dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI ·...

167
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza TESI DI LAUREA IN DIRITTO EUROPEO DELL’IMMIGRAZIONE IL PROCESSO EUROPEO DI ESTERNALIZZAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI ASILO: IL CASO DELLA DICHIARAZIONE UETURCHIA DEL 18 MARZO 2016 Relatrice: Prof.ssa Alessandra Annoni Correlatrici: Prof.ssa Cristiana Fioravanti Prof.ssa Serena Forlati Laureanda: Martina Ramacciotti Anno Accademico 20162017

Transcript of dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI ·...

Page 1: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

     

UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  FERRARA  DIPARTIMENTO  DI  GIURISPRUDENZA  

Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Giurisprudenza    

 

TESI  DI  LAUREA  IN  DIRITTO  EUROPEO  DELL’IMMIGRAZIONE  

     

IL  PROCESSO  EUROPEO  DI  ESTERNALIZZAZIONE  DELLE  RESPONSABILITÀ  IN  MATERIA  DI  ASILO:    

IL  CASO  DELLA  DICHIARAZIONE  UE-­‐TURCHIA    DEL  18  MARZO  2016  

 

       

Relatrice:    Prof.ssa  Alessandra  Annoni  

 

   Correlatrici:  Prof.ssa  Cristiana  Fioravanti    Prof.ssa  Serena  Forlati  

       

Laureanda:  Martina  Ramacciotti  

     

   

Anno  Accademico  2016-­‐2017

Page 2: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 3: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

3  

Indice  

ABBREVIAZIONI  ..........................................................................................................  7  

 

INTRODUZIONE    ........................................................................................................  9  

1.  Premessa  ............................................................................................................  9  

2.  Il  diritto  di  asilo  fra  norme  universali  e  dimensione  regionale  .....................  11  

 

CAPITOLO  I  

EVOLUZIONE  DELLA  NORMATIVA  EUROPEA  IN  MATERIA  DI  ASILO  

SEZIONE  I:  DAGLI  ACCORDI  DI  SCHENGEN  AL  PRIMO  PACCHETTO  ASILO  ...........................................................................................................................  15  

1.  Gli  accordi  di  Schengen  e  il  regolamento  Dublino  I  .........................................  16  

2.  Il  Trattato  di  Maastricht  .....................................................................................  19  

3.  Il  Trattato  di  Amsterdam  ...................................................................................  20  

4.  Il  vertice  di  Tampere  ..........................................................................................  23  

5.  Il  Trattato  di  Lisbona  .........................................................................................  25  

SEZIONE  II:  LA  SECONDA  FASE  TAMPERE.  LA  NORMATIVA  VIGENTE  ..........  30  

1.   Le  direttive  “qualifiche”  e  “accoglienza”.  La  protezione  sussidiaria  e  la  protezione  temporanea  ...............................................................................  31  

2.     La  direttiva  “procedure”  .................................................................................  36  

3.     Il  regolamento  “Dublino  III”  ...........................................................................  41  

 

CAPITOLO  II  

LE  RISPOSTE  DELL’UE  ALLA  CRISI  MIGRATORIA  

SEZIONE   I:   L’INADEGUATEZZA   DEL   SECA   E   IL   PRINCIPIO   DI  SOLIDARIETÀ  ............................................................................................................  47  

1.   Il   fallimento   delle   misure   improntate   alla   solidarietà   interna.   Il  programma  di  ricollocazione  .........................................................................  49  

Page 4: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Indice  

4  

2.     Le  misure  di  solidarietà  esterna.  Il  programma  di  reinsediamento  e  l’ammissione  umanitaria  dalla  Turchia  .........................................................  56  

3.     Prospettive  di  modifica  del  Sistema  Europeo  Comune  di  Asilo  ..................  58  

SEZIONE   II:   LA   COOPERAZIONE   CON   I   PAESI   DI   ORIGINE   E   DI  TRANSITO  ..................................................................................................................  66  

1.     Le  spinte  politiche  verso  il  processo  di  esternalizzazione  ...........................  66  

2.     Gli  strumenti  finanziari  come  risposta  alla  questione  migratoria  ..............  70  

3.     L’intensificazione  degli  sforzi  in  materia  di  rimpatrio  e  riammissione.  La  formula  dei  “compacts"  ..................................................................................  74  

4.     La  Dichiarazione  UE-­‐Turchia  del  18  Marzo  2016  come  modello  di  una  nuova  strategia  europea  .................................................................................  76  

5.     Le  tappe  delle  relazioni  UE-­‐Turchia  e  il  contenuto  della  Dichiarazione  ...  78  

 

CAPITOLO  III  

LA  NATURA  DELLA  DICHIARAZIONE  DEL  18  MARZO  2016  

1.     Natura  giuridica  della  Dichiarazione:  mero  impegno  politico  o  trattato  internazionale?  .................................................................................................  81  

2.     Le  parti  dell’accordo:  Unione  europea  o  singoli  Stati  membri?  ..................  88  

3.     Validità  formale  della  Dichiarazione  sul  piano  del  diritto  internazionale  .  99  

 

CAPITOLO  IV  

IL  CONTENUTO  DELLA  DICHIARAZIONE  DEL  18  MARZO  2016  

SEZIONE  I:  IL  RIMPATRIO  DI  TUTTI  I  MIGRANTI  IRREGOLARI  ......................  102  

1.     Il  concetto  di  Paese  sicuro  .............................................................................  102  

2.     Applicazione  del  concetto  di  Paese  sicuro  in  ambito  extra-­‐UE  .................  106  

3.     Il  concetto  di  Paese  sicuro  nel  diritto  UE  .....................................................  110  

4.     Il  sistema  di  protezione  internazionale  offerto  dalla  Turchia  .....................  121  

5.     (segue)  La  Turchia  come  Paese  sicuro  ai  sensi  del  diritto  UE  ....................  127  

6.     La  legittimità  delle  misure  di  rimpatrio  alla  luce  della  Convenzione  di  Ginevra  del  1951  ..............................................................................................  132  

Page 5: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Indice  

5  

7.     La  legittimità  delle  misure  di  rimpatrio  alla  luce  della  Convenzione  Europea  dei  Diritti  Umani  .............................................................................  137  

8.     Le  misure  applicative  adottate  dalla  Grecia  .................................................  140  

SEZIONE  II:  IL  MECCANISMO  1:1  ...........................................................................  145  

 

 

Considerazioni  conclusive  ........................................................................................  149  

 

 

 

Bibliografia  .................................................................................................................  153  

Indice  dei  siti  web  consultati  ....................................................................................  167  

   

Page 6: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 7: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

ABBREVIAZIONI  

 

CEDU  Convenzione  Europea  dei  Diritti  Umani  

CGSR  Convenzione  di  Ginevra  relativa  allo  Status  dei  Rifugiati  

CGUE  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea  

CIG  Corte  Internazionale  di  Giustizia  

Corte  EDU  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani  

LFIP  Law  on  Foreigners  and  International  Protection  

NATO  Organizzazione  del  Trattato  Nord  Atlantico  

TFUE  Trattato  sul  Funzionamento  dell’Unione  Europea  

TPR  Temporary  Protection  Regulation  

TUE  Trattato  sull’Unione  Europea  

UNHCR  Alto  Commissariato  delle  Nazioni  Unite  per  i  Rifugiati  

Page 8: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 9: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

9  

INTRODUZIONE  

1.  Premessa  

 

Con  l’emergere  della  cd.  “crisi  dei  migranti”  del  2014,  gli  Stati  europei  sono  stati  

costretti  a  confrontarsi  con  un  vertiginoso  aumento  delle  richieste  di  protezione  

internazionale   presentate   da   cittadini   di   Paesi   terzi:   tale   circostanza   ha   reso  

inevitabile  una  presa  di  posizione  da  parte  dell’Unione  Europea  nel  contesto  delle  

proprie   politiche   in   materia   di   immigrazione   e   asilo   –     contesto,   del   resto,  

caratterizzato   da   un   travagliato   processo   di   armonizzazione   che   ad   oggi   non  

manca  di  incontrare  considerevoli  difficoltà.  Di  fronte  ad  uno  scenario  percepito  

in   termini   emergenziali,   le   reazioni   dell’Unione   si   sono   concentrate  

principalmente   nell’obiettivo   di   realizzare   il   contenimento   dei   flussi   migratori,  

più  che  una  politica  di  accoglienza  “a  porte  aperte”.  È  in  quest’ottica  che  si  colloca  

la  Dichiarazione  con  la  Turchia  adottata  il  18  Marzo  20161:  tale  documento  delinea  

tre   principali   linee   di   azione,   rappresentate   dalla   cooperazione   volta   alla  

prevenzione   della   migrazione   irregolare,   l’applicazione   di   misure   di   rimpatrio  

latu   sensu   sanzionatorie   nei   confronti   dei   migranti   irregolari,   e   l’apertura   di  

canali   legali  alternativi  per   l’ingresso   in  Europa.  Mentre   il  primo  obiettivo  verrà  

realizzato   attraverso   l’impegno   da   parte   della   Turchia   a   prevenire   l’apertura   di  

nuove  rotte  marittime  o  terrestri  di  migrazione  irregolare,  con  la  cooperazione  tra  

l’agenzia  Frontex  e  le  forze  NATO  a  supporto  delle  attività  delle  guardie  costiere  

di  Grecia  e  Turchia2,  il  secondo  e  il  terzo  obiettivo  contemplano,  rispettivamente,  

l’impegno  della  Turchia  ad  accettare   il   rimpatrio  dalle   isole  greche  dei  migranti  

“irregolari”   (categoria   in   cui   verranno   compresi   anche   i   richiedenti   asilo)     e  

l’impegno   da   parte   dell’UE   di   reinsediare   cittadini   siriani   nel   proprio   territorio  

secondo  il  “meccanismo  1:1”,  ovvero  prevedendo  che  per  ogni  siriano  rimpatriato  

1 Cfr. Dichiarazione UE-Turchia, 18 Marzo 2016, il cui testo è disponibile sul sito del Consiglio europeo: http://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2016/03/18-eu-turkey-statement/, ultima consultazione 15.6.2017. 2 Cfr. le raccomandazioni dell’UNHCR al riguardo, UNHCR, 8 Marzo 2016, General legal considerations of relevance to NATO’S engagement with the refugee and migrant movements in the Aegean sea, http://www.refworld.org/docid/56f3eeee4.html, ultima consultazione 17.6.2017.  

Page 10: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Introduzione  

10  

in  Turchia  dalle  isole  egee,  un  altro  siriano  sarà  reinsediato  dalla  Turchia  all’UE.  

Per   assicurare   la   collaborazione   da   parte   della   Turchia,   l’Unione   ha   promesso  

l’erogazione   di   un   contributo   finanziario   di   tre   miliardi   di   euro   (destinati   ad  

essere   raddoppiati   nel   2018)   e   l’accelerazione   del   processo   di   esenzione  

dell’obbligo  di  visto  per   i  cittadini   turchi  e  del  processo  di  adesione  all’UE  della  

Turchia.  

Scopo   del   presente   elaborato   è   indagare   da   un   lato   la   natura   giuridica   di   tale  

intesa   e   le   modalità   attraverso   le   quali   è   stata   raggiunta,   e   dall’altro   la  

compatibilità   dei   suoi   contenuti   sostanziali   alla   luce   delle   norme   rilevanti   di  

diritto   internazionale   e   dell’Unione   europea.   Per   cogliere   la   portata   e   le  

implicazioni  della  Dichiarazione  UE-­‐Turchia  è  quindi  necessario  darvi   adeguata  

collocazione   all’interno   della   cornice   normativa   internazionale.   Un’analisi  

esauriente   richiede   di   prendere   in   considerazione   il   panorama   giuridico   su   un  

duplice  piano  normativo:  quello  universale  –  e   in  particolare   la  norma  di  diritto  

internazionale   generale   che   vieta   il   refoulement   –     e   quello   regionale,   tanto   in  

materia   di   diritti   umani   (su   tutti,   gli   obblighi   derivanti   dalla   Convenzione  

Europea  dei  Diritti  Umani)  quanto  il  diritto  UE.  L’approccio  proposto  prende  in  

considerazione   l’esame   della   normativa   europea   in   tema   di   protezione  

internazionale,   a   partire   da   una   sintesi   delle   tappe   di   evoluzione   del   diritto  

primario,  necessaria  per  comprendere   lo  spirito  che  ha  portato   il   legislatore  alla  

costruzione  dell’attuale  Sistema  comune  europeo  di  asilo  tramite  gli  strumenti  di  

diritto   secondario.   Per   quanto   riguarda   la   disciplina   internazionale   e   quella   in  

materia  di  diritti  umani  si  propone  invece  un  approccio  trasversale:  analizzando  il  

contenuto   della  Dichiarazione   si   porrà,   di   volta   in   volta,   la   questione   della   sua  

compatibilità   con   tali   discipline,   rinviando   ad   altre   trattazioni   per   uno   sguardo  

più  completo.  

 

 

 

 

Page 11: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Introduzione  

11  

2.  Il  diritto  di  asilo  fra  norme  universali  e  dimensione  regionale  

 

La   dottrina   internazionale3   ha   definito   il   diritto   di   asilo   come   “la   protezione  

accordata   da   uno   Stato   all’interno   della   propria   sfera   territoriale   (asilo  

territoriale)   o   in   altro   luogo   (asilo   extra-­‐territoriale)   ad   uno   straniero   che   ne  

faccia   richiesta   in   quanto   perseguitato   per   motivi   politici”4.   Definire   i   confini  

dell’asilo   e   il   suo   contenuto   giuridico   non   è   però   agevole:   tale   istituto   trova  

fondamento   in   una   pluralità   di   regole   (interne,   europee   e   internazionali).   Sul  

piano  del  diritto   internazionale,   il  diritto  di   asilo  è   stato  anzitutto   sancito  dalla  

Dichiarazione  Universale  dei  diritti  umani  del  1948,  e  ha  poi  visto  il  proprio  punto  

di   riferimento   nella   Convenzione   di   Ginevra   sullo   statuto   dei   rifugiati   del   1951  

(CGSR)   e   nel   relativo   Protocollo   addizionale5.   Tali   trattati,   promossi  

dall’Organizzazione   delle   Nazioni   Unite,   hanno   istituito   un   regime   giuridico  

protettivo   in   favore   di   soggetti   indicati   come   “richiedenti   asilo”   o   “asilanti”,  

qualificabili  come  tali  –  ai  sensi  della  stessa  Convenzione  –  qualora  ricorrano  una  

serie  di  circostanze:  si  tratta  di  coloro  che  si  trovano  fuori  dal  proprio  Paese  e  non  

possono   farvi   ritorno   il   timore   di   una   persecuzione   individuale   determinata   da  

motivi   di   razza,   nazionalità,   religione,   opinione   politica   o   appartenenza   ad   un  

determinato  gruppo  sociale6.  Tale  apparato  normativo  tutela  in  sostanza  la  libertà  

3 Definizione elaborata dall’Institut de droit international nella sessione congressuale di Bath del 1950, cfr. Résolutions de l’Institut de droit international 1873-1956, Bâle, 1957, p. 58, traduzione a cura di RESCIGNO, Il diritto di asilo, Carocci, Roma, 2011. 4  Sulla  distinzione  tra  asilo  territoriale  ed  extra-­‐territoriale  (o  diplomatico)  cfr.  GIULIANO,  Asilo  (diritto   di),   diritto   internazionale,   in   Enciclopedia   del   diritto,   vol.   3,   Milano,   1958,   p.   204;  MIGLIAZZA,  Asilo.  Diritto  internazionale,  in  Novissimo  Digesto  Italiano,  vol.  1,  n.  2,  Utet,  Torino,  1958,  pag.  1039.  5  Il  Protocollo  di  New  York  del  1967  ha  rimosso  le  iniziali  limitazioni  previste  dalla  Convenzione  di  Ginevra  del  1951,  configurandone  così  la  portata  universale.  6  La  nozione  di  rifugiato  ai  sensi  della  Convenzione  del  1951  è  stata  oggetto  di  un’interpretazione  evolutiva  (in  forza  dell’art.  33  par.  3  della  Convenzione  di  Vienna  sul  diritto  dei  trattati  del  1969,  per   cui   l’interpretazione   di   un   trattato   può   avvalersi   degli   elementi   successivi   della   prassi   degli  Stati  e  di  ogni  altra   regola   internazionale   rilevante)  che  ha  permesso  di   ricondurvi,  ad  esempio,  anche   le   ipotesi   di   coloro   che   fuggono  da   conflitti   interni   o  da   Stati   “falliti”   –   qualora   ricorra   il  fondato   timore  di  persecuzione  per  una  delle  cause   indicate  dalla  Convenzione  del   1951.  Non  di  meno,   un   altro   fattore   di   interpretazione   evolutiva   è   rappresentato   dallo   speciale   legame   della  Convenzione  con  l’Organizzazione  delle  Nazioni  Unite.  Cfr.  SALERNO,  L’obbligo  internazionale  di  non-­‐refoulement  dei  richiedenti  asilo,  Diritti  umani  e  diritto  internazionale,  vol.  4,  2010,  pag.  487-­‐

Page 12: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Introduzione  

12  

del   richiedente   asilo   di   lasciare   il   proprio   Stato   di   cittadinanza   (o   di   abituale  

residenza,   se   apolide),   e   di   entrare   –   anche   illegalmente   –   in   un   altro   Stato,   il  

quale   è   obbligato   offrirgli   protezione.   La   Convenzione   del   1951   si   pone   in   una  

posizione  peculiare,  in  quanto  presenta  le  caratteristiche  di  un  “trattato-­‐regime”,  

ovvero   di   un   trattato   che   dispone   una   disciplina   “obiettiva”   in   qualche   modo  

rilevante  anche  per  Stati  terzi  che  non  ne  siano  parte,  derogando  così  al  principio  

di   relatività   dei   trattati.   Il   suo   impatto   non   è   circoscritto   al   solo   ordinamento  

interno   degli   Stati   che   vi   abbiano   aderito,   in   quanto   gli   stessi   sono   tenuti   a  

cooperare   per   promuoverne   “a   universal   and   full   implementation”7.   Il   carattere  

centrale   della  Convenzione   si   fa   ancora   più  marcato  nel  momento   in   cui   va   ad  

intrecciarsi   con   un   obbligo   internazionale   di   natura   consuetudinaria   dal   quale  

discendono   obblighi   di   natura   solidale8,   il   cd.   principio   di  non-­‐refoulement,     in  

forza  del  quale  “no  contracting  State  shall  expel  or  return  (“refouler”)  a  refugee  in  

any  manner  whatsoever   to   the   frontiers   of   territories  where  his   life   or   freedom  

would  be  threatened  on  account  of  his  race,  religion,  nationality,  membership  of  

a   particular   social   group   or   political   opinion”9.   Secondo   alcuni,   tale   principio  

avrebbe   inoltre   valenza   di   norma   imperativa   di   diritto   internazionale   generale  

(jus   cogens),   tale  per   cui  un   trattato   concluso   in  violazione  della   stessa   sarebbe  

affetto  da  invalidità  assoluta,  ai  sensi  dell’art.  53  della  Convenzione  di  Vienna  sul  

diritto   dei   trattati10.   La   Convenzione   del   1951   si   pone   in   un   rapporto   di   stretto  

dialogo   con  molteplici   discipline   di   portata   regionale11,   le   quali,   pur   stabilendo  

talora   norme   talora   più   protettive,   fanno   sempre   salvo   il   “primato”   universale  

515.  7  UNHCR,  EXCOM,  Conclusion  n.  85  (XLIX),  1998.  8  Cfr.  SALERNO,  L’obbligo  internazionale  di  non-­‐refoulement…  cit.  9  Il  principio  di  non-­‐refoulement  è  riconosciuto  all’art.  33,  par.  1  della  Convenzione  del  1951,  senza  che   gli   Stati   vi   possano   apporre   riserve   (art.   42,   par.   1).   Le   uniche   ipotesi   in   cui   sia   consentito  derogare  alla  sua  applicazione  sono  indicate  al  par.  2:  “the  benefit  of  the  present  provision  may  not,  however,  be  claimed  by  a  refugee  whom  there  are  reasonable  grounds  for  regarding  as  a  danger  to  the  security  of  the  Country   in  which  he   is,  or  who,  having  been  convicted  by  a   final   judgment  of  a  particularly  serious  crime,  constitutes  a  danger  to  the  community  of  that  Country”.  10  Cfr.  ALLAIN,  The  jus  cogens  nature  of  non-­‐refoulement,  International  journal  of  refugee  law,  vol.  13,  n.  4,  2001,  pag  533-­‐558.  11  Tra  cui,  ad  esempio,  la  Dichiarazione  di  principi  adottata  a  Bangkok  nel  1966  dalla  Asian  African  Legal  Consultative  Organization,  la  Convenzione  dell’OUA  sui  rifugiati  del  1969,  la  Dichiarazione  di  Cartagena  del  1984  per  i  Paesi  dell’America  centrale,  e  l’acquis  europeo  in  materia  di  asilo.  

Page 13: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Introduzione  

13  

della  Convenzione.  In  particolare,  la  disciplina  dell’Unione  Europea  vi  si  richiama  

espressamente  all’art.  78,  par.  1  TFUE,  il  quale,  unitamente  all’art.  67  par.  2  TFUE  

e  all’art.  18  della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  Europea  rappresenta  la  

base   giuridica   del   diritto   di   asilo   in   ambito   UE.   Né   il   Trattato   né   la   Carta  

forniscono   una   definizione   dei   termini   di   “asilo”   e   di   “rifugiato”,   ma   fanno  

entrambi   esplicitamente   riferimento   alla   Convenzione   di   Ginevra   del   1951   e   al  

Protocollo  del  1968,  ratificati  da  tutti  gli  Stati  parte  dell’UE;  inoltre  la  stessa  Corte  

di   Giustizia   dell’Unione   Europea   (CGUE)   ha   definito   la   Convenzione   come   la  

“pietra   angolare  della  disciplina   giuridica   internazionale   relativa   alla   protezione  

dei  rifugiati”12.  Gli  Stati  membri  hanno  delineato  una  serie  di  regole  comuni  per  

completare  e,  ove  possibile,  rafforzare  il  sistema  ginevrino,  attraverso  una  politica  

dell’asilo  che  abbraccia  non  soltanto  i  soggetti  beneficiari  della  Convenzione  ma  

anche   ulteriori   categorie   di   migranti   forzati13.   Come   si   vedrà,   però,  

l’atteggiamento   dell’Unione   Europea   nei   confronti   di   quanti   richiedono  

protezione   sembra   avere   talvolta   inclinazioni   schizofreniche:   se   da   un   lato  

l’intento   è   quello   di   offrire   una   tutela   maggiore   e   più   completa   rispetto   alla  

Convenzione,  dall’altro  non  mancano  di  farsi  sentire  tendenze  volte  a  contenere  il  

più   possibile   il   riconoscimento   della   protezione,   al   punto   da   indurre   alcuni   ad  

accostare  l’immagine  dell’Unione  a  quella  di  un’impenetrabile  “fortezza”.  

 

12  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  sentenza  2  Marzo  2010,  cause  riunite  C-­‐175/08,  C-­‐178/08  e  C-­‐179/08,  Salahadin  Abdulla,  par.  52.  13   Il   concetto   di   migrante   forzato   rappresenta   un   insieme   più   ampio,   in   cui   la   nozione   di  richiedente  asilo   si   inscrive  pur   senza  esaurirlo.   In  particolare,  merita  di  essere  almeno  citata   la  problematica   dei   “migranti   ambientali”,   coloro   cioè   che   lasciano   il   proprio   Paese   a   seguito   di  catastrofi  e  cambiamenti  climatici.  La  questione  si  è  posta  negli  ultimi  anni  ed  è  al  centro  di  un  acceso   dibattito   a   livello   internazionale.   Per   approfondimenti   cfr.   MCADAM,   Climate   Change,  Forced  Migration,  and  International  Law,  Oxford  University  Press,  New  York,  2012.  

Page 14: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 15: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

CAPITOLO  I  

EVOLUZIONE  DELLA  NORMATIVA  EUROPEA  IN  MATERIA  DI  ASILO  

     

Sommario:   SEZIONE   I:   Dagli   accordi   di   Schengen   al   primo  pacchetto   asilo:   1.   Gli   accordi   di   Schengen   e   il   regolamento  “Dublino   I”;   -­‐   2.   Il   trattato   di   Maastricht;   -­‐   3.   Il   trattato   di  Amsterdam;  -­‐  4.  Il  vertice  di  Tampere;  -­‐  5.  Il  trattato  di  Lisbona.  SEZIONE   II:   La   seconda   fase  Tampere.   La  normativa   vigente:   1.  Le  direttive  “qualifiche”  e  “accoglienza”.  La  protezione  sussidiaria  e   la  protezione   temporanea;   -­‐   2.  La  direttiva   “procedure”;   -­‐   3.   Il  regolamento  “Dublino  III”.  

     

SEZIONE  I:  DAGLI  ACCORDI  DI  SCHENGEN  AL  PRIMO  PACCHETTO  ASILO14  

 

La  cooperazione  europea   in  materia  di   asilo  ha   inizio  a  partire  dalla  metà  degli  

anni  ottanta15:   in   tale  momento  storico  gli  Stati  europei  devono   fronteggiare  un  

ingente  aumento  dei  flussi  migratori  (incentivato  dall’evoluzione  del  sistema  dei  

trasporti   e   delle   comunicazioni   e   dalla   presenza   di   conflitti   in   varie   zone   del  

mondo),   che   si   caratterizzano   come   “flussi  misti”,   composti   cioè  di   rifugiati   cd.  

“genuini”   e   di   cd.   “migranti   economici”.   La   natura   ambivalente   dei   movimenti  

14   Per  ulteriori   approfondimenti,   cfr.  RESCIGNO,  op.   cit.;   PIZZOLANTE,  Diritto   di   asilo   e  nuove  esigenze  di  protezione  internazionale  nell’Unione  Europea,  Cacucci,  Bari,  2012,  pag.  13  ss.  15  Mentre   le   disposizioni   del  Trattato  di  Roma  del   1957  non  prevedevano   alcuna   competenza   in  materia   di   asilo,   tra   i   primi   atti   che   testimoniano   un   interessamento   alla   tematica  meritano   di  essere   ricordati:   la   comunicazione   sugli   orientamenti   per   una   politica   comunitaria   delle  migrazioni,   dove   si   sottolinea   l’esigenza   di   una   concertazione   degli   stati   membri   in   materia  (comunicazione   della   Commissione   COM(85)48   del   7  Marzo   1958,   e   conseguente   decisione   del  Consiglio  del  16  Luglio  1958);  il  Libro  Bianco  della  Commissione  del  1985,  nel  quale  viene  delineato  l’obiettivo   di   eliminare   i   controlli   alle   frontiere   interne   e   si   auspica   il   coordinamento   delle  politiche  migratorie,  dei  visti  e  dell’asilo;  l’Atto  unico  europeo  del  1986,  che  introduce  nel  Trattato  di  Roma   l’art.  8   lett.   a)   (che  definisce   la   libera  circolazione  delle  persone  come  uno  dei  quattro  elementi   costitutivi   del   mercato   unico   e   viene   trasferita   tra   le   competenze   comunitarie);   le  comunicazioni  sull’immigrazione  e  sul  diritto  d’asilo  che  richiamano  il  principio  basilare  di  parità  di   trattamento   di   tutti   gli   individui   regolarmente   residenti   nella   Comunità   in   relazione   alle  condizioni  di  vita  e  lavoro  (Comunicazioni  della  Commissione  SEC(91)  1855  e  SEC(91)  1857  dell’11  Ottobre  1991).  

Page 16: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

16  

migratori   ha   comportato   la   necessità   di   affrontare   in   un   unico   contesto  

normativo  tanto  la  disciplina  in  materia  di  diritto  di  asilo  tanto  quella  in  materia  

di   immigrazione:   alla   costruzione   di   uno   spazio   in   cui   i   cittadini   UE   e   i   loro  

familiari  possono  circolare  liberamente  si  è  gradualmente  affiancata,  su  una  sorta  

di  “piano  parallelo”,  la  costruzione  di  un  regime  di  ingresso  dei  cittadini  di  Stati  

terzi   improntato   ad   una   logica   di   controllo   degli   arrivi:   già   con   il   Consiglio  

Europeo  di  Londra  del   1986  emerge   infatti   la   volontà  di  dare  priorità  alla   “lotta  

contro   l’abuso  dell’istituto  del   diritto  di   asilo”   rispetto   alla   “armonizzazione  del  

diritto  di  asilo  formale  e  materiale  a  livello  comunitario”16.  I  governi  dei  Paesi  di  

accoglienza   scelsero   di   puntare   su   una   politica   comune   del   “non   ingresso”,  

piuttosto   che   sulla   realizzazione   di   una   politica   europea   che   contemplasse   un  

regime   comune   di   asilo,   una   politica   cioè   di   respingimento   alla   frontiera   e  

espulsione   dei   richiedenti   asilo   “abusivi”,   attraverso   una   determinazione  molto  

rigida  dello  Stato  responsabile  per  l’esame  della  domanda  di  asilo  e  la  previsione  

di   procedure   abbreviate   per   l’accertamento   prima   facie   della   fondatezza   delle  

richieste.  Inoltre,  gli  Stati  membri  si  dimostrarono  poco  inclini  a  cedere  la  propria  

sovranità   alle   istituzioni   sovranazionali   in   materia   di   immigrazione.   Queste  

tendenze  accompagneranno  il  percorso  evolutivo  del  diritto  di  asilo  nel  panorama  

europeo  fino  ai  giorni  nostri.  

 

 

1.  Gli  accordi  di  Schengen  e  il  regolamento  “Dublino  I”  

 

Nel  Luglio   1985,  mossi  dalla  volontà  di  creare  una   frontiera  esterna  unica  per   la  

Comunità  e  di  abolire  le  frontiere  interne  di  sopprimendo  i  controlli,  Germania,  

Francia,  Belgio,  Lussemburgo  e  Paesi  Bassi  firmarono  l’accordo  di  Schengen,  poi  

ripreso  e  ampliato  con  la  Convenzione  di  Schengen  del  1990,  nata  come  accordo  

intergovernativo   ma   esplicitamente   collegata   alla   Comunità   Europea.   Con  

l’abolizione   dei   controlli   alle   frontiere   interne   è   parallelamente   emersa   la   16   Comunicazione   della   Commissione   al   Consiglio   e   al   Parlamento   Europeo   sul   diritto   di   asilo,  SEC(91)  1857,  18  Ottobre  1991  

Page 17: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

17  

necessità   di   intensificare   i   controlli   alle   frontiere   esterne,   ponendosi   così  

l’esigenza  di  creare  una  politica  di  stampo  europeo  in  materia  di  immigrazione  e  

asilo.   Il   capitolo   VII   della   Convenzione   di   Schengen   è   infatti   dedicato  

espressamente   all’asilo,   e   stabilisce   i   criteri   per   la   determinazione   dello   Stato  

competente   all’esame   della   domanda   di   asilo:   la   competenza   viene   radicata   in  

capo  allo  Stato  che  ha  rilasciato  un  visto  o  un  titolo  di  soggiorno,  salva  l’ipotesi  in  

cui,   essendovi   più   Stati   che   rispondono   a   tali   requisiti,   divenga   responsabile   il  

Paese   che   ha   rilasciato   il   titolo   di   soggiorno   con   una   durata   maggiore   (se   il  

richiedente  asilo  ha  invece  fatto  ingresso  illegalmente  nel  territorio  dello  Stato,  è  

dichiarato   responsabile   lo   Stato   in   cui   il   richiedente   ha   fatto   il   suo   primo  

ingresso).   Con   tali   criteri,   indicati   dall’art.   30   della   Convenzione,   si   affaccia   un  

elemento  che  caratterizzerà  in  maniera  cruciale  il  sistema  d’asilo  in  Europa:  non  

esistendo  un  organo  europeo  a  ciò  deputato,  le  domande  di  asilo  sono  raccolte  ed  

esaminate  dai  singoli  Stati  membri.  Tale  assetto  è  accompagnato  dalla  creazione  

del  sistema  SIS  (Sistema  Informatico  Schengen),  ideato  per  permettere  agli  Stati  

di  collaborare   tra   loro  scambiandosi   informazioni   rilevanti  per   il   controllo  delle  

frontiere.   La   Convenzione   prevede   inoltre   agli   artt.   37   e   38   che   le   parti   si  

scambino   reciprocamente   informazioni   sia   sulle   normative,   le   statistiche   e  

l’andamento   dei   flussi   dei   richiedenti   asilo,   sia   sui   dati   riguardanti   l’identità,   i  

movimenti   ed   eventuali   domande   già   presentate   da   singoli   richiedenti.   Tra   gli  

obiettivi   del   sistema   Schengen   (la   cui   rigidità   gli   regalerà   l’epiteto   di   “fortezza  

Schengen”)   vi   è   quello   di   impedire   la   simultanea   presentazione   di   domande  

multiple,  presentate  in  più  Stati  per  aumentare  le  possibilità  di  ottenere  lo  status  

di  rifugiato;  di  contenere  il  fenomeno  dei  cd.  “rifugiati  in  orbita”  (richiedenti  asilo  

rinviati   da   uno   Stato  membro   ad   un   altro   senza   che   nessuno   di   questi   Stati   si  

riconosca  competente  per  l’esame  della  loro  domanda);  e  di  negare  al  richiedente  

la  possibilità  di  scegliere  liberamente  il  Paese  a  cui  chiedere  protezione  (evitando  

il  cd.  “asylum  shopping”).    

Alla   Convenzione   di   Schengen   fa   seguito   la   Convenzione   di   Dublino   sulla  

determinazione   dello   Stato   competente   per   l’esame   di   una   domanda   di   asilo  

Page 18: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

18  

presentata   in   uno   degli   Stati   membri   delle   Comunità   Europee,   firmata   il   15  

Giugno  1990  entrata  in  vigore  nel  Settembre  1997  ai  sensi  del  protocollo  di  Bonn17.  

Il  contenuto  delle  disposizioni  in  materia  di  asilo  è  essenzialmente  lo  stesso  della  

Convenzione  di  Schengen18:  gli  obiettivi  rimangono  i  medesimi  (evitare  domande  

multiple  e  “rifugiati  in  orbita”,  prevenire  l’asylum  shopping).  Si  riconferma  anche  

la   cd.   one   chance   rule,   la   regola   per   cui   ogni   individuo   ha   diritto   ad   un’unica  

possibilità   di   esame   della   domanda   di   riconoscimento   dello   status   di   rifugiato,  

riproponendo  così   anche   l’assetto  per   cui   tale   responsabilità   ricade   sul  Paese  di  

“primo   ingresso”.   Il   sistema   si   caratterizza   nondimeno   per   una   generale  

incertezza   ed   aleatorietà:   tanto   la   Convenzione   di   Schengen   quanto   quella   di  

Dublino   del   1990   lasciano   invariate   le   procedure   nazionali   di   ammissione   nel  

territorio   dei   singoli   Stati  membri   nonché   le   rispettive   legislazioni   e   procedure  

concernenti   l’esame   delle   domande   (aumentando   così   il   rischio   di  

discriminazioni,   in   quanto   di   fronte   a   situazioni   uguali   potrebbero   conseguire  

trattamenti   differenti).   Siffatta   impostazione   ha   avuto   la   conseguenza   di   creare  

un  eccesso  di   richieste  nei  confronti  degli  Stati  caratterizzati  da  da  determinate  

collocazioni  geografiche  e  da  una  politica  di  asilo  più  indulgente  rispetto  ad  altri.  

Oltre  all’individuazione  del  Paese  competente  ad  esaminare   la  richiesta,   l’acquis  

Schengen/Dublino   stabilisce   inoltre   delle   regole   circa   l’extra-­‐territorialità   delle  

decisioni   dei   singoli   Stati   in   materia   di   asilo:   l’esito   negativo   della   domanda  

comporta   il   rifiuto   da   parte   degli   altri   Stati  membri,   rendendo   così   impossibile  

presentare  nuovamente   la  domanda,  aumentando  così   inevitabilmente   il   rischio  

di  refoulement.  

 

17   Cfr.   Convenzione   relativa   alla   determinazione   dello   Stato   responsabile   dell’esame   delle  domande  di  asilo  presentate  negli  Stati  membri  delle  Comunità  Europee,  Dublino,  15  Giugno  1990;  Protocollo   relativo   alle   conseguenze   dell’entrata   in   vigore   della   Convenzione   di   Dublino   al  riguardo  di  determinate  disposizioni  della  Convenzione  di  applicazione  dell’accordo  di  Schengen,  Bonn,  26  Aprile  1994.  18   In   alcuni   punti   vi   sono   comunque   delle   differenze:   al   momento   del   respingimento   del  richiedente  asilo  la  Convenzione  di  Schengen  disponeva  che  l’allontanamento  dovesse  avvenire  in  conformità  alle  proprie  disposizioni  nazionali  e  in  accordo  con  gli  obblighi  internazionali;  mentre  la  Convenzione  di  Dublino  si  limita  a  richiamare  la  Convenzione  di  Ginevra  e  il  Protocollo  di  New  York,  offrendo,  di  fatto,  una  minore  tutela  al  richiedente.  

Page 19: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

19  

 

2.  Il  Trattato  di  Maastricht  

 

Con   il  Trattato  di  Maastricht,   firmato   il  7  Febbraio   1991  ed  entrato   in  vigore   il   1  

Novembre   1993,   l’Unione   Europea   acquisisce   la   nota   struttura   a   “tempio”,  

caratterizzata   da   tre   principali   “pilastri”:   la   dimensione   comunitaria,   la  

cooperazione   in   materia   di   politica   estera   e   sicurezza   comune   (PESC)   e   la  

cooperazione   in   materia   di   giustizia   e   affari   interni   (GAI).   Le   politiche  

appartenenti   al  primo  pilastro,   regolato  dalle  disposizioni   contenute  nei   trattati  

istitutivi  delle  Comunità  Europee,  sono  caratterizzate  dal  metodo  comunitario,  in  

forza   del   quale   il   ruolo   degli   Stati   membri   è   marginalizzato   a   favore   delle  

istituzioni;  mentre  le  politiche  rientranti  nel  secondo  e  terzo  pilastro,  disciplinate  

ai   titoli  V  e  VI  del  Trattato   sull’Unione  Europea,   sono   improntate   al  metodo  di  

cooperazione  intergovernativa.  

È  nell’ambito  del  terzo  pilastro  che  rientra  la  politica  di  asilo,  collocata  al  primo  

posto  della   lista  di  “questioni  di   interesse  comune”19  contenuta  nell’art.  K.120:  gli  

Stati  membri  sono  quindi  ancora  pienamente  sovrani  nel  regolare  tali  materie21.  Il  

19   Tra   le   altre   questioni   di   interesse   comune   rientrano:   le   condizioni   di   entrata,   circolazione,   e  soggiorno   dei   cittadini   dei   Paesi   terzi   nel   territorio   degli   Stati   membri,   compresi   il  ricongiungimento  familiare  e  l’accesso  all’occupazione;  la  lotta  contro  l’immigrazione,  il  soggiorno  e   il   lavoro  irregolari  di  cittadini  di  Paesi  terzi  nel  territorio  degli  Stati  membri;   la   lotta  contro  la  tossicodipendenza  e  la  frode  su  scala  internazionale;  la  cooperazione  giudiziaria  in  materia  civile;  la  cooperazione  giudiziaria  in  materia  penale;  la  cooperazione  doganale;  la  cooperazione  di  polizia  ai  fini  della  prevenzione  e  della  lotta  contro  il  terrorismo,  il  traffico  illecito  di  droga  e  altre  forme  gravi  di  criminalità  internazionale.  Va  rilevato  che  l’art.  K.1  non  fornisce  una  definizione  specifica  di   asilo,   permettendo   così   di   poter   ricomprendere   in   essa   un   ampio   numero   di   interventi,   non  necessariamente  vincolati  alla  definizione  di  rifugiato.    20  L’art.  K.2   stabilisce   inoltre   che   la   cooperazione  deve  avvenire   “nel   rispetto  della  Convenzione  europea  per  la  salvaguardia  dei  diritti  dell'uomo  e  delle  libertà  fondamentali  e  della  Convenzione  relativa  allo  status  dei  rifugiati  del  28  luglio  1951”,  per  la  prima  volta  menzionate  in  un  documento  ufficiale  del  processo  di  integrazione  europeo.  21   Va   tuttavia   segnalato   che   nel   quadro   del   sistema   comunitario   è   prevista   la   possibilità   per   il  Consiglio   di   adottare   all’unanimità   strumenti   di   cooperazione   come   le   “posizioni   comuni”   o   le  “azioni   comuni”.  A   tale   riguardo,   è   utile   richiamare   la   risoluzione  del   21   settembre   1995,   con   la  quale   il   Parlamento   Europeo   sottolinea   la   necessità   che   gli   atti   adottati   in   materia   di   asilo  “essendo   stati   sottratti   ingiustificatamente   al   controllo   parlamentare   e   giudiziario”,   prima   della  loro  adozione,  siano  ad  esso  sottoposti  per  consultazione.  Inoltre,  lo  stesso  Parlamento  chiede  al  consiglio  di  presentare  “almeno  una  volta   l’anno  una  relazione  scritta  nel  quadro  dei  preparativi  per  la  discussione  annuale  sugli  sviluppi  dell’attuazione  delle  politiche  di  cui  al  terzo  pilastro”.  Cfr.  PIZZOLANTE,  Diritto   di   asilo   e   nuove   esigenze   di   protezione   internazionale   nell’Unione   Europea  

Page 20: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

20  

Trattato   di   Maastricht   realizza   però   un’apertura   verso   la   “comunitarizzazione”  

grazie   all’art.   K9,   una   cd.   passerelle   clause,   che   prevede   la   possibilità   per   il  

Consiglio   di   estendere   ai   settori   contemplati   dall’art   K.1   l’applicazione   dell’art.  

100C22   del   Trattato   CE,   consentendo   quindi   a   siffatte   politiche   di   passare  

nell’ambito   del   primo   pilastro,   di   competenza   comunitaria23.   E’   interessante  

inoltre  notare  che,  malgrado  il  Titolo  VI  del  TUE  sia  in  linea  di  principio  sottratto  

al  controllo  della  Corte  di  giustizia,   la  Corte   stessa   si   sia  pronunciata24   in   senso  

contrario,   affermando   l’esistenza   di   un   proprio   potere   di   controllo   sull’attività  

svolta   in   seno   al   terzo   pilastro,   per   quanto   tale   controllo   sarebbe   limitato  

all’accertamento   che   gli   atti   adottati   nel   Titolo   VI   non   violino   le   disposizioni  

comunitarie.  

 

 

3.  Il  Trattato  di  Amsterdam  

 

Il   Trattato   di   Amsterdam,   firmato   il   2   Ottobre   1997   ed   entrato   in   vigore   il   1°  

Maggio   1999,   costituisce   il   primo   incisivo   tassello   verso   il   processo   di  

“comunitarizzazione”25  della  materia  dell’asilo  e  dell’immigrazione,  che  vengono  

trasferite  dal  terzo  al  primo  pilastro  dell’Unione,  passando  così  dalla  competenza  

intergovernativa  a  quella  comunitaria26.  Il  nuovo  Titolo  IV,  direttamente  incluso  

cit.  22   L’art   100C   costituisce   una   novità   nelle   competenze   comunitarie,   cui   riconduce   la   politica  comune   dei   visti.   Si   prevede   che   il   Consiglio   deliberi   all’unanimità,   su   proposta   della  Commissione   e   previa   consultazione   del   Parlamento,   quali   siano   i   Paesi   terzi   i   cui   cittadini  devono   essere   in   possesso   di   un   visto   per   l’attraversamento   delle   frontiere   esterne   degli   Stati  membri.  Tuttavia,  nel  caso  in  cui  una  situazione  di  emergenza  insorta  in  un  Paese  terzo  minacci  un  improvviso  afflusso,  il  Consiglio  può  decidere  senza  consultare  il  Parlamento  e  a  maggioranza  qualificata,  di  imporre  l’obbligo  di  visto  per  i  cittadini  provenienti  dal  Paese  in  questione  per  un  periodo  non  superiore  ai  sei  mesi.  23  G.  STROZZI,  R.  MASTROIANNI,  Diritto  dell’Unione  Europea,  Giappichelli,  Torino,  2013,  pag.  11-­‐14.  24   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   12   Maggio   1998,   C-­‐170/96,   Commissione   c.  Consiglio  dell’UE,  ECLI:ECLI:EU:C:1998:219.  25   Per   un   approfondimento   sulla   comunitarizzazione   della   materia,   cfr.   NASCIMBENE,  MAFROLLA,   Recenti   sviluppi   della   politica   comunitaria   in   materia   di   immigrazione   e   asilo,   in  Diritto,  Immigrazione  e  Cittadinanza,  vol.1,  2002,  pag.  13-­‐36.  26   Tra   gli   obiettivi   che   pone   il   Trattato,   vi   è   infatti   quello   di   “conservare   e   sviluppare   l’Unione  

Page 21: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

21  

nel  TCE,  è   infatti   intitolato  “Visti,  asilo,   immigrazione  e  altre  politiche  connesse  

con   la   libera   circolazione   delle   persone”:   le   materie   elencate   dall’art.   K.1   del  

Trattato  di  Maastricht  vengono  trasferite  al  primo  pilastro,  eccezion   fatta  per   la  

cooperazione  di  polizia  e  la  cooperazione  in  materia  penale,  che  restano  al  terzo  

pilastro  del  TUE,  rimanendo  quindi  oggetto  di  accordi  intergovernativi.  

Per  quel  che  concerne  i  meccanismi  decisionali,  a  regolare  tale  passaggio  è  l’art.  

67  TCE,  che  dispone  un  periodo  transitorio  della  durata  di  cinque  anni  (dal  1999  

al   2004),   durante   il   quale   le   decisioni   devono   essere   adottate   all’unanimità   del  

Consiglio   (configurando   così   una   deroga   al   sistema   decisionale   comunitario,  

basato  normalmente  sul  meccanismo  della  maggioranza  qualificata),  su  iniziativa  

della   Commissione   e   degli   Stati   membri27.   Al   termine   della   fase   transitoria,   il  

potere   di   iniziativa   diviene   esclusivo   della   Commissione   (gli   Stati   membri  

possono,  al  più,  inviare  delle  proposte  alla  Commissione  affinché  le  sottoponga  al  

Consiglio),  e  il  Consiglio  può  scegliere28  di  assoggettare  tutti  o  parte  dei  settori  di  

cui  al  Titolo  IV  alla  procedura  codecisionale  ex  art.  251  TCE,  che  contempla  il  voto  

a  maggioranza   qualificata   del  Consiglio   per   l’adozione  degli   atti   e   un   ruolo   più  

incisivo  del  Parlamento  europeo29.  

L’art.  63  TCE  prende  espressamente  in  considerazione  l’asilo,  indicando  un  elenco  

di  misure   che   devono   essere   adottate   nel   corso   dei   cinque   anni   dall’entrata   in  

vigore  del  Trattato  di  Amsterdam:  in  particolare,  misure  relative  ai  criteri  per   la  

determinazione   dello   Stato  membro   competente   per   l’esame   della   domanda   di  

asilo,   norme   minime   relative   all’accoglienza,   alla   qualifica   di   rifugiato   e   alle  

quale  spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia  in  cui  sia  assicurata  la  libera  circolazione  delle  persone  insieme   a   misure   appropriate   per   quanto   concerne   i   controlli   alle   frontiere   esterne,   l’asilo,  l’immigrazione,  la  prevenzione  della  criminalità  e  la  lotta  contro  quest’ultima”  27  In  tale  fase  il  metodo  di  lavoro  è  ancora  fortemente  connesso  a  quello  intergovernativo,  poiché  il   potere   di   iniziativa   è   condiviso   da   Commissione   e   Stati   membri,   che   possono   presentare  proposte   sulle   quali   deve   poi   pronunciarsi   il   Consiglio   previa   consultazione   del   Parlamento  Europeo.  28  Deliberando  all’unanimità  e  previa  consultazione  del  Parlamento  europeo.  29  Ai  sensi  dell’art.  67  par.  3  TCE,  alla  procedura  di  cui  all’art.  251  TCE  restano  parzialmente  escluse  le   misure   sui   regimi   dei   visti:   è   previsto   il   voto   a   maggioranza   qualificata   su   proposta   della  Commissione  e  previa  consultazione  del  Parlamento  con  riguardo  alla  predisposizione  dell’elenco  dei   Paesi   per   i   quali   è   richiesto   che   i   cittadini   siano   in   possesso   di   un   visto   all’atto   di  attraversamento  delle  frontiere  esterne  dell’Unione,  e  per  le  norme  sul  modello  uniforme  dei  visti.  

Page 22: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

22  

procedure  per  la  concessione  o  la  revoca  dello  status30;  ed  è  sempre  l’art.  63  TCE  

ad  introdurre  il  criterio  del  burden  sharing,  volto  alla  promozione  di  un  equilibrio  

tra   Stati  membri   per   quel   che   riguarda   gli   oneri   conseguenti   all’accoglienza.   Il  

cammino   verso   un   sistema   europeo   comune   di   asilo   vede   però   il   proprio  

avversario   principale   nelle   reticenze   degli   Stati   membri   a   cedere   la   propria  

sovranità  in  materia:  a  frenare  tale  percorso  si  pongono  infatti  da  un  lato  l’art.  64  

TCE,   il  quale  dispone  che   il  Titolo   IV  “non  osta  all’esercizio  delle   responsabilità  

incombenti   agli   Stati   membri   per   il   mantenimento   dell’ordine   pubblico   e   la  

salvaguardia   della   sicurezza   interna”   (che   si   traduce   sostanzialmente   nella  

possibilità  di  limitare  gli  ingressi);  e  dall’altro  alcuni  tra  i  Protocolli  addizionali  al  

Trattato   stesso:   in   primo   luogo,   il   Protocollo   n.   29   del   1997,   riguardante   le  

domande  di  asilo  presentate  ad  uno  Stato  membro  da  parte  di  un  cittadino  di  un  

altro   Stato   membro   dell’Unione,   ne   sancisce   l’infondatezza   sulla   base   del  

concetto  di  “Paese  di  origine  sicuro”  31;  in  secondo  luogo,  rilevano  i  Protocolli  che  

definiscono   la   posizione   di   Regno   Unito,   Irlanda   e   Danimarca   rispetto  

all’acquisizione   dell’acquis   di   Schengen32   nel   quadro   dell’Unione   Europea.   Se   è  

vero   che   siffatta   integrazione  non  può   che   costituire   un   considerevole   passo   in  

avanti,   è   anche   vero   che   la   portata   di   tali   previsioni   risulta   fortemente  

ridimensionata   dalla   differenziazione   prevista   per   gli   Stati   in   questione,   che   li  

esclude  dall’adozione  delle  misure  riguardanti  i  settori  compresi  al  Titolo  IV.  

Merita   infine,   nella  medesima   ottica,   di   essere   sottolineata   la   previsione   di   cui  

all’art.  68  TCE,   in  cui  viene  regolato   il   ruolo  della  Corte  di  giustizia  dell’Unione  

Europea  rispetto  alle  questioni  inerenti  al  Titolo  IV:  tale  disposizione  inserisce  la  

regola  del  previo  esaurimento  dei  ricorsi  interni,  per  cui  non  è  possibile  rivolgersi  

alla   CGUE   senza   che   siano   prima   esaurite   le   vie   di   ricorso   interne;   e   stabilisce  

30  Viene  per   la   prima   volta   considerato,   all’art.   63,   par.   2,   lett.   a)  TCE,   anche   l’aspetto  dell’asilo  umanitario,  lo  strumento  di  protezione  temporanea  relativo  ai  richiedenti  con  caratteristiche  che  non   rientrano   nei   requisiti   della   Convenzione   di   Ginevra,   prevedendo   anche   in   questo   caso  l’adozione  di  norme  minime.    31   Per  ulteriori   approfondimenti   circa   le   criticità   relative   a   tale   impostazione,   cfr.  RESCIGNO,   Il  diritto  di  asilo  cit.,  pag.  122.    32  Costituito  dalla  Convenzione  di  Schengen,  dalla  Convenzione  di  Dublino  e  dalle  decisioni  del  Comitato  Esecutivo  e  degli  organi  da  esso  istituiti.  

Page 23: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

23  

l’incompetenza   della   Corte   a   pronunciarsi   in   merito   alle   misure   relative   al  

controllo  delle  frontiere  motivate  dal  mantenimento  dell’ordine  pubblico  e  dalla  

salvaguardia  della  sicurezza  interna.  

 

 

4.  Il  vertice  di  Tampere  

 

La  tappa  successiva  nel  processo  di  costruzione  di  un  sistema  comune  di  asilo  è  

rappresentata  dal  vertice  di  Tampere  del  15  e  16  Ottobre  1999.  L’obiettivo  politico  

di   tale   vertice   è   quello   di   dare   attuazione   alle   disposizioni   del   Trattato   di  

Amsterdam  concernenti  uno  spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia,  in  particolare  

attraverso  l’istituzione  di  un  regime  comune  europeo  in  materia  di  asilo,  che  deve  

basarsi  “sull’applicazione  della  Convenzione  di  Ginevra  in  ogni  sua  componente,  

garantendo   in   tal   modo   che   nessuno   venga   esposto   nuovamente   alla  

persecuzione,  ossia  mantenendo  il  principio  di  non-­‐refoulement”33.  Dal  vertice  di  

Tampere  emerge  l’intenzione  di  voler  procedere  in  due  tappe:  una  prima  fase,  che  

deve   trovare   attuazione   nel   breve   periodo,   dedicata   alla   realizzazione   delle  

quattro  pietre  miliari  dell’asilo  –  la  determinazione  con  chiarezza  e  praticità  dello  

Stato  competente  per  l’esame  delle  domande,  di  norme  comuni  per  la  procedura  

di   concessione   dell’asilo,   di   condizioni   comuni   minime   per   l’accoglienza   dei  

richiedenti  asilo,  e  il  ravvicinamento  delle  normative  relative  al  riconoscimento  e  

agli   elementi   sostanziali   dello   status   di   rifugiato34   –   e   una   seconda   fase,   da  

esplicarsi   nel   lungo   periodo,   che   pone   come   obiettivo   l’instaurazione   di   una  

procedura   comune   in   materia   di   asilo   e   uno   status   uniforme   valido   in   tutta  

l’Unione  per  coloro  che  hanno  ottenuto  l’asilo35.  

Nella   prima   fase   sono   quindi   stati   emanati,   nel   periodo   1999-­‐2005,   quattro  

regolamenti36   e   quattro   direttive:   il   cd.   regolamento   “Dublino   II”37   (e   relativo  

33  Cfr.  conclusioni  della  presidenza  del  Consiglio  europeo  di  Tampere  del  15  e  16  Ottobre  1999,  par.  13.  34  Ivi,  par.  14.  35  Ivi,  par.  15.    36  Cui  deve  aggiungersi  anche  il  regolamento  (CE)  2007/2004  del  Consiglio,  del  26  Ottobre  2004,  

Page 24: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

24  

regolamento   di   attuazione38)   e   il   cd.   regolamento   “Eurodac”39   (e   relativo  

regolamento   di   attuazione40),   e   le   direttive   “protezione   temporanea41”,  

“accoglienza42”,  “qualifiche43”  e  “procedure44”.    

Gli   obiettivi   di   armonizzazione   stabiliti   a   Tampere   vengono   confermati   anche  

nelle   successive   tappe   del   percorso   comunitario,   in   particolare:   il   Programma  

dell’Aja   adottato   dal   Consiglio   europeo   nel   Novembre   200445,   da   attuarsi   nel  

periodo  2004-­‐2009;  il  Libro  Verde  sul  futuro  regime  di  asilo  europeo  in  materia  di  

asilo  del  Giugno  200746;   il  Piano  strategico  sull’asilo  presentato  nel  Giugno  2008  

dalla   Commissione47;   il   Patto   europeo   sull’immigrazione   e   asilo   adottato   dal  

che  istituisce  un’Agenzia  per  la  gestione  della  cooperazione  operativa  alle  frontiere  esterne  degli  Stati  membri  dell’Unione  Europea  (Frontex).  37  Cfr.   regolamento   (CE)   343/2003  del  Consiglio,  del   18  Febbraio   2003,   che   stabilisce   i   criteri   e   i  meccanismi   di   determinazione   dello   Stato   membro   competente   per   l’esame   di   una   domanda  d’asilo  presentata  in  uno  degli  Stati  membri  da  un  cittadino  di  un  Paese  terzo.  38  Cfr.  regolamento  (CE)  1560/2003  della  Commissione,  del  2  Settembre  2003,  recante  modalità  di  applicazione  del  regolamento  (CE)  343/2003  del  Consiglio  che  stabilisce  i  criteri  e  i  meccanismi  di  determinazione  dello  Stato  membro  competente  per  l’esame  di  una  domanda  d’asilo  presentata  in  uno  degli  Stati  membri  da  un  cittadino  di  un  Paese  terzo.  39  Cfr.  regolamento  (CE)  2725/2000  del  Consiglio,  dell’11  Dicembre  2000,  che  istituisce  l’«Eurodac»  per  il  confronto  delle  impronte  digitali  per  l’efficace  applicazione  della  convenzione  di  Dublino.  40   Cfr.   regolamento   (CE)   407/2002   del   Consiglio,   del   28   Febbraio   2002,   che   definisce   talune  modalità   di   applicazione   del   regolamento   (CE)   2725/2000   che   istituisce   l’«Eurodac»   per   il  confronto  delle  impronte  digitali  per  l’efficace  applicazione  della  convenzione  di  Dublino.  41   Cfr.   direttiva   2001/55/CE   del   Consiglio,   del   20   Luglio   2001,   sulle   norme   minime   per   la  concessione   della   protezione   temporanea   in   caso   di   afflusso   massiccio   di   sfollati   e   sulla  promozione  dell’equilibrio  degli  sforzi  tra  gli  Stati  membri  che  ricevono  gli  sfollati  e  subiscono  le  conseguenze  dell’accoglienza  degli  stessi.  42   Cfr.   direttiva   2003/9/CE   del   Consiglio,   del   27   Gennaio   2003,   recante   norme  minime   relative  all’accoglienza  dei  richiedenti  asilo  negli  Stati  membri.  43   Cfr.   direttiva   2004/83/CE   del   Consiglio,   del   29   Aprile   2004,   recante   norme   minime  sull’attribuzione,   a   cittadini   di   Paesi   terzi   o   apolidi,   della   qualifica   di   rifugiato   o   di   persona  altrimenti   bisognosa   di   protezione   internazionale,   nonché   norme   minime   sul   contenuto   della  protezione  riconosciuta.  44   Cfr.   direttiva   2005/85/CE   del   Consiglio,   del   1°   Dicembre   2005,   recante   norme  minime   per   le  procedure   applicate  negli   Stati  membri   ai   fini   del   riconoscimento   e   della   revoca  dello   status   di  rifugiato.  45  Cfr.  programma  dell’Aja:  rafforzamento  delle  libertà,  della  sicurezza  e  della  giustizia  nell’Unione  Europea,  adottato  dal  Consiglio  europeo  del  4  e  5  Novembre  2004.  46   Cfr.   COM(2007)301,   del   6  Giugno   2007,   Libro   verde   sul   futuro   regime   europeo   in  materia   di  asilo.  47  Cfr.  COM(2008)360,  del   17  Giugno  2008,  Piano   strategico   sull’asilo:  un  approccio   integrato   in  materia   di   protezione   nell’   Unione   Europea.   In   particolare,   il   Piano   propone   una   strategia  tripartita   basata   su   una   maggiore   armonizzazione   degli   standard   di   protezione,   su   una  cooperazione  pratica  effettiva  e   su  maggiori   responsabilità  e   solidarietà,   sia   fra  Stati  membri   sia  fra  Unione  e  Stati  membri.  

Page 25: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

25  

Consiglio  europeo  nell’Ottobre  200848.  

I  risultati  prefissati  a  Tampere  non  sono  però  riusciti  ad  avere  piena  realizzazione:  

si   è   passati   dall’ambizioso   obiettivo   di   “standard   comuni”   a   un   compromesso  

costituito  da  “norme  minime  comuni”,  che  lascia  ampia  discrezionalità  agli  Stati  

nella   disciplina   della   materia,   escludendo   l’armonizzazione.   La   stessa  

Commissione  ha   rilevato,  nel  Piano   strategico   sull’asilo,   come   “anche  dopo  una  

certa  armonizzazione  legislativa  a  livello  europeo,  vari  fattori,  fra  cui  la  mancanza  

di  prassi  comuni,  le  differenti  tradizioni  e  le  diversità  delle  fonti  di  informazione  

sui   Paesi   di   origine,   intervengono   a   determinare   risultati   divergenti.   Ne  

conseguono   movimenti   secondari   e   ciò   è   contrario   al   principio   della   parità   di  

accesso  alla  protezione  in  tutta  L’UE”49,  e  il  Consiglio  europeo,  nello  stesso  anno,  

prendeva  atto  dell’esistenza  di   “forti  divergenze   tra  gli  Stati  membri  per  quanto  

riguarda  la  concessione  della  protezione  e  le  forme  di  quest’ultima”50.  

 

 

5.  Il  Trattato  di  Lisbona  

 

Con  il  Trattato  di  Lisbona51,  firmato  il  13  Dicembre  2007  ed  entrato  in  vigore  il  1°  

Dicembre  200952,  sono  state  apportate  numerose  modifiche  ai  Trattati  vigenti,  sia  

per  quel   che   concerne   le   competenze  dell’Unione  Europea,   sia   la   composizione  

delle   sue   istituzioni;   il   Trattato   sulla   Comunità   Europea   viene   denominato  

Trattato  sul  funzionamento  dell’Unione  Europea  (TFUE)  e,  unitamente  al  Trattato  

sull’Unione   Europea   (TUE),   costituisce   la   base   giuridica   dell’Unione.   Con   il  

48  Cfr.  Patto  europeo  sull’immigrazione  e  l’asilo,  adottato  dal  Consiglio  europeo  del  15  e  16  Ottobre  2008.  49  Cfr.  COM(2008)  360  cit.,  pag.  3.  50  Patto  europeo  sull’immigrazione  e  l’asilo  cit.  51   Per   approfondimenti,   cfr.   FAVILLI,   Il   Trattato   di   Lisbona   e   la   politica   dell’Unione   Europea   in  materia  di  visti,  asilo  e  immigrazione,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  2,  2010,  pag.  13-­‐35;  NASCIMBENE,   Lo   spazio   di   libertà,   sicurezza   e   giustizia   a   due   anni   dall’entrata   in   vigore   del  Trattato  di  Lisbona,  ivi,  vol.  4,  2011,  pag.  13-­‐26.  52  Il  Trattato  di  Lisbona  nasce  –  riprendendone  in  parte  i  contenuti  –  dal  fallimento  del  progetto  di  adozione  di  una  Costituzione  Europea,  che  avrebbe  dovuto  trovare  fondamento  nel  Trattato  che  istituisce  una  Costituzione  per  l’Europa  firmato  il  29  Ottobre  2004,  mai  entrato  in  vigore  a  causa  del  rifiuto  da  parte  di  Francia  e  Paesi  Bassi  a  seguito  delle  rispettive  consultazioni  popolari.  

Page 26: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

26  

Trattato  di  Lisbona  viene  meno  la  struttura  a  tre  pilastri  creata  con  il  trattato  di  

Maastricht:   la   competenza   in   materia   di   visti,   asilo   e   immigrazione   viene  

trasferita   interamente   nell’ambito   del   TFUE,   e   in   particolare   nel   Titolo   V,  

denominato   “Spazio   di   libertà,   sicurezza   e   giustizia”   (artt.   67-­‐89   TFUE).   Sulla  

scorta   delle   difficoltà   riscontrate   nel   sistema   previgente,   viene   introdotta   la  

previsione   di   cui   all’art.   67   par.   2   TFUE,   per   il   quale   l’Unione   sviluppa   una  

“politica  comune”  in  materia  di  frontiere,  visti  e  immigrazione.  Tale  disposizione  

permette  l’adozione  di  qualunque  tipologia  di  atto  legislativo,  e  in  particolare  dei  

regolamenti,   strumenti   che   consentono   la   massima   armonizzazione   e   si  

caratterizzano  per  essere  direttamente  applicabili.  La  politica  comune,   inoltre,  è  

fondata   sul   principio   di   solidarietà   tra   Stati   membri   e   deve   –   blandamente   –  

essere  “equa”53  nei  confronti  dei  cittadini  dei  Paesi   terzi.  Così  come  previsto  dal  

Trattato  di  Amsterdam,  anche  in  questo  caso  le  deroghe  prese  in  considerazione  

sono   rappresentate   dai   concetti   di   “ordine   pubblico”   e   “sicurezza   interna”   (ai  

sensi  dell’art.  72  TFUE,  in  forza  del  quale  “Il  presente  titolo  non  osta  all'esercizio  

delle  responsabilità  incombenti  agli  Stati  membri  per  il  mantenimento  dell'ordine  

pubblico  e  la  salvaguardia  della  sicurezza  interna”)54.  

Nell’ambito  dello  spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia  l’art.  68  TFUE  attribuisce  

al  Consiglio55  la  competenza  a  definire  gli  orientamenti  politici  generali  sulla  base  

di  una  programmazione  quinquennale56;  mentre  il  potere  di  iniziativa  legislativa  è  

53  La  previsione  dell’obiettivo  dell’equità  va  a  sostituire  quello,  previgente,  della  tendenziale  parità  di   trattamento   tra   cittadini   comunitari   e   cittadini   di   Paesi   terzi   regolarmente   soggiornanti   nel  territorio  dell’Unione.  54   È   necessario   però   tenere   presente   che   ordine   pubblico   e   sicurezza   interna   sono   nozioni   che  devono  essere   interpretate  conformemente  agli  orientamenti  della  Corte  di  giustizia  dell’Unione  Europea,  in  quanto  nozioni  di  diritto  dell’Unione.  55   È   stato   osservato   che   tale   disposizione,   valorizzando   il   ruolo   del   Consiglio   europeo,  comporterebbe  da   un   lato   un   indebolimento  della  Commissione  nella   composizione  dei   diversi  orientamenti  nazionali  e,  dall’altro  lato,  il  rischio  che  vengano  pregiudicati  gli  interessi  degli  Stai  membri   che   esprimano   posizione   minoritaria.   Cfr.   ADINOLFI,   La   “politica   comune  dell’immigrazione”   a   cinque   anni   dal   trattato   di   Lisbona:   linee   di   sviluppo   e   questioni   aperte,  AMADEO,   SPITALIERI   (a   cura   di),   Le   garanzie   fondamentali   dell’immigrato   in   Europa,  Giappichelli,  Torino,  2015,  pag.  26.  56   La   programmazione   quinquennale   si   è   articolata   nei   programmi   di   Tampere   (1999-­‐2004),  dell’Aja   (2004-­‐2009)   e   di   Stoccolma   (2009-­‐2013),   anteriori   al   Trattato   di   Lisbona.   Per  approfondimenti   circa   il   programma   di   Stoccolma,   cfr.   MORGESE,   Gli   sviluppi   della   politica  dell’Unione  Europea  in  materia  di  asilo  in  base  al  Programma  di  Stoccolma,  Gli  Stranieri,  vol.  1,  2011,  

Page 27: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

27  

di   competenza   esclusiva   della   Commissione   (non   però   per   le   materie   della  

cooperazione  di  polizia  e  giudiziaria  in  materia  penale,  dove  il  potere  di  iniziativa  

è   attribuito   anche   a   un   quarto   degli   Stati  membri).   Per   l’adozione   di   tali   atti   è  

prevista   la   procedura   legislativa   ordinaria   di   cui   agli   articoli   289   e   284   TFUE,  

corrispondente   sostanzialmente   alla   codecisione   dell’ex   art.   251   TCE57.   Va  

sottolineato   che   la   competenza   dell’Unione   in   questa   materia   ha   natura  

concorrente,   per   cui   la   titolarità   della   materia   è   sia   degli   Stati   membri   sia  

dell’Unione:   gli   Stati   membri   possono   legiferare   soltanto   finché   l’Unione   non  

abbia   esercitato   la   competenza   o   abbia   deciso   di   cessare   una   competenza   già  

avviata,   il   tutto   nel   rispetto   dei   principi   di   sussidiarietà   e   proporzionalità,  

contemplati  dal  Protocollo  n.  2  allegato  ai  Trattati.  

