di Anna Lo Bianco Angela N egro - bibliotecamusica.it N egro SilvanaEditoriale . r n copertina...

9
a w di Anna Lo Bianco Angela N egro SilvanaEditoriale

Transcript of di Anna Lo Bianco Angela N egro - bibliotecamusica.it N egro SilvanaEditoriale . r n copertina...

a wra di Anna Lo Bianco Angela N egro

SilvanaEditoriale

r n copertina

Giovanni Paolo Pan nini,

Festa al Tearro A 1gcntina per le nozze

dcl.felfìno di Francia

Silvano Editoriale

Pro .... l!.elfo c rcali.:::.:::a::iollc Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa

Dirc::ionc editoriale Dario Cimorelli

Conrrfi11nmen1o Anna L.B. Albano .rlrr dirmor Giacomo Merli

Rcda::ionc Maria Chiara Lucini

ltllfJrl_t!,ina.:::ionc c copertina Annamaria Ardizzi

( !Oìrio ic011ogmjìco Alice Jotti

L!flìcio srm11pa cip relazioni pubbliche. Milano

Nes5una parre di que':iro libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsi:tsi fonn:t o con gu alsi;-�si mezzo elettronico, tlJCCC:tllico o altro selJZ�l l'autorizzazione scritta dci proprietari dci diritti e dcll'edicore

L\:dirore è a disposizione degli evenwali detcnrori di diritti che non sia sr:tto possibile rinrr<tcci:u·e

© 2005 Silvana Editoriale Spa Cinisello 13alsamo. Milano

Roma, Palazzo Venezia

1 O novembre 2005 - 26 febbraio 2006

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano

in collaborazione con

Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Culturali della Comunicazione e dei Sistemi informativi

Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali

CoJnitato d'ouore

S.E. cardinale Francesco March.isano

Padre R .. affaele Farina, Pr�fctto della Biblioreca Apostoli m Vaticaua

Louis Godart, Cous(�liere del Prcsideure della Repubblica per il ParriJIIouio Artistico

Umberto Vattani, Segretario Ceuemlc del !v/iuistcro per gli A_tfrni Esteri

Giacomo Antonelli, Presideutc della Foudaziouc Cmnillo Cncrani

Conte Federico Cavazza

Principe Mario Chigi

Principe Prospero Colonna

!taio Faldi, Sopriutcndeute

della Galleria e delle Collczioui AccadeJIIiche di Sau Luco

Fabrizio Lemme e Fiammetta Luly Lemme

Principe Carlo Odescalchi

Principessa Maria Camilla Pallavicini

Co1nitato pronwtorc

Osvaldo A vallone, Direttore Biblioreca Naziouale

Ceutrale Vittorio E111nlluele II

Maria Grazia Benin i, Direttore

del Scwizio !Vlusei, Direzioue Geucralc per il PatriJIIouio Storico Artistito ed EruoaurropoloL�ico, Miuisrero per i Beui e leAttiJ;ità Culturali

Francesco 13uranelli, Direttore dci JI.!Iusei Vnticani

Roberto Cecchi, Direttore del DiparriJJJCJJto

per i bcui w/tura/i e paesaggisriri

del /vliuistero per i Beui e le Attil;ità Culturali

Roberto Di Paola, Sopriutcudeute

Regiounle per l'Abwzzo

Anne d'Harnoncourt, Philndelpllin Museuu1 of Art

Maurizio Galletti, Sopriutcudeutc per i Bmi Architettonici

e per il Paesagl!io di RoJ/Ja e La;:io

Andreina Griser.i, AccndeJIJio dci Lincci

Alastair Laing, The Nntionn/7ì·nst, Londra

Jan Kelch, GeJIJiildegalerie, Stnarlichc Musccn ;:u Ber/in

Gianni Letta, Sottose,l!retnrio di Srato, Presidenza del Cous(elio

Hcnri Loyrette, J\1usèe du LoJwre, Pnr(l!i

S.ir Denis Mahon

Luciano Marchetti, Sopriutcudeute per i Bmi AJubieutn/i, del Paesaggio, Artistici , Storici

