DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica...

10
DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica

Transcript of DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica...

Page 1: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Page 2: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane, nonché quella dei

clienti che quotidianamente utilizzano i servizi offerti nei 14.000 Uffici

Postali, è un obiettivo di primaria importanza per Poste Italiane che,

a ben vedere, si traduce nella missione affidata a Tutela Aziendale

ed in particolare al Servizio di Sicurezza Fisica.

Se infatti un tempo la sicurezza veniva interpretata dalle aziende

come un puro elemento di costo, oggi possiamo affermare, con

legittima soddisfazione, che tale orientamento ha ceduto il passo ad

un’ ottica differente in cui saper proteggere gli asset aziendali

rappresenta una variabile competitiva ed un elemento di eccellenza.

Tra questi asset sicuramente la risorsa umana è quello più

importante, non solo sotto l’indiscutibile aspetto etico, ma anche

perché patrimonio fondamentale di ogni azienda di successo.

Poste Italiane e la SecurityPoste Italiane e la Security

Page 3: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Nel corso degli anni il concetto di sicurezza si è molto evoluto, non

solo perché l’esperienza maturata ha consentito di studiare i

fenomeni e pianificare contromisure più adeguate, ma anche

perché l’evoluzione tecnica, che negli ultimi decenni è cresciuta in

proporzione geometrica, ha consegnato agli esperti del settore

strumenti sempre più sofisticati e specializzati in grado di

prestazioni un tempo impensabili.

La naturale evoluzione dei sistemi di sicurezza utilizzati, ha

condotto ad una nuova concezione di protezione che, abbandonate

le classiche barriere fisiche, ha creato una sorta di “barriera

elettronica”, realizzata con l’omogenea integrazione di singoli

strumenti di security.

Evoluzione della SecurityEvoluzione della Security

Page 4: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Il tutto si è tradotto in una Il tutto si è tradotto in una nuova concezione di ufficio nuova concezione di ufficio

postale, il “postale, il “LAY OUTLAY OUT””, , profondamente rivisto profondamente rivisto

rispetto al passatorispetto al passato

Page 5: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

• Ambiente aperto ed accogliente

• Telecamere a circuito chiuso

• Roller cash (frazionatore contanti)

• Cassaforte con ritardatore di apertura

• Cassaforte passavalori

• Caveau

• Impianto di allarme collegato al sistema di telesorveglianza

CaratteristicheCaratteristicheUFFICIO TRADIZIONALE

BLINDATONUOVO UFFICIO LAY OUT

• Bancone blindato

• Armadio blindato

• Impianto di allarme collegato al sistema di telesorveglianza

• Cassaforte con ritardatore di apertura

Page 6: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

La rapinaLa rapinaBLINDATO

L’evento è meno frequente ma

particolarmente violento.

Nel tentativo di superare

la blindatura i malviventi utilizzano

ostaggi o strumenti di effrazione.

Spesso si registrano danni fisici

per clienti e dipendenti LAY OUT

L’evento è più frequente ma molto

meno cruento. Il malvivente si accontenta

di pochi euro e si allontana in fretta

senza provocare danni a persone o

cose

Page 7: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Andamento generale attacchiAndamento generale attacchiNel 2004 il numero totale di attacchi subiti dagli UP è rimasto

sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente, mentre è

diminuito dell’8% rispetto al 2002.

Ma il dato più interessante è che è diminuito maggiormente il

numero di attacchi riusciti, - 7.8% sul 2003.

0

200

400

600

800

1000

1200

2002 2003 2004

Tot attacchi

Attacchiriusciti

Page 8: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Benchmark Benchmark

Rapine compiute ogni 100 dipendenze

6,817,35

6,827,31

8,47 8,72

11,2710,72

9,09

7,858,44 8,11

8,8

5,626,01

4,37

5,2 4,935,32

4,79

3,563,96

4,55 4,595,03

4,69

0

2

4

6

8

10

12

14

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

Ag. Bancarie

Uffici Postali

Il grafico che segue permette di confrontare l’andamento degli

attacchi subiti per rapina con quanto accaduto relativamente agli

sportelli bancari.

Page 9: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

Ulteriori misure sono state introdotte per migliorare la sicurezza del

dipendente, non solo da un punto di vista puramente di security ma

anche di safety.

Recentemente è stata stipulata con il Ministero dell’Interno una

Convenzione che prevede l’attuazione, su tutto il territorio nazionale, del

Progetto Sicurezza Uffici Postali. Tale accordo consentirà di consolidare

la collaborazione con il Dipartimento della Polizia Postale e delle

Comunicazioni per lo sviluppo di attività congiunte di prevenzione e di

supporto alle azioni di contrasto dei fenomeni criminosi, nonché di

concordare la programmazione dei controlli sui territori a maggior rischio.

Prevenzione e protezionePrevenzione e protezione

Page 10: DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica. DCTA - Sicurezza Fisica DCTA – Sicurezza Fisica La sicurezza di tutti i dipendenti di Poste Italiane,

DCTA - Sicurezza FisicaDCTA – Sicurezza Fisica

In materia di formazione ed informazione riguardo il DLgs 626/94, è

stato completato un manuale di facile consultazione destinato agli

operatori degli Uffici Postali, che ricorda i comportamenti da adottarsi

durante e successivamente la rapina e le procedure utili a prevenire gli

eventi criminosi.

E’ stata recepita la normativa che regola l’impiego del dispositivo

antipanico sulle uscite di emergenza e ne è stata data comunicazione a

DCIA per le nuove realizzazioni e le sostituzioni dei sistemi esistenti.

Tutti i dipendenti impiegati in uffici monoperatore sono stati dotati di

dispositivi di segnalazione personale per la richiesta di soccorso nei casi

di necessità. Tali dispositivi sono collegati con il centro di

telesorveglianza aziendale