DI PIERO ALBERTO DI CAPOTOSTI I ... - Cacucci Editore Sas · Roberto Nania 25. Regioni a statuto...

60
LIBER AMICORUM DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI I LIBER AMICORUM DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI I CACUCCI EDITORE 100,00 Due tomi indivisibili CACUCCI EDITORE BARI ISBN 978-88-6611-561-8

Transcript of DI PIERO ALBERTO DI CAPOTOSTI I ... - Cacucci Editore Sas · Roberto Nania 25. Regioni a statuto...

LIBER AMICORUMDI

PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

I

LIBER AMICORUM

DIPIERO ALBERTO

CAPOTOSTI

I

CACUCCI EDITORE€ 100,00

Due tomi indivisibiliCACUCCI EDITORE

BARI

ISBN 978-88-6611-561-8

LIBER AMICORUMDI

PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

II

LIBER AMICORUM

DIPIERO ALBERTO

CAPOTOSTI

II

CACUCCI EDITORE€ 100,00

Due tomi indivisibiliCACUCCI EDITORE

BARI

ISBN 978-88-6611-561-8

CACUCCI EDITORE

BARI – 2016

LIBER AMICORUMDI

PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

Tomo I

proprietà letteraria riservata

© 2016 Cacucci Editore – BariVia Nicolai, 39 – 70122 Bari – Tel. 080/5214220http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]

Ai sensi della legge sui diritti d’Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il con-senso dell’autore e dell’editore.

Comitato Promotore Liber Amicorum

Giuliano AMATO, Francesco BERTOLINI,

Antonio D’ATENA, Gian Candido DE MARTIN,

Ugo DE SIERVO, Giuseppe DI GASPARE, Giovanni Maria FLICK, Francesco GABRIELE,

Franco GALLO, Fulco LANCHESTER,

Annibale MARINI, Cesare MIRABELLI, Gaetano SILVESTRI, Giuseppe TESAURO

INDICE GENERALE

TOMO I

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Antonio D’Atena

Curriculum vitae di Piero Alberto Capotosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Articoli sui giornali e interviste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

parte prima

GIORNATA IN RICORDO DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Saluto di apertura della giornata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Alessandro Criscuolo

relazioni:1. Piero Alberto Capotosti e l’immunità parlamentare . . . . . . . . . . . . . . 47 Giuliano Amato2. Le competenze trasversali nel contributo di Piero Alberto Capotosti . . . 51 Giuseppe Tesauro3. Quantum mutatus ab illo… Piero Alberto Capotosti giudice costitu-

zionale e la forma di governo regionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Nicolò Zanon

X Indice generale

interventi:1. Piero Alberto Capotosti: un Ricordo, una Testimonianza, un Ringra-

ziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Giovanni Maria Flick2. Il ricordo di un Amico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Annibale Marini

parte seconda

SCRITTI IN MEMORIA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

1. L’Illecito Antitrust. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Guido Alpa2. Europa. Le cause di una depressione diffusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Vincenzo Atripaldi3. Rileggendo “il cittadino come arbitro”: note minime su Capotosti

“politico”, con una testimonianza sulla vice-presidenza del CSM . . . 109 Enzo Balboni4. Lingua e diritto con speciale attenzione all’esperienza costituzionale

italiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Sergio Bartole5. Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto og-

gettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Francesco Bertolini6. La sentenza Schrems e la costruzione del diritto europeo della pri-

vacy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Raffaele Bifulco7. Per uno “statuto” delle decisioni sugli effetti temporali delle sentenze

costituzionali:il principio della domanda e l’esigenza del contraddit-torio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Agatino Cariola8. Diritto, processo e giustizia nel pensiero di Piero Calamandrei . . . . . 187 Enzo Cheli9. Concorrenza, statalismo e crisi dell’autonomia deontologica . . . . . . . 195 Giuseppe Colavitti10. Costituzioni, Governo, Istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Enrico Cuccodoro11. Luci ed ombre della riforma costituzionale Renzi-Boschi . . . . . . . . . 259 Antonio D’Atena12. Innovazioni utili e limiti della riforma costituzionale in itinere . . . . . 275 Gian Candido De Martin

Indice generale XI

13. Autonomia in dipendenza della Banca D’Italia? . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 Giuseppe Di Gaspare14. La responsabilità civile dei giudici: recenti novità . . . . . . . . . . . . . . . 311 Fabio Elefante15. Ancora qualche riflessione sul dibattito suscitato dalla sentenza n. 1

del 2014 alla luce dell’inserimento del controllo preventivo di legit-timità sulle leggi elettorali (e sullo stesso “italicum”) nella revisione costituzionale in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

Francesco Gabriele16. Il giudice costituzionale come giudice europeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 369 Franco Gallo17. Limiti e rigidità dell’attuale forma di governo regionale . . . . . . . . . . 383 Alessandro Gigliotti

TOMO II

18. Innovations institutionnelles et séparation des pouvoirs: considéra-tions sur le dangereux chevauchement des différentes lois électorales italiennes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

Fulco Lanchester19. La questione degli atti regionali aventi forza di legge. Una giurispru-

denza costante a costituzione variata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 Gavina Lavagna20. Il diritto alla “giusta imposizione”. La prospettiva del “costituziona-

lista” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447 Stelio Mangiameli21. La riforma della responsabilità civile dei magistrati fra crisi della so-

vranità e costituzionalismo multilivello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473 Francesco Saverio Marini22. Idea di persona e pluralismo sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481 Angelo Mattioni23. Opinione dissenziente e costituzione pluralista. Riflessioni a margine

di una nota e controversa giurisprudenza costituzionale . . . . . . . . . . . 499 Paolo Mezzanotte24. Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pub-

blico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515 Roberto Nania25. Regioni a statuto speciale e riforma costituzionale. Note minime su

una singolare norma transitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523 Valerio Onida26. Persona, ambiente e sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529 Pietro Perlingieri

XII Indice generale

27. Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act . . . 545 Roberto Pessi28. Costituzione e diritto internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561 Andrea Pisaneschi29. Concorrenza e regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 Giovanni Pitruzzella30. Transitando per l’equilibrio di genere l’atto politico diventa sindaca-

bile e dunque non è piú “politico”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 Margherita Raveraira31. Il futuro delle costituzioni nell’epoca della globalizzazione. Identità

nazionale e “stato costituzionale cooperativo” nella Costituzione del-la Repubblica federativa del Brasile del 1988 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599

Paolo Ridola32. Dovere costituzionale di fedeltà e integrazione politica entro il para-

digma funzionale dei doveri pubblici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613 Francesco Rimoli33. La pari dignità sociale: qualche spunto per una riflessione su scelte

dei costituenti e potenzialità di un principio costituzionale . . . . . . . . 633 Maria Grazia Rodomonte34. Il diritto regionale, una disciplina “in declino”? . . . . . . . . . . . . . . . . . 651 Antonio Ruggeri35. I tipi di potestà legislativa statale e regionale nel progetto di riforma

costituzionale Renzi-Boschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665 Gino Scaccia36. Il “dominio” degli effetti temporali delle decisioni d’incostituziona-

lità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687 Giovanni Serges37. Il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura nella co-

stituzione e nella legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707 Gaetano Silvestri38. Giovanni Gentile e il primo concorso alla cattedra di diritto corpora-

tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721 Paolo Simoncelli39. L’affermazione di e-Government ed e-Democracy nello Stato costitu-

zionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743 Filippo Vari40. Interessi e sopravvenienze contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755 Gerardo Villanacci

Elenco degli Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 765

TOMO I

PRESENTAZIONE

La raccolta che si dà alle stampe costituisce una testimonianza di amicizia resa alla memoria del carissimo e compianto prof. Piero Alberto Capotosti.

Essa consta di due parti: la prima comprende gli atti della giornata di studio in Suo ricordo organizzata dalla Corte costituzionale, di cui è stato apprezzato Presidente, mentre la seconda contiene una serie di scritti che giuristi a Lui particolarmente vicini gli hanno dedicato. Essa si collega idealmente al volume, curato da Giuliano Amato e da Fulco Lanchester, contenente gli atti del Conve-gno sulla forma di governo nel quadro della Sua riflessione scientifica, tenutosi a Roma il 19 marzo 2015.

La scelta del titolo della raccolta – Liber amicorum, anziché Scritti in memo-ria – costituisce trasparente espressione del sentimento che accomuna tutti gli autori: l’amicizia, appunto. Un sentimento, peraltro, non esclusivo, poiché ad esso si aggiunge l’ammirazione per le grandi qualità di Piero Alberto: qualità di studioso, di servitore delle istituzioni e di protagonista – ancorché in modo peculiare – della vita politica del nostro Paese.

Lo studioso si è formato nell’ambito della scuola costituzionalistica romana, inizialmente a contatto con Esposito e Crisafulli e, successivamente, sotto la guida di un altro importante maestro del tempo: Carlo Lavagna, che, in quel periodo, ricopriva la cattedra di diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di scienze politiche dell’ateneo romano, nella quale era succeduto a Costantino Mortati, divenuto giudice costituzionale.

I giovani che oggi si avviano alla carriera scientifica hanno difficoltà a fi-gurarsi l’Accademia di quegli anni, la quale era caratterizzata dalla presenza di scuole scientifiche dai tratti molto definiti, che animavano un panorama cultu-rale di cui il pluralismo era la cifra fondamentale. All’epoca in cui Piero Alber-to muoveva i suoi primi passi nell’Università, dominavano il campo i maestri degli anni ’30, come quelli che ho appena nominato, per la scuola romana, ai quali non può non aggiungersi Egidio Tosato, già membro dell’Assemblea costituente e in quel periodo titolare della cattedra di istituzioni di diritto pub-blico nella Facoltà di scienze politiche della Capitale. Alla stessa generazione appartenevano anche Alfonso Tesauro, animatore della rigogliosa scuola napo-letana, Franco Pierandrei e Giuseppino Treves a Torino, Giuseppe Maranini a

4 Presentazione

Firenze, Paolo Biscaretti di Ruffia e Giorgio Balladore Pallieri a Milano, Carlo Cereti a Genova, Ferruccio Pergolesi a Bologna, Vincenzo Zangara a Catania. Il quadro non sarebbe, tuttavia, completo, se non si menzionassero capiscuola di generazioni successive, che all’epoca arricchivano in modo originale il pa-norama scientifico, come Paolo Barile, Alberto Predieri e Mauro Cappelletti, a Firenze, Giuseppe Guarino nella Facoltà economica romana, Giuseppe Ferrari a Pisa, Serio Galeotti e Mario Galizia a Pavia, Pietro Virga, Vincenzo Gueli e Temistocle Martines, rispettivamente, a Palermo, Catania e Messina, ai quali si sono, successivamente, aggiunti, tra gli altri: Leopoldo Elia a Torino, Manlio Mazziotti di Celso a Modena, Sergio Fois e Giovanni Motzo a Siena, Gianni Ferrara a Genova e Livio Paladin a Trieste e successivamente a Padova.

Il gruppo di giovani che facevano capo a Carlo Lavagna comprendeva alcu-ni studiosi che avrebbero onorato la scienza costituzionalistica italiana, come, oltre a Piero Alberto, Giuliano Amato (allora libero docente e già alle soglie della cattedra), Margherita Raveraira, Achille Chiappetti, Francesco Gabriele ed Antonio Stefano Agrò, il quale, dopo aver conseguito la libera docenza in diritto costituzionale, ha concluso la sua carriera come Presidente di Sezione della Corte di Cassazione.

Non è ovviamente questa la sede per tracciare un profilo scientifico del costi-tuzionalista Capotosti. Ai limitati fini di queste brevi note, è, comunque, il caso di ricordare che la sua formazione è stata influenzata da un doppio imprinting: da un lato, quello riconducibile ad Esposito e Crisafulli, il quale trova espres-sione nelle sue prime ricerche, dedicate, non casualmente, alle fonti del diritto e alla giustizia costituzionale; d’altro lato, quello dovuto all’insegnamento di Carlo Lavagna, il suo maestro diretto, cui era devotissimo, e di Leopoldo Elia, rintracciabile nell’attenzione riservata ai contesti e, specialmente, all’atteggiarsi del sistema dei partiti. Con specifico riguardo a quest’ultimo profilo, l’influen-za di Elia è stata assolutamente determinante. Mi riferisco soprattutto all’Elia della voce Governo (Forme di), pubblicata nell’Enciclopedia del Diritto nel 1970, la quale, sulla scia di un filone di riflessione avviato in Italia da M. S. Giannini, chiamava la componente partitica a giocare un ruolo di primo piano ai fini della classificazione e della comparazione degli assetti costituzionali. A quanto riferisce Ugo De Siervo, Piero Alberto ne aveva così profondamente interiorizzato la lezione da conoscerne il testo praticamente a memoria. Di ciò rende piena testimonianza la Sua monografia sugli accordi di governo, edita da Giuffrè nel 1974, la quale costituisce il riuscito tentativo di offrire la sistema-zione in termini giuridici di un fenomeno particolarmente sfuggente, il quale, pur appartenendo al mondo della politica, condiziona – o almeno, in quella sta-gione istituzionale condizionava – in modo decisivo il funzionamento di istituti disciplinati da norme scritte della Costituzione.

Il collegamento, anche personale, con Elia è stato estremamente intenso, an-che se Piero Alberto, per una forma di riguardo che alle generazioni successive alla nostra può risultare difficilmente comprensibile, ha seguitato sino alla fine – quando si davano del tu da decenni – a rivolgersi a lui, non con il nome di battesimo, ma con il titolo accademico. Esso, oltre che in ambito scientifico, operava in ambito politico, all’interno della formazione cui appartenevano en-trambi. Piero Alberto Capotosti, infatti, con Leopoldo Elia, Roberto Ruffilli,

Presentazione 5

Gerardo Bianco, Ugo De Siervo ed Enzo Balboni – per limitare il riferimento agli esponenti con cui il Suo rapporto è stato più stretto – faceva parte del grup-po di intellettuali che, in anni cruciali, quando non drammatici, hanno contri-buito all’elaborazione culturale della Democrazia Cristiana, prima, e del Partito popolare, successivamente. Dell’impegno di Piero Alberto in quest’ambito ren-de una preziosa testimonianza Enzo Balboni, nel suo contributo ai volumi che si licenziano, ricordando due momenti particolarmente significativi di quell’im-pegno, rispettivamente, collocati alla fine degli anni ’80 ed all’inizio degli anni ’90: quando la crisi istituzionale che avrebbe travolto la c.d. prima Repubblica bussava alle porte. In quella fase – come conferma il volume da Lui licenziato con Roberto Ruffilli nel 1988 – l’impegno di Piero Alberto era rivolto a coniu-gare l’esigenza di riformare il sistema istituzionale con quella di salvaguardare, nei suoi valori fondanti, il patto costituzionale del 1946/47, preservandone l’i-spirazione personalista e pluralista e conservando la delicata trama di equilibri interistituzionali e gli spazi di democrazia sostanziale da esso assicurati.

