Dettaglio Nodo Cavo Principale

2
Dettaglio nodo cavo principale-puntone Calcolo delle sollecitazioni per il dimensionamento del dispositivo di vincolo Nel modello ideale che prevede il rilascio del taglio sul piano di connessione tra puntone e blocco non si avrebbero variazioni della componente orizzontale della tensione nei cavi, escludendo, così, la possibilità di avere spostamenti relativi tra il blocco e il puntone. Questo modello rispecchierà la realtà quanto più precise saranno le operazioni di montaggio. Per avere un margine di sicurezza rispetto al caso ideale si è deciso di considerare una variazione nella proiezione orizzontale dello sforzo normale dei cavi tra l’attacco sinistro e destro del blocco. Questa variazione ΔN x è stata ottenuta calcolando nel modello con il rilascio ΔN ed imponendo che questo si scomponga in parti uguali tra ΔN x e ΔN y e non sia solo dovuto, come nel modello ideale, a ΔN y . Per il caso più sfavorevole si è calcolato un ΔN di 598 kN, da cui un ΔN x di 422.85 kN (ΔN/√2). Si è valutato poi lo spostamento indotto da tale carico sul nodo nel modello senza rilascio al taglio (pari a 7,8 mm). Per poter scegliere il profilo idoneo dell’apparecchio di appoggio si dovrebbe conoscere lo spostamento massimo di progetto effettivo, ma, poiché questo nel modello ideale sarebbe nullo si sceglie l’apparecchio solo in virtù della sua capacità portante verticale e trasversale, verificando in un secondo momento che il massimo spostamento consentito dal dispositivo lungo l’asse longitudinale del ponte sia maggiore di quello ottenuto nel modello senza rilascio (7,8 mm). Il dispositivo così scelto consentirà spostamenti lungo l’asse longitudinale del ponte qualora si venga a creare anche la minima differenza di tiro nei cavi principali a cavallo del nodo. Il dispositivo di vincolo scelto è AGPL 18000/100-2700 prodotto da Agom.

description

Dispositivi vincolo

Transcript of Dettaglio Nodo Cavo Principale

Page 1: Dettaglio Nodo Cavo Principale

Dettaglio nodo cavo principale-puntone

Calcolo delle sollecitazioni per il dimensionamento del dispositivo di vincolo

Nel modello ideale che prevede il rilascio del taglio sul piano di connessione tra puntone e blocco non si avrebbero variazioni della componente orizzontale della tensione nei cavi, escludendo, così, la possibilità di avere spostamenti relativi tra il blocco e il puntone.Questo modello rispecchierà la realtà quanto più precise saranno le operazioni di montaggio.Per avere un margine di sicurezza rispetto al caso ideale si è deciso di considerare una variazione nella proiezione orizzontale dello sforzo normale dei cavi tra l’attacco sinistro e destro del blocco.Questa variazione ΔNx è stata ottenuta calcolando nel modello con il rilascio ΔN ed imponendo che questo si scomponga in parti uguali tra ΔNx e ΔNy e non sia solo dovuto, come nel modello ideale, a ΔNy.Per il caso più sfavorevole si è calcolato un ΔN di 598 kN, da cui un ΔNx di 422.85 kN (ΔN/√2). Si è valutato poi lo spostamento indotto da tale carico sul nodo nel modello senza rilascio al taglio (pari a 7,8 mm).Per poter scegliere il profilo idoneo dell’apparecchio di appoggio si dovrebbe conoscere lo spostamento massimo di progetto effettivo, ma, poiché questo nel modello ideale sarebbe nullo si sceglie l’apparecchio solo in virtù della sua capacità portante verticale e trasversale, verificando in un secondo momento che il massimo spostamento consentito dal dispositivo lungo l’asse longitudinale del ponte sia maggiore di quello ottenuto nel modello senza rilascio (7,8 mm).Il dispositivo così scelto consentirà spostamenti lungo l’asse longitudinale del ponte qualora si venga a creare anche la minima differenza di tiro nei cavi principali a cavallo del nodo.

Il dispositivo di vincolo scelto è AGPL 18000/100-2700 prodotto da Agom.