Di ritorno da Israele - Enoch Seminarenochseminar.org/pdfs/Articolo _Di ritorno da Israele_.pdf ·...

1
I-'~ , ";., ~ '-'.( - -. '." ì q.J 8 sIafstra: IID.rabo;"~~'~;:~~, ~Uollco ori&Jaariodi N.-dII; . n'e 8 Nne ShaIoaa.ptaIO, _ .t',.;..: , Lalnul, UIInllagio frateme laì .~~ , ' . >' . " cui COIIn Isradian~ cbfd e",~ arabi .'lsraele, sia___ ... . cbecristiani.(fotoCarlo I.,".~ . .' . Mazza) l f' .<t,h: F';~ " descra:IOJdatl1srae11ani Dd J" tmitori OCtUplli, .orante cq ,,'. incidenti .i questi Cionli (folo ReUI.,) . ViaggionelloStatoebraico nel40°dellasuafondazione eli Aless8nc1ro Nangeronl Il viar,aialore che si impone numeroSI trasferimenti da una pane all'allra del paese, per <:oglierenel breve giro di IO ~ giorni (allorno a caPodanno) i vari aspelli della reallà, non riscontra la drammatica silua- zione in cui vive il nuovo Stalo di Israele, proprio nel 40" della su, fondAZIone. E dai ~ornali che si appRnde delli SCIOperidegli arabi, d.i disordini di Gaza, delle penone uccise. del blitz nel Libano. L'unico dalO che si impone nel- la sua immediatezza sono i nu. meroei mililari che in più punii della ciltà vcchia. a GCrusàlem. m., all'imbocco delle mura del lempio, <:ontrollano i pacchi e le bònetle' i soldali circolano in palluglie il; due o IR n.1 quar. tieR arabo - che di sera pianlo- nano la zona pedonale. I milita- ri che agli incroci dei più im- portanli nodi di tralT'w:osull. strade nazionaliSIaZÌOoano<:on una camionelta. I militari che a Bctl.mmc in qualche angolo della ciltà I.ngono Ira le mani il fucile con inneslate le bombe lacrimog.ne. Ma in IUIlOil pa.- se la VIta JCOrrc lranquilla e seRna. Il Ir.ffi<:o è intenso a Elal, sul Mar Rosso, e sul Mar Mono la g.nl. si gode il sole e fa il "'.800. I giornali sono il lramit. di. retto con la realtà SCOllanledi questi giorni. Titoli a piena pa. 8ina, foto imlliclose che dIcOno più dell.: parol., seri. di articoli dovc. oltre alla cronaca minu- ziosa dei falli, chi non è d'ac- " Di ritorno da Israele <:ordocon il Governo (e non lo è almeno il SO"l. della g.nte) esprime critiche violenle al suo operaio. L'obieltivo e la cru. dezza dei giornali n.1 racconta- R le cose trova riscontro nel fallo oggellivo eh. ogni cilladi- no è sempR protagonista degli avvenimenli, se non diRltam.n- ~~i~::°.31:"~~1e~laali:=:: tazioni), lramite gli amici . i conoscenti che operano nell'.- sercilo. Cosi mi racconla Vilo, trent'anni, laureato in econo- mia, che lavora presso la muni. cipalità di G.rusalemm.. Il fallo che più colpisce è la carica di idealismo che sia i aiovani sia ali anziani esprimg.. nu con immediatezza c coRvin. zic>Mquando si iIvIa di pace. Come arriv.rei? La ris~SIa è ~~::;,~~~a C~: ~iill:~~:d~3~~ lari. Ma la fiducia n.1 fallo che un aiorno la pace verrà tramite un Incontro c una t tttativa direlta con gli arabi è sulla bocca e nel cuore di lutti. Gli israeliani sono ben dispo- sti a ""pire I. ragioni d.gli altri che non li ap~ggiano o 50110 li.p!di verso ill loro. Sanno che i nfornimenti di !'Clrolio sono indisp:nsubili per l'economia di molt, Siali, per cui si spi.gano perche sono In tanli a esseR più amici deali arabi che di loro. Attribuiscono al radicalismo islamico la cautela con cui il Valicano procede evilando di mcttcre in forse I"esistenza di tanli cattolici nei paesi arabi. Mal sop~rlano la IUI.la degli Siali UDIti:se indispensabiliso- no i capitali americani per l'e- conomia israeliana. altrettanto indispensabile è il ruolo dello Siaio di Israele nel Medio Oriente com. avamposlo d.l. l'Occidente contro le miR del. l'URSS. Di qui la convinzione che i grandi non daranno mai un conlribulo decisivoalla pacc c all'intesa tra arabi e israeliani, interessati come sono a gestire siluzioni di instabilità a proprio vanla88io. Ma l'altenuarsi dd- l'inlcresse suvielico sull'Afgha. nistan. o addirittura la c:asaziO.. n. dell. oslililà