Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

8
MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2015 – 2016 SCUOLA DELL'INFANZIA Museo Archeologico dell'Alto Vicentino Santorso Comune di Santorso

description

Racconti animati e facili laboratori per introdurre i bambini alla storia e alle immagini

Transcript of Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

Page 1: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

MUSEIALTOVICENTINO per la

anno scolastico 2015 – 2016SCUOLA DELL'INFANZIA

Museo Archeologico dell'Alto Vicentino

Santorso

Comune di

Santorso

Page 2: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

Vademecum

A CHI? Le proposte e i materiali didattici sono rivolti alle classi della scuola materna. Le attività possono essere modificate in base alla richiesta specifica del docente in fase di prenotazione. È necessario che gli insegnanti che aderiscono ai laboratori forniscano al momento della prenotazione il numero dei partecipanti. Gli accompagnatori sono responsabili del comportamento degli alunni.

QUANDO E DOVE… L’attività didattica avrà inizio da lunedì 10 ottobre 2015. L’attività si svolge presso le sale espositive e l’aula didattica del Museo oppure a scuola.

COME PRENOTARELe prenotazioni si effettuano telefonando al Museo o inviando una mail, successivamente, inviando conferma tramite modulo on-line di prenotazione. Telefono: 0445 649535 e-mail: [email protected] apertura ufficio:martedì: 9:00-13.00giovedì: 9.00-13 / 14:30-18.00venerdì: 9:00-13.00in altri gg lasciare un messaggio in segreteria

Page 3: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

IL MUSEO RACCONTA… miti e leggende dell'antichità

Racconti animati e laboratori per avvicinare i bambini alla storia, all'arte e alla mitologia del mondo classico in modo facile e coinvolgente.

DOVE: in Museo o presso la scuola di appartenenzaDURATA: 1 h e 30 ATTIVITA’: racconto animato e laboratorio creativo abbinato alla storiaCOSTI: € 60 per 1 gruppo classe, € 100 per 2 gruppi nella stessa mattinata

Page 4: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

LA TESSITURA ATTRAVERSO IL RACCONTO:IL FILO DI ARIANNARiuscirà Arianna ad aiutare il principe Teseo a sconfiggere il terribile Minotauro e ad uscire dal labirinto di Creta? Lo scopriremo seguendo passo, passo un gomitolo di lana!Tecnica d’animazione: grande libro illustrato con raffigurazioni ispirate all’arte della ceramica greca a figure rosse.Laboratorio creativo: realizzazione di un piccolo oggetto-gioco ispirato alla storia.IL MITO DI ARACNEAttraverso la storia delle famosa tessitrice che osò sfidare la dea Atena, scopriremo l’antica arte dell'intreccio con un piccolo lavoro di tessitura.Tecnica d’animazione: ibro illustrato con immagini ispirate all’arte della ceramica greca a figure rosseLaboratorio creativo: creazione di un piccolo oggetto-gioco ispirato alla storia.

METALLI E CERAMICA ATTRAVERSO IL RACCONTO: IL FABBRO EFESTO Lo sapevate che il dio Efesto, da piccolo, era un po’ goffo e se ne stava in fondo al mare a giocare con incudine e martello? Con il passare del tempo tuttavia, divenne il fabbro più famoso della storia, talmente bravo da essere apprezzato anche dagli dei. Tecnica d’animazione: libro illustrato con immagini ispirate all’arte della ceramica greca a figure rosseLaboratorio creativo: decorazione di una piccola lamina di rame con cui verrà realizzata una semplice collana.