Anche   in   questo   caso,   è   prevista   una   posizione   differenziata   per   Regno   Unito,  

Irlanda   e   Danimarca:   mentre   le   prime   due,   in   forza   del   Protocollo   n.   21   sulla  

posizione   del   Regno   Unito   e   dell’Irlanda   rispetto   allo   spazio   di   libertà,   sono  

escluse  dall’applicazione  di   tutte   le  norme  di  cui  al  Titolo  V;   la   terza,  sulla  base  

del  Protocollo  n.  22  sulla  posizione  della  Danimarca,  può  invece  partecipare  alle  

misure   dirette   a   sviluppare   l’acquis   di   Schengen,   alle   misure   che   determinano  

quali  siano  i  Paesi  terzi  i  cui  cittadini  devono  essere  in  possesso  di  un  visto  all’atto  

dell’attraversamento  delle  frontiere  esterne  e  a  quelle  relative  all’instaurazione  di  

un  modello  uniforme  per  i  visti58.  

Per  quel  che  concerne   le  disposizioni  specificamente  dedicate  al  diritto  di  asilo,  

rileva   in   questa   sede   l’art.   78   TFUE,   il   quale   al   par.   1   dispone   che   “L’Unione  

sviluppa   una   politica   comune   in  materia   di   asilo,   di   protezione   sussidiaria   e   di  

protezione   temporanea,   volta   ad   offrire   uno   status   appropriato   a   qualsiasi  

pag.  155-­‐166.  57  La  procedura  ordinaria,  definita  nel  dettaglio  all’art.  294  TFUE,  consiste  nell’adozione  congiunta  di  un  regolamento,  di  una  direttiva  o  di  una  decisione  da  parte  del  Parlamento  europeo  (che  ha  quindi  un  ruolo  di  codecisore)  e  del  Consiglio,  su  proposta  della  Commissione.  Va  segnalato  che  tale  procedura   era  già   in  buona  parte   vigente   in  materia  di   visti,   asilo   e   immigrazione  grazie   al  combinato   disposto   dell’art.   67   TCE   e   della   decisione   2004/927/CE   (cfr.   decisione   2004/297/CE  del  Consiglio,  del  22  dicembre  2004,  che  assoggetta  taluni  settori  contemplati  dal  titolo  IV,  parte  terza  del  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  alla  procedura  di  cui  all’articolo  251  di  detto  trattato).  58  Cfr.  artt.  4  e  6  Protocollo  n.  22.  

Page 28: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

28  

cittadino   di   un   Paese   terzo   che   necessita   di   protezione   internazionale   e   a  

garantire   il  principio  di  non  respingimento.  Detta  politica  deve  essere  conforme  

alla  Convenzione  di  Ginevra  del  28  Luglio  1951  e  al  Protocollo  del  31  Gennaio  1967  

relativi  allo  status  dei  rifugiati,  e  agli  altri  trattati  pertinenti”.  A  tali  fini,  dispone  il  

par.   2,   il   Parlamento   e   il   Consiglio   adottano   le   misure   relative   a   un   sistema  

europeo   comune   di   asilo,   qualificando   per   la   prima   volta   l’asilo   come   asilo  

europeo.  

L’art   78   par.   3   TFUE   stabilisce   invece   che   qualora   uno   o   più   Stati   membri  

debbano   affrontare   una   situazione   di   emergenza   caratterizzata   da   un   afflusso  

improvviso  di  cittadini  di  Paesi  terzi,  il  Consiglio,  su  proposta  della  Commissione,  

può   adottare   misure   temporanee   a   beneficio   dello   Stato   membro   o   degli   Stati  

membri   interessati.   La   novità   introdotta   dal   Trattato   di   Lisbona   consiste   nella  

previsione   della   consultazione   del   Parlamento   e   nell’abolizione   della   previsione  

per  cui  le  misure  adottate  sulla  base  di  questi  presupposti  non  debbano  avere  una  

durata  superiore  ai  sei  mesi.  

Secondo  quanto  disposto  dall’art.  80  TFUE,  alla  base  delle  politiche  dell’Unione  

relative  ai  controlli  alle  frontiere,  all’asilo  e  all’immigrazione59  stanno  i  principi  di  

solidarietà  ed  equa  ripartizione  della  responsabilità  tra  gli  Stati  membri,  anche  sul  

piano  finanziario  –   in  tal  modo,   il  TFUE  recepisce   il  principio  di  burden  sharing  

già  enunciato  dall’art.  63  TCE.  

Tra  le  innovazioni  conseguenti  al  Trattato  di  Lisbona,  merita  di  essere  citato  l’art.  

6  TUE,   in   forza  del   quale   la  Carta  dei   diritti   fondamentali   dell’Unione  Europea  

(proclamata  una  prima  volta  il  7  Dicembre  2000  a  Nizza,  e  una  seconda  volta,  in  

versione   adattata,   il   12  Dicembre   2007   a   Strasburgo)   acquisisce   lo   stesso   valore  

giuridico  dei  Trattati.  In  particolare,  l’art.  18  della  Carta  stabilisce  che  “Il  diritto  di  

asilo  è  garantito  nel   rispetto  delle  norme  stabilite  dalla  Convenzione  di  Ginevra  

del   28   Luglio   1951   e   del   Protocollo   del   31   Gennaio   1967,   relativi   allo   status   dei  

rifugiati,   e   a   norma   del   Trattato   sull’Unione   Europea   e   del   Trattato   sul  

funzionamento   dell’Unione   Europea,   mentre   l’art.   19   afferma   il   divieto   di  

59  Regolate  nell’ambito  del  Titolo  V,  Capo  2,  artt.  77-­‐80  TFUE.  

Page 29: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

29  

espulsioni  collettive  e  il  principio  di  non-­‐refoulement,  in  forza  del  quale  “nessuno  

può  essere  allontanato,  espulso  o  estradato  verso  uno  Stato  in  cui  esiste  un  rischio  

serio   di   essere   sottoposto   alla   pena   di   morte,   alla   tortura   o   ad   altre   pene   o  

trattamenti  inumani  o  degradanti”60.  

Per  quanto  riguarda  infine  la  Corte  di  giustizia  dell’Unione  Europea,  il  Trattato  di  

Lisbona   ha   consentito   di   ampliarne   la   competenza,   in   particolare   per   quanto  

riguarda  il  rinvio  pregiudiziale:  in  materia  di  visti,  asilo  e  immigrazione  infatti  la  

Corte  è  ora  competente  a  conoscere  dei  ricorsi  in  via  pregiudiziale  presentati  da  

qualsiasi  giurisdizione,  sia  di  seconda  sia  di  ultima  istanza,  in  base  ai  presupposti  

ex  art.  267  TFUE.  

 

60  Secondo  quanto  affermato  nelle  spiegazioni  relative  alla  Carta  dei  diritti  fondamentali,  GUUE  C  303,   14   Dicembre   2007,   pag.   17   ss.,   “il   paragrafo   2   incorpora   la   pertinente   giurisprudenza   della  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani  relativa  all’articolo  3  della  CEDU  (cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  17  Dicembre  1996,  25964/94,  Ahmed  c.  Austria;  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  7  Luglio  1989,  14038/88,  Soering  c.  Regno  Unito).  

Page 30: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

SEZIONE  II:  LA  SECONDA  FASE  TAMPERE.  LA  NORMATIVA  VIGENTE    

 

L’obiettivo   della   seconda   tappa   prospettata   al   vertice   di   Tampere   è   quello   di  

pervenire   alla   realizzazione   di   un’armonizzazione   vera   e   propria,   attraverso   la  

creazione   di   uno   status   uniforme   valido   in   tutta   l’Unione   e   di   un   insieme   di  

regole  procedurali  più  puntuali,  che  lascino  minori  margini  di  discrezionalità.  Per  

raggiungere   tale   traguardo   la   Commissione   ha   elaborato,   nell’arco   temporale  

2005-­‐2013,   una   serie   di   strumenti   che   compongono   il   nuovo   “pacchetto   asilo”,  

impiegando   come   base   giuridica   l’articolo   78,   par.   1,   del   TFUE61.   I   nuovi   atti   si  

presentano  come  atti  di  rifusione,  che  vanno  cioè  ad  integrare  in  un  unico  testo  le  

modificazioni   sostanziali   rispetto   all’atto   precedente   e   le   disposizioni   rimaste  

invece   immutate62.   Si   hanno   così   una   nuova   direttiva   “qualifiche”63,  

“accoglienza”64  e  “procedure”65,  nonché  il  nuovo  regolamento  “Dublino  III”66.  Alla  

“seconda   fase   Tampere”   si   accosta   inoltre   la   creazione   dell’Ufficio   europeo   di  

sostegno  per   l’asilo   (EASO)67,   il   cui   scopo  è  quello  di   sostenere   la   cooperazione  

tra   Stati   membri   in   materia   di   asilo,   sostenere   i   Paesi   europei   sottoposti   a  

particolare   pressione   migratoria   e   migliorare   l’attuazione   del   sistema   europeo  

comune  di  asilo  (SECA).  

  61  Sebbene  le  rispettive  proposte,  presentate  tra  Dicembre  2008  e  Ottobre  2009,  trovassero  la  loro  base  giuridica  nel  “vecchio”  art.  67  TCE.  62  Per  ulteriori  approfondimenti  riguardo  alla  riforma  del  pacchetto  asilo  e  al  suo  recepimento  da  parte  dell’Italia,  vedi  MORGESE,  La  riforma  del  sistema  europeo  comune  di  asilo  e  i  suoi  principali  riflessi  nell’ordinamento  italiano,  in  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  4,  2013,  pag.  15-­‐35.  63   Direttiva   2011/95/UE   del   Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio,   del   13   Dicembre   2011,   recante  norme   sull’attribuzione,   a   cittadini   di   Paesi   terzi   o   apolidi,   della   qualifica   di   beneficiario   di  protezione   internazionale,   su  uno  status  uniforme  per   i   rifugiati  o  per   le  persone  aventi   titolo  a  beneficiare  della  protezione  sussidiaria,  nonché  sul  contenuto  della  protezione  riconosciuta.  64  Direttiva  2013/33/UE  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del  26  Giugno  2013,  recante  norme  relative  all’accoglienza  dei  richiedenti  protezione  internazionale.  65   Direttiva   2013/32/UE   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio,   del   26   Giugno   2013,   recante  procedure   comuni   ai   fini   del   riconoscimento   e   della   revoca   dello   status   di   protezione  internazionale.  66   Regolamento   604/2013   del   Parlamento   europeo   e   del   consiglio,   del   26   Giugno   2013,   che  stabilisce  i  criteri  e  i  meccanismi  di  determinazione  dello  Stato  membro  competente  per  l’esame  di   una   domanda   di   protezione   internazionale   presentata   in   uno   degli   Stati   membri   da   un  cittadino  di  un  Paese  terzo  o  da  un  apolide.  67  Istituito  con  regolamento  439/2010/UE  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del  19  Maggio  2010.  

Page 31: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

31  

1.   Le   direttive   “qualifiche”   e   “accoglienza”.   La   protezione   sussidiaria   e   la  

protezione  temporanea  

 

Come  già  osservato,  la  disciplina  europea  in  materia  di  protezione  internazionale  

si  pone   in   rapporto  di   costante  dialogo  con   la  Convenzione  di  Ginevra  del   1951.  

Per   quel   che   riguarda   le   norme   volte   a   delineare   il   contenuto   degli   status   dal  

punto   di   vista   sostanziale,   è   opportuno   distinguere   tra   le   disposizioni   volte   ad  

approfondire   la  Convenzione  e   le  norme  atte  a  configurare  regimi  di  protezione  

ad   essa   complementare68:   al   primo   gruppo   appartengono   alcune   norme   della  

direttiva   qualifiche   e   la   direttiva   accoglienza,   mentre   il   secondo   abbraccia   gli  

istituti  della  protezione  temporanea  (disciplinata  dalla  direttiva  2001/55)69  e  della  

protezione  sussidiaria  (disciplinata  all’interno  della  direttiva  qualifiche,  ai  capi  V  

e  VI).  

Per  quanto  riguarda  le  disposizioni  della  direttiva  qualifiche  che  approfondiscono  

la   Convenzione   di   Ginevra,   esse   superano   alcune   questioni   interpretative   in  

ordine  agli  elementi  che  compongono  la  definizione  di  rifugiato  contenuta  in  tale  

Convenzione70:  nozioni  quali  “atti  di  persecuzione”71,  “fondato  timore”72,  “agente  

di   persecuzione”73,   “motivi   di   persecuzione”74   vengono   specificate   in   un’ottica  

evolutiva   e   di   armonizzazione,   e   vengono   regolati   aspetti   tralasciati   dalla  

Convenzione,  come  il  rilascio  di  un  permesso  di  soggiorno  (valido  per  un  periodo  

di   almeno   tre   anni   e   rinnovabile)75,   il   diritto   all’unità   familiare76   e   la   situazione  

68   Impostazione   proposta   da   DI   FILIPPO,   La   circolazione   dello   straniero   nel   diritto   dell’Unione  Europea:  una  geometria  variabile  dei  diritti  e  delle  garanzie,   Immigrazione,  diritto  e  diritti:  profili  internazionalistici   ed   europei,   (a   cura   di)   CALAMIA,   DI   FILIPPO   e   GESTRI,   Cedam,   2012,   pag.  242-­‐259.  69  Direttiva  2001/55/CE  del  Consiglio,  del  20  Luglio  2001,  sulle  norme  minime  per  la  concessione  della   protezione   temporanea   in   caso   di   afflusso   massiccio   di   sfollati   e   sulla   promozione  dell’equilibrio   degli   sforzi   tra   Stati  membri   che   ricevono   gli   sfollati   e   subiscono   le   conseguenze  dell’accoglienza  degli  stessi.  70  Cfr.  art.  2  lett.  d)  direttiva  2011/95.  71  Cfr.  art.  9  direttiva  2011/95.  72  Cfr.  artt.  4-­‐5  direttiva  2011/95.  73  Cfr.  art.  6  direttiva  2011/95.  74  Cfr.  art.  10  direttiva  2011/95.  75  Cfr.  art.  24  direttiva  2011/95.  76  Cfr.  art.  23  direttiva  2011/95.  

Page 32: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

32  

dei   minori   non   accompagnati77.   La   direttiva   realizza   anche   un   miglioramento  

della   posizione   del   rifugiato   equiparandola   a   quella   dei   cittadini   dello   Stato  

membro  ospite,  in  particolare  per  quel  che  riguarda  l’accesso  all’occupazione78  e  

all’istruzione79,   il   riconoscimento   delle   qualifiche80,   l’accesso   all’assistenza  

sociale81,  e  all’assistenza  sanitaria82.  Gli  Stati  hanno  inoltre  l’obbligo  di  garantire  a  

tutti   i   beneficiari   informazioni   su   diritti   e   obblighi   previsti   dallo   status   di  

protezione83  e  di  garantire  il  diritto  di  circolazione  sul  territorio  nazionale84.  Sono  

poi   previste   disposizioni   in   tema   di   accesso   all’alloggio85   e   agli   strumenti   di  

integrazione86,   e   in   tema   di   assistenza   in   caso   di   rimpatrio   volontario87.   Tra   le  

novità  apportate  dal  testo  del  2011,  è  poi  degna  di  nota  la  previsione  dell’obbligo  

di   prendere   in   considerazione   il   sesso   del   richiedente   ai   fini   della   sua  

appartenenza   ad   un   determinato   gruppo   sociale88.   Inoltre,   anche   qualora   un  

rifugiato   venga   privato   del   titolo   di   soggiorno,   egli   ha   comunque   diritto   a  

conservare   i   vantaggi   riconosciuti   dalla   direttiva   qualifiche   (primo   tra   tutti,   il  

diritto  al  non  respingimento),  come  sottolineato  dalla  Corte  di  Giustizia  nel  caso  

H.T.89.  

77  Cfr.  art.  31  direttiva  2011/95.  78  Cfr.  art.  26  direttiva  2011/95.  79  Cfr.  art.  27  direttiva  2011/95.  80  Cfr.  art.  28  direttiva  2011/95.  81  Cfr.  art.  29  direttiva  2011/95.  82  Cfr.  art.  30  direttiva  2011/95.  83  Cfr.  art.  22  direttiva  2011/95.  84  Cfr.  art.  33  direttiva  2011/95.  85  Cfr.  art.  32  direttiva  2011/95.  86  Cfr.  art.  34  direttiva  2011/95.  87  Cfr.  art.  35  direttiva  2011/95.  88  Cfr.  art.  10  par.1  lett.  d)  direttiva  2011/95.  89   In   tale   occasione,   la   CGUE   ha   osservato   che   “anche   se   privo   del   permesso   di   soggiorno,  l’interessato   resta   un   rifugiato   e   conserva   a   tale   titolo   il   diritto   alle   prestazioni   che   il   capo   VII  [della  direttiva  qualifiche]  garantisce  a  qualsiasi   rifugiato,   in  particolare   il  diritto  alla  protezione  contro  il  respingimento,  al  mantenimento  dell’unità  familiare,  al  rilascio  di  documenti  di  viaggio,  all’accesso   all’occupazione   e   all’istruzione,   all’assistenza   sociale,   all’assistenza   sanitaria   e  all’alloggio,  alla  libertà  di  circolazione  all’interno  dello  Stato  membro  e  all’accesso  agli  strumenti  di  integrazione.  In  altri  termini,  uno  Stato  membro  non  dispone  di  alcun  potere  discrezionale  per  continuare   a   concedere   a   tale   rifugiato   le   prestazioni   concrete   garantite   dalla   […]   direttiva  [qualifiche]  o  per  rifiutargliele”.  Cfr.  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  sentenza  24  Giugno  2015,   C-­‐373/13,   H.T.,   EU:C:2014:413,   par.   95.   Per   approfondimenti   sulle   recenti   pronunce   della  CGUE  in  tema  di  qualifiche,  e  più  in  generale  di  immigrazione  cfr.  MENGOZZI,  L’immigrazione  e  la  giurisprudenza  della  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  vol.  3,  

Page 33: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

33  

La  Convenzione  di  Ginevra  è   inoltre   integrata  dalle  disposizioni  contenute  nella  

direttiva  accoglienza,  che  stabilisce  una  serie  di  norme   in  merito  al   trattamento  

dei   richiedenti   asilo   durante   il   procedimento   atto   a   verificare   il   possesso   dei  

relativi   requisiti90.   È   fatto   obbligo   agli   Stati   di   garantire   ai   richiedenti   e   ai   loro  

familiari91   informazioni   relative   ai   benefici   e   agli   obblighi   loro   spettanti92   e   di  

rilasciare  la  documentazione  attestante  il  loro  status  o  che  autorizzi  il  soggiorno  

in   pendenza   della   domanda93.   Anche   in   questo   caso   sono   previste   disposizioni  

circa  il  diritto  di  circolazione  sul  territorio  dello  Stato94,   il  rispetto  dell’unità  del  

nucleo  familiare95,  il  diritto  di  accesso  all’istruzione96  e  di  accesso  al  mercato  del  

lavoro97,  alla   formazione  professionale98  e  all’assistenza  sanitaria99.  Si  hanno  poi  

norme   specifiche   in   merito   alle   condizioni   materiali   di   accoglienza100,   circa   la  

tutela   delle   persone   vulnerabili101   e   in   tema   di   assistenza   e   rappresentanza  

legali102.   Il   nuovo   testo  del   2011   riformula   inoltre   la   disciplina  del   trattenimento  

dei  richiedenti103,  affermando  il  principio  in  forza  del  quale  un  soggetto  non  può  

essere  trattenuto  per  il  solo  fatto  di  aver  presentato  richiesta  di  protezione104.  

2016,  pag.  587-­‐604.  90  Tale  aspetto  non  è  preso  in  considerazione  dalla  Convenzione  (se  non  all’art.  31  par.  2,  con  una  disposizione  assai  poco  favorevole  al  richiedente  asilo),  creando  una  significativa  lacuna,  stante  la  possibilità   che   il   procedimento   di   accertamento   dei   requisiti   abbia   durata   considerevole,  specialmente  in  caso  di  ricorso  in  sede  amministrativa  o  giurisdizionale.  91   Nella   nozione   di   familiari   sono   ricompresi   il   coniuge,   il   partner   non   legato   da   vincoli   di  matrimonio  e   i   figli  non  coniugati.  La  direttiva  del   2013  ha  esteso   il  novero  anche  al  padre,   alla  madre  e  a  qualunque  altro  adulto  responsabile  del  richiedente  (qualora  si  tratti  di  minore  e  non  coniugato).    92  Cfr.  art.  5  direttiva  2013/33.  Tali   informazioni  devono  essere  fornite  entro  quindici  giorni  dalla  data  di  presentazione  domanda.  93   Cfr.   art.   6   direttiva   2013/33.   La   documentazione   in   questione   deve   essere   rilasciata   entro   tre  giorni  dalla  data  di  presentazione  della  domanda.  94Cfr.   art.   7  direttiva  2013/33.  Viene   fatta   salva   la  possibilità  per  gli   Stati  di   stabilire  un   luogo  di  residenza  per  motivi  di  pubblico  interesse,  ordine  pubblico,  o,  dove  necessario,  per  il  trattamento  rapido  e  il  controllo  efficace  della  domanda.  95  Cfr.  art.  12  direttiva  2913/33.  96  Cfr.  art.  14  direttiva  2013/33.  97  Cfr.  art.  15  direttiva  2013/33.  98  Cfr.  art.  16  direttiva  2013/33.  99  Cfr.  art.  19  direttiva  2013/33.  100  Cfr.  artt.  17  e  18  direttiva  2013/33.  101  Cfr.  artt.  21-­‐25  direttiva  2013/33.  102  Cfr.  art.  26  direttiva  2013/33.  103  Cfr.  artt.  8-­‐11  direttiva  2013/33.  104   Il   trattenimento   può   essere   disposto   solo   ove   necessario,   in  mancanza   di  misure   alternative  

Page 34: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

34  

Le   lacune   della   Convenzione   di   Ginevra   sono   state   poi   affrontate   dall’Unione  

Europea   delineando  due   schemi   di   accoglienza   e   protezione   ulteriori   rispetto   a  

quello  proprio  dei  rifugiati:  la  protezione  sussidiaria  e  la  protezione  temporanea.  

Queste  tipologie  di  protezione  rappresentano  la  vera  innovazione  della  disciplina  

europea,  poiché  interessano  tipologie  di    soggetti  non  suscettibili  di  ricadere  nella  

nozione  di  rifugiato  ai  sensi  della  Convenzione.  

Per   quanto   riguarda   la   protezione   sussidiaria,   coloro   che   possono   ottenere   tale  

status  sono  individuati  “in  negativo”,  sulla  base  del  combinato  disposto  dell’art.  2  

par.  1  lett.  f)  e  dell’art.  15:  ha  titolo  a  beneficiare  di  tale  protezione  il  cittadino  di  

Paese  terzo  (o  apolide)  che  non  possiede  i  requisiti  per  essere  riconosciuto  come  

rifugiato,   ma   nei   cui   confronti   sussistono   fondati   motivi   per   ritenere   che,   se  

ritornasse   nel   Paese   di   origine   (o,   se   apolide,   nel   Paese   in   cui   aveva   la   dimora  

abituale),  correrebbe  un  rischio  effettivo  di  subire  un  grave  danno,  e  il  quale  non  

può  o,  a  causa  di  tale  rischio,  non  vuole  avvalersi  della  protezione  di  detto  Paese.  

Il   “grave   danno”   in   questione   è   definito   dall’art.   15,   in   forza   del   quale   sono  

considerati  danni  gravi:   i)   la  condanna  o   l’esecuzione  della  pena  di  morte;   ii)   la  

tortura  o  altra  forma  di  pena  o  trattamento  inumato  o  degradante;  iii)  la  minaccia  

grave   e   individuale   alla   vita   o   alla   persona   di   un   civile   derivante   dalla   violenza  

indiscriminata   in  situazioni  di  conflitto  armato   interno  o   internazionale.  Con   la  

direttiva   qualifiche   del   2011   si   è   realizzato   un   ravvicinamento   degli   istituti   del  

rifugio   e   della   protezione   sussidiaria,   il   cui   contenuto,   pur   mantenendo   delle  

differenze,   tende   ora   a   sovrapporsi:   lo   status   è   praticamente   identico   per  

entrambe   le   categorie   di   soggetti.   Rimane   in   piedi   un   regime   differenziato  

soltanto  in  tema  di  rilascio  dei  permessi  di  soggiorno,  che  per  i  beneficiari  della  

altrettanto   efficaci,   in   base   ad   un   esame   individuale   e   solo   per   determinati   motivi,   e   è   fatto  obbligo   per   gli   Stati   hanno   l’obbligo   di   prevedere   disposizioni   alternative   al   trattenimento.   La  direttiva   si   occupa   inoltre   di   specificare   le   garanzie   minime   per   i   trattenuti,   le   condizioni   del  trattenimento   e   una   serie   di   disposizioni   per   le   persone   vulnerabili   e/o   con   esigenze   di  accoglienza   particolari.   Inoltre,   l’art.   8   della   direttiva   2013/32   prevede   l’obbligo   di   garantire  informazioni   circa   la   possibilità   di   richiedere   protezione   a   coloro   che   sono   trattenuti   o   che   si  trovino  ai  valichi  di  frontiera,  (ma  solo  qualora  vi  siano  “indicazioni”  che  tali  cittadini  desiderino  presentare  la  domanda),  nonché  di  garantire  a  organizzazioni  o  persone  che  prestano  consulenza  in  materia  di  asilo  l’accesso  in  tali  luoghi.  

Page 35: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

35  

protezione  sussidiaria  deve  avere  durata  non  inferiore  ad  un  anno105,  e  per  quanto  

riguarda  l’accesso  all’assistenza  sociale,  che   lo  Stato  ospite  può  limitare  alle  sole  

prestazioni  essenziali106.  La  sovrapposizione  tra  i  due  istituti  è  confermata  anche  

dalla  direttiva  accoglienza,  le  cui  disposizioni  si  applicano  infatti  anche  al  titolare  

di   protezione   sussidiaria107.   Tanto   nella   nuova   direttiva   qualifiche   quanto   nella  

nuova   direttiva   accoglienza   (e,   come   si   vedrà   più   avanti,   anche   nella   nuova  

direttiva  procedure),  non  si  parla  più  di  “norme  minime”,  proprio  alla  luce  degli  

obiettivi  di  ravvicinamento  e  armonizzazione  posti  a  Tampere.  Per  quanto  si  sia  

realizzato   un   innalzamento   qualitativo   della   tutela   e   un   ravvicinamento   delle  

normative  nazionali,  però,  l’effettiva  realizzazione  di  tale  risultato  sembra  ancora  

lontana,  soprattutto  alla  luce  delle  disposizioni  che  consentono  agli  Stati  parte  di  

introdurre  o  mantenere  in  vigore  disposizioni  più  favorevoli108.  

Quanto   alla   protezione   temporanea,   tale   istituto   trova   la   sua   disciplina   nella  

direttiva  2001/55,  e  prende  in  considerazione  le  situazioni  di  afflusso  massiccio  di  

sfollati   alle   frontiere  di  uno  o  più  Stati  membri.  Per   “sfollati”   si   intendono  quei  

cittadini  di  Paesi   terzi   o   apolidi   che  hanno  dovuto   abbandonare   il   loro  Paese  o  

regione  d’origine  o  che  sono  stati  evacuati,  ed  il  cui  rimpatrio  in  condizioni  sicure  

e   stabili   risulta   impossibile   a   causa   della   situazione   nel   Paese   stesso.   In  

particolare:   i)   le   persone   fuggite   da   zone   di   conflitto   armato   o   di   violenza  

endemica;   ii)   le   persone   che   siano   soggette   a   rischio   grave   di   violazioni  

sistematiche   o   generalizzate   dei   diritti   umani   o   siano   state   vittime   di   siffatte  

violazioni109.  La  nozione  di  “afflusso  massiccio”  viene  invece  indicata  come  l'arrivo  

nella  Comunità  di  un  numero  considerevole  di   sfollati,  provenienti  da  un  Paese  

determinato  o  da  una  zona  geografica  determinata,  indipendentemente  dal  fatto  

che   il   loro   arrivo   abbia   carattere   spontaneo   o   sia   stato   agevolato,   ad   esempio  

mediante   un   programma   di   evacuazione110.   Tale   istituto   ha   destato   alcune  

105  Cfr.  art.  24  par.  2  direttiva  2011/95.  106  Cfr.  art.  29  par.  2  direttiva  2011/95.  107  Cfr.  considerando  n.  13  direttiva  2013/32.  108  Cfr.  art.  3  direttiva  2011/95  e  art.  4  direttiva  2013/33.  109  Cfr.  art.  2  par.  2  lett.  c)  direttiva  2001/55.  110  Cfr.  art.  2  par.  1  lett.  d)  direttiva  2001/55  

Page 36: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

36  

perplessità111   per   il   suo   carattere   discrezionale,   poiché   si   presenta   come   uno  

strumento   che   non   opera   in   via   continuativa,   ma   la   cui   applicazione   in   una  

specifica   situazione   è   subordinata   ad   una   decisione   del   Consiglio   adottata   a  

maggioranza  qualificata  su  proposta  della  Commissione,  ed  è  sempre  il  Consiglio  

a  dover  decidere  come  ripartire  gli  oneri  di  accoglienza  degli  sfollati,  in  base  alle  

disponibilità   indicate   dagli   Stati   membri.   Ad   ogni   modo,   si   tratta   di   uno  

strumento  che  ad  oggi  non  ha  mai  avuto  applicazione  concreta.  

2.  La  direttiva  “procedure”  

 

La   direttiva   procedure   si   occupa   di   disciplinare   le   procedure   relative   al  

riconoscimento   e   alla   revoca   dello   status   di   protezione   internazionale.   Le  

deroghe   facoltative   contenute   nella   versione   del   2005   hanno   portato   alla  

creazione  di  regimi  sensibilmente  divergenti  tra  gli  Stati  membri112,  che  il  nuovo  

testo   si   propone   di   uniformare113.   In   particolare,   le   previsioni   vengono   estese   a  

tutte   le   domande   di   protezione114   presentate   nel   territorio   degli   Stati115,   nonché  

alla   revoca   della   protezione116.   Le   decisioni   sulle   domande   sono   assunte   da  

apposite  autorità  che  gli  Stati  hanno  l’obbligo  di  individuare117,  e  la  domanda  deve  

111  Cfr.  DI  FILIPPO,  Immigrazione,  diritto  e  diritti  cit.  112   Cfr.   la   relazione   della   Commissione   sull’applicazione   della   direttiva   2005/85,   COM(2010)465,  dell’8  Settembre  2010.  113  Cfr.  considerando  n.  11  direttiva  2013/32.  114  Non  più  soltanto  a  quelle  di  rifugio,  come  previsto  nella  direttiva  2005/85,  che  lasciava  però  la  facoltà  di  estensione  anche  alle  domande  di  protezione  sussidiaria.  Tutti  gli  Stati  eccetto  l’Irlanda  avevano  istituito  infatti  un’unica  procedura  per  entrambi  gli  status.  Anche  la  direttiva  2013/32/UE  prevede   comunque   la   possibilità   di   applicare   le   stesse   disposizioni   ai   procedimenti   di   esame  di  domande   intese   a   ottenere   qualsiasi   forma   di   protezione   che   esula   dall’ambito   di   applicazione  della  direttiva  2011/95/UE  115   Comprese   quelle   alla   frontiera,   nelle   acque   territoriali   o   nelle   zone   di   transito,  mentre   sono  escluse   le  domande  di   asilo  diplomatico  o   territoriale  presentate  presso   le   rappresentanze  degli  Stati  membri.   Sui   risvolti   critici   di   tale   impostazione,   vedi  DI   FILIPPO,   Immigrazione,   diritto   e  diritti,  cit.  pag.  256-­‐258  116  Cfr.  art.  3  direttiva  2013/32.  117   Cfr.   art.   4   direttiva   2013/32.   Gli   Stati   hanno   l’obbligo   di   garantire   che   la   formazione   di   tali  autorità   sia   pari   a   quella   dei   funzionari   dell’EASO.   In   Italia   tali   autorità   sono   autorità  amministrative,  le  Commissioni  territoriali,  composte  da  quattro  membri  (di  cui  due  appartenenti  al   ministero   dell’Interno,   un   rappresentante   del   sistema   delle   autonomie   e   un   rappresentante  

Page 37: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

37  

essere  registrata  entro  tre  giorni  lavorativi  dalla  presentazione118.  Gli  Stati  possono  

esigere  che  la  domanda  sia  introdotta  personalmente  e/o  in  un  luogo  designato,  e  

possono   considerare   presentata   la   domanda   tramite   formulario119,   e   vi   sono  

disposizioni  particolari  per  quanto  riguarda   le  domande  presentate  per  conto  di  

persone  a  carico  o  minori120.  I  richiedenti  hanno  il  diritto  di  rimanere  nello  Stato  

durante   l’esame   della   domanda   e   fino   all’adozione   della   decisione121,   che   deve  

essere  comunicata  necessariamente  per   iscritto,  e   in  caso  di  diniego  deve  essere  

corredata   da   motivazioni   di   fatto   e   di   diritto   e   dall’indicazione   dei   mezzi   di  

impugnazione122.  Le  domande  non  possono  essere  respinte  o  non  esaminate  solo  

in  base  alla  loro  tardiva  presentazione,  ma  è  necessario  accertare  in  primo  luogo  

la   sussistenza   dei   requisiti   del   rifugio   e,   in   caso   di   esito   negativo,   quelli   della  

protezione   sussidiaria,   e   l’esame   deve   essere   condotto   in   modo   individuale,  

obiettivo   ed   imparziale123.   In   capo   ai   richiedenti   è   riconosciuta   una   serie   di  

garanzie124  e  di  obblighi125,  dei  quali  devono  essere  informati  in  una  lingua  ad  essi  

comprensibile,  o  che  è  ragionevole  supporre  possano  comprendere,  ed  è  prevista  

la   facoltà   per   il   richiedente   di   sostenere,   prima   della   decisione,   un   colloquio  

personale   sul   merito   della   domanda,   la   cui   mancanza   non   impedisce   però   di  

assumere  ugualmente  la  decisione126.  Su  istanza  del  richiedente,  gli  Stati  devono  

dell’Alto  commissariato  per  i  rifugiati  delle  Nazioni  Unite).  118  Termine  che  si   innalza  a  sei  giorni  nel  caso  in  cui   la  domanda  sia  presentata  ad  altre  autorità  preposte  alla  ricezione  ma  non  alla  registrazione  della  richiesta.  Ha  sollevato  alcune  perplessità  il  mancato  riferimento  al  “diritto  di  presentare  una  domanda”,  sostituito  con  la  previsione  per  cui  gli  Stati   membri   provvedono   affinché   chiunque   abbia   presentato   una   domanda   abbia   un’effettiva  possibilità   di   inoltrarla   quanto   prima,   ma   nel   caso   in   cui   ciò   non   avvenga   gli   Stati   possono  equiparare  gli  effetti  della  mancata  presentazione  della  domanda  a  quelli  che  conseguono  al  ritiro  implicito  o  alla  rinuncia  della  stessa  ai  sensi  dell’art.  28  della  direttiva  2013/32/UE.  119  Cfr.  art.  6  direttiva  2013/32.  120  Cfr.  art.  7  direttiva  2013/32.  121  Cfr.  art.  9  direttiva  2013/32.  122  Cfr.  art.  11  direttiva  2013/32.  123  Cfr.  art.  10  direttiva  2013/32.  124  Cfr.  art.  12  direttiva  2013/32.  125  Cfr.  art.  13  direttiva  2013/32.  126  Cfr.  art.  14  direttiva  2013/32.  Il  colloquio  è  condotto  dal  personale  dell’autorità  competente  per  la  decisione,  ma  può  essere   svolto  anche  dal  personale  di  altra  autorità,  nel   caso   in  cui  vi   siano  domande  simultanee  da  parte  di  un  numero  elevato  di  richiedenti,  tale  da  rendere  impossibile  lo  svolgimento   tempestivo  dei   colloqui   sul  merito.  Quando   tale  colloquio  abbia   luogo,  deve  essere  condotto  secondo  determinati  criteri  (artt.  15  e  16  direttiva  2013/32)  e  deve  esserne  redatto  verbale  (art.  17  direttiva  2013/32).  

Page 38: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

38  

fornire   gratuitamente   alcune   informazioni   sulle   procedure   di   primo   grado127   e  

servizi   di   assistenza   e   rappresentanza   legali   gratuite   nei   giudizi   di  

impugnazione128.   Sono   inoltre   previste   disposizioni   ad   hoc   per   richiedenti   che  

necessitano   di   garanzie   procedurali   particolari129   e   per   i   minori   non  

accompagnati130.  Per  quanto   riguarda   il   ritiro  della  domanda,  questo  può  essere  

esplicito131  o   implicito132:  nel  primo  caso  gli  Stati  hanno   la   facoltà  di  decidere   se  

sospendere  l’esame  o  respingere  la  domanda,  mentre  in  caso  di  ritiro  implicito  il  

respingimento  della  domanda  è  subordinato  ad  un  adeguato  esame  nel  merito133.  

Gli  Stati  hanno  inoltre   l’obbligo,  nel  caso   in  cui   il   richiedente  si   ripresenti  dopo  

che   sia   stata   presa   una   decisione   di   sospensione   dell’esame,   di   permettere   al  

richiedente   la   riapertura  del   caso  o  di  presentare  una  nuova  domanda,  che  non  

127  Cfr.  art.  19  direttiva  2013/32.  128  Cfr.  artt.  20-­‐23  direttiva  2013/32.    129  Cfr.  art.  24  direttiva  2013/32.  130  In  relazione  a  tale  categoria,  gli  Stati  membri  sono  tenuti  a  rispettare  il  principio  fondamentale  rappresentato  dall’interesse  superiore  del  minore.  Alla  luce  di  tale  criterio,  l’art.  25  della  direttiva  procedure   prevede   una   serie   di   garanzie   particolari   a   favore   dei   minori   non   accompagnati,   in  particolare:   deve   essere   disposta   la   nomina,   di   cui   il   minore   deve   essere   immediatamente  informato,  di  un  rappresentante  che  rappresenti  e  assista  il  minore  per  consentirgli  di  godere  dei  diritti   e   adempiere   gli   obblighi   indicati   nella   stessa   direttiva;   deve   essere   riconosciuta   la  possibilità,   per   detto   rappresentante,   di   informare   il   minore   in   merito   al   significato   e   alle  conseguenze   del   colloquio   personale,   e,   dove   opportuno,   di   informarlo   su   come   prepararsi   ad  esso;  la  possibilità  per  il  rappresentante  (o  l’avvocato,  o  altro  consulente  legale)  di  partecipare  al  colloquio;  il  colloquio  deve  essere  condotto  da  una  persona  dotata  della  competenza  necessaria  a  trattare   i   particolari   bisogni  dei  minori;   la  decisione   sulla   richiesta  di   protezione   internazionale  deve   essere   adottata   da   un   funzionario   dotato   della   medesima   competenza;   e   devono   essere  fornite   gratuitamente   al   minore   le   informazioni   giuridiche   e   procedurali   di   cui   all’art.   19   della  direttiva   2013/32.   Qualora   gli   Stati   membri,   dove   nutrano   dubbi   al   riguardo,   sottopongano   il  minore  a  visite  mediche  volte  ad  accertarne  l’età,  il  minore  ha  diritto  ad  esserne  informato  prima  dell’esame   della   domanda,   in   una   lingua   che   comprende   o   sia   ragionevole   supporre   possa  comprendere;   affinché   la   visita   sia   disposta   è   necessario   il   consenso   del   minore   o   del  rappresentante;   inoltre,   la  decisione  di   respingere   la  domanda  di  protezione   internazionale  non  può   essere   fondata   esclusivamente   sull’eventuale   rifiuto   da   parte   del   minore   di   sottoporsi   alla  visita  medica.  Cfr.  art.  25  direttiva  2013/32.  131  Cfr.  art.  27  direttiva  2013/32.  132  Si  parla  di  ritiro  implicito  dove  vi  siano  ragionevoli  motivi  per  ritenere  che  il  richiedente  abbia  implicitamente  ritirato  la  domanda  o  rinunciato  ad  essa  L’esame  nel  merito  deve  essere  condotto  in  linea  con  quanto  disposto  dall’art.  4  della  direttiva  2011/95/UE.  Gli  Stati  possono  presumere  di  trovarsi  di  fronte  ad  un  ritiro  implicito  soltanto  in  determinate  condizioni:  i)  in  caso  di  mancata  presentazione  al  colloquio  personale  (salvo  che  il  richiedente  dimostri  cause  di  forza  maggiore)  e  mancata   risposta   alla   richiesta   di   fornire   informazioni   essenziali   per   la   domanda;   ii)   in   caso   di  allontanamento   dal   luogo   in   cui   il   richiedente   viveva   o   era   trattenuto   senza   aver   contattato   le  autorità   entro  un   termine   ragionevole   (salvo   che  dimostri   che   ciò   era  dovuto   a   circostanze   che  sfuggono  al  suo  controllo).  133  Cfr.  art.  28  direttiva  2013/32.  

Page 39: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

39  

sarà  considerata  come  domanda  reiterata134.  

La  direttiva  prevede  un  “doppio  binario”  procedurale,  accostando  alla  procedura  

ordinaria   due   procedure   speciali:   la   procedura   in   via   prioritaria   e   la   procedura  

accelerata.  La  procedura  “normale”  di  primo  grado135  deve  essere  espletata  quanto  

prima,  fatto  salvo  un  esame  adeguato  e  completo,  e  deve  concludersi  entro  tempi  

stringenti136:   entro   sei  mesi   dalla   presentazione   della   domanda,   salvo   altri   nove  

mesi   in   casi   particolari   (questioni   complesse   in   fatto   e/o   in   diritto,   afflusso  

massiccio   e   simultaneo   di   richiedenti;   ritardo   imputabile   al   richiedente)   e  

ulteriori   tre   in   casi   eccezionali   debitamente   motivati,   ed   è   inoltre   possibile  

rimandare  la  conclusione  della  procedura  di  esame  qualora  vi  sia  una  situazione  

temporaneamente   incerta  nel  Paese  di  origine  del   richiedente137.   In  ogni  caso,  è  

previsto  un  termine  massimo  generale  di  ventuno  mesi  a  decorrere  dalla  data  di  

presentazione  della  domanda138.  Nella  procedura   “in  via  prioritaria”   le  domande  

vengono   esaminate   prima   delle   altre,   e   può   essere   attivata   nel   caso   in   cui   la  

domanda  sia  verosimilmente  fondata  e  quando  il  richiedente  sia  da  considerarsi  

vulnerabile   ai   sensi   della   direttiva   “accoglienza”   o   necessita   di   garanzie  

procedurali  particolari,  specialmente  ove  si  tratti  di  minore  non  accompagnato139.  

La  procedura  “accelerata”,  e/o  svolta  alla  frontiera  o  in  zone  di  transito,  è  invece  

caratterizzata   da   tempistiche   più   brevi   rispetto   a   quella   ordinaria,   e   può   essere  

instaurata   in  una   serie   di   ipotesi,   tassativamente   elencate,   che   evidenziano  una  

scarsa   attendibilità   del   richiedente,   tra   cui   la   sua   provenienza   da   un   “Paese   di  

134  Gli  Stati  possono  però  fissare  un  termine,  di  durata  non  inferiore  a  nove  mesi,  scaduto  il  quale  è  possibile  non  riaprire  un  caso  sospeso  a  seguito  di  ritiro  implicito  o  considerare  come  reiterata  la  nuova  domanda.  Per  quanto   riguarda   la   riapertura  del   caso  precedentemente   sospeso,   la  nuova  direttiva   prevede  una  disciplina   più   favorevole   al   richiedente   rispetto   a   quanto   originariamente  previsto  dalla  direttiva  2005/85.  135  Cfr.  art.  31  direttiva  2013/32.  136  Si  tratta  di  una  significativa  novità  rispetto  alla  precedente  direttiva,  che  non  prevedeva  invece  alcun   termine  massimo,  ma   si   limitava   a   stabilire   soltanto   l’obbligo  per   gli   Stati   di   informare   il  richiedente  nel  caso  in  cui  non  fosse  stata  presa  una  decisione  entro  sei  mesi.  137  In  tal  caso,  gli  Stati  hanno  l’obbligo  di  riesaminare  la  situazione  di  tale  Paese  almeno  ogni  sei  mesi;   di   comunicare   al   richiedente,   entro   un   termine   ragionevole,   le   ragioni   del   rinvio;   di  comunicare  alla  Commissione  il  rinvio  della  procedura.  138  Tali  disposizioni  possono  però  essere  recepite  dagli  Stati  entro  il  20  Luglio  2018,  e  non  entro  il  20  Luglio  2015,  come  previsto  per  la  restante  normativa.  139  Cfr.  art.  31  par.  7  direttiva  2013/32.  

Page 40: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

40  

origine  sicuro”140.  

Vengono  definite  le  ipotesi  in  cui  la  domanda  deve  essere  considerata  infondata141  

o   inammissibile   (dove   non   vi   sia   cioè   un   esame   nel   merito)142:   in   particolare  

l’inammissibilità   può   derivare   dal   fatto   che   il   richiedente   abbia   già   ottenuto   la  

protezione   in  un  altro  Stato   (si  parlerà  allora  di   “Paese  di  primo  asilo”)  o  possa  

essere  rinviato  verso  un  “Paese  terzo  sicuro”  disposto  a  riconoscerla;  o  in  caso  di  

domande  reiterate,  se  da  un  esame  preliminare  non  emergano  elementi  nuovi  che  

aumentino   in   modo   significativo   la   probabilità   che   al   richiedente   possa   essere  

riconosciuto  la  protezione143.  Sono  disposte  una  serie  di  garanzie  in  caso  di  revoca  

della  protezione,  che  può  essere  disposta  nel  momento  in  cui  emergano  elementi  

140  Cfr.  art.  31  par.  8  direttiva  2013/32.  Rispetto  al   testo  della  direttiva  2005/85,   le   ipotesi   in  cui  è  possibile   ricorrere   alla   procedura   accelerata   sono   state   ridotte.   Oggi   è   possibile   instaurare   tale  procedura:  i)  se  il  richiedente  nel  presentare  la  domanda  ha  sollevato  questioni  che  non  che  non  hanno  alcuna  pertinenza  per  esaminare  se  attribuirgli  lo  status;  ii)  se  il  richiedente  proviene  da  un  Paese   di   origine   sicuro;   iii)   se   il   richiedente   ha   indotto   in   errore   le   autorità   presentando  informazioni   o   documenti   falsi   relativi   alla   sua   identità   o   cittadinanza   che   avrebbero   potuto  influire   negativamente;   iv)   se   è   probabile   che,   in   mala   fede,   il   richiedente   abbia   distrutto   o  comunque  fatto  sparire  un  documento  di  identità  o  di  viaggio  che  avrebbe  permesso  di  accertarne  l’identità   o   la   cittadinanza;   v)   in   caso   di   dichiarazioni   del   richiedente   palesemente   incoerenti   e  contraddittorie,   palesemente   false   o   evidentemente   improbabili,   in   contraddizione   con  informazioni  sufficientemente  verificate  sul  Paese  di  origine  e  che  rendano  pertanto  chiaramente  non   convincente   la   sua   asserzione;   vi)   in   caso   di   domanda   reiterata;   vii)   se   la   domanda   è  presentata   al   solo   scopo   di   ritardare   o   impedire   una   decisione   (anteriore   o   imminente)   di  allontanamento;   viii)   se   il   richiedente   è   entrato   illegalmente   nel   territorio   o   vi   è   rimasto  illegalmente   e,   senza   un   valido   motivo,   non   si   è   presentato   alle   autorità   o   non   ha   presentato  domanda  di  protezione  internazionale  quanto  prima  possibile;  ix)  qualora  il  richiedente  rifiuti  di  farsi  prendere  le  impronte  ai  sensi  del  regolamento  Eurodac;  x)  se  il  richiedente,  per  gravi  ragioni,  può  essere  considerato  un  pericolo  per  la  sicurezza  nazionale  e  l’ordine  pubblico.  Per  la  nozione  di  “Paese  sicuro”,  cfr.  Capitolo  IV,  Sezione  I.  141   L’infondatezza  della  domanda   (art.   32  direttiva  2013/32)   si   avrà  nel  momento   in   cui   l’autorità  abbia   stabilito   che   al   richiedente   non   è   attribuibile   la   qualifica   di   beneficiario   di   protezione  internazionale   ai   sensi   della   direttiva   qualifiche,   mentre   sarà   manifestamente   infondata   ove  ricorra  una  delle  circostanze  che  possono  portare  ad  una  procedura  accelerata.  142   L’inammissibilità   della   domanda   (art.   33   direttiva   2013/32),   in   forza   della   quale   gli   Stati   non  sono  tenuti  ad  esaminarla,  si  ha  in  una  serie  di  circostanze  tassative:  i)  se  uno  altro  Stato  membro  ha  riconosciuto  la  protezione  internazionale;   ii)  se  uno  Stato  terzo  è  considerato  Paese  di  primo  asilo;  iii)  se  uno  Stato  terzo  è  considerato  Paese  terzo  sicuro;  iv)  in  caso  di  domanda  reiterata;  v)  in  caso  di  domanda  presentata  da  persona  a  carico  che  aveva  in  precedenza  acconsentito  a  che  la  domanda   fosse   presentata   a   suo   nome   e   qualora   non   vi   siano   elementi   che   giustificano   una  domanda  separata.  Gli  Stati  membri  hanno  tuttavia  l’obbligo  (art.  34)  di  consentire  al  richiedente  di  esprimersi  in  merito  in  un  colloquio  personale  (tranne  in  caso  di  domanda  reiterata),  prima  di  considerare   la   domanda   come   inammissibile   Anche   in   questo   caso   le   ipotesi   originariamente  previste  dalla  direttiva  2005/85  sono  state  ridotte.  143   È   possibile   così   derogare   al   diritto   del   soggetto   di   rimanere   sul   territorio   senza   violare   il  principio  di  non  refoulement.  Cfr.  art.  40-­‐42  direttiva  2013/32.  

Page 41: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

41  

nuovi   dai   quali   risulti   che   vi   siano   motivi   per   riesaminare   la   validità   della  

protezione,   (quale   ad   esempio   l’informazione   per   iscritto   del   riesame   e   la  

possibilità   di   ottenere   un   colloquio   personale)144.   Per   quanto   riguarda   le  

procedure   di   impugnazione145   è   stabilito   il   diritto   del   richiedente   a   un   “ricorso  

effettivo”   dinanzi   ad   un’autorità   giurisdizionale,   che   deve   contemplare   l’esame  

completo  ed  ex  nunc  degli  elementi  di  fatto  e  di  diritto.  Gli  Stati  hanno  l’obbligo  

di   prevedere   dei   termini   ragionevoli   e   che   non   rendano   impossibile   o  

eccessivamente  difficile  l’accesso  al  ricorso,  e  di  assicurare  ai  richiedenti  il  diritto  

di   rimanere   sul   territorio   in  attesa  del   suo  esito   (una  delle  novità  apportate  nel  

2011   è   infatti   la   previsione   dell’effetto   sospensivo   del   ricorso,   che   rappresentava  

una  notevole  lacuna  nel  testo  precedente).  

 

 

3.  Il  regolamento  “Dublino  III”  

Il   regolamento   Dublino   III   ha   come   obiettivo   l’individuazione   dello   Stato  

membro   competente  per   l’esame  di  una  domanda  di  protezione   internazionale,  

attraverso  l’applicazione  di  una  serie  di  criteri  che  consentono  di  radicare  in  via  

tendenzialmente   esclusiva   tale   competenza.   Come   già   osservato146,   l’idea   di  

concepire   un   sistema   che   stabilisca   la   competenza   in   capo   ad   un   unico   Stato  

muove  dall’esigenza  di  contrastare  una  serie  di   fenomeni  che  si   sono  presentati  

parallelamente   alla   creazione   dello   spazio   di   libera   circolazione   nel   territorio  

europeo,   come   la   presentazione   di   domande   multiple,   l’asylum   shopping   e   il  

fenomeno   dei   cd.   rifugiati   in   orbita.   Tale   obiettivo   va   letto   congiuntamente   ai  

risultati   di   armonizzazione   prefissati   a   Tampere:   senza   l’individuazione   di   uno  

Stato   competente,   l’armonizzazione   normativa   avrebbe   l’effetto   opposto   di  

favorire   la   circolazione,   visto   che   con   sistemi   di   asilo   equivalenti   una   persona  

144  Cfr.  artt.  44-­‐45  direttiva  2013/32.  145  Cfr.  art.  46  direttiva  2013/32.  146  Infra,  Sezione  I,  par.  1.  

Page 42: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

42  

potrebbe   scegliere   l’uno  o   l’altro   senza   temere   alcuna  penalizzazione147.   Per   tali  

ragioni   il   regolamento   stabilisce,   al   Capo   III   (artt.   7-­‐15)   una   serie   di   criteri  

gerarchicamente  ordinati:  sarà  competente  in  prima  battuta  lo  Stato  dove  hanno  

già   ricevuto   rifugio   determinati   familiari148;   poi   lo   Stato   che   ha   già   rilasciato   al  

richiedente  un  titolo  di  soggiorno  o  un  visto  ad  altri  fini;  infine  lo  Stato  in  cui  per  

primo  il  soggetto  ha  fatto  ingresso,  legalmente  o  illegalmente.  Si  instaura  così  una  

sorta   di   “procedura   nella   procedura”:   la   procedura   Dublino,   volta  

all’individuazione  dello  Stato  competente,  è  a  sua  volta  funzionale  all’avvio  della  

procedura  per  l’esame  della  domanda  di  protezione.  Il  presupposto  di  tale  sistema  

è  costituito  dal  principio  di  “reciproca  fiducia”  tra  Stati  membri,  in  forza  del  quale  

gli  stessi  si  dichiarano  tutti  “sicuri”149  ai  fini  della  presentazione  delle  domande  di  

protezione,  sulla  base  del  rispetto  del  principio  di  non  refoulement  e  dei  principi  e  

dei   diritti   riconosciuti   dalla   Carta   dei   diritti   fondamentali   dell’Unione.   Questa  

presunzione,   funzionale   ad   assicurare   l’attuazione   del   sistema   nei   termini   più  

147  Come  osservato  da  FAVILLI,  Reciproca  fiducia,  mutuo  riconoscimento  e  libertà  di  circolazione  di  rifugiati   e   richiedenti   protezione   internazionale   nell’Unione   Europea,   Rivista   di   diritto  internazionale,  vol.  3,  2015,  pag.  701-­‐747.  148  Viene  accolta  una  nozione  ristretta  di   familiari,  che  si   limita  alla  famiglia  nucleare:  coniuge  o  partner  (dove  lo  Stato  membro  in  questione  abbia  assimilato  tali  unioni  al  matrimonio  ai  fini  della  legislazione  sull’immigrazione);  figli  minori,  che  non  siano  coniugati  e  a  carico;  genitori  o  tutori,  nel  caso  in  cui  il  richiedente  sia  minorenne  e  non  coniugato.  Inoltre  è  necessario  che  il  familiare  già  presente  in  territorio  UE  abbia  ottenuto  il  riconoscimento  della  protezione  internazionale  o  vi  abbia   fatto   richiesta.   Lo   Stato   dove   si   trova   legalmente   un   familiare   per   motivi   diversi   dalla  protezione   internazionale   si   prende   in   considerazione   solo   nel   caso   in   cui   il   richiedente   sia   un  minore  non  accompagnato.  149   Cfr.   considerando   n.   3   regolamento   604/2013.   Gli   Stati   membri   hanno   adottato   una  dichiarazione  di  sicurezza  reciproca  non  soltanto  rispetto  alle  richieste  presentate  da  cittadini  di  Paesi  terzi  o  apolidi,  ma  anche  in  relazione  alle  richieste  presentate  da  cittadini  UE:  il  Protocollo  n.  24  allegato  al  TFUE  stabilisce  che  tali  domande  non  possono  essere  prese  in  esame  o  dichiarate  ammissibili  da  un  altro  Stato  membro,  a  meno  che  non  ricorrano  circostanze  particolari  indicate  dal   medesimo   Protocollo.   Tale   statuizione   introdurrebbe   una   sorta   di   riserva   geografica   alla  Convenzione   di   Ginevra   del   1951:   alcuni   autori   hanno   sollevato   perplessità   in   ordine   alla  compatibilità   di   una   simile   limitazione   con   l’art.   3   della  Convenzione   del   1951,   che   impone   agli  Stati  parte  il  divieto  di  discriminazioni  sulla  base  del  Paese  di  origine  (cfr.  BANK,  The  emergent  EU  policy  on  asylum  and  refugees:   the  new   framework  set  by   the  Treaty  of  Amsterdam:  Landmark  or  landstill?,  Nordic  journal  of  international  law,  vol.  68,  n.  1,  1999,  pag.  1-­‐29).  Inoltre,  pur  trattandosi  di  una  presunzione  relativa,  essa  indurrebbe  a  trattare  sommariamente  le  richieste  provenienti  da  cittadini  UE,   aspetto   particolarmente   problematico   dove   vi   siano   agenti   di   persecuzione   privati  non  adeguatamente  contrastati  dagli  Stati  membri  (cfr.  DI  FILIPPO,  Immigrazione,  diritto  e  diritti  cit.)  

Page 43: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

43  

rapidi   possibili150,   era   formulata   in   termini   assoluti,   nel   senso   di   considerare  

equivalenti   tutti   i   sistemi   di   asilo   degli   Stati   membri.   A   tal   proposito,   è   stato  

notato151  come  il  sistema  Dublino  sia  permeato  da  un’ambiguità  di  fondo,  per  cui  

si   è   partiti   da   una   disciplina   che   postula   la   reciproca   fiducia   (e   quindi   la  

presunzione   di   sicurezza   tra   Stati  membri)   e   solo   in   seguito   (e   con   non   poche  

difficoltà)   si   è   arrivati   a   costruire   un   sistema   comune   di   asilo,   mentre   i   due  

elementi  sarebbero  dovuti  andare  di  pari  passo,  perché  la  prima  non  può  essere  

concepita  disgiuntamente  da  un   apparato  normativo   che   sia   il   più   armonizzato  

possibile.  Siffatta  presunzione  di  sicurezza  è  stata  rovesciata  ad  opera  della  Corte  

di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   con   la   sentenza  N.S.   e   altri   c.   Regno  Unito152,  

sulla  scia  dell’orientamento  già  definito  dalla  Corte  EDU  nella  sentenza  M.S.S.  c.  

Belgio  e  Grecia153.  Il  regolamento  prevede  che  dove  una  domanda  di  protezione  sia  

presentata  in  uno  Stato  non  competente,  di  regola  il  richiedente  venga  trasferito  

verso   lo   Stato   competente   senza   un   esame   nel   merito   della   richiesta   (cd.  

trasferimento  Dublino):  a  fronte  di  tale  assetto,  nel  caso  M.S.S.   la  Corte  EDU  ha  

condannato   il   Belgio   per   i   trasferimenti   verso   la   Grecia,   stabilendo   che   i  

trasferimenti  Dublino  non  devono  esporre  le  persone  ad  un  rischio  reale  di  subire  

una   violazione   dei   diritti   garantiti   dalla   Convenzione154.   In   sintesi,   per   la   Corte  

EDU   la  presunzione  di   sicurezza  deve  essere  concepita   in   termini   relativi,   salvo  

comunque   il   diritto   ad   un   ricorso   effettivo   ex   art.   13   per   potersi   opporre   al  

trasferimento.  La  Corte  ha  sottolineato   in  quell’occasione  che  non  rileva   il   fatto  

che   il   trasferimento   costituisca   attuazione   di   un   obbligo   europeo,   perché   in  

questo   caso   gli   Stati  Membri  mantengono   –   in   forza   della   clausola   di   sovranità  

prevista   all’art.   17   del   regolamento   –   un   margine   di   discrezionalità  

nell’applicazione   dell’obbligo   UE,   e   rimangono   quindi   pienamente   responsabili   150  Cfr.  considerando  n.  4  e  5  regolamento  604/2013.  151   Cfr.   FAVILLI,   Reciproca   fiducia,   mutuo   riconoscimento   e   libertà   di   circolazione   di   rifugiati   e  richiedenti  protezione  internazionale  nell’Unione  Europea,  cit.  152   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   21   Dicembre   2011,   C-­‐411/10,   N.S.,  ECLI:EU:C:2011:865.  153  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  21  Gennaio  2011,  30969/09,  M.S.S.  c.  Belgio  e  Grecia.  154   I   profili   problematici   dei   rinvii   in   Grecia   erano   stati   evidenziati   anche   dall’UNHCR,   cfr.  UNHCR,   15   Aprile   2008,   Posizione   dell’UNHCR   sul   rinvio   di   richiedenti   asilo   verso   la   Grecia   in  attuazione  del  regolamento  Dublino.  

Page 44: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

44  

per   l’adempimento   degli   obblighi   derivanti   dalla   Convenzione155.   La   Corte   di  

giustizia   nel   caso  N.S.   ha   ripreso   alcune   delle   considerazioni   della   Corte   EDU,  

dandone   però   un’interpretazione   più   riduttiva,   individuando   due   situazioni  

distinte:   la   violazione   delle   singole   disposizioni   delle   direttive   e   la   presenza   di  

carenze   sistemiche   nel   sistema   di   asilo   di   uno   Stato   membro,   ritenendo   che  

soltanto   in  quest’ultimo  caso   il   trasferimento  nei   confronti  di  detto  Stato  possa  

considerarsi   illegittimo156.   Le   determinazioni   della   Corte   di   giustizia   sono  

intervenute   mentre   erano   in   corso   i   negoziati   per   l’adozione   del   regolamento  

Dublino  III,  e  sono  infatti  state  codificate  al  secondo  capoverso  del  par.  2  dell’art.  

3  del  nuovo  regolamento,  che  stabilisce  che  “qualora  sia  impossibile  trasferire  un  

richiedente   verso   lo   Stato  membro   inizialmente   designato   come   competente   in  

quanto   si   hanno   fondati   motivi   di   ritenere   che   sussistono   carenze   sistemiche  

nella  procedura  di   asilo   e  nelle   condizioni  di   accoglienza  dei   richiedenti   in   tale  

Stato  membro,  che  implichino  il  rischio  di  un  trattamento  inumano  o  degradante  

ai   sensi   dell’articolo   4   della  Carta   dei   diritti   fondamentali   dell’Unione   europea”  

debba   aversi   la   sospensione   dei   trasferimenti   Dublino   e   la   conseguente  

applicazione   dei   restanti   criteri.   Sulla   scorta   di   tale   previsione,   infatti,   è   stata  

disposta  la  sospensione  dei  trasferimenti  dalla  Grecia  a  partire  dal  2011157.    

155  Cfr.  par.  338  sent.  cit.  156  In  tema,  cfr.  RAVO,  La  giurisprudenza  N.S.  e  altri  c.  Regno  unito  e  il  problema  della  solidarietà  tra   Stati   membri   in   materia   di   asilo,   in   AMADEO,   SPITALIERI   (a   cura   di),   Le   garanzie  fondamentali   dell’immigrato   in   Europa   cit.,   pag.   245-­‐290;  MORGESE,  Regolamento  Dublino   II   e  applicazione  del  principio  di  mutua  fiducia  tra  Stati  membri:  la  pronunzia  della  Corte  di  giustizia  del  caso   N.S.   e   altri,   Studi   sull’integrazione   europea,   vol.   1,   2012,   pag.   147-­‐162;   FAVILLI,   Reciproca  fiducia,   mutuo   riconoscimento   e   libertà   di   circolazione   di   rifugiati   e   richiedenti   protezione  internazionale  nell’Unione  Europea,  cit..  In  particolare  l’autrice  osserva  che  tra  le  ipotesi  di  carenze  sistemiche  e  violazione  di  uno  specifico  diritto  vi  sono  delle  differenze,  soprattutto  per  quel  che  riguarda  l’onere  della  prova,  in  quanto  in  presenza  di  carenze  sistemiche  il  soggetto  è  sollevato  dal  dover  provare  l’esistenza  di  rischi  individuali  (rimane  però  la  possibilità  che  ci  siano  carenze  non  sistemiche  ma  comunque  tali  da  costituire,  in  relazione  alle  circostanze  e  alle  caratteristiche  della  persona,   la  presenza  di   rischi   in  ordine  alla  violazione  di  diritti   individuali),  e   si   configurerebbe  inoltre   un   obbligo   procedurale   in   capo   allo   Stato   di   verificare   la   “sicurezza”   dello   Stato   di  destinazione,  che  deve  comunque  far  salvo  il  diritto  di  impugnare  il  trasferimento  con  un  mezzo  di  ricorso  effettivo.  157   Con   la   raccomandazione   dell’8   Dicembre   2016   la   Commissione   ha   indicato   l’opportunità   di  riprendere   i   trasferimenti  Dublino   verso   la  Grecia   a   partire   dal   15  Marzo   2017,   specificando   che  dovrebbero  comunque  rimanerne  esentati  i  soggetti  vulnerabili  e  i  minori  non  accompagnati  (cfr.  raccomandazione   della   Commissione   dell'8   dicembre   agli   Stati   membri   sulla   ripresa   dei  trasferimenti   verso   la   Grecia   a   norma   del   regolamento   604/2013   del   Parlamento   europeo   e   del  

Page 45: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

45  

Gli   oneri   che   il   regolamento   Dublino   assegna   allo   Stato   membro   individuato  

come   competente   non   si   esauriscono   quindi   nella   semplice   valutazione   della  

domanda:  radicare   la  competenza   in  capo  ad  uno  Stato   implica  che  questo  avrà  

l’obbligo  di  seguire  la  procedura  per  il  riconoscimento  dello  status  e  di  garantire  

gli   standard   minimi   di   accoglienza.   Individuare   lo   Stato   membro   competente  

significa   quindi   decidere   dove   il   richiedente   dovrà   vivere158,   e   spesso   tale   Stato  

coincide  con   lo  Stato  di  primo   ingresso:   così   congegnato,   il   sistema  Dublino  ha  

prestato   il   fianco  a  numerose   critiche,  mosse  a   fronte  delle   svariate   inefficienze  

che   ha   comportato   sul   piano   pratico.   In   primo   luogo,   gli   Stati   collocati   alle  

frontiere  esterne  dell’Unione  finiscono  con  l’essere  sovraccaricati,  scatenando  un  

atteggiamento  reticente  che  li  ha  portati  a  “chiudere  un  occhio”,  non  applicando  

o   applicando   ad   intermittenza   le   disposizioni   del   regolamento   (e   contribuendo  

così  al  maturare  di  un  panorama  applicativo  confuso,  in  contrasto  con  il  principio  

di   certezza   del   diritto).   A   tal   riguardo,   è   stato   notato   come   la   determinazione  

dello  Stato  in  via  esclusiva  sembrerebbe  in  contrasto  con  il  principio  di  solidarietà  

riconosciuto   dall’art.   80   TFUE159.   In   secondo   luogo   sono   spesso   gli   stessi  

richiedenti  a  cercare  di  eludere  le  procedure,  rendendosi  irreperibili  o  cercando  di  

sottrarsi   ai   rilievi   dattiloscopici   richiesti   dalla   normativa   Eurodac.  Quest’ultimo  

punto  merita  particolare  attenzione,  perché  a  determinare  questi  comportamenti  

è   (anche)   il   persistere,  malgrado   due   generazioni   di   direttive   e   regolamenti,   di  

differenze  tra  i  sistemi  nazionali  per  quanto  riguarda  le  condizioni  di  accoglienza,  

il  tasso  di  riconoscimento  delle  domande  e  le  prospettive  di  integrazione:  in  altri  

termini,   di   una   mancanza   di   omogeneità   tra   le   normative   degli   Stati   membri,  

dovuta   tanto   ai  margini  di  discrezionalità   lasciati   dalle  direttive  quanto   al   fatto  

che  le  stesse  vengono  attuate  da  autorità  statali  che  hanno  spesso  modi  diversi  di   Consiglio).  Tuttavia,  al  2  Maggio  2017  i  trasferimenti  sono  ancora  sospesi  (cfr.  comunicato  stampa  della  Commissione,  2  Maggio  2017,  ritorno  a  Schengen:   la  Commissione  raccomanda  la  graduale  abolizione  dei  controlli  temporanei  alle  frontiere  nei  prossimi  sei  mesi).  158  A  tal  fine  è  infatti  previsto  l’obbligo  di  informare  il  richiedente  dello  Stato  in  cui  verrà  inviato,  in  modo  da  permettergli  di  far  valere  altri  criteri.  Cfr.  art.  4  regolamento  604/2013.  159  Cfr.  MORGESE,  Solidarietà   e   ripartizione  degli   oneri   in  materia  di   asilo  nell’Unione  Europea,   I  percorsi  giuridici  per   l’integrazione,   (a  cura  di)  CAGGIANO,  Giappichelli,  Torino,  2014;  e  PAPA,  Crisi   dei   rifugiati,   principio   di   solidarietà   ed   equa   ripartizione   delle   responsabilità   tra   gli   Stati  membri  dell’Unione  Europea,  costituzionalismo.it,  vol.  3,  2016.  