La convinta adesione a quei valori non poteva non ispirare il suo impegno al servizio dello Stato, quando è stato chiamato alla Vicepresidenza del Con-siglio Superiore della Magistratura ed a ricoprire l’incarico di Giudice, prima, e di Presidente della Corte costituzionale, dopo. Tutti incarichi da Lui svolti con limpidezza ed indipendenza esemplari, in modo autorevole e discreto, mai sopra le righe, dando prova di una misura e di uno stile cui è sempre rimasto fedele.

Parlando di stile, non può non ricordarsi – a conclusione di queste brevi note – l’uomo Piero Alberto Capotosti, che univa in sé pacatezza e riserbo, equilibrio e fermezza, e che rivelava una resistenza ai ritmi di lavoro che imponeva a se stesso ed ai membri dei collegi da lui presieduti che la delicatezza e l’apparente fragilità del suo aspetto non facevano sospettare. Era uomo del dialogo, capace di immedesimarsi nelle posizioni dell’altro, e di trovare – in vista dell’accordo realizzabile – soluzioni che all’inizio potevano sembrare impossibili.

Non ho mai, ovviamente, presenziato alle riunioni del CSM né alle camere di consiglio alla Corte costituzionale, ma, in base alle testimonianze offerte con sobrietà e discrezione dai suoi colleghi in quei consessi ed alla conoscenza che ho avuto della persona, mi sono formato la convinzione che, pur nell’inflessibile difesa dei principi, abbia costantemente perseguito l’obiettivo della mediazione. Detto in altri termini: abbia favorito con il massimo impegno la convergenza, il compromesso, tra posizioni diverse ed apparentemente incomponibili, dando, così, oltre che un contributo insostituibile ai lavori collegiali, la testimonianza di una fondamentale scelta esistenziale. Perché, a differenza di quanto oggi si teorizza e si pratica (con esempi lontanissimi – come posso direttamente testi-moniare – dalla sensibilità di Piero Alberto), “il contrario di compromesso non è – come ci ricorda Amos Oz – integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo”.

Antonio D’Atena

CURRICULUM VITAEDI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

– Nato a San Benedetto del Tronto il 1° marzo del 1942;– Si è laureato in Giurisprudenza nell’anno accademico 1964-65 presso l’Uni-

versità degli Studi di Roma La Sapienza;– Ha vinto nel 1967 uno dei 15 premi conferiti per le migliori tesi di laurea in

occasione della celebrazione del ventennale dell’Assemblea Costituente;– È stato nominato, a decorrere dall’anno accademico 1968-69, assistente or-

dinario, presso la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato, pri-ma, e successivamente di Istituzioni di diritto pubblico, tenuta dal Prof. Car-lo Lavagna, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma;

– È stato, a decorrere dall’anno accademico 1971-72, professore incarica-to stabilizzato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata;

– Ha conseguito nel 1978 un Premio della Cultura conferito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri;

– Ha vinto il concorso a Cattedra, bandito nel 1979, per il gruppo di discipline di Diritto pubblico e conseguentemente è stato nominato, nell’anno acca-demico 1980-81, professore straordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università degli Studi di Siena;

– Dal 1979 al 1982 è stato professore incaricato di Istituzioni di Diritto pubbli-co presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

– A decorrere dal 1981 è stato componente delle Commissioni interministeria-li di studio: Chieppa sul difensore civico; Manzella-Cheli sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giannini-Bassanini, sui rapporti tra Stato e Regioni; Mirabelli sulla riforma dell’ordinamento giudiziario; è stato anche componente della commissione Amato-Piga, istituita presso la Presidenza del Consiglio, per modernizzazione delle Istituzioni;

– Dall’anno accademico 1983-84 è stato professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’U-niversità degli Studi di Siena;

8 Curriculum vitae di Piero Alberto Capotosti

– Dal 1984 al 1995 è stato professore a contratto di Istituzioni di Diritto pub-blico presso la Facoltà di Economia e Commercio della Luiss;

– È stato componente del Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione;– Dal 1985 al 1987 è stato docente stabile di Organizzazione dei Pubblici Po-

teri presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione;– Dal 1987 al 1991 è stato professore ordinario, prima di Diritto regionale, e

successivamente di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Eco-nomia e Commercio dell’Università di Roma “Tor Vergata”;

– Dal 1991 al 1994 è stato professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubbli-co presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

– Nel 1994 è stato eletto dal Parlamento in seduta comune come componente del Consiglio Superiore della Magistratura e subito dopo è stato eletto Vice-presidente dello stesso organo, di cui è Presidente il Capo dello Stato;

– Nel novembre 1996 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Giudi-ce della Corte costituzionale. È stato eletto Presidente della Corte costituzio-nale il 10 marzo 2005;

– È stato componente del Comitato Scientifico di “Giurisprudenza costituzio-nale” e di numerose altre Riviste scientifiche;

– Nel 2005 è rientrato nei ruoli della Facoltà di Scienze Politiche come profes-sore ordinario di Giustizia costituzionale;

– Nel 2008 è stato nominato professore emerito di Diritto costituzionale e di Giustizia costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Universi-tà Sapienza di Roma ed ha insegnato dal 2006 fino al 2014;

– È stato avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori;– Dal 2005 ha svolto un’intensa attività in qualità di pubblicista e di opinioni-

sta nei maggiori quotidiani italiani.

PRODUZIONE SCIENTIFICA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

19671. Sulle competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri in ordine ai

Consigli regionali, in Giur. it.,1967, I, 1, pp. 467-474;

19682. Profili costituzionali delle responsabilità dei magistrati, in Foro amm.,1,

1968, n. 44, pp. 193-201;3. Aspetti problematici della natura giuridica dei testi unici, in L’Impresa

pubblica,1968, n.10, pp. 27-32;4. Questioni in tema di ammissibilità del ricorso nei conflitti di attribuzione,

in Giur. it, 1968, parte I, sez. I, pp. 3-21;

19695. Inapplicabilità o illegittimità parziale di una legge dello Stato invasiva

della competenza regionale? in Giur. it, 1969, parte I, sez. I, pp. 3-11;6. Problemi relativi alla definizione dei rapporti fra T.U. di leggi e disposi-

zioni normative preesistenti, in Giur. cost.,1969, pp. 1476-1505;7. Interpretazione autentica o abrogativa tacita?, in Giur. Cost.,1969, pp.

2327-2335;

19718. Unità di indirizzo e poteri del Presidente del Consiglio dei ministri, Mila-

no, Giuffrè, 1971;9. Giurisdizione della Corte dei Conti e autonomia regionale, in Giur. it.,

1971, III, 2, pp.163-176;10. Proroga legale dei termini perentori e art. 24 della Costituzione italiana, Nota

a C. Cost., 30 novembre 1971, n. 191, in Giur. cost.,1971, pp. 2242-2250;

197311. Questioni in tema di rinvio ed impugnativa delle leggi regionali, Nota a C.

Cost. 27 luglio 1972, n. 147, in Foro. amm., 1973, n. 3, pp. 162-173;

197412. Reviviscenza di norma abrogate e dichiarazione d’illegittimità consequen-

ziale, in Giur. cost., 1974, pp. 1403-1415;

10 Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti

13. Corte costituzionale e conflitti fra Commissione parlamentare inquirente e Autorità giudiziaria. Nota a C. Corte costituzionale n.159/1974, in Giur. cost.,1974, pp. 3321-3330;

197514. Ordinamento costituzionale e autorizzazione a procedere per i reati di vi-

lipendio politico, in Giur. cost. 1975, pp. 2774-2792;15. Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei ministri, Milano, Giuf-

frè, 1975;16. Ordinamento costituzionale e autorizzazioni a procedere per i reati di vi-

lipendio politico, in Giur. cost., 1975, pp. 2774-2792; anche in Scritti in onore di Costantino Mortati, Milano, Giuffré, pp.65-87;

197617. Le foreste tra Stato e Regione: un conflitto di attribuzione proprio inam-

missibile? Nota a C. Cost. 6 maggio 1976, n.176, in Giur. cost.,1976, pp.1455-1464;

197718. Monopolio radiotelevisivo ed emittenti locali private. Nota a C. Cost. 28

luglio 1976, n. 202, in Giur. it, 1977, n.1, pp.11-18;

197819. Attuali linee di tendenza negli accordi di governo, in Studi parlamentari e

di politica costituzionale, 1978, n. 39, pp. 2-11;

197920. Problemi della riserva statale sull’attività radiotelevisiva, s.l., s.n.,1979;21. Problemi di formazione delle maggioranze di governo nella VII legislatu-

ra, in Il Politico, 1979, n. 2, pp. 262-281;22. Modelli normativi della concessione radiotelevisiva: il problema del ser-

vizio pubblico, in Il Diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni, 1979, pp. 457-480;

23. Problemi di formazione delle maggioranze di Governo nella VII legislatu-ra, in Il Politico, 1979, n. 2, pp. 262-281;

198024. Presidente della Repubblica e formazione del Governo, in Studi parla-

mentari e di politica costituzionale, 1980, n. 49-50, pp. 47 ss.;25. Intervento, in Funzionalità delle istituzioni e regolamento della Camera

dei Deputati. Atti della Giornata di studio organizzata dal gruppo parla-mentare della DC sulle modifiche del regolamento della Camera dei De-putati, Roma, 12 giugno 1980, Roma, Cinque Lune, 1980, pp.125-139;

26. Il progetto costituzionale democratico cristiano: il contributo di Alberto Tupini, in Democrazia cristiana costituente, Roma, Cinque Lune, 1980, II, pp. 921-938;

27. Le radiotelevisioni locali tra Corte costituzionale e Corte di Cassazione.

Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti 11

Nota a Cass. Sez. Un. 1 ottobre 1980, n. 5336, in Giust. civ., 1980, n.12, pp. 2600-2616;

198128. Presidente della Repubblica e formazione del governo, in aa.vv., La Re-

pubblica e il Presidente, Roma, 1981, pp. 47-62;29. La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni: una tendenza

verso il regionalismo cooperativo?, in Le Regioni, 1981, n. 5, pp. 896-916;

198230. Intervento in Quel che pensa la DC, in QCL, Alinea Editrice, Firenze,

1982, pp. 201-216;31. Modello parlamentare e programmazione dei lavori, in Quad. cost.,1982,

n. 1, pp. 206-210;32. La Responsabilità patrimoniale dello Stato per l’attività legislativa, in

Foro amm., 1982, I, pp.1707-1710;33. Competenze degli enti territoriali in materia culturale e rapporti con il

sistema radiotelevisivo, in Itinerari, 1982;34. La riforma regolamentare alla Camera: modello parlamentare e program-

mazione dei lavori, in Quad. cost., 1982, n.1, pp. 206-210;35. La responsabilità per la lesione di interessi legittimi, in Foro amm., 1982,

pp. 1707-1710;

198336. Aspetti e tendenze della funzione di indirizzo e vigilanza sulla radiotele-

visione, in aa.vv., Il Servizio Pubblico Radiotelevisivo, Napoli, Jovene, 1983, pp. 157-175;

37. Tendenze attuali dei rapporti tra Corte costituzionale e sistema politico italiano, in Giur. cost., 1983, pp. 1597-1608;

38. Consiglio di Gabinetto e governi di coalizione, in Quad. cost., 1983, n. 3, pp. 584-587;

39. Recensione a: A. Pace, Stampa, giornalismo, radiotelevisione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1983, n. 4, pp.1482-1485;

40. Corte costituzionale e sistema politico istituzionale, in Quaderno di Iusti-tia. La Costituzione fra attuazione e revisione: lo Stato in una Società plu-ralista. Atti del XXXIII Convegno nazionale di studio, Roma, 3-5 dicembre 1982, Milano, Giuffrè, 1983, pp. 132 ss.;

198441. Presidente della Repubblica e formazione del Governo, in Scritti in onore

di E. Tosato, III, Milano, Giuffrè, 1984, pp. 373-397;42. Crisi dei partiti e riforme istituzionali, in Le istituzioni della democrazia

pluralista, Roma, Cinque Lune, 1984, pp. 137-148;

198543. Intervento in Seminario su: Quale riforma della rappresentanza politica?,

Roma 17 gennaio 1984, a cura di F. Lanchester, Milano, Giuffrè, 1985, pp. 107-110;

12 Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti

44. Comunicazione al Convegno su: “La figura ed il ruolo del Presidente del-la Repubblica nel sistema costituzionale italiano?”, a cura di G. silve-stri, Milano, Giuffrè, 1985, pp. 196-201;

45. Orientamenti della giurisprudenza costituzionale in materia di libertà re-ligiosa, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religio-sa, Roma, 1985, pp. 597-600;

198646. Presidente del Consiglio dei Ministri (voce), in Enc. dir., XXXV, Milano,

Giuffrè, 1986, pp. 133-163;47. Gli organi di governo del sistema radiotelevisivo, in Rapporto annuale sui

problemi giuridici dell’informazione, a cura di p. Barile, r. zaccaria, Padova, CEDAM, 1986, pp.115-125;

48. Improponibilità, improcedibilità della domanda ex art. 24 della Costituzio-ne. Nota a C. Cost. 1 luglio 1986 n. 170, in Giur. cost. 1986, pp. 1300-1303;

198749. Autarchia (voce) in Digesto IV, Torino, UTET, 1987, pp. 1-4;50. La Conferenza Stato-Regioni, tra garantismo e cogestione, in Regioni,

1987, n. 3, pp. 351-360;51. Questioni interpretative della attuale giurisprudenza costituzionale sui rappor-

ti tra diritto interno e diritto comunitario, in Giur. cost., 1987, pp. 3810-3824;52. L’accesso radiotelevisivo tra irrilevanza e illegittimità. Nota a C. Cost. 25

maggio 1987, in Giur. cost., 1987, pp. 1445-1449;

198853. Premessa a Il cittadino come arbitro: la DC e le riforme istituzionali,

Parte Prima, a cura di r. ruffilli, p. a. capotosti, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 15-25;

54. Premessa a Il cittadino come arbitro: la DC e le riforme istituzionali, Parte Seconda, a cura di r. ruffilli, p. a. capotosti, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 209-230;

55. Sull’inammissibilità di un conflitto di attribuzione relativo ad atti dell’INPS. Nota a C. Cost. 30 giugno 1988, n.756, in Giur. cost. 1988, pp. 3465-3466;

56. I rapporti tra Capo dello Stato, Governo e Parlamento, in Il X anniver-sario della costituzione spagnola, Atti del Convegno di Pontignano, 4 e 5 novembre 1988, a cura di G. rolla, Siena, 1988;

