Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018...

21
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE: 03 METODI DELLA RICERCA EDUCATIVA Corsi Pre FIT 24 CFU Giuliano Vivanet [[email protected]] Facoltà di Studi Umanistici - Università di Cagliari

Transcript of Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018...

Page 1: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE: 03 METODI DELLA RICERCA EDUCATIVA

Corsi Pre FIT 24 CFU Giuliano Vivanet [[email protected]] Facoltà di Studi Umanistici - Università di Cagliari

Page 2: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

I contenuti delle diapositive seguenti sono tratte dai materiali pubblicati dal Prof. Roberto Trinchero su www.edurete.org, dal volume dello stesso autore

"Manuale di ricerca educativa", edito da Franco Angeli, modificati e integrati con contenuti originali di Giuliano Vivanet

Page 3: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE IN EDUCAZIONE

Page 4: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Quali sono i fattori più rilevanti nel migliorare gli apprendimenti

Progettare sulla base degli stili di apprendimento

Giochi/simulazioni

Bocciature

Insegnamento basato sulla scoperta

Classi multilivello

Autovalutazione/Autoregolazione degli apprendimenti

Feedback e valutazione formativa

Ridurre il numero di studenti per classe

Apprendimento cooperativo/collaborativo

Discussioni di classe

Tecnologie digitali

Reciprocal teaching (insegnamento reciproco)

4 ad alto impatto

4 a medio impatto

4 a basso impatto

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 5: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Un punto di partenza…

Oggi la ricerca scientifica è in grado di fornire un quadro di sintesi su "cosa funziona meglio, nei diversi contesti" su diverse questioni di rilievo

nelle pratiche di insegnamento-apprendimento

Page 6: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

L'evidence-based education (EBE)

L'EBE mira alla produzione e diffusione di conoscenze didattiche affidabili, per una educazione informata da evidenze

(che cosa funziona, per quali obiettivi, con quali studenti, in quali contesti, ….)

Page 7: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

• Non è "ricerca educativa che si basa su dati empirici e sperimentali", ma un approccio critico e rigoroso che:

• produce sintesi di conoscenze (capitalizzazione del sapere didattico);

• si caratterizza per l’interdisciplinarietà (pedagogia, psicologia, sociologia, economia, neuroscienze, …);

• non "detta ricette", ma integra conoscenza scientifica e competenza professionale [Whitehurst, 2002];

• mira alla riduzione distanza tra ricerca e pratica.

Tratti caratteristici dell'EBE

Page 8: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Sintesi di ricerca: metodi il cui obiettivo e compiere una rassegna e integrazione dei risultati di più studi empirici (studi primari) al fine di pervenire a una generalizzazione delle loro conclusioni.

1. Si parte da un problema rilevante per la pratica didattica. Esempio: che cosa sappiamo sull’efficacia dell’uso dei video per l’apprendimento?

2. Si selezionano, analizzano e confrontano i risultati degli studi più rigorosi che hanno analizzato quel problema (es. tramite revisioni sistematiche e meta-analisi)

3. Se ne traggono le conclusioni e le indicazioni operative

Revisioni sistematiche e meta-analisi

Page 9: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Esempio di una sintesi descrittiva

http://journals.sagepub.com/doi/full/10.3102/0034654311415120

Objectives: This literature review attempts to deepen scholars’ understandings of such matters by examining (a) homeless students’ school experience in comparison to that of other students, (b) federal policy’s shaping of homeless students’ rights and opportunities, and (c) homeless students’ key support mechanisms.

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 10: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Esempio di una sintesi correlazionale

https://www.campbellcollaboration.org/library/preschool-predictors-of-later-reading-comprehension-ability.html

Objectives: […] to summarize the available research on the correlation between reading-related preschool predictors and later reading comprehension skills.

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 11: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Esempio di una sintesi causale

https://www.campbellcollaboration.org/library/tools-of-the-mind-curriculum-self-regulation-early-childhood.html

Objectives: […] to synthesize the evidence on the effectiveness of the Tools program in promoting children’s self-regulation and academic skills.

