Deliberazione garante anticorruzione_gc

11

Click here to load reader

Transcript of Deliberazione garante anticorruzione_gc

Page 1: Deliberazione garante anticorruzione_gc

DIRETTORE GENERALE

IL SINDACO

Proposta di delibera prot. n°. ................del___/___/______

Categoria .................... Classe ............Fascicolo..................

Annotazioni ........................................................................ ..............................................................................................

REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE - DELIB. N°_______________/

OGGETTO: Istituzione dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza ed approvazione del relativo Disciplinare.

Il giorno ………………………., nella residenza comunale convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta

comunale. Si dà atto che sono presenti i seguenti n° ............................... Amministratori in carica: SINDACO:

Luigi de MAGISTRIS

ASSESSORI:

Tommaso SODANO Alberto LUCARELLI

Sergio D’ANGELO Annamaria PALMIERI Luigi DE FALCO Riccardo REALFONZO Antonella DI NOCERA Giuseppina TOMMASIELLI Anna DONATI Bernardino TUCCILLO

Marco ESPOSITO

(Nota bene: Per gli assenti viene apposto, a fianco del nominativo, il timbro “ASSENTE ”; per i presenti viene apposta la lettera “P”)

Assume la Presidenza:………………………………………………………....................................

Assiste il Segretario del Comune:……………………………………………………………….......................

I L P R E S I D E N T E

constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l’argomento segnato in oggetto .

Page 2: Deliberazione garante anticorruzione_gc

LA GIUNTA, su proposta del Sindaco

Premesso che la politica di contrasto alla corruzione è stata assunta quale priorità dal

Comune di Napoli e che la stessa va implementata attraverso gli strumenti di prevenzione del

fenomeno corruttivo ed attraverso l'innalzamento del livello di trasparenza del patrimonio

informativo, specie per quanto attiene quei procedimenti più esposti al rischio corruttivo;

che, al fine di favorire la definizione di adeguate soluzioni organizzative, finalizzate alla

prevenzione della corruzione, l'Amministrazione Comunale ha sottoscritto, in data 17 maggio u.s.,

assieme al Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, al Ministro dell'Interno e

al Presidente dell'ANCI un apposito Protocollo di intesa per l'Adozione da parte del Comune di

Napoli di un piano organizzativo in funzione di prevenzione della corruzione;

che, per perseguire gli scopi oggetto del protocollo richiamato e darne una prima attuazione,

è intenzione di questo Ente istituire un organismo di garanzia definibile “Autorità Garante

Anticorruzione e Trasparenza”, che ha il compito di contribuire a prevenire fatti, situazioni,

condotte e comportamenti sintomatici di episodi o fenomeni corruttivi imputabili a strutture e

dipendenti del Comune, nonché delle società partecipate, svolgendo contemporaneamente un ruolo

di impulso alle attività;

che tale organismo deve coniugare obiettivi contingenti, riconducibili alla prevenzione dei

fenomeni di corruzione nei settori a rischio (edilizia, urbanistica, lavori pubblici, commercio,

personale, ecc.), con obiettivi strutturali, favorendo la nascita di un sistema consolidato che possa

prevenire forme di errata gestione, in una logica di recupero della correttezza dell'azione

amministrativa, della trasparenza e dei livelli di efficienza ottimali, a garanzia dei diritti dei

cittadini;

Considerato necessario che la nuova struttura per funzionare debba essere dotata di

indipendenza ed autonomia non solo verso le strutture oggetto delle verifiche, ma anche verso gli

organi politici;

che, a tal fine, sia necessario procedere all'istituzione dell'Autorità Garante Anticorruzione e

Trasparenza ed approvare un apposito disciplinare che stabilisca le modalità di nomina, revoca ed

incompatibilità dei componenti dell'organismo, in modo da garantirne l'indipendenza;

che lo stesso disciplinare stabilisca l'ambito d'azione, la struttura di supporto e fissi i rapporti

di dipendenza tra il nuovo organismo, il Sindaco ed il Consiglio Comunale, oltre a stabilirne le

funzioni;