Ira Iran c Irak, potRbbero d.lerminare le con- dizioni per una soluzion. dei problemi sullappeto. I kibbuzim Il mom.nto epico nella co- Ilruzione del nuovo Siaio di Isra.1e è rappresenlalo ancor o"i dai ki&&uzim,i villajgi cooperalivi in cui vive il 3"1. della popolazione, eh. Ralizza. no il 40% d.lla produzione aaricola e il 7 di qu.lla indu. siriale. La struttura organizzati. va su cui si regc. il ldbbuz è ancora quella d., primi giorni della sua esistenza: l'assemblea gen.rale pRnde le decisioni poi le commissioni speciali tf'4ttano lemi specifici dalla geslion. dei servizialle iniziativeeultur.Ii... Ogni 2-3 anni si .1.88ono i nuovi organi dirig.nli. I kibbu. zim sono in lutto 260. I loro membri si iSp'iranoa tre diverse corRnti politich.. g4 ad.riscono al mapam di lendenza laburista. A r.cconlar. quesl. co'"' è la voce fuori campo di un videola. pe che su arando schermo proiella le immalini d.lla vita che si svolge net kibbuzim, a cui assistiamo nella sala di ri- creazione di Kfar Dlum. un kibbua'sito nella valle di Huleh, nell'alta Oalilca, non molto di- stante da Tiberiad.. Il problema più im""rlante 0,CGi ,rer l'economia de, kibbu- %1m . qu.lla di sapersi moder- nizzare, introdurre le tccn'ologic più avunzatc. scoprire nuove opportunità su cui ricon\'ertire la propria capacità produttiva di uomini. capitali. Kfar Blum su sessanla .lIari produce due. mila tonnellate di pere c mele an-anno. I vivai immeuono ,ul mercalo ISOtonnellale di carpe; si allevann polli e tacchini per 800 tonn.llate di ""rne. Ma in questi ultimi anni sono stati " destra: ecn.w.-. DrcI ortodossi _Ire si no ali. 01118&0&' per la precblcra del sa::~~r:: scialle .i 1Ift&bIera. (fota Carlo Mewa) Asinbtn: ~ Turisti dIni uwrieani aUornaalla __le .MenoraIIo ( labro a scii. braccia, simbolo ..II'.braismoj, che IO'C. .i rronl. alla KIMSscI. (fo'o Carlo Mcazza) invesliti S milioni di dollari ~ un giro di alTaridi 6 milionidi dollari l'anno nelle sclucolÌ allività: una fabbrica di paanel. li el.llrici; un pioc:oloal.lier per capi di abl!iJloam.nto per bàm. bini; un'offICina artilUIn& ~ daR un'occupazione anche agli anziani. Come ha fallo rilevaR Alp. ~i~~~~ ::n~~oFt~?:'::~u~ lemi r.lalivi alla (CSlionedella vita in comune e (lell'educazio- ne dei bambini. .L'educazione dei nostri bambini - ha detto Rudolf D-.n - ~ più importante d.lla vendila dei pannolini che produciamo». I bambini vengono allevati coll4:uinmc:ntc in s~ appro- priati per le varie età. Ma nel kibbuz di Algranati i bambini sono tornati a donnire insieme con i lenitori. I papà. le mam. me giovani, quell, della lerza gencrazione, a differenza dei loro g.nilori i bambini pRf.ri. scono averli in 0' E questa esigenza ha imposto di modifi. caR gli alloggI. A Kfar Blum, invecc, le mamme vanno a tro- vaR i bimbi prima di andaR al lavoro. Se li ponano a casa il sabalO c nell. grandi occasioni. Ma dove si 10CI:alo sforzodi br.ele di darsi una strullura at;roioduslrial., in assolUIOla pcù avanzala n.1 mondo. è n.lle . . . . . ..;. ~ _." . '.. . I " "i '}.~.'... .~ ..,,'>~". . ~. . i' "; ;O.. ."1$.":"'1 f)" 1- . ,'. .#~ scrrc-laboralono. dell'univenlt.i di Deer Sheva. La parola d'or. dine è OISCOnfiICCR il desenOlO. BcerSh.va1_ sor.. sulle lerre sollratte, al. desèrlo dd Ne&C\'.Il dcsenò, composlo in Iran pane di lerR rosse, ricche di salì, è polCIIZÙIlmenle (Cf!ile, Israel. ha inventato l'irriga. zione a pi0uia che permetu non solo di nspoarmiaR aequs ma di utilizzaR l'acqua saltila, stra che viene IH1r1ataalla su' perfociecon pozzi anesiani c0- struiti nd dàetto. L'acqua sa~ sa provoca nei tessuti ~1aIi <:omouno stresafisiologico, per cui si racco&licmollo meno,ma i <:ocomeri,i meloni, l'uva sul- tanina sono più saporiti, coà l'ingqneria genetica. lÌ i tenia ogsi di «costrul,.,. ,mclon}, jlili reslSl.nti alla salinilll . quindi RCUperaR in