Page 46: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  I  Evoluzione  della  normativa  europea  in  materia  di  asilo  

46  

operare.  In  sostanza,  si  finisce  con  l’incentivare  proprio  uno  di  quei  fenomeni  che  

ci  si  proponeva  di  arginare,  ovvero  i  movimenti  secondari.  

Page 47: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

47  

CAPITOLO  II  

LE  RISPOSTE  DELL’UE  ALLA  CRISI  MIGRATORIA  

 

 

Sommario:   SEZIONE   I:   L’inadeguatezza   del   Sistema   europeo  comune  di  asilo  e  il  principio  di  solidarietà:  1.  Il  fallimento  delle  misure   improntate   alla   solidarietà   interna.   Il   programma   di  ricollocazione;  -­‐  2.  Le  misure  di  solidarietà  esterna.  Il  programma  di   reinsediamento   e   l’ammissione  umanitaria   dalla  Turchia;   -­‐   3.  Prospettive   di   modifica   del   Sistema   europeo   comune   di   asilo.  SEZIONE  II:  La  cooperazione  con  i  Paesi  di  origine  e  di  transito:  1.   Le   spinte   politiche   verso   il   processo   di   esternalizzazione;   -­‐   2.  Gli  strumenti  finanziari  come  risposta  alla  questione  migratoria;  -­‐  3.   L’intensificazione   degli   sforzi   in   materia   di   rimpatrio   e  riammissione.   La   formula   dei   “compacts";   -­‐   4.   La  Dichiarazione  UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016   come   modello   di   una   nuova  strategia   europea;   -­‐   5.   Le   tappe   delle   relazioni   UE-­‐Turchia   e   il  contenuto  della  Dichiarazione.  

 

 

SEZIONE  I:  L’INADEGUATEZZA  DEL  SECA  E  IL  PRINCIPIO  DI  SOLIDARIETÀ    

 

In   un   contesto   in   cui   il   fallimento   della   costruzione   di   un   sistema   comune  

europeo  di  asilo  e  il  persistere  di  sensibili  differenze  tra  gli  ordinamenti  nazionali  

sono   ormai   evidenti,   l’Unione   ha   dovuto   confrontarsi,   dal   2014   in   poi,   con   un  

aumento  dei   flussi  migratori   in  entrata  che  ha  determinato   la  cd.   “crisi  europea  

dei   migranti”160.   Gli   spostamenti   hanno   seguito   principalmente   la   cd.   “rotta  

mediterranea”  e  la  cd.  “rotta  balcanica”,  e  soprattutto  a  fronte  del  conflitto  che  ha  

interessato  la  Siria  a  partire  dal  2011,  le  richieste  di  protezione  internazionale  sono  

quasi  triplicate161,  comportando  un  appesantimento  degli  oneri  di  presa  in  carico  

160   Cfr.   UNHCR,   30   Dicembre   2015,   Over   one   million   sea   arrivals   reach   Europe   in   2015,  http://www.unhcr.org/5683d0b56.html,  ultima  consultazione  6.6.2017.  161   I   dati   relativi   alle   richieste   di   protezione   sono   reperibili   sulle   pagine   delle   agenzie   europee  FRONTEX   (www.frontex.europa.eu)   ed   EASO   (www.easo.europa.eu),   come   pure   sul   sito  dell’UNHCR  (www.unhcr.it).  

Page 48: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

48  

in  capo  a  Stati  posti  ai  confini  esterni  dell’Unione  (in  particolare  Italia  e  Grecia).  I  

disastri   in  mare  del  2015  hanno  reso   inevitabile  una  presa  di  posizione  da  parte  

dell’Unione  Europea,  che  si  è  risolta  nell’Agenda  europea  per  l’immigrazione  del  

13  Maggio  2015162:   in  tale  comunicazione  la  Commissione  ha  riconosciuto  che  “la  

politica   europea   comune   in  materia  non   si   è   rivelata   all’altezza”,   rendendo   così  

necessari   interventi   di   emergenza,   ed   ha   individuato   una   serie   di   azioni   da  

attuarsi  nel  breve,  medio  e   lungo  periodo.  Per  quanto  riguarda  il  breve  periodo,  

vengono   presi   in   considerazione   principalmente   quattro   punti:   i)   il  

potenziamento   delle   operazioni   congiunte   Triton   e   Poseidon   per   arginare   la  

perdita  di  vite  umane  in  mare163;  ii)  la  lotta  alle  reti  criminali  di  trafficanti;  iii)  la  

previsione   di   meccanismi   di   ricollocazione;   iv)   e   di   reinsediamento.   Anche   sul  

medio  periodo  le  linee  direttive  si  articolano  in  quattro  pilastri:  i)  la  riduzione  agli  

incentivi  di  immigrazione  irregolare  (in  particolare  attraverso  i  partenariati  con  i  

Paesi  di  origine  e  di  transito,   la  lotta  ai  trafficanti  e  il  rafforzamento  del  sistema  

dei  rimpatri);   ii)   il  rafforzamento  del  ruolo  e  delle  capacità  dell’agenzia  Frontex;  

iii)   il   miglioramento   del   sistema   europeo   comune   di   asilo   (ventilando   una  

possibile  revisione  del  sistema  Dublino);   iv)  una  nuova  politica  di   immigrazione  

legale.  Per  quanto  riguarda  infine  il  lungo  periodo,  la  Commissione  si  è  limitata  a  

ribadire  laconicamente  alcuni  concetti  già  espressi:  il  completamento  del  sistema  

europeo  comune  di  asilo,  una  gestione  comune  delle  frontiere  europee,  un  nuovo  

162   COM(2015)   240,   Comunicazione   della   commissione   al   Parlamento   europeo,   al   Consiglio,   al  Comitato   economico   e   sociale   europeo   e   al   Comitato   delle   regioni,   Agenda   europea   sulla  migrazione,   13   Maggio   2015.   L’agenda   è   stata   preceduta   da   un   piano   d’azione   in   dieci   punti  presentato   il   20   Aprile   2015   dal   Commissario   Avramopoulos   a   una   riunione   dei   ministri   degli  esteri   e   dell’interno,   presieduta   dall’Alto   rappresentante   Mogherini,   poi   raffinato   durante   la  riunione  del  Consiglio  europeo  straordinario  del  23  Aprile  2015.  Cfr.  FAVILLI,  27  Aprile  2015,  Le  responsabilità   dei   governi   degli   Stati   membri   nella   difficile   costruzione   di   un’autentica   politica  dell’Unione  Europea  di  immigrazione  e  asilo,  www.sidiblog.org,  ultima  consultazione  8.12.2016.  163  Triton  e  Poseidon  si  qualificano  come  operazioni  congiunte  dell’agenzia  Frontex,  finalizzate  a  coadiuvare  rispettivamente  Italia  e  Grecia  per  quanto  riguarda  il  rafforzamento  del  controllo  delle  frontiere   marittime   e   attività   di   ricerca   e   soccorso   in   mare.   Mentre   l’area   operativa   di   Triton  comprende  le  acque  territoriali  italiane  e  parte  delle  zone  di  ricerca  e  soccorso  maltesi,  Poseidon  agisce   nei   confini   marittimi   tra   Grecia   e   Turchia,   e   nelle   isole   greche.   Cfr.   documento   della  Commissione   “EU   operations   in   the   Mediterranean   sea”,   disponibile   su  https://ec.europa.eu/home-­‐affairs/sites/homeaffairs/files/what-­‐we-­‐do/policies/securing-­‐eu-­‐borders/fact-­‐sheets/docs/20161006/eu_operations_in_the_mediterranean_sea_en.pdf,   ultima  consultazione  6.6.2017.  

Page 49: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

49  

modello   di   migrazione   legale.   Di   seguito   ci   si   soffermerà   su   alcuni   dei   punti  

prospettati  in  tale  documento  e  sulle  loro  applicazioni  e  prospettive  di  sviluppo:  

gli   istituti  della  ricollocazione  e  del  reinsediamento,   la  discussione  sulla  riforma  

del   sistema   Dublino   e   la   cooperazione   con   i   Paesi   terzi   (in   particolare   con   la  

Turchia).   Le   determinazioni   dell’Agenda   per   la   migrazione   avrebbero   potuto  

costituire  un  ottimo  trampolino  di  lancio  per  un  cambio  radicale  di  prospettiva  in  

materia  di  asilo  e  immigrazione,  ma  come  si  vedrà,  le  logiche  di  fondo  finiranno  

con   il   rimanere   sostanzialmente   invariate:   i   programmi   di   relocation   e   di  

resettlement   incontreranno   un   atteggiamento   fondamentalmente   indifferente   –  

se  non  ostile   –  da  parte  di   alcuni  Stati  membri;   la  discussione   sulla   riforma  del  

sistema   Dublino   pare   destinata   a   risolversi   in  modifiche  marginali   che   non   ne  

intaccano   le   fondamenta;   e   la   cooperazione   con   i   Paesi   di   origine   e   di   transito  

darà   luogo   ad   una   serie   di   intese   (tra   tutte,   la   Dichiarazione   congiunta   con   la  

Turchia   del   18   Marzo   2016)   dall’ambigua   natura   giuridica;   inoltre   l’inefficienza  

delle  misure  adottate  dall’Unione  ha  determinato  la  scelta  da  parte  di  alcuni  Stati  

membri   di   ripristinare   i   controlli   alle   frontiere   interne164,   contribuendo   così   a  

creare,  anche  in  territorio  europeo,  un  clima  di  progressiva  sfiducia165.  

 

 

1.   Il   fallimento   delle   misure   improntate   alla   solidarietà   interna.   Il  

programma  di  ricollocazione    

 

Come  osservato,  tra  i  principi  di  diritto  dell’Unione  in  materia  di  immigrazione  si  

ritrova   il  principio  di   solidarietà  di   cui  all’art.  80  TFUE.  Le  misure  espressive  di  

164   Cfr.   Commissione   europea,   States’   notifications   of   the   temporary   reintroduction   of   border  control   at   internal   borders   pursuant   at   article   25   et   seq.   Of   the   Schengen   Borders   Code,  https://ec.europa.eu/home-­‐affairs/what-­‐we-­‐do/policies/borders-­‐and-­‐visas/schengen/reintroduction-­‐border-­‐control_en,  ultima  consultazione  7.6.2017.  165   In   tema   di   Agenda   europea   per   la   migrazione,   cfr.   CHERUBINI,   3   Giugno   2015,   L’agenda  europea   sulla   migrazione:   la   macchina   ora   (forse?)   funziona,   ma   ne   occorre   comunque   un’altra,  www.sidiblog.org,  ultima  consultazione  8.12.2016;  e  DI  PASCALE,  9  Aprile  2015,  La  futura  agenda  europea   per   l’immigrazione:   alla   ricerca   di   soluzioni   per   la   gestione   dei   flussi   migratori   nel  Mediterraneo,  www.eurojus.it,  ultima  consultazione  8.12.2016.  

Page 50: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

50  

tale   principio   possono   essere   suddivise   in   due   tipologie   principali166:   quelle   di  

carattere  pratico  e  quelle  (solamente)  finanziarie167.  Le  misure  di  carattere  pratico  

possono   essere   a   loro   volta   suddivise   in   due   sottoinsiemi,   a   seconda   della   loro  

proiezione   “interna”   o   “esterna”   all’Unione:   tra   le   prime   si   ritrovano   la  

cooperazione   amministrativa,   la   ricollocazione   e   il   trattamento   congiunto   delle  

domande;   mentre   tra   le   seconde   si   hanno   il   reinsediamento,   i   programmi   di  

protezione   regionale   e   le  procedure  di   ingresso  protetto   (PIP)168.   In   tale   sede   si  

propone  l’analisi  di  uno  strumento  di  solidarietà  “interna”,  quale  la  ricollocazione  

166   Come   proposto   da   MORGESE,   Solidarietà   e   ripartizione   degli   oneri   in   materia   di   asilo  nell’Unione  Europea,  cit.  167   Tra   le   forme   di   attuazione   del   principio   di   solidarietà   in   termini   finanziari   si   ritrovano   ad  esempio:   il   Fondo   per   le   frontiere   esterne   (decisione   574/2007   del   Parlamento   europeo   e   del  Consiglio,  del  23  Maggio  2007,   che   istituisce  Fondo  per   le   frontiere  esterne  per   il  periodo  2007-­‐2013,  nell’ambito  del  programma  generale   “Solidarietà   e   gestione  dei   flussi  migratori”),   il   Fondo  europeo  per  i  rifugiati  (decisione  573/2007  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  del  23  Maggio  2007,   che   istituisce   il   Fondo   europeo   per   i   rifugiati   per   il   periodo   2008-­‐2013,   nell’ambito   del  programma   generale   “Solidarietà   e   gestione   dei   flussi   migratori”   e   che   abroga   la   decisione  2004/904   del   Consiglio)   e   il   Fondo   europeo   per   i   rimpatri   (decisione   575/2007   del   Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del  23  Maggio  2007,  che  istituisce  il  Fondo  europeo  per  i  rimpatri  per  il  periodo   2008-­‐2013,   nell’ambito   del   programma   generale   “Solidarietà   e   gestione   dei   flussi  migratori”).  168   Le   PIP   permetterebbero   di   sottoporre   la   domanda   di   protezione   internazionale   presso   le  rappresentanze   diplomatiche   e   consolari   dello   Stato   ospitante,   tuttavia   la   loro   praticabilità   è,  come  già  osservato,  ostacolata  dall’art.   3  par.  2  della  direttiva  procedure.  Su  un   tema  simile   si  è  recentemente  espressa  la  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea:  mediante  ricorso  pregiudiziale,  un   giudice   belga   ha   richiesto   alla   Corte   se   l’art.   25,   par.   1   lett.   a)   del   codice   dei   visti   (cfr.  regolamento   (CE)   810/2009   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio,   del   13   Luglio   2009,   che  istituisce   un   codice   comunitario   dei   visti)   dovesse   essere   interpretato   nel   senso   di   poter  configurare   a   carico   degli   Stati   membri   l’obbligo   di   concedere   i   visti   umanitari   qualora   sia  dimostrato   il   rischio   di   violazione   dell’art.   4   e/o   dell’art.   18   della   Carta   dei   diritti   fondamentali  dell’Unione  Europea,  o  di  un  altro  obbligo  internazionale  derivante  dalla  CEDU  o  dall’art.  33  della  Convenzione   di   Ginevra.   Nel   caso   di   specie,   si   trattava   di   una   famiglia   siriana   intenzionata   a  recarsi   in   Belgio   per   presentarvi   domanda   di   protezione   internazionale.   La   CGUE,   pur  riconoscendo   la   sussistenza   del   rischio   di   esposizione   a   trattamenti   inumani   o   degradanti,   ha  ritenuto   che   la   fattispecie   non   rientri   nell’ambito   di   applicazione   del   codice   dei   visti,   e   dal  momento  in  cui  l’UE  non  ha  (allo  stato  attuale)  adottato  alcun  atto  sulla  base  dell’art.  79,  par.  2,  lett.   a)   TFUE,   la   questione   deve   essere   regolata   unicamente   dal   diritto   nazionale.   Parte   del  ragionamento  della  CGUE   fa   inoltre   leva  proprio   sull’art.   3  par.   1   e  2  della  direttiva  procedure  e  sugli  artt.   1  e  3  del  regolamento  Dublino  III,  sottolineando  che   l’accoglimento  delle  richieste  dei  ricorrenti  “lederebbe  l’impianto  generale”  del  sistema  istituito  da  tale  regolamento.  Cfr.  Corte  di  Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   7   Marzo   2017,   C-­‐638/16,   X.   e   X.   c.   Belgio,  ECLI:EU:C:2017:273,  par.  48.  In  senso  critico,  cfr.  BROUWER,  16  Marzo  2017,  The  European  Court  of   Justice   on   humanitarian   visas:   legal   integrity   vs.   political   opportunism?,   CEPS   commentary,  https://www.ceps.eu/publications/european-­‐court-­‐justice-­‐humanitarian-­‐visas-­‐legal-­‐integrity-­‐vs-­‐political-­‐opportunism,   ultima   consultazione   7.6.2017;  DEL  GUERCIO,  La   sentenza  X.   E   X.  Della  Corte   di  Giustizia   sul   rilascio   del   visto  umanitario:analisi   critica   di   un’occasione   persa,   European  papers,  European  Forum,  12  Maggio  2017,  pag.  1-­‐21.  

Page 51: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

51  

e   le   relative   decisioni   2015/1523   e   2015/1601   del  Consiglio;   e   di   due   strumenti   di  

solidarietà   “esterna”,  ovvero   il  programma  di   reinsediamento  e   il  programma  di  

ammissione   umanitaria   dalla   Turchia,   proposti   rispettivamente   con   le  

raccomandazioni   2015/914   e   2015/9490  della  Commissione  e   aventi   la   finalità  di  

garantire   un   ingresso   ordinato   nel   territorio   dell’Unione   da   parte   di   cittadini  

provenienti  da  Paesi  terzi.  

Per   quanto   riguarda   l’istituto   della   ricollocazione,   questo   prende   in  

considerazione   il   trasferimento   da   uno   Stato   membro   all’altro   di   richiedenti  

protezione   internazionale  (o  di  persone  che  abbiano  già  ottenuto   la  protezione)  

già   presenti   sul   territorio   europeo.  Nel   Settembre   2015   il   Consiglio   ha   adottato  

due  decisioni169  che  dispongono  un  meccanismo  provvisorio  di  ricollocazione:  la  

base  giuridica  impiegata  in  tale  occasione  non  è  però  costituita  dall’art.  80  TFUE,  

bensì   dal   disposto   dell’art.   78   par.   3   TFUE,   il   quale,   come   già   visto,   prevede   la  

possibilità  di  adottare  misure  temporanee  a  beneficio  di  uno  o  più  Stati  membri  

che  debbano  affrontare  una  situazione  di  emergenza  caratterizzata  da  un  afflusso  

improvviso   di   cittadini   di   Paesi   terzi170.   Il   carattere   eccezionale   di   tali   misure  

comporta   una   deroga   temporanea   ai   criteri   previsti   dal   regolamento  Dublino171  

destinata  ad  operare  per  i  due  anni  successivi  a  partire  dall’entrata  in  vigore  delle  

stesse172.  Per  quanto  riguarda  l’ambito  di  applicazione,  le  misure  sono  disposte  a  

beneficio  di  Italia  e  Grecia173,  che  devono  per  contro  presentare  alla  Commissione  

169   Cfr.   Decisione   (UE)   del   Consiglio   2015/1523,   del   14   Settembre   2015,   che   istituisce   misure  temporanee   nel   settore   della   protezione   internazionale   a   beneficio   dell’Italia   e   della   Grecia;   e  decisione   (UE)  del  Consiglio   2015/1601,  del   22  Settembre  2015,   che   istituisce  misure   temporanee  nel  settore  della  protezione  internazionale  a  beneficio  dell’Italia  e  della  Grecia.  170  Cfr.   BORRACCETTI,   31   Luglio   2015,   “To   quota”   or   not   “to   quota”?  The  EU   facing   the   effective  solidarity   in   its   asylum   policy,   www.eurojus.it,   ultima   consultazione   18.01.2017,   che   mette   in  discussione  il  riferimento  all’art.  78  par.  3  TFUE,  sostenendo  che  non  vi  sarebbero  gli  estremi  per  ricorrere   a   tale   previsione   in   quanto   non   si   può   correttamente   parlare   di   afflusso   “improvviso”.  Contra,   cfr.   PEERS,   24   Settembre   2015,  Relocation   of   asylum-­‐seekers   in   the   EU:   law   and   policy,  www.eulawanalysis.blogspot.com,  ultima  consultazione  31.11.2015.  171  Ad  essere  oggetto  di  deroga  è  l’art.  13  par.  1  del  regolamento  604/2013.  172   Cfr.   PEERS,  Relocation   of   asylum-­‐seekers   in   the   EU:   law   and   policy,   cit.,   che   osserva   come   la  durata  biennale  delle  decisioni  mal  si  concilierebbe  con  il  carattere  necessariamente  temporaneo  imposto  dall’art.  78  par.  3  TFUE.  173  Ma  non  è  esclusa  la  possibilità  di  attivare  il  meccanismo  anche  nei  confronti  di  un  altro  Stato  membro   che   si   ritrovi   in   analoga   situazione.   Cfr.   considerando   n.   16   decisione   2015/1523   e  considerando  n.  21  decisione  2015/1601.  

Page 52: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

52  

una  tabella  di  marcia  che  comprende  misure  adeguate  nei  settori  dell’asilo  della  

prima   accoglienza   e   del   rimpatrio   dirette   a   migliorare   le   capacità,   la   qualità   e  

l’efficacia  dei   loro  sistemi   in  questi  settori,  e  a  garantire   la  corretta  applicazione  

della   decisione.   Le   decisioni   operano   nei   confronti   di   quanti   hanno   presentato  

domanda   in   detti   Stati   (o   nei   cui   confronti   tali   Stati   sarebbero   stati   altrimenti  

responsabili174),  e  siano  in  “evidente  bisogno”  di  protezione  internazionale,  vale  a  

dire  coloro  che  appartengono  a  una  nazionalità  per  la  quale  la  percentuale  delle  

decisioni  di  riconoscimento  (in  base  agli  ultimi  dai  trimestrali  Eurostat  relativi  a  

tutta  l’UE)  sia  pari  o  superiore  al  75%  delle  decisioni  in  primo  grado175.  

La  procedura  prevede  che  i  richiedenti  vengano  identificati176  da  Italia  e  Grecia177,  

ed  è  improntata  ad  esigenze  di  rapidità:  è  infatti  previsto  che  debba  completarsi  il  

più   rapidamente   possibile   e   non   più   tardi   di   due   mesi178,   ma   gli   Stati   di  

destinazione   conservano  comunque   sempre   il  diritto   applicare  un   “meccanismo  

di   filtro”,   rifiutando   in   trasferimento   nel   momento   in   cui   sussistano   fondati  

motivi   per   ritenere   che   il   richiedente   costituisca   un   pericolo   per   la   sicurezza  

nazionale   o   l’ordine   pubblico,   o   in   presenza   di   seri   motivi   per   applicare   le  

disposizioni  in  materia  di  esclusione  dalla  protezione  internazionale179.  Degna  di  

nota  è  inoltre  la  previsione  di  una  serie  di  indicazioni  di  cui  “si  dovrebbe”  tenere  

conto  nel  determinare  lo  Stato  di  ricollocazione,  che  prendono  in  considerazione  

una   serie   di   legami   effettivi   tra   richiedente   e   Stato   di   destinazione   e   sono  

174  Ciò  significa  che  se   la  competenza  risultasse,   in  base  al   regolamento  604/2013,   individuata   in  capo   ad   un   altro   Stato,   ad   esempio   in   forza   dell’applicazione   dei   criteri   sul   ricongiungimento  familiare,   tali   soggetti   sarebbero   trasferiti   in   detto   Stato   senza   rientrare   nel   computo   dei  ricollocati.  Vale  la  pena  notare  che,  per  tutto  quanto  non  disposto  dalle  decisioni,  le  disposizioni  del  regolamento  Dublino  rimangono  in  vigore.  175   A   soddisfare   tale   requisito   alla   data   di   entrata   in   vigore   delle   decisioni   sono   soltanto   i  richiedenti  provenienti  da  Siria,  Eritrea  e  Iraq.  176   A   tal   fine,   ogni   tre  mesi   gli   Stati  membri   devono   comunicare   a   Italia   e   Grecia   il   numero   di  richiedenti  che  sono  in  grado  di  ricollocare  rapidamente  nel  loro  territorio.  177   Nell’indicare   i   richiedenti   che   beneficiano   della   ricollocazione,   Italia   e   Grecia   devono   dare  priorità  ai  soggetti  vulnerabili  ai  sensi  della  direttiva  accoglienza.  Cfr.  art.  5  par.  3  di  entrambe  le  decisioni.  178   E’   possibile   in   alcuni   casi   prorogare   tale   termine   fino   ad   un  mese   e  mezzo,   e   in   generale   è  sempre   consentita   la   possibilità  di   concordare   con  gli   altri   Stati   una   “proroga   ragionevole”.  Cfr.  art.  5  par.  10  decisione  2015/1523  e  art.  5  par.  6  decisione  2015/1601.  179  Cfr.  art.  5  par.  7  di  entrambe  le  decisioni.  

Page 53: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

53  

finalizzate  a  facilitarne  l’integrazione180.  Le  due  decisioni,  per  quanto  molto  simili  

nei   contenuti,   presentano   però   due   differenze   principali:   la   prima   riguarda   il  

numero   di   persone   da   ricollocare181;   la   seconda   sta   nel   fatto   che   mentre   la  

decisione  2015/1523  prevede   l’attivazione  dello   schema  di   ricollocazione   in   forza  

di  una  mera  dichiarazione  di  impegno  da  parte  degli  Stati  membri182,  la  decisione  

2015/1601  prevede   vere   e  proprie  quote   vincolanti,   individuate   sulla  base  di   una  

serie  di  parametri  oggettivi  (cd.  chiavi  di  distribuzione)  indicati  negli  allegati  I  e  

II183.    

Analizzata   la   disciplina,   si   impongono   ora   alcune   considerazioni   critiche184:   in  

primo  luogo,  è  stato  osservato  che   la  scelta  di  predeterminare   la  nazionalità  dei  

beneficiari  comporta  l’esclusione  di  un  altissimo  numero  di  potenziali  richiedenti  

e   che,   anche   per   quanto   riguarda   le   nazionalità   interessate,   la   misura   è   poco  

“attraente”,  in  quanto  possono  rientrarvi  solo  coloro  che  sono  stati  sottoposti  ad  

identificazione  e,  nel  caso  in  cui  la  ricollocazione  non  dovesse  andare  a  buon  fine,  

la   competenza   verrebbe   quindi   comunque   radicata   in   capo   allo   Stato   di   primo  

ingresso.   In   secondo   luogo,   la   disciplina   non   sembra   prevedere   un  

coinvolgimento   attivo   del   richiedente,   per   il   quale   non   viene   prevista   né   la  

possibilità   di   prestare   il   proprio   consenso   al   trasferimento   né   tantomeno   di  

richiedere   l’attivazione   della   procedura.   Malgrado   l’indicazione   contenuta   nei  

180  Cfr.  considerando  n.  28  decisione  2015/1523  e  considerando  n.  34  decisione  2015/1601.  181   La  prima  decisione  prevede   la   ricollocazione  di   40.000   richiedenti   (24.000  dall’Italia   e   16.000  dalla  Grecia),  mentre  la  seconda  interessa  120.000  persone  (15.600  dall'Italia  e  50.400  dalla  Grecia,  nonché   altre   54.000,   originariamente   dall'Ungheria,   che   avrebbero   dovuto   ripartirsi  proporzionalmente   tra   Italia   e   Grecia   –   tuttavia,   tale   quota   è   stata   considerata   ai   fini   del  reinsediamento  ai  sensi  del  cd.  meccanismo  1:1,  sul  quale  cfr.  Capitolo  III,  Sezione  II).  Vi  rientrano  sia  i  richiedenti  giunti  sul  territorio  di  Italia  e  Grecia  durante  i  due  anni  di  vigenza  delle  decisioni,  sia   coloro   che   erano   già   presenti   a   partire   dal   15  Agosto   2015   (per   la   prima   decisione)   o   dal   24  Marzo  2015  (per  la  seconda  decisione).  182   In   tal   proposito,   cfr.   MORI,   Le   politiche   relative   all’asilo   e   all’immigrazione   tra   garanzie  giurisdizionali  e  ragioni  della  politica,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  vol.  1,  2016,  pag.  103-­‐114,  che  osserva  come  in  tale  occasione  sia  stato  effettuato  un  irrituale  ricorso  al  metodo  intergovernativo,  di  dubbia  conformità  al  diritto  primario  dell’Unione.  183   Gli   Stati   devono   cioè   tener   conto   dei   seguenti   fattori:   popolazione   complessiva   di   ciascuno  Stato   (40%),   il   suo  PIL   totale   (40%);  numero  di   rifugiati   reinsediati   sul   territorio  per  milione  di  abitanti  nel  periodo  2010-­‐2014  (10%)  e  tasso  di  disoccupazione  (10%).  184  Cfr.  DI  FILIPPO,  Le  misure  sulla  ricollocazione  dei  richiedenti  asilo  adottate  dall’Unione  Europea  nel  2015:  considerazioni  critiche  e  prospettive,  in  Diritto,  Immigrazione  e  Cittadinanza,  vol.  2,  2015,  pag.  33-­‐60;  e  PEERS,  Relocation  of  asylum-­‐seekers  in  the  EU:  law  and  policy,  cit.  

Page 54: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

54  

preamboli   di   tener   conto   della   presenza   di   legami   sostanziali   tra   richiedente   e  

Stato  di  destinazione,  tali  prescrizioni,  visto  il  tenore  letterale  delle  disposizioni,  

non   sembrano   avere   però   carattere   vincolante:   anche   ove   il   richiedente   le  

invocasse   in   sede   di   colloquio   personale   (di   cui   all’art.   5   del   regolamento  

Dublino),  le  autorità  non  avrebbero  alcun  obbligo  di  disporre  il  trasferimento  alla  

luce  di  tali  criteri.  In  terzo  luogo,  non  è  espressamente  contemplata  la  possibilità  

di   fare   ricorso   avverso   la   decisione   di   trasferimento,   in   particolare   rispetto  

all’ipotesi  in  cui  venga  presa  a  fronte  dell’attivazione  del  “meccanismo  di  filtro”  in  

merito   a   richiedenti   che   presentano   profili   di   pericolosità   sociale.   Il   carattere  

definitivo  e  insindacabile  che  la  decisione  sembra  porre  problemi  soprattutto  nel  

momento  in  cui  le  autorità  non  tengano  conto  dei  legami  sostanziali:  vero  è  che  il  

ricorso  può   essere   esperito   in   forza  dell’art.   27   del   regolamento  Dublino,  ma   le  

decisioni  specificano  anche  che  deve  essere  finalizzato  solamente  ad  assicurare  il  

rispetto   dei   diritti   fondamentali,   perché   non   è   previsto   un   diritto   in   capo   al  

richiedente  di  scegliere  lo  Stato  membro  competente  per  l’esame  della  domanda.  

Parrebbe   quindi   che   il   ricorso   possa   essere   effettuato   solo   nel  momento   in   cui  

siano  stati   illegittimamente  esclusi  dalla  procedura  i  soggetti  vulnerabili  ai  sensi  

della   direttiva   accoglienza185.   In   quarta   ed   ultima   istanza,   le   decisioni   sono   atti  

vincolanti,   che   pongono   obblighi   di   risultato   sia   in   capo   agli   Stati   membri  

beneficiari  del  meccanismo  sia  agli  altri  Stati  membri186,  e  qualora  non  venga  data  

corretta  attuazione  alle  prescrizioni   in  esse  contenute,  si  realizza  una  violazione  

185   In   tal   senso   PEERS,   Relocation   of   asylum   seekers…   cit.,   contra   DI   FILIPPO,   Le   misure   sulla  ricollocazione…   cit.,   che   invece   riconosce   carattere   vincolante   a   tali   criteri   e   riconduce   il   loro  mancato  rispetto  a  legittimo  motivo  di  ricorso  avverso  la  decisione  di  trasferimento.  186  In  particolare,  i  primi  hanno  obbligo  di  porre  in  essere  misure  per  rafforzare  i  propri  sistemi  di  asilo  e  di  rimpatrio  (monitorato  dalla  commissione  in  base  alla  tabella  di  marcia,  che  può  decidere  d   sospendere   l’applicazione   delle   decisioni   fino   a   3   mesi),   mentre   i   secondi   hanno   l’obbligo  generale   di   accettare   una   quota   massima   di   richiedenti.   Il   carattere   vincolante   delle   decisioni  viene  meno   soltanto   nelle   ipotesi   in   cui:   i)   si   verifichi   una   situazione   di   emergenza   in   un   altro  Stato   membro,   che   potrà   quindi   richiedere   modifiche   allo   schema   di   ricollocazione   ai   sensi  dell’art.   4   par.3   decisione   2015/1601;   ii)   venga   attivato   il   meccanismo   ex   art.   4   par.   5   decisione  2015/1601,  per  cui  uno  Stato  membro  notifica  alla  Commissione  la  propria  temporanea  incapacità  a  partecipare  alla  ricollocazione  fino  al  30%  dei  richiedenti  a  esso  assegnati,  e  solo  quando  ricorrano  motivi   debitamente   giustificati   e   compatibili   con   i   valori   fondamentali   dell’UE;   iii)   a   fronte  dell’adozione  di  misure  temporanee  a  beneficio  di  uno  Stato  membro  ex  art.  78  par.  3  TFUE,  tali  misure  comprendano  la  sospensione  della  partecipazione  al  meccanismo  di  ricollocazione,  come  previsto  dall’art.  9  di  entrambe  le  decisioni.  

Page 55: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

55  

del  diritto  UE.  Ma  mentre  nel  caso  in  cui  la  violazione  sia  posta  in  essere  da  Italia  

o   Grecia   è   prevista   una   sanzione   specifica   (che   consiste   nella   sospensione,   ad  

opera   della   Commissione,   dell’applicazione   delle   decisioni   per   un   periodo  

massimo  di  tre  mesi)187,  quando  a  non  rispettare  gli  obblighi  comunitari  siano  gli  

altri  Stati  membri,  l’unico  rimedio  previsto  è  la  più  generale  –  e  lenta  –  procedura  

di   infrazione   di   cui   agli   artt.   258   ss.   TFUE,   senza   contare   che   mentre   i   primi  

hanno  come  “controparte”  la  Commissione,  i  secondi  vedono  il  Consiglio  –  in  cui  

essi  stessi  sono  rappresentati  –  come  unico  soggetto  dotato  di  potere  decisionale  

in  merito  alla   sospensione  delle  quote  di   ricollocazione  o  a  variazioni  a  proprio  

favore  dello  schema  di  ricollocazione188.  

Al   netto   delle   considerazioni   in   merito   agli   aspetti   sostanziali   della   disciplina,  

preme  sottolineare  che  il  meccanismo  di  ricollocazione  si  è  risolto,  di  fatto,  in  un  

fallimento:   al   22  marzo   2017   sono   stati   ricollocati   14.759   richiedenti   sui   160.000  

totali   previsti   da   entrambe   le   decisioni,   a   fronte   di   26.790   posti   messi   a  

disposizione   dagli   Stati   membri189:   come   ha   osservato   la   Commissione   in   un  

recente  comunicato  stampa190,  “il  ritmo  attuale  delle  ricollocazioni  rimane  ben  al  

di  sotto  delle  attese”.  Tale  dato  va   letto  alla   luce  degli  atteggiamenti   fortemente  

contrari   di  molti   Stati  membri:   Regno  Unito   e  Danimarca   si   sono   avvalsi   delle  

clausole   di   opting   out;   rispetto   alla   prima   decisione   e   facendo   leva   sul   suo  

carattere  volontario,  Austria  e  Ungheria  di  non  hanno  messo  a  disposizione  alcun  

posto;   e   il   carattere   vincolante   delle   quote   previste   dalla   seconda   decisione   ha  

determinato   la   ferma   opposizione   di   Repubblica   Ceca,   Romania,   Slovacchia   e  

187  Cfr.  art.  8  di  entrambe  le  decisioni.  E’  interessante  rilevare  come  nell’originaria  proposta  della  Commissione   della   decisione   1601   era   previsto   un  meccanismo   sanzionatorio   (cfr.   art.   4   par.   2  COM(2015)451)   anche   per   gli   Stati   diversi   da   quelli   beneficiari   della   ricollocazione.   PEERS   in  Relocation   of   asylum-­‐seekers..   cit.,   osserva   però   che   sarebbe   stato   più   opportuno   concepire   una  simile   previsione   non   tanto   in   termini   sanzionatori,   quanto   come   un’ulteriore   modalità   di  condivisione  degli  oneri.  188  La  decisione  finale  circa  l’applicazione  di  modifiche  o  deroghe  al  meccanismo  di  ricollocazione  (cfr.  supra,  nota  27)  spetta  infatti  al  Consiglio.  189   Secondo   quanto   indicato   nello   state   of   play   pubblicato   sul   sito   della   Commissione   europea,  https://ec.europa.eu/home-­‐affairs/sites/homeaffairs/files/what-­‐we-­‐do/policies/european-­‐agenda-­‐migration/press-­‐material/docs/state_of_play_-­‐_relocation_en.pdf    190  Cfr.  comunicato  stampa  della  Commissione  europea,  2  Marzo  2017,  La  commissione  chiede  un  rinnovato   impegno   nell’attuare   le   misure   di   solidarietà   previste   dall’Agenda   europea   sulla  migrazione.  

Page 56: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

56  

Ungheria,   che   hanno  manifestato   il   proprio   dissenso   in   sede   di   adozione   dello  

strumento.   In   particolare   l’Ungheria   ha   dichiarato   di   non   voler   partecipare   alla  

ricollocazione,  pur  essendo  originariamente  contemplata  tra  gli  Stati  beneficiari,  

e  ha  presentato,  unitamente   alla   Slovacchia,  un   ricorso  di   annullamento   contro  

tale  decisione  dinanzi  alla  Corte  di  giustizia191.  

 

 

2.   Le   misure   di   solidarietà   esterna.   Il   programma   di   reinsediamento   e  

l’ammissione  umanitaria  dalla  Turchia    

 

L’istituto   del   reinsediamento   contempla   la   possibilità   di   trasferire   in   uno   Stato  

membro  i  beneficiari  di  protezione  presenti  nel  territorio  di  uno  Stato  terzo,  sul  

presupposto  che  tale  Stato  non  riconosca  protezione  o  comunque  non  la  fornisca  

a   livelli   adeguati.   L’Unione   aveva   già   in   precedenza   previsto   degli   incentivi   di  

ordine  economico  per  sostenere  simili  iniziative  da  parte  degli  Stati  membri192,  e  

con  la  raccomandazione  2015/914193  la  Commissione  ha  richiesto  agli  Stati  membri  

di  reinsediare  20.000  persone  nell’arco  di  due  anni  a  decorrere  dalla  sua  entrata  in  

vigore,   cifra   innalzata   a   22.504   dai   rappresentanti   degli   Stati  membri   riuniti   in  

sede   di   Consiglio   il   20   Luglio   2015194.   Il   programma   interessa   i   “profughi   in  

evidente   bisogno   di   protezione   internazionale”,   in   particolare   coloro   che  

provengono   da  Medio  Oriente,  Nord  Africa   e   Corno   d’Africa195,   e   si   realizza   su  

proposta   dell’UNHCR196,   al   quale   è   demandato   il   compito   di   selezionare   i  

191  Entrambi  i  ricorsi  sono  attualmente  pendenti  di  fronte  alla  Corte,  C-­‐643/15  e  C-­‐647/15.  192  Cfr.  decisione  573/2007/CE  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del   23  Maggio  2007,   che  istituisce   il   fondo  europeo  per   i  rifugiati  e  metteva  a  disposizione  degli  Stati  un  importo  fisso  di  4.000   euro   per   ogni   persona   reinsediata;   decisione   281/2012/UE   del   Parlamento   europeo   e   del  Consiglio,   del   23   Marzo   2012,   che   modifica   la   regola   precedente;   regolamento   n.   516/2014   del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del  16  Aprile  2014,  che  istituisce  il  Fondo  asilo,  migrazione  e  integrazione,  artt.  7  e  17.  193  Raccomandazione  2015/914  della  Commissione,  dell’8  Giugno  2015,  relativa  a  un  programma  di  reinsediamento  europeo.  194  Anche  con  riferimento  a  tale  ipotesi  ci  si  può  chiedere  se  il  ricorso  al  metodo  intergovernativo  sia   compatibile   con   il   diritto   primario   dell’Unione.   Cfr.   MORI,   Le   politiche   relative   all’asilo   e  all’immigrazione…  cit.  195  Cfr.  art.  6  raccomandazione  2015/914.  196  Cfr.  art.  2  raccomandazione  2015/914.  

Page 57: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

57  

candidati   ammissibili.   Le   decisioni   di   ammissione   rimangono   comunque   di  

competenza  degli  Stati,  sulla  scorta  di  controlli  medici  e  di  sicurezza197.  Gli  oneri  

relativi   al   reinsediamento   dovrebbero   essere   ripartiti   tra   gli   Stati   secondo   uno  

schema   simile   a   quello   previsto   nell’ambito   della   seconda   decisione   sulla  

ricollocazione,   tenendo   in   considerazione:   i)   la   popolazione   (40%),   ii)   il   PIL  

(40%),   iii)   la   media   delle   domande   di   asilo   presentate   spontaneamente   e   il  

numero  di  rifugiati  reinsediati  per  milione  di  abitanti  tra  il  2010  e  il  2014  (10%),  iv)  

il   tasso   di   disoccupazione   (10%)198.   Una   volta   reinsediati,   i   soggetti   interessati  

devono  essere   inseriti  nella  procedura  di  protezione   internazionale,  che  qualora  

abbia  esito  positivo  comporta  il  riconoscimento  dei  diritti  derivanti  da  tale  status,  

e  viene  specificato  che  ciò  include  le  “condizioni  e  restrizioni”  in  materia  di  libera  

circolazione   nel   territorio   dell’Unione,   per   ribadire   l’intenzione   di   contrastare   i  

movimenti   secondari:   chi   si   dovesse   spostare   in   un   altro   Stato   verrebbe   quindi  

rinviato   nello   Stato   di   reinsediamento199.   A   tal   fine,   i   candidati   al   programma  

devono   essere   informati   dei   loro  diritti   e   obblighi   prima  del   trasferimento200.   Il  

programma   di   reinsediamento,   però,   essendo   disposto   con   raccomandazione  

assume   le   caratteristiche   di   atto   non   vincolante:   gli   Stati   membri   non   hanno  

alcun  obbligo  di  darvi  attuazione  e  la  loro  partecipazione  ha  carattere  meramente  

volontario.  

Nella  stessa  ottica  si  colloca  il  progetto  di  ammissione  umanitaria  gestito  con  la  

Turchia   a   favore   degli   sfollati   siriani   bisognosi   di   protezione   internazionale201.  

Quest’ultimo   è   indirizzato   alle   persone   sfollate   a   causa   del   conflitto   in   Siria  

registrate   dalle   autorità   turche   prima   del   29   Novembre   2015   e   –   salvi   alcuni  

accorgimenti  –  segue  una  procedura  sostanzialmente  identica  a  quella  prevista  in  

tema   di   reinsediamento.   Anche   tale   misura,   in   quanto   adottata   mediante  

raccomandazione,  non  riveste  carattere  vincolante.  

197  Cfr.  art.  7  raccomandazione  2015/914.  198  Cfr.  allegato  I  alla  raccomandazione  2015/914.  199  Cfr.  artt.  8,  9  e  11  raccomandazione  2015/915.  200  Cfr.  art  10  raccomandazione  2015/914.  201  Cfr.  raccomandazione  2015/9490  della  Commissione,  dell’11  Gennaio  2016,  per  un  programma  di  ammissione  umanitaria  gestito  con  la  Turchia.  

Page 58: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

58  

Per  quanto  riguarda  la  loro  applicazione  pratica,  tali  strumenti  si  sono  rivelati  di  

scarsa   incisività:   al   termine   del   2015   sono   stati   reinsediati   3.358   richiedenti   a  

fronte  dei  5.331  previsti,  e  il  programma  di  ammissione  umanitaria  dalla  Turchia  è  

stato   rinviato   al   non   meglio   definito   momento   in   cui   vi   sarà   una   sostanziale  

riduzione   dei   flussi   irregolari   dalla   Turchia.   Quest’ultima   previsione,   in  

particolare,   è   contenuta   nel   testo   della   dichiarazione   UE-­‐Turchia   del   18  Marzo  

2016,   che,   come   si   vedrà,   ha   introdotto   un   ulteriore   meccanismo   di  

reinsediamento  (il  cd.  “meccanismo  1:1”)202.  

 

 

3.  Prospettive  di  modifica  del  Sistema  Europeo  Comune  di  Asilo  

 

Il   fallimento   del   sistema   di   ricollocazione   e   la   scarsa   incisività   del   progetto   di  

reinsediamento  hanno  accelerato  l’esigenza  di  ripensare  l’approccio  comunitario  

alla   crisi   dei   migranti.   Le   riflessioni   si   sono   articolate   secondo   due   direttive  

principali:  da  un  lato  si  è  posta  l’esigenza  di  ripensare  il  Sistema  Europeo  Comune  

di  Asilo,  e  dall’altro  di  intensificare  la  cooperazione  con  i  Paesi  terzi  di  origine  e  di  

transito.  

In  merito  al  primo  aspetto,  il  6  aprile  2016  la  Commissione  europea  ha  pubblicato  

una   comunicazione203   in   cui   ipotizzava   due   possibili   approcci   alla   revisione   del  

regolamento   Dublino   III:   la   prima   soluzione   considerava   un   intervento  

marginale,   che   mantenesse   nella   sostanza   la   struttura   dell’attuale   sistema   di  

riparto  di  competenza,  apportandovi  però  un  “meccanismo  di  equità  correttivo”  

destinato  ad  operare  a  fronte  di  afflussi  massicci;  mentre  la  seconda  e  più  audace  

soluzione   ipotizzava   un   nuovo   sistema   di   distribuzione   delle   domande   d’asilo,  

basato  non  più  sulla  competenza  dello  Stato  di  primo  ingresso  ma  su  una  “chiave  

di  distribuzione”  che  rifletta  in  termini  relativi  dimensioni,  ricchezza  e  capacità  di  

202  Sul  programma  di  reinsediamento  e  di  ammissione  umanitaria  dalla  Turchia,  cfr.  MORGESE,  Recenti  iniziative  dell’Unione  Europea  per  affrontare  la  crisi  dei  rifugiati,  in  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2015,  pag.  15-­‐49.  Sul  meccanismo  1:1,  infra,  Capitolo  IV,  Sezione  II.  203  COM(2016)  197  del  6  Aprile  2016,  Riformare  il  sistema  europeo  comune  di  asilo  e  potenziare  le  vie  legali  di  accesso  all’Europa.  

Page 59: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

59  

assorbimento  degli  Stati  membri.  La  Commissione  sceglierà  però  di  scartare  l’idea  

di  una  revisione  radicale  del  sistema:  nelle  proposte  presentate  il  4  Maggio204  e  il  

13  Luglio  2016205,  di  cui  si  darà  di  seguito  un  breve  accenno,  è  evidente  l’intento  di  

mantenere   invariato   l’attuale   assetto:   l’obiettivo   è   ancora   una   volta   quello   di  

limitare   i  movimenti   secondari,  da  un   lato  attraverso  procedure   ridotte  e  veloci  

per   l’esame   delle   domande;   e   dall’altro   attraverso   la   “retrocessione”   della  

responsabilità  di   tale  esame  ai  Paesi  di  primo  asilo  o  terzi  sicuri  di   transito,  o   il  

rinvio  dei  richiedenti  a  Paesi  di  origine  considerati  sicuri206.  Il  primo  pacchetto  di  

riforme   contiene   tre   proposte   di   regolamenti,   riguardanti   la   rifusione   del  

regolamento   Dublino,   la   nuova   Agenzia   europea   per   il   sostegno   all’asilo   e   la  

riforma  del  sistema  Eurodac  (le  ultime  due,  in  particolare,  si  pongono  in  rapporto  

di   funzionalità   con   la   prima);   mentre   il   secondo   pacchetto   consiste   in   due  

proposte  di  regolamento  (segnatamente,  procedure  e  qualifiche)  e  una  proposta  

di  rifusione  della  direttiva  accoglienza,  aventi  la  finalità  di  creare  una  procedura  

comune   per   la   protezione   internazionale   e   di   uniformare   gli   standard   di  

204  COM(2016)  270,  Proposta  di  regolamento  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  che  stabilisce  i   criteri   e   i  meccanismi   di   determinazione   dello   Stato  membro   competente   per   l’esame   di   una  domanda  di  protezione  internazionale  presentata  in  uno  degli  stati  membri  da  un  cittadino  di  un  Paese  terzo  o  da  un  apolide  (rifusione);  COM(2016)  271,  Proposta  di  regolamento  del  Parlamento  europeo   e   del   Consiglio   relativo   all’Agenzia   dell’Unione   europea   per   l’asilo   e   che   abroga   il  regolamento  (UE)  n.439/2010;  COM(2016)  272,  Proposta  di  regolamento  del  Parlamento  europeo  e  del   consiglio   che   istituisce   l’”Eurodac”   per   il   confronto   delle   impronte   digitali   per   l’efficace  applicazione   del   regolamento   (UE)   n.604/2013   che   stabilisce   i   criteri   e   i   meccanismi   di  determinazione   dello   Stato   membro   competente   per   l’esame   di   una   domanda   di   protezione  internazionale   presentata   in   uno   degli   stati  membri   da   un   cittadino   di   un   Paese   terzo   o   da   un  apolide,  per  l’identificazione  di  cittadini  di  Paesi  terzi  o  apolidi  il  cui  soggiorno  è  irregolare  e  per  le   richieste   di   confronto   con   i   dati   Eurodac   presentate   dalle   autorità   di   contrasto   degli   Stati  membri  e  da  Europol  ai  fini  di  contrasto  (rifusione).  205  COM(2016)  465,  Proposta  di  direttiva  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio   recante  norme  relative   all’accoglienza   dei   richiedenti   protezione   internazionale   (rifusione);   COM(2016)   466,  Proposta  di  regolamento  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  recante  norme  sull’attribuzione  a  cittadini  di  Paesi   terzi  o  apolidi  della  qualifica  di  beneficiario  di  protezione   internazionale,   su  uno   status   uniforme   per   i   rifugiati   o   per   le   persone   aventi   titolo   a   beneficiare   della   protezione  sussidiaria   e   sul   contenuto   della   protezione   riconosciuta,   che  modifica   la   direttiva   2003/109/CE  del   Consiglio,   del   25   novembre   2003,   relativa   allo   status   dei   cittadini   di   Paesi   terzi   che   siano  soggiornanti  di  lungo  periodo;  COM(2016)  467,  Proposta  di  regolamento  del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  che  stabilisce  una  procedura  comune  di  protezione   internazionale  nell’Unione  e  abroga  la  direttiva  2013/32/UE.  206  Come  osservato  da  CAGGIANO,  3  Ottobre  2016,  Prime  riflessioni  sulle  proposte  di  riforma  del  Sistema   europeo   comune   d’asilo   in   materia   di   qualifiche,   procedure   e   accoglienza,   in  www.sidiblog.org,  ultima  consultazione  8.12.2016.  Cfr.  art.  5  n.  1  COM(2016)  270.  

Page 60: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

60  

protezione,   in   linea   con   gli   obiettivi   sul   lungo   periodo   delineati   a   Tampere.   La  

scelta  di  adottare  i  regolamenti  come  strumento  normativo  principale  è  coerente  

con   l’obiettivo   di   realizzare   una   disciplina   europea   armonizzata   in   materia   di  

asilo:   essi   sono   infatti   vincolanti   in   tutti   i   loro   elementi,   mentre   le   direttive   si  

limitano   a   delineare   obblighi   di   risultato,   lasciando   agli   Stati  membri  maggiore  

discrezionalità  in  ordine  alla  realizzazione  degli  obiettivi  posti  dal  legislatore  UE.  

Proprio   la  minore   invasività   delle   direttive   sembra   porsi   del   resto   a   base   della  

scelta   di   mantenere   tale   strumento   per   la   disciplina   relativa   all’accoglienza,   a  

fronte   della   particolare   sensibilità   del   settore   –   a   rischio,   però,   di   mantenere  

differenze  anche  sensibili  nelle  varie  discipline  nazionali.  

In  tema  di  qualifiche,  va  letta  positivamente  la  decisione  di  estendere  la  nozione  

di   familiare   ai   fini   del   ricongiungimento,   rilevando   a   tale   scopo   anche   i   legami  

che  si  sono  formati  prima  dell’arrivo  in  territorio  europeo  (e  non  più  soltanto  nel  

Paese   di   origine)207;   mentre   lo   stesso   non   si   può   dire   per   una   delle   novità   più  

rilevanti   in   tema  di  accoglienza,  che  contempla   la  sanzione  dell’esclusione  dalle  

misure  di  accoglienza208  nei  confronti  di  chi  si  sia  spostato  senza  autorizzazione  o  

non  abbia  rispettato  l’obbligo  di  presentare  la  domanda  di  protezione  nello  Stato  

di  primo  ingresso  (esplicitamente  stabilito  nella  proposta  di  regolamento  Dublino  

IV,  pena  la  valutazione  della  richiesta  mediante  procedura  accelerata)209.  

Per   quanto   riguarda   il   regolamento   procedure,   si   segnalano   l’introduzione   di  

207   Tra   le   altre   novità   in   tema   di   qualifiche,   si   segnalano   l’introduzione   dell’obbligo   per   il  richiedente  di   fornire,   al  momento  di  presentazione  della  domanda,   tutti   gli   elementi   a  propria  disposizione,  cooperare  con  le  autorità  e  restare  sul  territorio  nel  corso  della  procedura  (art  4.1);  l’introduzione   di   una   condizione   risolutiva   in   caso   di   cessazione   delle   circostanze   esistenti   al  momento   del   riconoscimento   della   protezione   internazionale   (che   si   sostanzia   quindi   in   un  obbligo  di  revisione  a  carico  degli  Stati,  al  momento  del  rinnovo  dei  permessi)  (art  14.1  e  20.1);  il  divieto  per  l’autorità  di  decidere  sul  presupposto  che  il  richiedente  si  comporterà  discretamente  o  si  asterrà  da  pratiche   inerenti   la   sua   identità  nel   suo  Paese  di  origine   (art.   10.3),   l’esclusione  del  riconoscimento   della   qualifica   a   fronte   della   commissione   di   taluni   reati   (art.   12.5),   alcune  modifiche  in  merito  ai  documenti  di  soggiorno  e  di  viaggio  e  l’accesso  ai  diritti  di  carattere  sociale  (artt.  26  ss.)  e  la  possibilità  di  limitare  la  libertà  di  movimento  del  richiedente  nel  territorio  dello  stato  membro  al  fine  di  favorirne  l’integrazione  (art.  28.2).  208  Cfr.  art.  17  COM(2016)  465.  209   Anche   rispetto   all’accoglienza,   è   prevista   la   possibilità   di   limitare   la   libertà   di   circolazione  all’interno  dello  Stato  (art.  7),  la  cui  violazione  è  sanzionabile  con  la  detenzione  se  vi  è  il  rischio  che  il  richiedente  possa  darsi  alla  fuga  (art.  8.3),  e  la  possibilità  di  limitare  la  parità  di  trattamento  in  alcuni  settori  sociali  (art.  15).  

Page 61: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

61  

scadenze  più  ravvicinate  per  la  conclusione  dell’iter  complessivo,  l’obbligatorietà  

di   condurre   la  procedura   accelerata  qualora  ne   ricorrano   le   circostanze   (che  ha  

invece   attualmente   carattere   facoltativo)   e   la   previsione   del   termine   di   dieci  

giorni   per   stabilire   l’inammissibilità   della   domanda   qualora   dipenda  

dall’applicazione   dei   concetti   di   Paese   di   primo   asilo   o   Paese   terzo   sicuro   (che  

vengono  a  loro  volta  ridefiniti,  infra  Capitolo  IV,  Sezione  I,  par.  3).  

Rispetto   alla   proposta   di   regolamento   Dublino   IV,   le   novità   più   consistenti  

riguardano  invece  la  previsione  di  una  fase  “pre-­‐Dublino”  210  e  di  un  meccanismo  

permanente  di  ricollocazione211:   il  primo  punto  consiste  nell’introduzione  di  una  

fase  preliminare,  da  condursi  prima  dell’applicazione  dei  criteri  Dublino,  volta  ad  

accertare   l’inammissibilità   della   domanda   in   base   ai   concetti   di   Paese   di   primo  

asilo  o  terzo  sicuro,  o  ad  applicare  la  procedura  accelerata  qualora  il  richiedente  

provenga   da   un   Paese   di   origine   sicuro   o   possa,   per   gravi   ragioni,   essere  

considerato  un  pericolo  per   la   sicurezza  nazionale  o  per   l’ordine  pubblico  dello  

Stato  membro.  In  questi  casi,   lo  Stato  di  primo  ingresso  rimane  competente  per  

l’esame   di   ogni   ulteriore   dichiarazione   o   domanda   reiterata.   Il   secondo   punto  

propone   invece   l’introduzione   di   meccanismo   correttivo   in   base   a   una   quota  

limite   (calcolata  per   il   50%   in  base  a  numero  di  abitanti  e  per   il   50%   in  base  al  

PIL)   di   ciascuno   Stato   membro:   dove   le   domande   dello   Stato   beneficiario  

superino   il   150%   della   quota   di   riferimento,   i   richiedenti   dovranno   essere  

ricollocati  in  un  altro  Stato  membro  di  assegnazione,  che  diverrà  competente  per  

l’esame   della   domanda212.   Si   tratterebbe,   in   altre   parole,   di   un   meccanismo   di  

assegnazione   automatica   delle   domande   nuove   ad   altri   Stati   membri,   che  

avrebbero  però   la  possibilità  di  non  partecipare  a   tale  meccanismo  versando  un  

210  Cfr.  art.  3  par.  3,  4  e  5  COM(2016)  270.    211  Cfr.  art.  34-­‐43  COM(2016)  270.  212   Non   è   così   nel   caso   di   minori   non   accompagnati,   soggetti   che   abbiano   diritto   al  ricongiungimento  familiare,  persone  a  carico,  soggetti  che  abbiano  fatto  ingresso  nel  territorio  di  uno   Stato   membro   con   esenzione   del   visto,   soggetti   che   abbiano   presentato   la   domanda   di  protezione  internazionale  nelle  zone  di  transito  di  un  aeroporto.  In  questi  casi,  sarà  un  terzo  Stato  membro   ad   essere   competente   per   l’esame   della   domanda:   lo   Stato   di   assegnazione   dovrà  richiedere  a  detto  Stato  membro  di  prendere   in   carico   il   richiedente,   e,  se  del   caso,   scegliere   se  trasferirlo  in  tale  Stato  membro  o  esaminare  direttamente  la  domanda  in  qualità  di  Stato  membro  competente.  Cfr.  art.  39  COM(2016)  270.  

Page 62: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

62  

contributo  finanziario.    

La   proposta   di   regolamento   Dublino   IV   lascia   molti   dubbi   circa   l’effettiva  

realizzazione  del  principio  di  solidarietà  di  cui  all’art.  80  TFUE:  le  contraddizioni  

relative   al  mantenimento   della   regola   della   competenza   dello   Stato  membro   di  

primo   ingresso,   parallelamente   all’introduzione   di   un   meccanismo   di  

ricollocazione,  sono  del  resto  già  emerse  in  ordine  all’applicazione  delle  decisioni  

sulla   ricollocazione   del   2015213;   inoltre   la   fase   “pre-­‐Dublino”   si   risolverebbe,   di  

fatto,   in   una   responsabilità   addizionale   dello   Stato  membro   di   primo   ingresso,  

poiché   “obbliga”   gli   Stati   di   frontiera   a   farsi   carico   del   150%   della   quota   di  

domande  che  gli  sarebbe  normalmente  assegnata214  –  considerando  in  particolar  

modo   che   dove   le   richieste   risultino   inammissibili   o   debbano   essere   soggette   a  

procedura   accelerata,   il   meccanismo   correttivo   non   troverebbe   applicazione.   I  

criteri   in   forza   dei   quali   deve   essere   individuato   lo   Stato   membro   di  

ricollocazione  non   sono   indicati   con  chiarezza,   rischiando  così  di   configurare   il  

sistema   in   termini   di   “blind-­‐lottery   approach”215,   e   la   possibilità   per   gli   Stati   di  

sottrarsi  alla  procedura  di  ricollocazione  potrebbe  contribuire  alla  creazione  di  un  

sistema  in  cui  è  possibile  “comprare”  la  solidarietà216.    

Per   la  verità,  già  da  tempo   in  dottrina  erano  stati  avanzati  dei  suggerimenti  per  

213  Cfr.   lo   studio  condotto  da  COSTELLO,  GUILD,  MORENO-­‐LAX  per   la  Commissione  LIBE  del  Parlamento   europeo,   Implementation   of   the   2015   Council   decisions   establishing   provisional  measures  in  the  area  of  international  protection  for  the  benefit  of  Italy  and  Greece,  Marzo  2017.  Nel  caso   italiano,   il   numero   dei   richiedenti   inviati   nuovamente   in   Italia   mediante   i   trasferimenti  Dublino   ha   superato   il   numero   di   richiedenti   ricollocati   dall’Italia,   evidenziando   l’assurdità   del  meccanismo  “giving  with  one  hand  what  is  taken  away  with  another”)  214   Cfr.   GAUCI,   4   Maggio   2016,   Leap   ahead   or   more   of   the   same?   The   european   commission’s  proposed   revisions   to   Dublin   system,   in   www.ejiltalk.org,   ultima   consultazione   18.01.2016.   Per  ulteriori  commenti  critici  alla  proposta  di  revisione  del  sistema  Dublino,  cfr.  MORI,  7  settembre  2016,  La  proposta  del  sistema  europeo  comune  d’asilo:  verso  Dublino  IV?,  in  www.rivista.euojus.it,  ultima  consultazione  20.12.2016;  HRUSCHKA,  17  Maggio  2016,  Dublin  is  dead,  long  live  Dublin!,  in  www.eumigrationlawblog.eu,   ultima   consultazione   18.01.2017;   nonché   lo   studio   condotto   da  MAIANI   per   la   Commissione   LIBE   del   Parlamento   europeo,   The   reform   of   the   Dublin   III  regulation,   Giugno   2016;   la   relazione   redatta   da   ECRE,   ECRE   comments   on   the   Commission  proposal  for  a  Dublin  IV  regulation,  Ottobre  2016;  la  lista  di  emendamenti  proposti  da  DI  FILIPPO  e  SCHIAVONE  al  progetto  di  relazione  presentato  dall’on.le  Wilkstrröm  al  Parlamento  europeo,  reperibile   su   http://immigrazione.jus.unipi.it/wp-­‐content/uploads/2017/03/The-­‐Dublin-­‐Reform-­‐in-­‐the-­‐EP-­‐Selected-­‐Amendments-­‐final.pdf.  215   Cfr.   DI   FILIPPO,   12   Ottobre   2016,   Dublin   “reloaded”   or   time   for   ambitious   pragmatism?,   ,  www.eumigrationlawblog.eu,  ultima  consultazione  8.12.2016.  216  Cfr.  GAUCI,  Leap  ahead  or  more  of  the  same?...  cit.  

Page 63: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

63  

far  fronte  ai  malfunzionamenti  del  sistema  Dublino.  Per  ragioni  di  opportunità,  in  

tale  sede  ci  si  limiterà  a  dar  conto  di  due  proposte  particolarmente  interessanti:  la  

tesi   che   propone   il   mutuo   riconoscimento   dei   provvedimenti   di   protezione  

internazionale  e   l’estensione  della   libertà  di  movimento  dei  richiedenti,  e   la  tesi  

del  “regolamento  Atene”.    

La  prima  tesi217  muove  dal  presupposto  che  il  principio  del  mutuo  riconoscimento  

non   riveste,   allo   stato   attuale,   nella   materia   della   protezione   internazionale   il  

medesimo  ruolo  che  invece  gli  è  riconosciuto  in  altri  settori  del  diritto  europeo  (e  

in  particolare,  dello  spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia):  a  rivestire  un  ambito  

di   efficacia   europeo   è   soltanto   il   diniego   dello   status,   mentre   il   suo  

riconoscimento   spiega   i   suoi   effetti   unicamente   sul   territorio   dello   Stato  

competente.  Il  beneficiario  di  protezione  internazionale  agli  occhi  degli  altri  Stati  

membri   appare   come   uno   straniero   “ordinario”.   Un   primo   passo,   per   quanto  

tardivo,  si  è  realizzato  con  la  direttiva  2011/51218,  che  modifica  la  direttiva  2003/109  

per   i   residenti   di   lungo   periodo,   includendo   rifugiati   e   titolari   di   protezione  

sussidiaria   tra   i   beneficiari   di   tale   status,   riconoscendo   quindi   la   possibilità   di  

circolare  liberamente  nell’area  Schengen  per  un  massimo  di  novanta  giorni  in  un  

intervallo  di  sei  mesi.  Oltre  a  tale  possibilità,  però,  non  è  riconosciuto  ai  titolari  di  

protezione   alcun   diritto   di   risiedere   in   un   altro   Stato.   Garantire   il   pieno  

riconoscimento   dei   provvedimenti   ricognitivi   della   protezione   e   garantire   la  

libertà  di  circolazione  potrebbe  attenuare  molte  criticità:  i  richiedenti,  sapendo  di  

potersi   poi   spostare   in   un   secondo   momento,   non   sarebbero   incentivati  

all’adozione   di   comportamenti   elusivi,   con   un   guadagno   anche   in   termini   di  

rapidità   delle   procedure.   Tale   proposta   trova   la   sua   base   giuridica   nella  

considerazione   del   fatto   che   il   principio   del  mutuo   riconoscimento   sarebbe   già  

implicito  nel   disposto  dell’art.   78  par.   2   lett.   a)  TFUE,   ed   estendere   il   diritto  di  

217  Proposta  da  FAVILLI,  Reciproca  fiducia,  mutuo  riconoscimento…,  cit.  218  Direttiva  2001/51  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio,  dell’11  Maggio  2011,   che  modifica   la  direttiva   2003/109   del   Consiglio   per   estenderne   l’ambito   di   applicazione   ai   beneficiari   di  protezione  internazionale.  E’  interessante  sottolineare  come  tale  direttiva  è  stata  fondata  sull’art.  79  par.  2  lett.  a)  e  b)  TFUE,  e  non  sull’art.  78  par.  2  lett.  a),  del  quale  non  è  fatto  alcun  cenno  nel  preambolo  della  direttiva.  

