-ra dell’Italia contro gli Imperi Centrali. In esso prende a bersaglio il politico più in vista deltempo, che stava trattando per ottenere le terre irredente come contropartita per il manteni-mento della neutralità.

Compagni, non è più tempo di parlare ma di fare; non è più tempo di concioni1 ma di azio-ni, e di azioni romane.

Se considerato è come crimine l’incitare alla violenza i cittadini, io mi vanterò di questo cri-mine, io lo prenderò sopra me solo2.

Se invece di allarmi io potessi armi gettare ai risoluti3, non esiterei; né mi parrebbe diaverne rimordimento4. Ogni eccesso della forza è lecito, se vale a impedire che la Patria siperda. Voi dovete impedire che un pugno di ruffiani e di frodatori5 riesca a imbrattare e a per-dere l’Italia. Tutte le azioni necessarie assolve la 6legge di Roma. Ascoltatemi. Intendetemi. Iltradimento è oggi manifesto7. Non ne respiriamo soltanto l’orribile odore, ma ne sentiamo giàtutto il peso obbrobrioso8. Il tradimento si compie in Roma, nella città dell’anima, nella città divita! Nella Roma vostra si tenta di strangolare la Patria con un capestro9 prussiano maneg-giato da quel vecchio boia labbrone10 le cui calcagna di fuggiasco sanno la via di Berlino11. InRoma si compie l’assassinio12. E se io sono il primo a gridarlo, e se io sono il solo, di questocoraggio voi mi terrete conto domani. Ma non me ne importa. Udite. Ascoltatemi.

[�]Noi siamo sul punto d’essere venduti come una greggia infetta. Su la nostra dignità uma-

na, su la dignità di ognuno, su la fronte di ognuno, su la mia, su la vostra, su quella dei vostrifigli, su quella dei non nati, sta la minaccia d’un marchio servile13. Chiamarsi

Italiano sarà nome da rossore, nome da nascondere, nome da averne bruciate le labbra. Intendete? Avete inteso? [�]Questo vuol fare di noi quell’altro ansimante leccatore di sudici piedi prussiani14, che abita

qui presso; contro il quale la lapidazione e l’arsione15, sùbito deliberate e attuate, sarebberoassai lieve castigo. Questo di noi vuol fare la loro seguace canaglia. Questo non faranno. Voime ne siate mallevadori16, o Romani. Giuriamo, giurate che non prevarranno.

1 concioni: discorsi retorici in pubblico.2 lo�solo: me ne assumerò la responsabilità.3 risoluti: decisi.4 rimordimento: rimorso.5 frodatori: imbroglioni.6 la�Roma: si intende la Roma antica capace di conquiste e di gloria.7 manifesto: evidente.8 obbrobrioso: vergognoso.9 capestro: fune annodata a cappio.10 vecchio�labbrone: Giovanni Giolitti.11 sanno�Berlino: sono dirette in Germania.12 assassinio: tradimento.13 la minaccia�servile: la minaccia di diventare schiavi dei tedeschi perché incapaci di liberare le terre irre-dente.14 ansimante�prussiani: riferito ancora a Giolitti, ruffiano dei tedeschi.15 arsione: condanna ad essere arso vivo.

175

Page 176: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Il vostro sangue grida. La vostra ribellione rugge. Finalmente voi vi ricordate della vostraorigine!

Basta! Rovesciate i banchi! Spezzate le false bilance! Stanotte su noi pesa il fato romano;stanotte su noi pesa la legge romana. Accettiamo il fato, accettiamo la legge. Imponiamo ilfato, imponiamo la legge. Le nostre sorti non si misurano con la spanna del merciaio, ma conla spada lunga.

Però col bastone e col ceffone, con la pedata e col pugno si misurano i manutengoli e imezzani17, i leccapiatti e i leccazampe

[�]I più maneschi di voi saranno della città e della “salute pubblica benemeritissimi18. Formatevi

in drappelli, formatevi in pattuglie civiche; e fate la ronda, ponetevi alla posta19, per pigliarli, percatturarli. Non una folla urlante, ma siate una milizia20 vigilante.

Questo vi chiedo. Questo è necessario. È necessario che non sia consumato in Romal’assassinio della Patria. Voi me ne state mallevadori, o Romani.

Viva Roma vendicatrice!

16 mallevadori: garanti.17 manutengoli e mezzani: ladri e mediocri.18 benemeritissimi: pieni di meriti.19 ponetevi�posta: riunitevi in gruppi e state in allerta.20 milizia: esercito.

Rielaborazione

1. Qual è la funzione, lo scopo di questo discorso? Quali sono le caratteristiche che te losuggeriscono?

2. Cerca e sottolinea i passaggi portatori di violenza verbale. Cosa ne pensi?

Comprensione del testo

1. Riassumi con parole tue il testo del discorso pubblico.2. Sottolinea i passaggi più forti e spiegali sul quaderno.3. Riporta sul quaderno il lessico non utilizzato nella lingua comune.

Arringa al popolo di Roma in tumulto

176

Page 177: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EMILIO LUSSU

AVEVO DI FRONTE UN UOMO. UN UOMO!da Un anno sull’altipiano, Einaudi, Torino 2000

Un ufficiale al fronte esce di pattuglia durante la notte per individuare un pezzo di artiglieriadel nemico. Trova un punto di osservazione insperato dal quale, ben protetto, riesce a scor-gere nei dettagli la vita che si svolge all’interno della trincea nemica. Allo spuntare del sole,quando le prime luci permettono di vedere con chiarezza persino il volto dei nemici, uno diquesti accende una sigaretta e l’ufficiale intuisce qualcosa che mai lo aveva sfiorato durante iprecedenti anni di guerra.

Non si parlava più di nuovi assalti. La calma sembrava ridiscesa per lungo tempo sullavallata. Dall’una parte e dall’altra, si rafforzavano le posizioni. I zappatori1 lavoravano tutta lanotte. Il cannoncino da 37 continuava a darci fastidi, sempre invisibile. Rimaneva dei giorniinteri senza sparare un colpo, poi, improvvisamente, apriva il fuoco contro una feritoia e ci fe-riva una vedetta.

Il mio battaglione era sempre in linea e attendevamo che il battaglione di rincalzo ci desse ilcambio. Io volevo poter dare indicazioni precise al comandante del reparto che mi avrebbe sosti-tuito. Giorno e notte, avevo un servizio speciale di osservazione, nella speranza che il baglioredello sparo o il movimento dei serventi2 tradisse l’appostazione3 del pezzo.

La notte precedente a quella del cambio, poiché il servizio di vigilanza non ci aveva datoalcun risultato, accompagnato da un caporale, io stesso m’ero voluto mettere in osservazio-ne. Il caporale era uscito molte volte di pattuglia, ed era pratico del luogo. La luna rischiaravail bosco e, all’apparire di qualche raro razzo, la luce improvvisa dava un’apparenza di movi-mento alla foresta. Era difficile capire se si trattasse sempre d’una illusione. Potevano ancheessere uomini che si spostassero, non alberi che, per la velocità del passaggio della luce deirazzi attraverso i rami, sembrassero muoversi. Noi due eravamo usciti all’estrema sinistradella compagnia, nel punto in cui le nostre trincee erano più vicine alle trincee nemiche.Camminando carponi, eravamo arrivati dietro un cespuglio, una decina di metri oltre la no-stra linea, una trentina dall’austriaca. Un leggero avvallamento separava le nostre trincee dalcespuglio, e questo coronava un rialzo di terreno dominante la trincea antistante.

Eravamo là immobili, indecisi se avanzare ancora oppure fermarci, quando ci parve di no-tare un movimento nelle trincee nemiche, alla nostra sinistra. In quel tratto di trincea, nonv’erano alberi: non era quindi possibile si trattasse di una illusione ottica. Comunque, noiconstatavamo di essere in un punto da cui si poteva spiare la trincea nemica, d’infilata4. Unsimile posto non l’avevamo ancora scoperto, in nessun altro punto. Decisi perciò di rimanerelà tutta la notte, per essere in grado di osservare l’animarsi della trincea nemica, ai primichiarori dell’alba. Che il cannoncino sparasse o tacesse, mi era ormai indifferente. L’essen-ziale era mantenere quell’insperato posto di osservazione.

Il cespuglio e il rialzo ci mascheravano e ci proteggevano così bene che decisi di ricolle-garli alla nostra linea e di farne un posto clandestino d’osservazione permanente. Rimandai

1 zappatori: addetti allo scavo di trincee e camminamenti.2 serventi: addetti al cannone.3 appostazione: luogo da cui il pezzo di artiglieria sparava.4 d’infilata: vedendola tutta, nel suo sviluppo lineare.

177

Page 178: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

indietro il caporale e feci venire un graduato dei zappatori al quale detti le indicazioni neces-sarie al lavoro. In poche ore, tra il cespuglio e la nostra trincea, fu scavato un camminamentodi comunicazione. Il rumore del lavoro fu coperto dal rumore dei tiri lungo la nostra linea. Ilcamminamento non era alto, ma consentiva il passaggio al coperto, anche di giorno, ad unuomo che avesse camminato strisciando. La terra scavata fu ritirata indietro nella trincea, edello scavo non rimasero tracce appariscenti. Piccoli rami freschi e cespugli completarono ilmascheramento.

Addossati al cespuglio, il caporale ed io rimanemmo in agguato tutta la notte, senza riu-scire a distinguere segni di vita nella trincea nemica. Ma l’alba ci compensò dell’attesa. Pri-ma, fu un muoversi confuso di qualche ombra nei camminamenti, indi, in trincea, apparverodei soldati con delle marmitte5. Era certo la corvée6 del caffè. I soldati passavano, per uno oper due, senza curvarsi, sicuri com’erano di non esser visti, ché le trincee e i traversoni late-rali li proteggevano dall’osservazione e dai tiri d’infilata della nostra linea. Mai avevo vistouno spettacolo eguale. Ora erano là, gli austriaci: vicini, quasi a contatto, tranquilli, come ipassanti su un marciapiede di città. Ne provai una sensazione strana. Stringevo forte il brac-cio del caporale che avevo alla mia destra, per comunicargli, senza voler parlare, la mia me-raviglia. Anch’egli era attento e sorpreso, e io ne sentivo il tremito che gli dava il respiro lun-gamente trattenuto. Una vita sconosciuta si mostrava improvvisamente ai nostri occhi. Quel-le trincee, che pure noi avevamo attaccato tante volte inutilmente, così viva ne era stata laresistenza, avevano poi finito con l’apparirci inanimate, come cose lugubri7, inabitate da vi-venti, rifugio di fantasmi misteriosi e terribili. Ora si mostravano a noi, nella loro vera vita. Ilnemico, il nemico, gli austriaci, gli austriaci!... Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. Uomini esoldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi, che ora si muovevano, parlavano eprendevano il caffè, proprio come stavano facendo, dietro di noi, in quell’ora stessa, i nostristessi compagni. Strana cosa. Un’idea simile non mi era mai venuta alla mente. Ora prende-vano il caffè. Curioso! E perché non avrebbero dovuto prendere il caffè? Perché mai mi ap-pariva straordinario che prendessero il caffè? E, verso le 10 o le 11, avrebbero anche consu-mato il rancio8, esattamente come noi. Forse che il nemico può vivere senza bere e senzamangiare? Certamente no. E allora, quale la ragione del mio stupore?

Ci erano tanto vicini e noi li potevamo contare, uno per uno. Nella trincea, fra due traver-soni, v’era un piccolo spazio tondo, dove qualcuno, di tanto in tanto, si fermava. Si capivache parlavano, ma la voce non arrivava fino a noi. Quello spazio doveva trovarsi di fronte aun ricovero più grande degli altri, perché v’era attorno maggior movimento. Il movimento ces-sò all’arrivo d’un ufficiale. Dal modo con cui era vestito, si capiva ch’era un ufficiale. Avevascarpe e gambali di cuoio giallo e l’uniforme appariva nuovissima. Probabilmente, era un uffi-ciale arrivato in quei giorni, forse uscito appena da una scuola militare. Era giovanissimo e ilbiondo dei capelli lo faceva apparire ancora più giovane. Sembrava non dovesse avere nep-pure diciott’anni. Al suo arrivo, i soldati si scartarono e, nello spazio tondo, non rimase chelui. La distribuzione del caffè doveva incominciare in quel momento. Io non vedevo che l’uffi-ciale.

Io facevo la guerra fin dall’inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini ementalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra cacciagrossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente il nemico. Dopo tante attese, tante pattu-

5 marmitte: contenitori per la colazione.6 corvée: servizio.7 lugubri: tristi, oscure.8 rancio: pranzo.

Avevo di fronte un uomo. Un uomo!

178

Page 179: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

glie, tanto sonno perduto, egli passava al varco. La caccia era ben riuscita. Macchinalmente,senza un pensiero, senza una volontà precisa, ma così, solo per istinto, afferrai il fucile delcaporale. Egli me lo abbandonò ed io me ne impadronii. Se fossimo stati per terra, come al-tre notti, stesi dietro il cespuglio, è probabile che avrei tirato immediatamente, senza perdereun secondo di tempo. Ma ero in ginocchio, nel fosso scavato, ed il cespuglio mi stava di fron-te come una difesa di tiro a segno. Ero come in un poligono9 e mi potevo prendere tutte lecomodità per puntare. Poggiai bene i gomiti a terra, e cominciai a puntare.

L’ufficiale austriaco accese una sigaretta. Ora egli fumava. Quella sigaretta creò un rap-porto improvviso fra lui e me. Appena ne vidi il fumo, anch’io sentii il bisogno di fumare. Que-sto mio desiderio mi fece pensare che anch’io avevo delle sigarette. Fu un attimo. Il mio attodel puntare, ch’era automatico, divenne ragionato. Dovetti pensare che puntavo, e che pun-tavo contro qualcuno. L’indice che toccava il grilletto allentò la pressione. Pensavo. Ero obbli-gato a pensare.

Certo, facevo coscientemente la guerra e la giustificavo moralmente e politicamente. Lamia coscienza di uomo e di cittadino non erano in conflitto con i miei doveri militari. La guerraera, per me, una dura necessità, terribile certo, ma alla quale ubbidivo, come ad una delletante necessità, ingrate10 ma inevitabili, della vita. Pertanto facevo la guerra e avevo il co-mando di soldati. La facevo dunque, moralmente, due volte. Avevo già preso parte a tanticombattimenti. Che io tirassi contro un ufficiale nemico era quindi un fatto logico. Anzi, esige-vo che i miei soldati fossero attenti nel loro servizio di vedetta e tirassero bene, se il nemicosi scopriva. Perché non avrei, ora, tirato io su quell’ufficiale? Avevo il dovere di tirare. Sentivoche ne avevo il dovere. Se non avessi sentito che quello era un dovere, sarebbe stato mo-struoso che io continuassi a fare la guerra e a farla fare agli altri. No, non v’era dubbio, ioavevo il dovere di tirare.

E intanto, non tiravo. Il mio pensiero si sviluppava con calma. Non ero affatto nervoso. Lasera precedente, prima di uscire dalla trincea, avevo dormito quattro o cinque ore: mi sentivobenissimo: dietro il cespuglio, nel fosso, non ero minacciato da pericolo alcuno. Non avreipotuto essere più calmo, in una camera di casa mia, nella mia città.

Forse, era quella calma completa che allontanava il mio spirito dalla guerra. Avevo di fron-te un ufficiale, giovane, inconscio del pericolo che gli sovrastava. Non lo potevo sbagliare.Avrei potuto sparare mille colpi a quella distanza, senza sbagliarne uno. Bastava che pre-messi il grilletto: egli sarebbe stramazzato al suolo. Questa certezza che la sua vita dipen-desse dalla mia volontà, mi rese esitante. Avevo di fronte un uomo. Un uomo!

Un uomo!Ne distinguevo gli occhi e i tratti del viso. La luce dell’alba si faceva più chiara ed il sole si

annunziava dietro la cima dei monti. Tirare così, a pochi passi, su un uomo... come su uncinghiale!

Cominciai a pensare che, forse, non avrei tirato. Pensavo. Condurre all’assalto cento uo-mini, o mille, contro cento altri o altri mille è una cosa. Prendere un uomo, staccarlo dal restodegli uomini e poi dire: “Ecco, sta’ fermo, io ti sparo, io t’uccido” è un’altra. È assolutamenteun’altra cosa. Fare la guerra è una cosa, uccidere un uomo è un’altra cosa. Uccidere un uo-mo, così è assassinare un uomo.

Non so fino a che punto il mio pensiero procedesse logico. Certo è che avevo abbassato ilfucile e non sparavo. In me s’erano formate due coscienze, due individualità, una ostile all’al-tra. Dicevo a me stesso: “Eh! non sarai tu che ucciderai un uomo, così!”

9 poligono: luogo dove ci si esercita a sparare.10 ingrate: spiacevoli.

Avevo di fronte un uomo. Un uomo!

179

Page 180: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Il protagonista non è contrario alla guerra e alla violenza. Per quale ragione allora ri-nuncia ad uccidere?

2. Cosa significa Avevo di fronte un uomo? Lo scopre solo ora?3. Quando hai scoperto per la prima volta che un insegnante non è solo il ruolo che rico-

pre ma è anche un uomo?

Comprensione del testo

1. Spiega con parole tue le ragioni per cui i due uomini escono di pattuglia.2. Aiutandoti con un disegno chiarisci come i due soldati si sono posizionati rispetto alla

trincea nemica.3. Qual è il gesto che avvia la riflessione del militare? Ripercorri poi il lungo ragionamen-

to logico che spinge il protagonista a non fare fuoco sul nemico.

Io stesso che ho vissuto quegli istanti, non sarei ora in grado di rifare l’esame di quel pro-cesso psicologico. V’è un salto che io, oggi, non vedo più chiaramente. E mi chiedo ancoracome, arrivato a quella conclusione, io pensassi di far eseguire da un altro quello che io stes-so non mi sentivo la coscienza di compiere. Avevo il fucile poggiato, per terra, infilato nel ce-spuglio. Il caporale si stringeva al mio fianco. Gli porsi il calcio del fucile e gli dissi, a fior dilabbra:

– Sai... così... un uomo solo... io non sparo. Tu, vuoi? Il caporale prese il calcio del fucile emi rispose:

– Neppure io.Rientrammo, carponi, in trincea. Il caffè era già distribuito e lo prendemmo anche noi.La sera, dopo l’imbrunire, il battaglione di rincalzo ci dette il cambio.