Pertanto, in attuazione del Protocollo di intesa, che l'Amministrazione Comunale ha

Page 3: Deliberazione garante anticorruzione_gc

sottoscritto assieme al Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, al Ministro

dell'Interno e al Presidente dell'ANCI, si è proceduto a redigere il Disciplinare per l'istituzione

dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza;

Ritenuto di perseguire gli obiettivi che l'Amministrazione si è posta, istituendo l'Autorità

Garante Anticorruzione e Trasparenza ed adottando il relativo disciplinare.

Si allega – quale parte integrante del presente atto – il seguente documento, composto complessivamente da n. 4 pagine, progressivamente numerate:Disciplinare per l'istituzione dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza.

La parte narrativa, i fatti, gli atti citati, le dichiarazioni ivi comprese sono vere e fondate e quindi redatte dal Direttore Generale sotto la propria responsabilità tecnica, per cui sotto tale profilo, lo stesso qui di seguito sottoscrive

IL DIRETTORE GENERALESilvana Riccio

DELIBERA

1. D'istituire l'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza, organismo collegiale composto

da tre membri, secondo la disciplina di funzionamento riportata in allegato e che col

presente atto si approva.

2. Rimettere la presente deliberazione al Consiglio Comunale per la successiva presa d'atto.

IL SINDACO IL DIRETTORE GENERALE

Luigi de Magistris Silvana Riccio

Page 4: Deliberazione garante anticorruzione_gc

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROT. N. …………………………DEL……………...……., AVENTE AD OGGETTO: Istituzione dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza ed approvazione del relativo Disciplinare.

Il Direttore Generale esprime, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il seguente parere di regolarità tecnica in ordine alla suddetta proposta:

Addì………………………………….

IL DIRETTORE GENERALESilvana Riccio

Page 5: Deliberazione garante anticorruzione_gc

Pervenuta in Ragioneria il ……………………… Prot………………………………….Il Ragioniere del Comune, esprime, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000, il seguente parere di

regolarità contabile in ordine alla suddetta proposta:

Addì…………………………………. IL RAGIONIERE

ATTESTATO DI COPERTURA FINANZIARIA ED IMPEGNO CONTABILE

La somma di L……………………………………viene prelevata dal Titolo…………..Sez…………..Rubrica………………Cap…………………..( ) del Bilancio 200………., che presentala seguente disponibilità:

Dotazione €…………………………………

Impegno precedente €…………….

Impegno presente €……………. €…………………………………

Disponibile €…………………………………

Ai sensi e per quanto disposto dall’art. 151, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, si attesta la copertura finanziaria della spesa di cui alla suddetta proposta.

Addì……………………………. IL RAGIONIERE

Page 6: Deliberazione garante anticorruzione_gc

Il Segretario Generale del Comune esprime le seguenti osservazioni in ordine alla suddetta proposta:

Page 7: Deliberazione garante anticorruzione_gc

Deliberazione di G. C. n. ……………. del …………….. composta da n……… pagine progressivamente numerate,

nonché da allegati, costituenti parte integrante, di complessive pagine…………., separatamente numerate.

SI ATTESTA:- Che la presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio il…………… e vi rimarrà per quindici

giorni (art. 124, comma 1, del D.Lgs. 267/2000).- Che con nota in pari data è stata comunicata in elenco ai Capi Gruppo Consiliari (art.125 del

D.Lgs.267/2000). Il Funzionario Responsabile

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

Constatato che sono decorsi dieci giorni dalla pubblicazione e che si è provveduto alla prescritta comunicazione ai Capi Gruppo consiliari, si dà atto che la presente deliberazione è divenuta da oggi esecutiva, ai sensi dell’art.134, comma 3, del D.Lgs.267/2000 … …………………………………………………………...……..……………………………………………………………………………………………………………

Addì ………………………….. IL SEGRETARIO GENERALE

Il presente provvedimento viene assegnato a: Data e firma per ricevuta di copia del presente atto da parte dell’addetto al ritiro

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

__________________________________________ ________________________________________

per le procedure attuative.