e Dc111oetuonutropo/ogici di RoJIJn

Peter C. Marzio, The MuseJJ/11

'!f Fiuc Arts, Houstou

Antonio Paolucci, Sopriuteudente Speciale

per il Polo i\llusenle Fiorcufiuo

Mauro P iacenza, Pout{fìcin Co111111issioue per i Beui Culturali della Chiesa

Joseph J. Rishel, Philndclp!Jia MusC/1111 of Arr

Charles Saumarez Smith, The Notioual Gnllcry, Loudm

Francesco Sicilia, Capo del D1pnrti11Jcnto per i Beui Culturali c Paesaggis1ici

Rossclla Vodret, Sopriutcudeutc per il Patriuwuio Srorico Artistico

ed Etuoontropologiw del Ln;:io

Eugenio La Rocca, Sm;raiuteudeute ai B('JJi Culturali del Couun1e di RoJun

Co111itcllo srimtifìw

Claudio Strinati, prcsir!wtc

Maria Giulia Barberini

Edgar Peters Bo\\'ron

Maria Teres;l Caracciolo

Daniela Di Castro Elizabeth Kievcn Laura Laureati

Paolo Liverani Anna Lo Bi;mco

Stéph,me Loire

Jennifer Montagu

Caterina Napoleone

Angela Negro

Maria Grazia Picozzi

Simonetta l'rospcri V;1knti ltodinò

Maria Elisa T ittoni

Cum del/n 1nosrm

Anna Lo Bianco c Angela Negro

Coordinmncnto gcncmlc c scicnt[fìw

Michela Ulivi

Sr;�rctcria s<imti{ìcc1 c o/xani.::.::clfil'll

Alessandra l)i Croce

colbborazionc di Solinc De Lavclcyc,

Elisabetta Mancuso, Giulia Proietti,

Maria Chiara Srrappavcccia, Ilaria Tu cci

Colnilcllc> wnsn/til'c>

F<lbrizio Apolloni

Fbminia Bonino

Fl.wio Caroli Eugenia Cuore

Valter Cnrzi

Olivier Miche!

Francesco Petrucci

Wolfgang Prohaska

l3ianca Riccio

Selcne Sconci

Claudia Terenzi

Catnlc��o cl mm di

Anna Lo l3ianco Angela Negro

Rcd<�:: ione del rate! le��"

Sara Parca

RirNw iconogmfìra

Concetta Scuderi Desirée Tomrmsclli

'Testi di

Francesco Paolo Arata

Mario Armellini

Maria Giulia Barbcrini

Maria l3arbara l3orsoi Guerrieri

Edgar Peters 13owron

Pietro Cannata

Maria Teresa Caracciolo

Antonello Cesareo Angela Cipriani

Elisa Debcnedetti

Anne-Lise Dcsn1as

Daniela Di Castro Alessandra Di Croce Giuliana Ericani

Eleonora Fcrrazza Alessandra Ghidoli

Mario Cori Sassoli Alessandra lmbellone Barbara Jatta Hans-Ulrich Kcssler Elisabeth Kicven

Laura Llllreati Claudia Lega

Rossella Leone l'aolo Livcrani

Anna Lo l3ianco Stéphane Loirc

Caterina Mane<1 di Vilb H crmosa Ginevra Mariani Marina Mattci

Luca Melegari

Jcnnifer Montagu

Caterina Napoleone Angela Negro

Antonella Pampalone Sara Parca

Gerardo Parrincllo

Daniele Petrucci

Maria G razia l'icozzi Stella Rudolph

Maurizio Sannibalc Guilhcm Scherf

Paola Spataro

Maria Elisa Tittoni

Desirée Tommaselli Simonctu Tozzi Maria Lucrezia Vicini

Bihliogr<!fìll c n;�csto cronolc��iro

a mm di

Manuela Gianandrea

Indice dci no111i

Roberta Rinaldi

OIJ,!cliJi;::za ::ioue

c .�cstiouc del/n 1nostm

Zètema Progetto Cultura �rl

CoordilwlnCIIto

Albino Ruberti

con Itenata SallSonc e Claudia Di lorenzo

Patrizia Bracci, ll/lìcio StaniJHl

Luisa Fontana, Conu1nirn::ionc

c Pron1o::·ic1/lc

Progclfc> gmfìro della pro1no::·ic>uc

Saatchi & Saatchi

Progcrra;::iouc c rcali.::.::a.::ionc

del sito iutcmct

Filippo Antonacci,

Blutech srl

Progetto dl'll'allcstilllmto

Michelangelo Lupo

con la collaborazione di

Maria Cristina Stanchina

e Imerio P;tlumbo

l<cclli:.::a.::ionc dcll'ollcstilllmto

Fabrizio Meloni srl

AccogliC11.::a WIISCr!lnfil'a dciii' opere in n1osfm

Anna Maria l3rignardello

Paola Sannucci

Norma Sciomenta Alessandra Sorrentino

Carlo Festa

Chiara Merucci

Tibcrio Micarelli

Patrizia Micheletti

Giacomina Passalacqua

Vega Santodonato Immacolata Afa n De Rivera

Giorgio Albanese Gerardo Parrine!lo Silvano Germani

Davide Fodaro

Trasporti

Arteria srl

Montcnovi

Assio1m.::io11i

Progrcss lnsurance Broker srl

Ax<1 Art

Sc1vi:: i di gnardiania Round Marketing

& Eventi Coop. a r.I.