Avevo di fronte un uomo. Un uomo!

180

Page 181: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

MARIO RIGONI STERN

ANCHE I RUSSI ERANO COME MEda Il sergente nella neve, Einaudi, Torino, 1993

Un soldato italiano che sta combattendo nella campagna di Russia, in un momento durante ilquale le armi tacciono, si avventura in cerca di cibo. Entrando in un’isba si imbatte in una cir-costanza sorprendente, durante la quale quasi non verrà pronunciata parola ma che resteràimpressa nella sua memoria e, probabilmente, anche in quella di tutti i presenti.

Compresi gli uomini del tenente Danda saremo in tutto una ventina. Che facciamo qui da so-li? Non abbiamo quasi più munizioni. Abbiamo perso il collegamento con il capitano. Non ab-biamo ordini. Se avessimo almeno munizioni! Ma sento anche che ho fame, e il sole sta pertramontare. Attraverso lo steccato e una pallottola mi sibila vicino. I russi ci tengono d’occhio.Corro e busso alla porta di un’isba1. Entro. Vi sono dei soldati russi, là. Dei prigionieri? No.Sono armati. Con la stella rossa sul berretto2! Io ho in mano il fucile. Li guardo impietrito. Es-si stanno mangiando attorno alla tavola. Prendono il cibo con il cucchiaio di legno da unazuppiera comune. E mi guardano con i cucchiai sospesi a mezz’aria. - Mnié klocetsia iestj,3 -dico. Vi sono anche delle donne. Una prende un piatto, lo riempie di latte e miglio, con unmestolo, dalla zuppiera di tutti, e me lo porge. Io faccio un passo avanti, mi metto il fucile inspalla e mangio. Il tempo non esiste più. I soldati russi mi guardano. Le donne mi guardano. Ibambini mi guardano. Nessuno fiata. C’è solo il rumore del mio cucchiaio nel piatto. E d’ognimia boccata. - Spaziba4, - dico quando ho finito. E la donna prende dalle mie mani il piattovuoto. - Pasausta,5 - mi risponde con semplicità. I soldati russi mi guardano uscire senza chesi siano mossi. Nel vano dell’ingresso vi sono delle arnie. La donna che mi ha dato la mine-stra è venuta con me per aprirmi la porta e io le chiedo a gesti di darmi un favo6 di miele per imiei compagni. La donna mi dà il favo e io esco. Così è successo questo fatto. Ora non lotrovo affatto strano, a pensarvi, ma naturale di quella naturalezza che una volta dev’essercistata tra gli uomini. Dopo la prima sorpresa tutti i miei gesti furono naturali, non sentivo nes-sun timore, né alcun desiderio di difendermi o di offendere. Era una cosa molto semplice. An-che i russi erano come me, lo sentivo. In quell’isba si era creata tra me e i soldati russi, e ledonne e i bambini un’armonia che non era un armistizio7. Era qualcosa di molto più del ri-spetto che gli animali della foresta hanno l’uno per l’altro. Una volta tanto le circostanze ave-vano portato degli uomini a saper restare uomini. Chissà dove saranno quei soldati, quelledonne, quei bambini. Io spero che la guerra li abbia risparmiati tutti. Finché saremo vivi ci ri-corderemo, tutti quanti eravamo, come ci siamo comportati. I bambini specialmente. Se que-sto è successo una volta potrà tornare a succedere. Potrà succedere, voglio dire, a innume-revoli altri uomini e diventare un costume, un modo di vivere.

1 isba: tipica casa contadina russa con il tetto di paglia. 2 con la stella�berretto: simbolo del comunismo sovietico nemico dei soldati italiani.3 “minié�iestj”: “Datemi da mangiare”.4 spaziba: grazie.5 Pasausta: prego.6 favo: alveare.7 armistizio: sospensione della guerra che preannuncia la pace.

181

Page 182: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Quali sono le due grandi scoperte fatte dall’autore nell’occasione narrata?2. Come ti spieghi che possano avvenire simili eventi tra soldati nemici in guerra? Come

li giudichi?3. Cerca altri episodi di impreviste sospensioni dei conflitti avvenuti nei fronti della prima

e seconda guerra mondiale.

Comprensione del testo

1. Riassumi cosa accade al soldato italiano che entra nell’isba.2. Ora non lo trovo affatto strano. Cosa intende dire con queste parole? Cosa non trova

strano?3. Cosa intende dire l’autore con: Se questo è successo una volta potrà tornare a succe-

dere?

Anche i russi erano come me

182

Page 183: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EUGENIO CORTI

IL CAPITANO GRANDIda Il cavallo rosso, Ares, Milano, 1995

Tra il dicembre del 1942 e l’inizio del ’43 la seconda guerra mondiale è a una svolta: l’URSSferma l’avanzata tedesca a Stalingrado e lancia un’offensiva che costringe le forze armatenemiche a una lunga e tremenda ritirata nella gelida pianura russa, con le forze sovieticheche li accerchiano e attaccano continuamente. Un numero enorme di soldati rimane uccisonei combattimenti e a causa del freddo, o viene fatto prigioniero. Solo un esiguo numero diloro fa ritorno in patria. Fra i corpi combattenti gli alpini danno prova di grande valore e coesione nonostante gli scar-si mezzi bellici a disposizione. In questo passaggio l’autore narra la battaglia di Arnautovo el’episodio della morte del capitano Grandi del battaglione Tirano.

Dietro il reparto comando veniva la compagnia ch’era stata del valoroso capitano Grandi,e dietro le altre due. A differenza degli altri due comandanti di compagnia Grandi – col ventresquarciato da una raffica – non era morto, era moribondo; perciò al momento dell’incolonna-mento gli alpini l’avevano, senza parlare, sistemato su una slitta in testa alla compagnia, per-ché egli, finché era in vita, stesse davanti a loro com’era sempre stato. Luca e i suoi – in co-da al reparto comando, come s’è detto – venivano appena prima di quella slitta, ogni tantol’uno o l’altro si voltava a lanciarle un’occhiata: il capitano aveva il cappello con la penna co-perto di brina ed era esangue1, doveva essere fuori coscienza. Dietro la sua slitta gli alpini,alquanto più fitti che nel resto della colonna, marciavano in silenzio, qualcuno piangeva.

Il freddo era sempre tremendo, ma c’era un po’ di sole che consentiva allo sguardo di spa-ziare lontano, fino al desolato orizzonte; un po’ alla volta il passo si fece sostenuto. Il batta-glione, seguito dal gruppo Val Camonica con gli otto pezzi2 da 105 al traino e dall’unico pez-zo superstite della 33° batteria3, raggiunse il punto in cui, dopo aver aggirato Arnautovo, glisbandati4 confluivano sulla pista principale: davanti a questa formazione armata, che avreb-be costituito una sicurezza per tutti, gli sbandati (in questo punto tedeschi, in qualche modopiù ordinati degli altri) ristettero il tempo necessario per farla entrare in colonna; poi la marciaproseguì nel silenzio di tutti, si udiva solo il calpestio affrettato delle scarpe sulla neve e lostridio delle slitte. Col trascorrere del tempo l’ambiente tornò a farsi a grandi linee5: per quan-to si marciasse di buon passo, sembrava a momenti di essere fermi nell’immensità.

A un sobbalzo improvviso della slitta il capitano dal ventre squarciato aprì gli occhi. Preselentamente coscienza della propria situazione e si guardò intorno: incontrò lo sguardo di unalpino che gli camminava a lato: “La battaglia è finita?” chiese.

«Sì, è finita».«Ce l’abbiamo fatta, eh?»«Sì, abbiamo aperta la strada»

1 esangue: privo di sangue, vicino alla morte.2 pezzi: cannonni.3 33° batteria: sono gli artiglieri Bergamo, batteria decimata durante la battaglia.4 sbandati: soldati rimasti privi di armi, che marciano fuori dai propri reparti e incapaci quindi di combattere or-dinatamente.5 a grandi linee: assunse la forma di una pianura a perdita d’occhio.

183

Page 184: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Accorse l’unico ufficiale rimasto alla compagnia, si chinò sul ferito: «Ce l’abbiamo fatta si-gnor capitano. Abbiamo riaperta la strada».

«Mm. Meno male». «Come vi sentite, signor capitano?»«Io? Ne ho per poco». L’ufficiale non ribatté. «Loro erano tre battaglioni» disse invece: «Adesso lo sappiamo con

certezza. Il Tirano6 è ridotto alla metà, però» ripeté «ha aperta la strada alla colonna». «Se arrivi fuori, dillo a mia madre».«Signorsì, m’impegno a dirglielo».«Dille che ho fatto il mio dovere, e perciò muoio in pace con gli uomini e con Dio».Dall’una e dall’altra parte della sua slitta i suoi alpini, fattisi avanti, guardavano con facce

angustiate7 il capitano; anche il conducente che camminava con le redini dei due muli girateintorno alle spalle alla brava8, si voltava ogni poco a guardarlo, aveva le lacrime agli occhi.

«Cosa sono quei musi lunghi?» esclamò a un tratto il capitano Grandi: «Sotto piuttosto,cantate con me». E con la voce che si ritrovava, che sarebbe stata ridicola in un momentomeno tragico, attaccò la tremenda canzone alpina del capitano che sta per morire e fa testa-mento:

“Il capitano l’è feritol’è ferito e sta per morir”

Subito i circostanti gli si unirono nel canto, più d’uno fece segno a quelli che seguivano,corse la voce, tutta la compagnia serrò sotto e si mise con grandissimo dolore a cantare.

Nella canzone il morente prescrive che il suo corpo sia tagliato in cinque pezzi:

“Il primo pezzo alla montagnache lo ricopra di rose e fior”

Che struggimento, che pena il ricordo delle native montagne in quell’enorme pianura sen-za confini...

“secondo pezzo al re d’Italiache si ricordi del suo soldà”Il terzo pezzo al reggimento.

Nella sterminata colonna di formiche che procedevano frenetiche, eppure parevano fermenella gelida immensità, c’era quel breve tratto che cantava.

E la madre compariva nel canto, e la donna amata:

“il quarto pezzo alla mia mammache si ricordi del suo figliol,

il quinto pezzo alla mia bellache si ricordi del suo primo amor”

6 Tirano: battaglione di alpini valtellinesi.7 angustiate: preoccupate.8 alla brava: come capita.

Il capitano Grandi

184

Page 185: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Spiega con parole tue il vincolo che lega i soldati al loro capitano.2. Perché il canto è stato così importante per il corpo degli alpini? Fai una ricerca da

esporre alla classe.3. Il capitano Grandi è un eroe. Quali caratteristiche ha? Che cosa fa di un uomo un

eroe secondo te?

Comprensione del testo

1. Quali sono le condizioni degli alpini in marcia?2. Quali sono le richieste del capitano?3. Perché il capitano Grandi intona un canto in quella situazione?

Addio dunque a te primo amore, addio per sempre, ciò che abbiamo sognato non saràmai... Addio montagne, patria, reggimento, addio mamma e primo amore, cantavano gli alpi-ni. Cantavano e piangevano gli alpini valorosi, e c’era nel loro canto paziente tutto lo struggi-mento della nostra umana impotenza; cantarono anche quando il capitano ormai non canta-va più e li accompagnava solo con gli occhi; cessarono di cantare solo quando si resero con-to che il capitano Grandi era morto.

Il capitano Grandi

185

Page 186: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EUGENIO CORTI

LA MORTE DI STEFANOda Il cavallo rosso, Ares, Milano, 1995

Durante la ritirata dell’esercito italiano nella campagna di Russia, si accende una cruentabattaglia tra un gruppo di un centinaio di soldati italiani e croati, rimasti completamente cir-condati, e i russi. Stefano, bersagliere, si trova a condividere gli ultimi momenti con compa-gni a lui per lo più sconosciuti. Alla sua sinistra vede i croati che, rimasti senza munizioni, sidanno la morte l’un l’altro per non cadere prigionieri nelle mani dei sovietici; poco dopo ilcompagno cade morto vicino a lui. Dominatosi a stento, ricomincia a sparare con impegno.

Sforzandosi di reprimere la propria orribile agitazione, Stefano si protese sul terrapienoper prendere di mira qualcuna di quelle invisibili ombre che avevano ucciso il suo compagnodi squadra.

Ma non poté sparare: un urto, come un pugno in pieno petto, gli tolse ogni possibilitàd’agire ancora, di compiere un qualsiasi ulteriore sforzo: si afflosciò con lentezza dietro il ter-rapieno1: “M’hanno colpito al cuore” pensò. Tutt’intorno il combattimento che l’aveva impe-gnato fino allora continuava, ma egli ormai non ci aveva più a che fare: altre cose, diverse eaccavallantisi2, estenuavano i suoi ultimi istanti: quella fitta implacabile che sembrava al cuo-re, il terrore, più che della morte, del mistero che la seguiva, e il pensiero di sua madre. Masoprattutto il dolore... questo insopportabile dolore al petto: «Ahi,... Ahi...» Giovannino faccia-infarinata3 si voltò verso di lui e annunciò livido «Ho finite le munizioni», quindi inastò la baio-netta; ma Stefano non lo udì, si lamentava adagio: «Ahi.. Ahi» Faccia-infarinata vide il guantoche il giovane si premeva al petto rosso di sangue, udì il lamento. Stefano giaceva come am-mucchiato contro lo spalto: l’altro, deposto per un istante il moschetto4, si piegò su di lui e lotirò supino; il dolore nel petto di Stefano diminuì un poco, cessò il suo lamento; egli tuttavianon apriva gli occhi. Li aveva fissi su sua madre, seduta lì, nella cucina di casa, al solito po-sto: la mamma dalla sedia lo guardava, lo guardava, con occhi spalancati. Stefano l’invitava:“Parlate, dai, dite qualche cosa voi, che io, con questa fitta al cuore, non posso parlare.... Enon c’è più tempo, mamma, non c’è più tempo”. La figura della madre fluttuava5, fino a dive-nire indistinta, si dissipava: «Mamma! Mamma!» urlò Stefano.

“Anche questo” pensò Faccia-infarinata: “anche lui! All’ultimo momento chiamano tutti lamamma!”. Si chinò nuovamente su Stefano, che stavolta aprì gli occhi e vide quella larva difaccia imminente6. “Il Giovannino di Nomana...” pensò, come in una nebbia; poi: “No, no...” sidisse: “è... è la faccia della morte!” e compiendo un supremo sforzo alzò entrambe le bracciaper respingerla.

La sua anima abbandonò il corpo. Come quando bambino, nel cortile della Nomanella7,poggiati per gioco mani e ventre su una stanga del carro Stefano spingeva le gambe in alto e

1 terrapieno: riparo costituito da un rialzo di terra.2 accavallantisi: che si accavallano confusamente.3 Giovannino�infarinata: soldato che gli ricordava un compaesano dal viso particolarmente pallido.4 moschetto: fucile.5 fluttuava: si muoveva liberamente.6 imminente: vicina.7 Nomanella: nome della cascina, casa contadina in cui abitava.

186

Page 187: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

la testa in giù per vedere il mondo capovolto, così ora intorno a lui si produsse un grande ca-povolgimento.

Nello stesso istante a Nomana – a tremila chilometri di distanza – un ticchettio su un vetrodella camera da letto destò la mamma Lusìa, che lanciò un grido: «Stefano è morto! Oh, po-vera me, povera me, povera me.»

Si svegliò di soprassalto Ferrante: «Come? Cosa... cosa dici?». «Il nostro Stefano è morto, è morto».[�]«Calmati Lucia. Di sicuro hai sognato».«No, no Ferrante. Non è così stavolta. Lo sento stavolta, oh! Stefano è morto» e la povera

Lucia, impossibilitata a spiegarsi, cominciò a singhiozzare.«Ascolta, se hai sognato che Stefano moriva – lo sai anche tu, no? – gli hai allungata la

vita.» Ma anche Ferrante era incerto: raramente aveva visto sua moglie in uno stato simile.«Il vetro della finestra» esclamò la donna, indicandolo con la mano: «L’ho sentito battere

al vetro. Forse... Forse lo ha rotto?»«Chi? Chi ha rotto il vetro?» Ferrante indugiò8 un poco, poi mise con un sospiro le gambe

fuori dal letto, infilò i piedi in due logore ciabatte, e si alzò. Nella stanza non riscaldata facevafreddo. L’uomo andò con passi dapprima incerti alla finestra, aprì gli scuri9, esaminò alla de-bole luce della lampadina uno per uno i riquadri di vetro infiorati di ghiaccio (fuori era ancorabuio e le persiane erano serrate) poi richiuse i due scuri.

«I vetri sono sani» disse, «e nessuno può averli toccati perché le persiane sono chiuse.Forse hai sentito il ghiaccio scricchiolare. Lucia calmati: tu hai sognato e...»

«No, ti dico. Io non lo stavo sognando Stefano; tante altre notti sì, ma non stanotte. È sta-to lui a svegliarmi, passando di qui: la sua anima. La sua anima, capisci?» parlava concitata,per poco non si metteva a gridare.

«Queste non sono cose da dire. Domani... cioè oggi, quando si sarà fatto chiaro, potraiparlarne con don Mario, e te lo dirà anche lui. Sentirai: questo che tu dici è, come lo chiama-no? Superstizione, ecco». Guardò la moglie nei mansueti occhi marroni, e si sforzò di sorri-derle: «Una donna di fede come te, credere alle superstizioni! Eh? Da quando in qua?».

«Oh no, non è così» disse Lucia: «non...» e ricominciò a piangere sommessamente. Ferran-te guardò la grossa sveglia sul canterano10: se lo spavento di sua moglie era fondato, la mortedel loro ragazzo doveva essere avvenuta cinque minuti prima, alle sette e dieci. “Ma... che raz-za di ragionamento sto facendo?” si rimproverò: “Sto forse perdendo la testa anch’io?” «Vuoiqualcosa, Lucia?» chiese alla moglie. «Che ti scaldi un po’ di caffè?»

