Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop...

10
Massimo Iannetta – Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie – ENEA Workshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo 2007 Desertificazione e Agricoltura ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L’ENERGIA E L’AMBIENTE

Transcript of Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop...

Page 1: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Massimo Iannetta – Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie – ENEA

Workshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo 2007

Desertificazione e Agricoltura

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L’ENERGIA E L’AMBIENTE

Page 2: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Desertificazione in ItaliaDesertificazione in Italia

Oltre un terzo del territorio nazionaleè vulnerabile alla desertificazionenelle presenti condizioni climatiche e con gli attuali utilizzi del territorio.

Le aree oggi poco vulnerabili potranno diventarlo in alcune delle condizioni di cambiamento climatico previste dagli scenari futuri.

Page 3: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Desertificazione in Italia: lDesertificazione in Italia: l’’esempio della Sicilia esempio della Sicilia Per ogni punto Per ogni punto èè possibile risalire al contributo degli Indici di Qualitpossibile risalire al contributo degli Indici di Qualitàà (QI) o dei singoli (QI) o dei singoli

parametri tramite lparametri tramite l’’informazione contenuta nellinformazione contenuta nell’’associato databaseassociato database

ESA = (1,41 * 1,24 * 1,66 * 1,37)^ (1/4) = 1,40ESA = (1,41 * 1,24 * 1,66 * 1,37)^ (1/4) = 1,40

della Vegetazionedella VegetazioneVQIVQI

del Climadel ClimaCQICQI

del Suolodel SuoloSQISQI

del sistema di Gestionedel sistema di GestioneMQIMQIIndici di QualitIndici di QualitààQIQI

Page 4: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Variazioni dellVariazioni dell’’indice di Ariditindice di Ariditàà in Siciliain Sicilia

Variazione delle superfici semi aride, subVariazione delle superfici semi aride, sub--umide secche ed umide in umide secche ed umide in Sicilia dal 1931 al 2000 e proiezione delle variazioni rispetto Sicilia dal 1931 al 2000 e proiezione delle variazioni rispetto al al trentennio 1961trentennio 1961--1990 secondo due senari al 2050: 1990 secondo due senari al 2050: -- scenario A scenario A -- temperatura media annua +2,5 temperatura media annua +2,5 °°C, precipitazione media C, precipitazione media annua annua --50 mm, 50 mm, -- scenario B scenario B -- temperatura media annua +5temperatura media annua +5°°C , precipitazione media C , precipitazione media annua annua --100 mm100 mm

Page 5: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

In termini di produzione agricola i cambiamenti previsti al 2050 determinerebbero una diminuzione delle rese nelle aree del sud Europa di circa il 20%, a causa soprattutto di:

1. riduzione del periodo di crescita;1. riduzione del periodo di crescita;

2. eventi estremi pi2. eventi estremi piùù frequenti durante le fasi del ciclo frequenti durante le fasi del ciclo produttivo, in particolare precipitazioni intense produttivo, in particolare precipitazioni intense durante la semina, stress da calore durante la fioritura;durante la semina, stress da calore durante la fioritura;

3. periodi asciutti pi3. periodi asciutti piùù lunghilunghi. .

Pertanto, le aree già attualmente affette da scarsità di acqua saranno sottoposte a condizioni sempre più critiche con processi accentuati di salinizzazionesalinizzazione delle falde acquifere e conseguentemente dei suoli.

Desertificazione ed AgricolturaDesertificazione ed Agricoltura

Page 6: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Desertificazione ed Agricoltura: hot spot ENEA sulla Desertificazione ed Agricoltura: hot spot ENEA sulla salinizzazionesalinizzazione

Basilicata Basilicata -- MetapontoMetaponto

Sicilia Sicilia –– Licata Licata e Siracusae Siracusa

Sardegna Sardegna -- NurraNurra

SalinizzazioneSalinizzazione dei suolidei suoli

10001000-- 30003000TurismoTurismoAgricolturaAgricoltura

NurraNurraSardegnaSardegna

10001000--50005000AgricolturaAgricolturaIndustriaIndustria

MetapontoMetapontoBasilicataBasilicata

10001000-- 25002500Insediamenti Insediamenti abitativiabitativiIndustriaIndustriaAgricolturaAgricoltura

SiracusaSiracusaSiciliaSicilia

30003000-- 1400014000AgricolturaAgricolturaLicataLicataSiciliaSicilia

RangeRangeOsservatiOsservatiECwECw µµS/cmS/cm(<2.7000 per (<2.7000 per irrigirrig.).)

DrivingDriving forcesforcesAreaAreaRegioneRegione

Page 7: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

• Disponibilità della risorsa acqua

• Sistemi di stoccaggio e distribuzione

• Ottimizzazione dell’uso dell’acqua: modalità, tempi e fabbisogni colturali

• Colture e varietà piùtolleranti allo stress idrico e salino

• Efficienza nell’uso delle risorse

Agricoltura: lAgricoltura: l’’uso della risorsa acquauso della risorsa acqua

Page 8: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

(a) (b)

Campi sperimentali in fase di crescita iniziale (a) e di stress (b), localizzati presso il Centro Internazionale del CIMMYT ad Obregon (zona desertica in Messico), realizzati con ENEA

E’ stato individuato nel grano duro un nuovo gene, denominato TdDRF1, correlato allo stress idrico.Diverse varietà esaminate di: 1. grano duro1. grano duro 2. 2. triticaletriticale3. grano tenero3. grano tenero

Agricoltura: integrazione tra approccio Agricoltura: integrazione tra approccio genomicogenomico e incroci selettivi e incroci selettivi ((molecularmolecular breedingbreeding assistedassisted))

Colture e Varietà particolarmente tolleranti allo stress idrico e salino:Lenticchia, vari tipi di Fava e di Lupino, Orzo, Lenticchia, vari tipi di Fava e di Lupino, Orzo, Cece, Carciofo, Cece, Carciofo, BrassicaBrassica e Cartamo.e Cartamo.

Page 9: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

PROGETTO ENEA - Sviluppo di un MODello sostenibile di sistema serra a ciclo chiuso e controllato per la riqualificazione tecnologica, Energetica e produttiva delle colture protette nella Sicilia Meridionale (MODEM). Legge 297/1999 art.5, Protocollo N. 10114 del 18/07/2006

Water use efficiency (WUE) di una coltura di pomodoro ottenuta in diverse condizioniclimatiche e con differenti sistemi di coltura. [Fonte: 1, Van Os, 2001; 2, Baille, 2001.; 3, Malorgio et al., 1991; 4, Malorgio et al., 2001]

Agricoltura: Agricoltura: Colture idroponiche in serre alimentate con pannelli fotovoltaici

Page 10: Desertificazione e Agricoltura - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/work200307/Iannetta.pdfWorkshop – ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Conclusioni

L’ Agricoltura può svolgere un ruolo attivo importante nella mitigazione dei processi di desertificazione, oltre che mettere a punto sistemi di adattamento al cambiamento globale.

attraversoattraverso::

•• migliore conoscenza delle relazioni di causa migliore conoscenza delle relazioni di causa ––effetto dei processi di desertificazione;effetto dei processi di desertificazione;

•• collaborazioni con le amministrazioni locali ai fini di collaborazioni con le amministrazioni locali ai fini di una migliore una migliore territorializzazioneterritorializzazione degli interventi.degli interventi.