Page 64: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

64  

circolazione  anche  ai  cittadini  di  Paesi  terzi  rientrerebbe  nei  poteri  dell’Unione  ai  

sensi  dell’art.  79  par.  2  lett.  b)219.  

La  seconda  tesi220  parte  invece  dalla  considerazione  che  il  regolamento  Dublino,  

stabilendo   criteri   oggettivi   per   la   determinazione   dello   Stato   competente,   non  

lascia   alcuno   spazio   alla   volontà   del   richiedente,   e   in   particolar   modo   non  

vengono   considerate   le   sue   prospettive   di   integrazione   e   di   emancipazione   dal  

sistema   pubblico   di   accoglienza   e   integrazione.   Si   realizza   così   una   situazione  

lose-­‐lose,   per   cui   gli   effetti   negativi   si   riverberano   tanto   sui   richiedenti   quanto  

sullo   Stato  di   accoglienza,   in   termini   di   peso   sul   suo   sistema  di  welfare,   e   sulla  

stessa  Unione,   in  quanto   i   fondi  appositamente  allocati  dalla  stessa  rischiano  di  

rivelarsi  inutili.  Ciò  posto,  è  possibile  muovere  una  serie  di  critiche  alla  prima  tesi,  

osservando   come   il   mutuo   riconoscimento   non   sarebbe   in   realtà   una   vera   e  

propria  “panacea”,  poiché  da  un  lato  l’individuazione  dei  requisiti  per  godere  del  

diritto   di   soggiorno   in   uno   Stato   diverso   da   quello   che   ha   accolto   la   domanda  

potrebbe  rivelarsi  difficoltosa,  e  dall’altro  perché  dati  i  tempi  spesso  dilatati  delle  

procedure   di   riconoscimento,   parrebbe   illogico   costringere   un   soggetto   a  

rimanere  per  molti  mesi  in  un  Paese  per  riconoscergli  solo  in  seguito  la  possibilità  

di   spostarsi.   La   più   ambiziosa   soluzione   proposta   è   quella   di   radicare,   fin   dal  

principio,  la  competenza  nello  Stato  membro  più  adatto,  individuato  sulla  base  di  

una   serie   di   “genuine   links”   che   permettano   di   considerare   il   richiedente   non  

come   mero   “oggetto”   della   procedura,   ma   come   soggetto   co-­‐partecipante.   In  

particolare,   viene   suggerito   un   “approccio   olistico”,   che   pur   riconoscendo   la  

necessità  di  elaborare  soluzioni  anche  sul  piano  esterno221,  propone  l’adozione  di  

219   Inoltre,   in   alcune   previsioni   del   sistema  Dublino   il   principio   di  mutuo   riconoscimento   è   già  operativo:   in   particolare,   cfr.   art.   18   par.   1   lett.   d)   reg.   604/2013   e   art.   33   par.   2   lett.   d)   direttiva  2013/32.  220   Proposta   da   DI   FILIPPO,   Considerazioni   critiche   in   tema   di   sistema   di   asilo   dell’UE   e  condivisione   degli   oneri,   I   diritti   dell’uomo,   vol.   1,   2015,   pag.   47-­‐60;   sempre   DI   FILIPPO,   From  Dublin   to   Athens:   a   plea   for   a   radical   rethinking   af   the   allocation   of   jurisdiction   in   asylum  procedures,   International   Institute  of  Humanitarian  Law,  Policy  Brief,   January  2016.  Dello   stesso  avviso   PEERS,   8   Settembre   2015,   The   refugee   crisis:   what   should   the   EU   do   next?,  www.eulawanalysis.blogspot.it,  ultima  consultazione  8.12.2016  221   Quali   un   programma   di   reinsediamento   funzionante,   la   previsione   di   ulteriori   vie   legali   per  l’accesso  nell’Unione  Europea  (come  l’ampliamento  dei  requisiti  familiari  per  il  ricongiungimento,  una  cooperazione  con  i  Paesi  di  origine  e  di  transito  e  la  riduzione  dei  cd.  push-­‐factors).  

Page 65: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

65  

un   sistema   di   quote   e   il   superamento   del   regolamento   Dublino   attraverso   un  

sistema   denominato   “regolamento   Atene”,   in   forza   del   quale   i   criteri   che  

individuano   lo   Stato   competente   non   sono   più   criteri   puramente   oggettivi,  ma  

prendono   in   considerazione   fattori   soggettivi   quali   la   presenza   di   familiari  

(definiti  secondo  un’accezione  più  ampia  di  quella  attuale),  l’aver  svolto  pregresse  

esperienze  lavorative  o  di  studio  nello  Stato  interessato,  il  possesso  di  qualifiche  

professionali  riconoscibili  in  quello  Stato,  le  conoscenze  linguistiche,  altri  legami  

sociali  come  la  presenza  di  amici  o  di  associazioni  di  connazionali,  l’esistenza  di  

uno  sponsor  locale  che  si  occupi  di  accoglienza.    

Page 66: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

66  

SEZIONE  II:  LA  COOPERAZIONE  CON  I  PAESI  DI  ORIGINE  E  DI  TRANSITO  

 

1.  Le  spinte  politiche  verso  il  processo  di  esternalizzazione  

 

La  cooperazione  con  i  Paesi  terzi  è    indicata  dall’Agenda  europea  sulla  migrazione  

tra  le  azioni  fondamentali  in  tema  di  politica  dell’immigrazione222.  Le  materie  di  

immigrazione   e   asilo   sono   naturalmente   orientate   verso   una   dimensione  

“esterna”:   il  particolare   carattere  di   tali   settori  ha   reso   inevitabile   il  profilarsi  di  

una  profonda  connessione  tra  le  politiche  interne  dell’Unione  e  le  sue  azioni  sul  

piano  esterno,  soprattutto  attraverso  la  conclusione  di  accordi  internazionali  e  la  

promozione   di   quadri   di   partenariato   e   cooperazione   con   Stati   terzi.   Infatti,   è  

possibile   sostenere   che   la   stessa   effettività   delle  misure   dell’Unione   in   tema   di  

asilo  e  immigrazione  dipenda  in  larga  misura  dalla  sua  azione  esterna,  dovendosi  

intendere   come   complementare   rispetto   alle   misure   interne223.   Questa   stretta  

connessione   ha   altresì   comportato   il   riverbero   sul   piano   esterno   di   quelle  

inefficienze  delle  politiche   interne  analizzate  nei  paragrafi  precedenti,  portando  

così   ad   un’azione   sempre   più   massiccia   dell’Unione   al   di   fuori   delle   proprie  

frontiere,   proprio   al   fine   di   sopperire   a   tali   mancanze.   Le   ragioni   di   questo  

processo  di   “esternalizzazione”  devono  però  essere   ricercate  non  soltanto   su  un  

piano   strettamente   giuridico,   ma   anche   politico.   Soprattutto   nei   tempi   più  

recenti,  nel  dibattito  pubblico  si  è  assistito  al  crescente  montare  di  sentimenti  di  

diffidenza   nei   confronti   dello   “straniero”,   e   in   particolare   del   richiedente   asilo,  

facendo  leva  sul  sospetto  che  dietro  a  chi  richiede  protezione  si  possa  nascondere  

un   potenziale   terrorista   o   un   “semplice”   migrante   economico,   non   realmente  

bisognoso  di  protezione  internazionale.  Questi  sentimenti  hanno  reso  la  materia  

dell’immigrazione   sempre   più   politicizzata   e   hanno   richiesto   una   risposta   da  

222  Per  uno  sguardo  generale  alle  iniziative  dell’Unione  in  tema  di  cooperazione  con  gli  Stati  terzi  in   materia   di   migrazione,   cfr.   lo   studio   condotto   da   GARCÍA   ANDRADE,   MARTÍN,   VITA,  MANANASHVILI   per   la   Commissione   LIBE   del   Parlamento   europeo,  Eu   cooperation   with   third  countries  in  the  field  of  migration,  Ottobre  2015.  223  Cfr.  MONAR,  The  EU  as  international  actor  in  the  domain  of  justice  and  home  affairs,  European  foreign  affairs  review,  vol.  1,  2004,  pag.  395-­‐398.  

Page 67: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

67  

parte   dei   governi   degli   Stati   membri   che   fosse,   di   fatto,   improntata   a   una   più  

efficace  gestione  delle  frontiere  e  al  contenimento  dei  flussi  migratori.  La  risposta  

dei   governi   non   si   è   fatta   attendere,   e   si   è   manifestata   con   un   particolare  

attivismo   nel   campo   delle   relazioni   esterne,   attraverso   azioni   extraterritoriali  

mirate   fondamentalmente   a   rendere   più   difficoltoso   l’ingresso   dei   migranti   –  

compresi   i   richiedenti   asilo   –   e   spesso   presentate   come   funzionali   alla  

realizzazione  di  obiettivi  di  sicurezza  e  salvataggio  di  vite  umane  (e  a  combattere,  

di  conseguenza,  le  reti  di  trafficanti),  piuttosto  che  come  strategie  di  controllo  e  

contenimento   delle   migrazioni.   Questo   tipo   di   politiche   prevede   quindi   il  

coinvolgimento   degli   Stati   terzi,   da   un   lato   attraverso   l’assistenza   allo   sviluppo  

nei   confronti   dei   Paesi   di   origine,   e   dall’altro   attraverso   l’assistenza   ai   Paesi   di  

transito  per  quanto   riguarda   la  gestione  e   il   controllo  dei   flussi,   indirizzando   la  

cooperazione   principalmente   alla   riammissione   dei   migranti   irregolari,   al  

controllo   delle   frontiere   e   alla   presa   in   carico   dei   richiedenti   asilo   da   parte   di  

Paesi  terzi.  L’ultimo  punto  interessa  in  particolare  l’altro  aspetto  delle  politiche  di  

esternalizzazione:  non  più   e  non   solo   esternalizzazione  della   gestione  dei   flussi  

migratori   e   delle   frontiere,   ma   esternalizzazione   dei   doveri   inerenti   alla  

protezione   internazionale.  Questo   tipo   di   pratiche   trova   il   proprio   fondamento  

nei  concetti  di  “Paese  terzo  sicuro”  e  di  “Paese  di  primo  asilo”,  in  forza  dei  quali  ai  

richiedenti   protezione   internazionale   può   essere   impedito   l’ingresso   in   un  

determinato   Stato,   o   può   esserne   disposto   il   trasferimento   in   uno   Stato   terzo  

(normalmente,   uno   Stato   di   transito),   sul   presupposto   che   quest’ultimo   possa  

fornire   (nel   caso   del   Paese   terzo   sicuro)   o   abbia   fornito   (nel   caso   del   Paese   di  

primo   asilo)   la   medesima   protezione   o   una   protezione   equivalente.   Questa  

tipologia  di  pratiche  si  presenta  come  discutibile  per  un  ampio  ordine  di  ragioni.  

In   primo   luogo,   la   premessa   concettuale   da   cui   prende   le  mosse:   l’obiettivo   di  

contenere  i  flussi  diventa  predominante  rispetto  all’obbligo  di  fornire  protezione,  

fino  ad  affievolire  le  differenze  di  posizione  tra  migranti  “economici”  e  richiedenti  

asilo,  generando  così  un’insidiosa  semplificazione  che  rischia  di  vedere  entrambe  

le  categorie  assorbite  nel  più  ampio   (e  parimenti   confuso)   insieme  dei  migranti  

Page 68: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

68  

“irregolari”.  In  secondo  luogo,  la  compatibilità  di  questo  tipo  di  politiche  con  gli  

obblighi   internazionali:   spesso   gli   Stati   terzi   in   considerazione   non   sono   Stati  

particolarmente   virtuosi   in   tema   di   rispetto   dei   diritti   umani,   e   lo   Stato   di  

destinazione   che   abbia   rimpatriato   un   asilante   in   uno   di   questi   Stati   terzi  

potrebbe  incorrere  a  sua  volta  in  una  violazione  di  obblighi  internazionali  (come  

il  divieto  di  refoulement  indiretto).  

Gli   interventi   guidati   da   questa   logica   di   “esternalizzazione”   sono   molteplici   e  

non  è  possibile,  per  ragioni  di  opportunità,  analizzarli  tutti  in  questa  sede.  Giovi  

soltanto   ricordare   che  questo   tipo  di   approccio  non  ha   attecchito   solamente   in  

territorio   europeo,  ma   sembra   aver   assunto  un’estensione   sempre  più   globale   –  

basti  guardare,  a  tal  fine,  alle  politiche  condotte  da  Stati  Uniti  e  Australia224.  

Tornando  alla  dimensione  europea,   la  spinta  verso   l’esternalizzazione  non  è  poi  

così   recente:   già   nel   2003   l’allora   primo   ministro   britannico   Tony   Blair   fece  

circolare   il   documento   “A   new   vision   for   refugees”,   tramite   il   quale   proponeva  

l’istituzione   di   “Regional   Protection   Areas”   (RPA)   nei   Paesi   limitrofi   ai   Paesi   di  

origine   dei   richiedenti   asilo.   Le  RPA   avrebbero   dovuto   trovare   collocazione   nei  

Paesi   terzi   in   cui   i   richiedenti   giunti   in   Europa   avrebbero   dovuto   essere  

rimpatriati,   e   in   cui   avrebbero   in   un   secondo   momento   potuto   presentare  

richiesta   di   reinsediamento   in   uno   Stato   Europeo.   La   proposta   però   non   trovò  

l’appoggio   sperato   e   fu   ritirata   prima   del   Consiglio   europeo   di   Salonicco   del  

Giugno   2003,   senza   essere   quindi   mai   formalmente   messa   in   discussione225.  

Questa   “nuova   visione”  non   è   però   stata   abbandonata:   sullo   schema  delle  RPA,  

nel  Giugno  2004  la  Commissione  europea  propose  l’istituzione  di  “Programmi  di  

Protezione  Regionale”  (PPR)  finalizzati  “al  rafforzamento  della  capacità  delle  aree  

224  Si  veda  in  questo  senso  FRELICK,  KYSEL  e  PODKUL,  The  impact  of  externalization  of  migration  controls  on   the   rights  of  asylum  seekers  and  other  migrants,   in   Journal  of  migration  and  human  security,  vol.  4  n.  4,  2016,  i  quali  prendono  in  considerazione,  oltre  alle  politiche  europee,  le  azioni  di   esternalizzazione   da   parte   di   Australia   e   Stati   Uniti.   Sull’argomento   cfr.   anche   GARCÉS-­‐MASCAREÑAS,   5   Gennaio   2017,   More   externalisation   of   migration   control,   pubblicato   su  http://www.statewatch.org/news/2017/jan/more-­‐externalisation-­‐migration.htm,   ultima  consultazione  4.5.2017.  225   Cfr.  Human  Rights  Watch,   17   Giugno   2003,  An   unjust   “vision”   for   Europe’s   refugees,   Human  Rights   Watch   commentary   on   the   U.K.’s   “vision”   proposal   for   the   establishment   of   refugee  processing  centers  abroad.  

Page 69: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

69  

situate  in  prossimità  delle  regioni  di  origine  dei  rifugiati”226.  Già  all’epoca  vennero  

sottolineate  le  preoccupazioni  inerenti  alla  circostanza  che  l’obiettivo  dell’Unione  

fosse   quello   di   utilizzare   questi   strumenti   allo   scopo   di   dichiarare   i   Paesi   terzi  

interessati   come  “Paesi   terzi   sicuri”,   e   rimpatriare  di   conseguenza  di   richiedenti  

sulla  base  di  accordi  di  riammissione  stipulati  con  tali  Paesi227.  Alle  porte  del  2016,  

di   fronte  alla  comparsa  della  “crisi  migratoria”,   il   leader  del  partito   laburista  dei  

Paesi   Bassi   Diederik   Samsom   ha   rilasciato   al   quotidiano   “De   Volkstrant”  

un’intervista   in  cui  esponeva   la   sua  proposta   (poi   ribattezzata   “piano  Samsom”)  

per   ridurre   radicalmente   il   numero   di   migranti   e   richiedenti   asilo   provenienti  

dalla   Turchia228:   in   cambio   del   reinsediamento   annuale   di   un   certo   numero   di  

rifugiati   (tra   150,000   e   250,000)   dalla   Turchia   negli   Stati   membri   che   avessero  

prestato  il  loro  consenso  (secondo  Samsom,  dieci  Stati  sarebbero  stati  sufficienti),  

la  Turchia  avrebbe  dovuto  consentire  al  rimpatrio  di  tutti  i  migranti  e  richiedenti  

asilo   che   avessero   attraversato   irregolarmente   il   confine   greco-­‐turco,   facendosi  

carico   degli   oneri   di   accoglienza   e   di   quelli   relativi   alla   presentazione   delle  

domande  di  protezione  internazionale.  Siffatta  proposta  differiva  dal  precedente  

piano   di   azione   UE-­‐Turchia   di   Ottobre   2015   (infra,   par.   5),   poiché   si   rivolgeva  

indifferentemente  a  migranti  irregolari  e  richiedenti  asilo,  e  conteneva  l’implicita  

affermazione  del  riconoscimento  della  Turchia  come  Paese  terzo  sicuro.  Il  “piano  

Samsom”  è  particolarmente  rilevante,  perché  si  presenta  come  antesignano  della  

Dichiarazione   UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016   (che   ne   riprenderà   le   logiche   di  

fondo),  e  poiché  rappresenta  appieno  la  filosofia  alla  base  dell’approccio  europeo  

alla   questione   migratoria:   la   criminalizzazione   per   se   dello   straniero   e   la  

226  COM(2004)  410,  Comunicazione  della  Commissione  al  Consiglio  e  al  Parlamento  Europeo  del  14   Giugno   2004,   Migliorare   l’accesso   a   soluzioni   durature;   cfr.   anche   COM(2005)   388,  Comunicazione   della  Commissione   al  Consiglio   e   al   Parlamento  Europeo  del   1   Settembre   2005,  relativa  ai  programmi  di  protezione  regionale.  227  Cfr,   fra   i   tanti,  Human  Rights  Watch,  Managing  migrations  means  potential  EU  complicity   in  neighboring   States’   abuse   of   migrants   and   refugees,   Ottobre   2006,   disponibile   su  http://www.refworld.org/docid/4534a3152.html,  ultima  consultazione  5.5.2017.  228   Una   traduzione   in   inglese   dell’intervista   è   disponibile   su  http://www.esiweb.org/rumeliobserver/2016/01/29/interview-­‐with-­‐diederich-­‐samsom-­‐on-­‐his-­‐plan-­‐translated-­‐28-­‐january/,  ultima  consultazione  8.5.2017,  mentre  l’articolo  originale  in  olandese  è   disponibile   su   http://www.volkskrant.nl/politiek/nederland-­‐wil-­‐vluchtelingen-­‐per-­‐kerende-­‐veerboot-­‐terugsturen-­‐naar-­‐turkije~a4233530/,  ultima  consultazione  8.5.2017.  

Page 70: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

70  

sovrapposizione   di   due   categorie   giuridiche   tra   loro   distinte   (i   migranti  

“irregolari”   e   i   richiedenti   asilo)   per   promuovere   misure   di   controllo   della  

migrazione   i   cui   effetti   si   ripercuotano   non   solo   sui  migranti   non   bisognosi   di  

protezione  ma  anche  su  coloro  che  invece  presentano  effettivamente  tali  bisogni.  

Del  resto,  lo  stesso  piano  di  azione  UE-­‐Turchia  nella  sua  prima  sezione  affronta  la  

questione  migratoria   come   questione   relativa   ai   rifugiati,  mentre   nella   seconda  

sezione   viene   esaminata   invece   come   questione   relativa   alla   migrazione  

irregolare.  

In   tale   humus   politico   hanno   quindi   iniziato   ad   abbozzarsi   le   risposte   esterne  

dell’Unione   e   dei   suoi   Stati   membri   alla   “questione   migranti”:   le   iniziative  

dell’Unione   sul   piano   esterno   si   sono   quindi   articolate   prevalentemente   in   due  

direzioni  tra  loro  connesse,  vale  a  dire  l’impiego  di  strumenti  finanziari  a  favore  

dei  Paesi  terzi  di  origine  e  di  transito,  e  il  rafforzamento  dei  dialoghi  in  materia  di  

rimpatrio   e   riammissione,   attraverso   la   conclusione   di   veri   e   propri   accordi  

internazionali  o  mediante  la  formula  dei  cd.  “compacts”229.  

 

 

2.  Gli  strumenti  finanziari  come  risposta  alla  questione  migratoria  

 

Per  quanto  riguarda  le  risposte  “finanziarie”  alla  crisi  dei  migranti  del  2015,  tra   i  

principali  strumenti  impiegati  dalle  politiche  europee  rientrano  il  Fondo  europeo  

fiduciario   per   l’Africa230,   lo   Strumento   per   i   rifugiati   in   Turchia231   e   il   Fondo  

fiduciario  regionale  dell’UE  in  risposta  alla  crisi  siriana232.  L’azione  dell’Unione  al  

229   Sul   punto,   cfr.   VITIELLO,  L’azione   esterna   dell’Unione   Europea   in  materia   di   immigrazione   e  asilo:  linee  di  tendenza  e  proposte  per  il  futuro,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  pag.  9-­‐38.  230  Istituito  con  decisione  della  Commissione  C(2015)  7293  del  20  Ottobre  2015.  231   Istituito   con   decisione   della   Commissione   C(2015)   9500   del   24   Novembre   2015,   relativa   al  coordinamento   delle   iniziative   dell’Unione   e   degli   Stati   membri   tramite   un   meccanismo   di  coordinamento   –   lo   strumento   per   la   Turchia   a   favore   dei   rifugiati,   modificata   dalla   decisione  della  Commissione  C(2016)  60/03  del  10  Febbraio  2016.  232  Istituito  con  decisione  della  Commissione  C(2014)  9615  del  10  Dicembre  2014.  

Page 71: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

71  

riguardo   è   considerata   al   Titolo   III,   Parte  V   del   TFUE,   intitolato   “cooperazione  

con  i  Paesi  terzi  e  aiuto  umanitario”233.  

L’11   e   il   12   Novembre   2015   si   è   tenuto   a   La   Valletta   (Malta)   il   vertice   sulle  

migrazioni   tra   i   capi   di   Stato   o  di  Governo   europei   ed   africani,   organizzato  dal  

Consiglio  europeo  sulla  scia  dei  processi  di  Rabat  e  di  Khartoum,  al  termine  del  

quale   è   stata   resa   nota   una   “dichiarazione   politica”   pubblicata   sul   sito   del  

Consiglio,   avente,   tra   gli   altri,   lo   scopo   di   “rafforzare   la   lotta   all’immigrazione  

irregolare,   in   linea   con   gli   accordi   in   tema   di   rimpatrio   e   riammissione”.   Per  

realizzare   le   indicazioni   contenute  nella  dichiarazione,   i   partecipanti   al   summit  

hanno   concordato234   di   dare   attuazione   al   “piano   di   azione   congiunto”   annesso  

alla   dichiarazione,   parimenti   pubblicato   sul   sito   web   del   Consiglio235.   Il   piano  

d’azione   ha   previsto,   tra   i   vari   interventi,   l’istituzione   del   Fondo   europeo  

fiduciario   per   l’Africa   (EUTF)   da   parte   di   25   Stati   membri   dell’Unione   e   di  

Norvegia  e  Svizzera,  come  strumento  finanziario  destinato  a  “combattere  le  cause  

profonde  dell’immigrazione”,  c’est-­‐à-­‐dire  bloccare  i   flussi  migratori,  attraverso  la  

promozione   di   progetti   di   sviluppo,   sull’assunto   che   un   maggiore   sviluppo  

comporti   una   riduzione   dei   flussi   migratori236.   A   tal   fine   la   Commissione   ha  

233  Mentre  il  Fondo  fiduciario  dell’UE  in  risposta  alla  crisi  siriana  e  il  Fondo  europeo  fiduciario  per  l’Africa  sono  improntati,  rispettivamente,  all’aiuto  umanitario  e  alla  cooperazione  allo  sviluppo,  lo  Strumento   per   i   rifugiati   in   Turchia   sembrerebbe   avere   carattere   trasversale:   con   la   decisione  istitutiva,  la  Commissione  ha  infatti  effettuato  esplicito  riferimento  agli  artt.  210  par.  2  e  214  par.  6  TFUE.  Per  quanto  cooperazione  allo  sviluppo  e  aiuto  umanitario  si  configurino  come  politiche  tra  loro  distinte,  sembrerebbe  che  si  tratti  di  una  divisione  “più  formale  che  sostanziale”  (cfr.  FERRI,  Convergenza  delle  politiche  migratorie  e  di  cooperazione  allo  sviluppo  dell’Unione  Europea  e  accordi  con  Stati  terzi,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2016,  pag.  36-­‐69.  234  Nella  versione  originale  in  inglese  “agreed”.  235  I  testi  di  entrambi  i  documenti  sono  disponibili  su  http://www.consilium.europa.eu/it/meetings/international-­‐summit/2015/11/11-­‐12/,  ultima  consultazione  5.5.2017.  236  Interessante  a  tale  proposito  è  il  commento  del  rapporteur  per  i  diritti  dei  migranti  alle  Nazioni  Unite   François   Crepeau:   “Toutes   les   études   que   j’ai   consultées   montrent   l’inverse   :   plus   de  développement  entraîne  plus  de  migration.  Car   toutes   les  personnes  qui  voulaient  partir  depuis  longtemps,  mais   n’en   avaient   pas   les  moyens,   ont   tout   à   coup   les  moyens   de   partir,   donc   elles  quittent   leur   pays.”,   pubblicato   su   http://www.euractiv.fr/section/aide-­‐au-­‐developpement/  news/le-­‐developpement-­‐accentue-­‐les-­‐migrations-­‐affirme-­‐un-­‐rapporteur-­‐de-­‐l-­‐onu/,   ultima  consultazione  4.05.2017..  Sul  punto  cfr.  anche  DE  HAAS,  Turning  the  tide?  Why  development  will  not  stop  migration,  Development  and  change,  vol.  38,  n.  5,  2007,  pag.  819-­‐841;  CLEMENS,  Gli  aiuti  allo  sviluppo  non  raggiungeranno  il  loro  scopo,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2016,  pag.  70-­‐73.  

Page 72: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

72  

messo   a   disposizione   1,8   miliardi   provenienti   principalmente   da   Fondi   allo  

sviluppo:  il  77%  dalle  riserve  dell’undicesimo  Fondo  europeo  allo  sviluppo  (EDF),  

il   resto   integrato   da   specifici   fondi   regionali   per   l’Africa   Centrale,   l’Africa  

dell’Ovest   e   il   Corno   d’Africa,   dallo   Strumento   di   cooperazione   allo   sviluppo  

(DCI)   e   dallo   Strumento   europeo   di   vicinato   (ENI).   I   Fondi   Fiduciari   sono  

indirizzati  ai  Paesi  principalmente  interessati  dalla  rotta  mediterranea:  la  regione  

del  Sahel  e  del   lago  Ciad,   il  Corno  d’Africa  e   l’Africa  del  Nord.  Al  2017   l’importo  

totale  del  Fondo  ammonta  a  2,5  miliardi,  dei  quali  2,4  forniti  dal  Fondo  Europeo  

allo  Sviluppo  e  152  milioni  da  parte  degli  Stati  membri237.  

Per  quanto  riguarda  lo  Strumento  per  i  rifugiati  in  Turchia,  invece,  tale  intervento  

finanziario   si   colloca   nel   complesso   quadro   di   relazioni   instaurato   tra   i   Paesi  

europei  e  la  Turchia  sfociato  nella  Dichiarazione  del  18  Marzo  2016.  A  differenza  

del  Fondo  europeo  fiduciario  per  l’Africa,  lo  Strumento  per  i  rifugiati  in  Turchia  fa  

esplicito   riferimento   alla   crisi   siriana,   ed   annovera,   tra   gli   altri,   l’obiettivo   del  

“migration  management”238.   L’ammontare   del   Fondo   per   i   rifugiati   in   Turchia   è  

pari  a  3  miliardi,  di  cui  1  miliardo  proveniente  dal  bilancio  dell’UE  e  2  miliardi  in  

finanziamenti   aggiuntivi   degli   Stati   membri,   e   comprende   due   voci   principali  

indirizzate  all’aiuto  umanitario  e  non  umanitario.  Per  quel  che  concerne  la  quota  

a  carico  dell’Unione,   le  fonti  vanno  rinvenute  tra  il  regolamento  (CE)  n.  1257/96  

del   Consiglio   relativo   all’aiuto   umanitario   (HUMA),   lo   Strumento   europeo   di  

vicinato  (ENI),  lo  Strumento  di  cooperazione  allo  sviluppo  (DCI),  lo  Strumento  di  

237  Dati  presentati  dal  documento  della  Commissione  “EU  Emercency  trust   fund  for  Africa,   trust  fund   for   stability   and   addressing   root   causes   of   irregular   migration   and   displaced   persons   in  Africa”,   disponibile   su   https://eeas.europa.eu/sites/eeas/files/factsheet_ec_format_eu_  emergency_trust_fund_for_africa_2017.pdf,  ultima  consultazione  5.5.2017.  In  particolare,  l’Italia  ha  sostenuto  il  Fondo  Fiduciario  istituito  alla  Valletta  con  10  milioni  di  euro,  posizionandosi  così  tra  i  primi  due  Paesi,  insieme  al  Belgio,  ad  aver  maggiormente  contribuito.  Per  un  commento  circa  le  azioni  dell’Unione  e  le  proposte  del  governo  italiano  in  tema  di  contenimento  dei  flussi  migratori,  cfr.   il   rapporto   ARCI   Le   tappe   del   processo   di   esternalizzazione   del   controllo   delle   frontiere   in  Africa,   dal   Summit   della   Valletta   ad   oggi,   Giugno   2016,   pubblicato   su  http://www.integrationarci.it/wpcontent/uploads/2016/06/esternalizzazione_docanalisiARCI_IT.pdf  ,  ultima  consultazione  4.5.2017.  238  È  interessante  notare  come,  mentre  nella  decisione  della  Commissione  di  istituzione  del  fondo  non  venga  esplicitamente  fatto  riferimento  al  “migration  mangement”,  la  prima  relazione  annuale  sullo  strumento  per  i  rifugiati  in  Turchia  (COM(2017)  130  del  2  Marzo  2017),  nel  richiamare  l’art.  3  par.  2  della  prima  decisione  della  Commissione  collochi   invece   la   “gestione  della  migrazione”  al  secondo  posto  tra  i  settori  prioritari  cui  il  Fondo  deve  essere  indirizzato.  

Page 73: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

73  

assistenza  preadesione  (IPA  II)  e  lo  Strumento  inteso  a  contribuire  alla  stabilità  e  

alla  pace  (IcSP).  

In   ordine   al   ricorso   a   tale   tipo   di   strumenti   si   impongono   una   serie   di  

considerazioni   circa   il   ruolo   ricoperto   da   questa   strategia,   al   di   là   della  

realizzazione  delle  misure  operative  considerate.  In  primo  luogo,  l’allocazione  di  

fondi  da  parte  della  Commissione  riveste  una  valenza  simbolica  e  comunicativa:  

risponde  ad  un’esigenza  di  “rassicurazione”  nei  confronti  degli  Stati  membri,  degli  

Stati  terzi  e,  più  in  generale,  dell’opinione  pubblica,  per  lanciare  il  messaggio  che  

l’Unione   abbia   assunto   un   “reale”   impegno   in   termini   di   gestione   della   crisi.  

Inoltre,   in   entrambi   gli   strumenti   considerati,   così   come   nel   caso   del   Fondo  

fiduciario   regionale   dell’Ue   in   risposta   alla   crisi   siriana,   è   mancato   quasi  

completamente   qualsivoglia   tipo   di   coinvolgimento   del   Parlamento   europeo239  

(esclusione   solo   parziale   per   quanto   riguarda   lo   Strumento   per   i   rifugiati   in  

Turchia,  per  cui  soltanto  la  parte  a  carico  del  bilancio  dell’UE  deve  essere  soggetta  

ad   approvazione   congiunta   da   parte   del   Parlamento   europeo   e   Consiglio,   ma  

solamente  nei  casi  in  cui  sia  necessario  un  emendamento  all’atto  di  bilancio).  Ad  

ogni  modo,   per   quanto  qui   interessa,   il   contesto   emergenziale   in   cui   sono   stati  

realizzati  ha  reso  possibile  un  “cambiamento  di  rotta”  in  ordine  agli  obiettivi  cui  

tali   dispositivi   sono   preordinati,   passando   dall’obiettivo   dello   sviluppo   a   quello  

della   gestione   delle   migrazioni.   Ad   esempio,   per   quanto   riguarda   il   Fondo  

fiduciario   per   l’Africa   (malgrado   la   sua   denominazione   faccia   riferimento   alla  

necessità   di   “combattere   le   cause   profonde   delle   cause   della   migrazione”),   i  

documenti  relativi  agli  interventi  dedicati  al  settore  del  Nord  Africa  (in  quanto  i  

239   In   ordine   all’esclusione   del   Parlamento   europeo   rispetto   ai   Fondi   fiduciari   per   l’Africa,   cfr.  PRESTIANNI,  Le   torbide   basi   economiche   dell’esternalizzazione   delle   politiche   di   immigrazione   e  asilo  dell’Unione  Europea  in  Africa,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  pag.  74-­‐81.  

Page 74: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

74  

Paesi  di  tale  zona  sono  per  lo  più  Paesi  di  transito)240,  e  alla  regione  del  Sahel  e  

del  lago  Ciad241  ne  sono  testimonianza242.  

 

 

3.  L’intensificazione  degli  sforzi  in  materia  di  rimpatrio  e  riammissione.  La  

formula  dei  “compacts"  

 

Le  politiche  di  gestione  delle  migrazioni  si  indirizzano,  inoltre,  ad  una  maggiore  

efficacia  delle  operazioni  di  rimpatrio  e  riammissione.  Del  resto,  il  piano  d’azione  

relativo   al   vertice   de   La   Valletta   2015   esplicita   la   necessità   di   rafforzare   la  

cooperazione   al   fine   di   facilitare   i   rimpatri,   e   richiama   a   tale   scopo   l’art.   13  

dell’Accordo   di   Cotonou   tra   Unione   Europea   e   Paesi   ACP   (Africa,   Caraibi   e  

Pacifico)243,   il   cui  par.   5   lett.   c)   fa   riferimento  all’obbligo  degli   Stati   firmatari  di  

collaborare  alla  riammissione  dei  propri  cittadini.  Il  collegamento  tra  impiego  di  

strumenti   finanziari   e   collaborazione   dei   Paesi   terzi   interessati   in   tema   di  

gestione   delle   frontiere   e   di   rimpatrio   ha   indotto   alcuni   a   parlare   di  

“monetizzazione”  della  gestione  della  crisi  migratoria,  e  a  denunciare   il  pericolo  

della   condizionalità   degli   aiuti   allo   sviluppo   in   quest’ottica.   Emblematico,   in  

questo  senso,  è  quanto  affermato  nelle  conclusioni  del  Consiglio  europeo  del   15  

Ottobre   2015,   in   cui   viene   sottolineata   la   necessità   di   “rafforzare   ulteriormente  

l'effetto  leva  nei  settori  del  rimpatrio  e  della  riammissione,  ricorrendo  se  del  caso  

al  principio  ‘di  più  a  chi  fa  di  più’".    

240   Cfr.   Commissione   europea,   The   European   Union   emergency   trust   fund   for   stability   and  addressing   root   causes   of   irregular   migration   and   displaced   persons   in   Africa   –   Strategic  orientation  document,  North  Africa  window,  pag.  25  e  ss.  241  Cfr.   il   comunicato   stampa  della  Commissione  del   13  Giugno  2016,  Description  of   the   six  new  measures   adopted   to   tackle   the   root   causes  of   irregular  migration   and  displaced  persons   in   the  Sahel  region  and  Lake  Chad  Basin.  242  Come  osservato  da  DEN  HERTOG,  EU  budgetary  responses  to  the  “refugee  crisis”  reconfiguring  the   funding   landscape,  CEPS  papers  n.   93,  Maggio   2016.   L’autore   sottolinea   inoltre   come  queste  azioni   sollevino   una   serie   di   perplessità   in   ordine   ai   pericoli   inerenti   alla   “monetizzazione”   di  questioni   inerenti   a   rifugiati   e   protezione   internazionale,   alla   compatibilità   con   le   norme   e   i  principi  relativi  ai  fondi  UE  già  esistenti  da  cui  sono  state  prelevate  le  risorse,  e  all’esiguo  spazio  riservato  alle  organizzazioni  non  governative.  243  Accordo  di  partenariato  2000/483/CE  tra  i  membri  del  gruppo  dei  Paesi  dell’Africa,  dei  Caraibi  e  del  Pacifico  e  l’Unione  Europea,  firmato  a  Cotonou  il  23  Giugno  2000.  

Page 75: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

75  

L’aumento   dei   tassi   di   rimpatrio   è   posto   tra   gli   obiettivi   principali   anche   dalla  

comunicazione  della  Commissione  del  7  Giugno  2016  sulla  creazione  di  un  nuovo  

quadro  di  partenariato  con  i  Paesi  terzi244.  Prendendo  atto  della  presenza  di  “un  

divario   fra   aspettative   e   risultati   in   termini   di   rimpatrio   e   riammissione”,   la  

Commissione   ha   nei   mesi   seguenti   intensificato   i   propri   sforzi   in   questa  

direzione,   proponendo   la   formula   dei   cd.   “compacts”   (nella   versione   italiana,  

“patti”),  definiti  come  “un  nuovo  quadro  politico  per  una  cooperazione  costante  e  

operativa”245,   da   cui   “possono   scaturire   accordi   internazionali   ufficiali,   come   gli  

accordi  di   riammissione”.  Allo  stesso  tempo  però   la  Commissione  si  premura  di  

specificare   che   “l’approccio   basato   sui   patti   evita   tuttavia   il   rischio   che  

l’attuazione  pratica  venga  ritardata  da  negoziati  tecnici  per  un  accordo  formale  a  

tutto   tondo”.   Quest’ultimo   assunto   sembra   quasi   assumere   le   vesti   di   una  

dichiarazione-­‐manifesto:   sulla  base  della   (poco   convincente)   esigenza  di   evitare  

inutili   negoziati,   la   Commissione   si   professa   pronta   ad   assumere   impegni  

internazionali,  senza  però  ricorrere  agli  strumenti  formali  messi  a  disposizione  a  

tal   fine   dal   diritto   internazionale:   i   trattati   internazionali.  Questa   linea   politica  

sarà  effettivamente  seguita  dall’Unione  nelle  sue  azioni  successive246,  delineando  

così  un  quadro  giuridico  confuso  che  vede  da  un  lato  l’assunzione  di  impegni  da  

parte   dell’Unione   per   mezzo   di   una   condotta   irrispettosa   del   diritto  

internazionale,  e  dall’altro  un  nuovo  protagonismo  degli  Stati  membri  sulla  scena  

internazionale247.  

244   COM(2016)385,   Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   europeo,   al   Consiglio  europeo,  al  Consiglio  e  alla  Banca  europea  per  gli  investimenti  sulla  creazione  di  un  nuovo  quadro  di  partenariato  con  i  Paesi  terzi  nell’ambito  dell’agenda  europea  sulla  migrazione.  245   COM(2016)   700,   Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   europeo,   al   Consiglio  europeo  e  al  Consiglio,  prima  relazione  sui  progressi  compiuti  relativamente  al  nuovo  quadro  di  partenariato  con  i  Paesi  terzi  nell’ambito  dell’agenda  europea  sulla  migrazione.  246  Cfr.  in  tal  senso  Association  européenne  pour  la  défense  de  droits  de  l’homme,  “Partnerships”,  “migration  compacts”  …   the  new  dress  up  of   the  externalisation  of   the  european  migration  policy,  disponibile   su   http://www.aedh.eu/Partnerships-­‐migration-­‐compacts.html,   ultima   consultazione  5.5.2017.  247  Si  veda   in   tal   senso   il  memorandum  recentemente  concluso  dallo  Stato   Italiano  con   la  Libia,  Memorandum   d’intesa   sulla   cooperazione   nel   campo   dello   sviluppo,   del   contrasto  all’immigrazione   illegale,   al   traffico   di   esseri   umani,   al   contrabbando   e   sul   rafforzamento   della  sicurezza   delle   frontiere   tra   lo   Stato   della   Libia   e   la    Repubblica   Italiana,   il   cui   testo   è   reperibile   su   http://www.meltingpot.org/Memorandum-­‐d-­‐

Page 76: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

76  

4.   La   Dichiarazione   UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016   come  modello   di   una  

nuova  strategia  europea  

 

Il   risultato   più   evidente   di   tale   strategia   è   la   Dichiarazione   UE-­‐Turchia   del   18  

Marzo   2016   (come   denominata   sul   sito   del   Consiglio   europeo,   di   seguito  

“Dichiarazione”),  che  sarà  oggetto  di  analisi  nei  paragrafi  successivi.  L’importanza  

di  tale  documento  viene  in  rilievo  in  quanto  lo  stesso  rischia  di  configurarsi  come  

“capostipite”   di   una   serie   di   interventi  mirati   ad   una   gestione   delle  migrazioni  

improntata   ad   una   logica   di   contenimento   a   scapito   dei   diritti   dei   richiedenti  

asilo   e   degli   altri   obblighi   internazionali   in  materia:   in   tal   senso,   il   “Joint  Way  

Forward   on   migration   issues”   concluso   dall’Unione   Europea   con   la   Repubblica  

Islamica  dell’Afghanistan  del  2  Ottobre  2016  sembra  essere  stato  concepito  sulla  

falsariga  della  Dichiarazione  con  la  Turchia248.  

La   Dichiarazione   è   stata   definita   come   “semplice”   manifesto   politico   da   parte  

degli   attori   istituzionali   coinvolti,   ma   sembra   presentare   una   serie   di   aspetti  

chiaroscurali   che   hanno   portato   a   mettere   in   dubbio   il   carattere   della   sua  

struttura,   inducendo   alcuni   ad   affermare   che   si   tratti   non   già   di   una   mera  

dichiarazione   di   intenti,   bensì   di   un   vero   e   proprio   accordo   internazionale.  

Chiamato,   tra   le   altre   questioni,   a   rispondere   sul   punto249,   il   Tribunale  

dell’Unione   Europea   ha   accuratamente   evitato   di   pronunciarsi   al   riguardo,  

lasciando  la  questione  tutt’altro  che  risolta.  Qualora  si  scelga  di  sposare  la  tesi  del  

carattere   vincolante   della   Dichiarazione,   come   nel   presente   elaborato   (cfr.  

intesa-­‐Italia-­‐Libia.html#.WQyv_VJaaCQ.   È   interessante   notare   come   l’applicazione   delle  previsioni   contenute   nel   memorandum   sia   stata   formalmente   sospesa   in   via   cautelare   dal  Tribunale   amministrativo   di   Tripoli   il   22  Marzo   2017,   cfr.   il   commento   di   ASGI   disponibile   su  https://www.asgi.it/wp-­‐content/uploads/2017/03/2017_3_26_Sospensione-­‐del-­‐memorandum_Nota_ASGI.pdf,   ultima   consultazione   5.5.2017   e   GIUFFRE,   20   Marzo   2017,   From  Turkey   to   Libya:   the   EU   migration   partnership   from   bad   to   worse,   Eurojus.it,  http://rivista.eurojus.it/from-­‐turkey-­‐to-­‐libya-­‐the-­‐eu-­‐migration-­‐partnership-­‐from-­‐bad-­‐to-­‐worse/,  ultima  consultazione  20.5.2017.  248  Joint  way  forward  on  migration  issues  between  Afghanistan  and  the  EU,  il  cui  testo  è  reperibile  su  https://eeas.europa.eu/sites/eeas/files/eu_afghanistan_joint_way_forward_on_migration_issues.pdf,  ultima  consultazione  7.5.2017.    249  Cfr.  ordinanze  del  Tribunale  del  28  Febbraio  2017,  T-­‐192/16,  T-­‐193/16,  T-­‐257/15,  N.F.,  N.G.  e  N.M.  v.  Consiglio  Europeo,  del  28  Febbraio  2017.  

Page 77: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

77  

Capitolo   III,   par.   1),   si   pongono   una   serie   di   considerazioni.   Anzitutto,   la  

questione  inerente  all’individuazione  dei  suoi  autori:  su  tali  aspetti  il  Tribunale  ha  

invece   espresso   una   posizione   definita,   stabilendo   che   se   un   accordo  

internazionale  è  stato  concluso,  la  sua  paternità  deve  essere  rinvenuta  in  capo,  da  

un  lato,  alla  Repubblica  di  Turchia,  e  dall’altro  (non  all’Unione  Europea  bensì)  ai  

capi   di   Stato   o   di   Governo   degli   Stati   membri,   riuniti   in   sede   di   Consiglio.  

Qualora   una   simile   impostazione   dovesse   essere   confermata   dalla   Corte   –   le  

ordinanze   sono   infatti   state   impugnate  dinanzi   alla  CGUE,   ai   sensi   dell’art.   256  

par.   1,   secondo   periodo   TFUE   –   le   preoccupazioni   di   quanti   vedono   in   atto   un  

processo   di   “disintegrazione”   dell’Unione   Europea   finirebbero,   probabilmente,  

con   il   trovare   una   giustificazione,   a   fronte   del   delinearsi   di   un   quadro   di  

retrocessione   dal   metodo   “comunitario”   al   metodo   intergovernativo.   Come   si  

vedrà,   inoltre,   considerare   la   Dichiarazione   come   un   trattato   internazionale  

comporta   un’ulteriore   conseguenza:   quella   del   mancato   rispetto   delle  

disposizioni   procedurali   in   tema   di   conclusione   dei   trattati,   previste  

rispettivamente  dal  diritto  dell’Unione  e  dalle  norme  nazionali  degli  Stati  membri  

in  tema  di  ratifica  (in  altre  parole,  tale  problema  procedurale  si  presenterebbe  sia  

che  si  scelga  di  ricondurre  la  responsabilità  della  Dichiarazione  all’Unione,  sia  che  

si  scelga  di  identificarla  in  capo  agli  Stati  membri  che  la  compongono).  

In   secondo   luogo,   l’ulteriore   insieme   di   complicazioni   generate   dalla  

Dichiarazione   inerisce   al   suo   contenuto   sostanziale.   Il   testo  della  Dichiarazione  

contiene  una  serie  di  previsioni  che  sollevano  seri  dubbi  di  compatibilità  con  una  

serie  di  principi   fondamentali  del  diritto  d’asilo  e  di   tutela  dei  diritti  umani,   tra  

tutti,   il   divieto   di   refoulement,   il   divieto   di   espulsioni   collettive   riconosciuto  

dall’art.   4   del   Protocollo   addizionale   n.   4   CEDU   e   il   divieto   di   discriminazione  

sulla   base   del   Paese   d’origine,   sancito   dall’art.   3   della   Convenzione   di   Ginevra  

sullo  status  dei  rifugiati.  

La  Dichiarazione  del   18  Marzo  2016  costituisce  quindi   il  modello  di  una  duplice  

tendenza:   da   un   lato,   la   spinta   verso   l’esternalizzazione   della   gestione   delle  

frontiere  e  delle  procedure  di  asilo  attraverso  un   impiego  strumentale  di  risorse  

Page 78: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

78  

finanziarie  che  dovrebbero  essere  destinate  allo  sviluppo  e  all’aiuto  umanitario,  e  

dall’altro   la   spinta   centrifuga   verso   un   sempre   più  marcato   protagonismo   degli  

Stati  membri  a  detrimento  del   ruolo   internazionale  dell’Unione  Europea  e  delle  

conquiste   ottenute   grazie   al   Trattato   di   Lisbona,   come   del   resto   testimoniato  

dalla   bozza   di   accordo   pre-­‐Brexit   “Una   nuova   intesa   per   il   Regno   Unito  

nell’Unione   Europea”,   esplicitamente   indirizzato   ad   erodere   il   traguardo   di  

un’Unione  sempre  più  stretta  tra  i  popoli  d’Europa  riconosciuto  dal  preambolo  e  

dall’art.  1  TUE250.  

L’analisi   della   Dichiarazione   sarà   quindi   suddivisa   in   due   principali   ambiti   di  

studio:   la   prima   parte   sarà   focalizzata   sulla   sua   ambigua   natura   giuridica,   la  

seconda   avrà   invece   ad   oggetto   il   suo   contenuto   e   la   sua   compatibilità   con   i  

principi  in  materia  di  asilo  e  diritti  umani.  

 

 

5.  Le  tappe  delle  relazioni  UE-­‐Turchia  e  il  contenuto  della  Dichiarazione  

 

Dopo   aver   riconosciuto   il   carattere   essenziale   dei   partenariati   con   i   Paesi   di  

origine  e  di  transito  –  menzionando  gli  schemi  già  in  atto,  come  i  cd.  processi  di  

Rabat   e   di   Khartoum   –   la   Turchia   viene   indicata   nell’Agenda   per   le  migrazioni  

come   “un   buon   esempio   di   quanto   ci   sia   da   guadagnare   nell’intensificare   la  

cooperazione”251.   In   una   successiva   comunicazione252,   riconoscendo   la   Turchia  

come   uno   dei   Paesi   che   subiscono   maggiormente   la   pressione   migratoria  

(assieme  a  Giordania  e  Libano),  la  Commissione  anticipa  di  aver  avviato  un  ampio  

dialogo  su  tutti  gli  aspetti  della  migrazione.  Tale  trattativa  ha  in  verità  origini  più  

risalenti,  e  vede  da  un  lato  la  stretta  connessione  tra  la  disponibilità  della  Turchia   250  Cfr.  Una  nuova  intesa  per  il  Regno  Unito  nell’Unione  Europea,  23  Febbraio  2016,  OJ  C  691.  Per  un  commento  relativo  a  tale  accordo,  cfr.  WEISS,  BLOCKMANS,  The  EU  deal  to  avoid  Brexit:  take  it  or  leave,  CEPS  special  report,  n.  131,  Febbraio  2016;  PISTOIA,  15  Giugno  2016,  Brexit:  Should  they  stay…,   http://www.sidiblog.org/2016/06/15/i-­‐brexit-­‐should-­‐they-­‐stay/,   ultima   consultazione  12.6.2017.  251  COM(2015)  240  cit.,  pag.  9.  252   COM(2015)490,   Comunicazione   della   commissione   al   Parlamento   europeo,   al   Consiglio  europeo   e   al   Consiglio,   Gestire   la   crisi   dei   rifugiati:   misure   operative,   finanziarie   e   giuridiche  immediate  nel  quadro  dell’Agenda  europea  sulla  migrazione.  

Page 79: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

79  

a   negoziare   accordi   di   riammissione   e   dall’altro   la   disponibilità   dell’Unione   a  

concludere  gli  accordi  sull’adesione  e  sulla  liberalizzazione  dei  visti.  Un  accordo  

di  riammissione253  è  stato  effettivamente  concluso  nel  2013,  ma  l’entrata  in  vigore  

delle  disposizioni  relative  alla  riammissione  dei  cittadini  di  Paesi  terzi  e  apolidi254  

è   stata   posticipata   al   1   Ottobre   2017,   proprio   perché   era   in   programma   di  

concludere  l’accordo  sulla  liberalizzazione  dei  visti  entro  lo  stesso  anno.  

Dalla   seconda  metà  del   2015  prendono  piede  una   serie  di   incontri  bilaterali  per  

incrementare   la   cooperazione   e   stabilire   nuovi   vincoli:   in   tale   contesto   viene  

definito   il   Piano   di   azione   comune   UE-­‐Turchia   del   15   Ottobre   2015255,   che  

individua  due  obiettivi  principali:   il   supporto  ai  Siriani  beneficiari  di  protezione  

temporanea   in   Turchia   e   il   rafforzamento   della   cooperazione   per   prevenire  

l’immigrazione   irregolare.   In   ordine   al   secondo   punto,   a   carico   dell’Unione  

vengono  definiti  impegni  di  tipo  prevalentemente  economico,  volti  a  supportare  

la   Turchia   per   il   soddisfacimento   dei   requisiti   necessari   nell’ambito   del   dialogo  

per   la   liberalizzazione  dei  visti  e  a   incrementare   lo  sviluppo  del  sistema  di  asilo  

turco,  mentre  tra  i  vincoli   in  capo  alla  Turchia  viene  menzionata  l’accelerazione  

delle  procedure  relative  alla  riammissione  dei  migranti  irregolari.  Inoltre,  in  base  

a   tale   piano   è   stata   adottata   la   raccomandazione   sul   piano   di   ammissione  

umanitaria  a  favore  degli  sfollati  (infra,  Sezione  I,  par.  2).  Nel  medesimo  contesto  

si  collocano  le  conclusioni  del  Consiglio  europeo  del  15  Ottobre  2015  –  nelle  quali  

viene   esplicitato   l’obiettivo  del   contenimento  dei   flussi,   cui   tale   cooperazione   è  

funzionale  –  e  la  dichiarazione  dei  capi  di  Stato  o  di  Governo  del  7  Marzo  2016,  in  

cui   si   rileva   che   “nonostante   i   progressi   realizzati   nell’attuazione   del   Piano   di  

azione   UE-­‐Turchia,   il   numero   di   ingressi   illegali   dalla   Turchia   continuava   ad  

essere  troppo  alto  ed  era  necessario  ridurlo  considerevolmente”.  Sulla  base  di  tali   253   Accordo   di   riammissione   delle   persone   in   posizione   irregolare   tra   l’Unione   Europea   e   la  Repubblica  di  Turchia,  7  Maggio  2014.  254  Artt.  4  e  6  di  detto  accordo.  L’entrata  in  vigore  di  tali  disposizioni  sarà  poi  riportata  al  1  Giugno  2016   con   decisione   2016/551   del   Consiglio   del   23   Marzo   2016   che   stabilisce   la   posizione   che  dev'essere  adottata  a  nome  dell'Unione  europea  in  sede  di  comitato  misto  per  la  riammissione  in  merito  a  una  decisione  del  comitato  misto  per   la   riammissione  sulle  modalità  di  attuazione  per  applicare  gli   articoli  4  e  6  dell'accordo  di   riammissione  delle  persone   in  posizione   irregolare   tra  l'Unione  europea  e  la  Repubblica  di  Turchia  a  decorrere  dal  1°  giugno  2016.  255  Piano  di  azione  comune  UE-­‐Turchia  del  15  Ottobre  2015,  attivato  il  29  Novembre  2015.  

Page 80: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  II  Le  risposte  dell’UE  alla  crisi  migratoria    

 

80  

presupposti,   vengono   delineati   i   punti   principali   che   formeranno   oggetto   della  

successiva   Dichiarazione   del   18   Marzo:   i)   il   ritorno   di   tutti   i   nuovi   migranti  

irregolari  che  hanno  compiuto   la   traversata  dalla  Turchia  alle   isole  greche;   ii)   il  

reinsediamento,  per  ogni  siriano  che   la  Turchia  riammette  dalle   isole  greche,  di  

un  altro  siriano  dalla  Turchia  all’UE  (cd.  meccanismo  1:1);  iii)  l’impegno  da  parte  

della   Turchia   ad   adottare   qualsiasi   misura   necessaria   per   evitare   nuove   rotte  

marittime   o   terrestri   di  migrazioni   irregolari   verso   l’UE,   e   a   collaborare   con   la  

stessa  UE  e  con  i  Paesi  vicini  a  tale  scopo;  iv)  l’accelerazione  dell’attuazione  della  

tabella  di  marcia  per  la  liberalizzazione  dei  visti;  v)  l’accelerazione  dell’erogazione  

dei   3   miliardi   di   euro   previsti   nell’ambito   dello   Strumento   per   i   rifugiati   in  

Turchia;   vi)   l’apertura   di   nuovi   capitoli   dei   negoziati   di   adesione   della   Turchia  

all’Unione  Europea;  vii)  la  previsione  di  una  collaborazione  tra  UE  e  Turchia  per  

migliorare  la  situazione  umanitaria  in  Siria.  

Page 81: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

81  

CAPITOLO  III  

LA  NATURA  DELLA  DICHIARAZIONE  DEL  18  MARZO  2016    

 

 

Sommario:  1.  Natura  giuridica  della  dichiarazione:  mero  impegno  politico   o   trattato   internazionale?;   -­‐   2.   Le   parti   dell’accordo:  Unione   Europea   o   singoli   Stati   membri?;   -­‐   3.   Validità   formale  della  Dichiarazione  sul  piano  del  diritto  internazionale.  

 

 

1.  Natura  giuridica  della  Dichiarazione:  mero   impegno  politico  o   trattato  

internazionale?    

 

La   prima   questione   che   è   necessario   chiarificare   inerisce   all’individuazione   del  

carattere   vincolante   o  meno   della   Dichiarazione.   Il   testo   della   Dichiarazione   è  

stato  oggetto  di  tre  ricorsi  presentati  di  fronte  al  Tribunale  dell’Unione  Europea:  

in  tale  occasione  ricorrenti  hanno  affermato  che  la  Dichiarazione  rappresenta  un  

accordo   internazionale   riconducibile   all’Unione   Europea,   lamentando   al  

contempo   la   violazione   del   principio   di   non   respingimento   e   del   divieto   di  

espulsioni   collettive.   Il   Tribunale   ha   esplicitamente   richiesto   al   Consiglio  

europeo,  al  Consiglio  e  alla  Commissione  di  specificare  se  il  meeting  del  18  Marzo  

2016   avesse   dato   luogo   ad   un   accordo   scritto,   e   di   fornire   la   documentazione  

necessaria  per  l’identificazione  dei  suoi  autori256.  Per  quanto  riguarda  la  posizione  

delle  istituzioni  europee  chiamate  in  causa,  il  Consiglio  europeo  ha  affermato  che  

“to   the   best   of   its   knowledge,   no   agreement   or   treaty   […]   had   been   concluded  

between   the  European  Union   and   the  Republic   of  Turkey”,   aggiungendo   che   la  

Dichiarazione  sarebbe  soltanto  il   frutto  di  un  dialogo  internazionale  tra  gli  Stati  

membri   e   la   Repubblica   di   Turchia   e   che   –   alla   luce   del   suo   contenuto   e  

dell’intenzione   dei   suoi   autori   –   non   era   mirata   a   produrre   effetti   legalmente  

256  Cfr.  par.  26  ordinanza  T-­‐192/16.  Per  ragioni  di  economia,  i  riferimenti  verranno  effettuati  solo  all’ordinanza  T-­‐192/16,  avendo  i  tre  ricorsi  contenuto  fondamentalmente  analogo.  

Page 82: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

82  

vincolanti   né   a   costituire   un   accordo   o   trattato257.   Tale   posizione   è   stata  

pienamente  condivisa  dal  Consiglio258  e  dalla  Commissione,  la  quale  ha  aggiunto  

che  “it  is  clear  form  the  vocabulary  used  in  the  EU-­‐Turkey  Statement  […]  that  this  

was  not  a  legally  binding  agreement,  but  a  political  arrangement”259.  Da  parte  sua,  

il   Tribunale   ha   scelto   di   non   prendere   posizione,   limitandosi   ad   affermare   che  

“even   supposing   that   an   international   agreement   could   have   informally  

concluded  during  the  meeting  of  18  March  2016  […],  that  agreement  would  have  

been   an   agreement   concluded   by   the   Heads   of   State   or   Government   of   the  

Member   States   of   the   European   Union   and   the   Turkish   Prime   Minister”260,  

concludendo  di  non  avere  giurisdizione  per  quanto  riguarda  gli  accordi  conclusi  

da  parte  degli  Stati  membri261:  ai  sensi  dell’articolo  263  TFUE,  infatti  la  Corte  può  

esercitare  un  controllo  di   legittimità  solo  su  atti  riferibili  all’Unione  europea.  La  

posizione  sostenuta  dalle  istituzioni  ha  trovato  appoggio  anche  da  una  parte  della  

letteratura,   principalmente   facendo   leva   su   tre   argomenti:   la   circostanza   che   la  

forma   assunta   dalla   Dichiarazione   è   quella,   appunto,   di   una   dichiarazione  

(“statement”);  che  le  espressioni   in  essa  utilizzate  sarebbero  quelle  proprie  degli  

strumenti  non  vincolanti  (in  particolare  l’uso  del  verbo  modale  “will”,  in  luogo  di  

“shall”)  e  che  la  Dichiarazione  non  conterrebbe  nuovi  obblighi  ma  si  limiterebbe  a  

ribadire   obblighi   giuridici   preesistenti.   Effettivamente,   la   Dichiarazione   non   è  

denominata   come   “accordo”,   non   è   stata   firmata   né   pubblicata   dalle   parti  

interessate  e  il  suo  contenuto  deriva  da  una  pluralità  di  documenti  (in  particolare  

due   comunicati   stampa,   una   comunicazione   della   Commissione   e   un   Piano  

d’azione)  di  per  sé  non  definibili  come  accordi262.  

257  Cfr.  par.  27  ordinanza  T-­‐192/16.  258  Cfr.  par.  31  ordinanza  T-­‐192/16.  259   Cfr.   par.   29   ordinanza   T-­‐192716.   Dello   stesso   avviso   è   il   parere   del   Servizio   giuridico   del  Parlamento  europeo.  Esposto  oralmente  nella  seduta  del  9  Maggio  2016  della  Commissione  libertà  civili,   giustizia   e   affari   interni   –   LIBE   –   del   Parlamento   europeo:   aspetti   giuridici   della  dichiarazione   UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016,   LIBE/8/06399,   presentazione   a   cura   del   Servizio  giuridico,  disponibile  su  www.europarl.eu.    260  Cfr.  par.  72  ordinanza  T-­‐192/16.  261  Cfr.  par.  73  ordinanza  T-­‐192/16.  262  Cfr.,  tra  gli  altri,  FERNÁNDEZ  ARRIBAS,  The  EU-­‐Turkey  agreement:  a  controversial  attempt  at  patching  up  a  major  problem,  European  Papers,  vol.  1,  n.  3,  2016,  pag.  1097-­‐1104;  CIERVO,  Ai  confini  di  Schengen,  la  crisi  dell’Unione  Europea  tra  “Sistema  hotspot”  e  Brexit,  Costituzionalismo.it,  vol.  3,  

Page 83: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

83  

In   primo   luogo,   è   doveroso   sottolineare   che   l’adozione   di   strumenti   non  

vincolanti   non   comporta,   di   per   sé,   l’esclusione   di   qualsiasi   tipo   di   effetto  

giuridico  sul  piano  del  diritto  internazionale,  in  quanto,  sulla  base  del  principio  di  

buona   fede,   possono   generare   quantomeno   le   aspettative   degli   Stati   parte   in  

ordine   al   rispetto   delle   previsioni   in   essi   contenute263.   Ad   ogni  modo,   da   altra  

parte  della  letteratura  sono  state  sollevate  svariate  obiezioni  riguardo  alla  natura  

della   Dichiarazione,   volte   a   questionare   il   carattere   di   soft   law   che   le   è   stato  

attribuito264.   Per   quanto   riguarda   la   prima   argomentazione,   le   Convenzioni   di  

Vienna   sul   diritto   dei   Trattati265   definiscono   (articolo   2,   par.   1   lettera   a)   di  

2016;   PEERS,   The   Draft   EU/Turkey   deal   on   migration   and   refugees:   is   it   legal?,   16   Marzo   2016,  http://eulawanalysis.blogspot.it/2016/03/the-­‐draft-­‐euturkey-­‐deal-­‐on-­‐migration.html,   ultima  consultazione   24.11.16.   L’autore   osserva   però   che   I   singoli   elementi   che   compongono   la  Dichiarazione   hanno   invece   di   per   sé   efficacia   vincolante,   suggerendo   la   possibilità   di  impugnazione   (ormai   improponibile,   a   fronte   della   scadenza   del   termine   di   due  mesi   previsto  dall’art   263)  da  parte  del  Parlamento  europeo  o  degli   Stati  membri  di  un  particolare   strumento  vincolante:   la   decisione   2016/551   del   Consiglio   concernente   la   posizione   dell’UE   in   merito  all’accordo  di  riammissione  UE-­‐Turchia.  Dell’avviso  per  cui  non  si  tratti  un  vero  e  proprio  accordo  dell’UE,   cfr.   anche   il   comunicato   ASGI   L’accordo   tra   il   Consiglio   europeo   e   la   Turchia   del   17/18  marzo   2016   è   illegale,   disponibile   su   http://www.asgi.it/wp-­‐content/uploads/2016/03/2016-­‐_Comunicato_accordi-­‐turchia-­‐17-­‐18-­‐marzo-­‐2016.pdf,  ultima  consultazione  8.5.2017.  263  Cfr.  DAILLIER,  FORTEAU,  PELLET,  Droit  international  public,  LGDJ,  Paris,  2009,  pag.  30.  264  Cfr.  FAVILLI,  La  cooperazione  UE-­‐Turchia  per  contenere  il  flusso  dei  migranti  e  richiedenti  asilo:  obiettivo   riuscito?,   Diritti   umani   e   diritto   internazionale,   vol.   10,   n.   2,   2016,   pag.   405-­‐426;  CANNIZZARO,   Disintegration   through   law?,   European   Papers,   vol.   1,   n.   1,   2016,   pag.   3-­‐6;  SPIJKERBOER,  Minimalist   reflections  on  Europe,   refugees   and   law,   European  Papers,   vol.   1,   n.   2,  2016,   pag.   533-­‐558;   CORTEN,   DONY,   Accord   politique   ou   juridique:   quelle   est   la   nature   du  “machin”conclu   entre   l’UE   et   la   Turquie   en   matière   d’asile?,   EU   Immigration   and   Asylum   Law  Policy,  10  Giugno  2016,  http://eumigrationlawblog.eu/accord-­‐politique-­‐ou-­‐juridique-­‐quelle-­‐est-­‐la-­‐nature-­‐du-­‐machin-­‐conclu-­‐entre-­‐lue-­‐et-­‐la-­‐turquie-­‐en-­‐matiere-­‐dasile/,   ultima   consultazione  2.4.2017   ore   15.45;  DEN  HEIJER,   SPIJKERBOER,   Is   the   EU-­‐Turkey   refugee   deal   a   treaty?,   EU   law  analysis,   7   Aprile   2016,   http://eulawanalysis.blogspot.it/2016/04/is-­‐eu-­‐turkey-­‐refugee-­‐and-­‐migration-­‐deal.html,  ultima  consultazione  20.10.2016;  GATTI,  The  EU-­‐Turkey  statement:  a   treaty  that   violates   democracy,   EJIL:   Talk!,   18   Aprile   2016,   https://www.ejiltalk.org/the-­‐eu-­‐turkey-­‐statement-­‐a-­‐treaty-­‐that-­‐violates-­‐democracy-­‐part-­‐1-­‐of-­‐2/,   ultima   consultazione   24.11.2016,   e   La  dichiarazione  UE-­‐Turchia  sulla  migrazione:  un  trattato  concluso  in  violazione  delle  prerogative  del  Parlamento?,   Eurojus.it,   11   Aprile   2016,   http://rivista.eurojus.it/la-­‐dichiarazione-­‐ue-­‐turchia-­‐sulla-­‐migrazione-­‐un-­‐trattato-­‐concluso-­‐in-­‐violazione-­‐delle-­‐prerogative-­‐del-­‐parlamento/   ultima  consultazione  25.10.2016;  DANISI,  Taking  the  “Union”  out  of  “EU”:  The  EU-­‐Turkey  statement  on  the  Syrian  refugee  crisi  sas  an  agreement  between  States  under  international  law,  EJIL:  Talk!,  20  Aprile  2017,   https://www.ejiltalk.org/taking-­‐the-­‐union-­‐out-­‐of-­‐eu-­‐the-­‐eu-­‐turkey-­‐statement-­‐on-­‐the-­‐syrian-­‐refugee-­‐crisis-­‐as-­‐an-­‐agreement-­‐between-­‐states-­‐under-­‐international-­‐law/,   ultima  consultazione  28.4.2017.  265   Convenzione   di   Vienna   sul   diritto   dei   Trattati   del   1969   adottata   il   22   Maggio   1969   e  Convenzione   di   Vienna   sul   diritto   dei   Trattati   tra   Stati   e   organizzazioni   internazionali   o   tra  organizzazioni   internazionali,   adottata   il   21   Marzo   1986,   entrambe   generalmente   ritenute  

Page 84: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

84  

entrambe   le   Convenzioni)   un   trattato   come   “an   international   agreement  

concluded   between   States   in   written   form   and   governed   by   international   law,  

whether  embodied  in  a  single  instrument  or  in  two  or  more  related  instruments  

and  whatever  its  particular  designation”.  In  tema  di  diritto  dei  trattati  vige  quindi  

il  principio  di  libertà  delle  forme,  e  la  Corte  Internazionale  di  Giustizia  ha  avuto  

modo   di   pronunciarsi   al   riguardo   in   numerose   occasioni:   nel   caso  Aegean   Sea  

continental  shelf  (Grecia  c.  Turchia)266  ha  affermato  che  in  linea  di  principio  può  

costituire   un   accordo   internazionale   anche   un   comunicato   congiunto   adottato  

dalle   parti   al   termine   di   una   conferenza   diplomatica,   stabilendo   che,   per  

verificare  la  natura  dell’atto  in  questione,  fosse  necessario  prestare  attenzione  alla  

natura  del  documento,  avendo  riguardo  alle  sue  clausole  effettive  e  alle  particolari  

circostanze  nelle  quali  è  stato  redatto267.  Seguendo  i  medesimi  principi,   la  Corte  

ha  riconosciuto  che  anche  altri  strumenti  atipici  come  processi  verbali268,  scambi  

ampiamente   ricognitive   delle   regole   di   diritto   consuetudinario   in   materia   di   conclusione   di  trattati  internazionali.  266  Cfr.  Corte  Internazionale  di  Giustizia,  Aegean  Sea  continental  shelf  case  (Greece  v.  Turkey),   19  Dicembre  1978.  Nel  caso  di  specie,  la  Grecia  aveva  presentato  un  ricorso  presso  la  CIG  rispetto  ad  una   controversia   concernente   la   delimitazione   delle   rispettive   piattaforme   continentali   nel  Mar  Egeo,  facendo  leva  sul  fatto  che  il  comunicato  congiunto  emanato  a  Bruxelles  il  31  Maggio  1975  a  seguito  di  un  incontro  tra  i  primi  ministri  greco  e  turco  indicasse  il  preciso  impegno  delle  parti  a  deferire  alla  CIG  le  eventuali  controversie  sulla  questione  relativa  alla  piattaforma,  mentre  invece  il   Governo   turco   negava   che   tal   comunicato   potesse   costituire   un   accordo   ai   sensi   del   diritto  internazionale.   Nel   caso   di   specie,   la   Corte   ritenne   di   non   poter   prendere   in   considerazione   il  ricorso   presentato   dalla  Grecia,   riconoscendo   che   il   comunicato   in   questione  non   costituiva   un  accordo  ai  sensi  del  diritto  internazionale.  267   “Accordingly,  whether   the  Brussels  Communiqué  of   31  May   1975  does  or  does  not   constitute  such   an   agreement   essentially   depends   on   the   nature   of   the   act   or   transaction   to   which   the  Communiqué  gives  expression;  and  it  does  not  settle  the  question  simply  to  refer  to  the  form  -­‐a  communiqué-­‐  in  which  that  act  or  transaction  is  embodied.  On  the  contrary,  in  determining  what  was  indeed  the  nature  of  the  act  or  transaction  embodied  in  the  Brussels  Communiqué,  the  Court  must  have  regard  above  al1  to  its  actual  terms  and  to  the  particular  circumstances  in  which  it  was  drawn  up”.  Cfr.  par.  96,  Aegean  Sea  continental  shelf  case  cit.  268   Cfr.   Corte   Internazionale   di   Giustizia,  Case   concerning   maritime   delimitation   and   territorial  questions  between  Qatar  and  Bahrain  (Qatar  v.  Bahrain),  1  Luglio  1994,  par.  23-­‐25.  La  controversia  riguardava  alcune  questioni  inerenti  alla  sovranità  delle  isole  Hawar,  delle  secche  di  Dibal  e  Qit’  at  Jaradeh   e   la   delimitazione   delle   rispettive   aree   marittime,   sulle   quali   gli   Stati   del   Qatar   e   del  Bahrein   non   erano   riusciti   negli   anni   precedenti   a   trovare   un   accordo.   La   quesitone   era   stata  oggetto  di  discussione  in  occasione  dell’incontro  annuale  del  Consiglio  di  Cooperazione  degli  Stati  arabi  de  Golfo,  tenutosi  a  Doha  nel  Dicembre  1990,  a  conclusione  del  quale  i  ministri  degli  esteri  del  Bahrain,  del  Qatar  e  dell’Arabia  Saudita  avevano  sottoscritto   i  processi   verbali  dell’incontro,  nei  quali  veniva  fatto  riferimento  alla  possibilità  per  le  parti  di  ricorrere  alla  CIG  qualora  non  fosse  stato  concluso  un  accordo  nel  termine  fissato.  Nel  caso  di  specie,  la  Corte  riconobbe  che  i  processi  verbali  in  questione  costituissero  a  tutti  gli  effetti  un  accordo  internazionale.  