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 12: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

La revisione sistematica (RS, systematic review) è un metodo di sintesi di tutti i risultati empirici disponibili su un dato problema al fine di pervenire a una loro generalizzazione (tende idealmente all’esaustività degli studi) .

Il metodo della RS è caratterizzato dall'esistenza di un protocollo di ricerca definito a priori in cui sono specificati e resi espliciti tutti i passaggi della revisione (relativi ad es. a strategia di ricerca degli studi primari; criteri di inclusione/esclusione degli studi primari; criteri di codifica dei dati degli studi primari; metodi di analisi e sintesi; etc.)

Le RS possono rispondere a domande sia descrittive sia correlazionali sia causali, ma in questi ultimi due casi se e solo se integrate da meta-analisi.

Revisioni sistematiche (1)

Pellegrini M., Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore

Page 13: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Tipicamente sono utilizzate nella valutazione dell’efficacia di determinati tipi di intervento in relazione a dati obiettivi, al fine di informare le pratiche (ad es. in ambito educativo, ma più in generale in quello sociale e anche in quello medico); per questa ragione, le RS sono considerate uno dei metodi privilegiati nella prospettiva dell’educazione informata da evidenze.

Inoltre, tipicamente la loro conduzione coinvolge in tutte le fasi gli stakeholders della sintesi, ossia le parti interessate (per ragioni professionali o in veste di destinatari di un certo intervento), al fine di massimizzare la significatività del lavoro di sintesi per la pratica.

Sul piano metodologico, sono applicate inoltre tecniche per ponderare e, se possibile, correggere eventuali errori sistematici che potrebbero compromettere la validità e l’attendibilità dei risultati .

Revisioni sistematiche (2)

Pellegrini M., Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore

Page 14: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

La meta-analisi (MA, meta-analysis) è un metodo per la sintesi statistica dei risultati quantitativi degli studi empirici su un dato problema.

Risponde a domande di natura correlazionale o causale, sottoponendo a riscontro statistico una data ipotesi di relazione tra variabili (selezionando, coerentemente a tale obiettivo, studi primari prettamente quantitativi correlazionali e/o sperimentali).

Può essere condotta singolarmente o a integrazione di una revisione sistematica.

Nella maggior parte dei casi, è impiegato per fornire una misurazione dell’effetto di un dato intervento, espresso tipicamente attraverso un indice detto di effect size (ES, in italiano dimensione dell’effetto o ampiezza dell’effetto).

Come le revisioni sistematiche, sono caratterizzate dall'adozione di un protocollo di ricerca definito a priori in cui sono specificati e resi espliciti tutti i passaggi della meta-analisi (relativi ad es. a strategia di ricerca degli studi primari; criteri di inclusione/esclusione degli studi primari; criteri di codifica dei dati degli studi primari; metodi di analisi e sintesi; etc.).

Sul piano metodologico, sono applicate tecniche per ponderare e, se possibile, correggere eventuali errori sistematici che potrebbero compromettere la validità e l’attendibilità dei risultati .

Meta-analisi

Pellegrini M., Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore

Page 15: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Meta-analisi: tipi di problemi

Tipo Esempio

Quanto è mediamente grande l'effetto di una

variabile indipendente su una o più variabili

dipendenti in una data popolazione (o quanto

è forte la correlazione tra variabili)?

Quanto il reciprocal teaching è efficace sulle

competenze di comprensione del testo in

studenti della scuola primaria?

In che misura l'effetto di una variabile

indipendente (o la correlazione tra variabili) è

variabile all'interno di una data popolazione?

L’efficacia delle strategie di apprendimento

collaborativo per lo sviluppo di competenze di

problem solving variano in ragione di

particolari condizioni (es. tipo di strategia

collaborativa, livello di pre-conoscenze degli

studenti, numerosità dei gruppi)?

Come spiegare la variabilità dell'effetto di una

variabile indipendente su una o più variabili

dipendenti (o della correlazione tra variabili)

all'interno di una data popolazione?