La donna, senza smettere di piangere, fece segno di no con la testa. Poi: «Scusami Fer-rante» mormorò.

«Coraggio» le disse l’uomo «devi farti coraggio». Lì in piedi, non sapendo bene cosa fare,si ravviva con insistenza i baffi color pepe: «Cerca di vincerti e... insomma fatti coraggio.Guarda, sai che ti dico? Io mi rimetto a letto» mentre lo diceva cominciò a eseguire «e anchetu ti rimetti sotto le coperte, ecco, ecco, così; e adesso, al caldo, se credi diciamo insiemeuna decina del rosario, perché nostro figlio torni sano e salvo a dispetto dei suoi sogni.»

8 indugiò: esitò.9 scuri: persiane, serramenti esterni.10 canterano: cassettiera normalmente utilizzata nelle camere da letto.

La morte di Stefano

187

Page 188: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

188

La morte di Stefano

Lucia fece segno di no, di no, scuotendo la testa sul cuscino: «Non è stato un sogno»sussurrò.

Ferrante spense la luce.

Rielaborazione

1. Spiega con parole tue la seguente affermazione: il terrore, più che della morte, del mi-stero che la seguiva. Ti sei mai fermato a riflettere su questa tematica? In quale occa-sione è accaduto? Quali pensieri sono nati in te?

2. Rifletti sull’atteggiamento di Ferrante quando la moglie lo sveglia in piena notte.

Comprensione del testo

1. Quali pensieri ricorrono nel protagonista quando si avvicina la morte?2. Perché il militare che gli è vicino lamenta il fatto che tutti, sentendo avvicinarsi la mor-

te, invocano la madre?3. Perché Stefano rivolge l’ultimo pensiero a mamma Lusìa?

Page 189: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 7

IL LINGUAGGIOPOETICO

M. Buonarroti, Sibilla delfica.

Page 190: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 191: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

La presenza di questa sezione nell’antologia non nasce con il semplice obiettivo di impra-tichirsi nella tecnica di analisi della poesia ma, in perfetta simbiosi con tutte le precedenti par-ti del testo, ha la pretesa (ancora una volta) di approfondire la ricerca di sé, attraverso l’in-contro con due tra i più grandi poeti italiani del Novecento: Giuseppe Ungaretti ed EugenioMontale.

Perché incontrare i poeti? Perché l’approfondimento della loro vicenda biografica e delle loro opere ci può aiutare a

capire come il tema posto quest’anno sia radicale per l’umano, ma anche come l’esito dellaricerca sia assolutamente unico e irripetibile. Drammi, domande, riflessioni e giudizi si incar-nano nella poesia, che assume caratteristiche formali e contenutistiche del tutto originali. Lascelta delle parole, dei titoli, dei versi, dei suoni, l’uso della pagina con cui un poeta esprimetutta l’intensità del suo vivere, non sono mai uno sterile e ripetitivo utilizzo di tecniche conso-lidate. Anzi, quando la tradizione poetica non fornisce strumenti adeguati ad esprimere la po-tenza dell’io, ecco che il poeta inventa strade, tecniche, strutture nuove, che siano più confa-centi a dire tutta la verità della sua profonda esperienza.

Introduzione

191

Page 192: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 193: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Guarda con attenzione il titolo della poesia. Che rapporto c’è con il resto della poe-sia? Perché secondo te Ungaretti inserisce nel titolo la data e il luogo? Cosa ti ricor-da?

2. Leggendo poesie in questi tre anni ti sarai fatto un’idea di quale è il compito del poetae della sua poesia. Confrontala con quello che invece ti comunica Ungaretti.

Comprensione del testo

1. Descrivi sul tuo quaderno la struttura di questa poesia (rime, strofe, punteggiatura).Perché, secondo te, Ungaretti decide di strutturare in tale modo questo testo? Qualeeffetto crea?

2. Utilizzando le immagini contenute nella poesia, descrivi sul tuo quaderno il compitodel poeta. Quale tipo di percorso compie?

1 vi: al porto sepolto. 2 inesauribile segreto: il segreto della realtà che il poeta è in grado di portare alla luce.

GIUSEPPE UNGARETTI

IL PORTO SEPOLTOda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

All’età di 16 anni Ungaretti conosce due giovani ingegneri francesi che gli rivelano l’esistenzadi un porto ad Alessandria d’Egitto precedente all’epoca tolemaica e usa l’immagine di que-sto porto, sepolto sotto il mare, per descrivere il compito del poeta e il significato del suo farepoesia.

Mariano il 29 giugno 1916

Vi1 arriva il poetae poi torna alla luce con i suoi cantie li disperde

Di questa poesia5 mi resta

quel nullad’inesauribile segreto2

193

Page 194: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Cosa significano i versi Non sono mai stato tanto attaccato alla vita? Perché si senteattaccato alla vita? Scrivi un breve commento sul tuo quaderno.

2. Quale atteggiamento mostra di avere Ungaretti nei confronti della morte? Tu quale at-teggiamento hai? Scrivi un breve commento.

Comprensione del testo

1. Sottolinea nel testo le consonanti usate. Quale tipo di consonante prevale? Perchévengono usate? Che tipo di effetto creano nella poesia?

2. Analizza i verbi presenti nella poesia: che tipo di verbi vengono impiegati nella primastrofa? Nella seconda? Che differenza noti? Perché questa differenza?

1 digrignata: aperta e con i denti stretti a causa del dolore.2 plenilunio: la luna piena.3 congestione: rossore dovuto all’accumulo di sangue.

GIUSEPPE UNGARETTI

VEGLIAda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

Ungaretti, passando una nottata intera accanto al cadavere di un compagno morto, scopredentro di sé un forte attaccamento alla vita.

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

Un’intera nottatabuttato vicinoa un compagnomassacrato

5 con la sua boccadigrignata1

volta al plenilunio2

con la congestione3

delle sue mani10 penetrata

nel mio silenzioho scritto lettere piene d’amore

Non sono mai stato15 tanto

attaccato alla vita

194

Page 195: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Prova a rileggere la poesia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e fai unconfronto sulla posizione del pastore e quella di Ungaretti rispetto ai desideri dell’uo-mo.

2. Tu hai mai fatto esperienza della stessa esigenza di infinito? Racconta e spiega sultuo quaderno.

Comprensione del testo

1. Quale descrizione emerge della realtà e dell’umanità? Perché usa la congiunzioneanche riferita al cielo stellato?

2. Che cosa significa il termine dannazione? In cosa consiste questa dannazione? Per-ché? Secondo te questo termine ha una accezione negativa nel testo?

GIUSEPPE UNGARETTI

DANNAZIONEda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

Il poeta sperimenta il limite che definisce ogni esperienza umana e in lui sorge potentementeuna domanda: “Da dove proviene allora il mio desiderio di infinito?” Che sia forse questa unaeterna condanna per l’uomo?

Mariano il 29 giugno 1916

Chiuso fra cose mortali

(Anche il cielo stellato finirà)

Perché bramo Dio?

195

Page 196: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

1 tremante: timida, data la crudeltà tipica del contesto della guerra. 2 spasimante: dolorosa. 3 involontaria: istintiva.4 fragilità: debolezza.

Rielaborazione

1. In cosa consiste la fraternità tra gli uomini secondo Ungaretti?2. Di chi ti senti fratello? Nasce in te un senso di amore, socialità, solidarietà? Fai esem-

pi concreti.

Comprensione del testo

1. Quali espressioni nel testo richiamano alla condizione della guerra?2. La parola fratelli compare due volte. Assume in entrambi i casi il medesimo significa-

to?

GIUSEPPE UNGARETTI

FRATELLIda Vita di un uomo. Mondadori, Milano

Partecipando come volontario alla Prima Guerra Mondiale Ungaretti scopre la sofferenzadell’uomo. Non si ferma però ad una reazione rabbiosa, ma ricorda l’appartenenza di tutti al-la stessa famiglia umana che rende gli uomini come fratelli partecipi della medesima soffe-renza.

Mariano il 15 luglio 1916

Di che reggimento sietefratelli?

Parola tremante1

nella notte

5 Foglia appena nata

Nell’aria spasimante2

involontaria3 rivoltadell’uomo presente alla suafragilità4

10 Fratelli

196

Page 197: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIUSEPPE UNGARETTI

I FIUMIda Vita di un Uomo, Mondadori, Milano

In questa poesia l’autore ripercorre e riflette sulla propria vita a partire dai luoghi in cui si èsvolta e dai fiumi che lì scorrevano.

Cotici il 16 agosto 1916

Mi tengo1 a quest’albero mutilato2

abbandonato in questa dolina3

che ha il languoredi un circo

5 prima o dopo lo spettacolo4

e guardoil passaggio quietodelle nuvole sulla luna

Stamani mi sono disteso10 in un’urna d’acqua

e come una reliquiaho riposato

l’Isonzo scorrendomi levigava5

15 come un suo sasso

Ho tirato sule mie quattro ossae me ne sono andatocome un acrobata

20 sull’acqua6

Mi sono accoccolatovicino ai miei pannisudici di guerrae come un beduino7

25 mi sono chinato a ricevereil sole

1 mi tengo: mi attacco.2 mutilato: distrutto dalle bombe.3 dolina: cavità tipica del terreno calcareo del Carso.4 languore � spettacolo: il luogo è malinconico come un circo quando è privo di spettatori.5 mi levigava: l’acqua lo purificava.6 come un acrobata sull’acqua: uscendo dall’acqua cammina sui sassi con equilibrio precario, come unacrobata del circo.7 beduino: nomade del deserto africano.

197

Page 198: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Questo è l’Isonzoe qui megliomi sono riconosciuto

30 una docile fibra8

dell’universoIl mio supplizioè quandonon mi credo

35 in armonia

Ma quelle occultemaniche m’intridono9

mi regalano40 la rara

felicità

Ho ripassatole epochedella mia vita

45 Questi sonoi miei fiumi

Questo è il Serchioal quale hanno attinto10

duemil’anni forse50 di gente mia campagnola

e mio padre e mia madre.

Questo è il Niloche mi ha vistonascere e crescere

55 e ardere d’inconsapevolezza11

nelle distese pianure

questa è la Sennae in quel suo torbidomi sono rimescolato

60 e mi sono conosciuto

8 una docile fibra: una piccola parte viva dell’universo.9 m’intridono: le mani invisibili del fiume mi rinnovano.10 hanno attinto: hanno assorbito la cultura.11 inconsapevolezza: l’atteggiamento dei giovani che vivono nell’incoscienza di cosa sia realmente la vita.12 corolla di tenebre: un mistero angosciante.

I fiumi

198

Page 199: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

questi sono i miei fiumicontati nell’Isonzo

questa è la mia nostalgiache in ognuno

65 mi traspareora ch’è notteche la mia vita mi pareuna corolladi tenebre12

12 corolla di tenebre: la parte più preziosa del fiume circondata da petali colorati, qui è contornata dal buio.

Rielaborazione

1. Rileggi le strofe in cui Ungaretti descrive i fiumi. A quali fatti della sua biografia si rife-risce?

2. Ci sono dei luoghi della tua vita che sono utili a ricordare momenti importanti della tuaesistenza? Prova a descriverli sul tuo quaderno.

Comprensione del testo

1. Descrivi sul tuo quaderno le azioni e i sentimenti che il poeta compie nel fiume Ison-zo. Quali fatti della vita di Ungaretti sono ricordati?

2. Descrivi sul tuo quaderno cosa rappresenta per il poeta ciascuno degli altri tre fiumi.

I fiumi

199

Page 200: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIUSEPPE UNGARETTI

SAN MARTINO DEL CARSOda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

Il poeta usa l’immagine delle case distrutte e dilaniate dalla guerra per fare un paragone conil suo cuore, che è il “paese” più distrutto a causa della morte di tutte le persone a lui care.

Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916

Di queste casenon è rimastoche qualchebrandello1 di muro

5 Di tantiche mi corrispondevano2

non è rimastoneppure tanto3

Ma nel cuore10 nessuna croce manca4

È il mio cuoreil paese più straziato5

1 brandello: pezzo di muro.2 mi corrispondevano: erano miei amici.3 neppure tanto: non ne sono rimasti molti.4 nessuna croce manca: come in un cimitero nel suo cuore ci sono le croci di tutti i suoi amici morti.5 il paese più straziato: il suo cuore è il luogo più distrutto.

200

Rielaborazione

1. Prova a rileggere questa poesia: cosa significa secondo te che il poeta ha vinto laguerra dentro di sé?

2. Le strofe della poesia corrispondono grammaticalmente a quattro frasi. Prova a riscri-vere la poesia in prosa usando l’adeguata punteggiatura. Cosa cambia? Perché se-condo te Ungaretti ha scelto di scrivere così la sua poesia?

Comprensione del testo

1. Quali immagini sono contenute nella prima strofa? Che rapporto c’è con le ultimedue? Quale è la funzione della congiunzione MA?

2. Spiega sul tuo quaderno le metafore presenti negli ultimi versi. Quali significati han-no?

Page 201: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

201

GIUSEPPE UNGARETTI

MATTINAda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

In questo distico il poeta descrive lo stupore provato davanti alla vista di un mattino pieno diluce e si sente immerso in qualcosa di più grande di sé e di non misurabile.

Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917

M’illuminod’immenso

Rielaborazione

1. Secondo te il poeta sta parlando di una illuminazione solo esteriore o anche di una il-luminazione interiore?

2. Quale momento della mattina sta descrivendo il poeta? Da cosa lo capisci? Spiegasul tuo quaderno.

Comprensione del testo

1. Ci sono nel testo delle consonanti o delle vocali ricorrenti? Perché secondo te vengo-no usate? Quale effetto creano?

2. Quale è il soggetto del primo verso? Quale rapporto c’è tra il testo della poesia e il ti-tolo?

Page 202: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIUSEPPE UNGARETTI

SOLDATIda Vita d’un uomo, Mondadori, Milano

In questa poesia il poeta descrive, attraverso un paragone, la situazione di fragilità e di pre-carietà da lui stesso vissuta, dei soldati al fronte.

Bosco di Courton luglio 1918

Si sta comed’autunnosugli alberile foglie

Rielaborazione

1. Secondo te a quale stagione si riferisce il poeta scrivendo la poesia? Che legame c’ètra il contenuto del testo e questa stagione?

2. Perché secondo te la poesia inizia con la particella si. Che significato ha? Perché vie-ne usata?

Comprensione del testo

1. La poesia è costruita su un paragone, prova a spiegarlo sul quaderno.2. Quale collegamento c’è tra il testo della poesia e il titolo?3. Che caratteristica contraddistingue il verbo? Chi è il soggetto? Perché il poeta fa que-

sta scelta?

202

Page 203: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIUSEPPE UNGARETTI

MIO FIUME ANCHE TUda Vita di un uomo, Mondadori, Milano

In questa poesia Ungaretti denuncia gli orrori dell’occupazione nazista ed invoca Cristo ilSalvatore, arrivando a comprendere il senso della sofferenza del mondo.

1

Mio fiume anche tu, Tevere fatale1

Ora che notte già turbata scorre2;Ora che persistenteE come a stento erotto dalla pietra

5 Un gemito d’agnelli si propaga3

Smarrito per le strade esterrefatte4;Che di male l’attesa senza requie,Il peggiore dei mali5,Che l’attesa di male imprevedibile

10 Intralcia animo e passi;Che singhiozzi infiniti, a lungo rantoliAgghiacciano le case tane incerte6;Ora che corre notte già straziata,Che ogni attimo spariscono di schianto

15 O temono l’offesa tanti segni7

Giunti, quasi divine forme, a splenderePer ascensione di millenni umani8;Ora che già sconvolta scorre notte,E quanto un uomo può patire imparo;

20 Ora ora, mentre schiavoIl mondo d’abissale pena soffoca9;Ora che insopportabile il tormentoSi sfrena10 tra i fratelli in ira a morte;Ora che osano dire

25 Le mie blasfeme11 labbra:“Cristo, pensoso palpito12,Perché la tua bontàS’è tanto allontanata?”

1 Tevere fatale: il fiume è entrato nella vita del poeta come un segno del destino.2 turbata scorre: adesso che la notte scorre turbata.3 un gemito � si propaga: si diffonde un lamento.4 esterrefatte: incredule per la cattiveria di quello che avviene.5 che di male � dei mali: attendere il male è peggiore che il male stesso.6 che singhiozzi � tane incerte: il dolore gela le case che diventano nascondigli insicuri.7 ora che � tanti segni: adesso che in ogni momento vengono distrutti molti monumenti.8 giunti � umani: monumenti che sono arrivati agli uomini come segno dell’ingegno umano che nei millenni ècresciuto.9 ora � pena soffoca: adesso che il mondo soffoca in un abisso di dolore.10 si sfrena: non ha freni.11 blasfeme: che hanno bestemmiato e dunque peccatrici.12 pensoso palpito: Cristo che incarna la realizzazione dell’umanità.

203

Page 204: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

2

Ora che pecorelle cogli agnelli30 Si sbandano stupite e, per le strade

Che già furono urbane, si desolano13;Ora che prova un popolo Dopo gli strappi dell’emigrazione,La stolta iniquità14

35 Delle deportazioni;Ora che nelle fosse15

Con fantasia ritorta16

E mani spudorateDalle fattezze umane l’uomo lacera

40 L’immagine divina17

E pietà in grido si contrae di pietra18;Ora che l’innocenzaReclama almeno un’ecoE geme anche nel cuore più indurito19;

45 Ora che sono vani gli altri gridi20

Vedo ora chiaro nella notte triste.

Vedo ora nella notte triste, imparo,So che l’inferno s’apre sulla terraSu misura di quanto

50 L’uomo si sottrae, folleAlla purezza della Tua passione21.

13 ora che � si desolano: adesso che le madri e i figli si disperdono per le strade che non possono più essereconsiderate di città e per questo disperano.14 stolta iniquità: stupida ingiustizia.15 fosse: lager.16 ritorta: malvagia.17 dalle fattezze � immagine divina: dall’uomo vengono strappati i segni del divino.18 la pietà � in pietra: la pietà è diventato un sentimento senza senso.19 ora che � nel cuore più indurito: adesso che l’innocenza è capace di toccare anche i cuori insensibili.20 altri gridi: grida diverse da quelle di dolore e cioè la rabbia e la bestemmia.21 vedo � Tua passione: faccio esperienza che il male sulla terra è proporzionale alla dimenticanza delsignificato della Croce di Cristo.