Page 85: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

85  

di  lettere269  o  dichiarazioni  comuni270  possono  costituire  un  trattato  ai  sensi  della  

Convenzione   di   Vienna   sul   diritto   dei   trattati.   Quindi,   ciò   che   rileva   non   è   la  

forma,   bensì   le   clausole   effettive   contenute   nel   documento   e   le   particolari  

circostanze  nelle  quali  è  stato  composto:  ogni  strumento  che  definisca  ciò  che  è  

stato   concordato   tra   le   parti   e   che   enumeri   gli   impegni   a   cui   le   parti   hanno  

prestato   il   proprio   consenso   crea   diritti   e   obblighi   ai   sensi   del   diritto  

internazionale.   Non   vi   è   alcuna   ragione   per   non   estendere   tale   giurisprudenza  

anche  all’Unione  Europea,  anche  se,  come  organizzazione  internazionale,  non  ha  

aderito   alla   Convenzione   di   Vienna   del   1986:   la   stessa   Corte   di   Giustizia  

dell’Unione  Europea  ha  in  più  circostanze  riconosciuto  che  una  serie  di  previsioni  

della   Convenzione   sono   ricognitive   di   diritto   internazionale   consuetudinario,   e  

sono  quindi  vincolanti  nei  confronti  dell’Unione  stessa  e  dei  suoi  Stati  membri271.  

Sul   tema,   inoltre,   la   CGUE   ha   sostanzialmente   seguito   il   medesimo   approccio  

della  CIG,  riconoscendo  il  principio  di  libertà  delle  forme272  e  stabilendo  che  per  

accertare   se   un   documento   abbia   o   meno   forza   vincolante,   è   necessario   far  

riferimento  non  tanto  alla  forma  adottata  quanto  all’intenzione  delle  parti273.  

Per   quel   che   concerne   la   seconda   argomentazione,   in   forza   della   quale   la  

terminologia  impiegata  sottenderebbe  l’assenza  di  volontà  delle  parti  a  vincolarsi  

in   un   accordo   internazionale,   invece,   è   possibile   obiettare   che   dal   testo   della  

stessa   Dichiarazione   emergono   formule   che   possono   portare   alla   conclusione  

opposta:  risulta,  infatti,  che  le  parti  “hanno  deciso  di  porre  fine  all’immigrazione  

irregolare   dalla   Turchia   verso   l’UE;   (e)   per   conseguire   questo   obiettivo   hanno  

concordato   (dei)   punti   di   azione”.   Inoltre,   in   alcuni   atti   successivi   la   stessa  

269   Corte   Internazionale   di   Giustizia,   Case   concerning   the   territorial   dispute   (Libyan   Arab  Jamahiriya  v  .  Chad),  3  Febbraio  1994,  par.  23.  270   Corte   Internazionale   di   Giustizia,  Case   concerning   the   land   and  maritime   boundary   between  Cameroon  and  Nigeria  (Cameroon  v.  Nigeria),  10  Ottobre  2002,  par.  263.  271   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   25   Febbraio   2010,   C-­‐386/08,   Firma   Brita   GmbH   c.  Hauptzollamt  Hamburg-­‐Hafen.,  EU:C:2010:91,  par.  40-­‐41.  272  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  parere  11  Novembre  1975,  1/75,  EU:C:1975:145;  parere  24  Marzo  1995,  2/92,  EU:C:1995:83,  par.  8;  sentenza  9  Agosto  1994,  C-­‐327/91,  Francia  c.  Commissione,  EU:C:1994/305,   par.   27;   sentenza   26   Novembre   2014,   C-­‐103/12   e   C-­‐165/12,   Parlamento   europeo   e  Commissione  europea  c.  Consiglio  dell’Unione  Europea,  EU:C:2014:2400,  par.  83.  273   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   23   Marzo   2004,   C-­‐233/02,   Francia   c.  Commissione,  EU:C:2004:173,  par.  32.  

Page 86: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

86  

Commissione   ha   fatto   riferimento   alla  Dichiarazione   come   ad   un   “accordo”   (in  

particolare,  nella   comunicazione  del  6  Aprile   2016  e  nella  proposta  di  decisione  

per  modificare  la  decisione  2015/1601  sul  reinsediamento)274.    

Per  quanto   riguarda   la   terza  argomentazione,   se  alcuni  degli   impegni  contenuti  

nella  Dichiarazione  hanno  certamente  la  funzione  di  ribadire  impegni  già  assunti  

(come   le   previsioni   in   tema   di   riammissione   dei   migranti   irregolari,   di  

accelerazione  del  processo  relativo  alla   liberalizzazione  dei  visti  e  al  processo  di  

adesione),  altri  invece  si  pongono  come  previsioni  inedite.  A  fronte  del  principio  

di  libertà  delle  forme,  il  principio  giuridico  rilevante  per  determinare  se  ci  si  trovi  

o  meno  in  presenza  di  un  trattato  internazionale  è  quindi  la  presenza  di  autentici  

obblighi   giuridici   in   capo   alle   parti:   in   questo   senso   la   Dichiarazione   contiene  

almeno   tre   elementi   innovativi   rispetto   al   quadro   giuridico   preesistente   e  

suscettibili  di  essere  qualificati  come  obblighi  giuridici.  

Il  primo  elemento  è  rappresentato  dal  meccanismo  di  rimpatrio  in  forza  del  quale  

“tutti   i  nuovi  migranti   irregolari  che  hanno  compiuto  la  traversata  dalla  Turchia  

alle   isole  greche  a  decorrere  dal  20  Marzo  2016   saranno   rimpatriati   in  Turchia”,  

che   trova   il   suo   presupposto   nell’apprezzamento   della   Turchia   come   Paese   di  

primo  asilo   e   terzo   sicuro   ai   sensi  della  direttiva   2013/32,   la   quale   contempla   la  

possibilità  per  gli  Stati  membri  di  prevedere  tali  concetti  nei  propri  ordinamenti,  

ma   senza   prevedere   alcun   obbligo   a   carico   degli   Stati   in   tal   senso.   La  

Dichiarazione,  invece,  si  basa  sul  presupposto  che  tali  nozioni  facciano  già  parte  

dei  sistemi  di  asilo  nazionali,  e   ritiene   implicitamente  che   la  Turchia  soddisfi   le  

condizioni  richieste  dalla  direttiva  procedure  ai  fini  di  tale  qualificazione275.  

Il   secondo   elemento   è   invece   costituito   dal   cd.  meccanismo   1:1.   Tale   previsione  

non   è   contenuta   nell’accordo   di   riammissione,   ma   è   menzionata   nel   piano   di  

azione  comune  e  nella  dichiarazione  dei  capi  di  Stato  o  di  Governo  del  7  Marzo  

274   COM(2016)   197,   Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   europeo   e   al   Consiglio,  Riformare   il   Sistema   europeo   comune   di   asilo   e   potenziare   le   vie   legali   di   accesso   all’Europa;  COM(2016)   171,  Proposta  di  decisione  del  Consiglio  che  modifica   la  decisione  (UE)  2015/1601  del  Consiglio,   del   22   Settembre   2015,   che   istituisce  misure   temporanee   nel   settore   della   protezione  internazionale  a  beneficio  dell’Italia  e  della  Grecia.  275   Cfr.   DEN   HEIJER,   SPIJKERBOER,   Is   the   EU-­‐Turkey   refugee   deal   a   treaty?   cit;   FAVILLI,   La  cooperazione  UE-­‐Turchia…  cit.  

Page 87: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

87  

2016.  Nessuno  dei  due  documenti  sembra  però  avere  carattere  vincolante:  mentre  

il  piano  d’azione  indica  ciò  che  ogni  parte  “intende”  fare,  nella  dichiarazione  del  7  

Marzo   le   parti   hanno   effettivamente   “convenuto”   di   lavorare   sulla   base   dei  

principi   contenuti   nelle   proposte   avanzate   dalla   Turchia,   ma   non   si   parla   di  

impegni  precisi.  Sembra  perciò  ragionevole  ipotizzare  che  la  Dichiarazione  del  18  

Marzo  sia  stata  adottata  proprio  per  trasformare  dei  generici   impegni  politici   in  

obblighi  giuridici276.  

Il  terzo  elemento  attiene,  infine,  agli  impegni  finanziari,  aumentati  dai  79  milioni  

previsti  a  Settembre  2015  ai  3  miliardi  considerati  nel  piano  d’azione  comune  (con  

la  previsione  di  stanziare  altri  3  miliardi  una  volta  conclusi  gli  impegni  finanziati  

con   la   prima   erogazione),   e   alla   costituzione   dello   Strumento   per   i   rifugiati   in  

Turchia,  generato  sulla  base  del  piano  d’azione  e  della  Dichiarazione277.  

Sulla   base   di   tali   considerazioni,   quindi,   non   sembra   che   il   testo   della  

Dichiarazione  sia  qualificabile  come  mera  riproduzione  di  obblighi  preesistenti,  e  

parimenti  non  pare  avere  contenuto  solamente  programmatico:  non  si  limita  cioè  

a   raggiungere  un  generale  compromesso  sulla  gestione  dei   flussi,  né   tantomeno  

sembra   rinviare   alla   successiva   negoziazione   di   un   accordo   più   dettagliato,  ma  

contiene   indicazioni   precise,   suscettibili   di   essere   qualificate   come   impegni  

giuridici  delle  parti,  e  ciò  alla  luce  del  contenuto  e  del  contesto  in  cui  si  collocano,  

in   particolare   con   riferimento   alle   misure   adottate   in   ordine   alla   sua  

applicazione.278  Del  resto,  la  stessa  circostanza  che  lo  Strumento  per  i  rifugiati  in  

Turchia   sia   parzialmente   finanziato   dallo   Strumento   pre-­‐adesione   sembrerebbe  

276   Cfr.   DEN   HEIJER,   SPIJKERBOER,   Is   the   EU-­‐Turkey   refugee   deal   a   treaty?   cit.;   GATTI,   La  dichiarazione  UE-­‐Turchia…  cit.  277  Cfr.  FAVILLI,  La  cooperazione  UE-­‐Turchia…  cit.  278  Cfr.   la  decisione  del  Consiglio  che  modifica   la  precedente  decisione   in  tema  di  ricollocazione  per  inserirvi  il  cd.  Meccanismo  1:1,  Decisione  (UE)  2016/1754  del  Consiglio,  del  29  Settembre  2016,  che  modifica  la  decisione  (UE)  2015/1601del  Consiglio  che  istituisce  misure  temporanee  nel  settore  della  protezione  internazionale  a  beneficio  dell’Italia  e  della  Grecia.  Inoltre,  è  interessante  notare,  a   tal   riguardo,   che   le   stesse   autorità   greche   hanno   fatto   riferimento   alla   Dichiarazione   come  autonoma  base  giuridica  per  effettuare  i  rimpatri.  Cfr.  Il  sito  del  dipartimento  di  politica  digitale,  telecomunicazioni   e   informazione   del   Governo   Greco,  http://mindigital.gr/index.php/προσφυγικό-­‐ζήτημα-­‐refugee-­‐crisis/1016-­‐10,   ultima   consultazione  11.5.2017.  

Page 88: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

88  

un  ulteriore   fattore  per   ricondurre   la  dichiarazione  allo  schema  do  ut  des   tipico  

dei  trattati.  

Circa   l’ulteriore  osservazione   in  forza  della  quale  dovrebbe  escludersi   l’esistenza  

un  accordo  a   fronte  della  circostanza  per  cui   il  Consiglio  europeo  sarebbe  privo  

dei   poteri   di   rappresentanza   necessari   per   concludere   un   trattato,   è   sufficiente  

osservare  che  tali  poteri  a  stipulare  sono   invece  ben  presenti   in  capo  ai  membri  

della   suddetta   istituzione,   cioè   i   capi   di   Stato   e  di  Governo  degli   Stati  membri:  

tale   considerazione   militerebbe   se   mai   a   favore   della   tesi   per   cui   un   trattato  

sarebbe   stato   concluso   non   già   tra   Unione   e   Turchia,   ma   tra   Stati   membri   e  

Turchia   (infra,   par.   2),   come   del   resto   sostenuto   dal   Tribunale   nelle   recenti  

ordinanze279.  

In   conclusione,   alla   luce   del   fatto   che   la   materia   regolata   –   circolazione   delle  

persone   e   diritto   d’asilo   –   è   senza   dubbio   rilevante   nell’ordine   giuridico  

internazionale,   è   possibile   quindi   affermare   che   la   Dichiarazione   del   18  Marzo  

2016   costituisce  un  accordo  ai   sensi  del  diritto   internazionale  pubblico.  Rimane  

aperta,   ad   ogni   modo,   la   possibilità   che   la   questione   possa   venire   in   futuro  

deferita   alla   Corte   Internazionale   di   Giustizia,   qualora   la   Turchia   scegliesse   di  

instaurare   una   controversia   a   fronte   dell’eventuale   inadempimento   di   uno   dei  

vincoli  considerati  dalla  Dichiarazione.  

 

 

2.  Le  parti  dell’accordo:  Unione  europea  o  singoli  Stati  membri?  

 

Appurata  la  natura  della  Dichiarazione  come  trattato  internazionale,  è  necessario  

chiedersi   quali   siano   i   soggetti   vincolati   dagli   obblighi   in   esso   contenuti.   La  

posizione   delle   istituzioni   europee,   a   fronte   della   richiesta   del   Tribunale   di  

279  Per  tali  osservazioni,  cfr.  FERNÁNDEZ-­‐ARRIBAS,  The  EU-­‐Turkey  Statement,  the  treaty-­‐making  process   and   competent   organs.   Is   the   Statement   an   international   agreement?,   European   Papers,  European  Forum,  9  Aprile  2017,  pag.  1-­‐7.  In  particolare,  l’autrice  fa  leva  sul  disposto  dell’art.  7  della  Convenzione   di   Vienna   sul   diritto   dei   trattati,   e   sul   fatto   che   l’art   218   TFUE   in   materia   di  competenza   a   stipulare   non   considera   il   Consiglio   europeo   tra   le   istituzioni   dotate   di   poteri   di  rappresentanza  dell’UE  sul  piano  esterno.  

Page 89: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

89  

esprimersi   circa   il   proprio   coinvolgimento,   si   è   orientata   nel   senso   di   una   loro  

totale   estraneità.   Nello   specifico,   il   Consiglio   europeo   ha   fornito   una   serie   di  

documenti   per   supportare   la   tesi   in   forza   della   quale   la   Dichiarazione   sarebbe  

stata   adottata   nell’ambito   di   un   summit   internazionale   tra   i   capi   di   Stato   o   di  

Governo  degli  Stati  membri  e  i  rappresentati  della  Repubblica  di  Turchia  tenutosi  

il   18   Marzo280.   Il   Consiglio   ha   inoltre   sostenuto   che   l’espressione   “membri   del  

Consiglio   europeo”,   impiegata   nel   testo   della   Dichiarazione,   dovrebbe   essere  

intesa   come   riferimento   ai   “capi   di   Stato   o   di   Governo   degli   Stati  membri”,   in  

quanto  membri  del  Consiglio  europeo;  e  che  la  dicitura  per  cui  “l’UE  e  la  Turchia”  

si   sarebbero   accordate   su   alcuni   punti   d’azione   si   spiegherebbe   in   base   ad   una  

necessità   di   semplificazione   “giornalistica”   nei   confronti   del   pubblico.   Quindi,  

secondo   il  Consiglio   europeo,   l’impiego  delle   espressioni   “membri  del  Consiglio  

europeo”  e  “Unione  europea”  non  deve  essere  in  alcun  modo  inteso  nel  senso  di  

vincolare   l’Unione   europea281.   Anche   rispetto   a   tali   elementi,   la   posizione   del  

Consiglio  europeo  è  stata  condivisa  da  Commissione  e  Consiglio282.  

Il   Tribunale,   pur   riconoscendo   che   il   comunicato   stampa   attraverso   il   quale   è  

stata  pubblicata   la  Dichiarazione  contiene  delle   “imprecisioni”283  ed  è   formulato  

in  maniera   “ambigua”284,   ha   accolto   la   tesi   sostenuta   dal  Consiglio   europeo  per  

cui  nelle  giornate  del  17  e  18  Marzo  2016  si  sarebbero  svolti  due  meeting  separati:  

una  riunione  del  Consiglio  europeo  (il  17  Marzo)  e  un  summit  internazionale  dei  

capi   di   Stato   o   di  Governo  degli   Stati  membri   (il   18  Marzo),   e   la  Dichiarazione  

sarebbe   stata   adottata  nel   contesto  di   quest’ultimo.   In  questo   senso   la   versione  

280  Cfr.  par.  28  ordinanza  T-­‐192/16.  281  Cfr.  par.  57-­‐60  ordinanza  T-­‐192/16.  282   Cfr.   par.   28-­‐29   ordinanza   T-­‐192/16.   Tale   argomentazione   in   particolare   sembra   la   meno  convincente:   impiegare   termini   confusionari   (“UE”   al   posto   di   “rappresentanti   degli   Stati  membri”)  con  la  giustificazione  di  creare  meno  confusione  nei  confronti  del  “pubblico”  è  di  per  sé  tautologico.  283   Ironicamente,   tale   espressione   è   contenuta   solamente   nel   comunicato   stampa   del   Tribunale  relativo   alla   pronuncia   e   non   nella   pronuncia   stessa   (cfr.   comunicato   stampa   del   Tribunale  dell’Unione  Europea  n.  19/17).  È  interessante  notare  come  il  Tribunale  abbia  fatto  leva  proprio  su  tale   argomento   per   deviare   dalla   regola   standard   per   cui   nel  momento   in   cui   un   ricorso   viene  respinto,  a  sopportare   le  spese  processuali  è   la  parte  che   lo  ha  proposto.   In  questo  caso,   invece,  invocando   ragioni   di   “equità”,   il   Tribunale   ha   ritenuto   che   ogni   parte   dovesse   sopportare   le  proprie  spese  processuali  (cfr.  par.  77  ordinanza  T-­‐192/16).  284  Cfr.  par.  66  e  77  ordinanza  T-­‐192/16.  

Page 90: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

90  

HTML  e  PDF   in  cui   il   testo  della  Dichiarazione  è  stato  reso  pubblico  avrebbero  

giocato   un   ruolo   chiave,   in   quanto   solamente   la   versione   PDF   contiene  

l’espressione  “summit  internazionale”  (per  quanto  accostata  al  logo  del  Consiglio  

europeo).  Circa  la  presenza  del  presidente  del  Consiglio  europeo  e  del  presidente  

della   Commissione   (non   formalmente   invitati   a   partecipare   a   tale   summit),  

invece,  tale  circostanza  non  sarebbe  secondo  il  Tribunale  di  per  sé  sufficiente  per  

concludere  che  si  sia  trattato  di  una  riunione  tra  il  Consiglio  europeo  e  il  primo  

ministro  turco.  In  particolare,  la  presenza  del  presidente  del  Consiglio  europeo  si  

spiegherebbe   sulla   scorta   del   fatto   che   i   capi   di   Stato   o   di   Governo   avrebbero  

affidato   al   allo   stesso   un   incarico   di   rappresentanza   e   coordinamento   dei  

negoziati   in   loro   nome   con   la   Repubblica   di   Turchia;   mentre   la   presenza   del  

presidente   della   Commissione   sarebbe   giustificata   dal   fatto   che   tale   summit  

internazionale   è   inscritto   nell’ambito   del   dialogo   con   la   Turchia   iniziato   dalla  

Commissione   nell’Ottobre   2015285.   In   definitiva,   per   il   Tribunale,   anche  

supponendo   che   sia   stato   informalmente   concluso   un   accordo   internazionale  

durante  il  meeting  del  18  Marzo,  si  tratterebbe  di  un  accordo  concluso  tra  i  capi  di  

Stato   o   di   Governo   degli   Stati   membri   e   dal   primo   ministro   turco286:   per   tale  

ragione,  ha  rigettato   i  ricorsi  presentati  riconoscendo  di  non  avere  giurisdizione  

per   pronunciarsi   al   riguardo,   in   virtù   della   giurisprudenza  CGUE   in   forza   della  

quale  “gli  atti  adottati  dai  rappresentanti  degli  Stati  membri  che  agiscono  non  in  

qualità   non   di   membri   del   Consiglio,   ma   in   qualità   di   rappresentanti   dei   loro  

governi,  e  che  esercitino  in  tal  modo  collettivamente  i  poteri  degli  Stati  membri,  

non  sono  soggetti  al  sindacato  di  legittimità  esercitato  dalla  Corte”287.  

Alla   luce   delle   determinazioni   del   Tribunale   (e   in   attesa   dell’esito   delle  

impugnazioni   proposte   contro   le   ordinanze   in   questione)   è   però   necessario  

chiedersi   se   siano   possibili   delle   letture   alternative.   Nella   sua   pronuncia,   il  

Tribunale   non   ha   infatti   preso   in   considerazione   la   questione   inerente   alle  

285  Cfr.  par.  67-­‐68  ordinanza  T-­‐192/16.  286  Cfr.  par.  72  ordinanza  T-­‐192/16.  287   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   del   30   Giugno   1993,   C-­‐181/91   e   C-­‐248/91,  Parlamento  c.  Consiglio  e  Commissione,  EU:C:1993:271,  par.  12.  

Page 91: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

91  

competenze  di  Unione  e  Stati  membri,  che  si  porrebbe,  invece,  come  centrale  per  

la   risoluzione  de  problema288.  A   fronte  del  disposto  dell’art.   4  par.   2  TFUE,   che  

colloca   la  materia   dello   spazio   di   libertà,   sicurezza   e   giustizia   (in   cui   rientrano  

anche  le  materie  dell’asilo  e  dell’immigrazione)  tra  le  competenze  concorrenti  di  

Unione   e   Stati   membri,   sarebbe   necessario   comprendere   se   sia   possibile  

ricostruire  l’esistenza  di  una  competenza  esterna  dell’Unione  per  quanto  riguarda  

la   conclusione   dell’accordo   di   cui   si   discute,   e   quale   sia   la   natura   di   tale  

competenza,  al  fine  di  stabilire  se  l’azione  degli  Stati  membri  possa  dirsi  o  meno  

legittima  ai  sensi  del  diritto  europeo.  Tra  le  principali  disposizioni  che  vengono  in  

rilievo  rientrano  l’art.  216  par.  1  TFUE  e  l’art.  3  par.  2  TFUE.  Il  primo  identifica  le  

ipotesi   in   cui   l’Unione   può   concludere   accordi   internazionali   con   Stati   terzi,  

stabilendo  che  “l’Unione  può  concludere  un  accordo  con  uno  o  più  Paesi  terzi  o  

organizzazioni   internazionali   qualora   i   trattati   lo   prevedano,   o   qualora   la  

conclusione  di  un  accordo  sia  necessaria  per  realizzare,  nell’ambito  delle  politiche  

dell’Unione,   uno   degli   obiettivi   fissati   dai   trattati,   o   sia   prevista   in   un   atto  

giuridico   vincolante   dell’Unione,   oppure   possa   incidere   su   norme   comuni   o  

alterarne  la  portata”.  Tale  disposizione  deve  essere  letta  congiuntamente  all’art.  3  

par.   2  TFUE,   che   identifica   invece   le   ipotesi   in   cui   tale   competenza   è   esclusiva:  

“l’Unione   ha   inoltre   competenza   esclusiva   per   la   conclusione   di   accordi  

internazionali   allorché   tale   conclusione   è   prevista   in   un   atto   legislativo  

dell’Unione  o  è  necessaria  per  consentirle  di  esercitare  le  sue  competenze  a  livello  

interno   o   nella   misura   in   cui   può   incidere   su   norme   comuni   o  modificarne   la  

portata”.  

Queste  previsioni   si  pongono  come   il   risultato  della  codificazione  di  una   lunga,  

complessa  e  non  sempre  coerente  giurisprudenza  della  Corte  di  Giustizia:   la  cd.  

dottrina  “dei  poteri  impliciti”,  o  dottrina  AETS  (emersa  con  la  sentenza  AETS289  e  

288   Cfr.   la   nota   realizzata   da   NEFRAMI   per   la   Commissione   LIBE   del   Parlamento   europeo,  Ripartizione   delle   competenze   tra   l’Unione   Europea   e   i   suoi   Stati   membri   in   materia   di  immigrazione,  Maggio  2011.  289  Cfr.  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  sentenza  del  21  Marzo  1971,  C-­‐22/70,  Commissione  c.  Consiglio,  EU:C:1971:32.  Nel  caso  di  specie,  si  trattava  di  un  ricorso  proposto  dalla  Commissione  contro  la  deliberazione  con  cui  il  Consiglio  aveva  determinato  l’atteggiamento  degli  stati  membri  

Page 92: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

92  

sviluppata  in  una  serie  di  pronunce  successive290),  in  forza  della  quale  la  Corte  ha  

riconosciuto   la   possibilità   di   configurare   una   competenza   esterna   in   capo  

all’Unione  anche  qualora  non  vi   sia  un  espresso   riconoscimento   in   tal   senso  da  

parte  dei  Trattati,  trattandosi  quindi  di  competenza  esterna  “implicita”,  che  può  

discendere   da   altre   disposizioni   del   Trattato   e   da   atti   adottati   dalle   istituzioni  

europee:  la  Corte  ha  infatti  stabilito  che  “ogniqualvolta  il  diritto  [europeo]  abbia  

attribuito   alle   istituzioni   europee   determinati   poteri   sul   piano   interno,   onde  

realizzare   un   certo   obiettivo,   [l’Unione]   è   competente   ad   assumere   gli   impegni  

internazionali   necessari   per   raggiungere   tale   obiettivo,   anche   in   mancanza   di  

espresse  disposizioni  al  riguardo”291.  

La  questione  relativa  all’esistenza  di  una  competenza  implicita  in  capo  all’Unione  

va  però  tenuta  distinta  dalla  natura  (concorrente  o  esclusiva)  di  tale  competenza.  

In   particolare,   essa   assume   carattere   esclusivo   in   due   ipotesi:   i)   quando   “la  

competenza   interna   può   essere   esercitata   utilmente   soltanto  

contemporaneamente   alla   competenza   esterna,   quando   cioè   è   necessaria   la  

conclusione  di  un  accordo  internazionale  per  realizzare  determinati  obiettivi  del  

durante  i  negoziati  per  la  conclusione  di  un  accordo  europeo  relativo  al  lavoro  degli  equipaggi  dei  veicoli  che  effettuano  trasporti  internazionali  su  strada  (AETS).  La  Commissione  sostenne  che  la  competenza   a   negoziare   e   concludere   l’accordo   spettasse   alla   CEE,   e   che   la   materia   oggetto  dell’accordo  fosse  ormai  disciplinata  in  via  esclusiva  dal  diritto  comunitario  (per  via  dell’adozione  del  regolamento  543/69,  relativo  all’armonizzazione  di  alcune  disposizioni   in  materia  sociale  nel  settore  dei  trasporti  su  strada).  290  Cfr.  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,   sentenza  del   14   Luglio   1976,   cause   riunite   3,   4   e  6/76,   Cornelis   Kramer   ed   altri,   ECLI:ECLI:EU:C:1976:114;   parere   1/76   del   26   Aprile   1977,  ECLI:ECLI:EU:C:1977:63;  parere   2/91  del   19  Marzo   1993,  ECLI:ECLI:EU:C:1993:106;   sentenze  del   5  Novembre   2002,   “Open   skies”,   C-­‐467/98,  Commissione   c.  Danimarca,   ECLI:ECLI:EU:C:2002:625;  C-­‐468/98,  Commissione  c.  Svezia,  ECLI:ECLI:EU:C:2002:626;  C-­‐469/98,  Commissione  c.  Finlandia,  ECLI:ECLI:EU:C:2002:627;   C-­‐471/98,  Commissione   c.   Belgio,   ECLI:ECLI:EU:C:2002:628;   C-­‐472/98  Commissione   c.   Lussemburgo,   ECLI:ECLI:EU:C:2002:629;   C-­‐475/98   Commissione   c.   Austria,  ECLI:ECLI:EU:C:2002:630;  C-­‐476/98,  Commissione  c.  Germania,  ECLI:ECLI:EU:C:2002:631;  parere  1/03  del  7  Febbraio  2006,  ECLI:ECLI:EU:C:2006:81.  Sul   tema  cfr.,   tra   i   tanti,  VAN  VOOREN,  The  principle  of  pre-­‐emption  after  opinion  1/2003  and  coherence  in  EU  readmission  policy,  The  external  dimension  of  the  european  Union’s  area  of  freedom  ,security  and  justice,  (a  cura  di)  CREMONA,  MONAR,  POLI,  Brussels,  2011;  MIGNOLLI,  L’azione  esterna  dell’Unione  Europea  e  il  principio  della  coerenza,   Jovene,   Napoli,   2009;   CANNIZZARO,   Le   relazioni   esterne   della   Comunità:   verso   un  nuovo  paradigma  unitario?,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  n.  2,  2007,  HILLION,  ERTA,  ECHR  and  Open  Skies:   laying  the  grounds  of   the  EU  system  of  external  relations,  The  past  and  future  of  EU  law   –   the   classics   of   EU   law   revisited   on   the   50th   anniversary   of   the   Rome   Treaty,   (a   cura   di)  POIARES  MADURO,  AZOULAI,  Oxford,  2010.  291  Cfr.  parere  1/03  cit.,  par  114.  

Page 93: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

93  

Trattato   che   non   potevano   essere   raggiunti   mediante   l’instaurazione   di   norme  

autonome”292;   e   ii)  qualora   siano  state  –   sotto  qualsiasi   forma  –  adottate  norme  

comuni  da  parte  dell’Unione:  in  tal  caso  “gli  Stati  membri  non  hanno  più  il  potere  

–   né   individualmente   né   collettivamente   –   di   contrarre   con   gli   Stati   terzi  

obbligazioni  che  incidano  su  dette  norme”293.  In  entrambi  i  casi,  si  realizzerebbe  il  

meccanismo   di   pre-­‐emption   in   forza   del   quale   il   carattere   esclusivo   della  

competenza   si   pone   come   conseguenza   dell’azione   dell’UE   in   una   determinata  

materia.  Per  quanto  riguarda  la  seconda  ipotesi,  la  CGUE  ha  inizialmente  indicato  

tre   circostanze   in   cui   si   verificherebbe   senz’altro   la   pre-­‐emption:   gli   obblighi  

internazionali   degli   Stati   membri   inciderebbero   sulle   norme   comuni   “if   they  

apply   to   an   area   which   is   already   largely   covered   by   such   rules”294;   vi   sarebbe  

competenza   esclusiva   dell’   Unione   ogniqualvolta   essa   includa   nei   suoi   atti  

legislativi  interni  “clausole  relative  al  trattamento  da  riservare  ai  cittadini  di  Paesi  

terzi   o   conferisce   espressamente   alle   proprie   istituzioni   una   competenza   a  

negoziare   con   i   Paesi   terzi”295;   e   ugualmente   si   avrebbe   competenza   esclusiva  

quando   gli   accordi   internazionali   degli   Stati   membri   riguardino   una   materia  

completamente   armonizzata296.   In   un   secondo   momento,   la   Corte   ha   però  

puntualizzato  che  tali  ipotesi  sarebbero  solo  “esempi  la  cui  formulazione  trova  la  

sua   origine   nei   contesti   particolari   presi   in   considerazione   dalla   Corte297,  

indicando   che   la   valutazione   in   ordine   all’operatività   della   pre-­‐emption   deve  

essere   condotta   alla   luce   dell’obiettivo   di   “garantire   un’applicazione  uniforme   e  

coerente  delle  disposizioni   [europee]  ed  un  corretto   funzionamento  del   sistema  

che   esse   istituiscono”,   mediante   “un’analisi   concreta   del   rapporto   esistente   tra  

l’accordo   previsto   e   il   diritto   [europeo]   in   vigore”298.   Tale   scrutinio   può   essere  

sintetizzato  in  tre  passaggi  principali299:  in  primo  luogo,  è  necessario  verificare  se  

292  Cfr.  parere  1/03  cit.,  par.  115.  293  Cfr.  parere  1/03  cit.,  par  116.  294  Cfr.  parere  1/91  cit.,  par  25-­‐26.  295  Cfr.  parere  1/91  cit.,  par.  95.  296  Cfr.  Commissione  c.  Danimarca  cit.,  par.  84.  297  Cfr.  parere  1/03  cit.,  par.  121.  298  Cfr.  parere  1/03  cit.,  par.  124.  299  Come  proposto  da  VAN  VOOREN,  The  principle  of  pre-­‐emption…  cit.  

Page 94: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

94  

vi  sia  o  meno  sovrapposizione  sostanziale  tra  il  settore  disciplinato  dal  trattato  e  

dalle   norme   europee.   In   secondo   luogo,   dove   tale   esame   dia   esito   positivo,  

bisognerà  valutare  se  tale  settore  sia  già  in  gran  parte  disciplinato  dal  diritto  UE;  a  

questo  punto,  la  terza  valutazione  inerisce  alla  natura  e  al  contenuto  delle  norme  

prese   in   considerazione:   in   altre   parole,   bisogna   chiedersi   se   la   natura   e   il  

contenuto   delle   norme   in   questione   siano   tali   da   pregiudicare   l’applicazione  

uniforme  e  coerente  delle  norme  europee  e  il  corretto  funzionamento  del  sistema  

che  esse  istituiscono,  tenendo  in  considerazione  non  soltanto  lo  stato  attuale  del  

diritto  UE  in  tale  settore,  ma  anche  le  sue  prospettive  di  evoluzione.    

Alla   luce   di   quanto   considerato,   sembra   possibile   affermare   l’esistenza   di   una  

competenza   esterna   implicita300   dell’Unione   per   quanto   riguarda   le   materie   di  

asilo  e  immigrazione,  a  fronte  dell’attribuzione  di  poteri  sul  piano  da  parte  degli  

articoli  78  e  79  TFUE  –  del  resto,  data  la  natura  stessa  della  materia  pare  difficile  

non   immaginare   la  possibilità  per   l’UE  di   agire   sul   piano   esterno301.   Per  quanto  

riguarda  la  natura  di  tale  competenza,  nel  caso  di  specie  e  è  necessario  applicare  il  

“test”   AETS:   la   Dichiarazione,   nel   considerare   l’applicazione   dei   rimpatri   nei  

confronti   di   “tutti   i   migranti   irregolari”,   interessa   tanto   il   settore   relativo  

all’immigrazione  quanto  il  settore  in  materia  di  asilo,  andando  così  a  creare  una  

sovrapposizione  materiale   con   le   norme   adottate   dall’UE,   in   particolare   con   la  

direttiva   procedure   (primo   passaggio   del   “test”   AETS).   Infatti,   pur   non  

prevedendo   espressamente   l’applicazione   di   tali   concetti,   la   Dichiarazione  

presuppone  la  designazione,  da  parte  degli  Stati  membri,  dei  concetti  di  Paese  di  

primo   asilo   e   Paese   terzo   sicuro   (disciplinati   agli   articoli   35   e   38   della   direttiva  

2013/32)  nei  confronti  della  Turchia.  È  necessario  quindi  chiedersi  se  il  settore  in  

materia   di   asilo,   in   particolare   in   materia   di   procedure   comuni   relative   alla  

protezione  internazionale,  sia  “disciplinato  in  gran  parte”  dal  diritto  UE  (secondo  

300   Non   è   così   nel   caso   della   competenza   relativa   agli   accordi   di   riammissione,   espressamente  indicata  dall’art.  79  par.  3  TFUE.  301  Come  osservato  da  DE  BAERE,  The   framework  of  EU  external   competences   for  developing   the  external   dimensions   of   EU   asylum   and   migration   policy,   Leuven   centre   for   global   governance  studies,  working   paper   n.   50,  Maggio   2010.  Del   resto,   la   corte   stessa   ha   dato   rilievo   alla  natura  della  materia  nella  citata  sentenza  Kramer,  per  quanto  ai  fini  di  ricondurre  la  competenza  esterna  esclusiva  dell’UE  alla  necessità  di  perseguire  un  fine  posto  dai  trattati.  

Page 95: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

95  

passaggio   del   “test”   AETS):   è   vero   che   la   direttiva   procedure   lascia   agli   Stati  

membri   un  margine   di   discrezionalità   in   ordine   all’applicazione   dei   concetti   di  

cui  agli  articoli  35  e  38  della  direttiva  2013/32,  ma  non  pare  che   tale  circostanza  

possa  di  per  sé  implicare  che  il  settore  non  sia  “largely  covered”  dal  diritto  UE.  Su  

una   questione   simile   si   è   recentemente   espressa   la   CGUE   nel   parere   3/15302  

relativo  alla  conclusione  del  trattato  di  Marrakech,  volto  a  facilitare  l’accesso  alle  

opere   pubblicate   per   le   persone   non   vedenti,   con   disabilità   visive   o   con   altre  

difficoltà   nella   lettura   dei   testi   a   stampa   (trattato   di   Marrakech).   In   tale  

occasione,   la   Corte   ha   riconosciuto   che   la   discrezionalità   lasciata   agli   Stati  

membri  dalla  direttiva  UE  sul  diritto  d’autore303  non  si  configurerebbe  tanto  come  

competenza  “preservata”,  quanto  come  opzione  “concessa/autorizzata”  dal  diritto  

UE,   che   deve   essere   esercitata   “rispettando   i   confini   tracciati   dal   diritto  

dell’Unione”304.   Anche  nel   caso   dell’applicazione   dei   concetti   di   Paese   di   primo  

asilo  e  terzo  sicuro,  la  discrezionalità  degli  Stati  membri  deve  rispettare  i  requisiti  

indicati  dal  legislatore  UE  agli  articoli  35  e  38  della  direttiva  2013/32:  è  necessario  

quindi  chiedersi  se  le  disposizioni  contenute  nella  Dichiarazione  siano  suscettibili  

di  incidere  su  dette  norme,  pregiudicandone  l’applicazione  uniforme  e  coerente  e  

pregiudicando   il   corretto   funzionamento   del   sistema   da   esse   istituito   (terzo  

passaggio   del   “test”   AETS).   La   questione   sarebbe   relativa   non   tanto   all’art.   35,  

quanto   all’art.   38   della   direttiva   procedure:   la   Dichiarazione   presuppone  

l’interpretazione  della  condizione  di  cui  alla  lett.  e)  di  detto  articolo  nel  senso  di  

escludere  la  necessità  della  ratifica  della  Convenzione  di  Ginevra  del  1951  da  parte  

dello   Stato   terzo   che   si   intende   designare   come   Paese   terzo   sicuro,   e   tale  

interpretazione   sarebbe   contraria   al   dettato   della   norma   stessa305.   Tenendo  

302  Cfr.  parere  3/15  del  14  Febbraio  2017,  ECLI:EU:C:2017:114.  Sul  tema,  cfr.  KÜBEK,  The  Marrakech  treaty   judgment:   the   ECJ   clarifies   EU   external   powers   over   copyright   law,   17   Febbraio   2017,  http://eulawanalysis.blogspot.it/2017/02/the-­‐marrakesh-­‐treaty-­‐judgment-­‐ecj.html,   ultima  consultazione  9.6.2017.  303   Cfr.   direttiva   2001/29/CE   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio,   del   22   Maggio   2001,  sull’armonizzazione   di   taluni   aspetti   del   diritto   d’autore   e   dei   diritti   connessi   nella   società  dell’informazione.  304  Cfr.  parere  3/15  cit.,  par.  35-­‐37.  305   L’art.   38  non   richiede   espressamente   la   ratifica  della  Convenzione  di  Ginevra,  ma   si   limita   a  prevedere  la  necessità  di  una  protezione  “conforme”  a  tale  Convenzione.  Sul  punto,  è  in  corso  un  

Page 96: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

96  

inoltre  in  considerazione  le  prospettive  di  evoluzione  del  diritto  UE,  se  da  un  lato  

la  recente  proposta  di  regolamento  procedure  della  Commissione306  testimonia  la  

volontà   di   raggiungere   un   più   ampio   livello   di   armonizzazione   in   tale  materia,  

dall’altro   essa   dimostra   che   il   Sistema   europeo   relativo   al   diritto   di   asilo   non  

comprende,   allo   stato   attuale,   elementi   come   quelli   menzionati   nella  

Dichiarazione307.   Sembrerebbe,   quindi,   condivisibile   la   tesi   per   cui   sussiste   una  

competenza   esclusiva   in   capo   all’Unione   Europea   per   quanto   riguarda   la  

conclusione   di   tale   accordo308.   Tale   conclusione   rende   però   particolarmente  

problematica   l’individuazione   della   paternità   della   Dichiarazione:   ai   sensi   del  

diritto   europeo,   infatti,   gli   Stati   membri   non   avrebbero   potuto   concludere  

l’accordo   per   proprio   conto   –   proprio   perché   trattasi   di   competenza   esclusiva  

acceso   dibattito   dottrinale:   tuttavia,   sembra   maggiormente   convincente   l’interpretazione   che  individua  nella  lett.  e)  dell’art.  38  direttiva  2013/32  la  necessità  della  ratifica  della  Convenzione  del  1951  (cfr.  Capitolo  IV,  Sezione  I,  par.  5).  306   Cfr.   COM(2016)   467,   proposta   di   regolamento   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio   che  stabilisce   una   procedura   comune   di   protezione   internazionale   nell’Unione   e   abroga   la   direttiva  2013/32/UE.  307   Del   resto,   non   rileverebbe   nemmeno   il   fatto   che   la   proposta   della   Commissione   vada   nella  medesima  direzione  della  Dichiarazione:  la  competenza  dell’UE  può  assumere  carattere  esclusivo  anche   dove   non   vi   siano   contraddizioni   tra   il   testo   dell’accordo   e   la   (in   questo   caso,   futura)  normativa  europea  (cfr.  parere  2/91  cit.,  par.  25-­‐26,  parere  1/03  cit.,  par.  82).  308  Concludono  per  la  sussistenza  di  una  competenza  esclusiva  dell’UE:  CARRERA,  DEN  HERTOG,  STEFAN,  It  wasn’t  me!  The  Luxembourg  Court  orders  on  the  EU-­‐Turkey  refugee  deal,  CEPS  papers  n.   15,   Aprile   2017;   FAVILLI,   La   cooperazione   UE-­‐Turchia…   cit.;   CANNIZZARO,   Disintegration  through  law?  cit.   In  particolare  quest’ultimo  fonda  il  carattere  esclusivo  della  competenza  anche  sulla  circostanza  che  la  Dichiarazione  andrebbe  ad  incidere  su  un  campo  già  coperto  dall’accordo  di   riammissione   UE-­‐Turchia   del   2013.   La   semplice   circostanza   che   sia   già   stato   concluso   un  accordo   di   riammissione   da   parte   dell’Unione   non   sembrerebbe,   di   per   sé,   sufficiente   per  affermare   l’esistenza   di   una   competenza   di   carattere   esclusivo,   almeno   non   nel   caso   di   specie:  l’accordo  di  riammissione  UE-­‐Turchia  contiene  infatti,  all’art.  21,  una  “non-­‐affectation  clause”,  per  la   quale   “[…]   le   disposizioni   del   presente   accordo   prevalgono   su   quelle   di   qualsiasi   strumento  giuridicamente   vincolante   di   riammissione   delle   persone   in   posizione   irregolare   concluso   tra   i  singoli   Stati   membri   e   la   Turchia   o   che   potrebbero   essere   conclusi   […],   nella   misura   in   cui  risultino   incompatibili   con   le   disposizioni   di   cui   al   presente   accordo”.   Tale   formulazione  porterebbe   a   propendere   per   l’esistenza   di   una   competenza   di   tipo   concorrente   (cfr.   VAN  VOOREN,   The   principle   of   pre-­‐emption…   cit.),   per   cui   non   sarebbe   preclusa   la   conclusione   di  ulteriori   accordi   da   parte   degli   Stati   membri,   purché   non   siano   incompatibili   con   l’accordo   di  riammissione   già   concluso   dall’Unione   (conclude   in   ordine   alla   sussistenza   di   una   competenza  condivisa  DANISI,  Taking  the  “Union”  out  of  “EU”…  cit.,  proprio  sulla  base  del  fatto  che  gli  art  4  e  6  dell’accordo   di   riammissione   UE-­‐Turchia   non   hanno   ancora   trovato   applicazione,   e   sarebbe  quindi   stato   necessario   il   coinvolgimento   dei   capi   di   Stato   e   di   Governo   non   in   funzione   di  membri   del   Consiglio   europeo,   ma   di   rappresentanti   degli   Stati   membri).   Ad   ogni   modo,   dei  profili  di  incompatibilità  potrebbero  rilevare,  eventualmente,  in  relazione  all’ulteriore  clausola  di  non  incidenza  di  cui  all’art.  18  dell’accordo  di  riammissione  UE-­‐Turchia,  che  fa  in  ogni  caso  salvi  i  diritti  e  le  garanzie  stabilite  dalla  direttiva  procedure.  

Page 97: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

97  

dell’UE;   ma   al   tempo   stesso   nemmeno   il   Consiglio   europeo   avrebbe   avuto  

legittimazione   in   tal   senso,   poiché   la   norma   relativa   al   procedimento   di  

conclusione  dei   trattati   da   parte   dell’UE,   l’art.   218  TFUE309,   non   contempla   tale  

istituzione   tra   i   soggetti   coinvolti   in   siffatta   procedura.   Una   possibilità  

risiederebbe  nell’individuare  un’azione  dei  capi  di  Stato  o  di  Governo  degli  Stati  

membri   per   conto   dell’Unione   Europea:   in   questo   caso,   si   avrebbe   un   accordo  

riconducibile  all’Unione,  ma  concluso  attraverso  una  procedura  irrituale  che  vede  

il   proprio   fondamento   nel   consenso   unanime   degli   Stati   membri   che   la  

compongono,   che,   presumibilmente,   permetterebbe   di   aggirare   gli   ostacoli  

dell’art.  218  TFUE.  Sarebbe  quindi  il  diritto  internazionale  la  fonte  giuridica  posta  

a  fondamento  di  una  simile  iniziativa,  con  il  risultato  di  configurare  un’azione  dei  

capi  di  Stato  o  di  Governo  particolarmente  “libera”310.  La  scelta  degli  Stati  membri  

309   Tale   articolo   avrebbe   in   questo   caso   dovuto   trovare   applicazione,   in   quanto   le   materie  interessate   –   le   politiche   in   tema   di   asilo   ex   art.   79   TFUE   par.   2   e   le   politiche   in   tema   di  immigrazione  ex  art.  79  TFUE  par.  2  –  richiedono  la  procedura  legislativa  ordinaria.  In  particolare,  l’art   218  TFUE  prevede  una  disciplina  di   carattere   generale   da   applicarsi   ogniqualvolta   l’Unione  intenda  concludere  un  accordo  con  un  Paese  terzo  o  un’organizzazione  internazionale  (con  la  sola  eccezione  degli  accordi   in  materia  di  politica  commerciale  comune  e  degli  accordi   in  materia  di  regime  monetario  o  valutario,  che  devono  invece  seguire  la  procedura  stabilita  dagli  art.  207  e  219  TFUE),  dove  il  ruolo  di  negoziatore  è  affidato  alla  Commissione  (eccezion  fatta  per  gli  accordi  che  riguardino   esclusivamente   o   principalmente   la   PESC,   in   cui   tale   ruolo   è   svolto   dall’Alto  rappresentante),  ed  è  previsto  in  capo  al  Consiglio  dell’Unione  il  compito  di  adottare,  su  proposta  del  negoziatore,  una  decisione  che  autorizzi  la  firma  dell’accordo  e  una  decisione  relativa  alla  sua  conclusione.   Quest’ultima   è   soggetta,   in   una   serie   di   ipotesi   tassativamente   indicate   –   tra   cui  rientrano  gli  accordi  che  riguardano  settori  ai  quali  si  applica  la  procedura  legislativa  ordinaria  –  alla  previa   approvazione  da  parte  del  Parlamento  europeo   (negli   altri   casi,   invece,   è   richiesta   la  sola   consultazione   dello   stesso),   che   deve,   inoltre,   essere   immediatamente   e   pienamente  informato  in  tutte  le  fasi  della  procedura.  Infine,  è  previsto  uno  scrutinio  preventivo  da  parte  della  Corte   di   Giustizia,   cui   uno   Stato  membro,   il   Parlamento   europeo,   il   Consiglio   dell’Unione   o   la  Commissione   possono   richiedere   un   parere   circa   la   compatibilità   con   i   Trattati   di   un   accordo  previsto,  che,  in  caso  di  parere  negativo,  non  può  entrare  in  vigore.  310   Concludono   in   questo   senso   CANNIZZARO,   Disintegration   through   law?   cit.,   FAVILLI,   La  cooperazione  UE-­‐Turchia…  cit.  Se  gli  Stati  membri  avessero  agito  per  proprio  conto,  avrebbero  del  resto   incontrato   i   limiti   procedurali   posti   dai   rispettivi   ordinamenti   interni:   nel   caso   dell’Italia,  l’art.   80   della   Costituzione   richiede   l’intervento   del   parlamento   attraverso   la   legge   di  autorizzazione  alla  ratifica  per  i  trattati  di  natura  politica,  che  importano  modificazioni  di  legge  e  che   importano   oneri   alle   finanze,   che   non   potrebbero   quindi   essere   conclusi   in   forma  semplificata.  La  Dichiarazione  vi   rientrerebbe  a   triplice   titolo:   in  primo   luogo  poiché   la  materia  dell’immigrazione  sarebbe  compresa  nella  natura  “politica”  dell’accordo  (sul  punto,  cfr.  FAVILLI,  Quali  modalità   di   attuazione   degli   accordi   internazionali   in  materia   di   immigrazione?,   Rivista   di  diritto  internazionale,  vol.  88,  n.  1,  2005,  pag.  156-­‐165);  in  secondo  luogo,  l’adozione  delle  nozioni  di  Paese  di  primo  asilo  e  terzo  sicuro  comporterebbe  una  modificazione  di  legge;  e  in  terzo  luogo  si   avrebbe   un   onere   finanziario   rappresentato   dai   contributi   allo   Strumento   per   i   rifugiati   in  Turchia  (sulla  prassi  del  Governo  relativa  all’adozione  di  accordi  in  forma  semplificata  in  materie  

Page 98: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

98  

di  aggirare   i   limiti  e   le  garanzie  posti  dall’art.  218  TFUE  è  particolarmente  grave  

nel  momento  in  cui  si  considera  che  uno  degli  obiettivi  fondamentali  del  Trattato  

di  Lisbona  era  l’espansione  del  metodo  “comunitario”  a  tutta  l’area  dello  spazio  di  

libertà,   sicurezza   e   giustizia   (in   cui   sono   ricomprese   le   materie   di   asilo   e  

immigrazione):  in  questo  caso  si  è  invece  scelto  di  retrocedere  alla  cooperazione  

intergovernativa,   e   al   contempo  di   escludere   qualsivoglia   forma  di   controllo   da  

parte   del   Parlamento   europeo   e   della   CGUE.   L’esclusione   di   tali   istituzioni   è  

particolarmente   delicata:   la   stessa   Corte   ha   avuto   modo   di   specificare   che   “il  

coinvolgimento  del  Parlamento  europeo  nel  processo  decisionale  è   il   riflesso,   al  

livello  dell’Unione,  di  un  principio  democratico   fondamentale   in  base  al  quale   i  

popoli   partecipano   all’esercizio   del   potere   per   il   tramite   di   un’assemblea  

rappresentativa”311.  Anche  per   quanto   riguarda   la  CGUE,  non  pare   irragionevole  

ritenere   che   tale   esclusione   sia   frutto   di   una   scelta   deliberata,   in   quanto   non  

sembra  vi   fossero  ragioni  per  eludere   la  procedura  prevista  dall’art.  218  TFUE  se  

non  quella  di  non  porre  la  Corte  di  Giustizia  nella  (scomoda)  posizione  di  dover  

valutare   la   compatibilità   del   contenuto   dell’accordo   con   la   Carta   dei   diritti  

fondamentali   dell’Unione   Europea312.   Venendo   a   mancare   un   atto   decisionale  

riconducibile  al  Consiglio  europeo,  si  esclude  infatti  il  controllo  giurisdizionale  ai  

sensi  dell’art  263  TFUE  che,  come  è  noto,  può  intervenire  soltanto  nei  confronti  di  

un  atto  attribuibile  ad  un’istituzione  europea:  qualora  la  Dichiarazione  fosse  stata  

adottata   nel   quadro   dell’Unione,   lo   scrutinio   della   Corte   non   avrebbe   potuto  

che   ricadrebbero   nell’art.   80   Cost.   e   sul   relativo   dibattito   dottrinale,   cfr.   SALERNO,   Diritto  internazionale.   Principi   e   norme,   CEDAM,   Padova,   2013,   pag.   87-­‐94;   FRANCHINI,   I   poteri   del  Governo   nella   conclusione   di   accordi   internazionali,   Rivista   trimestrale   di   diritto   pubblico,   1980,  pag.   26-­‐66;   BARBERA,   Gli   accordi   internazionali:   tra   Governo,   Parlamento   e   corpo   elettorale,  Quaderni  costituzionali,  n.  3,  1984,  pag.  439-­‐475).  Inoltre,  ulteriori  limiti  deriverebbero  dall’art.  10,  co.  2  della  Costituzione,  che  pone  una  riserva  di  legge  in  ordine  al  regolamento  della  condizione  giuridica  dello  straniero  (cfr.  in  questo  senso  FAVILLI,  La  cooperazione  UE-­‐Turchia…  cit.).  311  Cfr.  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,   sentenza  del  29  Ottobre   1980,  C-­‐138/79,  Roquette  Frères  c.  Consiglio,  ECLI:EU:C:1980:249  par.  33;  sentenza  del  19  Luglio  2012,  C-­‐130/10,  Parlamento  c.   Consiglio,   ECLI:EU:C:2012:472,   par.   81.;   sentenza   del   24   Giugno   2014,   C-­‐658/11,   Parlamento   e  Commissione  c.  Consiglio,  ECLI:EU:C:2014:2025,  par.  81.  312   L’argomento   per   cui   le   misure   contemplate   dalla   Dichiarazione   si   collocano   in   un   contesto  “emergenziale”,   che   avrebbe   richiesto   una   maggiore   speditezza   e   celerità,   non   sembra  convincente:   sarebbe   stato   possibile   infatti   accelerare   la   procedura   di   cui   all’art.   218   TFUE,  concordando   un   termine   per   l’approvazione   da   parte   del   Parlamento   ex   art.   218   par.   6.   In   tal  senso,  cfr.  DEN  HEIJER,  SPIJKERBOER,  Is  the  EU-­‐Turkey  refugee  deal  a  treaty?  cit.  

Page 99: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

99  

investire  direttamente  l’accordo  in  quanto  tale,  ma  soltanto  l’atto  per  mezzo  del  

quale  l’Unione  avesse  inteso  vincolarsi313.  La  possibilità  inerente  all’instaurazione  

di   una   procedura   di   infrazione   dinanzi   alla   CGUE   nei   confronti   degli   Stati  

membri  per  violazione  del  principio  di  leale  collaborazione  di  cui  all’art  4.  Par.  3  

TUE   sembra   infine   improbabile,   poiché   sarebbe   necessario   in   tal   senso   un  

intervento  della  Commissione,  attraverso  un  parere  motivato  ai  sensi  dell’art.  258  

TFUE,   o   di   uno   Stato   membro   ai   sensi   dell’art   259   TFUE.   Al   riguardo,   la  

Commissione   ha   dimostrato   di   aver   disatteso   il   proprio   ruolo   di   garante   dei  

Trattati   riconosciutole  dall’art.   17  par.   1  TUE,  non  essendosi  posta  a  difesa  delle  

proprie  prerogative  al  riguardo,  come  invece  non  ha  mancato  di  fare  in  numerose  

altre   occasioni314:   sembrerebbe   in   questo   senso   che   via   sia   una   certa  

condiscendenza,   se   non   un   vero   e   proprio   supporto,   da   parte   delle   istituzioni  

europee  ad  azioni  degli  Stati  membri  adottate  secondo  una  modalità  irrituale  che  

sfugge  ai  limiti  imposti  dai  Trattati.  

 

 

3.  Validità  formale  della  Dichiarazione  sul  piano  del  diritto  internazionale  

 

Per   quel   che   concerne   le   conseguenze   sul   piano   del   diritto   internazionale,   il  

mancato   rispetto   della   procedura   contemplata   dall’art.   218   TFUE   in   tema   di  

competenza   non   va   ad   inficiare   l’esistenza   dell’accordo   stesso  ma   può,   qualora  

ricorrano   talune   condizioni,   portare   ad   una   situazione   di   invalidità   relativa315.  

L’ipotesi  è  prevista  dall’art.  46  della  Convenzione  di  Vienna  sul  diritto  dei  trattati  

del  1986,  in  forza  del  quale  “an  international  organization  may  not  invoke  the  fact  

that   its   consent   to  be  bound  by   a   treaty  has  been   expressed   in   violation  of   the  

rules   of   the   organization   regarding   competence   to   conclude   treaties   as  

invalidating   its  consent  unless  that  violation  was  manifest  and  concerned  a  rule  

313   Cfr.   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   del   9   agosto   1994   C-­‐327/91,   Francia   c.  Commissione,  ECLI.EU:C:1994:305,  par.  13-­‐17.  314  Cfr.  Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  sentenze  Open  Skies  cit.  315  Cfr.  SALERNO,  Diritto  internazionale.  Principi  e  norme  cit.  

Page 100: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  III  La  natura  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

100  

of   fundamental   importance”.   Il  par.  3  specifica   in  quali  circostanze   la  violazione  

debba   considerarsi   manifesta,   stabilendo   che   ciò   si   verifica   “if   it   would   be  

objectively   evident   to   any   State   or   any   international   organization   conducting  

itself   in  the  matter   in  accordance  with  the  normal  practice  of  States  and,  where  

appropriate,  of  international  organizations  and  in  good  faith”.  

Tale   norma   realizza   in   questo   senso   un   bilanciamento   tra   il   principio   di  

conservazione   dei   valori   e   il   principio   di   buona   fede   dello   Stato   contraente,  

richiedendo   però   la   corrispondenza   ad   un   parametro   oggettivo   rappresentato  

dalla   prassi   seguita   dallo   Stato   o   (dove   appropriato316)   dall’organizzazione  

internazionale   interessati   dal   vizio   in   questione.  Nel   caso   di   specie,   il  mancato  

rispetto   dell’art.   218   TFUE   potrebbe   permettere   di   far   valere   tale   causa   di  

invalidità   relativa:   la  Corte   Internazionale  di  Giustizia  ha   stabilito  che   le  norme  

relative  al  potere  di  uno  Stato  di  concludere  un  trattato  sono  da  considerarsi  di  

importanza   fondamentale,   e   la   loro   violazione   è   qualificabile   come   manifesta  

qualora   sia   stata   resa  pubblica   in  maniera  appropriata317.  Non  essendovi   ragioni  

per   non   ritenere   tali   considerazioni   applicabili   anche   alle   organizzazioni  

internazionali,  è  possibile  rilevare  che  in  questo  caso  il  carattere  pubblico  dell’art.  

218  TFUE  risulterebbe  per  definizione,  data   la  sua  previsione  in  uno  dei  Trattati  

europei318.  

316  Nel  caso  della  Dichiarazione,   la  prassi   seguita  dall’Unione  Europea  dovrebbe  essere   tenuta   in  considerazione:   per   quanto   la   formulazione   dell’art.   218   TFUE   sia   relativamente   recente,   la  procedura  ivi  prevista  ha  trovato  effettiva  applicazione.  317   Corte   Internazionale   di   Giustizia,   Frontiera   terrestre   marittima   tra   Camerun   e   Nigeria,   10  Ottobre  2002  par.  265.  318  In  questo  senso,  cfr.  CORTEN,  DONY,  Accord  politique  ou  juridique…  cit.  

Page 101: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 102: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

102  

CAPITOLO  IV  

IL  CONTENUTO  DELLA  DICHIARAZIONE  DEL  18  MARZO  2016  

 

 

Sommario:  SEZIONE  I:    Il  rimpatrio  di  tutti  i  migranti  irregolari:  1.   Il   concetto   di   Paese   sicuro;   -­‐   2.   Applicazione   del   concetto   di  Paese  sicuro   in  ambito  extra-­‐UE;  -­‐  3.   Il  concetto  di  Paese  sicuro  nel  diritto  UE;  -­‐  4.  Il  sistema  di  protezione  internazionale  offerto  dalla  Turchia;  -­‐  5.  (segue)  La  Turchia  come  Paese  sicuro  ai  sensi  del   diritto  UE;   -­‐   6.   La   legittimità   delle  misure   di   rimpatrio   alla  luce   della   Convenzione   di   Ginevra   del   1951;   -­‐   7.   La   legittimità  delle  misure  di  rimpatrio  alla  luce  della  Convenzione  Europea  dei  Diritti   Umani;   -­‐   8.   Le  misure   applicative   adottate   dalla   Grecia.  SEZIONE  II:  Il  meccanismo  1:1.  

 

 

SEZIONE  I:  IL  RIMPATRIO  DI  TUTTI  I  MIGRANTI  IRREGOLARI  

 

1.  Il  concetto  di  Paese  sicuro  

 

Il   principale   obiettivo  politico  dell’accordo,   come  dichiarato  dalla  Commissione  

nel  comunicato  stampa  del  19  Marzo  2016319,  si  sostanzia  nel  contenimento  degli  

ingressi  irregolari  attraverso  lo  smantellamento  del  sistema  gestito  dai  trafficanti  

e   la   rimozione   degli   incentivi   agli   ingressi   irregolari   nel   territorio   dell’Unione  

Europea.   Uno   dei   principali   strumenti   tramite   i   quali   realizzare   tale   finalità  

consiste  nel   rimpatrio,  a  decorrere  dal  20  Marzo  2016,  di   “tutti   i  nuovi  migranti  

irregolari   che   hanno   compiuto   la   traversata   dalla   Turchia   alle   isole   greche320”.  

Tale   previsione   si   è   posta,   unitamente   alle   disposizioni   concernenti   il  

“meccanismo   1:1”,   al   cuore   del   dibattito   che   interessa   la   Dichiarazione,   e   ha  

319   Cfr.   Commissione   Europea,   EU-­‐Turkey   statement:   questions   and   answers,   19   Marzo   2016,  http://europa.eu/rapid/press-­‐release_MEMO-­‐16-­‐963_en.htm,  ultima  consultazione  25.05.2017.  320  Cfr.  Dichiarazione  UE-­‐Turchia  cit.  