produlliYita. Un orilmale espenmento di ibrida. zione ha permesso di realizzan un "Prototipo» di poModoro che non ft"Uara mai e non subi. scc j cbnni del lrasporto, CUOI. biD8IIdo il pomodòro COmUtIC con una pianta proveni.nle datt le Ande. Con l'acqua liepida si colcivano pure prodoto ruori stagionc. La nuova frollli.ra per Jsr.cI~ è qui, alle sogli. di un dC'SC~ sconfinalo che da Bccr Slatva va a Eila!. sul Mar Rosso. dove un pa.saggio molto . .imile alla valle della mone "negli Stati Uniti può olTrire l'uccasione unica per i disocndtnli di Abra. mo, lsacco e Giacobhe di Ira. sformaro un lerRPd n~i arido in un.oasi (comc si puo ammi. raR a\torno . Gc:iico) dove scorrano ~daltc c mie10. A Gerusalemme sistudia maa TelAvivsiballa «A Gcrusalcmmc si studia, a Haifa si lavor., a T.I Aviv si balla.., mi dice Jah.I, una giovane di Oinevr~, lrasferi. tasi in Israele trc anni fa, per farmi cal'ire la rcalcà con- Iraddinorla del paese. Il gior- no dopo la morte della nonna andò all'aeroporto, l'rese un higlietto per Tel Aviv e da allora vive qui, lontano dalla mamma che sta a New York e dal fr.i.llo ch. lavora a Parigi. Per un anno studiò la Sacr. Serillura poi snlise. Ora I. parole d.i rabhini non la alTascinano C iù. Ma quando e chiedo com. impiega il suo tempo libero, mi dice eh. ama rare il karalè . lesg.re la Bibbia, «un libro ~ù a:h:inC'i:'r\~t:.~n <-,~~!Io s~1 vo'to.. n.lle paroledi molti israelianiap r, are immediata quclla che co go com. la con- traddizione cenlral. nel CUOR d.gli ebrei che tornano in Israele per costruire il nuovo StaIO. Il .popolo del libro., che solo dalla prom di Dio può sentir"; il dirillo di tor- naR nel'" I.rr. dei propri padri, dopo duemila anni dal. la ca,,,,iata del padre dell'im- per.tore romano TilO, non prova scrupoli nel rinnegare la valena religiosa della Bi!>- bia. Il libro vai. per se stesso, comc il racconto di un.cpo- pea eh. non finisce mai. _Bi. sogna forse perdersi», dice Jahel, uper ritrovarsi. . .. Oli ebrei orlodossi (che a Gerusa1cmme vivono a Me'Ea Sha'Arim un quartiere eh. in tutto e per IUIlO fa riviv.R uno sht.tI della Oali. zia) rappRSCntano il 30"1. della popolazione e portano la kippa n.ra. Poi ci sono gli _ ebrei che porlano la kippa falla all'uncin.tto, di vari co- lori. g.n.ralm.nte bianco con un bOrdo grigio (li li in,vnlra lIeneralmen,e SU811 aulobus o per la slrada), che inlendono stabilire un rapporlo più ap- C ropriato fra la Iradizione e e esigenzed.1 ViV.Rcontem. por.neo. Ma sono solo il 10%. Il restante 60% non rispella la Ir.dizione religiosa.ianora i 613 precelli della Tor.h, Iro1scur.i doveri dello Shal>- bat. E si è hUllalo in brau:cio al consumismo. I b;imbin, sono rispe\tatissi- mi. È rucile vetlcrli cammina. re per la strada ..,Ii (o seduti al bar, anche di scr.1 e le macchine fermarsi per lasciar- li passaR quando isnari del traIDco decidono di allraver. saR. Gli .brei sono il simbolo della vita. P.r queslo non si usa metteR i fiori sulla tomo ba. N.I 'IUardeR di Monte- fiOR a G.rusal.mm. ho tro- valo un albero dedicato a Anhur Rubinstein da un amico in occasion. dei propri 96 anni. .. . Il ricordo e l'angoscia del- I.olocausto. per çhi vive in braele scmlirano d.1 lullo amcellali. C'è solo l'ansia di ,iveR. La capacità di adattarsi ano che di rronte allo più dure scomodlcà. E la frena di ral- giungeR Iro1suardi !ICIIIpre più avanzati ~r univare a costruire uno Stalo in cui poter vivere sicuri. se mai sarà possibile, <:omond gu. scio di casa propria. La storia di cui si parla (e attorno cui si lavora con intense campa. J!!ICdi sc;&vope~ =!,perare rimmenso patnrnontO au... cheologico)è solo quella ....... lana nei secoli. come:se rosse ""'la ieri la distruzione del secondo lempio, alla ricerca d.ll. omle dei padri. Abra. mo, lsacco, Giacobhe sembra .; di pol.rli incontrare per stra. .' da come i parcnli piu anziani.