57. Per una filologia della legge (scritto insieme a G. di Gaspare), in Fonda-menti, 1988, n. 12 pp. 121-127;

58. Governo (voce), in Enc. Giur. Treccani, XV, Roma, 1988, pp. 1-15;

198959. Intervento al Seminario su “Il referendum propositivo” a cura di G. ama-

to, G. spadolini, Roma, 1989, pp. 25-28;60. Abrogazione “manipolativa” di legge cornice ed effetti di preclusione

sull’esercizio della potestà legislativa regionale, in aa. vv., Il referendum

Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti 13

tra limiti impliciti, problemi civilistici e comunitari: il “caso” della cac-cia, Roma, 1989, p. 281 ss.;

199061. Aspetti istituzionali ed organizzativi nelle realizzazioni dei PIM e del con-

tratto di programma, in I programmi integrati mediterranei, Roma, 2, 1990;62. Tanto tuonò…, ma non piovve. Nota a C. Cost. 10 ottobre 1990, n. 438, in

Giur. cost., 1990, pp. 2622-2624;63. I rapporti fra Regione e Governo, in aa. vv., Le regioni, bilancio di venti

anni, Napoli, 1990, pp. 67-75;

199164. Dalla libertà selvaggia al pluralismo, in Verso il diritto all’informazione

(a cura di J. JacoBelli), Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 32-36;65. Commento art. 3 della legge 6 agosto 1990, in Il sistema radiotelevisivo pubbli-

co e privato, a cura di E. zoppo, r. zaccaria, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 36-51;66. Commento art. 16 della legge 6 agosto 1990, in Il sistema radiotelevisivo

pubblico e privato, a cura di e. zoppo, r. zaccaria, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 358-375;

67. Commento art. 38 della legge 6 agosto 1990, in Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato, a cura di e. zoppo, r. zaccaria, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 579-581;

68. Commento, in Commenti al Messaggio del Presidente della Repubblica del 26 giugno 1991 concernente le riforme istituzionali e le procedure idonee a realizzarle, in Giur. cost., 1991, pp. 3229-3234;

69. Profili generali dei controlli amministrativi sugli enti locali, in Nuova Ras-segna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1991, n. 10, pp. 1003-1010;

70. Regione, IV) Conferenze Stato-Regioni (voce), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1991, XXVI, p. 4 ss.;

71. Unità e coerenza nell’indirizzo dei governi di coalizione, in Le forme di governo nei moderni ordinamenti policentrici: tendenze e prospettive nell’esperienza costituzionale italiana e spagnola, a cura di G. rolla, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 125-136;

199272. Intervento, in I Referendum elettorali. Seminario di studio e documenta-

zione, a cura di f. lanchester, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 65-68;73. Come governare l’etere, in Per una nuova riforma della Rai, a cura di J.

JacoBelli, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 22-27;74. Verso una nuova configurazione del principio di legalità?, in Democrazia

e amministrazione: in ricordo di Vittorio Bachelet, a cura di G. maron-Giu, G. C. de martin, Milano, Giuffrè, 1992, pp.133-140;

75. Tendenze alla negoziazione degli interessi tra amministrazioni e privati e principio di legalità, in Studi in memoria di Franco Piga, I, Diritto costi-tuzionale e amministrativo, Milano, Giuffrè, 1992, pp. 213-225;

76. Coalition agreements in the Italian Political and Institutional System, in Israel Law Review, 1992, n. 26, pp. 531-543;

14 Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti

199377. Riflessioni sul saggio sui partiti politici di Carlo Esposito, in Il pensiero

costituzionalistico di Carlo Esposito, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 265-273;78. La norma della maggioranza, Elezioni e Costituzione, in La riconquista

dell’Italia. Economia. Istituzioni. Politica, a cura di f. l. cavazza, Mila-no, Longanesi, 1993, pp. 303-314;

79. L’emittenza radiotelevisiva privata tra concessione e autorizzazione. Os-servazione a C. Cost. 26 marzo 1993, n. 112, in Giur. cost., 1993, pp. 2118-2122;

80. Venti anni di esperienza regionalista in Italia: un’ipotesi di riforma eletto-rale, in Quad. reg., 1993, pp. 1183-1197;

199481. Il sistema nazionale e locale, in Rapporto ’93 sui problemi giuridici della

radiotelevisione in Italia, a cura di p. Barile, R. zaccaria, Torino, Giap-pichelli, 1994, pp. 255-264;

82. Le concessioni provvisorie e i requisiti aggiuntivi della più recente le-gislazione sulla radio diffusione, in Rapporto’93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia, a cura di P. Barile, R. zaccaria, Torino, Giappichelli, 1994, pp. 475-478;

199583. La minaccia della pena, in La giustizia penale, 1995, n. 8-9, pp. 266-267;84. Libertà, difesa della società e giustizia penale nella Costituzione, in Giust.

cost., 1995, n. 3-4, pp. 93-94;

199685. I vice pretori onorari, in Giustizia e Costituzione, 1996, n. 1-2, pp. 67-68;86. La chiamata in Cassazione per meriti insigni, in Giust. cost., 1996, n. 1-2,

pp. 87;87. Il problema della giustizia, in Rass. parl., 1996, n. 1, pp. 107-140;88. Intervento quale Vice Presidente del CSM alla cerimonia di inaugurazio-

ne dell’anno giudiziario 1996 (Milano, 13 gennaio 1996), in Cass. pen., 1996, pp. 417-422;

89. Governo dei tecnici e maggioranze parlamentari nella prospettiva di Car-lo Lavagna, in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a cura di f. lan-chester, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 255-264;

199790. Intervento al XXIII Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Ma-

gistrati (Taormina, 25-28 gennaio 1996), in Governo della giustizia e auto-governo dei giudici, a cura di Paciotti, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 283-286.

91. Autonomia e indipendenza della magistratura nel quadro delle garanzie co-stituzionali, in Quaderni dell’Università di Teramo, S.l.: s.n., Teramo, 1997;

92. Introduzione al Convegno su “Garanzie costituzionali e diritti fondamen-tali”, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 303-304;

Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti 15

199893. Intervento al Convegno su “Indipendenza della magistratura. Costituzione

formale e problemi attuali” (Cagliari, 4 marzo 1995), in Rivista giuridica sarda, 1998, n. 1, pp. 280-291;

199994. Riforma elettorale e assetti di Governo nella transizione, in aa. vv., Studi

in onore di Leopoldo Elia, Milano, Giuffré, 1999, tomo 1, pp. 191-211;95. Concertazione e riforma dello stato sociale nelle democrazie pluraliste. in

Quad. cost., 1999, n. 3, pp. 475-490;

200096. Intervento nell’Incontro fra la Corte costituzionale italiana e la Corte eu-

ropea dei diritti dell’uomo, in La Convenzione europea dei diritti dell’uo-mo tra ordinamenti costituzionali statali e giurisdizione sovranazionale, a cura del Servizio studi della Corte costituzionale, Roma, 2000, pp. 86-93;

200197. Gaspare Ambrosini e la Corte Costituzionale, in La figura e l’opera di

Gaspare Ambrosini, a cura di f. teresi, Palermo, Quattrosoli, 2001, pp. 99-106;

98. Roberto Ruffilli: la sua lezione tredici anni dopo, Interventi svolti nel XIII anniversario dell’assassinio, Fondazione Roberto Ruffilli, Forlì, 2001;

99. Legalità ed efficienza nell’amministrazione, in Rass. parl., 2001, n. 4, pp. 869-881;

2002100. Quali prospettive nei rapporti tra Corte Costituzionale e Corte di Giusti-

zia, in Quad. cost., 2002, n. 3, pp. 559-564;101. Intervento alla Giornata di studio in memoria di Paolo Barile, in Le libertà

e i diritti nella prospettiva europea, Padova, CEDAM, 2002, pp. 71-78;

2003102. Il fondamento etico dello stato sociale nella parola di Giovanni Paolo II,

in Giovanni Paolo II, le vie della giustizia. Itinerari per il terzo millennio: omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di pontificato, a cura di a. loiodice, m. vari, Roma, 2003;

2005103. Stato sociale tra intervento pubblico ed iniziativa privata, in Il governo

dell’economia tra “crisi dello Stato” e “crisi di mercato”, a cura di F. GaBriele, Bari, 2005, pp. 134-147;

2006104. I profili attinenti al Primo Ministro, in La Carta di tutti. Cattolicesimo ita-

liano e riforme costituzionali (1948-2006), a cura di r. Balduzzi, Roma, Editrice AVE, 2006, pp. 95-101;

16 Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti

105. Presentazione del Convegno “Lo Stato costituzionale. I fondamenti e la tutela”di Peter Häberle, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2006, pp. XIII-XV;

2007106. Legge elettorale e referendum nel sistema costituzionale italiano, in Il Gover-

no dei cittadini: referendum elettorale e riforma della politica, a cura di a. BarBera, c. Guzzetta, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007, pp. 211-230;

107. Giurisprudenza costituzionale ed evoluzione dell’ordinamento italiano, in Giurisprudenza costituzionale ed evoluzione dell’ordinamento italiano, Roma, Bardi Editore, 2007, pp. 81-84;

108. Riforme costituzionali, riforme elettorali e governabilità, in aa. vv., La riforma elettorale, Astrid, 2007, pp. 172-175; pubblicato anche on-line su: http://www.astrid-online.it/rassegna/Rassegna-23/11-05-2007/Capoto-sti_perASTRID.pdf);

109. Intervento al Seminario ASTRID sulle Linee guida per la riforma della RAI, in La RAI del futuro, Astrid, 2007, pp. 121-126;

110. Intervento al Seminario “L’ammissibilità dei referendum in materia elet-torale” tenutosi presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, 24 maggio 2007, in Nomos. Le attualità nel diritto, 2007, N. 1-2, pp. 9 ss.;

111. Intervento al Seminario di ASTRID “Questioni di ammissibilità dei re-ferendum elettorali” 11 giugno 2007 (pubblicato on-line su: http://www.astrid-online.it/Dossier--r1/Studi--ric/Seminario-/CAPOTOSTI_relazione-astrid-11-giugno-2007.pdf);

112. Regole elettorali e sistema costituzionale italiano, in Astrid Rassegna, n. 60, 15 novembre 2007, (pubblicato on-line: http://www.astrid-online.it/ras-segna/Rassegna-24/15-11-2007/Capotosti_Riforma-elettorale-Astrid.pdf);

113. Silvio Furlani e la Biblioteca della Camera, in Silvio Furlani, Scritti sto-rici, Roma, Camera dei deputati, 2007, vol. I, pp. XXI-XLI;

114. Le politiche della sicurezza e i nuovi equilibri tra Parlamento e Governo, in Libertà e sicurezza nelle democrazie contemporanee, in Annuario dell’Asso-ciazione Italiana Costituzionalisti 2003, Padova, CEDAM, 2007, pp. 89-114;

115. L’ammissibilità del referendum in materia elettorale, in Nomos. Le attua-lità nel Diritto, 1/2 2007, pp. 28-30;

116. Il quadro politico tra riforme elettorali e referendum, 19 dicembre 2007, pubblicato on-line su: http://www.federalismi.it n. 24/2007;

2008117. Intervento: Una lezione di grandi speranze ancora vive, in UPI, Le Pro-

vince Anno C N. 2, Marzo-Aprile, 2008;118. Intervento pubblicato in La giustizia costituzionale fra memoria e pro-

spettive – A cinquant’anni dalla pubblicazione della prima sentenza del-la Corte costituzionale, a cura di p. carnevale, c. colapietro, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 237-2242;

119. Il ruolo del giudice nella Costituzione, alla luce del pensiero di Vittorio Bachelet, in Nomos. Le attualità nel diritto, 2008, n. 1-2, pp. 109-119;

Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti 17

120. Intervento alla Tavola rotonda del Convegno “Aldo Moro tra Universi-tà e politica: 1963-1978. Nel XXX anniversario della scomparsa di Aldo Moro, professore ordinario di Istituzioni di diritto e procedura penale”, Roma, 2008;

121. Ristrutturazione bipartitica del sistema o ennesima fase transitoria?, 17 aprile 2008, pubblicato on-line su: http://www.federalismi.it n. 8/2008 – Speciale Elezioni;

122. Intervento nel Seminario di Studi Giustizia: tutto da rifare?, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Liberal, MondOperaio, 2008, pp. 28-31;

2009123. Intervento al Convegno dell’IGI su L’art. 38 del codice 163: dubbi di

costituzionalità e di conformità comunitaria, 28 maggio 2009, pubblicato on-line su: http://www.igitalia.it;

124. Intervento, in Atti della giornata in ricordo del prof. Leopoldo Elia, Roma, Corte costituzionale, 2009, pp. 59-65;

125. I tempi lunghi della nostra giustizia. Cittadini e giustizia. Le esigenze del paese, la necessità di cambiare, in L’Amministrazione italiana, 2009, n. 1, pp. 80-81;

126. L’evoluzione del sistema istituzionale e politico italiano e le ragioni della preferenza per il modello tedesco, in Per una moderna democrazia euro-pea: l’Italia e la sfida delle riforme istituzionali, a cura di f. Bassanini, r. Gualtieri, Firenze, Passigli, 2009, pp. 271-279;

127. Riforma elettorale e assetti di governo nella transizione, in Studi in onore di Leopoldo Elia, Milano, Giuffrè, 2009, I, pp. 191-211;

128. Rapporti tra ordinamento giuridico generale e impresa sportiva, in Feno-meno sportivo e ordinamento giuridico, Atti del 3° Convegno della Società italiana degli Studiosi del Diritto Civile, 27-29 marzo 2008, Napoli, ESI, 2009, pp. 697-703;

129. Intervista su Il Lodo Alfano. Prerogativa o Privilegio? Parte II, a cura di a. celotto, Nel Diritto EDITORE, 2009, pp. 89-98;

130. La soluzione c’è: il modello tedesco, in L’Unità e l’Identità della Nazione di fronte alle sfide del XXI secolo, in I Quaderni di LIBERAL, Supplemen-to al n. 4/dic. 2009, pp. 76-79;

2010131. Intervento su I limiti costituzionali all’organizzazione e al funzionamento

del S.S.N. nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in ANNUARIO DRASD 2010, a cura di r. Balduzzi, Memorie della Facoltà di Giurispru-denza, Serie II, Vol. 33, Milano, 2010, pp. 315-335;

132. Matrimonio tra persone dello stesso sesso: infondatezza versus inammissibi-lità nella sentenza n. 138 del 2010, in Quad. cost., 2010, n. 2, pp. 361-364;