Page 103: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

103  

attirato   l’attenzione   internazionale   dei   primi   commentatori321   scatenando  

perplessità  anche  da  parte  dell’UNHCR322,  del  Consiglio  d’Europa323  e  di  svariate  

associazioni  non  governative.  

La   misura   del   rimpatrio,   descritta   come   “temporanea   e   straordinaria”324   e  

funzionale  a  “porre  fine  alle  sofferenze  umane  e  ristabilire  l’ordine  pubblico”325,  è  

suscettibile  di  applicazione  nei  confronti  di  tre  categorie  di  soggetti:  i)  i  migranti  

che  non  abbiano  presentato  domanda  di  protezione  internazionale;  ii)  i  migranti  

321   Cfr.   FAVILLI,   La   cooperazione   UE-­‐Turchia…   cit.,   PEERS,   ROMAN,   5   Febbraio   2016,   The  EU,Turkey   and   the   refugee   crisis:   what   could   possibly   go   wrong?,  http://eulawanalysis.blogspot.it/2016/02/the-­‐eu-­‐turkey-­‐and-­‐refugee-­‐crisis-­‐what.html,   ultima  consultazione   24.11.2016;   PEERS,   18   Marzo   2016,   The   final   EU-­‐Turkey   refugee   deal:   a   legal  assessment,   http://eulawanalysis.blogspot.it/2016/03/the-­‐final-­‐euturkey-­‐refugee-­‐deal-­‐legal.html,  ultima  consultazione  3.11.2016;  FERNÁNDEZ-­‐ARRIBAS,  The  EU-­‐Turkey  agreement:  a  controversial  attempt…   cit.;   POON,   EU-­‐Turkey   deal:   violation   of,   or   consisentcy   with,   international   law?,  European   Papers,   vol.   1,   n.   3,   2016,   pag.   1195-­‐1203;   GIUFFRE,   From   Turkey   to   Libya…   cit.;  HATHAWAY,   9  Marzo   2016,  Three   legal   requirements   for   the   EU-­‐Turkey   deal:   an   interview  with  James   Hathaway,   http://verfassungsblog.de/three-­‐legal-­‐requirements-­‐for-­‐the-­‐eu-­‐turkey-­‐deal-­‐an-­‐interview-­‐with-­‐james-­‐hathaway/,  ultima   consultazione   10.4.2017   e   12  Marzo  2016,  Taking   refugee  rights  seriously:  a  reply  to  professor  Hailbronner,  http://verfassungsblog.de/taking-­‐refugee-­‐rights-­‐seriously-­‐a-­‐reply-­‐to-­‐professor-­‐hailbronner/,   ultima   consultazione   5.4.2017,   HAILBRONNER,   11  Marzo   2016,   Legal   requirements   for   the   EU-­‐Turkey   refugee   deal:   a   reply   to   J.   Hathaway,  http://verfassungsblog.de/legal-­‐requirements-­‐for-­‐the-­‐eu-­‐turkey-­‐refugee-­‐agreement-­‐a-­‐reply-­‐to-­‐j-­‐hathaway/,   ultima   consultazione   10.4.2017;   ROMAN,   L’accordo   UE-­‐Turchia:   le   criticità   di   un  accordo  a  tutti  i  costi,  21  Marzo  2016,  http://www.sidiblog.org/2016/03/21/laccordo-­‐ue-­‐turchia-­‐le-­‐criticita-­‐di-­‐un-­‐accordo-­‐a-­‐tutti-­‐i-­‐costi/,   ultima   consultazione   3.11.2016;  MANDAL,   23  Marzo   2016,  EU-­‐Turkey   refugee   deal   is   vulnerable   to   legal   challenge,  https://www.chathamhouse.org/expert/comment/eu-­‐turkey-­‐refugee-­‐deal-­‐vulnerable-­‐legal-­‐challenge,   ultima   consultazione   3.11.2016;   LABAYLE,   DE   BRUYCKER,   23   Marzo   2016,   L’accord  Union   Européenne   –   Turquie:   faux   semblant   ou   marché   de   dupes?,   http://www.gdr-­‐elsj.eu/2016/03/23/asile/laccord-­‐union-­‐europeenne-­‐turquie-­‐faux-­‐semblant-­‐ou-­‐marche-­‐de-­‐dupes/,  ultima   consultazione   3.11.2016,   e   9   Marzo   2016,   La   marche   turque:   quand   l’Union   sous-­‐traite   le  respect  de   ses   valeurs  à  un  État   tiers,   http://www.gdr-­‐elsj.eu/2016/03/09/asile/la-­‐marche-­‐turque-­‐quand-­‐lunion-­‐sous-­‐traite-­‐le-­‐respect-­‐de-­‐ses-­‐valeurs-­‐a-­‐un-­‐etat-­‐tiers/,   ultima   consultazione  18.01.2017;   CARRERA,   GUILD,   EU-­‐Turkey   plan   for   handling   refugees   is   fraught   with   legal   and  procedural   challenges,   CEPS   commentary,   10  Marzo   2016;   FARCY,   7   Dicembre   2015,   EU-­‐Turkey  agreement:   solving   the   EU   asylum   crisis   or   creating   a   new   Calais   in   Bodrum?,  http://eumigrationlawblog.eu/eu-­‐turkey-­‐agreement-­‐solving-­‐the-­‐eu-­‐asylum-­‐crisis-­‐or-­‐creating-­‐a-­‐new-­‐calais-­‐in-­‐bodrum/,  ultima  consultazione  26.4.2017;  BABICKÁ,  23  Marzo  2016,  EU-­‐Turkey  deal  seems   to   be   schizophrenic,   http://migrationonline.cz/en/eu-­‐turkey-­‐deal-­‐seems-­‐to-­‐be-­‐schizophrenic,  ultima  consultazione  8.4.2017.  322  Cfr.  UNHCR,  Legal  considerations  on  the  return  of  asylum-­‐seekers  and  refugees  from  Greece  to  Turkey  as  a  part  of  the  EU-­‐Turkey  cooperation  in  tackling  the  migration  crisis  under  the  safe  third  country  and  first  country  of  asylum  concept,  23  Marzo  2016,  http://www.unhcr.org/56f3ec5a9.pdf,  ultima  consultazione  25.5.2017.  323  Cfr.  Consiglio  d’Europa,  The  situation  of  refugees  and  migrants  under  the  EU-­‐Turkey  agreement  of  18  March  2016,  risoluzione  2109(2016)  del  20  Aprile  2016.  324  Cfr.  Dichiarazione  UE-­‐Turchia  cit.  325  Ivi  

Page 104: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

104  

la  cui  domanda  sia  ritenuta  infondata;  iii)  i  migranti  la  cui  domanda  sia  ritenuta  

inammissibile.  L’ultima  ipotesi  è  maggiormente  meritevole  di  attenzione,  poiché  

l’inammissibilità  della  domanda  può  essere  dichiarata  facendo  ricorso  al  concetto  

di   “Paese   sicuro”,   non   espressamente   considerato   dal   testo   della   Dichiarazione  

(né  tantomeno  dalla  Convenzione  di  Ginevra  del  1951),  ma  disciplinato  all’interno  

della  direttiva  2013/32,  che,  come  si  vedrà,  ne  subordina  l’applicazione  al  rispetto  

di  una  serie  di  garanzie.    

La   nozione   di   Paese   sicuro   è   un   concetto   relativamente   recente   in   diritto  

internazionale326,  ed  è  uno  degli  strumenti  attraverso  i  quali  gli  Stati  perseguono  

tipicamente  l’obiettivo  di  limitare  l’accesso  al  proprio  territorio  e  ai  propri  sistemi  

di  asilo.  Nondimeno,  tale  strumento  pone  una  serie  di  frizioni  rispetto  al  divieto  

di   refoulement   e   alle   altre   prescrizioni   contenute   nella   Convenzione   di  Ginevra  

del  1951,  al  punto  che  si  tratterebbe,  secondo  alcuni,  di  “uno  degli  stratagemmi  cui  

gli   Stati   […]   fanno   ricorso   per   aggirare   il   principale   obbligo   che   il   divieto   di  

refoulement   […]   implica  e  presuppone  (l’accesso  a  una   fair  procedure  nelle  more  

della  quale  il  richiedente  ha  diritto  a  permanere  nel  territorio  dello  Stato)”327.  Non  

a  caso,  infatti,  la  Dichiarazione  specifica  che  i  rimpatri  debbano  essere  realizzati  

assicurando   ai   migranti   protezione   “in   conformità   alle   pertinenti   norme  

internazionali   e   nel   rispetto   del   principio   di   non-­‐refoulement”,   aggiungendo  

inoltre   che   ciò   debba   avvenire   “nel   pieno   rispetto   del   diritto   dell’UE   e  

internazionale,  escludendo  pertanto  qualsiasi  forma  di  espulsione  collettiva”.    

Tradizionalmente,   la  nozione  di  Paese  sicuro  persegue   la   funzione  di   realizzare,  

attraverso   procedure   sommarie,   l’allontanamento   di   un   richiedente   protezione  

verso  uno  Stato   terzo  sulla  base  di  un   “collegamento”  del   richiedente  con  detto  

Stato,   che,   si   ritiene,   possa   offrigli   un   sufficiente   grado   di   protezione.   Tale   326  Cfr.  HATHAWAY,  The  rights  of  refugees  under  international   law,  Cambridge  University  Press,  New   York,   2005,   pag.   293   e   ss.,   MORENO-­‐LAX,   The   legality   of   the   “safe   third   country”   notion  contested:   insights   from  the   law  of   treaties,  Migration  and  refugee  protection   in   the  21st   century,  international  legal  aspects,  (a  cura  di)  GOODWIN-­‐GILL,  WECKEL,  Nijhoff,  Leiden,  Boston,  2015,  pag  665-­‐721;  GIL-­‐BAZO,  Practice   of  mediterranean   states   in   the   context   of   the  European  Union’s  Justice  and  Home  Affairs  external  dimension,  The  safe  third  country  concept  revisited,  International  journal  of  refugee  law,  vol.  18,  n.  3-­‐4,  2006,  pag.  571-­‐600.  327  CHERUBINI,  L’asilo  dalla  Convenzione  di  Ginevra  al  diritto  dell’Unione  Europea,  Cacucci,  Bari,  2012,  pag.  81  e  ss.  

Page 105: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

105  

collegamento   può   essere   più   o   meno   stringente,   e   consente   di   suddividere  

l’istituto  in  tre  tipologie  principali:  il  collegamento  può  essere  rappresentato  dalla  

cittadinanza  dello  Stato   terzo,   e   si  parla   in   tal   caso  di   “Paese  di  origine   sicuro”;  

può   essere   costituito   dal   previo   riconoscimento   della   protezione   da   parte   dello  

Stato  terzo,  si  parlerà  allora  di  “Paese  di  primo  asilo”;  fino  ad  essere  identificato,  

nella   sua   forma   più   flebile,   nel  mero   transito   in   uno   Stato   terzo,   configurando  

così   il   concetto   di   “Paese   terzo   sicuro”.   Le   conseguenze   giuridiche   della  

Dichiarazione   si   concentrano   sulle   ultime   due   nozioni,   sulla   scorta   del  

presupposto  che  la  Turchia  o  abbia  già  riconosciuto  protezione  ai  migranti  giunti  

in  Grecia,  o  che  gli  stessi  avrebbero  dovuto  ivi  cercare  protezione  (in  particolare,  

l’idea  di  Paese  terzo  sicuro  riposa  sulla  mera  possibilità  di  ricevere  asilo  da  parte  

dello  Stato  terzo).  Tali  nozioni  trovano  fondamento  nella  principale  premessa  per  

cui  l’obbligo  di  riconoscere  lo  status  di  rifugiato  sorgerebbe  solo  nei  confronti  di  

quanti  vi  abbiano  “davvero”  necessità  e,  per  quanto  riguarda   i  Paesi   terzi   sicuri,  

sull’ulteriore  premessa  che  sussisterebbe  in  capo  all’asilante  una  sorta  di  onere  di  

richiedere  protezione  nello  Stato  geograficamente  più  vicino  al  luogo  in  cui  teme  

di  subire  una  persecuzione.  L’idea  di  fondo  è  cioè  che  coloro  che  non  presentino  

domanda   di   asilo   nel   primo   Stato   “disponibile”,   non   sarebbero   in   realtà   dei  

richiedenti   genuini,   ma   meri   migranti   economici   alla   “semplice”   ricerca   di  

migliori  condizioni  di  vita.  Tali  considerazioni  muovono  inoltre  dall’assunto  che  

non  sarebbe  riconosciuto  in  capo  al  richiedente  alcun  diritto  di  scegliere  il  Paese  

di   destinazione328,   portando   di   conseguenza   a   percepire   i  movimenti   secondari  

come  asylum  shopping  e,  quindi,  come  un  abuso  del  sistema  di  protezione.  

Vi  è  poi  un'altra  considerazione  che  viene  in  gioco:  la  Convenzione  di  Ginevra  del  

1951   non   prevede   un   sistema   di   ripartizione   delle   responsabilità   in   ordine   alla  

328  Del  resto  lo  stesso  UNHCR  ha  cambiato  posizione  sul  tema  nel  corso  degli  anni:  inizialmente,  ha  affermato  che  “asylum  should  not  be  refused  solely  on  the  ground  that  it  could  be  sought  from  another   State”,   e   che   “the   intentions   of   the   asylum-­‐seeker   as   regards   the   country   in   which   he  wishes  to  request  asylum  should  as  far  as  possible  be  taken  into  account”,  per  poi  sostenere  in  un  secondo  momento  che  “refugees  and  asylum-­‐seekers,  who  have   found  protection   in  a  particular  country,   should   normally   not  move   from   that   country   in   an   irregular  manner   in   order   to   find  durable   solutions   elsewhere”.   Cfr.   UNHCR,   EXCOM   Conclusion   n.   15   (XXX)   1979;   EXCOM  Conclusion  n.  58  (XL)  1989.  [lingua  ufficiale]  

Page 106: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

106  

determinazione  dello  Stato  competente  ad  esaminare  le  richieste  di  protezione,  e  

in   tal   senso  ricorrere  a  dei  criteri  di  collegamento  è  un  modo  per  ovviare  a   tale  

carenza.   Il   concetto   di   Paese   sicuro   non   è   quindi   funzionale   solamente   a  

prevenire   l’asylum   shopping,   ma   costituisce   anche   un   modo   per   realizzare   il  

principio  di  solidarietà  internazionale  e  condivisione  degli  oneri  (burden-­‐sharing).  

L’istituto  del  Paese  sicuro  interessa  quindi  le  relazioni  internazionali  tra  Stati,  in  

quanto   implica   la   dichiarazione   unilaterale,   da   parte   dello   Stato   che   intende  

procedere   al   rimpatrio,   in   ordine   alla   responsabilità   di   uno   Stato   terzo   circa  

l’esame   della   richiesta   di   protezione,   in   assenza   però   del   consenso   dello   Stato  

terzo  interessato:  solitamente,  il  problema  viene  risolto  attraverso  la  conclusione  

di  appositi  accordi  bilaterali  di  riammissione  con  gli  Stati  terzi  interessati329.  

Ad   ogni   modo,   è   doveroso   sottolineare   come   l’imposizione   al   richiedente  

dell’onere   di   presentare   la   propria   domanda   nel   luogo   geograficamente   più  

vicino,   qualora   non   sia   accompagnata   da   adeguate   garanzie,   può   portare   al  

risultato   opposto   di   quello   che   si   intenderebbe   raggiungere,   accrescendo  

esponenzialmente  il  rischio  di  movimenti  secondari  e  di  refoulement,  creando  un  

“effetto  domino”  di  respingimenti  a  catena330.    

 

 

2.  Applicazione  del  concetto  di  Paese  sicuro  in  ambito  extra-­‐UE  

 

Un  esempio  di  applicazione  del  concetto  di  Paese   sicuro  attraverso   l’impiego  di  

strumenti  multilaterali   è   dato   dall’accordo   tra   Stati   Uniti   e   Canada   del   2002331.  

Quest’ultimo   prevede   che   la   competenza   ad   esaminare   una   domanda   di   329  Cfr.  LAVENEX,  Safe  third  countries:  extend  the  EU  asylum  and   immigration  policies  to  central  and  eastern  europe,  Central  European  university  press,  Budapest,   1999,  pag.  76-­‐89,   in  particolare  con   riferimento   alla   collocazione   di   tali   politiche   nell’ambito   dei   processi   di   pre-­‐adesione  all’Unione  Europea.  330   Cfr.   HURWITZ,   The   collective   responsibility   of   States   to   protect   refugees,   Oxford   University  Press,  New  York,  2009.  331  Agreement  between   the  Government  of  Canada  and   the  Government  of   the  United  States  of  America   for   co-­‐operation   in   the   examination   of   refugee   status   claims   from   nationals   of   third  countries,   5   Dicembre   2002.   Sulla   politica   di   “protection   elsewhere”,   e   in   particolare   su   tale  accordo  cfr.  FOSTER,  Responsibility  sharing  or  shifting?  “Safe  third  countries  and  international  law,  Refuge:  Canada’s  journal  on  refugees,  vol.  25,  n.  2,  2008,  pag.  64-­‐  78.  

Page 107: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

107  

protezione  internazionale  venga  radicata  in  capo  allo  Stato  di  “last  presence”  del  

richiedente,   riconoscendo   quindi   il   transito   come   principale   criterio   di  

collegamento,   sulla   premessa   che   entrambi   i   Paesi   si   riconoscono  

vicendevolmente   sicuri   (pur   riconoscendo   alcune   eccezioni,   analoghe   alle  

previsioni  contenute  nel  Regolamento  Dublino  III,  in  merito  al  rispetto  dell’unità  

familiare   o   ai   soggetti   vulnerabili332).   L’accordo   in   questione   è   stato   oggetto   di  

ricorso   da   parte   di   alcune   associazioni   a   tutela   dei   diritti   umani   di   fronte   alla  

Corte  Federale  Canadese333,  la  quale,  dopo  aver  in  un  primo  momento  accolto  le  

censure  proposte334,   le  ha   rigettate   in  grado  di  appello,   lasciando  però  aperta   la  

possibilità   che   si   possa   avere,   nel   caso   concreto,   una   violazione   del   divieto   di  

refoulement335.  Vale  la  pena  notare  che  in  tal  caso,  a  differenza  di  quanto  accaduto  

nel  contesto  europeo  per  il  regolamento  Dublino  III,  alla  controversia  giudiziaria  

non  è  seguita  una  modifica  del  testo  dell’accordo  volta  ad  esplicitare  il  carattere  

relativo   di   tale   presunzione,   continuando   tuttora   a   mancare   una   previsione  

espressa   che   disponga   delle   garanzie   individuali   qualora   vi   sia   il   rischio   che   il  

332  Cfr.  art.  4  dell’accordo  citato.  333   In  particolare,   le  censure  proposte  riguardavano   la  designazione  degli  Stati  Uniti  come  Paese  sicuro,  a  fronte  del  rischio  che  i  richiedenti,  una  volta  ivi  rimpatriati,  potessero  essere  nuovamente  respinti   verso   Stati   terzi   non   sicuri.   Sul   punto,   cfr.  MOORE,  Unsafe   in  America:   a   review   of   the  U.S.-­‐Canada  safe  third  Country  agreement,  Santa  Clara  law  review,  vol.  47,  n.  2,  2007,  pag.  201-­‐284.  Recentemente,   nuove   critiche   sono   state   avanzate   nei   confronti   degli   Stati   Uniti   a   seguito  dell’adozione  delle  misure  adottate  dal  presidente  Trump  il  27  Gennaio  2017  (cd.  “muslim-­‐ban”),  sul  punto  cfr.  Canadian  council  for  refugees,  CCR  responds  to  ant-­‐refugee,  anti-­‐muslim  measures,  29   Gennaio   2017,   http://ccrweb.ca/en/responding-­‐us-­‐anti-­‐refugee-­‐anti-­‐muslim-­‐measures,   ultima  consultazione  25.5.2017.  334  Corte  federale  canadese,  Canadian  council  for  refugees  et  al.  v.  H.M.  The  Queen,  29  Novembre  2007,  testo  disponibile  su  https://www.canlii.org/en/ca/fct/doc/2007/2007fc1262/2007fc1262.html,  ultima  consultazione  16.6.2017.  335   “Border  officer’s   lack  of  discretion  to   forgo  returning  a  claimant  to  the  U.S.   for  reasons  other  than  the  enumerated  exceptions  […]  should  be  assessed  in  a  proper  factual  context  –  that  is,  when  advanced   by   a   refugee  who   as   been   denied   asylum   in  Canada   pursuant   to   the  Regulations   and  faces   a   real   risk  of   refoulement   in  being   sent  back   to   the  U.S.  pursuant   the  Safe  Third  Country  Agreement”  (Corte  federale  d’appello  canadese,  H.M.  The  Queen  v.  Canadian  council  for  refugees  et   al.,   29   Giugno   2008,   par.   103,   testo   disponibile   su   http://decisions.fca-­‐caf.gc.ca/fca-­‐caf/decisions/en/item/36041/index.do,   ultima   consultazione   16.6.2017).   La   questione   venne   poi  deferita  alla  Corte  suprema  canadese,  che  ha  però  rigettato   il   ricorso  riconoscendo  di  non  avere  competenza   circa   la   valutazione  della   compatibilità  dell’accordo  con   la  Convenzione  di  Ginevra  del   1951   e   con  gli   altri   strumenti   inerenti   alla   tutela  dei  diritti  umani  di   cui   il  Canada   sia  parte,  confermando   così   la   decisione   adottata   dalla  Corte   federale   d’appello   canadese   (Corte   suprema  Canadese,   Canadian   council   for   refugees   et   al.   v.   H.M.   The   Queen,   5   Febbraio   2009,   testo  disponibile  su  http://ccrweb.ca/en/bulletin/09/02/05,  ultima  consultazione  16.6.2017).  

Page 108: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

108  

richiedente  venga  esposto  a  persecuzione  o  a  trattamenti   inumani  o  degradanti.  

L’accordo   si   limita   infatti   a   prevedere   una   clausola   di   sovranità   simile   a   quella  

contenuta  nel  regolamento  Dublino,  stabilendo  che  “ciascuna  delle  parti  potrà  a  

sua  discrezione  esaminare  una  richiesta  di  asilo  ad  essa  presentata  qualora  ritenga  

che   ciò   rientri   nel   proprio   pubblico   interesse”336,   e   a   prevedere   il   divieto   di  

rimpatrio  verso  altri  Paesi   terzi   sicuri   che  non   siano  parti  dell’accordo   stesso337.  

Tale  ultima  previsione  sembra  lasciare  però  dei  dubbi  circa   la  possibilità  che,   in  

assenza   di   specifiche   garanzie,   il   rimpatrio   verso   uno   Stato   che   non   sia   parte  

dell’accordo  possa  comunque  avvenire  su  altre  basi338.  

Un  esempio  di  impiego  della  nozione  di  Paese  sicuro  attraverso  azioni  unilaterali  

risiede   invece   nel   caso   dell’Australia:   il   concetto   fu   inizialmente   proposto   dalla  

Corte   Federale   australiana   nel   caso   Thiyagarajah339,   per   poi   essere   sviluppato  

dalla   giurisprudenza   successiva340   ed   essere   espressamente   considerato   dagli  

336  Cfr.  art.  6  dell’accordo  citato.  337  Cfr.  Art.  3  par.  2  dell’accordo  citato,  in  forza  del  quale  “the  Parties  shall  not  remove  a  refugee  status   claimant   returned   to   the   country   of   last   presence   under   the   terms   of   this   Agreement   to  another  country  pursuant  to  any  other  safe  third  country  agreement  or  regulatory  designation”.  338   Cfr.   in   tal   senso   CARASCO,   Canada-­‐United   States   “safe   third   country   agreement”:   to   what  purpose?,  Canadian  yearbook  of  international  law,  vol.  41,  pag.  305-­‐342.  339  Nel   caso   di   specie,   il   rimpatrio   in   Francia   di   un   cittadino  dello   Sri   Lanka   venne   considerato  legittimo  ai  sensi  dell’art  36  del  Migration  Act  del  1958,  sulla  base  del  fatto  che,  avendo  ottenuto  lo  status  di  rifugiato  in  Francia,  la  stesso  avrebbe  potuto  godere  di  effettiva  protezione  (“As  a  matter  of   domestic   and   international   law,   Australia   does   not   owe   protection   obligations   to   the  respondent   as   he   is   a   person   who   has   effective   protection   in   France   which   has   accorded   him  refugee   status”),   Full   federal   court,   Minister   of   integration   and   multicultural   affairs   v.  Thiyagarajah,   2   Marzo   2000,   par.   565,   testo   disponibile   su  http://www.refworld.org/docid/3ae6b7648.html,  ultima  consultazione  16.6.2017.  340   Corte   federale   australiana,  Rajendran   v.  Minister   for   immigration   and  multicultural   affairs,   4  Settembre   1998,   in   cui   la   Corte   ha   affermato   che   non   sussiste   l’obbligo   di   garantire   protezione  internazionale  nei  confronti  di  un  soggetto  che,  pur  non  godendo  dello  status  di  rifugiato,  sia  in  possesso   di   un   visto   d’ingresso   per   il   lungo   soggiorno   e   abbia   la   possibilità   di   richiedere   un  permesso   di   soggiorno   dallo   Stato   terzo   in   questione;   Corte   federale   Australiana,  Minister   for  immigration   and  multicultural   affairs   v.   Gnanapiragasam,   25   Settembre   1998,   in   cui   la  Corte   ha  stabilito  che   il   temporaneo  diritto  di   fare  nuovamente   ingresso   in  uno  Stato   terzo,   in  pendenza  dell’esame  della  domanda  di  protezione  internazionale  ivi  presentata,  sia  di  per  sé  sufficiente  per  ritenere  che  sia  fornita  una  protezione  effettiva;  Corte  federale  australiana,  Al-­‐Rahal  v.  Minister  for  immigration  and  multicultural  affairs,  20  Agosto  2001,  per  cui  non  è  richiesta  l’esplicita  previsione  del   diritto   di   ingresso   nello   Stato   terzo;   Corte   federale   australiana,   Al-­‐Zafiry   v.   Minister   for  immigration  and  multicultural  affairs,   18  Settembre  2001,   in   cui   la  Corte  parimenti  ha  affermato  che  non  sia  necessario  che   i  diritti  di   ingresso  e  residenza  siano  giuridicamente  applicabili  dallo  Stato  terzo,  qualora  possano  essere  esercitati  sul  piano  concreto,  in  quanto  al  richiedente  sarebbe  “probabilmente”   riconosciuta   una   protezione   effettiva   (par.   26);   Corte   federale   australiana,  Minister   for   immigration  and  multicultural  affairs  v.  Al-­‐Sallal,  29  Ottobre  1999,  per  cui   la  ratifica  

Page 109: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

109  

articoli  36  e  91M  –  91Q  del  Migration  act   1958341.   In  particolare,   l’art.  36  prevede  

l’esclusione   degli   obblighi   di   protezione   qualora   il   richiedente   non   abbia   fatto  

“quanto   possibile”   per   ottenere   il   diritto   di   ingresso   e   soggiorno   in   uno   Stato  

diverso  dall’Australia  (compresi  gli  Stati  di  cui   il  soggetto  sia  cittadino),  sia  esso  

temporaneo  o  permanente,   e   indipendentemente  dal  modo   in  cui   tale  diritto   si  

sia   manifestato   o   sia   espresso342;   mentre   gli   art.   91M   –   91Q   contengono  

un’espressa  codificazione  della  nozione  di  Paese  terzo  sicuro343.  Inoltre,  attraverso  

il   Migration   amendment   act   2001344,   venne   realizzata   una   strategia   di  

esternalizzazione   della   valutazione   delle   domande   di   protezione,   la   cd.   “Pacific  

solution”,  consistente  nell’introduzione  una  finzione  giuridica  in  forza  della  quale  

una  serie  di  isole  australiane  sarebbero  state  escluse  dalla  cd.  “migration  zone”,  in  

modo  che  coloro  che  avessero  fatto  ingresso  in  Australia  attraverso  quei  territori  

non   avrebbero   potuto   accedere   alle   procedure   ordinarie   per   il   riconoscimento  

della   protezione   internazionale,   ma   avrebbero   dovuto   invece   essere   inviati   in  

Stati   terzi   dichiarati   sicuri   dal   Ministro   competente   (in   particolare,   Nauru   e  

Papua  Nuova   Guinea).   Tale   strategia   fu   abbandonata   nel   2008   (mantenendone  

però  l’operatività  nel  territorio  dell’Isola  di  Natale),  ma  già  nel  Maggio  2013,  con  il  

Migration   amendment   bill   2012345,   venne   invece   estesa   all’intero   territorio  

australiano:  ad  oggi,  tutti  i  migranti  giunti  irregolarmente  via  mare  non  possono   della  CGSR  da  Paese  terzo  non  costituirebbe  un  fattore  decisivo  per  determinare  la  disponibilità  di  una   protezione   effettiva;   Corte   federale   australiana,   Patto   v.   Minister   for   immigration   and  multicultural   affairs,   2   Novembre   2000,   per   cui   i   rimpatri   verso   uno   Stato   terzo   sicuro   non  violerebbero   il   divieto   di   refoulement   in   tre   situazioni:   i)   qualora   il   soggetto   abbia   diritto   di  soggiorno   in   tale   Stato   e   non   sia   soggetto   a   persecuzione   ai   sensi   della   CGSR   1951,   ii)   qualora,  indipendentemente  dal  fatto  che  il  soggetto  goda  o  meno  di  permesso  di  soggiorno,  lo  Stato  terzo  in  questione  abbia  ratificato  la  CGSR  e  si  possa  ritenere  che  sul  piano  pratico  gli  obblighi  in  essa  contenuti   siano   rispettati,   iii)   qualora,   indipendentemente   dal   fatto   che   il   soggetto   goda   di  permesso  di   soggiorno  e   lo  Stato   terzo  abbia   ratificato   la  CGSR,   si  possa   ritenere   che   tale  Stato  offra  altrimenti  protezione  effettiva  rispetto  alle  minacce  alla  vita  e  alla  libertà  del  soggetto.  341  Australia,  Migration  act  1958.  342  Cfr.  art.  36  par.  3  Migration  Act  1958.  In  particolare,  lo  stesso  articolo  identifica  I  casi  in  cui  tale  disposizione   non   trova   applicazione   nelle   ipotesi   dove   il   richiedente   abbia   il   fondato   timore   di  subire  persecuzione  ai   sensi  della  CGSR  nello  Stato   terzo,  o  dove  vi   sia   il   rischio  di  refoulement  indiretto.    343  Cfr.  art.  91M  –  91Q  Migration  act  1958.  Le  previsioni  contenute  negli  art.  36  e  91M  –  91Q  sono  state  introdotte  con  il  Border  protection  legislation  amendment  act  del  1999.  344  Australia,  Migration  amendment  (excision  from  the  migration  zone)  act  2001.  345   Australia,   Migration   amendment   (unauthorised   maritime   arrivals   and   other   measures)   bill  2012.  

Page 110: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

110  

richiedere   protezione   internazionale   in   Australia,   ma   sono   sottoposti   a  

detenzione  e  presi  in  considerazione  per  l’ammissione  nel  territorio  di  uno  Stato  

partner,  verso  il  quale  possono  essere  espulsi346.  

 

 

3.  Il  concetto  di  Paese  sicuro  nel  diritto  UE  

 

Nell’ambito  del  diritto  dell’Unione  Europea  la  nozione  di  Paese  sicuro  è  declinata  

su  un  duplice  livello,  uno  “interno”  e  uno  “esterno”.  Per  quanto  riguarda  il  livello  

interno,   questo   è   rappresentato   dallo   stesso   regolamento   Dublino   III,   il   quale  

presuppone  una  dichiarazione  di  sicurezza  nei  confronti  di  tutti  gli  Stati  membri,  

in   ordine   alla   presentazione   delle   domande   di   protezione   (infra,   Capitolo   I,  

Sezione   II,   par.   3).   Il   livello   esterno   comprende   invece   il   riconoscimento   della  

possibilità,  per  gli  Stati  membri,  di  designare  uno  Stato  non  membro  come  sicuro  

qualora   ricorrano  determinate   circostanze,   individuate  dalla  direttiva  2013/32.   Il  

sistema   considera   una   pluralità   di   nozioni   di   Paese   sicuro,   in   particolare,   i  

concetti  di  “Paese  di  origine  sicuro”,  “Paese  di  primo  asilo”,  “Paese  terzo  sicuro”  e  

“Paese  terzo  europeo  sicuro”  347.  Le  conseguenze  che  derivano  sul  piano  giuridico  

dall’applicazione   di   tali   nozioni   sono   però   tra   loro   differenziate:   mentre   la  

richiesta   di   protezione   internazionale   presentata   dai   cittadini   di   un   Paese   di  

origine  sicuro  potrà  essere  sottoposta  a  procedura  accelerata348  e  andare  incontro  

ad   una   dichiarazione   di   infondatezza349,   la   richiesta   presentata   da   coloro   che  

provengano  da  un  Paese  di  primo  asilo,  da  un  Paese  terzo  sicuro  o  da  un  Paese  

europeo  sicuro,  potrà  essere  considerata  inammissibile350.  

346   Cfr.  MOTTA,   “Between   a   rock   and   a   hard   place”:   Australia’s   mandatory   detention   of   asylum  seekers,  Refuge,  vol.  20,  n.  3,  2002,  pag.  12-­‐43.  347   Simili   concetti   sono   stati   per   la   prima   volta   considerati   dalle   cd.   risoluzioni   del   Consiglio  Europeo  di  Londra  del   1992,   cfr.  Resolution  on  manifestly  unfounded  applications   for   asylum,   1  Dicembre   1992;   Resolution   on   a   harmonized   approach   to   questions   concerning   host   third  countries,  1  Dicembre  1992;  Conclusion  on  countries  in  which  there  is  generally  no  serious  risk  of  persecution,  1  Dicembre  1992.  348  Cfr.  art.  31  par.  8  lett.  b)  direttiva  2013/32.  349  Cfr.  art.  32  par.  2  direttiva  2013/32.  350  Cfr.  art.  33  par.  2  lett.  b),  c),  e  art.  39  par.  1  direttiva  2013/32.  

Page 111: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

111  

Per   quanto   riguarda   il   concetto   di   Paese   di   origine   sicuro,   esso   è   definito   dalla  

direttiva  2013/32  agli  articoli  36  e  37:  la  normativa  riconosce  la  possibilità  per  gli  

Stati   membri   di   designare   a   livello   nazionale   una   lista   di   tali   Paesi   ai   fini  

dell’esame  delle  domande  di  protezione  internazionale,  prevedendo  al  contempo  

l’obbligo  di  condurre  un  esame  periodico  della  situazione  nei  Paesi  designati351.  La  

designazione,   così   come   l’esame  periodico,  deve  basarsi   su  una   serie  di   fonti  di  

informazione,   tra   cui   figurano   gli   altri   Stati   membri,   l’EASO352,   l’UNHCR,   il  

Consiglio   d’Europa   e   altre   organizzazioni   internazionali   competenti,   e  

presuppone   che   l’accertamento   avvenga   sulla   base   di   una   serie   di   circostanze  

elencate  nell’allegato  I  della  direttiva  2013/32.  Tale  allegato  stabilisce  la  necessità  

di   dimostrare   che   non   sono   “generalmente   e   costantemente”   presenti  

persecuzioni,   né   tortura   o   altre   forme   di   pena   o   trattamento   inumano   o  

degradante,   né   tantomeno   pericoli   a   causa   di   violenza   indiscriminata   in  

situazioni  di  conflitto  armato  o  internazionale353.  La  direttiva  fornisce  inoltre  una  

lista  non  esaustiva  di  criteri  alla  luce  dei  quali  tale  esame  deve  essere  condotto:  è  

necessario   fare   riferimento   alle   disposizioni   legislative   in   vigore   in   tale   Paese   e  

alla  loro  concreta  applicazione;  alla  situazione  politica  generale;  al  rispetto  di  una  

serie  di  trattati  in  materia  di  diritti  umani354;  al  rispetto  del  divieto  di  refoulement;  

all’esistenza   di   un   sistema   di   ricorsi   effettivi   qualora   si   verifichino   violazioni  

relative  ai  diritti  umani.  In  particolare,  un  Paese  di  origine  può  essere  considerato  

sicuro  per  un  determinato  richiedente  soltanto  se  questi  ne  ha  la  cittadinanza  o  è  

un   apolide   che   prima   vi   soggiornava   abitualmente,   e   viene   fatta   salva   la  

possibilità   per   il   richiedente   di   questionare   l’applicazione   di   tale   concetto  

351  Non  è  stata  riprodotta   la  disposizione  che  prevedeva  la  possibilità  per   il  Consiglio  di  adottare  un   “elenco   comune  minimo   di   Paesi   terzi   considerati   Paesi   di   origine   sicuri”,   anche   in   ragione  della  sentenza  della  Corte  di  Giustizia  del  6  Maggio  2008,  causa  C-­‐133/06,  Parlamento  Europeo  c.  Consiglio,  che  ha  disposto  l’annullamento  dei  paragrafi  1  e  2  dell’art.  29  direttiva  2005/85.  352   In   particolare,   l’EASO   mette   adisposizione   degli   Stati   membri   il   portale   informativo   COI  (common  Country  of  Origin  Information).  353   La  nozione  di   “persecuzione”  deve   intendersi   come   riferita   a   quella   contenuta   all’art.   9  della  direttiva  2011/95.  354   In   particolare,   la   Convenzione   Europea   per   la   salvaguardia   dei   Diritti   Umani   e   delle   libertà  fondamentali   del   1950,   il   Patto   internazionale   relativo   ai   diritti   civili   e   politici   del   1966,   la  Convenzione  delle  Nazioni  Unite  contro   la   tortura  del   1984.   In  particolare,  deve  essere  riservata  specifica  attenzione  al  rispetto  dei  diritti  inderogabili  ai  sensi  dell’art.  15  par.  2  CEDU.  

Page 112: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

112  

invocando  gravi  motivi   per   ritenere   che  quel  Paese  non   sia  un  Paese  di   origine  

sicuro,   in   relazione   alle   circostanze   specifiche   in   cui   il   richiedente   stesso   si  

trova355.   Del   resto,   lo   stesso   preambolo   della   direttiva   riconosce   che   la  

presunzione  in  ordine  alla  sicurezza  del  Paese  di  origine  non  può  avere  carattere  

assoluto,  poiché  “per  sua  stessa  natura,  la  valutazione  alla  base  della  designazione  

può   tener   conto   soltanto   della   situazione   civile,   giuridica   e   politica   generale   in  

tale  Paese”356.  

I  concetti  di  Paese  di  primo  asilo  e  di  Paese  terzo  sicuro  sono  invece  considerati  

dalla   direttiva   2013/32   agli   articoli   35   e   38.   Per   Paese   di   primo   asilo   la   direttiva  

procedure  indica  lo  Stato  in  cui  il  richiedente  è  stato  riconosciuto  come  rifugiato  

e  possa  avvalersi  di  tale  protezione,  o  goda  altrimenti  di  “protezione  sufficiente”  

(senza  però  fornire  una  definizione  esaustiva  di  cosa  si  intenda  con  tale  termine,  

limitandosi   a  menzionare   la   necessità   di   poter   beneficiare   del   principio   di  non  

refoulement),   a   patto   che   sia   riammesso   in   tale   Paese;   mentre   per   Paese   terzo  

sicuro   si   intende   uno   Stato   terzo   (diverso   quindi   dal   Paese   di   origine   del  

richiedente  e  dallo  Stato  che  procede  all’esame  della  domanda  di  protezione)  che,  

a   seguito   di   accertamento   da   parte   delle   autorità   competenti,   sia   in   grado   di  

garantire   al   richiedente  un   trattamento   conforme  a  determinati   criteri,   quali:   i)  

non  sussistenza  di  minacce  alla  vita  e  libertà  del  richiedente  per  ragioni  di  razza,  

religione,  nazionalità,  opinioni  politiche  appartenenza  a  un  determinato  gruppo  

sociale;  ii)  non  sussistenza  del  rischio  di  un  danno  grave  così  come  definito  dalla  

direttiva   2011/95   –   la   condanna   o   l’esecuzione   della   pena   di  morte;   la   tortura   o  

altra  forma  di  pena  o  trattamento  inumano  o  degradante  ai  danni  del  richiedente  

nel  suo  Paese  di  origine;  o  la  minaccia  grave  e  individuale  alla  vita  o  alla  persona  

di   un   civile   derivante   dalla   violenza   indiscriminata   in   situazioni   di   conflitto  

armato;   iii)   rispetto   del   principio   di  non   refoulement;   iv)   rispetto   del   divieto   di  

allontanamento   in   caso   di   rischio   di   torture   o   trattamenti   crudeli,   disumani   o  

degradanti;   v)   esistenza   della   possibilità   di   chiedere   lo   status   di   rifugiato   e   di  

355  Il  considerando  n.  42  ricorda  infatti  che  “[l]a  designazione  di  un  […]  Paese  di  origine  sicuro  […]  non  può  stabilire  una  garanzia  assoluta  di  sicurezza  per  i  cittadini  di  tale  Paese”.  356  Cfr.  considerando  n.  42  direttiva  2013/32.  

Page 113: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

113  

ottenere  protezione   in  conformità  alla  Convenzione  di  Ginevra.  A   tali   criteri  gli  

Stati   membri   possono   fare   riferimento   anche   nell’applicazione   del   concetto   di  

Paese   di   primo   asilo,   senza   tuttavia   che   si   possa   configurare   un   vero   e   proprio  

obbligo   a   riguardo.   Per   quanto   attiene   alle   norme   nazionali   con   cui   gli   Stati  

membri  designano  Paesi  terzi  come  sicuri,  esse  devono  essere  strutturate  secondo  

le   indicazioni  della  direttiva   2013/32.   In  particolare,   le  norme  nazionali   devono:  

permettere  di   accertare   la   sussistenza  di  un   legame   tra   il   richiedente   e   lo   Stato  

terzo,  che  renda  ragionevole  il  suo  trasferimento;  prevedere  le  modalità  con  cui  le  

autorità  competenti  accertano  che   il  concetto  di  Paese  terzo  sicuro  possa  essere  

applicato  ad  un  determinato  richiedente,  attraverso  un  esame  caso  per  caso  della  

sicurezza   del   Paese   nei   confronti   di   quel   richiedente,   e/o   una   disposizione  

nazionale   dei   Paesi   terzi   che   possono   essere   considerati   generalmente   sicuri;  

consentire  di  accertare,  conformemente  al  diritto  internazionale,  la  sicurezza  del  

Paese   per   un   determinato   richiedente   attraverso   un   esame   caso   per   caso;   e  

consentire   al   richiedente   di   impugnare   l’applicazione   di   tale   concetto   nei   suoi  

confronti,  a  motivo  del  fatto  che  il  Paese  terzo  in  questione  non  è  sicuro  nel  suo  

caso  specifico,  e  di  contestare  l’esistenza  di  un  legame  con  tale  Paese  terzo.    

L’art.  39  della  direttiva  2013/32  considera,  infine,  un’ulteriore  tipologia:  il  concetto  

di   Paese   terzo   europeo   sicuro,   o   cd.   “supersicuro”,   ovvero   un   Paese   che   abbia  

ratificato   e   osservi   la   Convenzione   di   Ginevra   senza   limitazioni   geografiche,  

disponga   di   una   procedura   di   asilo   prescritta   per   legge,   e   abbia   ratificato   la  

Convenzione  Europea  dei  Diritti  Umani  e  ne  rispetti  le  disposizioni  (comprese,  in  

particolare,  le  norme  riguardati  il  diritto  ad  un  ricorso  effettivo).  Anche  in  questo  

caso,   viene   comunque   fatta   salva   la   possibilità   per   il   richiedente   di   impugnare  

l’applicabilità  di  tale  concetto  in  relazione  alle  sue  condizioni  specifiche.    

In  tutti   i  casi   in  cui  venga  applicata  la  nozione  di  Paese  sicuro,  è  riconosciuta  al  

richiedente   la   possibilità   di   presentare   ricorso   contro   la   decisione   dell’autorità  

competente,  ma  con  una  sostanziale  differenza  in  ordine  all’effetto  sospensivo  di  

tale  ricorso:  qualora  ad  essere  contestata  sia  l’applicazione  della  nozione  di  Paese  

terzo   sicuro,   al   richiedente   è   riconosciuto   automaticamente   il   diritto   di  

Page 114: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

114  

permanere  nel  territorio  dello  Stato  membro  in  questione  in  attesa  della  scadenza  

del   termine   per   esercitare   tale   diritto   o   in   attesa   della   definizione   del   ricorso;  

mentre  nel  caso  dell’applicazione  dei  concetti  di  Paese  di  origine  sicuro,  Paese  di  

primo   asilo   e   Paese   terzo   europeo   sicuro   tale   possibilità   è   rimessa   alla  

discrezionalità  dell’autorità  giudiziaria,  che  potrà  disporre,  d’ufficio  o  su   istanza  

del   richiedente,   il   diritto   dello   stesso   alla   permanenza   sul   territorio   dello   Stato  

membro357.  

Qualora  vengano  applicati   i  concetti  di  Paese  terzo  sicuro  o  europeo  sicuro,  nel  

caso   in   cui   il   Paese   terzo   interessato   non   riammetta   il   richiedente,   gli   Stati  

membri   hanno   l’obbligo   di   assicurare   allo   stesso   l’accesso   ad   una   procedura   di  

esame  in  conformità  ai  principi  e  alle  garanzie  fondamentali  stabiliti  dalla  stessa  

direttiva.   In  ogni  caso,  quando  gli  Stati  membri  applicano   i  concetti  di  Paese  di  

origine   sicuro,   Paese   terzo   sicuro   o   europeo   sicuro,   è   fatto   obbligo   agli   Stati  

membri  di  comunicare  periodicamente  alla  Commissione  a  quali  Stati  applicano  

tali  nozioni.  

Analizzata   la   normativa   vigente,   è   necessario   tenere   però   in   considerazione   lo  

spazio  che  la  Commissione  ha  riservato  alle  nozioni  di  Paese  sicuro  nella  recente  

proposta   di   regolamento   procedure,   attualmente   in   fase   di   discussione358.   Essa  

contiene  infatti  da  un  lato  delle  sostanziali  novità,  e  dall’altro  una  specificazione  

dei   concetti   già   esistenti,   che   meritano   particolare   attenzione   specialmente   a  

fronte   del   contesto   temporale   in   cui   si   inserisce,   solo   pochi   mesi   dopo   la  

conclusione   dell’accordo   del   18   Marzo   2016.   Le   nuove   previsioni   si   rapportano  

357   Cfr.   art.   46   par.   5   e   par.   6   lett.   a),   b),   d)   direttiva   2013/32.   Tale   previsione   si   può   porre   in  contrasto   con   la   giurisprudenza  della  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani   in   ordine   agli   art.   3   e   13  della   CEDU,   per   la   quale   “data   la   natura   irreversibile   del   danno   che   potrebbe   verificarsi   se   il  presunto   rischio   di   tortura   o  maltrattamento   si   verificasse   e   l’importanza   che   riveste   l’art.   3,   la  nozione  di  rimedio  effettivo  ai  sensi  dell’art.  13  richiede  uno  scrutinio  indipendente  e  rigoroso  del  ricorso   in   ordine   all’esistenza   di   serie   ragioni   per   temere   il   rischio   di   un   trattamento   contrario  all’art.  3,  e   la  possibilità  di  sospendere   l’applicazione  della  misura  oggetto  di  ricorso.”  (cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  11  Luglio  2000,  40035/98,  Jabari  c.  Turchia;  nello  stesso  senso  cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  26  Aprile  2008,  25389/05,  Gebremedhin  c.  Francia)  358   Cfr.   COM(2016)   467.   Cfr.   Il   commento   a   cura   dell’International   Commission   of   jurists,   ICJ  comments   on   the   current   proposal   of   the   regulation,   Aprile   2017,  http://www.statewatch.org/news/2017/apr/eu-­‐icj-­‐comments-­‐eu-­‐asylum-­‐procedures-­‐directive-­‐4-­‐17.pdf,  ultima  consultazione  30.5.2017.  

Page 115: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

115  

all’obiettivo   di   realizzare   l’armonizzazione   anche   rispetto   a   tali   nozioni,  

considerate  le  prassi  (talora  sensibilmente)  divergenti  adottate  dagli  Stati  membri  

nel  corso  degli  anni  mediante  la  designazione  a  livello  nazionale:  è  infatti  previsto  

che   l’adozione   delle   nozioni   di   Paese   di   origine   sicuro   e   Paese   terzo   sicuro  

avvenga  “a   livello  di  Unione”,  a  seguito  di  un  periodo  transitorio  di  cinque  anni  

nel  quale  gli  Stati  membri  hanno  comunque  la  possibilità  di  mantenere  le  proprie  

liste   nazionali359.   La   questione   è   però   tutt’altro   che   pacifica:   la   proposta   stessa  

riconosce   l’esistenza   di   “pareri   divergenti”   tra   gli   Stati   membri   circa  

l’obbligatorietà   in  ordine  all’applicazione  di   tali  concetti.  La  maggior  parte  degli  

Stati  membri,   infatti,   pur   essendo   favorevole   alla   compilazione   di   liste   comuni,  

preferisce   “mantenere   anche   la   possibilità   di   elenchi   nazionali”,   manifestando,  

ancora   una   volta,   ritrosia   a   cedere   le   proprie   competenze   in   nome  

dell’armonizzazione360.   È   previsto   inoltre   l’intervento   della   Commissione,  

coadiuvata   dalla   nuova   Agenzia   dell’Unione   Europea   per   l’asilo,   in   ordine  

all’esame  periodico  della   situazione   in   tali  Paesi,   alla  possibilità  di   adottare   con  

atto   delegato   la   sospensione   di   tali   designazioni,   e   l’eventuale   depennamento  

degli   Stati   terzi   in   questione   dalle   liste   comuni   attraverso   una   proposta   di  

modifica  del  regolamento  procedure361.  

Ad  ogni  modo,  la  designazione  a  livello  di  Unione  dovrebbe  avvenire  attraverso  la  

procedura   di   codecisione,   mediante   una   successiva   modifica   dello   stesso  

359  Cfr.  art  50  COM(2016)  467.  360  Cfr.  COM(2016)  467,  pag.  8.  361  Cfr.  Art.  46,  48,  49  COM(2016)  467.  In  particolare,  per  quanto  riguarda  la  sospensione,  questa  avverrà  attraverso   l’adozione  da  parte  della  Commissione  di  un  atto  delegato,  per  un  periodo  di  sei   mesi,   qualora   si   verifichi   un   cambiamento   repentino   della   situazione   nel   Paese   terzo   in  questione,   e   a   seguito   di   una   valutazione   circostanziata   non   ritenga   più   soddisfatti   i   criteri  sostanziali  ai  fini  della  designazione.  La  Commissione  è  poi  tenuta  a  riesaminare  “costantemente  la   situazione   nel   Paese   terzo   tenendo   conto,   tra   l’altro,   delle   informazioni   fornite   dagli   Stati  membri   in  merito   all’ulteriore   evoluzione”   (sembrerebbe,   in   particolare,   che   le   informazioni   da  parte  degli  Stati  membri  rivestano  un  ruolo  preminente  rispetto  alle  altre  fonti  di  informazione).  Entro   tre   mesi   la   Commissione   ha   la   possibilità   di   presentare   una   proposta   di   modifica   del  regolamento  procedure  finalizzata  alla  designazione  di  Paese  terzo  sicuro  o  di  depennare  il  Paese  dall’elenco  comune  di  Paesi  di  origine  sicuri.  Se  entro  tre  mesi  la  Commissione  non  presenta  tale  proposta,   l’atto   delegato   che   dispone   la   sospensione   cessa   di   avere   efficacia,   dove   invece   la  proposta   sia  presentata  nel   termine  di   tre  mesi,   la  Commissione  ha,   in  base  ad  una  valutazione  circostanziata,   il   potere   di   prorogare   la   validità   dell’atto   delegato   per   un   periodo   di   sei   mesi,  rinnovabile  una  sola  volta.  

Page 116: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

116  

regolamento  procedure  per  quanto  riguarda  i  Paesi  terzi  sicuri  e  l’incorporazione  

del   (futuro)   regolamento   che   stabilisce   una   lista   comune   di   Paesi   di   origine  

sicuri362.  Nel  2015  infatti  la  commissione  ha  presentato  l’adozione  di  tale  lista  con  

una  proposta  di   regolamento363,   indicando  nel  preambolo   la  possibilità  di   tener  

conto  di  una  serie  di  criteri  addizionali  rispetto  a  quelli  già  previsti  nella  direttiva  

2013/32,   in   ordine   alla   valutazione   dei   Paesi   da   inserire   nella   lista   comune   (in  

particolare,   il   numero   di   violazioni   della   CEDU   accertate   dalla   Corte   di  

Strasburgo  nel   2014,   il   tasso  di   riconoscimento  di   protezione   internazionale  nei  

confronti  dei  cittadini  provenienti  dagli  Stati   interessati,  e   le  tappe  raggiunte  da  

parte   di   alcuni   degli   Stati   candidati   all’adesione364),   che   sono   stati   ripresi   nella  

proposta   del   2016365,   lasciando   intatte   le   perplessità   che   a   loro   tempo  

generarono366.  

Tornando   alla   proposta   della  Commissione   di   regolamento   procedure,   per   quel  

che   concerne   gli   aspetti   prettamente   procedurali   è   proposto   l’inserimento   del  

termine  di  un  mese  entro  cui  deve  concludersi  la  procedura  finalizzata  al  giudizio   362  Cfr.  COM(2016)  476  pag.  18  –  19.  363   Cfr.   COM(2015)   452,   Proposta   di   regolamento   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio   che  istituisce   un   elenco   comune   dell’UE   di   Paesi   di   origine   sicuri   ai   fini   della   direttiva   2013/32   del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  recante  procedure  comuni  ai  fini  del  riconoscimento  e  della  revoca   della   protezione   internazionale,   e   che  modifica   la   direttiva   2013/32/UE.   L’opportunità   di  adottare   una   lista   comune   di   Paesi   di   origine   era   già   stata   affacciata   in   sede   di   negoziati   della  prima   versione   della   direttiva   procedure   (direttiva   2005/85).   In   tale   occasione,   gli   Stati   non  riuscirono  a  raggiungere  il  consenso  unanime  necessario  in  ordine  ai  Paesi  da  inserire  in  tale  lista,  sicché   si   convenne   di   lasciare   all’interno   della   direttiva   2005/85   una   disposizione   che   avrebbe  successivamente  permesso  al  Consiglio  di  adottare  la  lista  comune  (cfr.  art.  29  direttiva  2005/85).  Tale  clausola  fu  però  oggetto  di  ricorso  da  parte  del  Parlamento  europeo  davanti  alla  CGUE,  che  la  censurò   per   ragioni   prettamente   procedurali,   in   quanto,   se   avesse   potuto   autonomamente  adottare   la   lista   comune,   il  Consiglio   avrebbe   sforato   le  proprie   competenze  –  mentre   invece   la  corretta  procedura  per   l’adozione  di  tale   lista  avrebbe  dovuto  essere  identificata  nella  procedura  di   codecisione   (cfr.   Corte   di   Giustizia   dell’Unione   Europea,   sentenza   6  Maggio   2998,   C-­‐133/06,  Parlamento  europeo  c.  Consiglio,  ECLI:EU:C:2008:257).  364  Cfr.  considerando  n.  10-­‐16  COM(2015)  452.  365  Cfr.  considerando  n.  53  –  62  COM(2016)  467.  366   In  particolare,   il   criterio  che   tiene  conto  del  numero  di   violazioni  accertate  dalla  Corte  EDU  non  considera  una  serie  di  elementi,  tra  cui  il  numero  di  ricorso  che  hanno  portato  ad  un’effettiva  decisione  nel  merito,  il  lasso  di  tempo  intercorso  tra  il  momento  in  cui  la  violazione  si  è  verificata  e   la   decisione   della   Corte,   quanti   ricorsi   sono   stati   proposti   da   cittadini   di   quello   Stato   in  particolare,  quali  erano   le  violazioni   lamentate  nei   ricorsi.  Cfr.   in  tal  senso  PEERS,   14  Settembre  2015,   “Safe   Countries   of   origin”:   assessing   the   new   proposal,  http://eulawanalysis.blogspot.it/2015/09/safe-­‐countries-­‐of-­‐origin-­‐assessing-­‐new.html,   ultima  consultazione   8   Dicembre   2016;   AIDA,   “Safe   Countries   of   origin”:   a   safe   concept?,   AIDA   legal  briefing  n.  3,  Settembre  2015.  

Page 117: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

117  

di   ammissibilità   della   richiesta,   termine   che   viene   però   ridotto   a   dieci   giorni  

qualora   il   giudizio   riguardi   l’applicazione  dei   concetti   di  Paese  di  primo  asilo  o  

Paese  terzo  sicuro367.  Viene  inoltre  espressamente  riconosciuta  la  possibilità  per  il  

richiedente   di   contestare   l’applicazione   di   tali   concetti   prima   che   intervenga  

l’eventuale  decisione  di  inammissibilità,  in  sede  di  presentazione  della  domanda  e  

durante   il   colloquio   sull’ammissibilità368.   In   merito   alla   procedura   accelerata,  

l’adozione  della   stessa  è   sottratta  alla  discrezionalità  degli  Stati  membri,   e   sono  

previsti  termini  per  la  sua  conclusione  (assenti,  invece,  nell’attuale  normativa,  che  

si  limita  a  richiedere  la  “ragionevolezza”  di  tali  termini369),  per  cui  nell’ipotesi  in  

cui  venga  applicato   il  concetto  di  Paese  di  origine  sicuro  –  così  come  negli  altri  

casi   in   cui  debba  adottarsi   la  procedura  accelerata  –   la  procedura  d’esame  deve  

concludersi  entro  due  mesi  dalla  presentazione  della  domanda370.    

La   Sezione  V,  Capo   III,   della   proposta   contiene   invece   le  definizioni   sostanziali  

dei   concetti  di  Paese   sicuro:  per  quanto   riguarda   la  nozione  di  Paese  di  origine  

sicuro371,   tra   le   fonti   di   informazione   cui   è   necessario   fare   riferimento   vengono  

inseriti   il   Servizio   europeo   per   l’azione   esterna   e   l’analisi   comune   delle  

informazioni   sui   Paesi   di   origine   realizzata   dall’Agenzia   europea   per   l’asilo372,  

mentre   per   quanto   riguarda   i   criteri   che   devono   trovare   applicazione   in   ordine  

alla   valutazione   viene   meglio   specificata   la   portata   del   divieto   di   refoulement,  

eliminando  il  riferimento  alla  “conformità  alla  Convenzione  di  Ginevra”373.  

367  Cfr.  art.  34.  par.  1,  par.  2  COM(2016)  467.  368   La   Commissione,   nel   proporre   di   mantenere   le   differenze   previste   dalla   vigente   direttiva  procedure  in  ordine  all’automaticità  dell’effetto  sospensivo  del  ricorso,  si  preoccupa  di  specificare  le   ragioni   di   tale   differenziazione,   affermando   che   “si   ritiene   infatti   che   il   rischio   di   violazione  dell’art.   3   della   Convenzione   Europea   dei   Diritti   Umani   quando   si   applica   il   concetto   di   Paese  terzo  sicuro”.  Cfr.  COM(2016)  467  pag.  18.  369  Cfr.  art.  31  par.  9  direttiva  2013/32.  370  Cfr.  art.  40  par.  1,  par.  2  COM(2016)  467.  371  Cfr.  art.  47  COM(2016)  467.  372  Cfr.  art.  10  COM(2016)  271.  373   In   particolare,   viene   stabilito   che   la   protezione   offerta   dal   Paese   terzo   dovrà   comportare  “l’assenza  di  espulsione,  allontanamento  o  estradizione  dei  propri  cittadini  verso  Paesi  terzi  in  cui,  tra  l’altro,  sarebbero  esposti  al  grave  rischio  di  essere  esposti  alla  pena  di  morte,  alla  tortura,  alla  persecuzione   o   ad   altre   pene   o   trattamenti   inumani   o   degradanti,   ovvero   in   cui   la   loro   vita   o  libertà   sarebbero   minacciate   a   motivo   della   razza,   della   religione,   della   nazionalità,  dell’orientamento   sessuale,   dell’appartenenza   a   un   particolare   gruppo   sociale   o   delle   opinioni  politiche   o   ancora   in   cui   sarebbero   esposti   al   grave   rischio   di   espulsione,   allontanamento   o  

Page 118: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

118  

Rispetto  alla  nozione  di  Paese  di  primo  asilo,  la  proposta  colma  le  lacune  presenti  

nell’attuale   direttiva   e   fornisce   una   specificazione   di   “protezione   sufficiente”:   si  

avrà  protezione   sufficiente  qualora   ricorrano  gli   stessi   elementi  previsti   dall’art.  

38  par.  1  lett.  a)  –  e)  della  direttiva  2013/32  per  l’applicazione  del  concetto  di  Paese  

terzo   sicuro   (in   questo   modo,   gli   Stati   membri   non   sarebbero   più   liberi   di  

scegliere  se  applicare  o  meno  tali  criteri,  ma  sarebbero  invece  tenuti  a  farlo)  con  

l’aggiunta   di   tre   ulteriori   criteri   che   devono   essere   parimenti   tenuti   in  

considerazione:  per  lo  Stato  terzo  in  questione  deve  vigere  il  diritto  di  soggiorno  

legale;   deve   essere   assicurato   un   accesso   adeguato   al   mercato   del   lavoro,   alle  

strutture  di  accoglienza,  all’assistenza  sanitaria  e  all’istruzione;  e  deve  vigere  un  

diritto   al   ricongiungimento   familiare   conforme   alle   norme   internazionali   sui  

diritti  umani374.  

Per   quanto   riguarda   il   concetto   di   Paese   terzo   sicuro,   il   riferimento   alla  

“possibilità   di   chiedere   lo   status   di   rifugiato”   è   sostituito   con   la   “possibilità   di  

godere,   secondo   il   caso,   di   protezione   in   virtù   delle   norme   sostanziali   della  

Convenzione   di   Ginevra   o   di   protezione   sufficiente”,   come   definita   rispetto   al  

concetto  di  Paese  di  primo  asilo.   Inoltre,   in  merito  al   legame  che   il   richiedente  

deve  possedere  con  la  Stato  terzo,  viene  espressamente  menzionato  il  transito,  “in  

quanto  geograficamente  il  Paese  terzo  è  vicino  al  suo  Paese  di  origine”375.  

Mentre   sembra   essere   stata   rimossa   la   nozione   di   Paese   terzo   europeo   sicuro,  

un’ultima  novità  attiene  alla  situazione  giuridica  dei  minori  non  accompagnati:  la  

normativa  vigente  non  pone  particolari  limitazioni  all’applicazione  della  nozione  

di   Paese   di   origine   sicuro   nei   confronti   di   tali   soggetti,   mentre   delle   parziali  

garanzie   particolari   sono   previste   per   i  minori   che   provengano   da   un   Paese   di  

primo  asilo,  per  cui  non  sono  soggetti  alla  procedura  di  frontiera,  e  per  i  minori  

estradizione   verso   un   altro   Paese   terzo”.   Positivamente   degna   di   nota   è   l’inserimento   del  riferimento   all’orientamento   sessuale:   in   questo   senso   la   proposta   è   innovativa   rispetto   alla  Convenzione  del  1951,  dove  tale  menzione  è  invece  assente.  374  Cfr.  art  44  COM(2016)  467.  375  Cfr.  art.  45  COM  (2016)  467.  

Page 119: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

119  

che   provengano   da   un   Paese   terzo   sicuro376,   per   i   quali   l’inammissibilità   della  

relativa   richiesta   può   essere   dichiarata   solamente   dove   ciò   sia   nell’interesse  

superiore   del   minore377.   La   proposta   della   Commissione   elimina   quest’ultimo  

riferimento,   subordinando   l’applicazione   della   nozione   di   Paese   terzo   sicuro   al  

minore   non   accompagnato   al   solo   requisito   della   conferma,   da   parte   delle  

autorità  dello  Stato  terzo,  circa  la  ripresa  in  carico  del  minore  e  la  possibilità  per  

lo   stesso   di   avere   accesso   ad   una   forma   di   protezione   in   virtù   delle   norme  

sostanziali  della  Convenzione  di  Ginevra  del  1951,  o  di  protezione  sufficiente.  

Dato  conto  dei  principali  contenuti  della  proposta  di  regolamento  procedure,  per  

quanto  qui   interessa,   sono  necessarie  alcune  considerazioni  a  commento  di   tale  

iniziativa.  In  primo  luogo,  è  stato  notato  come  le  designazioni  di  Paese  di  origine  

sicuro  (ma  lo  stesso  può  dirsi  per  le  designazioni  di  Paese  di  primo  asilo  e  Paese  

terzo  sicuro)  limitino,  in  una  certa  misura,  l’autonomia  decisionale  delle  autorità  

nazionali  competenti  per  l’accertamento  della  protezione  internazionale378.  Vero  

è   che   la   composizione   degli   organi   a   ciò   deputati   varia   sensibilmente   da   Stato  

membro  a  Stato  membro,  presentando   in  alcuni  casi  un’autonomia  più  marcata  

rispetto   ad   altri,   ma   in   questo   senso   si   porrebbe   l’opportunità   di   considerare  

un’armonizzazione   a   livello  UE   anche   in   ordine   a   tale   elemento,   possibilmente  

nella  direzione  di  un  elevato  grado  di  indipendenza  di  tali  autorità.  Inoltre,  nella  

stessa   ottica,   perplessità   sono   state   avanzate   circa   il   ruolo   dell’EASO,   la   cui  

struttura   è   fortemente   influenzata   dalla   componente   governativa   –   basti  

considerare  che  il  Consiglio  di  Amministrazione  dell’EASO  è  composto  in  buona  

misura  da  rappresentanti  dei  governi  degli  Stati  membri,  eccezion   fatta  per  due  

rappresentanti  della  Commissione  e  un  rappresentante  dell’UNHCR.  

Inoltre,   risulta  abbastanza  chiaro  che   il   collegamento   tra  valutazioni  politiche  e  

impiego   dei   concetti   di   Paese   sicuro   sia   predominante:   non   sembra   casuale  

376  Cfr.  art.  25  par.  6  lett.  b)  direttiva  2913/32,  che  non  prevede  la  possibilità  di  applicare  l’art.  43,  relative  alla  procedura  alla  frontiera,  ai  minori  non  accompagnati  che  provengano  da  un  Paese  di  primo  asilo.  377  Cfr.  art.  25  par.  6  lett.  c)  direttiva  2013/32.  378  Cfr.  COSTELLO,  Safe  Country?  Says  who?,   International   journal  of   refugee   law,   vol.   28,  n.   4,  2016,  pag.  601-­‐622.    