Con il sostr.�uo di

COMP,\GNL\ ti j � il Il 1• a li l Il

Federazione Italiana Tabaccai

oa ms

Con il confrilmro di

ERICSSON i1S TAKING YOU FORWARO

,l, Mercerles Benz Ho ma

Co11 il conrri!JIIto fccuico di

a tar

EIRD •. ,

la Repubblica

ART

R..cali.::.::a::ionc sito infcmct

CcJta/oc�O SilvanaEditoriale

Z tema

Ministero per i Beni c le AttilJitÌì Culturali

1\llinistro On. Kocco Buttiglione

Capo del Diparti1ncuto per i BCIIi Cultumli c Pacsfl,l!.gistici Francesco Sicilia

Capo del Dipnrtiu11•uto per i Beui Archi11istici c Librari Salvatore Italia

Dire:::ioue Ccuemle per il Patriuwnio StMico A rtistiro ed ctuonutropolo,�ico Maria Grazia l3cnini, Direttore

del Sewi:::io li per i Nfusci Fiorenza Amjcarelli, Dirci/ore del Scwi:::io {{{per gli Studi c gli Affari Ceuemli

Direttore Cmcmlc per gli A_ffàri Generali, il Bilnucio, le Risorse U111auc e In Fonua:::iouc

Alfredo GiacomJZzi

Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Rontauo

Soprilltclldclllc Claudio Strinati

Cousiglio di A uuuiuistm.::iouc Carmela Lamicri

Claudio Strinati

Vitaliano Tiberia

Direttore A U/Uiiuistmfilh' Carmela Lamieri

Direflrici del Museo di Pnlnz:::o 1/enc:::in Maria Giulia l3arberini

Maria Selenc Sconci

[J_{fìcio Temiw Eugenia Cuore, Direi/ore Giancarlo Landi

Enzo Moriniello

Gina Spera

[J_{fìcio Mostre Tullia Carratll

Morena Costantini Mario Di l3artolomeo

Emanuela GatTone Cesare Fabio Greco Silvana Grosso Emanuela Settimi

Michela Ulivi Aurelio Urciuoli

[J_{fìcio Mostre, settore couscrflntillo lnunacolata A fan Dc Rivera Giorgio Albanese

Gerardo Parrinello

[J_{fìcio J'vfostre, sei/ore muuliuistmtillo

Anna Sabatino

()_{fìcio Coucessioui Marco Puzoni

l vano Pompei

Ufficio R11.�ioucria Anna Amoroso Masella Claudio Di Sora

Arc/Ji11io e Laboratorio Fotogmjìro Archiflio

Luciano Anastasi

Maria Castellino Lia Di Giacomo

Giorgio Guarnieri Concetta Scuderi Angelo Sinibaldi

Laboratorio Giovanni Cortellessa Mauro Trolesc Gianfranco Zecca

Elabora::::iouc c .�rofìcn delle iu1U111giui Gennaro Aliperta Massimo Taruffi

Bibliotcra Angela Negro, Direttore Maria Teresa Gallo Paola Gil.trdi Daniele lari

Arrliil'io Silvana Buonora Simonetta F;lCchini Stefania Grossi Stefano Petrucci Stef.1tlia Sarcona Emanueb Tori

Segreteria del Sopriutcudcurc Carmela Crisafulli Rosalba R.ighi Stet,mia V isciani

con Emiliana Macrì

U[fìrio /emiro restauri Angela Catalano Laura Petriglia

Assistl'll:::a ai trasporti Giorgio Egizi

Assisrcu:::a VIXIllli::::::ntiJia Ferdinando Santese Luigi Civitella Silvana Scarsella Mauro L11nbardi

Coordilll1lUCI/Io per In siwrc::::::a del Pnln::::::o di fiéue:::in Alfio Cremia Massimo Terzi

Coi/Sl:�lllllnrio Roberto Sandri

Ser11i.z·i tclewJIJIIIJiw:::ioJii Carla Galeotti

Francesca Strano

Pro11incia di Ro111a

Prcsid('ll/c Enrico Gasbarra

.rlsscssore alle Politiche Clllf11rali

V incenzo Maria V ita

D1jwrtiuwuto VIli Scr11i:::io Belli c A tfiiJità Culturali Giuliana Pietroboni, Dirci/ore Giovanni Aiello, Rcspousabilc

U O. Alli l'i là Culr11mli

Maria Cristina Rossi n i, Fuu:::io11nrio storico dell'arte

Con/111/C di Ro111a Asscssomto alle Poliricltc Cultumli SolJI'IJiutendcnza ai Beni Cnltumli

Siudr!CO Waltcr Ve l troni

As.<csson• alle Politir!Jc Culturali Gianni Borgna

Scwmiutcudeute ai Bl'lli C11/tura/i Eugenio La Rocca

:VI11sci d'Arte J\JcdicJiale c J\1odema Maria Elisa Tittoni

Scn;i:::io J\;fostre c AllilJità Espositil'C c Culturali Federica Pirani

Scn,i:::io Co1111111iro:::iollc

c Rela:::ioui Estcwc Kenata Piccininni

Al/w dci Presta/ori Ajaccio, Musée Fesch,

V ille d'Ajaccio Ariccia, Palazzo Chigi

Bassano del Grappa.