133. La tutela della salute tra riconoscimenti giuridici e condizionamenti finan-ziari, in Studi per Arcidiacono, II, Torino, Giappichelli, 2010, pp.493-512;

134. L’Italia delle due Costituzioni, 22 settembre 2010, pubblicato on-line in: http://www.federalismi.it 17/2010;

135. Da cittadini nazionali a cittadini globali, in Libertà civili, 2010, n. 6, pp. 7-11;

18 Produzione scientifica di Piero Alberto Capotosti

2011136. La difficile governabilità italiana: dal governo di coalizione alle coalizio-

ni di governo, in Alle frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 323-345;

137. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura – I poteri dello Stato e la Costituzione, in Atti del Convegno in ricordo del Prof. Giuliano Vassal-li, a cura di m. almeriGhi, A. manna, Roma, Aracne, 2011, pp. 111-122;

138. Libertà individuali e interessi collettivi tra Welfare State e “Stato costitu-zionale”, in Scritti in onore di Angelo Mattioni, Milano, Vita e Pensiero editrice – Diritto/Ricerche, 2011, pp.139-153;

2012139. Parere in ordine all’interpretazione del quadro costituzionale applicabile

al procedimento di riordino delle Province previsto dall’art. 17 del decre-to-legge n. 95 del 6 luglio 2012, come convertito con l. 7 agosto 2012, n. 135, pubblicato on-line in: http://www.federalismi.it 19/2012;

140. La Corte costituzionale: giudice delle libertà o dei conflitti? in La giusti-zia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti. Atti del Convegno di Roma 11.7.2011, a cura di B. caravita, Napoli, Jovene, 2012, pp. 277-281;

141. L’organizzazione della Corte costituzionale, Seminari Mutinesi (Modena, 30/11/2011), Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale, a cura di A. vi-Gnudelli, Mucchi Editore, 2012, pp. 193-201;

2013142. Il coraggio della Corte. Intervento al Seminario “Le Corti e il voto. La

sentenza della Corte Costituzionale sul sistema elettorale”, in Nomos. Le attualità nel diritto, 2013, n. 3, pp. 1-3;

2014143. Dibattito sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 dichiara-

tiva dell’incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005, in Giur. cost., n. 1, 2014, pp. 650-655;

144. La riforma della Costituzione: un nuovo assetto di Governo e una nuova struttura elettorale, Conferenza del 20 novembre 2013, in Rivista trimestra-le della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, 2014, pp.7-20;

2015145. Nella cura del patrimonio culturale la tutela dei soggetti deboli, Acca-

demia del Notariato, Atti del Convegno Roma, 22 maggio 2013, Collana dell’Accademia del Notariato, ED Insieme, Roma, 2015;

2016146. Lo studio del diritto pubblico e costituzionale nelle Facoltà di Scienze

Politiche in corso di stampa.

ARTICOLI SUI GIORNALI E INTERVISTE

19761. Antenne libere su scala locale, in Il Popolo, anno 33, n. 177, 30 lug. 1976,

pp. 1-2;2. Coerenza costituzionale – Maggioranza e astensioni, in Il Popolo, anno

33, n. 188, 12 ago. 1976, p. 1;3. Inconciliabili pluralismo ed egemonia di classe, in Il Popolo, anno 33, n.

246, 22 ott. 1976, pp. 1-2;4. Governo e partiti, in Il Popolo, anno 33, n. 259, 6 nov. 1976, pp. 1-2;5. Sentenza sulla Corte dei Conti. Delicato problema, in Il Popolo, anno 33,

n. 270, 20 nov. 1976, pp. 1-2;6. Matrimonio concordatario. Revisione necessaria, in Il Popolo, anno 33, n.

274, 25 nov. 1976, pp. 1-2;7. La funzione della “Corte”, in Il Popolo, anno 33, n. 277, 28 nov. 1976,

pp. 1-2;

19778. La sentenza sulla disciplina concordataria del matrimonio. Un

corretto“ni”dalla Corte Costituzionale, in Il Popolo, anno 34, n. 6, 8 gen. 1977, p. 1;

9. I limiti del diritto di sciopero, in Il Popolo, anno 34, n. 15, 21 gen. 1977, pp. 1-2;

10. Contraddizioni dell’Inquirente, in Il Popolo, anno 34, n. 34, 13 febb. 1977, pp. 1-2;

11. Le schermaglie della procedura, in Il Popolo, anno 34, n. 49, 4 mar. 1977, pp. 1 e 8;

12. Via libera all’autoriduzione, in La Discussione, 2 maggio 1977, p. 8;13. L’ordinanza della Corte sul “caso Lochkeed”. Alla prova i meccanismi

istituzionali, in Il Popolo, anno 34, n. 103, 11 mag. 1977, pp. 1 e 7;14. Dopo la sentenza della Corte. Il segreto politico-militare, in Il Popolo,

anno 34, n. 120, 31 mag. 1977, pp. 1 e 7;15. Nel “confronto” la nuova fase del caso italiano, in Il Popolo, anno 34, 2

giu. 1977, pp. 18-19;

20 Articoli sui giornali e interviste

16. I rapporti fra Governo e Parlamento, in Il Popolo, anno 34, n. 142, 25 giu. 1977, p. 2;

17. Governo e partiti, in Il Popolo, anno 34, n. 161, 17 lug. 1977, pp. 1-2;18. Le nomine negli enti pubblici. I partiti nel sistema italiano, in Il Popolo,

anno 34, n. 207, 11 sett. 1977, pp.1 e 4;

197819. La Costituzione ha trent’anni. Il tallone di Achille del sistema parlamen-

tare, in Il Popolo, anno 35, n. 16, 21 gen. 1978, p. 3;20. L’istituto referendario non è stato soffocato, in Il Popolo, anno 35, n. 20,

25 gen. 1978, p. 1;21. Democrazia e formule, in Il Popolo, anno 35, n. 33, 9 feb. 1978, p. 1-2;22. La sentenza sui quattro parroci di La Spezia, in Il Popolo, anno 35, n. 58,

10 mar.1978, p. 2;23. L’attività di Costantino Mortati. Un alto impegno di uomo e giurista, in Il

Popolo, anno 35, n. 104, 4 mag.1978, p. 2;24. Il prestigio del sistema democratico, in Il Popolo, anno 35, n. 129, 4 giu.

1978, p. 16;25. Le conseguenze istituzionali, in Il Popolo, anno 35, n.141, 18 giu. 1978,

pp. 1 e 4;26. Fase delicata, in Il Popolo, anno 35, n. 142, 17 giu.1978, pp. 1 e 11;27. Il ruolo dei partiti e i bisogni della società, in Il Popolo, anno 35, 18 ag.

1978, p. 3;28. Società civile e società politica, in Il Popolo, anno 35, 30 sett. 1978, p. 11;29. Autoregolamentazione come avvio a una maggiore giustizia. Solidarismo

anziché scioperismo, in Il Popolo, anno 35, n. 265, 10 nov. 1978, pp. 1 e 4;30. Un difficile nodo istituzionale. Il Parlamento e i rapporti con i partiti e i

sindacati, in Il Popolo, anno 35, n. 280, 28 nov. 1978, p. 3;31. Un momento importante, in Il Popolo, anno 35, n. 288, 7 dic. 1978, pp. 1 e 9;

197932. Decreti-legge e Costituzione, in Il Popolo, anno 36, n.18, 21 gen. 1979, p. 2;33. Ragionando sul mandato a formare il governo, in Il Popolo, anno 36,

n.18, 21 feb. 1979, pp. 1 e 7;34. Responsabilizzare la figura del giudice, in Il Popolo, anno 36, n.71, 27

mar. 1979, pp.1 e 4;35. Autodifesa: una questione aperta, in Il Popolo, anno 36, 9 mag. 1979, p. 3;36. Riaggregare il consenso attorno allo Stato, in Il Popolo, anno 36, n.125, 3

giu. 1979, p. 11;37. Interpellanza inammissibile, in Il Popolo, anno 36, n. 273, 27 nov. 1979,

pp. 1 e 8;

198038. Vince antenna “selvaggia”?, in Il Popolo, anno 37, n. 10, 12 gen. 1980,

pp. 1 e 7;39. L’informazione radiotelevisiva, in Il Popolo, anno 37, n. 28, 3 feb. 1980,

p. 3; n. 35, 1978;

Articoli sui giornali e interviste 21

40. Il modello classico del governo di coalizione, in Il Popolo, anno 37, 26 apr. 1980, p. 3;

41. Verso lo Stato delle autonomie, in Il Popolo, anno 37, n. 104, 6 mag. 1980, p. 8;

42. Dopo la sentenza della Corte. Quando lo Stato è datore di lavoro, in Il Popolo, anno 37, n. 109, 11 mag. 1980, p. 4;

43. Partiti e società. Un rapporto complesso, in Il Popolo, anno 37, n. 125, 1giu. 1980, p. VI;

44. Giustizia e politica, in Il Popolo, anno 37, n. 128, 4 giu. 1980, p.1-2;

198145. Il problema dell’efficienza del Parlamento e Governo. Quale rapporto fra

istituzioni e partiti?, in Il Popolo, anno 38, n. 13, 16 gen. 1981, p. 3;46. Aborto: la Corte non ha giudicato la legge, in La Discussione, anno 29,

n.1-2, 19 gen. 1981, pp. 1 e 5;47. Sentenza “d’attesa” della Corte costituzionale. Libertà di stampa e fonti

segrete, in Il Popolo, anno 38, n. 27, 1 feb. 1981, pp. 1-2;48. Giudici più cauti su una materia così discutibile, in Il Popolo, anno 38, n.

28, 2 feb. 1981, p. 7;49. La sentenza per i referendum. Piena coerenza della Corte costituzionale,

in Il Popolo, anno 38, n. 41, 18 febb. 1981, p. 4;50. Stabilità dell’esecutivo, in La Discussione, anno 29, 30 mar. 1981, p. 11;51. Corte costituzionale. Da 25 anni organo vivo di garanzia, in Il Popolo,

anno 38, n. 96, 24 apr. 1981, pp. 1 e 2;52. Riconsiderare origini e modi d’essere del referendum abrogativo, in Il Po-

polo, anno 38, 2 giu. 1981, p. IX;53. Il progetto della DC per rafforzare l’economia e lo Stato. Dare stabilità

alle istituzioni, in Il Popolo, anno 38, n. 215, 13 sett. 1981, pp. 1-2;54. In tema di stabilità del Governo. Ripensiamo la proposta di Mortati, in La

Discussione, anno 29, n. 40, 2 nov. 1981, p. 3;

198255. L’omaggio del mondo giuridico allo studioso, in Il Popolo, anno 39, 12

feb. 1982, p. 9;56. Innovazioni ma in un quadro di forti garanzie, in Il Popolo, anno 39, 2

giu. 1982, p. IV;57. Senza “demonizzare” i problemi istituzionali. Ragioniamo pacatamente di

politica, in Il Popolo, anno 39, n. 170, 14 ago. 1982, p. 3;58. Le riforme istituzionali possibili, in Il Popolo, anno 39, n. 181, 28 ago.

1982, pp. 1-2;59. Scelta politica e/o istituzionale, (intervista a cura di M. Frittella), in Il

Mese, anno 8, sett. 1982, pp. 1-3;60. La proposta per un programma comune. Positivi riflessi sulle istituzioni,

in Il Popolo, anno 39, n. 217, 9 ott. 1982, p. 1-2;

22 Articoli sui giornali e interviste

198361. La riforma dell’ordinamento giudiziario, in Il Popolo, anno 40, n. 66, 22

mar. 1983, pp. 1-2;62. Considerazioni sulle proposte del recente convegno DC. I partiti e le isti-

tuzioni, in Il Popolo, anno 40, n. 97, 28 apr. 1983, pp. 1-2;63. Corto circuito, in StudioMese, anno 2, 1983, n. 8-9, aprile-maggio, p. 6;64. Il problema della stabilità e dell’efficienza dell’Esecutivo. Quale rapporto

tra governo e forze politiche?, in Il Popolo, anno 40, n. 126, 2 giu. 1983, p. XV;

65. Ribadita l’illegittimità costituzionale della “Bucalossi-bis”. Una sentenza ammonimento, in Il Popolo, anno 40, n. 168, 21 lug. 1983, pp. 1-2;

66. Il Presidente e i suoi ministri, in Avvenire, anno 16, n. 170, 31 lug. 1983, p. 1;

67. Una sicura collegiale operatività, in Il Popolo, anno 40, n. 182, 7-8 ago. 1983, pp. 1-2;

68. L’evasore nel sacco, in StudioMese, anno 2, 1983, n. 14, dicembre, p. 5;

198469. Il tema dei decreti-legge nella riforma delle istituzioni. Un nuovo rapporto

tra governo e Parlamento, in La Discussione, anno 32, n. 37, 1 ott. 1984, p. 6;

70. Problematicità delle mozioni parlamentari, in Il Tempo, anno 41, 19 ott. 1984, p. 2;

71. Libertà di stampa e Cassazione. Doveroso rispetto del diritto altrui, in Il Popolo, anno 41, n. 247, 24 ott. 1984, pp. 1 e 12;

198572. La Corte garanzia del sistema, in Il Popolo, anno 42, n. 25, 30 gen. 1985,

pp. 1-2;73. Dalla presidenza Elia valorizzata la Corte, in Il Popolo, anno 42, 8 mag.

1985, p. 7;74. Se arriveremo al voto il “no” strada obbligata, in Il Popolo anno 42, n.

106, 19-20 mag., 1985, pp. 1-2;75. Ridefinire i rapporti fra la società civile, i partiti e le istituzioni, in Il Po-

polo, anno 42, 2-3 giu. 1985, p. V;76. La società pluralista nell’opera di Mortati, in Il Popolo, anno 42, n. 242,

1 nov. 1985, p. 4;77. La collegialità nel governare, in Il Popolo anno 42, n. 260, 19 nov. 1985,

p. 2;

198678. Pacificazione sociale e “anni di piombo”, in Prospettive nel mondo, anno

12, 1986, n. 115, p. 25-26;79. Indipendenza dei giudici, in Il Popolo, anno 43, n. 6, 8 gen. 1986, pp. 1-2;80. L’imperativo della giustizia, in Il Popolo, anno 43, n. 56, 8 mar. 1986,

pp. 1-2;

Articoli sui giornali e interviste 23

81. A chi dare la guida del governo, in Il Popolo, anno 43, n. 134, 10 giu. 1986, pp. 1-2;

82. Scelta corretta e imparziale, Il Popolo, anno 43, n. 163, 13-14 lug. 1986, pp. 1 e 5;

83. Accordi precisi e patti chiari davanti all’elettorato. La Costituzione e le coalizioni, in Il Popolo, anno 43, n. 178, 31 lug. 1986, pp. 1-2;

84. Degli accordi politici i veri giudici sono gli elettori, in Il Tempo, anno 43, n. 216, 11 ag. 1986, p. 2;

85. Il no dei referendum, in Ordine pubblico, anno 35, n. 11, 1986, p. 28;

198786. Le riforme delle Camere. Rappresentanza politica e Senato decollato, in Il

Popolo, anno 44, n. 28, 3 feb. 1987, pp. 1-2;87. Un delicato equilibrio, in Ordine pubblico, marzo 1987, n. 3, p. 24;88. Un sistema in crisi, in Ordine pubblico, maggio 1987, n. 5, p. 47;89. Democrazia matura, non colpi ad effetto, in Il Popolo, anno 44, 4 giu.