Mio fiume anche tu

204

Page 205: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

3

Fa piaga nel Tuo cuoreLa somma del doloreChe va spargendo sulla terra l’uomo;

55 il Tuo cuore è la sede appassionataDell’amore non vano.

Cristo, pensoso palpitoAstro incarnato nell’umane tenebre, Fratello che t’immoli

60 Perennemente per riedificareUmanamente l’uomo,Santo, Santo che soffri,Maestro e fratello e Dio che ci sai deboli,Santo, Santo che soffri

65 Per liberare dalla morte i mortiE sorreggere gli infelici vivi,D’un pianto solo mio non piango più22,Ecco, Ti chiamo, Santo,Santo, Santo che soffri.

22 d’un pianto � soffri: ora non piango per un dolore che riguarda solo me perché so che Dio soffre con me.

Rielaborazione

1. Il poeta si rivolge diverse volte a Cristo. Quali espressioni usa? Sono sempre le stes-se? Perché cambiano? Che significato e valore hanno?

2. Perché secondo te alla fine della poesia è possibile dire che il male, l’odio e la violen-za non sono parole definitive sulla vita dell’uomo?

Comprensione del testo

1. Rileggi attentamente il testo. Quante volte viene ripetuta la parola Ora? Perché secondote il poeta usa molte volte questa espressione? Quale epoca sta descrivendo?

2. Nel testo sono usati molte volte i verbi vedo, imparo, so. Cosa ha imparato, visto econosciuto il poeta? Descrivi sul tuo quaderno.

Mio fiume anche tu

205

Page 206: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EUGENIO MONTALE

I LIMONIda Ossi di seppia, Mondadori, Milano

In polemica con i poeti affermati, il giovane Montale dichiara di interessarsi non alle cosericercate, ma alla realtà semplice, perché essa può mostrare il senso delle cose.

Ascoltami1, i poeti laureati2

si muovono soltanto fra le piantedai nomi poco usati3: bossi ligustri o acanti.4

Io, per me5, amo le strade che riescono6 agli erbosi5 fossi dove in pozzanghere

mezzo seccate agguantano i ragazziqualche sparuta7 anguilla:le viuzze che seguono i ciglioni8,discendono tra i ciuffi delle canne

10 e mettono9 negli orti, tra gli alberi dei limoni.[...]Vedi, in questi silenzi10 in cui le coses’abbandonano e sembrano vicinea tradire il loro ultimo segreto11,talora ci si aspetta

15 di scoprire uno sbaglio di Natura,il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,il filo da disbrogliare che finalmente ci mettanel mezzo di una verità.Lo sguardo fruga d’intorno,

20 la mente indaga accorda disunisce12

nel profumo che dilagaquando il giorno più languisce13.Sono i silenzi in cui si vedein ogni ombra umana che si allontana

25 qualche disturbata Divinità14.

1 ascoltami: il poeta si rivolge direttamente al lettore.2 laureati: che hanno ricevuto la corona d’alloro, cioè i riconoscimenti e il successo.3 si muovono: scrivono soltanto di piante poco conosciute.4 bossi, ligustri o acanti: piante ornamentali, arbusti da siepe e piante dalle grandi foglie.5 per me: per quanto mi riguarda.6 riescono: portano.7 sparuta: piccola, magra.8 ciglioni: sponde dei fossi.9 mettono: immettono.10 in questi silenzi: nel silenzio dei luoghi appena descritti.11 tradire... segreto: sembrano comunicare il senso ultimo delle cose.12 disunisce: separa per cercare di capire.13 languisce: volge al tramonto.14 disturbata Divinità: il segno di Qualcosa di più grande.

206

Page 207: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

15 manca: viene meno.16 cimase: cornicioni delle case.17 di poi: poi.18 s’affolta: si fa fitta.19 tedio: noia.20 e il gelo... sfa: la tristezza dell’inverno si scioglie.21 ci scrosciano... solarità: il loro profumo (limoni) richiama nel cuore le note di una festa.

Rielaborazione

1. Che differenza c’è tra il mondo della campagna e quello della città? Perché secondote?

2. Che posizione ha l’autore rispetto al segreto delle cose? Pensa che sia possibile sco-prirlo?

3. Cosa contribuisce per te a comunicare il senso delle cose? Spiega con esempi.

Comprensione del testo

1. Spiega il senso della prima strofa.2. Quale ambiente viene descritto nella seconda strofa? Cosa cerca il poeta in quel si-

lenzio?3. Cosa accade nella terza strofa?4. Spiega le metafore dei versi 15-18.

Ma l’illusione manca15 e ci riporta il temponelle città rumorose dove l’azzurro si mostrasoltanto a pezzi, in alto, tra le cimase16.La pioggia stanca la terra, di poi17; s’affolta18

30 il tedio19 dell’inverno sulle case,la luce si fa avara - amara l’anima.Quando un giorno da un malchiuso portonetra gli alberi di una corteci si mostrano i gialli dei limoni;

35 e il gelo del cuore si sfa20,e in petto ci scroscianole loro canzonile trombe d’oro della solarità21.

I limoni

207

Page 208: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

1 meriggiare: sono le ore più calde del giorno.2 pallido e assorto: pallido per il caldo e concentrato ad ascoltare.3 tra i pruni e gli sterpi: tra cespugli spinosi e rami secchi.4 schiocchi... serpi: il rumore dei merli e delle serpi.5 veccia: pianta erbacea.6 a sommo... biche: sulla cima di montagnole di terra.7 frondi: fronde, rami con foglie.8 scaglie: riflessi di luce che paiono taglienti.9 scricchi: versi delle cicale.10 calvi picchi: alture prive di vegetazione.11 travaglio: sofferenza.12 muraglia: camminare lungo un muro.13 cocci... bottiglia: che ha sulla cima frammenti di bottiglia ad impedire che li si scavalchi.

208

EUGENIO MONTALE

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTOda Ossi di seppia, Mondadori, Milano

Nel pieno di una caldissima giornata estiva il poeta guarda e ascolta la natura che lo circon-dala. Stupito si accorge che tutto è triste e doloroso, così paragona la vita dell’uomo ad unorto circondato da mura invalicabili.

Meriggiare1 pallido e assorto2

presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi3

schiocchi di merli, frusci di serpi4.

5 Nelle crepe del suolo o su la veccia5

spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche6.

Osservare tra frondi7 il palpitare10 lontano di scaglie8 di mare

mentre si levano tremuli scricchi9

di cicale dai calvi picchi10.

E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia

15 com’è tutta la vita e il suo travaglio11

in questo seguitare una muraglia12

che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia13.

Rielaborazione

1. Di cosa sono simbolo il muro e le formiche? Quale visione ha il poeta della vita?2. Ricorda e descrivi un paesaggio estivo e le riflessioni che sono nate in te.

Comprensione del testo

1. Analizza la metrica della poesia, cosa noti di strano?2. Quale caratteristica hanno i verbi presenti ai capoversi? Perché?3. Trascrivi e spiega tutte le immagini che incontri nella poesia.4. Le parole che descrivono il tempo e lo spazio hanno dei suoni particolari: quali?

Page 209: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

209

EUGENIO MONTALE

SPESSO IL MALE DI VIVEREda Ossi di seppia, Mondadori, Milano

Per il poeta la realtà è dolorosa e domina tutto l’universo. Unico rimedio è il distacco, l’indiffe-renza che viene paragonata ad un prodigio.

Spesso il male di vivere ho incontratoera il rivo strozzato1 che gorgogliaera l’incartocciarsi2 della fogliariarsa3, era il cavallo stramazzato.

5 Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza4:era la statua nella sonnolenzadel meriggio5, e la nuvola6, e il falco alto levato7.

1 strozzato: gli argini impediscono il libero scorrere delle acque che, quindi, rumoreggiano.2 incartocciarsi: si avvolge su se stessa come fosse di carta.3 riarsa: secca, morta.4 bene... Indifferenza: non conobbi altro bene all’infuori del miracolo che permette l’indifferenza, il distacco dal-la realtà e quindi dal dolore.5 sonnolenza del meriggio: nel torpore del primo pomeriggio.6 la nuvola: che lassù, in alto, sfugge.7 alto levato: che vola in alto.

Rielaborazione

1. Il termine indifferenza è in maiuscolo ed è definita un prodigio: perché? 2. Riassumi il significato delle due strofe e commentalo. 3. Dove ti sembra emergere oggi il male di vivere?

Comprensione del testo

1. Con quali immagini è rappresentato il male di vivere?2. Perché viene ripetuto spesso il verbo era (anafora)?3. Come è fatta l’indifferenza, a cosa serve?4. Cerca le immagini: enjambemant, metafore, onomatopee e spiegane il significato.5. Sottolinea il ripetersi dei suoni aspri delle parole: perché vengono usati?

Page 210: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EUGENIO MONTALE

FORSE UN MATTINO ANDANDOda Ossi di seppia, Mondadori, Milano

In questa poesia l’autore immagina di scoprire la verità che è celata alla maggior parte degliuomini, ovvero che la realtà è solo un inganno perché non ha alcuna consistenza.

Forse un mattino andando in un’aria di vetro1, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.

5 Poi come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto2

alberi case colli per l’inganno consueto3. Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.

Rielaborazione

1. Chiarisci il significato della poesia. Tu cosa ne pensi?2. Se la realtà è un inganno, chi lo compie? Perché le cose ci sono? Rifletti.

Comprensione del testo

1. Perché l’aria è di vetro? Qual è il miracolo?2. Qual è l’inganno, il segreto?3. Chi sono gli uomini che non si voltano?

1 un’aria di vetro: dura, trasparente.2 s’accamperanno di gitto: compariranno velocemente.3 consueto: abituale.

210

Page 211: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

1 parlotta la maretta: il mare rumoreggia piano, come un borbottio.2 broli: orti, giardini.3 una carezza disfiora: un vento leggero forma piccole le onde e con esse la spuma.4 lameggia... chiaria: nel chiarore il mare riflette come il una lama metallica.5 turbata: inquieta.6 ebrietudine tarda: allegria, esaltazione dell’animo che giunge tardi rispetto al rinascere primaverile.7 mani: rami.

EUGENIO MONTALE

MAESTRALEda Ossi di seppia, Mondadori, Milano

Il poeta, nell’atmosfera che si rifà calma dopo il maestrale, si immedesima nel rinascere dellanatura che dà speranza anche oltre l’apparire delle cose.

S’é rifatta la calmanell’aria: tra gli scogli parlotta la maretta1. Sulla costa quietata, nei broli2, qualche palmaa pena svetta.

5 Una carezza disfiora3

la linea del mare e la scompiglia un attimo, soffio lieve che vi s’infrange e ancora il cammino ripiglia.

Lameggia nella chiaria4

10 la vasta distesa, s’increspa, indi si spiana beatae specchia nel suo cuore vasto codesta povera miavita turbata5.

O mio tronco che additi, in questa ebrietudine tarda6,

15 ogni rinato aspetto coi germogli fioriti sulle tue mani7, guarda:

sotto l’azzurro fittodel cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:

20 “più in là!”.

211

Page 212: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Rielaborazione

1. Spiega gli ultimi due versi della poesia. Quali riflessioni muovono in te?2. Rifletti sulla tua esperienza: ti è capitato a volte di soffermarti sulla natura o anche su

un avvenimento della vita umana, triste o lieto, e di essere trasportato «più in là», co-me se essi fossero segni di un’altra realtà? Porta alcuni esempi.

Comprensione del testo

1. Individua le onomatopee e descrivine l’efficacia. 2. Dividi la poesia in due, individua i temi trattati e sottolinea l’elemento di passaggio.3. Come viene descritta la natura? E il vento?4. Da quali sentimenti è mosso il poeta?

Maestrale

212

Page 213: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

EUGENIO MONTALE

PRIMA DEL VIAGGIOda Satura, Mondadori, Milano

Il viaggio (la vita) consiste in una precisa operazione volta a verificare che tutto sia sotto con-trollo. In realtà l’unica speranza vera è che accada un imprevisto.

Prima del viaggio si scrutano1 gli orari,le coincidenze, le soste, le pernottazioni2

e le prenotazioni (di camere con bagnoo doccia, a un letto o due o addirittura un flat3);

5 si consultanole guide Hachette4 e quelle dei musei,si cambiano valute5, si dividonofranchi da escudos, rubli da copechi6;prima del viaggio si informa

10 qualche amico o parente, si controllano valige e passaporti, si completail corredo, si acquista un supplementodi lamette da barba, eventualmentesi dà un’occhiata al testamento, pura

15 scaramanzia perché i disastri aereiin percentuale sono nulla7;primadel viaggio si è tranquilli ma si sospetta che il saggio8 non si muova e che il piacere

20 di ritornare costi uno sproposito9.E poi si parte e tutto è O.K. e tuttoè per il meglio e inutile10..................................................E ora che ne saràdel mio viaggio11?

25 Troppo accuratamente l’ho studiato,senza saperne nulla. Un imprevistoè la sola speranza. Ma mi diconoch’è una stoltezza12 dirselo.

1 scrutano: guardano attentamente.2 pernottazioni: luoghi in cui passare la notte.3 flat: si pronuncia flèt, è l’appartamento che occupa un intero piano negli alberghi di lusso.4 Hachette: (si pronuncia ascèt), guide turistiche.5 valute: monete. Per viaggiare bisogna munirsi del denaro in utilizzo nello stato visitato (l’euro non era in vigo-re).6 franchi... copechi: valute in vigore in Francia e Svizzera, Portogallo, Russia.7 i disastri... nulla: i morti per incidenti aerei è molto bassa rispetto a quelli automobilistici e ferroviari.8 saggio: uomo saggio, che per conoscere non ha necessità di viaggiare.9 il piacere... sproposito: il viaggio è molto costoso e la cosa più bella è il momento del ritorno a casa.10 inutile: perché non è accaduto nulla di nuovo e inaspettato.11 viaggio: metafora della vita.12 stoltezza: cosa da stupidi.

213

Page 214: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

214

Prima del viaggio

Rielaborazione

1. La poesia di Montale parte dalla quotidianità per farsi domanda universale. Commen-ta citando la poesia appena letta.

2. Ti è mai capitato che l’imprevisto abbia determinato una novità importante per te?Racconta.

Comprensione del testo

1. La poesia è divisa in due parti: commentale individuando il soggetto di ognuna.2. Analizza la metrica della poesia e cerca le assonanze.

Page 215: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Capitolo 8

LE FESTECRISTIANE

J. Padrino, Natività.

Page 216: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 217: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Le più importanti feste cristiane che i ragazzi vivono durante l’anno scolastico possono es-sere l’occasione di interrogarsi sul reale significato di questi momenti.

In modo particolare in questi testi è possibile cogliere la domanda di significato dell’uomodavanti ad alcuni momenti particolari:• lo smarrimento davanti all’idea che la morte, soprattutto di una persona cara, sia per sem-

pre;• la mancanza della presenta di Cristo nella propria vita e nella quotidianità;• lo stupore di essere guardati e salvati nonostante i propri errori e le proprie difficoltà.

Introduzione

217

Page 218: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 219: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

MARINA CORRADI

I BAMBINI LO SENTONO: NESSUN SONNO DURA PER SEMPRE

La giornalista racconta del giorno in cui, portando suo figlio al cimitero Monumentale di Mila-no, scopre che, nella sua semplicità, il bambino è certo che per le persone sepolte lì, quelsonno non sarà per sempre.