Museo Biblioteca Archivio

l3crgamo, Accademia Carrara

l3erlin, Staatliche Musecn

Prcussischcr Kulturbesitz -Skulptu rensammlu ng

l3crlin, Staatlichc Muscen

l'rcussischer Kulturbesitz -

Kunstbibliothck 13ologna, Accademia di !3elle Arti

l3ologna, Chiesa Cattedrale

di San P ietro l3ologna, Curia Arcivescovile Bologna, Museo Internazionale c Biblioteca delh Musica

Bregcnz,Amt der Landeshaupstadt

l3rcgcnz. Vorarlbcrg

Landesmuseum l3udapest, Szépmtivészeti Ml!zcum

l3udapest

Cambridge. Thc Fitzwilliam

Muscum

Chartrcs, M usée d es Beaux-Arts

de Chartres

Castclfusano, "Castelfusano Prima" spa

Citt;Ì del Vaticano. l3iblioteca

Apostolica Vaticana Città del Vaticano, Musei Vatican i

Città del Vaticano, C1pitolo della

Patriarcale Basilica di San Pietro

Citt;Ì del Vaticano, Capitolo della

Basilica di San Giovanni in Laterano

County Durham, llarnard Castlc,

Thc l3owes Muscum

Dijon, Musée des l3eaux-Arts,

Palais des Etats de !3ourgogne

Firenze, Galleria degli Ufl:ìzi Firenze, Palazzo Corsini,

Collezione Cm·sini

FoLigno, !3ibliotcca Comunale

Fontainebleau, Muséc National

du Chateau de Fontainebleau

Fossombrone (PU), Pinacoteca

Comunale Augusto Vernarccci

Frascati (Roma), Curia Vescovi le

Genova, Museo di Sant'Agostino Le Havre, Musée Malraux

London, Chaucer Fine Arts

London, Colnaghi Ltd

London,The Nation;d Trust

for Places of H istoric l nterest

or Natura! Bcauty Los Angeles, Los Angeles County Museum ofArt

Lyon, Académie d es Sciences. l:lelle-Lettrcs et Arts dc Lyon

Marseille, Musée des 13caux-Arts

de Marseille

Matelica (MC), Museo Piersanti

Mcaux, Musée 13ossuet de Mc;ux

Mibno, Collezione Altomani

Milano, Biblioteca Ambrosiana

Montefortino, Pinacoteca Civica Fortunato Duranti Montpellier, Musée Atger Munich, Bernheimer Fine Old M�sters Nantes, Musée des Bcaux-Arts de Nantes Napoli, Museo di Capodimonte NewYork, Smithsonian, Cooper­Hewitt, Narional Museum of Design New York, Tbc Metropolitan Muscum of Art Paris, Musée du Louvrc Paris, Peti t Palais, Musée des Beaux-Arts de la V ille de Paris Paris, lnstitllt de France - Musée

Jacquemart-André Parma, Museo Archeologico Nazionale di Parma Perugia, Galleria Nazionale d eli' U mbria Possagno, Lascito Fondazione Canova Potsdam, Stiftung Preussische Schlosser und Garten Berlin-Brande11bu rg Roma, Associazione Bancaria Italiana Roma, Accademia Nazionale di San Luca Roma, Basilica di Santa Maria in Aracocli Roma, Biblioteca Casanatense Roma, Biblioteca Corsiniana e dell'Accademia dei Lincei Roma, Biblioteca del Comervatorio "Santa Cecilia" Koma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte Roma, Biblioteca Nazionale Celleraie Roma, Chiesa di S. Maria in Aracocli Roma, Centro di Studi per la Storia dell'Architettura Roma, Collezione Apolloni Roma, Collezione Bulgari Roma, Collezione Colonna Roma, Collezione Gianzi Roma, Cesare Lampronti Roma, Collezione Lemme Roma, Collezione Leopoldo Balestra di Mottola Roma, Collezione Fabio Massimo Megna Koma, Collezione Odescalchi Roma, Collezione Pallavicini Roma, Piergabriele e Francesco Vangclli de' Cresci Roma, Germina Campus spa

Roma, Fondazione Camillo Caetani Roma, Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Roma Roma, Fondo Edifici di Culto Roma, Galleria Borghese Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini Roma, Galleria Spada Roma, Istituto Nazionale per la Grafica Roma, Minoritica Provincia Romana dei Santi Apostoli Pietro e Paolo Roma, Musei Capitolini, Palazzo Nuovo e Proromoteca Capitolina Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Roma, Museo di Roma Roma, Museo Ebraico di Roma Roma, Museo Nazionale del Palazzo diVenezia Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo Roma, Principe Torlonia Roma, Sovrano Militare Ordine di Malta Fl...oma, Segretariato Generale della Presidenza della l'l...epubblica, Servizio Patrimonio Torino, Archivio Storico della Città di Torino Torino, Galleria Sabauda Torino, GAM Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Venezia, Fondazione Giorgio Cini Verona, Banca Popolare di Verona e Novara Washington, T he National Gallery of Art Wells-next-the-Sea, T he Earl of Leicester and Trustees of the Holkham Estate Wien, Genùldegalerie der Akademie der Bildenden Ktinste Wien, Kunsthistorisches Museum mit MVK und ÒT M Windsor, Berkshire, T hc Provost and Fellow ofEton College Ztirich, Kunsthaus Collection of M r. and Mrs. Edward Baker

E tutti coloro che hanno desiderato mantenere l'anonimato.

