Ora che il treno ha fischiato - liceojoyce.gov.it · I colloqui fiorentini 2016 - 2017 "Ora che il...

28
I colloqui fiorentini 2016 2017 Liceo James Joyce - Ariccia "Ora che il treno ha fischiato..." Luigi Pirandello

Transcript of Ora che il treno ha fischiato - liceojoyce.gov.it · I colloqui fiorentini 2016 - 2017 "Ora che il...

I colloqui fiorentini 2016 – 2017

Liceo James Joyce - Ariccia

"Ora che il treno ha fischiato..."

Luigi Pirandello

Scadenze

• 1° bozza: fine novembre

• 2° bozza: dicembre ( prima delle vacanze)

• 10 gennaio 2017: consegna

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

Volete esporre la tesina il pomeriggio?

• Formale richiesta entro il 19 gennaio

• va presentata

1. tesina

2. testo di circa 1 pag. e mezza da esporre in 3 minuti

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Aspetti tecnici tesina

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

•R egolamento “ Colloqui” Art. 2:

•La tesina non deve superare le 15 pagine dattiloscritte con interlinea 1,5 e carattere Times

New Roman a grandezza 12.

•La tesina va presentata in 4 copie cartacee e 1 copia in Penna USB.

• Tutte le copie devono essere anonime e accompagnate da una busta chiusa contenente:

cognome, nome, classe, sezione, scuola dei componenti del gruppo e un nome e

cognome di un genitore per ogni componente del gruppo;

cognome, nome, telefono, e-mail dell'insegnante accompagnatore;

nome, indirizzo, telefono, e-mail della scuola.

Cosa ci viene richiesto? • Suggeriamo di svolgere una tesina che, identificato l'argomento, sviluppi una ipotesi

di interpretazione desunta dalla lettura attenta, personale e dialogata nel gruppo. È importante che il lavoro degli studenti, coordinato dal docente, esprima le scoperte, le considerazioni, l'esperienza umana e letteraria emerse dall'incontro con l'autore. L'intento è quello di favorire il formarsi dello studente come soggetto attivo di cultura attraverso l'incontro con Pirandello, la sua esperienza umana e letteraria (nella libertà di acquisizioni ed intuizioni che ne deriveranno), il paragone serrato con l'esperienza, criticamente assunta, dei membri del gruppo.

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Quali argomenti?

• Il regolamento dice di trarre spunto dal

1. Titolo convegno: Ora che il treno ha fischiato

2. Titoli interventi relatori (vedi la voce Programma sul sito)

•In realtà, per esperienza passata, abbastanza liberi nella scelta del tema

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Consigli pratici e tecnici

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Come si struttura una tesina

Cose da evitare

• Trattazioni generiche: alcuni esempi

1. tutta la biografia nel dettaglio

2. tutta lo sviluppo della poetica dell’autore

3. dedicare ampie pagine alle vicende sociali, storiche, culturali contemporanee a Pirandello

quindi ? Selezionare i punti 1, 2 e 3 in modo funzionale al percorso

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Cosa fare? • Un percorso

• Far emergere il «dialogo» in tale percorso

• i testi letti e analizzati:

1. Che ci hanno trasmesso ?

2. Che discussioni hanno suscitato nel gruppo?

3. Che spunti di riflessioni hanno innescato sulla «nostra» attualità ?

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Il titolo • la scelta del titolo è importante, perché coglie in estrema

sintesi il cuore dell'ipotesi interpretativa sviluppata nella tesina.

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Le diverse tipologie del titolo: alcuni esempi

Titolo

1. La narrativa di Pirandello

2. Il «nostro» Pirandello

3. La follia in Pirandello

4. La narrativa di Pirandello è ancora attuale?

5. L’enigma Pirandello

6. Le “maschere” di Pirandello

7. Il teatro è vita?

commento

1. genericissimo

2. selezione di poesie e nostre percezioni

3. monografico

4. domanda

5. accattivante

6. ristretto e preciso

7. problematico

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Introduzione

• Illustriamo in sintesi la nostra ipotesi interpretativa

• esempio :

1. Titolo: Le maschere di Pirandello

2. Introduzione: «Leggendo le novelle/ romanzi xxxxxx abbiamo notato come i protagonisti avvertano come un peso ormai insostenibile il ruolo sociale che vivono da sempre. La domanda che però subito dopo ci siamo rivolti, e che tra noi è stata fonte di forte discussione è se questa «maschera» sia inevitabile, necessaria, fondamentale per l’equilibrio familiare ed individuale o…»

3. Non risponderei alla domanda, la lascerei in sospeso perché la risposta sarà il nostro percorso

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Il percorso

• Sviluppiamo la nostra ipotesi

• Meglio articolarla in capitoli, ciascuno dei quali si riferisce ad un aspetto specifico dell’argomento in oggetto ed eventualmente si potrebbe suddividere in paragrafi

Esempio :

Capitolo 1: Le “maschere” dei protagonisti

Paragrafo 1.1????????????

Paragrafo 1.2???????????????

Capitolo 2: La liberazione dalla “ maschera”

Paragrafo 2.1??????????????

Paragrafo 2.2??????????????

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Conclusione • Riassunto dello svolgimento della tesina e risultati ottenuti.