Se torno con il pensiero al giorno dei morti di quando ero bambina, mi rivedo, a otto anni,davanti alla tomba di mia sorella, morta giovanissima; e rivivo l’attonito stupore davanti aquel loculo, nella penombra dei corridoi dei colombari, nel cimitero di un paese delle Dolomi-ti. Ciò che mi sbalordiva era che mia sorella, quella con cui giocavo e litigavo, quella che mileggeva le fiabe e mi insegnava a scrivere, fosse lì dentro, dietro a quella lastra di marmo.Ricordo anche di avere una volta toccato con la mano la lapide; era gelida, e l’avevo ritrattacon sgomento. In casa non eravamo granché credenti, e meno ancora praticanti. Non avevoereditato, dai miei, niente di più di una vaga speranza di un aldilà; di cui essi stessi, mi pare-va di vedere nelle loro facce segnate e trasformate dal dolore, dubitavano. Eppure ricordobene come in quell’angolo di cimitero mi salisse dentro una silenziosa ribellione: non può es-sere che tu davvero ora sia semplicemente qui, dentro a una tomba. Non ci credo, non èpossibile che tu, che mi amavi, sia ora solo povere ossa, soltanto una cosa. (E per anni hocontinuato a sognare che mia sorella non era morta davvero, ma solo confinata in una sortadi sanatorio, una specie di castello in montagna, inaccessibile; in cui pure era viva, e non ciaveva dimenticato). In questi giorni molti portano i figli con sé nei cimiteri, nel giorno deimorti. Forse non tutti, giacché oggi si pensa che ai bambini si debba nascondere la morte.Qualcuno magari si chiede che cosa dire a un bambino, davanti alla inesorabilità delle tom-be, di quelle due date sulle lapidi che mostrano crudelmente la nostra finitezza. Beati quelliche sono così colmi di una luminosa certezza, da poterla contagiare ai figli; senza nemmenobisogno di parole, perché la loro fede è prima ancora nel respiro, nello sguardo. E gli altri,quelli che desiderano avere fede e non ne hanno abbastanza, noi, faticosamente in camminofra contraddizioni e tiepidezza? Già la morte è sfida cocente per noi; ma, che cosa diciamo aibambini? Il ricordo di me davanti a una tomba, e quella muta ma forte rivolta all’idea che dimia sorella non ci fosse più niente, mi fanno pensare che, quanto al paradiso, i bambini pos-sano saperne più di noi. Che “naturaliter” siano inclini a non credere che ciò che era vivo di-venti un nulla; che ciò che amavano possa ridursi a cenere. Questa ipotesi, apparentementela più realista, contraddice violentemente una domanda originaria che abbiamo dentro; e chei bambini, più vicini di noi a quell’origine, hanno chiara, non offuscata, addosso. E quindi an-che chi spera eppure dubita, chi cerca senza ancora aver trovato, forse potrebbe, portandocon sé un figlio al cimitero nei giorni dei morti, ascoltare l’antico bambino che ha ancora nelfondo di sé, e lasciare che con suo figlio parli quel bambino. Bisognerebbe dare voce a quel-la infantile splendente inclinazione che dice no, non è possibile, che chi ha vissuto e amatosia nel nulla. Diventata grande, un giorno ho portato con me al cimitero il mio primo figlio,che non aveva ancora tre anni. Me ne andavo per i viali del Monumentale di Milano con luiper mano e a capo chino, soggiogata dalla inesorabilità delle tombe, di quella infinita catenadi nomi con accanto due date, e una croce. Come svagatamente Pietro mi domandò chi era-no, quei signori nelle foto sulle lapidi. “Sono persone che sono morte, e ora dormono”, gli ri-sposi, con un confuso imbarazzo. Lui non disse niente. Continuammo a camminare per iviali, i nostri passi scricchiolanti, nel silenzio, sulla ghiaia. Pietro guardava le facce di uominie donne vissuti cento anni prima. Poi dal basso la sua voce infantile: “Dormono? E quando si

219

Page 220: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

I bambini lo sentono: nessun sonno dura per sempre

Comprensione del testo

1. Spiega sul tuo quaderno qual è la domanda del bambino dell’autrice e quale è la suacertezza rispetto alla morte.

2. Spiega sul tuo quaderno cosa significa secondo te la frase: nessuno sonno è persempre.

svegliano?” Come se fosse del tutto ovvio a lui, nei suoi tre anni, che nessun sonno è persempre. Pensiamo sempre di essere noi, a dover insegnare ai bambini. Ma è possibile che avolte abbiano loro qualcosa da insegnare a noi. Quando sono piccoli, e, ancora, portano ad-dosso una impronta che negli adulti il tempo e la vita cercano di cancellare. Una memoria euna speranza tranquilla, come del tutto naturale. “Dormono? E quando si svegliano?” Ricor-do che abbracciai Pietro, quel giorno; e che lui sembrava non capire il perché di quella miaimprovvisa contentezza. Ero, semplicemente, grata: che un figlio fosse venuto, a ricordarmicom’ero.

220

Rielaborazione

1. Tu hai mai avuto un’esperienza di lutto? Come l’hai vissuta? Anche tu hai sperimenta-to la stessa ribellione dell’autrice rispetto alla morte della sorella?

Page 221: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

DINO BUZZATI

RACCONTO DI NATALEda La boutique del mistero, Mondadori, Milano, 1968

Attraverso una vicenda surreale l’autore ci invita a riflettere sul significato del Natale e sullamodalità per viverlo. Infatti il protagonista, un giovane e ingenuo prete, “perde” improvvisa-mente la presenza di Dio e si mette alla ricerca per poterla riportare in chiesa dove l’arcive-scovo si sta apprestando a pregare.

Tetro e ogivale1 è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro2 dai muri, rimanerci è unsupplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente3 cattedrale è immensa, a girarla tutta non bastauna vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sonorimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale – ci si domanda – loscarno4 arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia?Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, lamamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagnodi dissipazioni5, il carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l’arcivescovo?Sorrideva lo zelante6 don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare co-sì. L’arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della catte-drale gelida e deserta a prima vista potrebbe quasi far pena, e invece se si sapesse! Solosoletto non è, non ha neanche freddo, né si sente abbandonato. Nella sera di Natale Dio di-laga nel tempio, per l’arcivescovo, le navate ne rigurgitano7 letteralmente, al punto che leporte stentano a chiudersi; e, pur mancando le stufe, fa così caldo che le vecchie bisce bian-che si risvegliano nei sepolcri degli storici abati8 e salgono dagli sfiatatoi9 dei sotterraneisporgendo gentilmente la testa dalle balaustre dei confessionali.

Così, quella sera il Duomo; traboccante di Dio. E benché sapesse che non gli competeva,don Valentino si tratteneva perfino troppo volentieri a disporre l’inginocchiatoio del presule10.Altro che alberi, tacchini e vino spumante. Questa, una serata di Natale. Sennonché in mez-zo a questi pensieri, udì battere a una porta. “Chi bussa alle porte del Duomo” si chiese donValentino “la sera di Natale? Non hanno ancora pregato abbastanza? Che smania li ha pre-si?” Pur dicendosi così andò ad aprire e con una folata di vento entrò un poverello in cenci11.

“Che quantità di Dio!” esclamò sorridendo costui guardandosi intorno. “Che bellezza! Lo sisente perfino di fuori. Monsignore, non me ne potrebbe lasciare un pochino? Pensi, è la seradi Natale.”

1 ogivale: gotico, con archi a sesto acuto.2 stillante salnitro: sostanza bianca che si forma sui muri umidi.3 adiacente: vicina.4 scarno: magro.5 dissipazioni: divertimenti.6 zelante: pieno di fervore, pronto a svolgere il proprio dovere.7 rigurgitano: così piene da no poterlo contenere.8 nei sepolcri� abati: nelle tombe antiche dei monaci.9 sfiatatoi: condotte per il ricambio d’aria.10 presule: vescovo.11 in cenci: vestito di stracci, poveramente.

221

Page 222: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

“È di sua eccellenza l’arcivescovo” rispose il prete. “Serve a lui, fra un paio d’ore. Sua ec-cellenza fa già la vita di un santo, non pretenderai mica che adesso rinunci anche a Dio! Epoi io non sono mai stato monsignore.”

“Neanche un pochino, reverendo? Ce n’è tanto! Sua eccellenza non se ne accorgerebbenemmeno!”

“Ti ho detto di no... Puoi andare... Il Duomo è chiuso al pubblico” e congedò il poverellocon un biglietto da cinque lire.

Ma come il disgraziato uscì dalla chiesa, nello stesso istante Dio disparve. Sgomento, donValentino si guardava intorno, scrutando le volte tenebrose12: Dio non c’era neppure lassù.Lo spettacoloso apparato13 di colonne, statue, baldacchini, altari, catafalchi14, candelabri,panneggi, di solito così misterioso e potente, era diventato all’improvviso inospitale e sini-stro15. E tra un paio d’ore l’arcivescovo sarebbe disceso.

Con orgasmo16 don Valentino socchiuse una delle porte esterne, guardò nella piazza.Niente. Anche fuori, benché fosse Natale, non c’era traccia di Dio. Dalle mille finestre accesegiungevano echi di risate, bicchieri infranti, musiche e perfino bestemmie. Non campane, noncanti.

Don Valentino uscì nella notte, se n’andò per le strade profane17, tra fragore di scatenatibanchetti. Lui però sapeva l’indirizzo giusto. Quando entrò nella casa, la famiglia amica stavasedendosi a tavola. Tutti si guardavano benevolmente l’un l’altro e intorno ad essi c’era unpoco di Dio.

“Buon Natale, reverendo” disse il capofamiglia. “Vuol favorire?”“Ho fretta, amici” rispose lui. “Per una mia sbadataggine Iddio ha abbandonato il Duomo e

sua eccellenza tra poco va a pregare. Non mi potete dare il vostro? Tanto, voi siete in com-pagnia, non ne avete un assoluto bisogno.”

“Caro il mio don Valentino” fece il capofamiglia. “Lei dimentica, direi, che oggi è Natale.Proprio oggi i miei figli dovrebbero far a meno di Dio? Mi meraviglio, don Valentino.” E nell’at-timo stesso che l’uomo diceva così Iddio sgusciò fuori dalla stanza, i sorrisi giocondi si spen-sero e il cappone arrosto sembrò sabbia tra i denti.

Via di nuovo allora, nella notte, lungo le strade deserte. Cammina cammina, don Valentinoinfine lo rivide. Era giunto alle porte della città e dinanzi a lui si stendeva nel buio, biancheg-giando un poco per la neve, la grande campagna. Sopra i prati e i filari di gelsi18, ondeggiavaDio, come aspettando. Don Valentino cadde in ginocchio.

“Ma che cosa fa, reverendo?” gli domandò un contadino. “Vuol prendersi un malanno conquesto freddo?” “Guarda laggiù figliolo. Non vedi?”

Il contadino guardò senza stupore. “È nostro” disse. “Ogni Natale viene a benedire i nostricampi.” “Senti” disse il prete. “Non me ne potresti dare un poco? In città siamo rimasti senza,perfino le chiese sono vuote. Lasciamene un pochino che l’arcivescovo possa almeno fareun Natale decente.”

“Ma neanche per idea, caro il mio reverendo! Chi sa che schifosi peccati avete fatto nellavostra città. Colpa vostra. Arrangiatevi.”

“Si è peccato, sicuro. E chi non pecca? Ma puoi salvare molte anime figliolo, solo che tumi dica di sì.”

12 tenebrose: buie.13 apparato: complesso.14 catafalchi: cavalletti per sostenere le bare, utilizzate durante le cerimonie funebri.15 sinistro: temibile, minaccioso.16 orgasmo: agitazione.17 profane: dove vivono gli uomini che hanno poco a cuore la religione.18 gelsi: piante utili all’allevamento del baco da seta.

Racconto di Natale

222

Page 223: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

19 landa: terra incolta.20 oblunga: allungata.21 patetico: commuovente.22 irto: con ghiaccioli appuntiti sulle vesti.23 recinto: circondato.

Racconto di Natale

Rielaborazione

1. L’autore pare dire che si può vivere il Natale nel modo sbagliato: che esperienza haiin proposito?

2. L’autore parla del Natale come della presenza di Dio tra la gente. Quando e dove haivisto accadere questo?

Comprensione del testo

1. Don Valentino vaga per le strade profane, in famiglia, in campagna, in chiesa: cosa cer-ca? Chi incontra? Quale risposta gli viene data?

2. Perché è Natale ma non c’è traccia di Dio?3. Spiega con parole tue il finale del racconto.

“Ne ho abbastanza di salvare la mia!” ridacchiò il contadino, e nell’attimo stesso che lo di-ceva, Iddio si sollevò dai suoi campi e scomparve nel buio.

Andò ancora più lontano, cercando. Dio pareva farsi sempre più raro e chi ne possedevaun poco non voleva cederlo (ma nell’atto stesso che lui rispondeva di no, Dio scompariva, al-lontanandosi progressivamente).

Ecco quindi don Valentino ai limiti di una vastissima landa19, e in fondo, proprio all’orizzon-te, risplendeva dolcemente Dio come una nube oblunga20. Il pretino si gettò in ginocchio nel-la neve. “Aspettami, o Signore” supplicava “per colpa mia l’arcivescovo è rimasto solo, e sta-sera è Natale!”

Aveva i piedi gelati, si incamminò nella nebbia, affondava fino al ginocchio, ogni tantostramazzava lungo disteso. Quanto avrebbe resistito?

Finché udì un coro disteso e patetico21, voci d’angelo, un raggio di luce filtrava nella neb-bia. Aprì una porticina di legno: era una grandissima chiesa e nel mezzo, tra pochi lumini, unprete stava pregando. E la chiesa era piena di paradiso.

“Fratello” gemette don Valentino, al limite delle forze, irto22 di ghiaccioli “abbi pietà di me. Ilmio arcivescovo per colpa mia è rimasto solo e ha bisogno di Dio. Dammene un poco, ti pre-go.”

Lentamente si voltò colui che stava pregando. E don Valentino, riconoscendolo, si fece,se era possibile, ancora più pallido.

“Buon Natale a te, don Valentino” esclamò l’arcivescovo facendosi incontro, tutto recinto23

di Dio. “Benedetto ragazzo, ma dove ti eri cacciato? Si può sapere che cosa sei andato acercar fuori in questa notte da lupi?”

223

Page 224: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

PAR FABIAN LAGERKVIST

BARABBAda Barabba, trad. di G. Oreglia e C. Picchio, Jaca Book, Milano

L’autore del romanzo guarda agli ultimi giorni di Gesù da un punto di vista particolare, quellodi un assassino, un delinquente della peggiore specie: Barabba. Lagerkvist immagina che questo resti colpito nel breve incontro avvenuto con chi prenderà ilsuo posto sulla croce e che, perciò, lo segua da distante nel suo ultimo tratto di vita. Egli è ilprimo dei salvati, quindi simbolo di ogni essere umano.

Tutti sanno come egli venne appeso là, su quella croce, e conoscono quelli che stavanoraccolti intorno a lui: Maria sua madre e Maria di Magdala, Veronica e Simone da Cirene, cheha portato la croce, e Giuseppe d’Arimatea, che poi lo ravvolse nel lenzuolo.

Ma, un tratto più in giù, sul pendìo, un po’ in disparte, stava un uomo, che guardava conti-nuamente colui che era appeso lassù e moriva, e ne seguì l’agonia dal principio fino alla fine,Il suo nome era Barabba.

Era un uomo di circa trent’anni, di corporatura robusta, ma dal colorito terreo; aveva labarba rossiccia e i capelli neri. Le sopracciglia erano anche esse nere e gli occhi molto infos-sati, come se lo sguardo avesse quasi voluto celarsi1. Sotto un occhio aveva una cicatriceprofonda che scompariva tra la barba.

Ma l’aspetto esteriore di un uomo non significa molto.Aveva seguito la turba2 attraverso le strade, fin dal Pretorio3, ma a distanza, un po’ dietro

gli altri e, quando il Rabbi4, stremato, era stramazzato sotto la sua croce, si era fermato unmomento; era rimasto là per non giungere dove stava, a terra, la croce; così quelli avevanopreso quel Simone in vece sua5 e lo avevano costretto a portarla.

Gli uomini non erano molti nel gruppo, oltre i soldati romani, s’intende; erano in gran partedonne quelle che accompagnavano il condannato a morte e c’era, con esse, una brigata di ra-gazzi che non mancavano mai quando qualcuno veniva condotto alla crocifissione attraverso leloro strade e consideravano questo come un passatempo. Ma ben presto si erano stancati eavevano fatto ritorno ai loro giuochi, dopo avere gettato uno sguardo all’uomo che camminavadietro gli altri e aveva una lunga cicatrice attraverso una guancia.

Adesso egli era là, sul colle del supplizio6 e guardava colui che era appeso alla croce dimezzo, e non riusciva a staccare gli occhi da lui. Per la verità, egli non aveva affatto avuto l’in-tenzione di salire con gli altri fin lì, perché qui tutto era immondo, pieno di contagio7.

Perché si trovava là? Lui non conosceva quell’uomo, non aveva nulla da spartire8 conquell’uomo. Che cosa aveva da fare sul Golgota9, lui che era stato assolto?

La testa di quel crocifisso si era reclinata10 in basso ed egli respirava pesantemente; non

1 celarsi: nascondersi.2 la turba: la folla.3 Pretorio: palazzo in cui risiedeva il governatore Ponzio Pilato.4 Rabbi: il Maestro, Gesù.5 in vece sua: al posto suo.6 sul colle del supplizio: Calvario, colle dove avvenivano le condanne a morte.7 immondo�contagio: i crocifissi erano considerati impuri.8 nulla da spartire: nulla da dividere, cioè non aveva alcun rapporto.9 Golgota: Calvario in aramaico.10 reclinata: piegata.

224

Page 225: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

poteva averne ancora per molto. Non era un individuo robusto, Il suo corpo era magro e gra-cile, le braccia sottili come se mai fossero state adoperate per fare qualche cosa.

Un uomo strano era. La sua barba era rada e il petto affatto11 privo di peli, come quello diun adolescente. Non gli sembrava un gran che.

Fin dal primo momento in cui lo aveva visto nel cortile del Castello12 aveva sentito che inquell’uomo c’era qualche cosa d’insolito. Che cosa poi fosse non avrebbe potuto dirlo; eraqualcosa che soltanto si sentiva.

Gli sembrava di non avere visto mai, prima d’allora, un uomo come quello. Certo ciò avveni-va perché egli allora usciva diritto dalla segreta13 del carcere e i suoi occhi non erano ancoraassuefatti alla luce. Perciò, a tutta prima, lo aveva visto come circonfuso14 di uno splendore ab-bagliante. Subito dopo, s’intende, quello splendore era svanito e la sua vista era tornata comeprima e aveva afferrato tutte le cose e non soltanto quell’uomo che se ne stava solitario nel cor-tile del Castello. Ma egli continuava a pensare che ci fosse qualche cosa di straordinario inquell’uomo e che non assomigliasse a nessun altro. E sembrava davvero incomprensibile chefosse un prigioniero e che lo avessero condannato a morte, proprio come lui. Questo non riu-sciva a capirlo. Non già per quel che riguardava lui:.. Ma come si poteva condannare in quellamaniera? Era chiaro che quello era innocente.

Sì; eppure lo avevano condotto alla crocifissione... e lui, invece, lo avevano tratto dai cep-pi15 e lo avevano messo in libertà.

Per questo lui non poteva avere rimorsi.Era affar loro.Potevano ben scegliere quello che volevano; erano ben liberi di farlo e così... era andata

in questa maniera. Tutti e due erano stati condannati a morte; ma uno di loro doveva essereliberato. Lui stesso si era meravigliato della scelta. Mentre lo si liberava dalle catene, avevavisto l’altro scomparire tra gli sgherri16 attraverso l’androne17, recando già sulle spalle la cro-ce.

Lui si era fermato e aveva guardato attraverso l’androne vuoto. Poi una guardia gli avevadato uno scapaccione e gli aveva urlato: «Che ci stai a fare qui così incantato? Levati di quadentro; tanto sei libero!».

E lui allora s’era ridestato ed era uscito attraverso quello stesso androne e quando avevavisto l’altro trascinare la sua croce giù nella strada gli era andato dietro. Il perché non lo sa-peva e neppure sapeva perché era rimasto lì, per ore intere e aveva assistito a la sua croci-fissione e alla sua lunga agonia, sebbene non avesse nessun interesse con lui.