Transcript of Di ritorno da Israele - Enoch Seminarenochseminar.org/pdfs/Articolo _Di ritorno da Israele_.pdf ·...

Page 1: Di ritorno da Israele - Enoch Seminarenochseminar.org/pdfs/Articolo _Di ritorno da Israele_.pdf · Israele per costruire il nuovo StaIO. Il .popolo del libro., che solodalla prom

I-'~

, ";.,

~ '-'.( - -. '."

ì q.J 8 sIafstra: IID.rabo;"~~'~;:~~,~Uollco ori&Jaariodi N.-dII; .n'e 8 Nne ShaIoaa.ptaIO, _ .t',.;..:

, Lalnul, UIInllagio frateme laì .~~,'. >'." cui COIIn Isradian~ cbfd e",~

arabi.'lsraele,sia___ ...

. cbecristiani.(fotoCarlo I.,".~..'

. Mazza) l f' .<t,h: F';~

" descra:IOJdatl1srae11aniDd J"tmitori OCtUplli,.orante cq ,,'.incidenti .i questi Cionli (foloReUI.,) .

ViaggionelloStatoebraiconel40°dellasuafondazione

eli Aless8nc1ro Nangeronl

Il viar,aialore che si imponenumeroSI trasferimenti da unapane all'allra del paese, per<:oglierenel breve giro di IO

~ giorni (allorno a caPodanno) ivari aspelli della reallà, nonriscontra la drammatica silua-zione in cui vive il nuovo Stalodi Israele, proprio nel 40" dellasu, fondAZIone.

E dai ~ornali che si appRndedelli SCIOperidegli arabi, d.idisordini di Gaza, delle penoneuccise. del blitz nel Libano.L'unico dalOche si impone nel-la sua immediatezza sono i nu.meroei mililari che in più puniidella ciltà vcchia. a GCrusàlem.m., all'imbocco delle mura dellempio, <:ontrollano i pacchi ele bònetle' i soldali circolano inpalluglie il; due o IR n.1 quar.tieR arabo - che di sera pianlo-nano la zona pedonale. I milita-ri che agli incroci dei più im-portanli nodi di tralT'w:osull.strade nazionali SIaZÌOoano<:onuna camionelta. I militari che aBctl.mmc in qualche angolodella ciltà I.ngono Ira le mani ilfucile con inneslate le bombelacrimog.ne. Ma in IUIlOil pa.-se la VIta JCOrrc lranquilla eseRna. Il Ir.ffi<:o è intenso aElal, sul Mar Rosso, e sul MarMono la g.nl. si gode il sole efa il "'.800.