Addì……………………… IL SEGRETARIO GENERALE

Attestazione di conformità(da utilizzare e compilare, con le diciture del caso, solo per le copie

conformi della presente deliberazione)

La presente copia, composta da n……….. pagine, progressivamente numerate, è conforme all’originale della deliberazione di Giunta comunale n. ………… del ………………..1. divenuta esecutiva in data …………………. (1);

Gli allegati, costituenti parte integrante, composti da n. ………….. pagine separatamente numerate, a) sono rilasciati in copia conforme unitamente alla presente

(1);b) sono visionabili in originale presso l’archivio in cui

sono depositati (1), (2);

Il Funzionario responsabile

(1):Barrare le caselle delle ipotesi ricorrenti.(2): La Segreteria della Giunta indicherà l’archivio presso cui gli atti sono depositati al momento della richiesta di visione.

Page 8: Deliberazione garante anticorruzione_gc

Disciplinare per l'istituzione dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza

Art. 1 PremessaArt. 2 Composizione e durata Art. 3 Funzioni dell'AutoritàArt. 4 Nomina, revoca ed incompatibilità dei componentiArt. 5 Dimissioni e decadenza Art. 6 Rapporto con gli organi politiciArt. 7 Rapporti e forme di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni Art. 8 Ufficio di staff dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza

Art. 1Premessa

L'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza ha il compito di contribuire a prevenire fatti,

situazioni, condotte e comportamenti sintomatici di episodi o fenomeni corruttivi, imputabili a strutture

e dipendenti del Comune, nonché delle società partecipate, svolgendo contemporaneamente un ruolo di

impulso ad un'attività amministrativa efficace e conforme al rispetto del principio di imparzialità e

buon andamento, con l'obiettivo prioritario di garantire i diritti di tutti i cittadini.

Art. 2Composizione e durata

a) L'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza è un organismo collegiale composto da tre

membri.

b) I componenti durano in carica fino alla scadenza del mandato del Sindaco. L'incarico non è

rinnovabile, salvo per motivate e specifiche esigenze.

c) L'incarico viene assunto a titolo gratuito, salvo il riconoscimento dei rimborsi delle spese

sostenute.

Page 9: Deliberazione garante anticorruzione_gc

Art. 3Funzioni dell'Autorità

Le funzioni dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza sono le seguenti:

a) Fornisce, qualora richiesto dagli uffici, pareri su atti, provvedimenti e contratti.

b) Vigila sul corretto svolgimento delle attività poste in essere dagli uffici dell'Ente o delle società

a partecipazione comunale, avvalendosi della struttura di supporto di cui al successivo art. 8.

A tale scopo, sulla scorta delle risultanze prodotte, può proporre al Direttore Generale

l'adozione di modifiche organizzative o gestionali, fino all'eventuale annullamento di atti in

sede di autotutela da parte del responsabile del Servizio o del procedimento.

c) D'intesa con il Direttore Generale può richiedere la collaborazione dei Servizi comunali ed in

particolare del Servizio Ispettivo, dell'Avvocatura e dei Servizi finanziari.

d) Può richiedere chiarimenti e/o l'accesso agli atti in possesso degli uffici comunali o di società

partecipate, previa informazione al legale rappresentante delle stesse, segnalando al Direttore

Generale del Comune eventuali violazioni e comportamenti scorretti.

e) Riceve, da parte dei cittadini e delle organizzazioni economiche e sociali, segnalazioni circa

episodi o fenomeni corruttivi, imputabili a strutture e dipendenti del Comune, nonché delle

società partecipate.