Riugmzinllleuti Maria Antonelli Carandini Simona Baldi Giovanna Barberini Liliana Barroero Paolo Bedoni Pierangelo Bellettini Giuseppe Berucci Caterina Bo n di Valsassina Ursula Bongaerts Orsola Bonifati Giuseppe Bordin Luciano Botti Romolo Brandimarte Patrizio Busiri Vici Vittorugo Caggiano Giovanna Cappelli Dawson Carr Vittorio Casale Daniela Cecchini Matteo Ceriana Antonello Cesareo Laura Cherubini Ortensia Chigi Keith Christiansen Amedeo Ciccanti Arabella Cifani Angela Cipriani Francesco Colalucci Anna Coliva Laurentia Colonna Sanfelice di Bagnoli Stefano Colonna Sabrina Consolini Roberto Contini Sergio Corbello Silvia Costa Alba Costamagna Maria Vera Cresti Don Luis Manuel Cuna Andrea Czere Laura D'Agostino Maria Teresa De Bellis Elisa Debenedetti Gabriella Delfini Alberto De Regibus Anna Maria De Strobel Franco Di Castro Elena Di Gioia Andrea Emiliani Giuliana Ericani Barbara Fabjan Anna Fasulo Rakke Astole Ferretti Laura Ferretti Luigi Ficacci Luigi Fiorani Giuliana Forti

Jean-René Gaborit Oscar Ganzina Tommaso Gargari Maurizio Gariglio Alessandra Ghidoli Pcter Gledewell Sandro Cori Raffaele Grandolini Giovanna Grumo Sergio Guarino Floridea Guerra Antonia Guiso Mary Jane Harris Dorothea Hoch Laura lndrio Davi d Jaffe Barbara Jatta Volker Krahn Renato Laschena Amaury Lefebure Michele Leonetti Roberta Lubich Paolo Lupo Elisabetta Mancuso Franco Manetti Franca Mataldi Flavia Matitti Fabio Massimo Megna Marica Mercalli Corrado Mercanti Federico Mercanti Marina Minozzi Catherine Monbeig Goguel Luca Mor Luisa Morozzi Nicoletta Muratore Marina Nelli Gianfi·anco Notargiacomo Jean-Marc Olivesi Carlo Orsi Anna Ottani Cavina Guido Palamenghi Crispi Serenita Papaldo Stefano Papetti Enzo Pasqualucci Alain Pasquier Giuseppe Pavanello Micaela Perrone Nicoletta Piancastelli Laura Piancini Patrizia Piergiovanni Gianfi·anca Pirisi Lucietta Pirzio Biroli Valter Plos Orietta Prisco Amedeo Quondam Stefano Randazzo Marina Righetti

Pierre Rosenberg Cristina Ruggero Anna Maria Rybko Giovanna Sacchetti Stefania Santini Natalia Santucci Giuseppe Scavella Guilhem Scherf Mario Serio

Jenny Servino Giancarlo Sestieri Carlo Sisi Nicola Spinosa David Steel Loredana Stella Francesco Taddei Patrizia Tarchi Claudia Tempesta Michelina Toma Simonetta Tozzi Letizia Treves Xavicr Troiani Mariella Utili Franco Valenti Francesco Vangelli Lucio Villari Alessio Zagaglia Pietro Zander T i m Warner Johnson

Un grazie a tutto il personale di custodia del Palazzo di Venezia per lo spirito di collaborazione.

Un ringraziamento speciale per la preziosa collaborazione ad Anna Mura Sonu11ella.

Si ringraziano sentitamente M r. e Mrs. Baker per il loro generoso sostegno alla mostra.

li Nucleo Tutela del Patrimonio Artistico dell'Arma dei Carabinieri ha generosamente garantito la sua supervisione alla mostra.

COMPONIMENTO SACltO PER LA FESTIVlTA'

DEL SS .. NATALE In occafione deììa folira an�ua Adunanza

D E' S l G N O R I

ACCADEMICI ARCA DI Nel Pala��?- <:tell.a Cancelleria Apofiolica •

. · ·� . - � -

IN ROMA; MDCCXXVtr.. "' �

Per Antonio de' Rolil, nella Strada del Seminario Ròrilàii'O': CON, !,ICE�� A D E' SUP�RlO RIo'

Pietro Metastasio (Roma 169R- Vienna 1782)

Leonardo Vinci (Strongoli di Calabria 1696 ? -

Napoli 1730)

209. Dido11e abballdollafa. Drama di Arti11o Co1mio Pastore Arcade. Da mpprese11tarsi i11 l'llllsica Nel Teatro delle Darne 11el Carnevale dell'Anno '1726. Dedicato alla !Vlaestà di Giacomo III Re della Gran Brettagna &c. Per ii Bernabò, In Roma 1726