I giornali sono il lramit. di.retto con la realtà SCOllanlediquesti giorni. Titoli a piena pa.8ina, foto imllicloseche dIcOnopiù dell.:parol., seri. di articolidovc. oltre alla cronaca minu-ziosa dei falli, chi non è d'ac-

"

Di ritorno da Israele<:ordocon il Governo (e non loè almeno il SO"l. della g.nte)esprime critiche violenle al suooperaio. L'obieltivo e la cru.dezza dei giornali n.1 racconta-R le cose trova riscontro nelfallo oggellivo eh. ogni cilladi-no è sempR protagonista degliavvenimenli, se non diRltam.n-

~~i~::°.31:"~~1e~laali:=::tazioni), lramite gli amici . iconoscenti che operano nell'.-sercilo. Cosi mi racconla Vilo,trent'anni, laureato in econo-mia, che lavora presso la muni.cipalità di G.rusalemm..

Il fallo che più colpisce è lacarica di idealismo che sia iaiovani sia ali anziani esprimg..nu con immediatezza c coRvin.zic>Mquando si iIvIa di pace.Come arriv.rei? La ris~SIa è

~~::;,~~~aC~: ~iill:~~:d~3~~lari. Ma la fiducia n.1 fallo cheun aiorno la pace verrà tramiteun Incontro c una t tttativadirelta con gli arabi è sullabocca e nel cuore di lutti.

Gli israeliani sono ben dispo-sti a ""pire I. ragioni d.gli altriche non li ap~ggiano o 50110li.p!di verso ill loro. Sanno chei nfornimenti di !'Clrolio sonoindisp:nsubili per l'economia dimolt, Siali, per cui si spi.ganoperche sono In tanli a esseR piùamici deali arabi che di loro.

Attribuiscono al radicalismoislamico la cautela con cui ilValicano procede evilando dimcttcre in forse I"esistenza ditanli cattolici nei paesi arabi.Mal sop~rlano la IUI.la degliSiali UDIti:se indispensabiliso-no i capitali americani per l'e-conomia israeliana. altrettantoindispensabile è il ruolo delloSiaio di Israele nel MedioOriente com. avamposlo d.l.l'Occidente contro le miR del.l'URSS. Di qui la convinzioneche i grandi non daranno maiun conlribulo decisivoalla paccc all'intesa tra arabi e israeliani,interessati come sono a gestiresiluzioni di instabilità a propriovanla88io. Ma l'altenuarsi dd-l'inlcresse suvielico sull'Afgha.nistan. o addirittura la c:asaziO..n. dell. oslililà Ira Iran c Irak,potRbbero d.lerminare le con-dizioni per una soluzion. deiproblemi sullappeto.

I kibbuzimIl mom.nto epico nella co-

Ilruzione del nuovo Siaio diIsra.1e è rappresenlalo ancoro"i dai ki&&uzim,i villajgicooperalivi in cui vive il 3"1.della popolazione, eh. Ralizza.no il 40% d.lla produzioneaaricola e il 7 di qu.lla indu.

siriale. La struttura organizzati.va su cui si regc. il ldbbuz èancora quella d., primi giornidella sua esistenza: l'assembleagen.rale pRnde le decisioni poile commissionispeciali tf'4ttanolemi specificidalla geslion. deiservizialle iniziativeeultur.Ii...

Ogni 2-3 anni si .1.88ono inuovi organi dirig.nli. I kibbu.zim sono in lutto 260. I loromembri si iSp'iranoa tre diversecorRnti politich.. g4 ad.risconoal mapam di lendenza laburista.

A r.cconlar. quesl. co'"' è lavoce fuori campo di un videola.pe che su arando schermoproiella le immalini d.lla vitache si svolge net kibbuzim, acui assistiamo nella sala di ri-creazione di Kfar Dlum. unkibbua'sito nella valledi Huleh,nell'alta Oalilca, non molto di-stante da Tiberiad..

