Didattica della storia

31
1

description

La didattica della storia

Transcript of Didattica della storia

Page 1: Didattica della storia

1

Page 2: Didattica della storia

2

 

COSTRUZIONE DEL MODULO 

Stabilito cosa insegnare, occorre chiedersi:

come insegnare?

Page 3: Didattica della storia

3

Le conoscenze storiche riguardano:

• Quadri di società

• Processi storici

• Punti di vista storiografici

Page 4: Didattica della storia

4

 

 

LE COMPETENZE

La competenza è la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel QEQ le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Le competenze secondo il quadro europeo delle qualifiche (raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio europeo del 5.9.06)

Page 5: Didattica della storia

5

DESCRIVERE- RACCONTARE-ARGOMENTARETRE COMPETENZE PER IL CURRICULO DI STORIA

 

 

a. Descrivere quadri di società vuol dire descrivere situazioni complesse.  b. Raccontare vuol dire raccontare processi, di come una società si muove nel tempo, è una storia nella quale cambiano tante cose insieme. Questa nuova storia – racconto contempla sia la contemporaneità che la successione  c. Argomentare vuol dire raccontare un processo storico utilizzando punti di vista storiografici diversi.

Page 6: Didattica della storia

6

Ordine di scuola

Descrivere Narrare Argomentare

Infanzia Primaria

FOCUS

Secondaria di primo grado

FOCUS

Secondaria di secondo

grado

FOCUS

Page 7: Didattica della storia

7

Che vuol dire “studiare bene”?

Nelle Indicazioni sono indicate quattro

classi operative:

1. Gestire conoscenze

2. Possedere conoscenze

3. Metterle in relazione con la documentazione

4. Rappresentare conoscenze

Page 8: Didattica della storia

8

 

COSTRUZIONE DEL MODULO

 

Page 9: Didattica della storia

9

 IL MODULO DI STORIA

1. PANORAMA ( processo mondiale)   processo o quadro sociale su scala mondiale      parte essenziale del modulo  2.    PAESAGGI ( processi in alcune aree)     processi e quadri sociali su scala europea, nazionale o locale      collegamenti inter-multi disciplinari     3.    LABORATORI/GIOCHI      laboratori di documenti      giochi di vario tipo      parte opzionale del modulo

  4. PUNTI DI VISTA      tesi storiografiche da utilizzare come chiavi di lettura dei processi storici parte essenziale del modulo (soprattutto per istituti superiori)

Page 10: Didattica della storia

10

Il docente, stabilito il Panorama ( ovvero il processo mondiale) del Curricolo su cui lavorare , deve scegliere i paesaggi ( processi in alcune aree del mondo) e i laboratori da collegare al panorama

Page 11: Didattica della storia

11

TEMA PANORAMA PAESAGGI PUNTI DI VISTA LABORATORIGIOCHI

La formazione dello stato nazione fino al 1870

La formazione dell’idea di nazione nel XIX secolo

La formazione dello stato-nazione in Europa e nel mondo tra il 1815 3 il 1870

Stato-nazione e sviluppo industriale: la Gran Bretagna è il centro dell’economia mondiale

L’Italia e la Germania dopo l’unificazione nazionale

In Asia il Giappone da vita a uno stato moderno

In America Latina le colonie spagnole e portoghesi ottengono l’indipendenza

Gli USA estendono il loro dominio alle colonie del sud

L’ espansione coloniale inglese in India e Cina

La nazione come comunità di uomini liberi che si costituisce intorno a un patto sociale (Rousseau)

La nazione come entità specifica individuale che si ritrova in una unità territoriale, etnica, culturale originaria (Herder)

Storie di briganti

L’ORGANIZZAZIONE DEL MODULO DI STORIA

Page 12: Didattica della storia

12

Proposta operativa

Si parte dal Panorama

L’approccio glocolocale

si apre sul Macro e si guarda tutto dalla luna

Page 13: Didattica della storia

13

La programmazione si basa sull’uso delle carte storiche

• Contestualizzare “visivamente” un dato storico nello spazio-mondo

• “Vedere” che il fenomeno studiato non esaurisce la storia del mondo

• Cercare le relazioni tra il fenomeno in esame e ciò che gli sta attorno secondo diverse scale spaziali (transcalarità)