157 x 86 mm (libretto chiuso) 157 x 172 m111 (libretto aperto) Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, segnatura Lo.5512

La fìilminante carriera librettistica di Pietro Metastasio ha inizio a Napoli nel carnevale 1724 con il debutto, nell'intonazione di Domenico Sarro, della Didoue abbaudouafa. Modellato sulle celebrate qualità istrionichc di Marianna Benti Bulgarelli - prima-

306

dorma di grido più che amica del giovane poeta - quel dmu1111a per 11/1.1-sica accoglieva i temi e i modi dello spettacolo tragico. Le parti recitative, in particolare, beneficiando d'un lin­guaggio chiaro, levigato e preciso, e d'una versificazione sciolta ed ele­gante, riflettevano la ricerca d'una dranunaturgia della parola fino ad al­lora raramente perseguita nel teatro d'opera. Inoltre, a diB:èrenza d'altre Didoui melodramn1atiche, in cui la protagonista si consolava dell'abban­dono d'Enea convolando a nozze con il fiero Jarba, la Didoue di Meta­stasio derogava alla convenzione operistica del lieto fine e, fedele a Vir­gilio (Eueide, IV), si concludeva con il rogo della città e della reggia di Car­tagine e- sia pur fìwr di scena- con il suicidio della bella regina. Per le recite romane del carnevale 1726, che hanno luogo dal 14 gen­naio nel Teatro delle Dame, Metasta­sio rimaneggia per le musiche di Leonardo V inci la versione appron­tata a Venezia, un anno prima, per Tomaso Albinoni. Lì il poeta s'era ul­teriormente avvicinato agli ideali poetico-drammatici dell' Accadenua d'Arcadia, di cui dal171 8 era pastore

con il nome di Artino Cm-asia: per conferire al dramma una miglior ef­ficacia espressiva e commotiva, aveva sfi·ondato ogni azione accessoria ri­spetto a quella centrale di Didone ed Enea, alleggerendo nel contempo le parti politicamente e sensualmente troppo esplicite o evocative. Accolta felicemente dal pubblico, la Didoue romana segna per i due gio­vani artisti non solo un successo per­sonale assai i_mportante, ma anche l'avvio d'un sodalizio artistico, breve ma intensissimo, destinato a conclu­dersi nella primavera 1730 con la partenza del poeta per la corte di Vienna, e con la prematura n1orte del musicista. A detta di Charles Burney, fu l'opera che per prima diede ampia reputazione al compo­sitore che "aveva reso la musica ami­ca e non schiava della poesia". Se­condo Francesco Alga rotti, autore di un fortunatissimo Saggio sopra l'opera i11 lllllsica, i recitativi strumentati del terz'atto - e in particolare doveva pensare a quello finale di Didone -erano d'una espressione tanto "ani­mata e terribile" che "se ne sarebbe compiaciuto lo stesso Virgilio".

Biblic��r'!fìa: Alga rotti 1763, p. 29; Burney 1789, p. 547; Strohm 1931, pp. 173-190; Franchi 1997, pp. 213, 218; Marksrrom 1993, pp. 120-134; Candiani 1998, pp. 149-189.

lvfario Anuelliui

'i! J.f/ 2.

DIDONE ABBANDONATA

DRAMA DI ARTINO CORASIO

PASTORE ARCADE. DA RAPPRESENTARSI IN lff'VSICA

Nel Teatro delle Dame

DEDICATO ALLA MAEST A'

D l

GIACOMO III.. �è della Gran Brettagna &c.

Bi vendono à Potl'quino nella Libn.r1'11. di Pmro LeoiÙ ...___ all' fnfeg11a di s.Gio. di Dio. IN KoMA ��%J{ .. C,;/k.�-;;;;;;;;;r:

,?{;.�,_, · L .... ��

Pietro Ottoboni (Venezia 1667 - Roma 1740)

Flavio Carlo Lanciani (Roma 1661 - Roma 1706)

210. Il martirio di S. Eusracilic>. Oratorio per 11ntsica. Dedicato aii'Eccellentiss. Sig11ora Principessa D. Maria Ottoboni nipote di Nostro Signore Alessa1'1dro VIII Nella Stamperia di Gio. Giacomo Komarek. ln Roma 1690.

