Diagram Mid is Ta To

28
1 Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate Regola delle fasi

description

diagrammi di stato chimica

Transcript of Diagram Mid is Ta To

  • 1Cambiamenti di stato

    Equilibri tra le fasi:diagrammi di stato per un componente purodiagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate

    Regola delle fasi

  • 2Equilibri tra fasi diverse

    fase 2fase 1

    fase 3

    FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite

  • 3Cambiamento di stato (o di fase)

    Passaggio (trasferimento) di materia da una fase ad unaltra.

    Per una sostanza pura, il cambiamento da una fase (stato di aggregazione) ad un altro si chiama: CAMBIAMENTO DI STATO. Per una sostanza pura questo passaggio avviene a temperatura costante.

    ACQUA SOLIDA (d = 0.917 g/ml a 0C)

    VAPOR DACQUA (d = 0.00326 g/ml a 400C)

    ACQUA LIQUIDA (d = 0.997 g/ml a 25C)

    SublimazioneHsub = 46.68 kJ/mol

    Brinamento FusioneHfus = 6.01 kJ/mol

    VaporizzazioneHvap = 40.67 kJ/mol

    Condensazione

    Solidificazione

  • 4Regola delle FASI (Gibbs)

    V = C + 2 - F

    La varianza (V) di un sistema corrisponde al numero delle variabili indipendenti o gradi di libert del sistema, cio il numero delle variabili che determinano completamente lo stato intensivodel sistema stesso ed i cui valori possono essere variati indipendentemente gli uni dagli altri senza che cambi il numero delle fasi in equilibrio tra loro.

    Se si considera C componenti distribuiti in F fasi, la regola delle fasi ha la seguente espressione:

    Se prendiamo in considerazione un sistema in cui una delle 2 variabili (T o P) risulta costante, allora la regola delle fasiassumer la seguente espressione:

    V = C + 1 - F

  • 5Applicazioni della regola delle FASI

    V = 1 + 2 2 = 1

    Sistema a 1 componente puro, liquido in equilibrio con il suo vapore C = 1 F = 2

    P e T sono legate tra loro da una relazione P = f (T)

    Sistema a 1 componente puro, presente in tre fasi in equilibrio tra loro (es. acqua liquida, ghiaccio e vapor dacqua PUNTO TRIPLO)

    C = 1 F = 3

    V = 1 + 2 3 = 0

    P e T possono assumere solo una coppia di valori ben definiti!! Se si altera una sola variabile, si ha la scomparsa di almeno una fase

  • 6Diagramma di stato a un componente

    Se si riportano in un piano P-T le relazioni relative agli equilibri:

    solido-vapore liquido-vaporesolido- liquido

    possibile determinare i campi di esistenza delle diverse fasi e le condizioni di equilibrio tra loro. Si ottiene in questo modo il diagramma di stato o delle fasi.

  • 7Equazione di Clausius-Clapeyron

    VTH

    dTdP

    =

    H = calore latente (a P costante)V = variazione di volume

    La relazione esistente tra pressione e temperatura quando un sistema costituito da una sola specie presente in due fasi distinte in equilibrio (varianza 1) l equazione di Clausius-Clapeyron:

  • 8Equazione di Clausius-Clapeyron

    RTTPH

    dTdP

    =

    Equilibri fase vapore - fase condensata

    solido vapore V = V(vap) V(sol) V(vap)

    liquido vapore V = V(vap) V(liq) V(vap)

    PRTV vap =)(

  • 9Equazione di Clausius-Clapeyron

    dTRT

    HP

    dP2

    =

    RTHAP = lnln

    RTH

    eAP

    =

    A una costante che varia da specie a specie

  • 10

    Diagramma di stato dellacqua

    P

    T

    RTsubH

    eAP

    =

    RTsubH

    eAP

    =

    1

    RTvapH

    eAP

    =

    2

    vapsub HH >

    Le due curve si incontrano in un punto in cui si ha la coesistenza delle 3 fasi (punto triplo)

  • 11

    Equazione di Clausius-ClapeyronEquilibri tra fasi condensate

    solido liquido Hfus > 0

    V > 0 oppure V < 0

    HT

    dPdT

    =V

    dsol > dliqdT/dP positiva

    dsol < d liqdT/dP negativa

    acquaMaggior parte delle sostanze

  • 12

    la densit del ghiaccio minore di quella dellacqua perch nel ghiaccio si ha una struttura cristallina poco compatta dovuta alla presenza di legami ad idrogeno.