Quelli che stavano lassù, radunati intono alla croce, forse che avevano bisogno di restar-vi? A meno che essi stessi lo avessero voluto. Nessuno certo li obbligava ad andare anch’es-si lassù a contagiarsi con l’impurità. Ma, senza dubbio, erano dei parenti o degli intimi amicidi quello.

Strano che non sembrassero avere affatto timore di contaminarsi!Quella donna era, certo, sua madre. Sebbene non gli rassomigliasse. Ma chi poteva ras-

somigliargli? Lei sembrava una contadina, arcigna18 e rozza e ogni tanto si passava il dorsodella mano sulla bocca e sul naso che colava, perché lei era sul punto di piangere. Ma non

11 affatto: del tutto.12 Castello: il pretorio.13 segreta: cella sotterranea e buia.14 circonfuso: circondato.15 tratto dai ceppi: tolto dai grossi legni che imprigionavano i piedi.16 sgherri: carcerieri.17 androne: portico che collegava l’ingresso con il cortile interno.18 arcigna: accigliata.

Barabba

225

Page 226: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

piangeva. Non era addolorata alla stessa maniera degli altri e non guardava lui nello stessomodo degli altri.

Certo era sua madre. Probabilmente sentiva una immensa pietà di lui; ma sembrava an-che che lo rimproverasse di essere appeso lassù, come se lui avesse fatto di tutto per esse-re crocifisso. Certo egli si era comportato in maniera da farsi condannare, anche se era cosìpuro e innocente, e lei non poteva ammettere questo. Che fosse innocente, già lei lo sapeva,perché era sua madre. Qualunque cosa egli avesse commesso, si capisce che lei lo vedessecosì.

Per parte sua lui, Barabba, non aveva madre, né padre del resto; non aveva mai sentitoparlare di loro. E neppure parenti, almeno che lui sapesse.

Così se fosse stato lui ad essere crocifisso non ci sarebbero stati tanti lamenti. Non come in-torno a quell’altro. Quelli si picchiavano il petto e si comportavano come se non avessero prova-to mai un dolore così grande ed era un sol piangere e un sospirare continuo ed atroce.

Quello che era sulla croce di destra lui lo conosceva bene. Se costui, per combinazione, loavesse veduto fermo lì sotto avrebbe potuto credere che fosse venuto per lui, per vederlo soffrirea quel modo. Ma non era così; lui non era lì affatto per questo. Tuttavia non gli spiaceva di ve-derlo crocifisso. Se qualcuno meritava di morire a quel modo, era proprio quella canaglia. Certonon per quello per cui era stato condannato, ma per ben altro. Ma perché guardava costui... enon quello in mezzo, per cui era venuto, quello che era appeso là, in vece sua? quello che loaveva costretto a venire qui, e che aveva su di lui un così strano potere?

Un potere? Ma se qualcuno sembrava senza forza era proprio quell’uomo. Un essere piùmeschino non si sarebbe potuto appendere ad una croce; gli altri due non avevano quest’ap-parenza e non sembrava neppure che soffrissero tanto quanto lui. Avevano più forze in riser-va, come ben si poteva osservare. Lui non aveva neppure la forza di tener levato il capo, cheera tutto reclinato all’ingiù.

Ma adesso, ecco, un poco lo rialzò; il suo petto magro, privo di peli, si sollevò; egli ansimòe la sua lingua trascorse sulle labbra inaridite.

Gemette qualche cosa, come se avesse sete. I soldati che stavano a giocare ai dadi unpo’ più in basso, sul pendìo, si erano infastiditi perché i crocifissi non morivano mai; non udi-rono. Ma uno dei parenti scese da loro e li avvertì. Un soldato si alzò di malavoglia e s’in-camminò: tuffò una spugna in un vaso di coccio e l’allungò su di una pertica; ma quando ilcrocifisso sentì il sapore dell’intruglio che gli era stato offerto non ne volle più e allora queltanghero19 sghignazzò e, quando tornò là dove stavano i suoi compagni, anch’essi sghignaz-zarono tutti. Quei demoni!

I parenti, o quelli che sembravano tali, alzarono disperati gli occhi verso l’infelice crocifissoed egli ansava e ansava ed era ormai manifesto che stava per esalare20 tra poco l’ultimo re-spiro.

Ed era bene, bene davvero che tutto, fra poco, fosse terminato; così quello avrebbe finitodi soffrire. Così pensava anche lui, l’uomo che stava in basso. Se almeno fosse finita! Appe-na fosse finita, lui sarebbe scappato via di là e non ci avrebbe più pensato.

Ma, improvvisamente, su tutto il colle si fece buio, come se il sole avesse perduto il suosplendore; l’oscurità divenne quasi completa e lassù, nella tenebra, il crocifisso esclamò adalta voce: «Dio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».

Ciò era terribile.Che cosa voleva dire con questo? E perché si era fatto buio? Si era in pieno mezzogior-

no. Tutto ciò era assolutamente incomprensibile.

19 tanghero: rozzo, villano.20 esalare: emettere.

Barabba

226

Page 227: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

21 lugubre: funereo.22 cagionargli: provocargli.23 espiato: purificato.

Barabba

Le tre croci s’intravvedevano quasi confusamente lassù; tutto appariva lugubre21. Certa-mente stava per accadere qualche cosa di terribile.

I soldati si erano levati in piedi e avevano posto mano alle armi... Qualunque cosa succe-desse essi davano sempre di piglio alle armi. Stavano là, con le loro lance levate, intorno allecroci, e li si udiva mormorare spauriti tra loro. Adesso avevano paura. Adesso non sghignaz-zavano più! Erano superstiziosi, si capisce.

Anche lui, Barabba, ebbe paura. E fu lieto quando incominciò a schiarire e tutto, a poco apoco, ritornò come prima.

Si faceva chiaro lentamente, come avviene di mattina. La luce si spandeva sul colle e su-gli uliveti intorno e gli uccelli, che si erano taciuti, riprendevano a cinguettare proprio come dimattina.

I parenti, lassù, stavano così silenziosi. Ora non si udivano più, da loro, pianti né lamenti.Essi si erano levati e guardavano soltanto all’uomo sulla croce. Anche i soldati facevano lostesso. Tutto era diventato così silenzioso.

Ora egli poteva andarsene per la sua strada, come voleva. Perché adesso tutto era termi-nato. E il sole splendeva di nuovo e tutto era tornato come prima.

Era stato buio solo per un momento perché quell’uomo era morto.Sì; adesso lui se ne sarebbe andato. Avrebbe fatto questo; era naturale. Non aveva più

niente che lo trattenesse in quel luogo. Adesso che quell’altro era morto non vi era più alcunaragione per restare più a lungo. Quelli lo calavano giù dalla croce. Egli vide questo prima diandarsene.

I due uomini lo ravvolsero in un drappo fine di lino. Egli vide questo.Il corpo era tutto bianco e quelli lo trattavano con tanta cura come se avessero timore di

fargli anche solo un po’ di male in qualche maniera, come se potessero cagionargli22 qualchesofferenza, e si comportavano in un modo così strano, perché, in fin dei conti, era pur sem-pre un crocifisso.

Erano gente davvero singolare. Ma la madre guardava con occhi senza lagrime colui cheera stato suo figlio e il volto rude e scuro di lei non sapeva esprimere il dolore e soltanto di-ceva che essa non si rendeva ragione di quel che era avvenuto e che mai avrebbe potutoperdonare...

Quella donna egli la comprendeva meglio di tutti.Quando passarono a poca distanza da lui, e gli uomini portavano il corpo ravvolto e le

donne seguivano il triste corteo, una delle donne sussurrò qualche cosa alla madre, additan-do Barabba. Essa si fermò e fissò l’uomo con uno sguardo così pieno di smarrimento e dirimprovero che mai più egli avrebbe potuto dimenticare quello sguardo.

Quelli continuarono a scendere per la strada del Golgota e presero poi un’altra via, a sinistra.Egli li seguì molto da lontano perché essi non avessero ad accorgersi di lui.In un orto, un buon tratto più oltre, essi deposero il morto in un sepolcro che era scavato

dentro la roccia. E, dopo che ebbero pregato presso il sepolcro, rotolarono una grossa pietradavanti all’entrata e se ne andarono.

Allora anch’egli si fece innanzi e stette là per qualche tempo. Ma non pregò, perché eraun delinquente e la sua preghiera non avrebbe potuto essere accolta, specialmente perché ilsuo delitto non era stato espiato23.

E d’altra parte egli non conosceva il morto. Si fermò là, comunque, per un poco.Poi si avviò, anche lui, verso Gerusalemme.

227

Page 228: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

228

Rielaborazione

1. Ti è mai capitato di venire perdonato senza alcun merito? Racconta.

Comprensione del testo

1. Suddividi il brano in sequenze narrative e titolale.2. Come il delinquente descrive il condannato e coloro che lo seguono?3. Perché Barabba ritiene diverso e innocente il condannato? 4. Perché Barabba segue il condannato? Cosa lo colpisce? Cosa gli interessa?

Barabba

Page 229: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

229

Capitolo 9

BIOGRAFIE

G. Ungaretti

Page 230: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 231: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

GIACOMO LEOPARDI

OrigineGiacomo Leopardi nasce a Recanati (provincia di Macerata) il 29 giugno 1798. Recanati è un borgo che sorge su una collina, affacciata sul mar Adriatico. Politicamente

le Marche appartengono a quel tempo allo Stato Pontificio: qui le idee liberali non sono arri-vate, permane una mentalità conservatrice, nemica della rivoluzione.

Il padre è il conte Monaldo (che quando nasce il primogenito Giacomo ha 22 anni), un no-bile non molto ricco e nemmeno capace di amministrare il patrimonio di famiglia; uomo digrande cultura, appassionato di libri, che dispone di una biblioteca con oltre 20000 volumi.

La madre è la contessa Adelaide, una donna forte che amministra la famiglia con severitàe rigore.

InfanziaGiacomo è il più grande di quattro fratelli che vengono educati da precettori domestici, se-

condo l’uso nobiliare del tempo. Fin da piccolo emerge in lui una particolare sensibilità che si manifesta soprattutto in epi-

sodi significativi della vita, ad esempio nei momenti di distacco. Dalla biografia di G. A. Levi1:

Era di una sensibilità estrema, di una immaginazione vivissima, solita a fissarsi soprat-tutto nelle idee dolorose. Al partirsi d’una persona anche indifferente, se riteneva di nondover più incontrarla, la considerava lungamente, cercando di imprimersi bene le suefattezze, e le circostanze dell’ultimo incontro, e non finiva di assaporare quella malinco-nica idea: “Mai più”.

Si distingue per la sua fervida immaginazione: i personaggi nei giochi che faceva con i fra-telli erano ispirati a testi omerici o romani, i libri erano il suo svago.

Dalla biografia di G. A. Levi:

Ma, contemplando per lunghe ore nel giardino il cielo stellato, mirando l’Appennino o ilmare lontano, contemplando certe figure di pecore o di pastori dipinte nel cielo dellasua stanza, deliziose immagini gli sorgevano in folla nella mente, di mondi arcani e diarcana felicità. [�] Ogni cosa aveva per lui un’anima, tutto lo commuoveva, tutto lo fa-ceva fantasticare.

Ingrandimenti

231

1 G. A. Levi: Giacomo Leopardi, Messina, Principato, 1931.

Page 232: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

232

Ingrandimenti

Ha una forte inclinazione allo studio: fin da piccolo ama esplorare la vastissima bibliotecapaterna, arricchita nel tempo e che il padre vuole aperta ad amici e concittadini.

Lo studioDal 1809 al 1816 (dagli 11 ai 18 anni) trascorre il tempo a studiare da autodidatta. Studia

di tutto: le lingue antiche, l’astronomia, impara il greco antico e anche l’ebraico (infatti leggela Bibbia in lingua originale), legge le grandi opere classiche greche e latine. È mosso daun’insaziabile sete di conoscenza per ogni ambito: a 15 anni scrive il suo primo trattato sul-l’astronomia, a cui ne seguiranno altri e molte traduzioni di opere di poesia greca e latina. PiùGiacomo studia, più la sua sete aumenta: più approfondisce un argomento, più si rende con-to di non poterlo esaurire; da questa consapevolezza si rinnova ulteriormente la sua passio-ne conoscitiva. Questi anni, saranno da lui definiti più tardi “anni di studio matto e disperatis-simo”.

Compone in versi dagli 11 anni, ma si può dire che è dal 1816 (18 anni) che inizia davveroa scrivere poesie, e la poesia non lo abbandonerà più per tutta la vita. Tra i 20 e i 24 annicompone alcuni dei suoi capolavori tra cui L’infinito.

Il desiderio di andare oltre: l’amicizia con Pietro GiordaniDivenuto coltissimo, Leopardi comincia a sentire stretta la sua Recanati: la biblioteca del

padre non gli basta più, desidera confrontarsi con studiosi del suo livello e, stimolato dallafrequentazioni dei grandi autori classici, si sente chiamato a un destino di gloria e grandezza.

Dal poemetto “L’appressamento della morte”:

Sento ch’ad alte imprese il cor mi chiama.A morir non son nato, eterno sono;Che ‘ndarno ‘l core eternità non brama.

A 19 anni invia una copia della sua traduzione dell’Eneide a tre grandi scrittori per averneun parere tra cui Pietro Giordani, che ne rimane particolarmente impressionato e inizia conlui una corrispondenza paterna. È un’amicizia che nasce da una condivisione del senso dellavita, dei valori della vita.

Dalla biografia di G. A. Levi:

Il suo grande animo non poteva più tollerare l’angustia del pensare provinciale. Le amoro-se parole del Giordani gli furono luce e ristoro dolcissimo; cominciò a sfogarsi di tutto quelloche aveva nel cuore; poté parlare di poesia e di gloria con uno capace di intenderlo.

I viaggi e l’esperienza del doloreNel 1819 (21 anni) Giacomo sente soffocante l’ambiente familiare, sente il bisogno di par-

tire, di conoscere, di aprirsi al mondo e, dopo una visita dell’amico Giordani a Recanati, tentauna fuga. Alla vigilia della partenza viene scoperto dal padre e costretto a restare. In seguitoa questo fallito tentativo di fuga e all’aggravarsi dei problemi di vista deve restare un mese incasa a finestre sbarrate (impossibilitato a leggere e a scrivere); è in questa circostanza chescrive L’infinito.

In queste condizioni inizia ad appuntarsi delle riflessioni in una sorta di diario che nel tem-po prenderà forma e diventerà il famoso Zibaldone, in cui Leopardi elabora le sue riflessionie scoperte, giorno dopo giorno.

Page 233: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

233

Ingrandimenti

Da una lettera al Giordani di quel periodo:

“Non ho più lena di concepire nessun desiderio, neanche della morte, non perch’io la te-ma in nessun conto, ma non vedo più divario tra la morte e questa mia vita”.

Nel 1822 (24 anni) il padre gli concede di lasciare Recanati e trascorre un periodo a Ro-ma presso uno zio: ritorna a Recanati molto deluso perché negli ambienti letterari romani in-contra un mondo arretrato, addormentato, meno vivace di quanto si era immaginato. A que-sto periodo risalgono Gli Idilli e le Operette morali.

Dal 1825 (27 anni) fa di tutto per lasciare Recanati e inizia a viaggiare: va a Milano, Bolo-gna, Firenze (dove incontra Alessandro Manzoni) e Pisa.

Questo periodo è segnato dalle difficoltà economiche (nonostante i cospicui aiuti dell’edi-tore milanese Stella, le ristrettezze economiche si fanno sentire ed è spesso costretto a tor-nare a Recanati; gli amici toscani gli mettono a disposizione una somma sufficiente a viverea Firenze per un anno) e dalla sua salute sempre più cagionevole (ha sempre più bisogno diqualcuno che legga e scriva per lui).

Nel 1833 (35 anni) le sue condizioni fisiche peggiorano e si trasferisce a Napoli insieme alsuo grande amico Ranieri che lo sosterrà e accompagnerà alla morte.

Muore il 14 giugno del 1837 (39 anni).

ALESSANDRO MANZONI

Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccariaautore del testo: “Dei delitti e delle pene”, apice nella produzione letteraria dell’illuminismoitaliano, e probabilmente Giovanni Verri. Tuttavia il padre legittimo fu Pietro Manzoni, il cuimatrimonio con la madre di Alessandro ebbe breve durata.

Alessandro trascorse l’infanzia e l’adolescenza nei collegi dei Padri Somaschi e Barnabitipresso il padre, verso il quale mostrò presto una certa insofferenza. L’ambiente severo e au-stero favorì la sua naturale inclinazione verso le novità intellettuali e ideologiche d’oltralpe. Aquesto primo periodo risalgono le prime produzioni letterarie per lo più poetiche. Frequental’Università a Pavia; a Milano conosce famosi letterati del tempo, tra i quali Vincenzo Monti eUgo Foscolo. Nel 1805 si trasferisce presso la madre a Parigi, dove entra in contatto conl’ambiente illuminista al quale aderisce. Nel 1808 si sposa con Enrichetta Blondel con ritocalvinista.

Tornato a Milano matura la conversione al cattolicesimo nel 1810, tra il 1812 e il 1815 scri-ve gli Inni sacri, tra il 1815 e il 1825 lavora con grande intensità e produce una serie di capo-lavori tra i quali le due tragedie Il conte di Carmagnola e L’Adelchi, le odi Marzo 1821 e Il 5maggio in memoria di Napoleone. Tra il 1821 e il ‘23 redige un romanzo storico dal titolo Fer-mo e Lucia e La storia della colonna infame. L’opera gli costa un impegno senza pari, siaquanto alla competenza storica, sia alla consapevolezza espressiva. Tra 1824 e 1827 lavoraad una nuova edizione del romanzo, sia a livello contenutistico sia, soprattutto, linguistico. Lanuova versione in toscano letterario, una lingua con una tradizione più solida, esce nel ’27con il titolo I Promessi Sposi. Lo stesso anno inizia la revisione linguistica del romanzo adot-tando il fiorentino parlato, unica lingua comprensibile in tutta Italia, che doveva divenire partedella base culturale della nazione tanto desiderata, ma ancora lontana dal sorgere.