f) Per quanto attiene alle società partecipate comunali, l'Autorità impartisce direttive, direttamente

agli amministratori nominati dal Comune o, qualora lo statuto non accordi al Comune tale

potere di nomina, ai suoi rappresentanti nell'ente, affinché esercitino un controllo sull'attività

dell'ente partecipato.

g) Assicura la trasparenza e la pubblicazione all'interno ed all'esterno degli atti e delle notizie

ritenute utili al perseguimento degli obiettivi dati, avvalendosi degli strumenti di divulgazione

del Comune.

h) Collabora con l'Organismo Indipendente di Valutazione alla redazione ed all'aggiornamento del

Piano della Trasparenza e segnala ogni elemento utile ai fini della valutazione dei Dirigenti

comunali.

Art. 4Nomina, revoca ed incompatibilità dei componenti

a) I componenti dell'organo collegiale sono nominati con Decreto Sindacale tra coloro che sono in

possesso di elevate doti morali e professionali, che ne comprovino la competenza.

b) Il mandato può essere revocato dal Sindaco, previa informazione al Consiglio Comunale, per

violazioni della legge, dello Statuto, dei regolamenti Comunali, per inadempienze ai doveri

d'ufficio.

Page 10: Deliberazione garante anticorruzione_gc

c) Non possono essere nominati:

il Sindaco e gli Assessori in carico o coloro che hanno ricoperto tale carica nei

precedenti quattro anni;

il Presidente del Consiglio Comunale o colui che ha svolto tale funzione nei precedenti

quattro anni;

coloro che ricoprono una carica elettiva pubblica presso il Comune di Napoli;

coloro che ricoprono cariche in organizzazioni sindacali o che hanno svolto tale

funzione nei precedenti due anni, ovvero coloro che abbiano avuto negli ultimi due

anni rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette

organizzazioni sindacali;

i dipendenti comunali;

coloro che, nell'esercizio di un'attività professionale o commerciale, abbiano

intrattenuto rapporti economici o professionali non occasionali con il Comune di

Napoli;

coloro che sono amministratori o Revisori del conti o dipendenti da istituzioni,

aziende, consorzi ed enti dipendenti dal Comune o al quale il Comune partecipa;

chi ha riportato condanne penali;

chi è stato destituito quale pubblico dipendente;

è, altresì, incompatibile con la carica qualsiasi altra attività, impiego o incarico che, in

concreto, determini il conflitto di interessi con la funzione.

Art. 5Dimissioni e decadenza

a) In caso di dimissioni, formalmente presentate da un componente dell'organismo collegiale al

Sindaco, queste devono essere accettate dal Sindaco, previa informazione al Consiglio

Comunale.

b) Qualora si ravvisi, dopo la nomina di un componente dell'organismo collegiale, l'esistenza di

cause di incompatibilità, o ragioni di conflitto di interesse, anche sopravvenute, il Sindaco

dichiara la decadenza del mandato, previa informazione al Consiglio Comunale.

Art. 6Rapporto con gli organi politici

Con cadenza almeno semestralmente, o, in ogni caso, quando richiesto dal Sindaco, l'Autorità,

attraverso una apposita relazione circa il monitoraggio dei fenomeni di corruzione rilevati, riferisce al

Sindaco che relaziona al Consiglio Comunale. Le risultanze delle attività potranno permettere

Page 11: Deliberazione garante anticorruzione_gc

all'Amministrazione di introdurre correttivi e misure idonee per assicurare un migliore funzionamento

dei servizi.

Art. 7Rapporti e forme di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni

L'Autorità, al fine di prevenire i fenomeni di corruzione, promuove e sottoscrive appositi protocolli

d'intesa con altre Amministrazioni Pubbliche per la condivisione delle banche dati, del personale e di

ogni altra risorsa strumentale.

Art. 8Ufficio di staff dell'Autorità Garante Anticorruzione e Trasparenza

L'Autorità, per l'esercizio delle sue funzioni, si avvale di un proprio ufficio di staff, composto da varie

professionalità del Comune, designate con apposita disposizione del Direttore Generale.