Page 120: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

120  

l’inserimento  della  Turchia  nella  proposta  di  regolamento  per  l’istituzione  di  una  

lista  comune  di  Paesi  di  origine   sicuri  del  2015,   specialmente  considerando  che,  

mentre   gli   altri   Stati   inseriti   in   tale   lista   (Albania,   Bosnia-­‐Erzegovina,   ex  

Repubblica   jugoslava   di   Macedonia,   Kosovo,   Montenegro   e   Serbia)   erano   già  

presenti  nelle  designazioni  nazionali,  nessuno  Stato  membro  aveva  designato   la  

Turchia  come  Paese  di  origine  sicuro.  Ugualmente,  le  determinazioni  politiche  in  

materia   di   visti   sono   spesso   connesse   all’applicazione  della   nozione  di   Paese   di  

origine   sicuro:   dove   si   vogliano   limitare   gli   ingressi   ma   non   sia   più   possibile  

mantenere   l’obbligo   del   visto   (vuoi   perché   formalmente   abolito,   vuoi   perché  

siano   in   corso   dei   negoziati   per   l’esenzione),   la   designazione   come   Paese   di  

origine   sicuro   è   un’alternativa   in   grado   di   garantire   il   medesimo   effetto.   Allo  

stesso  modo,  l’espressa  previsione  del  transito  come  criterio  di  collegamento  con  

lo  Stato  terzo  ai  fini  della  sua  valutazione  come  Paese  terzo  sicuro,  l’eliminazione  

del  riferimento  alla  possibilità  di  ottenere  lo  status  di  rifugiato  e  la  specificazione  

della   nozione   di   protezione   sufficiente   contribuiscono   a   dirimere,   in   una   certa  

misura,   parte   delle   argomentazioni   che   sono   state   avanzate   in   ordine   alla  

possibilità  di  qualificare  la  Turchia  come  Paese  di  primo  asilo  o  terzo  sicuro  (sulle  

quali  cfr.  il  paragrafo  successivo).  Se  forse  sarebbe  troppo  audace  affermare  che  si  

tratti   di   previsioni   ad   hoc,   la   contiguità   temporale   in   cui   si   pongono   la  

Dichiarazione  del  18  Marzo  2016  e  le  proposte  di  regolamento  della  Commissione  

suscita,   quantomeno,   una   certa   diffidenza.   La   volontà   di   realizzare   un’effettiva  

armonizzazione   UE   nelle   materie   dell’asilo   e   dell’immigrazione   non   può   certo  

essere   criticata   per   se,   ma   una   volta   stabilito   lo   strumento,   è   necessario  

interrogarsi  sul  suo  contenuto  e  sull’obiettivo  perseguito:  se  il  fine  cui  si  tende  sia  

in   altre   parole   garantire   un’effettiva   e   completa   tutela   a   quanti   richiedono  

protezione,  o  piuttosto  trasferire  la  responsabilità  di  tale  tutela  a  partners  che,  in  

vista   della   propria   collocazione   geografica   e   della   propria   posizione   nella   scena  

politica   internazionale,   siano   disposti   ad   accettare   siffatto   trasferimento.   Del  

resto,   la  posizione  della  Turchia  al  riguardo  non  è  sempre  stata  accomodante379:  

379  Cfr.  HURWITZ,  The  collective  responsibility  of  States…  cit.  

Page 121: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

121  

un  simile  revirement  non  può  non  essere  letto  alla  luce  dell’interesse  politico  che  

riveste   in   ordine   all’esenzione   dell’obbligo   del   visto   per   i   propri   cittadini   e   al  

processo   di   adesione   in   corso.   Al   contrario,   il   processo   di   armonizzazione  

andrebbe   valorizzato   nel   senso   di   perseguire   un   effettivo   innalzamento   degli  

standard  di  tutela:  a  tal  riguardo,  sembra  che  la  Commissione,  nelle  sue  proposte,  

faccia,   per   così   dire,   “di   tutto”   pur   di   non   richiedere   espressamente   la   ratifica  

della   Convenzione   di   Ginevra   da   parte   dello   Stato   terzo   nei   cui   confronti   si  

vorrebbero   effettuare   i   rimpatri.   Se   tale   obiettivo   può   sembrare   a   prima   vista  

pretenzioso   alla   luce   della   situazione   politica   internazionale,   sarebbe   forse  

opportuno   ragionare   su   quali   siano   le   effettive   ragioni   che   spingono   gli   Stati  

europei   a   invocare   principi   di   solidarietà   nei   confronti   di   Stati   terzi:   se   non   si  

tratti,   in   altre   parole,   di   voler  mantenere   a   tutti   i   costi   un   sistema   –   il   sistema  

Dublino  –  che  ha  già  dato  prova  di   iniquità  per  quanto  riguarda   la  condivisione  

degli  oneri  tra  Stati  membri.  L’impressione  è  che,  pur  di  non  rinunciarvi,  gli  Stati  

membri   siano   disposti   ad   accettare   un   abbassamento   qualitativo   della   tutela  

offerta  ai  richiedenti.  

 

 

4.  Il  sistema  di  protezione  internazionale  offerto  dalla  Turchia  

 

Il  ruolo  della  Turchia  viene  in  rilievo  sotto  un  duplice  aspetto:  da  un  lato,  essa  è  

candidata  ad  essere  designata  come  Paese  di  origine  sicuro  in  merito  all’adozione  

di   una   lista   comune   di   Paesi   di   origine   sicuri,   e   dall’altro,   pur   non   essendo  

espressamente  riconosciuta  come  tale  dal  testo  della  Dichiarazione  del  18  Marzo  

2016,  deve  essere  considerata  Paese  di  primo  asilo  o  Paese  terzo  sicuro  affinché  i  

rimpatri   dalla   Grecia   possano   essere   considerati   legittimi.   In   ordine   al   primo  

profilo,   l’attuale   situazione   generale   in   ordine   al   rispetto   dei   diritti   umani   in  

Turchia  fa  sorgere  molteplici  dubbi  circa  la  possibilità  di  applicarvi  la  nozione  di  

Paese   di   origine   sicuro,   in   special   modo   alla   luce   dello   stato   di   emergenza  

dichiarato   a   seguito   del   tentato   colpo   di   Stato   di   Luglio   2016   e   della   relativa  

Page 122: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

122  

sospensione  della  Convenzione  Europea  dei  Diritti  Umani380,  nonché  della  deriva  

sempre  più  autoritaria  che  pare  profilarsi  a  seguito  del  referendum  costituzionale  

del   16   Aprile   2017381.   Per   quanto   qui   interessa,   di   seguito   ci   si   concentrerà   sul  

secondo   profilo,   considerando   i   tratti   salienti   del   sistema   di   protezione  

internazionale   offerto   dalla   Turchia   e   la   sua   compatibilità   con   i   requisiti   posti  

dall’attuale  direttiva  2013/32.  

La   Turchia   si   è   formalmente   dotata   di   un   sistema   di   protezione   solo   in   tempi  

recenti,  con  la  Law  on  foreigners  and  international  protection  (LFIP)  382,  entrata  in  

vigore   nel   2014,   a   cui   deve   aggiungersi   il   Temporary   Protection   Regulation  

(TPR)383,   un   sistema   di   protezione   temporanea   che   trova   attualmente  

applicazione   nei   confronti   dei   richiedenti   siriani.   Pur   avendo   ratificato   la  

Convenzione  di  Ginevra  del  1951,  la  Turchia  ha  mantenuto  una  riserva  geografica  

per  cui  è  tenuta  a  riconoscere  lo  status  di  rifugiato  solamente  a  cittadini  europei  

(intesi  come  cittadini  di  Stati  membri  del  Consiglio  d’Europa384).  La  struttura  del  

LFIP  riflette  tale  limitazione,  riconoscendo  principalmente  tre  tipologie  di  status  

di   protezione   internazionale:   lo   status   di   rifugiato,   lo   status   di   rifugiato  

380  Cfr.  SOMMARIO,  La  deroga  turca  alla  Convenzione  Europea  dei  Diritti  Umani  ed  il  tentato  colpo  di   Stato   del   Luglio   2016,   Diritti   umani   e   diritto   internazionale,   vol.   3,   2016,   pag   720-­‐727;  GALIMBERTI,   Il   mancato   golpe   turco   e   I   decreti   legge   di   emergenza:   l’allarme   lanciato   dalla  Commissione  di  Venezia,  Quaderni  costituzionali,  vol.  1,  2017,  pag.  169-­‐173;  BAĞLAYAN,  3  Gennaio  2017,  The  turkish  state  of  emergency  under  consitutional   law  and   international  human  rights   law,  https://www.asil.org/insights/volume/21/issue/1/turkish-­‐state-­‐emergency-­‐under-­‐turkish-­‐constitutional-­‐law-­‐and,  ultima  consultazione  20.5.2017.  381   Cfr.   The   New   York   Times,   Erdogan   claims   vast   powers   in   Turkey   after   narrow   victory   in  referendum,   16   Aprile   2017,   https://www.nytimes.com/2017/04/16/world/europe/turkey-­‐referendum-­‐polls-­‐erdogan.html?_r=0,  ultima  consultazione  30.5.2017.  382  Yabancılar  ve  Uluslararası  Koruma  Kanunu  (law  on  foreigners  and  international  protection),  10  Aprile   2013,   il   cui   testo   in   inglese   è   reperibile   su  http://www.goc.gov.tr/files/files/eng_minikanun_5_son.pdf.   Fino   ad   allora,   la   materia   è   stata  disciplinata   attraverso   fonti   regolamentari.   Cfr.   Norwegian   Organisation   for   Asylum   Seekers,  Seeking   asylum   in   Turkey.   A   critical   review   of   Turkey’s   asylum   laws   and   practices,   2016,  http://www.asylumineurope.org/sites/default/files/resources/noas-­‐rapport-­‐tyrkia-­‐april-­‐2016_0.pdf,   ultima   consultazione   30.5.2017;   AÇIKGÖZ,   ARINER,  Turkey’s   new   law   on   foreigners  and  international  protection:  an  introduction,  Turkish  migration  studies  group  at  Oxford,  Briefing  Paper  n.  2,  Gennaio  2014;  DARDAĞAN  KİBAR,  An  overview  and  discussion  of  the  new  turkish  law  on  foreigners  and  international  protection,  Perceptions,  vol.  18,  n.  3,  2013,  pag  109-­‐128.  383  Geçici  Koruma  Yönetmeliği   (temporary  protection  regulation),  22  Ottobre  2014,   il   cui   testo  è  reperibile  in  inglese  su  http://www.goc.gov.tr/files/_dokuman28.pdf.    384  Cfr.  Art.  3,  par.  1  lett.  b),  art.  61  LFIP.  

Page 123: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

123  

condizionato  e   la  protezione  sussidiaria.  A   trovare  generalmente  applicazione385  

nei  confronti  dei  richiedenti  è  la  categoria  di  rifugiato  condizionato386,  in  quanto  

riferita   ad   “eventi   che   si   sono   verificati   all’infuori   dei   Paesi   europei”.   Essa   si  

configura   come   tipologia   di   protezione   a   carattere   temporaneo   e   prevede  

l’accesso   ad  una   serie   limitata   di   diritti   –   ad   esempio,   i   beneficiari   non   godono  

automaticamente   dell’accesso   al   lavoro,   né   dei   diritti   in   tema   di  

ricongiungimento  familiare.  Per  quanto  riguarda  la  protezione  sussidiaria387,  essa  

ricalca   la   nozione   fatta   propria   dall’acquis   europeo:   si   tratta   di   una   categoria  

residuale   che   trova   applicazione   nei   confronti   di   quanti   non   possano   essere  

qualificati  come  rifugiati  o  rifugiati  condizionati  ma  che  necessitano  comunque  di  

una  forma  di  protezione,  poiché,  se  rimpatriati  nel  Paese  di  origine  o  di  abituale  

residenza,   correrebbero   il   rischio   di   essere   esposti:   i)   alla   condanna   o  

all’esecuzione   della   pena   di   morte;   ii)   a   tortura   o   altri   trattamenti   inumani   o  

degradanti;  iii)  alla  minaccia  grave  e  individuale  alla  vita  o  alla  persona  derivante  

dalla   violenza   indiscriminata   in   situazioni   di   conflitto   armato   interno   o  

internazionale.   A   differenza   dei   rifugiati   condizionati,   ai   titolari   di   protezione  

sussidiaria   sono   riconosciuti   i   diritti   di   accesso   al   lavoro   e   al   ricongiungimento  

familiare,  ma   la   forma  di  protezione  offerta  ha  carattere  parimenti   temporaneo.  

Un   discorso   differente   deve   essere   riservato   al   TPR:   esso   consiste   in   una   fonte  

regolamentare388   rappresentata   da   una   direttiva   del   Consiglio   dei   Ministri,  

emanata  in  base  all’art.  91  del  LFIP,  in  forza  del  quale  “la  protezione  temporanea  

può   essere   riconosciuta   a   stranieri   che   siano   stati   costretti   a   lasciare   il   proprio  

Paese   e   non   possano   farvi   ritorno,   siano   giunti   alle   frontiere   della   Turchia   o   le  

abbiano  attraversate  in  una  situazione  di  influsso  massiccio  e  cerchino  protezione  

immediata   e   temporanea”.   Il   regolamento   istituisce   una   forma   di   protezione  

alternativa  rispetto  alle  tipologie  considerate  dal  LFIP,  ed  è  entrato  in  vigore  con  

385  Principalmente  cittadini  iracheni,  afghani,  iraniani  e  somali.  386  Cfr.  art.  62  LFIP.  387  Cfr.  art.  63  LFIP.  388   Vale   la   pena   sottolineare   che,   in   questo   caso,   materie   quali   il   riconoscimento   di   diritti  fondamentali  e  la  determinazione  di  obblighi  e  garanzie  in  capo  ai  richiedenti  sono  state  definite  da  una  fonte  secondaria,  e  non  da  una  fonte  legislativa.  

Page 124: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

124  

effetto   retroattivo   nei   confronti   dei   cittadini   siriani,   degli   apolidi   (ad   esempio,  

palestinesi)   e   dei   rifugiati   (cittadini   non   siriani   che   erano   riconosciuti   come  

rifugiati  in  Siria)  che  siano  giunti  dalla  Siria  a  partire  dal  28  Aprile  2011.  A  seguito  

dell’entrata  in  vigore  della  Dichiarazione  del  18  Marzo  2016,  il  7  Aprile  2016  il  TPR  

è  stato  oggetto  di  modifica  per  consentire  a  quanti  fossero  stati  rimpatriati  dalla  

Grecia  di  accedere  a  tale  forma  di  protezione  –  per  la  prima  volta,  per  coloro  che  

non  fossero  stati  registrati  in  Turchia;  e  una  seconda  volta,  per  coloro  che  fossero  

già  stati  registrati  (le  previsioni  previgenti  contemplavano  infatti  la  perdita  dello  

status  qualora  il  beneficiario  si  fosse  ingiustificatamente  allontanato  dal  territorio  

turco).  

Per  quanto  riguarda   le  autorità  competenti   in  ordine  all’esame  delle  richieste  di  

protezione   internazionale   (tanto   le   tipologie  di  protezione  disciplinate  dal  LFIP  

quanto   la   protezione   temporanea),   la   gestione   del   sistema   è   affidata   al  

Directorate  General   of  Migration  Management   (DGMM),  un’agenzia  governativa  

creata   tramite   il   LFIP   e   dislocata   a   livello   provinciale389.   Parallelamente,   anche  

l’UNHCR  svolge  un’attività  in  ordine  alla  ricezione  delle  richieste  di  protezione390.  

Le   condizioni   materiali   di   accoglienza   sono   spesso   subordinate   alle   risorse  

finanziarie   disponibili:   in   particolare,   alloggio   in   natura,   assistenza   sociale   e  

accesso   alle   cure   mediche   sono   riservati   a   coloro   che   non   siano   provvisti   di  

assicurazione   medica   o   dei   mezzi   finanziari   adeguati391.   Normalmente,   i  

389   Prima   dell’entrata   in   vigore   del   LFIP,   vigeva   un   sistema   centralizzato   in   forza   del   quale   le  richieste   erano   processate   ad   Ankara,   presso   la   polizia   nazionale   –   la  materia   della   protezione  internazionale  era  infatti  concepita  come  questione  di  “sicurezza  nazionale”.  390   I   richiedenti   protezione   internazionale   (esclusi   i   siriani)   possono   registrarsi   anche  presso   gli  uffici   dell’UNHCR,   le   cui   determinazioni   (in   ordine   alla   sussistenza   dei   requisiti   per   il  riconoscimento  della   protezione   e   per   il   reinsediamento),   pur   non   avendo   carattere   vincolante,  erano   normalmente   seguite   dall’autorità   centralizzata   precedente   all’istituzione   del   DGMM.   È  stata  rilevata  però  un’inversione  di  tendenza  da  parte  di  quest’ultimo,  che  tende  ad  imporsi  come  unico  decision-­‐maker   al   riguardo.  Cfr.  BAIRD,  RADCLIFFE,  ROMAN,  Why  Turkey   is   not   a   “safe  country”,   Statewatch   analysis,   Febbraio   2016,   http://www.statewatch.org/analyses/no-­‐283-­‐why-­‐turkey-­‐is-­‐not-­‐a-­‐safe-­‐country.pdf,  ultima  consultazione  31.5.2017.  391  Cfr.   art.   89  par.   3  LFIP,   art.   26  TPR.  La   limitazione   in  ordine  alla  possibilità  di   fruire  di   cure  mediche  non  si  applica  ai  siriani  beneficiari  di  protezione  temporanea.  Tuttavia,  sembra  che  tale  possibilità   sia,   in   concreto,   garantita   a   tutti   i   richiedenti.   Cfr.   AIDA,   Country   report:   Turkey,  Dicembre  2015,  pag.  87.  

Page 125: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

125  

beneficiari  di  protezione392  sono  distribuiti  secondo  un  sistema  di  allocazione  che  

esclude  i  grandi  centri  abitati,  ed  è  prevista  la  possibilità  per  il  DGMM  di  mettere  

a   disposizione   delle   strutture   di   accoglienza,   così   come   il   diritto   all’istruzione  

primaria  e  secondaria393.  Per  quanto  riguarda  l’istruzione,  sembra  che  gli  ostacoli  

linguistici   costituiscano   una   delle   maggiori   barriere   in   ordine   all’effettiva  

fruizione   di   tale   diritto.   L’accesso   al   mercato   del   lavoro   è   invece   differenziato  

rispetto   alla   tipologia   di   protezione   accordata:   mentre   i   titolari   dello   status   di  

rifugiato  e  i  beneficiari  di  protezione  sussidiaria  vi  hanno  accesso  al  momento  del  

riconoscimento  della  protezione,  i  rifugiati  condizionati  sono  tenuti  ad  attendere  

un  periodo  di  sei  mesi  a  decorrere  dal  momento  di  presentazione  della  domanda,  

e   vige   per   essi   il  medesimo   regime   ordinario   previsto   per   gli   stranieri   che   non  

abbiano  effettuato  richiesta  di  protezione  internazionale,  che  contempla  permessi  

di   lavoro   “sponsorizzati”   da   un   datore   di   lavoro   specifico,   non   particolarmente  

diffusi   sul   piano   pratico   a   causa   dei   costi   finanziari   ed   amministrativi   che  

comportano  per   il  datore  di   lavoro  stesso394.   Inoltre,   l’allocazione  al  di   fuori  dei  

grandi   centri   abitati   rende   spesso   difficoltoso   l’accesso   effettivo   al  mercato   del  

lavoro  per  tali  soggetti.  Per  quanto  riguarda  i  siriani,  a  seguito  dell’emanazione  di  

un  apposito  regolamento  nel  Gennaio  2016,  è  parimenti  riconosciuta  la  possibilità  

di   accedere   al   mercato   del   lavoro   dopo   sei   mesi   dalla   presentazione   della  

domanda,   ma   tale   diritto   è   limitato   da   una   serie   di   restrizioni,   tra   cui  

l’applicazione  di  un  sistema  di  quote  in  forza  del  quale,  ad  esempio,  il  numero  di  

beneficiari  protezione  temporanea  impiegati  in  un  dato  luogo  di  lavoro  non  può  

eccedere   il   10%   dei   cittadini   turchi   impiegati   nel  medesimo   luogo   (limitazione  

che   non   si   applica   però   rispetto   ai   lavori   agricoli   e   di   allevamento   stagionali).  

Nelle  città  di  frontiera,  in  cui  la  presenza  di  siriani  è  particolarmente  elevata,  ciò  

si  traduce  spesso  nella  prestazione  di  lavoro  irregolare.  

392  Tale  sistema  non  trova  però  applicazione  nei  confronti  dei  titolari  di  protezione  temporanea,  che  possono   invece  risiedere  nelle  grandi  città   .   Inoltre,  per  tali  soggetti  sono  stati   istituiti  degli  appositi  campi  di  accoglienza,   la  cui  capacità  contenitiva  è  però  sufficiente  solamente  per  il   10%  dei  beneficiari.  393  Cfr.  art.  89  par.  1  LFIP,  art.  26  TPR.  394  Cfr.  art.  89  par.  4  LFIP,  art.  26  TPR.  

Page 126: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

126  

Per  quel  che  concerne  le  misure  di  detenzione,  sono  previste  principalmente  due  

tipologie:  una  in  pendenza  dell’esame  della  richiesta  di  protezione,  la  cui  durata  

non  può  eccedere  trenta  giorni,  e  che  può  essere  disposta  solamente  nelle  ipotesi  

tassativamente   indicate   dal   LFIP   e   solamente   ove   non   siano   possibili   altre  

misure395;   e   una   preordinata   al   rimpatrio,   che   deve   essere   soggetta  

all’approvazione   dell’autorità   amministrativa   provinciale   competente,   che   non  

può  eccedere  il  termine  di  sei  mesi  e  può  ugualmente  essere  disposta  solo  nei  casi  

espressamente   indicati396.   In   entrambi   i   casi,   è   possibile   presentare   ricorso  

all’autorità   giudiziaria,   che   è   tenuta   a   pronunciarsi   entro   il   termine   di   cinque  

giorni   con   decisione   non   appellabile.   Il   TPR   indica   inoltre   la   possibilità   di   una  

forma  di  detenzione   “informale”   (ulteriore   alle  due   tipologie  previste  dal   LFIP),  

stabilendo   che   coloro   che   sono   esclusi   dalla   protezione   temporanea   possono  

essere  “accomodati”,  per  ragioni  umanitarie  e  fino  al  momento  del  rimpatrio,  nei  

centri   di   accoglienza   temporanei   o   altri   luoghi   determinati   dall’autorità  

provinciale   competente,   “senza   che   sia   necessaria   la   decisione   di   detenzione  

amministrativa   richiesta   dal   LFIP”,   configurando,   attraverso   una   fonte   di   rango  

regolamentare,   quella   che   sembrerebbe   una   forma  di   detenzione   informale   che  

sfugge  ai  requisiti  stabiliti  dalla  legge397.  

Le  decisioni  assunte  ai  sensi  del  LFIP  e  del  TPR  possono  essere  oggetto  di  ricorso,  

in   particolare,   le   decisioni   in   ordine   alla   detenzione,   all’inammissibilità   e   alle  

procedure  accelerate  sono  riservate  alla  competenza  dell’autorità  giudiziaria398:  a  

tal   fine,  qualora  non  si  disponga  dei  mezzi  necessari,   è  prevista   la  possibilità  di  

fruire   di   assistenza   legale   gratuita,   alle   medesime   condizioni   stabilite   cittadini  

turchi.  È  stato  però  riportato  come  spesso  l’effettiva  possibilità  di  comunicare  con   395   Cfr.   art.   68   LFIP.  Va   sottolineato   però   come   alcune   delle   ipotesi   previste   siano   formulate   in  termini  molto  ampi,  ad  esempio  qualora  il  richiedente  costituisca  una  seria  minaccia  per  l’ordine  pubblico  o  la  sicurezza  pubblica.  396  Cfr.   art   57  LFIP.  È   stato   rilevato  che  nei   casi   in   cui   la  domanda  di  protezione   internazionale  venga  presentata  durante  il  periodo  di  detenzione  finalizzata  al  rimpatrio,  lo  status  detentivo  del  richiedente  non  viene  modificato,  eccedendo  così  il  limite  di  trenta  giorni.  397  Cfr.  art.  8  par.  3  TPR.  398   Le   altre   decisioni   possono   ugualmente   essere   oggetto   di   ricorso,   ma   dinanzi   all’autorità  amministrativa.   Per   quanto   riguarda   i   ricorsi   presentati   all’autorità   giudiziaria,   essa   è   tenuta   a  pronunciarsi   entro   cinque   giorni   per   le   decisioni   in   ordine   alla   detenzione,   ed   entro   quindici  giorni  in  ordine  all’inammissibilità  e  alle  procedure  accelerate,  con  decisione  non  appellabile.  

Page 127: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

127  

gli   avvocati   sia   ostacolata   dalla   mancanza   di   interpreti,   e   sia   stato   in   alcune  

occasioni  impedito  ai  legali  di  avere  accesso  alla  documentazione  necessaria399.    

 

 

5.  (segue)  La  Turchia  come  Paese  sicuro  ai  sensi  del  diritto  UE  

 

Per  valutare   se   la  Turchia  possa  essere  considerata  Paese  di  primo  asilo  o   terzo  

sicuro,   è   in   primo   luogo   necessaria   una   premessa   di   ordine   interpretativo.   La  

questione   risente   infatti   dell’ambiguità   con   cui   i   requisiti   ai   fini   di   tale  

qualificazione   sono   formulati   dalla   direttiva   2013/32:   rispettivamente,   in   ordine  

alla   nozione   di   “protezione   sufficiente”   di   cui   all’art.   35   lett.   b)   della   direttiva  

2013/32,  e  alla  nozione  di  “protezione  in  conformità  alla  Convenzione  di  Ginevra”  

di   cui   all’articolo   38   lett.   e)   della   medesima   direttiva.   Il   dibattito   si   è   infatti  

incentrato  sulla  portata,   tutt’altro  che  univoca,  di   tali   indicazioni,   in  particolare  

sul  disposto  dell’art.  38  lett.  e)  della  direttiva  procedure.  

È  stato  infatti  sostenuto  che  tale  requisito  non  si  sostanzierebbe  nella  necessità  da  

parte  del  Paese  terzo  in  questione  della  ratifica  della  Convenzione  di  Ginevra  del  

1951   senza   limitazione   geografica,   e   l’argomentazione   principale   portata   a  

supporto   di   tale   tesi   consiste   nell’osservazione   che,   mentre   tale   requisito   è  

espressamente   richiesto   dall’art.   39   per   la   designazione   come   Paese   europeo  

sicuro,   è   invece   assente   nel   dettato   dell’art.   38   della   direttiva   2013/32400.   Tale  

lettura  non  merita  di  essere  condivisa.  In  primo  luogo,  se  è  vero  che  il  legislatore  

europeo   si   è   riferito   alla   riserva   geografica   come   (mancata)   condizione   per   la  

qualificazione  come  Paese  terzo  europeo  sicuro,  è  altrettanto  vero  che  quando  ha  

voluto  fare  riferimento  ad  una  forma  di  protezione  diversa  da  quella  fornita  dalla  

Convenzione  di  Ginevra  del  1951,  lo  ha  fatto  espressamente  –  in  particolare,  all’art.  

35   lett.  b)  della  direttiva  2013/32  –  pertanto,   le  due  considerazioni  a  contrario   si  

399  Norwegian  Organisation  for  Asylum  Seekers,  Seeking  asylum  in  Turkey…  cit.  pag.  35.  400   THYM,   Why   the   EU-­‐Turkey   deal   is   legal   and   a   step   in   the   right   direction,   9   Marzo   2016,  http://verfassungsblog.de/why-­‐the-­‐eu-­‐turkey-­‐deal-­‐is-­‐legal-­‐and-­‐a-­‐step-­‐in-­‐the-­‐right-­‐direction/,  ultima   consultazione   2.4.2017;   HAILBRONNER,   Legal   requirements   for   the   EU-­‐Turkey   refugee  deal…  cit.  

Page 128: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

128  

annullano   a   vicenda.   In   secondo   luogo,   la   storia   legislativa   della   direttiva  

procedure  supporta   l’interpretazione  per  cui   l’art.  38  richiederebbe   la  rimozione  

della   riserva   geografica:   il   draft   del   2002   prevedeva   espressamente   che   la  

disposizione   potesse   applicarsi   anche   a   Stati   che   non   avessero   ratificato   la  

Convenzione  del  1951,  ma  tale  riferimento  è  stato  rimosso  durante  i  negoziati.  In  

terzo   luogo,   il   testo   dell’art.   38   non   si   riferisce   solo   alla   “protezione   in  

conformità”,  ma   anche   alla   “possibilità   di   chiedere   lo   status   di   rifugiato”:   come  

può  essere  possibile  ottenere  lo  status  di  rifugiato  in  conformità  alla  Convenzione  

del   1951   da   parte   di   uno   Stato   che   non   l’abbia   ratificata,   o   non   la   applichi  

pienamente?   Ugualmente,   non   è   possibile   sostenere   che   i   termini   “rifugiato”   e  

“status   di   rifugiato”   debbano   essere   intesi   esclusivamente   ai   fini   della   direttiva  

2013/32,   poiché   l’art.   38   ha   una   proiezione   “esterna”:   non   si   riferisce   agli   Stati  

membri,  ma  a   Stati   che  non   siano  parte  dell’Unione  Europea   (allo   stesso  modo  

deve  intendersi  il  riferimento  dell’art.  35  lett.  a)  allo  status  di  rifugiato,  proprio  in  

ragione  del  fatto  che  la  lett.  b)  contempla  una  forma  di  protezione  differente)401.  

Per   tali   ragioni,   si   deve   ritenere   che   l’art.   38   lett.   e)   della   direttiva   procedure  

debba  essere  interpretato  nel  senso  di  richiedere  la  ratifica  senza  limitazioni  della  

Convenzione   del   1951,   escludendo   così   l’applicabilità   dello   stesso   nei   confronti  

della  Turchia.  

Per  quanto   riguarda   invece   la  nozione  di   “protezione   sufficiente”  ex  art.   35   lett.  

b),  come  osservato,  essa  non  sembra  richiedere  la  ratifica  della  Convenzione  del  

1951:  se  mai,  si  porrebbe  la  questione  di  verificare  se  la  portata  di  tale  previsione  

debba   intendersi   come   riferita   esclusivamente   al   divieto   di   refoulement,   o   sia  

invece   suscettibile   di   un’interpretazione   estensiva   atta   a   comprendere   una   più  

ampia  gamma  di  diritti402.  

401  PEERS,  The  EU,  Turkey  and  the  refugee  crisis…  cit.;  FAVILLI,  La  cooperazione  UE-­‐Turchia...  cit.  Dell’avviso  per   cui   l’art.   38   lett.   e)  direttiva  2013/32  dovrebbe  essere   interpretato  nel   senso  della  completa   ratifica   della   Convenzione   di   Ginevra,   cfr.   anche   la   posizione   dell’UNHCR,   Legal  considerations  on  the  return  of  asylum  seekers…  cit.  402   In   questo   senso   si   è   espresso   l’UNHCR,   sottolineando   come   tale   nozione   dovrebbe  ricomprendere  anche:   i)   la  tutela  dal  rischio  di  persecuzione  ai  sensi  della  CGSR  o  dal  rischio  di  danno  grave  ai  sensi  dell’art.  15  della  direttiva  2011/95  ;  ii)  il  rispetto,  sia  sul  piano  giuridico  che  sul  piano   concreto,   degli   standard   internazionali   rilevanti   in   materia   di   diritti   umani,   incluse  

Page 129: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

129  

Ciò   posto,   anche   volendo   interpretare   le   disposizioni   della   direttiva   2013/32  nel  

senso  di  non  ritenere  necessaria  la  rimozione  della  riserva  geografica,  è  necessario  

verificare  se  la  Turchia  rispetti,  sul  piano  pratico,  gli  altri  requisiti  contemplati403.  

La  lett.  a)  dell’art.  38  della  direttiva  2013/32  richiede  che  “non  sussistano  minacce  

alla  vita  e  alla  libertà  [del  richiedente]  per  ragioni  di  razza,  religione,  nazionalità,  

opinioni  politiche  o  appartenenza  a  un  determinato  gruppo  sociale”:  al  riguardo,  

per   quanto   non   sia   possibile   affermare   la   sussistenza   di   simili   minacce,   va  

sottolineato  come  sia  stata  riportata  la  presenza  un  certo  grado  di  ostilità  da  parte  

della   società   turca   nei   confronti   di   richiedenti   e   titolari   di   protezione,   che  

potrebbero  contribuire  a  ingenerare  situazioni  di  violenza404.    

La   lett.   b)   dell’art.   38   direttiva   2013/32   richiede   l’assenza   di   un   danno   grave   ai  

sensi   della   direttiva   2011/95:   va   rilevato   come   da   un   lato,   siano   state   riportate  

violazioni   circa   le   condizioni   di   detenzione   nei   centri   di   rimpatrio,   tanto   da  

ONG405   quanto   dalla   Corte   EDU406;   dall’altro   va   tenuto   in   considerazione   il  

conflitto   interno   tra   le   autorità   Turche   e   ribelli   curdi   nel   sud   del   Paese,  

cirrcostanza   che   può   costituire   una   minaccia   per   i   richiedenti   o   titolari   di  

protezione  che  si  trovino  in  quella  zona407.  

adeguate  condizioni  di  vita,  accesso  al  lavoro,  alle  cure  mediche  e  all’educazione;  iii)  la  possibilità  di   ottenere   un   permesso   di   soggiorno;   iv)   l’assistenza   nei   confronti   di   persone   vulnerabili;   v)  l’accesso,   in   tempi   ragionevoli,   ad   una   soluzione   a   lungo   termine.   Cfr.   UNHCR,   Legal  considerations   on   the   return   of   asylum   seekers…   cit.  Nello   stesso   documento,   viene   sottolineata  inoltre   l’opportunità   di   sottoporre   la   questione   ad   una   pronuncia   pregiudiziale   della   CGUE,   ai  sensi   dell’art.   267   lett.   b)   TFUE.   Parallelamente   la   Commissione   ha   ritenuto   che   il   sistema   di  protezione   fornito   dalla   Turchia   costituisca   “protezione   sufficiente”   ai   sensi   dell’art.   35   lett.   b)  direttiva   2013/21,   cfr.   http://europa.eu/rapid/press-­‐release_MEMO-­‐16-­‐4321_en.htm,   ultima  consultazione  1.6.2017.  403  Cfr.  BAIRD,  RADCLIFFE,  ROMAN,  Why  Turkey  is  not  a  “safe  country”  cit.  404  Norwegian  Organisation  for  Asylum  Seekers,  Seeking  asylum  in  Turkey…  cit  pag  19,  CHATTY,  The  syrian  humanitarian  disaster:  disparities   in  perception,  aspirations  and  behaviour   in  Lebanon,  Jordan  and  Turkey,  University  of  Oxford  refugee  study  centre,  RSC  research  brief  n.  3,  Dicembre  2015;   IDIZ,  Attacks  on  syrians   in  Turkey   increasing,  20  Maggio  2015,  Al  Monitor,  http://www.al-­‐monitor.com/pulse/originals/2015/05/turkey-­‐attack-­‐on-­‐syrians-­‐in-­‐country-­‐on-­‐the-­‐rise.html.    405  Cfr.  Amnesty  International,  Europe’s  gatekeeper.  Unlawful  detention  and  deportation  of  refugees  from   Turkey,   Dicembre   2015,   https://www.amnesty.org/en/documents/eur44/3022/2015/en/,  ultima  consultazione  31.5.2017.  406  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  22  Settembre  2009,  30471/08,  Abdolkhani  e  Karimnia  c.  Turchia;  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  15  Dicembre  2015,  74535/10,  S.A.  c.  Turchia.  407   Amnesty   international,   Annual   report   Turkey   2016/2017,  https://www.amnesty.org/en/countries/europe-­‐and-­‐central-­‐asia/turkey/report-­‐turkey/,   ultima  consultazione  31.5.2017.  

Page 130: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

130  

Sia  l’art.  38  lett.  c)  che  l’art.  35  par.  2  richiedono  la  garanzia  contro  il  refoulement:  

anche   rispetto   a   tale   elemento,   a   fronte  delle   testimonianze   fornite   dalle  ONG,  

non   sembra   che   la   Turchia   possa   offrire   adeguata   protezione   in   tal   senso.   Va  

rilevato   al   riguardo   che   la   Turchia   ha   abbandonato   le   politiche   “open   doors”  

adottate   negli   anni   precedenti,   al   punto   da   aver   avviato   la   costruzione   di   una  

muraglia  al  confine  con  la  Siria,  presso  il  quale  sono  stati  documentati  push-­‐backs  

e   violenze   ai   danni   di   quanti   tentino   di   attraversarlo:   al   termine   del   2016,  

l’Osservatorio  siriano  per  i  diritti  umani  ha  riportato  che  nel  corso  dell’anno  165  

cittadini  siriani  sarebbero  stati  uccisi  dalle  guardie  di  frontiera  turche408.  Inoltre,  

da   un   lato   l’art.   11   del   TPR   non   impone   all’autorità   competente   l’obbligo   di  

motivare   le   decisioni   in   ordine   alla   concessione   della   protezione   temporanea  

(elemento   che   potrebbe,   nella   pratica,   dare   luogo   a   pratiche   di   refoulement),   e  

dall’altro   le   modifiche   introdotte   il   7   Aprile   2016   dal   governo   turco   non  

garantiscono   l’automatico   riacquisto   della   protezione   temporanea,   ma   sembra  

che  sia  lasciata  alle  autorità  competenti  una  certa  discrezionalità  al  riguardo.  Per  

quanto   riguarda   i   non   siriani,   per   quanto   le   autorità   turche   abbiano   fornito  

garanzie  alla  Commissione  in  termini  di  protezione  dal  refoulement409,  una  volta  

rimpatriati   in  Turchia   essi   sono   sottoposti   a   detenzione  nel   centro  di  Kirklareli  

per   aver   precedentemente   violato   le   norme   nazionali   turche   in   materia  

408   Cfr.   Amnesty   international,   Europe’s   gatekeeper…   cit;   Amnesty   international,   1   Aprile   2016,  Turkey:   illegal   mass   returns   of   Syrian   refugees   expose   fatal   flaws   in   EU-­‐Turkey   deal,  https://www.amnesty.org/en/press-­‐releases/2016/04/turkey-­‐illegal-­‐mass-­‐returns-­‐of-­‐syrian-­‐refugees-­‐expose-­‐fatal-­‐flaws-­‐in-­‐eu-­‐turkey-­‐deal/,   ultima   consultazione   31.5.2017;   Amnesty  international,   Annual   report   Turkey   2015/2016,  https://www.amnesty.org/en/latest/research/2016/02/annual-­‐report-­‐201516/,  ultima  consultazione  31.5.2017;   Human   Rights  Watch,   23   Novembre   2015,  Turkey:   Syrians   pushed   back   at   the   border,  https://www.hrw.org/news/2015/11/23/turkey-­‐syrians-­‐pushed-­‐back-­‐border,   ultima   consultazione  31.5.2017;  ECRE,  24  Ottobre  2016,  Extension  of  the  border  wall  and  ongoing  violence  at  the  turkish  syrian   border,   https://www.ecre.org/extension-­‐of-­‐the-­‐border-­‐wall-­‐and-­‐ongoing-­‐violence-­‐at-­‐the-­‐turkish-­‐syrian-­‐border/,   ultima   consultazione   1.6.2017;   ECRE,   28  Aprile   2017,   Refugees   have   their  backs   against   the   Turkey-­‐Syria   border   wall:   first   phase   of   the   construction   finalised,  https://www.ecre.org/refugees-­‐has-­‐their-­‐backs-­‐against-­‐the-­‐turkey-­‐syria-­‐border-­‐wall-­‐first-­‐phase-­‐of-­‐construction-­‐finalized/,  ultima   consultazione   1.6.2017,   Syrian  observatory   for  human   rights,   6  Dicembre  2016,  165  syrians  citizens  killed  by  the  turkish  border  guards  and  SOHR  calls  for  Turkey  to  punish  the  responsible,  http://www.syriahr.com/en/?p=56414,  ultima  consultazione  1.6.2017.  409   COM(2016)   349,   Comunicazione   della   Commissione   al   Parlamento   europeo,   al   Consiglio  europeo   e   al   Consiglio,   seconda   relazione   sui   progressi   compiuti   nell’attuazione   della  dichiarazione  UE-­‐Turchia.  

Page 131: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

131  

attraversamento   delle   frontiere,   e   vedono   le   proprie   richieste   di   protezione  

sottoposte  a  procedura  accelerata.  A  tutto  ciò,  si  aggiunga  la  modifica  introdotta  

dal  decreto  676  nel  contesto  dello  stato  di  emergenza  dichiarato  dopo  il  tentativo  

di   colpo   di   Stato   del   Luglio   2016,   in   forza   del   quale   può   essere   adottata   una  

decisione   di   rimpatrio   nei   confronti   di   un   beneficiario   di   protezione  

internazionale   dove   questi   debba   considerarsi   collegato   ad   un’organizzazione  

terroristica410.  

Infine,   si   impongono  due  ulteriori   considerazioni.   In  primo   luogo,   il   sistema  di  

protezione   offerto   dalla   Turchia,   così   strutturato,   impedisce   ai   beneficiari   di  

ottenere  una  soluzione  durevole:  il  carattere  temporaneo  dello  status  di  rifugiato  

condizionato,  della  protezione  sussidiaria  e  della  protezione  temporanea  ai  sensi  

del   TPR   esclude,   per   definizione,   la   prospettiva   di   un’integrazione   a   lungo  

termine.  In  particolare,  il  tempo  trascorso  durante  il  godimento  della  protezione  

internazionale   non   è   computabile   ai   fini   degli   otto   anni   necessari   per   il  

conseguimento   del   permesso   di   soggiorno   a   lungo   termine   considerato   dal  

LFIP411;   inoltre   per   quanto   riguarda   la   protezione   temporanea,   il   Consiglio   dei  

ministri  turco  ha  piena  discrezionalità  circa  la  durata  della  sua  applicazione.  

In   secondo   luogo,   il   sistema  di  protezione  offerto  dalla  Turchia  è   relativamente  

giovane:   ciò   permette   di   avanzare   perplessità   in   ordine   alla   preparazione   e   alla  

capacità   da   parte   del   personale   del   DGMM   e   degli   operatori   del   diritto   al  

riguardo,  specialmente  a  fronte  di  una  situazione  in  cui  la  pressione  sul  sistema  è  

particolarmente   marcata   a   causa   dell’alto   numero   di   richiedenti   presenti   sul  

territorio412.  

 

410  ECRE,   17  Marzo  2017,  Op-­‐ed  by  Cavid  Saykan:   the  EU-­‐Turkey  deal   one   year  on:   the   rise  of   the  walls  of  shame…,  https://www.ecre.org/op-­‐ed-­‐by-­‐cavidan-­‐soykan-­‐the-­‐eu-­‐turkey-­‐deal-­‐one-­‐year-­‐on-­‐the-­‐rise-­‐of-­‐walls-­‐of-­‐shame/,  ultima  conultazione  1.6.2017  ore  12.20.  411  Cfr.  Art.  42  LFIP.    412   Cfr.   ULUSOY,   Turkey   as   a   safe   third   Country?,   29   Marzo   2016,  https://www.law.ox.ac.uk/research-­‐subject-­‐groups/centre-­‐criminology/centreborder-­‐criminologies/blog/2016/03/turkey-­‐safe-­‐third,   ultima   consultazione   19.5.2017;   Amnesty  international,  No   safe   refuge.   Asylum   seekers   and   refugees   denied   effective   protection   in   Turkey,  Marzo  2016,  https://www.amnesty.org/en/documents/eur44/3825/2016/en/,  ultima  consultazione  31.5.2017.  

Page 132: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

132  

 

6.  La   legittimità  delle  misure  di   rimpatrio  alla   luce  della  Convenzione  di  

Ginevra  del  1951  

 

Il  dibattito  che  ruota  attorno  alla  Dichiarazione  (ma,  più  in  generale,  attorno  alla  

nozione  di  Paese  sicuro)  si  è  concentrato  principalmente  su  rilievi  che  attengono  

alla   legittimità   dei   rimpatri   ai   sensi   del   diritto   UE,   e   in   particolare  

sull’applicabilità  dei  concetti  di  Paese  di  primo  asilo  e  terzo  sicuro  nei  confronti  

della  Turchia,   senza  però  porre   in  discussione   la   legittimità  delle   stesse  nozioni  

alla  luce  delle  disposizioni  della  Convenzione  di  Ginevra  del  1951.  Vero  è  che  tale  

Convenzione  non  autorizza  espressamente,  né  tantomeno  proibisce413  questo  tipo  

di   pratiche,   ma   sembra   utile   interrogarsi   da   un   lato   sulle   basi   giuridiche  

solitamente   richiamate   a   fondamento   delle   nozioni   di   Paese   di   primo   asilo   e  

Paese  terzo  sicuro  (gli  art.  31  e  33  CGSR),  e  dall’altro  sull’esistenza,  da  parte  degli  

Stati   firmatari,  di  obblighi  ulteriori  nei  confronti  dei  richiedenti  asilo  rispetto  al  

divieto  di  refoulement414.  

Per   quanto   riguarda   l’art.   31   CGSR,   esso   al   par.   1   dispone   che   “the   Contracting  

States  shall  not  impose  penalties,  on  account  of  their  illegal  entry  or  presence,  on  

refugees  who,   coming  directly   from   a   territory  where   their   life   or   freedom  was  

threatened  in  the  sense  of  article  1,  enter  or  are  present  in  their  territory  without  

authorization,  provided  they  present  themselves  without  delay  to  the  authorities  

and  show  good  cause  for  their  illegal  entry  or  presence”415.  È  stato  sostenuto  che  il  

riferimento  al  divieto  di  imporre  sanzioni  qualora  vi  sia  stato  un  ingresso  diretto,  

consentirebbe   di   argomentare   a   contrario   che   dove   l’ingresso   non   provenga   413  Cfr.  FOSTER,  Protection  elsewhere:  the  legal  implications  of  requiring  refugees  to  seek  protection  in  another  State,  Michigan  journal  of  international  law,  vol.  28,  n.  2,  2007,  pag.  223-­‐286.    414  Cfr.  MORENO-­‐LAX,  The   legality  of   the   “safe   third   country”  notion…   cit.  Di   seguito  non  verrà  analizzata   invece   la   compatibilità   della   nozione   di   Paese   di   origine   sicuro   ai   sensi   della  Convenzione  di  Ginevra  del  1951.  Al  riguardo,  basti  accennare  che  anche  tale  concetto,  per  come  interpretato  ai  sensi  del  diritto  UE,  mal  si  concilia  con  lo  spirito  di  tale  trattato:  uno  Stato  in  cui  non  vi  siano  “generalmente  e  costantemente”  persecuzioni  è  uno  Stato  in  cui  tali  persecuzioni  non  si   verificano  nei   confronti   della  maggior   parte   dei   propri   cittadini,  mentre   la   protezione   offerta  dalla   Convenzione   del   1951   trova   spesso   applicazione   nei   confronti   di   soggetti   appartenenti   a  minoranze.  415  Corsivo  aggiunto.  

Page 133: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

133  

direttamente   dal   luogo   in   cui   si   teme   la   persecuzione,   sarebbe   consentita   la  

previsione  di   tali   sanzioni416:  per  analogia,  gli  Stati  hanno   ritenuto  di  non  avere  

alcun  obbligo  di  esaminare  una  richiesta  di  protezione  in  un  simile  contesto,  e  di  

poter   legittimamente   rimpatriare   il   richiedente   nello   Stato   “intermedio”417.  

Applicando   il  disposto  dell’art.   31  par.   1  della  Convenzione  di  Vienna   sul  diritto  

dei  Trattati  del  1969,  in  forza  del  quale  “a  treaty  shall  be  interpreted  in  good  faith  

in  accordance  with  the  ordinary  meaning  to  be  given  to  the  terms  of  the  treaty  in  

their   context   and   in   the   light   of   its   object   and   purpose”,   si   può   rilevare   che,  

rispetto   al   contesto   in   cui   si   colloca,   il   campo  di   applicazione   dell’art.   31   CGSR  

sembrerebbe   riferito   non   tanto   all’accertamento   del   diritto   alla   protezione,  ma  

alla   semplice   circostanza   dell’ingresso   nel   territorio:   interpretare   l’ingresso  

“diretto”   come   requisito   necessario   ai   fini   del   riconoscimento   dello   status   si  

porrebbe  in  contrasto,  rischiando  di  privarlo  del  suo  effetto  utile,  con  l’art.  1,  sez.  

A,  par.  2  della  medesima  Convenzione,  che  definisce  gli  elementi  necessari  ai  fini  

di   tale   accertamento418,   poiché   si   finirebbe   con   dare   più   rilevanza   al   tragitto  

compiuto  rispetto  alle  ragioni  poste  alla  base  della  domanda  di  protezione.  Vero  è  

che  l’art.  31  par.  3  lett.  b)  della  Convenzione  di  Vienna  del  1969  prescrive  di  tener  

conto   anche  di   “any   subsequent   practice   in   the   application   of   the   treaty  which  

establishes   the   agreement   of   the   parties   regarding   its   interpretation”,   ma   per  

quanto  via  sia  una  certa  diffusione  tra  le  pratiche  degli  Stati   in  ordine  al  ricorso  

alla   nozione   di   Paese   di   primo   asilo   e   terzo   sicuro,   non   sembra   vi   siano   gli  

elementi   sufficienti   per   poter   affermare   la   presenza   di   una   consuetudine  

internazionale  al  riguardo419.  

416   Cfr.   HAILBRONNER,   The   concept   of   “Safe   Country”   and   expeditious   asylum   procedures:   a  western   European   perspective,   International   journal   of   refugee   law,   vol.   5,   n.   1,   1993,   pag.   31-­‐65,  Legal   requirements   for   the  EU-­‐Turkey  agreement:  a   reply…  cit.   Il   termine   “sanzione  penale”  deve  essere   inteso   in  senso  estensivo,  comprensivo  dei   limiti  procedurali   in  ordine  alla  presentazione  della  domanda  di  protezione  –  un’interpretazione  in  senso  restrittivo  sarebbe  contraria  allo  scopo  della   norma.   Cfr.   GOODWIN-­‐GILL,   MCADAM,   The   refugee   in   international   law,   Oxford  University  Press,  Oxford,  2007.  417  HURWITZ,  The  collective  responsibility  of  States…  cit.  418  Previsione,  per  altro,   insuscettibile  di  essere  sottoposta  a  qualsivoglia  tipo  di  riserva,  secondo  quanto  disposto  dall’art.  46  CGSR.  419   Cfr.   HURWITZ,   The   collective   responsibility   of   States…   cit.   Vale   la   pena   notare   che,   se   la  proposta   di   regolamento   procedure   della   Commissione   dovesse   essere   approvata,   si   potrebbe  

Page 134: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

134  

Una   seconda   argomentazione   riguarda   l’art.   33   CGSR.   In   base   ad   esso   “no  

Contracting   State   shall   expel   or   return   (“refouler”)   a   refugee   in   any   manner  

whatsoever   to   the   frontiers   of   territories   where   his   life   or   freedom   would   be  

threatened   on   account   of   his   race,   religion,   nationality,   membership   of   a  

particular  social  group  or  political  opinion”,  e,  secondo  alcuni,   tale  previsione  si  

porrebbe  come  unico  limite  ai  rimpatri  “sicuri”.  Ma  affermare  ciò  significherebbe  

legittimare   una   catena   potenzialmente   infinita   di   rimpatri   (fintanto   che   venga  

rispettato   il   divieto   di   refoulement   diretto   e   indiretto),   vorrebbe   in   altre   parole  

dire   che   nessuno   Stato   parte   della   Convenzione   del   1951   è   tenuto   a   fornire  

protezione   nei   confronti   di   un   richiedente   che   possa   avanzare   richiesta   di  

protezione  ad  un  altro  Stato,  o  che  abbia  già  ricevuto  una  protezione  minima  che  

lo   protegga   dal   refoulement.   In   questo   modo   si   finirebbe   per   privare   le   altre  

disposizioni  della  Convenzione  del  1951  di  qualunque  effetto  utile.  Infatti,  gli  Stati  

parte   non   sono   tenuti   a   rispettare   soltanto   il   divieto   di   non-­‐refoulement,   ma  

anche   quell’insieme   di   doveri   di   protezione   che   scaturiscono   dalla   semplice  

presenza  (simple  presence)  del  richiedente  sul   loro  territorio420.  Asserire  che  tali  

diritti   avrebbero   carattere   meramente   provvisorio   –   poiché   non   verrebbero  

trasferiti   a   loro  volta,   assieme  al   richiedente,  nello  Stato   terzo  –   equivarrebbe  a  

dire   che   gli   Stati   sono   liberi   di   svincolarsi   da   tali   obblighi:   se   i   trasferimenti  

avvengono  verso  uno  Stato  non  parte  della  Convenzione421,  questi  non  è  tenuto  a  

garantirne   il   rispetto,  con  il   risultato  che   il   richiedente,  dopo  averli  acquisiti  sul  

territorio  dello  Stato  parte,  se  ne  vedrebbe  privare  una  volta  rimpatriato  verso  lo  

Stato  non  parte422.  Si  potrebbe  argomentare  che,  qualora  tale  complesso  di  diritti  

porre   in   futuro   la   questione   di   comprendere   se   sia   o   meno   ricostruibile   una   consuetudine   di  portata  regionale.  420  Cfr.  HATHAWAY,  The  rights  of   refugees…  cit.   In  particolare,  ci  si   riferisce  agli  art:  3,  4,   13,   16  par.  1,  20,  22,  25,  27,  29,  31,  33,  34  CGSR.  421   La   Turchia,   in   questo   senso,   si   porrebbe   in   posizione   analoga   a   quella   di   uno   Stato   non  firmatario,  a  fronte  della  riserva  geografica  mantenuta.  422  Cfr.  HATHAWAY,  Taking   refugees’s   rights   seriously  cit.  Per   l’autore   il   problema   risiederebbe  nel  fatto  che  una  simile  interpretazione  andrebbe  a  minare  il  vincolo  posto  dalla  Convenzione  del  1951  in  ordine  all’emancipazione  dei  rifugiati  nel  Paesi  in  cui  hanno  ottenuto  protezione,  derivato  dal   complesso   degli   art.   2   –   34   della   medesima   Convenzione.   Sul   tema,   secondo   Hathaway  bisognerebbe  inoltre  fare  riferimento  non  soltanto  all’art.  33  CGSR,  ma  anche  all’art.  32  CGSR:   il  combinato   disposto   di   tali   norme   consentirebbe   di   identificare   nella   “regolarizzazione”   –   nel  

Page 135: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

135  

fosse   in   concreto   assicurato   dal   Paese   terzo   sicuro,   non   vi   sarebbe   alcuna  

violazione,   ma   si   porrebbe   nuovamente   il   dilemma   affrontato   nei   paragrafi  

precedenti,  se  cioè  sia  o  meno  necessaria  la  rimozione  da  parte  della  Turchia  della  

riserva  geografica  alla  Convenzione  del   1951.  Alla   luce  della  natura  solidale  degli  

obblighi   nascenti   dalla   Convenzione   di   Ginevra,   consegnare   un   richiedente   ad  

uno  Stato  che  non  ne  sia  parte  rischierebbe  di  far  venir  meno  l’effetto  utile  stessa  

Convenzione,  e  ciò  indipendentemente  dal  tipo  di  protezione  offerta  in  concreto  

da  tale  Stato:  tanto  più  che  le  stesse  eccezioni  previste  dall’art.  33  par.  2  CGSR  non  

consentirebbero   di   precludere   al   richiedente   il   diritto   ad   ottenere   lo   status   di  

rifugiato423.   Infatti,  dove   si   vogliano   invocare   tali   circostanze,   il   richiedente  non  

può  essere  respinto  direttamente  in  un  altro  Stato,  ma  sarà  necessario  attendere  

che   questi   abbia   legittimamente   effettuato   una   nuova   domanda   nei   confronti  

dello  Stato  di  rinvio,  domanda  che  dovrà  essere  preordinata  al  riconoscimento  di  

tale   status424.   La   previsione   del   rimpatrio   dei   richiedenti   verso   la   Turchia  

costituisce,  per   ciò,  una   violazione  della  Convenzione  di  Ginevra  da  parte  degli  

Stati  membri  dell’Unione  Europea.  

Ci  si  può  chiedere  se  la  Dichiarazione  del  18  Marzo  2016  possa  essere  vista  come  

accordo   inter   se   tra   Stati   parti   della   Convenzione   di   Ginevra   del   1951,   volta   a  

passaggio  da  “simple”  a  “legal”  presence  –  della  posizione  del  richiedente  l’unico  modo  per  evitare  i   rimpatri   “sicuri”   (cfr.  HATHAWAY,  Refugee   law   is   not   immigration   law,  World   refugee   survey  2002,   pag.   38-­‐42).   In   senso   critico,   cfr.  MORENO-­‐LAX,  The   safe   third   country   notion…   cit.,   che  sottolinea   come   la   discrezionalità   riconosciuta   agli   Stati   nel   determinare   le   modalità   tale  passaggio  debba  necessariamente  leggersi  alla  luce  del  principio  di  buona  fede  nell’esecuzione  dei  trattati  e  del  principio  di  effettività  correlato  all’interpretazione  dei  trattati,  nel  senso  di  renderne  effettivamente  possibile  la  realizzazione.  Inoltre,  con  riferimento  al  contesto  dell’Unione  Europea,  l’autrice  sostiene  che  il  considerando  n.  9  della  direttiva  2008/115  (“[…]  il  soggiorno  di  un  cittadino  di  un  Paese  terzo  che  abbia  chiesto  asilo  in  uno  Stato  membro  non  dovrebbe  essere  considerato  irregolare   nel   territorio   di   tale   Stato   membro   finché   non   sia   entrata   in   vigore   una   decisione  negativa   in   merito   alla   sua   domanda   d’asilo   o   una   decisione   che   pone   fine   al   suo   diritto   di  soggiorno  quale  richiedente  asilo”),  ripreso  dalla  CGUE  nella  sentenza  Kazdoev  (Corte  di  Giustizia  dell’Unione  Europea,  30  Novembre  2009,  C-­‐357/09,  Kadzoev,  ECLI:EU:C:2009:741),  consentirebbe  di  asserire  che  nel  caso  del  diritto  UE  il  passaggio  da  “simple  presence”  a  “legal  presence”  sarebbe  quasi   automatico,   poiché   dipenderebbe   dalla   semplice   presentazione   della   domanda   di  protezione.   L’ultima   argomentazione   non   sembra   però   condivisibile,   alla   luce   del   fatto   che   le  indicazioni  contenute  nei  preamboli  non  rivestono  valenza  normativa.  423   Poiché   trovano   fondamento   in   ragioni   diverse   da   quelle   indicate   all’art.   1   sez.   F   della  Convenzione  del  1951,  che  stabiliscono  invece  le  circostanze  in  cui  non  è  possibile  riconoscere  lo  status.  424  Cfr.  SALERNO,  L’obbligo  internazionale  non  refoulement…  cit.  

Page 136: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

136  

modificare  la  stessa  Convenzione  nei  rapporti  tra  alcune  soltanto  delle  parti  (gli  

Stati   membri   da   un   lato,   e   la   Turchia   dall’altro).   Sul   tema,   l’art.   41   della  

Convenzione  di  Vienna  sul  diritto  dei  trattati  del  1969  pone  una  serie  di  requisiti:  

è   necessario   che   la   possibilità   di   una   modifica   sia   prevista   dal   trattato   o  

quantomeno   non   vietata,   che   essa   non   pregiudichi   in   alcun  modo   per   le   altre  

parti   il   godimento   dei   diritti   derivanti   dal   trattato   né   l’adempimento   dei   loro  

obblighi  e  non  verta  su  una  disposizione  dalla  quale  non  si  possa  derogare  senza  

che  vi  sia  un’incompatibilità  con  effettiva  realizzazione  dell’oggetto  e  dello  scopo  

del   trattato.   In  particolare   l’ultimo   requisito  non   sembrerebbe  essere   rispettato:  

scopo   della   Convenzione   del   1951   è   “to   assure   refugees   the   widest   possible  

exercise  of  these  fundamental  rights  and  freedoms”,  e  il  rimpatrio  verso  un  Paese,  

come  la  Turchia,  che  riconosce  un  livello  di  protezione  qualitativamente  minore  

rispetto   a   quello   offerto   dagli   Stati   che   hanno   ratificato   la   convenzione   senza  

limitazioni   geografiche,   non   sembra   andare   in   questa   direzione.   Inoltre,   non  

sarebbe   stata   effettuata   nemmeno   la   notifica   agli   altri   Stati   parti   della  

Convenzione  del  1951  richiesta  dall’art.  41  par.  2  della  Convenzione  di  Vienna  sul  

diritto  dei  trattati  del  1969.  

Infine,   un   ulteriore   elemento   che   deve   essere   tenuto   in   considerazione   attiene  

alla   natura   della   Convenzione   del   1951   di   “trattato-­‐regime”,   ovvero   quella  

tipologia   di   accordi   internazionali   che   stabiliscono   una   disciplina   “obiettiva”,  

rilevante   in   qualche   modo   anche   per   Stati   terzi,   poiché   configura   un   regime  

indivisibile   cui   sottende   un   interesse   generale   della   comunità   internazionale425.  

Malgrado   non   si   configurino   obblighi   specifici   in   capo   agli   Stati   non   parte,   la  

libertà   internazionale  di  questi  ultimi   è   tenuta   a   confrontarsi   con   tale   interesse  

generale,   tanto   più   dove   il   trattato   presenti   una   connessione   con   norme  

internazionali   generalmente   riconosciute   –   come,   in   questo   caso,   il   divieto   di  

425  Tale  tipologia  di  accordi  non  è  presa  in  considerazione  dalle  Convenzioni  di  Vienna  sul  diritto  dei   trattati,   in   quanto   modellata   principalmente   sul   tradizionale   modello   sinallagmatico.   Una  simile   circostanza,   più   che   costituire   un   argomento   a   favore   dell’illegittimità   di   tale   categoria,  sembra   riflettere   il   carattere   non   esaustivo   delle   Convenzioni.   Cfr.   SALERNO,   Diritto  internazionale.  Principi   e  norme   cit.;  L’obbligo   internazionale  di  non-­‐refoulement…   cit.;   e  Treaties  establishing  objective  regimes,  in  CANNIZZARO  (a  cura  di)  The  law  of  treaties  beyond  the  Vienna  Convention,  Oxford  University  Press,  New  York,  2011,  pag.  225-­‐243.  

Page 137: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

137  

refoulement.  Mentre   gli   Stati   firmatari   sono   tenuti   a   promuovere   l’applicazione  

della   Convenzione   del   1951,   dove   possibile,   anche   al   di   fuori   del   suo   ambito   di  

applicazione  territoriale,   lo  Stato  non  parte  è  tenuto  a  rispettare  non  soltanto  la  

norma  consuetudinaria  relativa  al  non  respingimento,  ma  anche  a  non  ostacolare  

l’applicazione   della   disciplina   enunciata   dalla   Convenzione.   Inoltre,   in   quanto  

membro   delle   Nazioni   Unite,   la   Turchia   è   tenuta   a   rispettare   i   vincoli   di  

cooperazione  che  derivano  da  tale  status426.  

 

 

7.   La   legittimità   delle   misure   di   rimpatrio   alla   luce   della   Convenzione  

Europea  dei  Diritti  Umani  

 

La   Convenzione   del   1951   non   è   l’unico   strumento   internazionale   rilevante   in  

ordine   alla   realizzazione   di   rimpatri   “sicuri”.   La   tutela   dal   refoulement   è  

considerata  da  un  nutrito  numero  di   accordi   internazionali   in  materia  di  diritti  

umani,   tra   cui   spicca   la   Convenzione   Europea   dei   Diritti   Umani   (CEDU).   In  

particolare,   malgrado   tale   Convenzione   non   contempli   espressamente   alcun  

obbligo  di  non  respingimento  a  carico  degli  Stati  parte,  l’art.  3  CEDU,  in  forza  del  

quale  “no  one  shall  be  subjected  to  torture  or  to  inhuman  or  degrading  treatment  

or   punishment”,   è   stato   interpretato,   attraverso   un’ampia   giurisprudenza   della  

Corte  EDU  a  partire  dal  celebre  caso  Soering,  nel  senso  di  ricomprendere  nel  suo  

ambito  applicativo  anche  le  forme  di  respingimento  verso  un  Paese  dove  sussista  

il   rischio   di   subire   tali   trattamenti,   configurando   così   una   protezione   “par  

ricochet”.   Tale   conclusione   è   stata   raggiunta   alla   luce   del   carattere   della   CEDU  

come   “treaty   for   the   collective   enforcement   of   human   rights   and   fundamental  

freedoms   […]   the   object   and   purpose   of   [which]   require   that   its   provisions   be  

interpreted  and  applied  so  as  to  make  its  safeguards  practical  and  effective  [and]  

[…]  consisent  with  the  general  spirit  of  the  Convention,  an  instrument  designed  

426  Cfr.  art.  2  par.  5  Carta  delle  Nazioni  Unite.  

Page 138: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

138  

to  maintain  and  promote   the   ideals  and  values  of  a  democratic   society”427.  Tale  

principio   trova   applicazione   indipendentemente   dalla   circostanza   che,   ad  

esempio,  l’individuo  in  questione  ponga  in  essere  delle  attività  ritenute  pericolose  

dal  Paese  che   intenda  effettuare   l’espulsione,   in  quanto  “la  protezione  dell’art.  3  

CEDU  è  più  ampia  di  quella  fornita  dall’art  33  della  Convenzione  di  Ginevra  del  

1951”428.  Il  non  refoulement  si  configurerebbe  come  una  “delle  fattispecie  in  cui  si  

scompone  il  divieto  di  tortura”429,  acquisendo  così,  in  tale  accezione,  valore  di  jus  

cogens.  Nell’ottica  della  Corte  EDU,  la  valutazione  del  rischio  cui  si  esporrebbe  il  

soggetto  destinatario  dell’espulsione  deve  essere  condotta  facendo  riferimento  sia  

alla   situazione   generale430   circa   il   rispetto   dei   diritti   umani   nel   Paese   di  

destinazione,   sia   alla   situazione   particolare   del   ricorrente431,   esaminando   la  

situazione   di   fatto   effettivamente   presente   in   detto   Stato432.   L’estensione   della  

protezione  coprirebbe  inoltre  anche  il  caso  di  refoulement  indiretto,  in  quanto  “il  

rimpatrio  […]  verso  uno  Stato   intermedio,  che  sia  a  sua  volta  parte  della  CEDU,  

non   va   a   toccare   la   responsabilità   [dello   Stato   che   effettui   il   rimpatrio]   relativa  

all’accertamento   che   il   ricorrente   non   sia,   a   causa   della   decisione   di   rimpatrio,  

esposto   al   rischio   di   trattamenti   contrari   all’art.   3   della   Convenzione”433.  

L’evoluzione   giurisprudenziale   sul   tema   ha   condotto   alla   già   citata   sentenza  

M.S.S.,  in  cui  la  Corte,  pur  non  avendo  valutato  la  violazione  dell’art.  3  CEDU  da  

parte   della   Grecia,   ha   riconosciuto   siffatta   violazione   da   parte   del   Belgio,   sulla  

base   del   fatto   che   tale   Stato   sapeva,   o   avrebbe   dovuto   sapere,   che   nello   Stato  

intermedio  (la  Grecia)  non  erano  rinvenibili  adeguate  garanzie  rispetto  al  rischio  

di   espulsioni   arbitrarie,   che   avrebbero   potuto   esporre   l’individuo   ai   rischi  

427  Cfr.  Corte  Europea  dei  diritti  Umani,  7  Luglio  1989,  14038/88,  Soering  c.  Regno  Unito,  par.  87.  428  Cfr.  Corte  Europea  dei  diritti  Umani,  17  Dicembre  1996,  71/1995/577/663  Ahmed  c.  Austria,  par.  41.  429  Cfr.  LENZERINI,  Il  principio  di  non  refoulement  dopo  la  sentenza  Hirsi  della  Corte  Europea  dei  Diritti  dell’Uomo,  Rivista  di  diritto  internazionale,  vol.  95,  n.  3,  2012,  pag.721-­‐761.  430  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  11  Gennaio  2007,  1948/04,  Salah  Sheekh  c.  Paesi  Bassi,  par.  138.  431  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  23  Settembre  2010,  171785/05,  Iskandarov  c.  Russia,  par.  127.  432  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  8  Febbraio  2008,  37201/06,  Saadi  c.  Italia,  par.  147.  433  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  7  Marzo  2000,  43844/98,  T.I.  c  Regno  Unito,  pag.  15;  cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  M.S.S.  c.  Belgio  e  Grecia  cit.  

