dell’amiente di lavoro - profromacarmelo.altervista.org ambiente e... · CANTIERE EDILE è...

23
Prof. Roma Carmelo Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro Introduzione

Transcript of dell’amiente di lavoro - profromacarmelo.altervista.org ambiente e... · CANTIERE EDILE è...

Prof. Roma Carmelo

Gestione del cantiere e sicurezza

dell’ambiente di lavoro

Introduzione

FINALITA’ DEL CORSO

Le opere possono essere: PUBBLICHE

o PRIVATE

OGNI ARGOMENTO VIENE ILLUSTRATO NEI SUOI PRINCIPI BASILARI E NELLE SUE IMPLICAZIONI LEGATE ALLA SICUREZZA. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81

OGNI ARGOMENTO VIENE ILLUSTRATO NEI SUOI PRINCIPI BASILARI E NELLE

SUE IMPLICAZIONI LEGATE ALLA SICUREZZA.

Il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’ AMBIENTE DI LAVORO ha il compito di fornire tutte le indicazioni utili per la costruzione di un’opera edile

Prof. Roma Carmelo

TERRITORIO COSTRUITO

Il territorio in cui viviamo è più o meno modificato dall’intervento dell’uomo che nel tempo ha realizzato OPERE che soddisfano le sue esigenze. E’ per questo che si costruiscono fognature, impianti elettrici, acquedotti, case, ospedali, scuole ma anche teatri, cinema, stadi e infrastrutture quali strade, aeroporti, ferrovie ….

Svantaggi: Consumo del territorio. Inquinamento ambientale. Consumo di risorse. Rischi per la collettività.

Vantaggi: Miglioramento della qualità della vita. Valorizzazione del tempo libero. Facilità di movimento e

comunicazione. Sviluppo di attività produttive.

Qualsiasi modifica del territorio deve essere fatta ponendo la giusta attenzione alla salvaguardia e alla sostenibilità ambientale per non alterare l’equilibrio naturale

Prof. Roma Carmelo

EDIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Sul territorio in cui viviamo l’uomo costruisce EDIFICI DI VARIA NATURA destinati ad accogliere ATTIVITA’ DIVERSE

OPERE DI COLLEGAMENTO Strade Ferrovie Ponti Porti Aeroporti

TIPOLOGIE DI EDIFICI: Residenziali: ville, condomini, case a schiera … Produttivi: commercio, artigianato, industriale Di servizio: scuole, ospedali, impianti sportivi … Culturali: cinema, teatro, musei, biblioteche. Di culto: chiese, moschee, cattedrali, cimiteri ….

OPERE INFRASTRUTTURALI Piazze Giardini pubblici Parchi Piste ciclabili Parcheggi

RETI DI DISTRIBUZIONE ● Acqua ● Gas ● Energia Elettrica ● Telecomunicazioni ● Fognature ● Impianti di depurazione ● Discariche ● Sistemi di protezione dal rumore

Prof. Roma Carmelo

LE OPERE SI REALIZZANO IN UN CANTIERE

TIPI DI CANTIERE

Edile Navale Aeronautico Ferroviario

Noi ci occuperemo dei Cantieri Edili

TIPI DI CANTIERE Fissi

Se occupano lo stesso luogo per tutta la durata della realizzazione

dell’opera come nel caso della costruzione di un edificio

TIPI DI CANTIERE Mobili

Nel corso della realizzazione dell’opera occupano luoghi

differenti come nel caso di una costruzione di una strada

I CANTIERI POSSONO ESSERE

Prof. Roma Carmelo

CANTIERE EDILE è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera

di ingegneria civile o di un fabbricato

CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI UN CANTIERE

Ogni cantiere per una opera pubblica o privata deve essere: Progettato accuratamente e gestito in ogni sua fase affinché le attività che in esso si svolgono siano ordinate, consequenziali ed efficaci. In pratica devono permettere di ottenere il miglior risultato al minor costo nel rispetto delle norme in materia edilizia e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Prof. Roma Carmelo

LAVORI EDILI

Si realizzano: • Opere di nuova costruzione di edifici, infrastrutture, impianti • Opere di manutenzione , riparazione-demolizione-ricostruzione • Opere di conservazione, risanamento-ristrutturazione • Opere di movimentazione terra: scavi, rinterri, spianamenti • Montaggio e smontaggio di prefabbricati, semilavorati, impalcature

CANTIERI SPECIALI

Si realizzano: • Opere di urbanizzazione di una intera area • Movimentazione terra di particolari dimensioni • Fondazioni particolari • Costruzioni stradali • Ponti, viadotti, sottopassi • Dighe • Gallerie

Prof. Roma Carmelo

APPROFONDIMENTO 1

(1) ALLEGATO X - Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) (così sostituito dall'allegato IX al d.lgs. n. 106 del 2009) 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione,

risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.