1987, p. 13;90. Consulta malessere istituzionale?, in Il Messaggero, anno 109, n. 154, 7

giu. 1987, p. 14;91. Un’alternativa non priva di rischi, anno 109, 12 lug. 1987, p. 14;92. Trasparenza del gioco politico, in Il Popolo, anno 44, n. 175, 26-27 lug.

1987, pp. 1 e 16;93. Il molteplice fronte delle riforme istituzionali, in Ordine pubblico, agosto-

settembre 1987, n. 8-9, p. 27;94. “Perché non voto”, in Il Messaggero, anno 109, 8 nov. 1987, p. 2;95. Un vuoto da colmare, in Ordine pubblico, novembre 1987, n.11, pp. 14-15;

198896. I limiti della revisione costituzionale, in La Discussione, 4 gen. 1988, p. 3;97. Un equilibrio tra opposte esigenze, in Ordine pubblico, marzo 1988, n. 3,

p. 25;98. Il cittadino e lo Stato nella riflessione di Ruffilli, in La Discussione, 2 mag.

1988, p. 7;99. Molti stimoli per cambiare ancora, in Il Popolo, anno 44, n. 230, 18 ott.

1988, pp. 1 e 16;

1989100. Roberto Ruffilli, come passare dalle parole ai fatti. La coraggiosa via

dell’autoriforma della politica, in Il Popolo, 16-17 apr. 1989, p. I;101. Ora può partire una vera riforma del Cnel, in Il Messaggero, 23 apr. 1989,

p. 13;102. Tutti i poteri del Presidente, in La Discussione, 29 apr. 1989, p. 7;

1990103. Parla il Prof. Capotosti. La Consulta può seguire questa via (intervista a

cura di G. Pucci), in Il Tempo, anno 47, n. 274, 9 ott. 1990, p. 2;

24 Articoli sui giornali e interviste

1991104. Cervello e cuore, per il rinnovamento, in La Discussione, 14 set. 1991, pp.

22-23;

1992105. E adesso ci vuole una riforma elettorale, in Italia Oggi, anno 2, n. 107, 19

mag. 1992, pp. 1 e 26;106. Rischio di nuove tensioni. Ma la 195 è costituzionale, in Italia Oggi, anno

2, n. 153, 11 lug. 1992, p. 26;107. Capotosti, procedura di spesa da rifare, in Italia Oggi, anno 2, 11 sett.

1992, p. 26;

1993108. La Corte costituzionale ha preferito autolimitarsi nella sua pronuncia, in

Italia Oggi, anno 3, n. 29, 5 febb. 1993, p. 26;109. Ricordo di Roberto Ruffilli. Intelligente protagonista delle riforme, in Il

Popolo, 16 apr. 1993, p. 8;110. La riforma elettorale colpisce la partitocrazia, in Italia Oggi, anno 3, n.

182, 5 ago. 1993, pp. 1 e 7;111. E se la legge Mammì tradisse Berlusconi, in Il Messaggero, anno 115, n.

348, 21 dic. 1993, p. 1 e 18;112. Il “tallone” di Silvio. “Non può essere eletto”, (intervista a cura di A.

Longo), in La Repubblica, 24 dic. 1993, p. 6;

1994113. Garante, c’è una falla, in Il Messaggero, anno 116, n. 26, 27 gen. 1994,

pp. 1-2;114. La legge elettorale è una giungla e il bipolarismo una chimera, in Il Mes-

saggero, anno 116, 1 mar. 1994, p. 7;115. Le tangenti nell’urna, in Il Messaggero, anno 116, n. 75, 19 mar. 1994, p. 1;116. E il centro ha voglia di ballare, in Il Messaggero, anno 116, n. 115, 29 apr.

1994, pp. 1 e 3;117. Cavaliere, estenda il regime dell’incompatibilità, in Il Messaggero, anno

116, n. 133, 18 mag. 1994, p. 2;118. Il Presidente ha usato il suo potere di controllo, in Il Messaggero, anno

116, 2 lug. 1994, p. 4;

2007119. “Libertà di dire no per le toghe? Possibile solo in casi eccezionali”, (in-

tervista a cura di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 18 mar. 2007, p. 9;

120. Se il referendum è un corto circuito, in Il Corriere della Sera, 12 apr. 2007, p. 44;

121. Capotosti: “La responsabilità penale? Anche i vescovi rischiano”, (intervi-sta a cura di M. A. Calabrò),in Il Corriere della Sera, 23 mag. 2007, p. 14;

122. Stop al degrado a colpi di verbali, (intervista a cura di M. Cof.), in Il Messaggero, 20.6. 2007, p. 5;

Articoli sui giornali e interviste 25

123. Capotosti: “Non si legittima l’azione. L’abuso resta abuso, ed è reato”, (intervista a cura di M. Cof.), in Il Messaggero, 27 sett. 2007, p. 17;

124. Capotosti: “Sul ministro una decisione sbagliata. La legge Boato non ri-guarda il Parlamento UE”, (intervista a cura di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 27 sett. 2007, p. 9;

125. Capotosti: “Se i magistrati vanno in tv l’Italia non è un Paese normale”, (intervista a cura di M. Cof.), in Il Messaggero, 6 ott. 2007, p. 5;

126. Il vilipendio al Capo dello Stato e il Guardasigilli, in Il Messaggero, 20 ott. 2007, p. 1;

127. Capotosti: “Decisione doverosa, si era creato un conflitto di interessi”, (intervista a cura di M. Mart.), in Il Messaggero, 21 ott. 2007, p. 4;

128. “Troppe anomalie, avocazione doverosa”, (intervista a cura di M. P. Mi-lanesio), in Il Mattino, 22 ott. 2007, p. 7;

129. Giudici, andate meno in tv, in Il Messaggero, 31 ott. 2007, p. 1;130. Bipolarismo forzoso e bipolarismo virtuoso, in Il Messaggero, 15 nov.

2007, p. 1;131. Capotosti, “Quella telefonata on line viola i diritti della persona. Situa-

zione gravissima”, (intervista a cura di M. Martinelli), in Il Messaggero, 21 nov. 2007, p. 7;

132. Capotosti: “Bilanciare i diritti dei cittadini con quelli dei politici”, (inter-vista a cura di M. Martinelli), in Il Messaggero, 24 nov. 2007, p. 9;

133. Capotosti: “Deontologia, preoccupanti violazioni”, (intervista a cura di M. Coffaro), in Il Messaggero, 5 dic. 2007, p. 9;

134. Le procure sequestrano i Tir, il corpo del reato, in Il Messaggero, 12 dic. 2007, p. 1;

135. I partiti, grandi e piccoli, tra referendum e riforme, in Il Messaggero, 30 dic. 2007, p. 22;

136. L’ex Presidente della Corte: “Il referendum è legittimo”, in Libero, 30 dic. 2007, p. 10;

2008137. I pareri sul quesito referendario. “Non lo condivido, ma è ammissibile”,

in Il Sole24ore, 4 gen. 2008, p. 15;138. Non basta la buona volontà, servono i fatti, in Il Messaggero, 12 gen.

2008, p. 1;139. Una carta da aggiornare ma con molto giudizio, in Il Messaggero, 24 gen.

2008, p. 1, p. 21;140. Napolitano: crisi acuta riforme necessarie. La crisi del Paese esige uno

scatto riformatore, in Il Mattino, 24 gen. 2008, p. 1, p. 7;141. L’azione del Capo dello Stato, poteri e vincoli, in Il Messaggero, 26 gen.

2008, p. 1, p. 26;142. La giustizia non è uno show, in Il Messaggero, 2 feb. 2008, p.1, p. 22;143. “Urne, i referendari possono fare ricorso” (Intervista a cura di M. A. Ca-

labrò), in Il Messaggero, 5 feb. 2008, p. 5 (pubblicato on-line su: http://www.astrid.eu/Documenti/Politica-i/Rassegna-s/Archivio-21/Corriere_Capotosti-05_02_08.pdf);

144. Come evitare ruoli impropri, in Il Mattino, 15 febb. 2008, p. 1, p. 22;

26 Articoli sui giornali e interviste

145. La via per dissipare quella cortina di sospetti reciproci, in Il Messaggero, 15 feb. 2008, p. 1, p. 24;

146. I pirati della strada. Fermare quelle stragi con misure esemplari, in Il Messaggero, 21 mar. 2008, p.1;

147. Elezioni a rischio, la soluzione e politica, in Il Messaggero, 3 apr. 2008, p. 24;

148. Quello spirito bipartisan di cui il Paese ha bisogno, in Il Messaggero, 10 apr. 2008, p. 24;

149. Fermare la degenerazione (intervista a cura di M. Mart.), in Il Messagge-ro, 10 giu. 2008, p. 2;

150. Introdurre l’immunità, nella Carta era stata prevista (Intervista a cura di m.p.m.), in Il Messaggero, 22 giu. 2008, p. 2;

151. Sono opinioni dal valore limitato, in La Discussione, 24 giu. 2008, p. 3;152. Il Lodo? Meglio l’autorizzazione a procedere (intervista a cura di G. Fre-

gorara), in Il Corriere della Sera, 26 giu. 2008, p. 5;153. Il potere giudiziario deve tornare a essere neutro (intervista a cura di M.

Martinelli), in Il Messaggero, 29 giu. 2008, pp. 4-5;154. Quirinale ineccepibile, la legge ordinaria va bene, (intervista a cura di M.

A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 10 lug. 2008, p. 5;155. La tutela della persona è un valore primario, (intervista a cura di C. Fu.),

in Il Messaggero, 17 lug. 2008, p. 2;156. Il Presidente ha fatto benissimo, (intervista a cura di M. P. Milanesio), in

Il Messaggero, 25 lug. 2008, p. 10;157. “Alfano è stato abile, ma quali sono le sue vere carte”, (intervista a cura

di F.Insardà), in Liberal, 9 sett. 2008, p. 7;158. Abolire le preferenze tradisce la Costituzione, (intervista a cura di C. Sar-

lo), in Il Messaggero, 19 sett. 2008, p. 10;159. La Carta viene rispettata. Seguiti i rilievi della Corte, in Il Messaggero,

27 set. 2008, p. 2;160. Elia un campione della cultura civile, in Il Messaggero, 7 ott. 2008, p. 23;161. “La Carta viene rispettata. Seguiti i rilievi della Corte”, (intervista a cura

di L. Salvia), in Il Corriere della Sera, 27 sett. 2008, p. 2;162. Prassi violata, ma vada avanti, (intervista a cura di A. Guarnieri), in Il

Messaggero, 14 nov. 2008, p. 5;163. Ma la volontà politica esplicita dov’è?, (intervista a cura di M. Bellinaz-

zo), in Il Sole24, 14 nov. 2008, p. 19;164. “Eluana, un decreto legge per non staccare il sondino”, in Avvenire, 22

nov. 2008, p. 7;165. Basta con questa giustizia spettacolo, (intervista a cura di M. Coffaro), in

Il Messaggero, 6 dic. 2008, p. 7;166. Brutto spettacolo e procedure saltate, (intervista a cura di G. Ruggiero),

in Il Messaggero, 6 dic. 2008, p. 11;167. Cittadini e giustizia. Le esigenze del Paese, la necessità di cambiare, in Il

Messaggero, 18 dic. 2008, p. 37;168. La bilancia che pende, in Il Mattino, 18 dic. 2008, p. 1, p. 14;169. La priorità è la tutela dei cittadini, (intervista a cura di C. Rizza), in Il

Messaggero, 23 dic. 2008, p. 6;

Articoli sui giornali e interviste 27

2009170. “I costituzionalisti: la rimozione? Impraticabile”, (intervista a cura di L.

Salvia), in Il Corriere della Sera, 10 gen. 2009, p. 13;171. Meno intercettazioni e processi più rapidi (intervista a cura di M. Marti-

nelli), in Il Messagero, 12 gen. 2009, p. 4;172. Intervento necessario ed apprezzabile (intervista a cura di G. Santama-

ria), in Avvenire, 6 feb. 2009, p. 4;173. Decreto condivisibile, ma il Colle ha svolto le sue prerogative, (intervista

a cura di C. Rizza), in Il Messaggero, 7 feb. 2009, p. 3;174. Piero Alberto Capotosti dice di “condividere pienamente l’impostazione”,

(intervista a cura di L. Salvia), in Il Corriere della Sera, 7 feb. 2009, p. 5;175. Troppo potere alle correnti, sono diventate strumenti di pressione, (inter-

vista a cura di M. Martinelli), 12 feb. 2009, p. 2;176. America? Sì del Sud, (intervista a cura di E. Novi), in Liberal, 28 mar.

2009, pp. 4-5;177. Capotosti: “pretestuoso rimandare tutto”, (intervista a cura di V. Piccolil-

lo), in Il Corriere della Sera, 18 apr. 2009;178. Pesi e contrappesi. Il valore dell’unità della nazione, in Il Messaggero, 25

apr. 2009, p. 1;179. “Monito non casuale, la Carta è già violata”, (intervista), in Liberal, 15

mag. 2009, p. 3;180. I corporativismi, la riforma necessaria, in Il Messaggero, 22 mag. 2009,

p. 1;181. Toghe e politica deficit di fiducia, in Il Mattino, 22 mag. 2009, p. 1;182. Giusto argine contro gli abusi e il protagonismo dei pm (intervista a cura

di A. Troise), in Il Mattino, 12 giu. 2009, p. 3;183. Il Presidente si batte per la fiducia nelle istituzioni (intervista a cura di M.

