Dharma Sathya - asdcentroyoga.it · Nel XII secolo emerse nel nord il "taoismo della Realizzazione...

49
www.asdcentroyoga.it Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan di Paolo Belli

Transcript of Dharma Sathya - asdcentroyoga.it · Nel XII secolo emerse nel nord il "taoismo della Realizzazione...

www.asdcentroyoga.it

Dharma Sathya

Pa Tuan Chin Segue commento a

i1o Tori di Kakuan

di

Paolo Belli

Alchimia interiore nell’Epoca Song (960 al 1279).

Il Pa Tuan Chin emerse in un'epoca di grande confusione. Morte e demoni erano ovunque, si praticavano tantissimi esorcismi con riti, vi erano fantasmi, vampiri, immortali, richiami dall’aldilà, credenze superstiziose. Il taoismo fu però importante per il mantenimento dei valori tradizionali cinesi e per l’azione umanitaria a favore della popolazione, ed è in quest'epoca si sviluppò l'alchimia interiore.

Questa, trattasi di un termine (alchimia interiore o cinabro interiore o neidan) che si oppone al waidan o cinabro esteriore od alchimia esteriore. L'alchimia interiore non cercava di fabbricare un prodotto, bensì era soprattutto una tecnica di illuminazione. L'alchimia interiore: utilizzava tantissimo i trigrammi del Yi jng, aveva una grande tendenza sincretica sui tre principali insegnamenti cinesi e in qualche modo rompeva con il passato, il fine non era l'elisir di immortalità (che per i seguaci non esisteva), bensì l'unità tra l’1 Vero ed il mondo.

Nell'ambito del Neidan troviamo: Wu Yun (?-779), Zhang Boduan (?-1082), Chen Tuan (906-989) e la corrente Quanzhen. Nel XII secolo emerse nel nord il "taoismo della Realizzazione Completa", fondato da Wuang zhe, egli poneva l'attenzione al sincretismo con i tre grandi insegnamenti cinesi, e cercò di fare una sintesi tra l'alchimia interiore ed il buddhismo Chan. La corrente guadagnò importanza sotto la dinastia Yuan, a dispetto di una breve persecuzione nel 1281. Il Quanzhen, con centro presso il Tempio della Nuvola Bianca, affinò la disciplina e la tradizione monastica.

Questa scuola era caratterizzata da un forte movimento di interiorizzazione: non si trattava di trovare l'immortalità fisica, bensì di elevare il proprio spirito al di sopra del mondo. Per Wang Zhe il celibato era una regola necessaria e fondò monasteri ad imitazione del buddhismo Chan, condannò la collera, la bramosia di ricchezze, i rapporti sessuali. Predicava anche la povertà. Egli cercò di creare un sincretismo tra i 3 grandi insegnamenti: Taoismo, Buddhismo e Neo Confucianesimo. Siamo lontani dal primo Taoismo di Lao-Zhe e Zhuang Zhe. Comunque tra i suoi discepoli fu noto Qio Chuji che fu convocato da Gengis Kahn per conoscere i segreti della longevità.

Caratteristiche generali del Pa Tuan Chin.

La descrizione di alcuni esercizi fisici atti a mantenere la salute, la longevità, la giovinezza si trova già nello Huángdì nèijing Suwen Il libro interiore dell'Imperatore Giallo –( Domande semplici), risalente al 200 a.C. e scritto sotto forma di dialogo tra l'imperatore e un suo consigliere. Il testo è anche il trattato di medicina cinese più antico di cui si è tramandata la versione integrale.

Il Pa Tuan Chin è anch’esso una perla della collana del Chi Kung, o qi gong, e vide la luce proprio in questo ricco

momento culturale, infatti esistono molte tecniche diverse di qi gong. Il qi gong si può praticare in modo statico

oppure in movimento, dove si prevedono movimenti prefissati (qi gong significa anche energia, lavoro). Solo per

citarne alcuni: Le 18 Terapie, di cui in video gallery del Sito www.asdcentroyoga.it lo si può vedere, Gli esercizi

zoomorfi di Hua Tò, l’Yi Jin Jing, Gli esercizi del contadino, la Grande Elevazione, I 6 Suoni, il Tao Yin, ciascuno

sviluppatosi alla propria Scuola di appartenenza e sempre legati alla medicina. In Cina, infatti, molte forme di qi

gong tradizionale sono collegate con la medicina, con correnti filosofiche come il taoismo, il buddhismo e con le arti

marziali.

Pure i princìpi di riferimento cambiano a seconda della finalità con cui si pratica il qi gong. Per finalità terapeutiche o igieniche il qi gong attinge ai princìpi della medicina tradizionale cinese. Se praticato con finalità spirituali, si basa su principi collegati all'alchimia cinese e alle indicazioni del pensiero spirituale o religioso a cui fa capo. Anche nel caso di pratica come arte marziale, molti stili di qi gong fanno riferimento alle corrispondenti correnti di pensiero culturali e spirituali in cui l'uso marziale si è venuto a sviluppare.

Nel nostro caso, il Pa Tuan Chin viene praticato per finalità di ricerca interiore partendo dalla imprescindibilità della salute fisica e psichica. Ciò è la base per la ricerca interiore.

Nella dispensa, che risale al 1988, oltre alla descrizione dei movimenti che servivano e servono da promemoria ai praticanti, vi è anche il commento di natura alchemica a i 10 Tori di Kakuan, questo è il tipico Maestro sincretico Chan che incorpora e amplia gli originari 8 Tori Taoisti portandoli a 10. Ed è in questo testo che si ritrovano tutti i caratteri del sincretismo sopra esposti.

Cesena, 7, gennaio, 2018.

Paolo Belli