Il problema più im""rlante0,CGi,rer l'economia de, kibbu-%1m. qu.lla di sapersi moder-nizzare, introdurre le tccn'ologicpiù avunzatc. scoprire nuoveopportunità su cui ricon\'ertirela propria capacità produttivadi uomini. capitali. Kfar Blumsu sessanla .lIari produce due.mila tonnellate di pere c melean-anno. I vivai immeuono ,ulmercalo ISOtonnellale di carpe;si allevann polli e tacchini per800 tonn.llate di ""rne. Ma inquesti ultimi anni sono stati

"destra:ecn.w.-. DrcIortodossi _Ire si

no ali. 01118&0&'per la precblcra del

sa::~~r::scialle .i 1Ift&bIera.

(fota Carlo Mewa)

Asinbtn:~ TuristidIni uwrieaniaUornaalla__le.MenoraIIo( labro a scii.braccia, simbolo..II'.braismoj, cheIO'C. .i rronl. allaKIMSscI.(fo'o CarloMcazza)

invesliti S milioni di dollari ~un giro di alTaridi 6 milionididollari l'anno nelle sclucolÌallività: una fabbrica di paanel.li el.llrici; un pioc:oloal.lier percapi di abl!iJloam.nto per bàm.bini; un'offICina artilUIn& ~daR un'occupazione anche aglianziani.

Come ha fallo rilevaR Alp.

~i~~~~ ::n~~oFt~?:'::~u~lemi r.lalivi alla (CSlionedellavita in comune e (lell'educazio-ne dei bambini. .L'educazionedei nostri bambini - ha dettoRudolf D-.n - ~ più importanted.lla vendila dei pannolini cheproduciamo».

I bambini vengono allevaticoll4:uinmc:ntc in s~ appro-priati per le varie età. Ma nelkibbuz di Algranati i bambinisono tornati a donnire insiemecon i lenitori. I papà. le mam.me giovani, quell, della lerzagencrazione, a differenza deiloro g.nilori i bambini pRf.ri.scono averli in 0' E questaesigenza ha imposto di modifi.caR gli alloggI. A Kfar Blum,invecc, le mamme vanno a tro-vaR i bimbi prima di andaR allavoro. Se li ponano a casa ilsabalOc nell. grandi occasioni.

Ma dove si 10CI:alo sforzo dibr.ele di darsi una strulluraat;roioduslrial., in assolUIOlapcù avanzala n.1 mondo. è n.lle

.

.

.

....;. ~_."

.

'..

.

I " "i '}.~.'...

.~

..,,'>~". .~. . i' ";

;O.. ."1$.":"'1f)" 1- . ,'. .#~scrrc-laboralono. dell'univenlt.i

di Deer Sheva. La parola d'or.dine è OISCOnfiICCR il desenOlO.BcerSh.va1_ sor.. sullelerre sollratte, al. desèrlo ddNe&C\'.Il dcsenò, composlo inIran pane di lerR rosse, ricchedi salì, è polCIIZÙIlmenle(Cf!ile,

Israel. ha inventato l'irriga.zione a pi0uia che permetunon solo di nspoarmiaRaequsma di utilizzaR l'acqua saltila,stra che viene IH1r1ataalla su'perfociecon pozzi anesiani c0-struiti nd dàetto. L'acqua sa~sa provoca nei tessuti ~1aIi<:omouno stresa fisiologico, percui si racco&licmollo meno, mai <:ocomeri,i meloni, l'uva sul-tanina sono più saporiti, coàl'ingqneria genetica. lÌ i teniaogsi di «costrul,.,. ,mclon},jlilireslSl.nti alla salinilll . quindiRCUperaR in produlliYita. Unorilmale espenmento di ibrida.zione ha permesso di realizzanun "Prototipo» di poModoroche non ft"Uara mai e non subi.scc j cbnni del lrasporto, CUOI.biD8IIdoil pomodòro COmUtICcon una pianta proveni.nle dattle Ande. Con l'acqua liepida sicolcivano pure prodoto ruoristagionc.

La nuova frollli.ra per Jsr.cI~è qui, alle sogli. di un dC'SC~sconfinalo che da Bccr Slatvava a Eila!. sul Mar Rosso. doveun pa.saggio molto

.