Cuffaro), in Il Messaggero, 17 giu. 2009, p. 4;184. Non ci si chieda di fare i monaci (intervista a cura di M. A. Calabrò), in

Il Corriere della sera, 2 lug. 2009, p. 17;185. L’unità della Nazione. La moral suasion del Capo dello Stato, in Il Mes-

saggero, 13 lug. 2009, p. 1;186. Il garante di tutti, in Il Gazzettino, 13 lug. 2009, p. 1;187. Il garante sopra le parti, in Il Mattino, 13 lug. 2009, p. 1;188. “Giusto il diritto di cronaca ma l’onorabilità va tutelata”, (intervista a

cura di M. P. Milanesio), in Il Mattino, 21 lug. 2009, pp. 3-4;189. Segretezza dei dialoghi, in Il Messaggero, 21 lug. 2009, p. 5;190. La lega attacca il tricolore. Guai a toccare un patrimonio di tutti, in Il

Messaggero, 6 ago. 2009, p. 1;191. Neutralità, in Il Messaggero, 12 set. 2009, p. 5;192. Ricorsi possibili per il falso in bilancio, (intervista a cura di M. A. Cala-

brò), in Il Corriere della Sera, 30 sett. 2009, p. 3;193. Dubbi di costituzionalità sull’ampliamento della sanatoria, (intervista a

cura di A. Troise), in Il Mattino, 30 set. 2009, p. 2;194. Dove sbaglia Pecorella, in Liberal, 7 ott. 2009, pp. 1-2;195. Sentenza contraddittoria, c’è un cambio di passo, (intervista a cura di

R. Indolfi), in Il Mattino, 8 ott. 2009, (pubblicato on-line su: http://www.

28 Articoli sui giornali e interviste

astrid-online.it/Documenti/Politica-i/Immunit--d/Rassegna-s/Il-Mattino_Capotosti_interv_08_10_09.pdf);

196. Giustizia, è l’ora della riforma, in Il Messaggero, 9 ott. 2009, p. 1;197. Urgenti processi più veloci e poi separare carriere di giudici e pm, (inter-

vista a cura di M. Coffaro), in Il Messaggero, 15 ott. 2009, p. 3;198. Oggi tagliare i tempi sarebbe un’amnistia”, (intervista a cura di T. Barto-

li), in Il Mattino, 29 ott. 2009, p. 3;199. Un’Italia alla tedesca, in Liberal, 31ott. 2009, p. 13;200. Cambiamo l’art. 68, (intervista a cura di F. Insardà), in Liberal, 11 nov.

2009, p. 5;201. Leggi ordinarie sulla giustizia, (intervista a cura di M. Toriello), in Il

Mattino, 22 nov. 2009, p. 7;202. Tutti recuperino il senso dello Stato, (intervista a cura di F. Capozza), in

Liberal, 28 nov. 2009, p. 3;203. Siamo il paese delle garanzie, mi stupisce l’intervento USA su Amanda, in

Il Messaggero, 9 dic. 2009, p.11;204. Ci vuole una nuova Costituente, (intervista a cura di R. Paradisi), in Li-

beral, 16 dic. 2009, pp. 6-7;205. La fitta nebbia da diradare subito, in Il Messaggero, 17 dic. 2009, p. 1;206. Il momento di stare con l’arbitro, in Liberal, 31 dic. 2009, p. 11;

2010207. Capotosti:“Quella sentenza della Consulta è già legge”, (intervista), in Il

Messaggero, 14 gen. 2010, p. 4;208. Prioritaria la finalità di abbreviare i termini, (intervista a cura di M. Mar-

tinelli), in Il Messaggero, 21 gen. 2010, p. 3;209. Immunità torniamo alla Costituzione, in Il Corriere della Sera, 26 gen.

2010, p. 40;210. Capotosti: la riforma non può essere punitiva, in Il Piccolo, 29 gen. 2010,

p. 3;211. “Sì, ma la maggioranza blocchi il Lodo Alfano”, in Liberal, 9 feb. 2010,

pp. 2-3;212. Capotosti: lista riammessa se è stata usata la forza, (intervista a cura di

C. Sardo), in Il Messaggero, 1 mar. 2010, p. 2;213. Così salta il principio di leale collaborazione, (intervista a cura di M. A.

Calabrò), in Il Corriere della Sera, 2 mar. 2010, p. 9;214. “Rinvio solo a Milano?”, (intervista a cura di F. Insardà), 6 mar. 2010,

pp. 2-3;215. Il Pdl rischia di restare escluso, (intervista a cura di M. A. Calabrò), in Il

Corriere della Sera, 8 mar. 2010, p. 9;216. Perplesso sulla bocciatura del TAR, (intervista a cura di M. Coffaro), in Il

Corriere della Sera, 10 mar. 2010, p. 7;217. Attenti a dare troppi poteri al governo del Presidente, (intervista a cura di

F. Lo Dico), in Liberal, 7 apr. 2010, p. 4;218. Capotosti: i tempi non sono maturi per questa svolta, (intervista a cura di

P. Conti), in Il Corriere della Sera, 15 apr. 2010, p. 11;

Articoli sui giornali e interviste 29

219. La politica che non decide. Come uscire dal circolo vizioso dei conflitti, in Il Messaggero, 20 apr. 2010, p. 1;

220. Magistrati e politica. Il valore inestimabile della imparzialità, in Il Mes-saggero, 28 apr. 2010, p. 1;

221. L’imparzialità da difendere, in Il Mattino, 28 apr. 2010, p. 1;222. L’emerito Capotosti dà scacco ai ricordi, in Corriere Adriatico, 13 giu.

2010, p. 1;223. Il referendum è inutile. Colloquio con Piero Alberto Capotosti di G. Tura-

no, in L’Espresso, 24 giu. 2010, pp. 38-39;224. Obiezione respinta, (intervista a cura di F. Insardà), in Liberal, 3 lug.

2010, pp. 8-9;225. No per legge a magistrati candidati, così si evitano intrighi, in Il Mattino,

17 lug. 2010, p. 2;226. Il Csm e le nomine. Piccoli interessi, grandi valori, in Il Messaggero, 25

lug. 2010, p. 1;227. Giochi di potere e istituzioni democratiche, in Il Gazzettino, 25 lug. 2010.

p. 1;228. Carta chiara non è prevista alcuna revoca, (intervista a cura di V. Pic.),

in Il Corriere della Sera, 31 lug. 2010, p. 5;229. Il bipolarismo da correggere, in Il Mattino, 3 ago. 2010, p. 1;230. Bipolarismo ancora imperfetto, in Il Gazzettino, 3 ago. 2010, p. 1;231. Modelli politici in crisi. Bipolarismo forzoso, il paese paga il conto, in Il

Messaggero, 3 ago. 2010, p. 1;232. Giochi di potere. Il frutto malato del bipolarismo, in Il Messaggero, 12

ago. 2010, p. 1;233. Il prezzo del bipolarismo imperfetto, in Il Gazzettino, 12 ago. 2010, p. 1;234. La via d’uscita dal sistema bipolare all’ italiana, in Il Messaggero, 25

ago. 2010, p. 1;235. La sconfitta del nuovo sistema elettorale, in Il Gazzettino, 25 ago. 2010,

p. 1;236. Il ruolo strategico del Quirinale, in Il Gazzettino, 8 sett. 2010, p. 1;237. Costituzione e poteri. La crisi della grande politica, in Il Messaggero, 8

sett. 2010, p. 1;238. Le istituzioni e gli strappi, in Il Messaggero, 20 ott. 2010, p. 1;239. Ma così viene alterato l’equilibrio costituzionale, in Il Mattino, 20 ott.

2010, p. 1;240. Le regole della crisi. La partita a scacchi che il paese non merita, in Il

Messaggero, 9 nov. 2010, p. 1, p. 20;241. Capotosti: sciogliere un solo ramo del Parlamento si può, ma unicamente

se non è in grado di funzionare, (intervista a cura di M. Coffaro), in Il Messaggero, 15 nov. 2010, p. 2;

242. Più giusto ripartire da Montecitorio, (intervista a cura di C. Castiglione), in Il Mattino, 17 nov. 2010, p. 2;

243. La fiducia al Senato? È solo un’intimidazione (intervista a cura di O. Bal-dacci), in Liberal, 17 nov. 2010, p. 3;

244. Indecisionismo bipolare, (intervista a cura di E. Novi), in Liberal, 24 nov. 2010, pp. 4-5;

30 Articoli sui giornali e interviste

245. La Costituzione lo rende intoccabile, (intervista a cura di L. Milella), in La Repubblica, 2010, 23 dic. 2010, p. 10;

246. Ma l’ultima parola spetta al giudice, (intervista a cura di F. Grignetti), in La Stampa, 28 dic. 2010, p. 7;

2011247. Aspettando Godot, in Il Messaggero, 12 gen. 2011, p. 1;248. “Intercettazioni, proposta da limare”, (intervista a cura di M. Martinelli),

in Il Messaggero, 25 gen. 2011, p. 4;249. L’esame mai superato, in Il Messaggero, 29 gen. 2011, p. 1;250. In certi casi possibile un messaggio alle Camere, (intervista a cura di D.

Martirano), in Il Messaggero, 31 gen. 2011, p. 5;251. Il conflitto che il Paese non può permettersi, in Il Messaggero, 5 feb. 2011,

p. 1;252. Si torni ai padri della Carta, in Il Messaggero, 10 feb. 2011, p. 1;253. Intercettazioni da ridurre drasticamente, in La Voce Repubblicana, 12 feb.

2011, p. 1;254. Comma 88. L’ipotesi estrema, in Liberal, 15 feb. 2011, pp. 2-3;255. La Corte paga per aver bloccato le leggi ad personam, (intervista a cura

di P. Festuccia), in La Stampa, 20 feb. 2011, p. 6;256. “No, sarebbe uno strappo”, in Il Messaggero, 27 feb. 2011, p. 7;257. Azione penale e garanzie di indipendenza, in Il Messaggero, 8 mar. 2011,

p. 6;258. Ma c’è l’incognita dei tempi lunghi, in Il Messaggero, 11 mar. 2011, p. 1;259. Giustizia è fatta?, (intervista a cura di E. Novi e R. Paradisi), in Liberal,

12 mar. 2011, p. 6;260. Azione penale e garanzie di indipendenza, in Il Messaggero, 8 mar. 2011,

p. 6;261. Quello del Colle è l’ultimo avviso, (intervista a cura di F. Lo Dico), in

Liberal, 2 apr. 2011, p. 3;262. Come uscire dal circolo vizioso dei conflitti, in Il Messaggero, 24 apr.

2011, p. 1;263. Il Colle di bottiglia, (intervista a cura di E. Novi), in Liberal, 15 apr. 2011,

p. 6/7;264. La mediazione politica che manca, in Il Messaggero, 4 mag. 2011, p. 1;265. Una mossa neutrale dovuta ai cittadini, (intervista a cura di L. Milella),

in La Repubblica, 7 mag. 2011, p. 2;266. Memoria che parla a tutti, in Il Messaggero, 9 mag. 2011, p. 1;267. I magistrati non vanno lasciati soli, in Il Mattino, 9 mag. 2011, p. 1;268. Se la Consulta frena sul carcere preventivo, in Il Messaggero, 16 mag.

2011, p. 1;269. Lasciare Roma è contro la Costituzione, in Il Mattino, 25 mag. 2011, p. 1;270. Devono restare a Roma, in Il Messaggero, 25 mag. 2011, p. 1;271. Maggioranza in Parlamento e maggioranza nel Paese, in Il Messaggero,

24 giu. 2011, p. 1;272. Le scelte difficili nell’era bipolare, in Il Messaggero, 11 lug. 2011, p. 1;273. La politica tra dialogo e privilegi, in Il Messaggero, 16 lug. 2011, p. 1;

Articoli sui giornali e interviste 31

274. Perché il Paese non può aspettare, in Il Messaggero, 23 lug. 2011, p. 1;275. Monito che va ascoltato, in Il Messaggero, 27 lug. 2011, p. 1;276. “Passo indietro della Lega o lo Stato finisce in farsa”, (intervista a cura

di E. Novi), in Liberal, 29 lug. 2011, p. 4;277. I doveri di politica e magistratura, in Il Messaggero, 18 set. 2011, p. 1;278. La politica sempre più lontana dal Paese, in Il Messaggero, 29 set. 2011,

p. 1;279. CSM e Consulta, pregiudizio anti partiti sui membri nominati dalle Came-

re, in Il Corriere della Sera, 10 ott. 2011, p. 36;280. “Capotosti: dimissioni? Nessun obbligo ma il fatto resta grave”, (intervi-

sta a cura di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 12 ott. 2011, p. 2;281. La risposta che aspetta il Paese, in Il Messaggero, 14 ott. 2011, p. 1;282. “Pagare per i cortei? Addio diritto di riunione”, (intervista a cura di A.

M. Mira), in Avvenire, 20 ott. 2011, p. 7;283. Il ritorno alla sovranità parlamentare, in Il Messaggero, 5 nov. 2011, p. 1;284. “Questo bipolarismo forzoso produce solo ingovernabilità”, (intervista a

cura di F. Cundari), in L’Unità, 9 nov. 2011, p. 13;285. “Dimissioni anomale, ma il Colle è una garanzia”, (intervista a cura di F.

Lo Dico), in Liberal, 10 nov. 2011, pp. 6-7;286. Superare questo sistema bipolare, in Il Messaggero, 26 nov. 2011, p. 1;287. Governo tecnico ombrello politico, in Il Messaggero, 15 dic. 2011, p. 1;288. Perché il governo adesso è più forte, in Il Messaggero, 19 dic. 2011, p. 1;289. Distratti da leggi ad personam ora curare il malato”, (intervista a cura di

C. Fus.), in L’Unità, 28 dic. 2011, p. 11;

2012290. Destinazone Berlino, (intervista a cura di F. Lo Dico), in Liberal, 5 gen.

2012, pp. 4-5;291. Capotosti: “Il Porcellum legge malfatta, ma non toccava alla Consulta

rimediare, in Avvenire, 13 gen. 2012, p. 8;292. Le riforme. Una buona occasione per i partiti, in Il Messaggero, 7 feb.

2012, p. 1;293. La riforma elettorale per voltare pagina, in Il Mattino, 7 feb. 2012, p. 1;294. A lezione di tedesco, (intervista a cura di G. Mecucci), in Liberal, 8 feb.

2012, pp. 4-5;295. Serve una nuova offerta di politica, in Il Messaggero, 13 mar. 2012, p. 1;296. Partiti necessari, ma devono cambiare, in Il Messaggero, 5 apr. 2012, p. 1;297. “Tempo scaduto”, (intervista a cura di F. Lo Dico), in Liberal, 26 mag.