Page 5: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

IL VASO DI PANDORAMolto anni fa, gli dei mandarono in dono agli uomini una donna bellissima di nome Pandora. La ragazza aveva con sé un vaso e gli dei le fecero promettere di non aprirlo mai. Ma chi era Pandora? Cosa c’era dentro quel vaso d’argilla? Avrà mantenuto la difficile promessa?Scopriamolo insieme....Tecnica d’animazione: libro illustrato con immagini ispirate all’arte della ceramica greca a figure rosseLaboratorio creativo: realizzazione di un piccolo vaso d’argilla

LA MUSICA ATTRAVERSO IL RACCONTO:PAN E SIRINGA Come e quando nacque il flauto di Pan? Il mito della bella Siringa e del suo sfortunato corteggiatore, il dio Pan, ce lo racconta. Tecnica d’animazione: teatro d’ombre ispirato all’arte della ceramica greca a figure nereLaboratorio creativo: costruzione di un piccolo flauto di pan con materiale povero.ERACLE E GLI UCCELLI In una delle sue innumerevoli avventure l’eroe Eracle sconfisse i terribili uccelli del lago Stinfalo, grazie al fragore dei suoi crotali…ma che cosa sono i crotali? Scopriamolo attraverso la storia e costruiamoli insieme.Tecnica d’animazione: teatro d’ombre ispirato all’arte della ceramica greca a figure nereLaboratorio creativo: costruzione di crotali (strumenti a percussione) in argilla

Page 6: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

I FRUTTI DELLA TERRA ATTRAVERSO IL RACCONTO:

LA DEA DEL GRANO E LE STAGIONIQuando nacquero le stagioni? Perché per sei mesi all’anno la terra è coperta di fiori e frutti, mentre per altri sei, a poco a poco la natura sembra morire nel freddo dell’inverno?Tutta colpa della dea Demetra, la dea del grano e dei frutti, che un giorno si arrabbiò con gli dei…Tecnica d’animazione: teatro d’ombre ispirato all’arte della ceramica greca a figure nereLaboratorio creativo: realizzazione di un oggetto creativo ispirato alla storia

LE MELE D’ORO DELLE ESPERIDIRiuscirà l’eroe Eracle ad arrivare al favoloso giardino delle Esperidi e a raccogliere i frutti d’oro del melo che la Madre Terra aveva donato agli dei? Seguiamo la storia di questa avventura, tra giardini incantati, draghi, giganti e astuzie.Tecnica d’animazione: teatro d’ombre ispirato all’arte della ceramica greca a figure nereLaboratorio creativo: realizzazione di un oggetto creativo ispirato alla storia

ANIMAZIONI DISPONIBILI A PARTIRE DA NOVEMBRE 2015

Page 7: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

Musei Altovicentino è un progetto culturale per la promozione di musei e collezioni situati in un’area vasta e variegata della provincia di Vicenza.

I nostri educatori vi invitano a conoscere i paesaggi naturalistici e culturali che questa terra offre mettendovi a disposizione musei, collezioni, laboratori e siti per realizzare originali progetti educativi con scuole di ogni ordine e grado. L’Ufficio Musei Altovicentino è a disposizione per dare spazio alle vostre idee e osservazioni. Info: tel. 0445 580459 e-mail: [email protected]

Il Museo Archeologico dell'Alto Vicentino propone al mondo della scuola percorsi di visita e laboratori di approfondimento volti alla conoscenza del patrimonio archeologico dell'Alto Vicentino, dalla dorsale Malo-Schio all'Altipiano dei Sette Comuni. Il patrimonio è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata dei beni culturali in deposito presso il museo.Ogni attività comprende la vista al museo, con l'osservazione diretta delle testimonianze archeologiche e la sperimentazione attraverso l'uso di riproduzioni, seguita da un'attività di laboratorio dove approfondire in modo pratico specifici aspetti che l'insegnante può scegliere al momento della prenotazione.Il personale del Museo è a disposizione per gli insegnanti come supporto alla loro progettazione curricolare e, per chi lo richiede, in fase di prenotazione è possibile adattare e strutturare i percorsi, in base alle esigenze e ai bisogni delle singole classi.

Page 8: Didattica scuola infanzia 2015 2016 museo santorso

Museo Archeologico dell'Alto Vicentino P.za A. Moro, 2336014 Santorso (VI)

Orario di apertura: domenica 15:00 – 18:00;gli altri giorni su prenotazione. Chiuso il mese di agosto.

Per informazioni e prenotazioni tel. 0445 649535fax 0445 649513e-mail: [email protected]

Largo Morandi 1 – 36034 Malo (VI)tel. 0445 580459e-mail: [email protected]://www.museialtovicentino.it/didattica.html