.imile allavalle della mone "negli StatiUniti può olTrire l'uccasioneunica per i disocndtnli di Abra.mo, lsacco e Giacobhe di Ira.sformaro un lerRPd n~i aridoin un.oasi (comc si puo ammi.raR a\torno . Gc:iico) dovescorrano ~daltc c mie10.

A Gerusalemmesistudiamaa TelAvivsiballa

«A Gcrusalcmmc si studia,a Haifa si lavor., a T.I Avivsi balla.., mi dice Jah.I, unagiovane di Oinevr~, lrasferi.tasi in Israele trc anni fa, perfarmi cal'ire la rcalcà con-Iraddinorla del paese. Il gior-no dopo la morte della nonnaandò all'aeroporto, l'rese unhiglietto per Tel Aviv e daallora vive qui, lontano dallamamma che sta a New Yorke dal fr.i.llo ch. lavora aParigi. Per un anno studiò laSacr. Serillura poi snlise.Ora I. parole d.i rabhini nonla alTascinano

Ciù.

Ma quando e chiedo com.impiega il suo tempo libero,mi dice eh. ama rare il karalè. lesg.re la Bibbia, «un libro

~ù a:h:inC'i:'r\~t:.~n <-,~~!Ios~1vo'to.. n.lle paroledi moltiisraelianiap

r,are immediata

quclla che co go com. la con-traddizione cenlral. nel CUORd.gli ebrei che tornano inIsraele per costruire il nuovoStaIO.

Il .popolo del libro., chesolo dalla prom di Diopuò sentir"; il dirillo di tor-naR nel'" I.rr. dei propripadri, dopo duemila anni dal.la ca,,,,iata del padre dell'im-per.tore romano TilO, nonprova scrupoli nel rinnegarela valena religiosadella Bi!>-

bia. Il libro vai. per se stesso,comc il racconto di un.cpo-pea eh. non finisce mai. _Bi.sogna forse perdersi», diceJahel, uper ritrovarsi.

. ..Oli ebrei orlodossi (che a

Gerusa1cmme vivono aMe'Ea Sha'Arim un quartiereeh. in tutto e per IUIlO fariviv.R uno sht.tI della Oali.zia) rappRSCntano il 30"1.della popolazione e portanola kippa n.ra. Poi ci sono gli_ebrei che porlano la kippafalla all'uncin.tto, di vari co-lori. g.n.ralm.nte bianco conun bOrdogrigio (li li in,vnlralIeneralmen,e SU811aulobus oper la slrada), che inlendonostabilire un rapporlo più ap-

Cropriato fra la Iradizione e

e esigenzed.1 ViV.Rcontem.por.neo. Ma sono solo il10%.

Il restante 60% non rispellala Ir.dizione religiosa.ianorai 613 precelli della Tor.h,Iro1scur.i doveri dello Shal>-bat. E si è hUllalo in brau:cioal consumismo.

I b;imbin, sono rispe\tatissi-mi. È rucilevetlcrli cammina.re per la strada ..,Ii (o sedutial bar, anche di scr.1 e lemacchine fermarsi per lasciar-li passaR quando isnari del

traIDco decidono di allraver.saR.

Gli .brei sono il simbolodella vita. P.r queslo non siusa metteR i fiori sulla tomoba. N.I 'IUardeR di Monte-fiOR a G.rusal.mm. ho tro-valo un albero dedicato aAnhur Rubinstein da unamico in occasion. dei propri96 anni.

.. .Il ricordo e l'angoscia del-

I.olocausto. per çhi vive inbraele scmlirano d.1 lulloamcellali.

C'è solo l'ansia di ,iveR.La capacità di adattarsi anoche di rronte allo più durescomodlcà. E la frena di ral-giungeR Iro1suardi !ICIIIprepiù avanzati ~r univare acostruire uno Stalo in cuipoter vivere sicuri. se maisarà possibile, <:omond gu.scio di casa propria. La storiadi cui si parla (e attorno cuisi lavora con intense campa.J!!ICdi sc;&vope~ =!,perarerimmenso patnrnontO au...cheologico)è solo quella .......lana nei secoli. come:se rosse""'la ieri la distruzione delsecondo lempio, alla ricercad.ll. omle dei padri. Abra.mo, lsacco, Giacobhe sembra .;di pol.rli incontrare per stra. .'da come i parcnli piu anziani.