Esempio : «Abbiamo cercato di dimostrare come nei romanzi di Pirandello…»

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Allegati

• Indice generale della tesina

• Bibliografia

• Sitografia

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

La bibliografia • Puoi indicare le fonti utilizzate:

1. In ordine alfabetico

2. In ordine cronologico (dal testo più recente al più antico e viceversa)

esempio:

Autore R. Tessari,

Titolo La Commedia dell’Arte: la maschera e l’ombra

(corsivo)

Editore Mursia

Luogo di edizione Milano

Data di edizione 1980

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

La bibliografia ragionata • Si accompagna la citazione con commenti

esempio:

Un fondamentale approccio aggiornato ai temi della commedia dell’arte è costituito da F. Taviani-M.Shini, Il segreto delle commedia dell’Arte, La Casa Usher, Firenze, 1982

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

La sitografia 1

• I casi che si possono presentare a chi si appresta a scrivere la sitografia di una tesi, o di un qualsiasi altro scritto che la prevede, sono essenzialmente due:

• 1. citazione di un sito internet nel suo complesso.

esempio

http://www.scritturacreativa.it/

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

La sitografia 2 • 2. quando invece si deve citare uno specifico documento che si è consultato in un sito internet, la

dicitura corretta prevede le seguenti informazioni:

• - autore (quando disponibile) da citare con Cognome per esteso e nome puntato, come si fa per le

fonti cartacee;

• - collocazione esatta della pagina all’interno del sito, con il link del documento preceduto da “in”:

esempio

• V. Medori, Come si scrive la bibliografia della tesi: esempi, in http://www.scritturacreativa.it/come-si-

scrive-la-bibliografia-della-tesi-esempi/ (consultato il 26 agosto 2013).

attenzione !!!

Annotate la data della vostra ultima consultazione. È molto importante perché le pagine web sono in

continuo aggiornamento e il loro contenuto potrebbe subire delle modifiche nel tempo che potrebbe

mettere in discussione ciò che avete scritto nella tesi.

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

Le note • Collocazione

1. A piè pagina (più pratica)

2. In fondo al capitolo o alla tesina

3. Scritte in corpo più piccolo (soprattutto se messe in fondo alla pagina)

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

Come scrivere una nota

• Nome e cognome M. Lavagetto

• Titolo (e sottotitolo) L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo

• Editore Einaudi

• Luogo Torino

• Anno 1986

• Pagina pp.25-26

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

Se ho citato in precedenza un testo in nota?

• Cognome dell’autore seguito da op.cit.

esempio: D’Annunzio, op.cit.,p.33

• Se ho citato diverse opere dello stesso autore?

Va ripetuto il titolo cui ci si riferisce, seguito da: op cit., p. xx

esempio : D’Annunzio, Il piacere, op.cit., p.3

attenzione: meglio usare il corsivo per op.cit.

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Ivi ed Ibidem • Se si riporta una citazione da un libro già indicato nella nota immediatamente

precedente ci si limita a mettere Ivi, p. xx

Esempio: - D’Annunzio, Il piacere,op. cit., p.33

- Ivi, p.37

• Quando la citazione è tratta proprio dalla stessa pagina segnalata nella nota immediatamente precedente , si mette Ibidem

Esempio - D’Annunzio, Il piacere, op. cit., p.33

- Ibidem

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

La citazione n°1

• Va riportata fedelmente

1. se è breve deve essere posta tra virgolette a caporale « …»

2. se è lunga , essa verrà collocata in corpo minore (diminuito di un punto) tutto rientrato e senza virgolette

esempio:

Come sostiene Carlo Dionisotti

su documenti letterari, da Dante al Manzoni, è principalmente

fondata la tradizione unitaria in Italia. Occorre però precisare…

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

La citazione n°2 • se si citano versi :

a. dividerli con un barra obliqua: Nel mezzo del cammin di nostra vita/mi ritrovai per…

b. dividere con doppia barra // quando si cambia di strofa

c. trascrivere il verso così come è soprattutto se ci sono spazi bianchi

• Se si decide di tagliare parole o frasi segnalarlo sempre […]

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Le virgolette alte • Si usano prima e dopo i nomi di giornali o riviste. Nei nomi di giornale

o rivista preceduti da preposizione articolata, l’eventuale articolo iniziale si può omettere

a. “L’Espresso” ha pubblicato un articolo di Umberto Eco

b. Oggi ho letto sull”Espresso” un articolo di Umberto Eco

• Le virgolette semplici ( ‘ ...’) si usano prima e dopo quelle parole a cui si vuole dare particolare rilievo, ironico o meno.

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

Caratteri particolari

• Il corsivo si usa

1. Titoli di opere

2. Titoli di giornale

3. Per parole o sintagmi stranieri, tranne quelle entrate nell’uso comune (film, sport, etc.)

• Si userà il grassetto o sottolineato

Per evidenziare concetti, frasi o parole particolarmente importanti.

(usare con parsimonia )

Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..." I colloqui fiorentini 2016 - 2017

I colloqui fiorentini 2016 - 2017 Luigi Pirandello

"Ora che il treno ha fischiato..."

…E ora, buon lavoro a tutti,

e arrivederci a Firenze !