Una lunga serie di lutti (la moglie, la figlia Giulia) corrispondono a un forte calo della pro-duzione letteraria.

Page 234: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Nel 1837, ormai vedovo, si risposa con Teresa Borri. Nel 1840 pubblica l’edizione definiti-va de I Promessi Sposi. Nel 1860 viene nominato Senatore del Regno d’Italia da VittorioEmanuele II.

Nel 1873 muore a Milano.

CLEMENTE REBORA

Clemente Rebora nasce a Milano nel 1885 da padre ligure (genovese), quinto di sette fi-gli. Il padre partecipa alla lotta per l’indipendenza italiana ed educa il figlio agli ideali mazzi-niani in voga tra la borghesia del tempo.

Nel 1903 si iscrive a medicina a Pavia, ma l’anno successivo interrompe gli studi a favoredi un indirizzo umanistico-letterario che porta a termine nel 1910 a Milano in un ambienteuniversitario pieno di fervore creativo. Nel 1909 ha una grave crisi esistenziale che lo porta alrifiuto del mondo illuministico in cui è cresciuto: tenta il suicidio.

Intraprende l’attività d’insegnante. La scuola per lui è luogo di formazione integrale, per la cre-scita di uomini pronti a cambiare la società. Nel 1913, collabora con la rivista fiorentina La Voce,dove pubblica con successo la sua prima raccolta di versi: Frammenti lirici.

Allo scoppio della prima guerra mondiale a maggio del 1915 è chiamato alle armi comesottotenente ed inviato sul fronte del Podgora (a Trieste, in Friuli) sul Carso. Subisce untrauma nervoso per la ferita provocata dall’esplosione di una granata, in seguito alla qualeviene ricoverato e inizia una convalescenza.

Nel dopoguerra torna ad insegnare alle scuole serali frequentate da operai, popolo sem-plice che egli ama. Si autoimpone un regime di vita molto austero, devolvendo gran parte delsuo stipendio ai poveri e spesso ospitandoli in casa. Appare a molti come una sorta di santolaico, ma in realtà è sempre più affascinato dalla religione come si evince dai Canti anonimila sua seconda opera poetica che esce nel 1922.

Nel 1925, durante una gita in barca, ha improvvisamente un’intuizione dell’esistenza diDio. Questi fatti lo portano alla conversione al cattolicesimo nel 1929. Sempre in quello stessoanno, nel giorno del compleanno di suo padre, va a Milano di nascosto ad assistere all’ingres-so in città del cardinale Schuster come arcivescovo. Questa figura si rivela decisiva nella suavita spirituale. Riceve la prima confessione e la prima comunione a 44 anni (è stato battezzatoda piccolo per volere dei parenti) e nel 1930 la cresima proprio dal Cardinale stesso. Distrug-ge e vende i suoi scritti come carta da macero, non pubblica più fino agli ultimi anni di vita.Decide di farsi prete ma inadatto al seminario, entra nei rosminiani2 a Domodossola nel mag-gio del 1931 come novizio. Antonio Rosmini è per lui maestro e strumento attraverso il qualepuò incontrare Cristo, che ha investito e cambiato la sua persona. Nel 1936 è ordinato sacer-dote. Per circa vent’anni spende le proprie energie in mezzo a poveri, malati e prostitute, magli vengono affidati anche incarichi delicati e di responsabilità: dal 1936 al ’44 è direttore spiri-tuale, prima a Domodossola e poi a Torino (ma non arriva mai alla città a causa dello scoppiodella guerra). Dal 1945 al ’53 è a Rovereto, in Trentino; questo fu il periodo più intenso del suoministero sacerdotale, è infatti ricercato come confessore, direttore spirituale e predicatore.

Nel 1952 si manifesta il primo dei tre malori che lo conducono alla morte: una grave emor-ragia cerebrale. Nel 1953 e fino al ’55 ritorna a Stresa come direttore spirituale al CollegioRosmini. In quell’anno, pur essendo infermo a letto, continua la sua direzione spirituale e

2 Congregazione religiosa (chierici regolari) fondata da Antonio Rosmini con fini di apostolato, carità ed educazio-ne. Oltre ai voti canonici ne facevano un quarto chiamato “voto di annullamento”: perdersi per ritrovarsi con la mi-stica prospettiva di “patire e morire oscuramente scomparendo polverizzato nell’amore di Dio”.

234

Ingrandimenti

Page 235: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

235

Ingrandimenti

l’aiuto ai poveri; pubblica, obbligato dai suoi superiori, Curriculum vitae, la sua autobiografiain versi e nel marzo resta vittima di un secondo malore. Il terzo e più grave malore lo colpi-sce nel 1956 e lo costringe a 25 mesi di infermità. Muore a Stresa il 1 novembre 1957, annoin cui vengono pubblicati i suoi Canti dell’infermità.

ANNA FRANK

Anna Frank nasce a Francoforte, in Germania, il 12 giugno del 1929 da Otto e Edith, diorigine ebraica. Nel 1933, all’indomani della presa del potere da parte di Hitler, Otto Frankdecide il trasferimento della famiglia e delle attività lavorative (produzione e commercializza-zione di prodotti derivati dalla frutta) ad Amsterdam in Olanda. Qualche anno più tardi assu-me Hermann Van Pels, ebreo tedesco che poi trova ospitalità con moglie e figlio nell’alloggiosegreto. Con l’arrivo dei nazisti nel 1940 e l’arianizzazione delle imprese, Frank fonda unanuova società lasciando le redini dell’azienda a Johannes Kugler e Miep Santrouschitz in viaPrinsengracht 263.

Con il 1941 la legislazione sugli ebrei si fà più rigida, così Anna e la sorella maggiore Mar-got devono frequentare la scuola ebraica e circolare con la stella gialla a sei punte, che indi-ca l’appartenenza al popolo ebraico, cucita sulle vesti.

Non riuscendo ad ottenere un permesso per l’espatrio, e capendo con chiarezza che il fu-turo per la popolazione semitica si fà sempre più fosco (nessuno allora è a conoscenza deilager, tuttavia degli ebrei deportati non si hanno più notizie), Otto predispone una ingegnosasoluzione per nascondere e proteggere la propria famiglia.

Poco tempo prima di mettere in atto il piano, in occasione del tredicesimo compleanno diAnna, il padre le regala un quaderno a quadretti bianco e rosso che sarebbe dovuto servirecome diario personale.

In luglio la famiglia comincia a portare tutto ciò che era strettamente necessario nel retrodella fabbrica, dove è stato sistemato un appartamento il cui ingresso è costituito da una li-breria girevole; il 6 luglio avviene il trasferimento. Pochi giorni dopo giunge all’alloggio la fa-miglia Van Pels e nel novembre dello stesso anno danno asilo anche al dentista Fritz Pfeffer.La stessa Anna, preparando il testo per la pubblicazione, utilizza degli pseudonimi: Hermann,Petronella e Peter Van Dan (famiglia Pels); Albert Dussel (Pfeffer).

Durante la prigionia sono sostenuti da alcune persone fidate, tra le quali coloro a cui Otto haaffidato l’azienda; proprio una di queste, Miep, dopo la cattura dei rifugiati avvenuta il 4 agostodel 1944, cerca e conserva i diari tenuti da Anna. Li riconsegna al padre una volta terminata laguerra, dato che Anna e la sorella sono morte di tifo nel campo di concentramento di BergenBelsen nel marzo del 1945, a pochi giorni dalla fine del conflitto.

Anna tiene il diario dal 12 giugno del 1942 al 1° agosto del 1944. Scrive per sè fino allaprimavera del ’44, quando alla radio sente il ministro dell’educazione in esilio affermare che,dopo la guerra, sarebbero state raccolte e pubblicate tutte le testimonianze di sofferenza del-la popolazione olandese sotto il giogo nazista.

GIUSEPPE UNGARETTI

Non so che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: per-ché ho molto amato, ho molto sofferto, ho anche cercato di riparare al mio errore, co-me potevo. E non ho odiato mai. Proprio quello che un uomo deve fare: amare molto,anche errare, molto soffrire, e non odiare mai. (Tributo al Campidoglio 1968).

Page 236: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

236

Ingrandimenti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori originari della pro-vincia di Lucca e trasferitisi in Africa per lavoro. Il padre è operaio addetto allo scavo del ca-nale di Suez e muore nel 1890 per un infortunio subito sul lavoro. La madre gestisce un for-no per il pane in un quartiere periferico della città.

Ecco sono nato ad Alessandria d’Egitto, cioè in una città che non fa più parte dell’oasicostituita dal Nilo. Alessandria è nel deserto, in un deserto dove la vita è forse intensis-sima dai tempi della sua fondazione, ma dove la vita non lascia alcun segno di perma-nenza nel tempo. Muta incessantemente. Il tempo la porta sempre via, in ogni tempo.È una città dove il sentimento del tempo, del tempo distruttore è presente all’immagina-zione prima di tutto e soprattutto.Ho perso mio padre quando ero bambino, a due anni. Dunque ho passato l’infanzia inuna casa dove la memoria di mio padre manteneva un lutto costante.Tutte le settimane, tutte, mia madre mi conduceva al camposanto. Vi andavamo a pie-di, era un viaggio breve e quella zona era quasi disabitata. Giungevamo al camposan-to, dove passavamo ore di preghiera, che dovevo seguire, che dovevo accompagnare.Tutte le settimane, durante la mia prima infanzia.Sentimento della morte, sino dal primo momento, e attorniato da un paesaggio annien-tante: tutto si sgretola, tutto, credo di averlo già detto: tutto non ha che una durata mini-ma, tutto è precario. Ero preda, in quel paesaggio, di quella presenza, di quel ricordo,di quel richiamo, costante, della morte.

Abituato al paesaggio del deserto, dominato dalla precarietà, quando vede per la primavolta l’Italia, durante una gita sull’Abetone (Pistoia) fa una scoperta sorprendente.

Quando venni per la prima volta in Italia, la scoperta più sorprendente, più commoven-te, fu quella delle montagne. Andammo all’Abetone. Il paesaggio precario che mi erafamigliare, il deserto, e poi il mare, una filiazione del deserto, quel mare che era la soli-tudine e il nulla come il deserto, quel paesaggio instabile, mutevole d’attimo in attimo:scomparso, e, al suo posto, la montagna: la montagna che sta ferma contro il tempo,che resiste al tempo, che sfida il tempo. Fu quello un fortissimo stupore, forse il più for-te che ricordi. Ogni volta che provo una profonda emozione, la provo perché uno spet-tacolo della natura mi ha fatto conoscere, insieme a una novità oggettiva, la mia novità.La natura, il paesaggio, l’ambiente che mi circonda, hanno sempre una parte fonda-mentale nella mia poesia. Non conosco sognare poetico che non sia fondato sulla miaesperienza diretta.

Nel 1912 lascia l’Egitto diretto a Parigi, capitale mondiale della cultura, portando con sé il ri-cordo della potente luce del deserto e degli spazi sconfinati e mutevoli di quel paesaggio.

Giunto a Parigi scopre un colore nuovo: il grigio, anzi i grigi di Parigi. Nella capitale france-se segue le lezioni alla Sorbona, conosce Apollinaire e i maggiori esponenti dei movimentiartistici d’avanguardia. Entra in contatto con la pittura impressionista, con la sua presa direttadella realtà, fatta di poco disegno e di colpi di colore. Apprezza il simbolismo francese.

Fu la scoperta d’un colore nuovo quella che feci in particolare a Parigi; anzi, delle sfu-mature all’infinito smorzate dal colore; di come gli oggetti, le persone, il cielo, un alberoe tutto possa graduarsi in incessante delicatezza di colore. I grigi di Parigi. I valori deigrigi, lo spegnersi e l’accendersi dei grigi. Non malinconici, mai; è come il risveglio pe-

Page 237: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

237

Ingrandimenti

renne e l’innamorarsi da una agonia dolcissima. Nell’arrivarci fui colto da smarrimento,subito vinto dalle confidenze di quei grigi inenarrabili.

Allo scoppio della guerra si trasferisce a Milano.

Milano, dove abitai aspettando la guerra, è una città brumosa. A Milano è la nebbia, ele poesie mie di quel periodo danno risalto alla nebbia: è un modo di condurmi a senti-re la confusione della mia mente e di mutare la nebbia in sentimento d’infinito, per ve-derci più chiaro.

Nel 1915 pubblica le prime poesie e partecipa al movimento interventista. Viene mandatocome soldato semplice di fanteria sul Carso e l’esperienza della guerra è decisiva, per l’uo-mo e per la poesia.

Nel 1916 l’ufficiale Ettore Serra pubblica il primo volume di versi di Ungaretti in 80 copiecon il titolo di “Il porto sepolto”.

Incomincio Il Porto Sepolto dal primo giorno della mia vita in trincea, e quel giorno era ilgiorno di Natale del 1915, e io ero nel Carso, sul Monte San Michele. Ho passato quel-la notte coricato nel fango, di faccia al nemico che stava più in alto di noi ed era centovolte meglio armato di noi. Nelle trincee, quasi sempre nelle stesse trincee, perché sia-mo rimasti sul San Michele anche nel periodo di riposo, per un anno si svolsero i com-battimenti. Il Porto Sepolto racchiude l’esperienza di quell’anno.Ero in presenza della morte, in presenza della natura, di una natura che imparavo a co-noscere in modo nuovo, in modo terribile.Fu stampato a Udine nel 1916, in edizione di 80 esemplari a cura di Ettore Serra. Lacolpa fu tutta sua. A dire il vero, quei foglietti – cartoline di franchigia, margini di vecchigiornali, spazi bianchi di care lettere ricevute sui quali da due anni andavano facendogiorno per giorno il mio esame di coscienza, ficcandoli poi alla rinfusa nel tascapane,portandoli a vivere con me nel fango della trincea o facendone capezzale nei rari riposi,non erano destinati a nessun pubblico. Non avevo idea di pubblico, e non partecipavoalla guerra per riscuotere applausi, avevo, ed ho oggi ancora, un rispetto tale d’un cosìgrande sacrificio com’è la guerra per un popolo, che ogni atto di vanità in simili circo-stanze mi sarebbe sembrato una profanazione.

Nel 1919 viene pubblicata “L’allegria dei naufragi” che include anche le poesie precedentie che è anch’essa generata dall’esperienza della guerra: il termine allegria indica la positivitàdell’esperienza umana anche dentro il male della guerra.

Alla fine degli anni venti quella forte domanda di positività emersa nella negatività dellaguerra si concretizza nella conversione religiosa.

Nel 1933 esce “Il sentimento del tempo” e nel 1936 si trasferisce in Brasile dove gli viene of-ferta la cattedra di lingua e letteratura italiana all’Università di San Paolo del Brasile. Nel 1937perde il fratello e due anni dopo il figlio a causa di un’appendicite curata male.

Nel 1942 rientra a Roma dove viene nominato professore di letteratura italiana contempo-ranea “per chiara fama”.

Appena arrivato mi è parsa una città alla quale non avrei mai potuto abituarmi. I suoimonumenti, la sua storia, tutto ciò che possedeva di grande non aveva per me assolu-tamente nulla di famigliare. Una città come Roma è una città dove si aveva ancora ilsentimento dell’eterno.

Nel 1947 esce “Il dolore”. Nel 1958 muore la moglie.

Page 238: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Fu la cosa più tremenda della mia vita. So che cosa significhi la morte, lo sapevo an-che prima; ma allora, quando mi è stata strappata la parte migliore di me, la esperi-mento in me, da quel momento, la morte. Il dolore è il libro che di più amo, il libro cheho scritto negli anni orribili, stretto alla gola. Se non parlassi mi parrebbe d’essere im-pudico. Quel dolore non finirà più di straziarmi.

Nel 1969 esce “Vita d’un uomo” che raccoglie tutte le poesie dell’autore e l’anno successi-vo Ungaretti muore a Milano.

(Brani tratti da Vita di un uomo)

EUGENIO MONTALE

Nasce a Genova nel 1896, figlio di un grosso commerciante di una famiglia della borghe-sia agiata. Viene avviato sin da piccolo al canto lirico e si mostra incline agli studi umanistici.Tuttavia la sua cagionevole salute costringerà i genitori a preferire per lui uno studio più bre-ve e meno impegnativo, come quello della ragioneria, ai progetti di studi classici. Passa leestati a Monterosso nelle Cinque Terre, dove i genitori possedevano una villa. Questo luogoispirerà profondamente la sua prima poesia.

Partecipa alla prima guerra mondiale. Tornato dalla guerra a Genova entra a far parte de-gli ambienti letterari, conoscendo vari intellettuali di spicco. Nel 1925, dopo aver aderito alManifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, pubblica la sua prima raccolta dipoesie dal tema autobiografico intitolata Ossi di seppia. In campo artistico questa raccoltarappresenta una novità per l’impostazione contenutistica e stilistica spoglia, semplicementepriva di certezze da rivelare e anzi volta a registrare la profonda angoscia del poeta e il suomalessere (male di vivere). Il tema fondamentale della sua poesia si può individuare nell’in-sanabile crisi del rapporto tra l’uomo contemporaneo e la realtà. Il disagio è dunque il filo ros-so che unisce, pur attraverso una grande varietà di modi, toni, situazioni poetiche, tutta lasua produzione letteraria.

Sempre indeciso sull’indirizzo da dare alla sua vita, il poeta arriverà fino ai trent’anni senzaun’occupazione fissa. Dal 1927 viene assunto come redattore della casa editrice fiorentinaBemporad e si tresferisce a Firenze. In questa città viene nominato nel 1929 direttore del Gabi-netto Scientifico Letterario Vieusseux dove resterà fino al 1938 quando verrà rimosso dall’inca-rico per non aver aderito al Partito Fascista. In questi anni stringe amicizia con gli scrittori piùimportanti dell’epoca e con Drusilla Tanzi, che poi sposerà.

Nel 1939 la casa editrice Einaudi di Torino pubblica la sua seconda raccolta di poesie conuno stile più ermetico, dove le parole più che chiarire le tematiche le suggeriscono: Le occa-sioni.