2012, pp. 4-5;298. Riforme ora o sarà tardi, in Il Messaggero, 2 giu. 2012, p. 1;299. Presidenzialismo pericoloso scardina gli equilibri tra i poteri, (intervista

a cura di M. Ciarnelli), in L’Unità, 6 giu. 2012, p. 4;300. I poteri del Colle. La ricerca della verità, in Il Messaggero, 20 giu. 2012,

p. 1;301. Riforme rischiose e riforme urgenti, in Il Messaggero, 25 giu. 2012, p. 1;302. “La Costituzione viene prima dei mercati”, (intervista a cura di M. Ciar-

nelli), in L’Unità, 10 lug. 2012, p. 3;

32 Articoli sui giornali e interviste

303. Ristabilire il rispetto della legge, in Il Messaggero, 17 lug. 2012, p. 1;304. Dalla Procura enormità. Lese le prerogative del Capo dello Stato, (intervi-

sta a cura di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 18 lug. 2012, pp. 6-7;305. Immunità. Un valore a difesa dello Stato, in Il Messaggero, 23 lug. 2012,

p. 1;306. Il Quirinale e l’immunità da tutelare, in Il Mattino, 23 lug. 2012, p. 1;307. Giusto difendere le immunità del Quirinale, in Il Gazzettino, 23 lug. 2012,

p. 1;308. Scelto da Falcone, colpito dai veleni, in Il Mattino, 27 lug. 2012, p. 1;309. Un servitore dello Stato, in Il Messaggero, 27 lug. 2012, p. 1;310. Un galantuomo al servizio delle Istituzioni, in Il Gazzettino, 27 lug. 2012,

p. 1;311. Giustizia, gli assalti sbagliati, in Il Messaggero, 11 ago. 2012, p. 1;312. Le provocazioni dei tribuni contro il Colle, in Il Mattino, 11 ago. 2012, p. 1;313. “Intervento anomalo, il Gip poteva astenersi”, (intervista a cura di N.

Negri), in Il Sole24ore, 14 ago. 2012, p. 3;314. “Dal governo scelta ardita, il gip punta a fermare il danno ambientale”,

(intervista a cura di A. Manzo), in Il Mattino, 14 ago. 2012, p. 4;315. Una legge elettorale per salvare la politica, in Il Messaggero, 27 ago.

2012, p. 1;316. Come evitare il bipolarismo, in Il Mattino, 27 ago. 2012, p. 1;317. Il degrado della lotta politica, in Il Messaggero, 31 ago. 2012, p. 1;318. La politica e il servizio perduto, in Il Messaggero, 21 set. 2012, p. 1;319. Giochi sporchi e garanzie calpestate, in Il Mattino, 1 ott. 2012, p. 1;320. Sprechi e privilegi. Il dovere di cambiare, in Il Messaggero, 27 ago. 2012,

p. 1;321. Quella garanzia non è un privilegio, in Il Messaggero, 13 ott. 2012, p. 1;322. Ritrovare il bene comune perduto, in Il Messaggero, 16 ott. 2012, p. 1 e 16;323. Senza valori è la crisi di un sistema, in Il Messaggero, 24 ott. 2012, p. 1 e 12;324. Moderati e populisti si apre un fossato, in Il Messaggero, 29 ott. 2012, p. 1;325. L’obbligo di cambiare la legge Porcellum, in Il Messaggero, 13 nov. 2012,

p. 1;326. Quel filo da non tagliare tra partiti e cittadini, in Il Messaggero, 25 nov.

2012, p. 1;327. “Strada giusta, ma nessun intervento a gamba tesa contro i giudici”, (in-

tervista a cura di A. Manzo), in Il Mattino, 30 nov. 2012, p. 2;328. Chi gioca al rinvio della legge elettorale, in Il Messaggero, 2 dic. 2012,

p. 1;329. L’assurdo regalo dell’antipolitica, in Il Mattino, 2 dic. 2012, p. 1;330. L’equilibrio ristabilito, in Il Messaggero, 5 dic. 2012, p. 1;331. Una scelta di campo da portare fino in fondo, in Il Messaggero, 20 dic.

2012, p. 1;332. Il bipolarismo alla prova dell’Europa, in Il Mattino, 20 dic. 2012, p. 1;333. Capotosti: inutili altri tentativi di incarico, si voti, (intervista a cura di C.

Fusi), in Il Messaggero, 21 dic. 2012, p. 9;334. Così l’agenda scompagina l’eterna rissa all’italiana, in Il Messaggero, 28

dic. 2012, p. 1;

Articoli sui giornali e interviste 33

2013335. “La parola presidente nel simbolo? Una forzatura”, (intervista a cura di

D. Mart.), in Il Corriere della Sera, 2 gen. 2013, p. 3;336. Crisi, l’agenda del Quirinale, in Il Mattino, 2 gen. 2013, p. 1;337. I sacrifici del Paese, i doveri della politica, in Il Messaggero, 2 gen. 2013,

p. 1;338. Moratoria giudiziaria per svelenire le elezioni, in Il Messaggero, 15 gen.

2013, p. 1;339. Liste pulite, un dovere per i partiti, in Il Mattino, 15 gen. 2013, p. 1 e 12;340. Il marketing politico ha battuto il codice etico, in Il Messaggero, 24 gen.

2013, p. 1;341. Come evitare che il Senato torni campo di battaglia, in Il Messaggero, 7

feb. 2013, p. 1;342. La trasparenza che è mancata, in Il Messaggero, 25 feb. 2013, p. 1 e 18;343. Governabilità, una road map, in Il Messaggero, 2 mar. 2013, p. 1;344. “I giudici non sono obbligati a disporre la visita fiscale”, (intervista a

cura di V. Nuti), in Il Sole 24 Ore, 12 mar. 2013, p. 8;345. Ora va rifondato quel confine tra toghe e politica, in Il Messaggero, 13

mar. 2013, p. 1 e 14;346. L’intesa possibile per superare lo stallo, in Il Messaggero, 24 mar. 2013,

p. 1;347. La paralisi del sistema nel Paese senza politica, in Il Messaggero, 31 mar.

2013, p. 1;348. Larghe intese necessarie anche al tavolo per il governo, in Il Messaggero,

12 apr. 2013, p. 1;349. “Giustizia, saggi ok ma si faccia presto”, (intervista a cura di G. Monti),

in L’Unità, 14 apr. 2013, p. 6;350. Pacificare il Paese con un nome condiviso, in Il Messaggero, 17 apr. 2013,

p. 1;351. Larghe intese banco di prova, in Il Messaggero, 25 apr. 2013, p. 1;352. “Per uscire dall’impasse a Colombo la presidenza”, in Il Messaggero, 6

mag. 2013, p. 7;353. La via stretta per pacificare politica e magistratura, in Il Messaggero, 10

mag. 2013, p. 1;354. “Vietare la corsa ai movimenti è anticostituzionale”, (intervista a cura di

M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 21 mag. 2013, p. 2;355. Medicina francese e malanni italiani, in Il Messaggero, 4 giu. 2013, p. 1;356. “Ora su Ingroia deve intervenire il Csm”, (intervista a cura di A. M. Gre-

co), in Il Giornale, 7 giu. 2013, p. 11;357. Ineleggibilità da sottrarre allo scontro tra i partiti, in Il Messaggero, 21

giu. 2013, p. 1;358. Larghe intese all’italiana, l’eterno rinvio delle scelte, in Il Messaggero,

10 lug. 2013, p. 1;359. La Consulta e il rispetto della legalità, in Il Corriere della Sera, 11 lug.

2013, p. 42;360. Lo Stato di diritto non è mai un freno, in Il Messaggero, 14 lug. 2013,

p. 1;

34 Articoli sui giornali e interviste

361. Disinnescare il rischio del caos politico, in Il Messaggero, 20 lug. 2013, p. 1;

362. “Facciamo come in Germania: sì al governo del Cancelliere”, (intervista a cura di A. C.), in L’Unità, 31 lug. 2013; p. 7;

363. Politica e magistrati, la doppia sconfitta, in Il Messaggero, 2 ago. 2013, p. 1;364. Capotosti: ma a contare è la data della sentenza, (intervista a cura di

D.Mart.), in Il Corriere della Sera, 5 ago. 2013, p. 6;365. “La sentenza è irrevocabile, ma sulla incandidabilità devono decidere le

Camere”, in La Repubblica, 11 ago. 2013, p. 2;366. Rivolgersi alla Consulta è saggio, non anomalo, in Il Messaggero, 23 ago.

2013, p. 1;1. Capotosti: argomenti seri ma non fermeranno la giunta, (intervista a

cura di V. Piccolillo), in Il Corriere della Sera, 8 set. 2013, p. 7;367. La via stretta dei ricorsi per garantire la governabilità, in Il Messaggero,

10 set. 2013, p. 1;368. Larghe intese in crisi, il governo cambia pelle, in Il Messaggero, 23 set.

2013, p. 1;2. “Una forzatura clamorosa che fa male alle istituzioni”, (intervista a

cura di G. Grasso), in Avvenire, 27 set. 2013, p. 3;369. Tre scenari possibili se la crisi precipita, in Il Messaggero, 28 set. 2013,

p. 1;3. “Atto inqualificabile. Ma nessun effetto sui lavori”, (intervista a cura

di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 5 ott. 2013, p. 3;370. Processo Stato-mafia la citazione trappola: Napolitano testimone, in Il

Mattino, 18 ott. 2013, p. 1;371. L’immunità del Presidente nella guerra toghe-politica, in Il Messaggero,

18 ott. 2013, p. 1;372. Legge elettorale per superare il Porcellum, in Il Messaggero, 1 dic. 2013,

p. 1;373. Procellum, tocca alla Consulta. Ipotesi rinvio per evitare il caos, (intervi-

sta a cura di M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 2 dic. 2013, p. 13;374. “Così il Parlamento è esautorato, non potrà più fare niente”, (intervista a

cura di An. Co.), in Quotidiano Nazionale, 5 dic. 2013, p. 2;375. “Dopo le motivazioni il Parlamento decade”, (intervista a cura di A. Ca-

rugati), in L’Unità, 6 dic. 2013, p. 3;376. Dai ricorsi alle motivazioni. I rebus di una sentenza che divide (anche) i

giuristi, (intervista a cura di A. Trocino), in Il Corriere della Sera, 7 dic. 2013, p. 11;

377. Capotosti: dopo la pubblicazione illegittimi i nuovi atti del Parlamento, (intervista a cura di A. Trocino), in Il Corriere della Sera, 7 dic. 2013, p. 11;

378. L’avvertimento della Consulta al Parlamento dei nominati, in Il Messag-gero, 8 dic. 2013, p. 1;

379. Non è un monito. La Consulta ha ripristinato la legalità, in Il Corriere della Sera, 11 dic. 2013, p. 10;

380. Ora va rifondato quel confine tra toghe e politica, in Il Messaggero, 13 mar. 2013, p. 1 e 14;

Articoli sui giornali e interviste 35

381. L’intesa possibile per superare lo stallo, in Il Messaggero, 24 mar. 2013, p. 1;

382. La paralisi del sistema nel Paese senza politica, in Il Messaggero, 31 mar. 2013, p. 1;

383. Larghe intese necessarie anche al tavolo per il governo, in Il Messaggero, 12 apr. 2013, p. 1;

384. “Giustizia, saggi ok ma si faccia presto”, (intervista a cura di G. Monti), in L’Unità, 14 apr. 2013, p. 6;

385. Pacificare il Paese con un nome condiviso, in Il Messaggero, 17 apr. 2013, p. 1;

386. Larghe intese banco di prova, in Il Messaggero, 25 apr. 2013, p. 1;387. “Per uscire dall’impasse a Colombo la presidenza”, (intervista a cura di

C. Marincola), in Il Messaggero, 6 mag. 2013, p. 7;388. La via stretta per pacificare politica e magistratura, in Il Messaggero, 10

mag. 2013, p. 1;389. “Vietare la corsa ai movimenti è anticostituzionale”, (intervista a cura di

M. A. Calabrò), in Il Corriere della Sera, 21 mag. 2013, p. 2;390. Medicina francese e malanni italiani, in Il Messaggero, 4 giu. 2013, p. 1;391. “Ora su Ingroia deve intervenire il Csm”, (intervista a cura di A. M. Gre-

co), in Il Giornale, 7 giu. 2013, p. 11;392. Ineleggibilità da sottrarre allo scontro tra i partiti, in Il Messaggero, 21

giu. 2013, p. 1;393. Larghe intese all’italiana, l’eterno rinvio delle scelte, in Il Messaggero,

10 lug. 2013, p. 1;394. La Consulta e il rispetto della legalità, in Il Corriere della Sera, 11 lug.

2013, p. 42;395. Lo Stato di diritto non è mai un freno, in Il Messaggero, 14 lug. 2013, p. 1;396. Disinnescare il rischio del caos politico, in Il Messaggero, 20 lug. 2013,

p. 1;397. “Facciamo come in Germania: sì al governo del Cancelliere”, (intervista

a cura di A. C.), in L’Unità, 31 lug. 2013; p. 7;398. Politica e magistrati, la doppia sconfitta, in Il Messaggero, 2 ago. 2013,

p. 1;399. Capotosti: ma a contare è la data della sentenza, (intervista a cura di D.

Mart.), in Il Corriere della Sera, 5 ago. 2013, p. 6;400. “La sentenza è irrevocabile, ma sulla incandidabilità devono decidere le

Camere”, in La Repubblica, 11 ago. 2013, p. 2;401. Rivolgersi alla Consulta è saggio, non anomalo, in Il Messaggero, 23 ago.

2013, p. 1;402. La via stretta dei ricorsi per garantire la governabilità, in Il Messaggero,

10 set. 2013, p. 1;403. Larghe intese in crisi, il governo cambia pelle, in Il Messaggero, 23 set.

2013, p. 1;404. Tre scenari possibili se la crisi precipita, in Il Messaggero, 28 set. 2013,

p. 1;405. Processo Stato-mafia la citazione trappola: Napolitano testimone, in Il

Mattino, 18 ott. 2013, p. 1;

36 Articoli sui giornali e interviste

406. L’immunità del Presidente nella guerra toghe-politica, in Il Messaggero, 18 ott. 2013, p. 1;

407. Legge elettorale per superare il Porcellum, in Il Messaggero, 1 dic. 2013, p. 1;

408. L’avvertimento della Consulta al Parlamento dei nominati, in Il Messag-gero, 8 dic. 2013, p. 1;

409. Non è un monito. La Consulta ha ripristinato la legalità, in Il Corriere della Sera, 11 dic. 2013, p. 10;

2014410. La riforma del voto all’ultimo respiro, in Il Messaggero, 11 gen. 2014, pp.

1 e 8;411. Le incognite della riforma alla prova delle Camere, in Il Messaggero, 21

gen. 2014, p. 1;412. Il marketing politico ha battuto il codice etico, in Il Messaggero, 24 gen.

2013, p. 1;413. I veri problemi sono premio e ballottaggio non le preferenze, in Avvenire,

26 gennaio 2014, p. 6;414. Italicum, passi avanti e rischio ammucchiate, in Il Messaggero, 2 feb.

2014, p. 1;415. Subito nuove regole fra Stato e Regioni, in Il Messaggero, 16 feb. 2014,

p. 9;416. Gli ostacoli sulla strada della legge elettorale, in Il Messaggero, 10 mar.