Come possiamo spiegare il fatto che le

strategie di apprendimento collaborativo in

certe situazioni siano molto più efficaci e in

altre lo siano molto meno?

Pellegrini M., Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore

Page 16: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Le meta-analisi forniscono una misurazione dell’effetto di un dato intervento attraverso un indice detto di effect size.

Con tale termine generico, ci si riferisce a indici che misurano la grandezza di un effetto di una variabile indipendente su una dipendente in uno studio sperimentale o la forza di una relazione tra due variabili in uno studio correlazionale.

Potremmo dire che esse, più che esprimere se un intervento è stato efficace, servono a esprimere quanto un intervento è stato efficace.

Si basano tipicamente sulla differenze di risultati tra un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo o sulla base della differenza di risultati tra un test di ingresso e un test di uscita (nei disegni pre-test – post-test).

Effect size

Pellegrini M., Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Carocci Editore

Page 17: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Effect size

Vivanet, G. (2015). Evidence based education. Per una cultura dell’efficacia didattica. Pensa multimedia.

Page 18: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

L'EBE nel mondo…

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 19: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

• Best Evidence Encyclopedia http://www.bestevidence.org/

• Campbell Collaboration https://www.campbellcollaboration.org/

• Center for teaching (Vanderbilt University) (vedi Guides): https://cft.vanderbilt.edu/

• Educational Practices Series http://www.iaoed.org/index.php/ed-practices-series

• Edutopia https://www.edutopia.org/

• Evidence Based Teachers Network http://www.ebtn.org.uk/home

• Education Endowment Foundation (EEF) (vedi Teaching Learning Toolkit): http://educationendowmentfoundation.org.uk

• SApIE Società per l'Apprendimento e l'Istruzione informati da Evidenza www.sapie.it

• What Works Clearinghouse http://ies.ed.gov/ncee/wwc/default.aspx

Qualche link…

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 20: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

• Calvani A. (2012). Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive. Trento: Erickson.

• Cottini L. & Morganti A. (2015). Evidence-Based Education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l’inclusione. Roma: Carocci.

• Geake, J. G. (2016). Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti. Trento: Erickson (a cura di G. Vallortigara).

• Hammersley M. (2016). Il mito dell'evidence-based. Per un uso critico della ricerca sociale applicata. Raffaele Cortina.

• Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace: Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based. Trento: Erickson (a cura di G. Vivanet).

• Mitchell D. (2017). Strategie per la didattica inclusiva. Teorie e modelli evidenced-based. Trento: Erickson (a cura di A. Morganti).

• Robasto D. & Trinchero R. (2015). Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula. FrancoAngeli

• Vivanet G. (2014). Che cos’è l’Evidence Based Education. Roma: Carocci.

• Vivanet G. (2015). Evidence based education. Per una cultura dell’efficacia didattica. Lecce: Pensa Multimedia

Libri

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.

Page 21: Diapositiva 1 - unica.it · Title: Diapositiva 1 Author: Giuliano Vivanet Created Date: 2/23/2018 3:11:30 PM

Una meta-analisi…

a) è una strategia di ricerca basata sulla comparazione tra più studi qualitativi

b) è una tecnica di sintesi statistica dei risultati di più studi primari

c) è un indice statistico che esprime la dimensione di un intervento

L’effect size viene usato tipicamente come indice che misura…

a) la dispersione dei dati

b) la tendenza centrale in una distribuzione ordinata di dati

c) l’efficacia di un intervento

Una revisione sistematica…

a) è un metodo di indagine secondario il cui obiettivo è identificare, selezionare, valutare e riassumere i risultati di singoli studi

b) è una strategia di ricerca sistematica di un caso di studio

c) è una sintesi statistica dei risultati di effect size di più studi primari

Riprendiamo alcuni concetti

Il contenuto di questa slide è di supporto alle attività in aula. Non ne è richiesto lo studio ai fini dell'esame.