17 ,50 X 12,25 nU11 (libretto chiuso) 1 7 ,50 x 24,50 111111 (libretto aperto) Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, segnatura Lo.9254

Il 6 ottobre 1689 il veneziano Pie­tro Ottoboni senior è eletto papa col nome di Alessandro Vlll. Legata all'ascesa politica e sociale in Roma della nuova fanuglia papale - e in particolare del giovane Pietro ju­nior, fatto cardinale e vicecancellie­re di santa romana chiesa già nel novembre 1689 - è la rappresenta­zione del Martirio di sa l'li' Eustachio. ch'ebbe luogo il 26 febbraio 1690 nel palazzo della Cancelleria.Auro­re del testo poetico è lo stesso Pie­tro ju1uor, firmatario, con lo pseu­donimo anagranm1atico di Cratco Pradalini [= Cardinal PietroJ, della dedica alla madre, Maria Morctti (tale pseudonimo sarà in parte con­servato dal giovane cardinale quan­

do, nell'ottobre dello stesso anno, co-fonderà l'Accadenua d'Arcadia divenendone pastore con il nome di Crateo Ericinio). Quanto alle musi­che, sono da attribuirsi al romano Flavio Carlo Lanciani, all'epoca maestro di cappella a Santa Maria in Trastevere. Nonostante il fi:ontespizio del li­bretto lo dica oratorio per 11/IISica, Il Jllarfirio è di fatto, per la forma poe­tica e per l'articolazione drammati­ca (tre atti scanditi da balli e infram-111ezzati da mutazioni sceniche), Llll breve drall/11111 per 11111sica destinato al­la rappresentazione. È lo stesso Ot­toboni a farci sapere, nella dedica. come la scelta d'un soggetto agio­grafico, di consuetudine per gli ora­tori, non fosse, sotto sotto, che un esca111otage per godersi l'opera anche in tempo di Quaresima ("per adat­tarsi alle convenienze del tempo si rappresenta in scena un martirio"). Ispirato alle vicende del romano "Sant'Eustachio, generale deii'Ar-

mi" di Traiano, di "Santa Teopiste di lui moglie" e di "Sant'Agapito di lui figlio'', Jl nwrtirio, oltre a narrare sce­nicamente una storia edificante, si prestava a esser letto come un'alle­gorica virtuosa rappresentazione della f.1miglia del cardinale: del padre Antonio, beneficiato dal neopapa con ia nomina, tra altre, a generale di sacra romana chiesa (Eustachio), del­la madre Maria (Teopiste) e dello stesso Pietro junior (Agapito). Che si trattasse davvero di un momento di alta promozione dell'immagine fa­miliare è ulteriormente confermato dalla ricercata materialità di alcuni esemplari del libretto stampato per l'occasione: anziché su carta, questi furono impressi su raso bianco e, co­me fa sapere l 'Avviso 1\llarescotti del 4 marzo, fatti distribuire da sua emi­nenza alle "principali Dame della Città". A presente e futura memoria della raffinata opulenza della "nuo­va" potente famiglia degli Ottoboni.

Bibliogmfìa: Franchi 1988 pp. 626-627;

Franchi 1 994, p. 359; Staflieri 1 990, pp. 90-9 1 .

l\!! a rio A nnellini

Ridolfino Venuti (Cortona 1 705 - Roma 1 763)

211. Accurata, e succinta / descrizione topografica l e istorica l di ro111a modema l Opera postuma dell 'Abate/ Rido!fìno Venuti wrtonese, l presidente alle antichita ' romane, l e me111bro onorario della regia societa ' l degli antiquarj di Londra, /Ridotta in miglior forma, accresciuta, e amata di rnolte figure in Rarne. l [Vignetta] l in Roma MDCCLXVl./ Presso Carlo Barbiellini .

Roma, Biblioteca Corsiniana e dell 'Accademia dei Lince i

I L

M A R T I RI O l) I

S. �� U S T 1\. C H I O .

O R A T O R I O Per lvlttjica·.·-

: Pecl iòto al l'Eccel lentifs'. Signor.t l) H. l N C I P t� S S àt;'�; -· · .

--. l • " . ' - - '1:. l;--� .. ••

'D.-MARIA CJ1��t0BON I . ': . - . �- :-: ��:�: . __ .. _ _ , .- -- -�-� -.. Nipo te di }�oftpo : c?�gnorc

ALESSANDRO 17111. ' . � .

I N . R. 0. 1i � ,. . . ..

. Nrl l:1 S ta m peria d i Gfo. Ci iacomo Kom>irdc --�-1' t\ ngr!o CL1 fi.òdc. M DCXC.

� Con Lic:nz..a ,ft'Supaiori .

4° 2 voli. Nel fi:ontespizio timbro ova­le in inchiostro nero "Biblioth.Corsi­nia Nova" e tin1bro rosso con ste1m11a cardinalizio dei Corsini. Esempbre con leg,ll:ura in pergamena rigida, po­stillato con armotazioni probabilmen­te del bibliotecario Cerroti ( 1 806-1 887) alle pagine 1 24, 1 40, 254, 4 1 7, 537.