Page 139: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

139  

contemplati   dall’art.   3   CEDU434.   Come   già   osservato,   tale   giurisprudenza   ha  

portato  alla  modifica  dell’art.  3  par.  2  del  regolamento  Dublino  III,  che  stabilisce  

oggi   il  divieto  di  effettuare   i   trasferimenti  Dublino  verso  uno  Stato  membro  nei  

cui  confronti  vi  siano  fondati  motivi  di  ritenere  che  sussistono  carenze  sistemiche  

in  ordine  alla  procedura  di  asilo  e  alle  condizioni  di  accoglienza,  che  implicano  il  

rischio  di  un  trattamento  inumano  o  degradante  ai  sensi  dell’art.  4  della  Carta  dei  

diritti   fondamentali   dell’Unione   Europea.   In   questo   senso,   va   quindi   letta  

positivamente   la  modifica   proposta   dalla   Commissione   rispetto   al   regolamento  

procedure,   nel   comprendere   nella   nozione   di   “protezione   sufficiente”   ai   fini  

dell’applicazione   della   nozione   di   Paese   di   primo   asilo   anche   l’osservanza   del  

divieto   di   refoulement   rispetto   al   diritto   a   non   subire   torture   o   trattamenti  

inumani  o  degradanti.    

Un’ulteriore   questione   che  merita   di   essere   esaminata   in   ordine   alla   legittimità  

dei  rimpatri  verso  la  Turchia  inerisce  alla  compatibilità  con  il  divieto  di  espulsioni  

collettive   sancito   dall’art.   4   del   Protocollo   addizionale   n.4   alla   Convenzione  

Europea  dei  Diritti  Umani:  al  riguardo,  va  rilevato  che  la  Corte  di  Strasburgo  ha  

posto   dei   requisisti   abbastanza   stringenti   in   ordine   alla   sussistenza   della  

fattispecie,   tanto   che   ne   ha   riconosciuto   la   violazione   solamente   in   sei   casi435.  

Secondo  la  Corte  EDU,  per  espulsione  collettiva  deve  intendersi  “qualsiasi  misura  

che  costringa  degli  stranieri,  in  quanto  gruppo,  a  lasciare  un  Paese,  ad  eccezione  

del   caso   in   cui   tale   misura   sia   presa   al   termine   e   sulla   base   di   un   esame  

ragionevole   ed   obiettivo   della   situazione   particolare   di   ciascuno   degli   stranieri  

che  formano  il  gruppo”436:  la  ratio  dell’art.  4  Prot.  4  è  infatti  impedire  agli  Stati  di  

allontanare   arbitrariamente   un   certo   numero   di   stranieri,   senza   un   esame  

sufficientemente   personalizzato   che   consenta   loro   di   esporre   le   proprie   ragioni   434  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  M.S.S.  c.  Belgio  e  Grecia  cit.,  par  353-­‐358.  435  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  5  Febbraio  2002,  51564/99,  Čonka  c.  Belgio;  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  22  Febbraio  2012,  27765/98,  Hirsi  Jamaa  ed  al.  c.  Italia;  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,   3   luglio   2014,   13255/07,  Georgia   c.   Russia;   Corte   Europea   dei   Diritti   Umani,   21   Ottobre  2014,  16643/09,  Sharifi  ed  al.  c.  Italia  e  Grecia;  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  1  Settembre  2015,  16483/12,  Khlaifia   ed   al.   c.   Italia;   Corte   Europea   dei  Diritti  Umani,   20  Dicembre   2016,   14594/07,  14597/07,   14976/07,   14978/07,   15221/07,   16369/07,   16706/07,  Berdzenishvili   ed   al.   c.   Russia;   Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  20  Dicembre  2016,  19356/07,  Shioshvili  ed  al.  c.  Russia.  436  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  Georgia  c.  Russia  cit.,  par.  167.  

Page 140: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

140  

contro   i   provvedimenti   di   rimpatrio.   In   particolare,   nel   caso  Khlaifia   la  Grande  

Camera   ha   ritenuto   che   tale   possibilità   non   comprende   il   diritto   ad   un   vero   e  

proprio  colloquio  individuale437,  e  che  sia  sufficiente,  per  potersi  dire  non  violato  

il  divieto  di  cui  all’art.  4  Prot.  4,  che   l’individuo  abbia  avuto   la  possibilità  di   far  

valere  le  sue  ragioni.  Tale  requisito  va  letto  congiuntamente  al  disposto  dell’art.  13  

CEDU,  che  riconosce  il  diritto  ad  un  ricorso  effettivo:  sempre  in  Khlaifia,  la  Corte  

EDU  ha  non  ha  ritenuto  sussistente  la  violazione  dell’art.  13  CEDU  per  mancanza  

del  carattere  sospensivo  dei  mezzi  di  ricorso  offerti  dalla  legge  italiana,  in  quanto  

l’effetto  sospensivo  si   impone  solamente  qualora  il  rischio  temuto  dal  ricorrente  

contempli   la  violazione  dei  diritti   riconosciuti  dagli  art.  2  e  3  CEDU,  non  anche  

dove   il   diritto   minacciato   non   abbia   carattere   assoluto   (nel   caso   di   specie,   si  

trattava  del  diritto  alla  vita  privata  e  familiare  di  cui  all’art.  8  CEDU)438.  

Non  sembra  che  un  simile  requisito,  per  come  restrittivamente  inteso  dalla  Corte,  

sia  stato  disatteso  dalla  Grecia:  il  sistema  greco  prevede  infatti  la  possibilità  di  un  

ricorso  di  tipo  amministrativo  avverso  la  decisione  assunta  in  merito  alla  richiesta  

di   protezione,   e   un   ricorso   di   tipo   giurisdizionale   qualora   il   rimedio  

amministrativo  non  abbia  dato  esito  positivo439.  Si   tratterebbe  piuttosto,  ancora  

una  volta,  di  comprendere  se  le  misure  di  rimpatrio  possano  o  meno  comportare  

dei   rischi  ai   sensi  dell’art.   3  CEDU   in   relazione  al   caso   specifico,   sia  per  quanto  

riguarda   il   trattamento   che   il   richiedente   potrebbe   subire   in   Turchia,   sia   per   il  

rischio,  una  volta  in  Turchia,  di  essere  rimpatriato  nel  proprio  Paese  di  origine.    

 

 

8.  Le  misure  applicative  adottate  dalla  Grecia  

 

437   Interessante   al   riguardo   è   l’opinione   dissenziente   del   giudice   Seghides,   per   il   quale   la   tutela  dall’arbitrio  cui  la  norma  è  preordinata  richiederebbe,  appunto,  tale  esame  individuale.  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  Khlaifia  ed  al.  c.   Italia  cit.,  par.  248;  BONETTI,  Khlaifia  contro  Italia:  l’illegittimità  di  norme  e  prassi   italiane  sui   respingimenti  e   trattenimenti  degli   stranieri,  Quaderni  costituzionali,  vol.  1,  2017.  438  Cfr.  Corte  Europea  dei  Diritti  Umani,  Khlaifia  ed  al.  c.  Italia  cit.,  par.  274-­‐281.  439  Cfr.  ΝΟΜΟΣ  ΥΠ’  ΑΡΙΘΜ  4375,  legge  greca  4375/2016,  art.  61  e  64,  la  cui  tradizione  in  inglese  è  disponibile  su  http://www.refworld.org/docid/573ad4cb4.html,  ultima  consultazione  2.6.2017.  

Page 141: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

141  

Il   3   Aprile   2016   la   Grecia   ha   adottato   una   nuova   normativa   in  materia   di   asilo  

(legge   4373/2016)440   che   contempla   l’applicazione   di   una   speciale   procedura   di  

frontiera   accelerata   da   applicarsi   alle   richieste   di   protezione   presentate   nelle  

isole441   e   recepisce   formalmente   le   nozioni   di   Paese   di   primo   asilo   e   terzo  

sicuro442,   senza   però   indicare   espressamente   la   Turchia   come   tale,   lasciando  

invece   tale   valutazione   agli   esami   individuali   condotti   dall’Asylum   Service,  

l’autorità   competente   per   la   valutazione   delle   richieste   di   protezione  

internazionale.  

Per   quanto   riguarda   la   procedura   di   frontiera   accelerata,   essa   è   improntata   ad  

esigenze  di  rapidità443:  i  colloqui  possano  essere  condotti  anche  da  un  funzionario  

EASO444  e  la  decisione  deve  essere  emessa  entro  il  giorno  successivo  al  colloquio,  

mentre   il   termine   massimo   entro   cui   la   procedura   deve   concludersi   è   di   due  

settimane  dalla  presentazione  della  domanda.  Sul  piano  pratico,  essa  ha  trovato  

applicazione  differenziata   a   seconda  della  nazionalità  del   richiedente:  da  Aprile  

2016  è  stata  applicata  nei  confronti  dei  soli  richiedenti  siriani445,  mentre  da  Luglio  

2016   è   stata   estesa   ai   richiedenti   di   una   nazionalità   per   la   quale   il   tasso   di  

riconoscimento   è   inferiore   al   25%.  Tale  diversificazione  ha   comportato  notevoli  

ritardi   in  merito   all’esame   delle   altre   richieste   di   protezione,   che   in   alcuni   casi  

hanno  superato  sei  mesi  dalla  presentazione  della  richiesta446.  Da  tale  procedura  

440  Cfr.  ΝΟΜΟΣ  ΥΠ’  ΑΡΙΘΜ  4375,  legge  greca  4375/2016,  la  cui  traduzione  in  inglese  è  disponibile  su   http://www.refworld.org/docid/573ad4cb4.html,   ultima   consultazione   2.6.2017.   Per   un  commento  a   tale  normativa,   cfr.  AIDA,  4  Aprile   2016,  Greece:   asylum  reform   in   the  wake  of  EU-­‐Turkey   deal,   http://www.asylumineurope.org/news/04-­‐04-­‐2016/greece-­‐asylum-­‐reform-­‐wake-­‐eu-­‐turkey-­‐deal,  ultima  consultazione  4.6.2017.  441  Cfr.  art.  60  par.  4  legge  4375/2016.  442  Cfr.  art  55  e  56  legge  4375/2016.  443  Cfr.  AIDA,  Country  report:  Greece,  2016,  pag.  58-­‐65.  444  È  stato  però  riportato  che  in  alcune  occasioni  nei  colloqui  condotti  dai   funzionari  EASO  non  siano  state   rispettate   le  garanzie  procedurali  previste  dalla   legge  greca,  cfr.   il   report  di  ECRE  ed  altre   associazioni,   9   Dicembre   2016,   The   implementation   of   the   hotspots   in   Italy   and   Greece,  https://www.ecre.org/ecre-­‐the-­‐implementation-­‐of-­‐the-­‐hotspots-­‐in-­‐italy-­‐and-­‐greece/,   ultima  consultazione  4.6.2017.  445  L’esperimento  di  tale  procedura  nei  confronti  dei  cittadini  siriani  è  preordinata  all’applicazione  delle  nozioni  di  Paese  di  primo  asilo  e  terzo  sicuro.  È  stato  riportato  al  riguardo  che  le  interviste  sono  state  condotte   facendo  riferimento  esclusivamente  al  soggiorno  del  richiedente   in  Turchia.  Cfr.  AIDA  Country  report:  Greece  cit.  446   Per   quanto   a   Dicembre   2016   sia   stata   prevista   l’applicazione   della   procedura   accelerata   di  frontiera   anche   ai   richiedenti   di   nazionalità   il   cui   tasso   di   riconoscimento   è   superiore   al   25%,  

Page 142: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

142  

sono   infine   esclusi   i   richiedenti   che   necessitano   di   garanzie   procedurali  

particolari   e   coloro  che  hanno  diritto  al   ricongiungimento   familiare  ai   sensi  del  

regolamento  Dublino  III.  I  termini  per  il  ricorso  amministrativo  sono  altrettanto  

stringenti:   esso   deve   essere   presentato   entro   cinque   giorni   dalla   decisione   in  

primo   grado,   e   i   comitati   di   appello   sono   tenuti   ad   adottare   una   decisione   in  

secondo   grado   entro   i   successivi   tre   giorni.   L’introduzione   del   ricorso   ha,  

conformemente   alle   statuizioni   della   direttiva   2013/32,   effetto   sospensivo,   e   la  

relativa  procedure  ha  carattere  quasi   esclusivamente  cartolare  –   i   comitati   sono  

infatti   tenuti   ad   ascoltare   oralmente   il   richiedente   soltanto   in   determinate  

circostanze447.  

Con   riferimento   ai   comitati   di   appello,   essi   sono   stati   (nuovamente)   oggetto   di  

riforma  pochi  mesi  dopo  l’adozione  della  legge  4375/2016,  a  seguito  di  una  serie  di  

pressioni  da  parte  dell’Unione  Europea448.  Infatti,  nei  primi  mesi  di  applicazione  

della  Dichiarazione  del  16  Marzo  2016,  tali  autorità  hanno,  nella  maggior  parte  dei  

casi,   censurato   le   decisioni   di   inammissibilità   adottate   in   primo   grado.   Il   9  

Giugno   2016   la   Grecia   ha   quindi   provveduto   in   tal   senso,   modificando  

ulteriormente   la   propria   normativa   interna   e   prevedendo   una   differente  

composizione   dei   comitati,   che   fosse   più   improntata   alla   conferma   della  

dichiarazioni   di   inammissibilità449.   Tale   modifica   non   sembra   però   aver   avuto  

rispetto   a   tale   categoria   risulta   che   a   Febbraio   2017   sia   stata   adottata   dall’Asylum   Service  solamente  una  decisione.  Le  differenze  applicative  in  ordine  alla  nazionalità  dei  richiedenti  sono  state   inoltre   oggetto   di   critica   da   parte   dell’inviato   UNHCR,   Cfr.   UNHCR,   16  Maggio   2016,  UN  special  rapporteur  on  the  human  rights  of  migrants  concludes  his  follow  up  country  visit  to  Greece,  http://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=19972&LangID=E#sthash.U%20tAn6Vjd.dpuf,  ultima  consultazione  4.6.2017.  447  Cfr.  art.  61  par.  1  legge  4375/2016.  Tali  soggetti  non  possono  quindi  essere  rinviati  in  Turchia,  e,  dopo  la  valutazione  in  primo  grado,  vengono  trasferiti  dalle  isole  al  continente.  448   Cfr.   New   Europe,   9   Giugno   2016,   EU   Council:   why   greece   should   consider   Turkey   safe   for  refugees,   https://www.neweurope.eu/article/eu-­‐council-­‐greece-­‐consider-­‐turkey-­‐safe-­‐syrian-­‐refugees/,  ultima  consultazione  2.6.2017,  Keep  talking  Greece,  11  Giugno  2016,  EU  presses  Greece  to  change   asylum   appeal   committees   that   consider   “Turkey   is   not   a   safe   third   country”,  http://www.keeptalkinggreece.com/2016/06/11/eu-­‐presses-­‐greece-­‐to-­‐change-­‐asylum-­‐appeal-­‐committees-­‐that-­‐consider-­‐turkey-­‐is-­‐not-­‐a-­‐safe-­‐country/,  ultima  consultazione  2.6.2017.  449  Cfr.  ΝΟΜΟΣ  ΥΠ’  ΑΡΙΘΜ  4399,  legge  greca  4399/2016.  Attualmente,  i  comitati  sono  composti  da  due  giudici  amministrativi  e  un  cittadino  che  abbia  conseguito  una   laurea   in  giurisprudenza,  scienze   politiche   o   sociali   o   discipline   umanistiche   che   abbia   esperienza   nei   campi   della  protezione   internazionale,   diritti   umani,   diritto   internazionale   o   amministrativo.   La  partecipazione  dei  giudici  amministrativi  suscita  una  serie  di  perplessità,  poiché  in  tale  sede  essi  

Page 143: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

143  

carattere  particolarmente  incisivo:  il  19  Febbraio  2017,  su  2.846  ricorsi  presentati,  

439   riguardavano   valutazioni   di   inammissibilità   e   415   sono   stati   riformati.   Se   è  

possibile   registrare  un   leggero  aumento  delle   conferme  delle  decisioni   in  primo  

grado,  non  pare  che  l’iniziativa  abbia  comportato  cambiamenti  significativi.    

Probabilmente   anche   a   fronte   di   tale   circostanza,   l’8   Dicembre   2016   il  

coordinatore   della   Commissione   per   l’applicazione   della   Dichiarazione   UE-­‐

Turchia   Maarten   Verwey   ha   rilasciato   un   documento   contenente   una   serie   di  

indicazioni   indirizzate   alle   autorità   greche   in   ordine   all’applicazione   della  

Dichiarazione   del   18   Marzo   2016450,   in   cui   viene   suggerito   di   “esplorare   la  

possibilità   di   limitare   il   numero   di   fasi   di   ricorso”451.   Il   medesimo   documento  

propone   inoltre  di  estendere   la  valutazione  di   inammissibilità  ai   richiedenti  che  

ne  dovrebbero  essere  invece  esclusi  in  quanto  richiedenti  vulnerabili  di  cui  all’art.  

24   direttiva   2013/32,   o   in   quanto   candidati   per   il   ricongiungimento   familiare   ai  

sensi   del   regolamento   Dublino   III:   per   questi   ultimi,   si   prospetterebbe   la  

possibilità  di  realizzare  il  ricongiungimento  “dalla  Turchia  o  in  Turchia”  –  quindi  

ammettendo   i   rimpatri   anche  per   tali   soggetti.   Se  da  un   lato  una   simile  misura  

comporterebbe   l’ennesima   modifica   della   legge   nazionale   greca,   dall’altro   si  

porrebbe,   almeno   per   quanto   riguarda   i   casi   di   ricongiungimento   familiare,   in  

netto  contrasto  con  le  previsioni  del  regolamento  Dublino,  e  potrebbe  condurre  

non  opererebbero  in  funzione  di  autorità  giudiziaria,  bensì  quali  “meri  funzionari  dello  Stato”,  in  quanto   il   comitato   di   appello   si   configura   come   organo   direttamente   dipendente   dal  Ministero  dell’Interno.  In  tal  senso,  cfr.  ASGI,  Esperimento  Grecia,  il  diritto  di  asilo  e  la  sua  applicazione  dopo  l’accordo   (dichiarazione)   UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016,   aggiornato   al   25   Luglio   2016,  https://pushandback.files.wordpress.com/2016/07/esperimento-­‐grecia.pdf,   ultima   consultazione  2.6.2017;   ECRE,   24   Giugno   2016,   Greece   amends   its   asylum   law   after   multiple   appeals   board  decisions  overturn  the  presumption  of  Turkey  as  a  safe  third  country,  https://www.ecre.org/greece-­‐amends-­‐its-­‐asylum-­‐law-­‐after-­‐multiple-­‐appeals-­‐board-­‐decisions-­‐overturn-­‐the-­‐presumption-­‐of-­‐turkey-­‐as-­‐a-­‐safe-­‐third-­‐country/,  ultima  consultazione  2.6.2017.  450   Cfr.   on   the   implementation   of   the   EU-­‐Turkey   Statement,   il   cui   testo   è   reperibile   su  https://www.neweurope.eu/wp-­‐content/uploads/2017/02/december2016-­‐action-­‐plan-­‐migration-­‐crisis-­‐management_en-­‐4.pdf,  ultima  consultazione  2.6.2017.  451  Tale  indicazione  sembrerebbe  puntare  nella  direzione  dell’eliminazione  dell’effetto  sospensivo  del  ricorso  amministrativo.  Sul  punto,  cfr.  AIDA,  Country  report:  Greece,  cit.  pag  64.  Va  ad  ogni  modo   rilevato   che,   una   volta   esperito   il   rimedio   amministrativo,   è   possibile   presentare   un  ulteriore  ricorso  dinanzi  all’autorità  giudiziaria,  il  quale  non  ha  però  efficacia  sospensiva.  Cfr.  art.  64  legge  4375/2016.  

Page 144: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

144  

ad   un   peggioramento   delle   condizioni   di   accoglienza   nelle   isole,   causando  

ulteriore  sovraffollamento  e  ulteriore  pressione  sul  sistema  di  asilo  greco452.  

In  definitiva,  a  poco  meno  di  un  anno  dall’entrata  in  vigore  della  Dichiarazione,  lo  

strumento  dei  rimpatri  non  sembra  aver  portato  i  risultati  sperati:  al  24  Febbraio  

2017   la   cifra   delle   persone   rinviate   in   Turchia   è   pari   a   1487,   e   la   stessa  

Commissione   riconosce   che   tale   cifra   “è   nettamente   inferiore   a   quell[a]   degli  

arrivi”453,  e  malgrado  l’insistenza  da  parte  dell’Unione  Europea,  la  Grecia  ha  da  un  

lato  dimostrato  le  difficoltà  applicative  nel  dichiarare  la  Turchia  un  Paese  sicuro,  

e  dall’altro  dato  prova  di  avere  un  sistema  rispettoso,  almeno  per  quanto  riguarda  

il   diritto   ad   un   esame   individuale,   delle   garanzie   poste   a   tutela   dei   richiedenti  

protezione  internazionale.  

 

452   Cfr.  OXFAM   ed   altre   associazioni,   3   Aprile   2017,  One   year   stranded   and  what’s   changed?   An  update  to  the  October  2016  Joint  NGO  policy  brief  on  the  situation  for  displaced  persons  in  Greece,  https://www.oxfam.org/en/research/one-­‐year-­‐stranded-­‐and-­‐whats-­‐changed,  ultima  consultazione  4.6.2017.  453  Cfr.  COM(2017)  204,  relazione  della  Commissione  al  Parlamento  europeo,  al  Consiglio  europeo  e  al  Consiglio,  quinta  relazione  sui  progressi  compiuti  in  merito  all’attuazione  della  Dichiarazione  UE-­‐Turchia.  

Page 145: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

145  

SEZIONE  II:  IL  MECCANISMO  1:1  

 

Come  già  osservato,  il  meccanismo  contemplato  dalla  Dichiarazione  del  18  Marzo  

2016   prevede   l’impegno   da   parte   degli   Stati   membri   dell’Unione   Europea   a  

reinsediare   un   siriano   per   ogni   altro   siriano   rimpatriato   dalle   isole   greche   alla  

Turchia,   tenendo  conto  dei   criteri  di   vulnerabilità  delle  Nazioni  Unite,   e  dando  

priorità   ai   migranti   che   non   siano   entrati,   o   abbiano   tentato   di   entrare,   nel  

territorio  dell’UE  in  modo  irregolare.  Tale  previsione  merita  due  considerazioni,  

una  di  ordine  giuridico,  e  una  di  ordine  pratico.  

L’ambito   di   applicazione   del   meccanismo   1:1   è   riservato   esclusivamente   ai  

cittadini   siriani,   e,   malgrado   il   testo   della   Dichiarazione   non   preveda  

espressamente   l’esclusione   di   quanti   abbiano   tentato   di   attraversare  

irregolarmente   il   confine   greco-­‐turco   (limitandosi   ad   affermare   che   essi   non  

avranno  “priorità”),   tale  esclusione  rischia  di   realizzarsi  sul  piano  pratico:  da  un  

lato  per  l’esiguità  dei  numeri  messi  a  disposizione  dagli  Stati  membri,  e  dall’altro  

poiché   si   è   inteso   attribuire   primariamente   a   tale   meccanismo   la   valenza   di  

“disincentivo   all’immigrazione   irregolare”,   più   che   di   effettivo   strumento   di  

solidarietà.   La   struttura   del   meccanismo   di   reinsediamento   qui   considerato  

sembra  porsi  in  netto  contrasto  con  la  previsione  dell’art.  3  della  Convenzione  di  

Ginevra   del   1951,   in   forza   del   quale   “the   Contracting   States   shall   apply   the  

provisions   of   this   Convention   to   refugees   without   discrimination   as   to   race,  

religion   or   country   of   origin”.   Tale   previsione,   da   intendersi   riferita   sia   alle  

possibili   discriminazioni   tra   rifugiati,   sia   alle   discriminazioni   nei   confronti   dei  

rifugiati   rispetto   alle   altre   tipologie   di   stranieri,   è   stata   interpretata   come  

disposizione  “accessoria”,  che  non  avrebbe,  in  altre  parole,  rilevanza  dove  non  sia  

letta   congiuntamente   ad   un’altra   disposizione   della   Convenzione   del   1951454.   In  

questo  caso  il  riferimento  andrebbe  effettuato  all’art.  31  CGSR,  il  cui  fondamento  

impone  di   non  penalizzare  un   richiedente   sulla   base  delle  modalità   di   ingresso  

nel  territorio  di  un  dato  Stato:  una  simile  lettura  è  del  resto  supportata  dai  lavori   454  Qualsiasi  disposizione  della  Convenzione  del  1951  deve  intendersi  potenzialmente  idonea  a  far  scattare  la  protezione  di  cui  all’art.  3  CGSR.    

Page 146: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

146  

preparatori   alla   Convenzione   del   1951,   in   cui   l’originale   dizione,   che   limitava  

l’operato  dell’art.  3  esclusivamente  ai  rifugiati  che  si  trovassero  sul  territorio  degli  

Stati   parte,   è   stata   modificata   in   seguito   alle   preoccupazioni   espresse   dal  

rappresentante   della   Francia   riguardo   al   fatto   che   una   simile   formulazione  

avrebbe  permesso  agli  Stati  di  discriminare   i   richiedenti  che  avessero  tentato  di  

entrare  nel  loro  territorio455.  

Ad   ogni   modo,   raffrontando   nuovamente   la   disposizione   in   questione   con  

l’oggetto  e  lo  scopo  del  trattato  in  cui  si  colloca,  ci  si  può  chiedere  se  ed  in  quale  

misura   rilevi   l’effetto   discriminatorio   che   il   meccanismo   1:1   spiega   anche   nei  

confronti  di  quanti  non  abbiano  tentato  di  attraversare  irregolarmente  il  confine  

tra   Grecia   e   Turchia,  ma   allo   stesso   tempo   abbiano   una   nazionalità   diversa   da  

quella  siriana:  essi  sono  per  definizione  esclusi  dal  programma  di  reinsediamento,  

e  si  trovano  quindi  nella  situazione  di  non  poter  in  alcun  modo  cercare  rifugio  nel  

territorio   degli   Stati   membri   dell’UE.   Tali   soggetti   potrebbero   avere   accesso  

esclusivamente   al   sistema   di   protezione   turco   che,   come   già   analizzato,   si  

presenta   notevolmente   meno   garantista   rispetto   tanto   al   sistema   offerto   dalla  

Convenzione  del  1951  quanto  all’acquis  europeo  in  materia  di  asilo.  Gli  Stati  parte  

della  CGSR  avrebbero,  in  talune  occasioni,  un  dovere  di  due  diligence  collegato  al  

carattere   solidale   degli   obblighi   che   essa   impone,   per   cui,   ove   possibile,  

dovrebbero   esercitare   la   propria   influenza   nei   confronti   di   Stati   non   parte  

affinché   permettano   al   richiedente   di   ottenere   lo   status   di   rifugiato456:   pare  

abbastanza   evidente   che   il   programma   di   reinsediamento   considerato   dalla  

Dichiarazione  vada  in  senso  completamente  opposto.  

Per  quanto  riguarda  gli  aspetti  applicativi  del  meccanismo  1:1,  è  previsto  che  esso  

operi  nell’ambito  degli  impegni  già  assunti  in  tema  di  reinsediamento  dagli  Stati  

membri   il   20   Luglio   2015.   All’epoca   dell’adozione   della   Dichiarazione   erano  

455   Cfr.   MARX,   STAFF,   Commentary   on   art.   3,   The   1951   Convention   relating   to   the   status   of  refugees   and   its   1967  Protocol,   (a   cura  di)   ZIMMERMANN,  Oxford  University  Press,  New  York,  2011,  pag.  642-­‐655;  GRAHL-­‐MADSEN,  Commentary  on  the  refugee  Convention  1951,  articles  2  –  11,  13  –  17,  Division  of  international  protection  of  the  United  Nations  High  Commissioner  for  Refugees,  1997.  456  Cfr.  SALERNO,  L’obbligo  internazionale  di  non  refoulement…  cit.  

Page 147: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

147  

disponibili   18.000   posti   residui,   cui   si   sono   in   seguito   aggiunti   i   54.000   posti  

originariamente  destinati  all’Ungheria  nell’ambito  della  decisione  2015/1601  sulla  

ricollocazione.   Con   la   decisione   2016/1754   il   Consiglio   infatti   ha   previsto   la  

possibilità   per   gli   Stati   membri   di   adempiere   ai   propri   obblighi   ammettendo  

cittadini   siriani   dalla   Turchia,   attraverso   forme   di   reinsediamento,   ammissione  

umanitaria  o  altre  forme  di  ammissione  legale  –  come  ad  esempio  visti  umanitari,  

trasferimenti   umanitari,   programmi   di   ricongiungimento   familiare,   progetti   di  

patrocinio  privato,  programmi  di  borse  di  studio,  programmi  per  la  mobilità  dei  

lavoratori  ed  altri  ancora457.  Mentre  tale  decisione  dovrebbe  trovare  applicazione  

fino  al  26  Settembre  2017,  il  testo  della  Dichiarazione  prevede  un  indefinito  limite  

di   carattere   generale   relativo   al   meccanismo   1:1,   stabilendo   che   “qualora   detti  

accordi   non   soddisfino   l’obiettivo   di   porre   fine   all’immigrazione   irregolare   e   il  

numero  dei  rimpatri  si  avvicini  ai  numeri  [disponibili  nell’ambito  del  programma  

1:1],   il   meccanismo   in   questione   sarà   riesaminato”.   L’obiettivo   di   porre   fine  

all’immigrazione   irregolare   è   chiaramente   programmatico,   mentre   appare   più  

concreto   il   collegamento   con   i   rimpatri:   è   infatti   espressamente   prevista  

l’interruzione   del   programma   di   reinsediamento   dove   il   numero   dei   rimpatri  

ecceda  il  numero  dei  posti  disponibili.  

L’assunto  posto  a  base  di  tale  istituto  è  criticabile  tanto  da  un  punto  di  vista  etico  

quanto  logico:  esso  infatti  riposa  sulla  distinzione  tra  siriano  “virtuoso”  e  siriano  

“non  virtuoso”,  per  cui  mentre  il  primo  merita  di  essere  “premiato”  per  non  aver  

intrapreso  percorsi  irregolari,  il  secondo  dovrebbe  essere  “punito”  per  aver  invece  

tentato   la   traversata   verso   la   Grecia.   Tale   distinzione   non   solo   è   moralmente  

criticabile,   ma   è   anche   contraria   ai   principi   fondamentali   in   materia   di   diritti  

umani,  per  i  quali  sono  le  circostanze  individuali  del  singolo  richiedente  a  dover  

avere   rilevanza   centrale,   non   invece   fattori   come   l’irregolarità   dell’ingresso   o   la  

457  Cfr.  Decisione   (UE)  del  Consiglio   2016/1754  del   29   Settembre   2016   che  modifica   la   decisione  (UE)   2015/1601   che   istituisce   misure   temporanee   nel   settore   della   protezione   internazionale   a  beneficio  dell’Italia  e  della  Grecia.  Tale  decisione  suscita   inoltre  perplessità,   in  quanto  confonde  due  meccanismi  –  il  reinsediamento  e  la  ricollocazione  –  che,  per  quanto  accomunati  dal  fine  di  realizzare  il  principio  di  solidarietà  relativo  alla  condivisione  degli  oneri  in  materia  di  protezione  internazionale,   si   configurano   come   istituti   tra   loro   differenziati,   che   trovano   fondamento   su  presupposti  distinti.  

Page 148: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Capitolo  IV  Il  contenuto  della  Dichiarazione  del  18  marzo  2016  

148  

nazionalità.   Inoltre,   vi   è   un’illogicità   di   fondo:   se   volesse   reinsediare   il  maggior  

numero   di   siriani,   l’Unione  Europea   dovrebbe,   paradossalmente,   incentivare   gli  

attraversamenti  illegali.  

Infine,   dal   punto   di   vista   dell’efficacia   pratica   il   programma   1:1   non   ha   dato  

risultati  particolarmente  degni  di  nota    –  al  27  Febbraio  2017  sono  stati  reinsediati,  

in  applicazione  del  meccanismo   1:1,   3.565  siriani  dalla  Turchia458  –   tenuto  conto  

che   esso   continua   ad   essere   subordinato   alla   volontà   degli   Stati   membri:   la  

decisione  2016/1754  non  obbliga  infatti  gli  Stati  a  realizzare  i  reinsediamenti  dalla  

Turchia,   ma   si   limita   ad   indicare   un’ulteriore   modalità   di   adempimento   degli  

impegni  già  assunti  in  tema  di  ricollocazione.  

 

458  Cfr.  COM(2017)  204  cit.  

Page 149: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

149  

Considerazioni  conclusive  

 

A  più  di  un  anno  dalla  sua  entrata  in  vigore,  la  Dichiarazione  UE-­‐Turchia  del  18  

Marzo   2016   sembra   aver   realizzato   il   suo   obiettivo:   il   contenimento   dei   flussi  

migratori.   Nella   sesta   relazione   sull’attuazione   della   Dichiarazione,   la  

Commissione   ha   dichiarato   che   tra   il   27   Febbraio   e   l’8   Giugno   2017   il   numero  

degli  ingressi  dalla  Turchia  alla  Grecia  è  stato  pari  a  5.303  persone,  a  fronte  delle  

40.000   dello   stesso   periodo   nell’anno   precedente459.   Ma   è   davvero   possibile  

affermare   la   presenza   di   un   collegamento   funzionale   tra   Dichiarazione   e  

diminuzione   degli   ingressi?   L’analisi   dei   dati   relativi   al   periodo  Gennaio   2015   –  

Agosto   2016   sembrerebbe   testimoniare   il   contrario:   il   calo   degli   arrivi   avrebbe  

avuto   inizio   anteriormente   al   20  Marzo   2016   –   se  mai,   gli   annunci   relativi   alla  

Dichiarazione  avrebbero  anzi  contribuito  a  realizzarne  un  leggero  incremento  nel  

periodo   immediatamente  precedente  alla  sua  entrata   in  vigore   (cd.   just   in   time-­‐

effect)460.   Considerazioni   analoghe   valgono   in   merito   alla   diminuzione   del  

numero   di   morti   in   mare.   Anche   volendo   prescindere   dai   dati,   la   valutazione  

dell’impatto  della  Dichiarazione  non  può  però  limitarsi  all’efficacia  deterrente  che  

si  è  inteso  conferirle:  gli  hotspot  delle  isole  egee  sono  stati  trasformati,  de  facto,  in  

centri  di  detenzione,  esacerbando  le  gravi  insufficienze  del  sistema  di  accoglienza  

della   Grecia;   mentre   le   alternative   di   ingresso   legale   offerte   attraverso   i  

meccanismi  di  reinsediamento  hanno  prodotto  risultati  scarsamente  apprezzabili,  

oltre   che   di   dubbia   legittimità   in   ordine   ai   metodi   di   selezione   dei   potenziali  

beneficiari.   L’impressione   è   che   la   Dichiarazione   rivesta   un   ruolo  

prevalentemente   comunicativo,   il   cui  messaggio   è   indirizzato   non   tanto   e   non  

solo   alle   masse   di   migranti,   quanto   alla   popolazione   europea,   a   certificare  

l’alacrità   delle   azioni   dell’Unione   nella   gestione   dell’   “emergenza  migratoria”.   Il  

contrappeso   di   questa   presa   di   posizione   si   risolve   –   non   solo   in   relazione   alla  

459  Cfr.  COM(2017)  323.  460   Cfr.   SPIJKERBOER,   28   Settembre   2016,   Fact-­‐check:   did   the   EU-­‐Turkey   deal   bring   down   the  number   of   migrants   and   of   border   deaths?,   https://www.law.ox.ac.uk/research-­‐subject-­‐groups/centre-­‐criminology/centreborder-­‐criminologies/blog/2016/09/fact-­‐check-­‐did-­‐eu,   ultima  consultazione  16.6.2017.  

Page 150: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Considerazioni  conclusive  

150  

Dichiarazione,  ma  più  in  generale  alle  politiche  migratorie  UE  –  nell’inasprimento  

della   schizofrenia   che,   fin   dalle   origini,   caratterizza   le   iniziative   dell’Unione   in  

materia:  l’affermazione  del  pieno  rispetto  degli  obblighi  internazionali  relativi  alla  

protezione  dei  rifugiati,  e  al  contempo  l’adozione  di  misure  che  non  agevolano  il  

riconoscimento  di  tale  protezione.  Il  concetto  spesso  posto  a  fondamento  di  tale  

tendenza   è   la   “solidarietà”,   richiamata   nella   sua   duplice   dimensione   interna   ed  

esterna  all’Unione  Europea:  il  fallimento  della  prima  si  intreccia  con  l’aspirazione  

alla   seconda.   Pur   di   mantenere   in   vita   a   tutti   i   costi   un   sistema   –   il   sistema  

Dublino   –   intrinsecamente   iniquo   sul   piano   interno   per   quanto   attiene   alla  

ripartizione   degli   oneri   derivanti   dal   riconoscimento   della   protezione  

internazionale,   si   invoca   una   pretesa   condivisione   degli   stessi   oneri   sul   piano  

esterno,   in   nome   della   solidarietà   internazionale   tra   Stati,   e   a   detrimento   del  

dovere   di   solidarietà   nei   confronti   di   quanti   siano   in   cerca   di   rifugio.   Se   la  

condivisione   delle   responsabilità   può   infatti   astrattamente   contribuire   a  

realizzare   un   innalzamento   degli   standard   di   tutela   offerti   agli   asilanti,   essa  

rischia  di  tradursi  in  una  diminuzione  di  tali  standard  qualora  si  trasformi  in  un  

trasferimento   delle   responsabilità,   e   il   caso   della   Dichiarazione   UE-­‐Turchia   ne  

rappresenta  un  esempio  eloquente.  

Sul   piano   pratico,   una   simile   logica   è   del   resto   inadatta   a   realizzare   anche  

l’obiettivo   del   burden-­‐sharing   tra   Stati,   rischiando   di   realizzare   un   sovraccarico  

nei   confronti   degli   Stati   geograficamente   più   vicini   ai   Paesi   che   “producono”  

rifugiati   (in  maniera   non   dissimile   da   quanto   accade   sul   piano   interno   rispetto  

agli  Stati  europei  di   frontiera,  come  Grecia  e   Italia).  Per  quanto  attiene  al  piano  

giuridico,   sembra   difficile   sostenere   la   compatibilità   di   simili   pratiche   con   i  

principi  di  diritto  internazionale  rilevanti,  a  fronte  delle  conseguenti  violazioni  di  

norme   consuetudinarie   e   pattizie   relative   ai   diritti   umani.   Inoltre,   per   quanto  

riguarda   la   Dichiarazione   UE-­‐Turchia,   la   validità   di   un   simile   accordo   sarebbe  

messa  in  discussione  dalla  natura  di  jus  cogens  del  divieto  di  refoulement:  ai  sensi  

dell’art.  53  delle  Convenzioni  di  Vienna  sul  diritto  dei  trattati,  “a  treaty  is  void  if,  

at   the   time   of   its   conclusion,   it   conflicts   with   a   peremptory   norm   of   general  

Page 151: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Considerazioni  conclusive  

151  

international   law”.   Il   divieto   di   respingimento,   configurandosi   come   norma  

imperativa  nei  cui  confronti  non  è  ammesso  alcun  tipo  di  deroga,  porterebbe  alla  

nullità  assoluta  di  tale  trattato.  

In   conclusione,   sul   piano   esterno   la   condivisione   delle   responsabilità   può  

costituire   una   soluzione   efficace   solamente   a   patto   che   siano   rispettati   gli  

obblighi  internazionali  relativi  alla  tutela  dei  rifugiati;  mentre  sul  piano  interno  la  

realizzazione   di   una   solidarietà   effettiva   richiede   una   revisione   strutturale   del  

sistema   Dublino.   Un’alternativa   può   essere   rappresentata   da   una   deroga  

temporanea   al   criterio   della   responsabilità   dello   Stato   di   primo   ingresso   nelle  

circostanze   eccezionali   di   una   crisi   umanitaria,   come   recentemente   proposto  

dall’Avvocato   Generale   Sharpston461,   ma   sul   lungo   periodo   sarebbe   auspicabile  

l’abbandono   di   modalità   di   gestione   emergenziali   in   favore   di   meccanismi  

integrati   che   costituiscano   la   regola   e   non   più   l’eccezione.

461   Cfr.   Conclusioni   dell’Avvocato   Generale   Eleanor   Sharpston   presentate   l’8   Giugno   2017,   in  relazione  ai  rinvii  pregiudiziali  indirizzati  alla  CGUE  C-­‐490/16  e  C-­‐646/16.  

Page 152: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

 

Page 153: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Bibliografia  

 

AÇIKGÖZ,  ARINER,  Turkey’s  new  law  on  foreigners  and  international  protection:  

an   introduction,   Turkish   migration   studies   group   at   Oxford,   Briefing  

Paper  n.  2,  Gennaio  2014.  

ADINOLFI,  La   “politica   comune   dell’immigrazione”   a   cinque   anni   dal   trattato   di  

Lisbona:   linee   di   sviluppo   e   questioni   aperte,   AMADEO,   SPITALIERI   (a  

cura   di),   Le   garanzie   fondamentali   dell’immigrato   in   Europa,  

Giappichelli,  Torino,  2015.  

ASGI  L’accordo  tra  il  Consiglio  europeo  e  la  Turchia  del  17/18  marzo  2016  è  illegale,  

http://www.asgi.it.    

ASGI,  Esperimento  Grecia,   il   diritto   di   asilo   e   la   sua   applicazione   dopo   l’accordo  

(dichiarazione)   UE-­‐Turchia   del   18   Marzo   2016,   aggiornato   al   25   Luglio  

2016,  https://pushandback.com.    

BABICKÁ,   23   Marzo   2016,   EU-­‐Turkey   deal   seems   to   be   schizophrenic,  

http://migrationonline.cz.    

BAĞLAYAN,  3  Gennaio  2017,  The   turkish  state  of   emergency  under  consitutional  

law  and  international  human  rights  law,  https://www.asil.org.    

BAIRD,   RADCLIFFE,   ROMAN,  Why   Turkey   is   not   a   “safe   country”,   Statewatch  

analysis,  Febbraio  2016,  http://www.statewatch.org.  

BARBERA,  Gli  accordi  internazionali:  tra  Governo,  Parlamento  e  corpo  elettorale,  

Quaderni  costituzionali,  n.  3,  1984.  

Page 154: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

154  

BORRACCETTI,   31   Luglio   2015,   “To   quota”   or   not   “to   quota”?  The  EU   facing   the  

effective  solidarity  in  its  asylum  policy,  www.eurojus.it.  

BROUWER,  16  Marzo  2017,  The  European  Court  of  Justice  on  humanitarian  visas:  

legal   integrity   vs.   political   opportunism?,   CEPS   commentary,  

https://www.ceps.eu.    

CAGGIANO,  3  Ottobre  2016,  Prime  riflessioni  sulle  proposte  di  riforma  del  Sistema  

europeo  comune  d’asilo   in  materia  di  qualifiche,  procedure  e  accoglienza,  

www.sidiblog.org.  

CANNIZZARO,  Disintegration  through  law?,  European  Papers,  vol.  1,  n.  1,  2016.    

CANNIZZARO,   Le   relazioni   esterne   della   Comunità:   verso   un   nuovo   paradigma  

unitario?,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  n.  2,  2007.  

CARASCO,   Canada-­‐United   States   “safe   third   country   agreement”:   to   what  

purpose?,  Canadian  yearbook  of  international  law,  vol.  41.  

CARRERA,  DEN  HERTOG,  STEFAN,  It  wasn’t  me!  The  Luxembourg  Court  orders  

on  the  EU-­‐Turkey  refugee  deal,  CEPS  papers  n.  15,  Aprile  2017.  

CARRERA,  GUILD,  EU-­‐Turkey  plan  for  handling  refugees  is  fraught  with  legal  and  

procedural  challenges,  CEPS  commentary,  10  Marzo  2016.  

CHATTY,  The  syrian  humanitarian  disaster:  disparities   in  perception,  aspirations  

and   behaviour   in   Lebanon,   Jordan   and   Turkey,   University   of   Oxford  

refugee  study  centre,  RSC  research  brief  n.  3,  Dicembre  2015.  

CHERUBINI,  3  Giugno  2015,  L’agenda  europea  sulla  migrazione:   la  macchina  ora  

(forse?)  funziona,  ma  ne  occorre  comunque  un’altra,  www.sidiblog.org.  

Page 155: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

155  

CHERUBINI,  L’asilo   dalla  Convenzione   di  Ginevra   al   diritto   dell’Unione  Europea,  

Cacucci,  Bari,  2012.  

CIERVO,  Ai  confini  di  Schengen,  la  crisi  dell’Unione  Europea  tra  “Sistema  hotspot”  

e  Brexit,  Costituzionalismo.it,  vol.  3,  2016.  

CLEMENS,   Gli   aiuti   allo   sviluppo   non   raggiungeranno   il   loro   scopo,   Diritto,  

immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2016.  

CORTEN,   DONY,   10   Giugno   2016,   Accord   politique   ou   juridique:   quelle   est   la  

nature   du   “machin”conclu   entre   l’UE   et   la   Turquie   en   matière   d’asile?,  

http://eumigrationlawblog.eu.    

COSTELLO,   GUILD,  MORENO-­‐LAX,   studio   commissionato   dalla   Commissione  

LIBE   del   Parlamento   europeo,   Implementation   of   the   2015   Council  

decisions   establishing   provisional   measures   in   the   area   of   international  

protection  for  the  benefit  of  Italy  and  Greece,  Marzo  2017.  

COSTELLO,  Safe  Country?   Says  who?,   International   journal   of   refugee   law,   vol.  

28,  n.  4,  2016.  

DAILLIER,  FORTEAU,  PELLET,  Droit  international  public,  LGDJ,  Paris,  2009.  

DANISI,  20  Aprile  2017,  Taking  the  “Union”  out  of  “EU”:  The  EU-­‐Turkey  statement  

on   the   Syrian   refugee   crisis   as   an   agreement   between   States   under  

international  law,  https://www.ejiltalk.org.  

DARDAĞAN   KİBAR,   An   overview   and   discussion   of   the   new   turkish   law   on  

foreigners  and  international  protection,  Perceptions,  vol.  18,  n.  3,  2013.  

Page 156: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

156  

DE  BAERE,  The  framework  of  EU  external  competences  for  developing  the  external  

dimensions  of  EU  asylum  and  migration  policy,  Leuven  centre   for  global  

governance  studies,  working  paper  n.  50,  Maggio  2010.  

DE   HAAS,   Turning   the   tide?   Why   development   will   not   stop   migration,  

Development  and  change,  vol.  38,  n.  5,  2007.  

DEL  GUERCIO,   12  Maggio  2017,  La   sentenza  X.  E  X.  Della  Corte  di  Giustizia   sul  

rilascio  del  visto  umanitario:analisi  critica  di  un’occasione  persa,  European  

papers,  European  Forum,  12  Maggio  2017.  

DEN   HEIJER,   SPIJKERBOER,   7   Aprile   2016,   Is   the   EU-­‐Turkey   refugee   deal   a  

treaty?,  http://eulawanalysis.blogspot.it.    

DEN  HERTOG,  EU   budgetary   responses   to   the   “refugee   crisis”   reconfiguring   the  

funding  landscape,  CEPS  papers  n.  93,  Maggio  2016.  

DI   FILIPPO,   12   Ottobre   2016,   Dublin   “reloaded”   or   time   for   ambitious  

pragmatism?,  www.eumigrationlawblog.eu.  

DI   FILIPPO,   Considerazioni   critiche   in   tema   di   sistema   di   asilo   dell’UE   e  

condivisione  degli  oneri,  I  diritti  dell’uomo,  vol.  1,  2015.  

DI   FILIPPO,   From   Dublin   to   Athens:   a   plea   for   a   radical   rethinking   af   the  

allocation  of   jurisdiction   in  asylum  procedures,   International   Institute  of  

Humanitarian  Law,  Policy  Brief,  Gennaio  2016.    

DI   FILIPPO,   La   circolazione   dello   straniero   nel   diritto   dell’Unione   Europea:   una  

geometria   variabile   dei   diritti   e   delle   garanzie,   Immigrazione,   diritto   e  

diritti:   profili   internazionalistici   ed   europei,   (a   cura   di)   CALAMIA,   DI  

FILIPPO  e  GESTRI,  Cedam,  2012.  

Page 157: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

157  

DI   FILIPPO,   Le   misure   sulla   ricollocazione   dei   richiedenti   asilo   adottate  

dall’Unione   Europea   nel   2015:   considerazioni   critiche   e   prospettive,   in  

Diritto,  Immigrazione  e  Cittadinanza,  vol.  2,  2015.  

DI   PASCALE,   9   Aprile   2015,   La   futura   agenda   europea   per   l’immigrazione:   alla  

ricerca   di   soluzioni   per   la   gestione   dei   flussi  migratori   nel  Mediterraneo,  

www.eurojus.it.  

FARCY,   7  Dicembre   2015,  EU-­‐Turkey  agreement:   solving   the  EU  asylum  crisis   or  

creating  a  new  Calais  in  Bodrum?,  http://eumigrationlawblog.eu.    

FAVILLI,   27   Aprile   2015,   Le   responsabilità   dei   governi   degli   Stati   membri   nella  

difficile   costruzione   di   un’autentica   politica   dell’Unione   Europea   di  

immigrazione  e  asilo,  www.sidiblog.org.  

FAVILLI,  Il  Trattato  di  Lisbona  e  la  politica  dell’Unione  Europea  in  materia  di  visti,  

asilo  e  immigrazione,  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  2,  2010.  

FAVILLI,   La   cooperazione   UE-­‐Turchia   per   contenere   il   flusso   dei   migranti   e  

richiedenti  asilo:  obiettivo  riuscito?,  Diritti  umani  e  diritto  internazionale,  

vol.  10,  n.  2,  2016.    

FAVILLI,  Quali  modalità  di  attuazione  degli  accordi  internazionali  in  materia  di  

immigrazione?,  Rivista  di  diritto  internazionale,  vol.  88,  n.  1,  2005.  

FAVILLI,   Reciproca   fiducia,   mutuo   riconoscimento   e   libertà   di   circolazione   di  

rifugiati   e   richiedenti   protezione   internazionale   nell’Unione   Europea,  

Rivista  di  diritto  internazionale,  vol.  3,  2015.  

FERNÁNDEZ   ARRIBAS,   The   EU-­‐Turkey   agreement:   a   controversial   attempt   at  

patching  up  a  major  problem,  European  Papers,  vol.  1,  n.  3,  2016.  

Page 158: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

158  

FERNÁNDEZ-­‐ARRIBAS,  The  EU-­‐Turkey  Statement,  the  treaty-­‐making  process  and  

competent   organs.   Is   the   Statement   an   international   agreement?,  

European  Papers,  European  Forum,  9  Aprile  2017.    

FERRI,  Convergenza  delle  politiche  migratorie  e  di  cooperazione  allo  sviluppo  

dell’Unione  Europea  e  accordi  con  Stati  terzi,  Diritto,  immigrazione  e  

cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2016.  

FOSTER,  Protection  elsewhere:  the  legal  implications  of  requiring  refugees  to  seek  

protection  in  another  State,  Michigan  journal  of  international  law,  vol.  28,  

n.  2,  2007.    

FOSTER,  Responsibility  sharing  or  shifting?  “Safe  third  countries  and  international  

law,  Refuge:  Canada’s  journal  on  refugees,  vol.  25,  n.  2,  2008.  

FRANCHINI,  I  poteri  del  Governo  nella  conclusione  di  accordi  internazionali,  

Rivista  trimestrale  di  diritto  pubblico,  1980.  

FRELICK,  KYSEL  e  PODKUL,  The  impact  of  externalization  of  migration  controls  

on  the  rights  of  asylum  seekers  and  other  migrants,  in  Journal  of  migration  

and  human  security,  vol.  4  n.  4,  2016,    

GALIMBERTI,   Il   mancato   golpe   turco   e   I   decreti   legge   di   emergenza:   l’allarme  

lanciato   dalla   Commissione   di   Venezia,   Quaderni   costituzionali,   vol.   1,  

2017.  

GARCÉS-­‐MASCAREÑAS,   5   Gennaio   2017,   More   externalisation   of   migration  

control,  http://www.statewatch.org.    

GARCÍA   ANDRADE,   MARTÍN,   VITA,   MANANASHVILI   studio   commissionato  

dalla   Commissione   LIBE   del   Parlamento   europeo,   Eu   cooperation   with  

third  countries  in  the  field  of  migration,  Ottobre  2015.  

Page 159: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

159  

GATTI,   11  Aprile  2016,  La  dichiarazione  UE-­‐Turchia  sulla  migrazione:  un  trattato  

concluso   in   violazione   delle   prerogative   del   Parlamento?,  

http://rivista.eurojus.it.    

GATTI,  18  Aprile  2016,  The  EU-­‐Turkey  statement:  a  treaty  that  violates  democracy,  

https://www.ejiltalk.org.    

GAUCI,   4   Maggio   2016,   Leap   ahead   or   more   of   the   same?   The   european  

commission’s  proposed  revisions  to  Dublin  system,  www.ejiltalk.org.    

GIL-­‐BAZO,  Practice  of  mediterranean  states  in  the  context  of  the  European  Union’s  

Justice   and   Home   Affairs   external   dimension,   The   safe   third   country  

concept   revisited,   International   journal   of   refugee   law,   vol.   18,   n.   3-­‐4,  

2006.  

GIUFFRE,  From  Turkey  to  Libya:  the  EU  migration  partnership  from  bad  to  worse,  

Eurojus.it,  20  Marzo  2017,  http://rivista.eurojus.it.  

GIULIANO,  Asilo  (diritto  di),  diritto  internazionale,  in  Enciclopedia  del  diritto,  vol.  

3,  Milano,  1958.  

GOODWIN-­‐GILL,  MCADAM,  The  refugee  in  international  law,  Oxford  University  

Press,  Oxford,  2007.  

GRAHL-­‐MADSEN,  Commentary  on  the  refugee  Convention  1951,  articles  2  –  11,  13  –  

17,   Division   of   international   protection   of   the   United   Nations   High  

Commissioner  for  Refugees,  1997.  

HAILBRONNER,   11   Marzo   2016,   Legal   requirements   for   the   EU-­‐Turkey   refugee  

deal:  a  reply  to  J.  Hathaway,  ,  http://verfassungsblog.de.    

Page 160: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

160  

HAILBRONNER,   The   concept   of   “Safe   Country”   and   expeditious   asylum  

procedures:   a   western   European   perspective,   International   journal   of  

refugee  law,  vol.  5,  n.  1,  1993.  

HATHAWAY,  12  Marzo  2016,  Taking  refugee  rights  seriously:  a  reply  to  professor  

Hailbronner,  http://verfassungsblog.de.    

HATHAWAY,  9  Marzo  2016,  Three  legal  requirements  for  the  EU-­‐Turkey  deal:  an  

interview  with  James  Hathaway,  http://verfassungsblog.de.    

HATHAWAY,  Refugee  law  is  not  immigration  law,  World  refugee  survey  2002.  

HATHAWAY,   The   rights   of   refugees   under   international   law,   Cambridge  

University  Press,  New  York,  2005.  

HILLION,  ERTA,  ECHR  and  Open  Skies:   laying   the   grounds  of   the  EU   system  of  

external  relations,  The  past  and  future  of  EU  law  –  the  classics  of  EU  law  

revisited   on   the   50th   anniversary   of   the   Rome   Treaty,   (a   cura   di)  

POIARES  MADURO,  AZOULAI,  Oxford,  2010.  

HRUSCHKA,   17   Maggio   2016,   Dublin   is   dead,   long   live   Dublin!,  

www.eumigrationlawblog.eu.  

HURWITZ,   The   collective   responsibility   of   States   to   protect   refugees,   Oxford  

University  Press,  New  York,  2009.  

KÜBEK,   17   Febbraio   2017,   The  Marrakech   treaty   judgment:   the   ECJ   clarifies   EU  

external  powers  over  copyright  law,  http://eulawanalysis.blogspot.it.    

LABAYLE,  DE  BRUYCKER,  23  Marzo  2016,  L’accord  Union  Européenne  –  Turquie:  

faux  semblant  ou  marché  de  dupes?,  http://www.gdr-­‐elsj.eu.    

Page 161: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

161  

LABAYLE,  DE  BRUYCKER,  9  Marzo  2016,  La  marche  turque:  quand  l’Union  sous-­‐

traite  le  respect  de  ses  valeurs  à  un  État  tiers,  http://www.gdr-­‐elsj.eu.    

LAVENEX,  Safe  third  countries:  extend  the  EU  asylum  and  immigration  policies  to  

central  and  eastern  europe,  Central  European  university  press,  Budapest,  

1999.  

LENZERINI,   Il   principio   di   non   refoulement   dopo   la   sentenza   Hirsi   della   Corte  

Europea  dei  Diritti  dell’Uomo,  Rivista  di  diritto  internazionale,  vol.  95,  n.  

3,  2012.  

MAIANI,   studio   commissionato   dalla   Commissione   LIBE   del   Parlamento  

europeo,  The  reform  of  the  Dublin  III  regulation,  Giugno  2016.  

MANDAL,  23  Marzo  2016,  EU-­‐Turkey  refugee  deal  is  vulnerable  to  legal  challenge,  

https://www.chathamhouse.org.    

MARX,  STAFF,  Commentary  on  art.  3,  The  1951  Convention  relating  to  the  status  

of   refugees   and   its   1967   Protocol,   (a   cura   di)   ZIMMERMANN,   Oxford  

University  Press,  New  York,  2011.  

MCADAM,  Climate  Change,  Forced  Migration,  and  International  Law,  Oxford  

University  Press,  New  York,  2012.  

MENGOZZI,   L’immigrazione   e   la   giurisprudenza   della   Corte   di   Giustizia  

dell’Unione  Europea,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  vol.  3,  2016.  

MIGLIAZZA,  Asilo.  Diritto  internazionale,  in  Novissimo  Digesto  Italiano,  vol.  1,  n.  

2,  Utet,  Torino,  1958.  

MIGNOLLI,   L’azione   esterna   dell’Unione   Europea   e   il   principio   della   coerenza,  

Jovene,  Napoli,  2009.  

Page 162: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

162  

MONAR,  The  EU  as  international  actor  in  the  domain  of  justice  and  home  affairs,  

European  foreign  affairs  review,  vol.  1,  2004.  

MOORE,   Unsafe   in   America:   a   review   of   the   U.S.-­‐Canada   safe   third   Country  

agreement,  Santa  Clara  law  review,  vol.  47,  n.  2,  2007.  

MORENO-­‐LAX,  The  legality  of  the  “safe  third  country”  notion  contested:   insights  

from   the   law   of   treaties,   Migration   and   refugee   protection   in   the   21st  

century,   international   legal   aspects,   (a   cura   di)   GOODWIN-­‐GILL,  

WECKEL,  Nijhoff,  Leiden,  Boston,  2015.  

MORGESE,  Gli   sviluppi   della   politica   dell’Unione   Europea   in   materia   di   asilo   in  

base  al  Programma  di  Stoccolma,  Gli  Stranieri,  vol.  1,  2011.  

MORGESE,   La   riforma   del   sistema   europeo   comune   di   asilo   e   i   suoi   principali  

riflessi  nell’ordinamento  italiano,   in  Diritto,   immigrazione  e  cittadinanza,  

vol.  4,  2013.  

MORGESE,   Recenti   iniziative   dell’Unione   Europea   per   affrontare   la   crisi   dei  

rifugiati,  in  Diritto,  immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2015.  

MORGESE,  Regolamento  Dublino   II  e  applicazione  del  principio  di  mutua   fiducia  

tra  Stati  membri:  la  pronunzia  della  Corte  di  giustizia  del  caso  N.S.  e  altri,  

Studi  sull’integrazione  europea,  vol.  1,  2012.  

MORGESE,  Solidarietà  e  ripartizione  degli  oneri  in  materia  di  asilo  nell’Unione  

Europea,  I  percorsi  giuridici  per  l’integrazione,  (a  cura  di)  CAGGIANO,  

Giappichelli,  Torino,  2014.  

MORI,   7   settembre   2016,  La   proposta   del   sistema   europeo   comune   d’asilo:   verso  

Dublino  IV?,  www.rivista.euojus.it.  

Page 163: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

163  

MORI,  Le  politiche  relative  all’asilo  e  all’immigrazione  tra  garanzie  giurisdizionali  

e  ragioni  della  politica,  Il  diritto  dell’Unione  Europea,  vol.  1,  2016.  

MOTTA,   “Between   a   rock   and   a   hard   place”:   Australia’s  mandatory   detention   of  

asylum  seekers,  Refuge,  vol.  20,  n.  3,  2002.  

NASCIMBENE,  Lo  spazio  di  libertà,  sicurezza  e  giustizia  a  due  anni  dall’entrata  in  

vigore  del  Trattato  di  Lisbona,  Diritto,   immigrazione  e  cittadinanza,  vol.  

4,  2011.  

NASCIMBENE,  MAFROLLA,  Recenti  sviluppi  della  politica  comunitaria  in  materia  

di  immigrazione  e  asilo,  in  Diritto,  Immigrazione  e  Cittadinanza,  vol.1,  

2002.  

NEFRAMI,   studio   commissionato   dalla   Commissione   LIBE   del   Parlamento  

europeo,  Ripartizione  delle  competenze  tra  l’Unione  Europea  e  i  suoi  Stati  

membri  in  materia  di  immigrazione,  Maggio  2011.  

PAPA,  Crisi  dei  rifugiati,  principio  di  solidarietà  ed  equa  ripartizione  delle  

responsabilità  tra  gli  Stati  membri  dell’Unione  Europea,  

costituzionalismo.it,  vol.  3,  2016.  

PEERS,  14  Settembre  2015,  “Safe  Countries  of  origin”:  assessing  the  new  proposal,  ,  

http://eulawanalysis.blogspot.it.  

PEERS,  16  Marzo  2016,  The  Draft  EU/Turkey  deal  on  migration  and  refugees:   is   it  

legal?,  http://eulawanalysis.blogspot.it.    

PEERS,   18   Marzo   2016,   The   final   EU-­‐Turkey   refugee   deal:   a   legal   assessment,   ,  

http://eulawanalysis.blogspot.it.    

Page 164: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

164  

PEERS,  24  Settembre  2015,  Relocation  of  asylum-­‐seekers  in  the  EU:  law  and  policy,  

www.eulawanalysis.blogspot.com.  

PEERS,   8   Settembre   2015,   The   refugee   crisis:   what   should   the   EU   do   next?,  

www.eulawanalysis.blogspot.it.  

PEERS,   ROMAN,   5   Febbraio   2016,   The   EU,Turkey   and   the   refugee   crisis:   what  

could  possibly  go  wrong?,  http://eulawanalysis.blogspot.it.    

PISTOIA,  15  Giugno  2016,  Brexit:  Should  they  stay…,  http://www.sidiblog.org.    

PIZZOLANTE,  Diritto  di  asilo  e  nuove  esigenze  di  protezione  internazionale  

nell’Unione  Europea,  Cacucci,  Bari,  2012.  

POON,   EU-­‐Turkey   deal:   violation   of,   or   consisentcy   with,   international   law?,  

European  Papers,  vol.  1,  n.  3,  2016.  

PRESTIANNI,  Le  torbide  basi  economiche  dell’esternalizzazione  delle  politiche  di  

immigrazione  e  asilo  dell’Unione  Europea  in  Africa,  Diritto,  immigrazione  

e  cittadinanza,  vol.  3-­‐4.  

RAVO,  La  giurisprudenza  N.S.  e  altri  c.  Regno  unito  e  il  problema  della  solidarietà  

tra  Stati  membri  in  materia  di  asilo,  in  AMADEO,  SPITALIERI  (a  cura  di),  

Le  garanzie  fondamentali  dell’immigrato  in  Europa,  Giappichelli,  Torino,  

2015.  

RESCIGNO,  Il  diritto  di  asilo,  Carocci,  Roma,  2011.  

ROMAN,  21  Marzo  2016,  L’accordo  UE-­‐Turchia:   le  criticità  di  un  accordo  a  tutti   i  

costi,  ,  http://www.sidiblog.org.    

SALERNO,  Diritto  internazionale.  Principi  e  norme,  CEDAM,  Padova,  2013.  

Page 165: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

Bibliografia  

165  

SALERNO,  L’obbligo  internazionale  di  non-­‐refoulement  dei  richiedenti  asilo,  Diritti  

umani  e  diritto  internazionale,  vol.  4,  2010.  

SALERNO,  Treaties   establishing   objective   regimes,   in   CANNIZZARO   (a   cura   di)  

The   law   of   treaties   beyond   the   Vienna   Convention,   Oxford   University  

Press,  New  York,  2011.  

SOMMARIO,   La   deroga   turca   alla   Convenzione   Europea   dei   Diritti   Umani   ed   il  

tentato   colpo   di   Stato   del   Luglio   2016,   Diritti   umani   e   diritto  

internazionale,  vol.  3,  2016.  

SPIJKERBOER,   Minimalist   reflections   on   Europe,   refugees   and   law,   European  

Papers,  vol.  1,  n.  2,  2016.  

STROZZI,  MASTROIANNI,  Diritto  dell’Unione  Europea,  Giappichelli,  Torino  2013.  

VAN  VOOREN,  The  principle  of  pre-­‐emption  after  opinion  1/2003  and  coherence  in  

EU  readmission  policy,  The  external  dimension  of   the  European  Union’s  

area   of   freedom,   security   and   justice,   (a   cura   di)   CREMONA,  MONAR,  

POLI,  Brussels,  2011.  

VITIELLO,  L’azione  esterna  dell’Unione  Europea  in  materia  di  immigrazione  e  

asilo:  linee  di  tendenza  e  proposte  per  il  futuro,  Diritto,  immigrazione  e  

cittadinanza,  vol.  3-­‐4,  2016.  

WEISS,  BLOCKMANS,  The  EU  deal  to  avoid  Brexit:  take  it  or  leave,  CEPS  special  

report,  n.  131,  Febbraio  2016.  

   

Page 166: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Page 167: dichiarazione UE-Turchia RAMACCIOTTI · dell’obbligo!di!visto!per!i!cittadini!turchi!edel!processo!di!adesioneall’UE!della Turchia.! Scopo!del!presenteelaborato!èindagaredaunlato!lanaturagiuridicadi!tale

 

 

Indice  dei  siti  web  consultati  

 

www.aedh.eu  

www.al-­‐monitor.com  

www.amnesty.org  

www.asgi.it  

www.asylumineurope.org  

www.ccrweb.ca  

www.consilium.europa.eu  

www.easo.europa.eu  

www.ecre.org  

www.euractiv.com  

www.europa.eu  

www.europarl.eu  

www.frontex.europa.eu  

www.goc.gov.tr  

www.hrw.org  

www.integrationarci.com  

www.meltingpot.org  

www.nytimes.com  

www.refworld.org  

www.statewatch.org  

www.syriahr.com  

www.unhcr.org