• Ricostruire con rapidità processi di trasformazione mediante il confronto di carte

Page 14: Didattica della storia

14

La strategia “Carte e Racconti”

• Saper mettere in relazione la storia raffigurata nella carta con quella raccontata nel testo

• Seguire un racconto storico guardando la carta

• Integrare la carta con elementi del racconto storico

• Integrare il racconto con elementi della carta

Page 15: Didattica della storia

15

Poi si torna sulla terra, si va dentro e

si scelgono i paesaggi

poi si va dentro si approfondisce

con laboratori e analisi delle fonti

Page 16: Didattica della storia

16

Laboratorio: didattica attiva e partecipativa

Si lavora su:• Problemi• Interrogativi• Ipotesi• Ricerca di soluzioni…….Si lavora con:• Documenti, manuali, reperti, graffiti, foto,

immagini, ………………………..

Page 17: Didattica della storia

17

Laboratorio: si problematizza con analisi delle fonti

Analizzare vuol dire:• Selezionare• Interrogare• Interpretare• Scrivere

Importante è offrire all’allievo l’emozione, il piacere di cercare e di trovare.

L’allievo non è uno storico, ma può provare la gioia di “navigare dentro” il documento.

Page 18: Didattica della storia

18

Laboratorio con il manuale

• Il manuale offre una serie di archivi simulati già strutturati a cui si possono aggiungerne altri

• Si può lavorare utilizzando l’apparato iconografico del manuale, le immagini mediali, film storici, dati statistici, documenti…………………..

Page 19: Didattica della storia

19

Laboratorio: si apprende anche con il gioco

Non si perde tempo quando si gioca , perché il gioco didattico si rivela uno strumento attraente ed efficace di apprendimento quando c’è una riflessione teorica, una metacognizione che permette la trasposizione didattica dell’attività ludica in incremento cognitivo.

Vantaggio: varietà dei mediatori didattici.

Page 20: Didattica della storia

20

Riassumendo:

• Attraverso le carte: si preparano gli schemi generali per la comprensione della storia del mondo

• Attraverso i laboratori si fanno gli studi di casi particolari, si lavora sulle fonti, si impara a usare il manuale, si lavora su emergenze artistico/storiche del territorio

Page 21: Didattica della storia

21

LA FLESSIBILITA’

DIVERSIFICAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA

 • utilizzo di una strumentazione didattica varia: laboratorio delle conoscenze, laboratorio di documenti, giochi didattici ecc… • costruzione del modulo con percorsi differenziati: curricolo di base, arricchimenti, recuperi

Page 22: Didattica della storia

22

IL PERCORSO DI LAVORO 

1.  PRESENTAZIONE DI UNA SITUAZIONE PROBLEMATICA  2. FASE DELLA CONVERSAZIONE CLINICA E/O BRAINSTORMING

3. MESSA A FUOCO DELL’ARGOMENTO/PROBLEMA COSTRUZIONE DI UN MODELLO ARTIGIANALE

4. FASE DELL’ARRICCHIMENTO INCONTRO CON LA COMPLESSITA' , IL LABORATORIO DEL MANUALE, INTEGRAZIONE O MODIFICA DEL MODELLO ARTIGIANALE  5. COSTRUZIONE DI UN MODELLO “SCIENTIFICO” (OLTRE L’ESPERIENZA)  6. POTENZIAMENTO/RECUPERO LABORATORIO E/O GIOCHI

 

Page 23: Didattica della storia

23

Problematizzare

• Vuol dire porre una questione legata al vissuto degli alunni

• Vuol dire porre una questione che riguarda il presente storico

• Vuol dire porre una questione su una situazione problematica costruita a scuola

Page 24: Didattica della storia

24

Socializzare• Tutte le risposte date al problema dagli alunni vengono

prese in considerazione e messe in comune• Le risposte vengono classificate, confrontate, sintetizzate

collettivamente• Rappresentano il patrimonio di esperienze e conoscenze

comune del gruppo classe che annulla le differenze conoscitive tra gli alunni

• Rappresentano una finestra sul presente storico vissuto dagli alunni

• Aprono la strada ad espansioni pluridisciplinari• Rappresentano il modello provvisorio da cui partire per la

ricerca storica

Page 25: Didattica della storia

25

Arricchimento• L’esperienza comune viene problematizzata in un

ottica storica: come stavano le cose? Perché si è arrivati a questo?