    P

    T

    1 atm

    0C

    solido

    liquido

    A

    PdT/dP < 0

  • 13

    Diagramma di stato dellacqua

    Temperatura

    Pressione

    Punto triplo 4.58 torr, 0.0098C

    Punto critico218 atm, 374C

    Liquido

    Vapore

    Solido

    Equilibrio solido-vapore

    Equilibrio solido-liquido

    Equilibrio liquido-vapore

    C

    A temperatura pi alta di quella corrispondente al punto critico il vapore non pu condensare e quindi il liquido non pu esistere, qualunque sia la pressione.

  • 14

    Diagramma di stato dellacqua

    Temperatura

    Solido

    Liquido

    Vapore

    Pressione: 1 atm

    Temperatura normale di fusione ed ebollizione

  • 15

    Diagramma di stato della CO2

    dT/dP > 0

    La pressione al punto triplo e di 5 atm, per cui se si riscalda da CO2solido a pressione atmosferica si ha sublimazione (ghiaccio secco).

  • 16

    Sistemi a due componenti

    Per le soluzioni contenenti un soluto poco volatile, si osserva una diminuzione della pressione di vapore rispetto al solvente puro.Tale diminuzione risulta proporzionale alla frazione molare del soluto.

    P XB Un caso semplice quello in cui, allo stato solido, il soluto forma una fase solida pura, separata dal solvente.

    Sistema a 2 componenti (A e B, es. Cu-Ni), occorre introdurre una variabile CHIMICA (% in peso di A; XA) per descrivere la COMPOSIZIONE del sistema.Diagrammi tridimensionali nello spazio P-T- XAPer semplificare la rappresentazione, si usano diagrammi isobari (P cost), isotermi (T cost) o a composizione costante.

  • 17

    Propriet colligative di soluzioni acquose

    1atm

    P

    T, C0 100

    liquido

    vaporesolido

    XB

    Te

    Tf

    Te Te TeTfTf Tf

    Diagrammi a composizione costante

  • 18

    Propriet colligative

    Innalzamento ebullioscopico Te

    Abbassamento crioscopico Tc

    m= ee KT

    m= cc KT

    m rappresenta la molalit della soluzione, mentre Ke e Kcsono chiamate rispettivamente costante ebullioscopica e crioscopica e dipendono solo dalla natura del solvente

  • 19

    Diagrammi di stato a due componenti

    0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

    T*A

    T*B

    XA

    P costante

    Equilibri tra fasi condensate: solido-liquidoPer semplificare la rappresentazione, si usano diagrammi isobari (P cost)

  • 20

    Diagrammi di stato a due componenti

    P costante

    Miscibilit completa allo stato liquido e allo stato solido

    Esempi: leghe Cu/Ni, Ag/Au, Au/Pt.

  • 21

    Effetto della velocit di raffreddamentoRaffreddamento veloce: ZONATI

  • 22

    La regola della leva

    MFFN

    n

    n=

    2

    1

    Il diagramma di stato fornisce informazioni non solo sulle composizioni della fasi ma anche sulla quantitrelativa delle stesse!

  • 23

    La regola della leva

    XA(tot)XA=1 XA=0

    T

    P1 P2

    XA(1) XA(2)

    M N

    T

    e

    m

    p

    e

    r

    a

    t

    u

    r

    a

    Fase 1

    Fase 2

    F

  • 24

    Diagrammi di stato a due componenti

    P costanteMiscibilit completa allo stato liquido ma completa immiscibilit allo stato solido

    Esempi: leghe Bi/Cd, Zn/Cd, Au/Tl

  • 25

    Diagrammi di stato a due componenti

    P costante

    Miscibilit completa allo stato liquido ma completa immiscibilit allo stato solido e formazione di un composto intermedio AmBn

    Esempi: Al-Mg, CaCl2-KCl

    Solido A + solido AmBn

    Solido B + solido AmBn

    liq + solido B

    liq + solido A

    liq + sol. AmBn

    liq + sol. AmBn

    liquido

  • 26

    Diagrammi di stato a due componenti

    P costante

    Miscibilit completa allo stato liquido ma completa immiscibilit allo stato solido e formazione di un composto intermedio AmBn che decompone mentre fonde (punto di fusione incongruente).

    Solido A + solido AmBn

    Solido B +solido AmBn

    Liq +solido AmBnLiq +

    solido A

    Liq +solido B

  • 27

    Diagrammi di stato a due componenti

    P costante

    Miscibilit completa allo stato liquido ma parziale miscibilit allo stato solido

    Esempi: leghe Cu/Ag, Bi/Sn, Bi/Pb, Sn/Pb, Cr/Ni

  • 28

    Diagrammi di stato Cu - Ag

    P costante