daSudLAB II edizione

4
II EDIZIONE – TRASFORMAZIONE ANTIMAFIA dal 13 aprile all’11 maggio 2013

description

dal 13 aprile all’11 maggio allo Spazio daSud Quattro laboratori, organizzati dall’associazione daSud, sui temi dell’antimafia e dell’informazione: il racconto e l’immaginario delle mafie, la giustizia e la repressione, il rapporto tra donne e criminalità organizzata, i traffici globali dei clan. Saranno momenti di formazione, di approfondimento, di confronto sui temi.

Transcript of daSudLAB II edizione

Page 1: daSudLAB II edizione

II EDIZIONE – TRASFORMAZIONE ANTIMAFIAdal 13 aprile all’11 maggio 2013

Page 2: daSudLAB II edizione

13 APRILE / Mafie – femminile plurale

Amalia De Simone, giornalistaCinzia Paolillo, Presidente Associazione daSud

Nell’osservazione dei vari aspetti della criminalità organizzata – l’origine, la struttura, l’ar-ticolazione, lo sviluppo, la produzione economica, politica, sociale e culturale – uno spazio fondamentale deve attribuirsi anche alla sua questione di genere, che può essere conside-rata un utile paradigma per la comprensione e l’abbattimento degli stereotipi, della violen-za e dei rapporti tra i generi nella società legale.Il seminario si pone l’obiettivo di analizzare i ruoli delle donne nelle organizzazioni crimi-nali. Partendo dalle funzioni più tradizionali come quelle di custodi della cultura mafiosa e merce di scambio nelle politiche matrimoniali alle più moderne funzioni di manager, a volte vicarie dei boss.

tutor: Irene Cortese ([email protected])

20 APRILE / Origini e racconto delle mafie – storia e informazione

Enzo Ciconte, docente universitario Roma Tre, storico delle mafieDanilo Chirico, giornalista, associazione daSud

Il modulo si articola in due parti. Nella prima, Enzo Ciconte, uno dei massimi esperti ita-liani di associazioni mafiose, racconta le origini del fenomeno mafioso e le ragioni storiche, sociali, economiche e politiche del suo radicarsi nelle regioni originarie di cosa nostra, ‘ndrangheta, e camorra. Nella seconda parte, Danilo Chirico, scrittore e caporedattore di Paese Sera, affronta il racconto delle mafie, a partire da come i sistemi redazionali, i mec-canismi di notiziabilità, e gli stereotipi dell’immaginario comune, condizionano lo stesso.

tutor: Lorenzo Misuraca ([email protected])

Page 3: daSudLAB II edizione

4 MAGGIO / La globalizzazione riuscita

Tonio Dell’Olio, Responsabile Libera internazionaleAnna Lodeserto, European Alternatives

La rilevanza internazionale delle mafie, la loro capacità di muovere denaro, merci e pratiche criminali lungo tutte le latitudini, evidenzia come le organizzazioni criminali corrano sulla “frontiera” dell’innovazione organizzativa, finanziaria e tecnologica e oltre le frontiere dei Paesi. Questa dimensione globalizzata impone uno sguardo internazionale sul fenomeno criminale che Anna Lodeserto (European Alternatives) e Tonio Dell’Olio (Responsabile di Libera Internazionale) svilupperanno nel corso del workshop.

tutor: Giuseppe Nobile ([email protected])

11 MAGGIO / Giustizia e repressione – le sentenze e il carcere

Francesco Cascini, magistrato, direttore dell’ufficio ispettivo presso il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.

Rinchiudere o recuperare, morire in carcere o morire di carcere, il ruolo dell’informazione e delle vittime nei temi legati alla giustizia. Le carceri raccontano la scelta che il nostro Paese fa in materia di repressione. Sono lo specchio del funzionamento della società e rap-presentano forse il metro per misurare il tasso di democrazia di un Paese. Quella carceraria è pertanto una realtà molto complessa fatta di asimmetrie, disuguaglianze, paradossi. Tra il sud e il nord per esempio, laddove una differente presenza delle mafie si ripercuote sulle carceri. Ma anche tra la criminalità organizzata, molto presente all’interno del carcere, e l’emarginazione sociale. La carcerizzazione di una fetta di popolazione più incline alla rei-terazione di reati, spesso poco gravi, è un punto dirimente se si vuole iniziare a parlare di giustizia e non solo di legalità.

tutor: Vito Foderà ([email protected])

Page 4: daSudLAB II edizione

Le mafie sono un fenomeno in continua evoluzione. In questi anni daSud con la propria elaborazione teorica e la propria attività concreta ha tentato di raccontarle e contrastar-le nelle loro numerose e diverse articolazioni. Per questo, il 12 gennaio scorso al Goethe Institut di Roma abbiamo dato vita a “ReStart Antimafia”: un’assemblea pubblica che ha tenuto insieme associazioni, movimenti, comitati, rappresentanti delle istituzioni per ripensare l’antimafia e reimmaginare un percorso collettivo capace di tenere conto dei cambiamenti assunti nel corso del tempo dalla criminalità organizzata e dalla società. Con lo stesso spirito, abbiamo deciso di promuovere un ciclo di seminari che rispondano all’esigenza del “riconoscimento” di queste trasformazioni e dello “svelamento” degli ste-reotipi e dei falsi codici delle mafie.

daSudLAB II edizioneQuattro laboratori, organizzati dall’associazione daSud, sui temi dell’antimafia e dell’in-formazione: il racconto e l’immaginario delle mafie, la giustizia e la repressione, il rappor-to tra donne e criminalità organizzata, i traffici globali dei clan. Saranno momenti di for-mazione, di approfondimento, di confronto sui temi. Ogni seminario è diviso in tre parti: prevede due lezioni frontali con figure specializzate e un momento finale di discussione. Tutti gli incontri si terranno dalle 16 alle 19.30, presso lo Spazio daSud, in via Gentile da Mogliano, 170 – Pigneto – Roma.

Il contributo per un seminario è di 10 euro. L’intero ciclo da quattro prevede un contri-buto per le spese di 30 euro. Le aule saranno composte da una massimo di 25 iscritti per permettere un’adeguata ed agevole discussione.

Le prenotazioni avvengono tramite l’indirizzo [email protected] indicando esattamente a quale seminario si vuole partecipare.

www.dasud.it

Associazione daSudVia Gentile da Mogliano, 168 – Roma Cap 00176 – C.F. 92047910804 tel. 06/83603427 – [email protected]

AssociazionedaSud @_daSud