• Comincia la ricerca: gli alunni incontrano il testo storico

• Incontrano la diversità, la complessità che la loro esperienza non contempla

• Ma hanno una bussola che li guida: il loro modello provvisorio col quale affrontano il viaggio nella complessità.

Page 26: Didattica della storia

26

Modellizzare

• Alla fine del viaggio gli alunni verificheranno la giustezza o meno del loro modello iniziale.

• Il modello ne uscirà arricchito, modificato in alcune parti, confermato in altre

• Alla fine costruiranno un modello nuovo, più “scientifico”

• Confrontando i due modelli potranno misurare la differenza tra quello che sapevano all’inizio e quello che hanno appreso lungo il percorso

Page 27: Didattica della storia

27

Alcuni indicatori dal punto di vista metodologico

• GLOLOCALE /TRANSCALARITA’(mondiale, continentale, nazionale, locale...)

• MULTISETTORIALITA’(diversità dei soggetti che la costituiscono: genere, censo, gruppi sociali, religioni, stati…)

• VISIONE AL PLURALE (decentramento, spaesamento…)

• MENS CRITICA ( fontizzazione, messa in discussione dei dati raccolti, confronto e analisi critica dei manuali e testi storiografici…)

Page 28: Didattica della storia

28

• SGUARDI INCROCIATI ( comparazione e confronto dei punti di vista)

• STORIOGRAFIA DEGLI INTRECCI ( incrocia la propria storia con la storia degli altri)

• QUESTIONI SOCIALMENTE VIVE (memoria e presente; i presenti del passato : vita/morte; incluso/escluso; uomo/donna; dominanti/subalterni)

• PERIODIZZARE (pluralità dei tempi e delle durate)

• STEREOTIPI COLTI (prodotti da storici di altri tempi)

• PROBLEMATIZZAZIONE (messa in discussione del “dato” storico; attivare interpretazione ed immaginazione…)

Page 29: Didattica della storia

29

Page 30: Didattica della storia

30

Modellizzazione Costruzione di Unità di Apprendimento con: • Mappa concettuale per definire l'oggetto culturale con una

dimensione non etnocentrica• Conversazione clinica come momento iniziale per avere le

conoscenze spontanee dei bambini.• Matrice Cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale• Visione globale del fenomeno storico attraverso la

problematizzazione per concetti (nicchia /città/ impero/…. in grado di attraversare la storia mondiale procedendo dalla luna alla terra)

• Strategia carte e racconti • Zumata sul locale e su altre scale (transcalarità dal globale

continentale nazionale al locale ...) • Trasformazioni e continuità nel tempo e nello spazio • Approfondimento con laboratori e attività ludiche • Metacognizione- transfert- problem solving • Applicazione dei criteri interculturali

Page 31: Didattica della storia

31

PROGRAMMAZIONE DELL’UNITÀ DIDATTICAFase pre-attiva o progettuale

Dati identificativi

㙨 ANNO SCOLASTICO 2007/08

㙨 SCUOLA Istituto Comprensivo Statale …..

㙨 DOCENTI COINVOLTI Ambito storico-geografico-linguistico

CLASSE/I Primaria

DESTINATARI Alunni di classe IV

Mappa Concettuale

Obiettivo Formativo

Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della

scuola primaria

Obiettivi di Apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Raccordo con

ALTRE DISCIPLINE Geografia – Italiano- Scienze POF curricolo di educazione all’interculturalità d’Istituto

Metodologie di lavoro Tecniche/strategie Soluzioni organizzative Tempi

Attività previste Materiali, strumenti e mezzi occorrenti

Verifica InizialeIntermediaFinale Compito in situazione.

Compito in situazione previsto per la verifica della competenza e per la valutazione del raggiungimento dell’obiettivo formativo