2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Prof. Roma Carmelo

APPROFONDIMENTO 2 Le opere di urbanizzazione

Si dicono opere di urbanizzazione le opere finalizzate a: dotare un insediamento di servizi e di attrezzature raccordare un insediamento all’aggregato urbano esistente

Le opere di urbanizzazione primarie e secondarie

Opere di urbanizzazione primaria Sono opere d’urbanizzazione primaria (art. 4, legge 29 settembre 1964, n. 847):

sono opere d’urbanizzazione secondaria (art. 44, legge n. 865/1971 e successive modifiche):

Si dicono opere di urbanizzazione primaria le opere finalizzate a rendere possibile l’edificazione del suolo e l’uso degli edifici: opere di consolidamento del terreno strade fognature illuminazione pubblica parcheggi verde attrezzato

Si dicono opere di urbanizzazione secondaria le opere finalizzate a rendere possibile la vita di quartiere o della città mercati centri ricreativi (per giovani o anziani) ambulatori ed ospedali centri di quartiere luoghi di culto centri sportivi scuole ……

Prof. Roma Carmelo

IL PROCESSO EDILIZIO È UNA SEQUENZA ORGANIZZATA DI FASI OPERATIVE CHE PARTENDO DALL’INDIVIDUAZIONE DELLE ESIGENZE D’UTENZA GIUNGE AL LORO SODDISFACIMENTO IN TERMINI EDILIZI (norma UNI 7867)

Gli interventi che riguardano la nostra disciplina si definiscono opere civili, Le opere civili possono essere suddivisi in due comparti: Le infrastrutture e l’edilizia

Le infrastrutture: piazze, parcheggi, acquedotti, fognature, dighe e sbarramenti, percorsi pedonali e ciclabili, giardini, parchi, collegamenti come strade, ponti, viadotti, ferrovie

L’edilizia, può essere classificata a seconda della destinazione d’uso;

si può distinguere in: • abitativa • per la produzione (industriali, artigianali ecc..) • per l’istruzione • per il commercio • per la sanità • sportiva • per la cultura (teatri, cinema • per il culto

opere civili

PROCESSO EDILIZIO

Prof. Roma Carmelo

In particolare le operazioni principali rilevabili nel corso del processo definite come “fasi” sono:

PROCESSO EDILIZIO

1. Fase di Programmazione 2. Fase di Progettazione 3. Fase di scelta dell’Esecutore 4. Fase di Costruzione 5. Fase di Collaudo 6. Fase di Gestione e Manutenzione 7. Demolizione e riuso dei materiali

Prof. Roma Carmelo

Definizione delle esigenze Fase decisionale

Progettazione

Scelta del costruttore

Costruzione

Collaudo ( Consegna organismo edilizio )

PROCESSO EDILIZIO

L’insieme delle fasi per realizzare un’opera civile costituisce il processo edilizio

Processo di costruzione

Uso e gestione

Adeguamento tecnologico

Adeguamento funzionale

Demolizione e riuso dei rifiuti

Processo di esercizio

Gestione

Manutenzione

Controllo

Dismissione

Degli spazi

Del sistema igienico ambientale

Del sistema tecnologico

Programmazione

Sistema strutturale

Prof. Roma Carmelo

PROCESSO EDILIZIO

Programmazione

Rilevamento delle esigenze

Scelta dell’obiettivo

Studio di fattibilità (SdF)

Definizione dell’intervento edilizio

Strumento operativo di natura interdisciplinare che precede la fase progettuale. • Individua le soluzioni ottimali rispetto

ai bisogni da soddisfare • Definisce i riferimenti e i vincoli cui

devono uniformarsi le proposte progettuali

Fase decisionale, in cui si definiscono i bisogni del committente si valutano i requisiti tecnici, i vincoli dettati dai piani urbanistici e dai regolamenti edilizi e normativi, i limiti economici, i tempi di realizzazione e, in base a questi fattori, si ipotizzano le soluzioni e si analizzano le possibili alternative;

Prof. Roma Carmelo

OPERA PUBBLICA rif. → LEGGE QUADRO SUI LAVORI PUBBLICI L. 109/1994 (L. MERLONI)

NORMATIVA PROCEDURALE ESTERNA

CUI LE SINGOLE AMMINISTRAZIONI DEVONO UNIFORMARSI QUANDO

APPALTANO OPERE EDILIZIE

PROGETTAZIONE

– METAPROGETTO (fase conoscitiva) – PROGETTO PRELIMINARE – PROGETTO DEFINITIVO – PROGETTO ESECUTIVO

Fase della progettazione, durante la quale vengono progettati gli spazi e gli impianti tecnologici, vengono stimati i costi dei lavori, della sicurezza e l'ammontare degli investimenti necessari per realizzare l'opera;

OPERA PRIVATA

Prof. Roma Carmelo

Prof. Roma Carmelo

IL PROCESSO EDILIZIO

si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in

preliminare

definitiva

esecutiva in modo di assicurare:

a) la qualità dell'opera e la rispondenza alle finalità relative; b) la conformità alle norme ambientali e urbanistiche; c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo

nazionale e comunitario.

LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)

• le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, • il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire

Prof. Roma Carmelo

Definisce:

Si compone di :

• relazione illustrativa delle ragioni della scelta della soluzione prospettata in base alla

valutazione delle eventuali soluzioni possibili, con riferimento a : relazione tecnica; • studio di prefattibilità ambientale; • relazione tecnica; • studio di prefattibilità ambientale; • indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari; • planimetria generale e schemi grafici; • prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; • calcolo sommario della spesa.

Il progetto preliminare

Il progetto preliminare Nel caso in cui il progetto debba essere posto a base di gara per concessioni di lavori pubblici o appalti concorso dovrà contenere anche:

a) relazioni e grafici relativi alle indagini necessarie (di natura geologica, geotecnica, idrologica, idraulica e sismica);

b) uno speciale capitolato prestazionale.

Se il progetto è posto a base di gara per l'affidamento di concessioni di lavori pubblici dovrà essere corredato di piano economico e finanziario di massima. (Le concessioni di lavori pubblici hanno, di regola, ad oggetto la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica.)

Prof. Roma Carmelo

LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)

• i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle

indicazioni stabiliti nel progetto preliminare • contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni ed

approvazioni.

Prof. Roma Carmelo

Individua compiutamente:

Consiste in:

• relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonché delle caratteristiche dei materiali prescelti e dell'inserimento delle opere sul territorio;

• studio di impatto ambientale ove previsto; • disegni generali descrittivi delle principali caratteristiche delle opere, delle superfici e

dei volumi, compresi quelli per l'individuazione del tipo di fondazione; • studi ed indagini preliminari occorrenti nei calcoli delle strutture e degli impianti;

disciplinare descrittivo degli elementi tecnici ed economici previsti in progetto; • computo metrico estimativo. Gli studi e le indagini occorrenti, quali quelli di tipo geognostico, sismico, i rilievi ed i sondaggi, sono condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo.

Il progetto definitivo

Da esso risulta esclusa solo la progettazione del cantiere e delle relative opere provvisorie. • Relazioni e calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti • Elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivo; • Capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, • Computo metrico-estimativo e dall'elenco dei prezzi unitari.

Prof. Roma Carmelo

Progetto esecutivo

E’ costituito da:

• determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo previsto; • deve consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità,

dimensione e prezzo;

E’ redatto sulla base:

Il progetto esecutivo è redatto sulla base delle direttive fornite dal progetto definitivo • degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti; • degli eventuali ulteriori studi ed indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali, che

risultino necessari e sulla base di rilievi planoaltimetrici, di misurazioni e picchettazioni, di rilievi della rete dei servizi del sottosuolo;

Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera.

La Gestione • GESTIONE CORRENTE

attività finalizzata a mantenere l’opera in condizioni ottimali di fruibilità in relazione all’uso attività di esercizio degli impianti in base alle istruzioni contenute nei piani di gestione e secondo il calendario stabilito dal programma di gestione.

• ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI TECNICI attività di esercizio degli impianti in base alle istruzioni contenute nei piani di gestione e secondo il calendario stabilito dal programma di gestione.

• MANUTENZIONE ORDINARIA comprende le attività che sono necessarie per ripristinare nel tempo il livello prestazionale degli elementi tecnici in base alle istruzioni contenute nei piani di manutenzione e secondo le modalità temporali stabilite dal programma di gestione.. della legge 457/78 “ Norme per l’edilizia residenziale” definisce i tipi d’intervento relativi al recupero del patrimonio edilizio in base al tipo e complessità delle opere eseguite: manutenzione ordinaria - opere su finiture e impianti) • manutenzione straordinaria - opere che non comportano alterazione dei volumi e delle superfici delle unità immobiliari e senza cambio d’uso • interventi di restauro e risanamento conservativo • interventi di ristrutturazione edilizia • interventi di nuova costruzione

• RECUPERO / RIUSO comprende le attività di sostituzione parziale dell’opera in relazione al degrado funzionale irreversibile degli elementi costruttivi e/o a un cambio di destinazione d’uso

• DEMOLIZIONE

attività conseguente alla constatazione del degrado irreversibile dell’intera opera.

• DISMISSIONE >>>>Riciclo dei materiali e componenti Prof. Roma Carmelo

ATTIVITA’ DI CONTROLLO

Operazioni di

Verifica della qualità Dei tempi Sicurezza dei lavoratori Sicurezza del cantiere

Prof. Roma Carmelo

1. Allestimento Cantiere 2. Sbancamento 3. Fondazione 4. Casseratura e armatura Fondazioni 5. Posa elementi per vespaio 6. Strutture di elevazione 7. Solai 8. Murature di tamponamento 12. Copertura 9. Divisione interna 13. Intonacatura 14. SERRAMENTI 15. Finiture esterne ed interne 11. Pavimentazione 10. Impiantistica

LA COSTRUZIONE DELL’OPERA

Prof. Roma Carmelo

Fine presentazione

Prof. Roma Carmelo