Con lo scoppio della guerra rimane a Firenze, pur avendo perso il prestigioso posto di la-voro vive di traduzioni e collaborazioni letterarie.

Nel 1956 a Venezia si pubblica la sua terza raccolta dal titolo La bufera e altro dove mettea tema la condizione umana. Con questa raccolta si chiude la prima grande stagione poeticamontaliana, seguita da un lungo silenzio.

Dal 1948 si trasferisce a Milano, dove scrive, come redattore, per il Corriere della Sera(giornale con cui aveva iniziato una collaborazione dal 1946) e come critico musicale e dal1967 è senatore a vita; riceve il Nobel per la letteratura nel 1975.

Le ultime raccolte sono intrise di ironia: Satura (1970), Diario (1972), Quaderno di quattroanni (1977) e Altri versi (1980). In queste opere le occasioni poetiche non sono più solo allu-sioni implicite, ma esplicitate in una sorta di diario in versi.

Muore il 12 dicembre 1981 a Milano, città nella quale si svolgono i funerali religiosi su suaespressa richiesta.

Ingrandimenti

238

Page 239: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Andersen Christian Hans (Danimarca 1805, 1875) Di umili origini, resta orfano di padre molto giovane. Ottiene una borsa di studio a Cope-

naghen e inizia a scrivere, soprattutto fiabe. Proprio con queste raggiunge un vasto succes-so, non solo in patria.

Bargellini Piero (Firenze 1897, 1980)Dopo gli studi tecnici si dedica all’arte e alla letteratura divenendo un efficace divulgatore

di storia letteraria; vivacizza il dibattito culturale fondando una rivista cattolica, dirige il restau-ro di numerosi monumenti cittadini e gestisce da sindaco la famosa alluvione di Firenze. Trale opere: Pian de’ Giullari. È autore di numerose biografie di poeti e santi tra cui Giosuè Car-ducci, San Bernardino da Siena, San Francesco.

Bradbury Ray (Waukegan, Illinois 1920, Los Angeles 2011). É considerato una delle figure chiave della letteratura fantastica del dopoguerra. A quattordici

anni la famiglia si trasferisce a Los Angeles dove Ray entra in contatto con gli appassionati difantascienza. Inizia a scrivere brevi racconti che diventeranno le Cronache marziane nel 1950;nel 1953 esce il suo romanzo più famoso: Fahrenheit 451. Successivamente scrive sceneggiatu-re per il teatro e per il cinema, fra cui il celebre Moby Dick con Gregory Peck.

Buzzati Dino (Belluno 1906, Milano 1972).Scrittore, giornalista (inviato del Corriere della sera) e pittore. Le sue opere sono dominate

da una profonda ricerca di significato sulla vita che però è mascherata dall’uso di spunti mi-steriosi, allegorie e invenzioni fantastiche.

Tra le sue più importanti opere ricordiamo: Barnabo delle montagne e La famosa invasione de-gli orsi in Sicilia destinate soprattutto ai ragazzi. Altri romanzi Un amore e Il deserto dei tartari.Raccolte di racconti: Sessanta racconti, La boutique del mistero, Le notti difficili.

Camus Albert (Algeria 1913, Francia 1960).Nato da una modesta famiglia francese residente nella colonia algerina, perde il padre du-

rante la prima guerra mondiale. Si dedica al teatro e successivamente intraprende l’attivitàgiornalistica; si sposta in Francia dove milita nella resistenza al nazismo. Scrive Lo straniero,La peste, Il primo uomo. Quest’ultimo fu trovato nelle sue tasche dopo la morte in un inciden-te stradale. Nel 1957 riceve il Nobel. Le sue opere hanno al centro il turbamento umano do-vuto all’esistenza.

Chagall Marc (Vitebesk nell’attuale Bielorussia 1887, Francia 1985)Di origine ebrea si avvia presto alla pittura seguendo un maestro nel suo paese natale.

Nel 1910 arriva in Francia, centro culturale europeo del tempo, dove ha modo di esprimere le

Autori

239

Page 240: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

240

Autori

sue doti pittoriche e il suo stile innovativo. Ha lavorato su tematiche religiose sia ebraicheche cristiane, in quanto interessato alla ricerca del senso delle cose come caratteristica del-l’essere umano.

Corradi MarinaEditorialista del quotidiano Avvenire e collaboratrice della rivista Tempi. È autrice di alcuni

libri tra i quali Innanzitutto uomini e Prima che venga notte.

Corti Eugenio (Besana Brianza 1921, 2014).Figlio di un industriale tessile della Brianza, con lo scoppio della guerra abbandona gli studi.

Parte volontario per il fronte russo perché vuole vedere con i suoi occhi l’esperimento della so-cietà comunista. Dopo l’8 settembre si arruola con l’esercito regolare che affianca gli Alleati.Dopo la guerra inizia la produzione di romanzi e drammi teatrali. La sua opera più importante,tradotta in molte lingue, è Il cavallo rosso, pubblicata nel 1983. Tra gli altri romanzi Gli ultimi sol-dati del re e I più non ritornano.

D’Ambrosio Gianfranco (Vaprio d’Adda - MI, 1945).Insegnante e preside di scuola media si interessa a problemi didattici e pedagogici. Cura

alcuni testi didattici per le scuole medie. Come poeta riceve numerosi premi. La più impor-tante raccolta si intitola La linea delle risorgive.

D’Annunzio Gabriele (Pescara 1863, Gardone Riviera - BS 1938)Poeta, drammaturgo, novelliere e saggista. Propaganda la guerra con grande seguito po-

polare. Combatte volando sui primi e pericolosi aerei, è protagonista della presa di Fiumenell’immediato primo dopoguerra. Capace di generosi slanci ideali, è anche un grande orato-re che vive una vita eccentrica, sempre al centro dell’attenzione. È l’inventore di mode e mot-ti divenuti famosi durante il periodo fascista. Tra le opere in prosa ricordiamo Il piacere che loportò al successo, L’innocente; tra le poesie: Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi(ne fanno parte Maia, Elettra, Alcione i suoi capolavori); per il teatro compone le tragedie:Francesca da Rimini, La figlia di Jorio.

Eliot Thomas Stearns (Usa 1888, Londra 1965)Formatosi nelle università americane e francesi, si trasferisce in Inghilterra, di cui divenne citta-

dino, allo scoppio della prima guerra mondiale. È drammaturgo, saggista, critico letterario e poeta,interessato ai risvolti e ai drammi della società moderna. Le opere scritte successivamente allaconversione al cristianesimo (1927) sono più intrise di speranza; tra queste Quattro quartetti, Coridella Rocca, Assassinio nella Cattedrale. Nel 1948 ricevette il Nobel.

Frank Anna (Francoforte 1929, Lager di Bergen Belsen 1945).Discendente da una famiglia ebraica di Francoforte, si rifugia in un alloggio segreto ad

Amsterdam durante la dominazione nazista per scampare alle persecuzioni razziali. Durantei due anni (1942-1944) trascorsi nell’alloggio segreto, scrive il suo Diario in cui racconta gliavvenimenti più significativi della sua vita.

Gibran Kalil Gibran (Libano 1883, Usa 1931)Nato da famiglia maronita, dopo gli studi raggiunge la madre e i fratelli che sono emigrati

negli Usa. Qui ottiene un rapido successo come pittore, filosofo e poeta. Scrive in arabo e ininglese; molte sue opere sono di contenuto religioso. Il componimento più apprezzato è Ilprofeta.

Page 241: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

241

Autori

King Martin Luther (Usa 1929, 1968)Pastore battista è il paladino della lotta non violenta per i diritti civili della popolazione nera

d’America. Riceve il Nobel per la pace nel 1964 e muore assassinato. Autore del saggio: Laforza di amare.

Lagerkvist Pär Fabian (Svezia 1891 – Stoccolma, 11 luglio 1974) Poeta, drammaturgo e romanziere. Ricevette il premio Nobel per la letteratura nel 1951

per il romanzo Barabba. Nelle sue opere toccò con energia i temi fondamentali della naturaumana: contrastò la dittatura e si interessò del contrasto insanabile tra bene e male, tra fedee scetticismo. Tra le opere più famose: Il boia e Il nano.

Leopardi Giacomo (Recanati 1798, Napoli 1837).Studia in gran parte da autodidatta formandosi nella cospicua biblioteca paterna dove im-

para il greco, il latino, l’ebraico. Inizia a scrivere giovanissimo. Tra il 1819 e il 1821 componele prime poesie: Idilli (contenenti l’Infinito). Nel 1822 si allontana dalla città natale e inizia unlungo peregrinare per l’Italia, nel frattempo compone le Operette morali, I grandi idilli (conte-nenti Il canto notturno).

Lussu Emilio (Sardegna 1890, Roma 1975)Avvocato sardo, si arruola come volontario durante la prima guerra mondiale e combatte

sull’Altipiano di Asiago. Attivo in politica, viene confinato dal fascismo ma riesce a fuggire aParigi. Tra i fondatori di Giustizia e Libertà, oltre che giornalista e scrittore, partecipa attiva-mente alla vita politica del secondo dopoguerra. L’opera narrativa più conosciuta è: Un annosull’Altipiano del 1938.

Mann Thomas (Lubecca 1879, Zurigo 1955).Figlio di un facoltoso commerciante, è impiegato in una compagnia di assicurazioni fino al

primo successo letterario: Il piccolo signor Freedeman del 1895. Scrive poi i romanzi I Bud-denbrook, La monte a Venezia e La montagna incantata dove rappresenta la decadenza del-la borghesia e della società a lui contemporanea. Nel 1929 riceve il Nobel e nel 1933 si tra-sferisce all’estero per sfuggire al nazismo.

Makine Andrei (Russia 1957).Insegnante di filosofia, nel 1987 trova asilo politico in Francia dove insegna letteratura

russa. Le sue opere, scritte inizialmente in francese, hanno successo solo dopo averle tra-dotte in russo. Tra di esse La musica di una vita, Le testament francais.

Manzoni Alessandro (Milano 1785, 1873).Prolifico scrittore lombardo formatosi prima sui classici e successivamente sulla cultura

francese illuminista allora in voga tra le élites. Nel 1810 si converte al cristianesimo. Tra leopere poetiche: Gli inni sacri, Marzo 1821, Il 5 maggio. Compone tragedie di argomento sto-rico: Adelchi, Il Conte di Carmagnola, saggi come La storia della colonna infame, ma la suaopera più importante è il romanzo storico che ha per protagonisti due giovani popolani nellaLombardia spagnola del XVII secolo: I promessi sposi.

Marinetti Filippo Tommaso (Alessandria d’Egitto 1876, Bellagio 1944)Compie gli studi in Egitto, poi in Francia e infine in Italia. Fin da giovane evidenzia doti nella

composizione; è amico di D’Annunzio e dà vita a diverse riviste letterarie. Poeta, scrittore edrammaturgo, diviene famoso per aver dato vita al movimento futurista che propone una radi-

Page 242: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

cale rivoluzione nella vita e nell’arte, fino a utilizzare un linguaggio privo di sintassi. Tra le sueopere: Il manifesto del futurismo e Parole in libertà.

Masters Edgar Lee (USA 1869, 1950).Avvocato con la passione della scrittura, trova tardi il successo con la raccolta di poesie

Antologia di Spoon River, dove sono raccolte le epigrafi (iscrizioni funerarie) recitate dai de-funti stessi.

McCarthy Cormac (USA 1933) Figlio di un avvocato di successo, cresce nel Tennessee in una famiglia numerosa. Attual-

mente vive nel Nuovo Messico, lontano dagli ambienti letterari e mondani nonostante la famaottenuta con i suoi romanzi. Tra questi ricordiamo Non è un paese per vecchi e La strada dacui sono stati tratti i film omonimi.

Montale Eugenio (Genova 1898, Milano 1981).Dopo gli studi tecnici si dedica alla letteratura collaborando con importanti riviste letterarie

e pubblicando la prima raccolta di poesie, Ossi di seppia, nel 1925. Diventa redattore delCorriere della sera, senatore a vita nel 1967 e riceve il Nobel per la letteratura nel 1975. Trale raccolte di poesie Occasioni, Finisterre, Satura.

Peguy Charles (Orléan 1873, Villeroy 1914)A pochi mesi dalla nascita perde il padre in seguito alle ferite riportate nella guerra franco-

prussiana. La madre esercita il mestiere di impagliatrice di sedie. Grazie alle buone doti, no-nostante la modesta condizione economica della famiglia, Charles riesce a studiare entrandoall’École Normale di Parigi. Entra a far parte di circoli socialisti e pubblica il suo primo libro:Giovanna d’Arco. Fonda la rivista letteraria Cahiers de la Quinzaine dove lui stesso scrive ungran numero di articoli, mostrando grandi doti come polemista. Del 1908 è la confidenza adun amico sulla ritrovata fede religiosa, nonostante ciò non si avvicina ai sacramenti. Muore ilprimo giorno della terribile battaglia della Marna dove, in qualità di tenente, guida i soldati al-l’assalto.

Pirandello Luigi (Girgenti 1867, Roma 1936)Grandissimo novellatore, romanziere e drammaturgo, incentra la sua poetica sul desiderio di

autenticità e di verità, convinto che la società condiziona gli uomini costringendoli a indossare ma-schere ogni volta adatte a vivere una determinata situazione. Nel 1963 vince il Nobel per la lette-ratura. Tra le sue principali opere ricordiamo Novelle per un anno, i drammi Sei personaggi in cer-ca d’autore, Enrico IV e Così è se vi pare, il romanzo Il fu Mattia Pascal.

Poe Edgar Allan (Boston 1809, Baltimora 1849)Nonostante la breve vita è uno scrittore prolifico: saggista, poeta, narratore, editore, ecc�

è considerato l’inventore del romanzo poliziesco. Persi i genitori all’età di due anni viene por-tato in Inghilterra dai genitori adottivi. Tornato negli Usa inizia gli studi universitari durante iquali vive in un modo così dissoluto da interrompere i rapporti con il padre. Dopo la mortedella moglie, avvenuta nel 1846, entra in una profonda crisi.

Rebora Clemente (Milano 1885, Stresa 1957).Collaboratore di riviste letterarie, attento agli aspetti dell’interiorità, si converte dopo una

lunga crisi ed è ordinato sacerdote nel 1936. Tra le opere: Frammenti lirici, Canti anonimi.de Saint Exupéry Antoine (Lione 1900, Mar Tirreno 1944).

Autori

242

Page 243: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Agli albori dell’aeronautica svolge l’attività di pilota, subendo gravi incidenti ma proprio daqueste esperienze nascono i primi libri come Volo di notte, Terra degli uomini, dove l’autorenarra senza retorica le avventure di pioniere del volo. Partecipa alla guerra come aviere vo-lontario e proprio durante una missione non fà più ritorno. Solo nel 2008 si è ritrovato il relittodel suo aereo mettendo così fine al mistero della sua scomparsa. Poco prima di arruolarsi hacomposto e dato alle stampe negli USA la sua opera più importante: Il piccolo principe, unracconto per ragazzi che ha come contenuto l’amicizia, il sacrificio e la libertà.

Solzenicyn Aleksandr (Kislovodsk nel Caucaso 1918, Mosca 2008).Scrittore, drammaturgo e storico. Oppositore del regime sovietico ne subisce la repressio-

ne con una condanna ai lavori forzati nei gulag (campi di concentramento) che durò dal 1945al 1953. Riesce a pubblicare Una giornata di Ivan Denisovic che gli vale il premio Nobel maanche l’esilio che sconta a partire dal 1974. Prima si stabilisce in Svizzera poi negli USA. Faritorno in Russia dopo la caduta del comunismo nel 1994. Nelle sue opere più importanti, chespesso prendono spunto da vicende autobiografiche, troviamo la condanna dei regimi totalitarie l’esaltazione della dignità e libertà dell’uomo che è radicata nella fede religiosa. Le principaliopere sono oltre a quella già citata: Divisione cancro, Arcipelago Gulag, Primo cerchio, La ca-sa di Matriona.

Sukšin Vasilij (Russia 1929, 1974).È scrittore, regista e attore nell’Unione Sovietica polemico nei confronti della società nella

quale vive. Tra le opere: Viburno rosso, C’è un ragazzo così (film per ragazzi).

Rigoni Stern Mario (Asiago 1921, 2008)Partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo con gli alpini su diversi fronti: Francia,

Grecia, Albania, Russia. Nel 1943 viene deportato dai tedeschi in un campo di lavoro dal qualetorna alla fine della guerra. Solo in età matura si dedica pienamente alla scrittura. Pubblica Ilsergente nella neve, diario dell’esperienza della guerra sul fronte russo.

Ungaretti Giuseppe (Alessandria d’Egitto 1888, Milano1970).Nasce ad Alessandria d’Egitto da genitori originari della provincia di Lucca e trasferitisi in

Africa per lavoro. Nel 1912 lascia l’Egitto diretto a Parigi, capitale mondiale della cultura perstudiare alla Sorbona. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferisce a Milano ed èinviato come soldato semplice di fanteria sul Carso. L’esperienza della guerra è decisiva, perl’uomo e per la poesia e, molto provato da questa esperienza, si converte al cristianesimo.La sua poetica all’inizio si dimostra molto legata alla tragica esperienza della guerra e versola fine si apre a temi più universali: la riflessione sulla propria esperienza diventa l’occasioneper riflettere sul destino dell’intera umanità.

Tra le sue più importanti opere ricordiamo: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, Sentimen-to del tempo, Il dolore, Vita di un uomo, Tutte le poesie.

Autori

243

Page 244: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 245: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 246: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 247: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha
Page 248: Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego Segreto - Volume 03... · L. Pirandello: Il treno ha fischiato..... »30 E. A. Poe: Il cuore rivelatore ... Il terzo anno ha

Finito di stamparenel mese di luglio 2015

Questa pubblicazione è stata realizzata utilizzando carta fabbricata nelpieno rispetto dell’ambiente senza l’utilizzo di sostanze nocive e conl’impiego di prodotti ecocompatibili nella fase di stampa e confezione.