l'opera venne pubblicata postuma tre anni dopo la morte di Ridolfino Venuti grazie all'interessamento e alla cura dell'editore Carlo Barbiel­lini, amico dell'abate Venuti, che si preoccupò non solo di organizzare il materiale ancora abbozzato, ma anche di arricchirlo. Nell'A1111iso che lo stesso editore premette al testo si f.1 cenno a un'al­tra opera, pubblicata da Venuti nel 1 763, dove Roma viene descritta con particolare attenzione a i siti ar­cheologici e agli edifici in rovina. Altra finalità sembra avere l 'opera del 1 766 che invece documenta e quasi "fotografà" , attraverso un ricco cor­redo di incisioni quasi interamente da riferire a Giovanni Battista Pira­nesi, la Ro111a 111odewa, divisa nei quattordici rioni voluti da Benedet­to XfV. Proprio la successione dei ri­oni, da Monti a Borgo, costituisce l'intelaiatura di un ideale percorso attraverso la città settecentesca, dove le maggiori evidenze sono costituite dai sontuosi palazzi nobiliari, dalle facciate sei e settecentesche di chie­se e basiliche antiche, dalle nuove, quasi fiammanti, fontane monumen­tali, dalle realizzazioni urbane appe­na messe in atto. La città che ci vie­ne descritta anche attraverso le inci­sioni piranesiane è quella cosmopo­lita e affollata dei numerosi viaggia­tori, per diletto o per affari, che la popolano e la vivono pienamente, pur essendo forestieri. Proprio per la comodità degli stranieri, scrive an­cora Barbiellini nell'Awiso, è stato approntato un ricco ed esauriente Indice delle cose notabili mentre ai "di­lettanti delle Belle Arti" è dedicata la serie di notizie sui Musei Capitolini: accorgimenti finalizzati a rendere la descrizione della nuova Roma "esat­ta, e compiuta, e nel tempo istesso magnifica". Esattezza, precisione e magnificenza ritornano più volte, nel corso del Settecento, a caratteriz­zare le immagini e le interpretazioni che di Roma diedero molti artisti e incisori come Vasi, Nolli e lo stesso Piranesi. Dunque l 'opera di Ridolfi­no Venuti, quasi in modo program­matico, si inserisce nel ben docu­mentato filone delle descrizioni del­l 'Urbe, arricchita dall'esperienza e dall'erudizione dello stesso Venuti, uno dei maggiori archeologi dell'e­poca, autore di molte pubblicJZioni

sulla topografia antica e sulle mag­giori collezioni di antichità settecen­tesche, esponente di spicco del va­riegato mondo degli eruditi e degli antiquari.

Bibli<��Zrqfìa: Descri . .:i011e top(!t?rq/ìcn c istoriw . . . 1977; Bevilacqua 2004, pp. 1 9-30.

Ebc A n tcloll/aso

Filippo Titi (t circa 1 720)

212. NucJIJo studio/ di ! pittum, sco/tura, l et arclritettura /nelle e/riese di ro111a, l Palazzo !11ticano, di Moute/ Cm;allo, & altri. l dell 'abbate Filippo Ti ti , f . . . J aggiuntevi l da Francesco Posterla / Al preseute tutte l 'opere

fatte di nuo11o nelle sudette e/r iese, e Palazzi, w n l quanto di Magnifìco, e di grande Ira/ fat to fin 'ora iualzare, e ristarrrare la sar1tita ' di uostro s(�: /papa Cleureure XI. [ . . . ]/ in Roma, MDCCVIII . Per i l Zenobj .

Roma, Biblioteca Corsiniana e dell'Accademia dei Lincei

1 2° L'opera si apre con la dedica al lettore [pp. 3-4], alb quale seguono due sonetti, i l primo del "Signor Carlo Capace" j p. 5J, il secondo del "Sign. Ab b. M ichele Brugueres" [p. 6] e un dettagliato Indice delle Chiese r Palazzi fpp. 7- 1 6) . 456 pagine nu­merate alle quali seguono 36 pagine non numerate comprendenti la Ta­l/o/a de' no111i de' pnfessori. Il volume si conclude con la Nno1m aggiunta al­lo swdio di pittura, sco/tura et arcllitettu­m (41 pagine numerate) e con un Indice delle Chiese & altre cose aggiun­te all 'opera di Tito [7 pagine non nu­merate ) . L'esemplare corsiniano ha una legatura in marocchino rosso con titolo impresso in oro sul dorso e taglio azzurrato. L'opera aveva co­nosciuto una prima e una seconda edizione (ridotte rispetto a quella presente) nel 1 674 (Roma, a opera di Filippo Maria Mancini) e nel 1675 (Macerata, Giuseppe Piccini) con il titolo Studio di pittura, sco/tura, et arcllitelfura nelle chiese di Ronw .

.. .

Nel 1 686 Ti ti aveva dato alle stampe un'opera dal titolo Annnacstm�uento f,ftile e wrioso di pittura e sco/tura f . . . f nelle chiese di Rollln, opera organizza­ta come l'edizione del 1708 ( I n dice delle chiese e palazzi che precede una corposa descrizione di questi ultimi, seguita dalla Iiu;o/a dci non1i dei professon), mancante naturalme'D.­te dell'ultima parte, Nuo11a aggiuuta, e del relativo indice, elaborati, come dichiarato nel fi·ontespizio dell'edi-

307

� :::J f-V'l o u � <( u