2014, p. 1;417. “Ecco i miei dubbi sulla grande riforma”, in Avvenire, 13 mar. 2014, p. 8;418. Spesa pubblica, la necessità di arrivare all’equilibrio dei conti, in Il Mes-

saggero, 3 mar. 2014, p. 18;419. Capotosti: Senato ibrido, ecco cosa non va, (intervista di G. Grasso), in

Avvenire, 22 giu. 2014, p. 10.

PRINCIPALI ABBREVIAZIONI

American Economic Review (The) Amer. Ec. Rev.American Journal of International law (The) AJILAmministrare AmministrareAnnali della Facoltà di Economia di Benevento Ann. Fac. Econ. BeneventoArgomenti di diritto del lavoro ADLBanca, borsa e titoli di credito Banca borsa tit. cred.Bollettino tributario Boll. trib.Cassazione penale Cass. pen.Commentario della Costituzione, a cura di Branca Comm. Cost. Branca.Concorrenza e mercato Conc. merc.Consumatori, diritti e mercato Cons. dir. merc.Contratti (I) ContrattiContratto e impresa Contr. impr.Contratto e impresa/ Europa Contr. impr./Eur.Corriere giuridico (Il) Corr. giur.Democrazia e diritto Democrazia e dir.Dialoghi di diritto tributario Dial. dir. trib.Digesto delle discipline pubblicistiche Dig. disc. pubb.Digesto delle discipline privatistiche sezione civile Dig. disc. priv., Sez. civ.Diritto del lavoro Dir. lav.Diritto delle relazioni industriali DRIDiritto dell’Unione europea (Il) Dir. UEDizionario di diritto pubblico Diz. dir. pubbl.Diritto & Giustizia D&GDiritto e società Dir. soc.Diritto e pratica del lavoro DPLDiritto industriale (Il) Dir. ind.Diritto Lavori Mercati DLMDiritto processuale amministrativo DPADiritto pubblico Dir. pubbl.Diritto pubblico comparato ed europeo Dir. pubbl. comp. eur.

38 Principali abbreviazioni

Diritto tributario e Corte costituzionale Dir. trib. e Corte cost.Diritti umani e diritto internazionale Dir. um. dir. int.Economia italiana Econ. it.Economic Journal Econ. JEnciclopedia del diritto Enc. dir.Enciclopedia giuridica EGEnciclopedia giuridica italiana Enc. giur. it.Europa e diritto privato Eur. dir. priv.European Journal of International Law EJLFisco (Il) FiscoForo amministrativo (Il) Foro amm.Foro Amministrativo CDS FA-CDSForo Italiano (Il) Foro it.Forum di quaderni costituzionali Forum Quad. cost.Giornale di diritto amministrativo Gior. dir. amm.Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali DLRIGiurisprudenza costituzionale Giur. cost.Giurisprudenza italiana Giur. it.Guida al diritto Guida dir.Guida al lavoro GLGiurisprudenza di Merito Giur. mer.Giurisprudenza siciliana Giur. sicil.Giustizia amministrativa Giust. amm.Giustizia civile Giust. civ.Giustizia e costituzione Giust. cost.Giusto processo civile (Il) Giusto proc. civ.Guida al diritto – «Il Sole 24 ore» Guida dir.Harvard Law Review Harv. L. Rev.Il Filangeri, Quaderno Il Filangeri, Quad.Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali ISSiRFA.CNR, Studi e sulle Autonomie. Studi e interventi e interventiIstituzioni del federalismo IdFItalian Journal of Public law IJPLJournal of Public Economics Journal public econ.Jus JusLavoro e diritto LDLavoro nella giurisprudenza (Il) LGMassimario della giurisprudenza del lavoro MGLNuova giurisprudenza civile commentata(La) Nuova giur. civ. commentataNuova Rivista Storica Nuova Riv. Stor.Nuove Autonomie NANuovo Digesto italiano Nuovo dig. it.Novissimo digesto italiano Nss.dig.it.Nuovo diritto (Il) Nuovo dir.Osservatorio Costituzionale. Associazione italiana Osservatorio dei Costituzionalisti costituzionale AIC

Principali abbreviazioni 39

Politica del diritto Pol. dir.Previdenza forense Prev. forensePublic Administration Review Publ. Adm. Rev.Quaderni costituzionali Quad. cost.Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli QCRQuaderni regionali Quad. reg.Questione giustizia QGRassegna di diritto civile Rass. dir. civ.Rassegna di diritto pubblico Rass. dir. pubbl.Rassegna di diritto pubblico europeo Rass. di dir. pubbl. eurRassegna forense Rass. forenseRassegna parlamentare Rass. parl.Rassegna tributaria Rass. trib.Regioni (Le) RegioniRendiconti dell’Istituto Lombardo, Classe di Lettere, Scienze morali e storiche RILResponsabilità civile (La) Resp. civ.Responsabilità civile e previdenza Resp. civ. prev.Revue générale de droit international public Rev. gén. droit int. publicRivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti Rivista AICRivista critica del diritto privato Riv. crit. dir. priv.Rivista di diritto alimentare Riv. dir. alim.Rivista di diritto civile Riv. dir. civ.Rivista di diritto costituzionale Riv. dir. cost.Rivista di diritto dell’impresa Riv. dir. impr.Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze Riv. dir. fin. sc. fin.Rivista di diritto industriale Riv. dir. ind.Rivista italiana di diritto del lavoro RIDLRivista di diritto internazionale Riv. dir. internaz.Rivista italiana di diritto pubblico comparato Riv. it. dir. pubbl. compRivista di diritto pubblico e della pubblica Riv. dir. pubbl. amministrazione in ItaliaRivista di diritto tributario Riv. dir. trib.Rivista di studi politici internazionali RSPIRivista italiana di diritto del lavoro Riv. it. dir. lav.Rivista telematica dell’Associazione “Gruppo di Pisa” Riv. GdPRivista trimestrale di diritto pubblico Riv. trim. dir. pubbl.Rivista trimestrale di diritto e procedura civile Riv. trim. dir. proc. civ.Sole 24 ore (Il) Sole 24 oreStanford Law Review Stan. L. Rev.Studi parlamentari e di politica costituzionale Studi parlam.Teoria del diritto e dello Stato Teoria dir. Stato

PARTE PRIMA

GIORNATA IN RICORDODI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

PRESIDENTE EMERITODELLA CORTE COSTITUZIONALE

ROMA – 9 LUGLIO 2015

ALESSANDRO CRISCUOLO

SALUTO DI APERTURA DELLA GIORNATA

Signor Presidente della Repubblica, Signor Vice Presidente del Senato, Si-gnori Presidenti, Vice-Presidenti, Giudici, Autorità, Professoressa Del Vecchio Capotosti, Avvocato Lorenzo Capotosti, Signore e Signori, in apertura di questa giornata in ricordo del Presidente Professor Piero Alberto Capotosti desidero ringraziare il Signor Presidente della Repubblica per la Sua partecipazione.

Signor Presidente, averLa ancora una volta in Corte ci lusinga e ci onora. Porgo un sentito saluto a tutti Voi che con la Vostra presenza siete la testimo-nianza viva e concreta dell’opera del grande Maestro.

Mi sia consentito rivolgere un saluto caloroso alla Professoressa Del Vecchio Capotosti, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione di questo evento.

Ho accolto con entusiasmo l’invito a dedicare questa giornata alla figura ed all’operato del Maestro perché credo fermamente che gli insegnamenti traman-dati dai grandi giuristi e l’impronta lasciata facciano parte del patrimonio ideale della Corte e, pertanto, ne va conservato il ricordo e la memoria.

Il Presidente Capotosti è uno di questi grandi, ne rendono testimonianza la vita e la carriera universitaria, iniziata come Assistente ordinario alla cattedra di Diritto pubblico con il Professor Carlo Lavagna presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Egli successivamente insegnò nelle Università degli Studi di Macerata, Sie-na, Roma, Tor Vergata e Luiss.

Nel 1981 divenne Professore ordinario di istituzione di diritto pubblico pres-so “La Sapienza” di Roma. Parallelamente alla carriera universitaria il Presi-dente Capotosti svolse l’attività forense come avvocato amministrativista e fu componente di spicco dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti.

Nel 1994 fu eletto Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratu-ra, carica che ricoprì con grande equilibrio ed autorevolezza fino alla nomina a Giudice costituzionale.

La Sua produzione scientifica è così ampia e numerosa da rendere difficile, in questa sede, una compiuta elencazione delle opere di cui fu autore.

Essa si articola in diversi filoni di ricerca che spaziano dagli istituti di diritto regionale alla materia di Governo (si ricordano alcune voci curate da lui per

44 Liber Amicorum

l’Enciclopedia Giuridica Treccani sul «Governo» e sul «Presidente del Consi-glio dei Ministri»), fino alle problematiche relative alla giustizia costituzionale ed alle fonti normative.

Negli anni di attività in Corte costituzionale, il Professor Capotosti si distin-se, come Giudice prima, come Presidente poi, per l’attenzione rivolta alle pro-blematiche concernenti l’equilibrio tra i poteri e le istituzioni dello Stato, per l’interesse verso le tematiche in materia di ordinamento regionale che furono oggetto di numerose pronunce di cui fu redattore.

Il Presidente Capotosti non si occupò soltanto di diritto regionale, esaminò anche i problemi connessi a varie materie, tra le quali quello particolarmente delicato della tutela dei diritti alla salute.

Fu grande il Suo impegno con riguardo al tema relativo alla disciplina degli organi giurisdizionali; la grande onestà intellettuale lo guidò a difendere con fermezza le Sue convinzioni senza trascurare il dialogo con i colleghi nel rispet-to del principio di collegialità in cui credeva fermamente e di cui era convinto assertore.

Queste Sue doti permearono sempre il dibattito in camera di consiglio. Si preoccupava che la Corte osservasse scrupolosamente i confini dei suoi compi-ti, senza interferire con gli altri organi costituzionali.

Fu un uomo con un profondo rispetto dell’alto e delicato ruolo che ricopriva, convinto com’era, che la Corte dovesse esprimersi soltanto con le sentenze. Fu un modello di sapienza giuridica, di equilibrio e di saggezza.

Con la Sua prematura scomparsa, oltre a perdere un giurista ed uno studioso di impareggiabile valore, abbiamo perduto un uomo di profonda cultura e di rara umanità.

La Sua opera ed il Suo ricordo vanno al di là del tempo che passa e riman-gono intatte nella memoria di ciascuno noi.

Questa giornata, che mi pregio di condividere con tanti illustri ospiti che hanno accettato con entusiasmo di partecipare all’iniziativa, è la testimonian-za tangibile di ciò che il Presidente Capotosti ha lasciato in ciascuno di noi e dell’indimenticabile Sua impronta nella storia della Corte Costituzionale.

Cedo ora la parola al Presidente Emerito, Professor Giuseppe Tesauro, per la prima relazione dal titolo: “L’emergere delle “materie trasversali”, con partico-lare riguardo alla concorrenza”, a cui seguiranno quelle dei Professori: Giuliano Amato e Nicolò Zanon.

ELENCO DEGLI AUTORI

GUIDO ALPAProfessore ordinario di Diritto civile nell’Università di Roma “La Sapienza”.

GIULIANO AMATOGiudice della Corte costituzionale.

VINCENZO ATRIPALDIProfessore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Roma “La Sapienza”.

ENZO BALBONIProfessore ordinario di Diritto pubblico nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

SERGIO BARTOLEProfessore emerito di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Trieste.

FRANCESCO BERTOLINIProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Teramo.

RAFFAELE BIFULCOProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Roma “Luiss Guido Carli”.

AGATINO CARIOLAProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Catania.

ENZO CHELIVice Presidente emerito della Corte costituzionale.

GIUSEPPE COLAVITTIProfessore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università degli Studi dell’Aquila.

ALESSANDRO CRISCUOLOPresidente emerito della Corte costituzionale.

766 Elenco degli Autori

ENRICO CUCCODOROProfessore associato di Diritto costituzionale nell’Università del Salento.

ANTONIO D’ATENAProfessore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Roma “Tor Vergata”.

GIAN CANDIDO DE MARTINProfessore emerito di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Roma “Luiss Gui-do Carli”.

GIUSEPPE DI GASPAREProfessore ordinario di Diritto dell’economia nell’Università di Roma “Luiss Guido Carli”.

FABIO ELEFANTEProfessore straordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Roma “La Sapienza”.

GIOVANNI MARIA FLICKPresidente emerito della Corte costituzionale.

FRANCESCO GABRIELEGià Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

FRANCO GALLOPresidente emerito della Corte Costituzionale.

ALESSANDRO GIGLIOTTIDottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso l’Uni-versità di Roma “La Sapienza”.

FULCO LANCHESTERProfessore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato nell’Università di Roma“La Sapienza”.

GAVINA LAVAGNARicercatore di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Roma “La Sapienza”.

STELIO MANGIAMELIProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Teramo.

ANNIBALE MARINIPresidente emerito della Corte costituzionale.

FRANCESCO SAVERIO MARINIProfessore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

ANGELO MATTIONIProfessore emerito di Diritto costituzionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Elenco degli Autori 767

PAOLO MEZZANOTTERicercatore di Diritto pubblico nell’Università di Roma la “Sapienza”.

ROBERTO NANIAProfessore ordinario di Diritto pubblico nell’Università di Roma “La Sapienza”.

VALERIO ONIDAPresidente emerito della Corte costituzionale.

PIETRO PERLINGIERIProfessore emerito di Diritto civile nell’Università degli Studi del Sannio.

ROBERTO PESSIProfessore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Roma “Luiss Guido Carli”.

ANDREA PISANESCHIProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Siena.

GIOVANNI PITRUZZELLAPresidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

MARGHERITA RAVERAIRAGià Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Perugia.

PAOLO RIDOLAProfessore ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università di Roma “La Sa-pienza”.

FRANCESCO RIMOLIProfessore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Te-ramo.

MARIA GRAZIA RODOMONTERicercatore di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Roma “La Sapienza”.

ANTONIO RUGGERIProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Messina.

GINO SCACCIAProfessore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Teramo.

GIOVANNI SERGESProfessore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di “Roma Tre”.

GAETANO SILVESTRIPresidente emerito della Corte costituzionale.

PAOLO SIMONCELLIProfessore ordinario di Storia moderna nell’Università di Roma “La Sapienza”.

GIUSEPPE TESAUROPresidente emerito della Corte costituzionale.

768 Elenco degli Autori

FILIPPO VARIProfessore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi Europea di Roma.

GERARDO VILLANACCIProfessore ordinario di Diritto privato presso l’Università Politecnica delle Marche.

NICOLÒ ZANONGiudice della Corte costituzionale.